DIZIONARIO DEI TERMINI RELIGIOSI

 

A

A divinis.

Vedi *Sospensione.

A latere.

In latino, dal fianco (del Pontefice). Si usa questa espressione per designare un delegato o inviato personale del papa.

a.C. - Avanti Cristo.

Vedi *Era Cristiana.

A.M.D.G.

Sigla latina di " Ad maiorem Dei gloriam " = " A maggior gloria di Dio ". Motto della Compagnia di Ges.

AAS. Acta Apostolicae Sedis:

pubblicazione periodica nella quale compaiono tutti i documenti ufficiali del papa e dei massimi organismi della Santa Sede. Si pubblica dal 1909. In precedenza, questa pubblicazione ufficiale, iniziata nel 1865, veniva chiamata Acta Sanctae Sedis: ASS.

Ab urbe cndita (a.U.c.)

In latino = " dalla fondazione della citt " (di Roma). Roma fu fondata nel 753 a.C.

Abacuc.

Uno dei dodici profeti detti " minori ". Non si sa nulla della sua vita (il rif. in Dt 14,33-39 non compare nelle edizioni critiche, in quanto si tratta di un'aggiunta posteriore). E probabile che abbia profetizzato alla fine del sec. VII a.C. A *Qumran stato trovato un rotolo con un commento al libro di Abacuc.

Abate.

Superiore di un monastero di un ordine monastico.

Abba.

Termine di radice aramaica che significa " padre ". Nel Nuovo Testamento, Ges e i cristiani lo usano per rivolgersi a Dio (cf Mc 14,36; Rm 8,15; Gal 4,6).

Abbazia.

Monastero retto da un abate, coadiuvato da un capitolo, con poteri autonomi e indipendenti dall'Ordinario locale.

Abelardo, Pietro

(1079-1142). *Filosofo e *teologo, *scolastico, nato vicino a Nantes, Francia. Professore a Parigi, la sua grande cultura, la sua capacit dialettica e didattica, attrassero numeri discepoli. Compayr lo chiama " il primo professore di scuola superiore " e afferma che ebbe come suoi alunni 20 cardinali, 50 vescovi e un papa. La sua passione per Eloisa, le sue idee innovatrici e alcune delle sue dottrine condannate dalla Chiesa, gli provocarono non pochi problemi. Costretto a lasciare Parigi, si stabil presso Troyes (cf L. Luzuriaga, Dicc. de Pedagoga Losada).

Abele.

Secondo figlio di Adamo ed Eva (Gn 4,2). Faceva il pastore. Serviva Dio con rettitudine ed era da lui benedetto. Suo fratello maggiore, Caino, lo uccise per invidia. Queste narrazioni dei primi capitoli della Genesi non sono storiche nel senso letterale del termine, ma bens una riflessione teologica sotto forma di storia, scritta sotto l'*ispirazione divina.

Abib.

Antico nome del primo mese dell'anno ebraico. Verr poi chiamato *Nisan. Segnava l'inizio della primavera (marzo-aprile).

Abilene.

Regione dell'Antilibano, a nord-est di Damasco. Secondo Lc 3,1 quando Giovanni Battista cominci il suo ministero, Abilene era governata da Lisnia.

Abiura.

La rinuncia ad un'*eresia, ad uno *scisma o ad un'*apostasia, secondo il rito contemplato nel Pontificale Romanum. E seguita da una professione di fede.

Aborto.

Interruzione della gravidanza per cause naturali oppure provocata da medicinali o altri mezzi, nel quale caso un atto criminale, perch si fa morire un essere umano. Bench vi siano paesi che lo tollerano (dove si suol parlare di " depenalizzazione ") o che addirittura lo promuovono, il Diritto Canonico lo condanna con la scomunica " latae sententiae ", vale a dire che la scomunica entra in vigore senza bisogno che sia esplicitamente dichiarata (cf CIC 1398).

Abramo.

Il primo dei grandi patriarchi di Israele, scelto da Dio come padre del popolo della promessa: nella sua discendenza saranno benedette tutte le nazioni. Abramo l'unico personaggio dell'Antico Testamento a venir chiamato " amico di Dio " (Is 41,8; Gc 2,23). Insieme a Mos, una figura centrale dell'Antico Testamento.

Abside.

Dal greco hapsis = nodo o chiave di volta. Parte del tempio che occupa l'estremit opposta a quella della facciata. E, in genere, semicircolare e un po' pi elevata. Normalmente, si trovano nell'abside l'*altare e gli altri elementi propri del *presbiterio: sede del presidente (nella cattedrale, la *cattedra del vescovo), *ambone o amboni, coro (nei templi importanti).

Abula.

Dal greco, " senza volont ". Mancanza o grave inerzia della volont.

Abulico.

Soggetto senza volont o energia. Indolente, irresoluto.

Acaia.

Regione meridionale della *Grecia. Ai tempi di Ges e della Chiesa primitiva era una provincia romana. La sua capitale era *Corinto, sebbene *Atene avesse il predominio culturale. Nel NT si parla soprattutto dell'attivit di *Paolo in questa regione: At 18,12.27; 19,21; Rm 15,26; 1 Cor 16,15; 2 Cor 1,1; 9,2; 11,10; 1 Ts 1,7-8.

Acclamazione.

Espressione breve, normalmente di giubilo, proferita dall'assemblea in determinati momenti della celebrazione. Sono acclamazioni, per esempio: amen, alleluia, rendiamo grazie a Dio, ti lodiamo, o Signore.

Accolito.

Ministro non ordinato (vedi *Ministero). Aiuta il *presbitero e il *diacono all'altare. Gli anche affidata la distribuzione della comunione quando necessario, sia durante la messa che al di fuori di essa, specialmente ai malati.

Acculturazione.

Fenomeno per il quale un individuo o gruppo acquisisce le caratteristiche culturali di un altro individuo o gruppo mediante il contatto diretto e l'interazione. Avviene solitamente per imposizione di un popolo che ne domina un altro, sebbene, quando quello dominato possiede una cultura superiore, questa si impone al dominatore; quello che accadde, per esempio, nel caso di Roma, che domin il mondo greco ma ne adott la cultura, o nel caso dei barbari che conquistarono l'impero romano. Vedi anche *Inculturazione.

Acosta, Jos de (1540-1600).

*Gesuita spagnolo, and in Per nel 1571. Storico e teologo, giudica con equilibrio e con un certo ottimismo la situazione venutasi a creare nelle Indie. Apprezza la vita semplice e la mancanza di avidit negli indios, nonch il saggio governo degli inca. In certe credenze e riti degli indigeni, coglie una preparazione naturale all'evangelizzazione.

Acqua.

Elemento che, a parte la sua ricchezza naturale, stato altamente valorizzato nel suo senso simbolico. La sua adattabilit, mobilit, chiarezza e, soprattutto, la sua efficacia nel pulire e la sua forza fertilizzante, hanno provocato fin dai primi tempi l'ammirazione. I miti pagani videro in essa una forza di immortalit.

Nella Bibbia la si nomina ripetutamente fin dai racconti della creazione (Gn 1,6.7.9.10.20.21.22.26; 2,5.6.10.11.13.14). Svolge un ruolo importante nella storia dei patriarchi di Israele, nomadi in terre desertiche, nelle quali le sorgenti e i pozzi sono vitali. La fuga dall'Egitto e la costituzione di *Israele come popolo segnata dal passaggio attraverso le acque del *Mar Rosso. Nel deserto, l'acqua scaturita dalla roccia calma la loro sete. Entrano nella *Terra Promessa attraversando all'asciutto le acque del Giordano. I profeti parlano dell'acqua e del suo effetto purificatore e fecondante.

Ma Ges che porta alla sua massima potenza evocatrice la forza dell'acqua: egli stesso si fa battezzare nelle acque del Giordano; calma le acque turbolente del lago; cammina sull'acqua; guarisce il cieco nato ordinandogli di lavarsi nella piscina di Siloe; egli dar un'acqua tale che " chi ne beve non avr mai pi sete " (Gv 4,14); manda i suoi apostoli perch battezzino tutti quelli che crederanno in lui, di modo che nella Chiesa nasciamo tutti dall'acqua (e dallo Spirito).

Nella Chiesa l'elemento di cui si fa un uso pi abbondante; il suo significato si esprime particolarmente nei riti della *Veglia pasquale. Nella liturgia domenicale vi era la tradizione - ed raccomandato di riprenderla - dell'aspersione con l'acqua all'inizio della celebrazione eucaristica; nel farlo si evocano delle parole dell'*Apocalisse, altro libro in cui questo elemento occupa un luogo privilegiato come base di immagini e di simboli. Un altro impiego liturgico dell'acqua quello della benedizione di luoghi o altri elementi.

Si ricordi anche il potere distruttivo delle acque turbolente come quelle del diluvio, segno di giustizia per chi si allontana dalla retta via.

Acropoli.

Dal greco acros = alto, e polis = citt. Luogo elevato della citt.

Ad calendas graecas.

" Alle calende greche ". Poich il calendario greco non aveva calende, questa espressione latina significava mai.

Ad extra - Ad intra.

Espressioni latine che significano " verso dentro " e " verso fuori ". Si usano per indicare le azioni delle persone della santissima *Trinit, ora nelle relazioni interne fra le tre persone, ora in quelle rivolte verso fuori, verso tutto il resto. Le azioni ad intra sono proprie di ognuna delle persone (alla paternit, alla filiazione e alla mutua comunione nell'amore); le azioni ad extra sono comuni a tutte e tre (tutto ci che relativo alla creazione e all'azione permanente sul creato).

Ad honorem.

" Ad onore di ". Espressione latina per indicare un riconoscimento o un titolo onorifico conferito per particolari meriti culturali o morali.

Ad lbitum.

A piacere, a scelta.

Ad limina.

Abbreviazione di " Ad limina Apostolorum ", espressione latina che significa " alle soglie (delle tombe) degli apostoli ". I vescovi titolari di tutte le *diocesi del mondo devono fare la " visita ad limina " ogni cinque anni " per venerare le tombe dei beati Apostoli Pietro e Paolo " e presentarsi al Romano Pontefice (cf CIC 400), al quale portano anche una relazione sullo stato della propria diocesi. Se non possono farlo personalmente, lo fanno per mezzo di un delegato. Vanno nello stesso anno i vescovi o delegati di una stessa regione del mondo, secondo l'ordine gi stabilito.

Ad perpetuam rei memoriam.

" A perpetuo ricordo del fatto ". Formula latina frequente nei documenti papali.

Adamo.

In origine significa " uomo " in modo generico, " umanit ", ma poi diventa nome proprio del primo essere umano. San Paolo indica il parallelismo tra Adamo e Cristo. Il primo Adamo padre dell'uomo peccatore; il Nuovo Adamo - Cristo - l'origine dell'umanit redenta (cf Rm 5,12-21).

Addai e Mari.

Secondo la tradizione, o piuttosto secondo la leggenda, furono gli evangelizzatori della regione di Edessa, nella Siria orientale. Nella storia della *liturgia famosa una *preghiera eucaristica nota come Anafora degli Apostoli Addai e Mari, la pi antica del rito siro-orientale, ancora usata dai nestoriani, la quale ci giunta senza la parte definita racconto dell'istituzione e consacrazione (vedi *Messa, preghiera eucaristica). Gli specialisti non sono d'accordo nello stabilire se questa parte non sia mai esistita nel modo esplicito in cui presente nelle altre liturgie o se non ci sia pervenuta.

Ade.

Inferi. In un primo tempo, equivalente allo *sheol degli ebrei, nel quale non c' distinzione tra morti buoni e cattivi. La *Settanta traduce Sheol con Ade e questa parola viene ad essere l'equivalente di morte. Cos, in Mt 16,18 le porte dell'Ade significano il potere della morte. Nella parabola del ricco cattivo e del povero Lazzaro (Lc 16,19-31) si fa distinzione tra il luogo dei giusti (il seno di Abramo) e quello dei malvagi (l'Ade) nell'aldil.

Adolescenza.

Tappa della vita compresa tra l'infanzia e l'et adulta. La si suole dividere in tre periodi: a) preadolescenza, o adolescenza iniziale (da 12 a 14 anni); b) adolescenza intermedia (da 14 a 16 anni); c) adolescenza terminale (da 1617 a 1820 anni approssimativamente).

Adonai.

Termine ebraico = " Signore mio ", che sostituisce nella lettura il nome ineffabile di *Jhwh, che non si pronuncia mai per rispetto.

Adorazione.

Atto cultuale di riverenza per mezzo del quale si riconosce Dio come essere supremo. I santi si venerano, non si adorano. Nel dire che adoriamo la croce di Cristo, non intendiamo un'adorazione in senso assoluto, ma in senso relativo; quell'adorazione, cio, non si rivolge alla croce, ma a Cristo, Dio-uomo crocifisso.

Adulterio.

Infedelt ad una persona sposata, o peccato sessuale con una persona sposata. Nella Scrittura, il rapporto fra Dio e il suo Popolo spesso presentato nella forma di un'alleanza matrimoniale e l'infedelt del popolo a questa *alleanza chiamata adulterio o *prostituzione.

Adveniat.

Vedi *Caritas.

Affinit.

Rapporto familiare non dovuto a consanguineit ma alla parentela prodotta dal matrimonio di un consanguineo. Ad esempio: suoceri con genero o nuora, cognati.

Agape.

In greco, " carit ", non come *eros o *fila, ma come amore che proviene da Dio. Riunione fraterna della comunit delle origini impostata sul mangiare insieme fraternamente, generalmente in rapporto con l'Eucaristia. Si dice oggi di un banchetto nel quale predomina il senso di convivenza e di carit.

Agar.

Serva egiziana di *Sara. Abramo la prese come seconda moglie, secondo i costumi di quel tempo ed ella concep *Ismaele. I discendenti di Abramo e Agar sono detti ismaeliti, o agareni.

Agde.

Citt della Francia meridionale dove nel 506 si celebr un concilio non ecumenico presieduto da san Cesareo di Arles (, 542).

Agente di pastorale.

Membro della Chiesa che svolge specifiche funzioni volte ad incrementare il Regno di Dio: presbitero o altri ministri, religiosi, religiose, laici ai quali vengono assegnati compiti apostolici.

Aggeo.

In ebraico, " nato in giorno festivo ". Uno dei dodici profeti minori. Scrisse il libro che porta il suo nome. Intorno al 520 a.C. incit, con il profeta *Zaccaria, coloro che lavoravano alla ricostruzione del tempio dopo la cattivit di Babilonia.

Agiografia.

La vita e le opere dei santi, dal punto di vista letterario e scientifico. Un approccio critico e filologico fu introdotto da Jan van *Bolland nel sec. XVII.

Agiografo.

In greco, " scrittore sacro ". Si applica agli autori dei libri della *Bibbia. Viene chiamato cos anche chi scrive la biografia di un santo.

Agnello di Dio.

Quando *Giovanni Battista, presso il *Giordano dove stava battezzando, vide avvicinarsi Ges, disse: " Ecco l'agnello di Dio che toglie i peccati del mondo " (Gv 1,29 e 36). E uno dei simboli principali della *cristologia giovannea. In esso, all'immagine dell'*agnello pasquale (Es 12,1) si unisce quella del *Servo di Jhwh del Deutero-*Isaia (Is 53,4.7) che si offre come agnello sacrificato per i nostri peccati, agnello di espiazione (Lv 14). In aramaico, la stessa parola designa l'agnello e il servo. L'*Apocalisse utilizza questo titolo una trentina di volte: Cristo l'agnello immolato ma trionfante, redentore che ha vinto la morte (cf Ap 5,6.12; 13,8).

Agnello pasquale.

L'agnello che gli israeliti sacrificavano nel tempio il primo giorno della *pasqua come memoriale del sacrificio offerto prima della liberazione dall'Egitto, quando Dio, vedendo le case degli israeliti i cui stipiti e l'architrave erano segnati dal sangue dell'agnello, era " passato oltre ", risparmiando i loro primogeniti. L'agnello, al tempo del NT, era sgozzato nel tempio. I sacerdoti ne versavano il sangue presso l'altare e la carne era mangiata nella cena pasquale. L'agnello prefigurazione di Cristo, che Paolo chiama " nostra pasqua " (1 Cor 5,7).

Agnosticismo.

Atteggiamento di chi dichiara che non si pu affermare n negare l'esistenza di ci che trascendente (Dio, il soprannaturale, l'aldil).

Agostiniani.

Religiosi (vedi *Vita religiosa) che seguono la regola che sant'*Agostino scrisse per le monache. Gli ordini e le congregazioni maschili e femminili che seguono questa regola sono numerosi: eremitani di sant'Agostino, Agostiniani Scalzi, Canonici Regolari di sant'Agostino, Agostiniani Recolletti, Agostiniani Assunzionisti, ecc.

Le costituzioni di ognuna di esse adattano al proprio fine la norma e lo spirito a cui fanno riferimento.

Agostinismo.

La dottrina filosofico-teologica di sant'*Agostino e il suo spirito. Si caratterizza per la sua dimensione pi esistenzialista, attenta alla vita concreta. Guarda l'uomo nella sua totalit, non limitandosi, cio, alla sua essenza in una concezione pi astratta. Questa dottrina ha ritrovato importanza nel nostro tempo.

Agostino Aurelio, santo (354-430).

*Dottore della Chiesa. Il pi importante dei *Padri della Chiesa latina o occidentale. Nacque a Tagaste (oggi Algeria), figlio del pagano Patrizio e di santa Monica. Dopo una giovinezza dedita ai piaceri mondani e un periodo di appassionata ricerca della verit, per l'influsso della madre e l'incontro a Milano con sant'*Ambrogio, si convert al cattolicesimo nel 386. Fu ordinato *presbitero e poi eletto vescovo di Ippona. Grande pensatore e pastore della Chiesa, scrisse innumerevoli opere (pi di 600), tra le quali risaltano le Confessioni, il trattato sulla Trinit, l'Esposizione sui salmi, la Citt di Dio, il Commento al Vangelo di san Giovanni, ecc. Il suo pensiero filosofico-teologico di tipo *esistenzialista. Domina in lui il primato dell'amore. E l'autore pi citato dai documenti del concilio *Vaticano II, nei quali precede anche san Tommaso.

Agrapha.

In greco, " le cose non scritte ". Detti di Ges che non furono inclusi nei libri del Nuovo Testamento. Si trovano in libri che non appartengono al Canone, per esempio negli scritti di alcuni Padri della Chiesa.

Alba.

In latino, " bianca ". Lunga tunica bianca di lino, simbolo di purezza, che i chierici minori indossavano il sabato santo. Veniva portata anche dai battezzati per tutta la settimana dopo Pasqua, detta perci settimana in albis. Ora detta *camice.

Alberione, Giacomo (1884-1971).

Sacerdote italiano fondatore delle diverse congregazioni paoline, il cui apostolato rivolto in particolare all'uso dei mezzi di comunicazione sociale per la diffusione del Regno di Dio.

Albigesi.

Setta ereticale che aveva il proprio centro nella citt di Albi in Provenza. In nome della fedelt al Vangelo combattevano in modo sbagliato la corruzione della Chiesa e miravano alla rivoluzione sociale. San Domenico di Guzman esercit buona parte del suo apostolato lottando contro questi eretici. In questo suo sforzo concep la fondazione dell'Ordine dei Predicatori o *domenicani.

Alcuino di York (735-804).

Monaco di origine anglosassone, fu maestro e consigliere di Carlomagno, al quale ispir la riforma scolastica dell'impero e la creazione di una scuola e un'accademia palatine. Abate a Tours, fece dell'abbazia di Saint-Martin un focolaio culturale di straordinaria importanza: qui furono ricopiati con cura molti testi di autori pagani e cristiani dell'antichit.

Aldil.

Locuzione che si usa per esprimere le realt a cui si giunge dopo la morte. Di fatto, le realt cristiane definitive cominciano gi in questa vita, sebbene il modo di viverle varia in un modo che non possiamo nemmeno immaginare (cf 2 Cor 5,1-10; 12,1-4).

Alessandria.

Citt portuale dell'*Egitto sul Mediterraneo, fondata da *Alessandro Magno nel 331 a.C. Grande centro commerciale e culturale dell'antichit, la sua famosa biblioteca fu diverse volte incendiata e distrutta nel corso di vari assedi alla citt. Vi aveva sede una famosa scuola esegetica, prima ebraica e poi cristiana, caratterizzata dalla sua interpretazione allegorica, il cui rappresentante pi illustre fu *Origene. Nei sec. III-IV fu anche il centro di una importante scuola catechetica (san Panteno, san Clemente Alessandrino, Origene). Patria di sant'Atanasio, campione della lotta contro l'arianesimo.

Alessandrino.

Vedi *Codice.

Alessandro Magno.

Re della Macedonia (regione a nord dell'attuale Grecia), figlio di Filippo, nei brevi anni del suo regno (336-323 a.C.) conquist l'Asia minore e le terre degli antichi imperi dell'Asia sud-occidentale, giungendo fino all'India. Conquist Gerusalemme e tutta la Palestina. Cre l'ellenismo, cultura che dominer i tempi dell'Antico Testamento e i primi secoli del Nuovo.

Alfa e Omega.

Prima e ultima lettera dell'alfabeto greco. Si usano nella Scrittura per designare Cristo come il primo e l'ultimo, il principio e la fine di tutto. Nell'Antico Testamento sono attributo di Jhwh (cf Is 41,4; 44,6; 48,12; Ap 1,8; 21,6; 22,13). Nella liturgia della veglia pasquale (Sabato santo) si usa quest'immagine nella benedizione del cero pasquale.

Alfonso Maria de Liguori, santo (1696-1787).

Vescovo, *dottore della Chiesa. Dopo essersi distinto nel foro napoletano come avvocato, abbandon la professione per seguire la vocazione sacerdotale. Nel 1762, fu nominato *vescovo. Fond la congregazione del Santissimo Redentore o Redentoristi (1732), con il fine principale di dedicarsi alla predicazione di missioni popolari. Tra i rami della *teologia, seguendo il loro fondatore, i redentoristi si dedicano preferibilmente agli studi di morale nell'insegnamento e nelle pubblicazioni.

Alienazione.

Dal latino alienus = estraneo. Estraniazione a se stesso. Situazione nella quale l'individuo si trova interiormente diviso tra quello che dovrebbe essere o fare e quello che di fatto o realizza. Pu avvenire in forma cosciente o incosciente. Esempio di alienazione cosciente: la persona deve fare un lavoro con il quale non d'accordo; esempio di alienazione incosciente: quella dell'uomo dominato dalla propaganda.

Allh.

Nome con il quale il *Corano (2697 volte) e i *musulmani designano Dio. Etimologicamente significa " la divinit " o anche " Colui che sta in alto " ed un nome certamente preislamico, del periodo politeista. E usato anche da cristiani ed ebrei di lingua araba.

Alleanza.

Patto di amicizia. Nell'antichit, la vita dei popoli o trib si fondava sulle alleanze, come esigenza di sopravvivenza di fronte a nemici pi forti. L'alleanza di Dio con il suo popolo eletto, realizzata per mezzo di Mos sul Sinai, l'evento centrale dell'Antico Testamento e vi descritta secondo lo schema dei trattati che si stipulavano tra popoli diversi, vuoi di pari forza, vuoi l'uno superiore e l'altro inferiore, che rimaneva cos protetto.

Gli elementi delle alleanze erano: 1. Preambolo di presentazione del sovrano. 2. Prologo storico enunciante le gesta passate. 3. Clausole o condizioni imposte; si denominavano sempre parole (difesa, tributi, l'essere " amico dei suoi amici e nemico dei suoi nemici ", ecc.). 4. Due copie, che bisognava depositare nei santuari dei rispettivi di. 5. Realizzazione dell'alleanza davanti alla divinit (forze naturali divinizzate, cieli, terra, montagne...). 6. Enumerazione di maledizioni e benedizioni. Per i casi di rottura o di rispetto dell'alleanza. 7. Giuramento del vassallo riguardo al rispetto dell'alleanza. 8. Conclusione con un sacrificio (sacrificio di un animale, sangue, ecc.).

Tutti questi elementi si possono ritrovare nell'alleanza del Sinai (cf Es 19-20 e 24). I profeti faranno costantemente riferimento all'alleanza per richiamare il popolo e i re alla sua osservanza. Ges, nell'ultima cena, nell'istituire l'Eucaristia, fa riferimento al " sangue della nuova alleanza " (cf Lc 22,20).

Allegoria.

Metafora continuata (la metafora consiste nell'uso delle parole in senso figurato; ad esempio, la gamba del tavolo, i denti della sega). Espressione, discorso o racconto che ha, oltre al senso letterale, un significato pi profondo e nascosto. Nel linguaggio biblico, l'allegoria impiegata per esprimere delle realt sotto forma di immagini: Ges il buon pastore; la vite e noi siamo i tralci. Anche nella liturgia si usa questo linguaggio, ma quando se ne abusa si cade nell'allegorismo, degenerazione del simbolismo.

Alleluia.

Acclamazione liturgica, presa dall'ebraico, che significa " lodate il Signore ". E frequente nei salmi. Nella liturgia si usa come grido di esultanza. Non si usa in *Quaresima; molto frequente, invece, nel *Tempo pasquale.

Alma mater.

" Madre nutrice ". Espressione latina usata per designare l'universit in cui ci si formati.

Almuzia.

Vedi *Mozzetta.

Altare.

Ara o pietra destinata ai sacrifici. Per i cristiani , inoltre, la tavola del convito comunitario. L'altare si colloca nel presbiterio e deve essere al centro, non necessariamente geometrico, dell'attenzione. Si consiglia che sia di pietra, particolarmente quando deve essere dedicato o consacrato (Vedi *Dedicazione); negli altri casi, pu essere di un altro materiale opportuno. L'altare rappresenta Cristo. Per questo lo si onora (bacio, incenso...) e non vi si devono collocare degli oggetti qualunque; l'ideale che vi si pongano solo il libro da altare e gli elementi del sacrificio (CIC 1235-1239; OGMR 259-267; Pontificale).

AmarnaTell

El-Amarna c 5. Villaggio dell'Alto *Egitto tra Tebe e Menfi, sulla riva destra del Nilo, dove nel 1888 venne scoperto l'archivio del *faraone Amenofi IV (intorno al 1380-1360 a.C.) con numerose tavolette in caratteri cuneiformi, di grande importanza per la conoscenza della storia e, in generale, della cultura non solo di Egitto, ma anche di *Canaan. In questo archivio si contano numerose lettere di re di citt-stato della regione che successivamente *Israele avrebbe occupato. Questi re erano tributari del faraone. Le tavolette dell'archivio si trovano attualmente a Berlino.

Ambone.

Luogo sopraelevato dal quale si proclamano le letture o il salmo responsoriale. Da non confondere con il *pulpito.

Ambrogio, santo (340-397).

Uno dei pi illustri padri e dottori della Chiesa. Fu vescovo di Milano per volere del popolo. Afferm l'assoluta sovranit della Chiesa in campo religioso, lott contro le ingiustizie sociali, fu protagonista di missioni di pace, si oppose all'eresia ariana. Impose la penitenza anche all'imperatore Teodosio, dopo la strage di Tessalonica. Per riscattare cristiani caduti nelle mani dei barbari, vendette anche i vasi sacri delle chiese. La sua predicazione, di contenuto eminentemente biblico, valse a convertire *Agostino, che ricevette da lui il battesimo. Tra le sue opere, sono particolarmente importanti l'Hexaemeron e l'epistolario. Introdusse nella Chiesa occidentale il canto dei Salmi.

Amen.

Voce ebraica che significa " vero, certo ", passata nelle diverse lingue con leggere modificazioni. Esprime adesione, accordo, conferma di quello che si detto. Con questa acclamazione, il popolo ratifica normalmente ci che il presidente dell'assemblea o un altro ministro ha pronunciato.

Amicizia.

Affetto vicendevole tra due o pi persone, non dipendente da vincoli di sangue, ma da affinit spirituali. Si esplica nel reciproco aiuto, nell'intimit e nella partecipazione ai sentimenti e ai beni.

Amicus Plato, sed magis amica veritas.

" Amo Platone, ma amo di pi la verit ". Si usa per indicare che la verit al di sopra di ogni altra considerazione.

Amitto.

Indumento liturgico costituito da un rettangolo di lino con due nastri che copre le spalle e circonda il collo. Si lega sotto l'*alba (o camice).

Amministratore apostolico.

Prelato che, in modo simile al *vescovo, governa una chiesa particolare in nome del sommo pontefice per ragioni speciali e particolarmente gravi (cf CIC 371,2).

Amministratore diocesano.

Presbitero, che abbia compiuto i 35 anni di et, eletto a reggere la diocesi quando la sede episcopale vacante (cf CIC 421).

Amministratore parrocchiale.

Colui che, nominato dal vescovo diocesano, supplisce il parroco quando la parrocchia vacante o il parroco impedito nell'esercizio dell'ufficio pastorale (cf CIC 539).

Amorale.

Privo di moralit, che obbedisce pi a leggi pratiche che a leggi morali (diverso, quindi, da *immorale).

Amore.

Atteggiamento della persona, che costituisce la ragione intima della sua esistenza. Determina, pertanto, il destino che uno liberamente si sceglie e che, alla morte, stabilir la propria sorte definitiva. L'amore soprannaturale si chiama *carit ed infuso in noi dallo *Spirito Santo (cf Rm 5,5 e 1 Cor 13).

Ampolla.

Vaso dove si conservano gli *oli santi.

Ampolline.

Piccoli recipienti di diverse forme e materiali (vetro, metallo...) nei quali si portano all'*altare il vino e l'acqua per la celebrazione eucaristica.

Amuleto.

Oggetto che si porta appeso al collo o altrove al quale si attribuiscono superstiziosamente poteri o effetti soprannaturali (cf *Superstizione).

Anabattisti.

Dal greco, " ana-baptizo " = battezzo di nuovo. Seguaci della setta protestante che affermava la necessit di ribattezzare gli adulti. Dal nome del predicatore olandese Menno Simons (1492-1559), verranno poi detti mennoniti.

Anacoluto.

Il susseguirsi, senza legame sintattico, di due diverse costruzioni in uno stesso enunciato. E usato come procedimento stilistico per dare maggior forza al discorso o riprodurre l'immediatezza del linguaggio parlato. Lo si ritrova con frequenza negli scritti di san Paolo.

Anacoreta.

Chi vive ritirato dal mondo. Nei primi secoli del cristianesimo, molti si ritirarono a vivere in solitudine nei deserti medio-orientali in spirito di preghiera e di penitenza. Passarono alla vita cenobitica e monastica ad opera principalmente di Sant'Antonio abate.

Anafora.

Vedi *Preghiera eucaristica.

Anagogico.

Vedi *Senso biblico.

Analogia.

Somiglianza. In filosofia si chiamano termini analoghi quelli il cui senso o significato diverso secondo i casi, ma all'interno di una certa somiglianza. Termine analogo si contrappone a termine univoco, il cui significato sempre uguale e a termine equivoco, che ha due o pi significati diversi e senza rapporto tra loro. Vedi *Univoco.

Anamnesi.

Vedi *Messa. Parti. Liturgia eucaristica.

Anatema.

Nell'Antico Testamento ha vari significati: un voto fatto a Dio, ci che proibito per usi profani essendo stato consacrato a Dio, una condanna, una maledizione.

Scomunica decretata in modo particolarmente solenne. Nel Medio Evo fu anche chiamata " scomunica maggiore " e implicava, oltre alla privazione dei sacramenti, la separazione dai fedeli.

Anaw Anawim.

In ebraico, " il povero, i poveri ". Si impiega, soprattutto, per designare i cosiddetti poveri di Jhwh, che sono la gente umile normalmente carente di beni materiali, ma caratterizzata dal suo atteggiamento religioso fatto di rettitudine e di fiducia in Dio. Li si nomina in molto testi dell'Antico Testamento, come Sof 2,3; 3,11.15; Zc 9,9; Sal 18(17); 34(33); 103(102); 113(112); 89(88); 107(106)... Il Nuovo Testamento parla di loro in Lc 1,46-55 (il cantico di Maria); Mt 5,3-10; Lc 6,20-23 (beatitudini); Mt 11,25; Lc 10,21, ecc. e si incarnano in persone concrete come i pastori, Elisabetta, Anna, Simeone, e soprattutto Maria. Al di sopra di tutti, Ges stesso.

Anchieta, beato Jos de, S.J. (1534-1597).

Nacque a San Cristbal de la Laguna, Tenerife, Isole Canarie. Studi a Coimbra (Portogallo) e nel 1551 entr nella Compagnia di Ges. Nel 1553, fu inviato in Brasile, dove sarebbe rimasto per tutta la vita. Studi le lingue indigene e in particolare la principale tra queste, quella dei Tupi della costa del Brasile, per la quale compose una grammatica e un dizionario, canti e altre opere religiose, tra le quali spiccano i suoi " autos sacramentales ". Intervenne nella fondazione di citt nelle regioni di Sao Paulo e Espirito Santo per proteggere gli indios dai coloni. Il suo ricordo unito, tra l'altro, alle origini di Rio de Janeiro. Percorse le zone di Sao Vicente e tutta la zona dal nord (Olinda) al sud. Fu provinciale dell'Ordine e mand i primi missionari nel Paraguay. Reritiba, la citt dove mor, porta oggi il nome di Anchieta, nello stato di Espirito Santo. Instancabile nella difesa degli indios e nella predicazione del vangelo, si guadagn l'affetto dei nativi.

Ancira.

Ankara = Angora. Citt dell'*Asia Minore nella quale si celebrarono diversi concili non ecumenici, il pi importante dei quali fu nell'anno 1314.

Anello del pescatore.

Anello papale per sigillare i documenti, recante il nome del papa e l'immagine di san Pietro che getta le reti. Viene distrutto alla morte del papa. L'uso risale al sec. XIII.

Angelo.

Essere di natura spirituale. Gli angeli sono menzionati nell'Antico Testamento, anche se rare volte nei libri pi antichi, e pure nel Nuovo Testamento. Secondo Col 1,16 sono divisi in classi: Troni, Dominazioni, Principati, Potest... Angeli, Arcangeli, Cherubini, Serafini. Di alcuni di loro si fa il nome, in concreto degli arcangeli *Michele, *Raffaele e *Gabriele.

Anglicana, Chiesa.

Vedi *Protestantesimo.

Anglicani.

Gli appartenenti alla " Comunione Anglicana ", Chiesa ufficiale d'Inghilterra a carattere nazionale, nata dallo scisma di Enrico VIII e organizzata dalla regina Elisabetta I. Numerose divisioni nel suo seno hanno dato vita al sorgere di Chiese separate: presbiteriani, episcopaliani, metodisti, ecc.

Anima.

Nell'*antropologia greco-latina, la parte immateriale o spirituale dell'essere umano, la quale fa s che il corpo costituisca un'unit viva e intelligente. In questa concezione, l'anima costituisce la forma del corpo, e ne spiega cos facilmente la sopravvivenza, poich, mentre il corpo si corrompe, l'anima permane. L'antropologia ebraica non conosce questo dualismo anima-corpo, ma vede l'uomo come unit (monismo) con la doppia tendenza verso la spiritualit e verso la carnalit. Vedi *Dualismo.

Animismo.

Concezione e pratica antropologico-religiosa che venera le anime o spiriti. I popoli animisti non ritengono che il Dio supremo si interessi dell'uomo. Sentono vicine, invece, le anime, che influiscono nella loro vita in modo benefico o malefico.

Anna.

1. In ebraico, secondo alcuni, " Jhwh si impietosito "; secondo altri, " piena di grazia ". Nome della madre del profeta Samuele (cf 1 Sam 1,2 s). Gli apocrifi danno questo nome anche alla madre della Vergine Maria, bench nella Sacra Scrittura non sia menzionata.

2. Sommo sacerdote di Gerusalemme dal 6 al 15 d.C., godeva di un tale prestigio da essere sommo sacerdote di fatto anche dopo l'ascesa al pontificato di *Cifa, suo genero. In Lc 3 lo troviamo anteposto a Cifa. In Gv 18,13 Ges, dopo l'arresto, viene condotto prima da lui per essere interrogato.

Anno giubilare.

Vedi *Giubileo.

Anno liturgico.

E' l'ordinamento che la Chiesa fa del tempo lungo l'anno per celebrare i misteri del Signore. Comincia con la prima domenica di Avvento, quattro settimane prima di Natale. E diviso in tempi liturgici, che sono: Avvento. Comprende le quattro settimane che precedono il 25 dicembre. Durante questo tempo si guarda a Cristo " che viene " in vari sensi: a) Nella venuta storica, avvenuta duemila anni fa, si rivive la speranza di Israele. b) Nella sua venuta escatologica, quella che avverr alla fine dei tempi, riposta la nostra speranza attuale. Si segnalano a volte anche altre venute, come la venuta a ciascuno, per mezzo della grazia, e la venuta sacramentale, ma queste non sono tipiche dell'Avvento.

Natale ed Epifania. Dal 24 dicembre fino alla domenica che segue la festa dell'Epifania. Si celebra la presenza del Verbo incarnato e la sua manifestazione o Epifania. Nei riti occidentali si sottolinea il Natale; quelli orientali, invece, accentuano l'Epifania.

Quaresima. Significa " quarantena ". Sono i quaranta giorni che precedono la Pasqua. Comincia il mercoled delle ceneri. Il suo spirito preparare alla Pasqua con una rinascita spirituale. Particolare attenzione viene dedicata ai *catecumeni che verranno battezzati nella *veglia pasquale.

Tempo di Pasqua. Dalla domenica di Pasqua alla *Pentecoste, che ne il culmine cinquanta giorni dopo, numero simbolico di pienezza. Questi cinquanta giorni sono " come una grande domenica " nella quale si celebra nella gioia la risurrezione di Cristo.

Il nucleo dell'anno liturgico costituito dal *triduo pasquale, che comincia con la celebrazione vespertina del gioved santo, continua con la celebrazione della morte del Signore (venerd santo) e ha il suo culmine nella veglia pasquale. In questa veglia si celebra il passaggio dalla morte alla vita nuova del risorto. Se la Pasqua la celebrazione pi importante della Chiesa perch in essa la vittoria di Cristo definitiva ed apre una nuova e perenne dimensione dell'esistenza alla quale chiama anche noi.

Tempo durante l'anno, detto anche, meno propriamente, Tempo ordinario. Comprende le 33 o 34 settimane non incluse nei tempi gi menzionati detti anche " tempi forti ". Questo tempo diviso in due parti: alcune settimane (tra le cinque e le nove) collocate tra l'Epifania e la Quaresima, e il lungo tempo che va dalla Pentecoste all'Avvento. In esso si celebra il mistero pasquale del Signore senza una specificazione particolare.

E importante tener presente che, nonostante il ricordo dei diversi momenti storici della vita del Signore lungo l'anno, quello che la Chiesa celebra sempre il *mistero pasquale. Chi si rende presente nella celebrazione cristiana sempre il Cristo glorioso, che ora esiste senza i limiti di spazio e di tempo ai quali fu sottoposto durante la sua vita " storica ".

Nel corso dell'anno liturgico, principalmente durante il tempo ordinario, la Chiesa celebra anche la Santissima Vergine e gli altri santi. La ragion d'essere di queste memorie o celebrazioni sta nel loro essere incorporate al mistero pasquale: si celebra innanzi tutto ci che Dio ha fatto in loro e, al tempo stesso, ci vengono proposti come modelli nella sequela di Ges.

Anno sabbatico.

Come disposto dal *Levitico, ricorreva ogni sette anni presso gli antichi ebrei. Le leggi ad esso relative affermavano il dominio assoluto di Dio sulla terra. I campi, infatti, non si coltivavano (anche il suolo osserva il sabato) e i frutti spontanei rimanevano ai poveri. Si condonavano i debiti. Gli schiavi ebrei dovevano essere messi in libert (cf Es 21,2-6; 32,10-13; Dt 15,1-18; Lv 25,1-7.20-22).

Anno Santo.

Anno di pace e di perdono nella Chiesa cattolica, detto anche *giubileo. Indetto dal papa prima ogni cent'anni, poi ogni cinquanta, infine ogni venticinque.

Annunciazione, solennit.

Celebrazione dell'annuncio e della realizzazione dell'*Incarnazione del Verbo. Si celebra il 25 marzo, nove mesi prima della solennit di Natale. Alcune liturgie, come quella ispanica, la collocarono al 18 dicembre, nel tempo liturgico che prepara il Natale. Pur non essendo pi festa di precetto, liturgicamente ha il massimo grado di solennit.

Annunciazione.

L'annuncio di Dio a Maria per comunicarle che diventer madre del *Messia. San Luca presenta il fatto sotto forma di scena: l'angelo Gabriele le parla da parte di Dio ed ella d il suo libero consenso (cf Lc 1,26-38).

Anoma.

In greco, " senza legge ". Stato di assenza di norme che, lasciando l'uomo senza guida morale, determina una mancanza di controllo da parte sua e una disordinata liberazione dei suoi desideri.

Anselmo di Aosta (1035-1109).

Santo e *dottore della Chiesa. Nato ad Aosta, fu dapprima monaco e dal 1093 arcivescovo di Canterbury. Grande pensatore, si sforz di realizzare profondamente il principio agostiniano: " Credo ut intelligam ", cio, credo per poter comprendere. Importante il suo sforzo di armonizzare la fede con la filosofia. Fra i suoi trattati, risaltano il Monologion, il Proslogion, Cur Deus homo?, ecc. E famoso il suo argomento *ontologico per dimostrare l'esistenza di Dio.

Anticlericale.

Opposto al *clero. In quanto opposto ai rappresentanti di Dio o della Chiesa, un atteggiamento contrario alla religione. Altra cosa sarebbe l'anticlericalismo (vedi *Clericalismo) ovvero opposizione all'ingerenza o al predominio del clero in ambiti che non gli spettano.

Antico Testamento.

Vedi *Bibbia.

Anticristo.

Misterioso personaggio che si oppone a Cristo, o anche le potenze che si oppongono a Cristo e alla sua opera. Compare nelle lettere di san Giovanni (1 Gv 2,18 e 22; 4,3; 2 Gv 7). Verr in seguito usato nella letteratura e nella predicazione cristiana.

Antiochia di Pisidia.

Citt situata al centro dell'Asia Minore, visitata da Paolo e Barnaba durante il primo viaggio missionario. Due o tre anni dopo, Paolo vi ritorn durante il secondo viaggio (cf At 13,14.52 e 14,24).

Antiochia di Siria.

La pi famosa di sedici citt portanti questo nome, fondate da Seleuco I in onore del padre. Citt cosmopolita, sulla riva del fiume Oronte, aveva un suo porto di mare. Quando la Siria divenne provincia romana, ne fu la capitale. Terza citt per grandezza dell'impero, era rinomata per la sua cultura. Molti cristiani vi si rifugiarono dopo la morte di Stefano. Qui i seguaci di Cristo furono chiamati per la prima volta " cristiani ". Paolo e Barnaba vi predicarono per pi di un anno e, per lungo tempo, la Chiesa antiochena fu seconda solo a quella di Gerusalemme. Vi si tennero numerosi concili ecumenici. L'antica citt venne rasa al suolo da un terremoto nel 526 (cfr. At 11,19-26; 13,1; 15,35).

Antipapa.

Chi, senza essere stato legittimamente eletto, pretende di essere considerato papa. Nella storia della Chiesa vi sono stati numerosi casi di antipapi.

Antisemitismo.

Ostilit nei confronti degli ebrei, condannata dal concilio Vaticano II con il decreto Nostra Aetate, che ribadisce il patrimonio comune tra cristiani ed ebrei. La storia dell'antisemitismo antica: lo si registra gi, nel sec. V a.C., contro le comunit della diaspora, accusate di " ateismo e di disprezzo del genere umano " a causa del loro monoteismo. Nell'impero romano, la propaganda antisemita finir per coinvolgere anche i cristiani. Questo determiner la fine del giudeocristianesimo e la nascita di un " antisemitismo cristiano ", spesso colpevole di complicit e connivenze con le persecuzioni verificatesi in diverse parti d'Europa nel corso dei secoli. L'apice dell'antisemitismo si ebbe nella tragedia immane dell'*Olocausto, durante la seconda guerra mondiale.

Antonio di Padova

santo (c. 1190-1231). Nacque a Lisbona, studi a Coimbra, entr nei canonici regolari di sant'Agostino e, nel 1220, si fece francescano. Esercit un'enorme influenza come predicatore e confessore. Dal 1226, si stabil a Padova (dove conservato il suo corpo) e predic contro la corruzione di civili ed ecclesiastici. Gregorio IX lo canonizz un anno dopo la sua morte. Pio XII lo dichiar dottore nel 1946.

Antropocentrismo.

Tendenza a considerare l'uomo (anthropos in greco) al centro della visione e della finalit dell'universo, ovvero di un tema particolare.

Antropofago.

Vedi *Cannibale.

Antropologia.

Dal greco " trattato o discorso sull'uomo ". Scienza che studia l'uomo nei suoi caratteri specifici e nei rapporti con il resto della natura. Poich sono molti gli aspetti a partire dai quali si possono fare studi sull'uomo, si suole parlare al plurale di scienze antropologiche. Sono chiamate anche scienze umane. Tra queste citiamo, ad esempio, la psicologia, la sociologia, la paleontologia...

Antropomorfismo.

L'attribuire a Dio modi di essere o qualit che sono proprie dell'uomo. Cos, gli si attribuiscono memoria, ira, pentimento, volto, mani, ecc. E frequente nell'Antico Testamento, anche se in non pochi passi si indica che Dio non come l'uomo. Di fatto, l'uomo ha una grande difficolt ad esprimere ci che proprio a Dio se non nelle immagini della propria esperienza.

Apacheta

(pr. apaceta).Vedi *Huaca.

Apocalisse.

Trascrizione di una parola greca, significa " rivelazione ". E il nome dell'ultimo libro della Bibbia, scritto verso l'anno 95. Non certo che l'autore, Giovanni, sia lo stesso Giovanni autore del quarto Vangelo e delle Lettere.

Apocalittico.

Genere letterario fiorito tra il II secolo a.C. e il I secolo d.C. Descrive la storia per mezzo di immagini simboliche e si muove in visioni grandiose relative soprattutto ai tempi finali, nei quali vede la vittoria di Dio e dei buoni, mentre i malvagi sono sconfitti e condannati. Esistono visioni apocalittiche in alcuni libri dell'Antico Testamento (ad esempio in Ezechiele, Daniele, Zaccaria, Giona), cos come nel Nuovo (discorso sulla fine dei tempi in Mc 13 e paralleli; 2 Ts). Il tipico libro apocalittico l'Apocalisse di Giovanni. Esistono anche numerosi libri apocalittici al di fuori della *Bibbia.

Apocatstasi.

In greco, " riduzione allo stato primitivo ". Dottrina secondo la quale tutti gli angeli e gli uomini condannati, alla fine, purificati dal fuoco e pentiti, torneranno all'amicizia con Dio, in modo che " Dio sia tutto in tutti ", secondo 1 Cor 15,38. Fu difesa da *Origene ed stata respinta da diversi papi. Equivalente il significato di *palingenesi o " rigenerazione ".

Apocrifi.

Letteralmente " occulti ". Si chiamano cos quei libri che alcuni tentarono di introdurre nel *canone della Sacra Scrittura e che non vennero ammessi dalla Chiesa.

Apodittico.

Affermazione o argomento evidente, che non ha bisogno di essere dimostrato.

Apofatica.

Viene detta cos la *teologia che parla di Dio negando i limiti, vale a dire risalendo da ci che conosciamo, che limitato, all'essere totalmente positivo e trascendente. Cos, Dio infinito (non-finito), immortale, immateriale, ecc.

Apollo.

Cristiano proveniente dal giudaismo, buon oratore, che si dedic con entusiasmo alla predicazione del cristianesimo. A Corinto, quando i fedeli si divisero in fazioni, alcuni si sentivano discepoli di Apollo mentre altri si dicevano di Paolo, di Cefa o di Cristo. San Paolo respinge questa deformazione della fede (cf 1 Cor 1,12s; 3,4s).

Apologia.

Espressione o ragionamento in difesa o giustificazione. E famosa quella che san Giustino, verso l'anno 150 dell'*era cristiana, scrisse, rivolto all'imperatore Antonino Pio, in difesa del cristianesimo.

Apostasia.

Dal greco, apo = fuori, e histemis = collocarsi. Il ripudio totale della fede cristiana (chi passa ad un'altra confessione cristiana viene detto scismatico o eretico, non apostata cf CIC 751). E sempre stato considerato come uno dei peccati pi gravi.

Apostolato.

Missione degli *apostoli. Impegno di ogni cristiano di testimonianza del Vangelo.

Apostoli. Dal greco, apstolos = mandato, inviato. I dodici principali discepoli di Ges, testimoni della sua vita pubblica e della sua risurrezione, che da lui ricevettero il compito di predicare il Vangelo, scacciare gli spiriti immondi e guarire ogni malattia e infermit. Su di essi scese lo Spirito Santo nella Pentecoste (At 2). Essi sono: Simone detto Pietro e Andrea, figli di Giona; Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo; Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo minore figlio di Alfeo; Giuda di Giacomo, detto Taddeo; Simone il Cananeo e Giuda Iscariota (Mt 10,1-4; Mc 3,13-19; Lc 6,13-16; At 13). Negli *Atti degli Apostoli, governano collegialmente la comunit di Gerusalemme. Giuda Iscariota stato sostituito da Mattia. Paolo anch'egli apostolo, avendo ricevuto il mandato della predicazione direttamente da Ges.

Apostolicam actuositatem.

Vedi *Vaticano. Concilio Vaticano II, Documenti.

Apostolicit.

Conformit alla dottrina degli *apostoli. E uno dei caratteri principali della Chiesa, come proclamato dal *Credo.

Aquila.

Pagano della prima met del secolo II, convertitosi prima al cristianesimo e poi al giudaismo. Autore di una traduzione dell'Antico Testamento dall'ebraico al greco. Questa traduzione cos letterale che la si pu qualificare servile " non retrocedendo davanti ad assurdit e controsensi " (Haag-Born-Ausejo, DB).

Aquinate.

San *Tommaso d'Aquino.

Aquisgrana.

Citt della Germania occidentale, nel nord della Westfalia, che fu capitale dell'impero carolingio. Vi si tennero parecchi concili.

Aramaico.

Lingua parlata nella Palestina del I secolo, derivata dall'ebraico antico.

Ebbe grande diffusione nell'Asia anteriore. Sopraffatta dall'arabo, sopravvive oggi in qualche villaggio in Siria e presso i siro-caldei.

Arausicano.

Della citt francese di *Orange, nella quale si celebrarono importanti sinodi e due concili (non ecumenici).

Arbitrio.

Capacit di decidere e di giudicare. Il libero arbitrio la facolt di scegliere tra il bene ed il male: si tratta di una libert imperfetta, poich la libert perfetta consiste nello scegliere volontariamente il bene.

Arca dell'alleanza.

Cofano sacro di legno d'acacia ricoperto di lamine d'oro, fatto elaborare da Mos al tempo del pellegrinaggio nel deserto. Nella parte superiore vi erano due cherubini, uno di fronte all'altro. Da quella parte superiore, tra i due cherubini, detta propiziatorio, Dio parlava a Mos. L'arca era il segno della presenza di Dio. In essa si conservavano le *tavole della legge, espressione dell'alleanza, un vaso d'oro pieno di manna e la verga di Aronne. Era al centro del luogo di culto, gi durante il pellegrinaggio nel deserto. Scomparve al tempo della distruzione del tempio con la conquista di Gerusalemme da parte degli assiri.

Arcangelo.

Vedi *Angelo.

Arcano.

Segreto. Nell'antichit cristiana vigeva la " disciplina dell'arcano ", in virt della quale non si facevano conoscere ai pagani aspetti o verit della fede che non erano in condizione di capire (ad esempio, l'Eucaristia). Anche ai *neofiti si rivelavano poco a poco.

Archeologia.

Da arkaios = antico e logos = trattato. Scienza ausiliare della Storia, che aiuta a conoscere il passato per mezzo di monumenti, resti di edifici, o altri oggetti che vengono scoperti. Questa scienza ha un'importante applicazione negli studi biblici e, in generale, in quanto riguarda i primi tempi del cristianesimo.

Archimandrita.

Dal greco, arco = comandare, e mandra = monastero. Nella Chiesa d'Oriente, superiore di un monastero.

Archidiocesi.

Diocesi a capo di un insieme che forma una provincia ecclesiastica. Mentre le *diocesi sono rette da un vescovo, le archidiocesi lo sono da un arcivescovo.

Arciprete.

Vedi *Vicario foraneo.

Arcivescovo.

E il vescovo che regge un'*archidiocesi. Viene detto anche *metropolita. Non ha giurisdizione che sulla propria diocesi e solo in casi eccezionali pu intervenire nelle altre diocesi della provincia ecclesiastica, denominate *suffraganee (cf CIC 435-436).

Areopago.

Collina situata nell'*acropoli di Atene. Il nome indicava anche il supremo tribunale della citt, che un tempo si riuniva l. Negli Atti degli Apostoli si cita l'areopago per un famoso discorso tenutovi da san Paolo (cf At 17,19-31). L'ambiguit del nome non permette di stabilire con certezza se Paolo sia stato condotto sulla collina, in luogo appartato, o davanti alla corte.

Arianesimo.

Dottrina eretica sostenuta da Ario (, 336), presbitero di Alessandria, secondo la quale la seconda Persona della Trinit non Dio per essenza, ma una creatura, la prima, cos intimamente unita a Dio che il Padre la adotta come figlio. L'arianesimo fu condannato nel primo Concilio ecumenico, celebrato a Nicea nel 325.

Arimatea.

Citt natale di Giuseppe, il membro del *Sinedrio che chiese a Pilato il corpo di Ges per seppellirlo. Si trovava probabilmente a nord-est di Gerusalemme.

Aristotele (384-322 a.C.).

Filosofo greco, discepolo di Platone. A fronte dell'idealismo e dualismo di questi, Aristotele realista. San Tommaso lo segue chiamandolo semplicemente " il filosofo ".

Armaghedn.

In ebraico, " montagna di Meghiddo ". Tante furono le battaglie che si svolsero a Meghiddo che l'*Apocalisse situa simbolicamente in Armaghedn l'ultima battaglia contro Dio, della quale saranno protagonisti tre spiriti demoniaci, che sono sconfitti (Ap 16,13-16). I *Testimoni di Geova definiscono Armaghedn quello che noi chiamiamo giudizio finale. Vedi *Meghiddo.

Arnauld Angelica

(1591-1661). Badessa di *Port-Royal, una delle figure pi significative del *giansenismo.

Arnauld Antonio

(1560-1619). Consigliere di stato con Enrico IV di Francia. Riform il monastero di *Port-Royal, centro del *giansenismo.

Aronne.

Fratello maggiore di Mos. Poich Mos non era un buon parlatore, Dio gli assegn suo fratello perch lo accompagnasse e fosse lui a trasmettere i messaggi al faraone e al popolo; Aronne sar anche il primo sommo sacerdote e i suoi figli la famiglia sacerdotale (cf Es 4,10-17; 27-31; 5,1-5; 28,1; 39,41; Nm 18,1-7.20).

Arte.

Esiste una profonda relazione tra arte e esperienzaespressione religiosa. Per mezzo dell'arte (musica, pittura, scultura, architettura, poesia, letteratura) l'uomo esprime esperienze intime, che non sono traducibili nel linguaggio razionale; l'arte un linguaggio simbolico (vedi *Simbolo). Le realt religiose sfuggono al linguaggio della ragione, tanto nei sentimenti che suscitano, quanto nella proiezione verso il mondo di realt trascendenti. Per questo il senso religioso porta in ogni epoca l'uomo all'espressione artistica. Ges stesso impieg l'arte: cant i salmi, present i suoi insegnamenti in parole piene di poesia: paragoni con l'erba e con i gigli del campo, parabole di impareggiabile bellezza. Mos proib che la divinit fosse rappresentata in immagini per evitare il rischio del politeismo, ma utilizz la bellezza plastica (arca dell'Alleanza, per es.), il canto, la poesia. La storia della Chiesa mostra, in tutte le epoche, che l'arte intrinsecamente legata all'espressione religiosa.

Ascensione.

Salita di Ges risorto al cielo in anima e corpo. Anche se parliamo con un linguaggio di localizzazione, non si tratta propriamente di uno spostamento locale, ma di un cambiamento nel modo di essere. In realt, l'ascensione coincide con la *risurrezione: Cristo entra nella nuova dimensione dell'esistere, non pi soggetto alle leggi del tempo e dello spazio. Vive nella gloria con il Padre.

Ascesi.

In greco, " esercizio, rinuncia ". L'ascesi cristiana rinuncia a se stessi e alle cose del mondo, nell'umilt e nella meditazione, per aderire a Cristo.

Aseit.

Termine della filosofia scolastica usato per definire la propriet esclusiva di Dio che ha in s la ragione della propria esistenza.

Ashram.

Centro di spiritualit ind paragonabile agli antichi monasteri nel cristianesimo e alla loro influenza religiosa.

Asia Minore.

Regione occidentale dell'Asia che costituisce la penisola anatolica, oggi Turchia. A parte i riferimenti nell'Antico Testamento, molte delle sue citt sono citate negli

Atti degli Apostoli, in varie lettere e nell'Apocalisse, rivolta " alle sette Chiese che sono in Asia " (Ap 1,4): Efeso, Pergamo, Smirne, Tiatira, Sardi, Filadelfia e Laodicea.

Asmonei.

Nome con il quale, a partire da *Giuseppe Flavio, si designa la dinastia dei *Maccabei.

Aspersorio.

Strumento liturgico con il quale si asperge l'acqua benedetta nella benedizione di persone o cose (processioni, *esequie, ecc.). E composto da una sfera cava e bucherellata e da un manico. E anche detto asperges, dalle parole del Salmo 50: " Asperges me hyssopo, et mundabor " = " Purificami con issopo e sar mondo ". Anticamente, l'aspersione rituale veniva fatta con un ramoscello d'*issopo.

ASS.

Vedi *AAS.

Assemblea.

Nella Bibbia e nella liturgia, il popolo di Dio riunito. Si tratta di un elemento fondamentale: Dio si sceglie un popolo; in funzione di questo popolo, sono scelti i personaggi che svolgono funzioni importanti, come Abramo, Mos, i profeti. La salvezza si realizza dentro quel popolo, che oggi la Chiesa, sebbene l'appartenenza alla Chiesa non sia esclusivit di coloro che appartengono all'istituzione ecclesiale. Non esiste propriamente assemblea se non quando l'insieme delle persone riunite animato da un comune spirito di fratellanza. Questa comunione (carit) la ragione per la quale l'assemblea e lo spirito assembleare sono cos importanti e imprescindibili nei membri del popolo di Dio e particolarmente nel culto.

Assiri.

Abitanti dell'*Assiria. Furono un popolo attivo e bellicoso. I monumenti culturali che produssero denotano l'influenza dei babilonesi, popolo situato pi a sud e culturalmente pi sviluppato.

Assiria.

La parte settentrionale della *Mesopotamia.

Assistente ecclesiastico.

Sacerdote designato dall'autorit ecclesiastica per rappresentarla nelle associazioni cattoliche e per promuovervi la formazione religiosa dei membri (Azione Cattolica, ecc.). Il fine di queste designazioni sta nel lasciare la responsabilit di direzione ai laici, assicurando al tempo stesso la necessaria base dottrinale al gruppo. Per questo l'assistente sempre un presbitero.

Assoluzione sacramentale.

Atto per mezzo del quale, nel sacramento della riconciliazione o penitenza, il ministro sacerdote, in nome di Dio e della Chiesa, concede il perdono dei peccati. Nell'attuale rito romano, la formula, nella sua parte essenziale, : " Ti assolvo dai tuoi peccati nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen ".

Assuero.

Trascrizione della forma ebraica del nome persiano Kshajarsha, in greco Xerss. Vedi *Serse.

Assunzione.

La salita della Vergine Maria al cielo in anima e corpo. Si differenzia da *ascensione nel fatto che in questa Cristo sale, mentre nell'assunzione Maria " assunta ", senza dimenticare che questi termini rispondono al nostro modo di immaginare ci che si riferisce all'aldil. Il dogma dell'assunzione di Maria stato proclamato da Pio XII nell'*Anno Santo 1950.

Astarte.

Dea dell'amore e della fertilit in numerosi popoli del medio Oriente; per i Greci sar Afrodite, per i babilonesi e gli assiri Ishtar.

Astete Gaspar

(1537-1601). Con Jeronimo de Ripalda (1535-1618), ambedue gesuiti, sono gli autori di due *catechismi con caratteristiche simili: brevi, sotto forma di domanda e risposta, seguono l'ordine introdotto da Bellarmino (credo, preghiera, comandamenti e sacramenti), invece di collocare i sacramenti, con una disposizione pi indovinata, immediatamente dopo il dogma: molto dottrinari ed astratti, a mo' di piccoli riassunti di trattati teologici; poco kerigmatici e senza riferimenti alla Bibbia; fortemente moralizzanti. Sono concepiti secondo una metodologia prevalentemente mnemonica. Anche se composti prima, furono pubblicanti nel 1591 (Ripalda) e 1599 (Astete). Con pi di 600 edizioni ciascuno (alcuni ne indicano pi di 1000 per quello di Astete), sono stati impiegati quasi in esclusiva fino alla met del secolo XX in Spagna e in altri paesi di lingua spagnola e tradotti in diverse lingue.

Astinenza.

Atto di penitenza che consiste nell'astenersi dal mangiare carni o altro cibo secondo le disposizioni della *Conferenza Episcopale (CIC 1251).

Astrologia.

Scienza che pretende di predire il futuro per mezzo dello studio degli astri. E sorprendente come, nonostante sia priva di qualsiasi fondamento, vi siano stati governanti (Napoleone, Hitler, Reagan...) appassionati di astrologia (cf C. Vidal, DSO-VD).

Atarassia.

Dal greco, " senza turbamento ", imperturbabilit. Stato dello spirito che ha raggiunto la pace e l'imperturbabilit delle facolt umane. Fu l'ideale di scuole filosofiche come quella di Epicuro (ca. 341-270 a.C.) e di correnti ascetiche, principalmente orientali, come introduzione alla contemplazione.

Ateismo.

Negazione dell'esistenza di Dio. E teorico, se tenta di giustificare razionalmente tale posizione; e pratico quando, senza ragionare su questa scelta, si vive come se Dio non esistesse.

Atene.

Capitale dell'antica Attica e della *Grecia attuale. Fu il centro culturale dell'antichit soprattutto fino al secolo IV a.C. Attualmente ha circa due milioni di abitanti.

Ateo.

Chi professa l'*ateismo.

Athos Monte.

Piccola repubblica monastica nella penisola calcidica, in Grecia. Misura circa 340 kmq. Vi si trovano diverse comunit di monaci ortodossi dell'ordine di san Basilio e importanti manoscritti. Il monastero pi antico risale al 962.

Atrio.

Spazio scoperto, spesso circondato da portici, che sta davanti a certi edifici. Alcuni templi lo possiedono.

Atteggiamento.

La disposizione della persona che costituisce il suo modo di essere, espresso nel modo abituale di pensare, valutare e operare. E composto dall'aspetto conoscitivo, affettivo-valutativo e volitivo-operativo. E " un sistema durevole di valutazioni positive o negative, di sentimenti ed emozioni e di tendenze ad operare in modo favorevole o contrario, rispetto a una determinata situazione di vita " (Krech, Crutchfield e Ballachey). Viene ad essere la concretizzazione dell'*opzione fondamentale e esprime il valore intrinseco della persona. Il concetto molto vicino a ci che la morale classica denomina abito, che quando buono si chiama *virt e, quando cattivo, *vizio. L'atteggiamento e la scelta fondamentale, per, mettono in rilievo l'unit della persona, in modo pi forte di quanto si suppone generalmente nel parlare di abito (cf E. Alberich, Cat. y praxis ecl., 95-96; M. Vidal, PCEC-VD, 38, 40).

Atti degli Apostoli.

Libro del NT, scritto da *Luca come continuazione o seconda parte del suo Vangelo, tra l'80 e il 90 o 95. In effetti, At riprende il racconto dell'*Ascensione, con cui termina Lc e, soprattutto, in At si mostra la realizzazione delle parole di Ges in Lc 24,47-48. At 1,8 un po' il programma della Chiesa e il piano che sviluppa il libro: la predicazione della *buona novella a *Gerusalemme, in *Samaria e fino agli estremi confini del mondo. Per questo comincia a Gerusalemme e ha il suo culmine nella predicazione evangelica nella capitale dell'impero. Narra l'attivit degli *apostoli e dei loro collaboratori, concentrandosi prima su *Pietro e poi su *Paolo, che l'autore accompagn in gran parte dei suoi viaggi (vedi *Sezioni " noi "). Non una storia della Chiesa primitiva, ma un'opera unica nel suo genere, vicino a quello del *vangelo.

Atti di Pietro di Tommaso, ecc.

Vedi *Apocrifi.

Attrizione.

Dolore per aver peccato, provocato non dall'aver offeso Dio, ma dal timore del castigo. Anche se a volte si detto che, con il sacramento, basta per restituire lo stato di grazia, questo dolore non sufficiente per ottenere il perdono, che implica sempre un ritorno all'amicizia con Dio. Pu essere, invece, un inizio che conduce alla *contrizione o dolore " perfetto " (sarebbe meglio dire " corretto "), quando ci si accosta al sacramento entrando nella sua vera dinamica.

Aurea mediocritas.

" Aurea mediocrit ". Espressione latina, tratta da Orazio, con la quale si indica che da preferirsi una vita non brillante alle preoccupazioni dell'ambizione. Gli si d a volte un senso positivo (mancanza di ambizione) e a volte un senso negativo (mediocrit o assenza di ideali per pigrizia).

Aureola.

Vedi *Nimbo.

Autocefala.

Ognuna delle Chiese che, conservando la tradizione comune, si costituisce in modo indipendente da Roma o da altra sede centrale. In Oriente, la Chiesa *Ortodossa formata da diverse chiese nazionali autocefale, non solo separate da Roma, ma anche tra di loro. Ognuna di esse ha un proprio primate o *patriarca. Al *Patriarcato di *Costantinopoli viene riconosciuto un primato onorifico, ma non giuridico-amministrativo.

Autodaf.

Seduta o cerimonia nella quale si realizzava la sentenza del tribunale dell'*Inquisizione. Spesso comportava l'esecuzione delle condanne al rogo.

Autosacramental.

Opera letteraria teatrale di genere drammatico che ha come sfondo della sua trama e della sua azione alcune delle verit del cristianesimo o qualche fatto della sua storia, presentati nel loro profilo dottrinale. Sono tipici della letteratura spagnola dell'Et dell'Oro. Calderon de la Barca ne il massimo rappresentante.

Ave, Caesar, morituri te salutant.

Espressione latina = " Salve, Cesare, quelli che vanno a morire ti salutano ". Lo pronunciavano i gladiatori di Roma quando salutavano l'imperatore prima di cominciare il combattimento.

Avignone.

Citt del sud della Francia nella quale risiedettero i papi dal 1305 al 1378, periodo che si suole chiamare la " cattivit avignonese ".

Avventismo-Avventisti.

Fenomeno relativo a numerose sette che, partendo da dati biblici o da calcoli di altra indole, pretendono di fissare la data della seconda venuta di Cristo (adventus = venuta) o della fine del mondo. Questi tentativi sono stati molteplici in passato e lo sono tuttora. Ad esempio, gli *Avventisti del settimo giorno, i *Testimoni di Geova, ecc. Quando giunge la data prevista e la profezia non si compie, ne stabiliscono un'altra e cos di seguito.

Avventisti del settimo giorno.

Una delle pi numerose sette *avventiste. Il suo fondatore, William Miller, annunci che la fine del mondo sarebbe avvenuta nel 1843, 1844... Poi nel 1854, 1873. Principale promotore della setta fu Ellen White, i cui scritti sono considerati dagli adepti alla stregua della Bibbia stessa. La sua dottrina coincide in gran parte con quella dei Testimoni di Geova. Negano l'immortalit dell'anima, osservano il sabato, professano una forte avversione per la Chiesa cattolica e le Chiese protestanti, bench cerchino di farsi riconoscere come una delle Chiese protestanti e di entrare a far parte degli organismi ecumenici.

Avvento.

Vedi *Anno liturgico.

Axiologia.

Scienza o teoria dei *valori.

Azevedo, beato Ignacio de

(1528-1570). Nato a Oporto, Portogallo. *Gesuita, dopo aver presentato a Roma la relazione sul suo viaggio di ricognizione in Brasile, vi fu di nuovo mandato da san *Francesco Borgia con 30 missionari. Presso le isole Canarie, Jacques Sourie, *ugonotto francese, attacc la nave sulla quale viaggiavano e tutti i missionari furono assassinati (cf DCB).

Azione Cattolica.

Associazione di cattolici che, nel proprio ambiente, partecipano attivamente alla missione apostolica della Chiesa. Nasce nel 1924, su iniziativa di Joseph Cardijn, sacerdote belga figlio di operaio. Gli operai devono essere preferibilmente evangelizzati da altri operai. Egli comincia con i giovani, adottando il metodo vedere, giudicare, agire, che poi diventer classico, adattato particolarmente alla mentalit concreta dell'operaio. Vennero poi i settori giovanili, studenteschi, degli adulti... in seguito riuniti in un'unica associazione, pur mantenendosi distinti. Nell'*Enciclica Quadragesimo anno, 1931 (vedi *Dottrina sociale della Chiesa), Pio XI elogia l'iniziativa e la consacra, indicando che ogni classe o ambiente deve essere evangelizzato dai propri membri, perch essi conoscono i destinatari. Al di l della necessit di trovare collaboratori ad un clero troppo scarso, si comprese pi tardi che l'impegno pastorale dei laici non solo una " strategia ", ma piuttosto un'esigenza dell'essere cristiano.

Azione di grazie.

E un tipo di preghiera il cui contenuto la gratitudine a Dio (o ai santi) per i benefici ricevuti.

Azione pastorale.

Insieme di attivit che hanno per fine il compimento della missione della Chiesa, vale a dire l'instaurazione del Regno di Dio. Sebbene il termine pastorale si riferisca in modo esplicito ai " pastori " della Chiesa, l'azione pastorale spetta ad ogni cristiano.

Azzimi.

Pani privi di lievito. In Israele si usavano nei sacrifici, nei quali non era ammesso il pane fermentato. Azzimi erano i pani che si mangiavano durante i sette giorni della Pasqua. Per questo il pane che Ges adoper per istituire l'Eucaristia era azzimo. Attualmente, nel rito romano si usa pane azzimo per l'Eucaristia; le Chiese orientali (anche quella cattolica) usano pane fermentato, cio come quello che si mangia normalmente.

B

Baal.

In ebraico, " signore ". Nome generico di divinit maschile usato dagli antichi popoli semiti, tra l'altro nella terra di Canaan, dove era cos chiamato il dio della fertilit, venerato in " luoghi elevati " e spesso considerato possessore del sole. Nella Bibbia lo si trova a volte citato in coppia con *Astarte; i loro nomi sono anche usati al plurale (cf Gdc 2,11-13).

Babele.

Equivalente a *Babilonia.

Babilonia.

Designa tanto la capitale che il paese con lo stesso nome. Vi furono deportati un gran numero degli abitanti del regno di Giuda quando, nell'anno 587, Gerusalemme venne conquistata e distrutta da *Nabucodonosor.

Baccanali.

Il termine deriva da Bacco, il dio romano corrispondente al Dioniso della mitologia greca. In origine, si trattava di feste oneste, ma poi (all'inizio del sec. II a.C.) degenerarono a Roma in sedute segrete e notturne di un culto orgiastico. Ad esse partecipavano uomini e donne di ogni et, schiavi e liberi di diversa estrazione sociale. Con il pretesto della comunicazione con gli dei, cercavano esperienze strane in mezzo alla promiscuit sessuale, al vino e ad ogni eccesso. Il senato proib questi riti, non tanto per ragioni morali, quanto perch questo mescolarsi di gente di ogni genere turbava l'ordine sociale di Roma: non solo gli schiavi, ma anche le donne cercavano la liberazione, rispettivamente dai loro padroni e dai loro mariti.

Bcolo.

Bastone ricurvo. Usato dai pastori per condurre il gregge, diventato simbolo del ministero pastorale pi significativo: quello del vescovo. Vedi *Pastorale.

Baden Powell.

Vedi *Scautismo.

Baldacchino.

Il nome deriva da Baldacco, antico nome di Bagdad, da cui provenivano stoffe preziose. Indica un ricco drappo sostenuto da aste e ornato di frange, usato per riparo e ornamento portatile (processione del SS. Sacramento) o stabile (altare, seggio). Il termine a volte usato come sinonimo di *ciborio.

Baldassar.

Ultimo re arameo di Babilonia. Mentre celebrava un banchetto-orgia, nel quale usavano i vasi sacri asportati dal *tempio di *Gerusalemme, una mano misteriosa scrisse delle parole che *Daniele gli interpret come preannuncio della fine del suo regno. Quella stessa notte, il re dei Medi, Dario, conquist Babilonia. Baldassar venne assassinato.

Balmes, Jaime (1810-1848).

Filosofo spagnolo, nato a Vich (Barcellona), sacerdote che nella sua breve vita realizz un enorme lavoro nella diffusione del pensiero. Genialmente intuitivo, oggettivo, amante di san Tommaso ma avversario della decadente scolastica del suo tempo, profondamente umano. Pubblic scritti di carattere pi religioso (El protestantismo comparado con el Catolicismo...; Cartas a un escptico en materia de religin, Escritos polticos e Cursos de filosofa elemental y fundamental). Le sue opere complete sono raccolte in 33 volumi. La pi conosciuta e ristampata El criterio.

Bambini di Dio.

Questa *setta fu fondata da David Berg, uno statunitense nato nel 1919. Negano la Trinit e l'esistenza dell'inferno; hanno annunciato numerose volte la fine del mondo... E una delle sette considerate pericolose dal parlamento europeo e da vari governi, dato che usano tecniche di spersonalizzazione e di sottomissione totale, sottopongono gli adepti a prostituzione a beneficio della setta, realizzano traffici di bambini...

Bez, Domingo (1528-1604).

Teologo domenicano, consigliere di santa Teresa. Scrisse un commento alla *Somma Teologica di san Tommaso. E noto soprattutto per la sua dottrina sul rapporto tra libert e grazia in opposizione a Luis de *Molina (1535-1600). I bannesianisti (generalmente domenicani) difendono innanzi tutto il potere di Dio e l'efficacia della grazia. I molinisti (principalmente gesuiti) si preoccupano di mettere sempre in salvo la libert umana. La polemica si riaperta diverse volte, ma non mai stato definito il rapporto tra grazia e libert. Paolo V, nel 1607, senza pronunciarsi sull'essenza del problema, proib ai difensori dell'una e dell'altra opinione di tacciare di eresia i loro avversari (i bannesianisti vedevano i molinisti tinti di pelagianesimo e questi consideravano quelli in odor di calvinismo).

Bar.

In aramaico, " figlio di ". Lo si trova nella composizione di molti nomi, come Bartimeo, Barabba, Bartolomeo, Barnaba.

Barabba.

Malfattore preferito a Ges quando Pilato, nel tentativo di salvare quest'ultimo, chiese ai giudei chi dei due volevano che liberasse in occasione della festa di Pasqua.

Barnaba.

*Levita, originario di *Cipro. Si chiamava Giuseppe, ma venne soprannominato dagli apostoli Barnaba, che significa " figlio dell'esortazione " o " della consolazione " (secondo At 4,36). Il nome di origine neo-babilonese e significa " figlio (del Dio) Nabu ". " Proprietario di un campo, lo vendette e ne consegn l'importo ai piedi degli apostoli " (At 4,37), ovvero lo mise a disposizione di chi ne aveva bisogno nella comunit. Quando Paolo venne a Gerusalemme, dopo la conversione, fu Barnaba che lo accolse e lo present alla comunit cristiana, che lo guardava con sospetto, conoscendolo come persecutore (cf At 9,27). Inviato ad *Antiochia, part con Paolo per il primo viaggio missionario.

Barocco.

Stile artistico che domin nel secolo XVII e nella prima parte del XVIII, epoca dell'esaltazione cattolica di fronte al protestantesimo. Si caratterizza per lo stile esuberante che esprime " trionfalismo ", sicurezza, gioia di vivere. Predilige le linee curve, arditi effetti prospettici, esuberanti decorazioni. Le pi alte realizzazioni dell'arte barocca si ebbero a Roma con Gian Lorenzo Bernini (palazzo Barberini, chiesa di Sant'Andrea in Quirinale, fontane di piazza di Spagna e piazza Navona, porticato della piazza di San Pietro) e con Francesco Borromini (chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, convento e oratorio di San Filippo Neri, cupola di Sant'Ivo alla Sapienza, il palazzo di Propaganda Fide, la chiesa di Sant'Agnese a piazza Navona). Sempre a Roma, ricordiamo il gusto decorativo della chiesa del Ges. Allo stile barocco si improntano il palazzo del Louvre e la reggia di Versailles. In Spagna, ricordiamo la chiesa della Madonna del Pilar di Saragozza, l'opera scultorea degli " imagineros " spagnoli Gregorio Hernndez, Martnez Montas, ecc.

Baronio, Cesare (1538-1607).

Appartenne all'Oratorio di San Filippo Neri e fu cardinale. E noto, soprattutto, per la grandiosa storia della Chiesa che giunge fino al 1198, intitolata Annali ecclesiastici, e pubblicata a partire dal 1588.

Basan.

Regione fertile ad est del *Giordano e del lago di *Genesaret, famosa per il suo bestiame, le sue greggi e le possenti querce, pi volte citata nell'Antico Testamento.

Basilica.

Dal greco, basilik = reggia. Edificio pubblico romano nel quale si amministrava la giustizia e si trattavano gli affari. Si chiamarono poi basiliche le prime chiese cristiane erette dopo l'editto di Costantino sulle aree delle basiliche civili. Oggi si dicono basiliche quelle chiese insigni alle quali il papa ha conferito questo titolo per antichit o importanza. Il titolo comporta speciali privilegi e, in tal senso, si distinguono basiliche maggiori (San Pietro, San Paolo fuori le Mura, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, San Lorenzo fuori le Mura, tutte a Roma) e basiliche minori (a Roma e in altri luoghi).

Battesimo.

Primo sacramento dell'*iniziazione cristiana, costituita da battesimo, *cresima ed *eucaristia. Il battesimo il sacramento che ci rende membri della Chiesa, ci comunica la vita di figli di Dio (grazia) e ci libera dal *peccato (originale ed attuale).

Battista.

Vedi *Giovanni, 2.

Battistero.

Luogo destinato alla celebrazione del battesimo. Pu essere un edificio a ci dedicato, oppure una parte di una chiesa.

Bayo, Michele (1513-1589).

Teologo dell'Universit di Lovanio le cui dottrine sulla grazia e sulla giustificazione preludono al *giansenismo. Nel tentativo di rendere accettabile la dottrina cattolica ai protestanti, esprime la dottrina sul peccato originale, la libert e la giustificazione in eccessiva sintonia con quella di Lutero e Calvino. Il papa Pio V, nel 1567, condann 79 proposizioni o tesi di Bayo.

Beatificazione.

Rito con il quale un servo di Dio elevato agli altari, vale a dire, proposto come modello di vita cristiana e si permette di tributargli *culto. La beatificazione un passo verso la *canonizzazione, nella quale il beato viene dichiarato santo. La differenza tra beato e santo che al beato la Chiesa permette che si professi culto pubblico unicamente in certi luoghi o ambienti; ad esempio, nella nazione o zona nella quale nacque o visse o nella congregazione religiosa alla quale appartenne, mentre al santo si pu rendere tale culto senza queste restrizioni.

Beatitudine.

Felicit, salvezza. Nella Bibbia abbonda il genere letterario delle beatitudini. Nell'Antico Testamento, principalmente nei salmi, esprimono soprattutto la felicit di cui gode chi serve Dio. Nel Nuovo Testamento, l'esempio tipico sono le beatitudini pronunciate da Ges all'inizio del *Discorso della montagna (cf Mt 5,1.12; Lc 6,20.23). Ne troviamo molte altre nei Vangeli, in diverse lettere e nell'Apocalisse.

Beato di Libana ( + 789).

Monaco passato alla storia soprattutto per il suo commentario all'Apocalisse.

Per analogia, si chiama anche " beato " un esemplare di quest'opera che contiene su una pagina il testo scritto e su quella a fronte lo stesso contenuto in immagini. Sono rari e di inestimabile valore.

Beato.

Il servo di Dio che stato beatificato.

Beelzebul.

O Beelzebub. E il nome che i farisei danno al principe dei demoni (cf Mt 12,24; Mc 3,22; Lc 11,15).

Beggardi.

O beghini e beghine. Uomini, e soprattutto donne, che, nei secoli XII e XIII, conducevano una vita di piet ed austerit in solitudine o in comunit. Non appartenevano a istituti religiosi, ma osservavano in larga misura gli stessi impegni. Nel secolo XIII e nei secoli successivi, si indicano con lo stesso nome i seguaci di una setta condannata da Clemente V e Bonifacio VIII. Nel secolo XIV, vengono cos chiamati i fedeli che seguono la spiritualit francescana.

Beghine.

Vedi *Beggardi.

Bel.

Una divinit babilonese.

Beliar.

Nome dato nel giudaismo al demonio. San Paolo lo contrappone a Cristo (2 Cor 6,15), per cui viene ad equivalere ad *Anticristo.

Bellarmino, Roberto, santo (1542-1621).

Dottore della Chiesa, teologo e cardinale. Il suo catechismo, pubblicato nel 1598 (vedi *Astete), ebbe numerosissime edizioni. E sepolto nella chiesa di Sant'Ignazio a Roma.

Benedettini.

Ordine religioso, fondato da san *Benedetto, prototipo delle congregazioni monastiche in Occidente. Sotto la regola benedettina, si raccolsero diverse fondazioni indipendenti di monaci nel corso dei secoli; i benedettini sono, pertanto, una famiglia con molte ramificazioni, attualmente confederate. Benedettini sono stati pi di 40 papi, pi di 150 *cardinali e non meno di 20.000 tra *patriarchi, *arcivescovi e *vescovi, oltre a pi di 15.700 importanti scrittori e letterati. Con una simile influenza, hanno in larga parte forgiato la cultura europea. Giustamente, Paolo VI proclam san Benedetto patrono d'Europa (cf EdlRC).

Benedetto da Norcia, santo (480-547).

Padre del monachesimo occidentale. E il fondatore dei *benedettini. Nel 529, fond l'abbazia di *Montecassino. Qui scrisse la Regola dei monaci, modello di tutte le regole d'Occidente. Essa si ispira a due grandi principi: il lavoro e la preghiera - " ora et labora ", il motto benedettino. I monaci si dedicheranno al lavoro dei campi, allo studio e ad altre mansioni, come la copiatura dei manoscritti, mentre il monastero diventer un luogo di pace e di armonia fraterna oltre che di ospitalit.

Benedizionale.

Libro liturgico che contiene la dottrina della Chiesa sulle benedizioni e i formulari per celebrare questo *sacramentale nelle pi diverse circostanze. Nella riforma post-conciliare, fu pubblicato, nel 1984, dalla Congregazione per il Culto Divino. La traduzione in lingua italiana venne pubblicata nel 1992.

Benedizione.

In senso ascendente, preghiera nella quale si loda o si rende gloria a Dio e ai santi. In senso discendente, favore o protezione concesse da Dio o dai santi. E anche la preghiera con la quale la Chiesa implora la protezione di Dio sulle persone. Quando la Chiesa benedice cose o luoghi in relazione con la vita umana, " lo fa tenendo sempre presente gli uomini che utilizzano quelle cose e operano in quei luoghi " (Benedizionale, n. 12). Si distingue tra benedizione costituiva (permanente e irripetibile, per la quale un oggetto o luogo rimane riservato al culto, come una chiesa) e benedizione invocativa (nella quale si chiede semplicemente a Dio la sua protezione, per esempio la benedizione di un bambino). Nella Domenica di Pasqua e in altre occasioni il papa elargisce una benedizione *urbi et orbi.

Beneficio ecclesiastico.

Rendita o altro tipo di utile annesso a un ministero ecclesiale. L'attuale *Codice di Diritto Canonico dispone che, dove ancora esiste, sia poco a poco eliminato (cf CIC 1272).

Berak.

Benedizione, preghiera di lode e azione di grazia. E un genere molto abbondante nella *Bibbia, particolarmente nei *Salmi. Ve ne sono discendenti (Dio benedice) e ascendenti (l'uomo benedice o loda Dio). Tra queste, le pi antiche sono quelle pronunciate da *Melchisedek (cf Gn 14,17-20), da *Eliezer, il servo di *Abramo (cf Gn 24,26-27) e da *Ietro, il suocero di *Mos (cf Es 18,9-11). Gli ebrei pronunciavano molte benedizioni fin dalla preghiera del mattino e poi nella vita quotidiana: particolarmente solenne era quella pronunciata nella notte di *Pasqua. Ges istitu l'eucaristia " pronunziata la benedizione ", ovvero la solenne berak di Pasqua.

Berceo, Gonzalo de (ca. 1180-1246).

La prima figura storica della letteratura spagnola. Chierico secolare in un convento benedettino, scrisse agiografie e poemi mariani.

Berengario di Tours (+ 1088).

Cancelliere nella citt di Tours, la cui dottrina, all'estremo opposto del crasso realismo sostenuto due secoli prima da Pascasio Radberto (, 860), spiegava la presenza di Cristo nell'eucaristia in modo non reale ma dinamico. La sua dottrina fu condannata. Pur essendosi rifiutato numerose volte di accettare le condanne dei sinodi, mor alla fine riconciliato con la Chiesa.

Bernardino di Sagunto (1499-1590).

*Francescano. Giunse in Messico nel 1529 e lavor infaticabilmente tra gli indios. Con un gruppo di essi realizz studi su diversi aspetti della loro vita (costumi, religione, vizi e virt, commerci, regime di propriet) e perfino sulla conquista vista nella loro prospettiva. Scrisse una grammatica e un dizionario azteco, oltre che una Historia general de las cosas de la Nueva Espaa. Con altri francescani realizz un colossale lavoro di etnografia. Il Consiglio delle Indie dubit dell'opportunit di divulgare questi lavori per paura che contribuissero a mantenere il *paganesimo; ma i manoscritti vennero conservati e nel 1779 furono riscoperti.

Bernardo, san (1091-1153).

Monaco cistercense, fonda nel 1115 il monastero di Chiaravalle, di cui diviene abate. Dar uno straordinario impulso al suo ordine religioso, fondando quasi 70 abbazie, cio pi di due ogni anno. Alla sua morte, 164 monasteri su 350 dipendono da Chiaravalle. I suoi scritti, di manifesta impronta monastica, ebbero una vasta diffusione e una profonda influenza. Contribu a riformare il monachesimo. Difese un ideale monastico puramente contemplativo, ma fu anche un uomo d'azione. Predic anche durante la seconda crociata.

Berretta.

Copricapo rosso che il papa consegna ai cardinali quando li promuove a tale dignit.

Bersabea.

Citt all'estremit meridionale di Israele. Per indicare tutto il paese, si diceva: " Da Dan a Bersabea ". Il pozzo (Be'er) che diede nome alla citt fu scavato da Abramo.

Brulle, Pierre de (1575-1629).

Fondatore dell'Oratorio francese. Fu nominato cardinale da Urbano VIII, che lo defin " l'apostolo del Verbo Incarnato ". Questo sar, infatti, il tema essenziale delle sue opere spirituali, che ebbero grande influenza ai suoi tempi e furono poi seguite da diverse scuole. Tra i suoi discepoli, san *Vincenzo de' Paoli.

Bestemmia.

Espressione ingiuriosa contro Dio o i santi.

Betania.

In ebraico, " casa del povero o casa di Anania ". Villaggio situato a circa tre chilometri da *Gerusalemme, sul lato est del *Monte degli Olivi, sulla strada di *Gerico. Qui risiedevano i fratelli *Lazzaro, *Marta e *Maria, amici di Ges, che a volte veniva ospitato a casa loro assieme agli apostoli.

Betel.

In ebraico, " casa di Dio ". Nome dato da Giacobbe al luogo nel quale, in sogno, vide una scala che univa la terra al cielo. Qui Dio gli promise di proteggerlo e di dare ai suoi discendenti quel paese (cf Gn 28,10.22). Fu, in seguito, il nome di un santuario e poi di una citt, a 19 chilometri a nord di *Gerusalemme. Quando il regno di Israele e di Giuda si divisero, alla morte di Salomone, Geroboamo, re del regno del nord, eresse a Betel (cos come a Dan) un santuario con un vitello d'oro, per evitare che i suoi sudditi andassero al tempio di Gerusalemme (cf 1 Re 12,29.33).

Betesda.

Vedi Bezaet.

Betlemme.

Si suole interpretare il nome come " casa del pane ", anche se questa etimologia non certa. Citt a sette chilometri a sud di Gerusalemme, la " citt di Davide ". In essa, secondo Mt 2,1 e Lc 2,4.7, nacque Ges. A quei tempi avr avuto circa 2.000 abitanti, oggi ne ha circa 30.000.

Betsaida.

" Casa di pesca ". Piccola cittadina del nord, sulle rive del lago di *Genesaret, a destra del *Giordano. Da essa venivano alcuni apostoli, almeno Filippo, Pietro e Andrea. Ges rimprover questa citt, come fece con Cafarnao e Corazin, per non aver fatto penitenza dopo aver udito la sua predicazione e avere assistito ai suoi miracoli (cf Mt 11,21). Vi avvenne la guarigione di un cieco (cf Mc 8,22.26).

Beza, Teodoro di (1519-1605).

Teologo calvinista francese. Succedette a Calvino nella cattedra di teologia a Ginevra. Dotto umanista, don all'Universit di Cambridge il *Codice che da lui prende il nome, uno dei principali manoscritti biblici.

Bezaet (o Betesda).

In ebraico, " casa di misericordia ". Grande piscina situata a nord del *tempio di *Gerusalemme. San Giovanni, nel narrare la guarigione di un paralitico in questo luogo, dice che aveva cinque portici, il che, secondo le ricerche archeologiche, non significa che fosse pentagonale, ma che era di forma rettangolare allargata, divisa a met, in modo che venivano ad essere due piscine unite (cf Gv 5). In essa si raccoglievano le acque piovane che, grazie a un condotto sotterraneo, venivano utilizzate poi nel tempio.

Bibbia.

Termine greco, plurale di *biblos = libro. Il nome indica, quindi, il libro per eccellenza. I greci dettero questo nome ai *rotoli, perch la citt di Biblos era un importante centro commerciale di rotoli di papiro. La Bibbia il libro, o piuttosto l'insieme di libri, nei quali riconosciamo l'*ispirazione di Dio. Si divide in Antico Testamento e Nuovo Testamento.

L'AT comune a ebrei e cristiani; formato dai libri scritti prima di Cristo. Si distinguono in quattro gruppi: a) *Pentateuco (la legge) b) Libri storici c) Libri profetici d) Libri *sapienziali.

Il NT costituito dai libri scritti dopo Ges. Si raggruppano in: a) *Vangeli b) *Atti degli Apostoli c) *Lettere e d) *Apocalisse.

La lista dei libri della Bibbia costituisce il *Canone. Sono 45 nell'AT e 27 nel NT. Quelli ammessi senza discussione si chiamano protocanonici, che significa " i primi canonici "; quelli che gli ebrei per l'AT e i protestanti (alcuni libri dell'AT e altri del NT) non ammettono sono chiamati *deuterocanonici, vale a dire " riconosciuti canonici in un secondo momento ". I credenti riconoscono la Bibbia come parola di Dio, scritta sotto l'ispirazione dello Spirito Santo.

La Bibbia il libro del quale si sono copiate a mano e poi stampate pi copie. L'AT venne scritto in ebraico, salvo alcune piccole parti che furono scritte in aramaico e alcuni libri dell'ultima epoca scritti in greco. Il NT fu scritto tutto in greco.

La Bibbia stata tradotta in quasi tutte le lingue del mondo. Le principali traduzioni o versioni della Bibbia sono:

- Dall'ebraico al greco, detta dei *Settanta, che la pi importante. Quella di *Aquila, di Teodozione e di *Simmaco.

- Dall'ebraico all'aramaico esistono diversi *targumin (= traduzioni). Esistono anche antiche traduzioni siriache e copte e di altre lingue meno importanti.

- Le versioni latine principali sono: la *Vetus latina e la *Vulgata. Nel 1979, stata pubblicata la *Neovulgata.

Bibbia dei poveri.

Figure dell'Antico e del Nuovo Testamento che, negli ultimi secoli del medioevo, si presentavano in serie, accompagnate da testi biblici o non biblici, pi accessibili economicamente delle edizioni della Bibbia, anche se non alla portata dei poveri. Questo nome, dato pi tardi, risponde pi che altro alla forma in cui erano presentate. Vengono chiamate cos anche le raffigurazioni bibliche sulle pareti delle chiese, comprensibili anche da coloro che non sanno leggere.

Bigamia.

Lo stato di chi bigamo, ovvero ha due mogli o due mariti. Vedi *Poligamia.

Bilocazione.

Il trovarsi simultaneamente in due luoghi diversi. I casi descritti in alcune vite di santi, ad esempio quella di san *Martino di Porres, data l'impossibilit fisica, si cerca di spiegarli come apparenze o altri modi di intervento soprannaturale.

Binazione.

Facolt data a un sacerdote di celebrare la messa due volte nello stesso giorno. In questo caso si dice che bina (cf CIC 905,2).

Bioetica Morale della vita.

E la parte dell'etica, o della morale, che tratta del comportamento umano in relazione all'origine della vita e al suo sviluppo.

Bisanzio.

Vedi *Costantinopoli.

Bitinia.

Regione nord-occidentale dell'*Asia Minore. Ai tempi del Nuovo Testamento era provincia romana (cf At 16,7; 1 Pt 1). *Plinio il Giovane, governatore di questa provincia, uno dei primi scrittori non cristiani a parlare di Cristo e dei cristiani nella lettera all'imperatore Traiano verso l'anno 112.

Bizantina, Arte.

Arte sviluppatasi nell'ambiente romano-ellenistico. Si caratterizza per il simbolismo (in opposizione al naturalismo) e per la sua rigidit ieratica. Nell'architettura, rappresentata tipicamente da Santa Sofia a Costantinopoli e, in Occidente, da San Marco a Venezia e San Vitale a Ravenna.

Boanerghes.

" Figli del tuono ". Questo soprannome viene dato nel Vangelo a Giacomo e a suo fratello Giovanni per il loro carattere impetuoso, che dimostrano, ad esempio, quando pensano di far cadere un fuoco dal cielo contro i samaritani che non vogliono ricevere Ges e i suoi accompagnatori in viaggio verso Gerusalemme (cf Mc 3,17 e Lc 9,51.56).

Bodmer.

Nome con il quale si designano una serie di *papiri del Nuovo Testamento. I pi importanti sono Bodmer II e Bodmer XIV-XV, del secolo III, che contengono la maggior parte dei Vangeli di Luca e Giovanni.

Boezio, Anicio Manlio Torquato Severino (ca. 480-524).

Di nobile famiglia romana, studi ad Atene. Tradusse in latino alcune opere di filosofi greci. Scrisse trattati di filosofia, musica e teologia. E stato definito " l'ultimo dei filosofi romani e il primo dei teologi scolastici ". Per aver difeso l'ex-console Albino di fronte all'imperatore ostrogoto Teodorico, fu accusato di tradimento e sacrilegio (astrologia), incarcerato, torturato e messo a morte. Scrisse in carcere la sua opera pi famosa, De consolatione philosophiae. A volte lo si considera martire, anche se la causa della sua morte fu pi politica che religiosa. Leone XIII approv il suo culto nel 1883. E sepolto a Pavia.

Bolla.

Documento della massima importanza firmato dal papa. E cos detta dal bollo di piombo che vi si sospende con una funicella a mo' di sigillo, sul quale impresso da un lato l'effigie degli apostoli Pietro e Paolo e dall'altro il nome del papa. Le prime parole della bolla, scritta sempre in latino, danno il nome al documento.

Bolland, Jan van (1596-1665).

Gesuita fiammingo, inizi la compilazione degli Acta Sanctorum, ovvero lo studio critico sui documenti originali e la pubblicazione della storia dei santi, secondo l'ordine del calendario liturgico (vedi *Agiografia).

Bollandisti.

Gesuiti continuatori della monumentale opera iniziata da padre *Bolland. L'quipe di lavoro, ai nostri giorni, composta da cinque studiosi.

Bosco, Giovanni, santo (1815-1888).

Fondatore degli Oratori salesiani (1846) per ragazzi poveri e abbandonati, della Societ di san Francesco di Sales o Salesiani (1859) e, con Madre *Mazzarello, dell'istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1872). Caratteristica della sua azione catechistica sono gli oratori festivi, che implicano un modo particolare di educare. La sua vastissima attivit diede vita a scuole di educazione professionale, ospizi, pensionati, ecc., diffusi in tutti i paesi del mondo. Fu canonizzato da Pio XI nel 1934.

Bossuet, Jacques-Bnigne (1627-1704).

Vescovo di Meaux, buon oratore, ebbe grande influenza nella politica religiosa del suo tempo. Redasse i quattro articoli della Dichiarazione in cui si condensa il *gallicanesimo. In seguito alle sue pressioni, unite a quelle di Luigi XIV, Roma condann 23 proposizioni di Fnelon, accusate di *quietismo (1699). Bossuet fu anche uno scrittore prolifico: Sermoni, Orazioni funebri, Discorso sulla storia universale.

Brahma.

Suprema divinit ind. E l'organizzatore del mondo; personifica la parola sacra o saggezza. Si manifesta come Trimurti (Trinit), costituita da Brahma, principio creatore, Visn, principio conservatore, e Siva, principio distruttore. Viene rappresentato con quattro teste, espressione della sua saggezza. E il regolatore del *karma.

Brahmani o bramini.

Membri della *casta sacerdotale, la prima delle quattro caste in cui si divide la societ ind. Sono educati alla conoscenza dei *Veda, ai riti e alle osservanze religiose. Sono divisi in numerose sottocaste. Attualmente, a parte il loro speciale rapporto con la religione, sono la classe pi colta ed occupano le professioni pi prestigiose.

Breviario.

Dal latino breviarium = compendio. Veniva cos chiamato il libro o i libri che contenevano l'ufficio divino o preghiera ufficiale della Chiesa, in quanto forma abbreviata della struttura antica. La riforma successiva al Vaticano II ha sostituito questo nome con quello di *Liturgia delle Ore; si usa ancora, ma meno spesso, il nome ufficio divino.

Budda.

In sanscrito, " l'illuminato, lo svegliato ". Epiteto con il quale indicato il principe indiano Siddharta-Gotama, (ca. 563-483 a.C.) fondatore della religione buddista.

Buddismo.

Sistema di dottrina e di vita che prende il suo nome da *Budda. Il buddismo cerca la pace e la serenit nella soppressione di qualsiasi desiderio. Il suo ideale il raggiungimento del *Nirvana (" estinzione "), una specie di estasi nella quale si estinguono tutti i desideri. Il buddismo crede nella reincarnazione (vedi *Metempsicosi). E molto diffuso in Oriente. E normalmente considerato una delle grandi religioni, bench alcuni esitino a riconoscerlo come tale, dato che non comporta la fede esplicita in un Dio personale.

Bultmann, Rudolf.

Vedi *Demitizzazione e *Mito.

C

Caaba

Vedi *Kaaba.

Cabala.

Dall'ebraico Kabbalah = tradizione. Sistema filosofico-teologico che, in circoli mistici ebraici e cristiani del Medio Evo (dal sec. XIII in poi) analizzava la Bibbia ricorrendo ad anagrammi, combinazioni di lettere e scienze occulte (*Astrologia, *Negromanzia, eccetera) per scoprirne il senso. Oggi indica il tentativo di scoprire una cosa per mezzo di calcoli *superstiziosi.

Cafrnao.

Al tempo di Ges, importante citt sulla riva nord-occidentale del lago di *Gensaret, circa 4 km ad ovest dal luogo dove sbocca il *Giordano. Ges vi fiss la base del suo ministero pubblico e vi oper molti miracoli (guarigione della suocera di Pietro, del servo di un centurione...). Qui, insegnando nella sinagoga, annunci il suo messaggio, ma non venne accolto, ed egli ne annunci la rovina imminente con la citt di *Betsaida. Dopo gli scavi archeologici, all'inizio del secolo XX, stata parzialmente ricostruita la sinagoga (Mt 4,13; 8,5; 11,23; 17,24; Mc 1,21; 2,1; 9,33; Lc 4,23; Gv 2,12; 4,46; 6, 17.24.59...).

Cifa.

*Sommo sacerdote di Gerusalemme (dal 15 al 36 d.C.) e presidente del *sinedrio che condann Ges. Era suocero di *Anna. Fu persecutore dei primi cristiani (Mt 26, 3.57s.; Lc 3,2; Gv 18,13 ss.; At 4,6; 5,17).

Caino.

Primogenito di Adamo ed Eva. Faceva il contadino e uccise per invidia suo fratello *Abele. Dio lo condann a vivere una vita errante, ma gli impose anche un segno perch nessuno lo colpisse. Come per l'insieme dei primi undici capitoli della *Genesi, non bisogna prendere questo racconto in un senso storico letterale; si tratta, piuttosto, di teologia in forma di storia. Caino il prototipo dell'uomo malvagio che si disinteressa dei suoi fratelli.

Calcedonia.

Antica citt dorica, oggi sobborgo di Istanbul, dove nel 451, per iniziativa dell'imperatore Marciano, si radun il IV *concilio ecumenico, che condann la dottrina di *Eutiche e defin il dogma delle due nature di Cristo.

Calendario.

Suddivisione del tempo nel corso dell'anno. Sono esistiti ed esistono svariati calendari. Ci interessano qui il calendario ebraico al tempo di Ges e il calendario liturgico.

Gli ebrei usavano il calendario di dodici mesi lunari (354 giorni: 28 giorni al mese), sebbene tenessero conto anche del calendario degli agricoltori, aggiungendo un mese in pi ogni tre anni. In questo calendario, le feste cadevano sempre nello stesso giorno della settimana. L'anno iniziava con il primo mese della primavera, *Nisan. Gli esseni seguivano un calendario solare: dodici mesi di trenta giorni, pi un giorno aggiunto ogni trimestre. Anche in questo sistema, le feste cadevano sempre nello stesso giorno della settimana. Qualcuno ritiene che, secondo questo calendario, l'*Ultima cena potrebbe avere avuto luogo il marted e non il gioved (cf X. Lon-Dufour, Dizionario del Nuovo Testamento, alla voce: Calendario).

La Chiesa ha il proprio calendario nel quale combina l'anno civile con quello liturgico (v. *Anno liturgico). Alcune feste del Signore (Natale, Presentazione al tempio, Incarnazione, Trasfigurazione, ecc.) e le feste dedicate a Maria e ai santi sono fissate secondo il calendario civile, in quanto i tempi dell'anno e altre feste hanno un'ubicazione mobile.

Calende - Idi.

Nell'antica Roma, le calende erano il primo giorno del mese. Poich usavano il sistema dei mesi lunari, tutti i mesi erano uguali. A partire da quel primo giorno, contavano all'indietro fino al giorno successivo alle idi, che era il giorno del plenilunio. Nel calendario solare di Giulio Cesare, le idi erano il giorno 15 dei mesi di marzo, maggio, luglio e ottobre e il 13 degli altri mesi. Dalle idi si contavano all'indietro i sette giorni precedenti, in modo simile a quel che si faceva per le calende. Nel Martirologio della Chiesa Romana si usava questo sistema di calcolo.

Calice.

Coppa o vaso che il sacerdote adopera per consacrare e bere il vino nella celebrazione eucaristica.

Calunnia.

Affermazione falsa e denigrante. Si differenzia dalla diffamazione per la falsit di quanto si afferma, il che ne aumenta la gravit oggettiva.

Calvario.

Dal latino, calvaria = teschio; calco sull'aramaico Gylgaltha = luogo del teschio. Il nome sarebbe dovuto alla forma tonda e brulla della collina presso *Gerusalemme dove avvenivano le crocifissioni durante la dominazione romana. Un'altra spiegazione quella che i teschi delle vittime vi restassero esposti. Vedi *Glgota.

Calvinismo.

Dottrina di G. *Calvino. Pi strutturata teologicamente del luteranesimo, afferma con forza la trascendenza di Dio. Ha un concetto della Chiesa pi organizzato. Si caratterizz subito per la sua rigidezza e combattivit. Non si estese per l'adesione dei territori, ma ad opera di individui e di gruppi.

Calvino, Giovanni (1509-1564).

Nato a Noyon (Francia). Verso il 1533-1534 adott molte delle idee di Lutero portandole alle conseguenze pi radicali, in particolare giungendo, dalla negazione del libero arbitrio, alla pi dura espressione della predestinazione: tanto per la salvezza quanto per la condanna, vige fatalmente la *predestinazione di Dio. Poich nella Francia di Francesco I non venivano tollerati i non cattolici, si stabil a Ginevra, che, pur appartenendo all'Impero tedesco, era di fatto indipendente. Ottenuto il dominio della citt, vi stabil un sistema di governo teocratico, retto da lui stesso con durezza fino alla sua morte, salvo qualche breve intervallo durante il quale ne fu esiliato. Perseguit i suoi oppositori, molti dei quali furono da lui fatti giustiziare, come Miguel Servet, scrittore e medico spagnolo, scopritore della circolazione polmonare del sangue, arso vivo nel 1553. Teodoro Beza fu, come teologo, il suo miglior collaboratore.

Camera apostolica.

Ufficio della *Curia Romana che amministrava i beni temporali della *Santa Sede. Oggi svolge una certa funzione durante la cosiddetta *Sede Vacante. E presieduto dal cardinale camerlengo.

Camerlengo.

*Cardinale che presiede la *Camera Apostolica. Durante la sede vacante, responsabile dell'amministrazione temporale del *Vaticano. Constata formalmente la morte del papa e predispone il *Conclave.

Camice.

Tunica di lino bianca, stretta ai fianchi dal *cingolo, usata dal ministro sacro nella celebrazione liturgica. Vedi *Alba.

Cana.

Nome di diverse citt palestinesi ai tempi di Ges. La pi famosa Cana di Galilea, patria di *Natanaele (Gv 21,2). Ges vi guar a distanza il figlio di un funzionario reale (Gv 4,46-53). In questa citt, Ges fece il suo primo miracolo ad uno sposalizio, tramutando l'acqua in vino (Gv 2,1,11).

Cnaan.

Regione dai limiti piuttosto imprecisi, che si estendeva a nord fino a *Ugart e a sud fino all'*Egitto, comprendente il Libano, la Siria e quello che poi divenne il paese di Israele. In questo ambiente culturale nacque la scrittura cuneiforme. Vedi *Terra Promessa.

Cancelliere.

Segretario ufficiale della *curia diocesana, " il cui incarico principale... consiste nel provvedere che gli atti della curia siano redatti compiutamente, e siano custoditi nell'archivio della stessa " (CIC 482).

- Gran cancelliere. La massima autorit in una universit pontificia, in quanto delegato del papa. E di solito il vescovo della citt nella quale si trova l'universit.

Candace.

Titolo o nome proprio dei sovrani di Etiopia, (v. At 8,27) simile, ad esempio, a quello di *faraone in Egitto (cf X. Lon-Dufour, DNT, v. Candace).

Candelabri.

Utensili, generalmente metallici, atti a reggere le candele. Nella *messa, si accendono in maggior o minor numero secondo il grado di solennit. Si consiglia di non metterli sull'altare, poich l'altare simbolo di Cristo e non vi si dovrebbe porre che il pane e il vino, che devono essere o sono gi stati consacrati, oltre al messale.

Candelabro.

E' famoso il candelabro d'oro a sette bracci (Es 25,31.39) che si trovava nel *tempio di Gerusalemme e che costituiva l'univa fonte di luce nel santuario. Divenne il simbolo dell'ebraismo. Nel NT compare varie volte come simbolo delle Chiese, specialmente nell'*Apocalisse (1,12.13.20; 2,1.5; 11,4).

Candombl.

Culto sincretista afro-brasiliano praticato nella regione di Bahia. Riunisce elementi africani, *animisti, *spiritisti, indigeni, *occultisti e cattolici. Riconosce un Essere supremo e Creatore chiamato, a seconda delle regioni, Olorum, Zambi, o Zaniapombo, che governa il mondo tramite altre divinit chiamate, secondo i diversi gruppi umani: *Orixs (il cui padre e capo *Oxal), Voduns o Inkices.

Il termine candombl designa anche il luogo dove si svolge il culto. Si tratta di case situate generalmente in luoghi periferici e di difficile accesso. Nella sala c' un luogo riservato ad un altare cattolico con immagini di santi, in qualche modo identificati con le proprie divinit. Nel candombl esiste una gerarchia, nella quale la volont del capo (uomo o donna che sia) legge sia dentro che fuori del culto. In generale, sono le donne a esercitare le funzioni pi permanenti (C. Folch Gomes, Macumba, 17 e ss.).

Cannibale.

Chi mangia carne umana, generalmente determinate parti del corpo, nel corso di celebrazioni rituali con danze, balli e sacrifici, credendo di assimilare lo spirito della vittima. Spesso vengono considerati sinonimi cannibale e antropofago, ma non cos: l'antropofago mangia carne umana perch gli piace come cibo, senza la connotazione religiosa e rituale che caratterizza il cannibale. Ancora oggi, esistono nell'Africa centrale trib che praticano il cannibalismo.

Cano, Melchor (1509-1560).

Domenicano spagnolo che prese parte al concilio di Trento come teologo. La sua opera principale, De locis theologicis, lo indica come uno dei pi importanti autori della teologia dominante da Trento fin quasi ai nostri giorni.

Canone.

In greco, letteralmente, significa " regola ", prima in senso materiale, poi in senso figurato. Il canone dei libri sacri la lista dei libri che la Chiesa riconosce ispirati da Dio e, pertanto, sono normativi per la fede e per la vita. Vedi *Bibbia.

Nel linguaggio liturgico, indica la grande " preghiera eucaristica ". Vedi *Messa: Parti.

Canonico.

Sono chiamati canonici i *chierici membri del capitolo di una cattedrale o collegiata, a cui spetta " assolvere alle funzioni liturgiche pi solenni " o altri compiti a loro affidati (cf CIC 503 e ss.). Dal secolo XII, accanto ai " canonici regolari ", che vivono in comunit sotto una *regola, compaiono i " canonici secolari ", che non fanno pi vita in comune, ma continuano ad occuparsi del servizio religioso della cattedrale o collegiata, soprattutto nella celebrazione della *liturgia delle ore.

Canonizzazione.

Dal greco, " inserire nel canone ". L'inclusione di un beato nel canone dei santi, con decreto del papa che ne autorizza la venerazione nella Chiesa universale.

Canterbury.

Citt dell'Inghilterra. Fu il primo centro cristiano della Britannia. Il papa san Gregorio Magno (590-604) vi invi monaci *benedettini con sant'Agostino di Canterbury, primo vescovo di questa sede. Attualmente, sede dell'arcivescovo *primate della Chiesa *anglicana.

Cantico dei cantici.

Il nome equivale a un superlativo: il cantico per eccellenza. Attribuito a *Salomone (Ct 1,1), secondo l'antica consuetudine di dare alle opere un autore famoso, uno dei libri *sapienziali dell'AT. Si ritiene sia stato composto verso il V o IV secolo a.C. E una raccolta di canti d'amore. Alcuni lo hanno interpretato in senso *allegorico, con riferimento all'amore tra Dio e il suo Popolo. Altri vi vedono espresso l'amore umano come realt creata da Dio e degna di essere cantata. Su questa base, serve per esprimere mirabilmente l'amore tra Dio e l'uomo, tra Cristo e la sua Chiesa e questo giustifica la stima che ne ebbero mistici come san Giovanni della Croce e altri uomini spirituali.

Capitalismo.

Sistema socio-economico che assume forme diverse all'interno dei seguenti principi, seguiti pi o meno rigidamente: a) i mezzi di produzione sono propriet di privati, sia individui che societ; b) la produzione e la distribuzione dei beni dipendono dalle leggi del mercato, fondamentalmente dalla legge dell'offerta e della domanda: i salari e i prezzi sono regolati da questa stessa legge; c) libert di iniziativa privata, stimolata dall'incentivo del massimo guadagno possibile per il privato. Di fatto, queste basi, rigorosamente applicate nel secolo XIX, oggi non sono ammesse, ma il neocapitalismo le professa in forma pi o meno mitigata, assieme all'intervento dello Stato o ad una prospettiva socializzante. Il capitalismo viene ad essere equivalente al liberalismo economico (cf DAP-VD).

Capitoli e versetti.

Nella Bibbia, ognuna delle parti nelle quali si divide un libro (alcuni libri sono cos corti che non si dividono: le lettere 2 e 3 di Giovanni, quella di Giuda, quella di Filemone). Anche i manoscritti antichi presentano il testo diviso in sezioni, per una pi facile distribuzione nelle letture liturgiche. L'attuale divisione in capitoli la realizz Stephen Langton nel 1206, quando era maestro a Parigi (diventer poi arcivescovo di Canterbury). Nel 1550, Robert Estienne divise i capitoli in *versetti, che facilitano la citazione esatta e la rapida ricerca di qualsiasi testo.

Capitolo.

" Il capitolo dei canonici, sia cattedrale sia collegiale, il collegio di sacerdoti al quale spetta assolvere alle funzioni liturgiche pi solenni nella chiesa cattedrale o collegiale; spetta inoltre al capitolo cattedrale adempiere i compiti che gli vengono affidati dal diritto o dal vescovo diocesano " (CIC 503).

Cappadocia.

Regione dell'*Asia Minore, provincia romana dall'anno 17 a.C. E menzionata in At 2,9 e in 1 Pt 1,1. Nella storia della Chiesa sono famosi per i loro scritti alcuni *Padri della Chiesa detti Padri Cappadoci (san Basilio, san Gregorio Nazianzeno, san Gregorio di Nissa).

Cappella.

Luogo di culto destinato a un gruppo particolare, come i residenti in un ospedale, in un collegio, in un quartiere. Appartiene all'ambito di una *parrocchia.

Cappellano.

Sacerdote incaricato di prendersi cura di una *cappella o di un gruppo di fedeli normalmente pi piccolo di quello di una *parrocchia, come una comunit religiosa, un collegio, un'universit, un gruppo omogeneo, ecc.

Cappuccini.

Vedi san *Francesco d'Assisi.

Carattere.

In psicologia, l'" insieme delle qualit e degli atteggiamenti che configurano il modo di essere di una persona ". Al temperamento, che risulta dai caratteri ereditati, si aggiungono le caratteristiche acquisite.

In teologia, " il marchio spirituale indelebile che producono nella persona i *sacramenti del *battesimo, della *confermazione e dell'*ordine, i quali, appunto per questo, sono irripetibili.

Cardinale.

Dal latino, cardo = cardine. *Prelato nominato dal papa con una duplice missione: essere collaboratore del Santo Padre nelle questioni pi importanti (vedi *Concistoro) ed eleggere il nuovo pontefice, con il Collegio Cardinalizio riunito in *Conclave, quando si verifica la *Sede Vacante. Il titolo di cardinale compare verso il secolo X o XI; i primi furono i 25 presbiteri incaricati delle parrocchie di Roma, in quanto pi immediati ausiliari del loro vescovo, il papa. Erano cardinali-presbiteri. Pi tardi si aggiunsero gli altri due gruppi oggi esistenti. Dall'anno 1059, per decisione del *sinodo di Roma, sanzionato dal papa Nicola II, fu riservata a loro l'elezione del papa. Dal 1586, furono ammessi anche gli stranieri. Ci sono tre gruppi di cardinali: a) Cardinali-vescovi, che sono i titolari delle diocesi suburbicarie (fuori dalle mura di Roma o nel circondario della citt) e, per decisione successiva al concilio Vaticano II, i patriarchi orientali elevati al cardinalato (che conservano il titolo della propria sede patriarcale); b) Cardinalipresbiteri, e c) Cardinali-diaconi. A questi due ordini si assegnano rispettivamente titoli o diaconie (chiese) a Roma. Anche se in altre epoche vi sono stati dei cardinali secolari e, fino alla convocazione del concilio Vaticano II, cardinali presbiteri, oggi essi sono designati tutti tra i vescovi o sono consacrati tali prima della loro investitura. I cardinali che hanno compiuto 80 anni non possono pi partecipare al conclave per l'elezione del papa (cf CIC 349-359).

Cardinale decano.

Vedi *Decano.

Carisma.

Dono di Dio a una persona per il bene della comunit. Pu essere straordinario, come il dono di fare miracoli o di parlare le lingue, ma normalmente sono qualit non straordinarie, per esempio la chiamata alla vocazione religiosa, o una speciale sensibilit nel cogliere il bisogno dei poveri. In tempi recenti, c' stato un risveglio di interesse per lo Spirito Santo e per i suoi doni nei gruppi chiamati carismatici o di rinnovamento carismatico. Carisma e *gerarchia non sono elementi contrapposti, ma complementari: uno pi attento a ci che vitale, l'altro a ci che istituzionale, ma non in forma esclusiva, salvo casi di deviazione. Come indica san Paolo (cf 1 Cor 12,28), l'azione stessa di governare un carisma, poich la corretta visione del governo quella del servizio alla comunit.

Carit.

Amore soprannaturale, riversato in noi dallo Spirito Santo (cf Rm 5,5). La carit (da carus = di grande valore) l'unica virt che permane anche nell'aldil (cf 1 Cor 13,8). Non solo la prima delle virt, ma appartiene a un ordine diverso, superiore, definitivo; le altre valgono unicamente in quanto aiutano ad incrementare la carit o ne sono informate, poich questa configura il modo di essere di Dio stesso e ci fa partecipare della sua ricchezza e felicit, cos come, grazie all'amore per un'altra persona, facciamo nostre la sua ricchezza, la sua felicit o il suo dolore.

Caritas.

Termine latino che significa " carit ". Ai nostri giorni designa un'organizzazione della Chiesa che funziona nella maggior parte dei paesi. Ad essa fa capo gran parte delle offerte di beneficenza di cui regola la distribuzione, sia nel paese d'origine, sia nei paesi pi colpiti dalla povert, soprattutto con progetti concreti che aiutino a migliorare le condizioni dei gruppi emarginati. Altre organizzazioni, in parte simili alla Caritas, sono, tra le pi importanti: Misereor (espressione latina che significa " provo compassione ") e Adveniat (in latino, " venga ", dal Padre Nostro: " venga il tuo Regno "). Queste funzionano in paesi ricchi, come la Germania, e destinano i loro fondi a paesi del Terzo Mondo secondo dei progetti molto concreti.

