© Laureto Rodoni

Oberto, Conte di San Bonifacio
Dramma in due atti di Temistocle Solera
Teatro alla Scala di Milano - 17 novembre 1839
Libretto

Un giorno di regno
Melodramma giocoso in due atti di Felice Romani
Teatro alla Scala di Milano - 5 settembre 1840
Libretto

Nabucco
Dramma lirico in quattro parti di Temistocle Solera
Teatro alla Scala di Milano - 9 marzo 1842
Libretto

I Lombardi alla prima crociata
Dramma lirico in quattro atti di Temistocle Solera
Teatro alla Scala di Milano - 11 febbraio 1843
Libretto

Ernani
Dramma lirico in quattro parti di Francesco Maria Piave
Teatro La Fenice di Venezia - 9 marzo 1844
Libretto

I due Foscari
Tragedia lirica in tre atti di Francesco Maria Piave
Teatro Argentina di Roma, 3 novembre 1844
Libretto

Giovanna d'Arco
Dramma lirico in un prologo e tre atti di Temistocle Solera
Teatro alla Scala di Milano, 15 febbraio 1845
Libretto

Alzira
Tragedia lirica in un prologo e due atti di Salvadore Cammarano
Teatro San Carlo di Napoli, 12 agosto 1845
Libretto

Attila
Dramma lirico in un prologo e tre atti di Temistocle Solera
Teatro La Fenice di Venezia, 17 marzo 1846
Libretto

Macbeth (I) [vedi Macbeth II]
Melodramma in quattro parti di Francesco Maria Piave
Teatro della Pergola di Firenze, 14 marzo 1847
Dalla prima alla seconda versione (1865)

I masnadieri
Melodramma tragico in quattro parti di Andrea Maffei
Teatro Her Majesty di Londra, 22 luglio 1847
Libretto

Jérusalem
Opera in quattro atti di Alphonses Royer e Gustave Vaëz.
Rifacimento de I Lombardi alla prima crociata
Teatro de l'Opéra di Parigi, 26 novembre 1847
Libretto

Il corsaro
Melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave
Teatro Grande di Trieste, 25 ottobre 1848
Libretto

La battaglia di Legnano
Tragedia lirica in quattro atti di Salvadore Cammarano
Teatro Argentina di Roma, 27 gennaio 1849
Libretto

Luisa Miller
Melodramma tragico in tre atti di Salvadore Cammarano
Teatro San Carlo di Napoli, 8 dicembre 1849
Libretto

Stiffelio
Melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave
Teatro Grande di Trieste, 16 novembre 1850
Libretto

Gerusalemme [cfr. Jérusalem]
Opera in 4 atti. Versione italiana di Jérusalem (1847) di Calisto Bassi
Teatro alla Scala di Milano, 26 dicembre 1850
Libretto

Rigoletto
Melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave
Teatro La Fenice di Venezia, 11 marzo 1851
Libretto

Il trovatore
Dramma in quattro parti di Salvadore Cammarano, con aggiunte di Leone Emanuele Bardare
Teatro Apollo di Roma, 19 gennaio 1853 . Nel 1857 fu rappresentato all'Opéra di Parigi in traduzione francese di E. Pacini, con l'inserimento di un balletto.
Libretto

La traviata
Melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave
Teatro La Fenice, 6 marzo 1853
Libretto

Les vêpres siciliennes
Dramma in cinque atti di Eugène Scribe e Charles Duveyrier
Teatro dell'Opéra di Parigi, 13 giugno 1855
Libretto della versione originale in francese (per la prima volta nel Web)

I vespri siciliani [vedi Les vêpres siciliennes]
Dramma in cinque atti. Versione italiana di Les vêpres siciliennes (censurata e reintitolata - Giovanna de Guzman - Teatro Regio di Torino, Carnevale 1856; censurata e reintitolata - Batilde di Turenna - Teatro San Carlo di Napoli, 1858). Traduzione di Arnaldo Fusinato.
Libretto