Carlo Borromeo, san (1538-1584).

Nipote del papa Pio IV, che lo nomin cardinale e suo segretario a ventun anni. Influ in maniera decisiva sullo zio per il bene della Chiesa. Arcivescovo di Milano, mise in atto con grande zelo la riforma avviata dal concilio di *Trento, dando un esempio che sarebbe stato seguito da molti anche nel secolo successivo.

Carlomagno (742-814).

Re dei Franchi dal 768 e in seguito imperatore. Opponendosi alle pretese del re longobardo, conferma e amplia le donazioni che suo padre, Pipino il Breve, aveva fatto al papa Stefano II (vedi *Stati pontifici). Fu coronato imperatore dal papa Leone III nel Natale dell'anno 800. Diede impulso alle lettere, favor il risorgere della *teologia, nonch della vita cristiana. Promosse il rinnovamento della *liturgia, per quanto, nello spirito dell'epoca, fu una riforma pi ritualista che vitale. D'accordo con i papi, oper affinch i diversi paesi adottassero la liturgia romana.

Carmelitani.

Ordine monastico che si ispira al profeta Elia, ritiratosi con *Eliseo a vita eremitica sul monte *Carmelo, da cui prendono il nome. Si ritiene fondatore dell'ordine l'inglese san Simon Stock, nel secolo XIII (ordine *mendicante *contemplativo. Nel secolo XVI, santa *Teresa di Ges realizz la riforma prima delle religiose e poi, con san *Giovanni della Croce, dei religiosi. Da allora l'ordine si divide in due rami: quello dell'antica Osservanza e i Carmelitani Scalzi o Riformati.

Carmelo.

Monte, o meglio catena montuosa, nel nord della *Palestina, che dall'odierno porto di Haifa, nel Mediterraneo, si protende verso sud-est. Il profeta Elia vi avrebbe riunito una scuola di asceti e qui situata la lotta con i profeti di Baal (1 Re 19,46s; 2 Re 2,25; 4,25).

Carne e sangue.

Espressione aramaica che designa l'uomo, sottolineando l'aspetto fragile e limitato della sua natura (cf Mt 16,17).

Carran Harran.

Antica citt nel nord della *Mesopotamia, importante per la sua ubicazione nelle rotte commerciali. Vi si trasfer *Abramo dopo aver lasciato *Ur dei Caldei (cf Gn 11,31) e da essa part per i successivi viaggi (cf Gn 12,5; 24,10; 27,43).

Cartagine.

Antica citt dell'Africa settentrionale, situata presso l'odierna Tunisi. Nei primi secoli fu il centro principale del cristianesimo in Africa e patria di figure illustri come *Tertulliano e san Cipriano. Vi si celebrarono numerosi sinodi o concili nei secoli III, IV e V.

Cartesio.

Vedi *Descartes, Ren.

Casel, Oddo (1886-1948).

Monaco *benedettino del monastero di Maria Laach, nella Renania tedesca, principale esponente della riforma e del rinnovamento liturgico che vanno sotto il nome di *teologia dei misteri.

Casistica.

Studio della morale basato su singoli casi concreti, per dedurne norme di condotta. Negli ultimi secoli, questo approccio allo studio della morale fin con l'impoverirla, degenerando in una presentazione della legge divina spersonalizzata e minimalista (che si contenta di fare il minimo). La reazione positiva stata la visione della morale come risposta generosa alla legge di Dio, data per il nostro bene.

Caste.

I distinti gruppi di abitanti di un paese che, per motivi religiosi, politici, di nascita, ecc., costituiscono un insieme chiuso. L'India il paese nel quale il sistema delle caste divide e stratifica pi profondamente le persone in classi superiori ed inferiori, che praticano una rigida endogamia (matrimonio all'interno del gruppo).

Castel Gandolfo.

Comune in provincia di Roma, presso il lago Albano, dove la *Santa Sede possiede una residenza estiva per il papa, iniziata nel 1628 su disegno di C. Maderno. Questa propriet fa parte dello stato del *Vaticano, in virt dei Patti *Lateranensi del 1929.

Castit.

Virt che consiste nel dominio e nell'ordinamento dell'appetito sessuale. Si distinguono: castit celibataria, castit matrimoniale, castit consacrata. Quest'ultima quella praticata dai religiosi per voto al fine di coltivare un amore pi disinteressato verso Dio e verso il prossimo (vedi CIC 599).

Csula.

Indumento liturgico a forma di mantello senza maniche e con un'apertura al centro per passarvi la testa. Si veste sopra al *camice. Vedi *Pianeta.

Catacombe.

Gallerie sotterranee, generalmente con varie derivazioni ed anche su diversi livelli, destinate anticamente a seppellire i morti. Durante le persecuzioni, i cristiani vi si riunivano per celebrare i misteri.

Catafatica.

Vedi *Apofatica.

Ctari.

In greco, katharos = puro. Seguaci di una setta eretica apparsa in Europa - regione del Reno, Italia e, soprattutto, sud della Francia - nel sec. XII. In un contesto storico che perseguiva con urgenza l'ideale della riforma ecclesiale, si diffusero rapidamente, specie nelle classi inferiori, grazie alla predicazione e alla vita morale dei loro membri; in campo dottrinale, invece, professavano idee dualiste, a volte respingendo l'Antico Testamento e rifiutando l'autorit ecclesiastica e i sacramenti. Ripetutamente condannati, la loro repressione gener perfino delle guerre che insanguinarono il sud della Francia. Nei secoli seguenti, i domenicani, grazie alla forza della loro dottrina, e i francescani, per l'ideale di vita evangelica che incarnavano, furono decisivi nell'estinzione di questa setta e del movimento che formavano con altri simili.

Catarsi.

In greco, " purificazione ". Tecnica o modo di dire che permette di liberarsi dai conflitti interiori consci o inconsci. Come tecnica terapeutica, utilizza il rivivere il conflitto per assimilare in modo sano la situazione. " Per estensione, sentimento di purificazione o liberazione suscitata da qualche esperienza causata da qualsiasi opera d'arte ".

Catechesi.

Dal greco, katecheo = istruisco a viva voce. Istruzione nella fede. Si differenzia dal *krigma, primo annuncio gioioso, in quanto la catechesi una formazione sistematica e completa, secondo il livello delle persone.

Ecco una definizione descrittiva della catechesi: " E quella tappa (o periodo intensivo) dell'itinerario di evangelizzazione, in cui si danno ai cristiani le basi per comprendere, celebrare e vivere il vangelo del regno, al quale hanno aderito, e per partecipare attivamente alla realizzazione della comunit ecclesiale e all'annuncio e diffusione del vangelo. Questa formazione cristiana, integrale e fondamentale, ha come meta la confessione di fede.

In questa descrizione, si sottolinea: la sua dimensione temporale (un periodo), il suo carattere fondamentale (insegnamento elementare o iniziale), che deve essere integrale, comunitaria, in rapporto con la liturgia, missionaria, parte della conversione e che ha come meta la confessione di fede (cf Com. Episc. de Ens. y Cat. Esp., La Catequesis de la Comunidad, 171).

Catechesi tradendae.

*Esortazione apostolica del papa Giovanni Paolo II, pubblicata il 16101979 (primo anniversario del suo pontificato), nella quale raccoglie la dottrina del sinodo dei vescovi riunitosi nell'ottobre del 1977 sul tema della catechesi. Il ritardo della sua uscita si deve alla scomparsa di Paolo VI e di Giovanni Paolo I, intervenuti anch'essi nell'elaborazione del documento. Ges al centro di questa esortazione pastorale. Nei primi capitoli predomina il carattere dottrinale, per scendere poi ad aspetti pi pratici. Indicativa del carattere ottimista, dinamico e gioioso di questo documento, pu essere la frase: " Bisogna formare dei cristiani sicuri nell'essenziale, e umilmente felici della propria fede " (n. 61) (cf Introd. PPC).

Catechetica.

Disciplina teologico-pastorale che studia tutto ci che si riferisce alla *catechesi: catechizzato, catechista, contenuti, pedagogia, metodologia, storia, ecc.

Catechismo.

Testo di dottrina cristiana, di struttura generalmente sintetica, che serve come appoggio e complemento alla *catechesi.

Catechista.

Operatore di *pastorale che si assume il compito di educare sistematicamente alla fede bambini, giovani o adulti. E un autentico ministero, che normalmente deve essere realizzato in nome della comunit cristiana.

Catecumenato.

Periodo di formazione alla vita cristiana. Storicamente, il catecumenato fu un'istituzione ecclesiale importantissima, in particolare dal II al V secolo, quando la maggior parte dei battezzati erano adulti convertiti. La formazione comprendeva tre aspetti: dottrina, celebrazione (sacramenti) e vita o costumi. Durava diversi anni, dal primo avvicinamento alla comunit dei credenti fino alla celebrazione dei sacramenti dell'*iniziazione cristiana nella *veglia pasquale. Oggi c' un ritorno a questo istituto in quanto aumentato il numero di chi chiede di entrare nella comunit ecclesiale in et matura. Si chiama a volte catecumenato l'impegno di riscoperta e approfondimento nella fede di coloro che sono gi membri della Chiesa, ovvero battezzati.

Caterina da Siena, santa (1347-1380).

Terziaria domenicana, esercit una grande influenza sul suo tempo, tra l'altro inducendo Gregorio XI a tornare da Avignone a Roma. Pio XII, nel 1939, la proclamava Patrona d'Italia. Per i suoi scritti di spiritualit (Dialogo della divina Provvidenza, Lettere) Paolo VI, il 4 ottobre 1970, la proclam dottore della Chiesa con santa Teresa di Ges. Giovanni Paolo II, il 1o ottobre 1999 la proclam Compatrona d'Europa.

Cattedra.

Seggio, simbolo di autorit e di magistero. Si parla di cattedra di Pietro con riferimento all'autorit dottrinale del papa e di cattedra episcopale per indicare il seggio del vescovo nella *cattedrale, simbolo della sua autorit dottrinale.

Cattedrale.

Chiesa madre della *diocesi nella quale ha sede (*cattedra) il vescovo. Vedi *duomo.

Cattolicit.

Una delle quattro " propriet essenziali " (una, santa, cattolica, apostolica) della Chiesa, per la quale essa trascende i confini di razza, popolo, lingua e tradizioni ed universale in Cristo.

Cattolico.

Dal greco katholics = universale. La Chiesa " cattolica " perch annuncia il vangelo - secondo il comando missionario di Cristo agli apostoli - ad ogni creatura e accoglie popoli, nazioni, culture, in un pluralismo vivo di espressioni dell'unica fede. Contrapposto a " ortodosso " dopo la frattura con l'Oriente e, nel XVI secolo, a " protestante ", venne ad indicare la confessione cristiana che riconosce come capo supremo il vescovo di Roma.

Cedron c 10.

Valle ad est di Gerusalemme che separa il tempio dal *monte degli Ulivi. Nella stagione delle piogge vi si raccolgono le acque, dando vita a un torrente che porta lo stesso nome.

Cefa.

In aramaico, " roccia ". E il nome che Ges d a Simone, figlio di Giovanni, fin dal loro primo incontro (Gv 1,42) e quando gli annuncia che su di lui edificher la sua chiesa (Mt 16,18). Il greco ed il latino lo tradussero come " pietra ": " petros, petrus ", da cui il nostro *Pietro, in cui per si indebolisce il significato originale.

CELAM.

Sigla del Consiglio (e della Conferenza) Episcopale Latino-Americano. Il Consiglio l'organismo di lavoro della Conferenza Episcopale. E formato da alcuni vescovi e da personale ausiliario. Ha sede a Bogot. La Conferenza si riunisce ogni dieci anni circa: 1955, a Rio de Janeiro; 1968, a Medelln (Colombia); 1979, a Puebla (Messico); 1992, a Santo Domingo (Repubblica Dominicana), per il V centenario dell'evangelizzazione dell'America.

Celebrante.

Colui che celebra. Nelle celebrazioni liturgiche, in particolare nella *messa, si suole dire che il celebrante il presbitero che presiede. Questo modo di dire inadeguato, perch tutti quelli che partecipano alla celebrazione sono celebranti. Al presbitero che presiede spetta il nome di presidente della celebrazione. Nel designare solo lui come celebrante c' il rischio che gli altri prendano un atteggiamento passivo.

Celebrazione.

Rito nel quale si esprime un atto comunitario e, in modo solenne, il senso gioioso dell'esistenza, sperimentato in una realt che incarna una dimensione trascendentale o almeno importante nella vita. La celebrazione in stretto rapporto con il senso della *festa. Il suo ambito principale quello religioso, i cui contenuti riguardano la trascendenza dell'essere umano e il senso definitivo della vita.

Celebrazione della parola.

Si d oggi questo nome a ci che anni fa veniva chiamato paraliturgia. Si tratta di celebrazioni della parola di Dio. La parte centrale costituita da una o pi letture bibliche. Esse sono precedute o accompagnate da canti, preghiere, omelia, monizione... oltre a qualche elemento specifico secondo il carattere della celebrazione stessa: professione di fede, simboli di luce, acqua o altri, atti penitenziali... Sono state raccomandate dal Vaticano II, in particolare in quei luoghi dove non vi siano sacerdoti (cf SC 35,4). Rivestono una particolare importanza quelle previste nel Direttorio per la celebrazione domenicale in assenza del presbitero (Congr. per il Culto Divino, 020688): sono una celebrazione della parola seguita dalla comunione.

Celibato.

Condizione di chi celibe. Si applica particolarmente a chi rinuncia al matrimonio per dedicarsi in modo particolare alla vita e alle attivit religiose. Nella Chiesa Cattolica i sacerdoti e i religiosi fanno voto di castit assoluta, secondo un obbligo divenuto canone dopo il Concilio di Trento. Nelle Chiese orientali il celibato obbligatorio solo per i vescovi; presso i protestanti ammesso il matrimonio dei pastori.

Celibe.

L'uomo non unito in matrimonio. Per le donne si usa *nubile.

Cena del Signore.

La cena pasquale che il Signore Ges celebr con i suoi discepoli alla vigilia della sua morte in croce. Attualmente, si chiama cos anche la celebrazione eucaristica, nella quale riattualizziamo la pasqua del Signore. Le si danno anche altri nomi, come *messa, sacrificio eucaristico e - ma non nel linguaggio popolare - nuova pasqua, memoriale del Signore, sinassi (riunione) eucaristica, ecc.

Cenacolo.

Anticamente, sala in cui si cenava. Per antonomasia, luogo dove Ges celebr l'*Ultima cena con i suoi discepoli. Si ritiene che questo luogo fosse lo stesso nel quale erano riuniti i discepoli quando Ges apparve loro risorto e anche la sala dove si trovavano in preghiera circa 120 persone (gli apostoli, i discepoli, Maria e altre donne) quando discese lo Spirito Santo nella Pentecoste.

Cenobitismo.

Vedi *Vita religiosa.

Censore.

La persona a cui il vescovo, o un suo rappresentante, d l'incarico di esaminare un'opera di carattere religioso-morale, prima di autorizzarne la pubblicazione.

Censura.

- 1. L'azione del *censore.

- 2. Il Codice di Diritto Canonico prevede due tipi di sanzioni penali: le censure o pene medicinali e le pene espiatorie. Sono censure: *la scomunica, l'*interdizione, la *sospensione (soltanto per i chierici) (cf CIC 1312, 1331-1333).

Cero.

Grande candela usata nel culto liturgico. E simbolo di Cristo, luce del mondo (Gv 8,12).

Certosa - Certosini.

La Certosa un monastero di certosini (dal francese Chartreuse, regione del Delfinato, presso Grenoble, dove san Bruno fond nel 1084 un primo monastero dell'Ordine). I certosini sono *monaci *contemplativi; conducono vita eremitica, parzialmente temperata dal cenobitismo. Ogni monaco vive nella propria cella (composta da una stanza per lo studio, quella per il riposo, servizi e un piccolo orto), disposta attorno al chiostro.

Cesare.

Nome dato agli imperatori romani dal sec. I d.C. Viene dal nome di Giulio Cesare (100-40 a.C.). Da esso derivano il termine tedesco Kaiser e quello di Czar. *Paolo e gli evangelisti impiegano varie volte questo nome: Fil 4,22; Mt 22,17; Mc 12,14; Lc 2,1; 3,1; 20,22; Gv 19,12; 19,15; At 25,21.

Cesarea.

Nome di diverse citt antiche in onore di Augusto o di altri imperatori (Cesari) romani.

Cesarea di Filippo.

Citt nel nord della *Palestina, ai piedi del monte *Ermon, presso le sorgenti del Giordano. Filippo, figlio di Erode il Grande, cambi il nome della citt, che si chiamava Paneas, in onore di Cesare Augusto. Era detta Cesarea di Filippo per distinguerla da Cesarea Marittima. In questa regione ebbe luogo la promessa del *primato fatta a Pietro da Ges (cf Mt 16,13-20; vedi anche Mc 8,27-30).

Cesarea di Palestina o Marittima c 2.

Era uno dei maggiori porti del Mediterraneo orientale. Fu fondata da *Erode il Grande, che vi edific un grande tempio dedicato a Cesare Augusto e a Roma. *Paolo, che aveva usato varie volte questo porto per i suoi viaggi, vi fu condotto per essere processato davanti al governatore Felice. Trascorsi due anni in prigione, fece appello a Cesare e da qui part per Roma. E citata numerose volte negli Atti (At 23,23; 24,22; 25; ecc.).

Cesaropapismo.

Situazione delle relazioni Chiesa-Stato in cui quest'ultimo protegge la prima ma, allo stesso tempo, esercita un'influenza indebita su di essa. Si verificata spesso nella storia.

Chaminade, Guillaume-Joseph (1761-1850).

Venerabile. Sacerdote francese nato a Prigueux e morto a Bordeaux. Dopo la Rivoluzione Francese, vive in esilio a Saragozza (Spagna) dal 1797 al 1800. Nel 1816 fonda, con Adle de Batz de Trenquellon, l'Istituto delle Figlie di Maria Immacolata (Marianiste) e, nel 1817, la Societ di Maria (Marianisti), dedita fondamentalmente all'educazione. Nel suo pensiero, l'insegnamento in funzione dell'educazione. La sua pedagogia sottolinea il rispetto per l'alunno, la gioia e la devozione alla Vergine Maria.

Champagnat, Marcellino, beato (1789-1840).

Nacque e visse nella regione di Lyon (Francia). Appartenne alla Societ di Maria (Padri Maristi). La carenza di educatori cristiani nei tempi che seguirono la Rivoluzione Francese risvegli in lui, a ventisette anni, la chiamata di Dio a fondare, nel borgo di La Valla, la Congregazione dei Fratelli Maristi. Ad essi assegn come missione la formazione umana e religiosa degli educandi, soprattutto i pi bisognosi. Nella sua pedagogia, Champagnat sottolinea l'amore (" per educare il fanciullo bisogna amarlo "), il cristocentrismo (" in tutte le vostre catechesi dovete parlare di Ges ") e la devozione alla Madonna (" tutto a Ges per Maria... ").

Cherubini.

Le sfingi alate (karibu) che fiancheggiavano i troni reali o vegliavano alla porta dei templi nell'antica Siria. Nel popolo ebreo, assenti nel culto del deserto, compaiono durante il soggiorno dell'*arca a *Silo, dove si dice che " Jhwh siede sui cherubini ". Nel tempio postesilico, due piccole figure di cherubini in oro sono attaccate al *propiziatorio (cf Es 25,17-20; 2 Re 19,15; 1 Sam 4,4; Sal 18,11; 80,2; 99,1; Ez 1).

Chiaravalle.

Famoso monastero situato nella Francia centro-orientale. San *Bernardo ne fece il centro della riforma dei *monaci *cistercensi, che seguono la *regola benedettina nel rigore originale.

Chierichetto.

Il bambino che aiuta il presbitero che presiede la celebrazione liturgica: lo accompagna, porta all'altare il pane, il vino e l'acqua, ritira il calice, ecc. In questi servizi sono come *accoliti bambini. In alcuni luoghi sono gruppi numerosi e prestano altri servizi, come partecipare al coro dei cantori.

Chierico.

Membro del *clero.

Chiesa.

1. La comunit religiosa fondata da *Cristo, che, animata dallo *Spirito Santo, continua la sua opera nel mondo. La parola significa convocazione, riunione, assemblea. Da quel significato molto concreto pass a designare la comunit dei seguaci di Ges. Nel corso della storia, la comunit iniziale, che si andata sviluppando, si divisa in molte Chiese. Abbiamo il problema della riunificazione, poich Cristo ha fondato una sola Chiesa e vuole che tutti siano una cosa sola (Gv 17,21): il problema dell'*ecumenismo. La Chiesa cattolica ha circa 850 milioni di fedeli distribuiti in circa 2.500 diocesi. La sua gerarchia composta da circa 4.000 *vescovi, 412.000 *presbiteri e 9.000 *diaconi.

2. Chiesa significa anche il tempio dove la comunit si riunisce per le sue celebrazioni. Dal significato vivo di assemblea pass a designare il luogo.

3. Chiesa particolare. Un altro nome della *diocesi.

Chiese Orientali Cattoliche.

Esistono circa dodici milioni di fedeli uniti a Roma nei cinque riti e gruppi di Chiese orientali: bizantino (circa 5 milioni di fedeli, ucraini, rumeni, e altri sparsi per il mondo); caldeo (circa 500.000 in Iraq, malabarici in India); alessandrino (150.000 copti in Egitto, 100.000 etiopi); antiocheno (maroniti, siri...) e armeno (circa 100.000 in diversi paesi).

Per queste Chiese fu promulgato nell'ottobre del 1990 un Codice dei Canoni delle Chiese Orientali. A capo di ogni Chiesa c' un *Patriarca che, a differenza che in Occidente, non un titolo meramente onorifico: ha giurisdizione su tutti i vescovi e fedeli del suo rito. Il Sinodo o assemblea di tutti i vescovi del patriarcato l'istanza suprema e ha il diritto di nominare i vescovi: il papa interviene accettando precedentemente la lista dei candidati e concedendo poi all'eletto la comunione apostolica e l'inserimento nel collegio episcopale (cf F. Monge, Palabra 308, dic. 1990, 18-19).

Chiliasmo.

Vedi *Millenarismo.

Chiostro.

1. Galleria chiusa, all'interno dell'edificio di un *monastero. Nei monasteri antichi si trovano spesso chiostri di grande valore artistico.

2. Metaforicamente, sinonimo di monastero e di *vita religiosa.

Ciborio.

Elemento architettonico costituito da una copertura che sormonta l'altare sostenuta da quattro colonne. E di solito costruita, soprattutto nel periodo barocco, con materiali pregiati. Celeberrimo quello della basilica di san Pietro realizzato dal Bernini. Il termine pu anche indicare, per estensione, il *tabernacolo, che a volte ne riprende la forma. Un sinonimo frequentemente usato *baldacchino.

Cielo.

In senso religioso, non lo spazio solcato dagli astri. E lo stato o situazione vitale di felicit piena nel quale si trovano coloro che, essendo passati da questo mondo all'*aldil, condividono la vita di Dio nell'amore, in compagnia di tutti quelli che sono giunti nella stessa situazione.

Cilicia.

Regione dell'*Asia Minore meridionale (odierna Turchia), nell'estremit orientale del Mediterraneo. Aveva per capitale *Tarso, patria di *Paolo.

Cilicio.

Panno ruvido, di pelo di capra, in origine proprio della *Cilicia. Se ne faceva una cintura nodosa, portata sulla pelle per penitenza. Con questo nome si indicano anche altri strumenti (catenelle, stoffe ruvide, ecc.) che si usavano o si usano (oggi molto di meno, essendo cambiato il senso dell'ascesi) cinti al corpo.

Cimitero.

Dal greco, koimao = mettere a dormire, da cui deriva koimeterion = luogo di riposo, dormitorio. Luogo dedicato alla sepoltura dei morti. Nella Chiesa, i cimiteri sono benedetti liturgicamente, cos come si fa per gli edifici riservati al culto. Oggi sono le autorit civili che mantengono i cimiteri per tutti i cittadini. Data questa situazione, " dov' possibile, si abbiano cimiteri propri della Chiesa, o almeno degli spazi, nei cimiteri civili, riservati ai fedeli defunti; gli uni e agli altri devono essere benedetti secondo il rito proprio. Ma se non possibile ottenere ci, secondo il rito si benedicano di volta in volta i singoli tumuli " (CIC 1240). Il rispetto per i defunti, manifestato anche nella loro sepoltura, espressione della nostra fede, della nostra speranza e della nostra carit.

Cinematografia.

E' la scienza-arte-tecnica della comunicazione per mezzo di immagini in movimento. Specifica del cinema l'immagine visiva, non la parola. Sebbene oggi il piccolo schermo tolga sempre pi spazio al cinema, questo rimane uno dei grandi mezzi di rappresentazione della vita e di evoluzione della *cultura.

Cingolo.

1. Cordiglio con cui il sacerdote si cinge il *camice nelle funzioni religiose.

2. Cordone che si porta sul saio o sull'abito religioso.

Cipro.

Isola situata nel Mediterraneo orientale, provincia romana ai tempi del NT. Il libro degli Atti cita diverse volte avvenimenti svoltisi in quest'isola nella propagazione del Vangelo, soprattutto per opera di *Paolo e di *Brnaba, che era cipriota. Nella citt di Pafos, Paolo e Brnaba riuscirono a convertire il proconsole Sergio Paolo (At 13,6-12; vedi anche 11,19-20; 21,16).

Circoncisione.

Ablazione del prepuzio, cio della pelle che copre la punta del pene. Era praticata da numerosi popoli nell'antichit (egizi, edomiti, moabiti, ecc.), ma non da altri con cui ebbe relazioni il popolo di Israele (filistei, assiri, caldei). Generalmente si praticava al giungere della pubert, come rito di iniziazione alla virilit. In Israele stabilita fin da *Abramo (Gn 17,9-14) ed il rito religioso di appartenenza al popolo di Dio. Era prescritto che si facesse all'ottavo giorno dalla nascita. " Segno fisico dell'alleanza con Jhwh, significa l'inserimento nella vita religiosa ebraica. Da qui la metafora "circoncisione del cuore" per esprimere la fedelt a Jhwh " (X. Lon-Dufour). In Israele, incirconciso equivale a dire pagano.

Circuminsessione.

La mutua immanenza delle tre persone della Trinit. E detta anche *pericoresi.

Cirene.

Citt situata presso la costa settentrionale africana, nella Libia attuale. Fondata dai greci, fu poi colonia romana ed ebraica. Oriundo di Cirene era Simone, detto anche il Cireneo, l'agricoltore che fu costretto a portare la croce di Ges (o forse solo uno dei legni) (Mc 15,21). Si parla degli abitanti di Cirene anche in At 2,10 (Pentecoste), At 6,9 (persecuzione contro Stefano) e At 11,20 (con i ciprioti sono tra i primi, ad Antiochia, a predicare anche ai greci, ovvero ai gentili.

Cirillo di Alessandria (370-444).

Padre e dottore della Chiesa orientale. Combatt l'eresia di *Nestorio. Sostenne in modo particolare il dogma dell'*Incarnazione. Vedi *Padri della Chiesa.

Cirillo di Gerusalemme (315-386).

Padre e dottore della Chiesa orientale. Polemizz aspramente con gli Ariani (vedi *Arianesimo) e combatt *Giuliano l'Apostata. Importanti le sue Catechesi. Vedi *Padri della Chiesa.

Cirillo di Tessalonica (827-869).

Presbitero e professore a Costantinopoli, predic il Vangelo, col fratello *Metodio, tra gli Slavi. Ide un alfabeto (alfabeto cirillico) per esprimere i suoni della lingua paleoslava. Tradusse la Bibbia e la Liturgia nella lingua di quei popoli.

Ciro.

Fondatore dell'impero persiano, conquist Babilonia nel 539 a.C.. La Bibbia lo presenta come l'eletto di Jhwh, per far tornare a Gerusalemme gli ebrei in esilio a Babilonia. Viene chiamato l'unto o *Messia, caso unico tra i pagani, poich questo nome era riservato ai re di Israele e poi a Ges, l'unto per antonomasia. Fu un grande sovrano, generoso non solo con gli ebrei, ma anche con gli altri popoli vinti (cf Is 44,28; 45,1; Esd 1,1-14; 6,3.5; 2 Cr 36,22-23).

Cisgiordania.

Parte della *Palestina situata ad ovest del *Giordano. Territorio occupato da Israele nel 1967. L'Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP) vi proclama, nel 1988, lo Stato indipendente di Palestina.

Cistercensi.

Monaci dell'ordine istituito da san Roberto di Molesmes e che prende il nome dal primo monastero, *Citeaux. Il pi famoso monaco cistercense fu san *Bernardo, che vi giunse, nel 1113, con trenta compagni, quando il monastero rischiava di estinguersi in seguito a un'epidemia. Bernardo e l'abate Harding ne elaborarono gli statuti nella cosiddetta Charta caritatis, sulla base della *regola di san *Benedetto, ma con maggior rigore nel senso della povert e della semplicit. Nel 1115, san Bernardo venne nominato abate del nuovo monastero di *Chiaravalle (Clairvaux). Grazie all'impulso di Bernardo, alla fine del XII secolo si contavano 525 abbazie cistercensi. Imparentati dalla stessa regola, *benedettini e cistercensi furono esteriormente identificati come i monaci neri e i monaci bianchi, per il colore dei rispettivi abiti. L'ordine ebbe una notevole influenza sullo stile architettonico medievale (romanico e gotico). In Italia introdussero lo stile gotico (abbazia di Fossanova, Casamari, ecc.).

Citeaux.

In latino, Cistercium. Villaggio nella Francia nord-orientale. San Roberto, dopo aver fondato l'abbazia di Molesmes (1075), si trasfer qui con venti compagni (1098), fondando il primo nucleo dell'ordine *cistercense.

Claret, Antonio Maria, santo (1807-1870).

Consigliere e confessore della regina Isabella II, vescovo di Santiago di Cuba. Fondatore dei Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria (CMF) o clarettiani (1849), destinati alle missioni popolari. Il loro lavoro oggi copre un raggio pi vasto: missioni, insegnamento, pubblicazioni, studi sulla vita religiosa... Padre Claret mor a Fontfroide, Francia, dopo aver partecipato al Concilio Vaticano I.

Clarettiani.

Vedi *Claret.

Classi sociali.

Sono le stratificazioni che, per cause diverse, si stabiliscono tra gli uomini e che costituiscono gruppi di una certa omogeneit interna. Di fatto, a differenza delle *caste, stabilite per nascita, le classi sociali si costituiscono principalmente in funzione della situazione economica, la quale, nel mondo d'oggi, viene determinata, nella maggior parte dei casi, dall'occupazione o lavoro che, a sua volta, dipende in larga misura dell'educazione che si riceve. Si parla normalmente di classe alta, classe media (suddivisa in medio-alta, media-media e medio-bassa) e classe bassa. Ognuna di esse forma una subcultura all'interno della cultura generale.

La divisione del lavoro naturale e utile. Ci che ingiusto il dominio di alcune classi su altre. Il rimedio sarebbe la progressiva eliminazione delle differenze economiche (che in qualche misura esisteranno sempre) con una valutazione pi egualitaria dei diversi lavori e l'elevazione culturale di chi sta pi in basso, poich l'ignorante si sente inferiore e soffre inesorabilmente la dipendenza di " classe ".

Claudio.

Imperatore romano (41-54) citato in At 11,28, allorch il profeta cristiano Agabo predice la carestia, poi verificatasi nel 48. In At 18,2, si cita l'ordine di Claudio che allontanava da Roma tutti i giudei.

Clofa (o Clopa).

Lc 24,18, d questo nome a uno dei due discepoli che, nel giorno della *Risurrezione, camminavano rattristati verso *Emmaus. Secondo un'interpretazione di Gv 19,25, Maria, la sorella della madre di Ges, era sposata a Clopa.

Clericalismo.

Ordinamento sociale nel quale il clero, in quanto tale, per disposizioni di legge o " de facto ", gode di privilegi o agisce in sfere estranee a quelle specifiche della sua vocazione. Questa situazione provoca come reazione l'*anticlericalismo.

Clero.

Corpo ecclesiale costituito da coloro che hanno ricevuto il sacramento dell'*ordine. Vi si entra a far parte con l'ordinazione diaconale (CIC 266). Si divide in clero secolare, costituito da coloro che appartengono al clero diocesano, e clero regolare, formato dai chierici delle congregazioni religiose.

Cluny.

La pi celebre abbazia della cristianit medievale. Nel 910, Guglielmo d'Aquitania don a Bernone, abate di Baume, la localit di Cluny, in Borgogna, perch vi fondasse un monastero secondo il primitivo spirito benedettino. I suoi monaci dipendevano direttamente dalla Santa Sede sia sotto il profilo temporale che spirituale. Sotto il secondo abate, Oddone, i monasteri cluniacensi acquistarono una grande forza e si estesero in tutta l'Europa cristiana, sia per il moltiplicarsi di nuove fondazioni, che per l'adesione alla loro riforma di altri gi esistenti. Dai suoi monasteri uscirono alcuni tra i migliori papi che ebbe la Chiesa nel Medioevo. Nel 1790, per effetto della Rivoluzione Francese, l'ordine cluniacense venne soppresso in Francia e il monastero fu distrutto.

Coadiutore.

" Aiutante ". E il *presbitero che, in una *parrocchia, collabora con il parroco.

Codice di Diritto Canonico.

Collezione sistematica di tutte le leggi generali della Chiesa. La prima raccolta in un codice unificato venne iniziata per disposizione di san Pio X, ma fu il suo successore, Benedetto XV, a promulgare il codice il 27 maggio 1917. Dopo il concilio *Vaticano II, se ne intraprese la revisione. Il nuovo codice fu promulgato il 25 gennaio 1983. Esso composto da 1752 canoni suddivisi in sette libri, o grandi sezioni. Il suo tenore molto diverso da quello del precedente; le disposizioni legali compaiono in un contesto dottrinale, ovvero l'*ecclesiologia del concilio *Vaticano II, sui documenti del quale, soprattutto la Lumen gentium (Costituzione dogmatica sulla Chiesa), si basano, riprendendone spesso alla lettera delle affermazioni o degli interi paragrafi.

Codice.

Antico manoscritto su papiro o pergamena, formato da un insieme di pagine sotto forma di quaderno (a differenza dei *rotoli, primitiva forma dei libri). I pi antichi codici sono scritti in lettere maiuscole o " onciali " e sono attualmente 242. I manoscritti in minuscola (sino a oggi se ne conoscono 2570) non risalgono oltre il IX secolo, ma non sono meno importanti perch forse i copisti avevano di fronte manoscritti pi antichi.

Principali codici maiuscoli: Codice Vaticano (indicato con la lettera B nelle edizioni critiche). Si conserva nella Biblioteca Vaticana. Scritto in greco, contiene tutta la Bibbia, salvo alcune lacune. Risale al sec. IV ed il pi antico manoscritto su pergamena. Codice Sinaitico (S). Del sec. IV. Fu scoperto dal ricercatore Tischendorf nel XIX secolo in un convento del*Sinai. Contiene tutta la Bibbia e anche alcuni libri non biblici. Appartenuto agli Zar, fu venduto dal governo russo all'Inghilterra nel 1933 e ora si trova al British Museum di Londra.

Codice Alessandrino (A). Del sec. V. Trasportato da Alessandria in Inghilterra nel XVII secolo, contiene l'intera Bibbia salvo alcune lacune.

Codice di Efrem. Del sec. V. E un " palinsesto ": il testo primitivo, che conteneva tutta la Bibbia, fu cancellato nel XII secolo da un copista, che si serv della pergamena per copiarvi i sermoni di sant'Efrem il Siro. Anche se con difficolt, facilitata per dalle odierne tecnologie, ancora possibile leggere parte del testo originale (un poco dell'AT e circa la met del NT). E conservato alla Biblioteca Nazionale di Parigi.

Codice di Beza o Cantabrigiensis (D). Del sec. VI. Appartenne al riformatore Teodoro di Beza, che lo don nel 1581 all'universit di Cambridge. Contiene solo i quattro Vangeli e gli Atti degli Apostoli. E scritto su due colonne, in latino e greco.

Codice Claramontano (Dp). Del sec. V. Contiene le lettere di san Paolo. E conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi.

Codice Freer o Washingtoniano (W). Del sec. V. Fu scoperto da Freer in Egitto nel 1906. Contiene i quattro Vangeli. Si trova a Washington.

I codici minuscoli sono posteriori e si identificano con un numero. I principali sono:

Del sec. XII. Conservato a Basilea. Contiene il NT.

13. Del sec. XIII. Contiene i quattro Vangeli. E' a Parigi.

33. Del sec. IX. Contiene il NT. E' a Parigi.

565. Del sec. IX. Contiene i Vangeli. E' a Leningrado.

1739. Del sec. X. Contiene gli Atti, lettere e annotazioni marginali degli antichi Padri. E' al Monte *Athos.

Vedi anche *Manoscritti biblici.

Cgito, ergo sum.

In latino, " Penso, dunque esisto ". Vedi *Descartes.

Collegialit.

Riferita ai vescovi di tutto il mondo, la collegialit il principio teologico-pastorale in virt del quale il governo della Chiesa implica la corresponsabilit di tutti i vescovi nella causa della Chiesa intera. Il Concilio Vaticano II ha chiarito questo principio, che completa ed equilibra quello del *primato del vescovo di Roma. Nella collegialit si articolano questi tre principi: a) ogni vescovo ha, nella sua diocesi, un'autorit propria, vale a dire, non delegata dal papa;

b) il papa, in virt del primato, ha autorit su tutta la Chiesa,

c) tutti i vescovi sono responsabili del compito ecclesiale, non solo nella propria diocesi, ma nell'insieme della Chiesa.

Collegiata.

Chiesa che, senza essere cattedrale, affidata alle cure di un *capitolo che quotidianamente vi celebra la *Liturgia delle ore.

Collegio episcopale.

Il corpo o insieme di tutti i vescovi, alla testa del quale c' il papa.

Colletta

Raccolta di denari per scopo benefico;

2. La prima orazione recitata dal sacerdote durante la *messa, per raccogliere e concludere le preghiere di tutti.

Colori liturgici.

Sono quelli impiegati nei paramenti e drappi liturgici. Sono diversi secondo i tempi e i luoghi. Attualmente, nel rito romano, si usano: il bianco (tempi di Pasqua e Natale, per tutte le feste del Signore, della Madonna e dei santi o sante non martiri); il verde (domeniche durante l'anno e giorni feriali); il viola (domeniche e giorni feriali di Quaresima e d'Avvento, messe per i defunti); il rosso (Venerd Santo, Pentecoste, feste o memorie dei martiri). Si usava anche il rosa nella III domenica d'Avvento e nella IV di Quaresima e l'azzurro come concessione particolare per le celebrazioni dell'Immacolata. Vedi *Anno liturgico.

Colossi.

Antica citt della Frigia (*Asia Minore). Vi aveva sede una comunit cristiana fondata da un certo Epafra (Col 1,7).

Colossesi.

Abitanti di *Colossi. Ad essi Paolo indirizz una lettera dalla prigionia.

Colpa.

Azione che contravviene alla propria coscienza.

Comandamenti.

Precetti della legge. Si parla per antonomasia dei dieci comandamenti della legge, dati da Dio sul *Sinai come parte del patto o *alleanza tra lui e il suo popolo. Sono espressione positiva della *legge naturale. Per comandamenti o precetti della Chiesa si intendono cinque leggi principali da essa stabilite su aspetti importanti e che devono essere ricordati. Vedi *Tavole della legge.

Comma giovanneo.

Viene chiamato cos un paragrafo della prima lettera di Giovanni, che compare nella *Vulgata: " nel cielo: il Padre il Verbo e lo Spirito Santo, e questi tre sono uno; e tre sono quelli che testimoniano sulla terra " (1 Gv 5,7b-8a). Le bibbie moderne lo sopprimono; sembra infatti una glossa introdotta pi tardi, poich non compare in quasi nessuno dei *manoscritti greci.

Commissione biblica.

Organismo romano incaricato di tutto ci che riguarda gli studi e la dottrina sulla Bibbia.

Communicatio in sacris.

O comunicazione nelle cose sacre. E la concelebrazione sacramentale nella quale intervengono ministri di diverse confessioni religiose. La Chiesa cattolica proibisce questo tipo di celebrazione ai suoi ministri per il rischio che si tenti l'unit fuori della verit. Incoraggia invece, secondo le circostanze, celebrazioni ecumeniche non sacramentali.

Compagnia di Ges.

Vedi *Gesuiti.

Compita.

Vedi *Liturgia delle ore.

Complutense, Bibbia.

Bibbia poliglotta, edita ad Alcal de Henares (Complutu) nel 1520, ma il cui tomo V, il NT greco, era gi apparso nel 1514.

Comunicazione.

Vedi *Mezzi di comunicazione di massa.

Comunione.

Il ricevere Cristo nell'*Eucaristia. In san Paolo e nella Chiesa primitiva, significava l'unione fraterna che porta alla comunione dei propri beni.

Comunione dei beni.

Il rendere partecipi gli altri dei propri beni nella misura in cui uno possiede e l'altro ha bisogno. Il sentimento umano di fratellanza universale esige un tale comportamento, tanto a livello individuale che di nazioni. E scandaloso che si distruggano enormi quantitativi di generi alimentari in eccesso mentre milioni di bambini e di adulti muoiono di fame. Mancano i meccanismi di distribuzione e la volont di trovare una soluzione.

La comunione cristiana dei beni l'applicazione pratica della carit. Secondo la legge dell'amore insita nell'essere umano, creato a immagine di Dio e promulgata esplicitamente da Cristo (vedi *Regola aurea), la condivisione con chi ha bisogno non semplicemente un gesto benevolo di generosit, ma un'esigenza della carit.

Comunione dei santi.

Unione mistica tra tutti i figli di Dio, vivi e defunti, per la quale partecipano degli stessi beni spirituali, siano essi in *cielo (Chiesa trionfante), nel *purgatorio (Chiesa purgante) o in questo mondo (Chiesa militante). E una delle verit fondamentali confessate nel *Credo o simbolo di fede.

Comunismo.

Sistema socio-politico nel quale tutti i mezzi di produzione sono in mano allo Stato. Di fatto, questo centralismo non pu essere praticato senza monopolizzare allo stesso tempo tutti gli altri aspetti dell'attivit umana, per cui la dittatura si impone di fronte ai tentativi di libert di espressione nella stampa, nell'arte, ecc. Con particolare forza si dirige contro la libert religiosa, poich considera la religione alienante dai problemi reali. Nella pratica, il rigore monopolistico del comunismo diviene pi transigente quando prende atto che, provocando una mancanza di interesse, diminuisce la produzione e il progresso. Il principio dell'uguaglianza tra gli uomini e lo sforzo di una migliore ripartizione dei beni sono i principali valori del comunismo. La repressione delle libert e l'ateismo militante sono i suoi pi evidenti valori negativi. Karl *Marx e Engels furono i principali artefici della dottrina comunista, nella seconda met del secolo XIX. Lenin lo instaur in Russia a partire dalla Rivoluzione di Ottobre del 1917.

Comunit cristiana.

Gruppo di fedeli, seguaci di Cristo che, insieme, celebrano e vivono la propria fede. A seconda delle circostanze, varia l'esperienza comunitaria. Sono comunit cristiana i membri di una parrocchia che si riuniscono la domenica, cos come lo sono coloro che fanno vita comune e condividono anche i loro beni materiali.

Comunit cristiane di Base.

O Comunit Ecclesiali di Base. Gruppi di cristiani che tentano di vivere il cristianesimo nella sua genuinit e con tutte le sue conseguenze ad imitazione delle comunit della Chiesa primitiva. Sono nuclei ecclesiali nei quali si vive la fraternit in rapporti pi personalizzati (rispetto alla massificazione), si approfondisce la propria fede (rispetto a un cristianesimo meramente formalista), si prende coscienza della radicale uguaglianza di tutti i cristiani (rispetto ad una esagerata accentuazione dell'aspetto gerarchico e alla considerazione dei fedeli secondo la loro rilevanza sociale). Queste comunit vogliono dare alla Chiesa un volto nuovo, meno sociologico e pi evangelico. Hanno i loro rischi: radicalismo ideologico, spirito aspro di critica, anarchia, elitismo, settarismo (cf EN 58; Documento di Puebla, 261). Nell'insieme sono state molto apprezzate (cf documenti citati). Le Conferenze dei vescovi latino-americani a Medelln e a Puebla le incoraggiano decisamente e vedono in esse la speranza di un rinvigorimento della fede.

Concelebranti.

In genere, si riferisce a ciascuno dei ministri che presiedono una celebrazione e, pi esattamente, a ognuno dei fedeli che vi partecipano, poich tutti celebrano e non solo il ministro, anche se i ministri hanno una loro funzione che non comune a tutti. Se non si parla di concelebrazione e di concelebranti relativamente ai fedeli, perch il linguaggio non si evoluto dai tempi non lontani in cui non si considerava la funzione del popolo sacerdotale. Vedi *Sacerdozio.

Concelebrazione.

Comunemente, si intende la realizzazione di una celebrazione liturgica (eucaristica o no) con la partecipazione di due o pi *presbiteri che la presiedono. Uno di loro il *celebrante principale.

Concepimento.

Il fatto che un nuovo essere umano comincia a formarsi nel seno della madre.

Conciliarismo.

Dottrina ecclesiologica che afferma che il *concilio ecumenico al di sopra del papa. Sorse come reazione all'incremento del potere papale e, soprattutto, per la situazione provocata dallo *Scisma d'Occidente (1378-1417). Il conciliarismo fu condannato nel V Concilio lateranense, 18o ecumenico (1512-1517).

Concilio.

Assemblea di vescovi. Si parla di concilio ecumenico o universale quando il papa convoca tutti i vescovi della Chiesa (con titolo di padri conciliari) per definire questioni fondamentali. Pu essere nazionale o regionale se composto dai vescovi di una nazione o regione. Nei documenti, di solito, concilio e *sinodo sono sinonimi; generalmente, per, il termine sinodo viene riservato alle assemblee di ambito ridotto, celebrate in passato. Oggi, di fatto, i vescovi di una nazione o zona hanno delle assemblee che sono l'equivalente dei sinodi di un tempo.

Concilio di Gerusalemme.

L'assemblea in cui si riunirono, nell'anno 48 o 49, a *Gerusalemme, *Pietro, *Paolo, *Barnaba, *Giacomo e altri apostoli ed anziani, per discutere delle osservanze da imporre ai pagani convertiti. Alcuni volevano imporre la *circoncisione e l'insieme della legge giudaica contro il parere di Paolo e Barnaba. Si decise, infine, per la libert cristiana (cf At 15).

Concilio ecumenico.

L'assemblea in cui il Collegio dei vescovi esercita in modo solenne la potest sulla Chiesa universale. Spetta solo al papa convocarlo e determinare le questioni da trattare; egli pu chiamare a parteciparvi anche persone non insignite della dignit episcopale. Hanno forza obbligante solo quei decreti che, insieme con i padri conciliari, siano stati approvati dal papa (CIC 337-431).

Concilio plenario.

Assemblea delle diocesi di una medesima *Conferenza Episcopale (CIC 439 e ss.).

Concilio provinciale.

Assemblea delle diverse Chiese particolari di una medesima *provincia ecclesiastica (CIC 439 e ss.).

Concistoro.

Assemblea dei cardinali convocata e presieduta dal papa. Al concistoro ordinario partecipano tutti i cardinali presenti a Roma. In quello straordinario vengono convocati tutti i cardinali del mondo in seduta segreta per questioni particolarmente gravi. A volte, il concistoro ordinario pubblico; vi sono invitati membri del Corpo Diplomatico e altre persone (CIC 353).

Conclave.

Dal latino, cum clavis = con chiave, stanza che si pu chiudere a chiave. La riunione dei *cardinali per eleggere il nuovo papa. Il nome viene dal fatto che il luogo dove i cardinali si raccolgono e vivono fino ad elezione raggiunta viene chiuso a chiave dall'esterno. Oggi si fa per evitare influenze esterne, ma la causa originale fu l'indignazione del popolo per la lentezza dei cardinali nell'arrivare ad un accordo (1241). Si sono avuti periodi di *Sede vacante durati pi di due anni. Il primo segno dell'avvenuta elezione la fumata bianca.

Concordanze.

Corrispondenze tra parole o concetti simili in diversi passi della *Bibbia. Esistono liste complete delle parole della Bibbia. In altri casi si tratta di corrispondenza tra *pericopi. Sono particolarmente frequenti nei vangeli *sinottici, le cui narrazioni sono in gran parte parallele.

Concordato.

Convenzione di tipo globale tra la *Santa sede ed il governo. Il trattato che regola i mutui rapporti tra due Stati, quando uno di questi Stati la Santa Sede o il *Vaticano, viene denominato concordato.

Concubinato.

Convivenza di un uomo e di una donna more uxorio (come se fossero marito e moglie) al di fuori del matrimonio legale.

Concupiscenza.

Desiderio o brama eccessivi. Generalmente si riferisce soprattutto al desiderio sessuale, ma comprende anche altri ambiti. Sebbene il desiderio non sia peccato, la concupiscenza viene presentata nella Bibbia come causa di peccati.

Condanna.

Situazione di tormento alla quale destinato definitivamente chi muore nell'inimicizia con Dio. E un punto della nostra fede che a molti riesce difficile accettare, perch sembra che Dio si vendichi di chi non gli ha obbedito. Tale visione contrasta con la giusta idea di Dio, bont infinita. Si deve comprendere la condanna come separazione volontaria da Dio. Dio la felicit per s e per chi aderisce a lui nell'amore. Nell'amore sperimentiamo e facciamo nostra la felicit dell'essere amato, come ci succede con i familiari e gli amici. Per chi non ama Dio, intrinsecamente impossibile godere della sua felicit. E questa separazione da ci che costituisce la nostra realizzazione e la nostra beatitudine si traduce in condanna. Ci che incomprensibile come l'essere umano possa in definitiva scegliere ci che lo rende infelice e persistere in questa scelta aberrante. Vedi *Dannazione.

Conferenza episcopale.

Organismo assembleare permanente dei vescovi di una nazione o di un territorio determinato per esercitare congiuntamente alcune funzioni pastorali (CIC 447-459).

Confermazione.

Secondo sacramento dell'*iniziazione cristiana, che infonde in noi lo Spirito Santo come ai discepoli nel giorno della *Pentecoste, per renderci pi simili a Cristo e rafforzarci per la testimonianza cristiana e per l'edificazione della Chiesa.

Confessionale.

Luogo dove il sacerdote, nel sacramento della penitenza, riceve la confessione del fedele.

Confessione.

Il riconoscimento della propria colpa in modo manifesto. Comunemente si chiama confessione il sacramento della *penitenza o riconciliazione, il che inesatto, poich la confessione solo un elemento del sacramento e non il pi importante (che il dolore per aver offeso Dio).

Confessione di Augusta.

Vedi *Melantone.

Confessioni religiose.

Le diverse Chiese o comunit di carattere religioso, unite da credenze comuni.

Nel nostro mondo occidentale, le principali confessioni religiose sono le Chiese cristiane, che formano tre gruppi: Chiesa Cattolica, Chiesa Ortodossa (vedi *Scisma) e Chiese Riformate o Protestanti (dette anche Evangeliche). Le Chiese Riformate sono nate dalla scissione provocata nel sec. XVI da *Lutero, *Calvino, *Zwingli, Enrico VIII e i loro seguaci. Poich non riconoscono un'autorit dottrinale o di governo unica, sono giunte ad una molteplicit di denominazioni o Chiese separate le une dalle altre. Gli stessi protestanti, per, distinguono tra confessioni religiose, che possiedono un corpo dottrinale pi solido e un'organizzazione pi seria, e sette, che sono i gruppi minori, privi della seriet delle confessioni. Vedi *Sette religiose.

Confucio (551-479 a.C.).

Pensatore cinese. Si interess ai riti e ai costumi cinesi e diffuse un sistema politico, sociale e morale basato sulla ragione, l'equit, l'altruismo. Ha il senso della trascendenza, ma il suo sistema, bench contempli dei sacrifici religiosi, pi che religioso di ordine sociale e morale, basato sulla legge naturale. Il confucianesimo stato il principale elemento della configurazione culturale cinese.

Congregazione.

Vedi *Vita religiosa.

Congregazioni romane.

Organismi del *Vaticano che, in nome del papa, amministrano i diversi aspetti del governo della Chiesa. Sono, nella Chiesa, un parallelo dei ministeri nel governo di una nazione. Vedi *Curia.

Congressi catechistici.

Assemblee di catechisti, finalizzate alla promozione dell'apostolato catechistico. I principali congressi catechistici sono stati finora quelli di Roma (1950), Eichstatt (1970), Bangkok (1962), Katigondo (1964), Medelln (1968) e Roma (1971).

Coniuge.

Sinonimo di consorte. Ognuna delle due persone unite in matrimonio.

Conopeo.

Velo con cui si copre la *pisside quando si ripone nel *tabernacolo e quando si fa l'esposizione del Santissimo senza utilizzare l'*ostensorio.

Consacrazione.

1. Atto del consacrare o dedicare a Dio in modo esclusivo. Si parla, ad esempio, di consacrazione religiosa o sacerdotale. Se si tratta di oggetti o di luoghi, come un altare o una chiesa, si usa anche la parola dedicazione.

2. Parte centrale della preghiera eucaristica. Vedi *Messa.

Consanguineit.

Parentela derivata dall'appartenere ad uno stesso stipite. Nei gradi pi prossimi un impedimento naturale e canonico al contrarre matrimonio.

Conselheiro, Antonio.

*Stregone che, alla fine del XIX secolo, trascin migliaia di cattolici alla *Macumba e alla disobbedienza nei confronti della autorit civili. Fu combattuto militarmente in quattro campagne, ma alla fine la sua dottrina venne tollerata (cf Vidal, DSO-VD).

Consigli evangelici.

In generale, ci che Ges, nella sua predicazione, propone come pratiche non di precetto ma particolarmente valide. In particolare, o per antonomasia, si definiscono cos gli inviti che si sono formalizzati nei tre voti di povert, castit e obbedienza professati da chi fa il suo ingresso nello stato canonico della *vita religiosa. Gli ordini che, come i *benedettini, fanno solo il voto di obbedienza, di fatto includono in esso, con la vita in comune, la povert e la castit.

Questi voti sono in funzione delle corrispondenti virt - e, in ultima istanza, della *carit - che sono quelle che costituiscono l'atteggiamento fondamentale (vedi *Opzione fondamentale). In questo senso, i consigli evangelici sono per tutti.

Consiglio delle Indie.

Organismo stabilito da Carlo V, nel 1524, per studiare e prendere provvedimenti in relazione alle nuove terre scoperte. Le sue competenze erano molto vaste. Consigliava il re o prendeva decisioni in campo politico, amministrativo, religioso, ecc.. Preparava le Leyes de Indias, nelle quali si riconosce un grande interesse per gli indigeni; interveniva nella nomina delle autorit civili e religiose, esaminava i documenti relativi al Nuovo Mondo, ecc. Fu abolito nel 1834.

Consiglio Ecumenico delle Chiese.

Organismo ecumenico nel quale sono rappresentate tutte le confessioni cristiane (salvo alcune troppo liberali e le *sette) non unite a Roma. Il suo fine promuovere l'unit. Ha sede a Ginevra, Svizzera. La Chiesa cattolica non ne membro, ma partecipa alle riunioni tramite dei delegati.

Consiglio pastorale.

Organismo al quale spetta " studiare, valutare, proporre conclusioni operative su tutto ci che riguarda le attivit pastorali della *diocesi " (CIC 511). " E composto da fedeli che siano in piena comunione con la Chiesa cattolica, sia chierici, sia membri di istituti di vita consacrata, sia soprattutto laici; essi vengono designati nel modo determinato dal vescovo diocesano " (CIC 512). E convocato e presieduto dal vescovo. Gode solamente di voto consultivo (CIC 514).

Consiglio presbiterale.

Gruppo di sacerdoti che, rappresentando il *presbiterio, come il senato del vescovo. " Spetta al consiglio presbiterale a coadiuvare il vescovo nel governo della diocesi... affinch venga promosso nel modo pi efficace il bene pastorale della porzione di popolo di Dio a lui affidata " (CIC 495). E composto da membri di diritto (persone che svolgono funzioni importanti nella diocesi), eletti dai presbiteri e nominati liberamente dal vescovo (CIC 497). Tra i membri del consiglio presbiterale il vescovo designa alcuni sacerdoti, da sei a dodici, che formano il Collegio dei consultori, che resteranno in carica per cinque anni (CIC 502).

Consorte.

Sinonimo di *coniuge.

Contemplativo.

Chi vive abitualmente in contemplazione. Si chiamano " contemplativi " anche i membri di congregazioni religiose maschili o femminili non dedite tanto all'apostolato esterno, quanto alla preghiera e al lavoro nella solitudine del *chiostro.

Contemplazione.

Tappa nella vita di preghiera nella quale, al di l delle parole e delle considerazioni o ragionamenti, lo spirito si sintonizza in modo vitale con Dio dal nucleo stesso del proprio essere.

Contestazione.

Negli ultimi decenni si d questo nome al fatto, o all'atteggiamento, di mettere in questione una certa realt. Racchiude un senso pi o meno accentuato di protesta e di non accettazione.

Continenza.

Virt morale grazie alla quale la persona contiene o domina e regola le proprie passioni ed inclinazioni. Il nome si impiega soprattutto con riferimento alla sessualit.

Contraccezione.

Il complesso delle tecniche e delle pratiche utili ad evitare che i rapporti sessuali provochino il concepimento.

Contrizione.

Dolore e pentimento per aver peccato. Implica il riconoscere la propria infedelt a Dio ed ai valori autentici. Questo dolore (e non la mera *attrizione che viene dal timore del castigo) indispensabile per ottenere il perdono nel sacramento della penitenza.

Controriforma.

La Riforma cattolica il movimento ecclesiale che sorse come reazione alla *Riforma protestante. Si manifest nei campi della dottrina, della morale, delle istituzioni e dell'organizzazione, ecc. Per la sua stessa origine, ebbe un carattere polemico che indur alcuni aspetti dottrinali, ma al tempo stesso dava una sicurezza di fronte all'anarchia dottrinale che si diffondeva con la Riforma protestante. Ebbe grandi figure di santit e di dottrina. Il suo carattere trionfalista rappresentato in architettura dal *barocco.

Convento.

Dal latino, conventus = adunanza, convegno. Residenza di una comunit di religiosi o religiose nata dopo il sec. XIII (quelle dei monaci, anteriori o posteriori, si chiamano *monasteri).

Conversione.

Tornare sui propri passi, cambiare rotta. Il dirigersi verso Dio di chi non lo conosceva o il ritorno a Lui di chi si era separato nel peccato. Tutto ci implica un cambiamento di mentalit e di orientamento della propria vita. L'uomo debole e incline al male, spesso infedele a Dio; l'AT e il NT sono pieni di chiamate alla conversione. La conversione uno dei grandi temi della Bibbia e ad esso attingono le letture in particolare nelle liturgie della Quaresima, durante la quale si vive o si rivive il cammino *catecumenale.

Copernico, Nicol (1473-1543).

Astronomo polacco. Nel sec. XVI, scopre il sistema eliocentrico, secondo il quale il sole e non la terra, come fino allora si era creduto, il centro dell'universo. (Oggi diciamo che il centro del nostro sistema solare. Vedi *Galileo.) Questa ed altre scoperte scientifiche della sua epoca ebbero ripercussioni anche nel campo religioso, in quanto liberarono da un certo senso mitico nella concezione del mondo.

Corano.

Dall'arabo Qur'n = recitazione, lettura. Libro sacro dei musulmani che raccoglie la predicazione di *Maometto. Il suo contenuto dottrinale si pu sintetizzare nei seguenti punti: a) *Monoteismo assoluto. Non c' altro dio che Allh. Non ammessa la *Trinit; b) Vi sono stati altri profeti: Abramo, Mos, Ges, ma l'ultimo e il sigillo di tutti essi Maometto, il grande inviato di Allh; c) Esiste un altro mondo, c' la risurrezione, il giudizio, l'immortalit, il cielo e l'inferno.

Corazn.

Citt a nord del lago di *Gensaret, a 3 km. da *Cafarnao. Oggi non rimangono che delle rovine. Non abbiamo testimonianze puntuali sull'attivit che Ges vi svolse, come si deduce da Mt 11,21 e Lc 10,13.

Corinto.

Capitale della provincia romana dell'Acaia, nel Peloponneso nord-orientale, sul golfo di Corinto e di Salonicco. Fu un centro commerciale e culturale cosmopolita. Dominata dall'Acrocorinto, una ripida roccia su cui sorgeva il tempio di Afrodite, dea dell'amore, aveva fama di citt immorale. Paolo vi si ferm diciotto mesi, intorno agli anni 50-52, e vi fond una Chiesa che gli diede molte gioie e molti dispiaceri (cf At 18,11).

Corinzi.

Gli abitanti della citt di *Corinto, ai quali Paolo diresse varie lettere. Nella Bibbia ne abbiamo due. In esse si fa allusione ad altre che sono andate perdute o, come pensano alcuni, si sono fuse con quelle che abbiamo (cf 1 Cor 5,9; 2 Cor 2,3; 7,8).

Cornelio.

Centurione romano di stanza a *Cesarea, fu il primo pagano convertito al cristianesimo e ammesso nella Chiesa da Pietro. Questo fatto fu molto importante perch rompeva il " monopolio " ebraico come via di salvezza; i pagani convertiti non avrebbero dovuto prima accettare la legge ebraica. Per questo si narra la sua conversione con ogni particolare in At 10.

Coro.

1. Gruppo di cantori.

2. Preghiera corale di coloro a cui raccomandata in modo particolare la celebrazione della *Liturgia delle ore, come *monaci e monache, *canonici, ecc.

Corporale.

Panno quadrato di lino bianco, posto sulla tovaglia dell'altare durante la messa, sul quale il sacerdote depone l'*ostia, la *patena e il *calice. E cos chiamato perch viene a contatto con le sacre Specie contenenti il Corpo di Ges.

Coscienza.

- Coscienza psicologica: capacit che possiede l'essere umano di avvertire il proprio essere e le sue attivit; la coscienza della propria interiorit.

- Coscienza morale: il giudizio che ognuno formula sulla bont o la malizia dei propri atteggiamenti ed azioni. E retta, se il giudizio adeguato; scrupolosa, se deformata da un eccessivo senso di colpa; lassa, se il suo giudizio eccessivamente tollerante.

- Coscienza sociale: un aspetto della coscienza morale. Designa la particolare sensibilit di fronte alle ingiustizie sociali.

Cosmogonia.

Il complesso delle teorie religiose, filosofiche, scientifiche sulle origini del mondo.

Cosmologia.

Disciplina filosofica che ha per oggetto il mondo come totalit e sistema e ne studia le leggi generali: tempo, spazio, ecc.

Costantino I il Grande (306-337).

Imperatore romano. Sconfitto Massenzio a Ponte Milvio (Roma), eman con Licinio l'Editto di Milano (313) che dava piena libert ai cristiani, concedendo al cristianesimo lo stesso status delle religioni pagane. Costru basiliche e don ai papi il palazzo del *Laterano. Fece rinnovare e ampliare l'antica *Bisanzio, che chiam *Costantinopoli, e vi si trasfer. Si fece battezzare poco prima di morire.

Costantinopoli.

Citt fondata dall'imperatore *Costantino accanto all'antica *Bisanzio, sulla costa europea dello Stretto del Bosforo, che separa l'*Asia Minore (Turchia) dall'Europa. Fu inaugurata nel 330. Costantino vi stabil la propria residenza e Teodosio, nel 395, la fece assurgere a capitale dell'Impero Romano d'Oriente; si costitu cos come " Seconda Roma ", rivale della prima. La tensione tra le due citt per la disputa sulle rispettive zone d'influenza fu uno degli elementi che, alcuni secoli dopo, avrebbero condotto allo *scisma d'Oriente. Nel 1453, la conquista di Costantinopoli ad opera dei turchi segna la caduta dell'Impero Romano d'Oriente (e, per alcuni storici, la fine del Medio Evo). Dal 1929, ha assunto il nome di Istanbul.

Costituzione apostolica.

Documento pontificio della massima importanza, assieme alla *bolla, bench carente degli aspetti materiali di quest'ultima (sigillo pendente in piombo).

Costituzione dogmatica.

Documento ufficiale del Magistero conciliare dei Vescovi in unit con il Papa. E la forma pi alta in cui la Chiesa esprime se stessa e la sua fede. Tali sono, ad esempio, i documenti del Concilio Vaticano II " Dei Verbum " e " Lumen Gentium ".

Costituzioni apostoliche.

Collezione di scritti compilati nel III e IV secolo su documenti risalenti forse agli apostoli e contenenti le pi antiche norme di diritto della Chiesa.

Cotta.

Tunica bianca di cotone o di lino, lunga fino al ginocchio, con maniche larghe, spesso orlata di merletto, indossata dai chierici durante le celebrazioni liturgiche. L'uso risale al sec. XI.

Cottolengo, Giuseppe Benedetto, santo (1746-1842).

Grande apostolo della carit fondatore di numerosi istituti per accogliere malati e bisognosi. Il pi famoso la Piccola Casa della Divina Provvidenza, fondata a Torino nel 1832.

Creativit.

Virt creativa. In senso stretto, solo Dio ha questa facolt. In senso derivato, anche l'uomo la possiede.

Creazione.

L'atto di chiamare gli esseri all'esistenza dal nulla. In questo senso, l'unico creatore Dio e la sua azione creatrice costante, in quanto d continuamente l'essere a ci che ha creato. L'AT e il NT affermano che Dio il creatore di tutto (cf Gn 1,1; Eb 11,3). La creazione buona (cf Gn 1,31). Gli aspetti negativi non sono quelli fondamentali, ma deformazioni introdotte dall'uomo, o semplici limiti connaturali a tutto ci che non infinito. Cristo risorto inaugura una *nuova creazione (cf 1 Cor 8,6) e alla fine vi saranno " nuovi cieli e una terra nuova, nei quali avr stabile dimora la giustizia " (2 Pt 3,13).

Credo.

Professione di fede che inizia con questa parola. Vedi *Simbolo.

Cremazione.

Incinerazione dei cadaveri umani. In uso presso molti popoli primitivi, rimane tradizione di alcune culture orientali. La Chiesa non la proibisce, " a meno che non sia stata scelta per ragioni contrarie alla dottrina cristiana " (CIC 1176-3). Vedi *Inumazione.

Cresima.

Dal greco, criein = ungere. Vedi *Confermazione, *crisma.

Cripta.

Sotterraneo di una chiesa spesso adibito a cappella, dove sono seppelliti santi o personaggi illustri o conservate reliquie.

Crisma.

Olio mescolato a balsamo che il vescovo consacra nella messa crismale la mattina del Gioved santo. Si usa nel *battesimo, nella *confermazione, nell'ordinazione sacerdotale ed episcopale. Vedi anche *olii santi.

Crismale.

Vaso contenente il *crisma.

Crisstomo.

Vedi *Giovanni Crisostomo.

Cristianesimo.

La religione predicata e fondata da Ges Cristo.

Cristianit.

1. L'insieme dei cristiani o popolo di *Cristo. Insieme dei paesi abitati dai cristiani.

2. Regime cristiano. Ordinamento socio-politico della societ nella quale il cristianesimo considerato l'elemento che giuridicamente la caratterizza. In essa si d per scontato che il cittadino professi il cristianesimo e chi non lo fa considerato in qualche modo inferiore. Questo regime cominci nella Chiesa con la conversione di Costantino (313) e si rafforz decisamente con l'imperatore Teodosio I (379-395). Nel Medio Evo, in mezzo a tensioni con i poteri politici, si manifest, per esempio, nella necessit dei prncipi di una consacrazione religiosa per aver diritto all'obbedienza dei propri sudditi. In seguito, vi sono state forti pressioni, non solo contro il tentativo di privilegiare politicamente la professione di fede cristiana, ma anche con la decisa volont di sostituirla con ideologie opposte (liberalismo, marxismo). Dopo il Vaticano II, la Chiesa ha rinunciato in modo consapevole e deciso al regime di cristianit, " per tornare alla sua primitiva condizione di Chiesa missionaria in una societ la cui piena autonomia di valori stata ampiamente riconosciuta " (cf J. Ma. Gonzlez Ruiz, DAP-VD).

Cristiano.

Seguace di *Cristo. " Ad Antiochia per la prima volta i discepoli furono chiamati cristiani " (At 11,26). Questo appellativo, coniato dai pagani di Antiochia, che presero il titolo di " Cristo " per un nome proprio, compare anche in At 26,28 e 1 Pt 4,16.

Cristo.

Dal greco Christs = unto, che traduce l'ebraico Mashiah, *Messia. La Chiesa apostolica riconobbe in Ges l'Unto del Signore per antonomasia, il suo inviato definitivo, il Figlio di Dio e, in questo senso, il titolo divenne un suo secondo nome. " Nelle lettere di Paolo, "Cristo" ripetuto pi di 400 volte, mentre "Ges" usato meno di 200 volte. ... Egli, evidentemente, distingue Cristo e Ges e non usa i termine l'uno per l'altro " (cf L. Cerfaux, Cristo nella teologia di san Paolo, Ed. A.V.E., p. 403-426).

Cristo Re.

Titolo di Cristo che mette in rilievo la sua sovranit su tutto il creato. Pio XI ne istitu la festa nel 1925. L'attuale calendario la situa nell'ultima domenica dell'*anno liturgico (alla fine di novembre).

Cristocentrismo.

Impostazione della teologia, della spiritualit, della storia, della catechesi o di qualsiasi altro aspetto intellettuale o vitale in cui Cristo l'asse centrale.

Cristologia.

La parte della teologia dogmatica che studia la persona e l'opera di Cristo. Questo secondo aspetto si chiama pi specificamente *soteriologia.

Critica.

Studio volto ad accertare il valore di un'affermazione in un determinato campo. La critica storica cerca di stabilire l'autenticit delle fonti e delle interpretazioni. Ai nostri giorni, suscita un grande interesse la critica storica dei Vangeli e di quanto si riferisce alla persona di Ges di Nazaret. La critica testuale la scienza che, a partire dai testi biblici, pervenutici con numerosissime varianti a causa delle edizioni manoscritte, tenta di stabilire quale fu la versione originale. La critica letteraria indaga la realt di quello che si dice, a partire dalla storia dei testi dalle loro fonti originali. I *generi letterari, che sono i diversi modi di esprimere un contenuto (lettera, cronaca, storia, poesia, ecc.), sono un elemento indispensabile, non solo per risolvere problemi altrimenti difficili, ma soprattutto per giungere al senso genuino di un testo.

Croce.

Strumento di supplizio che i romani e altri popoli antichi usavano per eseguire la pena di morte nel modo pi crudele e infamante. Era formata da due assi di legno incrociate; a volte, quella orizzontale era inchiodata all'estremit di quella verticale, a forma di tau o della nostra T maiuscola. Alla morte di croce fu condannato Ges dal *procuratore romano Ponzio *Pilato, su richiesta dei giudei. Da allora, la croce l'emblema del cristianesimo. E anche il simbolo della sequela di Ges, che disse: " Se qualcuno vuol venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua " (Mt 16-24; cf 10,38; Lc 14,27).

D'altra parte, poich da essa Cristo pass alla gloria della *risurrezione, la croce anche segno di vittoria. Per questo nel cristianesimo essa viene riprodotta in pitture, sculture ed altri manufatti e nel segno fatto sulle persone e sulle cose. La croce il cui braccio verticale pi lungo si chiama croce latina; se i bracci sono uguali, si chiama croce greca. La croce a forma di X si chiama croce di sant'Andrea; gli ordini militari ebbero nelle loro insegne delle croci peculiari, in genere ornate alle estremit: la croce di Malta, di Calatrava, di Santiago, di Montesa. L'amore per il Signore che mor su di essa fa s che spesso sia lavorata in materiali preziosi, sebbene oggi si torni a preferire la croce semplice e austera, pi realistica ed espressiva.

Quando sulla croce si pone l'immagine di Ges, la chiamiamo crocifisso.

Parte integrante della liturgia del Venerd Santo (vedi *Triduo pasquale) l'adorazione della santa croce. Vedi anche *Segno della croce.

Crocifisso.

Vedi *Croce.

Cronache.

Libri delle Cronache. Costituiscono un'opera in due libri dell'AT, 1 e 2 Cr, che d una visione della storia, dall'origine dell'uomo al ristabilimento del culto dopo l'*esilio babilonese. Molto del suo materiale parallelo a quello dei libri di Samuele e dei Re. Vedi *Paralipomeni.

Cronologia.

Scienza che studia la corretta successione dei fatti nel tempo storico.

Cronologia cristiana.

Gli autori del NT non hanno una preoccupazione cronologica come ci sarebbe piaciuto. L'autore che ha un maggior senso della storia Luca. Nel suo Vangelo e negli Atti ci d vari *sincronismi di grande valore. Giovanni Battista, il cui ministero prepara e precede immediatamente quello di Ges, inizia a predicare " nell'anno decimoquinto dell'impero di *Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, e *Erode tetrarca della Galilea ", ecc. Lc 3, vero inizio di questo Vangelo dopo il prologo che narra la vita nascosta di Ges, stabilisce un sincronismo di ben sette personaggi. Poich Augusto mor il 19 agosto dell'anno 767 di Roma (14 della nostra era), l'anno decimoquinto di Tiberio va dal 781 al 782 di Roma, ovvero 28-29 dell'era cristiana. Tiberio, per, era stato associato all'impero due anni prima della morte di *Augusto e sembra che l'usanza in questi casi fosse di contare a partire da quando erano stati associati. Possiamo cos determinare con una certa precisione, anche se non con assoluta certezza, l'anno in cui Ges inizia la sua vita pubblica. Meno precisi sono i dati di Lc 2,1 sulla data di nascita di Ges, che coinciderebbe con il censimento ordinato da Augusto. Un'altra data del NT che troviamo nel libro degli Atti quella che fa coincidere la permanenza di Paolo a Corinto con il proconsolato di *Gallione. Il proconsolato durava un anno e si sa da un'iscrizione che Gallione fu proconsole dell'Acaia nell'anno 52 della nostra era. Vedi *Era.

Cronologia dell'Antico Testamento.

Anticamente, i popoli contavano gli anni a partire da eventi importanti, generalmente la data dell'ascesa al trono dei re, cos che ogni popolo o impero aveva la propria cronologia. Israele prese quest'usanza a partire dalla monarchia (per l'epoca anteriore, i punti di riferimento non sono certi). Tuttavia, vi sono date incerte anche rispetto a questo periodo. Sicuro l'anno della caduta di Gerusalemme per mano dei babilonesi: il 597 a.C. In seguito, venne adottata la cronologia dei persiani e poi quella dei seleucidi: anno 312 a.C. Ovviamente, nell'epoca greca e in quella romana c' maggior certezza del quadro generale.

Cruna.

Nell'espressione di Ges, riportata da Mc 10,25, la cruna di un ago potrebbe riferirsi ad una piccola porta esistente nelle mura di *Gerusalemme. Un cammello (l'animale pi grande in *Palestina) non vi potrebbe passare e il paragone del Signore eloquente per spiegare come l'amore per le ricchezze impedisca di entrare nel *regno di Dio.

Cuius regio, eius religio.

Si dice anche: " cuius regio, eius et religio ". Espressione latina = di chi () la regione, di quello (sar) anche la religione. Tra i romani indicava il fatto che ognuno suole professare la religione comune della sua nazione. Tale principio fu approvato alla dieta d'Augusta (1555) per mettere fine alle guerre di religione tra cattolici e riformatori. Si stabil in questo modo che i sudditi avrebbero seguito la fede dei loro prncipi e ogni stato, pertanto, sarebbe stato cattolico o protestante secondo la religione del suo sovrano.

Culto.

Atto e atteggiamento con i quali si esprimono l'ammirazione e l'accettazione (amore) che risveglia in noi un essere superiore. Bench si possa applicare in senso naturale, all'effetto che provoca un essere simile a noi, ma con qualit straordinarie, il termine culto si applica normalmente all'atteggiamento verso Dio e verso ci che particolarmente rapportato a Lui, come nel caso dei santi. Si chiama assoluto quando si rivolge direttamente alle persone, e relativo se si esprime davanti a ci che in relazione con esse (immagini, reliquie...). Dicesi culto di latra o adorazione, quello dovuto esclusivamente a Dio; culto di dula o venerazione, quello che si rende ai santi; culto di iperdula, o venerazione superiore, quello riservato alla Vergine. Se la manifestazione di culto viene espressa mediante la preghiera pubblica della Chiesa, il culto liturgico; in caso contrario, privato.

Cultura.

E' il modo di pensare, sentire e operare comune ad un popolo. E la cognizione dell'esistenza ricevuta dal popolo nel quale si nasce. La cultura si evolve, a volte molto lentamente, a volte a grande velocit, come succede ai giorni nostri per l'influsso dei giganteschi mezzi di comunicazione. Per l'evangelizzazione o qualsiasi tipo di pastorale generale, di enorme importanza la sintonizzazione con la cultura corrispondente. Se non si giunge al modo di pensare e di sentire, impossibile introdurre i valori evangelici. Dice il papa Paolo VI che " la rottura tra Vangelo e cultura il dramma del nostro tempo, come fu gi in altre epoche " (EN 20). Questo non significa che la fede debba accettare tutti gli elementi di una cultura; al contrario, deve esercitare anche, su qualsiasi cultura, una funzione critica.

Cuore di Ges.

Espressione, ispirata a Gv 19, 31-37 (" uno dei soldati gli colp il fianco con la lancia "), con cui ci si riferisce in modo particolare all'amore di Ges per gli uomini. La pratica della devozione al Cuore di Ges encomiabile se non si sofferma sul simbolo, ma coglie ci che simboleggiato, cio l'immenso amore di Ges per noi.

Cuore e reni.

Per gli israeliti, il cuore e i reni equivalgono a ci che per noi sono la mente e il cuore.

Cupidigia.

Sfrenato desiderio di beni e piaceri materiali.

Curato.

Sacerdote che esercita la cura delle anime e a cui affidata una chiesa e un determinato territorio entro i confini di una parrocchia. Il termine pu indicare anche un coadiutore del parroco o il parroco stesso.

Curia.

Organismo amministrativo e giudiziario necessario all'azione pastorale. La curia diocesana coadiuva il vescovo nel governo della diocesi.

Curia Romana.

L'attuale struttura della Curia Romana, dopo la riorganizzazione effettuata dal papa Giovanni Paolo II (Cost. Apost. Pastor bonus: 28.06.88), la seguente:

- Segreteria di Stato. Presieduta dal cardinale segretario di Stato, comprende la Sezione degli Affari Generali e la Sezione dei Rapporti con gli Stati.

- Congregazioni (possono paragonarsi ai ministeri delle nazioni):

Congr. per la Dottrina della Fede.

Congr. per le Chiese Orientali.

Congr. per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.

Congr. per le Cause dei Santi.

Congr. per i Vescovi.

Congr. per il Clero.

Congr. per l'Evangelizzazione dei Popoli.

Congr. per gli Istituti di vita consacrata e per le Societ di vita apostolica.

Congr. per i Seminari e gli Istituti di Studi.

- Tribunali ecclesiastici:

Penitenzieria Apostolica.

Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.

Tribunale della Romana Rota.

- Pontifici Consigli:

Pont. Cons. per i Laici.

Pont. Cons per l'Unione dei Cristiani.

Pont. Cons per la Famiglia.

Pont. Cons. " Giustizia e Pace ".

Pont. Cons. " Cor Unum ".

Pont. Cons. per la Pastorale per i Migranti e gli Itineranti.

Pont. Cons. per la Pastorale per gli Operatori Sanitari.

Pont. Cons. per l'Interpretazione dei Testi legislativi.

Pont. Cons. per il Dialogo interreligioso.

Pont. Cons. per il Dialogo con i non credenti.

Pont. Cons. per la Cultura.

Pont. Cons. per le Comunicazioni Sociali.

- Uffici:

Camera apostolica

Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica.

Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede.

- Si annoverano tra le congregazioni:

Pontificia Commissione per l'America Latina.

Pontificia Commissione per la Conservazione del Patrimonio Artistico e Storico.

- Altri organismi:

Prefettura della Casa Pontificia.

Ufficio delle Celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice.

- Istituzioni collegate con la Santa Sede:

Archivio Segreto Vaticano.

Biblioteca Apostolica Vaticana.

Tipografia Vaticana.

Libreria Editrice Vaticana.

L'Osservatore Romano.

Radio Vaticana.

Centro Televisivo Vaticano.

Fabbrica di San Pietro.

Elemosineria Apostolica.

Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica.

 

D

Dalai Lama.

Suprema autorit spirituale dei buddisti tibetani e capo politico dello Stato *teocratico del Tibet, regione autonoma della Cina. E considerato la reincarnazione di Budda. Secondo il *lamaismo, lo spirito di Budda che in lui si reincarna alla sua morte in un bambino, che i *lama scoprono per ispirazione divina. Dal 1959, dopo una rivolta, il governo comunista cinese ha costretto all'esilio il Dalai Lama, che si rifugiato in India.

Dalila.

Donna *filistea della quale si innamor *Sansone, che le rivel il segreto della sua forza e dalla quale fu tradito (Gdc 16).

Dalmanuta.

Vedi *Magadn.

Dalmatica.

Veste liturgica, simile alla *pianeta, che si indossa sul camice. E una specie di tunica lunga con maniche molto larghe. Nei primi secoli cristiani, come abito civile, era spesso ornato da due strisce di porpora, pi ampie sulle tuniche dei senatori (laticlavio). Il suo uso si estese ai dignitari e al clero. Oggi indossata dal *diacono nella messa e dal *vescovo nella messa solenne.

Dalmazia.

Regione che si estende lungo la costa adriatica, dalla Croazia al Montenegro e comprende numerose isole. Prende il nome dall'antica trib illirica che l'abitava, i Dlmati. I Romani riuscirono a dominarla solo nel 33 a.C. e la incorporarono alla provincia dell'*Illiria. In 2 Tm 4,10, si dice che *Tito vi si era recato.

Damasco.

Citt importante fin dai tempi dell'AT, situata in una fertile pianura sulla via dei traffici tra l'Oriente e l'Occidente. Fu capitale del regno omonimo, che ebbe scontri bellici con *Israele. Al tempo del NT era una delle citt della *Decapoli. Nella colonia ebraica della citt si ebbero presto dei convertiti al cristianesimo. Saulo vi si dirigeva, infatti, per perseguitarli, quando cadde da cavallo per grazia di Dio che lo convert. Qui fu battezzato e cominci la sua predicazione (cf At 9; 22; 26); da qui dovette scappare calandosi da una finestra delle mura della citt, per sfuggire al re Areta che voleva catturarlo (cf 2 Cor 11,32-33).

Dan.

Figlio di *Giacobbe (Gn 19,40) e capo della trib omonima. Fu anche il nome di una citt, dove Geroboamo I eresse un tempio in cui adorare un vitello d'oro per separare le trib del nord da Gerusalemme. L'espressione " da Dan a *Bersabea ", citt alle estremit nord e sud del territorio del popolo di Dio, significava da un capo all'altro del paese.

Daniele.

Ebreo di nobili natali, fu deportato a *Babilonia in giovane et. Protagonista del libro che porta il suo nome, il pi tipico rappresentante del genere *apocalittico. Profetizz la venuta del *Messia.

Dannazione.

La condanna eterna dell'uomo che si chiuso volontariamente alla *grazia di Dio che voleva salvarlo. Sarebbe *eretico considerarla come anteriore e indipendente dall'ostinazione dell'uomo. Il mistero della dannazione si comprende meglio alla luce di ci che la salvezza: la comunicazione con Dio attraverso l'amore, che rende felice con la felicit di Dio stesso, similmente a come facciamo nostra la gioia di quelli che amiamo. La dannazione lo stato di chi rifiuta di aderire al bene e al bene assoluto che Dio. Vedi *Condanna.

Dante Alighieri (1265-1321).

Poeta fiorentino, uno dei pi grandi della letteratura di tutti i tempi. Il suo capolavoro, la Divina Commedia, espressione di un'elevata concezione teologica.

Dario.

Nome di tre re persiani citati nella Bibbia. Il pi importante fu Dario I il Grande (cf Esd 4,24).

Darwin, Charles (1809-1882).

Naturalista inglese, autore di importanti spedizioni scientifiche nell'America meridionale e nelle isole Galapagos, noto soprattutto per la sua teoria dell'evoluzione delle specie, oggi accettata nelle linee generali. La teoria dell'evoluzione e selezione naturale anche detta darvinismo.

Davide.

Secondo re (1010-970) del popolo di Dio, successore di *Saul. Conquist *Gerusalemme (Gebus) ai gebusei e ne fece la capitale del regno. La Bibbia lo presenta come un eroe nazionale, spirito nobile e molto religioso. Cadde in gravi colpe, ma seppe pentirsi di cuore. Dopo *Abramo e *Mos il personaggio pi rilevante dell'AT e un anello importante nella genealogia del *messia, chiamato anche " figlio di Davide " (Mt 21,9). Musicista e poeta, la tradizione ha visto in lui l'autore dell'intero *salterio; gli studiosi gli attribuiscono oggi non pi di dodici salmi, pur riconoscendogli un ruolo essenziale nelle origini della lirica religiosa del suo popolo. Di lui si parla largamente nei libri di *Samuele e dei *Re, oltre a numerose citazioni in altri libri.

De facto, de iure.

In latino, " di fatto ", " di diritto ". Contrapposizione tra una cosa considerata cos come o avviene e ci che dovrebbe essere o si dovrebbe fare secondo il diritto o la giustizia.

De iure.

Vedi *De facto, de iure.

De Nobili, Roberto (1577-1656).

Gesuita italiano, nipote del cardinal Bellarmino, lavor come missionario in India. Assimil profondamente la cultura ind e riusc a convertire un considerevole numero di *brahmani. I suoi adattamenti pastorali suscitarono forti contraddizioni da parte di altri missionari e accuse da Roma. Gli si permise, comunque, di proseguire nel suo apostolato, con alcune modifiche nel metodo. Questi *riti - i riti malabarici - furono diverse volte proibiti e reintrodotti; nel 1941 furono infine nuovamente approvati.

De Vio, Tommaso (1469-1533).

Teologo, nato a Gaeta (perci detto Caetano), domenicano, generale dell'ordine, fu creato cardinale nel 1517 da Leone X. Legato del papa in Germania, riusc a influire sull'elezione del cattolico Carlo V, ma non a comporre il dissidio tra Lutero e la Chiesa. E famoso per i suoi commenti alla Somma Teologica di san Tommaso.

Decalogo.

I Dieci Comandamenti o, secondo l'espressione della Bibbia, le " Dieci Parole " (Es 34,28; Dt 4,13; 10,4). Nella Sacra Scrittura compaiono come insieme unitario nel contesto dell'*alleanza fra Dio e il suo popolo sul *Sinai (Es 19-20) e, secondo un'altra tradizione, nel Codice *deuteronomico, che fa parte del secondo e lungo discorso attribuito a *Mos (cf Dt 5,6-21). Il decalogo l'espressione positiva delle esigenze della legge naturale, dimenticata dall'uomo a causa della sua inosservanza. Nella scena del giovane ricco, Ges ricorda come l'osservanza dei comandamenti conduce alla salvezza (cf Mt 19,17-19 = Mc 10,19 = Lc 18,18-20). San *Paolo dice esplicitamente che cosa trasuda da tutto il *vangelo: che tutti i comandamenti si riassumono nell'amore (cf Rm 13,9).

Decano.

Cardinale che presiede, primus inter pares, il Collegio dei Cardinali. A lui spetta ordinare vescovo il Romano Pontefice eletto, qualora non fosse ordinato (CIC 352).

Decpoli.

In greco, dieci citt. Federazione di citt della Palestina, situate ad est del Giordano, salvo Scitopoli. In origine erano dieci (Damasco, Filadelfia, Rafana, Scitopoli, Gadara, Ippo, Dium, Pella, Gerasa e Canata), come indica il nome, poi il numero and variando. Godevano di un'amministrazione autonoma, il che rendeva pi debole il potere dei governi regionali. Vi dominava l'influenza *ellenista. La federazione fu fondata nel 63 a.C. e sciolta nel 106 d.C. Nei Vangeli citata in Mt 4,25; Mc 5,20; 7,31.

Decime.

La decima parte. Nell'AT si stabiliva la tassa di questo 10% dei frutti della terra come contributo per il tempio, per i leviti o per i poveri.

Decretali.

Decisioni papali su questioni di diritto che, anche se redatte per lo pi in forma di lettera, avevano valore generale e costituivano una fonte del diritto. Ne vennero fatte varie raccolte, in parte passate nel *Codice di Diritto Canonico.

Decreto di Graziano.

Vedi *Diritto Canonico.

Dedicazione.

1. Festa ebraica chiamata anche delle capanne o tende, in ricordo della dedicazione del tempio di *Salomone (1 Re 8,2.62-66) e la nuova consacrazione nell'anno 164 a.C., dopo la profanazione di Antioco Epfane. Era la festa pi popolare e allegra, durante la quale si erigevano tende o capanne fatte con rami d'albero in ricordo dell'esodo nel deserto. San *Giovanni, l'evangelista pi attento alle feste ebraiche, la cita in 7,2s.; 10,22s.

2. Cerimonia liturgica con la quale un luogo riservato in modo esclusivo al culto. La dedicazione, detta anche *consacrazione, a differenza della benedizione, che pu essere fatta da un presbitero, riservata al vescovo, salvo casi eccezionali. Il Diritto prescrive che le chiese, particolarmente quelle cattedrali e parrocchiali, siano dedicate con rito solenne (CIC 1217, 2) e cos anche gli *altari fissi (CIC 1237, 1).

Definizione dogmatica.

Affermazione chiara ed esatta di una verit di fede pronunciata dalla massima autorit della Chiesa (un *concilio ecumenico o il papa), che esige l'adesione dei credenti, sotto pena di essere separati (scomunicati) dall'unit cattolica.

Deismo.

Dottrina che professa l'esistenza di Dio, principio di tutto ci che esiste, secondo la ragione naturale, mentre esclude la *rivelazione soprannaturale. E condannata dalla Chiesa per questo secondo aspetto.

Delegato apostolico.

Rappresentante del papa senza carattere diplomatico che, nel territorio che gli si affida (Delegazione Apostolica) e che comprende generalmente diverse diocesi, prelature e vicariati apostolici, osserva le condizioni della Chiesa per tenerne informato il Santo Padre.

Delitto.

Violazione esteriore e imputabile di una legge che porta con s una pena.

Demitizzazione.

Tecnica interpretativa del NT elaborata e praticata da *Bultmann, esegeta protestante. Parte dal presupposto che i Vangeli deformano i fatti narrati, proponendo le realt trascendentali nei termini del mondo fisico, e cerca di recuperare l'autentico senso dei fatti e delle parole traducendo quanto narrato in un linguaggio esistenziale in ci che significa ed esige per la nostra vita nel tempo presente, senza dare importanza a quello che pu essere stato il suo contenuto storico. Se dunque si considera mitico il contenuto del NT, la tecnica per interpretarlo sar la demitizzazione (cf G. FlorAl. Schkel, DTCB, v. Demitizzazione). Logicamente, l'*esegesi cattolica non ammette n i presupposti di Bultmann, n le sue tecniche.

Demiurgo.

Dal greco, demos = popolo e ergon = lavoro. Chi lavora per il popolo, l'artigiano. Nella *cosmogonia di Platone e degli alessandrini, il dio creatore o l'artigiano divino che crea il mondo. Si tratta di un dio cattivo e ignorante che, nel creare, provoca un disastro cosmico perch intrappola nella materia l'elemento divino che esce dal vero Dio.

Demonio Diavolo Satana.

Etimologicamente, demonio (daimon) significa essere divino; diavolo (da dia-ballo = dividere), il calunniatore, e satana (dall'ebraico, avversario), l'accusatore. Allo stesso soggetto sono stati dati molti altri nomi (drago, maligno, Belial = bestia, nemico, tentatore, eccetera). Come " divinit inferiori " - dmoni - nelle culture politeiste, o come spiriti maligni, il soggetto o i soggetti espressi da questi nomi sono potenze malefiche. Nella Bibbia compaiono dalla Genesi al NT. Classiche sono le scene del paradiso terrestre (Gn 3) e del libro di Giobbe. Nel NT attribuito a questi spiriti ogni tipo di cattiverie, tutto ci che va contro Dio e anche il provocare le malattie. Il Regno di Dio la vittoria su Satana, e uno dei poteri che Ges d a coloro che invia quello di scacciare i demoni. Nell'AT si ricorre a volte a nomi ed immagini di popoli pagani (ad esempio, Is 34,14; Tb 3,8). Ges, da parte sua, parla il linguaggio dei suoi contemporanei. Non facile, pertanto, interpretare i numerosissimi casi in cui la Bibbia parla del demonio. In ogni caso, questi spiriti si oppongono sempre alla volont benefica di Dio. Cf Mc 5,1-13; 9,17.25; Mt 9,32; 12,22; Lc 11,15; ecc.).

Demonologia.

Studio o trattato sul *Demonio o *Diavolo.

Denaro.

Unit monetaria romana ai tempi del NT, equivalente alla *dracma greca. Era d'argento e recava l'effigie dell'imperatore. Secondo Mt 20,2s., un denaro era il salario di un giorno. Nei Vangeli si allude a questa moneta una dozzina di volte.

Denzinger, Heinrich J. (1819-1883).

Teologo tedesco, che pubblic, verso la met del secolo XIX (1854), la raccolta dei testi del magistero ecclesiastico - Enchiridion Symbolorum - nota col suo nome (D), poi aggiornata da Rahner e altri e, ultimamente, da Shnmetzer (DZ).

Deo iuvante. Deo volente.

In latino, " Con l'aiuto di Dio ", " Se Dio vuole ".

Deontologia.

Dal greco, den = il dovere e logos = trattato. Trattato dei doveri. E una prospettiva dell'*etica che si usa in particolare in riferimento ai doveri professionali: deontologia professionale. Da una parte, restringe il campo della morale al quale si applica e, dall'altra, approfondisce aspetti trascurati dall'etica generale come, ad esempio, il dovere del medico di studiare, l'attenzione del professore ai casi particolari (i meno dotati, i superdotati, quelli che vivono in determinate condizioni), ecc.

Deportazione.

Vedi *Esilio.

Desacralizzazione.

Perdita o eliminazione del carattere sacro di una realt. Ai nostri giorni si assiste ad un intenso processo di desacralizzazione con aspetti negativi, come la perdita del senso religioso, e altri positivi, come un approccio al sacro pi adatto alla nuova cultura.

Descartes, Ren (1596-1650).

Il pi grande filosofo francese. Detto latinamente Cartesio, considerato il padre del razionalismo e, in generale, della filosofia moderna. Costruisce la " nuova filosofia " cercando un principio assolutamente indubbio, che trova nel fatto di pensare: " Penso, dunque sono " (Cogito ergo sum). (Questo principio, in realt, lo troviamo varie volte nelle opere di sant'Agostino a cui, per, Descartes non fa riferimento.) Dalla prima affermazione o principio deduce poi l'esistenza di Dio, del mondo, della verit. Il suo concetto dell'uomo dualista (dualismo antropologico). Nell'uomo, macchina pensante, distingue: a) la sostanza pensante e b) la sostanza che chiamiamo corpo. Il suo sistema morale ha come ideale l'impassibilit (apatheia degli stoici), alla quale si giunge con la temperanza e la magnanimit (cf J. Fischl, MHF; J. Ferrater, DF; OdlB, DC).

Deserto.

In senso spirituale, gi presente in alcuni passi biblici e rilevante in correnti spirituali del passato e del presente, significa luogo di prova (cf Os 2,14) e assenza di elementi superflui per accogliere intensamente la voce di Dio. A questo si ispira la cosiddetta spiritualit del deserto, che ha la sua base pi ferma nel fatto che Ges stesso pass quaranta giorni in solitudine prima di cominciare la sua vita pubblica.

Destino.

a) Il fine per il quale ognuno esiste. b) Il fine al quale, in pratica, si giunge. c) A volte con questo termine si esprime una fatalit o forza cieca che si impone alla volont. Questa terza accezione si ritrova in alcune religioni e ad essa si allaccia l'interpretazione rigida della *predestinazione.

Il cristiano sa che il destino di ogni uomo la salvezza: Dio " vuole che tutti gli uomini siano salvati " (1 Tm 2,4) e che questa salvezza consiste nel condividere tutti insieme la felicit di Dio nell'amore. Non si salva solo chi si d un altro destino scegliendo per un falso amore.

Destra di Dio.

Espressione simbolica che, dato il predominio della mano destra, significa lato preferito. Nel *Credo, si dice che Cristo seduto " alla destra di Dio ". Nel giudizio finale, il Figlio dell'uomo porr i buoni alla sua destra (cf Mt 25,33-34).

Deutero-Isaia.

Secondo Isaia. Questo nome attribuito dal secolo XVIII allo sconosciuto autore dei capitoli 40-55 del libro di *Isaia; per lo stile e il contenuto, i critici riconoscono che diverso dall'autore dei primi 39 capitoli e anche dalla terza parte del libro: c. 56-66. Il Deutero-Isaia un autore che ha un brillante stile lirico-poetico. Sono notevoli i suoi canti o poemi sul servo di Jhwh, che sono profezie sul *messia che prende su di s i nostri peccati. Questo scritto si colloca all'epoca del ritorno dalla cattivit di *Babilonia, ovvero nella seconda met del secolo VI a.C.

Deuterocanonico.

In greco, " gli altri (libri) canonici ". Vengono cos chiamati alcuni libri della *Bibbia sulla cui canonicit (vedi *Canone) alcuni dubitarono finch l'autorit ecclesiale li dichiar esplicitamente canonici. Si tratta di sette libri dell'AT (Tobia, Giuditta, Baruc, Sapienza, Siracide, 1 e 2 Maccabei) e sette del NT (Ebrei, Giacomo, 2 Pietro, 2 e 3 Giovanni, Giuda e Apocalisse). Gli ebrei non li includono nella loro bibbia (AT) e nemmeno i protestanti (AT e NT), anche se compaiono nelle bibbie ecumeniche di questi ultimi.

Deuteronomio.

Ultimo libro del *Pentateuco. Letteralmente significa seconda legge, dato che la sua parte centrale (12-25,15) costituita dal cosiddetto Codice deuteronomico, formato da un insieme di leggi civili e religiose inserito a met di un lungo discorso che, come gi uno precedente e un altro posteriore, posto sulle labbra di *Mos, al quale la Bibbia attribuisce tutto il Pentateuco. L'autore ricorda le grandi gesta di Israele ed esorta con veemenza ad essere fedeli a *Jhwh.

Devotio moderna.

Devozione moderna. Vedi *Tommaso da Kempis.

Diaconato.

In greco, significa servizio. Anche se tutti i *ministeri sono un servizio, quello del diacono lo come per antonomasia tra i ministeri conferiti mediante il sacramento dell'*ordine: *episcopato, *presbiterato e diaconato. Il diaconato requisito necessario per accedere al presbiterato e all'episcopato, ma ha anche la sua ragione d'essere in se stesso. Nella Chiesa antica, molti diaconi rimanevano tali per tutta la vita; essi ebbero un ruolo importante, soprattutto a Roma accanto al papa. Oggi, grazie al rinnovamento ecclesiologico del concilio Vaticano II, si recuperato il diaconato permanente che pu essere conferito sia a *celibi che a sposati. Con il diaconato si entra a far parte dei ministri sacri o chierici.

Diaconessa.

Donna che, anticamente, soprattutto nelle chiese d'Oriente e d'Africa, riceveva il ministero per il servizio liturgico, specialmente per aiutare o servire in alcuni riti, come il battesimo delle donne, per motivi di decoro: unzione delle catecumene e accompagnamento nella vasca battesimale, data la nudit delle catecumene in tali cerimonie, unzione delle malate... Altri ministeri erano pi indipendenti dalle azioni liturgiche, come i servizi di carit. In alcuni casi, il vescovo le conferiva l'" ordinazione " in modo simile a quella del diacono o del presbitero, con imposizione delle mani, vestizione della stola, consegna del calice. Per quanto ci sia chi consideri questo rito sacramentale, o chi almeno si chiede se lo fosse, la convinzione generale che si trattasse di una *benedizione costitutiva e non di un sacramento.

A volte si chiamava diaconessa la moglie del diacono.

Diacona.

1. Servizio o l'azione del servire.

2. Titolo diaconale, ovvero la Chiesa a cui veniva assegnato il diacono, cos come esistono i titoli cardinalizio e presbiterale.

Diacono.

L'uomo che ha ricevuto il ministero del *diaconato.

Dispora.

In greco, dispersione. Venne chiamato con questo nome il movimento di emigrazione delle comunit ebraiche nel mondo pagano, dal VI secolo a.C. in poi. Ai tempi di Ges, ad esempio, vi erano pi ebrei nella dispora che in Palestina. La loro presenza fu di notevole aiuto per l'introduzione del cristianesimo. Da quel significato originale, il termine si esteso e si applica a qualsiasi minoranza religiosa inserita in un mondo di religione diversa.

Diatssaron.

Narrazione unificata dei quattro Vangeli elaborata da Taziano verso il 170. Fu il primo tentativo di questo genere e fu molto diffuso. Oggi, dopo aver scoperto le peculiarit di ogni Vangelo nei fini, nello stile e anche nella prospettiva teologica, si considera giustamente inadeguata questa fusione dei quattro racconti evangelici. Vedi *Concordanze.

Diavolo.

Altro nome di *Satana = avversario. Vedi anche *Demonio.

Dicastero.

Ministero. Nella *Curia romana, una congregazione.

Diciotto benedizioni.

Preghiera ebraica composta da diciotto benedizioni la cui forma attuale risale al 100 d.C., ma le cui origini sono di epoca precristiana. Il pio israelita la recita tuttora tre volte al giorno. Ogni benedizione comincia con le parole: " Benedetto sei tu, o Signore, re dell'universo ".

Didach.

Detta anche Dottrina dei dodici apostoli. Testo della Chiesa primitiva probabilmente anteriore agli ultimi libri del NT. Si ritiene che risalga al 90 ma c' chi lo anticipa al 50 e chi lo ritiene pi tardo, del 150 circa. Se ne possono trarre dati importanti sulla liturgia dei primi tempi: celebrazione eucaristica, confessione comunitaria, importanza dei membri della comunit denominati " profeti ", funzione dei vescovi, dei diaconi...

Ddimo.

In greco, " gemello ". Questo nome o nomignolo attribuito nei Vangeli all'apostolo *Tommaso.

Digiuno.

Atto di penitenza consistente nell'astensione totale o parziale dal cibo. Nella Chiesa cattolica, il digiuno consiste nel fare un solo pasto al giorno, bench si permetta di mangiare qualcosa anche al mattino e alla sera. Sono giorni di digiuno il Mercoled delle Ceneri e il Venerd Santo (Vedi *Quaresima e *Triduo Pasquale, CIC 1251)

Diluvio.

L'inondazione della terra narrata in Gn 6-8, come castigo dell'umanit corrotta, dalla quale si salvano No e la sua famiglia con gli animali necessari al proseguimento della vita. Il racconto biblico non si deve intendere alla lettera nei suoi particolari, ma va compreso nella mentalit dei popoli antichi in cui il mito un genere adatto ad esprimere verit di fondo. Nel caso biblico, si tratta di mettere in evidenza la cattiveria del peccato, la bont di Dio e, in definitiva, l'ottimismo e la speranza.

Dimissorie.

Documento che il superiore religioso o il vescovo di un candidato al sacerdozio mette a disposizione del vescovo a cui si chiede di procedere all'*ordinazione. Senza le lettere dimissorie, che attestano l'idoneit del candidato, non si pu legittimamente procedere all'ordinazione (cf CIC 1052).

Dinamica di gruppo.

E una scienza sociale " che studia la natura dei gruppi, le leggi del loro sviluppo, i rapporti interpersonali nel gruppo e del gruppo con le altre organizzazioni " (R. Tonelli, in DC-CCC, 281). E anche la tecnica e l'arte di formare e far lavorare dei gruppi umani.

Dio.

Nome sacro dell'essere supremo, creatore dell'universo, che lo conserva e governa con la sua provvidenza " (Real Acad.). " Nelle religioni monoteistiche, essere supremo concepito come creatore, ordinatore e conservatore di tutta la realt " (Zingarelli, 12a ed.). Nessuna parola o espressione adeguata a definirlo, poich il nostro linguaggio appartiene all'ordine dei nostri limiti e Dio il *trascendente. La sua infinit in ogni ordine lo fa ineffabile, inesprimibile. Per questo il nostro parlare di Dio non pu essere che un suggerire. Due definizioni bibliche impiegate sono: *Jhwh = " Io sono ", " Io sono colui che sono " (Es 3,14) e " Dio amore " (1 Gv 4,8 e 16). La prima si usa a volte nel linguaggio metafisico, anche se non si deve pensare che la sua origine fosse questa. La seconda ha un senso pi vitale ed senza dubbio quella che pu meglio suggerirci che cosa sia Dio, poich tra gli attributi dell'essere personale nessuno vale pi di quello dell'amore.

Diocesi.

La porzione del popolo di Dio che viene affidata alla cura pastorale di un Vescovo con la cooperazione del presbiterio, in modo che, aderendo al suo pastore e da lui riunita nello Spirito Santo mediante il Vangelo e l'Eucaristia, costituisca una Chiesa particolare in cui veramente presente e operante la Chiesa di Cristo una, santa, cattolica e apostolica (CIC 369). Di regola, circoscritta entro un determinato territorio, ma vi sono anche diocesi personali, come nel caso del vescovo castrense. Diverse diocesi formano assieme un'*arcidiocesi o provincia ecclesiastica.

Dionigi il Piccolo.

Monaco orientale del sec. VI (, 540), nato in Scizia (Russia meridionale, presso il Mar Morto), ma vissuto a lungo a Roma, dove scrisse diverse opere. Denominato cos per la sua umilt, fu un grande studioso. Fu il primo a introdurre il calcolo degli anni secondo l'*Era cristiana.

Dionigi l'Areopagita.

Membro dell'*Areopago, si convert al cristianesimo dopo il famoso discorso di Paolo narrato in At 17,22-34. Un autore del secolo V, lo Pseudo-Dionigi, mise sotto il suo nome i propri scritti. E stato anche identificato con il primo vescovo di Parigi, san Dionigi (sec. III).

Dionisiaco.

Relativo a Dioniso, dio della *mitologia greca, che corrisponde a Bacco in quella romana. Dioniso (Bacco) il dio del vino, del delirio entusiasta, dell'energia che fa fruttificare la terra. Le orgie dionisiache greche hanno il loro equivalente nei *baccanali romani. I misteri dionisiaci comprendevano delle riunioni di culto orgiastiche con danze, corse, sacrifici di animali, estasi e allucinazioni in una specie di ubriacatura che non raramente degenerava in oscenit. Vedi *Religioni mistiche.

Direttorio generale per la catechesi.

E' il documento ufficiale della *Santa Sede pubblicato dalla Congregazione per il clero il 15 agosto 1997. Il primo direttorio, con il titolo Direttorio catechistico generale, era stato pubblicato l'11 marzo 1971, secondo quanto stabilito dal *Concilio Vaticano II nel Decreto sull'ufficio pastorale dei vescovi, n. 44. Contiene principi dottrinali e norme metodologiche volte a collocare adeguatamente la pastorale catechistica nel contesto della situazione attuale.

Dirimente.

Dicesi dirimente l'impedimento che rende nullo il matrimonio (vedi CIC 1073 e ss.).

Diritti umani.

O Diritti dell'uomo. Facolt fondamentali e inalienabili della persona umana, anteriori a qualsiasi norma o legge positiva, radicate nella dignit stessa dell'essere *persona e, per il credente, nella fonte di quella dignit, che Dio. Questi diritti sono stati specificamente riconosciuti in formulazioni storiche: Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d'America (1776), Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino, Assemblea Nazionale Francese (1789), Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, Assemblea Generale dell'ONU (1948). Quest'ultima, almeno in teoria, accettata e inserita nella Costituzione di tutti i paesi membri dell'ONU. Questo organismo ha promulgato altre dichiarazioni su aspetti particolari di questi diritti: diritti civili e politici, parit di diritti della donna, contro la tortura e le pene degradanti... Negli ultimi tempi la Chiesa li ha riconosciuti in modo particolare nell'*enciclica Pacem in Terris (Giovanni XXIII, 1963) e nella costituzione Gaudium et Spes del concilio Vaticano II. Principali organismi che promuovono i diritti umani: Amnesty International (1961), Commissione per i diritti umani dell'ONU (196), Commissione Pontificia " Iustitia et Pax " (1967) (cf F. Ferrero, Derechos Humanos, DAP-VD).

Diritto canonico.

Il complesso delle leggi ecclesiastiche (canoni). Fin dai tempi della Chiesa primitiva invalse la consuetudine, per iniziativa privata, di raccogliere in unit i canoni, dettati in prevalenza dai concili e dai papi. A met del secolo XII, il monaco Graziano riorganizz questa miriade di collezioni in una raccolta unitaria di leggi (Decretum Gratiani), che costitu il primo nucleo della grande collezione di leggi della Chiesa chiamata Corpus iuris canonici, sull'esempio del Corpus iuris civilis. Vennero poi le raccolte sistematiche di *decretali volute da Gregorio IX (Liber extra, 1234), Bonifacio VIII (Liber sextus, 1298) e Clemente V (Clementine, 1313) a cui si aggiunse la raccolta privata di Giovanni Chappuis (Extravagantes Iohannis XXII e Extravagantes communes). Fin qui, il corpo di leggi che costituisce il cosiddetto " diritto classico " della Chiesa cattolica. Il papa Pio X ordin di approntare una nuova e riformata raccolta, essendosi creato nel tempo un immenso cumulo di leggi fonte di disordine e di incertezza. Vedi *Codice di Diritto Canonico.

Diritto d'asilo.

Nell'antichit e, soprattutto nel Medio Evo, privilegio di chiese o altri luoghi nei quali le persone trovavano rifugio e non potevano subire violenze.

Diritto di propriet.

Facolt di possedere beni economici personali, tanto per sovvenire alle proprie necessit, come per produrre con essi altri beni. Anticamente, questo diritto venne inteso come principio assoluto: " ius utendi et abutendi " = " diritto di usare e abusare " delle proprie cose. Oggi si riconosce, e lo hanno esplicitamente fatto il concilio Vaticano II e i papi Paolo VI e Giovanni Paolo II, che sulla propriet privata pende un'ipoteca sociale: la Chiesa ha inteso " il diritto alla propriet privata come subordinato al diritto all'uso comune, al destino universale dei beni " (Giovanni Paolo II, LE 14). " Non parte dei tuoi beni quello che tu dai al povero; quello che gli dai gli appartiene, perch di ci che stato dato per l'uso di tutti, tu ti sei appropriato " (Sant'Ambrogio, cit. da Paolo VI, PP 23).

Diritto naturale.

Le norme che si fondano sulla natura o essenza dell'uomo in modo universale e immutabile. Vedi anche *Legge naturale.

Discepolo.

Colui che impara dal suo maestro e lo segue. Ges ebbe 12 *apostoli e molti discepoli.

Discernimento.

Riflessione con la quale si cerca di conoscere la volont di Dio su un determinato punto sul quale non si ha sufficiente chiarezza. Si tratta di un'attivit spirituale che si deve realizzare in un clima di preghiera. Oggetto del discernimento pu essere una questione personale oppure comunitaria. Il clima di preghiera implica la sincerit, e cio il tentare di eliminare i mascheramenti soggettivi della verit per vedere le cose alla luce di Dio ed operare di conseguenza. Per realizzare un buon discernimento indispensabile, con lo spirito di fede (giudizio delle realt secondo Dio), un atteggiamento di piena disponibilit, vale a dire essere disposti ad accettare nella propria vita le conseguenze della luce ottenuta, per esigenti che siano. Anche se il discernimento sempre esistito nella vita spirituale, si indica in sant'Ignazio di Loyola l'uomo che, in modo esplicito, lo pratic e lo propose, tanto da essere una delle caratteristiche della spiritualit ignaziana.

Discesa agli inferi.

In questa frase del *Credo, inferi (luoghi inferiori) significa il luogo dei morti. Cristo mor veramente come muore ogni uomo. La morte la condizione del passare al nuovo stato o vita in un'altra dimensione. Vedi *Risurrezione.

Discorso della montagna.

E un lungo discorso di Ges che in Mt occupa tre capitoli (5, 6 e 7); in Lc molto pi breve (6,17-49) perch alcuni elementi, rispetto a Mt, sono collocati in altri contesti. E probabile che Mt abbia riunito la dottrina esposta da Ges in diverse circostanze. Il discorso della montagna ebbe luogo all'inizio della vita pubblica. La montagna di cui parla Mt 5,1 , secondo la tradizione, una collinetta presso il lago di *Gensaret, sul lato nord a tre chilometri da *Cafarnao. Anche se non si deve cercare in questo discorso un riassunto di tutto il cristianesimo, esso importantissimo come espressione dello spirito dell'insegnamento evangelico. Comincia con le *Beatitudini, manifesta la novit dell'insegnamento di Ges rispetto all'antica legge, espone gli atteggiamenti fondamentali che deve avere chi vuole seguirlo e si conclude con un deciso appello a non ridursi ai meri sentimenti, ma a tradurli in opere. Questo discorso stato molto commentato nel corso dei secoli.

Disegno di Dio.

Piano di Dio per salvare l'uomo, occulto dal principio e rivelato in Cristo, come dice san Paolo, che lo chiama anche il mistero della sua volont. Vedi Ef 1,9 e tutto il paragrafo 1,3-14.

Distanasia.

Dal greco, dysthnatos = che produce una dura morte. Vedi *Eutanasia.

Dttico.

Dal greco, diptychos = piegato in due. Coppia di tavolette unite da una cerniera. I Romani vi incidevano anticamente delle note o delle lettere. Venne poi l'usanza, in et consolare, di farvi incidere il proprio ritratto. Nel Medio Evo, l'uso del dittico pass nella liturgia cristiana: con esso si indicavano le tavolette su cui venivano scritti i nomi delle persone vive o defunte che si volevano ricordare nella preghiera. Da tali dittici, sontuosamente decorati con pitture e bassorilievi, traggono origine il trittico e il polittico.

Diurnale.

Libro della *Liturgia delle ore che contiene le ore diurne, ovvero tutto salvo l'ora di lettura, maiuscole o notturni. Attualmente, anche questa ora si pu pregare durante il giorno, a parte alcuni religiosi che per particolari disposizioni devono celebrarla di notte.

Divini illius Magistri.

*Enciclica di Pio XI sull'educazione (29121929). In essa, il papa chiarisce la dottrina delle diverse istituzioni che intervengono nell'educazione (famiglia, Chiesa, Stato), sul soggetto, l'ambiente, il modo di portare a termine questa missione.

Divorzio.

Scioglimento o rottura del matrimonio valido essendo vivi ambedue i coniugi. Le leggi civili di numerosi paesi lo ammettono con diverse motivazioni. La Chiesa, seguendo l'insegnamento di Cristo (cf Mt 19,3-8), lo considera illegittimo e non valido. Quando la Santa Sede, per mezzo dei suoi tribunali, ammette la separazione con la possibilit di contrarre nuove nozze, non ammette il divorzio, ma dichiara che il precedente non era valido per un difetto in radice. Il papa pu sciogliere, per una giusta causa, un matrimonio non consumato, vale a dire di coloro che pur essendo sposati non hanno realizzato l'unione sessuale. Inoltre, in virt del cosiddetto privilegio paolino, promulgato da Paolo in 1 Cor 7,12-15, si pu concedere la separazione con possibilit di un nuovo matrimonio nel caso di chi, sposatosi prima di abbracciare la fede cristiana con una persona non battezzata, non possa convivere in modo conforme alla sua fede in quel matrimonio (cfr CIC 1143).

Docetismo.

Dal greco, dkesis = apparenza. Dottrina eretica dei primi secoli cristiani, alla quale si allude gi negli scritti del NT (Giovanni, Colossesi), che attribuiva a Cristo solo un corpo apparente, negando cos la realt del mistero dell'*incarnazione.

Dogma.

Affermazione dottrinale precisa che la Chiesa ha definito in modo solenne. La sua accettazione obbligatoria per tutti i membri della Chiesa. Chi lo rifiuta, cade nell'eresia e si pone fuori della Chiesa. Sono generalmente le controversie sui punti dottrinali importanti che portano a stabilire una verit come il dogma.

Domenica.

La parola significa " del Signore ", dal termine latino Dominus (= Signore), o " Giorno del Signore ", in latino " Dies dominica ". E il giorno di festa per antonomasia. Non si tratta di uno spostamento del sabato ebraico; " il giorno della risurrezione del Signore ", la pasqua settimanale. Il sabato il settimo giorno; la domenica il primo giorno: giorno della creazione iniziale e della nuova creazione che comincia con la risurrezione di Cristo; ed il giorno ottavo, ossia al di l dei sette giorni, il giorno di ci che definitivo, il giorno dei tempi *escatologici. Il Vaticano II, che fa della domenica una presentazione ricca di concetti, afferma che " la domenica il fondamento e il nucleo di tutto l'anno liturgico " (SC 106).

Domenicani.

Vedi *Frati predicatori.

Domenico di Guzman, san. (1170-1221).

Nacque in Spagna, nella Vecchia Castiglia. Canonico della cattedrale di Osma, affianc il suo vescovo, Diego de Acebes, in una missione diplomatica nel sud della Francia. Colpito dalla diffusione delle eresie, in particolare quella degli *albigesi, si propose di riconquistare alla verit una cristianit divisa e decadente, non con spedizioni armate ma con la predicazione. Fond a Tolosa l'ordine dei Domenicani o Predicatori. Mor a Bologna. Fu canonizzato nel 1234.

Domnguez, Clemente.

Capo della setta dei Carmelitani del Santo Volto di Palmar de Troya (comune di Utrera, Siviglia). Presunte rivelazioni e stigmate gli diedero spettacolarit fin dal 1969. L'arcivescovo sud-vietnamita Ngo-Dhin-Thuc gli confer illegittimamente il presbiterato e dieci giorni dopo lo ordin vescovo. Sospeso *a divinis e *scomunicato, si separ dalla Chiesa e fond l'ordine dei Carmelitani del Santo Volto, setta fortemente conservatrice (sono giunti a canonizzare J.A. Primo de Rivera e il dittatore Franco). Nel 1976, in seguito a un incidente automobilistico, Clemente rimase cieco. Nel 1978, alla morte di Paolo VI, si proclam papa con il nome di Gregorio XVII. Dietro a questa istituzione, operano importanti interessi economici.

Doni dello Spirito Santo.

Grazie particolarmente significative che costituiscono l'humus di un comportamento spirituale dominato dallo Spirito di Dio. Seguendo Isaia 11,1-3, se ne menzionano sette: sapienza, intelligenza, consiglio, fortezza, scienza, piet e timor di Dio.

Dossologia.

Preghiera di lode (doxa in greco). Si chiama dossologia maggiore il Gloria della messa; dossologia minore il Gloria che recitiamo comunemente nelle nostre preghiere: Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. La preghiera eucaristica della messa si conclude con una solenne dossologia: " Per Cristo, con Cristo e in Cristo ". Anche la strofa finale di molti inni liturgici una dossologia. E un genere di preghiera molto praticato nell'orazione della Chiesa; l'atteggiamento pi nobile, quello che dovrebbe essere pi spontaneo davanti a Dio e alla sua opera, la lode.

Dottore della Chiesa.

Titolo attribuito dal papa a santi scrittori per la perfetta *ortodossia della loro dottrina. Durante il Concilio Vaticano II, Paolo VI concesse questo titolo per la prima volta a due donne: Santa Caterina da Siena e Santa Teresa di Ges.

Dottore.

Dal latino, docere = insegnare. Colui al quale viene ufficialmente riconosciuta la capacit di insegnare. Nella Chiesa, i primi dottori sono i vescovi. Nelle universit, il dottorato il massimo livello accademico.

Dottrina sociale della Chiesa. I. Documenti principali:

Come corpo dottrinale in qualche modo organizzato, si sviluppata dalla fine del secolo XIX, con il risveglio del senso di giustizia, di fronte alle condizioni disumane dei salariati. In seguito, si allargata ad aspetti sociali come la pace, i rapporti fra i popoli, la famiglia, l'educazione, il consumo...

- Rerum novarum (" Delle cose nuove "), *enciclica promulgata dal papa Leone XIII il 15 maggio 1891. E il primo grande documento sociale della Chiesa. Fu accolta con entusiasmo da chi si preoccupava in modo particolare per l'ingiusta situazione degli operai e rifiutata negli ambienti che si opponevano al cambiamento, anche all'interno della Chiesa. Denuncia le condizioni disumane dei lavoratori e propone i principi fondamentali per un ordine giusto (cf Commissione Povert e Giustizia, L'insegnamento sociale della Chiesa, per i documenti pontifici anteriori al 1984).

- Quadragesimo anno (" Quarant'anni dopo " - dalla Rerum novarum - ), enciclica promulgata da Pio XI il 15 maggio 1931. Erano i giorni della recessione mondiale e della feroce dittatura di Stalin.

- Mater et Magistra (la Chiesa, " Madre e Maestra "), enciclica di Giovanni XXIII settant'anni dopo la " Rerum novarum " (15561). Il papa si fa carico dei progressi scientifici, sociali e politici e, nel nuovo contesto, riafferma e completa gli insegnamenti dei suoi predecessori.

- Pacem in terris (" La pace sulla terra "), enciclica di Giovanni XXIII (11463). Affronta il tema della pace e dei diritti umani, fondati sul rispetto della persona.

- Gaudium et spes (" La gioia e la speranza "), *costituzione *pastorale del concilio *Vaticano II sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, promulgata il 71265. La Parte I dedicata a considerazioni sulla dignit umana e sulla missione sociale dei fedeli. La parte II dibatte i grandi temi attuali.

- Populorum progressio (" Lo sviluppo dei popoli "), enciclica di Paolo VI (26367). Sviluppa la dottrina sul rapporto tra gli individui a livello delle nazioni. E un vigoroso richiamo alla giustizia e alla solidariet universale. " Venne scritta dal mondo occidentale per il mondo occidentale " (P. Big), e per questo " non allude mai al mondo socialista o alla teoria marxista ", ma rivolge la sua critica al " capitalismo liberale " (26 e 58), che trov nell'enciclica " delle simpatie marxiste " (ad es. il Wall Street Journal). E ispirata dal profondo spirito umanitario ed evangelico di Paolo VI.

- Octogesima adveniens (" Ad ottant'anni " - dalla Rerum novarum - ), lettera di Paolo VI al Cardinale Roy, presidente della Commissione " Giustizia e Pace ", (15571). Il papa ricorda come i suoi viaggi per il mondo gli abbiano permesso di vedere la miseria di tanti e udire il loro grido, di constatare le flagranti differenze nello sviluppo dei popoli, l'emarginazione dei poveri. La Chiesa vuole " conoscerli, aiutarli e difendere il loro posto e la loro dignit in una societ indurita dalla rivalit e dal fascino del successo " (n. 15).

- Giustizia nel mondo, documento del terzo *Sinodo dei vescovi (1971). " L'amore per il prossimo e la giustizia sono inseparabili ". I vescovi auspicano con urgenza che all'interno della Chiesa sia visibile il modello del rispetto per i diritti di ognuno; chiedono che si adotti lo stile di vita che richiede la miserrima situazione di tanti; sottolineano l'impegno educativo, che deve partire dal riconoscimento del peccato nelle sue manifestazioni individuali e sociali (cf nn. 17-19).

- Laborem exercens (" Nel realizzare il lavoro "), enciclica di Giovanni Paolo II a novant'anni dalla Rerum novarum (14981; non pot essere pubblicata il 15 maggio a causa dell'attentato di cui fu vittima il papa il giorno 13). E scritta da un uomo che ha vissuto in un paese sottoposto all'ideologia e all'organizzazione marxista, ma che ha anche studiato i sistemi capitalisti. Al centro del pensiero del papa la persona umana, la verit dell'essere dell'uomo.

- Sollicitudo rei socialis (SRS) (" La preoccupazione per gli affari sociali "), enciclica di Giovanni Paolo II (19288) per commemorare i vent'anni della Populorum progressio (PP), alla quale fa ripetutamente riferimento. Mentre PP, scritta per l'occidente, non fa allusione al marxismo, ma critica fortemente il capitalismo liberale (n. 26 e 58), SRS condanna con energia l'oppressione marxista, che sopprime le libert e reprime la creativit (cf n. 15). Ma il capitalismo liberale anche un imperialismo oppressore. " Il processo dello sviluppo e della liberazione si concretizza nell'esercizio della solidariet, vale a dire dell'amore e del servizio al prossimo, in particolare ai pi poveri " (n. 46).

- Centesimus annus (" Nel centenario "), *enciclica di Giovanni Paolo II a cent'anni dalla Rerum novarum. Il papa, oltre a ricordare i criteri pi caratteristici della RN, espone le linee essenziali della dottrina sociale della Chiesa con lo sguardo rivolto pi al futuro che al passato. Essenziale la concezione corretta della persona, intesa in modo erroneo dal marxismo e dal capitalismo.

- Pio XII offr notevoli insegnamenti sui diritti umani, l'ordine giuridico internazionale, eccetera. Tra i suoi interventi in questo campo, si distinguono i radiomessaggi di Pentecoste del 1941, La solennit (a cinquant'anni dalla Rerum novarum), quello di Natale del 1942 e quello del 1944: Benignitas et humanitas, sulla Chiesa e la democrazia.

- Il *CELAM, nelle sue Conferenze Generali di *Medelln (1968) e di *Puebla (1979), dipinse con duro realismo la situazione di ingiustizia patita da grandi moltitudini nel continente americano e propose la dottrina della Chiesa applicata a tale situazione.

Medelln dedica il primo dei suoi sedici documenti alla giustizia; sulla stessa linea il quattordicesimo: Povert della Chiesa; numerosi i riferimenti in altri, come Famiglia e demografia, Giovent, Catechesi...

Puebla parte dal fatto che la situazione non migliorata tra le due assemblee e, nel suo documento unitario, parla di strutture di peccato in questo ambito, usando perfino l'espressione " peccato sociale " (nn. 28, 487). (Giovanni Paolo II parla di " strutture di peccato ", per es. in SRS 36.) Meritano di essere citate in particolare: parte I, cap. II: Visione della realt dell'America Latina; parte II, cap. II, paragrafo IV: Evangelizzazione, liberazione e promozione umana; e paragrafo V: Evangelizzazione, ideologie e politica; parte IV, cap. I: L'opzione preferenziale per i poveri.

- Libertatis nuntius, istruzione della Congregazione per la Dottrina della fede (6884) che indica le deviazioni di alcune correnti della *teologia della liberazione.

- Libertatis conscientia, istruzione della stessa *Congregazione Romana (22386). E un'esposizione pi completa sulla libert umana, inclusa la liberazione dalle condizioni socio-economiche che rendono schiavi.

- La Pontificia Commissione Giustizia e Pace pubblic vari documenti di portata sociale: Al servizio della comunit umana: una considerazione etica del debito internazionale (1986); Che hai fatto di tuo fratello senza tetto? La Chiesa di fronte alla crisi della casa (1987); Il moderno sviluppo delle attivit finanziarie alla luce delle esigenze del cristianesimo (1994); Per una migliore distribuzione della terra (1997).

Dottrina sociale della Chiesa. II Linee centrali.

(Le sigle rimandano ai documenti citati nell'articolo precedente.)

1. Il primo punto di riferimento il valore della persona umana. La sua dignit, la sua libert, l'uguaglianza radicale di tutti gli uomini. L'autentico bene dell'uomo il suo essere personale; non ci che possiede ma ci che , e il mistero del suo essere si scopre nella sua prospettiva trascendente. L'interesse sociale deve tendere a far s che l'uomo passi " da condizioni di vita meno umane a condizioni di vita pi umane " (PP 20) (LE, CA).

2. " Il lavoro umano la chiave, forse la chiave essenziale, di tutta la questione sociale "; non deve essere considerato come merce, ma come attivit personale (LE 3 e 6). Il sistema del salario non di per s ingiusto. Pu garantire la giustizia e oggi come oggi non se ne conosce un altro che possa sostituirlo. Tuttavia, il rapporto tra le parti va al di l del salario; il lavoratore fa parte dell'impresa e deve partecipare in qualche modo alla sua propriet, all'amministrazione e ai benefici (QA, GS).

I lavoratori hanno diritto ad associarsi, a formare sindacati per difendere i loro interessi, il che non vuol dire lottare " contro gli altri " (RN, LE 20).

Lo sciopero, " nella presente situazione, pu continuare ad essere un mezzo necessario, anche se estremo " (GS 68).

La lotta di classe illegittima se intesa come conflitto nel quale non si rispetta l'etica e nel quale si cerca il bene personale a prescindere dal bene generale (QA, CA 14).

Il vizio radicale del capitalismo liberale e del marxismo sta nel fatto che entrambi sono materialisti: violano i diritti delle persone concentrandosi sui beni materiali (LE 13). Uno sviluppo puramente economico non libera l'uomo; piuttosto, lo disumanizza (SRS 46).

3. Il diritto di propriet individuale legittimo e deve essere promosso. Garantisce la libert e la creativit e stimola il lavoro. Tale diritto riguarda anche i mezzo di produzione (RN 9, 10, 14, 18; MM 21; LE 14; CA 6, 30).

La propriet privata, per, " non costituisce per nessuno un diritto senza condizioni ed assoluto " (PP 23); su questo diritto pende un'" ipoteca sociale ". Esso subordinato a un altro pi radicale: Dio ha destinato i beni della terra " perch ne facciano uso tutti gli uomini e i popoli " (GS 69; LE 14; SRS 42).

4. La solidariet tra gli uomini e tra i popoli. E un fatto in molti campi (PP 17). Deve esserlo particolarmente in questo, perch si superi la mentalit individualistica (CA 49).

- " L'amore preferenziale per i poveri " una delle espressioni necessarie della solidariet (SRS 46).

- " L'amore per il prossimo e la giustizia sono inseparabili. L'amore innanzi tutto un'esigenza assoluta di giustizia " (Sinodo Vescovi, 1971).

- Il superfluo deve essere considerato " con la misura delle necessit degli altri " (Giovanni XXIII: GS 69). Come gi insegnarono i Padri della Chiesa, quello che avanza al ricco appartiene al bisognoso (PP 23). Similmente, " il superfluo dei paesi ricchi deve essere dedicato ai paesi poveri " (PP 49).

Il cardinal Lustiger affermava che siamo agli inizi del cristianesimo. Almeno nel campo dell'applicazione del *vangelo alla vita sociale, tale affermazione risulta innegabile se guardiamo semplicemente a quanto detto nel punto 4.

5. La Chiesa ha il diritto e il dovere di intervenire in questo campo proponendo la sua dottrina. Poich il sociale comporta una responsabilit morale, " fa parte della missione evangelizzatrice della Chiesa " (SRS 41). In questo campo sono coinvolti elementi evangelici fondamentali come la giustizia, la carit, l'essere dell'uomo e il suo destino (RN, QA, EN, PP). Questa dottrina non una terza via tra il capitalismo liberale e il materialismo marxista, ma applicazione della Parola di Dio alla vita (SRS 41).

Dracma.

Unit monetaria greca equivalente al *denaro romano ai tempi del Nuovo Testamento.

Drago.

Animale *mitologico, incarnazione del caos primitivo. Nell'Antico Testamento, mostro marino o, a volte, terrestre; compare anche sotto altri nomi (Leviatan, serpente) (cf Sal 74,13; 91,13; 148,7; Is 14,29; 27,1; 30,6; Ez 29,3; 32,2; Dn 7). Nel Nuovo Testamento lo nomina l'Apocalisse come l'avversario di Dio: Ap 12, 3.14-17 (serpente); 20,7-10 (diavolo). Pu essere assimilato allo spirito del male.

Droga.

" Prodotto - naturale o derivato - che ha la capacit di stimolare o inibire il sistema nervoso, producendo tolleranza (aumento costante della necessit) e dipendenza (se ne ha bisogno per comportarsi normalmente, poich senza di essa ci si ammala) " (Eduardo Baselgas, sj). La maggior parte delle droghe producono dipendenza psichica (ci si sente incapaci di farne a meno) e alcune anche dipendenza fisica (interrompendone l'assunzione, si producono disturbi organici in quanto il corpo vi si abituato). Ne esistono vari tipi, distinti secondo gli effetti: stimolanti, ipnotici, allucinogeni. Sono pericolose e a volte possono provocare la morte (cf L. Gonzlez-Carvajal, D.A.P.V.D.).

Druida.

Vocabolo di origine celtica, significa letteralmente: " che conosce (wid) la quercia (dru) ", con riferimento alle misteriose pratiche fatte col vischio quercino. Indicava i sacerdoti con funzioni religiose e anche politiche nei popoli celtici.

Dualismo.

Concezione filosofica secondo la quale ci che esiste deriva da due principi opposti ed irriducibili: bene e male, caos e creazione, tenebre e luce... La Bibbia afferma chiaramente l'esistenza di un Dio unico creatore di ogni cosa.

Esiste anche un dualismo antropologico, ovvero una visione dell'uomo come opposizione o almeno separazione di anima e corpo. La concezione ebraica dell'uomo monista o unitaria, ma nella filosofia cristiana ebbe un forte influsso la visione dualistica della filosofia greca, specialmente di Platone. Ai nostri giorni, si recupera l'originale visione semitica.

Duello.

Combattimento tra due contendenti secondo norme prestabilite ed armi uguali per vendicare l'onore offeso. Poich pu condurre alla morte o a ferite gravi, un'espressione di odio oltre che di orgoglio. E un peccato grave.

Dula.

Culto di venerazione reso ad angeli e santi. Vedi *Culto.

Duomo.

Termine popolare con cui si designano in Italia alcune *cattedrali, in particolare a Milano, Orvieto, Pisa e Siena.

E

Ebal.

Montagna rocciosa della *Samaria, a nord di Sichem, presso l'attuale Nablus. Nell'impressionante scenario tra questo arido monte e il boscoso *Garizm (monte della maledizione il primo, della benedizione il secondo), *Giosu costru un altare, come gli aveva ordinato Mos e lesse tutte le parole della legge, perch il popolo scegliesse se obbedire o disobbedire a Dio (vedi Dt 11,26-30 e Gs 8,30-35).

Ebdomadario.

Dal greco hebdmada = settimana. La persona che nella preghiera corale o comunitaria della *Liturgia delle ore presiede o dirige la preghiera. Viene detta ebdomadario per l'uso di svolgere a turno settimanalmente questo ministero, iniziando dai primi vespri della domenica.

Ebioniti.

Setta giudeocristiana che negava la divinit di Cristo. Durante la *Guerra Giudaica, si rifugiarono ad est del *Giordano. La loro dottrina racchiusa in un vangelo, detto vangelo degli ebioniti, elaborato soprattutto con materiale di Mt, ma anche degli altri sinottici e con leggende. Proibivano di mangiare carne, si opponevano alla dottrina di *Paolo e negavano la nascita verginale di Ges (cf DBM e VPB).

Ebraico.

Lingua semita nella quale venne scritto l'AT. Proviene dal mescolarsi della lingua dei cananei con l'aramaico che parlava il popolo di Israele. Dopo l'*esilio, l'ebraico rimase come lingua letteraria, ma il popolo parlava aramaico. Nella scrittura, l'ebraico usava solo le consonanti. I *masoreti inventarono, verso il sec. VI o VII d.C., il sistema per rappresentare le vocali per mezzo di punti.

Ebraismo.

Religione e insieme delle tradizioni degli ebrei. E una delle tre grandi religioni monoteiste, con il Cristianesimo e l'Islam. Vedi *Giudaismo.

Ebrei.

Nome dei discendenti di Abramo, che in Gn 14,13 viene detto " l'ebreo ". Nell'AT viene usato esclusivamente per differenziare gli israeliti da quelli che non lo sono. Tanto nell'Antico come nel Nuovo Testamento, " ebreo " una designazione onorifica per gli israeliti (cf 2 Cor 11,22).

Ebrei, Lettera agli.

Fino a non molto tempo fa, la si attribuiva a Paolo. La dottrina sulla linea paolina, anche se non paolina l'idea centrale di Cristo sommo sacerdote. Lo stile , comunque, molto diverso e oggi nessuno sostiene pi che sia sua. Non una vera e propria lettera, salvo nel saluto finale (13,22-25), aggiunto successivamente. E un'esposizione dottrinale ed esortativa. Bench il titolo con il nome dei destinatari sia posteriore al resto, dal suo contenuto si deduce che era rivolta ai *giudeocristiani. La data di composizione incerta, tra il 65 e il 90 come date limite.

Ebron

Antica citt-stato ( considerata una delle citt pi antiche del mondo) circa 36 km a sud di Gerusalemme, sulle montagne della *Giudea. A Ebron mor *Sara, la moglie di *Abramo, ed egli compr agli Hittiti per seppellirla la caverna di *Macpela, primo suolo di queste terre a diventare di propriet del padre del popolo di Dio (cf Gn 23). Sar la tomba dei *patriarchi di *Israele (cf Gn 25,7-10; 35,27-29; 49,29-32; 50,12-13). Oggi sotto il controllo dei musulmani che, come noto, si sentono figli di Abramo. Davide ne fece la capitale del suo regno e vi regn per sette anni prima della conquista di *Gerusalemme (2 Sam 2,1-4; 5,1-5).

Ecclesiaste.

Uno dei libri sapienziali dell'AT. E detto anche Qolet (" colui che parla nell'assemblea ", cio il " Predicatore ") secondo la designazione ebraica. Nel presentarsi, l'autore allude a Salomone (1,1), secondo la finzione letteraria diffusa nell'antichit di attribuire alcune opere ad uomini illustri, ma il testo si fa risalire al sec. III a.C. Tema centrale la vanit delle cose umane (cf 1,2 e 12,8). L'autore non vede ancora una soluzione chiara al problema dell'aldil e per questo risulta a volte sconcertante: ma uomo di fede. Questo libro si deve vedere, pi di altri, nell'insieme della rivelazione, la quale va progredendo in una chiarezza che solo in Ges si fa piena.

Ecclesiastico.

Vedi *Siracide.

Ecclesiologia.

Disciplina teologica che studia la *Chiesa nel suo essere o nella sua essenza. Oggi le si d molta importanza. I motivi di questa ritrovata importanza e dell'interesse che suscita sono: a) lo stretto rapporto che la Chiesa ha con Cristo, dal quale procede, e con gli uomini, per i quali sacramento universale di salvezza; b) il fatto che, in quanto sacramento universale, in essa ricevono la loro sacramentalit tutti i sacramenti particolari (vedi LG 48 e 1).

Eckart Eckhart, Mastro Johannes (1260 ?-1326).

*Mistico *domenicano della Renania, nell'attuale Germania. Attivo nel lavoro pastorale, coltiv la teologia spirituale. Alcune delle sue dottrine scivolarono nel *panteismo, e venne perci aperto un processo dottrinale sulle sue opere. Eckart si sottomise alla decisione prima che questa venisse pronunciata. Alcune sue proposizioni furono condannate nel 1329.

Eclettismo.

Sistema filosofico o atteggiamento del pensiero che prende quanto ritiene esservi di meglio dalle diverse dottrine filosofiche cercando di coordinarne l'insieme senza fare una elaborazione unitaria originale. Quando manca la coordinazione, si ha il *sincretismo. Eclettico chi si interessa a studi o discipline differenti.

Ecologia.

Scienza recente (il termine usato per la prima volta da E. Haekel nel 1968) che studia i rapporti tra gli organismi viventi e il loro ambiente. Da una iniziale attenzione ai vegetali, pass allo studio degli animali e oggi particolarmente rivolta a quello dell'uomo. " Si colloca accanto alla psicologia, all'antropologia e alla geografia umana, a met strada tra le scienze fisiche e biologiche e le scienze culturali umanistiche " (R. Strassoldo, DS-P).

Economia della salvezza.

L'insieme delle disposizioni divine che hanno come fine la salvezza dell'uomo, cos come la realizzazione concreta di questo piano. L'economia, in questo senso biblico-teologico, l'azione di Dio " ad extra ", fuori da s, vale a dire diversa dalle relazioni personali tra il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo all'interno del mistero trinitario.

Economo.

Colui che, nominato dal vescovo, amministra gli affari economici della *diocesi secondo le modalit definite dal consiglio per gli affari economici (cf CIC 494).

Ecumenismo.

Movimento che tende a riunificare in una sola Chiesa le diverse Chiese cristiane. Ecumene significa in greco la parte abitata della terra, ovvero l'universalit. L'ecumenismo vuole essere la risposta alle parole di Ges: " che siano una sola cosa " (Gv 17,21). Il movimento nacque in Inghilterra nel sec. XIX. Nel 1948, venne fondato a Ginevra il Consiglio Ecumenico delle Chiese, al quale appartengono quasi tutte le confessioni cristiane. La Chiesa cattolica, che non ne membro, vi rappresentata da osservatori. *Giovanni XXIII cre il " Segretariato per la promozione dell'unit dei cristiani " (1960). Il Vaticano II si interess molto al tema dell'ecumenismo ed elabor il Decreto sull'ecumenismo " Unitatis Redintegratio ".

Eden.

In ebraico " delizia ". Non il *paradiso terrestre, ma il luogo dove tale paradiso si trovava (cf Gn 2,8-15).

Edipo, Complesso di.

Inclinazione erotica del bambino verso sua madre o della bambina verso suo padre. Il nome viene dal racconto della *mitologia greca immortalato da Sofocle, secondo il quale Edipo, senza saperlo, si sposa con sua madre e, venutolo a sapere, si cava gli occhi. In psicoanalisi, importante fare attenzione a questo fenomeno, che naturale in certi periodi dell'infanzia e che pu provocare successivamente conflitti nevrotici.

Edizione critica.

Edizione di un'opera del passato nella quale si selezionano e si giustificano con note critiche le scelte che sembrano pi conformi all'originale. Si fa questo con opere che, per la loro importanza, hanno avuto molte copie o edizioni. Il fatto stesso di copiare, soggetto ad errori, o anche una mentalit o ideologia prevenuta di fronte a determinati testi, sono causa di molte delle varianti, che devono essere eliminate. Le edizioni critiche hanno grande importanza relativamente alla *Bibbia, tanto per il fatto di essere il libro pi copiato e pubblicato, che per le tendenze, a volte eretiche, con cui stato affrontato.

Edom.

Territorio a sud del Mar Morto, fino al golfo di Aqaba, dove si stabil *Esa, il capostipite degli edomiti o *idumei. Appartenne ad Israele al tempo di *Davide (2 Sam 8,13-14) e in altre brevi epoche. Le guerre tra Edom e Israele furono frequenti, a causa delle ricchezze minerarie e dell'ubicazione, aperta ai mari del sud. Traendo vantaggio dall'esilio degli israeliti, gli *edomiti occuparono gran parte del territorio a sud della Giudea (vedi *Idumea).

Edomiti.

Vedi *Idumei.

Edonismo.

" Dottrina secondo la quale il piacere determina il valore etico dell'azione. Al tempo stesso si presuppone che, in generale, l'uomo agisca solo per il piacere " (J. Schuster, DF-H). L'epicureismo, il materialismo e qualche altra corrente filosofica professano l'edonismo.

Educazione.

Attivit rivolta a promuovere lo sviluppo e il perfezionamento delle potenzialit e delle qualit dell'essere umano. Secondo diverse angolazioni vista: a) come aiuto all'educando perch egli stesso possa trarre (" educere ", in latino) quel che buono da s stesso; b) o come trasmissione di conoscenze e atteggiamenti morali, di valori, ossia, di cultura.

Educazione della fede.

Con questa espressione si definisce a volte la *catechesi (cf CT 18). Tuttavia, la catechesi uno dei modi dell'educare la fede, che ha un ambito pi ampio. L'educazione della fede l'attivit che intende far maturare la fede dei cristiani utilizzando ogni mezzo possibile.

Educazione morale.

1. Per alcuni, l'attivit che tende a formare i criteri e gli atteggiamenti di un corretto comportamento umano, indipendentemente dalla fede.

2. Per altri, quella parte dell'educazione della fede che ha a che fare con gli atteggiamenti e il comportamento umani. Questa, in realt, l'educazione morale dedotta dalla rivelazione, mentre la prima esprime una concezione pi universale (cf G. Gatti, DC-CCS).

Efesini, Lettera agli.

Lettera dell'apostolo Paolo scritta, secondo alcuni, verso il 62-63, quando Paolo era prigioniero a Roma. Altri studiosi della Scrittura pensano che sia posteriore a san Paolo, scritta tra gli anni 80 e 100. C' anche chi crede che possa essere la lettera che scrisse ai cristiani di Laodicea menzionata in Col 4,16 (che, se cos non fosse, sarebbe andata perduta). Infine, potrebbe trattarsi di una lettera circolare destinata in varie copie a diverse Chiese dell'*Asia Minore. Questa tesi sarebbe avallata dal tono della lettera e dalla mancanza dei saluti finali consueti in Paolo. Ha molte somiglianze con la lettera indirizzata ai *Colossesi. Nella dottrina della lettera agli Efesini, risalta il magnifico piano di Dio in Cristo e l'unione di tutti i redenti nella Chiesa.

Efeso.

La pi importante citt dell'*Asia Minore ai tempi del NT, capitale della provincia romana dell'Asia, snodo vitale per le comunicazioni e centro culturale e religioso. Vi si trovava il tempio di Artemide (Diana), una delle sette meraviglie del mondo. San *Paolo la evangelizz e vi nacque una numerosa comunit cristiana. Paolo risiedette in questa citt per circa tre anni (cf At 19,1-10), finch una rivolta degli argentieri, le cui vendite di immagini di Artemide avevano cominciato a scemare, obblig Paolo a lasciare la citt.

Efod.

Specie di grembiule di piccole proporzioni, in tessuto incastonato di pietre preziose e oro, di cui si cingeva il petto il *sommo sacerdote ebraico (cf Es 25,7; 28,6-14; 29,5; 1 Sam 2,28). Sulle spalline, due pietre d'onice portavano incisi i nomi delle dodici trib di Israele.

Si dava questo nome anche a un oggetto divinatorio che venne poi condannato come simbolo di idolatria (cf Gdc 8,22-27; 1 Sam 21,10).

Efraim.

Figlio di Giuseppe. Giacobbe conferir a lui, invece che al fratello maggiore, Manasse, la benedizione spettante al primogenito (Gn 48). La trib di Efraim, nata dalla sua discendenza, si stabilir nella parte centrale della *Cisgiordania. Nucleo del regno di Israele, per la sua predominanza e la sua prosperit diventer a volte, nei profeti, eponimo di tutto il regno settentrionale (cf Gn 41,52; Dt 33,13-17; Gv 11,54.

Egira.

Dall'arabo higra = fuga, emigrazione. Il ritiro di *Maometto dalla *Mecca (vedi *Kaaba) verso Yathrib (vedi *Medina) nel 622 d.C. Questo fatto segna l'inizio dell'*era musulmana nel nuovo calendario stabilito per l'Islam dal Califfo Omar (638 d.C.).

Egitto c 1.4.5.

Paese situato nel nordest dell'Africa, culla di un'antichissima cultura nella valle del *Nilo. La sua potenza, spesso in lotta con l'impero assiro, ebbe molte ripercussioni in *Palestina, scenario a volte di battaglie tra i due colossi e in numerose occasioni dominata dall'uno o dall'altro. L'evento centrale dell'AT proprio la *Pasqua o uscita dall'Egitto nel secolo XIII a.C.

Ego- Egoismo.

In latino, ego = io. L'egoismo il vizio o peccato di far prevalere, almeno nella volont, l'interesse personale, bench questo ferisca quelli altrui. Come l'*amore o carit la radice di ogni bont, l'egoismo lo di ogni cattiveria.

Elam.

Paese situato nel nord del golfo Persico, tra *Babilonia e la *Persia, annesso agli inizi del sec. VI a.C. all'impero dei *medi e dei *persiani. Nella capitale di Elam, Susa, *Ciro fiss la sua residenza. Elam e i suoi abitanti, gli elamiti, sono citati varie volte nell'AT (Is 11,11; Ger 49,34-39; Ez 32,34; Esd 2,7; Ne 1,12) e in At 2,9.

Elezaro.

Nome frequente nell'AT. Portarono questo nome: il terzo figlio di *Aronne (Lv 20,26); lo scriba che mor eroicamente ai tempi di Antioco IV Epifane (2 Mac 6,18-31); e uno degli antenati di Ges (Mt 1,15).

Elefantina c 4.

Isola e citt sul Nilo, di fronte all'attuale Assuan, nella quale visse una colonia ebraica. Vi sono stati scoperti numerosi papiri del sec. V a.C., per la maggior parte in aramaico. Anche se non sono biblici, hanno fornito interessanti conferme e complementi ai dati biblici, come pratiche amministrative dei persiani citate in Esdra e Neemia che alcuni consideravano inaccettabili.

Elemosina.

Aiuto materiale che si d a chi ha bisogno. " Significa anche piet, misericordia e deve pertanto essere messa in relazione con la compassione di Dio (cf Lc 6,36 e 38); traduce l'ebraico sedaqu, " giustizia ", probabilmente perch l'elemosina un mezzo di ristabilire la giustizia che Dio vuole sulla terra (dare a tutti gli esseri ci di cui hanno bisogno) " (X. Lon-Dufour, DNT). Nella Bibbia viene presentata come un elemento fondamentale. Cristo la elogi (Mc 12,41-44) e la pratic (Gv 13,29). Si capisce il suo valore come espressione dell'amore (cf Mt 6,1-4). Bisogna tendere a un ordine sociale pi giusto che renda sempre meno necessario per alcuni il dover vivere di elemosina.

Eleusi.

Vedi *Religioni misteriche.

Eleusini, Misteri.

Riti religiosi celebrati ad Eleusi, vicino Atene (vedi cartine 4 e 5). Solo gli adepti gi iniziati erano ammessi alla loro celebrazione.

Elezione.

Nella Bibbia, l'assegnazione che Dio, di sua iniziativa, fa di una missione a una determinata persona. Sono famose le grandi elezioni, che vanno costituendo la trama nello sviluppo della storia della salvezza; elezione di un popolo, di *Abramo, di *Giacobbe, di *Mos, di *Davide, di *Samuele, di ognuno dei profeti, di *Giovanni Battista, di *Maria, dei dodici... L'eletto pu accettare o rifiutare l'elezione o realizzare indegnamente la missione per la quale stato eletto, come fu il caso, ad esempio, di Saul.

El, el, lem sabactani.

" Dio mio, Dio mio, perch mi hai abbandonato? ". Frase iniziale del *Salmo 22 con la quale Ges prega sulla croce (Mt 27,46; Mc 15,34).

Elia.

Uno dei grandi *profeti, non scrittore. Oper nel regno del nord nel sec. IX a.C. al tempo dell'empio re Acab e di sua moglie, la perfida Gezabele. I libri 1 e 2 dei Re narrano di lui grandi miracoli e la sua energica lotta contro il culto idolatra a *Baal. Il suo ricordo legato al monte *Carmelo (cf 1 Re 17; 18; 19; 21; 2 Re 2).

Eliezer.

In ebraico, " Dio aiuto ". Nome del capo della servit di Abramo (cf Gn 15,2) e di un figlio di Mos (cf Es 18,4), tra gli altri.

Elisabetta.

In ebraico, " Dio pienezza ". Donna della trib di *Aronne, moglie di *Zaccaria, madre di *Giovanni Battista e parente della vergine *Maria. Luca la nomina diverse volte nel primo capitolo del suo Vangelo.

Eliseo.

Profeta del sec. IX a.C., discepolo di *Elia, grande *taumaturgo. Continu la lotta del suo maestro contro l'idolatria e intervenne in eventi politici, come l'unzione di Ieu a re di Israele (2 Re 9,1-10) e la predizione della vittoria di Ioas su Aram (cf 2 Re 13, 14-19).

Ellenismo.

Si parla di ellenismo tanto per designare il periodo storico che va da Alessandro Magno (333-323 a.C.) fino all'epoca di Ottaviano Augusto (31 a.C.-14 d.C.), quanto, pi propriamente, per esprimere il dominio della lingua e della cultura greche nei secoli IV a.C.-I d.C. in tutto il Medio Oriente e successivamente anche nell'impero romano. L'ellenismo divenne la cultura universale di tutti quei grandi e diversi popoli. Uno degli aspetti di questa cultura fu quello religioso: si giunse a un certo *sincretismo tra le diverse divinit e i vari culti. Nel *giudaismo sorsero due tendenze opposte: quella di coloro che erano aperti alle nuove forme e quella che cerc di difendere, perfino con le armi, le proprie tradizioni religiose. Ad ogni modo, tanto nella *Palestina dominata dai greci che, soprattutto, nelle colonie della *diaspora, l'influsso evidente. La traduzione della Bibbia in greco, detta dei *Settanta, ne una dimostrazione. Il NT fu scritto tutto in greco, tranne il primo Vangelo di *Matteo, che non ci giunto. L'universalit dell'ellenismo favor la diffusione del cristianesimo. E indubbio che l'ellenismo ebbe un influsso nella predicazione e anche nei libri del NT; del resto, non poteva essere altrimenti, poich si trattava della cultura in cui bisognava esprimersi, il che non implica che la fede o la dottrina cristiane abbiano subito trasformazioni sostanziali.

Elleno-cristiano.

Chi, provenendo dal mondo ellenico, si convertiva al cristianesimo. Vedi *Giudeocristiani.

Elohim.

Plurale di El = Dio. E la designazione di Dio predominante nella tradizione *elohista. Il plurale pu essere residuo di un'epoca politeista. Anche se si riferisce all'unico Dio di Israele, a volte si applica nell'AT a diverse divinit di altri popoli.

Elohista.

Il *Pentateuco attinge a diverse fonti o correnti di tradizione. Quella elohista, cos chiamata perch designa Dio con il nome *Elohim, una delle principali, assieme a quella *jahvista, *sacerdotale e *deuteronomica.

Elvira.

Citt del sud della Spagna nella quale si tenne, nell'anno 303, un concilio (non ecumenico) di tendenza piuttosto rigorista.

Embolismo.

Aggiunta o prolungamento di una preghiera; ad esempio, quella che nella *messa fa seguito al Padre nostro riprendendone l'ultima frase.

Emistichio.

La met di un verso. Si usa molto per riferirsi alla met di un verso nei *salmi.

Emmanuele.

" Dio con noi ", in ebraico. E il nome che, nella famosa profezia di Is 7,14, viene dato al figlio che nascer dalla vergine e che Mt 1,23 vede compiuta nel narrare la concezione verginale di Ges. La cosa pi significativa di questa profezia, difficile da interpretare nei suoi dettagli, proprio in ci che questo nome esprime: Dio con il suo popolo e, pertanto, Dio lo salva.

Emmaus.

Diverse localit della Palestina portano questo nome. La pi famosa il villaggio verso il quale, nel giorno della *risurrezione del Signore, camminavano i due discepoli di cui ci parla Lc 24,13-35. Si identifica, probabilmente, con l'odierna El-Qubeibeh, situata a circa 12 km da Gerusalemme. Per altri si tratterebbe, invece, dell'odierna Amwas, a 24 chilometri.

Empirismo.

Indirizzo filosofico secondo il quale l'unica fonte della conoscenza l'esperienza, assunta quindi come unico criterio di verit.

Enchiridion.

Dal greco en = in, e keir = mano. Manuale, libro che compendia, e mette " a portata di mano ", i principali testi o documenti di una materia.

Enciclica.

O lettera enciclica. Documento del papa sotto forma di lettera indirizzata ai vescovi e a tutti i fedeli, o anche a tutti gli uomini disposti ad ascoltarlo, su un determinato tema, generalmente di carattere dottrinale. Si tratta di un documento pontificio importante, anche se non tanto quanto le *bolle o le *costituzioni apostoliche.

Endogamia.

Unione matrimoniale " interna ", cio all'interno di un gruppo pi o meno ristretto: parentela, trib, casta o classe sociale... L'endogamia in gruppi ristretti, che implica consanguineit, produce una degenerazione della razza e, in diversi casi, gravi conseguenze psichiche.

Engaddi.

In ebraico, " la sorgente del capretto ". Oasi presso la riva occidentale del Mar Morto, dove Davide si nascose fuggendo da Saul (Gs 15,62; 1 Sam 23,29).

Engels.

Vedi *Marxismo.

Enoch.

Uno dei *patriarchi antidiluviani, del quale si dice che visse 365 anni (= numero di giorni dell'anno solare), che " cammin con Dio " e non mor ma " fu trasportato via " da Dio (cf Gn 5,21-24; Eb 11,5). Per il suo camminare con Dio e per la sua scomparsa misteriosa, ebbe singolare rilievo tra gli ebrei e fu oggetto di leggende, alcune delle quali raccolte in libri *apocrifi.

Enoteismo.

Situazione religiosa nella quale non chiaramente definita la differenza tra politeismo e monoteismo. E il caso, ad esempio, dei politeisti che, nel pregare un dio, si rivolgono a lui come all'unico esistente. Nella storia delle religioni, quella fase in cui la religiosit primitiva dell'uomo raffigura il dio unico con molteplicit di simboli, espressione dei suoi diversi attributi.

Enrique de Coimbra.

Francescano, accompagn Cabral nell'esplorazione durante la quale fu scoperto il Brasile (1500-1501) ed eresse la croce nel luogo che sarebbe stato chiamato Bahia de Santa Cruz.

Enuma Elis.

Vedi *Marduch.

Eone.

1. In greco, aion. Indica da una parte l'eternit di Dio (" Basileus ton aionon ", ovvero " Re dei secoli ", vedi 1 Tm 1,17); dall'altra, il tempo del mondo, i cui limiti sono la creazione e la fine del mondo. Gli scrittori apostolici distinguono tra due epoche: l'ion houtos, il " secolo " presente, caratterizzato dalla caduta dell'uomo e prima di lui delle potenze angeliche, e l'ion melln, il " secolo " che viene, nel quale il peccato non vi sar, si compir la volont di Dio senza ostacoli e Dio regner.

2. Nella filosofia gnostica, ciascuno degli infiniti esseri emananti da Dio e come lui eterni, che fungono da intermediari tra Lui e il mondo. Per estensione, durata di un fenomeno tanto lunga da non potersi calcolare, da considerare come eterna.

Eparcha.

Nelle Chiese d'Oriente, equivalente alla *diocesi d'Occidente.

Epicheia.

Etimologicamente, significa " equit ". Interpretazione della legge fatta dal soggetto tenendo conto, pi che della lettera della legge positiva, del suo senso e dell'intenzione del legislatore. Questa " correzione " della legge si fa basandosi sul fatto che il legislatore non pot scendere nei casi particolari, in alcuni dei quali pi concorde con il senso profondo della legge agire in altro modo. A volte l'epicheia stata definita una " interpretazione benigna della legge "; di fatto, l'epicheia pu rendere la legge pi soave, ma anche pi severa.

Epclesi.

Vedi *Messa. Parte della preghiera eucaristica.

Epicureismo.

Scuola filosofica fondata da Epicuro (341-271 a.C.). E materialista. Nega l'immortalit dell'anima. Ammette degli esseri sovraumani o di, ma indifferenti rispetto all'uomo. Il mondo retto dal caso. Il fine della vita cercare il piacere; la felicit si ottiene per mezzo di una prudente regolazione dei godimenti, in modo da sfruttarli nella tranquillit. A volte si chiama epicureismo qualsiasi *edonismo. Quando Paolo giunse ad *Atene per annunciare il vangelo, incontr filosofi epicurei (cf At 17,18) (cf Schuster, DF-H e Lon-Dufour, DNT-C.)

Epifania.

" Manifestazione ". La solennit dell'Epifania (il 6 gennaio) celebra la manifestazione di Dio nel Verbo incarnato. E l'equivalente del Natale, dove Dio appare in carne umana. La Chiesa cattolica occidentale mette in risalto la nativit; quella orientale, l'epifania.

Epigrafia.

Dal greco = epigraf, scrittura sovrapposta, iscrizione. Scienza che studia l'interpretazione delle iscrizioni. Ha una notevole incidenza negli studi storici in generale e del cristianesimo antico in particolare.

Episcopale.

Aggettivo che qualifica ci che si riferisce al vescovo.

Episcopato.

1. L'insieme dei vescovi (del mondo, di una nazione, regione, ecc.).

2. Il ministero dell'ordine nel suo grado pi alto. Vedi *Ordine, Sacramento dell'.

Epistola.

Lettera. Il termine epistola latino ed era riservato alle lettere importanti, soprattutto per quelle scritte dagli apostoli. Ai nostri giorni, d'uso pi comune chiamarle *lettere.

Eponimo.

" Soprannome ". Un personaggio, un eroe, un dio che d il suo nome a un popolo, a una trib, a una citt, a un periodo o epoca. Esempi: Israele (che era un altro nome di Giacobbe, d il suo nome alla nazione), Giuda (nome del figlio di Giacobbe, diventa nome della trib e del regno).

Eppur si muove.

Celebri parole attribuite a *Galileo nel vedersi obbligato - sotto pena di condanna ecclesiastica - ad accettare che la terra fosse fissa e il sole le ruotasse attorno.

Eptateuco.

" Sette volumi ". Cos viene a volte denominato il *Pentateuco pi i libri di *Giosu e *Giudici quando si vuole far notare l'unit delle loro fonti.

Epulone.

Dal latino epulo: colui che mangia e beve in modo ghiotto e abbondante.

Equivoco.

Vedi *Univoco.

Era cristiana.

Computo degli anni a partire dalla nascita di Ges. Viene anche chiamata era volgare, in quanto utilizzata dalla maggior parte dei popoli. Ad avere la felice idea di porre la nascita di Cristo come punto centrale nello svolgersi del tempo fu il monaco greco Dionigi il Piccolo, che visse a Roma nel sec. VI. Nell'anno 526, nel fare il computo, credette che Ges fosse nato nell'anno 754 di Roma, basandosi sul fatto che aveva 30 anni quando inizi la sua vita pubblica. Di fatto, Lc 3,23 parla in senso approssimativo e forse vuole solo indicare che era giunto alla maturit richiesta per una missione pubblica. Ges nacque al tempo di Erode il Grande, che mor nell'anno 750 di Roma, dopo essere stato malato per diversi mesi. Di conseguenza, la nascita di Ges deve essere spostata di almeno quattro anni; secondo gli studiosi, tra i quattro e i sette anni. Il censimento ai tempi di Quirino (Lc 2,1-2) rimane oscuro dal punto di vista della datazione storica (cf Bibbia TOB, nota a Lc 2,2). La data pi sicura che possediamo quella dell'inizio della vita pubblica di Ges. Quella della nascita la conosciamo con l'approssimazione gi detta; ma conserva tutto il suo valore il fatto che sia posta come inizio della nostra era. Vedi *Cronologia cristiana e *Sincronismo.

Erasmo da Rotterdam, (1466-1536).

Umanista di grande erudizione che esercit una grande influenza ai tempi del Rinascimento e della *Riforma protestante. Critic duramente la degenerazione della religiosit nella Chiesa del suo tempo, ma si oppose anche a *Lutero, cosicch rappresenta una posizione intermedia tra cattolici e protestanti. Scrisse numerose opere, tra le quali risaltano l'Elogio della pazzia, i Colloqui, gli Adagi...

Eremita.

Dal greco eremos = deserto. E colui che adotta la vita religiosa in solitudine.

Eresia.

Affermazione dottrinale contraria alla fede della Chiesa in una determinata materia. " L'ostinata negazione, dopo aver ricevuto il battesimo, di una qualche verit che si deve credere per fede divina e cattolica, o il dubbio ostinato su di essa " (CDC 751).

Eretico.

Chi si separa dalla fede della Chiesa in qualche punto determinato.

Erma.

Scrittore ecclesiastico dell'epoca dei *Padri apostolici. Era sposato. Fratello del papa san Pio I (140-155). Scrisse Il Pastore una delle opere pi diffuse dell'antica letteratura cristiana greca.

Ermeneutica.

Vedi *Esegesi.

Ermete Trismegisto.

Personificazione del dio egiziano Thot, identificato nell'ellenismo con Hermes e definito " tre volte grandissimo " (vedi *Ermetico). Gli si attribuivano libri di alchimia, *astrologia e *magia, di oscura interpretazione, gelosamente custoditi dai sacerdoti egizi.

Ermetico.

Oscuro, difficile da comprendere. Dal nome greco del dio Mercurio, Hermes, ritenuto inventore delle scienze. Appartenente all'*Ermetismo.

Ermetismo.

Dottrina accessibile solo agli " iniziati " (vedi *iniziazione). In particolare, corrente culturale filosofico-scientifica ispirata alle presunte opere di *Ermete Trismegisto, che ebbero una certa risonanza dal sec. III a.C. al sec. III d.C. (cf C. Vidal, DSO-VD).

Ermon Hermon c 2.

Montagna nella parte meridionale della catena del *Libano. Alta m. 2760, ha nevi perenni che alimentano il Giordano. Secondo alcuni potrebbe essere questo, e non il Tabor, l'" alto monte " della Trasfigurazione.

Erode.

Nome di diversi personaggi citati nel NT.

Erode I il Grande (ca. 73-4 a.C.), re di *Giudea dal 37 al 4 a.C. grazie all'appoggio dei romani, era *idumeo, e per questo malvisto da molti giudei; il suo dominio fu vasto quasi quanto quello di Davide. Si distinse per la sua crudelt (fece uccidere anche tre dei suoi figli) e per la sua mania di grandezza: costru e abbell citt e restaur il Tempio, certo non per motivi religiosi. I Vangeli lo citano in Lc 1,5 e in Mt 2,1, attribuendogli la strage degli innocenti.

Erode Filippo (da non confondere con il fratello *Filippo di Erode), figlio di Erode il Grande, non ebbe ambizioni politiche. La moglie Erodiade lo lasci per sposare Erode Antipa. Viene chiamato Filippo in Mt 14,3 e Mc 6,17.

Erode II Antipa, figlio di Erode il Grande, *tetrarca e non re come viene spesso chiamato, govern la Galilea dal 4 a.C. al 39 d.C.. Ripudiata la moglie, spos la nipote *Erodiade togliendola a suo fratello Erode Filippo ancora vivente. Fece decapitare *Giovanni Battista che lo aveva rimproverato per questa unione (cf Mt 14,1-12; Mc 6,14-29; Lc 3,19-29; 9, 7-9). Pilato gli invi Ges perch lo processasse in quanto galileo. Antipa lo schern e lo rimand a Pilato (cf Lc 23,7-12). Mor in esilio in Gallia, dove lo aveva confinato Caligola.

Erode Agrippa I (nel NT viene chiamato solo Erode). Perseguit i cristiani per ingraziarsi gli ebrei. Fece decapitare *Giacomo e imprigionare *Pietro (cf At 12,1-3).

In Atti 12,20-23 viene descritta la sua morte repentina con carattere di castigo divino.

Erodiade.

Nipote di *Erode I il Grande, spos prima lo zio *Erode Filippo, da cui ebbe la figlia Salom (il cui nome citato da *Giuseppe Flavio, ma non dal NT), e poi il fratello di lui, *Erode Antipa. Istig quest'ultimo a far decapitare *Giovanni Battista, che aveva condannato il loro matrimonio (cf Mc 6,19-24 e paralleli).

Erodiani.

Gruppo di seguaci di *Erode Antipa, che si unirono agli altri nemici di Ges (cf Mc 3,6; 12,13).

Eros.

Termine greco che significa " amore ". Si suole intendere come amore sessuale, anche se di per s esprime l'impulso e l'entusiasmo totale, e non solo carnale.

Erotico - Erotismo.

Riferito alla sessualit e all'amore carnale. Vedi *Eros.

Esamerone.

Racconto della creazione in sei giorni: Gn 1,1 - 2,4.

Esapla.

Vedi *Versioni della Bibbia.

Esarca.

Nelle Chiese d'Oriente, il prelato che governa un territorio detto esarcato, che rimane fuori da un *patriarcato.

Esateuco.

Il *Pentateuco pi il libro di *Giosu. A volte sono considerati uniti per la loro somiglianza. Vedi anche *Eptateuco.

Esa.

Figlio di Isacco e di Rebecca, gemello (maggiore) di *Giacobbe. Il suo nome significa " rude, villoso ", come un mantello di pelo (sear), ma anche che abiter il paese di Seir (seir). Per un piatto di lenticchie vendette al fratello il diritto di primogenitura che lo costituiva erede delle promesse messianiche, commettendo una profanazione (cf Eb 12, 16). E simbolo dell'insensatezza che sacrifica i valori superiori ai godimenti immediati. Sar chiamato anche *Edom, cio " rosso ", perch nacque rossiccio ('admni), ma l'etimologia allude pure alla minestra rossa di lenticchie (adom) (vedi Gn 25,25.30). Si stabilir a sud del Mar Morto, nella zona del monte Seir, che verr a chiamarsi terra di Edom o *Idumea. E capostipite degli *edomiti o idumei, il popolo fratello, ma ostile, degli israeliti, discendenti di Giacobbe (cf Gn 25,21s; 27-28,9; 32-33).

Escardinazione.

Nel linguaggio ecclesiale, la separazione di un ecclesiastico da una diocesi. E l'azione correlativa o contraria alla *incardinazione (cf CIC 265-272).

Escatologia.

Da eschata = le cose ultime. Dottrina o trattato sulle cose ultime, sul futuro personale (escatologia individuale) e dell'umanit (escatologia collettiva). Il termine " ultimo " si pu considerare riferito a un evento decisivo, o all'ultimo in senso assoluto. Cos, prima di Cristo, Israele guardava a colui che doveva venire. Adesso guardiamo alla fine dei tempi: morte, giudizio e vita eterna. I profeti dell'AT annunciano i tempi messianici con un linguaggio fortemente immaginativo (cf Is 24,18-23; 25,6-12; 66,10-16.18-24). Il NT manifesta compiute quelle speranze: Cristo la pienezza che attendevano (Rm 1,1-4; 2 Cor 1,20; Gal 4,4); in lui giunge la *nuova creazione (cf 2 Cor 5,17), la salvezza (cf 2 Cor 6,2). Ma manca la consumazione del mistero di Cristo nei cristiani e nella storia; viviamo nella speranza di quella consumazione escatologica (cf 1 Cor 1,7; 15,19-28; 2 Cor 1,14; 1 Ts 2,19; Rm 8,18-25). Nell'Apocalisse abbondano le visioni escatologiche.

Escatologia intermedia.

Vedi *Morte.

Escatologico.

Riferito alla *escatologia.

Esclaustrazione.

Decisione per mezzo della quale il papa, il superiore generale di una congregazione religiosa o il vescovo, se si tratta di congregazioni diocesane, concedono o impongono a un religioso o religiosa l'autorizzazione o l'obbligo di vivere fuori dalla propria congregazione. L'esclaustrato continua ad essere membro dell'istituto, anche se privo di alcuni diritti peculiari dei membri (cf CIC 686-687).

Escorial.

Famoso monastero situato nella citt omonima, a 50 km da Madrid, fatto costruire da Filippo II, tra il 1663 e il 1689, in memoria della battaglia di San Quintino (1557), vinta contro i francesi. Questo monastero, in origine affidato ai monaci gerolamini e oggi agli *agostiniani, ospita il *pantheon dei re di Spagna.

Esdra.

*Scriba che guida il rimpatrio di un secondo gruppo degli ebrei prigionieri in *Babilonia. Interviene da una parte presso il re di *Persia ottenendo misure legali che li proteggano, e, d'altra parte, presso i rimpatriati per ottenere la pratica della legge di *Mos. Il libro di Esdra narra il ritorno del popolo esiliato, la ricostruzione del tempio, il ritorno di un secondo gruppo e la ricostruzione della vita della comunit di *Gerusalemme. Fino al sec. XV i libri di Esdra e *Neemia formavano un solo libro.

Esegesi.

Dal greco, " spiegazione, interpretazione ". Scienza che studia il senso di un testo. Pu riferirsi a una frase, un frammento o un'opera completa. Specialmente quando si tratta dei libri biblici pi antichi, come quelli del *Pentateuco, l'esegesi richiede un lavoro molto impegnativo e multidirezionale: stabilire quale sia il testo originale con la maggior precisione possibile (critica testuale), determinare il *genere letterario, tentare di scoprire i problemi della storia della redazione, approfondire la filologia e le peculiarit espressive della lingua (critica letteraria), conoscere l'ambiente e le tendenze dell'epoca (critica storica), in particolare la mentalit religiosa (critica teologica), ecc.

Esegesi allegorica.

E' l*esegesi che ricorre all'*allegoria come mezzo per scoprire meglio il senso di un testo. Si basa sul fatto che la Scrittura opera di Dio, che per mezzo di realt dell'AT prepar quelle che sarebbero venute con Cristo. Di fatto, nel NT si scopre che espressioni o fatti dell'AT racchiudevano un significato allegorico, oltre che letterale. Cos, ad esempio, dice Paolo in Gal 4,21-32, a proposito di Agar e Sara, che rappresentano le due alleanze; o in 1 Cor 10,4: la roccia del deserto era figura di Cristo, ecc. Partendo dal fatto che esiste il significato allegorico, certi esegeti, certe scuole, come quella alessandrina anticamente, o alcune epoche, hanno esagerato nel far ricorso alla esegesi allegorica. Vedi anche *Ermeneutica.

Esegeta.

Colui che interpreta la Sacra Scrittura. Vedi *Esegesi.

Esenzione.

Facolt del Sommo Pontefice di esimere alcuni istituti di vita consacrata (religiosi) dal governo degli *Ordinari del luogo, sottoponendoli direttamente alla propria autorit o ad altra autorit ecclesiastica (cf CIC 591).

Esequie.

Celebrazione liturgica di un funerale.

Esercizi spirituali.

Attivit che si svolge in giornate dedicate all'orientamento della propria vita sia in una scelta che cambia radicalmente il suo senso precedente, sia nell'approfondimento di un cammino gi deciso. Il suo contenuto centrale la riflessione, l'esame e la preghiera. Se si tratta di un periodo breve, come un solo giorno, si suole chiamarlo ritiro. Gli esercizi spirituali, nel modo che ha predominato negli ultimi secoli, furono ideati da sant'*Ignazio e definiti nel suo libro sugli Esercizi. Inizialmente, erano concepiti per essere realizzati individualmente, sotto la direzione del direttore degli esercizi; poi, si dato lo stesso nome alla forma collettiva; oggi, pur continuando questa modalit, si torna alla forma personalizzata in piccoli gruppi, nei quali ciascuno dei partecipanti mantiene quotidianamente un dialogo con il direttore. Gli esercizi sono stati un mezzo molto efficace per l'intensificazione della vita spirituale.

Esicasmo.

In greco, " stare tranquillo, vivere in pace ". Scuola di spiritualit orientale che cerca, nella pace della preghiera, la contemplazione della gloria di Dio nel Figlio. In essa si pratica intensamente l'invocazione del nome di Ges. Il principale rappresentante di questa spiritualit Gregorio Palamas (1296-1359).

Esilio.

In particolare, quello patito dal popolo di Dio in Assiria (dopo la caduta di Samaria nel 722 a.C., senza ritorno) e soprattutto in Babilonia, dalla caduta di Gerusalemme (587 a.C) fino a quando *Ciro non permetter il ritorno (538 a.C.), la ricostruzione di *Gerusalemme e la restaurazione del culto nel tempio. Questo esilio viene anche chiamato la cattivit di Babilonia.

Esistenzialismo.

Vedi *Essenzialista Esistenzialista.

Esodo.

Dal greco, " via d'uscita ". Uscita degli israeliti dall'Egitto (a volte si chiama esodo anche tutto il cammino verso la terra promessa), e nome del libro (il secondo del *Pentateuco e della Bibbia) che narra questo evento. L'uscita dall'Egitto , con l'*Alleanza che ne segu, il fatto culminante della storia di Israele nell'AT, ricordato poi innumerevoli volte nella Bibbia. Ad esso fanno riferimento la celebrazione della *Pasqua, il passaggio del Mar Rosso (che rimarr per i cristiani come immagine del *battesimo o passaggio dalla schiavit del peccato alla libert dei figli di Dio) e l'alleanza. Per Israele, l'esodo la nascita come popolo: le famiglie disseminate tra gli egiziani si raggruppano come nazione o popolo di *Jhwh. L'uscita dall'Egitto si colloca verso il 1250-1200 a.C.

Esorcismo.

Rito per mezzo del quale si espelle il demonio da un corpo nel quale abitava o che aveva posseduto (da cui il nome di " posseduto " dato all'indemoniato, o invasato). I *Vangeli narrano numerose espulsioni di demoni (Mc 1,21-28; 5,1-20 e paralleli in Mt e Lc). Nella Chiesa, esistito l'ordine minore degli esorcisti e permane il rito degli esorcismi, sia pure riservato al *sacerdote a ci designato dal vescovo. Nel rito del *battesimo esistono delle preghiere dette esorcismi, con le quali si chiede la liberazione dallo spirito del male.

Esortazione apostolica.

Nome che i papi danno ad alcuni dei loro documenti rivolti a tutti i cattolici. La loro importanza simile a quella delle encicliche, da cui si distinguono perch in queste predomina il carattere dottrinale, mentre nelle esortazioni prevale quello pastorale.

Esoterico.

Ci che si riferisce a dottrine o pratiche che si mantengono occulte o riservate agli iniziati in una religione o setta.

Espiazione.

1. Soddisfazione per l'ordine morale infranto. Richiede la purificazione interiore e l'eliminazione del peccato.

2. Festa della espiazione. E lo Yom Kippur degli ebrei o grande giorno penitenziale celebrato nell'equinozio di ottobre. Ai tempi dell'AT, il sommo sacerdote officiava personalmente e entrava nella parte pi sacra del tempio, detta sancta sanctorum. Celebravano un sacrificio di espiazione; secondo il rito, il sommo sacerdote tendeva le mani su un capro confessando sopra di esso tutte le iniquit degli israeliti e riversandole cos sul suo capo: era il capro espiatorio, che poi si lasciava andare nel deserto perch portasse via con s tutte le loro iniquit (cf Lv 16,22) (cf F. X. Lon-Dufour, DNT-C).

Esposizione eucaristica.

Collocazione in modo visibile del *Santissimo, normalmente nella *custodia, per la sua venerazione.

Espulsione dei demoni.

Vedi *Esorcismo.

Esseni.

In ebraico, " i pietosi ". Gruppo o setta ebraica che ebbe vita dal 150 a.C. al 70 d.C. Si ritirarono nel deserto, vivendo in comunit nella stretta osservanza della Legge. Nella Bibbia non sono menzionati. Sappiamo di loro da *Giuseppe e da *Filone (filosofo ebreo vissuto a Alessandria). Si ritiene che, ai tempi di Ges, gli esseni fossero circa 4000. Tra le loro comunit, la pi famosa quella di *Qumran.

Essenza.

Ci che fa s che un essere sia quello che . In questo senso, il contrario degli accidenti di un essere. D'altra parte, " l'essenza costituisce innanzi tutto il contropolo dell'esistenza. Cos come l'esistenza risponde alla domanda del "se" esista un ente, l'essenza risponde alla domanda sul "che cosa" sia un ente " (J. Lotz, DF-H).

Essenzialista - Esistenzialista.

Il pensiero filosofico o la prospettiva da cui l'uomo vede la realt preferiscono prestare attenzione all'essere o essenza dell'esistente, e allora si parla di essenzialismo, ovvero al modo in cui l'uomo si sente coinvolto nell'esistenza stessa, e allora il suo pensiero *esistenzialista.

Estasi.

Stato di *contemplazione in intima unione con Dio nell'amore, accompagnato esteriormente dalla sospensione in grado pi o meno elevato dell'esercizio dei sensi.

Ester.

Bella e prudente ragazza ebrea. Il re di Persia Assuero (= Serse) la scelse come nuova regina. E la protagonista del libro che porta il suo nome. Il libro di Ester, scritto nel sec. III a.C., una narrazione libera nella quale si mostra come Dio, per mezzo di questa donna, consigliata dal suo cugino e tutore *Mardocheo, libera gli ebrei dallo sterminio tramato dal ministro Amn. Il popolo ebreo ha avuto grande simpatia per questo libro, al cui racconto si rif la festa dei *Purm.

Estienne Robert.

Vedi *Capitolo e versetto.

Estremo Oriente.

Vedi *Vicino Oriente.

Eteria - Egeria.

Monaca spagnola che negli anni 381-384 comp un *pellegrinaggio in Oriente, principalmente in Terra Santa. Prest particolare attenzione al modo in cui in ogni posto si celebravano gli uffici religiosi, che raccont nel diario del suo viaggio.

Eternit.

" Durata di un essere che esclude qualsiasi inizio, fine, mutazione o successione " (M. Rast. DF-H). O, secondo la definizione di Boezio, " possesso totale, simultaneo e perfetto di una vita interminabile " (cf Ibid.). Cos intesa, si addice solo a Dio. Tuttavia, nel linguaggio corrente, parliamo di vita eterna riferendoci a quella che noi speriamo, dell'eternit di beatitudine o di pena, e di fatto, nel passare da questa vita alla futura, usciamo dal tempo; nell'aldil non immaginabile una situazione di successione e di cambiamento come quella che qui sperimentiamo.

Eterodosso.

Vedi *Eretico.

Etica.

Parte della filosofia che tratta del comportamento umano. E la morale naturale, ossia, l'ordinarsi dell'agire umano secondo l'ordine che la ragione impone come buono. L'etica impone un ordine di *valori; seguirli o rifiutarli implica la capacit o meno di realizzarsi come persona; bench il soggetto lo ignori, nel suo agire sta compromettendo il suo destino eterno. La morale cristiana assume la morale naturale o etica e la perfeziona alla luce della *Rivelazione.

Etica professionale.

Norme di comportamento etico specifiche dei diversi campi del lavoro.

Etica situazionale.

Applicazione delle norme generali dell'etica a situazioni particolari. Si basa su un principio che bisogna applicare sempre; tuttavia, Pio XII dovette condannare alcune forme di etica situazionale che di fatto violavano le norme oggettive permanenti.

Etica sociale.

Norme di comportamento relative alle relazioni sociali, in particolare alla giustizia nel mondo del lavoro.

Etnarca.

" Signore di popoli ". Nell'Antico e nel Nuovo Testamento questo titolo viene dato a diversi sovrani. Era un titolo intermedio fra *tetrarca e re.

Eucaristia.

Il maggiore dei sacramenti cristiani, quello in cui la presenza di Ges pi piena. Letteralmente significa azione di grazie, ma include anche il senso di benedizione o lode, in quanto traduce la *berak ebraica, che comprendeva ambedue i significati. L'eucaristia cristiana proviene dall'*ultima cena di Ges con i suoi *apostoli, che fu celebrazione della *pasqua ebraica e iniziazione della pasqua cristiana, che ora si attualizza nella celebrazione. Si usa chiamare eucaristia tutta la *messa. In senso stretto, ne la parte centrale: la *preghiera eucaristica. Vedi *Messa.

Eucologia.

Insieme di elementi di preghiera di una celebrazione, vale a dire quelle che sono preghiere e non letture, canti processionali, antifone, gesti, ecc.

Eudemonismo.

Sistema o teoria filosofico-morale secondo il quale il fine e il bene supremo della vita umana la soddisfazione, il piacere.

Eudes Giovanni, san (1601-1680).

*Sacerdote francese che nel 1644 fond una congregazione di *chierici (detti eudisti) che si dedicano principalmente alla formazione del clero. Fond anche una congregazione femminile.

Eufrate c 1.

Fiume asiatico noto per ci che ha rappresentato storicamente nella regione che attraversa. Nasce in Armenia dall'unione di due rami (Eufrate orientale e Eufrate occidentale). Attraversa la catena del Tauro e scorre fino a sfociare nel Golfo Persico. Con un corso di 2.760 km il fiume pi lungo dell'Asia. In Gn 2,14 menzionato, assieme al *Tigri, come uno dei quattro fiumi dell'Eden. L'Apocalisse menziona per due volte " il gran fiume Eufrate " (Ap 9,14; 16,12).

Eulogia.

1. Buone parole, dire cose belle, benedire. E una preghiera di lode a Dio per ci che e per ci che ha fatto nella creazione e nella storia (vedi *Eucaristia). Questo nome si applica anche a lode dei santi.

2. Con questo termine venivano chiamati, nei primi secoli del Cristianesimo, i pani offerti dai fedeli per la consacrazione che, essendo in eccesso, venivano solo benedetti dal sacerdote e poi distribuiti ai presenti o portati ai fedeli assenti. La tradizione ancora viva nella Chiesa ortodossa.

Eunuco.

In greco, " custode del letto o dell'alcova ". Impotente per cause naturali o per castrazione. Anticamente, i monarchi affidavano a un eunuco la custodia del loro gineceo (l'appartamento che ospitava le mogli). Spesso si chiamava eunuco un amico intimo del re, bench non fosse eunuco nel senso biologico del termine (, ad esempio, il caso di Putifarre, di cui si parla in Gn 39). In senso spirituale, Ges parla di " eunuchi per il regno dei cieli " (Mt 19,12), riferendosi a coloro che rinunciano al matrimonio per donarsi interamente alla causa del vangelo.

Eusebio di Cesarea.

Visse approssimativamente tra il 263 e il 340. E chiamato il " padre della storia della Chiesa " per essere stato il primo a scrivere una storia della Chiesa dai primi giorni. Grazie a lui, possediamo preziosi documenti dell'antichit.

Eutanasia - Distanasia.

L'eutanasia (in greco = buona morte) consiste nel provocare la morte a qualcuno per evitare che soffra. E un'azione immorale, che non si pu in alcun modo giustificare. La distanasia l'accanimento nel ritardare il pi possibile la morte con mezzi straordinari e molto costosi in se stessi o nel contesto della famiglia. Nelle circostanze di una " morte clinica " (morte irreversibile della corteccia cerebrale), del prolungamento di una vita puramente vegetativa, del poter prolungare per poco tempo e con grandi dolori una vita irrecuperabile, lecito non usare mezzi straordinari e " lasciar morire " (non impiegare la distanasia), che cosa diversa dal " far morire " (eutanasia). Diversi documenti della *Santa Sede e degli episcopati confermano questo giudizio morale. " Fa parte del "diritto a morire umanamente" il non prolungare indebitamente la vita dell'uomo al di l di quello che presumibilmente lo spazio della realizzazione della libert umana " (M. Vidal, Para conocer la Etica cristiana, VD, 140).

Eutiche.

*Archimandrita di *Costantinopoli che combattendo il *nestorianesimo cadde nell'*eresia opposta: l'eutichianismo o *monofisismo. Questa eresia, condannata dal concilio ecumenico di Calcedonia (451), afferma l'unione delle due nature in Cristo, intesa in tal modo che quella umana rimane come assorbita da quella divina; da qui il nome di monofisismo (una natura) dato a quella eresia.

Eva.

Nell'etimologia ebraica popolare questo nome indica una relazione con la vita: la madre di tutti i viventi. In Gn 2,23, Adamo chiama la sua compagna 'ishsha, nome che gioca sull'omofonia con ish = uomo; in Gn 3,20, la chiama Eva (Hawwah, dalla radice hajah = vivere). Dopo quei primi racconti della Genesi, Eva non appare pi nell'AT se non in Tb 8,8 e come allusione in Sir 25,24; nel NT, unicamente in 2 Cor 11,3 e in 1 Tm 2,13. La dottrina che dai *Padri della Chiesa vede in Eva l'immagine o il tipo della *Chiesa e della Vergine *Maria si fonda nel paragone che *Paolo stabilisce tra *Adamo e Ges Cristo (Rm 5,12s).

Evangeli.

Vedi *Vangeli.

Evangeliario.

Libro che contiene le *pericopi evangeliche selezionate per le letture della liturgia.

Evangelico.

1. Aggettivo: che appartiene al vangelo, conforme al vangelo.

2. Pentecostali e altre comunit protestanti.

Evangelii nuntiandi.

*Esortazione apostolica che il papa Paolo VI consacr al tema della *evangelizzazione (datata 8121975, decimo anniversario della chiusura del Vaticano II), raccogliendo la dottrina del *Sinodo dei vescovi del 1974, dedicato a quello stesso tema. Tra i documenti pontifici, normalmente di grande valore, si riconosce a questo un valore eccezionale, come Magna Charta dell'evangelizzazione.

Evangelizzazione.

Predicazione o annuncio del vangelo.

" L'evangelizzazione ci che definisce la missione totale della Chiesa, la sua identit pi profonda (EN 14), giacch "essa esiste per evangelizzare" " (Ibid.).

Con evangelizzare si intende quindi il processo globale mediante il quale la Chiesa, popolo di Dio, mossa dallo Spirito:

- annuncia al mondo il vangelo del regno di Dio;

- rende testimonianza tra gli uomini del nuovo modo di essere e di vivere che esso inaugura;

- educa nella fede quelli che vi si convertono;

- celebra nella comunit dei credenti (mediante i sacramenti) la presenza del Signore Ges e il dono dello Spirito, e

- impregna e trasforma con la sua forza tutto l'ordine temporale.

La dinamica di questo processo globale di evangelizzazione appare definita in modo *paradigmatico da tre fasi o tappe successive: azione missionaria (con i non credenti), azione catecumenale (con i neo-convertiti) e azione pastorale (con i fedeli della comunit cristiana) (Com. Episc. de Ens. y Cat. Espaa, La catequesis de la comunidad, 169).

Evangelo.

Vedi *Vangelo.

Evoluzione.

Processo di sviluppo o crescita di un essere. Di per s, pi generico di *trasformismo e non implica necessariamente la trasformazione delle specie. Tuttavia, nelle scienze naturali si intende con evoluzione il processo di mutazione delle specie, il che implica un'alterazione degli elementi genetici. Le attuali conoscenze mostrano che gli esseri viventi che oggi esistono sulla terra si sono evoluti da forme inizialmente molto semplici fino a quelle attuali. In *teologia chiaro che la creazione proviene da Dio e si evolve secondo le possibilit da lui poste; l'uomo stesso in divenire verso la meta che Dio gli ha assegnato: il Dio creatore anche il Dio fine di tutto; la storia il processo di questa marcia evolutiva. Punto centrale della trasformazione l'*incarnazione del Verbo, che introduce la dinamica divinizzatrice, e la *risurrezione che trasforma Ges e tramite lui tutti noi che viviamo della sua vita, dando una nuova dimensione all'esistenza.

Si possono considerare altri tipi di evoluzione, come quella che sperimenta l'uomo nella sua crescita, maturazione e declino biologico, o l'evoluzione spirituale di una persona, l'evoluzione culturale, ecc.

Ex cathedra.

Espressione latina che significa " dalla cattedra ". Si usa per qualificare le dichiarazioni solenni del papa sulla fede o i costumi, che devono essere accettate dai cattolici come fede della Chiesa.

Exempli gratia

E.g. In latino = per esempio. Equivale a Verbi gratia o v.g.

Exequatur.

Forma verbale latina che significa " si esegua, si faccia ". Con questo termine giuridico i re accettavano e davano corso nei propri domini a documenti del papa. Senza l'exequatur non ne era ammessa l'applicazione o la vigenza. Vedi *Regalismo.

Extraterritorialit.

Privilegio per cui certi beni o persone non sono soggetti alla giurisdizione dello Stato in cui si trovano.

Ezechia.

In ebraico, " Jhwh la mia forza ". Re di Giuda (721-693 a.C.), figlio di Acaz. Di fronte al rischio che *Gerusalemme fosse invasa, la fece fortificare e assicur l'approvvigionamento idrico costruendo un canale sotterraneo che ricever poi il nome di canale di *Siloe (cf Gv 9,7). Ezechia realizz riforme religiose, distrusse luoghi di culto proibiti ed giustamente considerato come uno dei pochi re di Giuda che " fece ci che retto agli occhi del Signore " (2 Re 18,3).

Ezechiele.

Uno dei quattro *profeti maggiori. Era sacerdote e visse l'*esilio di *Babilonia. L consol gli altri deportati dal quinto anno della cattivit, quando Dio lo chiam ad esercitare il ministero profetico, fino a circa il 571 a.C. Annunci la caduta definitiva di Gerusalemme (dopo la prima deportazione, nell'anno 597. Dopo il tentativo di liberarsi dal giogo, Gerusalemme fu distrutta nel 587, anno della seconda deportazione). Annunci anche il ritorno dalla cattivit. Il libro di Ezechiele, che raccoglie brani sparsi, quello che contiene pi visioni, cos come *oracoli contro le nazioni, chiamate alla conversione e promesse della vittoria del regno di Dio; proclama la santit di Jhwh e la sua fedelt, nonostante i peccati del suo popolo (cf DBM-Cl e VPB-H).

Eziologia.

Dal greco aita = causa. Tentativo di spiegare qualcosa (un nome, un rito, un costume, un monumento...) cercandone l'origine o causa. Nell'Antico Testamento si trovano molti racconti eziologici, che spesso stabiliscono una relazione tra una cosa, un'istituzione, un fatto... e il suo nome. Esempi: Gn 28,11s: Bet-El = casa di Dio; Es 2,10: Mos = tratto dalle acque; Es 12,12-14: pasqua = passaggio. Spesso, " una spiegazione eziologica viene indicata con espressioni come "fino ad oggi" (Gn 19,37-38; Gs 6,25) e "quando i vostri figli vi chiederanno" (Gs 4,6s) " (DBM-Cl).

F

Faldistorio.

Sedia con braccioli, cuscino e inginocchiatoio, senza spalliera, della quale si serve il vescovo in alcune occasioni al posto della *cattedra. Viene coperta da una stoffa del colore liturgico corrispondente alla celebrazione.

Fallico.

Che si riferisce al fallo, sinonimo di membro virile. In psicoanalisi viene detto stadio fallico quel periodo in cui l'interesse del bambino, e anche quello della bambina, per l'impatto dovuto alla carenza di pene, si concentra sugli organi genitali.

Famiglia.

Comunit che vive in un'unica casa, costituita dalla coppia, dai figli e eventualmente da altri membri uniti da adozione legale o da vincoli di sangue (nonni, zii...). Nella famiglia, ogni membro svolge il suo ruolo e insieme creano una *cultura comune. A seconda dei luoghi e delle epoche, il concetto di famiglia si amplia. In Israele comprende varie generazioni, rami collaterali, servitori (cos anche a Roma), e temporaneamente gli ospiti. Ad ogni modo, l'unit sociale pi ridotta; pi ampia la stirpe e, pi di questa, la trib (cf MM. Hewitt, DS-G; DBM-Cl; DB-H; VPR-H; Alonso Schkel, NBE).

Fanar.

Quartiere della citt di *Costantinopoli (chiamata Istanbul dai turchi, che la conquistarono nel 1453) dove si trova la sede del patriarca primate delle Chiese *ortodosse.

Fanatico Fanatismo.

Dal latino, fanum = tempio, luogo sacro. Comportamento di chi, basandosi su sentimenti religiosi non ragionevoli, difende o attacca con passione. " Il fanatismo costituisce una patologia... caratterizzata da...: 1) credere di possedere tutta la verit; almeno in relazione a un determinato ambito; 2) vivere questo possesso in modo esaltato, quasi mistico, come di inviato; 3) sentire l'imperativo irresistibile di dover imporre la verit agli altri come missione ineludibile " (M. Vidal, PCEC, 315).

Faraone.

" Grande casa ", " la casa pi grande ", in Egitto. Dal designare il palazzo pass, nel sec. XV a.C., a significare il re stesso. Era considerato come Dio.

Farisei.

Gruppo religioso-politico molto influente in Israele, frequentemente nominato nel NT, mai nell'AT, anche se hanno origine nel sec. II a.C., come testimonia Giuseppe Flavio che ne parla abbastanza. Godevano di un grande prestigio tra il popolo, davanti al quale si presentavano come conoscitori scrupolosamente osservanti della Legge. Si d al termine il significato di " separato ", ma non si sicuri dell'oggetto della separazione, che potrebbe essere ci che impuro, l'autorit religiosa, la classe politica... Credevano nella risurrezione dei morti e nella vita futura, a differenza dei *sadducei. Molti degli *scribi e dei *dottori erano farisei. Dopo la distruzione di *Gerusalemme ad opera dei romani (70 d.C.), l'unico partito e tendenza del giudaismo fu il farisaismo.

Nei *vangeli, i farisei appaiono, con gli scribi e i sadducei, come gli avversari di Ges, il quale attacca duramente il loro orgoglio, la loro avarizia, la loro ipocrisia e, soprattutto, la tendenza permanente a credere che la salvezza viene dalla legge.

Fatalismo.

" Credenza nel destino come forza impersonale che determina inevitabilmente la vita dell'uomo " (DPB-H). E un fenomeno religioso sorto nell'*ellenismo quando, a causa di convulsioni politiche, non riuscivano pi a vedere i piani di Dio sul mondo. Nelle culture orientali con predominio dell'astrologia, erano le congiunzioni degli astri a determinare il destino. Qualcosa di ci rimane nella credenza ancora oggi diffusa negli oroscopi. La Bibbia, lungi da qualsiasi fatalismo, vede il mondo nelle mani di Dio; il destino dell'uomo guidato da Dio, che gli indica la meta che deve liberamente raggiungere.

Fatima.

Citt del Portogallo, a sudest di Lisbona (c 7), nella diocesi di Leira. A Cova da Iria, a 3 km dal paese, ebbero luogo nel 1917 le apparizioni della Vergine Maria ai pastorelli Lucia (che aveva 10 anni), e ai suoi cugini Francisco (9) e Jacinta Marto (7). Iniziarono il 13 maggio e proseguirono il 13 dei mesi successivi fino a ottobre. Nell'apparizione di luglio chiese la consacrazione del mondo e della Russia al suo Cuore Immacolato e annunci castighi se il mondo non faceva penitenza. In quella di ottobre, denomin se stessa Nostra Signora del Rosario, devozione che aveva raccomandato ripetutamente e si present in tre modi successivi, corrispondenti alle parti del Rosario: con Ges Bambino e san Giuseppe, in forma di Addolorata e come Madonna del Carmelo. Quello stesso giorno ebbe luogo il portento del sole che, cacciando le nubi cariche di pioggia, apparve straordinariamente brillante e per tre volte fu visto ruotare su se stesso lanciando luci multicolori, prodigio che dur per una decina di minuti.

Nel 1930, il vescovo di Leira permise il culto della Vergine del Rosario di Fatima. Nel 1942, *Pio XII consacr il mondo e in special modo la Russia al Cuore Immacolato di Maria. Di fatto, il messaggio di Fatima, con l'invito alla preghiera e alla penitenza, in rapporto coi fatti per l'incidenza degli stessi sul versante religioso, specialmente con il comunismo ateo, che nello stesso anno delle apparizioni si insediava in Russia.

Una figlia di *Maometto si chiamava Fatima.

Favola.

*Genere letterario che consiste nel trasmettere un insegnamento tramite un linguaggio *allegorico nel quale si fanno intervenire animali, vegetali o esseri inanimati i quali si comportano come se fossero esseri umani. A volte prende la forma della satira. Nella Bibbia troviamo delle favole: Gdc 9,8-15, spiegata in 9,16-20; 2 Re 14.9 = 2 Cr 25,18. Vedi 1 Cor 12,12-30.

Febronianismo.

Dottrina proposta da Giustino Febronio, pseudonimo di Nikolaus von Hontheim (1701-1790), vescovo ausiliare dell'arcivescovo di Treviri, nell'opera De statu praesenti ecclesiae (1763), nella quale attacca la struttura gerarchica della Chiesa, e in particolare il *primato del papa. Questa dottrina apparentata con il *gallicanismo in Francia, il *giuseppinismo in Austria e il *regalismo in Spagna, anche se questi non giunsero agli estremi del febronianismo. Il febronianismo afferma la superiorit del concilio ecumenico sul pontefice, l'autonomia delle Chiese nazionali e un potere pi vasto dello Stato in materia religiosa.

Fede e religione.

Anche se sono comunemente considerate equivalenti, la fede e la religione sono diverse. La fede *l'atteggiamento della persona che accetta le verit e le realt soprannaturali o, pi semplicemente, l'atteggiamento di chi aderisce personalmente a Dio. La religione l'insieme di pratiche che la persona compie come conseguenza della sua fede religiosa. Pu esserci fede senza pratica religiosa, o pratica religiosa quasi priva di fede.

Fede.

In ebraico, " essere fermo, avere fiducia "; in greco, " fidarsi di ". E la virt *teologale per mezzo della quale crediamo in qualcosa fidandoci di colui che ce la rivela o manifesta. Contro una certa interpretazione troppo intellettualistica (accettare una verit incomprensibile), oggi si torna ad accentuare l'originale visione della Bibbia, nella quale la fede prima di tutto adesione alla persona che rivela, sicurezza della fedelt e lealt di Dio che ci parla. " Una corretta comprensione della fede nel senso biblico deve tener conto dell'aspetto di fiducia e dell'aspetto di verit-relazione " (tra due esseri) (Lon-Dufour, DNT). La fede un atteggiamento fondamentale del cristiano.

Felice.

*Procuratore della *Giudea dal 52 al 59 davanti al quale, a Cesarea, fu condotto Paolo per essere processato. Non rimise in libert l'apostolo, pur potendolo fare, per accontentare i giudei e sperando di ricevere da lui una somma di denaro. In At 24,2-8, l'avvocato Tertullo lo loda per la sua bont; in realt, represse crudelmente le ribellioni (cf At 23,23-24, 27).

Felicit.

Stato di soddisfazione che sperimentiamo per il possesso, reale o sperato, di ci che amiamo. La felicit completa esclude i dolori, le preoccupazioni, il timore. Questa felicit totale non di questo mondo; quella che ci aspetta quando, posseduti da Dio nell'amore, lo vedremo " faccia a faccia " nella vita eterna.

Fnelon (1651-1715).

Franois de Salignac de la Mothe Fnelon, arcivescovo di Cambray (Francia), figura rilevante del suo tempo, pedagogo, buon oratore e fecondo scrittore. Inizialmente protetto da *Bossuet, fu poi da questi duramente attaccato nelle dispute riguardo al *quietismo. Innocenzo XII dichiar pericolose 23 delle sue tesi. Fnelon si sottomise umilmente.

Fenice.

Uccello che, secondo la leggenda, rinasceva dalle sue ceneri dopo tre giorni. Per questo motivo, alcuni *padri della Chiesa la presentarono come immagine di Cristo e venne a volte impiegata in incisioni sepolcrali come simbolo di immortalit.

Fenicia.

Zona costiera del *Mediterraneo orientale che si estende dal monte *Carmelo al golfo di Alessandretta. E una zona di importanti citt portuali, come Tiro, Sidone, Biblos, Ugarit. A *Ugarit (= Ras Shamra) nacque l'alfabeto cuneiforme; a Biblos (= Guebal), l'alfabeto corsivo. I rapporti della *Siria con *Israele furono, in generale, amichevoli. Il Vangelo menziona di passaggio *Tiro e *Sidone (cf Mt 11,21 e par.). Negli Atti, vediamo alcuni fuggitivi da *Gerusalemme introdurre il cristianesimo in questa regione (At 11,19), la visita di *Paolo e *Barnaba (At 15,3) e quella di Paolo a Tiro in occasione del suo viaggio a Gerusalemme (At 21,3-6).

Fenomenismo.

Dottrina filosofica secondo la quale non possiamo conoscere l'essenza delle cose, ma solo i fenomeni.

Fermentum.

Pezzo di pane consacrato durante l'eucaristia presieduta dal papa, che era inviato ai *presbiteri delle chiese di Roma che non avevano potuto parteciparvi perch dovevano presiedere alle celebrazioni nelle proprie comunit. Questo " fermento " si metteva nel calice nel momento della pace, come segno di comunione con il papa.

Festa.

Celebrazione gioiosa, ritualizzata, comunitaria e esuberante di una realt o evento in cui si percepisce il senso positivo dell'esistenza ricevuta come dono. Il concetto di festa inseparabile da quello di celebrazione. La festa si distingue nettamente da due realt con le quali viene spesso confusa: la *vacanza e il *divertimento. La vacanza un tempo di riposo o interruzione della vita quotidiana - e in questo coincide in parte con la festa - , ma come semplice intermezzo tra due momenti di lavoro. Il divertimento allontanarsi dalle cose serie per il necessario rilassamento, senza altre intenzioni sulla vita in s. La festa interrompe la vita ordinaria per celebrare la vita stessa, il suo destino positivo, la gioia di esistere avendo una meta felice.

Feste del popolo di Israele.

In origine, avevano carattere pastorale o agricolo, come negli altri popoli. Pi tardi, si trasformano in commemorazione di eventi storici importanti.

La Pasqua. Era e continua ad essere per gli ebrei la festa principale. Nasce come festa dei pastori nomadi (agnello, erbe amare o non coltivate), celebrata in primavera. Con la sedentarizzazione, le si unisce la festa degli *azzimi, agricola. L'evento storico con il quale si identific fu la liberazione dall'*Egitto, vera nascita di Israele come popolo. Pasqua deriva probabilmente da passaggio: il passaggio dell'angelo che perdona i primogeniti. Si celebrava nel plenilunio del primo mese dell'anno, *Nisan. Ges fece coincidere con essa la propria pasqua o passaggio al Padre. Per questo il nostro " agnello pasquale ", che " stato immolato " (1 Cor 5,7; cf Gv 1,29; 1 Pt 1,19).

Festa delle settimane: 7x7 giorni, pi 1 = 50 giorni, o Pentecoste. E conosciuta con questi due nomi. Era in origine una festa del raccolto (cereali). Poi serv a commemorare gli eventi del Sinai: la Legge e *l'alleanza. Coincise con essa la discesa dello Spirito Santo (cf At 2).

Festa dei tabernacoli o delle tende.

Nelle sue origini agricole, era la festa dell'azione di grazie per il raccolto. Fu poi il principale giorno di pellegrinaggio e ricordava la peregrinazione nel deserto. Pi tardi si commemor in questo giorno la purificazione e la nuova dedicazione del tempio, realizzata nel 164 a.C., dopo la profanazione di Antioco IV. Era molto popolare. Per sette giorni si abitava in tende o capanne fatte con rami d'albero. Il primo giorno si accendevano enormi candelabri nel tempio, che illuminavano le vicinanze. Probabilmente da ci prese spunto Ges per presentarsi come " luce del mondo " (Gv 8,12).

A queste tre feste corrispondevano i tre *pellegrinaggi di precetto al tempio, anche se non tutti erano soliti andare a tutti e tre.

Si celebravano anche altre feste minori, come quella dei *Purm o della *espiazione. Vedi *Ester.

Feste di precetto.

I giorni festivi che la Chiesa ordina di celebrare con la partecipazione alla *messa e l'astensione " da quei lavori e da quegli affari che impediscono di rendere culto a Dio, e turbano la letizia propria del giorno del Signore o il dovuto riposo della mente e del corpo " (CIC 1247). Giorni festivi di precetto sono tutte le domeniche e altri giorni importanti (canone 1246), che variano secondo i paesi.

Festo.

Procuratore romano in Giudea dal 60 al 62 d.C., successore di *Felice. I giudei si recarono da lui per accusare Paolo, che Felice aveva lasciato in prigione a *Cesarea. Festo lo ritenne innocente e lo avrebbe liberato, ma Paolo si era appellato a *Cesare, in quanto cittadino romano, e dovette quindi partire per essere processato a Roma (cf At 25).

Feticcio Feticismo.

Un feticcio un oggetto che nei popoli antichi era ritenuto un dio (idolo) o visto in una dimensione religiosa che assicura la buona sorte. Oggi si continua a chiamare feticismo una certa venerazione superstiziosa di persone o oggetti.

Feudalesimo.

Sistema di organizzazione socio-politico-economica, fondato sul feudo. Il feudo, in genere, era un'estensione di terra - anche se poteva essere un altro bene - che un signore concedeva a un altro, da cui derivava la situazione di un signore benefattore e di un suddito vassallo. Costui doveva aiutare il suo signore con tributi economici, di vassallaggio, di servizio d'armi, ecc. Poich un signore era a sua volta vassallo di un altro signore pi potente, o anche meno importante, si stabil una complicata rete di rapporti, nei quali fu coinvolta anche la Chiesa (vescovi, abati, ecc.) (cf DS-G).

Feuerbach, Ludwig Andreas (1804-1872).

Filosofo materialista, discepolo di Hegel. Ebbe influenza su *Marx e attacc il cristianesimo. Secondo lui, la religione un'alienazione; un'illusione dell'uomo che proietta le proprie qualit e le divinizza: " La coscienza di Dio l'autocoscienza dell'uomo " (cf G. Espie, DdlR).

Fidanzato.

Chi impegnato con promessa di matrimonio. In Israele, i fidanzati venivano considerati come sposi ( il caso di Giuseppe e Maria al tempo dell'*Annunciazione). L'infedelt durante il fidanzamento era considerata un adulterio e chi la commetteva poteva essere sottomesso alle pene corrispondenti.

Fideismo.

Termine che deriva da fede, in latino, fides. " Dottrina secondo la quale le verit metafisiche, morali e religiose sono inaccessibili alla ragione e si possono apprendere solo mediante la fede. Se questa si intende come fede basata nell'autorit, il fideismo si identifica con il tradizionalismo. Tuttavia, con la parola fideismo si caratterizzano in genere quelle correnti che fanno captare il sovrasensibile per mezzo di una fede cementata nel sentimento " (J. Santeler, DF-H).

Fiducia.

Virt grazie alla quale si vive tranquilli, nella sicurezza che Dio ci ama, ci aiuta e ci salva.

Figli dell'uono.

E il soprannome che lo stesso Ges diede a *Giacomo e a suo fratello *Giovanni (Mc 3,17), senza dubbio per il loro carattere. Vedi *Boanerges.

Figlie della carit.

Vedi *Vincenzo de Paoli e *Luisa de Marillac.

Figlio adottivo di Dio.

E figlio adottivo chi, pur non essendo suo figlio, accettato come tale da un altro, con tutto i doveri e i diritti che gli competono. Quando diciamo di essere figli adottivi di Dio, usiamo questa espressione per distinguere la nostra filiazione da quella di Ges, il Figlio per eccellenza, per natura; ma siamo figli per davvero, non come quelli che tra gli uomini si chiamano figli adottivi. Nell'ordine spirituale possibile la vera comunicazione della vita divina e noi l'abbiamo ricevuta: siamo figli di Dio.

Figlio dell'uomo.

In ebraico spesso sinonimo di uomo, membro della razza umana. Cos lo incontriamo diverse volte nell'AT: Nm 23,19; Is 51,12; Gb 25,6; Sal 8,5; 11,4; 80,18; 89,48; 90,3; Ez 2,1.3. In altre occasioni, viene usato dal linguaggio apocalittico, come in Dn 7. Nei Vangeli compare 70 volte ed sempre Ges a chiamarsi cos. In questo modo, mette in rilievo la sua condizione umana, anche se a volte fa risaltare bene la sua condizione superiore (cf Mt 16,27; 24,30; Mc 8,31). San Paolo (cos come gli evangelisti, che lo citano solo sulle labbra di Ges) non usa questa designazione, nonostante anche lui sottolinei bene la sua condizione umana, accanto alla sua condizione divina.

Figlio di Davide.

Titolo del *messia per la promessa fatta a quel pio re (2 Sam 7,12-16; Sal 110,1; Lc 1,32). Spesso, nei Vangeli, glielo d la gente e Ges non lo rifiuta (cf Mt 9,27; 12,23; 15,22; 20,30 e par.). L'occasione pi rilevante durante l'ingresso a Gerusalemme, poco prima della sua Passione (Mt 21,9). Compare anche in san Paolo, At e Ap.

Figlio di Dio.

Il Verbo o seconda persona della Santissima *Trinit. In Israele, il re, in quanto eletto da Dio, riceveva il titolo di Figlio di Dio. A volte viene chiamato Figlio di Dio tutto il popolo (cf Os 11,1).

Nel NT, Ges presentato come Figlio di Dio in modo nettamente distinto da come lo erano altre persone. Egli mostra Dio come padre degli uomini (nel *Discorso della montagna secondo san Matteo si contano 16 espliciti riferimenti in questo senso). Distingue, tuttavia, questa filiazione dalla propria, totalmente singolare. Non dice mai " nostro Padre ", ma, come il giorno della risurrezione: " Salgo al Padre mio e Padre vostro... " (Gv 20,17). Nel pregare, comincia sempre con il vocativo Padre. Giovanni quello che insiste pi spesso e in modo pi chiaro sulla divinit di Cristo: per 35 volte troviamo sulle labbra di Ges, nel suo Vangelo, l'espressione " mio Padre ". *Esegeti e *teologi vi vedono uno degli elementi in cui, con maggior nitidezza, si manifesta la sua filiazione del tutto speciale. In altre circostanze, fa conoscere la sua singolarit in affermazioni come: " prima che Abramo fosse, io sono " (Gv 8, 58; cf tutto il capitolo); oppure chiamase stesso Figlio di Dio (cf Gv 3,18; 5,15; 10,36; 11,4) o il Figlio (3,16.17.18.35). A volte aggettivato con unigenito (cf 1,14.18; 3,16.18; 1 Gv 4,9). Nei sinottici vedi Mt 17,24-27; 11,27; Mc 13,22; Lc 10,20. In *Paolo: Rm 8,3.32; 15, 6; 1 Cor 8,6; 15,24; 2 Cor 1,13; 8,9: 11,31; Ef 1,3; Col 1,3.13.15; 2,9; Gal 4,4; Fil 2,6-8, ecc.

Figura.

In greco, typos. Nell'AT, si ricorre spesso a tipi o figure per preannunciare persone o realt del NT. Vedi *Allegoria.

Filadelfia.

In greco, " l'amore per i fratelli ".

1. Capitale del regno di Ammon, chiamata anche Rabba Ammn (l'odierna Amman, capitale della Giordania).

2. Citt occidentale dell'*Asia Minore, al cui vescovo indirizzato uno dei messaggi dell'*Apocalisse, che ne loda la fedelt (cf Ap 3,7-13).

Filantropa Filntropo.

Dal greco philia = amore, e anthropos = uomo. Amore per l'uomo. Filantropo chi si distingue per il suo amore per gli altri. In Tt 3,4 si parla della " filantropia " di Dio. Questo termine viene spesso usato in riferimento a uomini buoni, benefattori, senza una specifica relazione con la religiosit.

Filattri.

In greco, " luogo per custodire ". Astuccio di cuoio con i passi essenziali della legge (cf Es 13,9-16; Dt 6,8; 11,18), scritti in piccole *pergamene che gli ebrei si collocavano sul braccio sinistro (sopra il cuore) e sulla fronte durante la preghiera del mattino e che alcuni conservavano durante il giorno (come fanno tuttora alcuni ebrei " ortodossi "). Ges rimprovera i farisei non perch usano i filatteri, ma perch li allargano per ostentazione (cf Mt 23,5) (cf DNT-C).

Filemone.

Cristiano di *Colossi a cui Paolo scrive una lettera per raccomandargli *Onesimo. La lettera a Filemone uno degli scritti pi brevi del NT. Onesimo, schiavo di Filemone, era fuggito e aveva incontrato *Paolo in prigione a Roma. Paolo lo converte alla fede in Cristo e lo rimanda a Filemone con questa lettera di raccomandazione, espressione della squisita sensibilit di Paolo che, accettando la situazione sociale di allora, fa vedere nello schiavo un fratello e chiede a Filemone - che poteva castigarlo duramente - di concedergli la libert.

Filiazione divina.

Il fatto di essere figlio di Dio. Cristo lo di natura ed consostanziale al Padre. Chi vive nella grazia, " figlio adottivo di Dio ", espressione che si adopera per distinguere la filiazione adottiva dalla filiazione naturale del Verbo, ma che autentica comunicazione della vita divina (cf Rm 8,16-17; Gal 4,6; Gv 3,3; 1 Gv 3,1.9; 5,1).

Filippesi, Lettera ai.

E una delle *lettere della cattivit, scritta, secondo la tradizione, verso l'anno 62 a Roma, dove Paolo tenuto a domicilio coatto. Potrebbe anche essere stata scritta dal carcere di *Efeso. Lo stile inconfondibilmente paolino. Si esprime con grande spontaneit di fronte a questa comunit che gli era particolarmente cara. Alcuni indizi fanno pensare che possa riunire tre lettere diverse, o che nel comporla abbia preso parti da altre lettere.

Filippi.

Citt della *Macedonia. Paolo vi giunse per la prima volta nel 51, fondandovi la prima comunit cristiana europea (cf At 16,12-40).

Filippo di Erode.

Figlio di Erode il Grande. Sua moglie, Erodiade, lo lasci per sposare il di lui fratellastro, Erode Antipa. Giovanni Battista fu decapitato per aver condannato questo matrimonio (cf Mc 6,17-28).

Filippo.  
In greco, " amico dei cavalli ".

1. Nome di uno dei dodici *apostoli (cf Mt 10,3), nato a *Betsaida come *Andrea e *Pietro (cfr. Gv 1,44). Nel Vangelo, lo vediamo intervenire nell'episodio della moltiplicazione dei pani e dei pesci (Gv 6,5-7), quando alcuni greci vogliono vedere Ges (cf Gv 12,20-22) e nell'*ultima cena, dove chiede a Ges di mostrar loro il Padre (Gv 14,8).

2. Porta questo nome anche uno dei sette citati in At 6,5. In At 8 si parla ampiamente della sua attivit apostolica e in At 21,8-9 viene chiamato evangelizzatore e si dice che era padre di quattro vergini che avevano il dono della profezia.

Filistei.

Popolo indoeuropeo, non semita, che si stabil sulle coste della *Siria e della *Palestina verso il 1200 a.C. Dall'epoca dei *giudici, i filistei vinsero ripetute volte gli israeliti (cf 1 Sam 4,1-11), finch *Davide li respinse definitivamente (cf 2 Sam 5,17-25). Il nome Palestina deriva da filistei (ebr. Pelishstim).

Filocala.

Dal greco philos = amico, e kalos = bello. Corrente di spiritualit caratterizzata dalla pratica della contemplazione, che fior nelle Chiese d'Oriente e che ha ritrovato attualit nel nostro tempo. La sua espressione pi caratteristica oggi il piccolo libro noto come Racconti di un pellegrino russo.

Filone di Alessandria c 5.

Filosofo ebreo vissuto ai tempi di Ges (ca. 20 o 15 a.C. - 40 o 50 d.C.). Si nutre del pensiero biblico e cerca di esprimere il credo ebraico in categorie *ellenistiche. Alcune sue idee influenzarono autori neotestamentari (cf Lon-Dufour, DNT-C; VPB-H).

Filosofia dell'educazione.

Settore delle scienze dell'educazione che studia le idee basilari su cui si deve fondare l'impegno educativo. Questi principi sono in linea con ci che si persegue, ovvero con il tipo di uomo che si vuole.

Filosofia.

Termine di origine greca, che significa amore della saggezza. Il desiderio di sapere una caratteristica fondamentale dell'animale razionale: l'uomo naturalmente filosofo. In genere, per, si intende per filosofia la ricerca della conoscenza inquadrata in un adeguato rigore metodologico. Si differenzia dalle altre scienze per la totalit o universalit del suo oggetto, rispetto alla limitazione delle altre. La filosofia studia l'essere in se stesso e particolarmente l'uomo nel suo essere, nel suo dover essere e nel suo destino. Dalla *teologia, che parimenti affronta questi aspetti, si differenzia in quanto questa argomenta basandosi sui dati della *rivelazione. La filosofia si basa unicamente sulla coerenza della ragione con se stessa, ma questo non significa che possa essere rinchiusa nel *razionalismo, giacch la realt umana pi della semplice ragione, anche nel conoscere, e, d'altra parte, escludere ci che va oltre la ragione (il soprannaturale) sarebbe mutilare la prospettiva umana, aperta a un al di l di ci che coglie la ragione; la ragione stessa pu percepire che la realt pi di quanto essa domina. I fallimenti della ragione e le contraddizioni dei diversi sistemi sono un richiamo al riconoscimento dei limiti della filosofia. Questi limiti, tuttavia, non appannano la grandezza di questa scienza che lo sforzo dell'uomo di capire tutto il reale nel suo essere e nel suo significato. La teologia stessa ne ha bisogno come aiuto basilare.

Fine dei tempi.

Epoca della consumazione della storia. La *Bibbia e la *teologia cristiana sono consapevoli del movimento della storia - che storia di salvezza - verso un fine, verso la definitivit, gi iniziato con la risurrezione di Ges, ma che aspetta la consumazione per tutti con la seconda venuta del Signore. Il mondo attuale sar rinnovato (At 3,21; 1 Cor 7,31).

Flagellazione.

Nella legge ebraica era previsto il castigo di alcuni reati con un numero di colpi proporzionato (cf Dt 25,2). San Paolo afferma di aver ricevuto cinque volte 39 colpi e tre volte fu battuto con le verghe (2 Cor 11,24-25). Pi propriamente, si intende per flagellazione il castigo romano inflitto con il flagello non ai cittadini romani (san Paolo ricorda la sua condizione di romano quando percosso a Filippi, e questo spavent i magistrati: At 16,22.37-39), ma agli schiavi e ai cittadini di altri popoli. Il flagello era fatto con cordicelle o strisce di cuoio, alle cui estremit erano a volte aggiunte sfere metalliche o di osso, tanto da farne un terribile tormento che spesso causava la morte della vittima. La flagellazione di Ges, decretata dall'autorit romana, fu inflitta in questo modo.

Flavio Giuseppe. Vedi *Giuseppe Flavio.

Fleury, Claude (1640-1723).

Nel 1683, pubblica a Parigi un Catechismo storico. Consapevole della necessit di tornare al metodo storico nella presentazione della dottrina, critica il sistema arido e astratto dei catechismi della sua epoca. Le sue motivazioni a favore del metodo ebbero molto successo e da allora rimase nel movimento catechistico l'idea di un insegnamento catechistico basato sulla dimensione storica (cf DC-CCS).

Fondamentalismo.

Posizione teologica di alcuni gruppi o confessioni protestanti sorte nella seconda met del sec. XIX, di stampo conservatore, in difesa della tradizione. Per essi, la Bibbia ispirata verbalmente, cosicch tutto ci che essa dice deve essere preso alla lettera, compresi i riferimenti storici o i dati relativi alle scienze; non c' spazio per la comprensione secondo i *generi letterari. In senso ampio, il termine si applica anche a cattolici o membri di altre religioni - ad esempio all'interno dell'*Islam - di tendenza fortemente conservatrice.

Fonti. - 

Nell'*esegesi letteraria, si chiamano fonti i documenti di cui si servirono gli *agiografi.

2. Fonti della rivelazione. I " luoghi " in cui l'uomo trova l'auto-manifestazione di Dio. Quelli fondamentali sono: la *creazione, la *Sacra Scrittura e la *tradizione.

3. Fonti della catechesi. " Le realt o i luoghi dove possibile trovare, o da cui scaturisce il contenuto genuino della trasmissione catechetica ". Si enumerano: la Sacra Scrittura, la tradizione, la *liturgia, la vita della Chiesa; alcuni aggiungono l'insieme della vita umana e della storia in quanto viste nella prospettiva evangelica.

Formgeschichte.

Termine tedesco usato frequentemente negli studi biblici. Significa storia delle forme letterarie.

Formule catechistiche.

Fin dalla predicazione primitiva, si us riassumere la dottrina in brevi formule facili da ricordare. Nel NT troviamo infatti formule che confessano che Ges il Cristo (1 Cor 15,3-5; Fil 2,5-11; 1 Tm 3-16) e altre che impartiscono istruzioni morali (Col 3,18-4,1; Ef 5,21-6,9; 1 Pt 2,13-3,7). Lo stile dei *catechismi sotto forma di brevi domande e risposte stato usato per secoli. Oggi si avverte la necessit di una presentazione pi personale, dell'accoglienza e assimilazione di un insieme come messaggio vivo, ma si sente anche il bisogno che la dottrina non sia vaga; per questo si cercano anche formule dottrinali che siano una sintesi esatta dei contenuti della fede, specialmente sentenze bibliche, formule liturgiche e preghiere. Con esse, il cristiano entra nella tradizione della Chiesa e si sente al tempo stesso stimolato ad approfondirle (cf VPB-H e DC-CCS).

Fornicazione.

Nella Roma antica, i postriboli si trovavano spesso in locali sotterranei con soffitto a volta (fornix). Questa dunque la radice della parola, che indica il rapporto sessuale al di fuori del matrimonio.

Foro ecclesiastico.

Giurisdizione separata o privilegiata stabilita dai tempi di *Costantino per i *chierici, i quali non potevano essere giudicati dai tribunali ordinari, ma solo da quelli specificamente stabiliti per loro.

Fortezza.

Una delle quattro *virt cardinali. Grazie ad essa affrontiamo con coraggio le difficolt inerenti alla pratica costante del bene.

Fortunato (ca. 530-605).

Nato a Vercelli, si stabil nella Gallia e fu vescovo di Poitiers. E famoso come autore di poemi, alcuni dei quali furono introdotti nella *liturgia romana.

Foucauld, Charles de (1858-1916).

Visse una vita di austerit nella solitudine, prima a *Nazaret e poi nel deserto del Sahara. Anche se non riusc a raccogliere la comunit che sognava, seguendo il suo spirito, Ren Voillaume fond i Piccoli Fratelli di Ges e le Piccole Sorelle di Ges, dediti ai pi umili lavori manuali. Sono detti anche Piccoli Fratelli o Piccole Sorelle di Foucauld. Il loro apostolato quello della presenza, imitando Ges nella sua vita nascosta.

Fozio (ca. 810-897).

Eletto *patriarca di Costantinopoli bench laico, foment la tensione con Roma e fu in rotta con diversi papi, anche se si riconcili con Giovanni VIII nel 879. Fu pi volte mandato in esilio e mor in un monastero.

Framassoneria. 

Vedi *Massoneria.

Francescani. 

Vedi *Francesco d'Assisi.

Francesco Borgia, san (1510-1572).

Terzo generale della Compagnia di Ges, della quale entr a far parte quando rimase vedovo, rinunciando al suo titolo di duca di Ganda, grande di Spagna e vicer di Catalogna. A Roma, fond il Collegio Romano, dando grande impulso all'insegnamento religioso.

Francesco d'Assisi, san (1181-1226) c 6.

Figura della santit cristiana di grande influenza anche al di fuori della Chiesa cattolica. Risalta il suo amore per la povert, espressione di adesione o di amore per Dio e per gli uomini nel distacco dai beni materiali. E il fratello universale, amante della natura. Esercit un'enorme influenza nel rinnovamento cristiano della sua epoca. Raduna dei compagni per i quali scrive la sua regola (1221 e 1223). I suoi seguaci si chiamano Frati minori, generalmente conosciuti come francescani. Con Chiara di Assisi fonda il ramo femminile, le Povere Donne o Clarisse. Nel corso dei secoli, molte altre congregazioni hanno adottato lo spirito francescano. Tra quelle maschili, tre sono i rami che si sentono direttamente ispirati al santo: i francescani, i cappuccini e i conventuali.

Francesco di Sales, san (1567-1622).

Nato a Thorens, in Savoia, fu vescovo di Ginevra-Annecy. Scrittore ascetico molto seguito in tutta l'Et Moderna. Le sue opere principali sono la Introduzione alla vita devota o Filotea e il Trattato dell'amore di Dio. Con santa Giovanna Francesca Frmyot de Chantal fond la congregazione femminile della Visitazione di Santa Maria.

Francesco Saverio, san (1506-1552).

Nato a Javier (Navarra, Spagna), studi e fu professore a Parigi. L conobbe *Ignazio di Loyola. Fece poi parte del gruppo che, capeggiato da Ignazio, costituir il nucleo iniziale della Compagnia di Ges o *gesuiti. And come missionario e legato in Estremo Oriente. Nel 1542, giunse a Goa (India) e inizi l'evangelizzazione, che prosegu a Ceylon e in Giappone. Mor nell'isola di Sancian, nel golfo di Canton, quando si accingeva a intraprendere l'evangelizzazione della Cina.

Francesco Solano, san (1549-1610).

Nacque a Montilla, nel sud della Spagna, e mor a Lima, in Per. Nel 1589, i superiori accolgono la sua richiesta e parte per l'America, attraversando Panama, Cile, Argentina (Santiago del Estero, La Rioja, Cordova) e Per. Si guadagn la fiducia degli indios con la sua carit nel difenderli e con il suo insegnamento. Si distinse per la sua povert e la sua abnegazione; utilizz nel suo apostolato il canto e la musica. Ebbe fama di essere *taumaturgo. Con san *Toribio de Mogrovejo la figura pi rilevante tra i missionari dell'epoca coloniale americana.

Fratelli delle Scuole Cristiane. 

Vedi *La Salle.

Fratelli di Ges.

Nel NT (cf Mt 12,46-47; 13,55; Mc 6,3; 3,31; Lc 8,20; Gv 2,12; 7,3.5.10; 1 Cor 9,5) si parla dei " fratelli di Ges " e si citano anche i loro nomi: Giacomo, Giuseppe, Giuda e Simone, alludendo anche alle sue sorelle. Alcuni in passato, e oggi in generale i protestanti, concludono che Maria ebbe altri figli. La Chiesa professa che *Maria fu vergine e non ebbe altri figli che Ges. Quando si riferiscono ai fratelli di Ges, gli *agiografi non fanno altro che procedere secondo il modo di parlare dei ebrei, che chiamavano fratelli anche i cugini o altri parenti stretti. Nell'AT si parla spesso di " fratelli " per indicare dei parenti; per esempio, in Gn 13,8; 14,14.16; 29,15. La stessa cosa vediamo nel NT (cf At 1,14; 1 Cor 9,5). In Mc 15,40 si dice che due di quei fratelli, di cui conosciamo il nome, sono figli di un'altra Maria. Non si capisce perch Maria, alla morte di Ges, sarebbe andata a vivere con Giovanni se i cosiddetti fratelli fossero stati figli suoi. Uno di essi, *Giacomo, fu vescovo di Gerusalemme e godette di grande prestigio nella Chiesa primitiva (cf At 15,13 e Gal 2,10-11).

Fratelli Maristi delle Scuole. 

Vedi *Champagnat, Marcellino.

Fratelli separati.

Espressione con la quale, nello spirito ecumenico sviluppato dal Vaticano II, si designano i membri delle confessioni cristiane separate dalla Chiesa cattolica di Roma. Si usa pi in relazione ai *protestanti che agli *ortodossi.

Fraternit.

1. Fratellanza, atteggiamento di amore familiare.

2. Nome di alcune comunit religiose. Ad esempio, i Piccoli Fratelli e le Piccole Sorelle di *Foucauld chiamano cos le loro comunit.

Frati Minori.

Nome originario e ufficiale dei religiosi francescani. Vedi *Francesco d'Assisi.

Frati Predicatori.

Ordine mendicante (vedi *Vita religiosa), fondato da san *Domenico di Guzman e approvato nel 1216 dal papa Onorio III. Il fondatore gli diede la regola di sant'Agostino, alla quale aggiunse le proprie costituzioni. Si dedicano fondamentalmente allo studio della *teologia e alla predicazione, che deve procedere dalla *contemplazione (il loro motto : " contemplata aliis tradere ", ovvero dare ad altri ci che si contemplato). Il pi insigne rappresentante dei domenicani san *Tommaso d'Aquino.

Frazione del pane. 

Vedi *Messa: parti, D, Rito della comunione.

Freer. 

Vedi *Codice.

Frigia 

Regione situata nella zona centro-occidentale dell'*Asia Minore. In essa si trovano: *Colossi, *Laodicea, Ierapoli (vedi sant'*Ireneo). *Paolo la attravers durante il suo secondo e il suo terzo viaggio apostolico (cf At 16,6 e 18,23). In Frigia ebbe origine il culto della " Grande Madre ", Cibele.

Furto.

Peccato che consiste nell'appropriarsi di nascosto dei beni altrui.

Futuribile.

Futuro che potrebbe realizzarsi date certe circostanze ma che rimane in un ambito di possibilit non compiuta. Esempio: che cosa sarebbe stata l'America oggi se Cristoforo Colombo non l'avesse scoperta.

 

G

Gabbat. 

Vedi *Litstroto.

Gabriele.

In ebraico, " Dio forte, uomo di Dio ". Nell'AT appare " l'angelo " Gabriele in Dn 8,16s (visione del montone e del capro) e in 9,21-27, dove spiega il senso delle settanta settimane. Nel NT, Gabriele annuncia a *Zaccaria la nascita di *Giovanni e a *Maria l'*incarnazione del Figlio di Dio nel suo seno (cf Lc 1,8-22 e 1,26-38).

Gad.

1. Settimo figlio di *Giacobbe, da cui discende la trib omonima.

2. Profeta operante al tempo di Davide.

Glaad.

Regione della Transgiordania. Inizialmente era il nome di una montagna a sud del fiume Iabbok, affluente del Giordano; poi si estese al territorio vicino e, infine, a tutta la Transgiordania.

Galati, Lettera ai.

*Paolo, che aveva predicato in *Galazia, scrive questa lettera verso il 55-56, rivolgendosi in particolare ai cristiani giudaizzanti che cercano di obbligare i convertiti alla *circoncisione e all'osservanza della legge di *Mos. Paolo afferma con vigore che la salvezza viene unicamente da Cristo. " Nessun'altra lettera del NT cos polemica quanto quella ai Galati e per questo motivo tale tesi non qui difesa con l'equilibrio della lettera ai Romani, scritta pi tardi ", nella quale torna sullo stesso tema (DBM-Cl; cf Lon-Dufour, DNT-C e DB-H).

Galazia.

Regione interna del centro-nord dell'*Asia Minore. L'omonima provincia romana includeva anche le regioni vicine. La capitale era Ancira, (l'attuale Ankara, capitale della Turchia).

Galilea.

Regione nel nord della *Palestina, ad ovest del lago di *Genesaret, chiamato anche lago (o mare) di Galilea, e del *Giordano. Della sua popolazione entrarono a far parte, dopo la cattivit imposta dagli assiri, molti non ebrei, tanto che a volte si parlava di " Galilea delle genti " (Mt 4,15) e i suoi abitanti erano disprezzati in certi ambienti di *Gerusalemme (cf Gv 7,41). Dal 40 al 4 a.C., appartenne al regno di *Erode il Grande; poi, fino al 37 d.C., fece parte della *tetrarchia di *Erode Antipa. Ges, nato sotto il regno di Erode il Grande (vedi *Era cristiana), pass la sua vita a *Nazaret sotto il governo di suo figlio, Erode Antipa. Sempre durante il suo regno si svolge la vita pubblica di Ges, trascorsa per la maggior parte in Galilea, con salite a Gerusalemme specialmente in occasione delle feste. A quel tempo, la *Giudea era governata dal *procuratore romano Ponzio *Pilato. La Galilea una zona agricola con fertili valli e belle colline, arricchita anche dalla bellezza del suo lago.

Galilea, Lago di c 2.3.

Chiamato anche lago di Genesaret, Kinnret, Mare di Galilea e Mare di Tiberiade. E a forma di cuore, misura 21 km da nord a sud e 12 di larghezza nella parte pi ampia. E profondo 4248 metri. Superficie, 144 km. Si trova a 208 m sotto il livello del mare. Offre una pesca abbondante. Vi sono frequenti le tempeste. Sulle sue rive e sul lago stesso si svolse gran parte dell'attivit di Ges.

Galileo Galilei (1564-1642).

Matematico, fisico e astronomo nato a Pisa. Separandosi dalla concezione astronomica di Tolomeo, per il quale la terra il centro del nostro sistema solare, ader a quella di Copernico, secondo la quale la terra e gli altri satelliti girano intorno al sole. Questa teoria, che fino ad allora non aveva suscitato particolari problemi, fu condannata come opposta alla Bibbia. Galileo fu prima obbligato al silenzio (1616) e poi condannato come sospetto di eresia da un tribunale della *Inquisizione romana (1633). Questo accadde per ignoranza dei *generi letterari della Bibbia, per insufficienza di prove scientifiche, per complicazioni politiche e perch non si era capito bene il rapporto tra *scienza e fede. Anche se in ci non era compromessa nessuna definizione dogmatica, successivamente i nemici della Chiesa approfittarono del " caso Galileo " per attaccare la religione. In occasione del Vaticano II e in altre circostanze si parlato di una esplicita riparazione dell'ingiustizia commessa contro lo scienziato e il credente Galileo. Questo caso servito alla Chiesa per procedere con cautela in altre occasioni di fronte ai possibili malintesi tra scienza e fede.

Gallicanismo.

Atteggiamenti e tendenze di membri della Chiesa cattolica di Francia che reclamavano per essa libert e uno statuto particolare con una autonomia, rispetto alla centralizzazione di Roma, superiore a quella delle Chiese delle altre nazioni. Tale atteggiamento prendeva spunto da un sistema ideologico coltivato da teologi della *Sorbona e da uomini come *Gerson, *Bossuet e altri. Ebbe una notevole forza all'interno dell'episcopato in certi momenti e ad esso si appellarono i re nel tentativo di sottrarre il clero e se stessi al potere del papa. Non tanto radicale come il *febronianismo, ma pi forte del *giuseppinismo e del *regalismo.

Gallione.