Simon Boccanegra (I) [cfr. Simon Boccanegra II]
Melodramma in un prologo e tre atti di Francesco Maria Piave
Teatro La Fenice, 12 marzo 1857
Dalla prima alla seconda (1881) versione

Aroldo
Melodramma in quattro atti di Francesco Maria Piave, rifacimento di Stiffelio (1850)
Teatro Nuovo di Rimini, 16 agosto 1857
Libretto

Un ballo in maschera
Melodramma in tre atti di Antonio Somma
Teatro Apollo di Roma, 17 febbraio 1859
Libretto

La forza del destino (I)
Opera in quattro atti di Francesco Maria Piave. Con un nuovo finale scritto da Antonio Ghislanzoni, Teatro alla Scala di Milano, 27 febbraio 1869
Teatro Imperiale di Pietroburgo, 10 novembre 1862
Libretto - Modifiche per le rappresentazioni in Italia

Macbeth (II)
Melodramma in quattro atti di Francesco Maria Piave
Théâtre Lyrique di Parigi, 21 aprile 1865
Libretto - Dalla prima alla seconda versione

Don Carlos (I)
Opera in cinque atti di Joseph Méry e Camille Du Locle
Teatro de l'Opéra di Parigi, 11 marzo 1867
Libretto in francese (per la prima volta nel Web)

Teatro Comunale di Bologna, 26 ottobre 1867
(versione italiana di Achille de Lauzières)

La Forza del destino (II) (
nuovo finale)
27 febbraio 1869 Milano, Teatro alla Scala

Aida
Opera in quattro atti di Antonio Ghislanzoni
Teatro dell'Opera del Cairo, 24 dicembre 1871
Libretto

Don Carlos (II) [cfr. Don Carlos I]
Versione italiana con modifiche (duetto Filippo-Posa ed Elisabetta - Don Carlo)
Teatro San Carlo di Napoli, 1872

Messa di Requiem
Milano, Chiesa di San Marco, 1874
Testo in latino - Testo latino con traduzione in italiano, francese , tedesco, inglese

Simon Boccanegra (II)
Seconda versione, su libretto rivisto e ampliato da Arrigo Boito
Teatro alla Scala di Milano, 24 marzo 1881
Libretto - Dalla prima (1857) alla seconda versione

Don Carlos (III) [cfr. Don Carlos I]
Versione riveduta della versione italiana a partire da quella francese con nuovi versi di Camille du Locle subito tradotti dallo Zanardini e con l'eliminazione del primo atto. Revisione del testo francese di Camille Du Locle; traduzione italiana di Angelo Zanardini basata su quella della versione originale di Achille de Lauzières.
Vienna 1882; Teatro alla Scala di Milano, 10 gennaio 1884

Don Carlos (IV) [cfr. Don Carlos I]
Versione italiana in cinque (con il ripristino quindi del primo atto e con il mantenimento di tutte le modifiche apportate per l'edizione scaligera di due anni prima)
Teatro di Modena, 1886

Otello
Dramma lirico in quattro atti di Arrigo Boito
Teatro alla Scala di Milano, 5 febbraio 1887
Libretto

Falstaff
Commedia lirica in tre atti di Arrigo Boito
Teatro alla Scala di Milano, 9 febbraio 1893
Libretto

Otello: Verdi operò alcune modifiche alla partitura per la versione francese che andò in scena al Théâtre de l'Opéra di Parigi, il 12 ottobre 1894. Il libretto fu tradotto dallo stesso Boito e da Camille Du Locle. La differenza più vistosa riguarda l'aggiunta delle danze nel terzo atto, secondo la convenzione francese. Verdi aveva dovuto fare altrettanto quando Macbeth e Il trovatore erano state rappresentate a Parigi, ed ora commentava l'aggiunta definendola una «mostruosità»: «Nel furor dell'azione interrompere per un balletto?!!!» Probabilmente per compensare, almeno in parte, l'aggiunta del balletto, Verdi accorciò il grandioso concertato finale del terzo atto, che in questa forma è stato talvolta ripreso anche in anni recenti, senza particolare successo.

Quattro Pezzi Sacri
Testo

 © Laureto Rodoni