Nacque verso il 3 a.C. a Cordova (Spagna). Fratello del filosofo Seneca, precettore di Nerone, e di Marco Anneo Mela, padre del poeta Lucano. Questi furono tutti costretti a suicidarsi da Nerone nel 66. Viene nominato in At 18,12: " Mentre era *proconsole dell'Acaia, i Giudei insorsero in massa contro Paolo... ". Il proconsolato durava un anno e una iscrizione trovata a Delfi colloca il proconsolato di Gallione nel 51 o 52, il che coincide con ci che sappiamo dell'attivit di *Paolo. Gallione ci offre quindi un prezioso *sincronismo (cf DNT-C; DBM-Cl; DB-H; BJ).

Gamaliele.

In ebraico, " Dio mi ha fatto bene ". Famoso dottore della legge, nipote di Hillel, fariseo, maestro di Paolo (cf At 22,3). In At 5,34-39 si d atto del suo atteggiamento liberale nei confronti dei cristiani.

Gandhi, Mohandas Karamchand (1869-1948).

Leader spirituale induista che lavor per il riscatto dei pi poveri e disprezzati - gli " intoccabili " - e si impegn anche per la liberazione politica dell'India fino ad ottenerne l'indipendenza dall'Inghilterra (1947) con la non-violenza attiva. Fu un uomo retto, che visse un'appassionata ricerca della verit. Mor assassinato da un *fanatico ind. La sua statura morale gli valse l'appellativo di Mahatma (" grande anima ").

Garcilaso de la Vega - l'Inca (1540-1616).

Figlio di un ufficiale spagnolo e di una figlia dell'inca Huallpa Tupac Yupanqui, fratello dell'imperatore Huayna Capac, nacque a Cuzco. Viaggi nel territorio degli inca e raccolse materiale per elaborare una storia di quella terra e della conquista: i Comentarios reales. Orgoglioso della sua doppia origine, fu cristiano convinto. Mor a Cordova (Spagna).

Garizm.

Montagna della *Samaria alta m. 868, presso Sichem, di fronte al monte *Ebal. Monte della benedizione (Dt 11, 29.27; 12). I samaritani ne fecero la loro montagna sacra e vi edificarono il proprio tempio, rivale di quello di Gerusalemme. " I nostri padri hanno adorato Dio su questo monte ", dice la Samaritana a Ges (Gv 4, 20). Ancor oggi, la piccola comunit samaritana vi celebra la Pasqua e vi conserva gelosamente il manoscritto detto Pentateuco samaritano.

Gaza.

Citt che ha le sue origini ai tempi dei cananei, situata sulla strada che dalla Palestina porta all'Egitto. Questa sua collocazione ne fece lo scenario di numerosi conflitti bellici.

Gebusei.

Uno dei popoli pi antichi di *Canaan, padroni della citt stato di *Gerusalemme. *Davide conquist la parte alta di questa citt, la collina di *Sion, e vi stabil la propria residenza; fu chiamata " citt di Davide " (cf 2 Sam 5,6-10).

Gedeone.

*Giudice di Israele tra i pi importanti, della trib di Manasse, con 300 uomini sconfisse i *madianiti.

Geenna.

n ebraico, significa " valle di Hinnon ". Valle a sud di *Gerusalemme, dove un tempo si rendeva culto a Moloch, cui si offrivano in sacrificio bambini. *Geremia (7,32) la chiama " valle della Strage ". Questi precedenti e il fatto che in essa bruciassero continuamente le immondizie, fecero della Geenna il simbolo del luogo di tormenti e di condanna a cui destinato il peccatore dopo la sua morte: Mt 5,22; 23,33; 5,29.30; 10,28 = Mc 9,43.45.47; Lc 12,5; Gc 3,6.

Gelasio I, san.

Papa (492-496) di origine africana. Tent la conversione dei *pelagiani ed esili da Roma i *manichei. A lui attribuito il canone dei Libri Sacri poi adottato dal concilio di *Trento. Sostenne il primato di Roma di fronte all'imperatore d'Oriente e al patriarca di Costantinopoli. Scrisse trattati e inni sacri.

Gelboe.

Colline a nord-est delle montagne di Efraim, presso la pianura di Izrel. Furono teatro della battaglia in cui morirono *Saul e suo figlio Ginata (cf 1 Cr 10,1; 1 Sam 31,1; 2 Sam 21,12).

Genealogia.

Prospetto degli antenati di una persona o di una famiglia, ordinato in maniera ascendente (albero g.) o discendente (tavola g.). Nella Bibbia si trovano numerose tavole genealogiche, al punto da costituire " l'armatura della storia primitiva " (cf DBM-Cl). I popoli nomadi danno molta importanza ai vincoli di sangue, ma nelle liste procedono con grande libert: per esempio, si pu dire che uno " genera " un bisnipote o un popolo.

Di Ges abbiamo due diverse genealogie, che non bisogna tentare di armonizzarle secondo la nostra mentalit. *Matteo ci d tre serie di 14 generazioni: a) da *Abramo, il padre di *Israele, a Davide; b) da Davide all'*esilio, e c) dall'esilio a *Giuseppe, sposo di Maria. La sua intenzione quella di dimostrare la discendenza da Davide, dal quale doveva venire il *Messia. *Luca la dispone in ordine ascendente, partendo da Giuseppe, che legalmente era il padre di Ges, e risalendo fino ad *Adamo, con un'intenzione evidentemente universalistica: Ges unito a tutto il genere umano. In entrambi, ci che conta l'intenzione teologica, non la documentazione storica dei particolari.

Generi letterari.

Modi di esprimersi fissi, peculiari di un popolo, di una cultura, di un insieme di opere letterarie dello stesso tipo specifico, secondo i differenti fini degli scritti. Ad esempio, un orientale si esprime in modo diverso da un occidentale; una lettera ha un'impostazione ed un tono diversi da un articolo per un giornale. Non si scrive nello stesso modo un romanzo o un verbale giudiziario; le parole in una poesia hanno una dimensione diversa che in una conversazione, ecc. Ognuno di questi modi un genere letterario.

" Per capire la letteratura biblica, la sua origine preletteraria e la sua trasmissione, la sua storia letteraria e il suo contenuto, indispensabile conoscere tanto le sue unit pi piccole (formule), che quelle intermedie (forme) e le grandi unit letterarie (generi letterari) " (R. Pesch, VPB-H). Le frasi acquistano un senso preciso nella struttura generale in cui sono inserite, vale a dire secondo il senso che viene loro dato dal genere letterario in cui sono espresse (cf Robert-Feuillet, Introd. a la Bibl., 139).

Nella Bibbia, ci sono molti generi letterari che devono essere compresi nel senso che si dava loro in quei tempi remoti. Per questo a volte risultano di non facile comprensione. Ci sono, inoltre, generi che compaiono solo nella Bibbia, come il genere evangelico (v. *Vangelo) o quello degli *Atti degli Apostoli.

Gensaret. 

Vedi *Galilea, lago di.

Genesi. 

Vedi *Pentateuco.

Genio.

Nella concezione religiosa dei romani, era " un principio di fecondit e di perpetuit di ogni stirpe umana, al quale ogni individuo doveva la sua nascita e la durata della sua vita ". L'origine della parola ha radice in gigno, generare, ma non si limita all'aspetto sessuale. Era oggetto di culto personale, ma si giunse a tributare un culto imperiale a quello di uomini eminenti; ad esempio, al Genio di Augusto (cf M. Meslin, DdlR-H).

Genocidio.

Distruzione programmata di un gruppo nazionale, religioso, etnico o razziale. Vedi *Olocausto.

Gentili.

Nell'AT erano quelli che non appartenevano alla religione ebraica. Il termine equivale a *idolatri o *politeisti. Nell'era cristiana, viene preferito il termine *pagani, anch'esso equivalente a idolatra, politeista o, per estensione, al non battezzato. Oggi si evitano ambedue le parole, per il loro aspetto peggiorativo, e si parla piuttosto di non credenti, non cristiani, non battezzati.

Genuflessione.

Piegare il ginocchio a terra in segno di rispetto. Nella Chiesa cattolica, si fa per esprimere l'adorazione verso Dio.

Geova.

Pronuncia difettosa del nome Jhwh. A partire da *Filone (sec. I d.C.), vennero dette " sacro tetragramma " le quattro lettere che compongono il nome di Jhwh (gli ebrei lo scrivono tuttora senza vocali). Poich il nome di Dio non veniva mai pronunciato per rispetto, ma si sostituiva con *Adonai = " Signore mio ", la sua fonetica rimase incerta. In seguito, si indic la fonetica delle parole, indicando le vocali con dei punti. Verso l'anno 1100 si misero i punti anche al tetragramma Jhwh, ma usando i punti di *Adonai (= JaHoWaH) per lo stesso principio di riverenza. Alcuni cristiani, da allora, pronunciarono Geova, cosa che gli ebrei non avevano mai fatto.

Gerarchia di verit.

" Nel messaggio della salvezza esiste una gerarchia di verit (cf Vaticano II, UR 11). Questa gerarchia non significa che alcune verit appartengono alla fede meno di altre, ma che certe verit si appoggiano su altre principali e da queste sono illuminate " (Dirett. Gen. di Past. Catechetica, n. 43).

Gerarchia.

Dal greco, " governo sacro ". E costituita dal papa, dai vescovi che sono in comunione con lui e dai sacerdoti e diaconi, che incarnano l'autorit nella Chiesa. Si distinguono due tipi: Gerarchia d'ordine e Gerarchia di giurisdizione. Quella d'ordine consiste nel potere di amministrare i sacramenti; al vertice c' il *vescovo, che pu amministrare i sette sacramenti; identica quella di qualsiasi vescovo e del papa; vengono poi i *sacerdoti e poi i *diaconi; non d nessun potere di governo. La gerarchia di giurisdizione si riferisce alla facolt di governo nella Chiesa. Il primo il papa; poi vengono i vescovi e infine i sacerdoti. Ha vigore finch si occupa l'incarico, per cui, se un vescovo, ad esempio, d le dimissioni, non ne fa pi parte. I *cardinali non sono gerarchia se non in quanto sono stati ordinati vescovi (gerarchia d'ordine) o perch esercitano il governo in una diocesi (gerarchia di giurisdizione).

Geremia.

Probabilmente significa " Jhwh glorificato ". E uno dei quattro " profeti maggiori " (con Is, Ez e Dn). Nacque ad Anatot, da famiglia sacerdotale, e predic per pi di quarant'anni, dall'anno 13 del re *Giosia (627 a.C.) fino alla distruzione di *Gerusalemme (587 a.C.). Sostenne la riforma religiosa promossa dal re Giosia. In un'epoca di infedelt all'*alleanza, gli tocc il duro compito di annunciare il castigo di Dio se il popolo non si fosse pentito. I falsi profeti mossero i re Ioiakim e Sedeca contro Geremia, che fu perseguitato e maltrattato; si tent perfino di ucciderlo. Il suo libro, specialmente per i monologhi che racchiude, ci offre molte informazioni sull'autore; Geremia il profeta sul quale abbiamo pi notizie. E stato una figura intimamente connessa con il popolo ebraico. Quando Ges domanda ai suoi discepoli chi dice la gente che lui sia, gli rispondono che alcuni pensano che sia Geremia risuscitato (cf Mt 16,14).

Il libro di Geremia scritto a volte in prima persona e altre in terza, forse perch stato scritto dal suo segretario Baruc. Sub diverse rielaborazioni, anche in epoca posteriore all'esilio. Oltre a numerosi elementi autobiografici contiene sentenze e *oracoli contro i falsi profeti, contro i re e contro il popolo per la sua infedelt all'*alleanza, nonch contro *Egitto, *Babilonia e altri popoli. Nel NT citato numerose volte; la citazione pi importante quella di Ger 31,31-34 che parla della nuova alleanza; Eb 8,8-12 la riprende, e le parole di Ges nell'*ultima cena nel benedire il calice uniscono le parole di *Mos in Es 24,8 con quelle di Ger 31,31 sull'alleanza.

Gerico.

Citt situata nella profonda depressione del *Giordano, a dieci chilometri dal *Mar Morto, in un'oasi tropicale, per cui a volte chiamata " citt delle palme " (cf Dt 34,3; e Gdc 3,13). E una delle citt pi antiche del mondo, come hanno rivelato gli scavi archeologici che vi sono stati realizzati. Ha attraversato molte vicissitudini. Gli israeliti la conquistarono nel sec. XIII a.C., dopo aver attraversato il Giordano. Fu la prima citt cananea conquistata (cf Gs 6). *Erode costru, accanto dell'antica Gerico, una nuova citt con la sua residenza per l'inverno. E unita a Gerusalemme da una strada di 37 Km che, partendo dalla cima del monte degli ulivi, scende serpeggiando attraverso il deserto di Giuda. Lungo questa strada Ges colloca la parabola del buon samaritano (Lc 10,29-37); a Gerico, Ges guar due ciechi (cf Mt 20,29-34 e par.).

Geroboamo I.

Alla morte di *Salomone, sal sul trono il figlio Roboamo. Tutte le trib, salvo quelle di Beniamino e Giuda, si ribellarono proclamando re Geroboamo, che divenne cos il primo re di *Israele (926-907 a.C.), il regno separatista settentrionale (1 Re 11,26-14,20).

Geroboamo II.

Succeduto al padre Ioas, fu re di Israele per 41 anni (793-753 a.C.). Durante il suo regno il paese attravers un'epoca florida, ma si continu ad adorare gli idoli e a trasgredire l'*alleanza. In questo periodo si collocano i profeti *Osea e *Amos.

Gerson, Jean Charlier (1363-1429).

Chiamato Gerson per il nome della sua citt natale, nella Champagne francese, fu *teologo, politico e *mistico. Scrisse opere che ebbero importanza nella storia della *catechesi, pi sulla linea che avrebbe preso il *Catechismo Romano che su quella delle domande e risposte di tipo mnemonico. La sua opera De pueris ad Christum trahendis (Portare i bambini a Cristo) fu paragonata fino al secolo XIX al De catechizandis rudibus (Catechesi per la gente semplice) di sant'Agostino (cf U. Gianetto, DC-CCS).

Gerusalemme.

Capitale di Israele, situata a circa 760 m. sul livello del Mediterraneo. A nord unita alla montagne di Giuda; sugli altri tre lati circondata da profonde vallate: quella di *Cedron (est e sud) e quella di *Hinnon, che comincia ad ovest e si poi unisce con quella di Cedron. In mezzo alla citt, la valle del Tiropeon, oggi quasi colmata, divideva le due spianate della citt. Questa configurazione ne rendeva difficile la conquista. Per questo i *gebusei ne avevano fatto la propria capitale, finch *Davide la conquist. *Salomone vi costru l'unico tempio che avesse il *popolo di Dio, al quale dovevano recarsi in pellegrinaggio tutti gli uomini nelle tre grandi feste dell'anno. San *Giovanni ci racconta le " salite " di Ges a Gerusalemme, principalmente in occasione delle feste. Qui fece *miracoli, annunci la sua dottrina, discusse con i suoi nemici, celebr l'*ultima cena e fu crocifisso. A Gerusalemme si costitu visibilmente la *Chiesa con la venuta dello Spirito Santo il giorno di *Pentecoste. Vi si conservano i principali santuari cristiani come il *Santo Sepolcro e il *Cenacolo, nonch altri in comune con gli ebrei, ad esempio il recinto del tempio, dove Ges svolse parte della sua attivit. Anche i *musulmani la considerano citt santa. Oggi la capitale dello Stato di *Israele. Ha circa 400.000 abitanti.

Nella *Bibbia e nella *Liturgia si usa a volte la parola Gerusalemme per indicare il cielo. Identico uso si fa del termine *Sion, che la collina sulla quale situata la parte pi antica della citt.

Ges Cristo.

Ges significa " Jhwh salva ". Cristo significa " Messia, unto ". Si suole usare Ges quando ci si riferisce al personaggio storico vissuto in Palestina, e che la gente vedeva nella sua qualit di uomo. E Cristo, di preferenza, quando ci si riferisce alla sua situazione definitiva di risorto.

Su Ges di Nazaret abbiamo dati storici extra-biblici, anche se non molti. *Plinio il Giovane, governatore della Bitinia (Asia Minore), scrisse nel 112 una lettera all'imperatore Traiano: i cristiani " si riuniscono prima dell'alba e cantano inni a Cristo, che considerano Dio ". Lo storico Tacito, verso il 116, scriveva nei suoi annali, a proposito dei cristiani: " ...questo nome veniva loro da Cristo, il quale, sotto il regno di Tiberio, fu condannato al supplizio dal procuratore Ponzio *Pilato ". Un altro storico, Svetonio, afferma che l'imperatore Claudio " espulse da Roma gli ebrei, i quali, eccitati da Cresto (Cristo), provocavano frequenti tumulti ". La sua visione non esatta, ma questo accenno corrisponde all'espulsione degli ebrei da Roma della quale si parla in At 18,2. Lo storico ebreo *Giuseppe Flavio ha scritto nel suo Antichit Giudaiche (XVIII, 63-64) un lungo paragrafo riferito a Cristo, anche se alcune delle sue versioni ci sono giunte interpolate. Ci sono riferimenti pi o meno velati negli scritti dei rabbini ebrei che elaborarono la *Mishnah e il *Talmud.

Nel NT abbiamo dati sparsi, ma tanto numerosi che con essi si pu tracciare se non una biografia un insieme di tratti generali della sua vita: origine, nascita, qualcosa sulla sua infanzia, lavoro a Nazaret... e poi tutta la sua vita pubblica e la sua tragica fine sul Calvario.

La cronologia della sua vita bene inquadrata nella storia come collocazione generale, per quanto manchino dati precisi che oggi vorremmo possedere. Nacque prima della primavera del 750 anno di Roma, poich verso quella data mor *Erode il Grande. Quell'anno corrisponde al 4 a.C., per l'errore nei calcoli di Dionigi il Piccolo (vedi *Era); potrebbe essere nato tra il 5 e il 7 prima dell'anno 1 fissato per la nostra era.

Il senso della sua esistenza appare chiaro con la sua risurrezione, che trascende la storia, ma rimane avvallato dalla vita e dalla predicazione dei suoi discepoli.

La sua dottrina la troviamo nei vangeli e negli altri scritti del NT. Nulla, nella letteratura universale, gli si pu paragonare. Ges parla soprattutto di suo Padre e del *Regno di Dio o regno dei cieli che con lui giunge e che deve estendersi in tutto il mondo per la salvezza degli uomini.

Il punto cruciale dell'ammissione della sua divinit una questione di fede, un dono soprannaturale, ma non un *fideismo cieco: ha una base ragionevole in ci che conosciamo della sua vita, delle sue opere o segni, dei suoi discepoli e nella sintonia della sua persona e della sua dottrina con la pi autentica realizzazione dell'uomo. I discepoli cominciano a scoprire la sua condizione di messia, per poi ricevere la luce riguardo alla sua divinit.

Gesuiti / Compagnia di Ges.

Ordine fondato da sant'*Ignazio, che nel 1534 pronuncia i voti con i suoi primi compagni. Fu approvato da Paolo III nel 1540. Soppresso nel 1773 dal papa Clemente XIV (salvo in Russia, dove non fu autorizzata la bolla di soppressione), fu restaurato nel 1814. I gesuiti si dedicano ai pi vari apostolati: predicazione, esercizi spirituali, insegnamento, pubblicazioni... Nel corso della storia, molti dei suoi membri si sono imposti come figure di prim'ordine nella Chiesa nei pi svariati campi. Il quarto voto di speciale obbedienza al papa ha fatto di loro un decisivo appoggio nelle grandi tensioni e difficolt all'interno e all'esterno della Chiesa, i cui nemici hanno rivolto speciali attacchi contro i gesuiti.

Getsmani.

Dall'ebraico, " torchio delle olive ". Luogo vicino a *Gerusalemme, ai piedi del *Monte degli Ulivi, " orto ", che doveva appartenere a qualche amico di Ges, poich " vi si ritirava spesso con i suoi discepoli " (cf Gv 18,1-2; Lc 22,39). Ges vi pat l'agonia di cui parlano i *sinottici: Mt 26,36-46; Mc 14,32-42; Lc 22,39-46).

Gezabele.

Moglie pagana del re di Israele Acab, persecutrice del profeta *Elia (cf 1 Re 18,3-4; 21,4-7.25.26; 2 Re 9,30-37).

Ghemara.

In ebraico, " complemento ". Commentario della *Mishnah. Successivamente, la Ghemara e la Mishnah vennero unite performare il *Talmud.

Gheniz.

Camera accanto alla sinagoga nella quale si depositavano manoscritti o altri oggetti sacri ormai inservibili per poterli poi seppellire o distruggere. In quella de Il Cairo furono rinvenuti importanti manoscritti biblici e non biblici, sui quali sono state fatte ricerche fin dalla fine del sec. XIX.

Gherson.

Figlio maggiore di *Mos (cfr. Es 2,22; 18,3).

Ghicon Ghihon.

1. In Gn 2,13 nominato come uno dei quattro fiumi o uno dei quattro rami dell'unico fiume dell'*Eden, assieme al Pison, al *Tigri e all'*Eufrate. Fin dall'antichit si identificato il Ghicon con il *Nilo, perch si identifica il paese di Kush, citato assieme al fiume, con l'Etiopia.

2. Sorgente nella valle del *Cedron, ad oriente di *Gerusalemme, presso la quale fu unto re *Salomone (cf 1 Re 1,39). La sua acqua era di importanza vitale per la citt, in particolare nei casi di assedio. Il re *Ezechia fece scavare un canale sotterraneo, tuttora esistente, il canale di *Siloe, per portarla dentro le mura (2 Cr 32,30).

Giacobbe.

Vari i significati etimologici del nome proposti: " Dio protegge, colui che afferra il tallone, il soppiantatore... ". E uno dei grandi patriarchi del *popolo di Dio, figlio di *Isacco e nipote di *Abramo. Per disegno di Dio, soppiant suo fratello *Esa nel diritto alla primogenitura, acquisito con l'inganno con la complicit della madre *Rebecca. Questo diritto lo far ascendente del *messia. Fu il padre dei patriarchi a capo delle dodici trib di Israele. Occupa un ampio posto nelle narrazioni del libro della *Genesi, dal c.25 al 50 (l'ultimo), in cui si narrano le sue esequie. Un altro nome di Giacobbe *Israele.

Giacobiti.

Nome dato ai *monofisiti della zona orientale dell'impero bizantino (Siria, Mesopotamia, Asia). Il nome viene dal vescovo Giacobbe Baradeo (sec. IV). La sede principale fu ad *Antiochia di Siria. Attualmente, a *Damasco.

Giacomo, Lettera di.

E una delle cosiddette *lettere cattoliche. *Deuterocanonica. E diretta " alle dodici trib disperse nel mondo ", ovvero agli ebrei della *diaspora (cf 1,1). La tradizione considera questo Giacomo come il fratello del Signore, vale a dire uno dei cugini di Ges (come anche Giuda, autore di un'altra lettera cattolica) (cf Mt 13,55). La lettera un'esortazione su diversi punti: tra questi sono spesso citati quelli che si riferiscono al rapporto tra la fede e le opere (2,17: " La fede senza le opere morta ") e alle ricchezze (5,2: " Le vostre ricchezze sono imputridite "). Non c' accordo sulla data della composizione, che pu andare da prima del 70 (distruzione di *Gerusalemme) agli anni 80-90.

Giacomo.

1. Giacomo il Maggiore (con questo nome lo si distingue da Giacomo il Minore). Uno dei dodici *apostoli, come suo fratello *Giovanni, ambedue figli di Zebedeo. Ges li chiam perch lo seguissero mentre stavano pescando con il padre nel lago (cf Mt 4,21-22). Li soprannomin *figli del tuono (Mc 3,17). Entrambi, con Pietro, furono testimoni della risurrezione della figlia di Giairo, della *trasfigurazione del Signore e della sua agonia nell'*orto degli ulivi (cf Mc 3,17; 5,37 e 14,33-42). Fu fatto decapitare da *Erode Agrippa I verso il 44.

2. Giacomo, (figlio) di Alfeo. Con questo nome compare nelle quattro liste dei dodici l'altro apostolo chiamato Giacomo (Mt 10,3; Mc 3,18; Lc 6,15; At 1,13). L'appellativo il Minore non compare mai nel NT. Del resto, di Giacomo di Alfeo non si dice nulla nei *vangeli, a parte il menzionarlo nella lista dei dodici.

3. Giacomo, fratello del Signore. Figlio di Cleofa e di Maria, fratello di *Giuda non l'Iscariota, " fratello " (= cugino) del Signore. Alcuni lo identificano con Giacomo figlio di Alfeo. Fu vescovo di *Gerusalemme in quei primi tempi.

Giaffa.

Citt portuale sul Mediterraneo, poco pi a nord di Gerusalemme. Oggi integrata alla citt di *Tel-Aviv. E molto antica, ma solo al tempo dei *maccabei entr a far parte del territorio della Giudea. Qui visse l'apostolo *Pietro; vi risuscit la giovane Tabita (cf At 9,36-41), e - cosa molto pi importante - mentre si trovava in questa citt ebbe il sogno-visione con il quale Dio gli comunic che anche i Gentili erano chiamati a far parte della comunit cristiana (cf At 10).

Giairo.

Capo della sinagoga di *Cafarnao, al quale Ges guar la figlia dodicenne (Mc 5,22s).

Giansenio Giansenismo.

Cornelio Jansen, noto con il nome di Jansenius (1585-1638), era un sacerdote olandese, vescovo di Yprs dal 1636 al 1638. Scrisse un'opera sulla dottrina di sant'*Agostino, intitolata Augustinus, pubblicata dopo la sua morte. In essa espone la dottrina che d il nome all'*eresia giansenista. I giansenisti sono rigoristi nella dottrina e nella morale. Secondo loro, il peccato originale ha corrotto l'uomo cos radicalmente che non ha pi libert e solo la grazia, che irresistibile, lo pu salvare. Cristo non morto per tutti, ma per quelli che si salvano. La sua dottrina sulla *predestinazione si avvicina a quella di *Calvino. La preparazione alla comunione era cos severa che auspicavano che ci si comunicasse pochissime volte. Il loro centro fu il monastero delle monache cistercensi di *Port-Royal, del quale era badessa Angelica *Arnauld (, 1661). Animatore spirituale del movimento fu Antonio *Arnauld (, 1694), fratello di Angelica. Furono decisi giansenisti notevoli pensatori e letterati, come Pascal e Racine. Per interessamento di san *Vincenzo de Paoli, 88 vescovi francesi presentarono la vicenda al papa Innocenzo X, che nel 1653 condann cinque proposizioni gianseniste. Come Chiesa separata, il giansenismo rimasto fino ad oggi solo in una piccola comunit di alcune migliaia di fedeli in Olanda, con vescovi e sacerdoti validamente consacrati. Ma il giansenismo ha continuato ad avere influenza all'interno della vita della Chiesa contaminando la piet e la prospettiva dell'ascetica praticamente fino all'inizio del sec. XX.

Gioacchina de Vedruna, santa (1783-1854).

Nacque a Barcellona, in Spagna. Sposata, ebbe otto figli. Rimasta vedova (1816), si dedic intensamente all'apostolato. Fond la congregazione delle Suore della Carit di N. Signora del Carmelo.

Giobbe.

Protagonista del libro che porta il suo nome, che non figura tra i libri storici, ma tra i libri *sapienziali. Non si tratta, secondo gli *esegeti, di un personaggio storico, ma letterario. Il libro affronta il problema della sofferenza del giusto, dell'innocente, problema particolarmente acuto quando era ancora molto oscura la situazione dell'*aldil e si supponeva che Dio dovesse ricompensare o punire in questo mondo. Nel libro non viene data una risposta che chiarisca razionalmente il problema, ma si evidenzia come l'uomo debba inchinarsi davanti al giudizio di Dio che, anche se incomprensibile, indubbiamente giusto e buono. D'altra parte, il libro contiene una densa affermazione della vita futura. Il personaggio di Giobbe un modello di pazienza e di incontrollabile fede-fiducia in Dio.

Il libro di Giobbe una delle opere pi alte della letteratura non solo biblica ma universale. E composto in versi, salvo l'introduzione (capitoli 1-2) e la conclusione (42,7-17). La sua lettura ed interpretazione non sono facili e molte delle sue affermazioni non devono essere prese isolatamente.

Gioele.

In ebraico, " Jhwh Dio ". Uno dei dodici *profeti minori. Predic a *Gerusalemme nel sec. VIII a.C., secondo alcuni; nei secoli IV-III, secondo altri.

Giona.

In ebraico, " colomba ". Cos si chiamava il padre dell'apostolo Simon *Pietro (cf Mt 16,17). Ci fu un profeta con lo stesso nome nel *regno del nord (cf 2 Re 14,25). Ma il libro di Giona non un libro scritto da un profeta chiamato Giona, come accade con i libri degli altri profeti; invece una narrazione nella quale il protagonista un profeta a cui viene dato questo nome. Si tratta di una specie di parabola con la quale Dio comunica un messaggio di fiducia: Dio immensamente pi buono del profeta o di qualsiasi uomo. Questo si vede soprattutto nella parte finale (4,5-11), alla quale purtroppo si presta meno attenzione che alle meraviglie dei capitoli I-III.

Giordano.

In ebraico, " il discendente ". Fiume che attraversa (anche se non in tutta la sua lunghezza) la profonda depressione geologica che divide la Palestina in Transgiordania (zona orientale) e Cisgiordania (zona occidentale). Nasce nel lato sud della catena dell'Ermon e scorre fino al Mar Morto, scendendo nei suoi 220 km di percorso (in linea d'aria) dai 420 m sul livello del Mediterraneo ai 400 sotto il livello dello stesso mare (vedi *Mar Morto). Attraversa il lago di *Genesaret. Il suo percorso molto sinuoso; solo in alcuni punti guadabile; non navigabile. Lungo le sue rive vi sono zone di rigogliosa giungla, con frutti caratteristici della zona tropicale. Questa esuberanza risalta ancor pi essendo circondata dal deserto.

Il Giordano nominato molte volte nell'Antico e nel Nuovo Testamento. I casi pi notevoli sono il racconto del passaggio attraverso il fiume del popolo di Dio al comando di Giosu per conquistare *Canaan (Gs 3) e il battesimo di Ges nel fiume stesso (Mt 3,13-17 e par.).

Giorno del Signore

Vedi *Domenica.

Giosia.

Re di Giuda dal 639 al 609 a.C., anno in cui fu ferito a morte nella battaglia contro il faraone Necao, a *Meghiddo. Fu uno dei migliori re di *Giuda, soprattutto dal punto di vista religioso. Diede impulso a un importante rinnovamento: elimin santuari idolatrici, restaur il tempio, riorganizz il culto e promosse il rispetto dell'*alleanza.

Giosu.

Si chiamava Osea, ma *Mos gli diede nome Giosu (cf Nm 13,16), che significa " Jhwh salva ". Fu dapprima aiutante e poi successore di Mos a capo del popolo, che guid al di l del Giordano alla conquista della *terra promessa.

Il libro di Giosu cos chiamato perch Giosu ne il protagonista. Narra la conquista della Palestina e la distribuzione della terra tra le dodici trib, attraverso gli episodi meravigliosi in cui Jhwh interviene a favore del suo popolo. I famosi versetti di Gs 10,12-15, che contengono la frase: " Sole, fermati in Gbaon... " e che alcuni vollero usare come miracolo astronomico (il caso di *Galileo), sono presi da un'espressione poetica popolare " e servono al narratore per prolungare il suo racconto a mo' di epopea " (cf Nota in BJ). Il libro di Giosu a volte considerato un'unica cosa con il *Pentateuco, che viene in questo caso detto *Esateuco.

Giovanni.  

" Jhwh si mosso a compassione, Jhwh salva ".

1. Giovanni, apostolo, figlio di Zebedeo e di Salome (cf Mt 4,21 e 27,56), fratello di *Giacomo il maggiore, era nato a *Betsaida e faceva il pescatore. Fu discepolo di *Giovanni Battista e uno dei primi a seguire Ges, che lo chiam a far parte del gruppo dei dodici. Ges diede a lui e a suo fratello il soprannome *figli del tuono. Con *Pietro e suo fratello *Giacomo formava il gruppo pi vicino a Ges. Non solo: si ritiene che, quando scrive " il discepolo che Ges amava ", si riferisca a se stesso. Egli e suo fratello erano soci o colleghi di lavoro di Pietro e Andrea (cf Lc 5,10) e il Vangelo e gli Atti ce lo presentano in stretto rapporto con Pietro (Lc 5,10; 22,8; Gv 18,16; 21,20s; At 3,1-11; 4,13.19). Paolo lo definisce " colonna della Chiesa ", assieme a Giacomo e *Cefa (Gal 2,9).

Giovanni scrisse il quarto vangelo (vedi Vangelo secondo Giovanni). Scrisse anche tre lettere. La prima, pi che una lettera, un trattato poco strutturato sugli aspetti essenziali del cristianesimo. Le altre due sono due brevi missive rivolte a una comunit e a un certo Gaio.

L'Apocalisse scritta dal presbitero Giovanni sembra essere opera di un altro Giovanni, date le differenze di stile e di linguaggio a confronto con gli scritti di cui abbiamo parlato.

2. Giovanni Battista, figlio di Zaccaria e di Elisabetta, fu il precursore del *messia. Un angelo annunci la sua nascita ai genitori ormai avanti negli anni (Lc 1,325). Subito dopo questo racconto, Luca pone l'*annunciazione a Maria. Comincia a predicare verso l'anno 27-28. I *sincronismi di Lc 3,1-2 ci offrono la collocazione temporale pi sicura che abbiamo riguardo alla vita di Ges. Fu chiamato il Battista perch predic e pratic il battesimo di penitenza e, soprattutto, perch battezz Ges stesso (cf Mc 1,9-11 e par.). Messo in prigione da *Erode Antipa, fu fatto decapitare su istigazione di Erodiade. " Tra i nati di donna - dice Ges non c' nessuno pi grande di lui " (cf Lc 7,18-35).

Giovanni Crisostomo, san (344-407).

Uno dei grandi *padri della Chiesa d'Oriente, detto Crisostomo, cio " Bocca d'oro ", per la sua eloquenza. Originario di *Antiochia, dal 398 vescovo di *Costantinopoli. In difesa dei poveri espone vigorosamente la dottrina della carit. E mandato in esilio per due volte dall'imperatrice Eudossia che, come i ricchi della corte, si sente interpellata e infastidita dalla dottrina del santo.

Giovanni d'Avila, san (1500-1569).

Predicatore e autore di opere di spiritualit, uno dei grandi uomini della Chiesa spagnola del sec. XVI. Fu consigliere spirituale di santa *Teresa d'Avila.

Giovanni della Croce, san (1542-1591).

Nacque a Fontiveros (Avila, Spagna). Aiut santa Teresa d'Avila come direttore spirituale e, con lei, che aveva iniziato la riforma delle carmelitane, port a termine la riforma dei carmelitani, creando il ramo degli scalzi. In lui, la mistica raggiunge altissime vette. E l'autore che pi profondamente ha descritto la via per la quale lo spirito umano si eleva all'unione con Dio. Le sue opere principali, tra le migliori della letteratura mistica, sono: Salita del Monte Carmelo, Notte oscura, Fiamma viva d'amore e Cantico spirituale.

Giovanni di Dio, san (1495-1550).

Nacque in Portogallo. A Granada (Spagna) si dedic alla cura dei malati, fond un ospedale e successivamente l'ordine degli Ospedalieri (Fatebenefratelli), consacrato alla cura di ogni genere di malati. Hanno, in particolare, cliniche e ospedali psichiatrici.

Giovanni Macas, san (1585-1645).

Nacque in Extremadura (Spagna), dove, rimasto a quattro anni orfano di padre, dovette lavorare fin da bambino come pastore. Part poi per l'America, accompagnando fino a Cartagena de Indias un mercante dal quale era stato assunto. Per conto suo, and poi in Per, dove a 37 anni entr nell'ordine dei Domenicani come frate converso. Portiere nel convento di Lima, condusse una vita di intensa preghiera, di austerit e di attenzione ai poveri.

Giovanni XXIII (1881-1963).

Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo). Fu *Legato pontificio in Bulgaria, Turchia e Grecia; poi, *Nunzio a Parigi e, in seguito, *cardinale *patriarca di Venezia. Fu papa dal 1958 al 1963. Conquist il mondo con la sua bont e la sua semplicit. Il momento culminante del suo pontificato fu la convocazione del concilio ecumenico *Vaticano II, l'evento pi importante nella storia della Chiesa del secolo XX. Promosse *l'ecumenismo. Si interess ai problemi sociali, sui quali pubblic due notevoli *encicliche: Mater et magistra (1961) e Pacem in terris (1963). In un papa eletto quando aveva gi 77 anni, la Chiesa ebbe il motore di un inaspettato rinnovamento e aggiornamento.

Gioviniano.

Cristiano della secondo met del sec. IV, di dottrina *eterodossa, secondo il quale per salvarsi bastano il battesimo e la fede, mentre l'ascesi, la verginit e, in generale, le opere buone sono praticamente inutili. Contro queste idee combatt vigorosamente san *Girolamo.

Girolamo, san (ca. 350-420).

E uno dei grandi padri della Chiesa d'occidente. Nacque in Dalmazia. Trascorse parte della sua vita in oriente, soprattutto a *Betlemme. Il papa san Damaso lo chiam a Roma e gli diede l'incarico di realizzare una versione latina della Bibbia, che poi sar nota come *Vulgata e verr impiegata dalla liturgia romana fino al sec. XX. Stimol lo spirito monastico e dai suoi consigli sparsi si trasse successivamente la *regola che porta il suo nome. Il suo carattere duro e appassionato gli procur molti nemici. D'altra parte, pratic un'ascesi esigente su se stesso e i suoi scritti dimostrano la sua profonda piet e il suo grande amore per la Sacra Scrittura, alla quale dedic enormi sforzi fino agli ultimi anni, vissuti da monaco a Betlemme.

Giubileo.

La parola viene dal termine ebraico " Ybel " che, dal senso originale di capro o corno di capro, pass a significare tromba. Si chiama cos perch veniva annunciato a suon di tromba. Certi anni ricevettero il nome di giubilari perch erano promulgati con il clamore delle trombe. In Lv 25,8-17.29-31 si consegna questa legge stabilizzatrice della propriet e umanitaria: ogni cinquanta anni (7x7+1) gli schiavi recupereranno la libert e i campi venduti torneranno agli antichi proprietari o alle loro famiglie. Poich l'*Anno sabbatico, celebrato ogni sette anni, aveva esigenze simili e l'anno 50 veniva sempre dopo un anno sabbatico, era difficile rispettare il precetto; forse con esso si volle rimediare all'inosservanza di quanto dovuto negli anni sabbatici.

Dall'anno giubilare ebraico deriva che si siano stabiliti nella Chiesa degli *anni santi o giubilari, nei quali si offre un'occasione speciale per chiedere e ottenere il perdono di Dio.

Giuda.

1. Figlio di *Giacobbe e di *Lia, erede della promessa, pur non essendo il primogenito. Dalla sua discendenza nascer il messia.

2. Il regno di Giuda si form intorno alla trib omonima, il cui centro fu prima *Betlemme e poi *Ebron. Con *Davide, la trib di Giuda ebbe il momento di massimo splendore, soprattutto quando si stabilir come re a Gerusalemme. Vedi *Regno del Nord Regno del Sud.

3. Uno dei dodici apostoli. Gli evangelisti, per distinguerlo dal traditore, gli danno diversi nomi: Giuda (figlio) di Giacomo (Lc 6,16; At 1,13); Taddeo (Mc 3,18 e Mt 10,3, ma in alcuni manoscritti Lebeo o Taddeo detto Lebeo); Giuda " non l'Iscariota " (Gv 14,22).

4. Uno dei *fratelli di Ges. Forse l'autore della lettera omonima. Alcuni identificano questo Giuda con Giuda di Giacomo o Giuda Taddeo.

5. L'apostolo traditore. Vedi *Giuda Iscariota.

Giuda Iscariota.

Il nome potrebbe significare " uomo di Keriot ", oppure, dall'aramaico sheqarja, " mentitore, ipocrita ", o ancora " sicario ". Fu uno dei dodici *apostoli eletti da Ges, che egli trad consegnandolo ai suoi nemici quando aveva ormai perso la fede in lui (cf Gv 6,67-72). E sempre citato per ultimo nella lista degli apostoli (cf Mt 10,2-4 e par.).

Giudaismo.

Usato spesso come sinonimo di *Ebraismo, acquista una sfumatura spregiativa, soprattutto in alcune lingue, probabilmente per l'assonanza con il nome di Giuda Iscariota, " il traditore ". In realt, con questo termine si intende la tradizione religiosa formatasi dopo l'esilio babilonese, imperniata sulla lettura della Torah e dei Profeti nella sinagoga e sull'osservanza della legge mosaica.

Giudaizzanti.

Ebrei convertiti al cristianesimo che conservavano un forte legame con le leggi e le tradizioni ebraiche, fino a pretendere che fosse obbligatorio per i cristiani mantenere la pratica della *circoncisione e altre leggi. Contro le loro teorie dovettero cimentarsi i predicatori della fede e fu particolarmente combattivo san *Paolo, come evidente nella lettera ai *Galati.

Giudea 

Denominazione ellenistica e romana della parte meridionale della *Palestina, anche se a volte con questo nome si denominava una zona molto pi ampia, che comprendeva anche la parte centrale e perfino tutta la regione della provincia romana della *Siria, amministrata da *procuratori romani (cf DB-H).

Giudeocristiani.

Cristiani che erano stati ebrei. Tra di essi vi erano i *giudaizzanti, altri che seguivano le proprie tradizioni senza considerarle necessarie per salvarsi e altri di spirito pi liberale: i cosiddetti *ellenisti.

Giudici.

Nel cosiddetto libro dei Giudici, questo termine non designa chi amministra la giustizia in un tribunale, ma alcune persone suscitate da Dio in momenti critici della vita delle trib di *Israele per liberarle dai nemici e ristabilire la fedelt all'*alleanza. Sono tutti presentati con caratteristiche da eroi. Nei secoli compresi tra la conquista della terra e l'instaurazione della monarchia, che giunge solo verso il 1020 a.C., le trib erano organizzate in una confederazione senza governo comune, salvo in situazioni di pericolo: passata l'emergenza, i giudici tornavano alla loro vita comune e le trib alla loro indipendenza. Nel libro dei Giudici sono presentati in tutto dodici giudici, tra i quali una donna straordinaria, Debora.

Giuditta.

Libro dell'AT, facente parte di quelli che oggi vengono chiamati " racconti brevi " (con *Rut, *Tobia e *Ester). Questo libro narra la liberazione della citt di Betulia dalle mani dell'assiro Oloferne grazie all'astuzia della vedova Giuditta, timorosa di Dio, che lo seduce con la sua bellezza e poi gli taglia la testa con la sua stessa spada. I dati storici e geografici, del tutto inattendibili, mostrano che si tratta di un racconto edificante e non di una storia.

Giudizio.

Tra le " cose ultime ", o *novissimi, si cita il giudizio. Si distingue il giudizio particolare e il giudizio universale. Il primo si realizza nel momento della morte di ognuno e il secondo alla fine dei tempi. La rappresentazione del giudizio in scene pi o meno impressionanti non che una figura. Il giudizio di ognuno quando si muore non che la semplice visione della propria situazione o atteggiamento davanti a Dio e davanti alla propria coscienza, il che istantaneo. Il giudizio finale sar la visione del senso della storia umana e il compimento del Regno di Dio. Tanto nell'AT come nel NT esistono molti riferimenti al giudizio e alla retribuzione di Dio a ciascuno e al giudizio di tutti gli uomini nell'ultimo giorno o " giorno del Signore ". Decisiva nel giudizio sar la *carit che si vissuta, concretamente l'*amore per il prossimo (cf Mt 25,31-46), che, in quanto pi visibile o meno soggetta all'illusione, rivela che cosa la persona.

Giudizio di Dio. 

Vedi *Ordala.

Giuliano l'Apostata (361-363).

Nipote di Costantino il Grande, fu educato nel cristianesimo e forse battezzato. Ma gi nel 351 apostat, tornando all'adorazione del sole, religione dei suoi avi. Come imperatore, tent con tutte le forze di distruggere il cristianesimo e di restaurare il paganesimo attraverso decreti apparentemente imparziali. Mor due anni dopo aver mosso guerra ai persiani, per le ferite riportate in battaglia. Dopo di lui, tutti gli imperatori furono cristiani.

Giuramento.

Invocazione del nome di Dio a testimonianza della veridicit di ci che si afferma. Non lecito farlo se non in casi di grave necessit.

Giurisdizione.

In senso personale, l'autorit che ha una persona per governare o per applicare le leggi. In senso locale, il territorio sul quale un'autorit pu esercitare le proprie funzioni di governo o di giudizio.

Giuseppe.

1. Patriarca di Israele, figlio di *Giacobbe e di *Rachele. La sua storia, in parte del genere didattico romanzato (cf DBM-Cl), narrata con molti particolari da Gn 37-50. Venduto come schiavo dai suoi fratelli invidiosi, portato in Egitto, dove diventer secondo solo al *faraone. Dio lo aveva fatto giungere l per essere la salvezza dei suoi fratelli quando, nel tempo della carestia, questi scendono in Egitto in cerca di cibo. Con loro verr anche suo padre Giacobbe. Comincia cos la permanenza dei discendenti di *Abramo nel paese del *Nilo fino a che, oppressi da nuovi governanti, Dio li liberer per mezzo di *Mos.

2. Giuseppe, sposo di Maria. Discendente di Davide e padre putativo di Ges, occupa un posto importante nei racconti dell'infanzia di Ges: *genealogia di Ges, *concezione verginale, fuga in Egitto, ritorno e residenza a *Nazaret (Mt 1); *annunciazione (Lc 1,26-27), nascita, presentazione al tempio, vita nascosta (Lc 2). Durante la vita pubblica di Ges, nominato appena (cf Mc 6,3; Mt 13,55; Lc 3,22; Gv 1,45; 6,42); forse era gi morto. E l'uomo giusto, leale con Maria, sua promessa sposa, artigiano che con il suo lavoro guadagna da vivere per Ges bambino e per Maria.

3. Giuseppe di Arimatea, membro del *sinedrio e ricco uomo di *Gerusalemme, discepolo di Ges, anche se di nascosto. Svolge un ruolo importante nella passione e morte di Ges: non aderisce alla condanna e pi tardi chiede a Pilato il corpo di Ges e, con *Nicodemo, lo seppellisce nel sepolcro nuovo che aveva preparato (cf Mc 15,42-46; Lc 23,41.50.51; Mt 27,57; Gv 19,38-42).

Giuseppe Calasanzio, san (1557-1648).

Sacerdote spagnolo, trascorse gran parte della sua vita a Roma, dove fond la prima scuola pubblica della citt e, nel 1597, l'Ordine dei Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie, detti comunemente Scolopi, la cui missione specifica l'educazione dei bambini e dei ragazzi poveri.

Giuseppe Flavio.

Storico ebreo nato a Gerusalemme nel 37 d.C. e morto a Roma verso il 100-110. Dopo aver combattuto contro i romani, pass dalla loro parte e lod (o adul) particolarmente Vespasiano. Scrisse Della Guerra giudaica, alla quale aveva preso parte, e le Antichit giudaiche, dove traccia la storia degli Ebrei dalla creazione del mondo al 66 d.C. Meno importante la sua opera Contro Apione, in cui si difende da alcune accuse. Pur essendo a volte tendenzioso e includendo dati poco credibili, le sue informazioni sono di grande valore: senza di lui non sapremmo quasi nulla del popolo ebraico nei secoli I a.C. e I d.C. Ci parla di *Pilato, di *Giovanni Battista, di *Giacomo e, brevemente, dei seguaci di Ges (cf LD, DNT-C; VPB-H; Ricciotti, Vita di Ges).

Giuseppinismo.

La definizione deriva dal nome di Giuseppe II, imperatore d'Austria dal 1780 al 1790. Si riferisce alla tendenza del governo ad intromettersi nelle faccende religiose la cui competenza spetta al papa e ai vescovi. E una pratica apparentata con il *febronianismo, il *gallicanismo e il *regalismo.

Giustificazione.

" E il ristabilimento del giusto rapporto tra Dio e l'uomo " (DBM-Cl). Chi giustifica Dio, che la giustizia stessa o perfezione: egli perdona, infonde nei nostri cuori la carit (cf Rm 5,5), che una " certa amicizia " con lui (san Tommaso), amicizia o grazia che ci trasforma rendendoci simili a lui. San *Paolo l'autore sacro che parla in modo pi specifico della giustificazione, soprattutto nella lettera ai Romani (cf Rm 3,24-31; 4; 5). Non siamo giustificati per la legge, cio, per l'efficacia delle nostre opere, ma per la grazia o dono di Cristo. Per la fede (una fede-adesione e non un mero consenso intellettuale) ci uniamo a Cristo risorto e siamo giustificati. Evidentemente, la fede e la carit esigono le buone opere. Il principale errore di *Lutero consiste in una distorta interpretazione di san Paolo, che lo port a considerare inutili le opere, chiudendo gli occhi su altri testi dello stesso san Paolo (ad es. 1 Cor 13), di san *Giacomo, di san *Giovanni e dei *sinottici.

Giustino, san (ca. 100-165).

*Padre della Chiesa, apologista dell'epoca subapostolica. Nacque in Palestina. Fu filosofo. Convertito al cristianesimo, scrisse varie *Apologie. La pi famosa la prima, diretta, verso il 150, all'imperatore Antonino Pio. Mor *martire.

Giustizia.

1. Vedi *Giustificazione.

2. Virt cardinale (vedi *Virt). E l'*atteggiamento o abito che induce a dare a ciascuno ci che gli spetta o gli dovuto. Su un piano in un certo senso inferiore o pi elementare, c' la giustizia commutativa, che esige uguaglianza nelle permute o negli scambi. Pi elevata la giustizia distributiva, che porta a dividere o distribuire i beni in funzione delle necessit di ciascuno. Anche se se ne parla in modo specifico, nella pratica sociale molto " contaminata " con la mentalit di quella commutativa. Nel suo stato pi puro - dare a ciascuno ci di cui ha bisogno, all'interno dei beni di cui si dispone - la concretizzazione pratica della carit. E in questo senso si comprende bene la sua condizione transitoria: nella misura in cui si incrementa la carit, il concetto di giustizia scompare, assorbito dall'amore, come accade tra i membri di una famiglia. Ma i rapporti tra gli uomini sono molto lontani da questo ideale; per questo bisogna coltivare la giustizia nel suo grande valore per il momento presente, senza dimenticare la meta alla quale deve condurre.

Giustizia e pace.

Organismo della *Santa Sede creato dal papa Paolo VI nel 1967, seguendo il desiderio del concilio Vaticano II (cf GS 90,3), il cui fine " lo studio e la riflessione sui problemi della giustizia e della pace sotto l'aspetto dottrinale, pastorale e apostolico, per aiutare il popolo di Dio a comprendere pienamente la sua funzione e i suoi doveri nei campi della giustizia, dello sviluppo dei popoli, della promozione umana e dei diritti dell'uomo " (Paolo VI, Motu proprio Iustitia et Pax). E formato da esperti di tutte le zone del mondo, tra cui molti laici di ambo i sessi.

Giustizia sociale.

La virt della *giustizia applicata alle relazioni tra persone di " classi " diverse all'interno della societ, principalmente per ci che riguarda la produzione di beni sotto diversi profili: chi possiede il capitale o ha l'iniziativa o il comando e coloro che mettono il lavoro immediato di elaborazione, trasformazione, servizi. Ci sono opinioni molto diverse su ci che esige la giustizia sociale. Alcuni la vedono soprattutto nella prospettiva della giustizia commutativa, del premio all'iniziativa, alle capacit personali e, in generale, alla competitivit che stimola la produzione: la tendenza *capitalista e liberale che, come sistema, provoca enormi differenze tra i potenti e i deboli. Altri si collocano nella prospettiva della giustizia distributiva, che mira pi all'uguaglianza tra gli uomini e, pertanto, a una distribuzione che sia pi in funzione dei bisogni che della competenza e delle qualit personali. In linea di principio, la distribuzione sulla base dei bisogni di ciascuno pi evangelica; ma nella situazione dell'uomo, cos come , egoista, necessario trovare il modo di accordare l'ideale con la realt per ottenere il maggior numero di beni e una migliore distribuzione. Vedi *Capitalismo, *Comunismo, Dottrina sociale della Chiesa.

Gloria.

1. Inno di lode alla Trinit. Ne usiamo due principali: la *dossologia minore (Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo...) e la dossologia maggiore o gloria della *Messa.

2. Splendore, ricchezza, magnificenza, onore, pienezza: in ebraico, il termine porta in s l'idea di " aver peso ". Dare gloria a Dio significa riconoscere la sua grandezza, la sua santit. L'AT e il NT sono pieni di espressioni che proclamano la gloria di Dio (vedi ad esempio DB-H). Rendere gloria a Dio un dovere primordiale dell'uomo.

3. La vita felice dell'aldil, chiamata anche vita eterna e *cielo. Consiste nel condividere con i salvati la vita e la felicit di Dio stesso, il che non un premio estrinseco, ma l'identificazione con Dio nell'amore: chi ama fa suo il bene dell'amato.

Glossa.

Spiegazione. Nella *Bibbia, parole che non appartenevano al testo originale, ma che sono state aggiunte successivamente da qualcuno che voleva spiegare, migliorare. Generalmente si mettevano a margine, con un segno; ma molte volte furono copiate nel testo stesso. La critica testuale cerca di identificarle e di eliminarle.

Glossolala.

" Parlare le lingue " per dono dello Spirito Santo. Quanto avvenne nel giorno della discesa dello *Spirito Santo sugli *apostoli (At 2,1-21), come testimoniato anche in: At 10,46; 19,6; 1 Cor 12,10; 14,2-9. San *Paolo aveva questo dono (cf 1 Cor 14,19). Sono casi diversi il fenomeno della *Pentecoste, in cui tutti capivano gli apostoli nella propria lingua, e gli altri casi citati, nei quali era necessaria l'interpretazione.

Gnoseologia.

Branca della filosofia che studia il valore della conoscenza umana. Il suo oggetto la critica della conoscenza, non solo per i rapporti dei contenuti, come fa la logica, ma nella sua oggettivit. Studia la capacit della ragione di raggiungere la verit e i limiti della conoscenza (cf De Vries, DF-H).

Gnosi / Gnosticismo.

In greco, " conoscenza ". Movimento filosofico-teologico che considera la conoscenza decisiva per la salvezza. Nasce prima del cristianesimo con elementi di diverse culture antiche. Acquista forza nel mondo ebraico ed ellenistico dal sec. I a.C. e si estende, anche con elementi cristiani, fino al sec. IV d.C. E dualista: lo spirito deve essere liberato dal carcere della materia per mezzo della conoscenza per tappe successive. Contiene elementi compatibili con il cristianesimo, soggiacenti in alcune sue espressioni. Altri elementi, invece, contaminarono la fede e provocarono forti reazioni gi in scritti neotestamentari, come 1 e 2 Cor, Col, 1 Gv, Giuda. Successivamente, varie sette eretiche, come i *doceti e i valentiniani, anche se divergenti tra loro, professarono idee gnostiche, che includevano una visione negativa della creazione, la negazione dell'*Incarnazione e della morte e risurrezione di Cristo, la sostituzione dei sacramenti con riti gnostici magici, il cambiamento del *canone delle Scritture, ecc.

Golan.

Nome di una citt scomparsa ad est del lago di *Genesaret. Oggi il nome della regione.

Golgota.

In aramaico, " luogo del cranio " (in latino " Calvaria ", donde *Calvario). Il nome deriva dalla forma del terreno dove fu crocifisso Ges. A quei tempi, era fuori da *Gerusalemme: oggi, per l'espansione della citt, si trova al suo interno e dentro la *basilica detta del *Santo Sepolcro.

Golia.

Gigante filisteo vinto da *Davide (cf 1 Sam 17).

Gomorra.

Citt nella zona meridionale di *Canaan distrutta per la sua empiet con altre quattro citt. Vedi *Sodoma.

Gosen.

Regione situata nel delta orientale del *Nilo (Egitto), ricca di pascoli e per questo assegnata da *Giuseppe a suo padre *Giacobbe e ai suoi fratelli (Gn 45,10).

Gotico.

Corrente artistica che si sviluppa, come evoluzione del *romanico, dal sec. XII agli inizi del sec. XVI. Ha conosciuto diverse epoche e, naturalmente, molti cambiamenti. Ancora nella prima parte del secolo XX, si sono realizzate opere in stile neogotico. Il nome gli venne dato come connotazione peggiorativa, nel senso di barbarico, ma successivamente gli venne riconosciuto il suo giusto valore. I muri stretti e le magre colonne (costituite a volte da un fascio di colonnine), l'altezza delle navate e le lunghe vetrate gli danno un impulso ascendente particolarmente adatto ad esprimere il sentimento religioso. Le sue figure, tuttavia, mostrano un'evoluzione dalla ieraticit precedente a una umanizzazione di maggior naturalismo. Le principali opere sono di carattere religioso. Molte cattedrali sono gioielli dell'arte gotica: quelle di Chartres, Rouen, Parigi, Reims, Bourges, in Francia; quelle di Burgos, Len, Toledo, in Spagna; quella di Colonia, in Germania; quella di Milano, in Italia, ecc.

Governatore.

Massima autorit dei romani nei territori da essi dominati. Ne esistevano diversi tipi: il proconsole governava una provincia senatoriale pacificata; manteneva l'incarico per un anno. Carica simile era quella del legato, per una provincia non pacificata; in questo caso, la durata dell'incarico era indefinita. Se si trattava di un territorio minore e con particolari difficolt, il governante veniva chiamato procuratore e anche la durata del suo mandato era indefinita (cf Haag-Born-Ausejo, DB-H).

Graduale.

1. Il Salmo graduale quello che si canta o si proclama nella *messa dopo la prima lettura.

2. I Salmi graduali o " Canti delle ascensioni ", sono una raccolta di 15 salmi (dal 119 al 133) che gli israeliti cantavano nel salire in pellegrinaggio a *Gerusalemme.

Grazia.

Dono gratuito (da cui il nome) di Dio. Si distinguono: la grazia abituale, per la quale siamo fatti simili a Dio e partecipi della sua amicizia, iniziando cos la vita definitiva nella gloria; e la grazia attuale, che un aiuto o soccorso di Dio per fare il bene.

Graziano, Giovanni.

Monaco camaldolese vissuto nel sec. XII. Fu insegnante di teologia a Bologna e autore di una collezione di circa quattromila testi giuridici ecclesiastici nota sotto il nome di *Decreto di Graziano.

Grecia.

Paese del sud-est dell'Europa, all'estremit della penisola dei Balcani. Nell'antichit, a seconda delle vicissitudini storiche, fu pi o meno estesa. Ai tempi della dominazione romana, costituiva la provincia dell'Acaia, che comprendeva l'Attica, la Beozia e il Peloponneso. Con il nome di Grecia menzionata unicamente in At 20,2.

Guadalupe.

Monastero dell'*ordine dei gerolamini, oggi affidato ai *francescani, nella provincia spagnola di Cceres. E famoso come santuario mariano. Il nome di Guadalupe si ripete in diversi luoghi. Ancor pi famoso dell'originale il santuario di Nostra Signora di Guadalupe a Citt del Messico, la cui origine risale alle apparizioni della Vergine Maria all'indio da poco convertito Juan Diego, nel 1531, solo dieci anni dopo la conquista portata a termine da Hernn Corts. Segno unico in questo genere di eventi il dipinto della Madonna, miracolosamente inciso nella cappa di cotone di Juan Diego. La Madonna di Guadalupe patrona del Messico e di tutta l'America Latina (cf V. Maccagnan, Guadalupe: NDM-P).

Guranger, Prosper (1805-1875).

Benedettino francese, fondatore nel 1836 dell'abbazia di Solesmes, presto divenuta centro del rinnovamento liturgico. Pu essere considerato l'iniziatore del Movimento liturgico, anche se questo nome sarebbe nato solo agli inizi del secolo XX. Ebbe dei limiti, come l'ostinata difesa del latino nella liturgia e il considerare questa perfetta, ma risvegli e anim l'amore per la liturgia. Su questo tema sono abbondanti i suoi scritti; le sue opere pi importanti sono L'anno liturgico (9 voll.) e Le istituzioni liturgiche (15 voll.). L'interesse per il rinnovamento si estese da Solesmes alla Francia e dalla Francia ad altre nazioni, soprattutto tramite fondazioni benedettine come Beuron in Germania, Maredsous e Mont Cesar in Belgio.

Guru.

Nell'*induismo, maestro o guida spirituale. E una persona che conosce per esperienza le vie della spiritualit. I guru hanno esercitato tradizionalmente un ruolo decisivo nell'educazione dei giovani in India. A volte si stabilivano (e si stabiliscono tuttora) rapporti molto stretti tra il guru e i suoi discepoli, giungendo alla convivenza comunitaria.

 

H

Haggadah.

In ebraico, " narrazione, spiegazione ". Esposizione o commento popolare della Bibbia fatto dai *rabbini su svariati aspetti, salvo ci che spetta alla *Halakah.

Halakah.

In ebraico, " camminare, procedere, norma ". Interpretazione della *Scrittura, in particolare della legge, corredata da una ricca precettistica. Al principio veniva trasmessa oralmente; solo dopo il sec. II d.C. viene affidata allo scritto.

Hallel.

In ebraico, " cantare le lodi ". Si chiama Hallel minore il gruppo dei Salmi 113-118, e Hallel maggiore il Salmo 135. L'Hallel minore era cantato dagli israeliti nelle principali feste e tutti i giorni all'ora del sacrificio mattutino. E senza dubbio questo l'inno che Ges e i suoi discepoli cantarono nell'ultima Cena (Mt 26,30 e par.).

Hammurabi.

Re, prima della citt di Babilonia e poi di tutta la regione, dopo aver sottomesso i sovrani vicini. Lo si colloca intorno al 1700 a.C. Il suo regno dur pi di 40 anni, tra le date limite 1848 e 1665. Fu governante di doti notevoli, promosse la cultura, le scienze e la religione. E famoso soprattutto per avere codificato il diritto vigente nella sua epoca. Nel museo del Louvre, a Parigi, si conserva la stele di Hammurabi, roccia vulcanica alta m. 2,50, nella quale scolpito in scrittura cuneiforme il suo famoso codice. In esso si avvertono numerosi parallelismi con la legge mosaica; la legislazione di *Mos meno sistematica, ha molte aggiunte di epoche successive ed pi religiosa.

Hapax legomenon o hapax.


Espressione o termine greco che si usa negli studi biblici per indicare, secondo il suo significato letterale, una parola che compare una sola volta nella *Scrittura.

Haqeldama.

In aramaico, " campo di sangue ". Nome dato al terreno comprato dai sommi sacerdoti con il denaro che *Giuda aveva ricevuto per consegnare Ges e che poi, pentito, aveva gettato nel tempio (cf Mt 27,3-10; At 1,19). La Bibbia non indica la sua ubicazione. Una tradizione molto antica lo situa nella valle di Hinnon.

Hare Krishna.

Setta di carattere ind fondata negli Stati Uniti nel 1965 dall'emigrante Bhaktivedanta Prabhupada, nato in India nel 1922. Allen Ginzberg e il beatle George Harrison (che dedic alcune canzoni al gruppo) lo appoggiarono e lo resero famoso. L'adepto, sottoposto a una ferrea disciplina e a tecniche di spersonalizzazione, costretto perfino a comportamenti immorali a beneficio della setta. Quelli che non appartengono alla setta (i karmis) devono essere sfruttati a beneficio di quelli che la seguono. Dopo la morte del fondatore divisa in due gruppi, uno americano, pi radicale, e l'altro europeo. Diversi paesi hanno condannato questa setta come illegale e il parlamento europeo l'ha dichiarata particolarmente pericolosa (cf C. Vidal, DSO-VD).

Hasidim. 

" I pii ".

Ebrei che professavano una spiritualit di orientamento *quietista, predecessori dei *farisei.

Herzl, Teodoro (1860-1904).

Vedi *Sionismo.

Hic et nunc.

In latino, " qui e ora ".

Hillel.

Grande maestro di Israele, fondatore di una scuola *rabbinica di tendenza liberale. Mor circa dieci anni dopo la nascita di Ges. Vedi *Gamaliele.

Hirscher, Giovanni Battista (1788-1865).

E " il classico della catechetica del secolo XIX " (F. J. Arnold). Reag con energia contro il *moralismo, il *razionalismo e la *scolastica, che era in fase di decadenza. Pubblic una *Catechetica e un *Catechismo. E attento soprattutto al contenuto; conserva le formule, ma subordinate alla focalizzazione centrale, che la *storia della salvezza. La sua ferma opposizione alla scolastica provoc il fallimento della sua posizione, anche se l'impostazione da lui offerta avrebbe notevolmente migliorato le sorti della catechesi.

Hofinger, Giovanni (1905-1984).

Gesuita austriaco che lavor nell'ambito della catechetica sviluppando la linea kerigmatica (vedi *Krigma). Promosse le settimane internazionali di *catechetica: Nimega, Olanda, 1959; Eichstatt, Germania, 1960; Bangkok, 1962; Katigondo, Uganda, 1964; Manila, 1967; Medelln, 1968.

Homo homini lupus.

Espressione latina = " L'uomo un lupo per l'uomo ". Diversi pensatori hanno ripetuto con queste parole l'idea che l'uomo a volte come una belva nei confronti degli altri.

Huaca Guaca Huaco.

Tra i quechuas dell'Alto Per (regione di Cuzco), " luogo sacro ". Per gli spagnoli e i meticci venne a significare il sepolcro piramidale o semplicemente una tomba india di interesse archeologico. Si chiamano huacos le ceramiche che si trovano nelle tombe; huachero l'indigeno che cerca o " ruba " quel vasellame per rivenderlo.

La huaca manifesta la religiosit animista comune a molti popoli antichi. Le huacas erano numerosissime. Si dava questo nome a tempi, case, luoghi di riunione, sorgenti, montagne, colline, mucchi di pietre o anche a oggetti portatili... Qualsiasi elemento strano era considerato sacro e, pertanto, huaca. In ogni huaca viveva uno spirito benigno o maligno che bisognava propiziarsi. Le vette innevate erano venerate. In colline prossime a Cuzco si credeva abitassero personaggi importanti e imperatori defunti. Sembra che Cuzco stessa fosse considerata nella sua globalit come una huaca.

Un genere particolare di huaca era la apachita, mucchio di pietre posto in un luogo pericoloso o importante della strada, dove il viaggiatore si fermava (gli indios vi sostano ancora) e aggiungeva qualsiasi cosa (cf J. Alden Mason, Le antiche culture del Per, Citt del Messico 1969, p. 193s).

I

Iafet.

Terzo figlio di *No. Il suo nome ha il significato di " creare spazio, allargare ". E presentato come il padre dei popoli indoeuropei.

Icna.

In greco, " immagine ". Il termine si usa in particolare per designare le tipiche immagini orientali, generalmente dipinte su legno.

Iconio.

Citt dell'*Asia Minore, situata nella regione della Licaonia (centro-sud). San *Paolo annunci diverse volte il vangelo in Licaonia, dove form una comunit cristiana. Negli Atti si narra come Paolo e *Barnaba dovettero fuggire perch perseguitati dai giudei e dai *gentili (cf At 14,1-6.19-21); 16,2; 2 Tm 3,11).

Iconoclasti.

Dal greco eikon = immagine, e klao = rompere. Eretici che, soprattutto nei secoli VIII e IX, negavano la legittimit del culto alle immagini. Furono condannati nel settimo concilio ecumenico, II di Nicea (787).

Ideologia.

1. L'insieme delle idee che caratterizzano una persona o un gruppo.

2. Oggi si intende spesso in senso negativo come la pretesa di spiegare l'insieme della vita e dei valori da una posizione di parte.

Idi.

Vedi *Calende.

Idolatria.

Divinizzazione di una creatura o adorazione di falsi di. Vedi *Idoli.

Idoli.

Creature ritenute simili a di. Si chiamano cos anche le immagini o le statue ritenute sede reale della divinit.

Idumea.

Regione meridionale della Palestina, a sud della *Giudea, tra il Mediterraneo e il Mar Rosso. Vedi *Edom.

Idumei.

Antico popolo semitico discendente da *Esa. Ostili agli israeliti (Gn 25,22-23 fa risalire l'ostilit tra questi popoli alla lotta dei capostipiti gi nel seno materno), approfittarono del loro esilio per occupare la parte meridionale della *Giudea. Idumeo era *Erode il Grande, che govern la Giudea al tempo del NT.

Iefte.

*Giudice di Israele che sconfisse gli ammoniti (Gdc 10,6-12,7).

E famoso per il voto fatto prima di andare in battaglia: in caso di vittoria, avrebbe offerto in sacrificio la prima persona che avesse incontrato nel far rientro a casa. Gli venne incontro una ragazza, la sua unica figlia. Gli interpreti non sono d'accordo sul significato da dare al sacrificio: se significasse l'offerta di un sacrificio umano, come era in uso nei popoli antichi, o se volesse dire dedicarla per tutta la vita a un tempio. In Eb 11,32 si cita Iefte tra i beati per la fede.

Ierodula.

Dal greco, " schiavit sacra ".

Consacrazione di uomini e donne addetti ai servizi del culto e all'esercizio della *prostituzione sacra in uso in certi santuari pagani dell'antichit. Questa degradazione penetr in certe occasioni anche in Israele.

Ierofana.

Manifestazione di Dio o, in generale, del sacro.

Iesse.

In ebraico, " uomo di Dio ". Padre di *Davide. Per questo in Isaia 11,1 il Messia viene chiamato germoglio o virgulto di Iesse.

Ietro.

Detto anche Reuel. Sacerdote di *Madian, suocero di *Mos (cf Es 3,1; 4,18; 18).

Ignazio di Antiochia.

Vescovo di *Antiochia di Siria, morto intorno al 110. E uno dei *Padri Apostolici, di coloro, cio, che vissero con alcuni degli apostoli. In viaggio verso Roma, dove avrebbe subito il martirio, scrisse sette lettere ad altrettante Chiese dell'Asia Minore, conservate come testimonianza di quella antichissima tradizione.

Ignazio di Loyola, sant' (1491-1556).

Nato nel castello di Loyola, fu battezzato nella parrocchia di Azpeitia (Guipzcoa). Al servizio del vicer di Navarra, viene ferito alle gambe durante la difesa del castello di Pamplona (1521). Durante la convalescenza, si converte e decide di " consacrarsi al servizio del Re eterno e universale, che Cristo Nostro Signore ". Studente a Parigi, mette in opera un'idea concepita nel ritiro di Manresa: la fondazione della Compagnia di Ges (*Gesuiti), una congregazione totalmente dedita all'apostolato, che cambia la struttura degli *ordini religiosi precedenti. Spiccano, in Ignazio, il senso dell'organizzazione e dell'obbedienza, il combinarsi di *contemplazione e azione (contemplativi nell'azione) e la dedizione totale alla Chiesa a maggior gloria di Dio, come dice il motto della Compagnia: AMDG, Ad majorem Dei gloriam. Il suo scritto pi famoso il libretto degli Esercizi spirituali. Alla sua morte, avvenuta a Roma, la Compagnia aveva gi pi di mille membri.

IHS.

*Monogramma di Iesus Hominum Salvator = Ges, salvatore degli uomini.

Ilemorfismo.

Dal greco hyly = materia, e morf = forma. Con questo vocabolo si indica la nota dottrina aristotelica e poi scolastica della materia e della forma, detta anche della materia prima e della forma sostanziale secondo la quale ogni essere costituito da un elemento generico (materia) e un elemento specifico (forma) che fa s che la realt costituisca una sostanza determinata.

Illiria / Illirico 

Regione che si stendeva dall'Adriatico al Danubio e dall'Istria all'Epiro (odierne Albania ed ex-Iugoslavia). I Romani ne fecero una loro provincia con il nome di Illirico. In Rm 15,19, Paolo afferma di aver predicato il Vangelo da Gerusalemme all'Illiria. Vedi anche *Dalmazia.

Illuminismo. 

Vedi *Razionalismo.

Immanente.

Dal latino, manere in = rimanere in. Ci che fa intrinsecamente parte della sostanza di una cosa. In senso religioso, immanenza e immanente esprimono ci che si riferisce alle realt del " qui ", in contrapposizione a trascendenza e trascendente che si applicano alle realt dell'" aldil ", del soprannaturale e della vita eterna.

Immolazione.

Atto del sacrificare qualcosa in onore di Dio o di qualcosa ritenuto tale. L'immolazione per eccellenza quella di *Cristo sulla *croce.

Immortalit.

La propriet di non morire. Per essenza propriet esclusiva di Dio. L'uomo la riceve come dono di Dio. Anche se sperimenta la morte che tutti conosciamo, la fede cristiana ci assicura che immortale: la sua vita non finisce, ma si trasforma in un'altra diversa e pi piena che chiamiamo *vita eterna.

Immutabilit.

Qualit di non cambiare. Dio immutabile per essenza: non pu cambiare perdendo qualcosa di quello che ha e, essendo perfetto, non pu nemmeno acquisire qualcosa di nuovo. Nel nostro modo di parlare, tuttavia, per il cambiamento avvenuto in noi, avviene in lui una mutazione estrinseca, " cambia " in rapporto a noi.

Imperatore.

Da imperator: colui che comanda. Titolo del sovrano di Roma a partire dall'anno 27 a.C. Il titolo era vitalizio. In Oriente si ritiene che abbia ricevuto il potere da Dio. In occidente, il capo religioso, sommo pontefice. Il primo, Ottaviano, chiamato Augusto: " degno di riverenza " ed lui che autorizza il culto all'imperatore. Dopo la sua morte, nella quale lo si vede divinizzato, " si generalizza in tutto l'impero il culto all'imperatore ". I cittadini romani hanno diritto di fare appello all'imperatore per qualsiasi decisione giudiziaria, come fece san Paolo (cf At 25,10-12).

Imperatori nell'epoca del Nuovo Testamento

Ottaviano Augusto 31 a.C.-14 d.C.

Tiberio 14-37

Caligola 37-41

Claudio 41-54

Nerone 54-68

Galba 68-69

Ottone 69

Vitellio 69

Vespasiano 69-79

Tito 79-81

Domiziano 81-96

Nerva 96-98

Traiano 98-117

(cf X. Lon-Dufour, DNT 30 e 192).

Imposizione delle mani.

Gesto ampiamente usato nella Bibbia. Significa *benedizione, intercessione, trasmissione di qualche potere o dono (o del peccato, come nel caso del capro espiatorio. Vedi *Espiazione) (cf Gn 48,14; Lv 16,21; Nm 27,18-23; Dt 34,9.). Ges stesso us questo gesto (Mt 9,18; 19,13.15 = Mc 10,16; Mc 6,5; 7,32; 8,23.25; 16,18; Lc 4,40; 13,13; 24,50) e, dopo di lui, gli apostoli (cf At 6,6; 13,3; 9,12.17; 28,8 ecc.). Seguendo questo esempio, la Chiesa la utilizza nella celebrazione di alcuni *sacramenti, come la *confermazione, la *penitenza, *l'ordinazione, e in altri riti.

Imprecazione.

Frase con la quale si esprime il desiderio che avvenga del male a qualcuno.

Imprimatur.

Parola latina che si traduce: " si stampi ". Con essa si esprime l'autorizzazione a stampare un libro o altro documento di carattere religioso. Lo deve dare il vescovo (o un suo rappresentante) e, per i religiosi, anche il superiore maggiore.

In albis.

Nome dato fin dall'antichit alla domenica successiva a quella di Pasqua, in quanto la domenica " in albis deponendis ", vale a dire la domenica in cui si deponevano gli abiti bianchi che fino a quel giorno avevano indossato i *neofiti. Questo stesso giorno chiamato anche, per altri motivi, domenica di *Quasimdo.

In articulo mortis.

Espressione latina = " in punto di morte ".

In medio virtus.

Espressione latina = " la virt sta nel mezzo ", ovvero lontano dagli estremi o dagli estremismi. Per evitare che si interpreti come tiepidezza (in modo n freddo n caldo, indefinito), a volte si precisa: " In medio et in culmine virtus " = " In mezzo e in cima c' la virt "; la cima della montagna nel mezzo, ma questo non equivale a mediocrit.

In partibus.

L'espressione completa " in partibus infidelium " = " in regioni o paesi degli infedeli ". Quando qualcuno viene eletto vescovo ma senza sede o *diocesi, gli si assegna teoricamente una sede esistita anticamente in zone poi scristianizzate. Si fa cos con i *vescovi ausiliari, i *nunzi o altri a cui si conferiscono incarichi importanti nei *dicasteri romani o in altre parti.

In pectore.

Espressione latina che significa " nel petto ", dentro di s. Si usa nei casi in cui il papa fa *cardinale uno sul cui nome mantiene il segreto per motivi che ritiene opportuni fino al momento in cui non ci saranno inconvenienti a renderlo pubblico.

Incardinazione.

Ascrizione di un chierico a una diocesi, prelatura o congregazione. Non ammesso che un chierico viva o lavori acefalo o " sciolto ", ma deve essere sempre incardinato in un quadro ecclesiale. Vedi *Escardinazione.

Incarnazione.

Il fatto di prendere carne, ovvero umanit. Mistero nel quale i cristiani riconoscono che la Seconda Persona della Santissima Trinit si fece uomo nel seno della Vergine Maria per opera dello Spirito Santo.

In senso figurato, si parla di " incarnarsi in un ambiente ", di una " pastorale incarnata ", ecc., per indicare che non si lavora dall'esterno o a partire da teorie.

Incensiere.

Recipiente nel quale si colloca la brace sulla quale si getta l'*incenso usato nelle cerimonie liturgiche. E composto da un recipiente con coperchio sostenuto da catenelle che permettono di dargli il movimento con cui si dirigono le volute di fumo, di piacevole profumo, verso gli oggetti (*tabernacolo, *altare...) o verso le persone in segno di reverenza.

Incenso.

Sostanza resinosa aromatica estratta da vari alberi. In senso religioso, era gi utilizzato in Israele. Vedi *Incensiere.

Incesto.

Rapporti sessuali tra consanguinei. Sono severamente proibiti nell'AT (Lv 18,6-18; 20,11-21). San Paolo riprende con rigore un caso avvenuto a Corinto (1 Cor 5,1-15). La Chiesa lo condanna come peccato particolarmente grave. Anche altre culture e religioni lo proibiscono. E considerato incesto anche il rapporto sessuale tra parenti prossimi per *affinit.

Inconscio.

La parte delle nostre conoscenze che non affiora alla coscienza, ma che esercita una forte influenza nel nostro comportamento.

Incoronazione.

In senso liturgico, la celebrazione durante la quale si incorona un'immagine particolarmente venerata (vedi *Culto).

Incredulit

Mancanza di fede.

Rifiuto delle verit religiose.

Inculturazione.

Il fatto che riti sociali o religiosi appartenenti a una cultura siano introdotti in un'altra. Si applica in particolare all'accettazione di riti di altre religioni o riti non religiosi di determinati popoli nella nostra *liturgia.

A volte si identifica con l'acculturazione, " processo per mezzo del quale un individuo o un gruppo acquisisce le caratteristiche culturali di un altro individuo o gruppo mediante il contatto diretto e l'interazione " (DS-Gr). Di solito avviene per imposizione di un popolo che ne domina un altro, sebbene, quando il dominato possiede una cultura superiore, questa si imponga anche al dominatore; cos accadde, per esempio, nel caso di Roma, che domin il mondo greco e adott la sua cultura, o nel caso dei barbari, che conquistarono l'impero romano e assunsero la sua cultura.

Indice.

O, in modo pi completo, Indice dei libri proibiti. E l'elenco o lista dei libri che la Chiesa proibiva di ristampare, di leggere o di promuovere in qualsiasi modo. Dopo il Vaticano II non si iscrivono pi nuovi libri all'Indice.

Indifferenza religiosa.

Atteggiamento di disinteresse per ci che riguarda la religione. Si possono distinguere gli aspetti teorico e pratico, anche se di fatto, normalmente, vanno insieme.

Induismo.

Religione diffusa in oriente, particolarmente in India e in Pakistan, che non riconosce nessun fondatore in particolare. Le sue credenze sono un conglomerato di idee religiose non ben definite, di modo che i suoi adepti si caratterizzano pi per una cultura comune che per il loro credo uniforme.

Indulgenza.

Remissione concessa dalla Chiesa della pena temporale dovuta per il peccato gi perdonato. Si fa pi comprensibile partendo dalla storia: all'epoca delle persecuzioni, alcuni cristiani sottoposti a pubblica penitenza ottenevano, su richiesta di quelli che andavano ad essere martirizzati, una diminuzione di quello che dovevano fare. Pi tardi si generalizz e si giunse anche ad abusi nella concessione di indulgenze, soprattutto quando, ad esempio, esse venivano concesse a quelli che aiutavano finanziariamente la costruzione delle chiese; cos accadde, concretamente, nella costruzione della *basilica di san Pietro a Roma. Questa dottrina e questi fatti furono tra le cause della ribellione di *Lutero. Diversamente dalle epoche passate, attualmente la dottrina sulle indulgenze occupa un posto molto modesto nella piet cristiana. Tuttavia, in occasione del Grande Giubileo del 2000 stata riproposta efficacemente. Infatti, la retta comprensione di questa dottrina aiuta a conoscere meglio l'infinita misericordia di Dio, il bisogno di purificazione che tutti abbiamo a causa dell'attaccamento malsano alle creature, il misterioso legame di ciascuno alla vita di tutti gli altri cristiani nella soprannaturale unit del Corpo mistico.

Indulto.

Nella Chiesa cattolica, documento con il quale si dispensa qualcuno da un obbligo contratto. Ad esempio, quello con cui la *Santa Sede concede a un religioso la dispensa dai voti, o il permesso di vivere fuori dalla comunit (vedi *Esclaustrazione).

Inerranza.

Il fatto che la Sacra Scrittura sia priva di qualsiasi errore. Attualmente, si preferisce parlare della stessa cosa in senso positivo: tutto il contenuto della Bibbia parola di Dio - e pertanto vera - che serve per la nostra salvezza.

Nella Bibbia ci sono affermazioni che non coincidono con dati storici, geografici o con altre scienze. Non sono false, ma devono essere lette secondo il loro *genere letterario e nel senso in cui le pone il loro autore, che non intende insegnare scienze profane.

Infallibile.

Che non si pu sbagliare. Il papa infallibile quando dichiara *ex cathedra un'affermazione che concerne la fede o la morale perch tutti i membri della Chiesa la accettino. Infallibile non significa che sa tutto, ma che assistito dallo Spirito Santo quando definisce una verit. La stessa propriet possiede il concilio ecumenico se definisce una verit. I casi di definizione conciliare sono pochi e quelli di definizione papale scarsissimi.

Inferno.

Letteralmente, luogo inferiore, secondo le idee cosmologiche degli antichi. E il posto dei condannati, di quelli che hanno perduto Dio. Quella di luogo inferiore un'immagine, perch l'inferno una situazione della persona che, nello scegliere per l'egoismo (ogni peccato egoismo) si costruita un modo di essere isolato. Fatto per la comunione, per l'amore, l'uomo si separa cos da Dio, che il bene e la felicit, e dalle altre persone. Questa separazione da Dio la cosa pi terribile dell'inferno e si ripercuote su tutto l'essere della persona, che si allontana dal suo centro vitale. Vedi *Condanna.

Infinito.

Che non ha limiti. Corrisponde all'essere di Dio in tutti e in ciascuno dei suoi attributi.

Infula.

Ciascuna delle due strisce che pendono sulle spalle dalla mitra vescovile. Anticamente, era la fascia, i cui lembi pendevano lateralmente, che cingeva il capo dei sacerdoti, delle vestali o delle vittime sacrificali. Era segno di inviolabilit e di dignit sacerdotale.

Iniziazione cristiana.

E il processo - ovvero la sequenza di atti - che prosegue fino alla piena integrazione nella comunit cristiana colui che, sentendosi attratto grazie a Dio verso di essa, ammesso nella Chiesa. I momenti culmine dell'iniziazione cristiana sono i cosiddetti *sacramenti dell'iniziazione, e cio: *battesimo, *confermazione e *eucaristia. Questo processo costituisce ci che fin dall'antichit viene chiamato il *catecumenato, durante il quale si forma il catecumeno in ci che riguarda tre aspetti: a) dottrina, b) celebrazione o sacramenti e c) vita o costumi.

Dopo il concilio Vaticano II, la Chiesa ha pubblicato, oltre al *rituale per il battesimo dei bambini, il Rituale per l'iniziazione cristiana degli adulti.

Iniziazione, Riti di.

Cerimonia o rito nel quale una persona inizia una tappa che implica una posizione nuova all'interno della sua comunit, consistente in nuovi diritti e doveri. Pu essere l'ingresso in una istituzione segreta, il passaggio dall'infanzia all'et adulta, ecc. Sono molto caratteristici in certe *culture primitive a regime tribale (ad esempio, i riti nell'et della pubert, che spesso includono la *circoncisione), e simili a questi sono molte usanze della nostra stessa cultura. Certi autori prestano attenzione alla somiglianza esistente tra questo tipo di riti e alcuni sacramenti cristiani, specialmente quelli della *iniziazione cristiana.

Inno.

Dal greco, hymnos = inno, canto. Composizione poetico-musicale, generalmente di lode. Nella Bibbia abbondano gli inni: molti *salmi hanno questo carattere; nel NT ce ne sono nel Vangelo (ad. es. Lc 1,46-55; 68-79; 2,29-32), in alcune *lettere, nell'Apocalisse. La *liturgia ne ha nella *messa e soprattutto nella *Liturgia delle ore.

Inquisizione.

Da " inquisire, accertare ". Tribunali ecclesiastici stabili nella Chiesa per reprimere " delitti " contro la fede cristiana. Gi il Diritto Romano cristiano aveva stabilito delle pene per alcuni di quei delitti, ma fu verso il sec. XII che apparvero dei tribunali specifici in questo campo. Della reazione popolare contro gli eccessi di alcuni eretici approfittarono i governanti e fu a volte presa a pretesto da concili e papi per reprimere con pene materiali quel tipo di errori. Certi storici o pensatori hanno notevolmente esagerato ci che fece l'Inquisizione e hanno confuso, o non hanno distinto, quella che era l'azione della Chiesa e quello che praticava l'autorit civile. Ad ogni modo, il principio di castigare con pene fisiche i delitti di fede una deviazione deplorevole.

Insegnamento religioso.

Parte intellettiva della formazione religiosa. Fino a pochi decenni or sono, si usavano indistintamente le espressioni insegnamento religioso e formazione religiosa. Oggi vengono distinte. L'insegnamento pu essere indipendente dalla fede e ha il suo ambito nella scuola, dove risulta insostituibile come elemento culturale che ha segnato e continua a segnare la storia. La formazione religiosa pi ampia: comprende l'insegnamento e anche l'educazione della fede. Il suo ambito la comunit ecclesiale (famiglia, parrocchia); nella scuola trova posto nella misura in cui l'insieme degli educandi aderisca alla fede; imporre l'educazione della fede al non credente sarebbe violare la libert religiosa.

Integrismo / Integralismo.

All'inizio era il nome che si era dato a un partito politico spagnolo dopo la pubblicazione del *Syllabus (pretendevano mantenere la verit integra). Oggi il termine riveste un carattere peggiorativo e designa ci che si contrappone al *progressismo. Questo sempre accaduto fin dai primi tempi della Chiesa, per non risalire oltre. Dopo il *Vaticano II, la tensione tra integrismo e progressismo si acutizzata. L'integrismo " confonde la devozione per il passato con la fedelt a ci che eterno " (Borne) (cf Y. Marchansson, DdlR). L. Gonzlez de Carvajal sintetizza cos le caratteristiche dell'integrismo: " a) Immobilismo: opposizione sistematica a qualsiasi cambiamento... b) Inclinazione ad escludere, ad allontanare dalla Chiesa (o dalla societ) quelli che non la pensano come loro... c) Nostalgia della cristianit, vale a dire di un ordine sociale unitario basato su un'alleanza stretta tra il potere civile e il potere religioso ". " Gli integristi hanno una psicologia insicura e hanno bisogno di circondarsi di certezze " in formule dottrinali e in disciplina. Ignorano che le verit hanno delle sfumature che possibile scoprire a poco a poco. Dopo il Vaticano II, di fronte ad alcuni progressisti che si sono spinti troppo lontano, gli integristi hanno lavorato o lavorano opponendosi alle riforme decretate e messe in cammino. Vedi *Tradizionalismo, *Progressismo.

Interdizione.

Pena canonica con la quale si proibisce di celebrare i sacramenti e di partecipare ad altre cerimonie di culto (cf CDC 1332).

Interpolazione.

Aggiunta di qualche parola o frase nel testo originale di un documento. Nella Bibbia, gli specialisti scoprono interpolazioni in numerosi libri. Le *glosse, quando non sono a margine ma si trovano all'interno del testo, sono interpolazioni.

Intinzione, Comunione per.

La distribuzione della comunione eucaristica che si fa intingendo il pane consacrato nel *calice del vino consacrato, impartendo cos la comunione sotto le due specie.

Intuizione.

Percezione chiara e immediata di un'idea o verit. L'immediatezza che precede il processo del ragionamento ci che la differenzia da una conoscenza acquisita per mezzo della riflessione deduttiva.

Inumazione.

Dal latino humus = terra. Seppellimento di un cadavere. " La Chiesa raccomanda vivamente che si conservi la pia consuetudine di seppellire i corpi dei defunti; tuttavia, non proibisce la *cremazione " (CDC 1176-3).

Investitura.

Concessione di incarichi ecclesiastici da parte di autorit civili. Fu un abuso molto frequente nel Medio Evo, contro il quale dovettero combattere in particolar modo alcuni papi. Il pi deciso contro l'eliminazione di questa pratica fu il papa san Gregorio VII (1073-1085). Vedi l'Appendice I Papi, n. 157.

Invocazione.

Preghiera breve con la quale si chiede aiuto o protezione a Dio o ai santi.

Iota.

La pi piccola delle lettere dell'alfabeto sia greco che ebraico, equivalente alla nostra i. Ges la prende come termine di paragone in Mt 5,18.

Ipapante. 

In greco, " incontro ".

Nella liturgia orientale si d questo nome alla festa della presentazione del Signore, nella quale si celebra l'incontro di Ges con l'anziano Simeone e con la profetessa Anna. E come l'incontro tra la speranza veterotestamentaria e la realt che si aspettava.

Iperdula.

Vedi *Culto.

Ipostatica.

Aggettivo derivato dal greco hypstasis, che significa *persona. Nella *teologia si usa per qualificare l'unione delle due nature, divina e umana, di Cristo in un'unica persona. Vedi *Nestorio.

Ippolito, sant' ( 235).

Sacerdote romano che giunse a separarsi dalla comunione ecclesiale come antipapa quando, alla morte di san Zeffirino, fu eletto Callisto, figlio di schiavi. Fu poi esiliato, come anche il secondo successore di san Callisto, Ponziano, con cui si riconcili. Entrambi morirono martiri. Ippolito scrisse diverse opere. E noto, soprattutto, come autore della Tradizione apostolica (anche se non del tutto certo che sia sua), nella quale ci stata tramandata la pi antica *anfora o preghiera eucaristica che conosciamo. Su di essa elaborata la seconda di quelle che usiamo nella *messa della liturgia romana.

Ipsissima verba Iesu.  

" Le parole stesse di Ges "

Sono dette cos le espressioni dei *Vangeli che si crede siano state pronunciate da Ges esattamente come gli evangelisti ce le hanno tramandate. In questo modo, sono distinte da altre frasi raccolte dagli stessi evangelisti come dette da Ges, ma che probabile non siano riportate alla lettera, ma con una certa libert.

Ireneo, sant' (ca. 130-ca. 202).

E uno dei pi importanti *Padri della Chiesa. Appartiene al gruppo dei padri subapostolici, cio che vissero con quelli che conobbero gli apostoli. In effetti, fu discepolo di san *Policarpo (, 156), che lo fu di san Giovanni. Sant'Ireneo, nato in *Asia Minore, si trasfer in Occidente e fu vescovo di Lione (Francia). Scrisse opere importanti e mor martire.

Irenismo.

Dal greco eirene = pace. Atteggiamento di chi cerca la pace. Di per s cosa molto buona. Tuttavia, c' un irenismo che la Chiesa condanna: quello che implica il sacrificio della verit per evitare di combattere.

Isacco.

In ebraico, " Dio sorrida, sia favorevole " o " ha sorriso, si mostrato favorevole ". Uno dei grandi *patriarchi di *Israele, figlio di *Abramo e padre di *Giacobbe. Fu il " figlio della promessa " (cf Gal 4,28s; Rm 9,7s) che Dio fece ad Abramo quando lui e sua moglie *Sara erano gi molto anziani. La sua figura nella Bibbia meno rilevante di quella di suo padre Abramo o di suo figlio Giacobbe.

Isaia.

In ebraico, " Jhwh salva ". E uno dei quattro cosiddetti profeti maggiori (con *Geremia, *Ezechiele e *Daniele). Visse nel sec. VIII a.C. Secondo alcuni *apocrifi, mor segato per ordine del re Manasse (cf Eb 11,37 e la nota della BJ). " E il miglior scrittore ebraico tra i profeti, il suo lessico molto ricco, le sue immagini originali e vive, la sua dizione breve ed energica " (DB-H).

Il libro di Isaia contiene l'insieme delle profezie pi utilizzate nel NT, a tal punto che a volte gli si dato il nome di quinto vangelo (cf i numerosi riferimenti in X. Lon-Dufour, DNT-C). Solo una parte del libro fu scritta dall'autore del quale abbiamo parlato: questa prima parte comprende i capitoli 1-39, salvo unit che indicheremo qui di seguito; tra queste ha particolare importanza il cosiddetto Libro dell'Emmanuele (6,1?9,6). I capitoli 40-55 + 34-35 formano il Deutero-Isaia (Secondo Isaia), detto anche Libro della consolazione: fu scritto al tempo dell'*esilio. Il Trito-Isaia (Terzo Isaia) datato verso la fine dell'esilio; comprende i capitoli 56-66. I capitoli 24-27, di data posteriore, costituiscono l'Apocalisse di Isaia (cf Haag-Born-Ausejo, DB-H; DBM-Cl).

Isidoro di Siviglia, sant' (, 636).

Successore di suo fratello, san *Leandro, fu vescovo di Siviglia dal 601 al 636. Ebbe grande influenza per l'ampiezza e la profondit delle sue conoscenze. Scrisse opere esegetiche, dogmatiche, morali, liturgiche, storiche. I pi conosciuti tra i suoi scritti sono: De ecclesiasticis officiis, De viris illustribus e, soprattutto, le Etimologie, una specie di enciclopedia di temi profani e religiosi. E considerato l'ultimo Padre d'Occidente.

Islam.

O islamismo.

La religione fondata da *Maometto nel sec. VII. E una delle tre grandi religioni monoteiste (assieme all'*ebraismo e al cristianesimo), diffusa soprattutto in Africa e in Asia, con circa 550 milioni di aderenti. Islam significa sottomissione, abbandono alla volont di Allah (Dio), con un certo tocco di fatalismo manifesto nella formula " era scritto ". L'insieme della sua dottrina contenuto nel *Corano.

Ismaele.

In ebraico, " Dio ascolta ". Figlio di Abramo e della sua serva *Agar (cf Gn 16). Da lui prendono il nome di ismaeliti i maomettani, che si onorano di discendere da Abramo.

Ispirazione.

Azione dello *Spirito Santo sugli *agiografi in virt della quale Dio l'autore primo dei libri che appunto per questo sono detti *Sacra Scrittura e contengono la verit relativa alla nostra salvezza. Nonostante l'ispirazione, lo scrittore un autentico autore che cerca e plasma la verit di Dio secondo le proprie qualit o difetti letterari. Non si deve confondere l'ispirazione con la *rivelazione.

Israele.

1. In ebraico, " Colui che lotta con Dio ". E uno dei nomi di *Giacobbe, nome misterioso, dato da Dio (cf Gn 32,29 e 35,10).

2. Il popolo della promessa riceve il nome di Israele a partire dal rinnovamento dell'*alleanza (cf Gs 24).

Al principio si applic all'insieme delle dodici trib; dalla divisione del regno, Israele il nome del *regno del nord, con *Samaria per capitale, mentre il *regno del sud, intorno a *Gerusalemme, si chiama *Giuda.

3. Lo stesso nome di Israele riceve l'attuale Stato ebraico creato nel 1948. Ha circa due milioni e mezzo di abitanti. La lingua ufficiale l'ebraico, ma se ne parlano anche altre, come l'arabo. La religione ufficiale l'*ebraismo. E in uso il calendario ebraico. I musulmani arabi e i cristiani sono minoranze religiose.

Issacar.

Figlio di *Giacobbe, capo di una delle dodici trib di *Israele.

Issopo.

La pianta nominata dalla Bibbia di incerta identificazione (hyssopus officinalis o origanum maru?). Probabilmente si tratta dell'origano o della maggiorana. Apprezzato come pianta aromatica e per le sue qualit antisettiche, veniva confezionato come *aspersorio del sangue verso il Santissimo nei sacrifici espiatori o di alleanza con Dio (Lv 14,4.6; Nm 19,6.18, Es 24,8). Vedi G. Ravasi, Il Libro dei Salmi, EDB.

Istituto religioso.

Nell'insieme delle forme della *vita religiosa ammesse nella Chiesa, " l'istituto religioso una societ i cui membri, secondo il diritto proprio, emettono i voti pubblici, perpetui oppure temporanei, da rinnovarsi alla scadenza, e conducono vita fraterna in comunit " (CIC 607-2).

Istituto secolare.

" E un istituto di vita consacrata in cui i fedeli, vivendo nel mondo, tendono alla perfezione della carit e si impegnano per la santificazione del mondo, soprattutto operando all'interno di esso " (CIC 710). Assomiglia, quindi, a un istituto religioso per il fatto che i suoi membri vivono consacrati a Dio e all'apostolato, e si differenzia perch tutto ci lo realizzano senza quella separazione dal mondo che hanno i membri delle congregazioni religiose.

Italia 

Nazione europea costituita dalla penisola italica, nella parte centrale del mar Mediterraneo. Confina al nord con la Francia, la Svizzera, l'Austria e la Slovenia. E circondata dai mari: Ligure (nord-ovest), Tirreno (sud-ovest), Ionio (sud-est) e Adriatico (est). Ha un'estensione di 301.226 Km e una popolazione di circa 56 milioni di abitanti. La capitale *Roma, che ai tempi del NT era la capitale dell'impero romano, dove giunse san *Paolo durante i suoi viaggi per la diffusione e il consolidamento del *vangelo; con il suo arrivo in quella che era considerata la capitale del mondo, la narrazione degli Atti degli Apostoli giunge al suo culmine. Lo Stato della Citt del Vaticano si trova all'interno della citt di Roma.

Ittiti / Hittiti.

Popolo menzionato nella Bibbia. Erano indoeuropei, non semiti, e occuparono, nell'epoca di maggiore splendore (secoli XVI - XIV a.C.), l'*Asia Minore, il nord della *Siria e la *Mesopotamia fino all'*Eufrate.

Iturea.

Regione a nord della *Galilea, che Lc 3,1 menziona come governata da *Erode Filippo nella serie di *sincronismi che offre sul tempo in cui *Giovanni Battista inizia il suo annuncio sulla venuta del *messia atteso.

Iustitia et Pax. 

Vedi *Giustizia e Pace.

J

Jahvista.

Una delle principali fonti del *Pentateuco, assieme a quella *elohista, a quella *sacerdotale e a quella *deuteronomista. E, tra queste fonti, la pi antica. Costituisce una narrazione abbastanza omogenea che abbraccia la " storia " dalla creazione alla morte di Giuseppe e poi, in forma frammentaria, i racconti dell'*Egitto e del deserto. Immaginifico, poetico e religioso, l'autore jahvista affascinante nelle sue narrazioni. Ha di Jhwh un'idea altissima e, al tempo stesso, lo presenta in una familiare figura antropomorfica (cf Professori di Salamanca, Biblia Comentada, Ed. Catlica, v. I).

Janssen, Arnold (1837-1909).

*Presbitero tedesco che, nel 1875, fond a Steyl (Olanda) la congregazione dei Missionari del Divin Verbo (= *Verbiti); nel 1889, le Missionarie Serve dello Spirito Santo e, nel 1896, le Missionarie Serve dello Spirito Santo della Perpetua Adorazione.

Jhwh.

Il nome di Dio pi usato nell'AT (6823 volte). Dio lo rivela a *Mos (cf Es 3,14), ma " proletticamente ", ovvero anticipandolo nei racconti, usato anche in alcune circostanze storiche anteriori. Sebbene gli specialisti propongano diverse radici della parola, la Bibbia gli d il significato di " Io sono colui che ", " colui che fa esistere ", in contrapposizione, secondo Rahner, agli altri di, che non sono nulla. (Vedi anche *Tetragramma e *Geova).

Jimnez de Cisneros (1436-1517).

Francescano, provinciale e poi arcivescovo di Toledo. Promotore della riforma del clero, fondatore di seminari, dell'universit di Alcal e, in generale, della cultura. Si deve a lui la stampa della Bibbia Poliglotta Complutense, portata a termine dopo la sua morte (1514-1522).

Jungmann, Joseph Andreas (1889-1975).

Gesuita austriaco, fu professore di pastorale nell'universit di Innsbruck. Ha il merito di aver aperto nuove strade nella *pastorale liturgica e catechetica. Fu il principale animatore del movimento kerigmatico (vedi *Kerigma), tanto per l'insegnamento della teologia come per la *catechesi e, in generale, per la presentazione della fede nei diversi strumenti dell'*evangelizzazione.

K

Kaaba.

Tempio musulmano situato nel cortile della grande moschea della Mecca, l'antico pantheon che *Maometto purific dagli idoli quando entr nella citt nel 630. Secondo il Corano, fu costruito da Set, figlio di Adamo e poi distrutto dal diluvio. Abramo, con l'aiuto di Ismaele, lo ricostru. L'edificio, quasi cubico (alto 15 metri, largo 12 e lungo 10), ricoperto da un panneggio di seta nera; nel suo angolo est, incastonata la famosa pietra nera degli antichi culti, centro delle processioni dei pellegrini (vedi *Musulmani). Distrutto nel corso di varie lotte, sempre stato ricostruito (cf J. Jomier, DdlR). Questo tempio meta del pellegrinaggio che i musulmani devono fare almeno una volta nella vita. Verso di esso orientata la loro preghiera da qualsiasi parte del mondo.

Kades-Barnea.

Oasi a circa 90 chilometri a sud di *Bersabea nella quale si accamparono gli israeliti mentre andavano verso la terra promessa. Da l partirono i dodici emissari inviati a esplorare il paese di Canaan (cf Nm 13). Gn 20,1 ci riferisce che anche Abramo si accamp in questo luogo.

Kairs.

Termine greco che significa " tempo opportuno, opportunit ". Nella filosofia greca si usa per indicare " il momento decisivo all'interno di una esistenza temporale, la krisis in cui il destino dell'uomo obbliga ad una decisione. Nel Nuovo Testamento... il kairs il tempo salvifico, non calcolabile da parte dell'uomo, sottoposto alla disposizione divina, dato agli uomini come grazia, che, promesso dai profeti, si compiuto (Mc 1,15) con la venuta di Ges ". La venuta di Ges il kairs che l'uomo deve conoscere e cogliere (Ef 5,16) (cf A. Baum, VPB).

Karma.

In sanscrito, " l'azione ", " il fare ". Il karma un concetto centrale nelle religioni dell'*Estremo Oriente (*induismo, giainismo, *buddismo) ed " la chiave per capire l'insieme degli atteggiamenti etici e religiosi " di quelle regioni (M. Delahoutre). " Per il buddista, il karma l'energia vitale prodotta da tutti gli atti volontari, buoni o cattivi, ma con maggiore o minore evidenza di egocentrismo, che soddisfano la sete dell'esistenza " (P. Massein). Ogni atto matura nel segreto e, prima o poi, d il suo frutto " in virt di una concatenazione quasi fisica di causa ed effetto ", senza che vi sia alcuna nozione di ricompensa o di castigo in senso morale, poich non c' nessuno da castigare o premiare (Id.) In virt di questa legge, l'uomo si trova sottomesso alla necessit di rinascere in condizioni superiori o inferiori (animali, umane o divine). Solo lo sforzo di vivere il presente gli permetter l'accesso alla perfetta saggezza, con la quale si emanciper dal karma e giunger al *nirvana (cf P. Massein, DdlR; M. Delahoutre, Ibid.; O. de la Brosse, DdC). Anche religioni occidentali, come la *umbanda afro-brasiliana, professano credenze nella reincarnazione con la legge del karma.

Kempis.

Vedi *Tommaso da Kempis.

Knosi.

Termine greco che significa " svuotamento, annullamento, annientamento ". San Paolo lo utilizza per esprimere l'abbassamento della seconda persona della *Trinit nel farsi uomo: " Cristo, pur essendo di natura divina..., spogli se stesso assumendo la condizione di servo... " (cf Fil 2,6-8). Non smetteva di essere Dio, ma assumeva la condizione umana in tutta la sua debolezza, compresa la morte.

Krigma.

Parola greca che significa " proclamazione ". Kerix il messaggero, colui che porta la buona notizia. Per questo, si chiama krigma l'annuncio del vangelo (cf Mt 12,41; Lc 11,32; Rm 16,25; 1 Cor 1,21; 2,4; 15,14; 2 Tm 4,17; Tt 1,3). Gli *apostoli furono messaggeri della buona notizia. Si deve sottolineare l'aspetto gioioso che accompagna la presentazione del vangelo. Nel rinnovamento della predicazione e della catechesi del secolo attuale, si particolarmente insistito sul suo carattere kerigmatico (anche se vero che questa caratteristica deve combinarsi con altre, come l'attenzione al senso *antropologico).

Kinneret. 

Vedi *Gensaret.

Kippur. Espiazione. 

Vedi *Yom Kippur.

Kison.

Fiume che scorre nella piana di Esdrelon, a nord del monte Carmelo, e sbocca nel Mediterraneo presso l'odierna Haifa. Nella parte superiore secco per diversi mesi. Qui furono sconfitti i carri di Sisara (Gd 4,7.13; 5,21). In 1 Re 18, si narra che in questo torrente *Elia fece scannare i profeti di Baal.

Koin. 

" Comune ", in greco.

Si usa specificamente per designare il greco corrente che si parlava nel mondo ellenistico nella zona del Mediterraneo e che prevalse sui numerosi dialetti dal 300 a.C. circa fino al 500 d.C. Nel greco della koin fu scritto tutto il NT.

Koinona. 

In greco, " comunione ".

L'unit della comunit cristiana nella fede, nella predicazione, nei sacramenti, nella preghiera, nel servizio ai poveri, nella vita fraterna. E uno dei termini pi importanti della mistica giovannea.

Korbn.

Parola aramaica che significa offerta, in particolare offerta fatta a Dio. Il comandamento divino: " Onora il padre e la madre ", in cui implicito il curarsi anche dei loro bisogni, veniva eluso consacrando i beni con un voto a Dio che, di fatto, non comportava nessuna donazione vera. Ges svela l'ipocrisia di tale offerta sacra, con la quale ci si affrancava dall'occuparsi dei propri genitori, e dei farisei che la ammettevano pur riconoscendone l'immoralit (cf Mt 15,5 e Mc 7,11).

Kulturkampf.  

In tedesco = " lotta per la cultura ".

Con questo nome si designa il conflitto sorto tra lo Stato prussiano e la Chiesa cattolica allorch il cancelliere Otto von Bismark tent con delle nuove leggi, tra il 1871 e il 1887, di subordinare quest'ultima allo stato. La Chiesa mantenne la sua indipendenza e il cattolicesimo in Germania ne usc rafforzato.

Kyrios

In greco = " Signore ".

Nella traduzione dei *Settanta, traduce *Jhwh. In questo titolo si riflette il passaggio dalla comunit palestinese al cristianesimo ellenistico. Nel NT, infatti, il titolo di Kyrios viene dato a Ges Cristo, risorto ed esaltato da Dio, che lo ha " costituito Signore e Cristo " (cf At 2,36).

L

La Salle, san Giovanni Battista de (1651-1719).

*Presbitero francese nato a Reims, che nel 1680 fonda la congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane, dedita all'educazione dei fanciulli e dei ragazzi. Nel 1950, Pio XII lo dichiar patrono degli educatori cristiani.

Lbano.

In ebraico, " bianco ". Secondo il racconto della Genesi, figlio di Betul, che era nipote di *Abramo; padre di *Lia e di *Rachele, moglie di *Giacobbe, e fratello di *Rebecca.

Laborem exercens. 

Vedi *Dottrina sociale della Chiesa.

 

Lachis.

Importante citt situata nel sud-ovest della *Palestina, gi citata in un testo egiziano del sec. XX a.C.. *Giosu la conquist (cf Gs 10,31-35). A seconda delle epoche e delle vicissitudini storiche, fu indipendente o appartenne all'*Egitto, a *Israele, agli *assiri. Sono importanti 21 stracon (tavolette di terracotta) con scritti del sec. VI a.C. in caratteri ebraici primitivi, trovati durante scavi compiuti dove sorgeva Lachis.

Laicismo.

Dottrina che propizia la totale indipendenza dello Stato, delle istituzioni intermedie e dell'individuo rispetto alla religione e in particolare rispetto alla Chiesa. Per lo stesso motivo, si oppone a tutto ci che pu significare influenza di questa nell'educazione e anche nei criteri orientativi per la vita pubblica.

Laico.

Dal greco laos = popolo. Nella Chiesa designa i cristiani che svolgono la loro missione negli impegni ordinari del mondo: vita matrimoniale, politica, artistica, scientifica, in contrapposizione ai compiti specifici del *clero. Tuttavia, non si giunti a una definizione soddisfacente, poich molti di questi impegni sono svolti anche dai chierici e alcuni laici (i consacrati nella vita religiosa) rinunciano a qualcosa di normale e perfino specifico del laico, come il matrimonio e la politica. Per questo, a volte si definisce il laico come " chi non chierico ", ma una definizione negativa inadeguata. Alcuni preferiscono parlare di " impegni laicali " e di " impegni o ministeri clericali ".

Lama.

Monaco buddista del Tibet e della Mongolia.

Lamaismo.

Buddismo tibetano che riconosce come proprio capo il *Dalai Lama.

Lamennais, Flicit de (1782-1854).

*Presbitero francese, buon apologeta, radicalmente antigallicano. Fond, con il fratello Jean-Marie, la congregazione di San Pietro. Nel 1830 d vita, con Montalembert, Lacordaire e altri amici, al giornale " L'Avenir ". Difendono le libert che poi sarebbero divenute opinione dominante, cos come la giustizia nei confronti degli operai. Il radicalismo delle sue posizioni lo port a separarsi dalla gerarchia di Francia e poi di Roma. Amareggiato per il fallimento dei suoi tentativi, mor ormai separato dalla Chiesa.

Lamentazioni. Libro delle lamentazioni.

Raccolta di cinque canti elegiaci che piangono la distruzione di Gerusalemme. Nella Bibbia ebraica costituivano un libro indipendente. Nella *Vulgata sono un'appendice di *Geremia, a cui sono attribuite, anche se almeno alcune di esse non sono di questo profeta.

Lampada del Santissimo.

La lampada ad olio, a cera, o elettrica costantemente accesa presso il *tabernacolo in cui si conserva il *Santissimo Sacramento (cf CIC 940).

Langton, Stephen. 

Vedi *Capitoli e versetti.

Laodicea.

Importante citt dell'*Asia Minore agli inizi del cristianesimo. L'ultima delle sette lettere all'inizio dell'Apocalisse diretta all'" angelo " (vescovo) di Laodicea, che viene ripreso per la sua tiepidezza (cf Ap 3,14-22). In Col 4,16, san *Paolo menziona una sua lettera a quelli di Laodicea, che andata perduta, a meno che non sia, come ritengono alcuni, quella detta " agli *Efesini ".

Lapidazione.

Esecuzione capitale mediante lancio di pietre. In Israele era la pena inflitta per delitti come l'*idolatria, l'*adulterio, la *bestemmia. In At 7,55-60 si narra la lapidazione di santo *Stefano. I testimoni del peccato erano quelli che dovevano lanciare la prima pietra. Ges, nell'episodio dell'adultera (Gv 8,311), sfida a lanciare la prima pietra chi si ritiene senza peccato.

Lapsi. " Caduti ", in latino.

Nome che si dava, al tempo delle persecuzioni dei primi secoli, ai cristiani che sacrificavano agli idoli per liberarsi dai castighi o dalla morte. Quando, passato il pericolo, tornarono alla Chiesa, la loro situazione diede luogo a dispute riguardo alla loro riammissione, che incisero nel chiarimento e nell'evoluzione della disciplina della penitenza.

Lari e penati.

Spiriti o di familiari a cui tributavano culto gli etruschi e i romani. A Roma, i lari erano visti in relazione ai posti dove lavorava o viveva l'individuo o la comunit. Erano gli di protettori, guardiani dei campi e, nella casa, erano in relazione con i penati. Il nome di questi ultimi viene da penus = dispensa, e indica l'aspetto particolare sul quale incideva la loro azione protettrice: il cibo. Ogni giorno, all'ora del pranzo, il capofamiglia metteva da parte un poco del pasto e lo offriva in sacrificio a questi di gettandolo nelle fiamme del camino. Questo culto familiare tanto dei lari quanto dei penati pass dalla famiglia allo Stato, concepito come una grande famiglia, soprattutto a partire dall'imperatore Augusto, e a loro era dedicato un tempio (cf M. Mesln, DdlR-H).

Las Casas, Bartolom de (1474-1566).

Domenicano spagnolo, missionario in America Centrale. Fu un grande difensore degli indios e denunci le atrocit commesse dai conquistadores nella Brevsima relacin de la distruycin de las Indias e nell'importante Historia de las Indias.

Lascivia.

Appetito smodato dei piaceri carnali.

Lassismo.

Sistema morale che interpreta la legge in modo eccessivamente benigno, vale a dire che considera sufficiente la minima probabilit contro di essa per potersi legittimamente esimere dalla legge. Il lassismo fu condannato dal papa Innocenzo XI (D. 2103).

Latae sententiae.

Espressione latina che significa " sentenza occulta ". Si dice delle pene ecclesiastiche nelle quali incorre un soggetto, senza che sia necessario che si emani espressamente una sentenza, per il fatto stesso di aver commesso il reato che, secondo il *Codice di Diritto Canonico, sanzionato con la pena corrispondente.

Lateranensi, Patti.

Accordo tra la Santa Sede (Pio XI) e il Governo italiano (Mussolini), firmato nel 1929, in virt del quale ebbe termine la cosiddetta " questione romana " o scontro tra i governi italiani e la Santa Sede che non li riconosceva da quando, nel 1870, in occasione dell'unificazione d'Italia, si erano impadroniti degli Stati Pontifici.

Laterano.

Palazzo, *basilica, *battistero e universit pontificia della citt di Roma. Il palazzo quello che ha dato il nome a tutti gli altri edifici, che gli sono accanto. Vi risiedettero i papi per gran parte del Medio Evo. Anche se si trova nel centro di Roma, appartiene alla *Santa Sede e gode di *extraterritorialit. La basilica dedicata al Salvatore e vi si onora anche in modo particolare san *Giovanni apostolo e san *Giovanni Battista. In relazione al Battista, c' l'edifico del battistero, vicino ma separato dalla basilica. Nella basilica si celebrarono cinque concili ecumenici, negli anni: 1123, 1139, 1179, 1215 e 1512-1517. Il pi famoso quello del 1215, convocato da Innocenzo III. Tratt della dottrina della *transustanziazione, dell'obbligatoriet della confessione e della comunione almeno una volta l'anno, ecc.

Lato sensu, stricto sensu.

Espressioni latine = " In senso ampio " " in senso stretto ".

Latra. 

Vedi *Culto.

Lattanzio (ca. 250 - ca. 320).

Cristiano del sec. IV, precettore di Crispo, figlio di *Costantino, fu il miglior scrittore latino del suo tempo, fino ad essere chiamato il " Cicerone cristiano ". L'opera pi interessante che ci ha lasciato Sulla morte dei persecutori, grazie alla quale abbiamo molte informazioni su quell'epoca, in particolare per quanto riguarda i *martiri delle ultime persecuzioni.

Lavoro.

Attivit delle forze intellettuali o fisiche al fine di conseguire un obiettivo. " A tal punto il lavoro costitutivo dell'essere umano, che molti antropologi considerano l'invenzione dell'utensile come la data di nascita dell'uomo " (L. Gonzlez-Carvajal, DAP-VD). Con il lavoro, l'uomo continua l'opera di Dio. Oltre a produrre, il lavoro perfeziona l'uomo. I conflitti sindacali sorgono in genere perch gli imprenditori hanno come obiettivo soprattutto la produzione e non tengono abbastanza conto della dimensione umana.

Lazzaro.

Amico di Ges, come le sue sorelle Marta e Maria. In casa loro Ges e i suoi discepoli trovavano ospitalit, come narra san Giovanni. Dopo la risurrezione di Lazzaro, i nemici di Ges decidono di uccidere il Maestro (cf Gv 11).

Il mendicante che, insieme al ricco Epulone, compare nella *parabola narrata in Lc 16,1931.

Leandro di Siviglia (+ 601).

Fratello maggiore di sant'*Isidoro e suo predecessore come vescovo di Siviglia. Accolse nella Chiesa cattolica il re Recaredo nel concilio di Toledo del 589.

Lebbra.

Nella Bibbia (AT e NT), la lebbra, oltre alla malattia che oggi bene identificata, comprende una serie di malattie della pelle (Lv 13,14-15); si parla perfino di lebbra delle case e degli abiti (cf Lv 13,47-59; 14,33-53). Il lebbroso impuro; escluso dalla comunit finch il sacerdote non accrediter la sua guarigione (cf Lv 13,16-17; Lc 5,14). I *vangeli narrano varie guarigioni di lebbrosi ad opera di Ges, e testimoniano il potere che d ai suoi discepoli per guarire i lebbrosi; il fatto che Ges sani i lebbrosi segno che lui il *messia che deve venire (cf Mt 8,2-4; 10,8; 11,2-6 (=Lc 7,18-23); Lc 17,11-19).

Lebeo.

Altro nome di *Giuda Taddeo.

Lectio divina.

Espressione latina che significa " lettura divina ". In origine era la lettura della *Bibbia fatta principalmente tra i monaci, con intenzione non scientifica, ma spirituale. Oggi si applica questo termine con maggiore ampiezza, tanto da comprendere anche letture spirituali che non siano bibliche.

Lefebvre, Marcel (1905-1991).

Iniziatore del movimento scismatico detto " lefevrismo ". Fu missionario in Gabon fino al 1946, Superiore Generale dei Missionari dello Spirito Santo, arcivescovo di Dakar dal 1948 al 1962. Di mentalit tradizionalista in modo estremo, rifiut la dottrina, le riforme promosse e il concilio Vaticano II stesso. In particolare, la sua opposizione si evidenzi sul tema della riforma liturgica. Per lui, la nuova messa " in opposizione con la messa di sempre, con quella di san Pio V " (sono parole sue), ignorando l'evoluzione avvenuta attraverso i secoli. Nel 1970 fond a Friburgo (Svizzera) la Fraternit Sacerdotale San Pio X e un seminario nella citt di Econe. Nel 1976, contro l'esplicita proibizione del papa, ordin tredici presbiteri e tredici diaconi, e fu pertanto sospeso " a divinis " (vedi *Sospensione). Nel 1988, quando ordin quattro vescovi, fu *scomunicato. I suoi seguaci sono tuttora separati dalla Chiesa.

Legato pontificio.

Rappresentante della Santa Sede presso governi stranieri o Chiese particolari con il titolo di nunzio apostolico, internunzio, delegato apostolico (cf CIC 362-367).

Legge del taglione. 

Vedi *Taglione.

Legge morale.

La norma del procedere umano in quanto tale, ovvero come soggetto libero e responsabile in rapporto alla bont o alla malizia che accompagna l'agire.

Legge naturale.

Quella inserita nella natura stessa dell'uomo. E conosciuta dalla retta ragione, tuttavia, non sempre facile sapere se una determinata esigenza o pretesa sia o meno espressione della legge naturale.

Legge positiva.

Quella emanata dall'autorit - divina o umana - in forma diretta. Nel suo nucleo, esprime in modo pi chiaro o determinato la *legge naturale. In questo senso, i *comandamenti promulgati sul *Sinai sono la concretizzazione delle esigenze naturali, oscurate dal comportamento antinaturale dell'uomo. Legittimazione della prole. L'atto giuridico con il quale i figli illegittimi (nati o concepiti fuori del matrimonio) diventano legittimi, il che succede con il successivo matrimonio dei genitori (cf CIC 1137-1140).

Leone Magno, san.

Fu papa dal 440 al 461 ed una delle figure pi rilevanti tra i papi di tutti i tempi. Intervenne decisamente nel concilio di Calcedonia, al quale invi una lettera dogmatica con la dottrina precisa sull'*Incarnazione. Notevoli i suoi scritti, tanto sul piano dottrinale che nella forma (prosa leoniana). A lui dobbiamo molte preghiere liturgiche giunte fino a noi. Il suo intervento presso Attila, che si apprestava a conquistare Roma, evit alla citt un sicuro saccheggio.

Leone XIII (1878-1903).

Vedi n. 256 nell'appendice I papi.

Leoniano, Sacramentario. 

Vedi *Sacramentario.

Lrins.

Gruppo di piccole isole francesi del *Mediterraneo, di fronte a Cannes, appartenenti al dipartimento delle Alpi Marittime. E famoso il monastero di Lrins, uno dei pi antichi d'Europa, fondato da sant'Onorato agli inizi del sec. V. Alcuni dei suoi monaci sono passati alla storia della *teologia, ad esempio Vincenzo di Lrins, di idee semipelagiane. Vedi *Pelagianesimo.

Lesbismo.  

Vedi *Omosessualit.

Lettera apostolica.

Documento del papa in forma di lettera ad una persona determinata o a un gruppo, normalmente con intenzione universale.

Lettere.

Oggi si usa pi correntemente questo termine invece di *epistole. Nell'insieme delle lettere degli apostoli si distinguono vari gruppi:

Lettere cattoliche, ovvero universali: non sono rivolte ad una comunit particolare, ma ad un insieme pi ampio di cristiani. Sono sette: due di Pietro, tre di Giovanni, una di Giacomo e una di Giuda.

Lettere della cattivit:

sono quelle scritte da Paolo, dalle prigioni di Roma e di Efeso (o forse di Cesarea). Sono Ef, Col, Fil e Fm. Bench scritta in prigione, la 2 Tm catalogata con le lettere pastorali.

Le lettere pastorali sono 1 e 2 Tm e Tt. Il nome viene loro dal fatto di essere rivolte a pastori o capi di comunit.

Tra quelle non canoniche, ci sono le famose lettere di Clemente, scritte dal papa san Clemente negli ultimi anni del secolo I, quando ero ancora vivo san Giovanni, alla comunit di *Corinto, nella quale erano sorti dei problemi tra i fedeli e i loro pastori.

Lettere di sant'Ignazio. Sono sette. Scritte dal vescovo sant'Ignazio di Antiochia, durante il viaggio verso Roma dove avrebbe subito il martirio.

Letture della messa.

Vedi *Messa: Parti della messa.

Levi.

Terzo figlio di *Giacobbe, *eponimo della trib che porta lo stesso nome. Questa trib non ebbe un territorio nella distribuzione fatta dopo la conquista di Canaan; i suoi membri - fu una trib poco numerosa - risiedevano in alcune citt che le erano state assegnate e vivevano delle *decime, perch si dedicavano a servizi secondari nel tempio.

Altro nome dell'apostolo Matteo (comp. Mt 9,9 con Mc 2,14 e Lc 5,27).

Leviatn. 

Vedi *Drago.

Levirato, Legge del.

Dal latino levir = " cognato ". Legge secondo la quale, quando qualcuno moriva senza discendenza, suo fratello doveva sposarsi con la vedova per dargliene una (il primo figlio nato era considerato figlio di quello che era scomparso) (cf Dt 25,5-10). Nell'AT si citano casi, alcuni degni di rilievo, dell'osservanza di questa legge: Gn 38 (storia di Tamar), Rut 2,20; 3,12 (*Rut e Booz). A questa legge si riferiscono i sadducei quando cercano di tendere una trappola a Ges parlando di sette fratelli che muoiono uno dopo l'altro senza dare discendenza alla vedova del primo (cf Mt 22,23-33 e par.).

Leviti.

All'interno della trib di *Levi, alla famiglia di *Aronne fu assegnato il sacerdozio. Gli altri erano i cosiddetti *leviti e si facevano carico di ministeri inferiori aventi a che fare con il tempio e il culto, come preparare i sacrifici, assicurare la musica, la pulizia, ecc.

Levitico.

Terzo libro del *Pentateuco. Per la maggior parte, tratta di vicende che hanno a che fare con il culto e le leggi rituali.

Lezionario.

Libro che contiene le letture che si proclamano nella messa o in altre celebrazioni liturgiche. Di fatto, si tratta di un insieme di libri. Per la messa, il Lezionario domenicale e festivo nei suoi tre cicli (A, B e C), il Lezionario feriale per tempi forti (Avvento, Natale, Quaresima e Pasqua), il Lezionario feriale per il tempo ordinario nei suoi due cicli (anni pari e anni dispari), il Lezionario per il proprio e il comune dei santi, e il Lezionario per le messe in diverse circostanze, votive e rituali. Inoltre, esiste il Lezionario per la liturgia delle ore in due cicli (anni pari e anni dispari); voluto dal Vaticano II, il secondo ciclo ancora in fase di preparazione. Le letture bibliche della liturgia sono abbondantissime dopo la riforma promossa dal concilio Vaticano II, che decise l'introduzione di letture " pi abbondanti, pi varie e pi appropriate " (SC 35,1).

Oltre alle letture bibliche, nella *Liturgia delle ore si trovano anche letture patristiche, prese dai *padri della Chiesa e letture agiografiche, che sono scritti del santo che si celebra o che si possono mettere in relazione con la sua vita.

Lia.

Figlia di *Lbano che questi diede in sposa a *Giacobbe al posto di *Rachele.

Libagione.

n senso religioso, l'azione del versare un liquido (olio o vino) come parte di un rito sacrificale. Si accompagnava sempre a offerte solide. Una parte del liquido si versava sul fuoco, un'altra ai piedi dell'altare o lo si aspergeva.

Libano.

In ebraico, " bianco ". Stato dell'Asia occidentale, ad est del Mediterraneo, confinante con Israele a sud e con la Siria ad est e a nord.

I monti del Libano sono un'alta catena (fino a 3.000 metri) che attraversa il paese da nordest a sudovest. Nella Bibbia si citano diverse volte i cedri del Libano. Il legname di queste montagne fu oggetto di scambio, in particolare dopo l'accordo tra il re Salomone e il re di Tiro (cf 2 Cr 2,2-14).

Liberalismo.

Sistema filosofico che privilegia la libert individuale alle istanze sociali sia dello Stato che di altre istituzioni, tra le quali si segnalano in particolare le istanze religiose o ecclesiali. Per il liberalismo quello che conta la persona libera, in condizioni di uguaglianza con tutti gli altri per realizzarsi secondo le proprie capacit. In questa prospettiva, da una parte anche molto valida, la societ tende a essere una moltitudine di individui con scarso coordinamento tra loro e reciprocamente non solidali. I campi principali in cui si manifesta il liberalismo sono quello politico, quello economico (vedi *capitalismo) e quello religioso (indipendenza totale dello Stato rispetto alle Chiese).

Liberazione, Teologia della.

Orientamento della teologia nato e coltivato principalmente in America Latina, mette in rilievo la redenzione o liberazione di Cristo non solo nell'aspetto spirituale-personale, ma anche in quello temporale e sociale. Molti uomini sono sottoposti a situazioni di ingiusta oppressione economica e politica perch strutture di *peccato favoriscono la prosperit sproporzionata dei forti a spese della povert dei deboli. E un'esigenza della *carit evangelica (e pertanto interessa la *teologia) la liberazione di chi ingiustamente oppresso. Ad alcuni dei rappresentanti di questa teologia si rimproverano soprattutto due deviazioni: l'uso di presupposti marxisti e la riduzione della liberazione al suo aspetto temporale (orizzontalismo). La *Santa Sede condanna queste deviazioni, ma accetta tutta la parte sana della teologia della liberazione. La Congregazione per la Dottrina della Fede pubblic due istruzioni su questa materia: Libertatis nuntius (1984) e Libertatis conscientiae (1986), la prima pi rivolta a correggere le deviazioni, la seconda con un approccio nettamente positivo. Giovanni Paolo II, nel messaggio inviato il 9 aprile 1986 all'episcopato brasiliano riunito a Itaic, dice che " la teologia della liberazione non solo opportuna, ma anche utile e necessaria " (n. 5).

Liberio / Liberiana.

Liberio, papa dal 352 al 366, fu mandato in esilio dall'imperatore Costanzo, a cui si era opposto per le idee ariane che sosteneva. Tre anni dopo, l'imperatore gli permise di tornare a Roma. Inizi la costruzione della *basilica di Santa Maria Maggiore, nota anche come Basilica Liberiana.

Libert (pl.).

I settori o gli aspetti principali nei quali si deve esercitare la *libert e che devono essere rispettati dagli altri, siano uguali o siano autorit. Si enumerano libert come queste: libert di coscienza, di educazione, di lavoro, religiosa, politica, di stampa.

Libert.

Facolt o capacit dell'uomo di agire in un senso o in altro in quanto, padrone delle proprie decisioni, se ne assume tutte le responsabilit.

L'uomo non totalmente padrone di se stesso. E parzialmente condizionato da ci che eredita, dall'ambiente, dall'ignoranza e, ancor pi intimamente, dal *peccato e dalle abitudini disordinate che ha acquisito. La libert perfetta propria di Dio; quella umana sempre limitata ed tanto maggiore quanto pi libero dal peccato il soggetto. Sant'*Agostino distingue libero arbitrio, che quella libert imperfetta, anche se sufficiente a renderci responsabili dei nostri atti, e libert propriamente detta, che esiste quando nessun ostacolo interiore condiziona una scelta. Questa si verifica in modo ottimale quando l'uomo sceglie per il bene amandolo: allora aderisce totalmente a ci che tutto il suo essere chiede e lo perfeziona.

Libdo.

Il desiderio o istinto sessuale. Alcuni psicoanalisti li considerano come " impulso e radice delle pi varie manifestazioni dell'attivit psichica " (DRA).

Libri della Bibbia.  

Vedi *Canone e *rotoli.

Libri liturgici.

Quelli in cui sono contenuti il materiale e le indicazioni per lo svolgimento delle celebrazioni liturgiche. Hanno subito variazioni a seconda delle epoche e dei luoghi. I principali sono:

Il Messale (libro da altare).

Il Lezionario.

La Liturgia delle ore.

Il Pontificale (Confermazione, ordinazioni, consacrazione di vergini, benedizione degli oli, dedicazione di chiesa e altare...).

Il Cerimoniale dei vescovi.

I Rituali dei sacramenti (iniziazione cristiana, penitenza, matrimonio, unzione).

Rituale della professione religiosa.

Rituale delle esequie.

Benedizionale.

Calendario.

Martirologio.

Licaonia.

Regione al centro dell'*Asia Minore. San *Paolo pass per alcune delle sue citt (Iconio: At 14,1; Listra, Derbe: At 16,1) nei suoi primi due viaggi apostolici.

Lidda.

Antica citt a nordest di Gerusalemme, verso *Giaffa. San *Pietro vi guar il paralitico Enea (cf At 9,32-35).

Lidia

Venditrice di porpora convertita da san Paolo, che ospit in casa sua, a *Filippi, l'apostolo e il suo compagno Sila (cf At 16,14-15,40).

Regione dell'Asia Minore, situata nell'area centro-occidentale, con coste sul mar Egeo.

Lig, Pierre Andr.

Domenicano francese, figura di rilievo nella seconda met del secolo XX negli studi e lavori di *pastorale generale e *catechetica.

Limbo.

Dal latino, " orlo, bordo ". Si parlava di limbo come luogo dove andarono i giusti dell'AT fino alla venuta di Cristo (limbo dei giusti), e destinato anche ai bambini morti senza *battesimo (limbo dei bambini). Oggi la *teologia ritiene piuttosto che i bambini che muoiono senza battesimo non rimangono privi della visione e del godimento di Dio in cielo.

Limina apostolorum. Vedi *Ad limina.

Espressione latina. Limina il plurale di limen = la soglia della porta. Si chiama Visita ad limina quella che tutti i vescovi che hanno la responsabilit di una *diocesi devono fare ogni cinque anni a Roma per " venerare i sepolcri dei santi *apostoli *Pietro e *Paolo e presentarsi al Romano Pontefice (cf CIC 400), al quale portano anche una relazione sullo stato della propria diocesi. Se non possono farlo personalmente, lo fanno per mezzo di un delegato. Vanno nello stesso anno quelli di una stessa regione del mondo, secondo l'ordine gi stabilito.

Linguaggio.

Per antonomasia, la capacit dell'uomo di esprimersi su Dio, il mondo, gli altri e se stesso. Presuppone la strutturazione del pensiero: per questo definisce l'essere umano e lo differenzia da tutti gli altri. Il linguaggio dialogico, ovvero, presuppone, oltre al soggetto che lo produce, un altro che lo riceve. Quello fondamentale il linguaggio parlato, ma sono tipici dell'uomo anche altri linguaggi, come quello scritto e quello *simbolico.

In un altro senso, si parla anche di linguaggi speciali, come quello iconico (delle immagini), l'audiovisivo o, secondo i contenuti, quello biblico, quello liturgico, quello antropologico, ecc.

In catechetica e nella catechesi si mette in tale rapporto il linguaggio con il carattere del contenuto, che si parla di diversi linguaggi come equivalenti a fonti della catechesi: biblico, liturgico, basato sull'esperienza...

Listra.

Citt della *Licaonia nella quale san Paolo si rec diverse volte. Vi san un paralitico, tanto che la gente voleva venerare lui e *Barnaba come di; poi, invece, sobillati da alcuni giudei, li presero a sassate (cf At 14,8-20). In questa citt conobbe e prese come collaboratore *Timoteo (cf At 16,1-3).

Litania.

Preghiera composta da una serie di brevi lodi o proclamazioni alle quali fa seguito come risposta un'invocazione. Ne esistono diverse fisse. Le pi usate nella *liturgia sono le *Litanie dei santi, che si recitano nella veglia pasquale, nelle *ordinazioni e in altre circostanze. Le pi conosciute e usate dal popolo sono le Litanie lauretane (il nome viene da Loreto, citt italiana nella quale esiste un famoso santuario dedicato al mistero dell'*annunciazione) in onore della Vergine Maria. Abbiamo anche le Litanie del Sacro Cuore, le Litanie di san Giuseppe, ecc.

Litstroto.

In greco, " prominenza ", corrispondente, in ebraico a " Gabbat ". E il nome, citato in Gv 19,13, del luogo dove *Pilato, dopo aver tentato per l'ultima volta di salvare Ges, lo consegn ai Giudei.

Liturgia.

" Insieme di segni sensibili ed efficaci della santificazione e del culto della Chiesa " (C. Vagaggini). E definita anche " culto santificante della Chiesa ". E la preghiera ufficiale della Chiesa, vale a dire, l'insieme delle celebrazioni da essa stabilite per il culto comunitario. Il suo centro e vertice la celebrazione dell'eucaristia. Liturgia sono i sacramenti, la liturgia delle ore, le benedizioni, ecc. E " azione sacra per eccellenza " (Vaticano II, SC 7), " il vertice a cui tende l'attivit della Chiesa e, al tempo stesso, la sorgente da cui zampilla tutta la sua forza " (Ibid., 13). Si raccomandano anche gli esercizi di piet privati, ma devono essere in armonia con la liturgia, che " per sua natura ad essi di molto superiore " (cf Ibid., 13). Questa superiorit sta nella maggior sicurezza della presenza di Cristo, avallata dalla correttezza dottrinale e dallo spirito comunitario, ossia di carit, che la impregna nella radice stessa.

Liturgia della parola.

La prima parte delle celebrazioni sacramentali (*messa, *battesimo, *matrimonio...) una celebrazione della parola che contiene letture bibliche, canti, omelia, preghiere di vario genere, silenzio, ecc. A volte si d questo nome, pi impropriamente, a quelle che chiamiamo *Celebrazioni della parola.

Liturgia delle ore.

Celebrazione liturgica disposta dalla Chiesa per santificare il passare del tempo per mezzo della lode e della supplica. Per questo va divisa in " ore ", che corrispondono ai diversi momenti del giorno e della notte nel seguente modo:

Liturgia eucaristica. Vedi *Messa.

Liturgia penitenziale.

E una celebrazione comunitaria il cui contenuto specifico ruota sul dolore e il pentimento per il peccato. Pu essere unita al sacramento della penitenza o essere celebrata in modo indipendente.

Llorente, Daniel (1883-1971).

Importante catecheta spagnolo nato a Valladolid e morto a Segovia, diocesi della quale fu vescovo. Fu co-fondatore e direttore della " Revista catequtica ", infaticabile animatore di congressi, di corsi e di tutto ci che poteva essere in relazione con la *catechesi. Scrisse numerose opere, tra le quali risalta il suo Tratado elemental de pedagoga catequstica (Valladolid, 1928) (cf L. Resines, DC-CCS).

Lode.

In senso religioso, la preghiera con la quale si riconosce e si proclama la bont, la grandezza o altri attributi di Dio o dei santi.

Lodi. 

Vedi *Liturgia delle ore.

Lodi del mattino.

Nelle prime ore del giorno: a) si celebra la creazione che riappare con la nuova *luce; b) si ricorda la risurrezione di Cristo, avvenuta all'alba, e c) si guarda al giorno che comincia.

Terza, Sesta e Nona sono le cosiddette Ore minori. Si collocano rispettivamente verso le nove, le dodici e le quindici. In genere si suole pregare in una di queste tre ore, quella pi adatta per farlo.

Vespri, quando si fa sera o finisce il lavoro. Hanno una struttura parallela a quella delle Lodi: a) allo spegnersi del giorno, si pensa a Cristo, luce senza tramonto; b) si ricorda la redenzione, e c) si loda e ringrazia Dio per la sua protezione nel giorno che si conclude.

Compieta. Breve preghiera prima di addormentarsi, impregnata di fiducia in Dio.

Ufficio delle letture. Salvo che per monaci e monache contemplativi, che la recitano verso mezzanotte, per questa celebrazione non c' un'ora fissa. Ha una maggiore abbondanza di letture.

Logion / Logia.

In greco, " parola, parole, breve sentenza ".

A volte gli si d lo stesso significato di *agrapha.

Nella Bibbia, una frase o sentenza che si pu trovare fuori dal suo contesto originale.

Si parla di logia anche in riferimento ad alcune fonti dei vangeli, composte da parole o detti di Ges, principalmente discorsi e parabole (in contrapposizione alle fonti in cui predominano i miracoli o narrazioni di fatti). Gli scritturisti notano che Lc e soprattutto Mt ebbero davanti a s una o diverse fonti di Logia nel comporre i rispettivi Vangeli.

Logos.

In greco, " parola, discorso, pensiero ". San Giovanni chiama Logos il Figlio di Dio, che si incarna nel tempo. Anche in latino e nelle lingue moderne chiamiamo Cristo il Verbo, la Parola eterna di Dio che si manifesta (cfr. Gv 1,1.9.14).

Loisy, Alfred (1857-1940).

Vedi *Modernismo.

Lourdes.

Citt francese situata nel dipartimento degli Alti Pirenei. Ai giorni nostri, uno dei centri di pellegrinaggio pi frequentati per il *santuario dell'Immacolata che ospita, eretto nel luogo delle apparizioni della Madonna a Bernadette Soubirous tra l'11 febbraio e il 16 luglio del 1858. Le apparizioni furono 18. In quella del 25 marzo la Madonna manifest il suo nome: " Io sono l'Immacolata Concezione ". E degno di nota che le principali apparizioni ebbero luogo di gioved e che nel santuario (in realt sono tre santuari attualmente) si pratica intensamente il culto di Cristo nell'Eucaristia. L'autenticit delle apparizioni fu riconosciuta nel processo che si concluse nel 1862 (il riconoscimento delle apparizioni non una dichiarazione dogmatica che siano avvenute, ma un giudizio che esclude in esse qualsiasi elemento contrario alla fede). A Lourdes esiste un laboratorio medico che esamina con metodo scientifico le guarigioni che vi avvengono.

Luca.

Il terzo degli evangelisti, autore anche del libro degli Atti degli Apostoli. Secondo la tradizione, nacque ad *Antiochia in Siria. Era greco di origine e di *cultura. Pagano fino alla sua conversione al cristianesimo, esercit la medicina (cf Col 4,14). Fu discepolo di *Paolo, che accompagn in gran parte dei suoi viaggi, come si deduce dai passi degli Atti in cui parla in seconda persona: i cosiddetti *racconti-noi (At 16,10-17; 20,5-15; 21,1-18;27,1-28.16). La tradizione afferma che mor in Beozia a 84 anni.

Luce.

Nell'ambito religioso, la luce un elemento *simbolico tra i pi importanti. In un certo senso, la luce ricrea le cose nel trarle dal buio nel quale erano scomparse. Nelle *Lodi del mattino (vedi *Liturgia delle ore) si tiene presente questa nuova creazione dell'universo. La luce libera dall'incertezza che accompagna il camminare al buio. Per questo simbolo della fede, con la quale percepiamo il senso delle cose e della vita stessa. Dio luce: " Nella tua luce vediamo la luce ", dice il salmo 36 (35). Sono molto numerosi i passi dell'Antico e del Nuovo Testamento in cui si parla della luce e del suo contrario, le tenebre. Camminare nella luce vivere secondo Dio; camminare nelle tenebre il peccato. Questa chiarezza, questa luce, la dona in modo particolarmente diafano Cristo, culmine della *rivelazione di Dio. Lui stesso ha detto: " Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminer nelle tenebre, ma avr la luce della vita " (Gv 8,12).

Su questo simbolismo si basa la pratica liturgica di accendere ceri per le celebrazioni liturgiche (alla luce si aggiunge in questo caso il simbolismo del fuoco, anch'esso importante). In questo senso, la celebrazione pi significativa quella della *Veglia pasquale, durante la quale si benedice il cero e lo si porta in processione cantando: " Lumen Christi ", " La luce di Cristo ", o meglio " La luce che Cristo " (cf NDL-P). Questo cero presente durante tutto il *tempo pasquale (vedi anno *liturgico) e si accender nella celebrazione del *battesimo. Nel rito del primo sacramento, si d al battezzato o ai suoi genitori la luce presa dal cero pasquale, con le parole: " Ricevete la luce di Cristo ". Infatti, Ges dice ai suoi discepoli: " Voi siete la luce del mondo " (Mt 5,14). Nei riti pi significativi della Chiesa si accendono dei ceri: quando si legge solennemente il *vangelo, nei funerali, nella celebrazione eucaristica. Alla piet popolare piace accendere delle candele, gesto che, colto nel suo senso simbolico, ha il suo valore.

Lucernario.

Ufficio liturgico vespertino che fu molto importante in Oriente. Al sopraggiungere del buio della sera, si accendevano le luci e si cantava a Cristo, *luce senza tramonto. La prima parte della *liturgia della *Veglia pasquale, con la benedizione del fuoco e del cero, permette di ricordare il simbolismo che accompagnava la celebrazione, pi semplice, del lucernario.

Lucifero. Portatore di luce.

E un altro nome dato al *diavolo o *satana, derivato da questi due passi: Is 14,12 (" Come mai sei caduto dal cielo, astro splendente, figlio dell'aurora "), e Lc 10,18 (" Vedevo satana cadere dal cielo come la folgore ").

Luis Beltrn, san (1526-1581).

Nasce a Valencia (Spagna) e nel 1544 entra nell'ordine domenicano. Nel 1562 si imbarca per le Indie. A Nueva Granada (Colombia), predic a spagnoli e indios. Gli encomenderos e i negrieri si opposero al suo lavoro, giungendo perfino ad avvelenarlo. Il suo amore per gli indios lo port a vivere per loro senza pesare i sacrifici. Per ordine dei superiori, torn in Spagna nel 1569. Mor nella sua citt natale.

Luisa de Marillac, santa (1591-1660.

Quando era gi vedova e viveva dedicandosi alle opere di carit, san *Vincenzo de Paoli la mise a capo di un gruppo di giovani che lui dirigeva nella " Confraternita della carit ", da lui stesso fondata. Luisa realizz questa ammirevole missione e da quel gruppo nacque la Congregazione delle Suore della Carit (o Figlie della Carit, come preferiva san Vincenzo). Nel 1634 pronunciarono per la prima volta i voti. San Vincenzo non voleva che fosse una vera e propria congregazione, ma piuttosto un'associazione di secolari con voti semplici; per questo non fece nessuna domanda in vista di una sua approvazione da parte della *Santa Sede. Per questo, non hanno voti perpetui, ma li rinnovano ogni anno il 25 marzo. Sono l'istituto pi numeroso della Chiesa e compiono una missione meravigliosa, prodigandosi senza riserve in ospizi, ospedali, case per bambini abbandonati, famiglie...

Luoghi della catechesi.

I campi in cui si svolge l'azione catechistica: famiglia, scuola, comunit ecclesiale; o anche i momenti o occasioni per realizzarla: *celebrazioni liturgiche, pratiche di *religiosit popolare, incontri... Il luogo per eccellenza la comunit cristiana, come dice il *Sinodo dei vescovi del 1977 nel suo messaggio (n. 13). Si sottolinea l'importanza che si svolga in gruppo, poich la vita cristiana ecclesiale (cf Direttorio Catechistico Generale, n. 76). In base a queste priorit bisogna rivedere le catechesi nella famiglia, nella parrocchia, nella scuola, nelle associazioni, nei mezzi di comunicazione sociale (cf E. Alberich, DC-CCS).

Lussuria.

Appetito disordinato dei piaceri sessuali. E uno dei sette *peccati capitali.

Lustrazione.

Rito di purificazione per mezzo dell'acqua, che si accompagnava con preghiere e sacrifici. Anticamente lo praticavano soprattutto i romani e altri popoli ad essi vicini. Esisteva un calendario che indicava i momenti delle principali lustrazioni: primavera, autunno, prima delle celebrazioni comunitarie importanti.

La Chiesa utilizza l'acqua in diversi suoi riti (Vedi *Acqua).

Lutero, Martin (1483-1546).

Monaco agostiniano, teologo, che scaten la *Riforma protestante (1517), che gi si andava preparando per la decadenza religiosa degli ultimi tempi del Medio Evo. Il punto centrale della sua dottrina riguarda il concetto della *giustificazione, la quale, secondo Lutero, per quanto riguarda l'uomo, dipende esclusivamente dalla fede, non dalle opere, e non cambia radicalmente l'uomo: il sangue di Cristo copre i nostri peccati, e Dio non ne tiene conto, anche se di fatto permangono in noi. Bas la sua nuova dottrina su una lettura personale della lettera ai *Romani, anche se l'occasione ultima fu la pubblicazione di una *bolla del papa Leone X che concedeva indulgenze a chi avesse dato contributi per la costruzione della *basilica di san Pietro a Roma. Lutero fu un bravo scrittore in lingua tedesca e tradusse in questa lingua la Bibbia. Compose anche dei *Catechismi per la diffusione della sua dottrina, i primi se non si contano alcuni tentativi di scarso valore nel Medio Evo. Pur avendo rifiutato l'autorit del papa, Lutero fu intransigente con quelli, tra i suoi stessi seguaci, che osavano contraddirlo.

LXX.

Vedi *Settanta.

M

Macarismo.

Voce derivata dal greco macarios, che significa " felice, beato " ed la parola con cui cominciano in greco le *beatitudini, sia le otto con cui Ges inizia il discorso della montagna come molte altre sparse nei *salmi e in altri luoghi della Bibbia.

Maccabeo.

In ebraico, " il martello ". Soprannome dato a Giuda, terzo figlio del sacerdote Mattatia. Il nome passer poi ai suoi fratelli. Lottano contro il re Antioco Epifane, che tenta di introdurre la mentalit e i costumi *ellenistici in *Palestina e ottengono la libert religiosa. A Giuda Maccabeo, morto in battaglia, succede il fratello Gionata. Messo a morte da Trifone, gli succede un altro fratello, Simone, che ottiene il riconoscimento politico. Si instaura cos la dinastia degli Asmonei, che durer fino al 37 a.C., quando *Erode far giustiziare l'ultimo dei suoi re.

I libri dei Maccabei narrano la storia di questa epoca sotto l'aspetto politico e religioso. Furono scritti in greco e sono annoverati tra i *deutero-canonici.

Macedonia.

Regione settentrionale della *Grecia. San *Paolo visit diverse volte alcune delle sue citt. La prima volta vi entr dopo essere stato avvertito in sogno (cf At 16,9-10). Ad alcune delle sue comunit scrisse lettere che ci sono rimaste: due ai *Tessalonicesi e una ai *Filippesi.

Macheronte.

Luogo situato ad est del *Mar Morto, poco pi a nord della sua met, dove Alessandro Janneo costru una fortezza che fu poi rasa al suolo dai romani. *Erode il Grande ne costru una pi grande. E qui, secondo lo storico *Giuseppe Flavio, che fu tenuto prigioniero e poi decapitato *Giovanni Battista (cf Mt 14,3-12 e par.)

Machiavelli, Nicol (1469-1527).

Uomo politico del Rinascimento nato a Firenze, autore di varie opere. Quella che lo ha reso famoso il celeberrimo trattato Il Principe, nella quale espone la dottrina chiamata *machiavellismo.

Machiavellico / Machiavellismo.

Si chiama machiavellismo l'errore morale secondo il quale " il fine giustifica i mezzi ". Il nome viene da *Machiavelli, che sostiene questa dottrina nel suo trattato Il Principe (alcuni difendono Machiavelli vedendo nel suo ricettario universale pi una lettura di ci che di fatto si fa chel'intenzione di dettare quel che si deve fare).

Macas.

Vedi *Juan Macas.

Macpela.

Sito nel sud della *Palestina dove *Abramo compr un terreno all'ittita Efron per seppellirvi sua moglie *Sara (Gn 23). Il fatto importante perch si tratta della prima terra acquisita in propriet in questa regione dal padre del *popolo di Dio, e nella caverna di Macpela si troverebbe da allora la tomba dei *patriarchi. Vi sarebbero sepolti lo stesso Abramo, *Isacco, *Giacobbe, *Rebecca e *Lia. Molto pi tardi, Erode il Grande vi costru un santuario tuttora esistente.

Macumba.

Religione afro-brasiliana che fonde (vedi *sincretismo) culti di origine africana con altri cattolici, celebrati con abbondanti manifestazioni folcloristiche (erbe, incenso, candele, canti, danze) e riti con elementi *magici e *spiritisti. Di fatto, ai suoi seguaci non piace che il loro culto sia chiamato macumba; preferiscono altri nomi, secondo le forme che prende il culto in diversi luoghi: *candombl (Bahia), *umbanda (Rio de Janeiro). In Brasile si trova il culto di questo tipo con maggior numero di seguaci e praticanti; solo a Rio de Janeiro si contano circa 62.500 templi di macumba e in tutto il paese hanno a che fare con questo tipo di credenze e di pratiche sincretistiche circa quaranta milioni di persone di ogni classe sociale. I tentativi di sradicare questo culto si sono rivelati infruttuosi (vedi *Conselheiro, Antonio). Dal Brasile si esteso ad altri paesi sudamericani (cf CNBB, Macumba; J. Vidal, DdlR-H; C. Vidal M., DSO-VD).

Madianiti.

Trib nomadi che si muovevano su entrambe le rive del golfo di Aqaba, citate numerose volte nell'AT. *Mos li incontr nel deserto mentre fuggiva dall'Egitto e l spos Sefora, figlia di *Ietro, sacerdote di Madian (cf Es 2,15-21), di cui custodiva le greggi (Es 3,1) e dal quale pi tardi ricever consiglio (cf Es 18,13-27). In altre occasioni, i rapporti del popolo di Dio con i madianiti furono cattivi (cf Gs 13,21; Gdc 7; Is 9,3).

Madre di Dio.

Titolo di *Maria, la madre di Ges, espressione della sua funzione centrale. Per questa missione, con tutto ci che comporta, esistita Maria. E madre di Dio non perch abbia dato l'esistenza alla divinit, ma perch madre, secondo la natura umana, di Cristo, che persona divina. Una donna non madre di una natura, ma di una persona concreta. Orbene, Cristo, bench possieda due nature (divina e umana), solo un individuo, una sola persona, che divina. Il non avere persona umana non toglie nulla a Cristo, giacch la sussistenza propria, in cui consiste la personalit, in lui infinitamente superiore, essendo quella propria di Dio. Vedi *Maria.

Maestro di cappella.

Il *canonico incaricato del canto nel *capitolo cattedrale. Attualmente, pi che altro un titolo onorifico all'interno del capitolo stesso.

Magadn.

Citt o regione presso il lago di *Genesaret ancora non identificata. E citata in Mt 15,39. Nel passo parallelo, Mc 8,10 riporta Dalmanuta. In alcuni manoscritti, troviamo *Magdala.

Mgdala.

In aramaico, " torre del pesce ". Villaggio sulla sponda occidentale del lago di Genesaret. Vi abitava Maria di Magdala, detta perci Maddalena, la prima persona a cui apparve il Risorto (Gv 20,1-18).

Magi.

In origine era il nome di una trib della Media o *Persia, che esercitava funzioni sacerdotali e poich quei sacerdoti si dedicavano all'astrologia, scienza segreta, il nome si applic successivamente sia a indovini e stregoni che a saggi. Mt 2,1-12 li presenta come saggi, venuti da fuori, non appartenenti al popolo ebraico. Non dice che fossero tre e nemmeno che fossero re. Dato che i racconti dell'infanzia appartengono a un genere particolare all'interno del *vangelo, non facile distinguere ci che in questa narrazione storico nel senso attuale del termine. L'intenzione di Mt quella di presentare la cattiva accoglienza del *messia da parte del suo popolo, e il fatto che veniva a salvare tutti gli uomini, di cui questi non israeliti erano figura.

Magia.

" Idee e pratiche che si fondano sulla credenza che certe persone, oggetti e *riti posseggano una forza misteriosa, in virt della quale, e mediante certi mezzi, esercitano un influsso inevitabile e quasi sempre negativo " (A. Baum, VPB-H). E in relazione con i malefici e la *stregoneria, molto praticati nei popoli primitivi. In quegli ambienti, la magia si pratica come " un metodo per tentare di controllare l'ambiente e le relazioni sociali con mezzi in cui non si pu stimare il rapporto esistente tra il mezzo e il risultato. E anche un modo importante per combattere gli stregoni e i fattucchieri " (M. Gluckmann, DS-G). In Israele non fu rara ed era condannata come *idolatria. Nel NT condannata energicamente (cf Gal 5,20; Ap 22,15). Nella religiosit popolare dei giorni nostri (molto buona in se stessa), si percepiscono a volte residui di magia, per esempio quando si tenta di dominare o di forzare Dio attraverso promesse (voti) o esercizi la cui efficacia si considera automatica, indipendentemente dal piano di Dio e delle disposizioni profonde della persona.

Magistero.

Insegnare il primo compito dei discepoli di Ges, che ordin agli apostoli: " Andate e insegnate... " (cf Mc 16,15; Mt 28,19). Di fatto, ogni cristiano deve annunciare la buona novella. Ma dato che l'insegnamento individuale esposto a soggettivismi che deformano la verit, sono i successori degli apostoli - il papa e i vescovi - a detenere radicalmente il magistero. A questo insegnamento autorevole si d normalmente il nome di magistero. Il Magistero non una fonte di rivelazione aggiunta alla *Scrittura o alla *Tradizione, ma l'interpretazione del loro senso autentico.

Si distingue il Magistero ordinario, che viene esercitato nella vita normale e ordinaria della Chiesa, dal Magistero straordinario, che esercitato in circostanze particolarmente rilevanti, come un concilio o una *definizione dogmatica.

Documenti del Magistero sono gli scritti nei quali sono contenuti gli insegnamenti dei papi e dei vescovi.

Magnificat.

Canto che la Vergine Maria, secondo il racconto di Luca, pronunci in casa dei suoi parenti *Elisabetta e *Zaccaria in occasione della sua visita (Lc 1). Magnificat la prima parola di questo canto in latino e significa Esalta (il Signore, la mia anima), Proclama (la grandezza del Signore, la mia anima). E un *salmo di lode e azione di grazie (tipo inno). Il testo che ci giunto non una trascrizione letterale, ma raccoglie i sentimenti di Maria in quel momento, tanto per ci che si riferisce personalmente a lei, quanto nella prospettiva di ci che Dio sta facendo in favore del suo popolo e di tutti gli uomini. Pu darsi che Luca abbia trovato qualcosa di scritto, proveniente dall'ambito del sacerdote Zaccaria, o potrebbe averlo composto alla luce dei fatti narrati, usando idee ed espressioni dell'AT. Il Magnificat, in effetti, ha analogie con il canto di *Anna, la madre di *Samuele (cf 1 Sam 2,110) e espressioni di altri passi veterotestamentari, specialmente di vari salmi, nei quali si raccoglie la spiritualit pi pura di Israele, incarnata nei poveri di Jhwh (cf Sal 111; 103; 89; 107; 98).

Maieutica.

Metodo socratico consistente nel condurre il discepolo a scoprire da solo la verit, aiutandolo come l'ostetrica aiuta a partorire (Maieutike tecne). In questo modo, l'uomo non riceve la verit dall'autorit di un altro, ma la scopre con la propria intelligenza.

Maiuscoli. 

Vedi *Codice.

Malachia.

In ebraico, " il mio messaggero ". Il libro di Malachia l'ultimo dei dodici *profeti minori. Non si sa chi ne sia l'autore; il nome Malachia sarebbe preso dal libro stesso (3,1): " Ecco, io invio il mio messaggero ". Lo si colloca intorno al 500 a.C. o poco dopo.

Malachia, Profezia di san (1095-1148).

Il san Malachia al quale facciamo riferimento fu vescovo di Armagh (Irlanda). Gli si attribuisce una famosa profezia che, con una sentenza o aforisma, cita in ordine cronologico 111 papi, a partire da Celestino II (1143-1144). Ma la profezia non autentica. Infatti, gli aforismi sono molto pi chiari o " esatti " per i papi anteriori al 1590, epoca in cui fu scritta, che per i successivi, che consentono accomodamenti o attribuzioni pi o meno facili (cf Dicc. Espasa).

Male. Ci che si fa in opposizione a quel che lecito (male morale) o quello che si contrappone al normale sviluppo della vita e della natura in generale (male fisico). La Bibbia, da Gn 3, presenta l'origine del male nell'azione colpevole dell'uomo. Lungo l'Antico e il Nuovo Testamento, compare frequentemente la realt del male nelle sue diverse forme: dolore, guerre, crudelt, morte, disgrazie materiali... esiste il problema del male, straziante in molti casi. Si deve tenere presente che il male fisico una condizione naturale dell'essere creato, soggetto a limiti per la sua stessa natura. Il male morale proviene dalla malizia dell'uomo, non da Dio. In quanto alla sofferenza dell'innocente, vedi *Giobbe.

Malta.

Isola del Mediterraneo, a sud della Sicilia, citata negli Atti in occasione del naufragio di *Paolo, mentre veniva portato come prigioniero a *Roma per essere giudicato nel tribunale di *Cesare. Vi rimase, con i suoi compagni di viaggio, durante tre mesi, ospite in casa di Publio, al cui padre Paolo impose le mani guarendolo (cf At 28,1-10).

Maltusianesimo.

Dottrina dell'economista inglese Thomas Robert Malthus (1766-1834), esposta nel suo Saggio sul Principio della Popolazione (1798), secondo la quale la situazione economica impone la restrizione della popolazione. La mancanza di mezzi porta a sposarsi pi tardi; la continenza , secondo lui, il mezzo per adeguare le nascite alle possibilit di mantenimento. Oggi il termine si usa per qualificare quelle teorie che auspicano la limitazione delle nascite temendo un eccesso di popolazione. Il giudizio morale dipender dai motivi, giustificati o no, e dalla natura dei mezzi proposti per raggiungere l'obiettivo. La corretta regolazione delle nascite si chiama paternit responsabile. Maltusianesimo si usa con connotazione peggiorativa.

Mamre.

Antico santuario nel sud della *Giudea, presso *Ebron, ad ovest di *Macpela. E citato nella storia di *Abramo e *Isacco (cf Gn 13,18; 18,1; 35,27).

Mammona.

Termine usato nel Vangelo (Mt 6,24 = Lc 16,13; Lc 16,9.11) per esprimere il denaro, averi, ricchezza, lusso; Ges vi fa riferimento come a un potere che impedisce di servire Dio.

Mana.

Termine di origine polinesiana, che significa una forza, un potere non fisico, un'energia. Pu essere usato per il bene o per il male. Ha degli equivalenti in diversi popoli nella zona del Pacifico e dell'America del nord. Il mana non lo possiedono le cose, ma spiriti soprannaturali o persone, anche se possono operare per mezzo di oggetti. Nei popoli che " lo sentono ", il mana esercita un forte fascino come esperienza di poteri collegati al divino. Chi li possiede capace di realizzare prodezze in diversi ambiti, come la guerra, la caccia, l'amore (cf R. Schreiter, DdlR).

Manasse.

Figlio di *Giuseppe, il figlio preferito di *Giacobbe. Questi adott Manasse come figlio suo e cos anche suo fratello *Efraim. Entrambi figurano come capostipiti di due delle dodici trib di Israele.

Mandei.

Il termine deriva da manda = gnosi, conoscenza. Setta gnostica (vedi *Gnosticismo) *sincretista, con elementi cristiani, persiani, islamici e perfino ebraici, nonostante l'opposizione frontale che esiste tra mandei ed ebrei. Il mandeismo professa un *dualismo ontologico tra due mondi: il mondo superiore, della luce, della gloria, della vita, e il mondo inferiore o delle tenebre. La creazione opera di un *demiurgo; ma l'uomo, con l'aiuto di inviati celesti, si libera dal male del mondo accettando la verit e praticando i comandamenti e certi riti, come un battesimo, pasti sacri, ecc. Nato nel sec. II, esiste ancora qualche migliaio di mandei sabei o battezzatori o cristiani di san Giovanni nella regione meridionale dell'Iran e dell'Iraq.

Mandorla mistica.

Aureola luminosa a forma di ellisse o di doppia mandorla usata per esprimere nei dipinti religiosi il carattere sacro dei personaggi o la presenza di Dio in loro. I bizantini la usano quasi esclusivamente per Cristo. In Occidente si usa anche per la Madonna e i santi. Si differenzia dal *nimbo, che circonda la testa di luce, mentre la mandorla mistica avvolge nel chiarore tutta la persona.

Mani.

Per i romani, designazione generica dei morti. Secondo la credenza, vivevano in un mondo sotterraneo e, se si tributava loro il culto dovuto, erano benefici; in caso contrario, tornavano sulla terra e tormentavano chi non aveva loro tributato il culto o le dovute onoranze funebri.

Vedi *Manicheismo.

Manicheismo.

Dottrina filosofico-teologica basata sul *dualismo; tutto ci che esiste procede da due principi originari, tra s contrapposti: il principio del bene e il principio del male. Il nome viene da Mani o Manes, che si present come l'ultimo grande profeta che portava alla perfezione le religioni precedenti. Fu condannato a morte in *Persia nel 276, accusato dai sacerdoti della religione di Stato. Prima della sua conversione, sant'*Agostino fu per un certo periodo manicheo (cf J. Schuster DF-H).

Manipolazione.

Nel senso che qui ci interessa, relativo all'educazione e al rapporto umano in generale, l'intervenire con abilit ma in maniera scorretta, in modo tale da usare le *persone a beneficio proprio o di altri.

Manjn, Andrs (1846-1923).

Educatore, pedagogo e catechista spagnolo di spirito rinnovatore, diede nuovi orientamenti alla *catechesi. E il fondatore delle Scuole dell'Ave Maria. L'idea fondamentale di Manjn quella di unificare tutta l'educazione intorno a una " materia centrale, che tra cristiani deve essere la dottrina cristiana ". Critiche gli sono state mosse per il modo estrinseco in cui concepisce il rapporto tra le materie e per non essersi preoccupato del rinnovamento dei contenuti quanto lo fece dei metodi. Nell'insieme occupa un posto rilevante nella storia dell'educazione e della catechesi (cf J. M. Prellezo DC-CCS).

Manna.

Alimento meraviglioso che ebbero gli israeliti durante la peregrinazione nel deserto. Il nome sembra provenire dall'espressione del popolo " Man-hu " = cos' questo? Unendo diversi dati che ci sono giunti, sembra che fosse granulosa, come un seme del coriandolo (cf Nm 11,7). Si triturava e si mangiava; il suo sapore era simile a quello del miele. I diversi riferimenti alla manna la presentano come protezione provvidenziale di Dio e lo fu davvero, data la sua opportunit, l'abbondanza e altre circostanze, ma non si deve prendere come un miracolo che gli permetteva di vivere solo di manna. Gli israeliti portavano con s greggi, potevano raccogliere alcuni frutti e coltivare la terra; rimasero, infatti, durante una generazione (questo esprimono i quarant'anni) in uno spazio che si sarebbe potuto attraversare in qualche settimana. Ancora oggi, i beduini del deserto del *Sinai mangiano un'escrescenza del tamarisco, prodotta nell'albero dalla puntura di un insetto. La chiamano mann e ha un sapore dolce. Nel NT si cita la manna in Eb 9,4 (era conservata nell'*Arca dell'Alleanza), nel discorso di Ges che annuncia l'eucaristia (Gv 6,49), di cui la manna era prefigurazione, e in Ap 2,17, dove appare chiaramente il suo significato *escatologico: " al vincitore dar la manna nascosta ".

Manning, Henry Edward (1808-1892).

*Anglicano, fece parte del movimento di *Oxford e si convert al cattolicesimo nel 1851. Fu arcivescovo di *Westminster e cardinale. Si mise in luce come teologo e scrittore.

Manoscritti biblici.

Sono le copie realizzate prima dell'invenzione della stampa (met del sec. XV). Dato che non ci sono giunti gli originali, questi manoscritti hanno una grande importanza per risalire il pi possibile ad essi.

Cos come sarebbe avvenuto dopo con la stampa, la Bibbia fu il libro pi copiato a mano. Esistono migliaia di manoscritti biblici su diversi materiali e di diverse forme: *papiri (generalmente, frammenti di pagine per la sua poca consistenza), *pergamene (la sua grande consistenza ha permesso la conservazione di *codici completi molto antichi). Si chiamano maiuscoli quelli in cui tutte le lettere sono maiuscole e minuscoli quelli scritti in lettere minuscole.

Dell'Antico Testamento, fino alla met del sec. XX, non se ne aveva nessuno anteriore al sec. IX, salvo un piccolo frammento. Con le scoperte di *Qumran se ne trovarono alcuni dei tempi di Ges, uno di Isaia quasi completo del sec II a.C., che serve per testimoniare che le copie posteriori di mille anni dopo sono fedeli. Del Nuovo Testamento, il pi antico un papiro (catalogato come P 52 o *Rylands 457), che contiene parte di due pagine del Vangelo di Giovanni (Gv 18,31-33 e 18,37-38); datato verso il 125, cio appena 25 anni dopo la morte di san Giovanni.

Vedi i principali in *Codici e in *Papiri.

Mansi, Giovanni Domenico (1692-1769).

Canonista italiano, arcivescovo di Lucca. Deve la sua fama alla grande opera da lui scritta e pubblicata un secolo dopo la sua morte: Sacrorum Conciliorum nova et amplissima Collectio, in trenta volumi. E citata semplicemente con la parola Mansi.

Mantra.

" Suono simbolico che provoca una vibrazione interna che aiuta la mente a concentrarsi e favorisce l'autorealizzazione " (MR, VD-P). Consiste in una frase che si ripete incessantemente per lungo tempo. La reiterazione fa s che la mente smetta via via di pensare ai concetti espressi nelle parole; in questo modo, il vuoto " razionale " conduce al riposo in un'interiorit pi profonda del pensiero.

Manza.

" Divinazione ", dalla sua etimologia greca. Secondo il termine con il quale si unisce, abbiamo ad es. chiromanzia (divinazione tramite le linee della mano), ornitomanzia (tramite il volo degli uccelli), astromanzia (tramite gli astri), dattilomanzia (tramite un oggetto appeso, come un pendolo), negromanzia (tramite evocazione di spiriti). Si tratta di pratiche superstiziose, gi condannate dalla Bibbia.

Maometto (570-632).

Fondatore dell'*Islam o religione islamica. Nacque a La *Mecca (Arabia). Rimasto orfano da piccolo, visse poveramente con uno zio. A 25 anni si spos con la vedova Cadigia della quale amministrava i beni e che aveva quindici anni pi di lui. Con carovane di cammelli viaggia a lungo e conosce comunit ebraiche e cristiane, dalle quali prende gran parte degli elementi della sua nuova religione, che comincia con la crisi religiosa che attraversa a quarant'anni (nel 610), quando si sente illuminato da quelle che ritiene essere visioni dell'arcangelo Gabriele e spinto a predicare la sottomissione (= *Islam) a Dio. Lo seguono sua moglie, suo cugino Al e altri. Nel 622, di fronte a una forte opposizione, fugge con i suoi seguaci da La Mecca e si ritira (= *Egira) a Medina, che diventer la citt del profeta. Nel 630, entra trionfalmente a La Mecca, dove assume il potere politico e religioso. Alla sua morte, quasi tutta l'Arabia sottomessa alla sua religione. I discepoli raccolsero i suoi insegnamenti in quello che diventer il libro sacro dei *musulmani, il *Corano. Dopo la sua morte, i suoi seguaci continueranno la conquista di numerosi popoli nella guerra santa. I musulmani sono il principale gruppo religioso dopo il cristianesimo. Vedi *Islam, *Corano.

Mar delle canne /Mar dei giunchi c 4.

Una parte del *Mar Rosso, forse il braccio di nord-est o golfo di Aqaba. In Es 13,18s, si mette in risalto l'importanza che ebbe il passaggio attraverso questo " mare " nell'uscita dall'Egitto (cf Nm 21,4).

Mar Morto.

E situato nel sud della *Palestina, nella depressione dove scorre il *Giordano. E chiamato anche Mare del sale, Mare orientale, Mare del deserto. E lungo circa 85 Km da nord a sud e misura 15,7 Km da est a ovest nella parte pi larga. La sua superficie circa 400 metri sotto il livello del Mediterraneo ( la pi grande depressione che esista sulla terra); questo livello varia leggermente secondo l'evaporazione e la quantit d'acqua ricevuta; negli ultimi anni tende a scendere, perch viene sfruttata maggiormente l'acqua dei fiumi prima che vi giungano. La sua profondit raggiunge i 400 metri. Pur ricevendo l'acqua del Giordano e di altri fiumi, ed essendo come un lago, il suo livello non sale perch l'evaporazione molto forte dato il calore della zona. Per questa stessa ragione le sue acque sono molto salate e " amare " e la sua densit maggiore. In Gn 19,23-29, si fa riferimento alle citt di *Sodoma e *Gomorra, situate in questo luogo.

Mar Rosso.

La penetrazione dell'Oceano Indiano tra l'Africa e la penisola arabica, che si prolunga nei golfi di Aqaba e di Suez. E famoso nella Bibbia per il passaggio degli israeliti nella fuga dall'Egitto, bench ci siano diverse opinioni riguardo al luogo preciso dove sarebbe avvenuto. Seguendo san *Paolo (1 Cor 10,1-13), i *padri della Chiesa e la *liturgia, soprattutto nella *Veglia pasquale, danno grande importanza simbolica al passaggio del Mar Rosso, espressione della liberazione che acquistiamo entrando a far parte del corpo di Cristo nella sua *Chiesa.

Maranath.

Formula aramaica che si pu scrivere e leggere in due modi: maran ath = " il Signore viene ", oppure maran-t = " Signore, vieni ". Compare in 1 Cor 16,22 e in Ap 22,20. La troviamo anche nella *Didach e in testi liturgici posteriori. Soprattutto a partire dal contesto dell'Apocalisse e della Didach, che lo colloca nella celebrazione dell'Eucaristia (" Venga la grazia e passi questo mondo... Maranath. Amen "), il senso pi definito quello escatologico. La celebrazione eucaristica ci colloca tra il *memoriale - presenza del Signore che venuto - e il compimento finale - il momento in cui torner; esperienza della sua presenza sacramentale e ansia del suo ritorno. La liturgia romana attuale intensifica il desiderio della venuta soprattutto nell'Eucaristia quotidiana (acclamazioni dopo la Consacrazione) e nel tempo d'Avvento (vedi *Anno liturgico), che prepara non solo la venuta del Natale ma anche, con non meno intensit, la venuta finale.

Marco.

Figlio di Maria, nella cui casa si riuniva la primitiva comunit di Gerusalemme (cf At 12,12) e cugino di *Barnaba (cf Col 4,10), accompagn *Paolo e Barnaba nel loro primo viaggio apostolico, ma torn indietro da Perge (cf At 13,13). Successivamente accompagna Barnaba verso *Cipro e poi si trova a *Roma con Paolo e *Pietro. Di lui, sant'*Ireneo dice che fu " discepolo e interprete ", che ci trasmette " ci che era stato predicato da Pietro ". Paolo lo cita in diverse lettere come collaboratore (Col 4,10; Fm 24; 2 Tm 4,11).

Vedi *Vangelo secondo Marco.

Mardocheo / Mordecai.

Figura rilevante del libro di Ester. Abitante a Susa, capitale della Persia, scopre la congiura di Aman, visir plenipotenziario, contro gli ebrei, e persuade la regina di Persia, Ester, ad implorare il re Assuero (Serse) perch li salvi. Capovoltasi la situazione, Mardocheo diventa primo ministro. A questo racconto collegata la festa dei *Purim. Il libro di Ester molto stimato dagli ebrei e ha un carattere di incoraggiamento per gli esiliati, pi che di storia propriamente detta.

Marduch.

" Figlio del Sole ". Una delle principali divinit del pantheon assiro-babilonese. Ritenuto vincitore del caos e creatore del mondo, a lui canta l'inno Enuma Elis (" Quando in alto... "). La sua notevole importanza (sec. XII a.C.) fu poi eclissata da quella di suo figlio, il dio Nab. In Dn 14,1-22, Daniele ridicolizza questo dio, chiamato anche *Bel (cf Ger 50,2).

Maria.

In aramaico, Myriam, di significato non chiaro.

Maria Madre di Ges. Il riferimento pi antico a Maria nel NT, sia pure senza nominarla direttamente, quello di Gal 4,4, che ce la mostra inserita al centro della *storia della salvezza: " Dio invi suo figlio, nato da donna ". Nei Vangeli non compare fino al momento dell'*annunciazione. Lc 1-2 ci mostra come accompagna Ges in tutti i momenti della sua infanzia. Durante la vita pubblica, i riferimenti a lei sono piuttosto scarsi. *Giovanni la presenta all'inizio e alla fine: nelle nozze di *Cana (2,1-11) e ai piedi della croce (19,25-27). I *sinottici (Mc 3,31-35 e par) narrano come una volta and con altri parenti a cercare Ges e Lc 11,27-28 riporta la lode entusiasta che una donna del popolo tributa alla madre del Maestro. Questi due passi nei quali Ges mette i valori del regno al di sopra dei legami familiari, la Chiesa li propone ad onore di Maria, la prima ad ascoltare la parola di Dio. Dopo l'*ascensione del Signore, Maria presente nella comunit dei discepoli (cf At 1,12-14). La sua venerazione nella Chiesa andata aumentando nella misura in cui si penetrava pi a fondo il mistero di Cristo.

Vedi *madre di Dio.

Maria, sorella di Mos e Aronne (cf Nm 26,52).

Maria di Betania, sorella di *Marta e di *Lazzaro (cf Lc 10,39-42; Gv 11,1-45). Alcuni la identificano con *Maria Maddalena.

Maria Maddalena o di *Magdala (cf Mc 14,3-9; Mt 26,6-13; Gv 12,1-8).

Maria, madre di Giacomo e di Giuseppe (cf Mt 27,56; 27,61 e par; Lc 23,55). Forse la stessa persona di Maria di Cleofa (cf Gv 19,25).

Marialis cultus.

" Il culto mariano ". *Esortazione apostolica pubblicata dal papa Paolo VI il 2 febbraio 1974. Il suo fine quello di portare al retto ordinamento e sviluppo il culto della vergine *Maria. Il contenuto strutturato in: Introduzione. Parte prima: Il culto alla Madonna nella liturgia. Parte seconda: Per un rinnovamento della piet mariana. Parte terza: Indicazione sull'Angelus e il Rosario. Conclusione: Valore teologico e pastorale del culto alla Madonna.

Mariana di Ges, santa (1618-1645).

Chiamata anche Azucena de Quito (Giglio di Quito), perch nacque, visse e mor in quella citt. Suo padre fu un capitano spagnolo; sua madre era figlia di spagnoli. Orfana all'et di sei anni, fu allevata dalla sorella maggiore. Fin da bambina, scelse di fare una vita consacrata a Dio, ma nel mondo, diretta da *gesuiti. Dedicava lunghe ore alla preghiera, viveva in grande austerit e dedicava gran parte del suo tempo a visitare i malati, ad aiutare i bisognosi ed a insegnare la religione ai bambini, specialmente agli indios.

Marianisti. 

Vedi *Chaminade.

Mariologia.

Parte della *teologia che studia la funzione della Vergine Maria nella *storia della salvezza.

Maristi.  

Vedi *Champagnat.

Maroniti.

Cristiani orientali del *Libano che, tra i gruppi di diversi riti appartenenti alla Chiesa *Ortodossa, sono rimasti nella Chiesa Cattolica Romana. Sono poco pi di 600.000. Il nome viene da San Marone, asceta vissuto all'inizio del se, V.

Marta.

In ebraico, " signora ". Sorella di *Lazzaro e di Maria di Betania (cf Gv 11,1-44; Lc 10,38-42).

Martino di Porres, santo (1579-1639).

Figlio di un nobile spagnolo che, per quanto buon cristiano, si lasci dominare dall'amore per una graziosa mulatta di nome Anna, che viveva nella periferia di Lima, con la quale ebbe anche una figlia. Martino si fece frate domenicano. In tutta la sua vita rifulse un grandissimo amore per i poveri. Nello stesso convento di Lima curava e perfino accoglieva i malati. Con le generose donazioni ricevute, compr delle case e vi stabil il primo asilo e la prima scuola per orfani che siano esistiti a Lima. E proverbiale anche il suo amore per gli animali.

Martino di Tours, san (ca. 316-397).

Uno dei santi pi popolari in Francia e, in generale, nell'Europa Occidentale. Nato in Pannonia (attuale Ungheria), fu animatore dello spirito monastico e dell'apostolato popolare, e vescovo di Tour. Molte parrocchie e paesi ne hanno fatto il loro patrono.

Martire.

In greco, " testimone ". Nella Chiesa si usa per designare quelli che hanno confessato Cristo fino a morire per lui, per la sua causa. In Ap 1,5 e 3,15, si definisce Ges " il testimone fedele ". Vi sono stati martiri fin dai primi giorni della Chiesa (cf At 6,8-7,60: *Stefano; 12,1-2: *Giacomo). Nei primi tre secoli, la persecuzione dei cristiani fu intensa nell'Impero romano e vi furono migliaia di martiri, fino alla conversione di *Costantino (313). Molti sono i cristiani che hanno conosciuto il martirio lungo tutta la storia della Chiesa.

Martirio.

Tortura o supplizio inflitti a chi non vuole rinnegare la sua fede.

Martirologio.

*Libro liturgico che contiene i nomi dei santi (anche di santi non martiri), con alcuni dati sulla loro origine, giorno e luogo del martirio o morte, ecc. Serve per ricordare in qualche modo molti santi che non hanno una celebrazione speciale nella *messa o nella *Liturgia delle ore.

Marxismo.

Concezione filosofica, antropologica e sociale ideata da Karl Marx (1818-1883) e completata da altri filosofi, principalmente dal suo amico Engels (1820-1895). Il marxismo professa il *materialismo *ateo. Combatte la religione come *alienazione dell'uomo. Nel campo sociale, predica la lotta di classe tra il proletariato sfruttato e i capitalisti sfruttatori. La lotta, dice, inevitabile e deve condurre all'instaurazione della dittatura del proletariato in una societ comunista, nella quale tutti i mezzi di produzione sono propriet dello Stato (socialismo), e non ci saranno sfruttatori n sfruttati. Nella pratica, il marxismo ha generato un'ampia gamma di *socialismi nei quali l'intervento dello Stato si combina con la democrazia (socialdemocrazia) o assume un carattere pi rigido e totalitario. Rispetto al *liberalismo, il socialismo accentua l'intervento dello Stato e la migliore distribuzione dei frutti del lavoro, ma al tempo stesso restringe o nega le libert.

Mashal.

Termine ebraico che significa *parabola, in un senso pi ampio di quello che noi gli attribuiamo; include anche proverbio, favola, aforisma, paragone...

Masochismo.

Anomalia consistente nel provare piacere sessuale ad essere maltrattato o umiliato. Il nome viene dal romanziere austriaco von Sacher-Masoch, del sec. XIX. E l'opposto di *sadismo.

Masochista.

Chi affetto dalla perversione del *masochismo.

Masora / Massora.

In ebraico, " tradizione ". Vedi *Masoreti.

Masoreti.

Scribi ebrei che, dalla met del sec. VIII fino quasi al 1000, realizzarono un serio lavoro critico sull'*Antico Testamento, annotando scrupolosamente il testo con le sue varianti, accenti, collocazione di punti per esprimere le vocali (l'ebraico scritto originale non ha vocali). Secondo gli specialisti, in termini generali, fecero un ottimo lavoro.

Mass Media.

Vedi *Mezzi di comunicazione di massa.

Massa.

In ebraico, " tentazione ". Luogo del deserto di Sin, nella penisola del *Sinai, citato in Es 17,7; Dt 6,16; 9,22; 33,8 e nel *Salmo 95,8.

Massoneria / Framassoneria.

Societ segreta le cui origini sono oscure. Il nome di framassoneria, con la componente maon = muratore, in francese, fa riferimento alle corporazioni dell'edilizia del Medio Evo. Soprattutto nei paesi latini, ha avuto un carattere anticattolico. Il codice di *diritto canonico del 1917 puniva con la scomunica chi si iscriveva alla " setta massonica " (can. 3235; can. 2336,2) e lo privava della sepoltura ecclesiastica (can. 1240). Attualmente, dato che a seconda dei paesi o delle differenti logge (luoghi di riunione dei massoni) il loro atteggiamento varia molto, il giudizio dipende dalla posizione ideologica e operativa di ogni gruppo.

Masturbazione.

Atto del procurarsi volontariamente il piacere erotico al di fuori dei rapporti sessuali naturali. E moralmente riprovevole, anche se bisogna avere un'adeguata comprensione della persona che si masturba. Si pratica soprattutto durante l'adolescenza, cio prima della maturazione psicologica sessuale, ma non rara anche tra gli adulti; si suole dire, in questo caso, che hanno un atteggiamento adolescenziale.

Mater et Magistra. " Madre e maestra ".

Vedi *Dottrina sociale della Chiesa.

Materialismo.

Dottrina filosofica secondo la quale tutto l'esistente si riduce " alla materia o a forze interamente sottomesse alle condizioni della materia stessa " (W. Brugger, DF-H). Si distinguono il materialismo volgare, che un modo di vivere, e quello filosofico, che un sistema di pensiero; in questo, si inquadrano il materialismo dialettico e quello storico del *marxismo. Il primo sostiene il cambiamento brusco di ci che quantitativo in qualitativo; quello storico afferma che la storia del pensiero determinata dalle vicissitudini economiche (cf Rahner-Vorglimler, DT-H).

Matriarcato.

Sistema sociale nel quale la donna ha il primato. La madre il riferimento principale per determinare la residenza della famiglia, per indicare la parentela, l'eredit, ecc.

Matrimonio.

Alleanza tra un uomo e una donna per mezzo della quale si donano reciprocamente l'uno all'altro e si appartengono " in una piena comunit di vita, che si esprime anche nel dono corporeo e sessuale; questa comunit di vita pi originale, intima e profonda di qualsiasi altra forma di comunit umana " (W. Kerber, DF-H). La finalit del matrimonio il completamento delle tendenze dei due sessi negli aspetti fondamentali della persona, che includono l'amore e l'istinto sessuale con la procreazione.

Si spesso definito il matrimonio in termini di contratto. E pi esatto farlo in termini di alleanza; il contratto non impegna le persone pienamente e pu essere rescisso quando non interessa pi; l'alleanza in termini di amicizia e la sua rottura implica infedelt. Nell'AT, specialmente nei *profeti, il matrimonio presentato come immagine dell'alleanza e dell'amore di Dio con il suo popolo. I figli sono un bene molto stimato.

Nel NT, lo si valorizza come stato normale dell'uomo e come immagine dell'amore di Cristo e della sua Chiesa (cf Ef 5,22), ma Ges rimase celibe e svel ai suoi il valore del *celibato per il *regno dei cieli, per quelli a cui Dio concede tale dono (cf Mt 19,12; Lc 18,29).

La Chiesa onora il matrimonio come sacramento, cio come segno stabilito da Cristo che esprime e contiene la grazia di Dio.

Matteo.

In ebraico, " dono di Dio ". Uno dei dodici *apostoli, era un *pubblicano, cio riscuoteva le imposte. Nel suo stesso Vangelo, il racconto della sua vocazione da parte di Ges gli d il nome di Matteo (Mt 9,9), mentre Mc 2,14-15 e Lc 5,27-29 lo chiamano *Levi. Vedi *Vangelo secondo Matteo.

Mattia.

Discepolo di Ges. Fin dall'inizio della sua predicazione, fu eletto per completare il numero dei dodici apostoli in sostituzione di Giuda Iscariota (cf At 1,23-26).

Maturazione della fede.

Processo di crescita armonica del cristiano nei diversi aspetti della personalit: conoscenza, affetto e volont. Questo si traduce nel possesso di un'adeguata sintesi di conoscenze e nella formazione di atteggiamenti nei quali si incarnino i valori evangelici.

Maya.

Popoli della zona centrale dell'America che svilupparono un alto grado di civilt. Nell'aspetto religioso, adoravano numerose divinit e geni e effettuavano sacrifici, anche umani.

Mazzarello, Maria Domenica, santa (1837-1881).

Donna allegra, lavoratrice instancabile, dedita alla preghiera e impegnata fin da giovane nelle opere di carit, specialmente nella *catechesi dei bambini, ebbe piena sintonia con il fondatore dei *salesiani e fu con lui co-fondatrice dell'istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1872), dedite all'educazione delle bambine e dei giovani. L'istituto, diffuso in tutto il mondo, conta circa 17.000 religiose in un migliaio di case.

Mecca.

La. Citt dell'Arabia Saudita, situata a poco meno di 100 Km dal Mar Rosso, in pieno deserto arabico e, per tanto, privo di coltivazioni. E un nodo di comunicazioni e di intensa attivit finanziaria, ma soprattutto la citt santa dell'*Islam dove vanno in pellegrinaggio i *musulmani. Vedi *Kaaba.

Medelln.

Citt della Colombia, capitale del dipartimento di Antioqua, con circa 700.000 abitanti. Vi si celebr la II Conferenza Generale dell'Episcopato Latino-americano, tra il 26 agosto e il 6 settembre del 1968, che fu come l'incarnazione dello spirito del concilio Vaticano II nella situazione latino-americana. Si elaborarono 16 documenti: 1. Giustizia. 2. La pace. 3. Famiglia e demografia. 4. Educazione. 5. Giovent. 6. Pastorale popolare. 7. Pastorale di lite. 8. Catechesi. 9. Liturgie. 10. Movimenti laicali. 11. Sacerdoti. 12. Religiosi. 13. Formazione del clero. 14. La povert della Chiesa. 15. Pastorale d'insieme. 16. Mezzi di comunicazione di massa.

La dottrina e le disposizioni sono dominate dalle idee della promozione umana, della preoccupazione per l'evangelizzazione e della crescita della fede con l'aiuto di una *pastorale rinnovata, della revisione evangelica della Chiesa e delle sue strutture, dell'attenzione ad ogni stato di vita e specialmente degli agenti dell'evangelizzazione.

Medi.

Popolo situato a sud del Mar Caspio, nella zona settentrionale dell'Iran. Sottomessi in principio agli *assiri, i medi costruirono poi il proprio impero, con capitale Ecbatana. Uniti a *Babilonia, conquistarono *Ninive (612 a.C.). Tuttavia, l'impero dei medi dur poco, perch *Ciro il Grande, fondatore dell'impero persiano, lo incorpor al suo verso l'anno 552 a.C.

Mediator Dei.

*Enciclica di Pio XII sulla *liturgia, pubblicata il 20 novembre 1947. E stata definita la " magna charta " del movimento liturgico. E il primo documento pontificio che struttura una dottrina globale della liturgia. E presentata come esercizio del culto che il Cristo totale, capo e membra, ovvero Cristo con la Chiesa, tributa al Padre. Corregge l'idea che si tratti semplicemente del culto esterno della Chiesa e delle leggi che lo regolano. Valorizza al tempo stesso gli esercizi extra-liturgici. In alcuni punti, come quello del *sacerdozio dei fedeli o nella presentazione dell'*anno liturgico, non raggiunge una chiarezza sufficiente e bisogner aspettare il Concilio *Vaticano II per una migliore comprensione. Ad ogni modo, l'enciclica costitu la pi alta conferma del movimento liturgico e contribu a preparare lo sviluppo che sarebbe venuto con il concilio.

Mediatore.

La persona che serve per stabilire relazioni positive tra gli uomini o tra Dio e gli uomini. Quest'ultima quella che ci interessa. Nella storia delle *religioni si incontrano sempre uomini intermediari o mediatori presso la divinit; la legge stessa e il *culto sono visti come mediazione. San *Paolo sottolinea che queste mediazioni non hanno ottenuto quello che cercavano. Invece, il NT presenta Cristo come " l'unico mediatore tra Dio e gli uomini " (1 Tm 2,5; cf Eb 8,6; 9,11-14). Attraverso di lui si realizza la comunicazione salvatrice tra gli uomini e Dio (cf X. Lon-Dufour, DNT-C). Qualsiasi altra mediazione - inclusa quella della Madonna e degli altri santi - relativa, partecipata e subordinata a questa di Cristo, unico mediatore in senso pieno (cf Vaticano II, LG 62). Su questo punto, il senso ecumenico ha stimolato l'interesse a chiarire bene la dottrina.

Medina.

Citt dell'Arabia Saudita situata 169 Km a nord della *Mecca. Si chiamava Yathrib finch i *musulmani le diedero il nome attuale, che significa " Citt " (del profeta), in ricordo di *Maometto.

Meditazione.

In senso religioso, riflessione realizzata in ambiente di preghiera, su contenuti dottrinali della fede e sulla sua incidenza nella propria vita. Il suo carattere discorsivo la differenzia dalla *contemplazione.

Meghiddo.

Citt situata nella parte settentrionale del monte Carmelo. Vi si svolsero innumerevoli battaglie; tra le altre, quella in cui Necao, faraone d'Egitto, sconfisse *Giosia, re di Giuda, che mor in combattimento (609 a.C.). Nella zona sono state fatte rilevanti scoperte archeologiche. Vedi *Armaghedn.

Megillot.

In ebraico, " rotoli ". Cos gli ebrei chiamavano cinque piccoli libri dell'AT, ognuno dei quali si leggeva in una delle principali feste: *Cantico dei cantici (Pasqua), *Rut (Pentecoste), *Lamentazioni (anniversario della distruzione del *tempio), *Ecclesiaste (festa dei Tabernacoli) e *Ester (Purim).

Melantone, Filippo (1497-1560).

Uno dei *riformatori pi vicini a *Lutero. Fu un teologo che, offre ad altri lavori, redasse la confessione di Augusta (1530), la quale divenne l'espressione della fede protestante in quel momento. Cerc l'accordo dottrinale con Roma per mantenere l'unit della Chiesa.

Melchisedek.

Nome cananeo, che significa " re di giustizia ". Re e sacerdote di *Salem (= *Gerusalemme), che compare in Gn 14,17-20, dove offre un sacrificio per la vittoria ottenuta da *Abramo e pronuncia una bella *beraka. Nel *Salmo 109(110),4 il sacerdozio di Melchisedek appare come figura di quello di Cristo. Vi si fa riferimento anche in Eb 5,6.10.20; 7,1-17.

Melchiti.

Il termine significa " imperiali o reali ". Cristiani dei *patriarcati di *Antiochia, *Gerusalemme e *Alessandria, fedeli alla dottrina del concilio di *Calcedonia (451), professata dall'imperatore bizantino (da cui il nome). In occasione dello *scisma provocato da *Michele Cerulario si separarono dalla Chiesa d'Occidente, ma in seguito si unirono a Roma. Celebrano la *liturgia con un rito proprio nel quale impiegano il greco e l'arabo.

Memoria.

Celebrazione liturgica di grado inferiore a quello di *solennit, *festa, *domenica.

Memoriale.

La celebrazione liturgica della Chiesa molto pi che un ricordo o una memoria. E la riattualizzazione del mistero celebrato, possibile perch, avendo Cristo consumato il *mistero pasquale, vive al di l delle leggi del tempo e dello spazio proprie di questo mondo. Si applica in modo particolare alla celebrazione eucaristica.

Mendicanti.

Vedi *Vita religiosa.

Menfi 

Famosa citt dell'Egitto, situata sulla riva sinistra del *Nilo, vicino all'attuale *Cairo. Fu capitale dell'antico impero dei *faraoni. Vi risiedeva una colonia di ebrei, soprattutto dopo la distruzione di *Gerusalemme (587 a.C.). I profeti *Osea, *Isaia, *Geremia e *Daniele la nominano.

Menzogna.

Manifestazione contraria a ci che si pensa, con l'intenzione di ingannare. Oltre al danno che la conoscenza falsata pu causare all'altro, la menzogna incarna la malizia di distruggere o deteriorare la base delle relazioni tra gli uomini, che la verit e la fiducia reciproca.

Mercede, Ordine della.

L'*Ordine della Beata Maria Vergine della Mercede per la redenzione degli schiavi, fu fondato da san *Pietro Nolasco, aiutato da san Raimondo di Peafort e dal re Giacomo I di Aragona. La sua finalit era la liberazione di coloro che erano stati fatti prigionieri dagli arabi. Con il mutamento delle condizioni storiche si trasformarono in ordine *mendicante, che lavor nell'evangelizzazione dell'America. Assunsero poi anche impegni educativi e, attualmente, si preoccupano di seguire i prigionieri e le vittime della tossicodipendenza.

Mercoled delle ceneri.

Primo giorno della Quaresima (vedi *Anno liturgico). Si chiama cos perch durante la *liturgia di questo giorno si celebra il rito di mettere un poco di cenere sulla testa o sulla fronte, per ricordare all'uomo la sua caducit ed invitarlo alla *conversione.

Merito.

" E il giudizio di Dio sulle opere degli uomini " (DBM-Cl), o meglio sull'atteggiamento dell'uomo, che si esprime nell'operare. Sono esistite concezioni errate e assai funeste riguardo al merito, come l'idea magica che, con le opere buone, " si potesse creare una specie di obbligo di reciprocit di Dio. Se cos fosse, ogni uomo sarebbe il proprio salvatore, capace, pertanto, di dare da solo un valore permanente alla propria vita (...). Questo pensiero ha perso di vista Dio e si dirige verso un idolo o verso false divinit " (G. Hierzembergen, VPB-H). Un'altra idea falsa quella relativa al concetto di somma cumulativa: ogni opera buona d una " quantit " di merito che si somma alla precedente; la vita eterna sarebbe - secondo questa idea - il risultato di queste quantit. Ma il merito la visione che Dio ha dell'atteggiamento profondo dell'uomo nella concretezza del suo amore (riversato da Dio stesso in noi: cf Rm 5,5), che l'intenzione radicale dell'esistere. Questa intenzione si traduce in opere, senza le quali sarebbe pura illusione. Non la somma delle opere, ma il modo di essere che esprimono e che va migliorando nella misura in cui siamo fedeli.

Mesopotamia.

Paese tra i fiumi. Dal sec. III a.C., viene chiamata cos la regione, nel corso medio e su ambo i lati, dei fiumi *Tigri e *Eufrate. In seguito, e in un senso pi amplio, include *Babilonia, *Assiria e la *Mezzaluna Fertile.

Messa.

Dal latino missa, participio passato di mittere = inviare, congedare. Dalle parole con cui terminava il rito: " Ite, missa est " = " andate (l'Eucaristia) stata inviata (agli assenti) ". Dal sec. IV in poi, pare che tale commiato abbia dato il nome al tutto. La celebrazione pi importante della Chiesa cattolica. Il nome, poco significativo, ha il vantaggio di non enfatizzare nessuno dei suoi aspetti importanti - eucaristia, sacrificio, memoriale, nuova pasqua, convito - mettendone in ombra altri.

E la benedizione-azione di grazie al Padre, il memoriale o nuova presenza del sacrificio di Cristo, il convito pasquale nel quale Cristo ci si offre.

Parti della messa.

Rito di ingresso. Comprende tutto ci che precede le letture, ossia:

Antifona o canto di ingresso.

Bacio dell'altare. Il presbitero si avvicina all'altare e lo venera con un bacio.

Saluto dell'*assemblea da parte del presidente.

Atto penitenziale o invito a riconoscere i propri peccati, e preghiere nelle quali si chiede perdono a Dio.

Signore, piet. Canto o recitazione in cui si acclama al Signore e si chiede la sua misericordia.

Gloria. E un inno proveniente dai primi secoli cristiani nel quale si loda Dio Padre, Figli e Spirito Santo. E detto anche dossologia maggiore per differenziarla dalla minore. Si canta o proclama tutte le domeniche, salvo che in *Avvento e in *Quaresima (vedi *Anno liturgico), e in altri giorni di particolare solennit (vedi *Dossologia).

Colletta o preghiera colletta, che generalmente fa riferimento al proprio della festa o al carattere della celebrazione. Con essa si conclude il rito di ingresso.

Liturgia della Parola. Comprende le letture della Sacra Scrittura, il salmo responsoriale, l'acclamazione al Vangelo, l'omelia, il credo e la preghiera dei fedeli.

Prima lettura. Quando ci sono tre letture (domeniche e altre occasioni solenni), la prima presa dall'AT. Se ce ne sono solo due (i giorni ordinari durante la settimana), si prende dall'AT o dal NT.

Salmo responsoriale. E un *salmo o parte di un salmo con il quale si risponde alla lettura ascoltata. Lo canta o proclama un solista e il popolo risponde ad ogni strofa con un'antifona.

Seconda lettura (quando ce ne sono tre). Si prende dal NT, esclusi i vangeli.

Acclamazione al vangelo. Comprende l'*alleluia (salvo che in Quaresima) e un versetto, normalmente preso dalla stessa *pericope che si sta per proclamare.

Vangelo. E l'ultima delle letture. E presa da uno dei quattro Vangeli e si ascolta in piedi.

*Omelia.

Credo o professione di fede. E la professione comunitaria della fede cattolica con una delle due formule opzionali: una semplice e corta, e l'altra pi lunga e concettuale (vedi *Credo).

Preghiera dei fedeli o preghiera universale: serie di preghiere con risposte del popolo sotto forma di supplica. Le intenzioni devono ricordare: la Chiesa, i governanti, coloro che hanno particolarmente bisogno e l'assemblea presente.

Liturgia eucaristica.

Presentazione delle offerte (questa espressione migliore del termine " offertorio "). Si portano all'altare il pane, il vino e l'acqua, e si accompagna il rito con alcune preghiere; la principale la

Preghiera sulle offerte, che fa riferimento ai doni presentati all'altare (il pane e il vino).

Preghiera eucaristica. Ci troviamo di fronte alla preghiera centrale della messa e di tutte quelle della Chiesa. E preghiera di azione di grazie e di santificazione. Si chiama anche anfora e in qualche caso canone. Contiene i seguenti elementi:

Dialogo iniziale.

Prefazio: solenne azione di grazie e di lode a Dio per quello che in se stesso e per le sue opere.

Culmina nel Santo

Epclesi (invocazione) perch lo Spirito trasformi i nostri doni nel corpo e nel sangue di Cristo.

Narrazione della istituzione dell'eucaristia come ci raccontata dai *vangeli.

Anamnesi (ricordo memoriale) dei principali misteri del Signore.

Offerta del sacrificio, molto unita al memoriale.

Intercessione e comunione dei santi: preghiere per i vivi e per i defunti e unione con quanti ci hanno preceduto nella vita eterna.

*Dossologia finale: solenne lode alla Santissima Trinit.

Amen o ratifica dell'assemblea di quanto stato proclamato ad alta voce dal presbitero che ha presieduto la celebrazione.

Rito di comunione. Comprende:

il Padre Nostro o preghiera domenicale (= del Signore), preceduto da un'introduzione.

Rito della pace, ratificato da un gesto reciproco.

Frazione del pane (cos si chiam l'eucaristia nei primi tempi), mentre si canta l'*Agnello di Dio. Il sacerdote spezza l'*ostia e ne lascia cadere un frammento nel calice.

Comunione, ovvero si riceve il corpo e il sangue di Cristo; nel frattempo si canta il cosiddetto canto di comunione.

Dopocomunione, la preghiera che si recita al termine di questo rito.

Rito di commiato, che consiste in:

un saluto, la benedizione e le parole di commiato con le quali si scioglie l'assemblea.

Messa con i fanciulli.

Anche se la messa essenzialmente sempre la stessa, esistono delle norme speciali per la messa con i fanciulli, nella quale sono previsti molti adattamenti che la rendono pi comprensibile, pi piacevole e pi partecipata attivamente da parte dei fanciulli. Queste direttive sono nel documento detto Direttorio per la messa con i fanciulli, che fu pubblicato nel 1973 dalla Congregazione per il Culto Divino.

Messaggio cristiano.

Vedi *Kerigma.

Messale.

E il libro che contiene le preghiere e le indicazioni per la celebrazione dell'eucaristia, il libro d'altare, quello che usa il *presbitero o il *vescovo che presiede; altri libri usati per la celebrazione dell'eucaristia sono il *lezionario, il libro responsoriale, quello dei *canti. Un tempo il messale indicava il libro in cui erano riuniti tutti i testi corrispondenti ai diversi ministri o attori della celebrazione. L'unione in un solo libro fu la concretizzazione di una situazione di decadenza nella celebrazione: il *presbitero presidente si accaparrava tutti i *ministeri e, oltre al suo, compiva quello del lettore, del salmista e dei cantori. Per questo, dopo il Concilio Vaticano II, si separarono di nuovo i diversi libri, poich la celebrazione di tutta l'*assemblea ed normale che diverse persone svolgano i diversi incarichi facendo ognuno " tutto e solo ci che gli corrisponde " come prescrive il concilio Vaticano II (SC 28).

Messia.

Messia, in ebraico, equivale a Cristo in greco o in latino, o a unto in italiano. Ges chiamato il messia, il Cristo o l'unto, per essere stato impregnato totalmente dallo Spirito Santo.

Metafisica.

Parte della filosofia che studia ci che sta " al di l della fisica ", come dice il termine. *Aristotele la chiama filosofia prima, poich studia ci che primo, l'essere in se stesso.

Metafora.

La metafora consiste nell'uso delle parole in senso figurato; ad esempio, avere le mani bucate, ecc. Anche nella Bibbia si usa a volte il linguaggio metaforico.

Metanoia.

Termine greco che a volte si usa nelle lingue moderne per esprimere la *conversione o cambiamento interiore.

Metempsicosi.

Dottrina che crede nella trasmigrazione delle anime, molto diffusa nelle religioni orientali. Dopo la morte dell'uomo, la sua anima va ad abitare in un altro corpo, umano o di un essere inferiore (animale, pianta), secondo la legge (detta *karma) della rinascita (*palingenesi). Basano questa dottrina sul ricordo di alcuni veggenti relativo a vite anteriori e, soprattutto, seguendo un'idea di Platone, sulla " incapacit di conciliare in altro modo la disuguaglianza nel destino degli uomini con l'idea di giustizia ". Nel *buddismo si professa il reiterato rigeneramento dell'esistenza, ma senza identit personale. La filosofia cristiana, e soprattutto la luce portata da Cristo, chiariscono le oscurit che hanno portato a elaborare le idee della metempsicosi (cf W. Brugger, DF-H).

Metodio di Tessalonica, san (825-885).

Fratello di san *Cirillo, con il quale evangelizz la Bulgaria. Fu poi vescovo in Boemia e Moravia. Tradusse in lingua slava i libri sacri e i libri liturgici.

Metodo.

Dal greco met = fra, assieme a, oltre; e hods = strada. La strada per raggiungere un fine.

Metodo di Monaco.

Chiamato anche metodo psicologico o metodo di Weber e Stieglitz, in quanto elaborato da questi due catecheti di Monaco (Germania) tra la fine del sec. XIX e gli inizi del XX. E il metodo o procedimento catechistico che parte dalla psicologia del catechizzando per interessarlo, per mezzo di elementi intuitivi, e fargli cos scoprire, imparare e assimilare la dottrina. In questo metodo, la lezione va divisa in cinque parti: 1. Preparazione. 2. Esposizione. 3. Spiegazione. 4. Ricapitolazione o riassunto. 5. Applicazione.

Metodologia.

" Insieme di tecniche e procedimenti debitamente strutturati che ci servono per ottenere un determinato risultato ". (P. Maym, Pedag. Relig., 381).

Metropolita.

Dal greco, metrpolis = citt madre. Il vescovo che esercita le sue funzioni nella *diocesi principale di una *provincia ecclesiastica, ovvero l'*arcivescovo. In modo simile, chiesa metropolitana la cattedrale, cio la sede dell'arcivescovo. Nella *Chiesa orientale, il termine metropolita si riferisce ai vescovi delle sedi principali.

Mezzaluna fertile.

Zona geografica che si estende dall'*Egitto al golfo Persico formando una specie di mezzaluna, che comprende Palestina, Libano, Siria e Mesopotamia. Sono terre molto buone, irrigate da fiumi che danno loro una grande fertilit, grazie a cui furono la culla di grandi civilt antiche: *sumeri, *babilonesi, *assiri. Questo ampio territorio fu, inoltre, l'unica via di comunicazione e di commercio del Medio Oriente antico.

Mezzi di comunicazione.

Essenzialmente sono tutti i mezzi che servono per la comunicazione tra le persone, ma si riserva questa definizione ai mezzi moderni tramite i quali si stabiliscono relazioni con destinatari molto numerosi. A volte sono chiamati Mass Media, denominazione usata prevalentemente dagli anglosassoni, ma ammessa anche da noi. Tra questi: la stampa, il cinema, la radio, la televisione, e vi si pu includere il teatro.

I mezzi di comunicazione di massa implicano questi elementi: a) un emittente; b) un messaggio; c) un recettore e d) uno strumento. Si caratterizzano per l'enorme potenza e le gigantesche possibilit, sotto il profilo tecnico. Sotto il profilo sociale, questo si traduce in un'influenza estensiva e intensiva tale che d luogo a una nuova *cultura e a quello che stato chiamato l'uomo nuovo, caratterizzato dal fatto di essere pi sociale che individuale e di possedere nuove abitudini percettive ( pi sensitivo e immaginativo), con maggiore integrazione tra sensi, emotivit e ragione.

La potente influenza dei mezzi di comunicazione di massa ambivalente. La loro principale ricchezza stabilire la comunione tra gli uomini; il loro principale aspetto negativo la spersonalizzazione o alienazione dell'uomo. E di enorme interesse ottenere che gli agenti dei mezzi di comunicazione di massa, oltre ad una preparazione tecnica, possiedano alti valori umani (rispetto per la persona, amore della verit, interesse per la solidariet e la giustizia, sensibilit di fronte agli interessi trascendenti e religiosi...). I recettori devono coltivare il senso critico: trasformarsi da semplici recettori in percettori che non rimangono passivi di fronte a ci che ricevono.

Si capisce che un tema di grande importanza nella *pastorale. La Chiesa vi si interessata, anche se pi a livello di dottrina che di realizzazioni. I principali documenti sul tema sono: il decreto Inter mirifica, del concilio Vaticano II; l'istruzione Communio et progressio (quello che ha maggior valore intrinseco); riferimenti nella *esortazione apostolica *Evangelii nuntiandi (n. 42 e 45), nella *Catechesi tradendae, nel *Direttorio Catechistico Generale; la II Conferenza Generale dell'Episcopato Latino-americano, svoltasi a *Medelln, gli ha dedicato il suo documento 16; quella di *Puebla, dal n. 1063 al n. 1095 del suo documento, oltre a numerose altre allusioni.

Mezzi di gruppo / Piccoli mezzi.

Sono i *mezzi di comunicazione di massa utilizzati in piccoli gruppi: proiezione di filmini, diapositive, lucidi, videocassette, ecc. Non hanno la ricchezza e l'influenza dei grandi mezzi, ma sono raccomandabili soprattutto per la loro ricchezza specifica, che il fatto che si prestano per educare all'uso dei grandi mezzi. In lezioni, catechesi, conferenze, ecc., servono per fornire documentazione e per rafforzare l'esposizione con la pluralit.

Michea.

In ebraico, " Chi come Jhwh? ". Uno dei primi profeti, contemporaneo di *Isaia (sec. VIII a.C.). Lo menziona e lo cita Ger 26,18 ( molto raro che un profeta ne citi un altro). Fustiga con durezza la mera esteriorit del culto e la corruzione, tanto del *regno del nord (Samaria) come del *regno del sud (Giuda).

Michele.

Mikael = " chi come Dio? ". Angelo indicato come " uno dei primi principi ", " il grande principe " (Dn 10,13-21), trionfatore su *Satana (cf Ap 12,9).

Michele Cerulario (1000-1058).

*Patriarca di *Costantinopoli dal 1043 al 1058. Profondamente antilatino, fece chiudere a Costantinopoli le chiese di questo rito. Nel 1054, vista l'impossibilit di trovare un accordo, il cardinale Umberto, legato del papa Leone IX, deposit nella chiesa di Santa Sofia la *scomunica contro il patriarca, che rispose con una controscomunica. Si consum cos lo *scisma d'Oriente. Il 7 dicembre 1065, il papa Paolo VI e il patriarca Atenagora di Costantinopoli emanarono una dichiarazione nella quale si toglievano reciprocamente le scomuniche. E un passo nel ristabilimento dell'unit, ma lo scisma rimane.

Michele Febres, san (1854-1910).

Nato a Cuenca (Ecuador), una malformazione dei piedi lo accompagner per tutta la vita. Fu Fratello delle Scuole Cristiane, esimio educatore, autore di eccellenti testi di letteratura e di lingua per l'insegnamento. Ma il suo impegno principale fu la catechesi, specialmente con quipe che preparavano alla Prima Comunione. La sua grandissima cultura non impediva la semplicit delle sue spiegazioni ai bambini. I superiori lo chiamarono in Europa per affidargli compiti importanti, soprattutto per la composizione di testi. Trasferito dal Belgio in Spagna per motivi di salute, mor a Premi de Mar, vicino a Barcellona.

Midrash.

In ebraico, " investigazione, ricerca ". Spiegazione edificante della Sacra Scrittura elaborata dai *rabbini. In essa, il nucleo storico rimane subordinato al significato. Quando il suo fine conoscere la volont di Dio e stabilire norme di condotta, si denomina *Halakah o *midrash halakico. Se cerca di interpretare la parti narrative dei libri, si chiama *Haggadah o *midrash haggadico. A partire dal sec. II dopo Cristo, si cominciarono a collezionare queste spiegazioni o midrashim.

Migne, Jacques Paul (1800-1875).

Sacerdote francese che port a termine l'ingente lavoro di pubblicare le opere dei *padri della Chiesa nelle serie latina e greca: Patrologia latina, in 222 volumi, e Patrologia greca, in 161 volumi. Si abbreviano con le sigle PL (Patrologia latina) o ML (Migne latino) e PG (Patrologia greca) o MG (Migne greco).

Mikal.

Abbrev. di Mikael = " chi come Dio? ". Figlia minore di *Saul e moglie di *Davide. Salv la vita al marito aiutandolo a fuggire da Saul. Per aver disprezzato Davide che saltava e danzava durante il trasporto dell'*arca dell'alleanza a Gerusalemme, fu punita con la sterilit (cf 1 Sam 18,20-27; 19,11-17; 2 Sam 6,16.20-23).

Mileto.

Celebre citt della parte occidentale dell'*Asia Minore, porto sul mar Egeo, citata in At. Si ricorda soprattutto il commosso saluto di san *Paolo in partenza ai presbiteri di *Efeso, che aveva fatto venire l (cf At 20,15.17-38).

Milevi.

Citt situata nell'attuale Algeria dove si riun nel 416 un *sinodo dei vescovi della regione, spesso citato, che condann il *pelagianismo.

Millenarismo.

Detto anche chiliasmo, dal greco chilioi = mille. Credenza secondo la quale, prima del giudizio finale, ci sar un periodo di mille anni in cui Cristo regner glorioso sulla terra. Questa dottrina si fonda su Ap 20,1-6, ma dimentica che nell'Apocalisse molte espressioni, e specialmente i numeri, sono spesso usate in senso simbolico. Il millenarismo fu difeso nei primi secoli anche da alcuni *padri della Chiesa; altri, invece, lo combattevano gi allora. Oggi lo professano solo alcune *sette.

Minareto. 

Vedi *Moschea.

Ministero.

Da latino minister = servo. Equivalente del termine greco diacona. Funzione affidata ad alcuni membri nella Chiesa per occuparsi delle diverse necessit pastorali. Ci sono ministri ordinati, che sono quelli che hanno ricevuto il sacramento dell'ordine (vescovo, presbitero, diacono), e ministri non ordinati, o istituiti e conferiti in una celebrazione liturgica, come l'accolitato e il lettorato, o attribuiti senza questa formalit, come possono essere quello di catechista o altri stabiliti dall'autorit ecclesiastica di una regione.

Ministri.

Le persone che nella Chiesa hanno ricevuto un *ministero.

Minuscoli. 

Vedi *Codice.

Miracolo.

In latino, miraculum, da mirari = stupirsi. " Evento che, a causa del suo carattere straordinario, annuncia all'uomo sotto forma di segno l'amore personale di Dio " (B. Weismahr, DF-H). L'importante la sua forza di rimandare a Dio e condurre l'uomo alla salvezza. Oggi si presta molta pi attenzione al suo rapporto con la fede che alla sua incidenza sulle leggi naturali. Nei *Vangeli, le guarigioni e gli altri fatti straordinari di Ges sono chiamati miracoli, poteri, prodigi, segni. Si narrano circa 25 guarigioni, tre risurrezioni, nove miracoli sugli elementi naturali (tempesta placata, pesche miracolose, moltiplicazioni di pani e di pesci, trasformazione dell'acqua in vino, la moneta trovata nella bocca del pesce, camminare sulle acque, il fico seccato). Ges concesse il dono di fare miracoli e vediamo negli atti degli apostoli come i discepoli operassero prodigi (cf X. Lon-Dufour, DNT-C).

Mirra.

Profumo di sapore amaro, elaborato con una resina, che si usava nelle nozze, per imbalsamare i cadaveri, ecc. Mescolato al vino, si offriva a volte ai condannati a morte come calmante. Mc 15,23 dice che a Ges " offrirono vino mescolato con mirra, ma egli non ne prese ". E Gv 19,39 afferma che Nicodemo port cento libbre di mirra e aloe per imbalsamare il corpo di Ges.

Misereor

Vedi *Caritas.

Mishnah.

In ebraico, " istruzione, insegnamento, ripetizione ". E l'insieme degli insegnamenti e delle norme di condotta della tradizione orale ebraica. Assieme alla *Torah o legge scritta, i rabbini ammettono l'esistenza di una tradizione non scritta proveniente anch'essa da Mos, che vanno raccogliendo per iscritto dal sec. II d.C. Nei secoli seguenti realizzano dei commentari a questa stessa raccolta e dall'unione della Mishnah e del suo commentario, detto *Ghemar, esce il *Talmud, verso il 400 d.C.

Misia.

Regione nord-occidentale dell'*Asia minore, che si affaccia sull'Egeo e l'Ellesponto. *Paolo vi pass nel suo secondo e terzo viaggio e nella citt portuale di Troade ebbe una visione e risuscit il giovane utico (cfr. At 16,7-18; 20,5-12).

Missione.

In latino, missio = invio.

Si usa per esprimere l'incarico che Dio d a qualcuno in ordine al bene degli altri.

Zona nella quale non si pienamente stabilita la Chiesa con le normali strutture di *diocesi, *parrocchie, ecc.

Mistagogia.

Introduzione al mistero cristiano non sotto forma di semplice istruzione dottrinale, ma anche di vita ed esperienza celebrativa.

Mistagogico.

Relativo alla *mistagogia.

Mistagogo.

Colui che introduce al mistero e realizza la *mistagogia.

Mistero.

Nella *teologia, una verit incomprensibile perch supera le nostre capacit.

Nella *liturgia, la realt soprannaturale presente nella celebrazione. Equivale a *sacramento.

Mistero pasquale.

Oltre a essere una verit, oggetto di studio della *teologia, il mistero pasquale una realt centrale del cristianesimo (vedi *mistero). E il mistero della salvezza in tutti i suoi aspetti. La Pasqua il passaggio ad una vita superiore. In *Israele, fu il passaggio dalla schiavit alla libert; in Cristo, il passaggio dalla condizione terrena, condizionata o limitata nel tempo e nello spazio, alla condizione gloriosa. Questo passaggio inizia nel momento stesso dell'*incarnazione e culmina nella morte-glorificazione. Da questa situazione, Cristo ci comunica la sua vita, facendoci passare dalla morte del peccato alla vita della grazia e, alla fine di questa vita limitata, alla vita piena della *gloria. Il mistero pasquale un dinamismo, un passaggio ad uno stato superiore. Ci che la Chiesa celebra in tutta la sua *liturgia sempre il mistero pasquale. Nei primi tempi, era pi visibile questa centralit; poi, pedagogicamente, si prest sempre pi attenzione a diversi momenti del suo sviluppo nella vita di Cristo (svolgimento dell'*anno liturgico), ma ci che si celebra essenzialmente sempre il mistero pasquale. Il cardinal Montini (poi Paolo VI) scrisse: " Comprendere la Pasqua comprendere il cristianesimo; ignorare la Pasqua ignorare il cristianesimo ".

Mistica.

Come realt, in senso generale, esprime l'unione interiore con Dio. Si d questo nome in particolare all'unione con Dio di profondit straordinaria, con particolare esperienza del divino. In questo si differenzia dall'*ascetica, che uno stadio precedente o inferiore. Nell'ascetica, si sente di pi lo sforzo dell'uomo e la difficolt nell'estirpare ci che impedisce l'unione con Dio. Il mistico, al contrario, colui che vive in profondit e in modo abituale il rapporto con Dio, ampliato dalla preghiera esplicita a tutta la vita, che si svolge nella *contemplazione. Nello stadio mistico, si sente con maggiore chiarezza che lo Spirito ad agire all'interno dell'uomo e a trasformarlo ad immagine di Cristo.

Come dottrina, la mistica la parte della *teologia spirituale, che studia lo stato e i fenomeni propri della vita mistica.

Mito.

Designa realt diverse con una certa relazione tra loro. - 1. Per molto tempo stato considerato con un significato degradato e peggiorativo: narrazione di tipo leggendario, in rapporto a tempi passati, allegoria di realt inesistenti.

In senso moderno, una realt molto positiva: " E uno dei modi in cui l'uomo esprime la sua esperienza di s e del mondo... Ci di cui parla il mito non mai avvenuto e tuttavia sempre presente: il destino cosmico dell'uomo, che rimane sempre uguale a se stesso "; presuppone una coscienza ciclica - non lineare - della storia (A. Smitmans, VPB-H). E " una forma discorsiva con cui si esprime qualcosa che, nella sua verit profonda, non pu essere comunicato da una definizione. Racconto in cui il mondo divino condiziona e chiarisce l'origine, la natura e il fine degli uomini " (X. Lon-Dufour, DNT-C). E " una raccolta di immagini con lo stesso orientamento, che si accumulano via via nel subcosciente delle generazioni e nelle quali si esprimono, in simboli, determinati aspetti della vita umana. Non serve tanto per chiarire (razionalmente) quanto per dominare mentalmente la realt esterna e unirsi ad essa " (W. Brugger, DF-H).

Bultmann, a met del sec. XX, ha voluto vedere tutti i racconti evangelici in senso mitico: non si possono prendere in senso storico (non sappiamo niente del Ges storico), ma come una chiamata di Dio a me in pura fede. La demitizzazione consiste nel cercare il senso soggiacente nei racconti mitici. Evidentemente, il presupposto totalmente gratuito. I Vangeli non sono racconti mitici, ma storici, con l'ampiezza di questo termine propria al genere *vangelo.

Mitra.

Divinit indoeuropea che giunse ad essere considerata come il primo tra gli dei, il sole invitto. Il culto di Mitra comprendeva le pratiche misteriche o riti con cui i seguaci erano introdotti nella vita degli dei.

Copricapo liturgico alto, diviso nella sommit in due punte, con due strisce che cadono sulle spalle (vedi *Infula), portato dal vescovo o dall'abate mitrato.

Moab / Moabiti.

Popolo imparentato con gli israeliti, sebbene in continua rivalit con essi. Moab occupava la regione ad est del Mar Morto, a sud del fiume Arnon, fino al deserto siro-arabico.

Modalismo / Monarchianismo.

Eresia trinitaria proposta da Noeto in Asia Minore, verso la fine del sec. II, e diffusa agli inizi del sec. III a Roma, da Praxeas, e nel nord dell'Africa. Dall'Africa venne anche il suo principale teologo, Sabellio, dal quale riceve il nome di sabellianismo, con cui anche designata. Per i modalisti, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo non sono tre persone, ma tre modi in cui si manifesta l'unica persona divina (" Monarchiam tenemus "). Furono combattuti principalmente da *Tertulliano e *Ippolito e condannati dal papa Callisto.

Vedi anche *patripassiani.

Modernismo.

Lo sforzo di armonizzare le nuove conoscenze e le nuove scoperte della scienza con la fede. Agli inizi del sec. XX, il modernismo progressista minacci dall'interno della Chiesa l'integrit del dogma, con una valutazione eccessiva della scienza, sotto le cui scoperte ed ipotesi bisognava intendere la fede. I maggiori conflitti scoppiarono in campo biblico (l'*esegeta A. Loisy, *scomunicato nel 1908, ne fu il corifeo), ma si manifest anche nei domini del dogma, della storia, dell'ecumenismo, nel campo sociale... Pio X lo condann nel 1907 (decreto Lamentabilis e enciclica Pascendi). I decreti della Pontificia *Commissione Biblica irrigidirono le posizioni (alcune delle quali sarebbero poi divenute obsolete), e certi conservatori ad oltranza contribuirono a rendere pi pesante il momento. Passata la crisi che minacciava di spazzare via tutto, cominciarono ad essere ritirate le condanne che frenavano la ricerca dei biblisti e dei *teologi cattolici. Soprattutto a partire dal 1943 (enciclica Divino afflante Spiritu di Pio XII), si apr con ampiezza la strada agli studi, traducendo in pratica l'assenza di conflitto tra *scienza e fede.

Modernit / Postmodernit.

Si intende per modernit la situazione culturale in cui predominano la *secolarizzazione e il secolarismo, cio l'emancipazione della ragione di fronte alla rivelazione, che, iniziata nel Rinascimento, si accentu con il *Razionalismo e continu nell'*ateismo marxista. La Chiesa contribu in notevole misura alla modernit grazie all'impegno dei credenti nel " disinganno dal mondo " o sana secolarizzazione, che poi, fuori dalla legittima sfera, si estrapol verso il secolarismo.

Oggi si parla gi di una nuova et: la postmodernit. Per alcuni cristiani, il rifiuto totale della modernit; per altri (vedi *Tradizionalismo progressismo) deve consistere nella purificazione dagli ingredienti secolaristi, nella presa di coscienza della disumanizzazione che questi portano con s. In effetti, si avverte un ritorno al sacro; ma l'uomo religioso dovr vivere all'interno di un mondo secolarizzato (cf J. Hourton, Bol. Fe y cultura, n. 34).

Molinismo.

Sistema di dottrina morale ideato da Luis de Molina, S.J. (1535-1600). Nel rapporto grazia-volont umana o azione di Dio-libert umana, la teoria molinista si preoccupa del giusto spazio della libert, in contrapposizione con la teoria di Domingo *Bez, O.P., che privilegia prima di tutto l'azione efficace di Dio. Le dispute tra molinisti e bannesiani furono lunghe e aspre, data la difficolt nel capire il rapporto tra i due estremi, veri ambedue. La Santa Sede proib ad ambedue le scuole di accusarsi l'un l'altra di eresia, ma non ha definito la questione discussa.

Molinos, Miguel de (1628-1696).

Prete spagnolo, visse a Roma dal 1663 alla morte. Arrestato nel 1685, condannato per eresia per le sue teorie (vedi *Quietismo), abiur, ma rimase in prigione per il resto della vita.

Moloc.

Dio cananeo al quale venivano offerti sacrifici umani, generalmente bambini, bruciandoli. Per questo motivo, Moloc fu considerato l'incarnazione della crudelt.

Monaci.

Vedi *Vita religiosa.

Monaci bianchi / Monaci neri.

Vedi *Cistercensi.

Monastero.

Casa nella quale risiede una comunit di monaci o monache (vedi *Vita religiosa).

Mondo.

Il cosmo, l'universo, il complesso delle cose create, ma anche, in senso pi ristretto, la realt umana. Nel NT, la parola che noi traduciamo con mondo, cio cosmos, indica soprattutto l'organizzazione, l'ordine tra gli elementi.

Monismo.

Dal greco, monos = uno, unico. - 1. In filosofia, dottrina comune a diversi sistemi che cerca di ridurre tutta la realt a un'idea o sostanza originale unica. In *antropologia, concezione unitaria dell'uomo, in contrapposizione al *dualismo, che separa l'anima e il corpo. L'antropologia platonica e, in generale, quella greco-latina, dualista, mentre quella *semitica monista: l'uomo un'unit nella quale gli elementi corpo e spirito non sono separabili, ma sono visti come l'uomo nella sua dimensione corporea o l'uomo nella sua dimensione spirituale.

Monizione.

Dal latino, moneo = avvertire, far sapere. Breve intervento all'inizio o durante lo svolgimento di una *celebrazione liturgica, il cui fine muovere alla partecipazione tutti i presenti con sentimenti comuni, d'accordo con il rito del momento.

Monofisismo.

*Eresia iniziata dal monaco egiziano *Eutiche che, cadendo nell'estremo opposto del *nestorianesimo (per il quale coesistono due persone in Cristo), professa che in Cristo esiste una sola natura (monos-physis), quella divina, poich quella umana rimane assorbita in quella divina. Fu condannato dal concilio ecumenico di Calcedonia nel 451.

Monogamia.

Unione matrimoniale di un solo uomo con una sola donna. Si oppone a *bigamia (quando un uomo ha due mogli) e alla *poligamia in generale.

Monogramma.

Dal latino, monos =uno, solo e gramma = scritto, lettera. Una o diverse lettere unite, che servono come cifra o abbreviazione usata in marchi, sigilli, disegni, ecc. Sono molto usati: XP, che significa Cristo, prendendo le due prime lettere del nome in greco; IHS, con le iniziali dell'espressione latina Iesus Hominum Salvator = Ges, salvatore degli uomini.

Monoteismo.

Dottrina che sostiene l'esistenza di un solo Dio. Si oppone al *politeismo. Il popolo ebraico ebbe difficolt ad accettare il monoteismo e numerose volte i profeti condannarono pratiche idolatriche che implicavano il riconoscimento di diverse divinit. Oggi, *ebraismo, cristianesimo e *islamismo, sono le tre grandi religioni monoteiste.

Monotelismo.

Dal greco, monos = uno, unico e thelema = volont. *Eresia molto vicina al *monofisismo di *Eutiche. In realt, sorse con il desiderio di riconciliare i monofisiti. Sosteneva che in Cristo esiste una sola volont, quella divina, come effetto dell'unione *ipostatica. Fu proposta da Sergio, *patriarca di *Costantinopoli, dal 610 al 638, che ottenne dal papa Onorio (625-638) una dichiarazione poco precisa. Fu combattuta soprattutto da san Sofronio, monaco divenuto poi patriarca di *Gerusalemme, e da un altro monaco, Massimo il Confessore. L'eresia fu condannata dal *concilio lateranense del 649 (non ecumenico) e, nel 680-681, dal III di Costantinopoli (VI ecumenico).

Monsignore.

Titolo che la Santa Sede concede ai vescovi e ad altri ecclesiastici per la rilevanza della loro funzione. Il suo uso diminuito dopo il *Vaticano II, soprattutto per coloro che non sono vescovi, nella tendenza ad eliminare ci che pura onorificenza.

Montanismo.

Eresia suscitata da Montano (sec. II), sacerdote pagano convertitosi al cristianesimo, che si presentava come l'incarnazione dello Spirito Santo, portatore di una nuova rivelazione, superiore a quella di Cristo. Nel sec. III, *Tertulliano fu sedotto da questa eresia, che poi abbandon per seguire il proprio sistema.

Monte degli ulivi.

Collina alta 830 metri, circa 1 Km ad est di *Gerusalemme, sul lato opposto alla valle del *Cedron. Nell'AT menzionato nella storia di *Davide (2 Sam 15,30.32) e in Zc 14,4. Nei Vangeli si dice che a volte Ges vi passava la notte (cf Gv 8,1-2); contemplando il *tempio da quella collina, pronunci il discorso *escatologico (cf Mt 24,3 e par.); dopo l'*ultima cena, Ges e i suoi discepoli " uscirono verso il monte degli ulivi " (Mt 26,30; Mc 14,26) e l, o meglio nell'orto che si estendeva nella sua parte inferiore, andarono a cercarlo *Giuda e una folla mandata dai suoi nemici (Mc 14,43 e par.). Da qui, Ges ascese al cielo (At 1,12).

Montecassino.

Celebre abbazia benedettina, situata presso la citt di Cassino, circa 175 Km a sud di Roma. Fu fondata da san *Benedetto nel 529, e divenne la culla dell'ordine benedettino. Nella II Guerra Mondiale, fu totalmente distrutta (1944) dagli Alleati e poi ricostruita (1960).

Moon.

Setta fondata nel 1945 da Fong Myung Moon, nato nel 1920 da genitori presbiteriani in Corea. Presenta se stesso come il Messia. Dopo tre matrimoni, sposa a quarant'anni una ragazza di diciotto, la " nuova Eva ". Conduce una vita molto lussuosa. La sua religione un'ideologia religioso-politica di un anticomunismo virulento. I suoi discepoli vivono austeramente in comunit, dedicando il loro tempo alla preghiera e a vendere i suoi libri per strada.

Morale.

Dal latino mos = costume, pratica. Come atteggiamento, la disposizione della persona in rapporto al bene che si deve operare.

Come scienza, la parte della *teologia che studia il comportamento umano in quanto adattato o no alla rettitudine.

Morale eteronoma / morale autonoma.

La morale si chiama eteronoma o autonoma, a seconda che il soggetto riconosca o no un'autorit esterna e superiore a lui stesso come autore delle norme di comportamento.

Morale situazionale.

E la teoria che sostiene come fondamento per la qualificazione morale le circostanze in cui si trova il soggetto. Tener conto di tali circostanze legittimo e indispensabile, ma se il principio si estende fino ad eliminare l'esistenza di leggi oggettive, si cade in un soggettivismo demolitore della morale. Pio XII condann la morale della situazione cos intesa.

Moralismo.

Concezione della religiosit nella quale predomina l'aspetto dei doveri o obblighi, su quello del sentirsi graziato dal dono divino. In questa prospettiva, Dio non visto nella vita come il Padre buono, ma come un Signore esigente, che mostra la sua superiorit imponendo in modo pi o meno capriccioso un comportamento spiacevole per provare la nostra sottomissione. Si falsa cos l'idea di Dio, del quale si ha una caricatura pi che un'immagine fedele, e anche l'idea della morale, che non vista come l'espressione di ci che buono: Dio non impone i comandamenti perch sono buoni, ma sono buoni perch Dio li impone. In questa prospettiva Dio e la legge non sono amati, ma sopportati. Questa deformazione comporta fatali conseguenze. Come il razionalismo, il moralismo predispone all'*ateismo (in realt, il Dio del moralista non il Dio autentico, un Dio che non esiste) e fa s che la vita religiosa non sia un'espressione d'amore, ma un peso. In non pochi cristiani - a volte anche in coloro che hanno la missione di guidare gli altri - esistono tracce di moralismo pi o meno accentuate e, di conseguenza, una superficialit religiosa. Per lunghi periodi, questa deformazione di Dio e della morale stata molto estesa.

Nella religiosit autentica, il dovere espressione di ci che conviene al nostro essere, ci che ci eleva, secondo l'espressione di sant'*Ireneo: " I doni di Dio sono esigenze e le sue esigenze sono doni ". Per il cristiano, viene prima di tutto ci che Dio fa per noi; la moralit conseguenza intrinseca dell'unione a Cristo: " Se siete risorti con Cristo, cercate le cose di lass " (Col 3,1). " Quanto alla fornicazione e a ogni specie di impurit o cupidigia, neppure se ne parli tra voi " (Ef 5,3). Questa morale un atteggiamento che si traduce in una vita non meno esigente che nel moralismo, ma in uno spirito radicalmente diverso: positiva nella sua origine, nella sua attuazione e nel suo fine; Dio la manifesta o promulga per aiutarci a conoscere ci che ci fa pi degni. Si abbraccia, pertanto, con gioia e il Dio che la " esige " il Padre che vuole il nostro bene.

Mria.

Monte Mria, questo il nome che l'AT d al luogo in cui *Abramo doveva sacrificare suo figlio (cf Gn 22,2) e al luogo dove *Salomone costru il *tempio (1 Cr 3,1). Si discute se si tratti dello stesso luogo.

Mormoni.

Si definiscono Chiesa di Ges Cristo dei santi degli ultimi giorni. Vennero fondati da Joseph Smith (1805-1844), negli Stati Uniti. I loro libri sono: il Libro di Mormon (nome dell'angelo che lo consegna a Smith nel 1827), la Bibbia e la Dottrina di J. Smith. Nella loro visione della Trinit, il Figlio e lo Spirito Santo non sono Dio; negano il peccato originale e l'inferno; celebrano l'Eucaristia con pane e acqua. Mantengono opere sociali e praticano una morale rigorosa (ma Smith fu arrestato con l'accusa di falsificazione e altri reati, pratic la poligamia e mor linciato da mariti traditi per causa sua; i suoi seguaci lo considerano un martire); sostengono il razzismo. Esercitano una notevole influenza politica ed economica negli USA, dove hanno avuto qualche ministro in quasi tutti i governi dell'ultima met del secolo. La loro base principale lo stato dello Utah. Promuovono un forte proselitismo e gli aderenti dedicano due anni a propagare la setta (cf Bibliogr. di *Sette).

Morte.

" Fenomeno bio-fisiologico che... consiste nella cessazione della vita " e " si manifesta con l'estinzione della attivit vitali ", e la successiva " decomposizione dell'organismo, vale a dire, lo scomporsi nelle materie inorganiche di cui era fatto ". Questi fenomeni visibili indicano che avvenuta quella che costituisce la vera essenza della morte, e cio che il principio vitale, l'anima, si separato dal corpo perch questo, per et, malattia o lesioni, non pi capace di essere soggetto della vita (J. Lotz, DF-H).

Secondo l'antropologia biblica, " la vita si ferma, senza che per questo cessi l'esistenza come ombra nello *sheol " (X. Lon-Dufour, DNT-H). Filosofi e teologi si domandano oggi se la separazione di un corpo concreto " lo sleghi anche - come credevano i greci - da ogni corporalit, oppure se lo conduce ad una forma superiore della stessa, alla relazione aperta con tutto " (cf J. Lotz, DF-H). Tutto ci va messo in relazione con il problema della *escatologia intermedia, ovvero la situazione di chi muore tra quel momento e il compimento dei tempi. E chiara la dottrina di Cristo: dopo la morte, avremo la risurrezione. Cristo ha vinto la morte nella sua risurrezione e noi avremo la sua stessa sorte: vivremo per sempre con lui (cf Rm 6,9; 8,2.19-22; 1 Cor 15,54-57; Gv 11,25-26).

Moschea.

Edificio nel quale i *musulmani celebrano il culto comunitario. E orientata in modo che i fedeli guardino verso la *Mecca. Accanto a ogni moschea si eleva un *minareto, dal quale il *muezzin annuncia le ore della preghiera.

Mos.

E la figura centrale dell'AT assieme ad *Abramo. Liberatore di Israele, schiavo in Egitto, e organizzatore della vita del suo popolo sotto gli aspetti religioso, politico e sociale, che formavano un'unica realt nel popolo *teocratico. L'evento pi importante di cui protagonista l'*esodo o uscita dall'*Egitto, con lo stabilimento dell'*alleanza. La sua figura ci presentata nei cinque libri del *Pentateuco. Nacque in Egitto (egiziano il suo nome, il cui significato incerto); fu educato a corte; dopo aver ucciso un egiziano che maltrattava un ebreo, fugg a *Madian, dove spos Sefora, figlia del sacerdote *Ietro. Per ordine di *Jhwh, torna in Egitto per liberare il suo popolo e poi lo accompagna nel deserto; giunge fino a contemplare la *terra promessa, ma muore sul monte *Nebo prima di entrarvi. La sua vita divisa in tre tappe di quarant'anni ciascuna (cf At 7,23.30), che, evidentemente, non vanno prese alla lettera. Nella Scrittura, Mos viene presentato come capo e organizzatore, come profeta, come legislatore, come intercessore. Per gli ebrei, il prototipo dell'essere umano. Oltre ad essere protagonista di quasi tutto il *Pentateuco, viene abbondantemente menzionato nel Nuovo Testamento: Mt 8,4 e par.; 17,3; 22,24 e par.; Mc 7,10; 10,3-5; Gv 1,17.45; 5,45-46; 7,19.22; At 3,22; 7,35-37; 13,38; Rm 9,15; 10,5; 2 Cor 3,15; Eb 3,2...

Mottetto.

I mottetti sono canti religiosi non strettamente liturgici, ma usati frequentemente nella preghiera comunitaria, ad esempio nell'esposizione del *Santissimo.

Motu proprio.

Espressione latina, che significa " di propria ispirazione ". Documento di rango minore, in uso dal sec. XV, per provvedimenti di carattere amministrativo, che il papa promulga di propria iniziativa o che, nato per iniziativa altrui, assume come personalmente suo.

Movimento.

Nella vita della Chiesa, un movimento l'impulso sistematico di un gruppo di persone per ottenere qualcosa che si considera poco vissuto e che si percepisce come altamente desiderabile. Sono sorti cos, e si sono sviluppati, soprattutto agli inizi del sec. XX, i movimenti biblico, liturgico, catechetico, ecumenico. Vi sono anche movimenti negativi.

Mozarabico.

Nome dato ai cristiani che vivevano nei territori dominati dagli arabi *musulmani in Spagna, da quando questi penetrarono nella penisola nel 711.

Il rito mozarabico, detto anche ispanico, quello della *liturgia della Chiesa della Spagna visigota, dopo il sec. V, e dei tempi della dominazione musulmana anche nei territori o regni che si andavano liberando (Asturie, Castiglia, Len, Aragona...). La centralizzazione, voluta dai papi, lo fece sostituire con quello romano a partire dal sec. XI ma, restaurato dal cardinale Francisco Jimnez de Cisneros, agli inizi del sec. XVI, si conservato in alcune *parrocchie di Toledo. Recentemente, sono state fatte nuove ricerche sul rito e ne sono stati presi alcuni elementi per arricchire la nuova liturgia postconciliare spagnola.

Mozzetta.

Piccola cappa che copre le spalle e le braccia quasi fino ai gomiti. Ve ne sono di diversi colori (rossa per il papa e i cardinali, viola per i vescovi).

Muft.

Giureconsulto musulmano, consigliere su questioni di diritto del *Corano.

Mun, Adrien-Albert, conte di (1841-1914).

Uomo politico cattolico francese, deputato e membro dell'Accademia francese, impegnato nei movimenti cattolici, fu uno dei pionieri nell'attenzione al sociale. Nel 1871, con Ren de la Tour du Pin, fonda i " Circoli Operai " e, nel 1886, l'" Associazione Cattolica della Giovent Francese ".

Muratori, Ludovico Antonio (1672-1750).

*Presbitero italiano, lavor intensamente come storico ed erudito. Scrisse, tra l'altro, i Rerum italicarum scriptores e scopr il celebre " frammento di Muratori " o " canone di Muratori ", manoscritto latino della fine del sec. II, che contiene la pi antica lista o canone dei libri della *Bibbia per quanto riguarda il NT. Lo trov nella Biblioteca Ambrosiana di Milano e lo pubblic nel 1740.

Musulmano.

Significa " credente ". Designa i seguaci di *Maometto.

Myron.

In greco = " profumo ". Nelle *liturgie orientali, l'olio consacrato dal vescovo e usato principalmente nella *Confermazione.

N

Naaman.

Generale arameo (in Lc 4,27 definito siriaco) che il profeta *Eliseo guar dalla lebbra (cf 2 Re 5).

Nabatei.

Regno che si estendeva dal Mar Rosso a *Damasco, ad est della *Palestina. La sua capitale era Petra. Durante il regno di Areta IV, san *Paolo dovette fuggire da Damasco facendosi calare in una cesta.

Nabot.

Pio israelita che il re Acab, istigato dalla moglie Gezabele e da falsi testimoni, condann a morte per lapidazione (1 Re 21).

Nabucodonosor.

Re di Babilonia dal 604 al 562 a. C. Era figlio di Nabopolassar. Nel 597 conquist Gerusalemme e insedi come re *Sedeca al posto di Ioiakim, che condusse prigioniero a *Babilonia. Sedecia, che era un re vassallo, si ribell e Nabucodonosor riconquist Gerusalemme nel 587, facendo prigionieri tutti i capi del regno di Giuda. Questa data ricorda la *cattivit di Babilonia (cf 2 Re 25,1-21). Anche nel libro di *Daniele si parla abbondantemente di Nabucodonosor.

Nain.

In ebraico, " bella ". Villaggio della *Galilea, presso il Piccolo *Ermon. Ges vi risuscit il figlio della vedova (cf Lc 7,11-17).

Narcisismo.

Compiacenza eccessiva per le proprie qualit. Il termine viene da Narciso, il personaggio della *mitologia greca che si innamor della propria immagine riflessa in uno specchio d'acqua e che, tentando di abbracciarla, affog. Si usa soprattutto l'aggettivo narcisista.

Natan.

In ebraico, " Yhwh ha dato ". Profeta contemporaneo di *Davide, al quale rinfacci di aver procurato la morte di Ura per poterne sposare la vedova (cf 2 Sam 12,1-12). La sua profezia pi famosa l'annuncio fatto a Davide che il *messia sarebbe nato dalla sua discendenza: " ...Il tuo trono sar reso stabile per sempre " (2 Sam 7,1-17).

Natanaele.

In ebraico, " Dio ha dato ". Uno dei primi discepoli di Ges, originario di *Cana di Galilea. Di lui parla san *Giovanni. Viene identificato con quello che nei sinottici chiamato *Bartolomeo.

Natura.

La radice latina di questa parola natus = nato. Indica ci che appartiene ad un essere per la sua stessa origine. E quasi sinonimo di *essenza, sebbene ognuno di questi termini abbia le sue sfumature: essenza ci che l'essere in se stesso; natura l'essenza come principio dinamico, o di sviluppo. Quando diciamo che Cristo possiede due nature, confessiamo che ha l'essenza divina e l'essenza umana.

Naum.

In ebraico, " Jhwh consola ". Uno dei dodici *Profeti minori. Nel sec. VII a.C. profetizz la caduta di *Nnive, avvenuta nel 612 a.C.

Navata del tempio.

La parte del tempio destinata all'assemblea dei fedeli. Il nome viene dalla sua forma, che, capovolta, assomiglia a una nave. L'immagine della nave che solca i mari verso la patria coglie perfettamente il senso cristiano della vita, in tensione costante verso la patria eterna.

Navicella.

Recipiente in cui si colloca l'*incenso che si metter poi nell'incensiere durante alcune celebrazioni liturgiche.

Nazareno.

Appellativo che si d a Ges nei *Vangeli e negli *Atti degli Apostoli, in quanto originario di Nazaret (Mt 26,71; Mc 1,24; 10,47; 14,67; 16,6; Lc 4,34; 24,19; At 2,22; 3,6; 4,10; 6,14; 22,8; 26,9). Si applica anche ai seguaci di Ges (cf At 24,5).

Nazaret.

Citt della *Galilea dove ebbe luogo l'*Annunciazione a Maria e l'incarnazione del Verbo. Ges vi abit finch non cominci la sua attivit pubblica. Nell'AT non menzionata. Ai tempi di Ges, era un villaggio di poca importanza, che in Gv 1,46 viene nominato con disprezzo. Oggi una citt che supera i 30.000 abitanti, molto visitata dai pellegrini cristiani, dove si venerano i luoghi che ricordano Ges e Maria, specialmente la grande *basilica dell'Annunciazione.

Nazireo - Nazireato.

" Separato, consacrato ". Coloro che facevano promessa di nazireato dovevano astenersi dal bere vino o altre bevande fermentate e non si tagliavano i capelli. Finito il tempo per il quale avevano fatto il voto, offrivano certi sacrifici. Nell'AT si parla di nazireato a proposito di *Sansone (cf Gdc 13) e di *Samuele (1 Sam 1,11) e in altri luoghi. In At 21,23-26 si vede Paolo impegnato in pratiche relative a questo voto.

Nebo.

Montagna in *Moab dalla quale *Mos contempl la *terra promessa e sulla quale mor (Dt 32,49).

Neemia.

In ebraico, " Yhwh consola ". Ebreo, visse tra gli esiliati di *Babilonia occupando un posto importante nella casa reale. Ai tempi del ritorno, fu nominato governatore di *Gerusalemme come rappresentante del re persiano. Ricostru le mura della citt, difese i poveri contro gli usurai, procur la sicurezza generale e prese misure perch la legge fosse rispettata. Il libro di Neemia narra la sua attivit e riporta numerose liste di famiglie che tornarono dall'esilio e di quelle che aiutarono nella ricostruzione. I libri di Neemia, Esdra e 1 e 2 Cronache formano la cosiddetta opera storica del cronista.

Nftali.

Figlio di *Giacobbe e padre di una delle dodici trib di Israele.

Negheb.

In ebraico, " terreno secco ". Regione meridionale della *Palestina, dalle montagne di *Giuda al deserto di *Cades. A volte coltivato, a volte desertico e abbandonato per la scarsit di piogge.

Negromanzia.

Pratica magica consistente nell'evocare e consultare i morti. Si praticava molto nell'Oriente Antico. Fu praticata anche in Israele (cf 1 Sam 28,7-19: qui si tratta di una caso particolare, in cui si consulta un profeta; Dt 18,11), bench fosse proibita come forma di disprezzo verso Dio e, addirittura, castigata con la pena di morte (cf Lv 20,6-27; Is 8,19; 1 Cr 10,13).

Neofita.

Letteralmente, " nuova pianta ". Si chiamano neofiti i nuovi battezzati che stanno ancora nell'ultima fase della preparazione catecumenale. Il fatto specifico di questa tappa l'ingresso pratico nella comunit di cui fanno gi parte.

Neomenia Novilunio

(dal greco neos e men = " nuovo mese ").

Neoplatonismo.

Rinnovamento del pensiero platonico.

Neoscolastica.

Il rinnovamento della filosofia *scolastica nei secoli XIX-XX, dopo la decadenza dei tempi anteriori. Si concretizz soprattutto nel neotomismo, incoraggiato principalmente dal papa Leone XIII.

Neotomismo.

Vedi *Neoscolastica.

Neovulgata.

Vedi *Versioni della Bibbia.

Nepotismo.

Dal latino nepos = nipote. Abuso di potere consistente nel favorire i propri parenti, in particolare designandoli per importanti incarichi. Fu una pratica molto frequente nei papi di certe epoche, come il Rinascimento e in secoli successivi.

Nestorio (ca. 380-451).

Monaco antiocheno nominato *patriarca di *Costantinopoli nel 428. Oratore brillante e appassionato predicatore contro le *eresie, asceta nella vita e riformatore del popolo, si guadagn subito l'ammirazione popolare. Presto, per, mostr una concezione eterodossa del mistero dell'*incarnazione. Vedeva le due nature di Cristo molto unite, ma costituenti due *persone. Cominci a manifestare il suo errore affermando che Maria madre dell'uomo Ges (Anthropotokos); affermava, inoltre, che la si poteva chiamare madre di Cristo (Cristotokos), ma non madre di Dio (Theotokos). Non riusc mai a distinguere natura da persona. Le conseguenze erano gravissime: Dio aveva abitato in un uomo, ma non si era fatto uomo; non era esistita un'autentica incarnazione; cos cadeva la *Redenzione stessa dell'uomo. Da Nestorio, prende il nome il nestorianesismo.

Fu combattuto soprattutto da san *Cirillo di Alessandria; fu poi condannato nel *sinodo di Roma del 430 e, solennemente, nel concilio ecumenico di *Efeso, nel 431, che, al tempo stesso, lo depose dalla sua *sede. Esiste ancora oggi una Chiesa nestoriana che conta circa 150.000 fedeli, soprattutto in Turchia, in Persia e negli USA, dove risiede, a San Francisco, il patriarca.

New Age.

Movimento culturale occultista che si ispira a madame Blavatsky (1831-1891), (una russa che fu medium spiritista e visse in Tibet, Stati Uniti, India, Inghilterra...), al pensiero ind e di altri popoli antichi. Presenta numerose contatti con ideologie come quella dei *rosacroce, dei *teosofi e altri. La New Age non si presenta come religione, ma come filosofia e cultura. Di fatto, i suoi adepti professano idee direttamente contrarie al cristianesimo: negano la Trinit; professano un certo *panteismo; riducono l'azione di Cristo a un diffuso insegnamento morale; non riconoscono il peccato (il male conseguenza di precedenti reincarnazioni, da cui la conseguente irresponsabilit personale); la salvezza una faccenda di tecniche e di reincarnazioni... Si sforzano di diffondere le loro idee per mezzo della musica (Allan Parson, John Denver), della letteratura, del cinema, della televisione... Alcuni vedono in questa ideologia una seria minaccia per il cristianesimo nel prossimo futuro (cf C. Vidal, DSO-VD).

Newman, John Henry (1801-1890).

Pastore anglicano. Fu uno degli iniziatori del Movimento di *Oxford. Si convert al cattolicesimo (1845) e, successivamente, fu nominato *cardinale. Dovette patire molte incomprensioni, innanzi tutto dagli *anglicani, a causa della sua conversione, e poi da parte di alcuni cattolici, che dubitavano della sua piena *ortodossia.

Nicea.

Oggi Iznik, citt situata nella regione della *Bitinia, in *Asia Minore, dove si celebrarono due concili: a) il primo concilio ecumenico (nel 325) nel quale si condann *Ario, che negava la divinit di Cristo; b) il II di Nicea, VII ecumenico (nel 787), nel quale si condannarono gli *iconoclasti e si regol il culto delle immagini. Questo concilio ha inoltre particolare importanza in quanto l'ultimo riconosciuto come ecumenico dagli *ortodossi e, di conseguenza, l'ultimo comune a orientali e occidentali, comprese le Chiese della *Riforma protestante.

Nichilismo.

Dal latino, nihil = niente, nulla. Indirizzo filosofico che nega qualsiasi credenza e qualsiasi struttura sociale. Apparve come sistema in Russia, nel sec. XIX.

Nicodemo.

In greco, " popolo vittorioso ". *Fariseo, dottore in Israele, magistrato del popolo, ovvero membro del *sinedrio. Fu uno dei pochi giudei socialmente importanti a seguire Ges, sia pure con una certa vigliaccheria. San Giovanni narra il suo incontro con Ges di notte (cf Gv 3,1-21), il suo intervento in favore del Signore (7,50-52) e la sua partecipazione con *Giuseppe di Arimatea (19,38-42) alla sua sepoltura.

Nicolaiti.

Eretici citati in Apocalisse 2,6.15, la cui dottrina non possibile precisare, ma che fu probabilmente vicina alle concezioni degli *gnostici.

Nilo.

Grande fiume africano, lungo 6470 Km - il pi lungo del mondo - e largo fino a 900 metri, in gran parte navigabile. Il limo lasciato dalla piena delle sue acque, per un'ampiezza tra i 5 e i 25 Km, ha sempre costituito una fonte preziosa di vita e di fertilit per l'*Egitto. Nell'AT menzionato diverse volte; la pi importante quella in riferimento all'uscita di Israele dall'Egitto (cf Es 7,17s; Am 8,8; Is 19,5-10; Ger 46,7-8; Ez 30,12; Sal 77(78),43-44).

Nimbo.

Sal latino nimbus = nube. Il cerchio o disco aureo, che circonda la testa di Cristo e dei santi. Si distingue dall'aureola, anello luminoso che circonda la testa dei santi nelle immagini sacre. Sono entrambi segni di luce spirituale e di gloria, gi in uso nell'arte classica precristiana.

Nnive.

Antichissima citt situata sulle rive del *Tigri, nell'attuale Iraq, gi menzionata da *Hammurabi (sec. XVIII a.C.), capitale del regno di *Assiria dal sec. VIII a.C. (cf 2 Re 19,36; Is 37,37). Nel 612 a.C. fu distrutta, come avevano annunciato i profeti *Naum (1-3) e *Sofonia (2,13-15). L'autore del libro di *Giona colloca in questa citt la predicazione del profeta. E menzionata anche come residenza di *Tobia.

Nirvana.

Voce sanscrita. I *buddisti chiamano nirvana lo stato di felicit consistente in una specie di *estasi, nella quale ogni desiderio o appetito sono annientati; l'individuo sembra cos entrare a far parte dell'essenza divina (nel buddismo non compare un Dio personale). L'annullamento di ogni desiderio la via per giungere a questa situazione.

Nisan.

Primo mese del calendario religioso ebraico, che corrisponde al nostro marzo-aprile. Anticamente veniva chiamato *Abib. Dal 14 al 21 di Nisan si celebrava la festa per antonomasia, la *Pasqua.

No.

Il decimo dei primitivi *patriarchi, salvato dal *diluvio, con la sua famiglia e gli animali, che dovevano perpetuare le specie, nell'arca da lui stesso fabbricata secondo l'ordine di Dio. E l'uomo di fede, giusto e pio. Dopo il diluvio, offre un *sacrificio gradito a Dio e riceve la promessa che non ci sar un altro diluvio. Dio stabilisce con No un'*alleanza, ratificata con il segno dell'arcobaleno (cf Gn 5,28-32; 6,9-28; Is 54,9). Nel NT ricordato diverse volte (Mt 24,39 = Lc 17,26-27; Eb 11,7; 2 Pt 2,5).

Noemi.

In ebraico, " mia delizia ". Donna oriunda di *Betlemme, suocera di Rut e di Orpa, che compare nel libro di *Rut.

Nominalismo.

Sistema filosofico che ammette l'universalit solo nei nomi, non nelle cose n nel pensiero. Secondo i nominalisti, i concetti universali non sono altro che parole. A portare in modo estremo i principi nominalisti in campo teologico fu Guglielmo d'*Occam, alla fine del Medio Evo, durante la decadenza della *scolastica. Applicando i loro principi alla morale, giungevano a dire che Dio non proibisce alcune azioni in quanto cattive, ma che sono cattive perch Dio le proibisce, cosicch se, ad esempio, Dio comandasse di odiarlo, farlo sarebbe un'opera buona.

Non-violenza.

Atteggiamento opposto alla guerra e, in generale, ai metodi aggressivi, per ottenere quanto si pretende per giustizia. Cerca la soluzione dei conflitti e delle ingiustizie occasionali o strutturali con mezzi pacifici: il dialogo, la forza morale, la resistenza passiva. Il non-violento non rinuncia alla lotta per la giustizia, ma alla guerra o ad altri metodi violenti; per questo si parla di una " nonviolenza attiva ". L'espressione cominci ad essere usata in questo senso con *Ghandi, nella sua lotta pacifica per l'indipendenza dell'India. Il cristianesimo , per sua natura, contrario alla guerra. Fin dai primi secoli, la vediamo propiziata da scrittori come *Tertulliano, *Origene, *Lattanzio e altri e praticata da soldati convertiti e da altri che preferirono patire la morte piuttosto che usare le armi. Successivamente, si giunse alla giustificazione della cosiddetta " guerra giusta ", soprattutto in senso difensivo e indicando le condizioni necessarie per qualsiasi lotta armata. Altre volte, si tent di mitigarla se non era possibile impedirla (vedi *Tregua di Dio). Oggi chiara la scelta per la non-violenza, mentre si cercano meccanismi atti a superare l'era delle guerra (vedi anche *Obiezione di coscienza).

Nona.

Vedi *Liturgia delle ore.

Nostradamus, Michele (1503-1566).

Medico ebreo-francese, che si dedic all'*astrologia e alle arti occulte e fece delle predizioni presentandole come rivelazioni di Dio. Di esse si spesso parlato, soprattutto perch il suo stile oscuro si presta a svariate interpretazioni.

Notturno.

Vedi *Liturgia delle ore: ora di lettura.

Novissimi.

Dal superlativo di novus, = nuovo, ultimo. Le realt ultime cui l'uomo va incontro alla fine della vita: *morte, *giudizio, *inferno o *paradiso.

Nozze.

*Matrimonio, sposalizio.

Nubile.

Dal latino nubere = sposarsi. Nubile la donna che gi adatta a contrarre matrimonio. Per gli uomini si usa *celibe.

Nullit.

Dal latino nullum = nessuno, senza valore. Nullit il fatto che un atto sia carente di efficacia o di valore. Si applica spesso per qualificare un matrimonio che non stato valido per qualche difetto nel momento in cui stato contratto: inganno, pressione morale, mancanza di condizioni giuridiche...

Nume.

Nella religione romana, una forza divina. Al fine di attrarre le diverse forze, era necessario conoscere i diversi numi. Anche in alcune piante e luoghi come sorgenti o boschi si vedevano numi o forze sacre. Al nume di Augusto si rese culto, riconoscendogli un potere quasi divino (cf M. Meslin, DdlR). Oggi si usa anche per designare l'ispirazione dell'intellettuale o dell'artista.

Numeri.

Quarto libro del *Pentateuco. Riprende il tema del cammino nel deserto, dalla partenza dal *Sinai all'inizio della conquista della *terra promessa; riallaccia la narrazione dell'*Esodo interrotta dal *Levitico. Il racconto frequentemente interrotto da elementi di carattere legislativo, censimenti, ecc.

Numidia.

Provincia romana del nord dell'Africa, situata approssimativamente nelle attuali repubbliche di Tunisia e Algeria.

Numinoso.

Aggettivo che caratterizza chi possiede il *nume. In senso lato, soprannaturale, che incute reverenza o timore.

Nunzio apostolico.

Il rappresentante del papa in un paese. Come diplomatico, svolge le funzioni che gli competono presso il governo della nazione. Al tempo stesso, ha funzione pastorale in speciale rapporto con l'episcopato nazionale. In quei paesi con i governi dei quali il Vaticano non ha rapporti diplomatici, a volte viene nominato un rappresentante detto pro-nunzio. Vedi *Legato pontificio.

Nuova alleanza.

L'alleanza che, secondo i profeti dell'AT, Dio avrebbe realizzato in sostituzione della vecchia alleanza di Mos " che avevano infranto ". Questa nuova alleanza doveva essere interiore; ad essa si sarebbe aderito non per obbligo, ma volontariamente, grazie ad un cuore trasformato (cf Ger 31,31-34; Ez 36,26-27). Cristo compie pienamente la promessa della nuova alleanza. Nell'*ultima cena, nel pronunciare la benedizione sul vino, dice: " Questo il calice della nuova alleanza nel mio sangue che viene versato per voi... " (Lc 22,20). Il sacrificio imperfetto, compiuto con il sangue degli animali (cf Es 24,5-8) sostituito da quello di Cristo stesso, sigillato dal suo sangue. San Paolo vede la vecchia alleanza come *tipo o immagine di quella definitiva (cf Col 2,17). La lettera agli *Ebrei, che sviluppa il tema del *sacerdozio di Cristo, si riferisce concretamente anche all'alleanza che lui stabilisce (cf Eb 8,6; 12,24; 13,20).

Nuova creazione.

La Bibbia parla numerose volte di una nuova creazione. Questa nuova creazione la trasformazione della prima, contaminata dal peccato, in una realt purificata e pulita. I *profeti dell'AT aspettavano la restaurazione di *Israele, un mondo nuovo che avrebbe fatto irruzione nella storia con la venuta di colui che doveva venire. Effettivamente, Cristo rinnov l'uomo. Nel NT, san *Paolo vede chi passato alla vita in Cristo come una nuova creazione (2 Cor 5,17). In 2 Pt 3,13 si dice: " E poi, secondo la sua promessa, noi aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova, nei quali avr stabile dimora la giustizia " (cf 2 Pt 3,3-13).

Nuova Gerusalemme.

I *profeti indicavano con questa espressione la citt ideale nella quale si sarebbero raccolti tutti i popoli al compimento delle speranze messianiche. Nel NT e nell'attuale terminologia cristiana, la nuova Gerusalemme o Gerusalemme celeste o Gerusalemme che scende dall'alto il *cielo (cf Ap 3,12; 21,2-22; Gal 4,26).

Nuovo Testamento.

L'insieme dei 27 libri scritti dopo Cristo e ammessi dalla Chiesa come *canonici o ispirati da Dio. Si dividono in:

4 Vangeli: Matteo, Marco, Luca e Giovanni.

1 libro " storico ": gli Atti degli Apostoli.

21 lettere: a) Gruppo paolino (14): Romani, 1 e 2 Corinzi, Galati, Efesini, Filippesi, Colossesi, 1 e 2 Tessalonicesi, 1 e 2 Timoteo, Tito, Filemone, e Ebrei; b) Cattoliche (7): Giacomo, 1 e 2 Pietro, 1, 2 e 3 Giovanni, Giuda.

1 libro profetico: l'Apocalisse.

Nuziale.

Che si riferisce alle nozze o *matrimonio.

O

Obbedienza.

1. *Virt morale per mezzo della quale si accetta e si realizza la volont di un legittimo superiore.

2. Nella *vita religiosa uno dei tre *consigli evangelici che i membri si impegnano per voto a rispettare, " ad imitazione di Cristo, obbediente fino alla morte " (CIC 601). Esistono *ordini antichi (vedi Vita religiosa) che pronunciano solo il voto di obbedienza; in esso sono compresi, assieme alla vita in comunit, gli altri consigli evangelici (povert e castit).

3. Si chiama obbedienza anche la destinazione o la funzione che un superiore religioso assegna a un determinato membro della comunit.

4. Il documento del superiore con cui assegna un mandato.

Obiezione di coscienza.

Rifiuto di obbedire a un'ordine o a una disposizione legale perch la propria coscienza impone una tale disobbedienza. Il principio o base fondamentale dell'obiezione di coscienza sta nel fatto che le leggi o altre disposizioni umane sono fallibili e in alcuni casi appare chiaro all'individuo che sono contrarie alla volont di Dio. San *Paolo dice: " Ciascuno di noi render conto a Dio di se stesso " (Rm 14,12). E gli apostoli Pietro e Giovanni risposero ai capi di Israele che impedivano loro di insegnare nel nome di Ges: " Se sia giusto innanzi a Dio obbedire a voi pi che a lui, giudicatelo voi stessi; noi non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato " (At 4,19). Uno degli ambiti concreti in cui si suole ricorrere all'obiezione di coscienza quello del servizio militare. Numerosi paesi ammettono l'obiezione e prevedono servizi alternativi.

Oblata.

Nell'antica liturgia cristiana, i pani offerti per la consacrazione e la distribuzione.

Oblato.

Dal latino oblatus = offerto. Designa una persona offerta a Dio.

1. Storicamente, si riferisce alla pratica (particolarmente in uso dal sec. IV al Concilio di Trento) dell'oblazione di fanciulli ai monasteri.

2. Il termine indica anche i laici adulti affiliati a ordini religiosi ma senza pronunciare i voti solenni, spesso per poter svolgere un determinato servizio (assistenza ai malati, educazione della giovent...).

3. Numerosi istituti religiosi e secolari hanno adottato questa denominazione, pur pronunciando i tre voti semplici; in questo caso, essa indica solo un tipo di spiritualit, l'offerta di s.

Oblazione.

L'offerta del sacrificio. Nella messa, il pane e il vino e ogni altra cosa portata all'altare nella processione dell'offertorio. Vedi *Messa. Parti: Preghiera eucaristica.

Obolo.

Piccola moneta greca di bronzo. E sinonimo di piccola offerta in denaro, elemosina.

Occam, Guglielmo di (1270-1347).

Francescano inglese, professore a *Oxford, principale rappresentante del *nominalismo. In ambito morale, profess il *volontarismo. Fu scomunicato nel 1328.

Occasionalismo.

Dottrina filosofica secondo la quale gli esseri finiti non possiedono azione causale efficiente, ma sono mere cause occasionali dell'azione di Dio. Le creature sono semplici condizioni (Malebranche), ovvero strumenti passivi dell'agire di Dio (Geulincx). " Non essendo possibile un essere senza azione, l'occasionalismo conduce logicamente al panteismo " (W. Brugger, DF-H).

Occultismo.

Pratiche *magiche e misteriose con cui si tenta di conoscere e di dominare la natura. Mentre la fede si avvicina al sacro con atteggiamento religioso, l'occultismo lo fa da una falsa religiosit, o da una prospettiva profana. E affine alla *magia, all'*astrologia, alla divinazione (vedi *-Manzia)...

Octogesima adveniens.

Vedi *Dottrina sociale della Chiesa.

Odio.

Peccato direttamente opposto all'*amore. Desiderio che al prossimo sopraggiunga il male o, addirittura, che scompaia. Chi odia ha volont omicida. Per questo, san Giovanni dice che " chiunque odia il proprio fratello omicida " (1 Gv 3,15).

Offerta.

Elemosina che si d al sacerdote per dei servizi religiosi, generalmente per l'intenzione della messa secondo la volont del donatore; la cosa pi comune che si chieda in favore dei propri parenti defunti. Pur essendo una abitudine in s molto buona, in pratica pu favorire una deviazione: chi " ordina " una *messa si disinteressa personalmente della celebrazione o immagina che la propria partecipazione al sacrificio sia carente di efficacia, di modo che attribuisce tutto l'effetto impetrativo alla preghiera del *ministro ordinato. Questo implica il disconoscimento del *sacerdozio comune di tutti i fedeli. Il Diritto Canonico dedica a questo tema tutto un capitolo (n. 945-958) e altre allusioni (c. 1385), indubbiamente per la facilit di cadere in un concetto sbagliato del suo senso.

Offerte.

Nella *liturgia, a) come accezione principale, indicano il pane, il vino e l'acqua che si portano all'altare al momento della *presentazione delle offerte (vedi *Messa), per essere consacrati; b) altri doni che si presentano nello stesso momento con diversi fini: offerte per i bisognosi, per il culto, ecc.

Offertorio.

Si suole dare questo nome alla parte della *messa durante la quale si preparano e si portano all'*altare i doni, ma il termine non adeguato, perch genera confusione: ci che si offre nella messa il corpo e il sangue di Cristo (offerta del sacrificio dopo la consacrazione). La designazione pi adeguata per ci che viene impropriamente chiamato " offertorio " presentazione delle offerte. Il momento che segue la consacrazione, nel quale si offre esplicitamente il sacrificio, chiamato *anamnesi e offerta: nell'adempiere al comandamento del Signore, la Chiesa ne celebra la memoria e offre al Padre nello Spirito Santo la vittima immacolata. Vedi *Messa. Parti. Liturgia eucaristica.

Ofir.

Luogo dove si recavano le navi israelite per caricare oro e pietre preziose. E menzionato numerose volte nell'AT, ma non stato finora possibile localizzarlo.

Oggettivismo.

Giudizio o valutazione di qualcosa che prende a norma l'oggetto, ci che esterno alla persona che opera il giudizio. E l'opposto del *soggettivismo.

Ogivale (arte, stile).

Designazione equivalente a *gotico, per l'uso che si fa in questo stile di ogive o archi a sesto acuto.

Oli santi.

Olio consacrato dal vescovo il Gioved santo durante la Messa Crismale celebrata la mattina (nel pomeriggio si celebra la messa " in cena Domini ". A seconda della loro destinazione, si impartiscono diverse *benedizioni: olio dei catecumeni (per il battesimo), olio per i malati, crisma (che olio con profumo) per i cresimandi.

Olier, Jean-Jacques (+ 1657).

*Presbitero francese, scrittore di spiritualit e fondatore della Societ di san Sulpizio, dedita alla formazione del *clero. Vedi *Sulpiziani.

Oligarchia.

In greco, " governo di pochi ". Sistema di governo nel quale il potere esercitato da pochi, in genere appartenenti ad una determinata classe sociale.

Olocausto.

1. Il sacrificio nel quale la vittima arsa completamente. In Israele, il sacrificio mattutino e il sacrificio vespertino, che si offrivano tutti i giorni (per questo si parlava di sacrificio perpetuo) erano olocausti.

2. Genocidio degli ebrei nei campi di sterminio nazisti durante la seconda guerra mondiale.

Omega.

Vedi *Alfa e Omega.

Omelia.

E la parte della celebrazione liturgica che proclama le meraviglie di Dio partendo dai testi sacri (letture o altre parti) e mettendoli in relazione con il mistero che si celebra e con la vita concreta della comunit.

Tiene dunque conto dell'aspetto biblico, misterico (relazione con la parte centrale del sacramento) e antropologico (parte dalla vita e si proietta verso la vita). (Cf SC 35,2; Ordinamento generale del Messale Romano, n. 41; CIC 767, 1; Documento di Puebla, n. 930.)

Omeliario.

Libro che contiene omelie.

Omerale.

Larga fascia che il vescovo o il sacerdote portano sulle spalle, con la parte anteriore della quale si coprono le mani per evitare di toccare direttamente la *pisside o *l'ostensorio, nel benedire con il *Santissimo o quando lo si porta in processione.

Omicidio.

Cagionare la morte di un essere umano. E uno dei peccati considerati dalla Chiesa fin dai primi secoli cristiani come crimini particolarmente gravi, poich privano della vita, il bene pi grande dell'uomo.

Omosessualit.

Forma deviata o pervertita per la quale una persona rivolge le sue tendenze sessuali verso una persona del suo stesso sesso. Quella maschile si chiama anche sodomia; quella femminile lesbismo o saffismo. Ci sono persone che ne soffrono per costituzione anomala o come effetto di situazioni traumatiche nell'infanzia; altre la acquisiscono successivamente; si nota il suo aumento nelle societ decadenti. D'altra parte, esistono spesso tendenze omosessuali limitate a periodi passeggeri della vita, come nell'adolescenza, prima di giungere a maturare una corretta sessualit. Si definisce bisessuale chi prova attrazione sessuale per persone sia dell'altro sesso che del proprio.

Onagro.

Animale simile all'asino, ma di taglia pi grande, nel quale Giobbe ammira l'amore per la libert (cf Gb 39,5). E citato anche in altri libri dell'AT.

Onan.

Figlio di Giuda. Avendo contratto matrimonio per la legge del *levirato con la vedova di suo fratello, evit con malizia di avere figli, per cui Dio lo pun con la morte (cf Gn 38,6-11). Da Onan prende nome l'*onanismo.

Onanismo.

Peccato che consiste nel consumare il matrimonio evitando con mezzi illeciti di avere figli. Il nome viene da Onan.

Onciale.

Tipo di lettere grandi (alte un'oncia), separate tra loro, in uso fino al sec. IX, quando divenne comune il tipo minuscolo, pi rapido ed economico in quanto richiede meno spazio. Vedi *Codice.

Onesimo.

Schiavo del ricco *Filemone, della citt di *Colossi, che fugg dal suo padrone. Giunto a Roma, *Paolo lo convert e lo invi a Filemone con una splendida lettera nella quale gli chiede di rendere la libert a Onesimo e di inviarlo a Roma, perch lo aiuti " nelle catene che porto per il vangelo ". Bench Paolo non condanni esplicitamente la schiavit, nella lettera a Filemone esprime con forza la realt che distrugge la schiavit: lo schiavo un fratello (Fm 16).

Onnipotenza.

Attributo (qualit) esclusivo di Dio, che significa " ogni potere ". Dio pu fare tutto, salvo ci che implichi contraddizioni, perch questa sarebbe un'imperfezione.

Onnipresenza.

Attributo o propriet di Dio che consiste nell'essere presente allo stesso tempo in ogni luogo.

Onniscienza.

Propriet di Dio in virt della quale conosce tutto in maniera perfetta.

Ontologia.

Scienza o trattato dell'ente, vale a dire la parte della *filosofia che studia l'essere in quanto tale.

Ontologico, Argomento.

Dimostrazione dell'esistenza di Dio proposta da sant'*Anselmo di Canterbury (1109), considerato il primo rappresentante della *Scolastica. Il suo argomento detto ontologico perch si basa sull'idea stessa dell'essere: Dio l'essere al di sopra del quale non se ne pu concepire alcun altro. Se non esistesse, se ne potrebbe concepire un altro esistente e, pertanto, pi perfetto. Quindi... Ci sono importanti filosofi che lo danno per valido. San *Tommaso e molti altri non lo ammettono perch vedono un salto dall'ordine logico all'ordine della realt.

Ontologismo.

Teoria filosofica che cerca di spiegare l'origine delle idee e della conoscenza partendo da Dio, l'essere primo (da cui il termine). Importanti sostenitori dell'ontologismo furono Malebranche (filosofo francese del sec. XVII) e Gioberti (italiano del sec. XIX).

Opinione pubblica.

E' il parere che l'insieme o la maggioranza della gente ha su un fatto determinato. E molto importante, dato che si riflette nelle disposizioni dei legislatori e dei governanti nella maggioranza dei casi. In larga misura, si forma attraverso i *mezzi di comunicazione di massa. La *pastorale deve essere fortemente interessata a questa opinione e ai mezzi pi efficaci per renderla positiva.

Opus Dei.

Espressione latina che significa Opera di Dio o servizio di Dio.

1. Nella Regola di san *Benedetto (cap. 43) designa la preghiera liturgica.

2. Questo nome si d abitualmente all'istituto secolare fondato nel 1928 da Josemara Escriv de Balaguer, che comprende rami maschili e femminili e membri sia presbiteri che laici sposati o celibi. Il suo apostolato si rivolge principalmente ad attuali o potenziali dirigenti.

Opzione fondamentale.

Concetto basilare nel rinnovamento della *teologia *morale degli ultimi tempi. E l'atteggiamento radicale o centrale della persona che qualifica o determina la bont o meno del suo agire perch incarna il senso radicale che la persona d alla sua vita. Gli atti sono pi o meno buoni a seconda dell'atteggiamento dal quale sgorgano; l'individuo, prima che gli si presenti l'occasione puntuale di realizzare qualcosa, gi vi aderisce o lo rifiuta. Ma l'azione tocca l'atteggiamento fondamentale, che si va rafforzando, indebolendo o modificando nella opzione concreta di ogni atto. " Non comprenderemo il centro della persona senza i suoi atti, n gli atti senza la profondit trascendentale della persona " (M. Garca Leyva, DAP-VD). Ad esempio, prima che si presenti la facile opportunit di impadronirci di una cosa altrui, l'atteggiamento fondamentale indica che cosa far il soggetto in quel momento. Se bene intesa, la dottrina della opzione o atteggiamento fondamentale non toglie alcuna importanza ai singoli atti, che la esprimono normalmente e la rafforzano o indeboliscono.

Opzione preferenziale per i poveri.

Scelta di preferenza per le classi economicamente pi bisognose nell'organizzare dei progetti *pastorali e nel tradurli in pratica. Anche se molti nella Chiesa l'hanno vissuta nel corso dei secoli, oggi si assunta una coscienza pi acuta di questa necessit di fronte a interi popoli che vivono in condizioni inumane accanto a gente che vive nell'opulenza. L'opzione preferenziale per i poveri un'esigenza evangelica: la fece Ges nelle parole (cf il suo discorso inaugurale a *Nazaret: Lc 4,18; molti insegnamenti sul distacco dai beni e sull'interesse per i poveri - il povero Lazzaro, l'obolo della vedova, ecc. - ) e nelle opere (guarigioni, per esempio). Anche se fu inviato per salvare tutti, indubbia la sua preferenza per i poveri. Questa preferenza essenziale nell'essere cristiani: la esige la *carit, norma suprema e unico valore definitivo. Quindi, se oggi se ne parla solo per il risveglio di una coscienza che si era addormentata al riguardo. L'aggettivo preferenziale mette in evidenza che non si tratta di un'opzione unica, bench urgente e irrinunciabile. Si sono pronunciate esplicitamente in questo senso le Conferenze Generali dell'Episcopato dell'America Latina svoltesi a Medelln (cf Documento n. 14) e a Puebla (cf Documento n. 1134-1165).

Oracolo.

Una sentenza che manifesta la volont di Dio all'uomo. Nell'AT una delle principali funzioni del sacerdote nelle prime epoche. Nei *profeti, prende spesso il nome di oracolo un enunciato che pu essere di diversi generi: a) di salvezza: annuncio di liberazione da parte di Dio; normalmente comprende la formula " non temere "; b) contro le nazioni pagane: annuncio di castigo. In generale si chiama oracolo la risposta di Dio all'uomo che lo consulta (cf F. Serrano - A. Schkel, DTCB; X. Lon-Dufour, DNT-C).

Orange.

Citt della Francia, a nord di *Avignone, dove furono celebrati diversi *concili non ecumenici; il pi importante fu il II (nel 529), nel quale si condann il semipelagianesimo.

Oratio dominica.

Si chiama cos il *Padre Nostro, perch ci stata insegnata dal Signore, in latino Dominus.

Oratorio.

" Luogo destinato, su licenza dell'*Ordinario, al *culto divino, in favore di una comunit o di un gruppo di fedeli che ivi si radunano, e al quale possono accedere anche altri fedeli con il consenso del Superiore competente " (CDC 1223). E un luogo normalmente pi piccolo di una chiesa, che pu trovarsi anche all'interno di un altro edificio (casa, collegio, ospedale).

Ordala - Giudizio di Dio.

Il rimettere a Dio il giudizio su una persona o una vicenda sottomettendola a una prova o tirando a sorte. Esempio: 1 Re 17, 20-40 (il caso di *Elia e dei falsi profeti).

Nel Medio Evo si introdusse la riprovevole abitudine di ricorrere a Dio mediante le ordale per molte faccende. Per provare la propria innocenza si poteva essere costretti a camminare sui carboni ardenti, o si veniva gettati in uno stagno con le mani legate... Se l'accusato ne usciva senza ferite o galleggiava, era ritenuto innocente; in caso contrario, lo si riteneva colpevole. Questo " tentare " Dio, cercando di obbligarlo a risolvere i nostri problemi.

Ordinario del luogo.

Il vescovo o altro prelato a cui stato affidato il governo di una *diocesi o di una circoscrizione equivalente, come una *prelatura o un *vicariato.

Ordinazione.

Rito liturgico con il quale si conferisce il sacramento dell'*ordine.

Ordine religioso.

Vedi *Vita religiosa.

Ordine, Sacramento dell'.

Sacramento con il quale si conferisce a un uomo il *ministero sacerdotale " ordinato ". E l'unico sacramento che ha diversi gradi: *episcopato (che quello originario del quale partecipano gli altri due), *presbiterato e *diaconato.

Oreb.

Nome dato al monte *Sinai.

Orfeo - Orfismo.

Orfeo un dio della *mitologia greca sul quale si scrissero numerosi libri *apocrifi (occulti) e sorsero pratiche orfiche o orfismo. Gli scritti mitologici attribuiscono al poeta Orfeo l'introduzione dei misteri delle religioni elleniche. Tuttavia, l'orfismo professa dottrine *dualiste, tipiche dell'Oriente, non della Grecia. In questo dualismo, si avverte la preoccupazione per i problemi del male e della salvezza.

Orgoglio.

Il primo dei *peccati mortali. Porta in s la malizia di porsi al di sopra degli altri disprezzandoli e il vuoto della menzogna, poich l'orgoglioso si ritiene pi di quello che , o si attribuisce ci che gli viene da Dio.

Orientamenti pastorali.

Insieme di suggerimenti (che possono essere stabiliti come norme) che l'autorit corrispondente detta per regolare l'azione *pastorale d'insieme, enfatizzando i punti a cui si deve prestare maggiore attenzione. Sono particolarmente importanti in ogni paese gli Orientamenti pastorali della *Conferenza Episcopale.

Origene.

Famoso scrittore ecclesiastico nato ad *Alessandria nel 184 e morto a Tiro nel 254. Di intelligenza profonda e instancabile lavoratore, scrisse molte opere, soprattutto sulla Bibbia. L'opera principale fu la *Hexapla. Fu a capo della scuola alessandrina. Non fu esente da alcuni errori, come la credenza nella preesistenza delle anime e l'*apocatastasi o *palingenesi (= riduzione allo stato primo), secondo la quale l'*inferno non eterno, ma i condannati si vanno purificando fino a che, secondo 1 Cor 15,28, " Dio sia tutto in tutti ".

Orixs - Voduns.

Divinit intermediarie tra l'essere supremo, chiamato Olorum (= il Cielo) - che non oggetto di culto diretto - e l'uomo. Tali divinit reggono gli atti della vita umana e devono essere consultate e obbedite. Nel *Pantheon africano esistevano circa 400 orixs. I negri portati in Brasile ne conservarono poco pi di dieci. I principali erano: Obatal o Orixal (= Il Grande Orix, o Firmamento), Odudua (= la Terra), Aganju (la terraferma), Iemanj (l'acqua) (cf C. Folch Gomes, Macumba, 13-14).

Orsoline.

Congregazione religiosa fondata in Italia da sant'Angela Merici nel 1535, che adott la regola di sant'*Agostino. Fu la prima congregazione femminile consacrata all'insegnamento. Si dedicano anche all'assistenza ai malati. Successivamente, molti altri istituti femminili hanno adottato lo stesso nome, a volte spinti dalla necessit di essere riconosciuti come congregazioni dedite all'educazione.

Ortodossia.

1. Letteralmente, retta lode. In genere, si usa nel senso di retta dottrina, in opposizione a *eterodossia. E significativo che la retta dottrina sia designata come retta lode: la religiosit fondamentalmente un rapporto vivo con Dio, non un mero consenso intellettuale.

2. L'insieme delle Chiese orientali. Vedi *Scisma.

Ortodosso.

1. Chi professa la vera dottrina.

2. Membro della Chiesa orientale separata da Roma.

Osanna.

Grido o acclamazione ebraica di lode che entrato a far parte, come esclamazione di giubilo, anche della liturgia cristiana. Si usa nel *santo della *messa.

Osea.

In ebraico, " Yhwh salva ". Il primo dei dodici profeti minori. Svolse la sua missione, approssimativamente, tra il 750 e il 730 a.C. Il suo messaggio energico: " Io voglio amore, non sacrificio ". Denuncia soprattutto i capi che perpetrano violenze e ingiustizie sociali. " Con una sorprendente audacia e una passione impressionante, l'anima tenera e violenta di Osea esprime per la prima volta i rapporti di Yhwh e di Israele nella terminologia del matrimonio. Tutto il suo messaggio ha come tema fondamentale l'amore di Dio disprezzato dal suo popolo " (E. Osty, BJ). Dopo di lui, *Geremia, *Ezechiele, *Isaia, e il *Cantico dei Cantici useranno l'immagine del matrimonio per significare il rapporto tra Dio e il suo popolo o tra Dio e l'uomo; nel NT si user per esprimere il rapporto di Cristo con la Chiesa.

Ostensorio.

Custodia di metallo prezioso munita di vetro nel quale si colloca il *Santissimo per esporlo all'adorazione dei fedeli o per portarlo in processione. Diffuso dopo il sec. XIV.

Ostia.

" Vittima " che si offre in sacrificio. Al principio, come si usava tra gli ebrei, un animale, ovvero un essere vivente. Oggi designa il pane che si usa nella messa e che, una volta consacrato, offerto in sacrificio.

Ostinazione

In una prospettiva religiosa, " la resistenza abituale o costante all'azione divina " (Hesse).

Ostrakon.

Frammento di terracotta su cui gli ateniesi scrivevano il nome del condannato all'esilio (di 5 o 10 anni), da cui il termine ostracismo. Su alcuni ostraka, gli archeologi hanno trovato brevi testi della Bibbia.

Otre.

Pelle di animale (generalmente di capra) che, cucita lungo il bordo salvo che nella parte corrispondente al collo, e venendo a formare cos una sorta di sacco, serve per contenere liquidi, come acqua, latte, vino, olio. E menzionato da Ges nel Vangelo (cf Mt 9,17 e par.). Oggi, praticamente, il suo uso scomparso.

Ottava.

In *liturgia, l'ottavo giorno a contare da una solennit e anche l'insieme degli otto giorni.

Oxford.

Citt dell'Inghilterra, sede della celebre universit, fondata intorno al 1200. La Sorbona (Parigi), Bologna, Oxford e Salamanca furono i quattro Studi Generali (che poi si sarebbero chiamati universit) pi famosi. Nacquero tutti come centri ecclesiali.

Oxford, Movimento di.

La corrente, o movimento, sorto nell'ambito universitario di Oxford nella prima met del sec. XIX. Fu promosso da giovani chierici desiderosi che la Chiesa *Anglicana ritrovasse lo spirito originale del cristianesimo. L'iniziatore fu John Keble, ma a dargli un forte impulso fu soprattutto John Henry *Newman, che con i suoi tracts (foglietti di propaganda programmatica che diedero al movimento anche il nome di *Trattariano) e i suoi sermoni acquist grande risonanza come principale teologo del suo tempo in Inghilterra e promotore del nuovo spirito. Gli studi portarono numerosi rappresentanti del movimento all'unione con Roma. Newman si converte al cattolicesimo nel 1845; *Manning (1808-1892) lo far nel 1851. Entrambi, come *Wisemann (1802-1865), animatore dei convertiti, furono poi nominati *cardinali. La spinta del movimento fu tale da condurre alla restaurazione della *gerarchia in Inghilterra, con la creazione di 13 *diocesi cattoliche nel 1850.

Ozanam, Frdric (1813-1853).

Laico francese impegnato nella pastorale e nel progresso sociale. Si interess agli operai e a un avvicinamento ad essi della classe borghese e dell'aristocrazia. Fond le *Conferenze di san Vincenzo de Paoli per aiutare i bisognosi.

P

Pace.

Nell'ordine personale, l'integrazione dell'essere umano che lo fa vivere in armonia e pienezza interiore e verso l'esterno.

Nell'ordine sociale, intesa tra gli uomini, tra le classi sociali e tra gli Stati. La pace non semplicemente assenza di guerra o di lotta, ma percezione ed esperienza di pienezza crescente, cementata sulla *giustizia e sulla collaborazione o solidariet.

Per il popolo ebraico, la pace la speranza *messianica per eccellenza e l'anelito radicale dell'uomo, che si concretizza nel saluto: " La pace sia con te ", al quale si risponde: " E con il tuo Spirito ". " La parola ebraica shalom non si adatta n al latino pax, n al greco eirene. Etimologicamente, deriva dalla radice sumera shlm e dall'accadico shalamu = essere sano, integro (...). Per *Israele, il contenuto di shalom si pu descrivere come segue: shalom significa la totale armonia all'interno della comunit che, grazie all'ordine, penetrata dalla benedizione di Dio e rende cos possibile una crescita libera e senza ostacoli dell'uomo in tutti i suoi aspetti. Questo spiega il fatto che shalom sia un concetto assai ampio, frequentemente usato, tanto per la vita quotidiana come per le pi alte speranze religiose. Con esso si esprime la salute del corpo (Is 57,18s; Ger 6,14); si usa come formula di saluto (Gn 29,6; 43,27; 1 Sam 16,4s); si parla di "andare in pace" (Gn 26,29; Es 18,23); si "desidera" la pace (Dt 23,7; Ger 29,7); si "dorme" in pace (Sal 4,9) e si "sepolti" in pace (Gn 15,15; 2 Re 22,20) " (H. Gross, in Baur, DT-H, c. 778-779).

Dio " il Dio della pace " (Rm 15,33; 16,20; 1 Cor 14,33) e ce l'ha data nel suo Figlio, di cui san *Paolo dice: " Egli la nostra pace " (Ef 2,14). Ges proclam beati " quelli che cercano la pace " o " gli operatori di pace " (Mt 5,9), e ordina ai suoi di salutare augurando la pace (cf Mt 10,13; Lc 10,5). Il saluto all'inizio di quasi tutte le lettere paoline un augurio di grazia e di pace (cf 1 e 2 Cor, Gal, Ef, Fil, Fm, Col, 1 e 2 Tm, Tt).

Pacem in terris.

Vedi *Dottrina sociale della Chiesa.

Pachamama.

Tra i nativi degli altipiani andini del Per e della Bolivia, la divinit della fecondit e della fertilit, la Madre Terra, che con l'acqua produce ci che necessario per la vita dell'uomo.

Pacomio, san (, 346).

*Asceta, vissuto nella Tebaide (vedi *Tebe), Alto *Egitto. Fu lui, con genialit organizzatrice, a cambiare la vita solitaria degli *eremiti in quella comunitaria o *cenobitica. Compose una saggia *regola ed ebbe numerosissimi seguaci, che si dedicavano alla preghiera e al lavoro manuale dell'artigianato e della coltivazione dei campi.

Padovano.

*Sacramentario della famiglia di quello gregoriano.

Padre Nostro - Oratio dominica.

Dal latino Dominus = Signore. La preghiera che Ges insegn ai suoi discepoli quando questi gli chiesero che insegnasse loro a pregare (cf Lc 11,1-4; Mt 6,9-13). E riportato da Matteo e Luca e si trova anche nella *Didach (8,2), libro quasi contemporaneo a Mt e Lc. La Didach lo conclude con una lode: " Perch tuo il regno, il potere e la gloria per sempre ". Matteo lo colloca nel *discorso della montagna, quando parla della preghiera. Luca offre il contesto in cui Ges lo pronunci e lo trasmette in una formulazione pi breve.

Quando Ges prega, come vediamo nei *Vangeli, chiama sempre Dio Padre, e lo fa in un senso molto personale, tutto suo. Ma anche ai suoi discepoli insegna a rivolgersi a Dio come Padre.

Tutta la prima parte di questa preghiera ha un senso *escatologico: venga il *regno di Dio, sia fatta la sua volont. La seconda parte si riferisce ai bisogni quotidiani dell'uomo nell'attesa del Regno. Il Padre Nostro la preghiera che esprime la nostra condizione di figli di Dio e la fraternit cristiana. Nel corso della storia della Chiesa stato commentato da molti illustri scrittori.

Padri della Chiesa.

Scrittori ecclesiastici dei primi secoli, si suole dividerli in tre gruppi:

- Padri apostolici: quelli che conobbero direttamente uno dei dodici apostoli (san Giovanni visse fino all'anno 100 circa). Tra questi citiamo: san Clemente, papa dall'88 al 97, del quale si conservano due lettere; gli sconosciuti autori della *Didach, della Lettera a Barnaba e della Lettera a Diogneto; sant'*Ignazio di Antiochia, del quale abbiamo sette lettere; san *Policarpo di Smirne (due lettere); *Papia, vescovo di Ierapolis (commenti ai detti del Signore); *Erma, fratello del papa san Pio I, autore de Il Pastore.

- Padri apologeti: sono quelli che scrissero tra il 150 e il 300. I loro scritti sono a difesa dei cristiani e della loro fede di fronte alle autorit civili e contro i filosofi pagani e gli *eretici cristiani. Tra questi: Aristide di Atene, sant'*Ireneo di Lione, san Clemente d'Alessandria, san Cipriano di Cartagine. Non figurano come padri *Origene e *Tertulliano per alcune circostanze della loro vita e per certe loro dottrine, bench molti dei loro scritti siano citati alla pari delle opere dei padri.

- Padri dogmatici: maestri di teologia i cui scritti continuano ad alimentare la fede della Chiesa. Ad essi ricorrono i papi, i *concili e i teologi di tutti i tempi. Vissero tra il sec. IV e l'VIII (san *Bernardo, bench posteriore, compreso tra questi). Sono molti. Tra quelli orientali (scrissero in greco), sono particolarmente importanti: sant'Atanasio (296-379), san Basilio Magno (329-379), san Gregorio di Nazianzo (328-389) e san *Giovanni Crisostomo (347-407). Tra i padri occidentali (scrissero in latino), ricordiamo: sant'Ilario (303-367), sant'*Ambrogio (340-397), san *Girolamo (331-420) e sant'*Agostino (354-430). Altri padri importanti furono: san Giovanni Damasceno (, 749), sant'Isidoro di Siviglia (, 636) e sant'Ildefonso di Toledo (, 667).

Padrino.

Colui che assiste il catecumeno nella sua formazione, lo presenta al battesimo e lo accompagna nella sua vita cristiana. Se si tratta del battesimo di un bambino, non necessario il *catecumenato; in questo caso, accompagna i genitori e si assume con essi la responsabilit della futura formazione del bambino battezzato (cf CIC 872-874). E previsto anche che vi sia un padrino nella *confermazione; si consiglia che sia lo stesso del battesimo (cf CIC 892-893). Il padrino o la madrina devono essere cattolici, aver compiuto sedici anni e avere ricevuto i sacramenti dell'eucaristia e della confermazione. Non pu essere il padre o la madre del battezzando (CIC 874).

Pafo.

Citt portuale a sud-ovest dell'isola di *Cipro. *Paolo, *Barnaba e *Marco vi passarono durante il primo viaggio (cf At 13,6-30).

Pagano.

Il cristianesimo, nell'impero romano, si diffuse soprattutto nelle citt, raggiungendo solo pi tardi le campagne, tanto che il termine paganus = abitante del villaggio (pagus), venne a identificare il non cristiano. Nell'AT, coloro che non appartenevano al popolo di Dio venivano denominati *gentili. Altre volte si parlava delle nazioni nello stesso senso.

Pagoda.

Tempio o edificio religioso *buddista.

Palestina.

Il territorio nel quale o intorno al quale si svolge la storia biblica. Il nome deriva da *filistei, bench essi ne occupassero sono una parte. I suoi limiti non sono definiti con precisione: ad est, il deserto siro-arabico (a volte si indicano il Giordano e il *Mar Morto, non tenendo conto della *Transgiordania); i monti del *Libano e *l'Ermon a nord; il mar *Mediterraneo a ovest e il deserto arabico con il massiccio del *Sinai a sud. Da est a ovest si distinguono quattro settori: a) la costa mediterranea; b) la *Sefel o pianura contigua; c) la catena montuosa che corre dall'*Ermon fino ai monti di Giuda, che si staglia nella pianura di *Yezrael; d) la depressione del *Giordano. Il paesaggio molto vario: deserto, montagne nevose, terre aride, vallate e pianure fertili, altipiani. Particolarmente fertili sono le pianure della *Galilea e della *Samaria. Il clima contrastante: piovoso, particolarmente nel nord; secco, con rare piogge torrenziali, nel sud; a *Gerusalemme fa molto freddo d'inverno e molto caldo d'estate. Il vento del deserto fastidioso e nuoce ai raccolti per la sabbia che porta e perch molto secco.

Palingenesi.

In greco, " rinascita ". Simile nel significato a *Nuova creazione. Vedi *Apocatastasi.

Palinsesto.

Dal greco palim = di nuovo, e psao = pulire. *Pergamena dalla quale si grattava quanto vi era scritto per usarla di nuovo. Si faceva per ragioni economiche. Alcuni importanti *codici della Bibbia sono palinsesti.

Palla.

Piccolo quadrato di lino inamidato che serve a coprire il *calice durante la celebrazione eucaristica.

Pallio.

Stola di lana bianca, ornata con croci nere ricamate, che gira sulle spalle e le cui estremit ricadono sul petto e sulle spalle. Esprime " la potest che, in comunione con la Chiesa di Roma, il *metropolita acquisisce di diritto nella propria provincia " (CIC 437).

Palmatoria.

Piccolo candelabro usato nella *liturgia dai cardinali, dai vescovi e dagli abati, oggi caduto praticamente in disuso.

Panegirico.

Discorso o scritto in lode di qualcuno, in particolare della Madonna o di qualche santo nel giorno della sua festa.

Panfilia.

Regione sulla costa occidentale dell'attuale Turchia. Ebrei provenienti da questa regione si trovavano a Gerusalemme il giorno della *Pentecoste (At 2,10; 13,13).

Pani della proposizione.

Detti anche pani dell'offerta o perenni. Dodici pani o focacce che si disponevano sul tavolo della proposizione nel santuario del popolo di Dio. Si rinnovavano ogni sabato e potevano mangiarli solo i sacerdoti; *Davide ne mangi per estrema necessit e Ges giustific la sua condotta (Lv 24,5-9; Nm 4,7; 1 Cr 9,32; 23,29; 1 Sm 21,7; 1 Re 7,48, Ne 10,33; Mt 12,4 e par.).

Panteismo.

Dal greco pan = tutto, e theos = dio. Dottrina *eretica di coloro che identificano Dio con tutto il creato.

Pantheon.

1. Dalla stessa radice di *panteismo. Tempio nel quale i greci e i romani ponevano le immagini di tutti gli di.

2. Monumento funebre o tempio dove sono sepolti personaggi illustri.

Pantocratore - Pantokrtor.

Onnipotente. Attributo di Cristo, che come tale raffigurato frequentemente in Oriente nelle *absidi dell'arte *bizantina e *romanica; seduto o a mezzo busto, domina su tutta la navata centrale, benedicendo con la destra, mentre con la sinistra mostra il vangelo.

Paolini - Pia Societ di San Paolo.

Istituto religioso fondato da Giacomo *Alberione (1884-1971), dedito all'apostolato tramite i mezzi di comunicazione sociale: editoria, radio, televisione.

Paolo della Croce, san (1694-1775).

Fondatore dei passionisti, consacrati alle missioni popolari, con particolare devozione alla Croce e alla Vergine Addolorata.

Paolo, san.

Il nome che gli avevano messo i suoi genitori era Saulo, che significa " il desiderato ". Paolo era il nome romano. Della sua vita sappiamo quanto ci dicono gli *Atti degli apostoli e le sue *lettere. Nacque a *Tarso, in Cilicia (Asia Minore), cio fuori dalla *Palestina, da genitori ebrei della trib di *Beniamino, che vivevano nella *diaspora. Ricevette quindi sia l'educazione ebraica che quella ellenistica, cos come godette dell'appartenenza al popolo ebraico e della cittadinanza romana (cf At 22,28), che aveva anche suo padre. Come questi, ader alla corrente *farisaica; a quindici anni circa, and a *Gerusalemme a formarsi come maestro della legge alla scuola (" ai piedi ") di *Gamaliele, maestro di larghe vedute. Come i*rabbini, impar un mestiere di cui vivere: quello di fabbricante di tende, mestiere che esercit anche durante il tempo della sua predicazione (cf At 18,3; 1 Cor 4,12; 1 Ts 2,9). Come dati cronologici della sua vita, si possono dare approssimativamente i seguenti: nacque verso l'anno 8 della nostra *era. Quando lapidarono *Stefano, cio fra il 33 e il 36, era un " giovane " (At 7,58). Nella lettera a *Filemone (scritta nel 62-63), definisce se stesso " vecchio " (Fm 8). A quei tempi, a cinquant'anni un uomo poteva gi considerarsi vecchio. Secondo la tradizione, mor decapitato per ordine di Nerone a Roma, nel 67. Nei primi anni della sua attivit pubblica, perseguit i seguaci di Ges, finch Cristo, che lo aveva eletto, gli and incontro sulla strada di *Damasco.

L'attivit apostolica di Paolo fu immensa, tanto che lo si chiama l'apostolo per antonomasia, anche se non conobbe Ges in vita. Gli Atti degli apostoli lo presentano come il principale protagonista nell'espansione del cristianesimo, da Gerusalemme a Roma, capitale dell'impero a quei tempi. Lavor instancabilmente in mezzo a enormi difficolt. E al tempo stesso, un seguace entusiasta della persona di Cristo e un *teologo che fa la prima sintesi dottrinale. Scrisse numerose lettere. Delle 14 comprese nel numero degli scritti paolini, i critici considerano certamente sue: 1 Ts, 1 e 2 Cor, Gal, Rm, Fil, Fm. La lettera agli ebrei ha uno stile completamente diverso da quello di Paolo, anche se questa e le altre rientrano nella tradizione paolina.

Papa - Papato.

Papa significa Padre. Riceve questo nome il *vescovo di *Roma, successore di san *Pietro in questa *sede e, come tale, capo e centro dell'unit della Chiesa Cattolica. Per questo presiede il *collegio episcopale e nella Chiesa il maestro supremo e il sommo pontefice. Occupa il primo posto (vedi *primato) nel governo (vedi *Gerarchia), sebbene nell'*ordine il suo potere sia uguale a quello di qualsiasi altro vescovo. Il papato o primato di un vescovo su tutta la Chiesa proviene dallo stesso Ges, che confer questa autorit a *Pietro, come si vede chiaramente in Mt 16,18-19 (" Tu sei Pietro e su questa pietra costruir la mia Chiesa... "), in Lc 22,32 (" Conferma i tuoi fratelli ") e in Gv 21,15-17 (" Pasci i miei agnelli..., pasci le mie pecorelle "). Gli *Atti degli Apostoli mostrano come Pietro eserciti, di fatto, il governo. Morto Pietro a Roma, il suo successore eredita la sua missione come centro e capo della Chiesa. La storia ci mostra come in tutte le epoche i papi abbiano svolto questa funzione, permanente nell'essenziale, anche se con una varia gamma di centralizzazione a seconda delle epoche. L'esistenza di questa autorit centralizzatrice ovviamente necessaria. Dice il *Concilio *Vaticano I: " Affinch l'episcopato fosse uno e non diviso, affinch la moltitudine dei fedeli si mantenesse nell'unit della fede e della comunione, Cristo, nel porre il beato Pietro al di sopra degli altri apostoli, stabil nella sua persona il perpetuo e visibile principio e fondamento di questa duplice unit (...). Tutti coloro che succedono a Pietro in questa cattedra ricevono, per l'istituzione di Cristo stesso, il primato di Pietro su tutta la Chiesa " (*Costituzione " Pastor aeternus "). (Vedi lista di tutti i papi alla fine del libro.)

Papia.

Vescovo di Ierpolis. Uno dei *padri apostolici; fu discepolo di san *Giovanni. Ci sono giunti solo dei frammenti delle sue Spiegazioni sui detti del Signore.

Papiro.

Pianta acquatica molto diffusa nell'antico Egitto. Veniva usata per fabbricare imbarcazioni e cesti o altri oggetti, ma particolarmente importante fu il suo uso per la fabbricazione, con le fibre del midollo del suo fusto, di fogli per scrivere. I lunghi steli, tagliati in strisce sottili, venivano disposti in due strati, sovrapposti ad angolo retto e poi pressati. Ne risultava un foglio alle cui estremit si incollavano altri fogli, cos da formare un *rotolo. La Bibbia stata scritta in gran parte su rotoli come questi. Nonostante la sua fragilit, ci sono giunti numerosi manoscritti biblici antichi su papiro, in particolare dall'*Egitto, grazie al suo clima secco. Vedi *Manoscritti.

Parabola.

In greco, parabol, da para e ballo = mettere in parallelo, comparare. Il termine ebraico mashal, che ha un significato pi ampio: somiglianza, comparazione, proverbio, enigma. La parabola un genere letterario in cui l'insegnamento dato in forma di racconto drammatizzato basato sulla vita reale; a differenza della favola, si mantiene all'interno del verosimile: quanto si dice potrebbe essere accaduto. La parabola non esclusiva dei racconti evangelici n della Bibbia, ma le parabole di Ges costituiscono un tesoro che, anche sotto l'aspetto letterario, non ha paragoni nella letteratura universale. San *Giovanni non narra nessuna parabola. Due dei suoi racconti, che hanno una certa somiglianza con le parabole, sono in realt *allegorie: quella del buon pastore (10,1-16) e quello della vite e dei tralci (15,1-6). I *sinottici contengono un gran numero di parabole. San Matteo ne raggruppa otto nel capitolo 13, dette parabole del regno. Con questi racconti, spesso misteriosi, Ges a volte parlava senza svelare tutto, dato che i suoi ascoltatori non erano ben disposti, e al tempo stesso suscitava la loro attenzione perch si disponessero all'ascolto. In altri casi sono facili ma profonde e si compie quanto dice san Gregorio Magno: " Sono come una corrente d'acqua che un agnello pu guadare e nella quale un elefante pu nuotare comodamente ".

Paraclito.

Termine greco che significa " avvocato, consolatore, protettore ". San Giovanni lo usa per riferirsi allo *Spirito Santo (cf Gv 14,16; 14,26; 15,26) e anche per riferirsi a Ges (cf 1 Gv 2,1).

Paradigma.

Termine di origine greca che significa " mostrare, manifestare ". Senza entrare nelle diverse definizioni e sfumature della sociologia, per paradigma si intende ci che serve da modello o esempio.

Paradiso.

1. Il luogo felice dove abitavano Adamo ed Eva prima del peccato, secondo la descrizione di Gn 2,8-25 (che non deve essere preso in senso letterale, ma come *teologia fatta in un linguaggio di immagini). Vedi *Eden.

2. Il " luogo " della felicit eterna dei salvati. Pi che come luogo deve essere concepito come stato o modo di esistere. Vedi *Gloria.

Paralipomeni.

Con questo nome, che significa " delle cose omesse o tralasciate ", la versione dei *Settanta e la *Vulgata, designa i libri che l'originale ebraico chiama delle *Cronache. Sono un complemento dei *Libri dei Re.

Paraliturgia.

Celebrazione che, senza essere liturgica, strutturata in modo simile a quello della *liturgia. Vedi *Celebrazione della Parola.

Parallelismo.

Nella poesia ebraica, il principale espediente letterario. Consiste in una specie di bilanciamento delle idee, che si esprimono mettendo in relazione versi o strofe diverse in uno di questi tre diversi modi:

- Parallelismo sinonimo: il secondo verso o strofa riproduce lo stesso pensiero del primo; per es.: " Glorifica il Signore, Gerusalemme; loda il tuo Dio, Sion " (Sal 147).

- Parallelismo antitetico: dove c' contrapposizione di idee: " Chi si vanta dei carri e chi dei cavalli; noi siamo forti nel nome del Signore nostro Dio " (Sal 20).

- Parallelismo sintetico o progressivo: la seconda parte svolge la prima: " Benedetto il Signore, mia roccia, che addestra le mie mani alla guerra " (Sal 144).

Paramenti.

Gli indumenti usati dai ministri del culto per la celebrazione dei riti sacri.

Parasceve.

" Preparazione ", da cui giorno della preparazione. Per gli ebrei, era la vigilia del sabato, durante la quale si svolgevano tutti i lavori che sarebbero stati proibiti nel giorno successivo, giorno di riposo assoluto.

Parenesi.

In greco, " esortazione " o " ammonizione ". Scritti, omelie o discorsi di carattere esortativo, pi che dottrinale, il che non equivale a moralistico nel suo senso peggiorativo.

Parentela legale.

Rapporto familiare che non proviene dalla consanguineit, ma da legami sorti per matrimonio, ad esempio: suoceri con genero o nuora, cognati.

Parentela spirituale.

Quella che si stabilisce tra chi riceve un sacramento e chi fa da *padrino o madrina.

Parola.

Vedi *Logos.

Parola di Dio.

La *Bibbia o qualsiasi sua parte; infatti, confessiamo con la Chiesa che stata ispirata da Dio. I profeti del popolo di Dio usano gi questa espressione per mettere in rilievo il carattere del loro messaggio; nei loro scritti leggiamo anche, come equivalente, *oracolo del Signore. Ges non rimanda ad un altro, come i *profeti o successivamente gli *scribi, ma parla di sua autorit; la sua parola parola di Dio e nell'esprimerla impressionava i suoi ascoltatori: " In verit, vi dico... ". Ad esempio, nel *discorso della montagna, in Mt 5,20-22.28.32.33.39.44. " Le folle restarono stupite dei suoi insegnamenti: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorit e non come i loro scribi " (Mt 7,28-29). Allo stesso tempo, questa parola dimostrava la sua efficacia, ad esempio, nel guarire gli ammalati o nel realizzare altri segni.

La Chiesa, nella *liturgia, continua a proclamare le letture bibliche come parola di Dio.

Parole di Ges.

Vedi *Logos, *Logion, *Ipsissima verba.

Parrocchia.

" E una determinata comunit di fedeli che viene costituita stabilmente nell'ambito di una *Chiesa particolare, e la cui cura pastorale affidata, sotto l'autorit del Vescovo diocesano, ad un parroco quale suo proprio pastore " (CIC 515). L'aspetto pi importante della parrocchia quello pastorale, anche se vi si aggiungono quello amministrativo e quello giuridico.

Parroco.

*Presbitero " pastore proprio della *parrocchia affidatagli " (CIC 519).

Partenogenesi.

Dal greco, parthenos = vergine e genesis = generazione. Corrisponde a ci che in *cristologia e *mariologia denominiamo *concezione e parto *verginali.

Parti 

Popolo di origine iraniana, che occupava una regione a sudest del Mar Caspio.

Parusa.

In greco, " presenza, venuta ". Si usa in senso *escatologico, per esprimere il ritorno di Cristo alla fine dei tempi. Nel NT, si usa la parola in un contesto di gioia, perch annuncia la venuta e la presenza del Signore nel compimento della storia. L'attesa della parusia un elemento importante della vita cristiana (cf Mt 24,3.27.37.39; 1 Cor 15,32; 1 Ts 2,19; 3,13; 4,15; 2 Ts 2,1; 2 Pt 1,16).

Pascal, Blaise (1623-1662).

Fisico, matematico e filosofo francese. Si distinse come pensatore e scrittore religioso. Frequent gli ambienti *giansenisti di Port-Royal. Le sue opere pi famose sono le Lettere provinciali, nelle quali attacca i *gesuiti, e i Pensieri.

Pascasio Radberto (ca. 790-860).

Monaco di Corbie (Francia), che concep la presenza di Cristo nell'eucaristia con un realismo deformante: il corpo di Cristo nell'eucaristia la carne che nacque da Maria; Cristo sta nel sacramento cos come era quando viveva sulla terra. A questa dottrina si opposero diversi autori; nel sec. XI, *Berengario sarebbe caduto nell'errore opposto, riducendo la presenza a una figura o immagine del corpo del Signore.

Pasqua.

Il senso etimologico incerto. In ebraico, pesah; in aramaico pasha; in greco, pascha. Possibili significati: zoppicare, saltare, passaggio... Era la principale festa di Israele, si celebrava a partire dal 14 di *Nisan e durava sette giorni, i giorni degli *azzimi. La pasqua, festa pastorale, e gli azzimi, festa agricola, si fusero. I riti principali erano l'immolazione dell'agnello, lo spargimento del suo sangue davanti all'altare e la cena pasquale, nella quale si mangiava l'agnello arrosto accompagnato dagli azzimi, da erbe amare, da quattro coppe di vino rituali e da altri alimenti. Un elemento importante era la grande benedizione (*beraka), nella quale si lodava Dio e gli si rendevano grazie per i prodigi compiuti a favore del suo popolo, in particolare nell'*esodo o uscita dall'*Egitto (cf Es 14).

Cristo, nell'ultima cena, un la pasqua ebraica alla propria pasqua. Si offr come l'agnello del quale l'altro era solo una figura (1 Cor 5,7). Stabil la *nuova alleanza nel suo sangue (Lc 22,20) e lasci il *memoriale eucaristico. La pasqua anche per la Chiesa la festa per antonomasia. In essa, il mistero di Cristo raggiunge il suo culmine con il passaggio alla nuova e definitiva situazione, della quale entriamo a far parte nella misura in cui passiamo dal peccato alla vita in Cristo. Ogni celebrazione della Chiesa celebrazione del *mistero pasquale. Oltre a ricordare quello passato, lo celebriamo presente in Cristo (cf Mc 14,12-26 e par.).

Passione del Signore.

1. Come fatto, i patimenti di Cristo dalla notte in cui consegnato fino alla morte, nel pomeriggio del giorno successivo.

2. Come racconto storico, la narrazione che ne fanno i quattro evangelisti. Questi racconti, assieme a quello della *risurrezione, sono la prima cosa che venne scritta dei Vangeli; il messaggio essenziale, infatti, era: lo hanno messo a morte, ma Dio lo ha risuscitato (cf At 2,22-24; 3,13-16). Ogni evangelista la narra con propri particolari, nel suo stile e linguaggio e con la sua peculiare prospettiva teologica.

Pastorale.

Emblema dei vescovi per indicare, con la sua forma di bastone da pastore, la loro funzione di pastori del gregge cristiano. Vedi *Bcolo.

Pastorale.

1. Come scienza: la parte della *teologia che studia l'azione della Chiesa. Ovvero, scienza (studio sistematico e con solide basi) teologica (fondata sulla rivelazione) che studia l'azione della Chiesa per rendere pi efficace il messaggio evangelico nelle circostanze concrete del presente.

2. Come azione: la serie di realizzazioni pratiche che i membri della Chiesa, sotto la direzione dei *pastori, portano a termine per estendere il *regno di Dio.

Sia sotto il profilo di scienza che nella pratica, si distinguono diversi tipi di pastorale, a seconda dei campi a cui si fa riferimento. Si distinguono, ad esempio: pastorale catechetica, pastorale liturgica, pastorale giovanile, pastorale popolare, pastorale di lite, pastorale dei mezzi di comunicazione sociale, pastorale di insieme, pastorale sanitaria, pastorale degli emigranti, del turismo, ecc.

Pastorali, Lettere.

Vedi *Lettere.

Pastore.

Nella Chiesa, si chiamano pastori quelle persone che, specificamente incaricate dall'autorit, si prendono cura di un determinato gruppo di persone e si assumono il compito di estendere il regno di Cristo. Anche se in teoria e di fatto tutti i seguaci di Cristo devono preoccuparsi degli altri e propagare il *regno di Dio, i " pastori " propriamente detti sono i *vescovi e i *presbiteri.

Patena.

Piccolo piatto di metallo, di legno o di un altro materiale, che si usa nella celebrazione dell'eucaristia per posarvi il pane consacrato.

Paternalismo.

Da pater = padre. Atteggiamento di un superiore (padre, educatore, padrone...) che " protegge " in modo eccessivo i subordinati, impedendo loro di svilupparsi e di agire secondo le proprie capacit e responsabilit. Alla base del paternalismo c' una mancanza o un limite di fiducia, ovvero un desiderio di mantenere il dominio.

Paternit responsabile.

Atteggiamento degli sposi in virt del quale regolano il numero di figli che decidono di avere secondo le proprie capacit e i mezzi di cui dispongono per accoglierli, mantenerli e educarli. Se realizzano questa regolazione con mezzi leciti, questo modo di procedere lodevole. Non si tratta di paternit responsabile, bens di egoismo, quando si evitano i figli per risparmiarsi il lavoro e le preoccupazioni che naturalmente accompagnano la paternit e la maternit.

Patmos.

Piccola isola del mar Egeo, ad ovest di *Mileto, nella quale l'autore dell'Apocalisse riceve la rivelazione e scrive l'unico libro profetico del NT (cf Ap 1,9).

Patriarca.

1. Nella Chiesa latina, titolo onorifico che portano alcuni vescovi, o in quanto annesso alla loro *sede episcopale (Venezia, Lisbona), o per concessione personale. " Non comporta nella Chiesa latina alcuna potest di governo " a meno di un privilegio apostolico o di una consuetudine approvata (cf CIC 438).

2. Nelle Chiese orientali, sia cattoliche che *ortodosse, possiede *giurisdizione. Vedi *Chiese orientali cattoliche.

Patripassiani.

Equivalente a *modalisti. Nel primo stadio dell'eresia, alcuni di loro, non distinguendo il Figlio dal Padre, sostenevano che il Padre si era incarnato, aveva patito ed era morto sul Calvario.

Patristica.

L'insieme degli insegnamenti dei *Padri della Chiesa. Spesso, si usa anche l'espressione epoca patristica riferendosi al periodo in cui i padri svolsero la loro attivit. In quel periodo si struttur nella Chiesa, ad opera dei padri, la dottrina sui *dogma fondamentali (Dio, Trinit, Cristo, grazia-libert), di fronte alle *eresie che andavano sorgendo (*arianesimo, *nestorianesimo, *monofisismo, *monotelismo, *pelagianismo...). Si trattava, a quel tempo, di una dottrina piuttosto occasionale. La strutturazione sistematica generale sarebbe venuta pi tardi con la *scolastica.

Patrologia.

Studio dei *padri della Chiesa nella loro globalit: vita, attivit, qualit letterarie, ecc. e non solo del loro pensiero teologico, che l'aspetto specifico della *patristica.

Patronato.

Diritto che si riconosceva al fondatore di una chiesa o al sostenitore della stessa, cos come ai suoi successori, di presentare al *vescovo il *chierico da lui scelto perch ricevesse l'assegnazione del *beneficio ecclesiastico.

Patronato reale.

Diritto riconosciuto dalla *Santa Sede ai re di Spagna e di Portogallo (" padroado "), di presentare o proporre i candidati a determinate cariche o posti, in particolare nelle missioni. Fu concesso da Alessandro VI ai re di Spagna nel 1493 e a quelli del Portogallo nel 1494.

Patto.

Vedi *Alleanza.

Pax Christi.

Espressione latina: " La pace di Cristo ". E il nome di un movimento cattolico che ha per fine lo sviluppo della comprensione e della pace tra i popoli per mezzo del dialogo e anche tramite iniziative a livello politico.

Peccato.

E una mancanza cosciente e responsabile nel comportamento umano, che comporta una rottura o un peggioramento nel rapporto con Dio, con il prossimo e con se stessi. a) E rottura con Dio: perch la sua essenza stessa esige la rettitudine nell'agire e perch nella *rivelazione ha manifestato esplicitamente la sua volont. b) E rottura con il prossimo, sia per l'offesa che gli si infligge direttamente, sia perch tutto ci che deteriora l'ambiente morale pregiudica gli altri. c) E rottura con se stessi, perch il peccatore diviso tra la profonda aspirazione del suo essere al bene e alla verit, da una parte, e la distruzione di quei valori nella sua vita dall'altra.

Nel peccato si distinguono due livelli: a) Livello etico, che la coscienza che l'uomo senza fede religiosa ha del fatto che, nell'agire male, va contro la sua vera autorealizzazione e contro il prossimo. In questo livello, la mancanza si chiama colpa. Sebbene il soggetto lo ignori, nella sua azione etica il colpevole compromette il suo destino. b) Livello religioso, laddove l'uomo percepisce che la sua azione un'infedelt nei confronti di Dio. Il disordine, in questo livello, si chiama propriamente peccato. Si distinguono: peccato mortale e peccato veniale o peccato grave e peccato lieve. Mortale indica che il peccatore si separa da Dio perdendo, a causa della sua infedelt, la sua grazia ed amicizia. Veniale (dal latino venia = perdono) indica " perdonabile ", non perch quello mortale non lo sia, ma perch non giunge alla rottura con Dio. Grave e lieve si riferiscono maggiormente alla materia oggettiva. Oggi si preferiscono questi termini a mortale e veniale, perch molto difficile dire se la persona di fatto ha rotto l'amicizia con Dio oppure no.

Peccato originale.

1. Il peccato commesso dai nostri primogenitori Adamo ed Eva.

2. La situazione contraria al piano di Dio in cui tutti nasciamo come conseguenza del peccato dei nostri primogenitori. Non si tratta di una mera attribuzione, ma di un peccato nel vero senso della parola. La dottrina sull'*opzione fondamentale pu oggi chiarire un po' meglio come possiamo ereditare questa condizione: la natura umana rimasta moralmente ferita da quel primo peccato (e da quelli successivi dell'umanit, come avvertono i *teologi). Questo peccato si distingue dal peccato personale (vedi *Peccato). Pertanto, nessuno condannato per esso (oggi opinione comune che i bambini morti senza il *battesimo non rimangono privi della visione di Dio o felicit eterna). Ma il peccato originale costituisce una forza di disordine morale (peccato) di fronte alla quale l'uomo deve reagire. Ad ogni modo, il peccato originale un mistero difficile da capire. San *Paolo parla del peccato di Adamo, ma soprattutto per far risaltare, in contrapposizione, la grazia di Cristo (cf Rm 5,12.17-19).

Pedagogia.

Dal greco, pais = figlio, bambino, e ago = guidare, accompagnare. Una volta, si intendeva con pedagogia la pratica educativa; poi ha indicato maggiormente la teoria, sia pure con un chiaro riferimento alla pratica. " Si configurata cos come studio comune di varie scienze ausiliari, psicologiche, sociologiche, antropologico-culturali e come verifica comparata di piani, sistemi, metodi e tecniche " (M. Laeng, VP-H). La si pu definire come studio scientifico dell'*educazione.

Pederastia.

Abuso sessuale commesso con bambini. Si dice anche, per estensione, dell'*omosessualit tra adulti.

Pelagianismo.

*Eresia promossa da *Pelagio e Celestio, secondo la quale l'uomo non ha bisogno della *grazia per fare il bene. Nega la trasmissione del *peccato originale; il primo uomo ci ha semplicemente dato un cattivo esempio, ma il suo peccato non ha ferito la *libert umana. Il suo maggiore avversario fu sant'*Agostino. Il pelagianismo e diverse forme di semipelagianismo furono condannati in diversi sinodi, fino alla condanna definitiva in quello di *Orange, nel 529, approvata dal papa Bonifacio II.

Pelagio.

Monaco inglese che introdusse l'*eresia del *pelagianismo. Visse a Roma, a Cartagine, in Palestina. Fu molto abile nell'esporre la sua dottrina, riuscendo a farla approvare a personaggi importanti e anche ad alcuni sinodi orientali. Ma uomini attenti agli errori nascosti, come san *Girolamo, sant'*Agostino e altri, lo smascherarono e riuscirono a far condannare l'eresia.

Pellegrinaggio.

Viaggio a piedi o in altro modo verso un luogo di particolare significato religioso: *Gerusalemme, *Roma, santuari famosi in diverse parti del mondo o locali.

Pellegrino.

Colui che compie un *pellegrinaggio.

Pelletier, Maria Eufrasia, santa (1796-1868).

Fondatrice, nel 1835, della congregazione di Nostra Signora della Carit del Buon Pastore di Angers, comunemente note come suore del Buon Pastore. Durante la sua vita, fond personalmente 110 case in tutto il mondo. Attualmente, vi sono circa 5000 religiose distribuite in pi di 100 case nei cinque continenti. Il carisma proprio della fondatrice incarna la misericordia di Ges, buon pastore, nell'attenzione alla donna, specialmente alle minorenni in situazione irregolare: rieducazione e riabilitazione di quelle cadute vittime della prostituzione, della droga o di altri vizi. Le suore del Buon Pastore hanno anche un altro tipo di collegi e, in alcuni paesi, affidata all'istituto anche la direzione delle prigioni femminili.

Pena di morte.

La decisione di un tribunale di togliere la vita a una persona. Nei tempi antichi si valutava poco la vita umana e su questo tema non si discuteva. Oggi, molti paesi l'hanno abolita, ritenendola una violazione dei diritti umani barbara e inutile. Nessuno padrone della vita di un altro. L'insegnamento tradizionale della Chiesa non esclude il ricorso alla pena di morte, ma ritiene che i casi di assoluta necessit di soppressione del reo sono ormai molto rari, se non addirittura praticamente inesistenti. Vedi *Vita umana, *taglione, *violenza.

Penati.

Vedi *Lari.

Penitenza.

Virt che consiste nel dolore a causa dei *peccati e che comporta un cambiamento o *conversione di vita. Si dice anche degli atti penosi con cui si lavora nella riparazione dei peccati, incluse le opere che nel sacramento della penitenza vengono date a tal fine.

Penitenza, Sacramento della.

E' il *sacramento istituito da Cristo per il perdono dei peccati. Il vangelo ci mostra come Cristo:

- chiama alla penitenza (cf Mc 1,15; Mt 4,17);

- perdona tutti coloro che si pentono della loro vita peccaminosa (cf Lc 5,17-26; 7,50; 15,11-24; 19,10; 23,43; Gv 8,10-11);

- confida alla sua Chiesa il potere di perdonare (cf Mt 18,18; Gv 20,22-23).

La Chiesa ha celebrato il sacramento del perdono nel corso di tutta la sua storia, anche se in modi molto diversi ( il sacramento che pi cambiato nelle sue forme liturgiche), dalla configurazione come penitenza pubblica, nella quale erano inclusi solo i peccati particolarmente gravi, fino alla forma attuale. Gli atti fondamentali nella celebrazione di questo sacramento sono:

- La contrizione o pentimento, che la cosa essenziale.

- La confessione ovvero la manifestazione dei peccati al sacerdote, *ministro della Chiesa.

- La soddisfazione o riparazione del peccato.

- L'assoluzione, che consiste nelle parole con le quali il ministro esprime il perdono di Dio e della Chiesa.

Nella misura in cui necessario, prima di celebrare il sacramento, bisogna fare un esame di coscienza o indagine della propria interiorit di fronte a Dio.

Attualmente, il Rituale contempla tre forme di celebrazione:

a) Rito per riconciliare un solo penitente; tutto si svolge in privato.

b) Rito per riconciliare diversi o numerosi penitenti; la confessione dei peccati e l'assoluzione si fanno in modo individuale; tutto il resto in modo comunitario.

c) Riconciliazione di molti con confessione e assoluzione comunitarie. Questa forma riservata a casi eccezionali ed esige che i peccati gravi siano confessati successivamente (cf CIC 961).

Le forme b) e c) hanno la ricchezza di un maggior senso comunitario, che importante nella vita cristiana e nella liturgia; la forma a) accentua gli aspetti personali (cf CIC 959-964 e 987-991).

Penitenziali, Libri.

Libri di un'epoca del Medio Evo (sec. VII-VIII), che contenevano liste di peccati con la penitenza corrispondente per ciascuno. Questo sistema di stabilire una pena fissa per ogni tipo di peccato venne detto penitenza tariffata. Si tratta di un'epoca di decadenza liturgica, perch il peccato non si pu misurare in un modo cos oggettivo nei diversi casi. Questi libri apparvero perch i confessori (il clero) avevano una scarsissima formazione *teologica.

Penitenziere.

Il canonico penitenziere ha, nella confessione, la facolt di assolvere dalle *censure *latae sententiae non dichiarate, non riservate alla Sede Apostolica (vedi CIC 518).

Pentapoli 

In greco, " cinque citt ". Confederazione di cinque citt della regione del *Mar Morto, delle quali non si conosce esattamente l'ubicazione: *Sodoma, *Gomorra, Adma, Zeboim e Zoar. In Gn 14,2-12, si narra come fecero prigioniero *Lot e, in Gn 19,1-29, la loro distruzione, ad eccezione di Zoar.

Pentateuco.

In greco, " cinque astucci " (volumi). L'insieme formato dai primi cinque libri della Bibbia: Genesi (" origine " del mondo, con la cui narrazione ha inizio), Esodo (" uscita " dall'Egitto), Levitico (che contiene la legge dei sacerdoti della trib di *Levi), Numeri (" enumerazioni " o censimenti dei cap. 1-4), *Deuteronomio (= seconda legge). Il Pentateuco costituisce ci che gli ebrei chiamano la legge, la Torah. Sebbene si attribuisca a Mos, una raccolta di scritti di diversi autori ed epoche. Vi si distinguono numerose fonti; le principali sono: quella *jahvista (Dio chiamato " Jhwh " nei primi capitoli), *elohista (Dio chiamato " Elohim "), *deuteronomista (propria del Deuteronomio) e *sacerdotale (scritto di carattere sacerdotale), conosciute con le lettere J, E, D e P (Priester = sacerdote in tedesco). Molti racconti sono ripetuti in varie fonti e a volte si mescolano l'uno con l'altro. Alcuni specialisti ritengono che si dovrebbe includere in questo insieme il libro di *Giosu, che costituirebbe cos un *Esateuco. Le narrazioni fondamentali nacquero ai tempi dei due *regni e la loro unificazione venne fatta in diversi momenti, terminando probabilmente nel sec. IV a.C.

Pentecostali.

Movimento cristiano che mette fortemente in risalto l'importanza dello Spirito Santo e gli aspetti relativi alla Terza Persona della *Trinit: battesimo nello Spirito, dono delle lingue, guarigioni e, in generale, i *carismi. Sottolineano anche la preghiera di lode. Sorse nelle comunit protestanti. Attualmente, esistono anche numerosi gruppi o comunit di pentecostali cattolici. In generale, si apprezza in essi la citata preghiera di lode, l'impegno morale individuale, l'apprezzamento di ci che carismatico senza disconoscere l'autorit. Sono visti come punti meno positivi o negativi l'" affanno " per ci che miracoloso e il disinteresse per gli aspetti della giustizia sociale.

Pentecoste.

Dal greco, " cinquanta giorni " (dopo la pasqua). Chiamata anche nell'AT " festa delle settimane " (7 x 7 + 1), era una delle feste in cui gli israeliti dovevano " presentarsi di fronte al Signore ", ovvero andare in pellegrinaggio a *Gerusalemme. Venne anche detta festa della mietitura (cf Es 23,26; 24,23; Dt 16,16; Nm 28,26).

Nel NT, la Pentecoste il grande giorno della discesa dello Spirito Santo e la consacrazione prodigiosa della Chiesa che inaugura la sua espansione missionaria, come si narra negli Atti degli apostoli (2,1-14). La Chiesa continua a celebrare questo evento nella solennit della Pentecoste.

Perea.

Territorio situato ad est del *Mar Morto. Per un certo tempo fece parte di Israele, ma non al tempo di Ges.

Perfezione.

Il fatto che una cosa, una persona o un'azione sia realizzata in modo pieno, senza difetto (= carenza) alcuno. Secondo la realt o l'aspetto di cui si tratta, si parler di perfezione fisica, umana, psicologica... In senso religioso, normalmente si riferisce alla morale o alla correttezza nell'agire.

Pergamena.

Pelle di animale, generalmente di capra, pecora, agnello, vitello, gazzella, che, debitamente preparata secondo un metodo inventato a *Pergamo, veniva usata per scrivere. La sua forte consistenza permetteva di scrivere su ambedue le facciate e perfino di grattarla per scrivervi di nuovo (*palinsesto). Questo materiale per la sua struttura non si arrotolava, come si faceva con il *papiro, ma si rilegava in fogli che formavano dei *codici. Molti importantissimi *manoscritti della Bibbia ci sono giunti grazie a questa invenzione, risalente al sec. II a.C., che fu utilizzata soprattutto a partire dal IV d.C. Ovviamente, era un materiale costoso. Solo a Medio Evo avanzato, la carta venne a sostituire la pergamena.

Pergamo.

Citt occidentale dell'*Asia Minore, prima capitale della regione della *Misia e, dal 129 d.C., capitale della provincia romana dell'Asia. A Pergamo si svilupp l'industria della *pergamena, che prese nome da questa citt. Una delle sette lettere con cui inizia l'*Apocalisse rivolta all'angelo (vescovo) di questa citt " dove Satana ha il suo trono " (Ap 2,13), probabilmente perch l si trovava il tempio di *Zeus.

Perge.

Capitale della regione della *Panfilia, nel sud dell'*Asia Minore. Paolo la visit sia all'andata che al ritorno nel suo primo viaggio apostolico (cf At 13,13 e 14,25).

Pericope.

Dal greco, " tagliare intorno ". Frammento che costituisce un'unit narrativa. Ad esempio, le letture che si scelgono per una celebrazione, la narrazione di un miracolo, una parabola, le beatitudini.

Pericoresi.

Dal greco, " l'essere uno dentro l'altro ". Termine dei padri *cappadoci per esprimere il rapporto delle tre persone divine nella *Trinit. Vedi *Circuminsessione.

Persia.

Il paese dei persiani che, insieme ai medi, costituiscono gli iraniani e che, pertanto, corrisponde in gran parte all'attuale Iran. La Persia fu uno dei grandi imperi dell'antichit, da quando *Ciro il Grande si annise i medi (552 a.C.) e conquist *Babilonia (539 a.C.), finch cadde ad opera di *Alessandro Magno (333 a.C.). Gli eventi biblici pi significativi in rapporto con i persiani sono la fine dell'*esilio, o cattivit babilonese, per decreto di Ciro il Grande (529 a.C.), e gli aiuti offerti per la ricostruzione del tempio al tempo del re Dario (522-486), come appare nei libri di Esdra e *Neemia. Si parla della Persia anche nel libro di *Daniele.

Persona.

Secondo la definizione classica, " l'individuo di natura razionale ". In questa definizione risaltano l'individualit, ovvero il fatto di essere un'entit che sussiste in quanto " diversa " da qualsiasi altro essere, con qualcosa di proprio e di incomunicabile, e la razionalit o capacit intellettiva. L'essere giunti a questa chiarificazione del concetto di persona fu una conquista dei pensatori cristiani spinti dal caso singolare di Cristo, nel quale esiste una natura umana (oltre a quella divina), senza che sia persona umana. A Cristo non manca assolutamente nulla di ci che corrisponde all'essere umano; se non persona umana, perch la sua natura umana sussiste nella persona divina del *Verbo.

Ai giorni nostri, soprattutto nella filosofia personalista, senza negare gli elementi di quella definizione, si preferisce sottolineare l'aspetto di dialogo o di apertura: l'io, che incarna l'essere personale, implica un tu al quale teso (Dio e altre persone); e non solo in dialogo intellettuale e razionale, ma anche di compenetrazione nell'*amore, che l'atteggiamentoattivit in cui un soggetto personale trova la sua realizzazione pi piena come persona.

Personalit.

La totalit dinamica delle disposizioni e delle attivit che costituiscono l'io individuale. " E il "lato" della persona accessibile all'esperienza e, quindi, alla scienza empirica " (Bruger-Fisseni, DF-H); " la somma di tutte le caratteristiche che un individuo possiede e che lo definiscono " (M.a N. Lamarca, DAP-VD); psicologicamente, " la sintesi dinamica e unitaria di tutto l'uomo individuale compresi i concetti subordinati di costituzione biologica e di carattere psichico " (M. Laeng, VP-H), la peculiarit di ogni io che si manifesta in un modo di essere e di agire specifico. Questa esteriorizzazione non l'essenza, ma entra nell'ambito della psicologia sperimentale.

Persone divine.

Il *Padre, il *Figlio e lo *Spirito Santo, ovvero ciascuna delle tre persone della santissima *Trinit.

Pesce.

In greco, ichtus. Nella Chiesa primitiva, si trova molto spesso la figura di un pesce nelle catacombe o in altri luoghi, per il fatto che le lettere della parola in greco formano un acrostico con l'espressione " Iesous Christos Theu Uios Soter ", che significa " Ges Cristo figlio di Dio Salvatore ".

Peshitta.

Vedi *Versioni della Bibbia.

Pestalozzi, Johann Heinrich (1746-1827).

Illustre educatore svizzero. Suscit grande ammirazione ed esercit una grande influenza su altri educatori o pedagoghi. Un la teoria e la pratica nella sua vita e nella sua metodologia attiva. Consacr la sua vita all'elevazione del popolo per mezzo della scuola. Dava grande importanza all'educazione religiosa, per la quale riteneva importante soprattutto l'opera della madre. Tra i suoi scritti risalta nell'ambito della metodologia Come Gertrude istruisce i suoi bambini (1801).

Pettorale.

1. La croce che i vescovi occidentali portano sul petto, o il medaglione che similmente portano i vescovi orientali.

2. Piccola borsa di stoffa, fatta con i materiali pi reziosi, in cui si mettevano gli *urim e i tummim; perci chiamata, in Es 28,15-30, pettorale del giudizio. Per il sommo sacerdote postesilico era soltanto un elemento tradizionale, simbolo del giusto giudizio di Dio sugli israeliti.

Pfliegler, Michele (1871-1972).

Sacerdote austriaco, distintosi nell'ambito della *pastorale generale e della pedagogia e *catechetica in particolare.

Piacere.

Sensazione gradevole o soddisfazione del corpo a differenza della gioia, che una soddisfazione di ordine pi spirituale. Il piacere pu portare al disordine, se non regolato dalla ragione, ma in se stesso sano in quanto stimola all'azione.

Piaghe.

1.Dal greco, " colpo, percossa ". Lesione dei tessuti, ulcera di difficile guarigione.

2. Calamit che in modo intenso ed esteso affliggono una regione o un gruppo di uomini. Nella Bibbia sono famose le piaghe d'Egitto, narrate nel libro dell'*Esodo come castighi con i quali Dio ammorbid il cuore del *faraone perch permettesse agli *israeliti di uscire dall'*Egitto (cf Es 7,12). Gli specialisti vedono questa sequenza di calamit in relazione a fenomeni non sconosciuti nella regione, ma che giunse con un'intensit tale, che fu chiaramente vista come un segno di Dio in favore del suo popolo.

Pianeta.

Paramento liturgico usato dal vescovo o dal presbitero sul *camice. Il suo colore corrisponde a quello del tempo liturgico o della festa che si celebra. Dopo la riforma liturgica voluta dal Vaticano II, si va sostituendo con la *casula.

Piccoli Fratelli Piccole Sorelle di Ges.

Vedi *Foucauld.

Pienezza dei tempi.

Espressione con la quale si indica la venuta del tempo atteso da *Israele e il compimento di ogni cosa nell'*escatologia. La venuta del *messia compie e colma le profezie. Alla fine dei tempi, ogni speranza sar compiuta e colmata in Cristo. L'espressione usata soprattutto da san Paolo (Gal 4,4; Ef 1,10; 1 Cor 10,11). La troviamo anche in Eb 9,26 e, in espressioni che rimandano ad un'idea analoga, in altri passi, come Mc 1,15; At 1,7; Eb 1,2; 1 Pt 1,20.

Pietismo.

Movimento spirituale nato in seno al *protestantesimo nella seconda met del Seicento, come reazione al formalismo e al razionalismo, in favore di una piet personale viva e attiva.

Pietro, san.

Dal greco, petros e dall'aramaico kefa. Simone, figlio di Giona (Barjona: Mt 16,17), o di Giovanni (Gv 1,42), ricevette da Ges il nome di Pietro nel primo incontro che ebbe con lui (cf Gv 1,42). Nome solennemente ratificato quando gli promette il *primato che il motivo del nuovo nome: egli sar la *pietra o autorit fondamentale della Chiesa (cf Mt 16,18). Simon Pietro era nato a *Betsaida dove, con suo fratello *Andrea, e i suoi amici e soci, i fratelli *Giacomo e *Giovanni, praticava la pesca nel lago (cf Mc 1,16; Mt 4,18).

Nella lista degli *apostoli, Pietro sempre indicato per primo (cf Mt 10,2-4; Mc 3,16-19; Lc 6,13-16; At 1,13). Con Giacomo e Giovanni forma il gruppo dei tre prediletti che Ges sceglie come testimoni della risurrezione della figlia di Giairo (Mc 5,37 e par.), della *trasfigurazione (Mc 9,2 e par.) e dell'agonia (Mc 14,33 e par.). E solito prendere la parola a nome del gruppo (cf Mt 16,16; 17,4; 17,25; Lc 5,8; Gv 6,68; 13,6). Anche se durante la passione neg, per paura, di essere un suo discepolo (cf Mc 14,66-72 e par.), Ges appare in particolare a lui (cf Lc 25,34) e nella comunit primitiva agisce come capo: elezione di *Mattia (cf At 1,15s); discorso davanti al sinedrio (cf At 4,8s); vicenda di Anana e Saffira (cf At 5,1-11); visita alle comunit che stanno nascendo (cf At 9,32). E lui a fare il grande passo dell'apertura delle porte della Chiesa ai *gentili, senza pretendere che passino per la legge ebraica (cf At 10). Fu miracolosamente liberato quando *Erode decise di ucciderlo (cf At 12,1-19). La tradizione ci dice che and a Roma, dove fu a capo della comunit cristiana e che l pat il martirio, sotto l'imperatore Nerone, nell'anno 67 (o 64).

Le lettere di Pietro. La prima gli viene attribuita senza esitazioni. Il greco " troppo raffinato " e le citazioni secondo i *Settanta si spiegano con la collaborazione di Silvano (cf 5,12). E un'esortazione generale con numerosi riferimenti al *culto (*battesimo, *eucaristia, inni...). La seconda, pur portando il suo nome, si ritiene che non sia sua, ma abbastanza posteriore. E incentrata sull'attesa della *parusia.

Pietro Betancur, beato (1626-1667).

Nacque a Tenerife e mor in Guatemala, dove lavor dal 1651, dedicandosi al servizio degli ammalati. Per lavorare negli ospedali fond l'ordine dei betlemiti, con un ramo maschile (soppresso nel 1820) e uno femminile, ancora esistente.

Pietro Canisio, santo (1527-1597).

Gesuita olandese, grande apostolo, lavor soprattutto in Germania con grande efficacia nei confronti del *protestantesimo. Il suo nome rimasto noto soprattutto come autore di *catechismi di grande qualit: Catechismo maggiore (1556), minore (1558) e medio (1559) che, essendo ancora vivo l'autore, ebbero centinaia di edizioni. Le loro doti sono in particolare: a) il carattere poco polemico, nonostante il clima dell'epoca, pur sviluppando maggiormente i punti conflittuali; b) il linguaggio preciso, impregnato di spirito biblico e patristico; c) sono concreti, pieni di immagini e paragoni, vicini alla gente semplice, ed evitano discorsi tecnici da teologi; d) una ricca ecclesiologia: la Chiesa viene presentata come il corpo di Cristo e la comunione dei santi. Segue l'ordine delle virt teologali: a) fede e credo; b) speranza e preghiera; c) carit e comandamenti; d) sacramenti; e) giustizia (santit) cristiana. Separare i sacramenti dal dogma non positivo e autori posteriori (*Bellarmino, *Astete, *Ripalda) elaboreranno testi che aggravano questa linea, in opere carenti delle ricchezze dei testi di san Pietro Canisio (cf M. Pedrosa, La Catequesis hoy; J. A. Jungmann, Catequtica; S. Riva, Catequtica pastoral; A. Etchegaray, Historia de la catequesis).

Pietro Claver, santo (1580-1654). Nacque a Verd (Spagna).

Nel 1602, entra nel noviziato gesuita. Inviato in America, lavor soprattutto a Cartagena. Nel 1622, nel fare la sua professione solenne, firma cos: Pietro Claver, schiavo dei negri per sempre, e mantenendo il suo impegno visse fino alla fine della sua vita con molteplici sofferenze, privazioni, incomprensioni, occupandosi di tutti e specialmente dei negri portati dall'Africa come schiavi.

Pietro d'Alcntara, santo (1499-1562) 

Frate francescano spagnolo, di grande austerit, spirito di preghiera ed elevata *mistica. Fu confessore di santa *Teresa di Ges. Fond un ramo riformato osservante dei *francescani.

Pietro Lombardo (+ 1160).

Nacque a Novara. E uno dei pi notevoli rappresentanti della *scolastica, detto il " Maestro delle Sentenze ". La sua opera principale il libro delle Sentenze o Somma teologica, testo molto usato nel Medio Evo. Fu professore a Parigi e infine vescovo di questa citt fino alla sua morte.

Pietro Nolasco, san.

Vedi Mercede, Ordine della.

Pilato, Ponzio.

Fu procuratore romano (governatore) in Giudea dal 26 al 36 della nostra era e quindi durante tutto il tempo della vita pubblica di Ges. Luca lo menziona nel molteplice sincronismo che offre all'inizio della predicazione di Giovanni (Lc 3,1). E menzionato anche da *Filone e da Giuseppe Flavio. Si fece odiare dai giudei a causa dei suoi arbitri, per le sue crudelt e lo scarso tatto politico. Lo storiografo cristiano Eusebio di Cesarea raccoglie la tradizione secondo la quale diede termine alla sua vita suicidandosi; altri affermano che *Nerone lo fece giustiziare. Tutti i Vangeli mettono in risalto la sua partecipazione nel processo e nella condanna di Ges (Mc 15; Mt 27; 28,24; Lc 23; Gv 18,28?19,42). E menzionato anche nella predicazione degli *apostoli (At 3,13; 4,27; 13,28; 1 Tm 6,13). Cos passato nella nostra confessione di fede o *Credo come riferimento storico concreto della vita e della condanna a morte di Ges Cristo.

Pinnacolo del tempio.

Cima, torretta, punta del tetto. Non si sa bene a quale parte del *tempio di Gerusalemme si possa riferire questa espressione che troviamo in Mt 4,5 e Lc 4,9; probabilmente, all'angolo a sudovest sopra la spianata. Del resto, non bisogna prendere alla lettera che il *diavolo vi abbia portato Ges. Si tratta pi che altro di una rappresentazione immaginaria.

Pio.

Vedi la lista dei papi in Appendice. I pi significativi tra quelli che portarono questo nome sono: san Pio V (1556-1572); Pio VI (1575-1579); Pio VII (1800-1823); Pio IX (1846-1878); san Pio X (1903-1914); Pio XI (1922-1939); Pio XII (1939-1958).

Pisidia.

Regione montagnosa nella zona meridionale dell'*Asia Minore. San *Paolo vi pass durante il suo primo viaggio apostolico sia all'andata che al ritorno (cf At 13,14-51 e 14,24).

Pisside.

Dal greco, pyxis, " cofanetto ". Vaso di metallo prezioso in cui si conservano le *ostie consacrate, soprattutto quando vengono riposte nel *tabernacolo (bench non se ne debbano conservare molte per usarle poi in altre celebrazioni; diversi documenti hanno pi volte raccomandato che in ogni messa si consacrino le ostie per coloro che faranno la comunione). Nel corso dei secoli, ha avuto svariate forme: cestino, cofanetto o piccola arca, scatoletta da appendere al collo, colomba con uno sportellino sulla parte superiore o sul petto...

Pistoia.

Citt a nord-est di Firenze. Nel 1786, presieduto da Scipione de' Ricci, vi si celebr un *sinodo di tendenza *giansenista, *febronianista e *gallicana che approv, tra l'altro, la riforma del messale, l'uso della lingua italiana nel rituale, la superiorit del concilio ecumenico sul papa. Pio VI condann, nel 1794, 85 proposizioni di questo sinodo.

Piviale.

Dal latino pluviale, " mantello da pioggia ". Paramento liturgico a forma di mantello usato dal *presbitero in alcune cerimonie: benedizioni eucaristiche, processioni, celebrazione del matrimonio al di fuori della *messa, ecc. In origine veniva usato per proteggersi dalla pioggia nelle processioni e a questo uso deve il suo nome; il pezzo di stoffa sovrapposta nella parte posteriore un'evoluzione del cappuccio originale.

Platonismo. Dottrina filosofica di Platone (427-347 a.C.).

La sua caratteristica fondamentale il dualismo, non nel senso di un principio del bene e di uno del male, che indichiamo con il termine *dualismo, ma come separazione tra il mondo di ci che percettibile, che mera apparenza, e il mondo delle idee, che quello delle autentiche realt. Altri filosofi ampliarono e modificarono le sue idee, soprattutto i creatori e sostenitori del *neoplatonismo. Sant'*Agostino influenzato dal platonismo, ma senza giungere agli estremi ideologici di Platone.

Pleroma.

In greco, " pienezza ". San Paolo usa frequentemente questo termine per esprimere l'ineffabile ricchezza di Dio e di Cristo, cui i cristiani sono chiamati a partecipare (Rm 13,10; 15,29; Ef 1,23; 3,15; 4,13; Col 2,9; in Gal 4,4 ed Ef 1,10, esprime pienezza dei tempi).

Plinio il Giovane.

*Governatore o legato imperiale in *Bitinia e nel *Ponto, che nel 112 scrive una lettera all'imperatore Traiano chiedendogli quale condotta debba osservare riguardo ai cristiani, i quali " si riuniscono prima dell'alba e cantano a Cristo, che considerano come Dio " senza che, per altro, si sia scoperto nulla di male in loro. I sacerdoti pagani si lamentavano perch i loro templi restavano vuoti (la risposta dell'imperatore fu che se erano denunciati fossero castigati; in caso contrario, di lasciarli tranquilli). E una delle pi antiche testimonianze non cristiane di Cristo e dei cristiani.

Pluralismo.

Nel linguaggio attuale, esprime il fatto che la societ non possiede una visione unificata nemmeno all'interno della tradizionali grandi *culture, ad esempio, quella grecoromana o occidentale.

Si riferisce anche all'atteggiamento di reciproco rispetto e tolleranza, nonostante la diversit delle convinzioni di fondo.

Il termine si applica anche ai rapporti all'interno della Chiesa, e in questo caso significa il rispetto e l'accettazione di opinioni diverse, tenuto conto della *gerarchia di verit e di modi diversi di organizzare elementi non essenziali. Dato che il pluralismo una grande ricchezza che si deve coniugare con un'altra grande ricchezza: l'unit, normale che possa esistere una certa tensione tra pluralismo e unit, il che anche sano e auspicabile, purch non siano messe in pericolo n l'unit n il rispetto delle persone.

Pneumatologia.

Dal greco pneuma = aria, spirito. Parte della *teologia che studia ci che concerne lo *Spirito Santo. La teologia orientale tradizionalmente pi ricca su questo aspetto. In quella occidentale, si cerca ultimamente di rivalutarla e di darle maggiore importanza.

Poliandria.

Unione matrimoniale poligama di una donna con diversi uomini. E esistita in alcuni popoli, bench sia una forma molto poco frequente.

Policarpo, san.

Uno dei pi famosi *padri apostolici, discepolo di san *Giovanni. Fu vescovo di Smirne, *Asia Minore. A causa di alcune discrepanze sulla celebrazione della *pasqua, and a Roma per parlare con il papa Aniceto (155-166), ma non giunsero a un accordo. Verso il 156 fu martirizzato con altri sei cristiani; ci giunta una lettera della comunit di Smirne con il racconto di questo martirio.

Poligamia.

Matrimonio di un uomo con diverse donne (*poliginia), o di una donna con diversi uomini (*poliandria). In genere, quando si parla di poligamia si intende, essendo molto pi diffusa, la poliginia. La poligamia fu tollerata da Dio nell'AT, come vediamo, ad esempio, nei casi di *Abramo e di *Giacobbe, ma gi negli ultimi tempi era rara tra gli ebrei. Cristo restituisce al matrimonio la sua condizione originale di unit e di indissolubilit (cf Mt 19,3-6). Attualmente, proibita dalla legge in quasi tutti i paesi, anche se a volte si pratica di nascosto.

Poliginia.

Matrimonio di un uomo con diverse donne. Vedi *Poligamia.

Politeismo.

Il riconoscere diversi di. Era molto diffuso nei popoli antichi. *Israele stesso cadde alcune volte in questo disordine, che un'offesa all'unico Dio (cf 1 Re 14,22-24; 16,31-33; 2 Re 21,2-7.20; 23,4.11; Ger 44,3.8-9; Is 57).

Politica.

Dal greco, polis = citt. Scienza e attivit che si occupano dell'ordinamento della vita pubblica. La Chiesa proibisce ai chierici e ai religiosi la partecipazione attiva ai partiti politici come norma generale (CIC 287 e 672), soprattutto perch questa partecipazione disturberebbe la loro attivit apostolica presso i membri di altri partiti. La politica, tuttavia, degna della massima attenzione da parte dei cristiani. Dati gli immensi bisogni di un'elevata percentuale dell'umanit, solo con misure politiche si possono affrontare soluzioni adeguate, senza che questo impedisca la pratica della carit nei casi concreti che ognuno ha accanto a s.

Pontefice.

Dal latino, pons = ponte. Si applica ai *vescovi in quanto primi titolari del *sacerdozio, una delle cui funzioni fondamentali quella di essere intermediari per unire gli uomini a Dio. Il papa viene detto *sommo pontefice.

Pontificale.

1. Come aggettivo, ci che si riferisce al *pontefice o al *vescovo. Si parla di messa pontificale quando viene celebrata dal vescovo. Sono segni pontificali l'anello, la mitra, il pastorale e la croce pettorale.

2. Il *libro liturgico che contiene i testi per le celebrazioni riservate al vescovo.

Ponto.

Regione nord-orientale dell'*Asia Minore, a sud del Mar Nero. Da l provenivano alcuni ebrei della *diaspora, citati in At 2,9, e l era nato *Aquila, marito di Priscilla, ebreo convertito al cristianesimo in casa del quale fu ospite Paolo (cf At 18,2). La prima lettera di *Pietro menziona in primo luogo i cristiani del Ponto tra i suoi destinatari (1 Pt 1,1).

Popolo di Dio.

Nell'AT, il popolo eletto formato dai discendenti di *Abramo, popolo con il quale Dio realizz l'*alleanza, riassunta nell'espressione: " Voi sarete il mio popolo e io sar il vostro Dio " (cf Ger 7,23; Ez 11,20; Lv 26,12; Dt 29,12; ecc.).

Da Cristo in poi, il popolo di Dio la *Chiesa intendendo come tale le persone che la costituiscono. Ges la chiama la sua Chiesa (cf Mt 16,18). Essa " l'Israele di Dio " (Gal 6,16), al quale sono chiamati tutti gli uomini (cf Ef 2,11-22).

E di grande importanza la coscienza di essere popolo, senza la quale non si capisce Dio che si interessa a tutti. *Israele, nell'AT, era destinato a preparare la salvezza di tutta l'umanit; la Chiesa in questo tempo deve essere sacramento di salvezza per tutti gli uomini (cf Vaticano II, LG 1 e 48).

Populorum progressio.

Vedi *Dottrina sociale della Chiesa.

Pornografia.

Dal greco, porn = prostituta. Presentazione di qualcosa che si riferisce alla sessualit in detti, scritti o grafici, con intenzioni e modalit oscene. La pornografia ostacola lo sviluppo sano della vita sessuale dal punto di vista psicologico e morale.

Port Royal.

*Abbazia di monache *cistercensi nei dintorni di Parigi, famosa per essere stata, dalla met del sec XVII, il principale centro e nucleo di irradiazione del *giansenismo. Dopo le polemiche suscitate da questo movimento *eterodosso, al quale parteciparono uomini famosi, come *Pascal (uno dei " solitari " che frequentavano il monastero o vivevano nelle sua vicinanze), vescovi, politici, ecc., le monache di Port Royal furono *scomunicate (1707); il loro monastero fu chiuso l'anno successivo e distrutto nel 1710 per ordine del governo. Vedi *Arnauld (Angelica e Antonio).

Portico.

Galleria all'aria aperta, con un tetto sostenuto da colonne. San Giovanni (10,23) e gli Atti degli Apostoli (3,11; 5,12) menzionano il portico di Salomone nella facciata orientale del *tempio. San Giovanni parla della piscina *Betesda, che aveva cinque portici.

Porziuncola.

Piccola cappella sul luogo dove mor san *Francesco, nella citt di *Assisi. Oggi si trova all'interno della *basilica di Santa Maria degli Angeli, come un piccolo eremo dentro al grande tempio.

Positivismo.

Sistema filosofico che non ammette l'universale e l'assoluto, ma si limita a ci che sperimentabile e alle leggi che da tale esperienza si deducono. Logicamente, in questo sistema non c' posto per il soprannaturale.

Possessione diabolica.

" Stato di asservimento, di schiavit in sommo grado (Lc 13,16), "nel quale il centro della personalit, l'io, come principio del volere e dell'agire coscienti, rimane intorpidito da strani poteri che cercano di perdere o corrompere l'uomo e lo spingono, a volte, verso la propria distruzione" " (W. Foerster, cit. da M. Plager: Bauer, DTB-H). Alcuni casi di apparente possessione diabolica possono essere semplici fenomeni oggi spiegati dalle scienze psicologiche, per cui si deve procedere con grande cautela prima di considerare come possessione diabolica un determinato caso, ma le parole e il comportamento di Ges ci assicurano che il fenomeno esiste e che tutti quelli menzionati nei Vangeli sono autentici casi di possessione, anche se comunemente alcuni di essi sono intesi come malattie; ad esempio, quello del ragazzo di cui parlano Mc 9,14-29 e par. (sembra essere un caso di epilessia). Ges definisce il cacciare i demoni un segno della venuta del messia (cf Lc 7,21), compie numerose guarigioni di posseduti, in modo chiaramente diverso dalle guarigioni dalle malattie (Mc 1,25; 1,34; 5,9; 9,18; Lc 13,16, ecc.), concede ai discepoli il potere di cacciare i demoni (cf Mt 10,8). La Chiesa ha continuato la pratica degli *esorcismi e ha mantenuto il *ministero specifico dell'esorcista.

Postcommunio.

Dopo la comunione. Vedi *Messa. Parti.

Postulandato.

Periodo di prova, che precede l'ammissione al *noviziato, di chi chiede di entrare in un ordine religioso.

Postulatore.

L'ecclesiastico che promuove presso il tribunale della Sacra Congregazione dei Riti una causa di beatificazione o di canonizzazione.

Postulazione.

Dal latino, " chiedere, supplicare ". Petizione. E un termine tipico o tecnico per alcune petizioni, come la postulazione di una *beatificazione o *canonizzazione o per l'ingresso in una congregazione religiosa. Vedi *Postulandato.

Potest.

Facolt o potere di esercitare l'autorit e di compiere azioni giuridicamente valide. Vedi *Gerarchia.

Potifar.

Alto funzionario della corte del *faraone, che compr come schiavo Giuseppe, il figlio di *Giacobbe, venduto dai suoi fratelli (cf Gn 37,36; 39,1).

Povero - Povert.

In senso economico, povero chi carente di beni materiali. In senso religioso, povero l'uomo distaccato da quei beni, che vive confidando nel Signore. E un atteggiamento fatto di umilt e fiducia. Nell'AT, in particolare negli scritti pi antichi, si riteneva che la ricchezza fosse una ricompensa di Dio, soprattutto perch non esisteva chiarezza sulla vita dell'aldil: Dio benedice con abbondanza di beni i *patriarchi di Israele, *Giobbe, ecc., ma poi, nella misura in cui si verifica come spesso la ricchezza sia frutto dell'ingiustizia, il povero visto come il preferito da Dio. Nei *salmi e in altri libri, appare la figura del povero di Jhwh, che il giusto che vive in un atteggiamento di umilt, di distacco e di fiducia (cf Is 66,2; Sof 2,3; 3,11-15; 1 Sam 2,1-10; Sal 34; 89; 103; 107; 113). Poveri di Jhwh sono, ad esempio, a parte molti israeliti anonimi, *Elisabetta, *Simeone e *Anna (cf Lc 2,25-38); risalta come tale la Vergine *Maria (cf Lc 1,46-56). Ges stesso, mite e umile di cuore, l'incarnazione perfetta del povero e al tempo stesso esprime con la sua parola la stima di Dio per il povero (cf Mt 5,3-12; Lc 6,20-26; Mt 11,25 = Lc 10,21; Lc 14,7-11).

La ricchezza un bene. Se le preferenze di Cristo vanno verso il povero perch l'uomo si attacca alle ricchezze, dimentica Dio e i beni definitivi e diviene ambizioso, duro, ingiusto, superbo.

Vedi *Opzione preferenziale per i poveri. Sul *consiglio evangelico della povert, vedi anche CIC 600.

Pragmatismo.

Dal latino, pragma = azione. Sistema filosofico per cui la verit ha un valore solo per la sua capacit di tradursi in atti o realt vantaggiose. Non gli interessano i concetti universali, n la verit in se stessa.

Prassi.

Dal greco, prassein = agire. L'azione o esecuzione a differenza della teoria. E una categoria antropologica molto incidente nel pensiero moderno, specialmente in campo sociale. Nel linguaggio religioso, si parla di prassi cristiana per esprimere il tradursi della dottrina nella vita.

Preadolescenza.

Prima tappa dell'adolescenza. Comprende il periodo tra gli 11 e i 15 anni, con variazioni secondo le persone. Viene detta anche *pubert, perch coincide con questo fenomeno biologico. E la tappa pi conflittuale e difficile nel passaggio dall'infanzia alla giovent.

Prebenda.

Rendita di una *cattedrale o *collegiata assegnata a ogni *canonico o prebendario a motivo del suo ministero nella stessa.

Precatechesi.

Elementi e iniziative pastorali che precedono e preparano la catechesi propriamente detta. Vi rientra la simpatia che irradia il cristiano e soprattutto la comunit cristiana, cos come le nozioni su Cristo in prospettiva meramente umana, vale a dire, senza giungere ancora agli aspetti di fede.

Predestinazione.

Dal greco proorizo = destinare in precedenza. L'azione di Dio che sceglie e destina gli uomini alla *gloria eterna. Il verbo predestinare, " con una costellazione di altri di significato simile, descrive antropologicamente il modo di agire di Dio che domina il tempo degli uomini; una volta conosciuto il disegno di Dio realizzato, il credente lo presenta dalla sua origine, da prima della creazione del mondo " (Ef 1,4) (X. Lon-Dufour, DNT-H). Nella Scrittura, specialmente in san *Paolo, abbonda l'idea di questa preelezione (cf Rm 1,4; 8,29; 9,23; 11,2; 1 Cor 2,9; 1 Pt 1,2.20; Ef 2,10; Mc 10,40 e par.; Gv 14,2; Lc 2,31, ecc.). La predestinazione si trasforma da mistero a problema quando si tenta di scoprire perch alcuni non si salvano e si pensa che Dio come responsabile di non averli predestinati alla gloria. Dio non predestina nessuno alla *condanna; l'uomo che sceglie liberamente il suo destino (vedi *Amore); ma da lui ci viene certamente la salvezza, che un mistero d'amore.

Predicazione.

L'annuncio del messaggio di Dio. La sua forma principale l'*omelia, che la predicazione che fa parte di una celebrazione liturgica.

Preevangelizzazione.

Tutto ci che precede l'annuncio esplicito del vangelo, incluso il primo annuncio missionario, si pu chiamare " preevangelizzazione " (cf Paolo VI, Evangelii nuntiandi, n. 51).

Prefazio.

Vedi *Messa: Preghiera eucaristica.

Prefettura apostolica.

Circoscrizione ecclesiale o Chiesa particolare che, per motivi importanti, non stata ancora costituita come *diocesi ed affidata alla cura pastorale di un prefetto apostolico (invece che a un vescovo) che la governa in nome del papa (cf CIC 371). Allo stesso modo si esprime il Codice sul *Vicariato apostolico, che retto da un vicario apostolico.

Preghiera.

" Rapporto di amicizia con chi sappiamo che ci ama (Dio) " (santa *Teresa di Ges). Unione con il Signore nel silenzio e nella vita. Si distinguono la preghiera liturgica (cf *Liturgia), la preghiera comunitaria (preghiera non liturgica fatta in gruppo) e la preghiera individuale. E un elemento essenziale della vita cristiana. Gli aspetti della preghiera sono: a) di lode-adorazione-azione di grazie; b) di richiesta di perdono; c) di richiesta di favori. Si devono praticare tutti, ma il pi importante il primo, poich la pi genuina esperienza di preghiera la gratuit, giacch si tratta di un rapporto di amicizia. N sarebbe genuina una preghiera che si disinteressasse degli altri, poich l'amore per il prossimo una sola cosa con l'amore per Dio.

Preghiera dei fedeli.

Vedi *Messa. Parti. Liturgia della parola.

Preghiere presidenziali.

Quelle che spettano al *ministro che presiede la celebrazione liturgica, il quale le proferisce ad alta voce. Nella *messa sono: la preghiera eucaristica e le tre preghiere variabili, cio, colletta, sulle offerte e postcommunio.

Preghiera sacerdotale.

Designazione ormai classica della preghiera con cui Ges conclude i suoi discorsi nell'*ultima cena (Gv 17). " E la grande preghiera di oblazione e intercessione del salvatore nell'ora del suo sacrificio " (BJ). Nella forma, simile a un inno. La densit e profondit dei suoi pensieri la rendono " perfettamente paragonabile al prologo del Vangelo di Giovanni " (P. Hubert Schngel, DPB-H).

Preghiera eucaristica.

Vedi *Messa. Parti.

Prelato.

Dal latino, praelatus = posto davanti. Nella Chiesa designa persone a cui sono stati affidati incarichi di rilievo o dignitari. Vedi *Prelatura.

Prelatura.

" La prelatura territoriale o l'abbazia territoriale una determinata porzione del popolo di Dio, circoscritta territorialmente, la cura della quale viene affidata, per circostanze speciali, a un prelato o a un *abate che la governa a modo di vescovo diocesano, come suo pastore proprio " (CIC 370). Il prelato pu essere vescovo.

Esistono anche delle prelature personali, ovvero delle prelature nelle quali i membri non vivono in un territorio comune. Ciascuno, l dove si trova, appartiene alla prelatura, che ha il suo prelato e i suoi *presbiteri propri (cf CIC 294).

Prematrimoniali, Rapporti.

Vedi *Rapporti prematrimoniali.

Premio.

Vedi *Retribuzione.

Preparazione.

In greco, parasceve. La vigilia del sabato o della festa, quando si doveva preparare tutto il necessario per non dover lavorare durante il tempo festivo (cf Mc 15,42; Mt 27,62; Lc 23,54; Gv 19,14.31-42).

Prepuzio.

Vedi *Circoncisione.

Presbiterio.

1. Parte della chiesa circostante l'altare riservata ai *presbiteri durante la celebrazione liturgica.

2. L'insieme dei presbiteri di una diocesi; presieduti dal vescovo, sono i responsabili principali della *pastorale all'interno della *diocesi.

Presbitero.

Dal greco presbiteros = anziano. Nell'uso corrente sinonimo di *sacerdote, ma il termine sacerdote meno adeguato, perch non distingue il presbitero dal vescovo e soprattutto perch sacerdote anche ogni battezzato, non di sacerdozio ministeriale, ma di sacerdozio regale (vedi *Sacerdozio). Il riservare il termine sacerdote al presbitero comporta il dimenticare il sacerdozio dei fedeli, il che induce alla loro passivit.

Presenza reale.

La presenza di Cristo nell'eucaristia in corpo, sangue, anima e divinit. Anche altre presenze di Cristo sono reali (ad esempio nella sua parola (cf SC 7): ma, riferita all'eucaristia, esprime una presenza pi densa o forte.

Pretorio.

Palazzo nel quale risiedeva il pretore (capo militare) o il *governatore romano. Durante la sua *passione, Ges fu portato al pretorio di *Pilato (cf Mc 15,16; Gv 18,28.33). L'ubicazione del pretorio al quale fu condotto Ges rimane incerta.

Primato.

Funzione *gerarchica all'interno della Chiesa. Significa " il primo ". Si dice di Pietro tra gli apostoli, del papa tra i vescovi del mondo, di un vescovo in una nazione. Il primate di una nazione non possiede alcuna *giurisdizione sugli altri vescovi.

Primizia.

Ci che si separava dai primi frutti per offrirlo a Dio: il primo animale nato, i primi frutti del raccolto. Ha un senso *sacrificale. Il primo simbolo della totalit (cf Rm 11,16). Quel dono serviva per il sostentamento dei sacerdoti addetti al culto. L'ultimo giorno della festa degli azzimi gli israeliti celebravano la cerimonia delle primizie, ma la grande festa della mietitura o delle settimane si celebrava pi tardi. Vedi *Pentecoste.

Primogenito.

Il primo figlio, il figlio maggiore. Era il preferito dal padre e colui che ereditava il suo posto come capo del clan familiare. Offrire il primogenito nell'ordine delle *primizie. In alcuni popoli, era immolato in *sacrificio; la storia del sacrificio di *Isacco da parte di *Abramo (cf Gn 22), proprio all'inizio della storia del *popolo di Dio, rivela questa mentalit e il comportamento di Abramo presentato come lodevole, ma al tempo stesso in essa si chiarisce che Dio non vuole sacrifici umani. Nel caso di Acaz, re di Giuda dal 736 al 716 a.C., la Bibbia ripudia il fatto che sacrificasse suo figlio (cf 2 Re 16,3). Si stabil che si presentasse il primogenito al tempio come propriet di Dio e che lo si riscattasse con un'offerta (cf Es 13, 12-15; Nm 18,15). E quanto vediamo compiere a *Giuseppe e *Maria nella presentazione di Ges al tempio (cf Lc 2,22-23).

Primogenitura.

Condizione del figlio *primogenito. Ad essa va unito il diritto di primogenitura, ovvero di ereditare ci che spetta al capo della famiglia. Non sempre il figlio maggiore o primogenito a ereditare questo diritto, come vediamo nel caso di *Esa e *Giacobbe, o in quello dei figli di Giacobbe, tra i quali fu *Giuda, il suo quarto figlio, a ereditare questo diritto, diventando cos ascendente del *messia.

Priore.

Dal latino prior = il primo. In alcune comunit il nome che si d al superiore. In altre, come tra i *benedettini, riceve questa designazione il superiore di un monastero separato, ma nell'*abbazia priore colui che segue ed eventualmente sostituisce l'abate.

Priscilla.

Vedi *Aquila.

Priscilliano - Priscillianesimo.

Priscilliano (sec. IV) fu un eretico che sostenne un'eresia non facile da identificare per il segreto mantenuto dai suoi adepti. I vescovi Istanzio e Salviano, che accolsero la sua dottrina, lo consacrarono vescovo di Avila (Spagna). Praticavano un rigido *ascetismo e le loro idee sembra fossero imparentate allo *gnosticismo. Fu condannato nel *sinodo di Bordeaux del 384. L'anno dopo, condannati dal tribunale imperiale, Priscilliano e diversi suoi seguaci furono messi a morte.

Privilegio paolino.

Chi si unito in matrimonio prima di diventare cristiano, se si converte e il coniuge non gli permette di vivere conformemente alla sua fede, pu separarsi e contrarre un nuovo matrimonio. E detto privilegio paolino perch lo propone san *Paolo in 1 Cor 7,12-16. Il *Diritto Canonico lo ammette e ne regola l'applicazione (cf CIC 1143-1147).

Pro-nunzio.

Vedi *Nunzio.

Probabilismo.

Sistema morale che, evitando gli estremi del *lassismo, da un lato, e del rigorismo, dall'altro, " ammette che, per agire onestamente, necessario agire con prudenza; ma insegna che si agisce con prudenza quando il giudizio della coscienza poggia su una ragione che sia veramente probabile, bench sia meno probabile dell'opinione che esprime l'istanza della legge, che di conseguenza appare come "pi probabile" " (D.Capone, Sistemas morales: DETM-P).

Processione.

Dal latino procedo = marciare, camminare. Corteo ordinato da un luogo a un altro in una celebrazione religiosa. La processione simbolo della Chiesa peregrinante per il mondo o lungo la storia verso la patria definitiva del cielo. Ai giorni nostri, hanno in gran parte perso senso le processioni per le strade, a causa dell'ambiente secolarizzato, ma hanno recuperato interesse quelle che si realizzano all'interno del tempio, come quella del presidente della celebrazione e dei suoi ministri all'inizio, quella della presentazione delle offerte, quella della comunione.

Proclamazione.

Nella celebrazione liturgica il fatto di leggere di fronte *all'assemblea il vangelo o un altro testo sacro con una certa solennit, rispetto e venerazione. Le *pericopi inserite nella *liturgia non devono essere soltanto lette, ma proclamate come messaggio che Dio rivolge in quel momento ai partecipanti.

Proconsole.

Vedi *Governatore.

Procuratore.

Vedi *Governatore.

Profanazione.

Uso delle cose sacre senza tener conto della loro qualit come tali, ovvero come se non fossero dedicate a Dio e al *culto, senza distinguerle.

Profano.

Da pro = davanti, fuori da, e num = tempio. Le realt comuni, non riservate alla divinit come lo sono i luoghi sacri.

Professione di fede.

1. La proclamazione pubblica dei contenuti centrali della propria fede.

2. La formula che esprime i contenuti principali della fede, come il *simbolo degli apostoli o un'altra formulazione del *Credo.

Professore di religione.

Chi incaricato dell'insegnamento religioso nell'ambito scolastico. Attualmente si distingue tra catechista, che orienta l'educazione della fede, e professore di religione, il cui impegno di tipo accademico e intellettuale, in modo simile a quel che si fa in altre materie di studio. Nella scuola questo ci che si deve fare in primo luogo, poich l'educazione della fede, che non si pu imporre a chi non la desidera, e che specifica della comunit ecclesiale, si fa nella misura in cui l'ambiente generale e altre circostanze lo permettano e lo rendano consigliabile.

Profeta.

Il significato etimologico non certo. Per alcuni significa " colui che predice " il futuro; per altri, " colui che parla in nome di un altro ". Predire il futuro a volte fa parte della missione del profeta; ma ci che specifico di ogni profeta l'illuminazione del presente con la luce di Dio. Per questo il profeta definito come l'uomo che proclama la parola di Dio sulla vita e sugli eventi. Ogni membro del popolo di Dio (Chiesa) ha una missione profetica. Tuttavia, riserviamo questo nome a due tipi di persone:

- I profeti dell'antica alleanza. Sono detti in ebraico nabi (colui che annuncia o comunica) e anche veggenti quando trasmettono *oracoli di *Jhwh. Operano soprattutto dal secolo VIII al secolo V a.C. Ci furono profeti d'azione, che predicarono ma non scrissero, e profeti scrittori. Tra questi si soliti distinguere profeti maggiori (*Isaia, *Geremia, *Ezechiele, e *Daniele) e profeti minori, che furono dodici: *Osea, *Gioele, *Amos, *Abdia, *Giona, *Michea, *Naum, *Abacuc, *Sofonia, *Aggeo, *Zaccaria e *Malachia.

- I profeti furono le sentinelle dell'alleanza, che Jhwh aveva stabilito con il suo popolo. A volte accompagnarono le loro parole con gesti simbolici.

- Persone nelle quali brilla il carisma profetico. Anche se tutti i cristiani hanno, in virt del *battesimo, la missione profetica, questo dono risplende in modo particolare in alcune persone in ogni tempo. Sono quegli uomini o donne di ieri o di oggi che, con la loro vita e la loro parola, comunicano la luce di Dio sul presente. Nella seconda met del sec. XX, ad esempio, *Teresa di Calcutta.

Programmazione.

Impostazione di un'attivit sulla base di piani stabiliti per raggiungere un obiettivo. Nell'ambito religioso, si applica a tutta la pastorale e, con caratteristiche molto concrete, all'*insegnamento religioso e alla *catechesi. In molte situazioni, la programmazione un'esigenza delle autorit educative. Si fa una programmazione generale dell'anno (o anche per un periodo pi lungo) e una programmazione a breve termine. Anche la programmazione quotidiana deve includere: a) Obiettivi che si vogliono raggiungere (questo essenziale, irrinunciabile; il resto al servizio degli obiettivi). b) Contenuti, ovvero, temi o dottrina che deve essere assimilata. c) Metodo, attivit e altri mezzi (compresi i materiali come libri, cartine geografiche, audiovisivi), per ottenere quanto precedentemente detto. d) Valutazione.

Progressismo.

Vedi *Tradizionalismo Progressismo.

Prolessi.

In greco, " anticipazione ". Collocazione di eventi storici secondo una cronologia che ancora non esisteva quando questi avvennero. Il narratore descrive i fatti usando espressioni proprie del momento nel quale egli si trova. Ad esempio, a volte nella Bibbia Dio viene chiamato *Jhwh in una narrazione corrispondente ad un'epoca anteriore alla rivelazione di questo nome.

Promessa.

Israele viene chiamato il popolo della promessa per essere stato depositario della promessa di salvezza che attraversa tutto l'AT: verr il Salvatore. Questa grande promessa si va prima realizzando in altre promesse minori, che sono il cammino verso di essa. Le tre figure culminanti dell'AT ricevono la promessa in tre modi diversi. Abramo: posterit innumerevole (cf Gn 15 e 17), nella quale saranno benedette tutte le nazioni (cf Gn 12,3). Mos: promessa di liberazione e di possesso della terra (cf Es 3,8). Davide: promessa del regno eterno in uno della sua discendenza (2 Sam 7,5,16). Le grandi promesse al popolo eletto sono essenzialmente una discendenza, una terra e il *messia.

Propiziatorio.

Il coperchio d'oro massiccio dell'*arca dell'alleanza alle cui estremit erano collocate due figure alate (i *cherubini). Era il luogo santo per eccellenza dal quale Dio manifestava la sua volont: " Io ti dar convegno in quel luogo: parler con te da sopra il propiziatorio, in mezzo ai due cherubini " (Es 25,22). Vedi nota BJ a Es 25,17.

Proseliti.

In greco, " quelli che si avvicinano ". Questo nome veniva dato ai pagani che accettavano il *giudaismo: la *circoncisione e l'insieme della Legge.

Proselitismo.

Lo sforzo o l'impegno per guadagnare *proseliti alla propria religione, ovvero convertirli ad essa. Attualmente, comporta un senso peggiorativo di tentare di forzare la libert altrui. Si preferiscono termini come *evangelizzazione, irradiazione della propria fede o simili.

Prossimo.

Dal latino, proximus = prossimo, vicino. E l'uomo che incontriamo. La prossimit ha diversi gradi: dai familiari o altri con cui mangiamo e viviamo, al vicino o a uno che incontriamo occasionalmente. Oggi, possiamo farci " prossimi " perfino a persone materialmente lontane, ma che ci sono rese vicine dai *mezzi di comunicazione sociale. Nella Bibbia, a volte viene detto prossimo un altro membro del *popolo di Dio e altre volte anche lo straniero (cf Dt 10,19). Ges indica senza equivoci che prossimo ogni uomo, per questo dobbiamo amare ed aiutare tutti quelli che hanno bisogno (cf Lc 10,29-37: parabola del buon samaritano) e il comandamento dell'amore per il prossimo inseparabile dall'amore per Dio (cf Mc 12,28-34 e Lc 10,27 che cita Lv 19,18). La legge cristiana comanda di amare tutti, senza eccezione (cf Mt 5,38-48). San *Paolo giunge ad affermare che la legge raggiunge la sua pienezza nel comandamento " amerai il tuo prossimo come te stesso " (Gal 5,14) (cf Rm 12,13.20; Gc 2; 1 Gv 2,3-11; 3,11s; 4,7-21).

Prostituzione.

Relazione sessuale in cambio di denaro o altra forma di pagamento. Nell'antichit, si ebbe anche la prostituzione sacra. Vedi *Ierodulia. I *profeti, cos come ricorsero all'immagine del *matrimonio per esprimere l'intimit di Dio con il suo popolo, usarono anche quella della prostituzione come espressione dell'infedelt (cf Os 2; Ez 16,26; vedi anche Ap 17,1-19,2).

Protestantesimo.

Vedi *Riforma protestante.

Proto-diacono.

Il cardinale proto-diacono annuncia al popolo il nome del papa neo-eletto. Inoltre, impone il pallio ai *metropoliti in nome del Romano Pontefice (CIC 355).

Protocanonici.

In greco, " primi (libri) canonici ". Vedi *Canone.

Protovangelo.

In greco, " primo vangelo ". I Padri chiamarono cos il passo di Gn 3,15 (" Porr inimicizia tra te e la donna... "). Essi videro nell'inimicizia tra la donna e il serpente, e quindi tra l'uomo e il diavolo, il primo barlume di salvezza annunciato ai nostri primogenitori dopo la caduta.

Proverbi, Libro dei.

Libro dell'AT appartenente al gruppo dei libri sapienziali. Poich *Salomone compose molti proverbi e fu l'uomo saggio per antonomasia (cf 1 Re 4,32), questo libro gli attribuito nel titolo, secondo l'antica abitudine di attribuire le opere a personaggi famosi. Contiene, sotto forma di sentenze, consigli di saggezza per condurre una vita ordinata, riuniti nel corso dei secoli in raccolte (se ne contano nove), che poi costituirono il libro. Alcune delle sue sentenze sono di contenuto meramente umano, senza riferimenti religiosi diretti. Il libro, nel suo insieme, ha un tono ottimista con una visione positiva della vita.

Providentissimus Deus.

Una delle grandi *encicliche sullo studio della Bibbia. Fu promulgata dal papa Leone XIII nel 1893.

Provincia ecclesiastica.

Insieme di *Chiese particolari o *diocesi, normalmente contigue, riunite " affinch venga promossa un'azione pastorale comune ". E presieduta dall'*arcivescovo *metropolita (titolare dell*arcidiocesi). Spetta alla *Santa Sede costituire o modificare le province ecclesiastiche (CIC 431-432).

" Se l'utilit lo suggerisce, ...le province ecclesiastiche viciniori, su proposta della *Conferenza Episcopale, possono essere congiunte dalla Santa Sede in regioni ecclesiastiche " (CIC 433).

Provvidenza.

Il governo o cura che Dio ha del mondo e di ogni persona in ordine alla realizzazione del suo disegno di salvezza. Comunemente, si parla di essa in termini di personificazione: la divina provvidenza Dio stesso che si prende cura di ognuno di noi.

Prudenzio, Aurelio Clemente (348-405).

" E il poeta cristiano pi insigne dell'antichit " (B. Llorca). Spagnolo, scriveva in latino. Alcune delle sue composizione entrarono nella *liturgia. Le sue opere principali sono il Catemerinon e il Peristephanon, composto con inni in onore dei martiri.

Pseudonimia.

Dal greco, " falsa denominazione ". Il mettere un'opera sotto un nome diverso da quello dell'autore. Nell'antichit, era piuttosto frequente per dare maggiore autorit ad un'opera. Ve ne sono esempi anche nella Bibbia, come nei Proverbi di *Salomone e nella Seconda lettera di Pietro.

Psichiatria.

Scienza che studia e cerca di guarire le malattie psichiche o mentali.

Psicologia.

Scienza che studia l'anima e le sue funzioni. Nella concezione moderna " studio delle funzioni di governo della vita di relazione negli animali e specialmente nell'uomo " (M. Laeng, VP-H).

Psicologia religiosa.

Scienza che studia la relazione esistente tra gli aspetti naturali della mente umana e gli elementi propri della *teologia. E importante nello studio e nella pratica dell'insegnamento della religione e della *catechesi.

Psicopatia.

Disturbo o malattia psichica.

Psicosomatico.

Ci che colpisce simultaneamente lo spirito (psich) e il corpo (soma).

Pubblicano.

Dal latino, publicus = pubblico. Esattore delle imposte. I romani appaltavano la riscossione delle imposte a privati che, per mezzo di impiegati, le riscuotevano per pagare all'autorit la somma stabilita. Questo sistema le faceva aumentare in modo eccessivo. I pubblicani erano malvisti dal popolo e particolarmente odiati dagli ebrei che ritenevano intollerabile dover pagare le imposte ai dominatori *pagani. Per questo a volte nel Vangelo compare la frase " pubblicani e peccatori ", che unisce due classi di simile condizione (cf Mt 9,10-11 e par.; 18,17; 21,31; 5,46; Lc 3,12-13). Tuttavia, Ges li accoglieva e fu particolarmente amico di alcuni di loro, come Matteo e Zaccheo (cf Lc 19,2; Mt 10,3 e par.; Mc 2,14 e par.); nella parabola del fariseo e del pubblicano, quest'ultimo a essere proposto ad esempio. Dice Luca che " anche i pubblicani hanno riconosciuto la giustizia di Dio " (Lc 7,29).

Pubert.

Dal latino, pubescere = mettere i primi peli. Tappa dello sviluppo umano compresa tra gli undici e i quindici anni circa, nella quale avvengono profondi cambiamenti biologici e psicologici: in essa comincia a svilupparsi la capacit riproduttiva. Questa tappa anche detta *preadolescenza.

Vedi *Iniziazione, Riti di.

Pudore.

Atteggiamento naturale di modestia che evita l'esibizione dell'intimit del corpo. E in relazione principalmente, ma non esclusivamente, con la sfera sessuale.

Puebla de los Angeles.

Citt della zona centrale del Messico, di circa 350.000 abitanti, *sede *arcivescovile. Vi si celebr, nei mesi di gennaio e febbraio del 1979, la III Conferenza Generale dell'Episcopato dell'America Latina, convocata dal papa Giovanni Paolo II. Oltre all'esperienza stessa, che ha irrobustito lo spirito di comunione ecclesiale, la Conferenza ha prodotto un unico documento, intitolato L'evangelizzazione nel presente e nel futuro dell'America Latina, nel quale vennero ordinati e unificati i risultati dei diversi gruppi di lavoro. E composto da 1310 numeri, articolati in cinque parti:

1. Visione pastorale della realt latino-americana.

2. Disegni di Dio sulla realt latino-americana

3. L'evangelizzazione nella Chiesa dell'America Latina: comunione e partecipazione.

4. Chiesa missionaria al servizio dell'evangelizzazione in America Latina.

5. Sotto il dinamismo dello Spirito: scelte pastorali.

La conferenza stabil due opzioni preferenziali:

- opzione preferenziale per i poveri.

- opzione preferenziale per i giovani.

Pulpito.

Palco sopraelevato, spesso addossato a una colonna nella *navata, per la proclamazione della Parola. Dopo la riforma liturgica postconciliare, non viene pi usato, e si ritiene pi adeguato per la predicazione liturgica l'*ambone o la *sede del presidente.

Purgatorio.

Stato di quelle persone che sono morte in amicizia con Dio, ma che hanno ancora bisogno di purificarsi da ci che impedisce loro l'unione completa con lui. L'esistenza del purgatorio fu definita dal concilio di *Trento nel 1563. Il fuoco purificatore un'immagine. La vita in quello stato di intensa speranza di giungere all'unione piena con Dio.

Purificatoio.

Piccolo panno bianco che si usa per pulire i vasi sacri (il *calice, la *patena e la *pisside) durante o dopo la *messa. Si usa anche per pulirsi le labbra dopo la comunione.

Purim, Festa dei.

Dalla parola babilonese, pur = sorte. Festa con la quale gli ebrei celebrano la liberazione dal pericolo dello sterminio ai tempi del re Serse di *Persia (485-465). Come racconta il libro di *Ester, Aman, primo ministro del re, aveva gettato il pur per scegliere il giorno dello sterminio degli ebrei.

Puritano.

Dall'inglese puritan, che viene dal latino purus = puro. Membro del partito religioso-politico dei puritani, che si form in Inghilterra nel sec. XVII con il proposito di promuovere le esigenze religiose, in linea con *Calvino, pi di quanto non facesse la Chiesa Nazionale d'Inghilterra. Il movimento puritano diede origine alle confessioni presbiteriana, battista, quacchera, ecc. E sulla linea della Low Church o Chiesa Bassa, in contrapposizione con la High Church o Chiesa Alta, che l'*Anglicanesimo ufficiale. Per estensione, si denomina puritano, o si qualifica come tale, chi professa con rigore le virt e perfino se ne vanta (cf DRA e DdC).

Q

Qahal.

Termine ebraico che equivale a *assemblea o *chiesa.

Qolet.

Vedi *Ecclesiaste.

Quadragesimo anno.

Enciclica sociale di Pio XI (1931). Vedi *Dottrina sociale della Chiesa.

Quadrivium.

Vedi *Trivium e Quadrivium.

Quarantore.

Pratica di devozione, introdotta a Milano nel XVI secolo, che consiste nell'adorazione del *Santissimo per circa quaranta ore in tre giorni consecutivi, ovvero per il tempo in cui il corpo di Ges rimase nel sepolcro.

Quaresima.

Vedi *Anno liturgico.

Quartodecimani.

Cristiani orientali che, nei secoli II e III, celebravano la Pasqua secondo l'usanza ebraica nella feste corrispondente al 14 di *Nisan, anche se tale giorno non cadeva di domenica. Il papa Vittore I (189-199) giunse quasi a scomunicarli, ma intervenne la mediazione pacificatrice di sant'*Ireneo. Nel sec. III, adottarono l'uso romano, confermato dal Concilio di *Nicea, di celebrarla sempre di domenica.

Quasimdo.

Si chiama domenica di Quasimodo o *in albis la prima domenica dopo quella di Pasqua. Il nome viene dalle prime parole dell'introito: Quasi modo geniti infantes = " Come bambini appena nati ".

Quesnel, Pasquier. (1634-1719).

*Giansenista francese, discepolo di Antonio *Arnauld. Oper soprattutto nei Paesi Bassi. Con la sua opera Riflessioni morali sul Nuovo Testamento, che ebbe l'approvazione di Noailles, vescovo di Chalons e poi cardinale arcivescovo di Parigi, provoc molte polemiche. Il papa Clemente XI condann 101 proposizioni dell'opera di Quesnel con la famosa bolla Unigenitus che molti, compreso Noailles e altri vescovi, rifiutarono di accettare, ma che fu il colpo di grazia contro il giansenismo come movimento pubblicamente sostenuto, bench il suo spirito abbia perdurato nella pratica di non poca gente. Noailles accett la bolla Unigenitus poco prima della sua morte, avvenuta nel 1729.

Questione romana.

Vedi *Lateranensi, Patti.

Questione sinottica.

La problematica relativa al rapporto letterario esistente fra i tre Vangeli *sinottici: come spiegare le loro somiglianze e le loro differenze, l'ordine cronologico di apparizione, le fonti comuni a tutti e tre e quelle specifiche di ognuno, l'approccio tipico di ogni autore di fronte ad uno stesso fatto, ecc.

Quietismo.

Corrente mistica sorta alla fine del sec. XVII, propugnata principalmente da Miguel de *Molinos, che teorizza una passivit assoluta e l'abbandono di ogni sforzo teso alla propria perfezione. Il papa Innocenzo XI condann la sua dottrina, che venne accolta specialmente in Francia. Nel 1699, Innocenzo XII censur 23 proposizioni del vescovo *Fnelon affini al quietismo, definendole pericolose.

Quimbanda.

Nel suo senso originale africano significa *stregone. Oggi, in Brasile, una forma di culto generalmente chiamato *macumba. Ha un carattere malefico ed come l'altra faccia del *candombl e della *umbanda. Durante le sedute del culto, celebrate a mezzanotte in luoghi appartati o in cimiteri o sentieri, il quimbandeiro o la quimbandeira consumano abbondanti quantit di alcool di canna, si fanno delle incisioni e dirigono la loro forza malefica verso uno dei presenti. Il maleficio, per, pu ricadere sul quimbandeiro o quimbandeira. Il rituale deve essere seguito rigorosamente (cf J. Vidal, DdlR-H; CNBB, Macumba).

Quinet, Camille (1879-1961).

Importante catecheta francese. Colse l'importanza di un nuovo approccio a causa della scristianizzazione e di una metodologia rinnovata particolarmente attenta alla pedagogia e alla psicologia, promuovendo l'uso di metodi attivi. Fond la rivista " Cahiers Catchistiques " e fu coautore principale del Catechismo nazionale francese (1937 e 1947) (cf U. Gianetto, DC-CCS).

Quirino.

Personaggio menzionato in Lc 2,2 come *governatore della Siria al tempo della nascita di Ges. Secondo *Giuseppe Flavio, Quirino ebbe la carica di governatore a partire dall'anno 6 d.C. E probabile, per, che lo stesso Quirino, prima di essere governatore, fosse incaricato del censimento precedente, verso l'8-6 a.C. (cf BJ, nota a Lc 2,2). Fino ad oggi non si riusciti a chiarire questo fatto del censimento portato a termine da Quirino.

Qumran.

Localit nella parte orientale del deserto di Giuda, nella depressione del *Giordano, a nord-est del *Mar Morto e a sud di *Gerico, dove si trovano le rovine di una specie di monastero dove visse una comunit di *esseni ai tempi di Ges. A un chilometro circa di distanza si trovano delle grotte nelle quali, a partire dal 1947, sono state trovate delle giare contenenti alcuni manoscritti in ebraico, aramaico e greco dei secoli II-I a.C. e I d.C. (secondo dati archeologici, monete trovate, prova del carbonio...). Questi manoscritti, comprendenti quasi tutti i libri dell'AT, tra cui l'intero libro di *Isaia, sono particolarmente importanti perch confermano la validit del testo masoretico (vedi *Masora e *Masoreti). Altri manoscritti permettono di conoscere la vita della comunit degli esseni e diversi aspetti della vita ebraica ai tempi di Ges.

R

Raab.

Prostituta di *Gerico che nascose in casa sua alcuni israeliti inviati ad esplorare la terra che dovevano conquistare e li aiut poi a fuggire (cf Gs 2,1-21). Questa azione le salv la vita quando gli israeliti conquistarono la citt. In Eb 11,31 e in Gc 2,25 si lodano la sua fede e le sue opere.

Rabano Mauro (774-856).

Discepolo di *Alcuino, considerato il primo *teologo tedesco (in senso cronologico, non per importanza), *abate di Fulda e poi vescovo di Magonza. Intervenne nella lotta contro diversi errori, come quello relativo alla doppia *predestinazione (alcuni sarebbero predestinati da Dio alla salvezza e altri alla condanna) o quella di *Pascasio Radberto sul modo della presenza reale di Cristo nell'eucaristia.

Rabb.

In ebraico, " maestro ". Appellativo di rispetto per un maestro. Dopo la distruzione di Gerusalemme (70 d.C.), il titolo ufficiale dei dottori della legge ebraica. In Gv 3,26, *Giovanni Battista viene chiamato cos dai suoi discepoli. Cos anche Ges, ripetutamente (Gv 1,38; Mc 9,5; Mt 26,25). In Gv 13,13, Ges riconosce di essere lui il vero Signore e Maestro.

Rabbino.

Nome che usiamo oggi nella nostra lingua come titolo dei maestri della legge ebraica.

Rabbun.

Forma aramaica di *Rabb. Secondo BJ (nota a Gv 20,16): " appellativo pi solenne di rabb e spesso usato quando ci si rivolge a Dio. Esso si avvicina alla professione di fede di Tommaso: "Mio Signore e mio Dio" ".

Rachele.

In ebraico, " pecora " e " maternit ". Seconda figlia di *Lbano e moglie prediletta di *Giacobbe, madre di *Giuseppe e di *Beniamino, dando alla luce il quale perse la vita.

Radio.

Vedi *Mezzi di comunicazione sociale.

Raffaele.

In ebraico, " Dio ha guarito ". Angelo che appare nel libro di *Tobia come vincitore del *demonio e compagno di viaggio e protettore del giovane Tobia.

Rama 

In ebraico, " altura ". Nome di diversi luoghi nominati nella Sacra Scrittura. Il pi ricordato Rama di Beniamino (oggi er-Ram), circa 9 km a nord di Gerusalemme, citato in Ger 31,15 che descrive *Rachele mentre, presso la propria tomba, " piange i suoi figli ". Mt 2,18 fa riferimento a questo passo nel racconto della strage degli innocenti. Un'altra Rama importante Rama di Efraim, dove nacque e abit il profeta Samuele, chiamata anche Ramatim-Zofim.

Ramadan.

E il nono mese del calendario musulmano, durante il quale si pratica un rigoroso digiuno (dai cibi, dalle bevande, dai rapporti sessuali) dall'alba al tramonto. Nel corso del ramadan si celebrano due importanti festivit: la " notte del destino " (lailat alqadr), che ricorda la notte della prima rivelazione del Corano a Maometto, e la festa finale della rottura del digiuno ('Id al-fitr).

Ramses.

" Casa di Ramses ". Citt fatta erigere da Ramses II, *faraone d'Egitto. Per costruirla furono costretti a lavorare gli israeliti (cf Es 1,11). Da questa citt gli israeliti partirono verso la *terra promessa (cf Es 12,37).

Rapporti prematrimoniali.

Rapporti sessuali tra coloro che si amano e si preparano al matrimonio. L'amore reciproco e l'intenzione di contrarre matrimonio fanno s che questi rapporti abbiano un carattere diverso dalla *fornicazione tra altre persone. Bench oggi socialmente non siano pi tanto condannati, la Chiesa continua a considerarli una grave infrazione alla legge di Dio, in quanto svalorizzano la seriet del *matrimonio come dono definitivo e totale, cos come il *sacramento, segno dell'unione di Cristo con la sua Chiesa.

Ras Shamra.

Vedi *Ugarit.

Razionalismo.

Sistema filosofico nel quale, per giungere alla conoscenza, si valorizza in modo unico e sproporzionato la ragione escludendo o disprezzando i sensi, il sentimento e la *rivelazione. All'interno delle diverse correnti razionaliste nel corso della storia, riceve il nome di razionalismo per antonomasia la filosofia iniziata da *Descartes (1596-1650), la quale si prolunga nell'idealismo, capeggiato da Kant (1724-1804).

L'ansia per la libert di pensiero e la fiducia piena nella ragione umana, fece s che il movimento razionalista, o illuminista, considerasse come et minorenne l'accettare qualcosa che venisse da una via diversa dalla ragione, come i criteri di autorit di qualsiasi tipo - anche intellettuale - , di fede, di tradizione, ecc. Ovviamente, bench i suoi iniziatori non deducessero per se stessi quelle conseguenze, il razionalismo conduce alla negazione di tutto ci che *trascendente (Dio, l'aldil, il soprannaturale...) o, quanto meno, all'*agnosticismo, poich non contro la ragione, ma al di l della ragione. Di fatto, il razionalismo devi verso il *deismo, l'*anticlericalismo, il *materialismo, ecc.

Re, Libri dei.

Sono due libri che ne formavano uno solo finch i *Settanta li divisero (poi furono divisi anche nel testo ebraico). Nei Settanta e nella *Vulgata, sono chiamati 3-4 Re, in quanto 1-2 Samuele, portano il titolo di 1-2 Re. Contengono la storia dei re di *Giuda e di *Israele, dalla morte di *Davide (ca. 970 a.C.), fino alla distruzione di *Gerusalemme da parte di *Nabucodonosor (587 a.C.). Presentano ognuno dei Re secondo uno schema fisso. Il giudizio con cui termina la narrazione di ognuno negativo per tutti quelli del *regno del nord. Tra quelli del *regno del sud, alcuni meritano un giudizio positivo. Alla storia dei re si aggiunge qualche altro racconto, come quelli che si riferiscono a *Elia e ad *Eliseo. Il redattore o i redattori hanno utilizzato fonti alle quali alludono nel testo stesso. L'ultima redazione dovette essere realizzata poco prima del ritorno da *Babilonia.

Rebecca.

Figlia di Btuel e nipote di *Lbano. E presentata come particolarmente bella. Sposa di *Isacco, dal quale ebbe i gemelli *Esa e *Giacobbe. Con la sua astuzia aiut Giacobbe ad ottenere dal padre la benedizione che gli dava il diritto di *primogenitura, salvandolo poi dall'ira di *Esa (Gn 22,23; 24; 26). Fu sepolta a *Macpela (cf Gn 49,31).

Recensione.

1. Esame critico di un'opera letteraria.

2. In filologia, scelta dell'esatta lezione, tra tutte le varianti raccolte, di un testo, al fine di costruirne l'edizione critica.

Redentoristi.

Vedi *Alfonso Maria de Liguori.

Redenzione.

Dal latino red-emptio = ri-acquisto, riscatto. Ristabilimento dell'amicizia con Dio, con enfasi sull'aspetto del riscatto. E il recupero della *grazia di Dio che Cristo ottiene agli uomini mediante il prezzo della sua Passione. " Egli portava il peccato di molti ", dice Isaia (53,12); e Ges stesso nell'*ultima cena offre il suo sangue " versato per molti, in remissione dei peccati " (Mt 26,28). Il NT offre numerosi testi in questa linea (cf Rm 3,24; 4,25; 5,10; 8,23; 1 Cor 1,30; 6,20; Gal 3,13; 4,5; Ef 1,7.14; 4,30; Col 1,14; 1 Pt 1,18-19; Tt 2,14; Eb 9,12.15; 2 Pt 2,1; Ap 5,9; 14,3). L'idea del pagamento non si deve intendere come se Dio, sentendosi offeso, esigesse un compenso e desse un castigo, nonostante il fatto che ricadrebbe su uno diverso dal peccatore. Il concetto di ci che Cristo ha pagato per il nostro riscatto uno degli aspetti dell'opera di salvezza e sottolinea la grande stima di Dio e l'amore di Cristo. Si deve comprendere nel contesto pi ampio della solidariet con Cristo che ci rende partecipi della sua vita stessa.

Regalismo.

In Spagna, prende questo nome l'errore di intromettersi nelle faccende ecclesiali da parte di re (da cui il nome) e di altre autorit. Si rivolgeva principalmente contro i diritti del papa, ad esempio, nel riservarsi se far passare o meno i documenti pontifici (*exequatur), nel nominare vescovi e altre autorit ecclesiastiche, nello stabilire le linee pastorali, nel regolare problemi di culto, ecc. E un errore simile al *febronianismo, al *gallicanismo e al *giuseppinismo.

Regione ecclesiastica.

Vedi *Provincia ecclesiastica.

Regno dei cieli.

E' l'espressione che *Matteo utilizza in genere al posto di *regno di Dio. Il suo Vangelo si rivolge agli ebrei e questi evitavano per rispetto di pronunciare il nome di Dio.

Regno del nord - Regno del sud.

Alla morte di Salomone, dieci trib si ribellarono contro suo figlio *Roboamo e costituirono il regno detto di Israele o regno del nord, che dur dal 932 fino alla conquista da parte degli *assiri nel 721; ebbe diverse capitali: *Sichem, Tirza e pi a lungo *Samaria. Il regno del sud rimase costituito dalla trib di Giuda e da quella di Beniamino. Al contrario di quanto avvenne nel regno del nord, nel quale si succedettero diverse dinastie, nel regno del sud rimase sempre la dinastia di *Davide. Questo regno conserv la sua indipendenza fino 587 a.C., quando il suo re *Sedecia e i principali personaggi del regno furono deportati a *Babilonia (vedi *Esilio).

Regno di Dio.

Il rapporto con Dio nel quale l'uomo vive secondo il piano divino. Ha una dimensione personale e comunitaria. Nell'AT, *Jhwh appare come re di *Israele, il che implica che la vita debba essere retta dalla legge di Dio. Ges fa di questa categoria il nucleo del suo messaggio con un senso che va totalmente al di l degli aspetti nazionalistici e moralistici di Israele. L'ingresso nel regno di Dio suppone una *conversione, un cambiamento di mentalit per adottare i valori che Cristo incarna. Accettare il regno di Dio non implica schiavit, al contrario: la vera realizzazione, poich " inseparabilmente unita con il dominio di Dio la salvezza della creatura. Dove comincia questo regno nell'uomo, l sta la salvezza dell'uomo (...). L'uomo nel ricevere il regno di Dio entra nel regno della vita e della salvezza eterna " (Th. Filthaut). Per questo, la venuta del regno di Dio *vangelo, la buona novella portata da Ges. Ecco alcuni testi evangelici sul regno di Dio: Mt 6,10 (" Venga il tuo regno "); 11,12; 13,1s (le parabole del regno); 12,28 e par.; Mc 1,15 e par. (predicazione del regno); Lc 17, 21 e par.

Regola.

Dal latino, regere = dirigere. Nella *vita religiosa, l'insieme dei principi dottrinali e, per estensione, delle norme pratiche che incarnano lo spirito del fondatore di un ordine o congregazione. Esistono regole classiche come quelle di sant'*Agostino, san *Basilio, san *Benedetto e altre nell'antichit; quelle di san Francesco, san Domenico, ecc., nel Medio Evo. Le numerose regole apparse pi tardi sono in genere ispirate in qualche misura alle precedenti (cf J.L. Monge DTVC).

A partire dal sec. XI, le congregazioni cominciano ad aggiungere complementi alla regola di base che hanno adottato, dando generalmente al risultato il nome di Costituzioni. In seguito, regola e costituzioni si useranno come sinonimi, sia per esprimere un documento di base e un altro complementare, sia riservando la Regola per gli ordini antichi e medievali e le Costituzioni per quelli moderni, come stabil il *Diritto Canonico del 1917 (cf J. Alvarez DTVC).

Regola aurea

Si chiama cos la sentenza di Ges nel *discorso della montagna che dice: " Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro " (Mt 7,12) o, nella redazione di san Luca: " Ci che volete gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro " (Lc 6,31). Ovviamente, nell'intenzione di Ges non si tratta di un mero calcolo di equit interessata, alla quale pi vicina la formulazione negativa proposta da alcuni rabbini prima di Cristo: non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te. Nella mentalit cristiana, espressione di una carit che raggiunge la pi alta finezza.

Reincarnazione.

Vedi *Metempsicosi.

Religione.

Dal latino, religio che, secondo *Lattanzio, deriverebbe da religare = legare, unire. E l'atteggiamento dell'uomo di fronte alle realt trascendenti, di fronte alla ragione ultima della propria esistenza, la coscienza di essere in relazione con l'origine e il sostegno di tutto: con Dio. Nel parlare di religione, ci riferiamo pi concretamente alle espressioni o manifestazioni del senso religioso che alla semplice convinzione delle verit. Vedi *Fede.

Religioni.

I popoli e le culture esprimono la loro religiosit in diverse forme. Sebbene anche nel cristianesimo si siano infiltrate tracce del *paganesimo, con i suoi aspetti magici, nelle religioni non rivelate si hanno non pochi errori e deviazioni uniti alla verit centrale. Il Vaticano II riconosce il valore delle diverse religioni dalle quali gli uomini attendono " risposte agli enigmi reconditi della condizione umana che oggi come ieri commuovono intimamente il suo cuore: che cos' l'uomo? Qual il senso e il fine della nostra vita? Che cos' il bene e cos' il peccato? Qual l'origine e il fine del dolore? Qual la strada per trovare la vera felicit... Qual , infine, quell'ultimo e ineffabile mistero che avvolge la nostra esistenza, dal quale procediamo e verso il quale ci dirigiamo? " (NA 1).

Le principali religioni oggi esistenti nel mondo sono:

- il cristianesimo: 1.250.000.000

cattolici: 850.000.000;

protestanti: 330.000.000;

ortodossi: 100.000.000.

- L'islamismo: 650.000.000;

- L'ebraismo: 14.000.000;

- L'induismo: 518.794.000;

- Il buddismo: 300.000.

Religioni misteriche.

Numerose religioni dell'antichit, in particolare quelle ellenistiche, avevano come elementi importanti la dottrina e i riti misterici. In alcuni casi, i misteri erano aperti a tutti. Altre volte, erano riservati agli iniziati, vale a dire a quelli che erano stati ammessi a quella tappa per mezzo del rito di iniziazione. Tale riserva la causa principale del fatto che sono scarse le conoscenze sulla loro natura. Erano in rapporto con la fecondit e con la vita dell'aldil. In generale, si pu dire che per mezzo di riti, il fedele era introdotto nella vita degli di. I pi famosi in Grecia erano quelli eleusini (dalla citt di Eleusi, vicino ad Atene), praticati nel santuario della dea Demetra e di sua figlia Core, e che avevano un effetto positivo nel rendere pi umana la vita aprendola alla gioia e alla speranza nell'aldil della morte.

Religiosi.

Vedi *Vita religiosa.

Religiosit.

Traduzione pratica dell'atteggiamento religioso. L'atteggiamento il fondo religioso della persona, la religiosit l'espressione di quell'atteggiamento, che sempre condizionato anche da fattori esterni, come il carattere personale e l'ambiente culturale.

Religiosit popolare.

Sono i modi peculiari della religiosit nella *cultura popolare. Popolare non indica una classe sociale inferiore, ma piuttosto l'insieme delle persone nelle quali coincidono un atteggiamento religioso forte e una cultura teologica scarsa. Da questo derivano la sua ricchezza principale, che il senso della trascendenza, e il suo difetto, o pericolo pi frequente: un certo senso magico che porta a considerare la religione in una prospettiva utilitaristica. Seguendo il Documento di *Puebla, possiamo notare qualche altro particolare: a) Ricchezze: senso della provvidenza di Dio Padre; Cristo celebrato nei suoi misteri; intensa venerazione della Vergine Maria; ricorso ai santi come protettori; memoria dei defunti; senso della fraternit solidale; coscienza del peccato; capacit di esprimere la fede in un linguaggio totale; fede situata nel tempo (feste) e nello spazio (santuari, pellegrinaggi); rispetto filiale per i pastori, in particolare per il papa; gusto per l'espressione comunitaria; pratica dei *sacramenti e dei *sacramentali; capacit di sofferenza e di eroismo nella pratica della fede; valore della preghiera; accettazione degli altri. b) Aspetti negativi: *superstizione, *magia, fatalismo, idolatria del potere, ignoranza religiosa, ritualismo, riduzionismo della fede a un contratto con Dio; minacciata dal *secolarismo, dalle *sette, dall'*agnosticismo, dalle manipolazioni ideologiche... La pastorale di questa religiosit si pone tra il coltivare le sue ricchezze e l'attenzione ai suoi rischi (cf Documento di Puebla, n. 454 e 456).

Reliquie.

Resti del corpo dei santi, generalmente delle loro ossa. Per estensione, oggetti appartenuti a un santo. La Chiesa autorizza la loro venerazione religiosa sotto forma di *culto relativo, vale a dire non diretto alle reliquie, ma alla persona del santo. Il Codice di Diritto Canonico indica che si devono collocare reliquie dei martiri o di altri santi sotto l'altare (CIC 1237). Ma " preferibile dedicare l'altare senza reliquie che riporvi reliquie dubbiose " (Pontificale Romano, introduzione alla dedicazione di un altare, n. 5b; cf Ordinamento generale del Messale Romano, 266). (Del resto, bene ricordare che gli altari non sono mai *dedicati ai santi, ma a Dio soltanto.)

La religiosit popolare del Medio Evo si rivolse in modo squilibrato ai santi e diede spesso origine alla falsificazione di reliquie. Questo spiega le precauzioni oggi raccomandate dai documenti.

Reni.

Vedi *Cuore e reni.

Rerum novarum.

Vedi *Dottrina sociale della Chiesa.

Rescritto.

E' la risposta scritta che un'autorit d a una petizione che le stata presentata e per mezzo della quale viene concesso un privilegio, una dispensa o un'altra grazia. Il termine si usa soprattutto per le risposte degli organismi della *Santa Sede. Vedi CIC 59-75.

Responsorio.

Dal latino tardo, responsorium = rispondere. Canto liturgico alternato tra il solista e il popolo.

Resto di Israele.

Espressione che compare nell'AT, soprattutto nei profeti per designare la piccola parte del *popolo di Dio che sfuggir alla rovina. Si distinguono tre tempi nel suo uso e nel suo significato: a) Prima dell'esilio minaccia (solo pochi resteranno). b) Durante l'esilio di Babilonia promessa: alcuni torneranno. c) Successivamente, il resto indica quelli che riedificheranno la citt e il tempio (cf Is 4,2; 7,3; 10,20-22; 11,11.16; 28,5; Am 5,15; Mi 4,7; 5,6; Sof 3,13; Zc 8,11; 13,8; 14,2; Ez 14,22; Gl 3,5; Esd 9,8.13-15; Rm 11,5) (cf Haag-Born-Ausejo, DB-H).

Restrizione mentale.

Asserzione alla quale interiormente si toglie parte del contenuto ovvio della frase senza che chi la riceve se ne possa rendere conto. E un modo di ingannare e pertanto moralmente riprovevole.

Retribuzione.

La ricompensa che Dio concede a ciascuno secondo il suo comportamento. Non qualcosa che ci si meriti perch lo stesso agire bene un dono di Dio e la ricompensa al disopra di tutto ci che l'uomo potrebbe esigere o perfino desiderare. Non si deve nemmeno concepire come proporzionale alle opere concepite in modo quantificabile. La retribuzione definitiva il possesso di Dio nella misura dell'intensit dell'amore che il soggetto raggiunge. Le opere, realizzate con l'aiuto di Dio, sono alla base di questo ottenimento (vedi *Carit, *Cielo, *Grazia). (Cf Ez 18,2; Mt 6,4-18; 16,27; 25,46; Rm 2,6; 2 Cor 5,10; Col 3,24; Fil 1,25; 2 Tm 4,14; Eb 10,26-30; Ap 2,23; 21,3-4; 22,1-5.12).

Reuel.

Altro nome di *Ietro, suocero di Mos.

Revisione di vita.

Metodo di autoformazione ideato da J. Cardijn fondatore della JOC (Giovent Operaia Cattolica), la cui metodologia si riassume in tre verbi: vedere, giudicare e agire. Lo stimolo a cercare un nuovo metodo gli venne dal verificare che i sistemi formativi che si utilizzavano convincevano ma diventavano presto inoperanti di fronte allo scontro con la realt. In questo metodo, destinato in origine ai giovani pienamente coinvolti nella vita lavorativa, concretamente, si riflette su un testo biblico e lo si confronta a lungo con casi della vita, dopo di che viene l'impegno, sempre in una linea di concretezza. Questa formazione a contatto con la realt propiziata dal Vaticano II, che nel Decreto sull'apostolato dei laici (AA), dice che il laico " impari... a vedere a giudicare e a fare tutto alla luce della fede " (n. 29). L'*enciclica *Mater et Magistra propone espressamente questo metodo nel suo n. 236.

Ricchezza.

Possesso di beni in abbondanza. Normalmente, si intende di beni materiali. Nei primi scritti biblici la ricchezza considerata segno dell'amore di Dio; in un tempo in cui sulla vita dell'aldil la luce era cos scarsa, il benessere in questo mondo era una dimostrazione della giustizia di Dio nei confronti dell'uomo retto. Gi i *profeti e gli *agiografi posteriori denunciano con energia la superbia e l'ingiustizia di molti ricchi (vedi, ad esempio, *Amos), Ges, senza condannare la ricchezza, poich i beni sono doni di Dio, parla molte volte contro l'ansia di accumulare ricchezze di questo mondo. *Luca l'evangelista che raccoglie il maggior numero di insegnamenti di Ges sui poveri e sulla ricchezza (cf Lc 1,53; 3,11; 4,18; 6,24-25; 12,13-21; 14,12-24.33; 16,1-13.19-31. Questi passi sono esclusivi di Luca). Anche *Matteo e *Marco ci trasmettono la posizione di Ges su questo tema (cf Mt 6,19.24; 10,23-25; 16,26; 19,16-22 = Mc 10,17-22 e Lc 18,18-23). L'amore disordinato per le ricchezze impedisce di comprendere e di ottenere i valori del regno.

Ricci, Matteo. (1552-1608).

Gesuita italiano. Fu il primo missionario che riusc ad introdurre il cristianesimo in Cina, servendosi del prestigio delle sue conoscenze scientifiche in matematica, astronomia, geografia, filosofia e del suo spirito aperto all'adattamento della *liturgia alla *cultura locale, introducendo quelli che vengono denominati i riti cinesi. Dopo la sua morte, sorsero delle polemiche sulla legittimit di questi adattamenti e, fondamentalmente, su: a) l'applicazione a Dio di certi vocaboli; b) la venerazione degli antenati e di *Confucio; c) la soppressione di riti secondari nei *sacramenti. La discussione verteva sulla questione se queste pratiche avevano un carattere semplicemente civile o se erano pratiche religiose in senso stretto che contaminavano la fede cristiana. Il papa Innocenzo X condann i riti cinesi nel 1645; Alessandro VII li autorizz nel 1656; Clemente XI li condann definitivamente nel 1704. La vicenda non del tutto chiara. Nel sec. XX Roma ha fatto alcune concessioni. Si tratta di adattare l'espressione religiosa alle diverse culture (punto generalmente trascurato nelle missioni cattoliche), il che non una concessione, ma il riconoscimento di un diritto, visto che dobbiamo pregare in consonanza con ci che siamo perch la preghiera sia autentica e, al tempo stesso, indispensabile mantenere la fede nella sua genuina purezza.

Riconciliazione.

1. Ristabilimento di un'amicizia infranta.

2. Sacramento della riconciliazione. Vedi *Penitenza.

Riforma.

Cambiamento con il quale si cerca di dare nuovamente la sua forma, o stato genuino, alle persone o alle istituzioni. Nella Chiesa si sente periodicamente un bisogno di riforma, cio di far tornare la vita e le strutture ad uno stile pi conforme al *vangelo. Storicamente, si sono avute riforme di determinati settori come, ad esempio, le congregazioni religiose (riforma carmelitana, francescana, agostiniana, ecc.) e riforme rivolte all'insieme della Chiesa: riforma carolingia, riforma del papa Ildebrando - *Gregorio VII - la cosiddetta riforma cattolica o *controriforma (per il fatto che la frattura di *Lutero venne chiamata riforma). Anche se nell'insieme non le si d questo nome, l'opera del concilio *Vaticano II ha implicato una autentica riforma, sia a livello delle istituzioni (*Codice di Diritto Canonico, istituti di *vita religiosa, *liturgia, *curia pontificia, ecc.) che delle persone nella mentalit e nella vita.

Riforma protestante.

Movimento capeggiato da Martin *Lutero, agli inizi del sec. XVI, che pretendeva di riformare la Chiesa e che si concluse nel grande *scisma d'Occidente con l'introduzione del *protestantesimo. Insieme a Lutero si devono ricordare altri importanti riformatori: *Calvino, *Zwingli, Enrico VIII.

Rinascita.

Il passaggio dalla situazione di peccato alla vita nella *grazia che ci fa figli di Dio (cf Gv 3,3-9; 2 Cor 5,17 e *Nuova creazione).

Ripalda.

Vedi *Astete.

Riscatto.

Vedi *Redenzione.

Riserva.

Designazione abbreviata di Riserva del Santissimo Sacramento (o Riserva eucaristica), vale a dire del pane consacrato che si conserva nel *tabernacolo per poterlo portare ai malati, per dare la comunione a coloro che non hanno potuto partecipare alla celebrazione comunitaria e per l'adorazione privata o pubblica del sacramento. La riserva non deve essere fatta per farne uso nei giorni successivi, perch in ogni *messa si deve cercare di dare la comunione con le specie consacrate in quella stessa celebrazione (cf Ordinamento generale del Messale Romano, n. 56, h; Istr. Eucharisticum mysterium, n. 31).

Risurrezione della carne.

Il tornare alla vita si deve intendere come il continuare a vivere dello stesso soggetto, non precisamente con le stesse cellule, le quali si corrompono nel sepolcro (a parte il fatto che gi durante la vita si vanno rinnovando in modo tale che ogni sette o otto anni scompare tutto ci che costituisce il nostro corpo). Il linguaggio e le immagini di quaggi sono poveri per parlare della situazione dell'*aldil. San *Paolo fa il paragone del chicco di grano che muore e germoglia di nuovo.

Gli ebrei trovavano difficile capire che ne sarebbe stato dell'uomo dopo la morte, vedi *Sheol. Negli ultimi tempi dell'AT, comincia ad apparire la luce (cf Dn 12,2; 2 Mac 7,9.11.14.29; Sap 5). Nel NT una dottrina chiaramente manifestata da Ges e poi dai suoi discepoli, soprattutto nel parlare del Signore stesso (cf Mc 12,18-27; At 2,31-33 e quanto indicato in *Parusia).

Risurrezione di Cristo.

E' il dato centrale della predicazione apostolica, fondamento della fede cristiana. Senza di essa, tutto sarebbe finito sul *calvario. Gli *apostoli e i discepoli insistono nel segnalare questo fatto tanto in contesti narrativi ( il caso dei *Vangeli: Mt 28; Mc 16; Lc 24; Gv 20 e 21 e altri testi, ad esempio, 1 Cor 16,4-8) che in proclamazioni di fede, che sono abbondantissime; in esse, si presenta la risurrezione come glorificazione o esaltazione di Ges, come l'azione per mezzo della quale il Padre lo costituisce Cristo e Signore, causa e principio della nostra stessa glorificazione (cf At 2,24.33-36; 3,15; 4,8-12; 5,30-32; 10,39-43; 1 Ts 1,9-10; 4,14; 1 Cor 15,3-5.12-28; Rm 1,3-4; 4,24-25; 6,4; 8,11.29; 10,9; Col 1,18 ecc.). Con la sua risurrezione, Cristo inaugura il nuovo modo di esistere. In quella esaltazione giunto alla meta della sua incarnazione divinizzante; la sua umanit oltrepassa i limiti dello spazio e del tempo per avere il modo divino di esistere; se tutta la sua esistenza pasqua fin dall'*incarnazione, in questo momento giunge al suo culmine. Giustamente, la *pasqua e non l'incarnazione il centro del mistero di Cristo e della sua celebrazione nella *liturgia. Da quel momento Ges, per mezzo dello *Spirito Santo, ci comunica la partecipazione alla sua vita, di modo che per la sua risurrezione la primizia di tutti quelli che saranno glorificati.

Riti di passaggio.

Sono l'insieme degli atti *simbolici con i quali, in ogni cultura, si mette in risalto l'importanza che hanno certi momenti della vita. Riguardano il senso dell'esistenza e vengono quindi praticati da tutte le religioni; poich questo senso radicale e trascendente, si devono esprimere attraverso dei simboli. " Per cercare di comprendere una religione dobbiamo prima di tutto concentrare la nostra attenzione sui riti pi che sulle credenze " (Radcliffe-Brown). I riti di passaggio sono collegati alla nascita, all'iniziazione sessuale, al matrimonio e alla morte, momenti chiave nel divenire umano. Di minore importanza o meno universali sono altri riti, come quello dell'inizio o della fine degli studi, della laurea, di certi saluti. Il rito segnala il limite di vitamorte, mortevita, qualcosa di importante finisce e qualcosa di importante comincia. Il rito sottolinea questa importanza e d seriet alla vita nella sua dimensione sociale e personale (cf A.N. Terrin, Antropologia Culturale, NDL-EP).

La religione non va contro corrente con ci che umano, al contrario. Nella religione cattolica, i momenti chiave dell'esistenza sono accompagnati da riti sacramentali: battesimo, confermazione, matrimonio, unzione degli infermi, riti delle esequie.

Ritiro spirituale.

Periodo durante il quale ci si ritira dalle occupazioni abituali per dedicarsi all'esercizio pi intenso della riflessione e della *preghiera per far crescere l'unione con Dio nella propria vita. Si usa chiamare ritiro quando di breve durata (un giorno o anche meno); *esercizi spirituali, quando si tratta di un periodo pi lungo.

Rito.

Cerimonia che si realizza secondo degli schemi e un ordine prestabiliti. Per il suo svolgimento assume una serie di segnisimboli che sono come unit minori all'interno di un rito. Generalmente, si usa riferendosi a riti religiosi. A volte, significa tutta la cerimonia; altre, un insieme al suo interno; altre volte ancora, si d questo nome ad un semplice *segno. Il rito un momento di grande energia: un rito gi stabilito evita lo sforzo di creare in ogni occasione e l'energia liberata pu cos essere usata per vivere meglio la celebrazione.

Rituale.

Libro liturgico contenente le formule e i riti delle celebrazioni sacramentali. Esistono rituali per ognuno dei *sacramenti o celebrazioni liturgiche similari, come funerali, benedizioni, professione religiosa, ecc.

Rivelazione.

Manifestazione che Dio fa agli uomini di se stesso e del suo piano di salvezza. " La rivelazione si realizza con le opere e con le parole intrinsecamente unite " (Vaticano II, DV 1). " Dio invisibile (cf Col 1,15; 1 Tm 1,17), mosso d'amore, parla agli uomini come amici (cf Es 33,11; Gv 15,14-15), vive fra loro (cf Bar 3,38) per invitarli e accoglierli nella sua compagnia " (Id., Ibid). Gi la creazione rivelazione, in quanto attraverso di essa possiamo conoscere qualcosa del creatore (cf Rm 1,20); la si suole chiamare rivelazione naturale. Normalmente, si riserva il nome di rivelazione a quella che Dio realizza tramite i suoi inviati, i *profeti e gli altri *agiografi. Il culmine della rivelazione Cristo. Dopo la rivelazione dell'AT, in questa tappa finale Dio " ha parlato a noi per mezzo del Figlio " (Eb 1,2). Egli " proferisce la parole di Dio " (Gv 3,34). Chi lo vede, vede il Padre (cf Gv 14,9). Dopo la sua *ascensione, invi lo *Spirito Santo, che ispir gli autori del NT.

Rivelazione privata.

Quella che afferma di aver ricevuto un persona in particolare. Ci sono rivelazioni private nella vita dei santi e anche numerose pretese rivelazioni che altre persone dicono di aver ricevuto. Quando non sono d'accordo con la fede, la Chiesa le condanna. In caso contrario, lascia la libert ai fedeli di aderire a quello che propongono, ma ci che appartiene alla rivelazione privata (quella non inclusa nei libri della*Bibbia) non mai proposto come fede della Chiesa, alla quale c' l'obbligo di aderire.

Roboamo.

Figlio di Salomone ed erede del suo regno. La sua condiscendenza con gli amici, che gli consigliavano durezza di fronte alle giuste proteste del popolo, fu la causa immediata della divisione del regno. Le dieci trib settentrionali si separarono ed elessero re *Geroboamo; da allora il regno settentrionale fu chiamato *Israele. Rimasero fedeli a Roboamo, nel regno meridionale detto Giuda, solo le trib di *Giuda e Beniamino.

Rocchetto.

Sopravveste di lino bianco, lunga come la cotta, con maniche strette e lunghe, indossata dal papa, dai cardinali, dai vescovi o altri prelati nelle cerimonie liturgiche.

Roma.

Centro del mondo cattolico, " presidio della carit " secondo l'espressione di sant'*Ireneo. Ha circa 2.500.000 di abitanti. E attraversata dal fiume Tevere. La parte antica sui sette colli (septimontium) del lato sinistro del fiume. Conserva monumenti di grande valore e molte rovine dell'antichit. Le basiliche di Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano e San Paolo Fuori le Mura, bench all'interno della citt, fanno parte dello Stato della *Citt del Vaticano. La fondazione di Roma si situa nel 753 a.C., inizio dell'*era romana (a. u. c. = *Ab Urbe Condita = " dalla fondazione della citt "). Dopo aver dominato l'intera penisola, estese la sua egemonia su tutta la conca del *Mediterraneo e fu la capitale dell'impero nel quale nacque e si svilupp il cristianesimo.

Romani, Lettera ai.

E' la lettera pi dottrinale di san Paolo, scritta in tono sereno (a differenza di Galati che, in buona parte, espone lo stesso tema). La scrive da *Corinto, probabilmente tra il 57 e il 58, quando non ancora stato a Roma. Non conosce ancora quella comunit cristiana, ma qualcuno venuto da l lo ha informato. Paolo vuole andare a Roma e annuncia loro la sua visita. Sa che ci sono alcune tensioni tra i cristiani proveniente dal *giudaismo e quelli che si sono convertiti dal *paganesimo, i quali sembrano disprezzare i primi. Per questo canta ammirevolmente le glorie di *Israele, l'ulivo sul quale stato innestato l'oleastro (11,23-24; cf 9,1-11,36). Ma il tema principale quello della *giustificazione per la fede. Su questa lettera, male interpretata, *Lutero baser i punti principali della sua *eresia.

Romanico.

Stile architettonico e artistico in generale che si svilupp nell'Europa occidentale dal sec. V al sec. XII, particolarmente nei sec. XI e XII. Deriva dallo stile imperiale di Roma e riceve apporti dai bizantini e dai barbari che invasero i paesi mediterranei. Gli edifici di culto si caratterizzano dalla configurazione a croce latina (una lunga navata che si incrocia con un'altra pi corta); l'arco a tutto sesto poggia su grossi pilastri, generalmente cilindrici, a volte poligonali; all'esterno, solidi contrafforti offrono appoggio ai muri; dato il grande spessore dei muri, le finestre sono piuttosto ridotte, per cui le chiese romaniche sono semioscure, salvo quelle degli ultimi tempi, quando si nota un'evoluzione verso le volte che annunciano il gotico.

Rosa da Lima, santa (1586-1617).

Nacque, visse e mor a Lima, in Per. E stata la prima santa canonizzata d'America. Presso la casa paterna, costru una piccola cella nella quale combin una vita di penitenza e intimit con Dio con l'interesse per il prossimo; accanto alla sua cella costru una stanza nella quale curava malate di estrema povert. Fu diretta soprattutto dai padri domenicani, cos da essere considerata appartenente a quella famiglia religiosa, bench non sia mai entrata in nessun convento.

Rosacroce.

Organizzazione scientifico-religiosa che conta circa 6.000.000 di adepti, soprattutto negli Stati Uniti. La sua origine non sembra essere legata a Cristian Rosenkreutz (sec. XIV-XV), ma piuttosto alla *massoneria, bench i rosacroce non accettino tale affermazione. La sua dottrina un sincretismo gnostico e alchimistico, che propone la conoscenza della natura assieme ad elementi mistici delle religioni antiche (Egitto, Babilonia, Grecia e Roma) ed elementi cristiani. Essi, e non la Chiesa, sono i depositari della rivelazione di Ges, dicono. Sono tolleranti; ognuno dei suoi membri pu scegliere per la religione che ritenga migliore (cf Y. de Gibon, DdlR-H e C. Vidal, DSO-VD).

Rosario.

Preghiera mariana che san Pio V, proveniente dall'ordine domenicano, defin cos: " Il rosario, o salterio della beata vergine Maria, un mondo pietosissimo di preghiera e di invocazione a Dio, modo facile, alla portata di tutti, che consiste nel rendere lode alla santissima Vergine ripetendo il saluto angelico per 150 volte, tante quanti sono i *salmi del salterio di Davide, frapponendo, tra ogni decina, la preghiera del Signore, con determinate meditazioni che illustrano l'intera vita di Nostro Signore Ges Cristo " (Bolla Consueverunt romani Pontifices, 17091569; cf NDM-P). Il rosario si apprezza in particolare in quanto : a) eminentemente biblico nelle sue preghiere e nei misteri che si contemplano; b) cristologico; c) prossimo alla liturgia, che il modello e il vertice della preghiera, secondo il concilio Vaticano II (cf SC 10). Si adatta alla situazione di ogni persona: a chi si trova bene con la preghiera vocale e a chi ama la contemplazione, perch nella sua esperienza si possono distinguere i seguenti livelli o tappe: a) l'attenzione alle parole di carattere piuttosto razionale; b) la contemplazione del mistero enunciato, con minore attenzione riflessiva e maggiore attenzione alla Vergine, che si contempla immaginandola nel corrispondente quadro meditativo; c) approfondendo quanto si detto, attenzione sempre pi concentrata sulla persona e meno sulle parole e sulle immagini: gi un esercizio di *contemplazione che pu essere di preghiera molto elevata. Il rosario stato insistentemente raccomandato dagli ultimi papi; si tenga particolarmente conto di quanto dice su di esso Paolo VI nella *esortazione apostolica " Marialis cultus " (02021974), n. 42-55 (cf A. de Pedro, Madre de Dios... EP 164-165).

Rota Romana.

Tribunale della *Santa Sede di competenza universale, sebbene la maggioranza delle cause trattate si riferiscano a vicende di nullit matrimoniale.

Rotoli.

Strisce di *papiro e pi tardi di *pergamena, formate da pezzi che si incollavano gli uni agli altri e si arrotolavano a due bastoni o cilindri, di modo che, srotolandole, si potessero leggere. Il documento era scritto in colonne, in senso trasversale alla lunghezza del rotolo. Poteva raggiungere una decina di metri di lunghezza. Si scriveva su un solo lato (il *codice permetter la scrittura su ambedue i lati). L'uso del termine volume per indicare un libro ci viene dal verbo latino volvo = arrotolare.

Ruben.

Figlio maggiore di *Giacobbe e *Lia. Perse il diritto di primogenitura per il suo peccato di *incesto con Bila (cf Gn 35,22; 49,3-4).

Rubriche.

In latino, rbrica = scritto in rosso. Una volta si scrivevano in rosso i titoli dei capitoli e alcune lettere iniziali. Nei sec. XII-XIII, si annotano in questo modo indicazioni pratiche nei libri liturgici. Poi si unificano le indicazioni di tipo generale di una *celebrazione e, con il nome di Rubriche generali, si collocano al principio del rispettivo libro (*messale, *ufficio divino...), mentre quelle particolari restano nel posto corrispondente della celebrazione. Oggi quelle generali sono solitamente nello stesso tipo di inchiostro dell'insieme; quelle particolari si mettono ora in rosso ora in altro colore o in quello normale, ma con diverso tipo di carattere. Le rubriche sono totalmente in funzione del contenuto; sono come la corteccia del rito. Il rubricismo o culto della rubrica negativo, perch sconvolge i valori, ma le rubriche sono importanti in quanto aiutano il corretto svolgimento delle celebrazioni liturgiche e, in non pochi casi, aiutano a penetrare il senso del *rito.

Rut.

Il libro di Rut racconta la storia di questa donna moabita che, alla morte del marito, accompagna fedelmente la suocera *Noemi, rimasta anch'essa vedova, a Betlemme, da cui era partita ai tempi della carestia. Qui sposa Booz, parente di suo marito, in applicazione della legge del *levirato. Questo matrimonio la render ascendente del *Messia, in quanto bisnonna di *Davide (cf Mt 1,5). La storia situata all'epoca dei *Giudici, ma il libro fu scritto intorno ai sec. V o IV a.C. E uno dei cinque *megillot e si leggeva nella *sinagoga a *Pentecoste. Non appartiene ai libri storici, ma a quelli che oggi vengono chiamati " piccoli racconti ".

Ruysbroek, Jan van, beato. (1293-1381).

*Asceta e *mistico olandese. Ebbe grande influenza sul suo tempo e sulla cosiddetta *Devotio moderna. Vedi *Tommaso da Kempis.

Rylands.

Nella John Rylands Library di Manchester (Inghilterra) si conserva il pi antico manoscritto del Nuovo Testamento. Ha su una facciata Gv 18,31-33 e sull'altra Gv 18,37-38. E datato negli anni 125-130 circa, molto vicino, quindi, alla data della morte di san Giovanni. E un papiro, parzialmente deteriorato, catalogato con la sigla P52, designato anche con il nome di Rylands. Vedi *Manoscritti biblici.

S

Saba Sabei.

Regno dell'Arabia del sud, famoso per le sue ricchezze e per il commercio di *incenso, spezie, oro e pietre preziose. Nel primo libro dei Re si racconta la visita della regina di Saba a *Salomone (1 Re 10,1-3); Ges la menziona in Mt 12,42.

Sabaot.

Racchiude l'idea di esercito. Non c' unanimit n certezza tra gli *esegeti sul senso che assume nei diversi contesti in cui compare nell'AT. Sembra significare l'insieme delle potenze celesti, e Jhwh-Sabaot il Dio potente che lotta con il suo popolo e lo porta alla vittoria.

Sabato.

Significa probabilmente " riposo ". Settimo giorno della settimana, che compare nel racconto della creazione e in tutte le raccolte di leggi dell'AT (Gn 2,2-3; Es 20,8-11; 23,12; 31,12-17; 32,34; 35,1-3; Lv 23,3; 26,2; Nm 15,32-36; 28,9-10; Dt 5,12-16) e a cui si fa riferimento in molti altri passi. Osservato, senza dubbio, prima di *Mos, dall'*alleanza una delle istituzioni fondamentali del *popolo di Dio. Il riposo fu imposto nelle diverse epoche con un rigore che prevedeva perfino la pena di morte; ma non era il suo unico aspetto. Era un giorno di gioia e di culto. Ai tempi di Ges, il legalismo lo aveva svuotato del suo significato autentico e il modo di agire di Ges a riguardo del sabato una delle cause di maggior conflitto con i *farisei. Ges osserva il sabato (cf Mc 1,21; Lc 4,16) e al tempo stesso si dichiara signore del sabato (cf Mc 1,28) e ricorda che " il sabato stato fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato " (Mc 2,27). Agli ebrei convertiti fu difficile smettere di osservarlo, come si deduce da diversi testi del NT. I cristiani osservano il primo giorno della settimana, non come sostituzione del sabato, ma con un senso suo proprio (vedi *Domenica).

Sabbatico, Anno.

Era l'istituzione legale che in *Israele ordinava che ogni sette anni se ne osservasse uno di riposo, come il sabato nella settimana. Durante questo anno, gli schiavi riacquistavano la libert, si rimettevano i debiti, non si coltivava la terra e i suoi frutti spontanei potevano essere liberamente colti dai poveri (cf Es 21,2; Lv 25,3-7; Dt 15,1-6). Di fatto, non sembra che questa legge, il cui senso era la carit verso i bisognosi, fosse osservata.

Sabellio / Sabellianismo.

Vedi *Modalismo Monarchianismo.

Sacerdotale.

l Documento o tradizione sacerdotale una delle fonti principali del *Pentateuco. Proviene dai circoli di sacerdoti che vivevano nell'*esilio di *Babilonia. Si designa con P, lettera iniziale di sacerdote in tedesco: Priester.

Sacerdote.

La persona che, per la sua configurazione a Cristo, possiede il *sacerdozio. Posto che tanto chi possiede il sacerdozio comune ricevuto nel *battesimo come chi possiede il sacerdozio ministeriale ricevuto con il sacramento dell'*ordine sono sacerdoti, questa parola non adeguata a designare i ministri della chiesa, a cui generalmente si applica, ma che sarebbe meglio chiamare *presbiteri.

Sacerdoti e leviti.

Nel popolo di Dio dell'AT, Dio, per mezzo di *Mos, si riserv per il suo culto i maschi della trib di *Levi. Al suo interno, ai discendenti di *Aronne furono assegnate le funzioni pi immediate del culto, come offrire i *sacrifici e dirigere la preghiera. Questi vennero chiamati " sacerdoti ". Gli altri membri della trib di Levi collaboravano nei servizi come l'ordine e la pulizia del tempio o altri compiti complementari. Questi furono chiamati " leviti ".

Sacerdozio.

E la capacit che qualcuno possiede di arrivare a Dio per presentare sacrifici e per fungere da mediatore a favore di altri.

Solo l'uomo Ges Cristo, per mezzo della sua unione con Dio, possiede questa capacit nel suo essere stesso. Qualsiasi altro sacerdozio procede da quello di Cristo. Di modo che il sacerdozio cristiano una configurazione o assimilazione (farsi simile) a Cristo che conferisce la capacit di giungere a Dio per offrire sacrifici (adorazione, lodi...) e per essere mediatore, ovvero intercedere per gli altri.

Si distinguono due tipi di sacerdozio: a) Il sacerdozio comune o regale, proprio di ogni battezzato, che riguarda direttamente l'essere della persona, che configurata a Cristo in ordine alla doppia finalit gi detta. Non ha senso n efficacia in chi nemico di Dio. b) Il sacerdozio ministeriale o gerarchico, che si riceve con il sacramento dell'*ordine; riguarda la persona in ordine a una funzione o ministero in favore della comunit ecclesiale. Rendendo capaci di operare come ministri in nome di Cristo, la sua azione valida anche se tale ministro in peccato (un sacramento conferito da un ministro indegno valido, perch il ministro solo lo strumento attraverso il quale opera Cristo).

Sacra Scrittura.

L'insieme dei libri sacri scritti per ispirazione dello *Spirito Santo. Vedi *Bibbia.

Sacramentali.

" Sono segni sacri con cui, per una speciale imitazione dei *sacramenti, vengono significati e ottenuti, per l'impetrazione della Chiesa, effetti soprattutto spirituali " (CIC 1166). Ad esempio, tutto ci che in una celebrazione accompagna l'essenziale: le *benedizioni, l'uso dell'acqua benedetta, ecc. Nel suo uso si deve evitare tanto la mancanza di riverenza (sono intercessione della Chiesa) quanto un impiego tinto di *magia.

Sacramentario.

Fino al sec. XI, libro contenente i formulari liturgici. I pi famosi e antichi sono: il leoniano (ritenuto opera di san Leone Magno (440-461), il gelasiano (di papa Gelasio, 492-496), il veronese, il bergomense.

Sacramenti.

Segni sensibili ed efficaci, istituiti da Cristo per comunicarci la grazia. a) Sono segni o simboli, perch il soprannaturale che contengono non pu essere espresso in modo pieno o adeguato nel linguaggio razionale. b) Sono efficaci, ovvero non solo significano, ma comunicano realmente la grazia. c) Solo Cristo pu unire l'effetto spirituale a elementi materiali. La determinazione concreta dei segni, a volte procede da Cristo (acqua nel battesimo, pane e vino nell'eucaristia) e altre volte viene dalla Chiesa, che Cristo ha lasciato come suo corpo.

La ragione per cui Dio ci si comunica in questo modo la natura stessa dell'uomo, essenzialmente simbolico, che percepisce e si esprime per mezzo di segni e di simboli.

I sacramenti sono *celebrazioni, ovvero azioni rituali e festive. Non sono una cosa che si " riceve " come un elemento estraneo o strano che ci giunge. L'azione sacramentale azione della Chiesa e, con essa, del soggetto, che mette in contatto vivificante con Dio.

Sacrificio.

Atto di culto che consiste nel distruggere o non usare un essere vivo o un elemento naturale come *segno di riconoscimento della sovranit di Dio. L'essenziale non la distruzione, ma l'atteggiamento di riverente riconoscimento. Nell'AT si sacrificavano animali, si versava olio o altri liquidi, si bruciavano cereali, ecc. Il sacrificio supremo di Cristo sulla *croce supera e abolisce tutti gli altri sacrifici.

In senso pi ampio, si parla di sacrificio come dedicazione della propria vita a Dio e anche nel senso di fare qualcosa di costoso o di doloroso per Dio.

Sacrilegio.

Dal latino sacrum = sacro, e lego = rubo, tolgo. *Profanazione di una persona, di un luogo o di una cosa.

Sacro.

Persone, cose o luoghi sottratte al mondo *profano per la divinit.

Sacrosanctum Concilium.

Prime parole, in latino, della Costituzione del Vaticano II sulla Sacra *Liturgia.

Sadducei.

Partito politico ai tempi di Ges. Il nome proviene dal sacerdote *Zadoc, anche se il gruppo si form nel sec. II a.C. Era costituito da membri dell'aristocrazia e da famiglie sacerdotali. La sua ideologia era conservatrice e opportunista, cosicch si adattavano al potere dominante, in questo caso a Roma. Non ammettevano altro che la legge scritta e non credevano alla *risurrezione (cf Mt 22,23s; Mc 12,18; Lc 20,27; At 23,6-10). Anche se molto distanti dai *farisei riguardo alle credenze, alla legge e al punto di vista politico, rispetto a Ges li vediamo spesso uniti (cf citazioni precedenti e Mt 3,7; 16,1.6s). Nella storia dei secoli II e I a.C. ebbero una grande influenza politica, anche se a volte fu superiore quella dei farisei. Ai tempi di Ges, i farisei godevano di maggiore stima e di grande influenza sul popolo, ma nel *sinedrio erano loro a dominare e dalle loro fila usciva generalmente il *sommo sacerdote. Per questo, insieme a quella dei farisei, la loro influenza fu decisiva nella condanna di Ges (cf Gv 11,47-53).

Sadismo.

Perversione di chi ottiene il piacere sessuale infliggendo dolore fisico a un altro. Il nome viene dal marchese de Sade, scrittore francese del sec. XVIII. Vedi *Masochismo.

Saffismo.

Vedi *Omosessualit.

Sagrestia.

Recinto del tempio nel quale si vestono i ministri e nel quale si conservano i *paramenti, i vasi sacri e gli altri elementi che si usano nel culto.

Sailer, Johannes Michael (1751-1832).

Tedesco. Figura di grande importanza nella storia della *pastorale e, all'interno di questa, della *catechesi. Imprime un orientamento biblico-teologico, di impostazione *kerigmatica, reagendo contro la tendenza *razionalista e *moralista. Pi che dell'" arte " nella predicazione e nella catechesi, si preoccupa dei contenuti. Decisiva la sua riscoperta dell'antico asse della pastorale e dell'insegnamento: la *storia della salvezza. Purtroppo, poco dopo di lui, si diffuse la *neoscolastica, pi razionalista e facente poco ricorso alla *Bibbia, il cui principale rappresentante nella catechetica fu Deharbe.

Salesiani / Societ di san Francesco di Sales.

Congregazione religiosa fondata da san Giovanni Bosco a Torino nel 1859. A volte sono anche chiamate salesiane le Figlie di Maria Ausiliatrice, ramo femminile fondato anch'esso da san *Giovanni Bosco assieme a santa Maria *Mazzarello. Entrambi i rami si dedicano all'educazione dei bambini e dei ragazzi, soprattutto dei pi poveri. Sostengono molte scuole professionali. I salesiani sono, per numero, la terza congregazione religiosa, dopo i *gesuiti e i *francescani.

Salmanassar.

Re assiro che nel 721 conquist la *Samaria, deportando a *Ninive tutti i suoi principali abitanti (cf 2 Re 17,4-6; 18,9-11). Mor poco prima della caduta della citt di Samaria, conquistata quando era gi re il suo successore *Sargon.

Salmanticensi.

Gruppo di teologi dell'ordine dei *carmelitani scalzi, professori all'Universit di Salamanca (Spagna), che nel sec. XVII composero un trattato di teologia al quale si fa spesso riferimento nella storia della *teologia.

Salmi.

Composizioni poetico-musicali della letteratura del popolo ebraico. Sono: a) Preghiere, principalmente di lode. b) Poesie, il che significa che in essi l'aspetto intuitivo prevale su quello discorsivo. c) Destinati al canto; il loro stesso nome greco (da psallo = far vibrare le corde di uno strumento) e quello che molti portano in ebraico (Mizmor), indicano un canto accompagnato con strumenti a corde. Erano destinati principalmente alle celebrazioni comunitarie. In essi si rivive tutta la storia di Israele in preghiera di lode, di azione di grazie, di invocazione, di lamentazione, di acclamazione messianica, ecc. Data la loro grande ricchezza religiosa (oltre che letteraria), la Chiesa continua a usarli nella sua preghiera.

Ci interessano quelli biblici, ma anche altri popoli vicini a *Israele composero dei salmi.

Salmi, Libro dei.

Sebbene vi siano dei salmi in diversi libri della *Bibbia, in essa figura un libro chiamato dei Salmi, che ne contiene 150. Salmi di epoche diverse andarono via via a comporre delle raccolte, cinque delle quali formarono poi questo libro ammesso nel *canone. Questo insieme viene a volte chiamato il salterio di Davide: gliene sono infatti attribuiti 73, sebbene in molti casi si tratti semplicemente dell'antica usanza di attribuire un'opera a un personaggio famoso. Gli specialisti riducono questo numero a una dozzina. L'epoca della composizione va dal sec. X al III a.C. La raccolta fu completata intorno al 200 a.C.

Salmo responsoriale.

Vedi *Messa. Parti. E *Salmi.

Salmodia.

nsieme di *salmi che si cantano o si recitano in una*celebrazione che ne contiene vari. Ad esempio, quelli delle *lodi o dei *vespri. Vedi Liturgia delle ore.

Salomone (970-930 a.C.).

Re di *Israele per 40 anni, super in fama, ma non in importanza, perfino suo padre *Davide. Re pacifico, mantenne buoni rapporti con i regni vicini. La sua saggezza fu ed tuttora proverbiale e per questo gli furono attribuiti *salmi, proverbi e libri. Organizz il regno dividendolo in territori che avevano i loro rispettivi governatori. Fece realizzare numerose costruzioni, la pi importante delle quali fu il *tempio di Gerusalemme. Fedele a Yhwh all'inizio del suo regno, fu poi distolto dal vero Dio dalle numerose mogli straniere, che lo indussero a permettere il culto dei loro idoli (cf 1 Re 1-11; 2 Cr 1-9).

Salterio.

L'insieme dei 150 *Salmi, ovvero, il libro dei Salmi.

Salvatore.

Equivalente a *Ges, che in ebraico significa " Yhwh salva ".

Salvezza.

Liberazione da un male, da un pericolo, da una disgrazia. In senso religioso, liberazione dal *peccato e dalle sue conseguenze grazie all'azione di Dio nella cosiddetta *storia della salvezza, della quale Cristo il centro e il suo*mistero pasquale il culmine. Ha una dimensione comunitaria e *trascendente. Lo stabilirsi del *regno di Dio o l'entrare in esso sono espressioni equivalenti a salvezza.

Samaria.

Capitale del *regno del nord dall'800 a.C. circa. Venne poi designata con lo stesso nome tutta la regione. Nel 721 a.C. cadde in potere degli *assiri, e ne segu la deportazione a *Ninive. Distrutta in altre occasioni, *Erode il Grande la ricostru nel 30 a.C. dandole il nome di Sebaste.

Samaritani.

Abitanti della *Samaria. Con le deportazioni degli *assiri, parte degli abitanti furono sostituiti da altri portati da diversi paesi. Il conseguente miscuglio di razze e la tradizionale rivalit tra i regni del nord e del sud provoc l'antipatia dei rimpatriati da *Babilonia, che consideravano i samaritani impuri ed eretici. Questi restituirono loro l'inimicizia e costruirono il loro tempio sul monte *Garizim. Ges non partecipa al disprezzo per i samaritani, come si nota nell'incontro con la samaritana (Gv 4), nella parabola del buon samaritano (Lc 10,29-37) e nel giudizio sul lebbroso riconoscente (Lc 17,11-19; cf At 1,8; 8,5-25; 9,31).

Samuele.

*Profeta e *giudice di Israele. Da bambino, venne consacrato a Dio come nazireo e visse nel tempio. Intervenne da parte di Dio presso il popolo, per elevare la sua religiosit, molto esposta nell'epoca dei Giudici, in cui non c'era coesione tra le trib. Gli tocc un ruolo decisivo nell'instaurazione della monarchia. Fu lui a ungere da parte di Dio i primi re di *Israele (cf 1 Sam 1-12; 15-16; 25).

Samuele, I libri di.

Sono due, che in origine ne formavano uno solo. Non furono scritti da Samuele. Cominciano con la vita e l'attivit del profeta e narrano poi l'instaurazione della monarchia e la storia dei primi re, *Saul e *Davide. Nella *Vulgata sono chiamati 1 e 2 Re, mentre questi ultimi prendono la numerazione 3 e 4 Re.

Sanazione in radice.

Convalidazione di un matrimonio, senza rinnovazione del consenso, concessa dall'autorit ecclesiastica competente. Ha effetto retroattivo in relazione alla dispensa dall'impedimento che fu causa dell'annullamento, cos come in quanto alla *legittimazione dei figli avuti dal momento della contrazione del matrimonio sanato (cf CIC 1161-1165).

Sancta sanctorum.

La stanza pi recondita all'interno del *tempio di Gerusalemme, dietro al *santo e separata da questo da un velo. Aveva forma cubica. In origine conteneva l'altare d'oro dell'*incenso e l'*arca dell'alleanza, con la *manna, la verga di *Aronne e le *tavole della legge. Dopo la scomparsa dell'arca dell'alleanza, era vuota. Costituiva il luogo per eccellenza della presenza divina, e vi entrava solo il *sommo sacerdote una volta all'anno, nel giorno dell'*espiazione (cf Lv 16,1s).

Sansone.

Uno dei pi famosi *giudici di Israele, le cui imprese si narrano nei capitoli 13-16 del libro dei *Giudici.

Santa Sede.

Vedi *Sede Apostolica.

Santificazione.

1. Effetto del farsi santo.

2. Si usa anche come sinonimo di *consacrazione.

Santissimo / Santissimo Sacramento.

Le specie (pane e vino) consacrate nella celebrazione eucaristica. Normalmente si custodisce nel *tabernacolo, per i malati che chiedano di fare la comunione o per altri che non possono partecipare alla celebrazione eucaristica, per l'adorazione privata o pubblica e, in rare occasioni, per portarlo in processione.

Santit.

1. E come l'attributo essenziale di Dio. Racchiude l'idea del suo mistero, della sua gloria e maest, della sua bont e fedelt. Il termine ebraico qadosh significa " separare "; l'essere assolutamente diverso, che ispira rispetto e adorazione non separata dalla fiducia, soprattutto da quando Ges si rivolge sempre a Dio come Padre e ci insegna a chiamarlo cos.

2. La santit dell'uomo consiste innanzi tutto nel possesso della *grazia di Dio che lo trasforma interiormente facendolo partecipare alla santit e all'essere di Dio. La grazia " una certa amicizia con Dio " (san Tommaso). La sua principale espressione l'*amore o *carit assieme alla quale vanno le altre virt *teologali e le virt morali.

Santo.

1. Chi possiede la *santit. Santo chi vive per i valori assoluti: Dio e il *prossimo. Si pu esprimere anche con termini come bont, giustizia, rettitudine.

2. Area del *tempio di Gerusalemme contigua al *sancta sanctorum.

3. Santo canonizzato. Quello che la Chiesa, previo esame della sua vita e delle sue virt, e dopo aver verificato l'esistenza di miracoli realizzatisi per sua intercessione dopo la sua morte, propone come modello di vita, permettendo al tempo stesso che gli sia reso culto nella *liturgia. Vedi *Beato e *Beatificazione; *Canonizzazione.

Santo sepolcro.

Il sepolcro nel quale fu posto il corpo di Ges dopo la morte in croce. Secondo i *Vangeli, il sepolcro apparteneva a *Giuseppe di Arimatea, che lo aveva preparato per s; era nuovo; nessuno vi era mai stato sepolto; si trovava vicino al luogo della crocifissione; era scavato nella roccia e si chiudeva facendo rotolare una grande pietra (cf Mt 27,59-60; Mc 15,45-46; Lc 23,53; Gv 19,38-41). Attualmente si trova, cos come l'altura del *Calvario, all'interno della *basilica del *Santo Sepolcro, all'interno della citt di *Gerusalemme. La prima basilica su questo luogo fu costruita dall'imperatore *Costantino. Il Santo Sepolcro uno dei luoghi preferiti dai pellegrini in Terra Santa.

Santuario / Santuari.

1. Nell'AT, luoghi dedicati alla divinit o ai falsi di. In *Israele, la preservazione del *monoteismo giunse a esigere l'unicit del santuario, che fu prima lo spazio chiuso all'interno del quale si trovava l'*arca dell'alleanza e poi il *tempio di Gerusalemme. Costruire un altro santuario, come quelli di *Dan e *Betel nel *regno del nord dopo la divisione del regno, fu un'infedelt. Ancora peggio recarsi in altri luoghi, come denunciano i profeti.

2. Santuario si chiama oggi una chiesa molto frequentata dal popolo nella quale si venerano con particolare devozione il Signore in uno dei suoi misteri o la Madonna.

Sanzione.

Dal latino sancire = ratificare.

1. La ratifica o conferma di una legge o altra disposizione simile; o anche l'approvazione di un comportamento o di un'usanza.

2. Pena stabilita contro chi infrange una legge o disposizione.

Sapienza.

E la conoscenza sotto l'aspetto della rettitudine di vita. Il sapiente, o saggio, in senso biblico, non chi conosce molte cose, ma colui che sa distinguere il vero bene, che si manifesta nell'agire secondo la volont di Dio.

La *letteratura sapienziale fu coltivata nelle diverse culture dell'antichit. Esprime lo sforzo di integrare l'uomo nel mondo e nelle societ. Si esprime soprattutto in forma di proverbi e di sentenze.

In *Israele, si comincia a coltivare la sapienza scritta soprattutto da *Salomone in poi. In quella prima epoca, la sapienza di Israele ha una maggiore somiglianza con quella di altri popoli; ci sono anche testi presi da altre letterature e adattati, poich la sapienza del popolo di Dio, anche se alimentata dall'osservazione della vita, non rimane sul piano meramente umano. Si comincia in quel periodo a raccogliere il materiale che pi tardi former i libri biblici, che sono composti dopo l'*esilio. La riflessione dei saggi diviene allora " un concetto chiave della teologia ebraica. Viene ad occupare il posto della predicazione profetica e si fa centro e nucleo della concezione storico-salvifica di Israele. Tutta la *storia della salvezza presentata come opera della sapienza (...). Yhwh stesso parla attraverso di essa " (A. Baum, VPB-H).

I Libri sapienziali sono cinque (una specie di " Pentateuco " sapienziale, dice L. Alonso Schkel): *Proverbi, *Giobbe, *Qoelet (Ecclesiaste), *Siracide (Ecclesiastico) e *Sapienza. Tre di essi (Proverbi, Qoelet e Sapienza) sono attribuiti a Salomone. Anche alcuni *Salmi, i " salmi sapienziali ", hanno simili caratteristiche. Il *Cantico dei Cantici, attribuito a Salomone, annoverato tra i libri sapienziali.

Sapienza, Libro della.

Uno dei libri della letteratura sapienziale porta il nome di Sapienza. Attribuito a Salomone, fu scritto in greco da un ebreo che aveva familiarit con la cultura *ellenistica nel sec. I a.C.. Cronologicamente, l'ultimo libro dell'AT.

Sapienziale.

Relativo alla sapienza. Vedi *Sapienza e *Libri sapienziali.

Sara.

In ebraico, " principessa ". Moglie di *Abramo, chiamata inizialmente Sarai (Gn 17,15). Dopo essere stata sterile e ormai anziana, divenne madre di *Isacco. San *Paolo la mostra come immagine della Gerusalemme celeste (la Chiesa), madre di coloro che nascono alla libert, in contrapposizione a quelli che nascono da *Agar, la schiava (cf Gal 4,22-31).

Sarcofago.

Dal greco, " che mangia carne ": una pietra che ha la propriet di far s che la carne si consumi presto. Il sarcofago una bara di pietra. Se ne conservano molti dell'antichit cristiana, spesso con simboli o altre figure, oppure con leggende scolpite, miniere di importanti informazioni (cf O. de la Brosse, DdC-H).

Sardi.

Antica capitale della Lidia, regione dell'*Asia Minore prospiciente il mar Egeo. Una delle lettere all'inizio dell'*Apocalisse diretta all'angelo (vescovo) della Chiesa di Sardi, che chiama alla *conversione (cf Ap 1,11 e 3,1-6).

Sargon.

Re assiro, successore di *Salmanassar. Fu Salmanassar a porre l'assedio alla citt di *Samaria, che per cadde all'inizio del regno di Sargon.

Saron.

Pianura abbondante di acqua e di proverbiale fertilit sulle coste del *Mediterraneo, tra *Giaffa e il monte *Carmelo.

Satana.

" Avversario, colui che si oppone, colui che attacca ". Equivalente di *diavolo. A volte si usa come nome comune, come demonio, mentre altre volte si personifica come individuo, ad esempio nelle tentazioni di Ges (cf Mc 1,12-13 e par.). Vedi *Demonio.

Saul (ca. 1020-1010 a.C.).

In ebraico, " il desiderato ". Primo re di *Israele, della trib di *Beniamino. Lott contro i filistei e gli amaleciti. Sul suo regno pesarono l'invidia e la paura nei confronti di *Davide, le sue tensioni con *Samuele e il suo carattere preda di attacchi di depressione. Si parla di lui nel primo libro di Samuele (cf 1 Sam 8-31), anche se in gran parte per mettere in risalto la figura di Davide.

Saulo.

Vedi *Paolo.

Savonarola, Girolamo (1452-1498).

Domenicano italiano, focoso predicatore, ardente promotore della riforma della Chiesa in un'epoca di decadenza. Fall per la sua intransigenza, per le sue esagerazioni e la sua intromissione a livello politico a Firenze, e schierandosi a favore del re di Francia, nemico del papa. Mor impiccato a Firenze e il suo corpo fu bruciato. La sua personalit e la sua attivit continuano a produrre reazioni vivaci. Avrebbe potuto essere un buon riformatore, se non fosse stato pi rispettoso dell'autorit della Chiesa.

Scandalo.

Dal greco skandalon = pietra d'inciampo, insidia. Pietra d'inciampo od ostacolo nel cammino verso il bene. Nella Scrittura, a volte si chiama scandalo la sorpresa dell'uomo di fronte al modo di procedere di Dio o di Ges: Mt 11,6; Mc 6,3; Lc 2,34. Inteso nel senso di ostacolo al bene, Ges molto duro contro chi provoca scandalo: Mt 18,5-7; Mc 9,42; Lc 17,1-2.

Scapolare.

Dal latino scapulae = spalle, dorso. Abito lungo di stoffa che pende sul petto e sul dorso. In origine, era un abito da lavoro. Poi, trasformatosi in una striscia di stoffa sovrapposta alla tunica, divent distintivo dell'abito degli ordini religiosi (nero per i *benedettini; bruno per i *carmelitani; bianco per i *domenicani...). Ridotto a due piccoli pezzi di stoffa uniti da nastri, che poggiano sul petto e sulle spalle, divenne segno di appartenenza dei laici che lo indossavano come segno di adesione alla spiritualit di un ordine religioso, o anche l'espressione di una spiritualit in senso pi indipendente. Il pi usato lo scapolare dei terziari carmelitani.

Scetticismo.

Indirizzo filosofico o intellettuale che dubita sulla possibilit di poter giungere a conoscere la verit. Pu essere generale o relativo a qualche aspetto, come lo scetticismo religioso.

Schizofrenia.

Dal greco skizein = dividere, dissociare, e fren = pensiero, intelligenza. Malattia mentale la cui caratteristica principale la dissociazione della personalit. Chi ne colpito soffre di una sconnessione tra se stesso e il mondo esterno.

Schola cantorum.

Designazione latina di " coro di cantori ". Si usa spesso l'espressione latina in riferimento a cori che cantano nelle *celebrazioni liturgiche.

Sciamano / Sciamanismo.

Nelle religioni *animiste, lo sciamano un guaritore che, a differenza dello *stregone (che usa i suoi poteri per fare del male), agisce a beneficio dei suoi. E un personaggio introverso, che cade in trance o estasi o crisi epilettica mediante l'uso di allucinogeni. Durante la trance, la sua anima va nel mondo dei defunti, entra in comunicazione con gli spiriti buoni dei morti e torna con il rimedio. Lo sciamano l'antitesi dello stregone, ma pu trasformarsi in stregone se usa i suoi poteri per fare del male.

Scienza Cristiana.

*Setta fondata nel 1866 da Mary Baker Eddy negli Stati Uniti. I suoi seguaci danno pi importanza agli scritti della Baker che alla Bibbia. Ha un carattere fortemente *gnostico. Negano la realt della materia, il peccato, la divinit di Cristo, la Redenzione. Ritengono che l'essenza della vita cristiana sia curare ogni male fisico e morale mediante la preghiera, motivo per cui rifiutano le medicine correnti (cf C. Vidal, DSO-VD).

Scienza e fede.

Il problema del rapporto tra scienza e fede si posto soprattutto a partire dall'et moderna con lo sviluppo delle scienze storiche e naturali. All'inizio, fu pi che altro un rapporto di scontro e di polemica; si osservavano, particolarmente negli scritti biblici, dati che non corrispondono a quelli della scienza. Bench qualcuno rimanga in questo atteggiamento, oggi superato questo scontro, che veniva dal cercare nella *Bibbia ci che la Bibbia non vuole insegnare. La Bibbia un messaggio religioso, e riguardo a questo preservata dall'errore grazie all'*ispirazione. In essa non si deve cercare un libro di scienze naturali o di storia. I dati che pu fornire in questi campi non sono falsi; devono per essere presi non alla lettera, ma compresi all'interno di un normale uso dei *generi letterari. La scienza e la fede hanno ognuna il proprio ambito. Se la fede invade il campo delle scienze, questo conduce ad errori come la condanna di *Galileo. Se le scienze vogliono dimostrare o negare il soprannaturale, entrano in un campo nel quale impossibile fare affermazioni di ordine scientifico. Quando la scienza e la fede operano ciascuna nel proprio campo, si armonizzano perfettamente e non vi conflitto tra loro.

Scienze dell'educazione.

Insieme di discipline che studiano gli elementi e i metodi utili per la formazione della persona. Abbracciano ambiti diversi come la conoscenza del soggetto, della materia, dell'educatore, della metodologia... Sono scienze dell'educazione la *Pedagogia, la Filosofia dell'Educazione, la Teologia dell'Educazione, la Sociologia educativa, la Metodologia e le diverse Didattiche, le Tecnologie, l'Amministrazione Scolastica. Nel nostro caso, di particolare importanza la *Catechetica.

Scienze della comunicazione.

Insieme di scienze che vertono sul tema delle relazioni degli uomini, che vanno dal linguaggio, i gesti, i simboli, la scrittura... ai moderni mezzi di comunicazione di massa (cinema, radio, televisione) e all'informatica. Sono di grande importanza in numerose aree, in particolare nell'ambito dell'educazione e dell'evangelizzazione. Vedi *Mezzi di comunicazione sociale.

Scintoismo.

Religione tradizionale giapponese. Combina il culto degli antenati con quello delle forze della natura.

Scisma.

Scissione, separazione di una parte dei membri di una comunit. Si usa sopratutto per riferirsi a coloro che, nella Chiesa, si separano dall'autorit del papa. " Il rifiuto della sottomissione al Sommo Pontefice o della comunione con i membri della Chiesa a lui soggetti " (CIC 751). Lo scisma pi importante stato quello della Chiesa orientale, avvenuto nel 1054, quando il patriarca di Costantinopoli *Michele Cerulario ruppe con il papa Leone IX. Quando la separazione dovuta ad errori dottrinali condannati, non ci troviamo di fronte a uno scisma, ma ad una *eresia, il che ancora pi grave. Il primo compito dell'*Ecumenismo unire coloro che gli scismi hanno separato; e poi, unire anche quelli che sono separati dalla fede della Chiesa. Gli orientali, di fatto, oggi differiscono anche dalla fede della Chiesa Cattolica Romana, ma unicamente nel senso che non hanno accettato i dogmi proclamati dopo la separazione (*Immacolata Concezione, *Assunzione, *infallibilit del papa).

Scolastica.

La scienza filosofico-teologica coltivata nelle scuole medievali europee. Dato che la cultura di quel tempo e luogo era cristiana, la scolastica cristiana nella sua impostazione, bench in filosofia - considerata ancella della teologia - avesse come base della sua elaborazione il pensiero dei filosofi greci, principalmente di *Aristotele. Il genio pi illustre della scolastica san *Tommaso d'Aquino.

Scolopi.

Vedi *Giuseppe Calasanzio.

Scomunica.

Pena correttiva per mezzo della quale si separa un membro della Chiesa dalla comunione ecclesiale per un delitto o mancanza molto grave. Anche se lo scomunicato continua ad essere membro della Chiesa, gli proibito di celebrare i sacramenti, di esercitare qualsiasi funzione ministeriale nella celebrazione dell'eucaristia e altro, come indicato dal Canone 1331. La scomunica pu essere decretata pubblicamente, o il soggetto pu incorrervi per il mero fatto di aver commesso il reato, nel qual caso si dice che scomunicato latae sententiae, ovvero per sentenza occulta. La scomunica tolta quando il soggetto che l'ha subita si pente.

Scotismo.

La scuola filosofico-teologica che si ispira al francescano Giovanni Duns Scoto. Si leva contro la dottrina di san *Tommaso e torna in generale sulla linea di sant'*Agostino. Punti chiave dello scotismo sono: a) Una certa univocit dell'essere. Il concetto dell'essere, cio, si applica nello stesso senso al creatore e alle creature (per san Tommaso, il concetto di essere analogo, vale a dire che la creatura non nello stesso senso in cui Dio ). b) Il primato della volont sull'intelligenza. L'essenza della felicit sta nella volont, non nell'intelletto.

Scoutismo.

Movimento educativo che privilegia un intenso contatto con la natura, creato nel 1908 dall'inglese Robert Stephenson Baden Powell (1857-1941), in due gruppi: quello maschile (boyscouts) e quello femminile (girl-guides, o guide).

Scribi.

Presso le corti orientali, funzionari di corte abili nell'arte dello scrivere. E per la prima volta con *Esdra che lo scriba diviene colui che legge, traduce e spiega la Legge o Tor al popolo d'Israele. Chiamati anche dottori e maestri (cf Mt 22,35; Lc 5,17), avevano grande influenza ed erano molto considerati dal popolo. La loro presenza acquista importanza con la scomparsa dei profeti. Potevano appartenere a diverse correnti, anche se i *farisei erano molto pi numerosi dei *sadducei o degli *esseni. La maggior parte di essi si oppone a Ges (cf Mt 14,1; Lc 22,1), che critica duramente il loro comportamento legalista e ipocrita (cf Mt 23,1-36; Lc 11,45-52; 20,46-47), cos come quello dei farisei. Scomparso il *tempio (nel 70) e con esso il sacerdozio ebraico, la loro influenza fu ancora pi grande. Scribi famosi furono Hillel e Sammai (poco prima di Cristo), capi di tendenze opposte nell'interpretazione della legge, liberale il primo e rigido il secondo. *Gamaliele, discepolo di *Hillel, fu maestro di Paolo (cf At 22,3). Alcuni scribi, come Gamaliele (cf At 5,34), simpatizzarono con i cristiani.

Scrittura, Sacra.

Un altro nome della *Bibbia. E la fissazione grafica della parola ispirata. Il suo valore risiede nell'essere veicolo del pensiero e della volont del Padre. Sono innumerevoli i punti dell'AT e del NT nei quali si allude ad altri passi biblici con il nome di Scrittura, vale a dire la scrittura per antonomasia.

Scrupolo.

Timore di coscienza infondato o esagerato: pena interiore provocata da un giudizio sbagliato sulla malizia di un atto e sulle sue conseguenze, che si percepiscono sproporzionatamente aggravate. La *coscienza scrupolosa ignora la bont di Dio. E il contrario della coscienza lassa, che presta poca attenzione alla gravit del peccato. Ambedue, per eccessi contrari, si oppongono alla coscienza retta.

Scrutinio.

In *liturgia, l'analisi delle disposizioni dei candidati a divenire membri della Chiesa per mezzo dei sacramenti della *iniziazione cristiana (quando si tratta di una persona adulta e con l'uso della ragione); un particolare scrutinio richiesto per l'ordinando (CIC 1051).

Secolare.

Il battezzato che compie la sua missione cristiana in mezzo alle realt del mondo: famiglia, politica, lavoro... E equivalente a laico, anche se con maggior precisione nel significato, perch laico si applica anche ai *religiosi che non hanno un ministero ordinato, il che non accade con secolare.

Secolarizzazione / Secolarismo.

Dal latino saeculum = secolo, che dal significato di tempo (cento anni) passa a quello dello spirito di un'epoca. Consiste nell'emancipazione dalla tutela religiosa rispetto alle realt terrene. Questo processo ha un lato positivo e un altro negativo. " Se per autonomia della realt terrena si vuol dire che le cose create e la societ stessa godono di proprie leggi e valori, che l'uomo deve scoprire, usare e ordinare poco a poco, assolutamente legittima questa esigenza di autonomia... Ma se autonomia del temporale vuol dire che la realt creata indipendente da Dio e che gli uomini possono usarla senza riferimento al creatore, non c' credente a cui sfugga la falsit insita in queste parole " (Vaticano II, GS 36). La legittima autonomia del temporale si chiama oggi secolarizzazione e la rottura con la realt religiosa, secolarismo. Il processo di secolarizzazione si traduce nell'organizzazione della societ e in uno " spostamento, all'interno della religione, di ci che si sperimenta come sacro. Comportamenti, istituzioni, oggetti prima considerati intoccabili e fuori da una discussione razionale (sacri) per il credente, sono progressivamente introdotti nell'ambito della razionalizzazione "... Tuttavia, il processo non lineare e oggi si sperimenta un certo " ritorno al sacro " (cf J. Martnez Corts, DAP-VD).

Sede Apostolica.

Con il nome di Sede Apostolica o *Santa Sede si intendono nel codice non solo il Romano Pontefice, ma anche, se non risulta diversamente dalla natura della questione o dal contesto, la Segreteria di Stato, il Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa e gli altri Organismi della Curia Romana (CIC 361).

Sede pontificia, episcopale, patriarcale...

Dal latino, sedes = seggio. Il seggio di un'autorit ecclesiale. Pi che nel suo senso materiale originale, si intende in senso morale: la corrispondente autorit morale quando esercita il governo o l'insegnamento.

Sede vacante.

Espressione latina: " essendo vacante la sede ". Periodo che decorre dalla cessazione del titolare della sede (per morte, rinuncia, rimozione...) fino alla nomina e presa di possesso del suo successore. L'espressione si usa soprattutto nel caso della *Santa Sede.

Sedecia.

Principe che *Nabucodonosor, nella sua prima conquista di *Gerusalemme, pose sul trono del regno di Giuda al posto di Ioiachin. Contro i consigli di *Geremia, tent di liberarsi dal giogo del vassallaggio, ma il re di *Babilonia assedi nuovamente Gerusalemme (587 a.C.). Sedecia fu accecato e portato in esilio a Babilonia.

Sefal.

Fascia della Palestina che si estende da nord a sud tra le montagne centrali e la pianura della costa mediterranea. L'altitudine oscilla tra i 300 e i 400 metri sul livello del mare.

Sefarditi.

Ebrei discendenti da quelli che furono espulsi dalla Spagna (Sepharad) e dal Portogallo e che conservano la lingua spagnola del secolo XV: l'ebraico-spagnolo o ladino. Vivono disseminati nella conca del Mediterraneo, specialmente nei Balcani e nel nord Africa. Si distinguono da altri ebrei, oltre che per la lingua, anche per i costumi familiari e per i loro riti, con bellissimi inni castigliani.

Segnatura apostolica.

Supremo tribunale della *Santa Sede che si occupa soprattutto della validit procedurale nelle sentenze di altri tribunali (cf CIC 1445).

Segni dei tempi.

" I fenomeni che, per il loro significato e la loro frequenza, caratterizzano un'epoca e attraverso i quali si esprimono i bisogni e le aspirazioni dell'umanit presente " (M. D. Chenu). L'espressione segni dei tempi la troviamo gi in Ges (cf Mt 16,3). Nei tempi moderni, la us per la prima volta *Giovanni XXIII nel convocare il concilio nel 1961; poi torna ad essa nell'enciclica *Pacem in terris (1963) e anche Paolo VI nella sua prima enciclica nel 1964. Il *Vaticano II lo fa nella costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo (GS 4) e nei decreti sul ministero e la vita dei presbiteri (PO 9) e sull'ecumenismo (UR 4).

Si indicano come segni dei tempi ai nostri giorni: la velocit e profondit dei cambiamenti; il potere dell'uomo nei campi della tecnica, della fisica, della biologia, dell'economia...; la miseria accanto all'opulenza; il senso acuto della libert assieme a nuove schiavit; la socializzazione e l'interesse per la giustizia; lo spirito di dialogo; il *secolarismo; la paura, l'oppressione; l'allontanamento dalla religione tradizionale.

Segno.

1. Nei Vangeli, spesso si impiega questa parola, assieme a prodigio, per ci che chiamiamo *miracolo.

2. Realt che suggerisce o rimanda ad un'altra. Vedi *Simbolo.

Segno della croce.

La croce che i cristiani fanno su se stessi o su altri con sentimento di riverenza per Cristo, che morto su una croce. Si fa in due modi principali: a) portando la mano tesa dalla fronte al petto e dalla spalla sinistra a quella destra; b) facendo con il pollice della mano destra tre croci su se stessi: sulla fronte, sulla bocca e sul petto. A volte si fa sul cuore o solo sulle labbra. Il *ministro che presiede una celebrazione lo traccia nell'aria di fronte ai presenti.

Segreto sacramentale.

Vedi *Sigillo sacramentale.

Seleucia.

Citt portuale del *Mediterraneo nord-orientale, vicina ad *Antiochia di Siria, nella quale *Paolo e *Barnaba iniziarono il loro primo viaggio apostolico (cf At 13,4).

Seleucidi.

Monarchia fondata da Seleuco, uno dei generali che si divisero l'impero di *Alessandro Magno. I suoi domini si estesero dall'*Asia Minore all'India, e ne fu centro la *Siria, con *Antiochia di Siria per capitale. Ottennero anche l'annessione della *Palestina. Contro il tentativo di ellenizzarla da parte di Antioco IV Epifane, membro di questa dinastia, si sollevarono i *Maccabei.

Sem.

Primogenito di *No (cf Gn 5,32), che promette alla sua discendenza la terra di *Canaan (cf Gn 9,26). E menzionato tra gli ascendenti del *messia (cf Lc 3,36). In quanto al termine patronimico, vedi *Semita.

Seminario.

Dal latino semen= seme; seminarium = semenzaio. Istituto destinato alla formazione dei futuri *presbiteri o, per estensione, dei * religiosi laici. Si distinguono il seminario minore, nel quale gli alunni rimangono fino al termine della scuola media, e il seminario maggiore, destinato a chi segue i corsi di filosofia e teologia. Oggi sono scarsi i seminari minori; sono chiamati cos, in genere, dei collegi nei quali si educano gli alunni con qualche prospettiva vocazionale. E prevista l'esistenza di un seminario maggiore in ogni *diocesi, se possibile, oppure, se il numero degli alunni, quello dei professori e altre circostanze lo consigliano, un seminario interdiocesano o nazionale (cf CIC 237).

Semiti.

Termine relativamente recente (sec. XVIII) che designa, pi che una razza (i discendenti di *Sem), i popoli appartenenti a una stessa famiglia linguistica. Lingue semitiche sono l'arabo, l'etiopico, l'accadico, il siriaco, il fenicio, l'ebraico, l'aramaico, ecc.

Semitismo.

Forma linguistica proveniente da una lingua semita. Si notano dei semitismi in alcuni punti del NT, che fu scritto in greco.

Senape / Senapa.

Pianta che raggiunge i 3 o 4 metri di altezza. Dai suoi minuscoli semi si ottiene il condimento omonimo. Ges prende in diverse occasioni la piccolezza di questo seme come elemento comparativo nei suoi insegnamenti (cf Mc 4,31 e par.; Mt 17,20 e par.).

Seno di Abramo.

Espressione con la quale simbolicamente si esprime la felicit dei giusti nell'*aldil. Proviene dal concetto ebraico che esprime la vita eterna con un banchetto. Poich mangiavano sdraiati, appoggiando il braccio sinistro su grossi cuscini, quello di destra era disteso presso il seno dell'altro (cf Gv 13,23). Ges usa il simbolismo del seno di Abramo nella parabola del ricco e del povero Lazzaro (cf Lc 16,22). I *padri della Chiesa continuarono a usare questa immagine (cf Haag-Born-Ausejo, DB-H; A. Baum, VPB-H).

Sensi biblici.

Come opera di Dio e dell'uomo (*agiografo), i testi della *Bibbia possono avere vari sensi, ovvero:

- Senso letterale o ovvio. E quello che esprimono le parole secondo l'accezione corrente che aveva in mente l'autore nello scrivere e che chiunque percepisce nel leggere.

Ma essendo anche parola ispirata da Dio, in alcuni testi esistono anche altri significati, a cui gli autori danno nomi che non sempre coincidono. In generale, detto senso spirituale, che va, cio, al di l del senso letterale. In particolare, lo si chiama:

- Senso tipico. Esiste quando, per mezzo di figure o fatti dell'AT, si esprimono realt future che sarebbero venute nel NT. Esempi si vedono in Gal 4,21s (Agar e Sara); Eb 9 (tempio, altre istituzioni dell'AT); 1 Pt 2,4s (la pietra angolare), ecc.

- Senso pieno o pi pieno (plenior, in latino). Lo abbiamo quando il senso pi largo del testo non si esprimeattraverso figure, ma con le parole (cf M. de Tuya, Introduccin a la Biblia, II, Ed. Catlica, 53: A. Martnez Sierra, Mara, Madre del Seor, 71).

- Senso anagogico. Senso spirituale nel quale con realt di quaggi se ne esprimono altre della vita celeste. Es. Sion per indicare la comunit della vita eterna.

Separazione matrimoniale.

Interruzione della convivenza coniugale con l'intenzione di non riannodarla. Il *Diritto Canonico riconosce questo diritto al coniuge innocente quando la comparte commette *adulterio, ma gli raccomanda di non rifiutare il perdono e di non interrompere la vita coniugale o di riannodarla. La separazione, anche se decretata da un tribunale ecclesiastico, non spezza il vincolo coniugale. Vedi *Divorzio (cf CIC 1151-1155).

Sequela.

Andare dietro a qualcuno. Secondo il costume *rabbinico ebraico, i *discepoli seguivano il loro maestro seguendolo nei suoi spostamenti. Ges seguito, in modo pi o meno permanente, da quelli che sceglie e chiama (cf Mc 1,17 e par.; 10,21 e par.; Lc 9,57-62 e par.; Gv 6,67-69). C' un'altra sequela che non implica l'andare materialmente dietro di lui, ma l'accettare e mettere in pratica la sua dottrina (cf Mc 8,34; Gv 8,12). La sequela un concetto e una realt chiave: la *vita religiosa consacrata stata concepita e definita come sequela Christi = sequela di Cristo, e ci che qualifica il cristiano, pi che l'aspetto strutturale dell'organizzazione ecclesiale, questa sequela, che suppone una radicale trasformazione.

Sequenza.

Brano poetico che in certe occasioni si introduce nella *messa, intercalato tra il *salmo responsoriale o la seconda lettura e la *pericope evangelica. E un elemento accessorio. In certe epoche in cui il senso liturgico era povero, proliferarono molto, e per questo motivo se ne conoscono circa un migliaio, in genere di scarso valore. Attualmente, si conservano come obbligatorie unicamente quelle delle solennit di *Pasqua (Victimae paschali) e di *Pentecoste (Veni, Sancte Spiritus); nel messale ve ne sono alcune altre, di uso facoltativo.

Serafino.

Nome che in Is 6,2 si d agli angeli che stanno davanti al trono di Dio.

Serdica.

Oggi Sofia (Bulgaria). Citt dove si celebr un *concilio nel 343, presieduto da Osio di Cordova.

Serse.

Nella *Vulgata viene chiamato *Assuero. Figlio di Dario I, fu re di Persia dal 486 al 465 a.C.. Si parla di lui nel libro di *Ester e in Esd 4,6.

Servet, Miguel.

Vedi *Calvino.

Servo di Yhwh.

Yhwh chiama suo servo: *Israele (cf Is 41,8-9; 42,19; 44,1.2.21; 45,4; 48,20; Ger 30,10); *Abramo (cf Sal 105,6); *Mos (cf Es 14,31; Nm 12,7-9; Gs 1,13.15); *Davide (Is 37,35) e altri, compresi alcuni non israeliti come *Nabucodonosor (Ger 25,9).

Negli studi biblici, tuttavia, dalla fine del secolo scorso, si chiama servo di Yhwh per antonomasia e quasi esclusivamente il personaggio che risalta nel Secondo Isaia (*Deuteroisaia) e cio in Is 42,1-4; 49,1-6; 50,4-9; 52,13?53,12. Questi passi sono i Canti del servo di Yhwh. Si discute su chi sia questo servo: il popolo, lo stesso Deuteroisaia o un altro, uno che verr successivamente... Nel NT si chiarisce che quel misterioso servo sofferente e glorioso, cos poeticamente cantato, Cristo (cf Mt 12,18; At 3,26; 8,30-36; Fil 2,7) (cf Haag-Born-Ausejo, DB; DVMM-Cl; Lon-Dufour, DNT-C).

Sessualit.

Propriet dei viventi che si riproducono attraverso l'unione dell'elemento maschile con quello femminile. Nell'essere umano, la sessualit comprende elementi e finalit pi ampi della riproduzione. Conforma aspetti fondamentali della costituzione e dello sviluppo della *personalit. Nell'unione stabile di un uomo e una donna, alla quale conduce la complementarit sessuale e che la Chiesa benedice nel *sacramento del *matrimonio, si raggiunge la doppia finalit del reciproco perfezionamento e la procreazione dei figli. E l'amore integra questi quattro elementi:

- Istinto sessuale, che egocentrico, chiuso, possessivo.

- Amore erotico (vedi *Eros), costituito da elementi psicologici che si nutrono delle qualit dell'altra persona. E pi elevato, anche se ancora chiuso e cerca di soddisfare la sua indigenza.

- Amicizia, che amore disinteressato e reciproco. Qui si cerca gi il bene dell'altro in modo aperto.

- Carit. E l'amicizia elevata al livello soprannaturale, infusa da Dio nel cuore umano.

Sesta.

Vedi *Liturgia delle ore.

Setta.

Gruppi religiosi privi della seriet dottrinale delle *confessioni religiose. Nell'ambito del cristianesimo, sono i gruppi che, pur avendo poco o nulla a che fare con esso, si presentano come cristiani, dando pi rilievo alla figura del leader fondatore che a Ges stesso. Nel nostro tempo, si nota il fenomeno di una moltiplicazione di sette, in gran parte subito dopo la seconda guerra mondiale. La maggior parte provengono dalla scissione di confessioni protestanti; ma sono numerose anche quelle di tipo occultistico, misterico e in relazione con le filosofie orientali. La loro proliferazione viene attribuita a diversi fattori. Cause psicologiche: Insicurezza e ansia, confusione, mancanza di guide che diano fiducia, contraddizioni tra i dirigenti politici e quelli religiosi. Cause sociali: crisi familiari con conseguenze di vuoto e solitudine, crisi di strutture, massificazione, anonimato nella grande citt, confusione di fronte a una comunicazione dei mass media (radio, TV, cinema) non digerita, spersonalizzazione; tecniche di controllo della mente; proselitismo irrispettoso; interessi economici e politici... E indubbiamente anche il fatto che non abbiamo saputo dare una risposta efficace al bisogno di sacro che oggi rivive, come segnal il *Sinodo dei vescovi del 1985 (cf A. Suqua, La difusin de las sectas... ECCLESIA, 27.04.91, 28-29; Doc. de Puebla, 469; C. Vidal, DSO-VD).

Alcune sette: Vedi *Hare Krishna, *Moon, *Mormoni, *Testimoni di Geova. Vedi anche: *New age, *Rosacroce.

Settanta, Versione dei (LXX).

E la prima e la pi importante traduzione della *Bibbia dall'ebraico al greco. Si chiama dei Settanta perch, secondo la leggenda, sarebbe stata eseguita da 72 ebrei (6 per ognuna delle dodici trib). Fu elaborata nel corso di un secolo approssimativamente (ca. 250-150 a.C.). Nacque come risposta alla necessit sperimentata dagli ebrei della *diaspora e fu probabilmente realizzata ad *Alessandria (*Egitto).

Sette.

Numero che tra i *semiti, specialmente tra gli ebrei, era simbolo di armonia, pienezza e perfezione. Probabilmente questo si deve alla durata delle fasi lunari (vedi *Settimana). Ricordiamo i sette giorni della creazione (Gn 1,1.2.4), il candelabro a sette bracci (Es 25,31-37); il settimo anno o anno sabbatico (Es 23,11); l'invocazione a Yhwh sette volte al giorno (Sal 119,164); la vendetta sette volte pi grande (Gn 4,15.24; Sal 79,12; Pr 6,31). Nel *vangelo, il perdono sette e settanta volte sette (Mt 18,21; Lc 17,4) e molti altri riferimenti: Mc 8,1-10.20 e par. (moltiplicazione di sette pani); Mt 12,45 e par. 22,25 e par. In At 6,1-6, sette diaconi eletti. Nell'Apocalisse molto significativo l'uso simbolico del numero sette: 1,4.11.12.20; 5,1.6; 8,2.6; 10,3-4; 12,3; 21,9.

Settimana.

Periodo di tempo di sette giorni. Il nome, in latino septimana, proviene dall'ultimo giorno, il settimo. L'origine della divisione dei giorni in gruppi di sette dipende dalle fasi della luna, quattro fasi di sette giorni nel mese lunare. Tra gli ebrei, i giorni anticamente si designavano semplicemente secondo il loro ordine (primo, secondo...), salvo il *sabato e poi il sesto giorno, chiamato *parasceve o giorno della preparazione.

Settimana di anni.

Periodo di sette anni. A volte compare nella *Bibbia, specialmente in racconti di stile *apocalittico (cf Dn 9,2427; Ger 25,11-12; 29,10; 2 Cr 36,21). Altre volte si parla in linguaggio simile con altri termini, per esempio in Ap 11.

Sezioni " noi ".

Sono cos designate quelle parti del libro degli *Atti degli Apostoli redatte in prima persona plurale che, pertanto, segnalano la presenza del redattore assieme al protagonista *Paolo (e, eventualmente, di altri) nei fatti che narra. Sono: At 16,10-17; 20,5-15; 21,1-18; 27,1-28; 27,1-28,16. Queste sezioni, pi che l'apostolato diretto, narrano dei viaggi. L'autore degli Atti potrebbe avere avuto a disposizione un racconto del testimone diretto o, pi probabilmente, secondo gli *esegeti, lo stesso *Luca, autore del libro, accompagn Paolo in quelle occasioni. Di fatto, Luca menzionato dallo stesso Paolo come uno dei suoi collaboratori (cf Col 4,14).

Shekin.

" Uno dei nomi di Dio nella letteratura *rabbinica ". Non il luogo dove Dio abita, ma " la permanenza al tempo stesso occulta e manifesta di Dio, le sue manifestazioni e la sua prossimit all'uomo ". Per evitare di cadere nell'*antropomorfismo, nel Medio Evo fu identificata con la Gloria di Dio, presente in ogni luogo, senza che questo significhi negare la presenza particolare nel tempio (cf D. de la Maisonneuve, DdlR-R).

Sheol.

Luogo dell'*aldil nel quale gli ebrei collocavano la dimora dei defunti in una specie di vita ridotta, inattiva, nell'oscurit. Si menziona varie volte nell'AT (per esempio in Is 5,14; Prv 1,12; 30,16). Lo immaginavano come un luogo sotterraneo o sotto le acque dell'oceano (cf Gb 26,5). Gli ultimi libri dell'AT aprono prospettive pi ampie che infine si chiariranno in Cristo.

Sibille.

Donne del mondo *pagano (greco-romano) che pronunciavano *oracoli rispondendo a domande e predicendo il futuro. Esiste una raccolta di oracoli sibillini della quale si servirono alcuni ebrei e cristiani con intenzioni di *proselitismo. In quella raccolta vi sono elementi che provengono dal sec. II a.C. al sec. VI d.C.

Sicar.

Citt della *Palestina, nella regione della *Samaria, presso la quale si trovava il pozzo di *Giacobbe. Presso questo pozzo avvenne l'incontro di Ges con la samaritana, narrato da Gv nel cap. 4 del suo *Vangelo.

Sichem.

Citt vicina a *Sicar, con la quale alcuni la identificano. Stava tra i monti Ebal e *Garizim (da cui il nome di Sichem, che significa " collo "). E menzionata numerose volte nell'AT fin dai tempi di *Abramo (cf Gn 12,33; 34; Gs 21,21; Gd 9; 1 Re 12, ecc.).

Siclo.

In ebraico shegel = peso. Moneta d'argento di 11,424 grammi, equivalente a 4 *denari (il denaro era il salario di un giorno di lavoro) o a 1 statere (tetradramma) greco. L'attuale unit monetaria di Israele si chiama shegel = siclo.

Sicomoro.

Albero della stessa famiglia del fico. Raggiunge un'altezza di circa 15 metri. E frondoso. Il suo legno veniva usato, tra l'altro, per la costruzione dei sarcofaghi egizi. In *Palestina si trova nella pianura costiera e nella valle del *Giordano. I suoi frutti sono simili ai fichi, un poco pi piccoli e meno saporiti. E menzionato numerose volte nell'AT (cf 1 Cr 27,28; 2 Cr 1,15; Am 7,14; Sal 78,47; 1 Mac 6,34) e nel *Vangelo (Lc 17,6; 19,3: *Zaccheo).

Sidone.

In ebraico, " pescheria ". Anticamente, fu la pi importante citt fenicia. Ad essa corrisponde l'attuale Saida, in *Libano, 30 chilometri a sud di Beirut. Altern l'egemonia con la rivale *Tiro. Matteo menziona insieme Tiro e Sidone in 11,21 e in 15,21-28 = Mc 7,24-30: Ges si ritir una volta verso quella zona e l guar la figlia della cananea.

Sigillo sacramentale / Segreto sacramentale.

L'obbligo assoluto di mantenere il segreto che ha il confessore su ci che ha udito in *confessione.

Signore.

Colui che ha un certo dominio su un altro. In ebraico, al posto di *Yhwh (il sacro *tetragramma che nella lettura non si pronunciava per rispetto) si us Adonai = mio Signore (cf Gn 15,2.8), espressione di fiducia piena nella sua sovranit. In greco, la parola corrispondente Kyrios, che implica sia la signoria di Dio che il suo nome incomunicabile; si usa spesso anche come semplice titolo di cortesia, cos come si usa tra noi dire " signore ". Nel NT usato frequentemente, sia in citazioni dell'AT che in modo indipendente (cf Mt 1,20.24; 11,25; Mc 12,11.36; Lc 1,11; 2,9; Gv 12,38; At 17,24; Rm 4,8; 9,28; 1 Cor 10,9; Eb 7,21; Ap 1,8; 11,17; ecc.). Per i primi cristiani, il titolo dato a Ges risorto. Nella risurrezione, " Dio lo ha costituito Signore e Cristo " (At 2,36). " Ges il Signore " era la formula con cui si confessava la sua divinit.

Sikh.

Membro di una setta *sincretista tra *induismo e *islam fondata in India nel sec. XVI.

Sila (o Silvano).

Cristiano proveniente dal giudaismo, profeta, inviato con Giuda, Barnaba e Paolo ad *Antiochia a comunicare le decisioni del concilio di *Gerusalemme (cf At 15,22-32). Accompagn Paolo nel secondo viaggio apostolico e fu redattore o co-autore delle lettere ai *Tessalonicesi (cf 1 Ts 1,1; 2 Ts 1,1) e della prima lettera di *Pietro (cf 1 Pt 5,12).

Silo.

Citt dove fu eretta la tenda del convegno (*tabernacolo) dopo la conquista di Canaan. Divenuta il centro del culto di Israele, la tenda fu sostituita da una costruzione pi stabile. Geremia predice la distruzione del tempio di Gerusalemme cos come il santuario di Silo fu distrutto dai filistei. Cf Gs 18,1; Gd 21,19; Ger 7,12; 41,5.

Siloe.

In ebraico, " inviato ".

1. Piscina di Siloe. La menziona san Giovanni come luogo dove Ges mand il cieco nato a lavarsi perch ricuperasse la vista (Gv 9,7). Vi sboccava il canale di Siloe.

2. Canale di Siloe. Galleria scavata nella roccia, costruita da *Ezechia verso il 700 a.C. per portare alla citt le acque della sorgente di Ghihon, necessaria soprattutto in caso di assedio della citt. E lungo poco pi di mezzo chilometro ed alto tra m. 1,5 e m. 4,5 (cf 2 Cr 32,30; Sir 48,17).

Simbolo.

Dal greco, sym-ballein = riunire, mettere insieme. Anticamente, " simbolon " designava un oggetto tagliato in due parti da riunire come prova di un'alleanza o di un contratto. " Si pu definire come una formulazione figurata di un'esperienza umana alla quale si vuole dare un senso all'interno del mondo " (J. Mateos, Simbolo, in Concetti fondamentali di pastorale). In esso si unisce un elemento razionale con un'altro, frutto dell'esperienza, non esprimibile nel linguaggio razionale. Non rimanda semplicemente a un oggetto o a un'idea, ma ad un'esperienza in una certa misura collettiva; infatti, come il segno, sempre un mezzo di comunicazione. Esprime quell'al di l del razionale che sta in fondo al mondo e alla vita. " Il simbolo produce il significato, nel riunire il conscio e l'inconscio, il mondo esteriore e l'interiore dell'uomo. Grazie ad esso, l'uomo non vive unicamente in mezzo alla realt che lo circonda come un elemento in pi della natura, ma anche in una dimensione di quella realt, quella del suo significato " (J. Martnez C., DAP-VD). Nel senso corrente, oggi, il simbolo l'espressione di un'esperienza in cui l'uomo si riconosce, racchiusa in una persona o in un oggetto, in una parola o in un gesto, e in cui comunica, con significati molto pi ricchi delle parole, il fondamento della sua vita.

Il simbolo un elemento essenziale nei *sacramenti e nella *liturgia in generale, poich in questo campo si deve esprimere ci che inesprimibile razionalmente, il soprannaturale che presente.

Simbolo di fede. Professione di fede, detta anche *Credo per le parole con cui inizia. Sintetizza le verit fondamentali della fede. Proclamare il simbolo confessare l'adesione vitale a ci che sintetizza e che d senso alla propria esistenza. Le sue pi importanti formulazioni sono:

il Simbolo apostolico, che si fa risalire agli apostoli, sorto a Roma nel II secolo e successivamente adattato, il pi breve. Ha un linguaggio semplice e concreto;

il Simbolo niceno-costantinopolitano, formulato in quei due grandi *concili ecumenici per correggere le eresie di *Ario e Macedonio, di carattere pi filosofico, meno comprensibile per il popolo. Ha valore ecumenico in quanto, redatto prima dello *Scisma, professato anche dai fratelli separati, in particolare gli orientali.

Simboli religiosi. Questa espressione ha in genere un senso pi debole, equivalente a *segno. Sono segni che rimandano a idee o realt di tipo religioso, senza la profondit caratteristica del simbolo.

Simeone.

In ebraico, " Dio ha ascoltato ".

1. Figlio di *Giacobbe e di *Lia. Antenato della trib omonima.

2. L'anziano che riconosce Ges come colui che doveva venire, quando Maria e Giuseppe lo presentano al *tempio. Sulle sue labbra, Luca pone il cantico: " Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace, perch i miei occhi hanno visto la tua salvezza " (Lc 2,25-35).

Simmaco.

Nato in *Samaria, forse giudeocristiano, verso la fine del sec. II d.C. realizz una traduzione dell'AT in greco pi fedele e corretta di quelle di *Aquila e *Teodozione. Vedi *Versioni.

Simone.

1. Nome primitivo dell'apostolo *Pietro.

2. Uno dei dodici apostoli. In Mt 10,4 e in Mc 3,19 viene chiamato Simone il Cananeo; in Lc 6,16 e At 1,13, Simone lo Zelota.

Nel NT compaiono molti altri che portano questo nome: uno dei " fratelli " (cugini) del Signore (Mc 6,3; Mt 13,55); il *fariseo che invita Ges per tentarlo (Lc 7); un lebbroso di *Betania (Mt 26,6; Mc 14,3); il *Cireneo che aiuta Ges a portare la croce (Mt 27,32; Mc 15,21; Lc 23,26); il padre di *Giuda Iscariota (Gv 6,71; 13,2.26); un mago di *Samaria dal quale viene il termine *simonia.

Simonia.

Peccato di chi, come Simone il mago di Samaria (cf At 8,18-24), cerca di ottenere dei beni spirituali in cambio di denaro o di altri beni materiali.

Sinagoga.

E l'equivalente di " assemblea, chiesa, comunit ". Cos come poi sarebbe accaduto con la Chiesa, dal significato di *assemblea il termine pass a indicare l'edificio. E il luogo nel quale si riunisce la comunit ebraica. Le sinagoghe nacquero probabilmente *nell'esilio di *Babilonia. Non potendo andare al *tempio, n offrirvi i *sacrifici, cominciarono a riunirsi per delle celebrazioni attorno alla parola di Dio. Si estesero poi a tutta la *diaspora e alla stessa Palestina. L'edificio, di pianta quadrata, orientato in modo che l'assemblea guardi verso *Gerusalemme. Non ha un *altare, ma un mobile - ricordo dell'*arca dell'alleanza - nel quale si conservano i rotoli della Scrittura. Presiede la celebrazione un laico eletto tra i notabili della comunit; ha un aiutante che fa da cantore e, ai tempi biblici, spesso faceva anche da maestro. La celebrazione comprende preghiere (la Shemah, ovvero " Ascolta Israele... " di Dt 6,4s e altre), letture della *legge e dei *profeti, seguite da un'omelia o spiegazione. Ges stesso fu invitato qualche volta a farla (Lc 4,16 e par.) e gli apostoli approfittarono di questi inviti per annunciare Cristo nella *diaspora (cf At 13,15; 17,10).

Sinai.

Montagna sacra nella penisola che porta lo stesso nome, sulla quale *Mos ricevette la rivelazione da *Yhwh. Non possibile identificare con certezza a quale delle cime del massiccio montagnoso della penisola corrisponda quello della promulgazione della legge. L'opinione prevalente indica il cosiddetto monte di Mos, di 2285 metri di altezza. Nella Bibbia, il monte Sinai anche chiamato Oreb.

Sinassi.

Dal greco, synaxis = adunanza, riunione. E un'altra espressione utilizzata in *liturgia, in particolare per designare l'assemblea eucaristica (vedi *Messa). Questo termine ha goduto di una certa preferenza dopo il concilio *Vaticano II, soprattutto in alcuni ambienti dell'America Latina, ma non a livello popolare, perch con questo termine veniva chiamata, nelle prime comunit cristiane, l'assemblea dei fedeli per la lettura della parola di Dio o per la celebrazione eucaristica.

Sincretismo religioso.

Fusione di diversi sistemi filosofici e soprattutto di diverse credenze e religioni. E stata una tentazione costante nel corso della storia, come si avverte gi nell'AT e poi nel cristianesimo degli ambienti *ellenistici. Nell'impegno *ecumenico uno dei rischi a cui bisogna prestare attenzione.

Sincronismo.

Coincidenza di date, che permette di mettere in relazione certi eventi con altri e di situarli storicamente. Alle origini del cristianesimo ne troviamo diversi di grande interesse: a) Quello che colloca la nascita di Ges " ai tempi del re *Erode " (Mt 2,1) e di Cesare Augusto (cf Lc 2,1). b) L'inizio della predicazione di *Giovanni Battista (e pertanto di quella di Ges, pochissimo tempo dopo) ai tempi di *Tiberio, *Pilato, *Erode, Filippo, Lisania e di Anna e Caifa (cf Lc 3,1-2). c) La permanenza di *Paolo a *Corinto l'anno in cui era proconsole dell'Acaia *Gallione (At 18,12).

Sinedrio.

" Gran Consiglio " di notabili di *Israele, costituito dopo l'*esilio per il governo della comunit ebraica. Era composto da 71 membri - anziani, sacerdoti e *scribi - e lo presiedeva il *sommo sacerdote. Era l'autorit suprema per le questioni religiose e per alcune questioni di carattere civile. Roma ne limit i poteri. Per la pena di morte era necessaria la conferma del rappresentante di Roma.

Sinodo dei vescovi.

Assemblea di vescovi, scelti dalle diverse regioni del mondo, i quali si riuniscono in tempi determinati per favorire una stretta unione tra il Romano Pontefice e i vescovi stessi e per prestare aiuto con il loro consiglio al papa, nella salvaguardia e nell'incremento della fede e dei costumi... e, inoltre, per studiare i problemi riguardanti l'attivit della Chiesa nel mondo (cf CIC 342). Tali vescovi sono eletti dalle *conferenze episcopali delle diverse nazioni, in proporzione al numero dei loro membri; alcuni sono direttamente designati dal papa (fino al 15%). Il sinodo ordinario si riunisce ogni tre anni; quando se ne convoca uno straordinario hanno solitamente una cadenza di due anni.

Sinodo diocesano.

Assemblea di *presbiteri e di altri fedeli scelti per aiutare il *vescovo nel suo lavoro pastorale. Viene convocato dal vescovo diocesano. E composto da alcuni membri di diritto (quelli che hanno le responsabilit pi significative nella *diocesi), pi altri eletti dal clero diocesano e dal clero regolare; il vescovo pu invitare anche altri chierici o laici come membri o come osservatori (CIC 460-468).

Sinossi.

Visione d'insieme. Prospetto che permette di avere una visione globale di una materia, o delle somiglianze e delle differenze tra diversi documenti. Sono stati elaborati in modo particolare diversi studi di questo tipo sui Vangeli *sinottici.

Sinottici.

Sono chiamati Vangeli sinottici quelli di Matteo, Marco e Luca, perch gran parte del loro contenuto pu essere disposto in colonne parallele, poich narrano gli stessi fatti o insegnamenti. In questa lettura sinottica si notano molto particolari interessanti: quale testo sembra pi primitivo, che cosa aggiunge o omette uno in rapporto agli altri, differenze di stile, di sensibilit, di interessi, di *teologia, di metodo nel presentare i fatti... San Giovanni segue una strada pi indipendente; salvo che nella passione e risurrezione, non suole narrare quanto era gi noto attraverso i sinottici. Vedi *Vangelo secondo...

Sion.

La collina sulla quale era ed costruita la parte pi antica di *Gerusalemme. Era la roccaforte dei gebusei (2 Sam 5,6); *Davide la conquist e ne fece la sua capitale. E situata a sud del *tempio, tra le valli del Tyropeon e del *Cedron.

A questo significato geografico si affiancato un senso religioso e simbolico: esprime la casa di Dio, la *Chiesa e il *cielo.

Sionismo.

Movimento che dalla met del sec. XIX cerca la restaurazione della patria degli ebrei. Prende nome da *Sion, la collina sulla quale edificata *Gerusalemme. Iniziatore del movimento fu Teodoro Herzl (1860-1904), giornalista ebreo di Vienna. Nel 1896, pubblic Lo Stato ebraico, libro che incarna le idee del movimento. Si trattava di riunire in un paese - che non poteva che essere la Palestina originaria - con una lingua comune e secondo le proprie tradizioni, il popolo ebreo disseminato in tante nazioni. A differenza dell'ebraismo, che privilegia l'aspetto religioso, il sionismo accentua l'aspetto politico. Durante la II Guerra Mondiale, l'Inghilterra si dichiar ufficialmente disposta a collaborare nella realizzazione dell'ideale sionista. L'atto decisivo fu costituito dalla risoluzione delle Nazioni Unite del 1948 che cre lo Stato di Israele in Palestina. Il fatto che questa terra fosse occupata dai palestinesi arabi ha portato come naturale conseguenza a scontri e guerre tra i due popoli.

Siracide / Libro di Ben Sira.

E il libro che nella *Vulgata porta il nome di Ecclesiastico. Appartiene ai libri *sapienziali e non figura nel *canone ebraico ( *deuterocanonico), bench sia stato scritto in ebraico da Ges Ben Sira, o Siracide, come si afferma alla fine (51,30). Deve essere stato scritto verso il 190 a.C. La denominazione di Ecclesiastico gli viene dal grande uso che ne ha fatto la Chiesa. La sua prima parte (1,1?42,14) una raccolta di proverbi; la seconda (42,15?51,30) un inno alla sapienza di Dio, manifestata nella creazione, e un elogio delle grandi figure di *Israele, nonch una condanna di coloro che non camminarono secondo la legge del Signore. Si conclude con un appendice (preghiera e poesia sulla sapienza).

Siria.

Il nome viene da *Assiria. Anche se la sua demarcazione variata a seconda delle epoche, designa la regione compresa tra il *Mediterraneo orientale, il deserto siroarabico e la *Palestina; quando era una provincia romana (dal 65 a.C.), includeva anche la Palestina; pertanto, ci che oggi sono la Siria, il *Libano e il sudest della Turchia (oltre alla Palestina). La capitale era *Antiochia. *Davide la un al suo regno, ma presto si rese indipendente e in generale fu ostile nei confronti di *Israele.

Sistina, Cappella.

*Cappella di grandi proporzioni che il papa Sisto IV (1471-1484) fece costruire perch si potesse usare durante la costruzione della *basilica di San Pietro. E un gioiello di arte che custodisce il Giudizio universale e altri affreschi di Michelangelo. Vi si riunisce il *conclave per eleggere il papa.

Situazione, Etica della.

Vedi *Etica.

Sitz im Lebem.

Negli studi biblici sulla *Formgeschichte (storia delle forme) o sulle unit letterarie, designa la situazione o ambiente originale (letteralmente, la " situazione vitale ") in cui apparve uno scritto e che ne condizion la nascita e le caratteristiche.

Smirne.

Citt ad est dell'*Asia Minore, divenne il pi importante porto commerciale dopo la sua ricostruzione voluta da *Alessandro Magno. In Ap 2,8-11, si rivolge un messaggio " all'angelo (vescovo) della Chiesa di Smirne ". Il pi famoso vescovo di Smirne fu san *Policarpo, morto verso il 169, che fu discepolo dell'apostolo san *Giovanni.

Socialismo.

Sistema politico, sociale e economico nel quale i mezzi di produzione e la maggior parte dei beni sono di propriet collettiva. Si sono avuti nel corso della storia non pochi socialismi o teorie, tentativi e realizzazioni socialiste; per esempio, la teoria che descrive *Platone nella sua Repubblica, o il sistema stabilito nell'impero incaico. Ma il sistema che ha preteso di essere al tempo stesso fondato filosoficamente e realizzabile praticamente quello proposto da Karl Marx e Friedrich Engels, che essi stessi definirono scientifico, perch lo consideravano basato sull'analisi scientifica della societ. Danno come processo inarrestabile la venuta di una societ socialista, nella quale si stabilisce la dittatura del proletariato e lo Stato possiede i beni di produzione e pianifica l'economia. Successivamente, quando si sar giunti a non aver pi bisogno della coazione, si giunger al *comunismo. In questo stadio, scompariranno la dittatura e perfino lo Stato, che una struttura al servizio della classe dominante, e si stabilir la socializzazione non solo dei mezzi di produzione (socialismo), ma anche dei frutti della stessa.

In una prima divisione delle tendenze all'interno del *marxismo, si considerarono socialisti quelli che propiziavano la socializzazione con mezzi democratici e comunisti quelli che propiziavano la via violenta praticata in Russia nel 1917. Verso il 1970, anche i partiti comunisti cominciarono a proporre la via democratica verso il comunismo. Per questo, il giudizio del credente sul *marxismo, nella gamma dottrinale e pratica a cui si giunti, deve distinguere tra socialismi rispettosi della libert e delle credenze religiose e quelli che professano il *materialismo *ateo e la dittatura. Nei giudizi dei papi sul socialismo si nota un'evoluzione, dalla condanna quando si trattava semplicemente di materialismo ateo, ai giudizi che riconoscono i valori indiscutibili delle forme democratiche che cercano la giustizia sociale nel rispetto delle credenze religiose e della libert. Vedi *Marxismo (cf L. Gonzlez C., DAP-VD).

Socializzazione.

1. Instaurazione delle realizzazioni propiziate dal *socialismo in una delle sue varianti. 2. Incremento progressivo dei legami che uniscono i membri della societ umana in tutti gli ordini.

Societ dei consumi.

E quella stabilita nelle societ altamente sviluppate nelle quali, mentre si producono beni in abbondanza, la grande massa degli abitanti dispone dei mezzi per consumare ed stimolata non al risparmio, ma al consumo. In questo modo si stabilisce il circolo del produrre per consumare e del consumo per sostenere e aumentare la produzione. La pubblicit promuove il consumo di oggetti non necessari e la loro eliminazione quando possono ancora servire. Questo stile di vita offre migliori condizioni materiali, ma paga tributi molto elevati sotto gli aspetti psicologico, morale e religioso.

Sociologia.

Studio scientifico della societ: le leggi della sua costituzione e sviluppo, i rapporti delle persone tra di loro, all'interno dei gruppi e nell'ambiente circostante.

Sociologia religiosa.

Scienza ausiliaria della *pastorale. Studia gli aspetti sociali della *religione. Interessa la sociologia, perch quello religioso uno degli aspetti che caratterizzano in modo decisivo una societ; basti ricordare ci che ha implicato in realizzazioni benefiche, nel provocare tensioni e guerre, nello stimolare le arti e in generale nella conformazione delle *culture. Interessa la religione, particolarmente la pastorale, che nella pratica condizionata dalla situazione di ogni individuo e dal loro insieme nella societ. Nella dimensione sociale, una scienza che suscita interesse da secoli. Nel versante pastorale recente. La sociologia offre una diagnosi di dati oggettivi, mostra lo stato dei destinatari dell'azione pastorale, in particolare la loro situazione religiosa, le leggi che reggono le relazioni e le influenze soprattutto nei macro-gruppi. L'iniziatore di questa scienza fu Gabriel Le Bras (1891-1970), intorno agli anni Trenta. Alcuni ritengono che questa scienza e altre affini siano chiamate a svolgere un ruolo di aiuto simile a quello che ha svolto la filosofia nella formazione teologica e pastorale.

Socratico, Metodo.

E la tecnica con la quale si aiuta chi cerca la verit per mezzo di domande induttive, in modo che sia il discepolo stesso a scoprirla. Il nome viene da Socrate (469-399 a.C), il filosofo greco maestro di *Platone che, con questi e con Aristotele, constituisce il vertice della filosofia greca. Vedi *Maieutica.

Sodoma.

Una delle cinque citt sulle rive del *Mar Morto che furono distrutte ai tempi di *Lot a causa della corruzione dei loro abitanti (cf Gn 18,20-33 e 19,23-29). La corruzione di Sodoma descritta non solo per l'*omosessualit o *sodomia (Gn 19,5), ma anche come autosufficienza (cf Is 3,9), " superbia, ingordigia, ozio indolente " e indifferenza per il povero e l'indigente (cf Ez 16,49). Il racconto della moglie di Lot, trasformata in statua di sale (Gn 19,26), " una spiegazione popolare della forma singolare delle colonne di sale nel Mar Morto e un'affermazione del diritto di Dio a esigere obbedienza senza condizioni " (DBM-Cl).

Sodomia.

Peccato di *omosessualit. Vedi anche *Sodoma.

Sofisma.

Ragionamento apparentemente corretto, ma viziato nella sua forma logica e, pertanto, nella conclusione.

Sofonia.

In ebraico, " Yhwh nasconde ". Uno dei dodici *profeti minori. Profetizz al tempo del re Giosia di Giuda, prima del 622 a.C. La predicazione che appare nel libro di Sofonia prepar la riforma realizzata da Giosia a partire dall'anno suddetto.

Soggettivismo.

Atteggiamento mentale e affettivo nel quale la validit di un giudizio o apprezzamento misurato non per ci che le realt sono in s o oggettivamente, ma per la situazione del soggetto che giudica. Pur se vero che il soggetto condiziona sempre a seconda del suo essere ci che gli perviene, si qualifica come soggettivo l'atteggiamento chiuso a ci che comunemente le persone vedono come realt oggettiva.

Solidariet.

1. In *teologia, esprime il principio in virt del quale influiamo nella vita spirituale degli altri; il che non significa che, in definitiva, la libert e la responsabilit di ognuno possano essere sostituite da quelle di un altro.

2. In *sociologia, la solidariet un principio centrale ai giorni nostri, in particolare nella *dottrina sociale della Chiesa. Si scontra con l'individualismo, il cui interesse racchiuso nella convenienza personale, familiare o di classe, e si ribella anche a una giustizia intesa come mero compimento delle norme legali di rispetto e distribuzione dei beni. Il principio della solidariet fa s che ognuno senta come personale il destino di tutti, intendendo per tutti: a) l'insieme degli individui, e b) la situazione personale di ciascuno, il che implica la ricerca del benessere in modo particolare per i pi bisognosi; questa solidariet si traduce nella condivisione e nel cercare un ordine soddisfacente per tutti.

Solideo.

Parola latina che significa " solo a Dio ". Termine con cui veniva anche chiamato lo *zucchetto, per il fatto che gli ecclesiastici si tolgono questo copricapo solo davanti a Dio, cio davanti al *Santissimo.

Somma teologica.

Trattato sistematico che contiene l'insieme della *teologia. Questo tipo di studi cominci nel Medio Evo. La Somma teologica per antonomasia quella di san *Tommaso d'Aquino.

Sommo sacerdote.

Era la massima autorit religiosa, e in certe epoche anche civile, degli ebrei. Era consacrato con una *unzione particolare; indossava l'*efod e il *pettorale; offriva quotidianamente il *sacrificio; era l'unico a poter entrare, una volta l'anno, nel *sancta sanctorum. Presiedeva il *sinedrio. La carica, vitalizia ed ereditaria, spettava al primogenito tra i discendenti di Aronne; ai tempi di Ges, tuttavia, era scelto o deposto dai romani secondo le sue tendenze politiche e i suoi regali. Ad ogni modo, anche dopo aver lasciato l'incarico, manteneva un elevato prestigio. I Vangeli menzionano i sommi sacerdoti Anna e Caifa; quest'ultimo era genero di Anna.

Non si sa sempre con certezza che cosa si intenda quando si parla di sommi sacerdoti. L'espressione pu indicare colui che esercita in quel momento come tale o i suoi predecessori, oppure, nel suo insieme, l'aristocrazia sacerdotale.

Come afferma la lettera agli *Ebrei (4,14; 5,10), il sacerdozio di *Aronne stato abolito e l'unico sommo sacerdote, eterno e perfetto, Cristo.

Soprannaturale.

Ci che trascende la natura. In *teologia si intende per tale ci che divino e ci che nell'uomo un dono superiore a quanto, secondo la sua natura, gli corrisponderebbe. Per questo ogni realt soprannaturale appartiene all'ordine della *grazia.

Sorbona.

Universit di Parigi. E una delle pi famose universit sorte nel Medio Evo. Il nome le dato da Robert de Sorbon, che la fond nel 1253. Similmente alle altre di quei tempi, nacque come universit della Chiesa. La sua specialit fu la *teologia. Durante la Rivoluzione francese venne chiusa. Riaperta alcuni decenni pi tardi, attualmente universit statale.

Sospensione.

Pena canonica per la quale si proibisce a un *chierico l'esercizio di tutti o alcuni atti propri del suo *ministero; ad esempio, di celebrare l'*eucaristia o altri *sacramenti (cf CIC 1333-1334). Ad essa si riferisce l'espressione " sospensione a divinis ".

Sostanza.

Dal latino substare= stare sotto. Ci che sussiste o ha l'essere in s, a differenza degli accidenti (vedi *sussistenza). E l'*essenza o natura degli esseri vista come contrapposizione agli accidenti, a ci che appare ma non costituisce l'essere.

Soteriologia.

Dal greco soter = salvatore. E la parte della *teologia che studia Cristo nella sua qualit di salvatore degli uomini.

Sozomeno.

Storico di *Costantinopoli, autore di una storia ecclesiastica per il periodo che va dal 324 al 425.

Specie eucaristiche.

Dal latino species = aspetto visibile. Le qualit esteriori (accidenti) del pane e del vino che, anche dopo la *transustanziazione nella consacrazione eucaristica, rimangono immutate, pur divenendo, nella sostanza, il corpo e il sangue di Cristo.

Speranza.

Una delle tre virt *teologali. Grazie ad essa sperimentiamo la sicurezza di ottenere i beni promessi dal Signore, affidati alla sua bont e appoggiati in Cristo, che ha vinto la morte e ha inaugurato nella sua *risurrezione la nuova vita verso la quale camminiamo, sia pure in mezzo alle difficolt. Come si vede, la speranza si basa sulla *fede. L'autentica speranza non egoismo, ma direttamente legata alla *carit: ci che speriamo essenzialmente vivere uniti a Dio nell'amore, il che la felicit pi grande, e la vita eterna.

Spergiuro.

*Giuramento falso fatto davanti a un tribunale. E un *peccato grave e anche un reato punito dalle leggi civili. Si dice spergiuro anche chi non mantiene il giuramento fatto.

Spiritismo.

Dottrina religiosa mescolata con la scienza occulta che si interessa alle condizioni dello spirito prima, durante e dopo la sua incarnazione nei corpi; sostiene che lo spirito dei defunti pu essere evocato e che si pu conversare con essi. Questa dottrina si espressa in pratiche di popoli primitivi. La forma attuale proviene principalmente dall'interesse suscitato dalle esperienze che dissero di avere le sorelle Fox (1847) a New York (nel 1888 confessarono che si era trattato di un inganno). Il francese Allan Kardec (1804-1869) struttur la dottrina. Per gli spiritisti, uno spirito la persona che, pur perdendo con la morte il corpo fisico, conserva un corpo sottile, etereo, con il quale agisce nel tempo delle sue successive reincarnazioni fino a giungere allo stato finale della felicit. L'uomo che vive qui sulla terra pu essere il medium attraverso il quale si pu entrare in comunicazione con gli spiriti dei morti e ottenere informazioni. Si calcola che esistano circa dieci milioni di spiritisti. Il Brasile si distingue come paese dove si conta il maggior numero di seguaci dello spiritismo (cf Lexis I, 273; Y de Gibon, Ddl-RH).

Spirito.

Essere immateriale, semplice, intelligente, capace di amare. Tanto in ebraico (ruah) che in greco (pneuma), significa " soffio, vento ". Da qui l'uso di questi termini per esprimere realt impercettibili ai sensi. Nell'AT appare dal primo capitolo della *Genesi. " In genere, esprime il dinamismo, pi che l'immaterialit, e pu essere cosmico, umano o divino " (Nueva Biblia Espaola, p. 1940): azione creatrice (Gn 1; Sal 33,6), creatore di vita (Sal 104,30); azione salvifica che suscita persone elette (Giudici); ispirazione dei profeti (Nm 11,17s; Ez 2,2; 3,12); il messia avr pienezza di spirito (Is 11,2; 61,1) e nell'era messianico-escatologica ci sar un'effusione universale di spirito (Gl 3,1-2). " In Sap 1 quasi si confonde con la sapienza trascendente " (cf Ibid. e DBM-Cl, v. *Spirito). " L'espressione Dio spirito non era possibile per l'AT (cf per Is 31,3), poich Spirito non era riferito all'essenza o all'essere di Dio, ma al suo agire " (DBM-Cl). Nel NT si giunge a quell'affermazione (Gv 4,24). Qui appare: con il senso veterotestamentario di " vento " (cf Gv 3,5-8), come spirito dell'uomo (Mt 26,41; 1 Cor 2,11; 2 Cor 7,1.13), come spiriti immondi o demoniaci (Mc 9,17-18.25; 3,29-30...), come Spirito di Dio (Mt 3,16; Rm 8,9; 1 Gv 4,2), del Signore (Lc 4,18; At 5,9), di vostro Padre (Mt 10,20), di Ges (At 16,7), di Cristo (Rm 8,9), della verit (Gv 14,17), di vita (Rm 8,2), o semplicemente lo Spirito (Mc 1,10) (cf NBEsp.).

Spirito Santo.

Terza persona della Santissima *Trinit. Solo nel Nuovo Testamento appare chiaramente il mistero trinitario, non manifestato nell'epoca veterotestamentaria, tanto propensa al politeismo. E lo Spirito Santo che discende su *Maria perch in lei si realizzi l'*Incarnazione (cf Lc 1,35) e su Ges quando comincia la sua vita pubblica: battesimo (Lc 3,22), tentazioni (4,1), inizio della predicazione (Lc 4,14.18). Ges promette ai suoi che invier loro lo Spirito (Gv 14,16-17.26; 16,7.13), il che si realizza nella *Pentecoste (At 2). Lo Spirito Santo guida la *Chiesa . Attualmente viviamo nel tempo dello Spirito, e implorare lo Spirito Santo la migliore preghiera che possiamo fare (Lc 11,3).

Sponsali.

Promessa di *matrimonio, con alcune formalit sociali. Oggi la benedizione degli anelli suole esserne il segno pi espressivo.

Stagirita, Lo.

Cos viene anche chiamato *Aristotele, nativo di Stagira.

Stampa.

Vedi *Mezzi di comunicazione sociale.

Statre.

Moneta greca d'argento, avente corso legale ai tempi di Ges, il cui valore era pari a 4 *dracme. Mt 17,27 menziona lo statere trovato da Pietro nella bocca del pesce quando Ges gli disse di gettare l'amo.

Stati Pontifici.

I territori che il *papa possedette come governante politico-temporale. L'origine di questi stati inizi con donazioni ricevute fin dai primi secoli del Medio Evo. Durante il *feudalesimo lo stesso papato fu integrato nel sistema. Di fronte all'avidit dei re longobardi, il re franco Pipino il Breve accorse in aiuto del papa Stefano II offrendogli il pieno possesso di quelli che saranno gli Stati pontifici (756). La minaccia di un altro re longobardo, durante il pontificato di Adriano I, provoca l'intervento di *Carlomagno, che lo detronizza, si impadronisce del suo regno e conferma, ampliandoli, gli Stati pontifici. Questo governo temporale dei papi dur fino all'unit d'Italia nel 1870. Vedi *Patti Lateranensi.

Stato del Vaticano.

Vedi *Vaticano.

Stato di grazia.

Situazione di amicizia con Dio propria di colui che ha ricevuto questo dono di Dio per mezzo del *battesimo (di acqua o di desiderio esplicito o implicito). Perde questo stato chi commette *peccato mortale. Si recupera con la contrizione o dolore per avere offeso Dio, normalmente accompagnato dal *sacramento della *penitenza.

Stazione.

Cos veniva chiamata, e si chiama tuttora nei libri liturgici, la chiesa di *Roma nella quale si riunivano anticamente i fedeli, al termine di una processione, per la solenne celebrazione presieduta dal *papa, circondato da tutto il clero, delle messe di Quaresima o di altre feste importanti. A ciascuna di queste solennit liturgiche corrisponde, quindi, una Stazione (il ciclo completo ne comprende 89). Ad esempio, nel giorno di Natale, la stazione indicata la basilica di Santa Maria Maggiore; il Mercoled delle Ceneri, la chiesa di Santa Sabina. La tradizione ha mantenuto le 43 chiese stazionali del sec. V, 25 delle quali erano le parrocchie romane, chiamate anche *titoli. (Vedi anche *Via Crucis.)

Stefano.

In greco, " corona ". Negli Atti, appare come una figura di grande rilievo. Fu uno dei sette eletti - ed il primo della lista - a prestare il servizio delle mense (cf At 6,1-6). Subito dopo, ci appare, " pieno di grazia e di fortezza ", fare grandi prodigi e disputare con quelli che si opponevano alla buona novella. La sua dedizione al *vangelo lo porta a trovare la morte per *lapidazione. E il primo *martire o *protomartire cristiano. *Saulo custodiva i mantelli di coloro che lo lapidavano (cf At 7,58).

Sterilit.

In senso biologico, incapacit di generare figli. In senso generale, vacuit, carenza di frutti.

Sterilizzazione.

Mutilazione della donna o dell'uomo che li rende incapaci di avere figli. Se si fa con questa intenzione, l'atto costituisce un peccato grave contro il quinto comandamento.

Stilita.

Da stylos = colonna, in greco. Si chiamano stiliti gli *asceti che vivevano solitari su delle colonne, pratica che si ebbe in Oriente, iniziata da san Simeone lo Stilita (secolo V).

Stimmate.

Marchio sul corpo, come quello che il padrone poneva sullo schiavo che gli apparteneva. Si parla delle stimmate della passione per riferirsi alle piaghe di Cristo. Stigmatizzato colui che, come per una ridondanza o ripercussione dell'atteggiamento spirituale nella carne, vede riprodotte nel suo corpo le piaghe che ebbe Cristo nella sua passione. Il caso pi famoso quello di san *Francesco d'Assisi. Nelsec. XX, quello di Padre Pio da Pietrelcina. Paolo dice di se stesso che porta sul suo corpo le stimmate di Ges (Gal 6,17), e alcuni lo intendono nel senso appena detto; altri pensano che si tratti delle " cicatrici dei maltrattamenti subti per il Cristo " (BJ).

Stoicismo.

Scuola filosofica fondata da Zenone (ca. 340-268 a.C.). Il suo periodo pi rigoglioso va dal 300 a.C. al sec. II d.C. Il suo nome viene da sto = portico, perch venne aperta nella sto pecile, un portico di *Atene. Al centro dell'attenzione dello stoicismo c' l'uomo, in particolare sotto l'aspetto etico. La felicit nell'*atarassia, apatia o indifferenza raggiunta con il dominio degli affetti e delle passioni. Il cosmo retto dalla provvidenza divina, e in esso tutto accade quasi fatalmente. " I padri della Chiesa cristiana accettarono molte idee e distinzioni stoiche, ma eliminando da queste l'orgoglio moralista della virt e la valutazione troppo negativa degli affetti " (J. Schuster, DF-H). Stoici famosi furono, a parte Zenone, Seneca, nel sec. I della nostra era (suo fratello *Gallione citato negli Atti degli Apostoli 18,12); Epitteto (50-130 d.C.); Marco Aurelio, imperatore romano dal 161 al 180.

Stola.

Elemento dell'abito liturgico consistente in una lunga striscia di stoffa: si indossa sopra al *camice, in modo che, dopo averla incrociata sul petto e legata mediante il cingolo, le due frange scendano fin quasi alle ginocchia. Si usano stole di colori diversi, secondo il colore liturgico del giorno. E segno della funzione sacerdotale. La usano il *vescovo e il *presbitero nel modo descritto; il *diacono la indossa diagonalmente: partendo dalla spalla, le due frange si uniscono e sono annodate sul fianco.

Storia della salvezza.

E lo sviluppo dell'azione salvifica di Dio attraverso il tempo. Le sue grandi tappe sono l'Antico Testamento, il Nuovo Testamento e la vita della Chiesa. Si consumer nella vita eterna. Il suo centro Cristo. Non comprende unicamente gli atti e gli eventi comunemente detti religiosi, ma tutto l'insieme della storia umana in quanto essa sotto l'azione di Dio.

Stregoneria.

Operazione presuntamente soprannaturale e diabolica, fatta da strega o stregone. Secondo la credenza popolare, questi poteri straordinari sono dovuti a un patto col diavolo. Vedi *Magia.

Stromata.

In greco, " arazzi, tappeti ". Titolo di una famosa opera di san Clemente di Alessandria. La stessa denominazione venne data a opere che comprendevano materiali di diversa indole.

Stupro.

Unione sessuale con fanciulla (*vergine) ottenuta con l'inganno o per abuso di fiducia. A volte si applica anche ai casi di *incesto e all'unione con nubile non vergine o con vedova, senza il loro consenso.

Surez, Francisco (1548-1617).

Filosofo e teologo spagnolo. Gesuita, ultimo autorevole rappresentante della *Scolastica, la sua dottrina si colloca in una posizione intermedia tra il *tomismo e lo *scotismo (pi vicina al primo che al secondo). Attribuisce il potere sovrano, anticipando Grozio, non " a un solo sovrano, ma al popolo intero " e confuta il diritto divino dei re.

Sublimazione.

Concetto psicoanalitico che esprime il meccanismo inconscio di difesa per mezzo del quale si libera una pulsione dandole sfogo verso un valore religioso, morale o sociale: la pulsione continua a fornire energia all'attivit sublimata. La sublimazione permette di integrare armoniosamente quelle energie e solo a causa di certe deviazioni pu assumere un carattere nevrotico.

Subordinazionismo.

Dottrina che, al fine di mantenere con sicurezza l'unicit di Dio, sostiene che il Figlio e lo Spirito Santo sono in qualche modo inferiori al Padre. I modi per spiegare questa subordinazione sono vari; alcuni di essi sono chiaramente *eretici, supponendo che il Figlio e lo Spirito Santo sono inferiori o non sono consostanziali a lui; oltre ad alcuni rappresentanti di questa tendenza della fine del secolo II o inizi del secolo III, intorno al 250 difende queste idee Paolo di Samosata, secondo il quale Cristo meramente un uomo in cui abita la forza di Dio. Alcuni autori, come san *Giustino e *Origene, usano espressioni simili, ma in un senso che non nega l'uguaglianza delle tre persone divine n la loro consostanzialit.

Sudario.

In latino, sudarium. Panno per detergere il sudore. Negli scritti del NT menzionato in vari usi: per coprire la testa (cf At 19,12), per avvolgere la testa dei cadaveri (cf Gv 11,44 e 20,7); perfino per custodire delle monete (cfr. Lc 19,20).

Suffraganeo.

All'interno di una *provincia ecclesiastica, il *vescovo titolare della sede *arcivescovo *metropolita; tutti gli altri sono vescovi suffraganei. Allo stesso modo, la sede principale detta metropolitana e le altre suffraganee.

Suffragio.

Preghiera che la Chiesa offre per i vivi o per i defunti, anche se nella pratica il termine si usa unicamente nel caso di preghiere liturgiche per i defunti.

Sufismo / Sufiti.

Movimento interno all'*Islam che interpreta il maomettanesimo in una prospettiva prevalentemente mistica.

Suicidio.

Atto con cui ci si d la morte volontariamente. E un peccato grave contro il quinto comandamento: solo Dio padrone della vita. Tuttavia, il giudizio in ogni caso non facile: spesso la gravit diminuita da alterazioni dello stato psichico.

Sulpiziani.

Sono detti sulpiziani i membri dell'associazione di chierici o Societ di sacerdoti di san Sulpizio, fondata da Jean Jacques *Olier (1608-1657), parroco nella chiesa di St-Sulpice a Parigi. La loro missione specifica la formazione del clero.

Sumeri.

Abitanti della parte meridionale della *Mesopotamia. Svilupparono un'elevata cultura, nella quale nacque la scrittura cuneiforme.

Superstizione.

Peccato che consiste nel praticare la religione in forma indebita, in vari tipi di disordine, come i seguenti: attribuire effetti soprannaturali a determinati oggetti o azioni che non li hanno (per esempio, a un numero fisso di preghiere, a un ferro di cavallo sulla porta...); rivolgere il culto a ci che non lo merita: idolatria, ricorso alla divinazione (carte, oroscopi), vana osservanza e credulit (*ordalie, *magie, timori infondati). Era molto diffusa in epoche passate, in particolare nel Medio Evo, ma perdura ai giorni nostri in diverse forme.

Sura.

Ogni " rivelazione " ricevuta da *Maometto e inserita nel *Corano, ovvero ogni singolo capitolo - che pu contenere diverse rivelazioni - dello stesso libro. Le sure sono 114 e di diversa lunghezza.

Susa.

Capitale dell'impero elamita (vedi *Elam). Per certi periodi, fu residenza dei re persiani. La storia di *Ester si svolge nel palazzo reale di Susa. Fu conquistata da *Alessandro Magno. Vi stato rinvenuto il Codice di *Hammurabi.

Sussidiariet.

Dal latino subsidium = sussidio, aiuto. Principio secondo il quale un'istanza o ente, al quale non spetta un compito come primo responsabile, aiuta o supplisce l'azione di colui a cui in primo luogo spetta. Si applica, per esempio, ai casi in cui lo Stato si prende la responsabilit di qualcosa che spetterebbe alla famiglia, come l'educazione. Il principio di fondo che regge che sia inquadrata secondo la volont del primo responsabile.

Sussistenza.

Termine filosofico per indicare la condizione di chi possiede l'essere in s e non in un altro. Possedere l'essere " in s " non la stessa cosa di " per s ". Per se stesso solo Dio lo possiede. La sussistenza si pu comprendere meglio per contrapposizione agli accidenti. Questi, ad esempio il colore o la grandezza, non sussistono in s, ma in una sostanza.

Sviluppo.

Accrescimento, miglioramento (o peggioramento, a volte) di una realt. Lo sviluppo nei diversi aspetti o settori (economico, sociale, culturale e spirituale...), rettamente integrati, produce l'armonia nei rapporti umani. Giustamente, Paolo VI afferma che " lo sviluppo il nuovo nome della pace " (PP 76). Questa non pu esistere se manca qualcuno degli aspetti essenziali o se ne vengono emarginati determinati gruppi.

Sviluppo del dogma.

Sviluppo del contenuto della fede per esplicitazione, nuova coscienza o crescita della conoscenza che la Chiesa, nel passar del tempo, acquisisce della *rivelazione. Questa crescita possibile perch la scienza della Chiesa non mai compiuta.

Syllabus.

Parola latina che significa " indice, catalogo ". E noto sotto questo nome il documento che il papa Pio IX pubblic assieme all'*enciclica Quanta cura, l'8 dicembre del 1864. Vi si enumerano e condannano 80 errori del suo tempo.

 

T

Tabernacoli, Festa dei.

Vedi *Feste del popolo di Israele.

Tabernacolo.

1. Tenda che aveva la funzione di santuario mobile per gli israeliti durante il loro viaggio verso la *terra promessa. E anche chiamata tenda della testimonianza, tenda della riunione, tenda della rivelazione o altrimenti. Era diviso in due parti: il santo (dove si trovavano la tavola dei *pani di proposizione, l'altare dell'incenso e il *candelabro con sette bracci) e il santo dei santi o santissimo, dove si conservava l'*arca dell'alleanza con le tavole della legge (cf Es 25,10-40; 26). Dopo la scomparsa dell'arca, il tabernacolo era totalmente vuoto.

2. Edicola al centro dell'altare, in genere ornata artisticamente, in cui si custodisce il *Santissimo Sacramento. Fin dall'antichit vi l'uso di conservare l'*eucaristia in un luogo protetto e in un armadietto, che diede poi origine al tabernacolo moderno, comunemente chiamato anche *ciborio.

Tabor.

Piccolo monte della Galilea, alto circa 600 metri. Secondo la tradizione fu questo l'" alto monte " (isolato nella pianura la sua altezza risalta) dove ebbe luogo la *trasfigurazione del Signore (Mt 17,1-9 e par.). Alcuni pensano che sia anche il monte " che Ges aveva loro fissato " (Mt 28,16s) per incontrare gli undici dopo la risurrezione.

Tab.

Termine polinesiano che in origine significa ci che separato, ci che sta fuori dal limite. Questa separazione pu avere un aspetto positivo, per indicare protezione o differenziazione del sacro, e un senso negativo, come espressione di una proibizione. Attualmente, nel nostro ambito culturale, si usa nel secondo senso e esprime una proibizione non ragionata che impone un comportamento fuori del quale sono offese le relazioni del gruppo o l'essere stesso.

Taddeo.

Uno dei dodici *apostoli. In alcuni manoscritti chiamato Lebeo, e Luca lo chiama Giuda, (fratello) di Giacomo (cf Mt 10,3; Mc 3,18; Lc 6,16; At 1,13). Viene in genere chiamato *Giuda Taddeo. Nei Vangeli non si dice nulla su di lui; nominato soltanto. Dal nome, potrebbe essere uno dei " fratelli " (cugini) di Ges. Si ritiene che sia lui l'autore della breve Lettera di Giuda, nella quale si presenta come " fratello di Giacomo " (Gd 1,1).

Taglione, Legge del.

Dal latino talis = tale. Legge che stabilisce un castigo uguale al delitto: " A tale delitto, tale castigo ". Compare in Es 21,23-25; Lv 24,18-21; Dt 19,21. Il suo spirito non di vendetta, ma serviva per dare un limite ai giudici ed evitare una rappresaglia smisurata. In epoca primitiva, rappresentava un progresso, ma nella nuova legge superata. Nell'evoluzione giuridica, si pass infatti alla possibilit di scegliere, in alternativa, un risarcimento sostitutivo, che divent obbligatorio, nel Diritto Romano, gi dal sec. II d.C. Alla legge del taglione, tra l'altro malintesa, si rif sotto certi aspetti la barbara istituzione della *pena di morte, ancora vigente in molti stati. Citando l'" occhio per occhio e dente per dente " (sintesi della legge del taglione), Ges insegna ed esige il perdono (cf Mt 5,38-42).

Tagore, Rabindranath (1861-1941).

Poeta indiano nato a Calcutta. Le sue opere, oltre che un'elevata ispirazione poetica, possiedono un profondo senso umano e religioso; sono state tradotte nelle principali lingue.

Taiz.

Localit in Francia dove vive una comunit di monaci formata da membri di diverse Chiese protestanti. Fu fondata da Frre Roger Schutz ed animata da un forte spirito *ecumenico. I suoi rapporti con la Chiesa cattolica sono molto buoni. Dal 1973 appartiene alla comunit anche un presbitero cattolico. Ogni anno si incontrano a Taiz per pregare migliaia di giovani.

Talento.

Moneta greca equivalente a 6.000 *dramme o *denari, ovvero a 6.000 salari giornalieri. Si pu cos calcolare quale somma esorbitante dovessero significare i 10.000 talenti di cui parla la *parabola di Mt 18,23-35 (cf anche Mt 25,14-30; nel passo parallelo, o simile, Luca mette mine, una moneta di valore sessanta volte inferiore (Lc 19,11-27).

Talismano.

Dall'arabo, " scongiuro, incantesimo ". Figura o oggetto al quale si attribuiscono effetti portentosi. Vedi *Magia.

Talmud.

In ebraico, " insegnamento, studio ". E l'insieme delle norme e tradizioni aggiunte alla Bibbia ebraica e codificate dai rabbini, ovvero della *Mishnah (opera conclusa verso il 200 d.C.) e del commento alla stessa, detto *Ghemara. Esistono due varianti, identificate dai luoghi dove furono redatte: il Talmud palestinese, terminato verso il 400 d.C., e il Talmud babilonese, pi sviluppato, concluso verso il 500 d.C.

Tamar.

Nome di diverse donne nella Bibbia: 1. Nuora di Giuda (Gn 38). 2. Figlia di *Davide violentata da Amnn e vendicata da Salomone (2 Sam 13,1-29). 3. Figlia di *Assalonne (2 Sam 14,27). E anche il nome di una citt nel sud della Palestina.

Taoismo.  

Da tao = via.

E un atteggiamento verso la vita; " pu essere una religione, un'etica, un sistema del mondo e un'ispirazione ", presente nel popolo cinese o in altri che ne subiscono l'influenza. La vita " una strada che cammina. E, al tempo stesso, la citazione di tutto ci che esiste... Le parole risultano impotenti per esprimere il fatto di esistere... L'uomo un viaggiatore che, se saggio, si stupisce di esistere e interroga se stesso sulla strada, sul termine e sul senso del viaggio ". In questa ricerca della strada e del suo senso, i taoisti compiono molti esercizi e pratiche di igiene (C. Larre, DdlR-H).

Targum.

In aramaico, " traduzione ". E la traduzione della *Bibbia ebraica in aramaico: aggiunge dei chiarimenti all'originale, soprattutto nei libri poetici e profetici. Quelli che possediamo sono del sec. III d.C. o posteriori, ma contengono elementi pi antichi.

Tarsis.

Citt greca ubicata molto ad occidente del vecchio mondo; si suole identificare con Tartesos, nel sud della Spagna. Nell'AT menzionata come ricca soprattutto di minerali e centro di commercio marittimo. E menzionata anche nel libro di *Giona (cf Gn 10,4; Is 66,19; Sal 72,10; Ger 10,9; Ez 27,12; 38,13; Gio 1,3; 4,2).

Tarso.

Capitale della *Cilicia, in *Asia Minore, patria di san *Paolo (cf At 9,11; 21,39; 22,3), che visse l per un certo tempo anche dopo la sua conversione (cf At 9,30; 11,25). Fu un celebre centro culturale.

Tartaro.

Nella mitologia greco-romana, abisso in cui furono precipitati i Titani e luogo di tormento per i defunti, dove i colpevoli ricevono il meritato castigo.

Tauler, Johannes (ca. 1300-1361).

Domenicano nato a Strasburgo (oggi appartenente alla Francia), discepolo di Mastro *Eckart e, come lui, *teologo, *mistico direttore spirituale. Non cade nella tendenza panteistica del suo maestro.

Taumaturgo.

in greco, " che opera prodigi ". Chi possiede il carisma di fare *miracoli.

Taurobolia.

Rito di alcune religioni pagane nel quale la persona protagonista della celebrazione, posta sotto un'apertura, era irrorata dal sangue di un toro sgozzato sopra.

Tavole della legge.

Le due tavole di pietra su cui era scritta la legge o i dieci *comandamenti. Sono dette dell'alleanza perch si presentano nella cornice delle antiche alleanze tra popoli o trib: nel suggellare un'alleanza, si scrivevano le clausole su due tavole, che erano depositate nei templi delle rispettive divinit. Queste di Mos furono depositate nell'*arca dell'alleanza, che stava nel *sancta sanctorum del *tabernacolo.

Taziano.

Scrittore cristiano della seconda met del sec. II, discepolo di san *Giustino, anche se poi cadde in una posizione *eterodossa fondando una setta encratista (condannava il matrimonio). Scrisse verso il 170 un'apologia dai toni poco misurati. La pi citata delle sue opere il Diatessaron.

Te Deum.

Parole latine: " A te, o Dio ". Con queste parole comincia un famoso inno di azione di grazie che si recita nella *Liturgia delle ore e che la Chiesa canta in certe circostanze di ringraziamento solenne.

Teandrico.

Dal greco theos = Dio, e aner = uomo. Essere divino e umano. L'unico essere teandrico Ges Cristo.

Teatini.

Ordine fondato da san Gaetano da Thiene e Pietro Carafa, poi divenuto papa con il nome di Paolo IV (1555-1559). Il nome deriva da Theate, sede della quale fu arcivescovo Carafa. Lavorarono con efficacia nell'impegno parrocchiale e nella riforma del *clero, principalmente con l'esempio. Oggi i membri dell'ordine sono un centinaio.

Tebe / Tebaide.

Citt dell'*Egitto, situata a circa 750 Km a sud del Cairo, famosa per i templi di Karnak e di Luxor. Fu capitale d'Egitto durante il nuovo impero.

Teilhard de Chardin, Pierre (1881-1955).

Gesuita francese. Importante paleontologo, scopr il Sinanthropus pekinensis. L'autorit ecclesiastica avvert nelle sue interpretazioni filosofico-teologiche un ottimismo nello sviluppo evolutivo dell'uomo che non si compaginava bene con la dottrina del *peccato originale. Per il resto, la sua visione *dell'evoluzione si colloca in linea con la dottrina paolina, secondo la quale tutto avanza verso Cristo, il punto Omega (vedi *Alfa e Omega) verso il quale converge tutta la creazione in un processo di crescente cristificazione. Tra le sue numerose opere, spiccano: Il fenomeno umano e L'ambiente divino, che racchiude il nucleo della sua spiritualit.

Tel Aviv.

Citt di *Israele, porto del *Mediterraneo, scelta come capitale del nuovo Stato. Fu fondata nel 1909 e dal 1948 comprende anche l'antica citt di *Giaffa.

Teleologia.

Dal greco telos = fine. Spiegazione delle realt basata sulle cause finali, invece che sulle cause efficienti. Similmente, si usa il teleologismo o finalismo, in contrapposizione al causalismo. La terminologia nuova, ma non l'idea, gi riscontrabile presso i filosofi greci (cf J. Ferrater, DF). L'essere orientato verso una meta (che nell'essere libero non meramente biologica o meccanica) ed necessario conoscere questa meta per conoscere l'essere. " *L'escatologia la teleologia dogmatica dell'unit totale della realt creata da Dio e di ogni persona spirituale in particolare " (K. Rahner, DT-H).

Telepatia.

Dal greco tele = lontano, e pathos = affetto. Fenomeno naturale che consiste nel sentire o sperimentare realt lontane. Attualmente considerata una scienza, all'interno delle discipline psicologiche.

Televisione.

Vedi *Mezzi di comunicazione sociale.

Tell.

Collina artificiale proveniente da rovine, macerie, alluvioni... Fa parte di molti nomi topografici che compaiono nella *Bibbia.

Temperamento.

Gli elementi del *carattere che dipendono dalla costituzione biologica. Il carattere comprende tutto l'insieme della personalit o modo di essere abituale dell'individuo.

Tempi liturgici.

Vedi *Anno liturgico.

Tempio.

Edificio dedicato al culto.

In Israele, dopo la *tenda dell'alleanza, e di altri luoghi in cui fu posta temporaneamente *l'arca, *Salomone costru il tempio di Gerusalemme, che, come l'arca, era unico. In esso, l'insieme era propriamente il tempio (in greco, hieros), mentre la sua parte pi sacra, la dimora di Dio, era il *santuario (in greco, naos). Era sontuoso, ricco di legni pregiati e di oro (cf 1 Re 6). Distrutto nel 587 da *Nabucodonosor (conquista di Gerusalemme da parte dei babilonesi: 2 Re 25,8-17), fu ricostruito al ritorno dall'esilio, tra il 520 e il 515, sul luogo in cui si trovava il primo, ma pi poveramente; il re persiano *Ciro se ne assunse le spese (cf Esd 6). *Erode il Grande cominci nel 20 una ricostruzione o abbellimento che fu ultimato nel 64 d.C. Poco dopo, nel 70, fu distrutto, quando i romani conquistarono Gerusalemme dopo la ribellione giudaica. Il tempio era il centro della vita di Israele: sacrifici quotidiani, preghiera, pellegrinaggi... Ges andava al tempio e nel suo recinto predic molte volte. Voleva che si rispettasse (cf Mt 21,12-17 e par.), ma ne annunci anche la distruzione (Mt 24,2 e par.). Sintomaticamente, al momento della sua morte, il *velo che separava il santo dal *sancta sanctorum si squarci da cima a fondo, a significare che era ormai passata l'ora di quel tempio.

Nella Chiesa di Cristo non ci fu fretta nel costruire templi o chiese. Ges aveva detto che in ogni luogo si pu adorare Dio (cf Gv 4,23), cosicch i cristiani si riunivano nelle case. Con l'aumento del numero dei fedeli, furono necessari degli edifici adeguati. Dalla conversione di *Costantino in poi, cominciarono a essere *dedicate al culto grandi *basiliche e edifici dalle caratteristiche diverse, cos come oggi abbiamo: chiese cattedrali, parrocchie, cappelle, ecc.

Templari.

Ordine militare fondato nel 1119 dal crociato francese Hugode Payns, con giuramento di obbedienza al *patriarca di Gerusalemme. Il nome gli viene dal palazzo costruito sul posto dell'antico *tempio di *Salomone dove alloggiarono i primi. Il loro fine era quello di proteggere i pellegrini sulle strade che portavano ai Luoghi Santi. L'Ordine era strutturato in tre livelli: cavalieri, cappellani e fratelli che servivano e curavano i malati. Ebbero un grande sviluppo e furono stimati. Successivamente, i loro nemici, in particolare Filippo IV il Bello di Francia, che ambiva ad impossessarsi delle loro ricchezze, con accuse in gran parte ingiuste, riuscirono ad ottenere che il papa Clemente V sciogliesse l'ordine nel 1312.

Tende, Festa delle.

Vedi *Feste del popolo di Israele.

Tentazione.

Sollecitazione a fare il male, che incita al *peccato, invito a impiegare male le energie e le inclinazioni personali o i beni esteriori. Le tre radici tradizionali indicate come origine delle tentazioni sono il diavolo, il mondo e la carne. Secondo san *Paolo, la causa della tentazione l'elemento di disordine interiore che chiamiamo *concupiscenza. La tentazione non peccato, ma occasione di peccare o di dimostrare la fedelt a Dio. Nella *Bibbia si presenta a volte Dio stesso che tenta l'uomo, caso in cui, evidentemente, il senso non quello di incitare al male, ma di mettere alla prova, come nel caso di *Abramo (Gn 22,1): " Dio mise alla prova Abramo e gli disse... "; cf Gdc 1,13: " Dio... non tenta nessuno al male ". Nella Bibbia si dice anche che l'uomo tenta Dio; tentare Dio chiedergli dei miracoli per sfiducia, come per metterlo alla prova (cf Is 7,13; Mt 12,29).

Teocrazia.

Dal greco theos = Dio, e kratos = potere. Governo o potere di Dio. Regime sociopolitico nel quale esercita il potere un rappresentante diretto di Dio, come un sacerdote (o un gruppo sacerdotale) o un altro capo visto come delegato di Dio. In questo regime, la legge come se fosse dettata da Dio, di modo che non esiste una distinzione tra legge civile e legge religiosa. Teocratico fu *Israele.

Teodicea.

Dal greco theos = Dio, e dike = giustizia o giustificazione. E la parte della filosofia che studia ci che si pu conoscere di Dio per mezzo della ragione, a differenza della *teologia, che si basa sulla *rivelazione. La teodicea anche chiamata teologia naturale.

Teodoreto di Ciro (+ 458).

Come storico della Chiesa, continu l'opera di *Eusebio. Si trov coinvolto nella condanna de " I Tre Capitoli " (la persona e le opere di Teodoro di Mopsuestia, gli scritti di Teodoreto contro san Cirillo e una lettera di Ibas di *Edessa contro lo stesso Cirillo) suscitata dall'imperatore Giustiniano I con l'intenzione di attrarre i *monofisiti allargando la condanna della tendenza *nestoriana. Di fatto, bench il concilio II di *Costantinopoli, V ecumenico (553), sanzionasse quella condanna e l'approvasse il papa Vigilio (che era stato eletto grazie all'influenza della corte bizantina e che, chiamato a Costantinopoli, vi rimase per otto anni), non si ottenne il frutto sperato. Al contrario, si ebbe una forte reazione avversa in Africa e nell'Europa occidentale (cf Hertling, HI-H; Llorca, CH-I, 140).

 

Teodoro di Mopsuestia. (, 428).

Antiocheno, vescovo della citt siriaca di Mopsuestia, fu pastore e teologo che godette di grande prestigio. Dopo la sua morte, si avvertirono nei suoi scritti le concezioni cristologiche che stanno alla base dell'eresia che un altro antiocheno, *Nestorio, avrebbe esposto a Costantinopoli e che avrebbero ricevuto una solenne condanna nel concilio di *Efeso (431). Vedi *Teodoreto di Ciro.

Teodozione.

Proselito ebreo di *Efeso. Verso il 190 esegu una traduzione della *Bibbia dall'ebraico al greco, seguendo quella dei Settanta. Vedi *Versioni della Bibbia.

Teofania.

Dal greco phaneros = visibile, e theos= Dio. Apparizione o manifestazione di Dio in un modo sensibile. Nell'AT si narrano molte teofanie: Gn 12,7; 18; 32,31; Es 13,21; 24,16-18; Nm 12,7-8; 1 Sam 3,4.6.10. Altre manifestazioni sono meno dirette, attraverso il tuono, la tempesta, il fuoco, ecc.

Teofilo.

Dal greco theos = Dio, e philos = amico. San Luca dedica il suo *Vangelo e gli *Atti degli Apostoli a Teofilo. Dato il significato della parola, alcuni pensano che non si tratti di un individuo concreto, ma di chiunque riceva il suo scritto. La maggior parte degli scritturisti, tuttavia, pensano che sia pi probabile che si tratti di un cristiano determinato.

Teogamia.

Nelle antiche *mitologie, l'unione sessuale tra di e dee (ad es. tra Zeus ed Era) o tra un dio e una donna o una dea e un uomo.

Teogonia.

Nelle religioni politeistiche, narrazione sulla nascita degli di. Vedi *Cosmogonia.

Teologali, Virt.

Le tre virt il cui oggetto diretto Dio, ovvero: *fede, *speranza, e *carit.

Teologia.

Dal greco theos = Dio, e logos = parola, trattato. La scienza che studia Dio e quanto a lui si riferisce, alla luce della *rivelazione. La teologia riflessione: la fede che cerca di capire (" fides quaerens intellectum ", come dicevano gli antichi) fin dove le possibile, consapevole che in fondo permane il mistero insondabile di Dio.

Teologia della liberazione.

Vedi *Liberazione, Teologia della.

Teologia speculativa / Teologia positiva.

E speculativa la teologia che avanza per mezzo di deduzioni basate in larga misura sulla riflessione personale, mentre quella positiva d maggiore importanza ai dati della Scrittura (presa come fonte e non come " appoggio " del proprio parere), dei *Padri della Chiesa, della liturgia e, in generale, della *tradizione. Il *Vaticano II ha insistito perch la teologia sia preponderantemente positiva.

Teologia fondamentale. Quella parte della teologia che studia gli elementi fondamentali della fede, la sua ragionevolezza ( ragionevole credere). Fino ad alcuni decenni or sono, la si chiamava *apologetica; era gi nata, infatti, nei primi secoli della Chiesa per difenderla dai suoi nemici esterni. Dal Medio Evo, si dedica anche a dare fondamenti alla fede del credente. Ai nostri giorni, ha perso il nome di apologetica, prendendo quello di Teologia fondamentale. Fa parte della teologia dogmatica, che mette in rapporto con l'antropologia, e affronta temi come la giustificazione della scelta del credente, religione e religioni, aspirazioni radicali dell'uomo, ci che la fede apporta all'uomo...

Teologia naturale.

A volte chiamata cos la *teodicea.Teologia pastorale.

Vedi *Pastorale, 1.

Teologia dei misteri.

E designata anche come dottrina dei misteri (in tedesco, mysterienlehre). E la parte della teologia che studia la densit o ricchezza della *celebrazione liturgica, in particolare come Cristo sia presente e agisce in essa. Il punto centrale di questa dottrina afferma che nella liturgia si rende presente lo stesso atto salvifico dei misteri storici di Cristo, che adesso, nella vita gloriosa, mantiene in perenne attualit la sua oblazione. Questa dottrina, presente nei *Padri della Chiesa, stata espressa con vigore come parte fondamentale del rinnovamento liturgico. Il pi importante teologo della dottrina dei misteri stato Oddo *Casel.

Teologo.

Chi si dedica allo studio della *teologia.

Teosofia.

Dal greco theos = Dio, e sophia= sapienza, conoscenza. Sistema filosofico-religioso *sincretista, che cerca la conoscenza di Dio e del mondo per mezzo delle capacit naturali dell'uomo, senza fare ricorso alla *rivelazione. A parte una corrente teosofica che si avverte nel corso della storia, nel secolo XIX nacque la Societ teosofica, fondata negli Stati Uniti.

I suoi seguaci sono *panteisti, credono nella *metempsicosi e professano altri aspetti caratteristici delle religioni orientali, come la credenza nel *nirvana.

Teosofismo.

Secondo la sua etimologia greca, " saggezza divina ". Sistema *sincretistico di idee filosofico-religiose provenienti da religioni orientali e dal cristianesimo. I teosofi credono nella reincarnazione e nell'immortalit.

Terafim.

Di domestici, simili ai *penati dei romani e degli etruschi. Erano piccole statuette in forma umana. Si usavano anche nella consulta degli *oracoli. Sono menzionati gi in Gn 31,30.34, quando *Rachele li rub dalla tenda di suo padre *Labano. Compaiono anche nei testi trovati a *Ugarit. Pare che il loro possesso fosse legato al diritto di *primogenitura.

Teresa d'Avila.

Vedi *Teresa di Ges.

Teresa di Ges Bambino, santa (1873-1897).

Nata a Lisieux, nel nord della Francia, entr giovanissima (con dispensa per l'et) nel Carmelo della sua citt natale e, in una breve vita, raggiunse la santit per cammini di semplicit che sono stati luce per molti che cercano di imitarla. A causa del suo interesse per le missioni dalla sua clausura di preghiera, Pio XI la dichiar patrona delle missioni, assieme a san *Francesco Saverio.

Teresa di Calcutta (1910-1997).

Nasce a Skopje (Iugoslavia) nel 1910. Nel 1928 entra nella congregazione delle Suore di Nostra Signora di Loreto. L'anno successivo inviata a Calcutta (India), dove vive dedicandosi all'insegnamento, finch nel 1946 riceve l'ispirazione di dedicarsi ai pi poveri tra i poveri. Apre una scuola all'aria aperta, fonda (1950) la congregazione delle Missionarie della Carit per consacrarsi alla cura dei pi poveri tra i poveri. Incoraggia le consorelle con una generosit che suscita l'ammirazione del mondo intero e le viene offerto di aprire case dovunque. Dubita, al principio, se ricevere i premi che le vengono assegnati; si decide ad accettarli a nome dei poveri, ai quali andranno, e come omaggio a chi vive per loro: Premio Internazionale della Pace Giovanni XXIII (1971), Premio Buon Samaritano (Boston, 1972), Ordine del Loto (governo indiano, 1972), Premio Templeton per la sua testimonianza (1973), Premio Albert Schweitzer (FAO, 1975), Premio Nobel per la Pace (1979)... In centinaia di case, le sue missionarie curano gli orfani, i lebbrosi, i moribondi. E un magnifico annuncio del messaggio di Ges, fatto non con le parole, ma con le opere.

Teresa di Ges, santa (1515-1582).

Donna di personalit straordinaria: instancabilmente attiva e, al tempo stesso, santa che raggiunge i vertici della *mistica; scrittrice che maneggia la penna con eccezionale naturalezza, grazia e perfezione; obbediente all'autorit e riformatrice intrepida del Carmelo, prima delle religiose e poi, con san *Giovanni della Croce, dei religiosi. Tra le sue opere meritano di essere segnalate: la sua Vita, Le Dimore (Castello interiore), Cammino di perfezione, Libro delle fondazioni. Paolo VI la proclam *dottore ella Chiesa, assieme a santa *Caterina da Siena (sono le prime donne ad aver ricevuto questo titolo nella Chiesa). Mor il 4 ottobre e, poich questa data coincideva con quella indicata da papa Gregorio XIII per correggere il ritardo di dieci giorni del calendario, fu sepolta il giorno seguente, il 15 ottobre.

Teresa di Los Andes, beata (1900-1920).

Carmelitana cilena, raggiunse la perfezione matura nel convento della citt di Los Andes, situata approssimativamente sulla latitudine dell'Aconcagua. Pot vivere solo per undici mesi la vita religiosa. Si distinse per equilibrio umano, semplicit, simpatia, allegria, generosit nel lavoro e fervore nella preghiera: in tutto questo espresse l'amore per Dio e per il prossimo.

Terra promessa.

Il paese che Dio promise ad *Abramo e alla sua discendenza (cf Gn 12,7; 15,18; Eb 11,9). Nell'AT viene spesso presentata con colori di straordinaria bellezza: paese ampio, fertile, " stillante latte e miele "... Il che si pu applicare in certa misura alle terre pianeggianti e bene irrigate di *Canaan, a confronto con i deserti che circondavano quella zona.

Terra Santa.

Nome con il quale viene anche chiamata la *Palestina, perch in essa si trovano i santi luoghi dove si svolsero la vicenda umana di Ges e i principali eventi dell'AT e del NT.

Tertulliano (ca. 155 - ca. 222).

Nacque a Cartagine (Africa). Si convert al cristianesimo verso il 195 e fu scrittore prolifico, apologeta veemente e appassionato. Compose anche opere sulla preghiera e su altri temi della vita cristiana. Il suo carattere estremista lo port fuori della Chiesa, verso la setta rigorista di Montano (vedi *Montanismo) e, successivamente, ad una sua posizione perfino pi esagerata.

Terz'Ordine.

Associazione di fedeli laici vincolati a un ordine religioso, di cui adottano la spiritualit restando nella propria condizione. Il nome viene dal fatto di essere come la continuazione del primo ordine (religiosi) e del secondo (religiose). Ad esempio: francescani, clarisse e terz'ordine (laici); carmelitani, carmelitane e terz'ordine (laici).

Terza.

Vedi *Liturgia delle ore.

Terziario.

Membro di un *terz'ordine.

Terzo mondo.

E il mondo della povert o miseria generalizzata. La maggior parte di questi popoli appartiene all'America Latina, all'Africa e all'Asia. Circa un miliardo di uomini vive in una situazione permanente di fame. Lo squilibrio rispetto ai paesi detti ricchi o sviluppati scandaloso. Il Concilio Vaticano II prese coscienza di questa situazione, contraria al piano di Dio, che ha creato i beni per tutti gli uomini, e afferm il diritto non solo degli individui, ma anche delle nazioni povere a una distribuzione pi fraterna dei beni. Paolo VI lo ricord con vigore nell'enciclica Populorum progressio (vedi *Dottrina sociale della Chiesa), n. 48. L'ONU approv una risoluzione in virt della quale i paesi sviluppati devono dare l'1 per cento del loro Prodotto Interno Lordo ai paesi del Terzo Mondo (dieci volte meno di quanto spendono per la difesa), ma solo alcuni paesi mantengono questo minimo: Arabia Saudita, Kuwait, Norvegia, Paesi Bassi, Svezia e Danimarca. Oltre a questi impegni urgenti, necessario stabilire un nuovo ordine economico che trasformi la situazione alla radice (cf L. Gonzlez C., DAP-VD).

Tessalonica.

L'odierna Salonicco, importante citt commerciale, dal 148 a.C. capitale della *Macedonia. *Paolo vi giunge durante il suo secondo viaggio apostolico, verso il 50-51. Ebbe poco successo nella colonia ebraica; and meglio con i greci; cos fond una comunit cristiana. Ma dovette fuggire a causa degli intrighi della comunit ebraica (cf At 17,1-10; Fil 4,16). Probabilmente vi torn nel corso del terzo viaggio, durante il quale attravers quella regione (cf At 20,1-2).

Tessalonicesi, Lettera ai.

Avendo ricevuto notizie preoccupanti circa la comunit di *Tessalonica, Paolo scrive loro da *Corinto, verso il 51 o 52, la lettera pi antica tra le sue che ci sia giunta, che anche il primo scritto del NT. Esprime il suo affetto e la sua gratitudine, d loro alcuni consigli e parla del destino dei defunti. Quest'ultimo tema viene interpretato male da alcuni che, immaginando molto prossima la venuta del Signore, smettono perfino di lavorare. Questa situazione il motivo della seconda lettera, scritta pochi mesi dopo.

Test.

Parola inglese che significa " prova, saggio ". Ve ne sono di molti tipi e per diversi scopi: orali, scritti, con figure; relativi alle capacit di osservazione, comprensione, memoria; per valutare l'intelligenza, la personalit...

Testamento.

Documento legalmente valido in cui una persona esprime le sue ultime volont per il tempo successivo alla propria morte. I traduttori dell'AT tradussero il termine *alleanza (in ebraico " berit ") con testamento (" diatheke "), parola che passata al latino e alle altre lingue. Mette in risalto l'unilateralit o gratuit del dono di Dio, anche se pi ricco il termine " alleanza ".

Testi di religione.

Libri nei quali contenuto, in modo sistematico e adattato all'*insegnamento religioso, il compendio della dottrina cristiana. Mentre i *catechismi contengono la sintesi dell'insieme della materia e sono destinati alla catechesi della comunit, i " testi di religione " sono divisi in volumi che corrispondono ai diversi livelli e sono rivolti all'insegnamento scolastico. I testi sono strumenti per un fine: il loro valore sta nell'aiuto che possono dare. Tra le loro qualit si devono segnalare: correttezza dottrinale; ricchezza di contenuti; uso dei linguaggi biblico, liturgico, kerigmatico e antropologico; chiarezza di esposizione. A volte al testo dell'alunno si accompagnano le corrispondenti Guide didattiche per l'insegnante.

Testimone.

Chi fa fede di qualcosa cui ha assistito. In un processo, serve per stabilire l'innocenza o la colpevolezza dell'accusato. In *Israele erano necessari due o tre testimoni (cfr. Dt 19,15; Mt 18,16). Il falso testimone veniva giudicato secondo la legge del *taglione (Dt 19,1619).

Gli *apostoli sono testimoni della vita di Ges e della sua *risurrezione (cf Lc 24,48; At 1,8.21-26; 10,41; 13,31) e di fatto si presentano come testimoni di quello che hanno visto e udito.

Ges chiamato il testimone fedele (Ap 1,5; 3,14); rende testimonianza della verit (cf Gv 18,37). Lo Spirito rende testimonianza a Ges (cf Gv 15,26).

Il cristiano deve rendere testimonianza della sua fede e della sua speranza con tutta la sua vita (cf GS 2).

Testimoni di Geova.

Furono fondati nel 1874 da Charles Russel (1852-1916) negli Stati Uniti. Annunci l'inizio dei mille anni di pace (vedi *Millenarismo) per il 1914; lui e i suoi successori hanno poi dato altre date nonostante la delusione dei loro seguaci. Interpretano la Bibbia a modo loro: negano la Trinit, la divinit di Cristo, l'immortalit dell'anima, l'inferno. Non ammettono la gerarchia, n il sacerdozio, n i sacramenti. Hanno una rigorosa morale; rifiutano le trasfusioni di sangue e il servizio militare. Solo 144.000 di loro si salveranno; gli altri adepti regneranno sulla terra; il resto sar annichilito. Il primo successore di Russel, Joseph F. Rutherford (1869-1942), diede loro una forte organizzazione *teocratica; mor in una grande villa che dicevano fosse destinata a ospitare i *Patriarchi dell'AT, la cui venuta avevano annunciato. Gli succedette Nathan H. Norr (1905-1977), che promosse la propaganda con la visita domiciliare e la diffusione dei loro libri; fece preparare una traduzione della Bibbia nella quale si cambiano senza scrupolo i testi originali. I Testimoni di Geova hanno lo status legale di societ anonima Watchtower (Torre di Guardia), le cui azioni sono possedute dai dirigenti (cf F. Echevarra, Cristianos ante los TdJ; C. Vidal, DSO-VD; bibliogr. di *Sette).

Tetragramma.

Quattro lettere. Denominazione del nome di *Jhwh, che in ebraico, per venerazione, si scrive senza vocali. Vedi *Geova.

Tetrarca

Dal greco tetra = quattro, e archein = comandare. Capo della quarta parte di uno stato, sebbene poi si sia dato questo nome semplicemente al governante di un piccolo territorio. Tale il titolo di *Erode Antipa (cf Mt 14,1; Lc 3,1.19; 9,7; At 13,1).

Textus receptus.

Dal latino, " testo ricevuto ". Per l'AT si considera come " testo ricevuto " la Bibbia scoperta a Venezia nel 1518, seguita negli ultimi secoli dalle Bibbie ebraiche. Per il NT tale il testo in *koin pubblicato da *Erasmo, usato soprattutto nelle Bibbie protestanti fino al sec. XIX.

Theopoiesis.

Termine greco che significa " divinizzazione ". Theos = Dio; poiein = fare. E l'elevazione dell'uomo per mezzo della grazia ad immagine di Dio. I Padri greci svilupparono questa dottrina attribuendo la deificazione all'azione del Figlio e dello Spirito Santo.

Theotokos.

Dal greco, theos = Dio; tokos madre. Madre di Dio. Titolo che la Chiesa d a Maria e che designa la sua funzione principale. Vedi *Madre di Dio.

Tiara.

Corona triplice (detta anche triregno) usata dai papi fino ai tempi del concilio *Vaticano II. Paolo VI, con un gesto simbolico di ritorno alla semplicit evangelica, regal quella che gli avevano offerto i fedeli di Milano alla sua elezione. Da allora i papi non l'hanno pi usata, sostituendola con il copricapo simbolo della dignit episcopale, la *mitra.

Tiatira.

Citt dell'*Asia minore occidentale, provincia romana, presso *Pergamo. Vi nacque Lidia, commerciante di porpora, che ospit *Paolo in casa sua (cf At 16,14). Alla Chiesa di Tiatira indirizzata una delle lettere con le quali comincia l'*Apocalisse (cf Ap 2,18-19).

Tiberiade.

1. Citt sulla riva sud occidentale del lago di *Galilea, detto anche lago di Tiberiade. Fu fondata, tra il 17 e il 20 d.C., da *Erode Antipa che le diede questo nome in onore di *Tiberio e la fece capitale della *Galilea al posto di Sforis. Giovanni la menziona in 6,23; in 6,1 e 21,1 chiama il lago mare di Tiberiade. Anche se al principio fu considerata impura, perch nel costruirla erano stati trovati dei sepolcri, dal sec. II vi si stabil una scuola *rabbinica nella quale si form la *Mishnah palestinese, e la citt divenne il centro della spiritualit ebraica.

Tiberio.

Successore di *Augusto come imperatore romano (14-37 d.C.). San Luca (3,1) comincia con lui l'enumerazione dei personaggi che governavano quando *Giovanni Battista cominci la sua predicazione. La sua immagine compariva sulle monete romane che circolavano in Palestina (cf Lc 20,22; 23,2). A lui allude anche il popolo nel processo contro Ges (cf Gv 19,21).

Tigri.

Secondo Gn 2,14, uno dei cinque fiumi che bagnano l'*Eden. Lo menziona anche Sir 24,25. Citt importanti sulle sue rive furono Assur e *Ninive. Le foci del Tigri e dell'*Eufrate, anticamente separate, si unirono poi nell'ultima parte che sbocca nel Golfo Persico.

Tillman, Clemente.

Importante catechista, nato a Berlino nel 1904. Il suo merito maggiore sta forse nell'aver ispirato ed elaborato (con altri) il cosiddetto Catechismo tedesco, caratterizzato dalla sua linea *kerigmatica. Fu membro della Commissione preparatoria del concilio *Vaticano II per la sezione dedicata alla *pastorale. Fu autore anche di opere sull'educazione sessuale e sulla vita di preghiera.

Timor di Dio.

Nella *Bibbia, il santo timore di Dio, del quale , ad esempio, colmo il servo di Yhwh. Non significa avere paura di Dio o del castigo, ma sentire la dipendenza totale dalla sua grandezza e, al tempo stesso, dalla sua bont. Questo il timore riverenziale, diverso dal timore servile, che invece racchiude la paura di Dio che non si ama e di cui non si coglie la bont.

Timoteo, Lettere a.

Sono annoverate tra le cosiddette lettere pastorali di san Paolo. La prima sarebbe stata scritta, secondo alcuni studiosi della Scrittura, tra il 63 e il 66, e la seconda verso il 67. Altri ritengono che siano posteriori a san Paolo (datandole intorno al 75, o anche pi tardi); oltre allo stile, questa possibilit avallata dalle condizioni della Chiesa che presuppongono. Il contenuto della prima dettato dalle circostanze: il pericolo di *eresia; si sottolinea la necessit di seguire la sana dottrina ricevuta. Si parla del *vescovo, degli anziani (*presbiteri) e dei *diaconi, e anche dell'*imposizione delle mani (1 Tm 3,1-13 e 5,17-22), e tutto ci comporta un'organizzazione avanzata della Chiesa. La seconda ha un carattere pi pratico e stimola a seguire Cristo.

Timoteo, san.

In greco, " timorato di Dio ". Figlio di padre *pagano e di madre giudeocristiana, convertitosi al cristianesimo (cf At 16,1), fu discepolo di Paolo, che accompagn nel secondo e nel terzo viaggio, e suo stimato collaboratore (cf Fil 2,19-23), ricevendo l'incarico di particolari missioni presso diverse Chiese (cf At 17,14-16; 18,5; 19,22; 20,4;1 Cor 4,17; 2 Cor 1,19; Fil 2,19; 1 Tm 3,6). Fu vescovo di *Efeso.

Tipo.

In greco, typos = segno impresso. Immagine, figura. Vedi Senso tipico, in *Sensi biblici.

Tipologia.

1. Vedi *Sensi biblici.

2. In psicologia, la classificazione delle persone secondo un determinato numero di caratteristiche comuni. Una tipologia basata sui quattro umori corporali fu proposta gi dai medici greci Ippocrate (460-370 a.C.) e Galeno (129-199 d.C.): collerico (bile), sanguigno (sangue), malinconico (bile nera) e flemmatico (flemma o catarro). In tempi recenti, Kretschmer ha configurato la pi rappresentativa forse tra le attuali: leptosomatico (forme allargate), picnico (forme arrotondate), atletico (strutture corporee molto sviluppate: muscoli, ossa) e displasico (forme anormali) (cf M. N. Lamarca, DAP-VD). Un'altra classificazione molto usata quella di Le Senne, che contempla otto tipi attraverso la combinazione delle caratteristiche: attivit, emotivit e primarietsecondariet.

Tiro.

Citt fenicia situata su un'isola rocciosa del Mediterraneo orientale, che *Alessandro Magno un al continente per mezzo di una diga. Mantenne un attivo commercio con *Israele, soprattutto ai tempi di *Salomone, che fece dei patti con il suo re Chiram (cf 1 Re 5,15-32). Il re Acab spos *Gezabele, principessa di Tiro. I profeti condannarono energicamente i tentativi sorti in Israele di seguire la politica di Tiro (cf Am 1,9-10; Is 23; Ez 26). Nel NT menzionata in Mt 15,21; Mc 3,8 e At 21,3-7.

Tito.

Cristiano di origini non ebree (*gentile), compagno di apostolato di Paolo, che gli affida delle missioni speciali e con il quale divide anche la prigionia (cf Gal 2,1-3; 2 Cor 2,13; 7,6; 8,16-23; 12,18).

Tito Flavio.

Figlio dell'imperatore Vespasiano, nel 70 conquista e distrugge *Gerusalemme. Associato a suo padre dal 69, gli succede come *imperatore dal 79 all'81.

Tito, Lettera a.

E una delle lettere pastorali. In essa si danno al pastore norme per il governo della Chiesa. I critici ritengono che sia posteriore a san Paolo, come anche le due lettere a *Timoteo.

Titolo.

Cos veniva anche chiamata ciascuna delle 23 parrocchie romane nel sec. V. I parroci ad esse preposti portavano il titolo di *cardinali (incardinati), cio addetti a queste chiese. In quanto stretti collaboratori del vescovo di Roma, ad essi era riservata l'elezione del *papa. Per questo motivo, ancora oggi, ogni cardinale titolare di una di queste chiese.

Tobia.

In ebraico, " Yhwh buono ". Sono noti soprattutto i Tobia padre e figlio protagonisti del libro di Tobia, *deuterocanonico catalogato tra i racconti brevi. Non un racconto storico, ma una narrazione *sapienziale che mostra la fedelt di Dio, il valore dell'amore per il prossimo e della preghiera.

Tolemaide.

Nota anche con i nomi di Acco e Acri, il miglior porto naturale della *Palestina sul *Mediterraneo. Fu famosa ai tempi delle crociate (San Giovanni d'Acri). Attualmente, appartiene al distretto di *Haifa, nello Stato di Israele.

Tomismo.

La corrente filosofica e teologica che segue la linea metodologica e i contenuti fondamentali della dottrina di san *Tommaso d'Aquino. Sebbene l'influenza di san Tommaso non abbia mai smesso di farsi sentire, il tomismo ha avuto tre periodi rilevanti: a) nei secoli XIII-XIV; b) nella seconda met del sec. XVI e inizio XVII, e c) dalla met del sec. XIX alla prima met del XX (cf Ferrater, DF, 1342). Il tomismo continua a vigere per una serie di aspetti fondamentali. K. Rahner li enumera cos: " Per il suo rispetto per la tradizione; per il suo impegno intellettuale per la chiarezza; per la sua sistematicit e la riduzione dei problemi particolari a primi principi; per la distinzione e unit di ragione e rivelazione, di natura e grazia, di mondo e Chiesa; per la sua onest di pensiero e per l'autenticit della sua venerazione e del suo culto al Dio incomprensibile " (DT-H).

Tommaso apostolo, santo.

In greco, ddimo = gemello. Nei sinottici compare solo nella lista dei dodici, nel gruppo di Filippo, Bartolomeo e Matteo (cf Mt 10,3; Mc 31,8; Lc 6,15; At 1,13). San Giovanni ricorda il suo coraggio: " Andiamo anche noi a morire con lui! " (Gv 11,16), la sua incredulit e la sua confessione di fede (Gv 20,24-29).

Tommaso d'Aquino, santo (1225-1274).

Domenicano italiano, discepolo di sant'Alberto Magno a Colonia e poi professore a Parigi. Con sant'*Agostino, la massima figura della *teologia cattolica. La Chiesa lo ha onorato con il titolo di doctor angelicus e di doctor communis. Tra le sue molte opere spicca la *Somma teologica e la *Somma contro i Gentili.

Tommaso da Kempis (1380-1471).

Il pi celebre rappresentante della cosiddetta devotio moderna (devozione moderna), movimento spirituale, sorto tra il XIV e il XV secolo, che dai Paesi Bassi si diffuse in Europa. Cerca la piet, pi che la speculazione; promuove una piet intimista (lodevole nell'autenticit, ma con rischi di soggettivismo) e cristocentrica (sana in linea di principio; meno per il fatto di focalizzarsi sul Cristo storico e non sul Cristo pasquale). La principale opera di Tommaso da Kempis l'Imitazione di Cristo, celebre libro, il pi tradotto dopo la Bibbia. Incarna le caratteristiche della devotio moderna.

Torah.

In ebraico, " legge ". Al principio si riferiva alle istruzioni orali, compito specifico dei sacerdoti in Israele e poi dei profeti, dei " saggi " (vedi *Sapienza). Quando si cominciarono a formare i libri, la Torah, o Legge, fu il *Pentateuco. Nel NT, a volte designa tutto l'AT (cf Gv 10,34; Rm 3,19-20). I libri nella Bibbia ebraica si ordinano in tre gruppi: la legge (Pentateuco), i profeti e gli altri scritti. Nell'*ebraismo, in genere la legge include anche la legge orale che i rabbini hanno via via sviluppato.

Toribio di Benavente (1491-1569).

*Francescano. Giunse in Messico nel 1524. Si mise egli stesso il nome di Motolinia, che in lingua nagualt significa povero, umile. Scrive con simpatia sugli indios. Non nasconde i costumi sanguinari o altri vizi degli indios, ma ne loda l'ingegno e le capacit e si dimostra fermo difensore dei loro diritti naturali, esposti ad essere schiacciati dai conquistadores.

Toribio de Mogrovejo, santo (1538-1606).

Nacque a Mayorga (Valladolid, Spagna). Nel 1580 fu designato da Filippo II arcivescovo di Lima, bench non fosse un *presbitero. Esercit con grande zelo il suo episcopato. And numerose volte in visita pastorale nella sua immensa *diocesi. Fu un deciso protettore degli indios e un generoso benefattore dei bisognosi. Celebr numerosi sinodi diocesani e tre concili provinciali (1583, 1590-1591, e 1601), nei quali si riunirono vescovi provenienti dal Nicaragua al Cile. Dopo il concilio del 1583, sotto la sua direzione, fu redatto un catechismo adattato all'America. Giustamente, ordinato secondo il Catechismo romano: credo, sacramenti, comandamenti e preghiera. Successivamente, il santo ordin che si preparasse un catechismo minore per la gente semplice.

Tortura.

Sofferenza inflitta volontariamente a un'altra persona. Nel contesto sociale e politico, l'ONU la definisce cos: " Ogni atto per mezzo del quale un pubblico funzionario, o un'altra persona da lui istigata, infligge intenzionalmente a una persona pene o sofferenze gravi, sia fisiche che mentali, al fine di ottenere da essa o da terzi informazioni o una confessione, per castigarla per qualcosa che ha commesso o si sospetta che abbia commesso, o per intimidire quella persona o altre " (Assemblea dell'ONU, Dichiarazione, 91275, art. I, 1). Oggi unanime il suo rifiuto come delitto grave contro i diritti della persona (cf Vaticano II, GS 27) (Cf M. Vidal, PCEC, 144; F. J. Elizari, PC II 128).

Totem.

Vocabolo proveniente da un dialetto algonchino (trib dell'America del Nord). E un animale, una pianta o un altro oggetto con il quale una trib o un gruppo stabilisce una relazione magico-religiosa. Diventa cos emblema del gruppo all'interno di altri gruppi della stessa societ.

Totemismo.

Sistema organizzativo delle *trib basato sulla mentalit incarnata dal *totem.

Tovaglia.

Panno che copre l'altare durante le celebrazioni liturgiche. Attualmente, per la messa ne basta una.

Tracia.

Regione situata tra la *Macedonia e il Mar Nero.

Tracontide.

Territorio ad est del lago di *Galilea, governato da *Erode Filippo all'inizio della vita pubblica di Ges (cfr. Lc 3,1).

Tradizionalismo.

Corrente filosofico-teologica di tendenza antirazionalistica secondo la quale la ragione incapace di conoscere le verit metafisiche, morali e religiose. Pertanto, necessario che la conoscenza si basi su un atto di fede nella rivelazione. Tra i principali esponenti, Joseph de Maistre e Louis de Bonald. Questa dottrina fu condannata dal concilio Vaticano I: la fede una scelta libera che pu posare su dimostrazioni razionali. Un movimento tradizionalista scismatico sorse, ad opera di Marcel *Lefebvre, dopo il Vaticano II.

Tradizionalismo / Progressismo.

Sono due tendenze spesso contrapposte ma che dovrebbero piuttosto essere complementari. Il tradizionalismo in questa dinamica (non nel senso della voce *Tradizionalismo) la visione dottrinale e pratica che aderisce al passato; il progressismo la visione che guarda soprattutto al futuro. Ciascuna di esse, senza l'altra, distrugge il senso della Chiesa; ben coniugate, sono garanzia di autenticit per la fede ricevuta e per la missione di chi deve costruire il regno in un mondo in evoluzione.

Tradizione.

Dal latino tradere = consegnare; traditio = trasmissione. La trasmissione da parte di una generazione a quelle successive delle sue idee, dei suoi costumi, delle sue istituzioni... Si usa di pi in senso passivo: ci che una generazione riceve da quelle che l'hanno preceduta. La successiva consegna di quanto si riceve fa s che la tradizione formi una catena che ci unisce a tempi remoti. Nell'ambito religioso, un elemento molto importante. Si applica comunemente a ci che si ricevuto e che non entrato a far parte della Sacra Scrittura. Tuttavia, anche ci che stato scritto ebbe una preistoria di trasmissione orale, pi ampia nell'AT, ma verificatasi anche nel NT. Cos, i fatti e le parole di Ges, in un primo tempo, furono trasmessi oralmente. D'altra parte, la tradizione completa la Scrittura, nella quale non si depositata la totalit degli insegnamenti e delle pratiche ricevute. In ogni tradizione si produce un'evoluzione, molto evidente nei momenti di rivoluzione e appena percettibile in tempi tranquilli. Questo coinvolge anche il senso di quanto scritto. Di modo che la tradizione complementare alla Scrittura non solo quantitativamente, ma soprattutto qualitativamente, formando un'unione con essa. Pi che di due fonti della rivelazione, si tratta di due aspetti. Tradizione e Scrittura " emanano dalla stessa fonte, si uniscono in una stessa sorgente, corrono verso lo stesso fine " (Conc. Vaticano II, DV, 21). Da qui la necessit che vi sia qualcuno che tenga la parola autorizzata in rapporto con la dottrina. All'insegnamento dei protestanti, che non accettano che la Scrittura (sola scriptura), manca, pi che il complemento di ci che non scritto, la sicurezza di una visione corretta di quanto trasmesso per iscritto. Questa missione spetta ai successori degli *apostoli, con l'assistenza dello Spirito Santo: il *Magistero della Chiesa non un'altra fonte di rivelazione, ma forma un'unit con la Scrittura e con la tradizione (cf Vaticano II, Ibid., 10).

Tradizione apostolica.

Vedi *Ippolito.

Traducianesimo.

Dal latino tradere = trasmettere. Dottrina di coloro che sostengono che l'anima di un nuovo essere umano non procede dalla creazione di Dio di volta in volta, ma proviene dal processo materiale di generazione o come parte dell'anima dei genitori. *Tertulliano sembra essere il primo ad aver difeso questa dottrina che, bench condannata diverse volte, rispuntata spesso nel pensiero teologico come tentativo di spiegare il peccato originale: tutte le anime sarebbero contenute in qualche modo in quelle della prima coppia umana. Di fatto, anche se i genitori danno origine al nuovo uomo, lo spirito di ogni persona assolutamente originale.

Transgiordania.

La parte della *Palestina ad est del *Giordano, compresa la parte di fronte al lago di *Gensaret e al Mar Morto. La *Perea e la *Decapoli, citate nel Vangelo, corrispondono a territori della Transgiordania.

Territorio palestinese sotto il mandato britannico, diviene indipendente nel 1946; nel 1949 assume il nome di Giordania, dopo l'annessione della *Cisgiordania. Nel 1988, vengono recisi tutti i legami con quest'ultimo territorio, gi occupato da Israele dopo il conflitto del 1967.

Transostanziazione.

Termine filosofico usato in *teologia per esprimere il cambiamento che avviene quando, nella *consacrazione eucaristica, rimanendo le specie del pane e del vino, la loro sostanza si trasforma nel corpo e nel sangue di Cristo. Il dogma definito nel concilio di *Trento (DS 1652) non riguarda la terminologia filosofica, ma il concilio indic che questa parola molto adatta a spiegarlo. Spiegare come Cristo sia presente un mistero di fede che le parole umane non possono spiegare.

Trappisti / Trappa.

*Ordine religioso sorto dalla riforma dei *Cistercensi, iniziata nel 1662-64 dall'abate Jean le Bouthillier de Ranc nel *monastero di La Trappe, nel nord della Francia. Si distinguono per il maggior rigore nell'*astinenza e nel silenzio. Nel secolo XIX ebbero il loro maggiore sviluppo.

Trascendente

Ci che sta al di l dell'esperienza. Si dice di ci che relativo all'*aldil, oltre la morte, e anche di realt del " qui ", ma che appartengono all'ordine di ci che definitivo. Per questo ha anche il significato di molto importante.

Trascendenza.

Vedi *Immanenza.

Trasfigurazione di Ges.

Il cambiamento d'aspetto di Ges alla presenza dei tre discepoli prediletti. L'episodio unito all'annuncio della passione, che in quegli stessi giorni Ges fa diverse volte. Nel mostrare la sua gloria, conferma la loro fede: contemplano la gloria del " Figlio prediletto ", " l'eletto ". *Matteo (17,1-9) e *Marco (9,2-10) usano la parola metamorphosis (" trasformazione "); *Luca (9) la evita, indubbiamente perch tra i pagani (e il suo Vangelo si rivolge ai Gentili) si parlava di " metamorfosis " degli di; dice invece: " il suo volto cambi d'aspetto ". Vedi *Tabor.

Trasformismo.

Teoria secondo la quale le specie animali non sono fisse, ma continuano a cambiare. Si iscrive all'interno della dottrina dell'*evoluzionismo, sebbene questo sia un concetto pi ampio: comprende tutto lo sviluppo o crescita di un essere, senza che implichi di per s la trasformazione delle specie (l'evoluzionismo naturalista include invece il trasformismo). Vedi *Evoluzione.

Trasmigrazione.

Vedi *Metempsicosi.

Tratta degli schiavi.

La compravendita di schiavi neri catturati in Africa e portati principalmente in America nei secoli del colonialismo.

Tratta delle bianche.

Adescamento di donne per avviarle alla *prostituzione in paese stranieri.

Trattariano, Movimento.

Altro nome, usato soprattutto dagli anglicani, del Movimento di *Oxford. Il nome viene da tract = volantino, a motivo dei brevi scritti con i quali il movimento si faceva propaganda e il cui pi importante e prolifico autore fu *Newman.

Tre capitoli.

Vedi *Teodoreto di Ciro.

Tregua di Dio.

Pratica medievale auspicata da diversi concili provinciali e riconosciuta da sovrani e signori *feudali, che tendeva a diminuire le guerre, se non era possibile evitarle, nei tempi d'*avvento e di *quaresima o durante le grandi feste e le loro vigilie.

Trento, Concilio di (1545-1563).

A Trento si celebr il XIX Concilio Ecumenico in tre periodi: 1545-1547, mentre era papa Paolo III; 1551-1552, con Giulio III, e 1562-1563, sotto il pontificato di Pio IV. Si occup di problemi dottrinali, soprattutto in relazione agli errori dei *protestanti, e della riforma dei costumi nella Chiesa.

Trib.

" Gruppo socialmente unito, associato a un territorio, i cui membri si considerano politicamente autonomi " (cf DS-G). La sua unione basata nella comunanza di sangue. A volte, i gruppi sono frammentati in clan. Hanno di solito un proprio dialetto. Nei tempi moderni, l'autonomia politica praticamente non esiste, poich le trib stanno all'interno di uno Stato, il quale rispetta la loro autonomia in maggiore o minore misura, secondo criteri diversi. La storia biblica, soprattutto nei primi tempi, si sviluppa in gran parte in un contesto tribale.

Tributo al tempio.

mposta che ogni ebreo maschio, dai vent'anni in su, doveva versare per il mantenimento dei servizi del *tempio di *Gerusalemme. Era di mezzo *siclo o un didramma.

Triduo pasquale.

Triduo una celebrazione che si svolge nel corso di tre giorni. Sono di solito tre giorni di preparazione a una solennit. Il triduo pasquale non la preparazione alla solennit della risurrezione, ma la celebrazione del *mistero pasquale di Cristo, cio, del suo passaggio dalla morte alla vita definitiva. Comincia il Gioved santo con la messa vespertina, detta " in cena Domini " e prosegue fino alla Domenica di Risurrezione. Il suo punto culminante la *veglia pasquale.

Trinit.

E il nome di Dio che esprime il suo essere in un'unica essenza o natura e in tre persone. La Trinit il mistero radicale della religione cristiana. Rende ragione al principio fondamentale del *monoteismo e, al tempo stesso, che il pi grande valore di ci che esiste o possa esistere la persona in una relazione d'*amore. Non c' nulla superiore all'essere personale e la bont pi grande l'amore. L'AT non conobbe questo mistero, che nell'ambito culturale di quel tempo avrebbe facilmente indotto al *politeismo. Ve n' come un presentimento nei passi in cui Dio parla al plurale (cf Gn 1,26; 3,22; 11,7; Is 6,8), nella triplice invocazione di santo (cf Is 6,3), quando si parla dello " Spirito di Dio " o della sapienza come personificata. Nel NT appare dovunque: racconto dell'*annunciazione, in cui si percepisce l'azione del Padre, dello Spirito e del Figlio (cf Lc 1,30.32.35); *teofania nel momento del battesimo di Ges (Mc 1,9-10 e par.); parole di Ges sul Padre e sullo Spirito che invier (cf Gv 1,1; 10,10.38; 14,11; 17,11.16.21.26; ecc.). Particolarmente chiaro rimane nell'invio finale a battezzare nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo (Mt 28,19). San *Paolo abbonda in confessioni trinitarie: per esempio, Rm 8,9-11; 15,26; 2 Cor 13,13; 1,21; Fil 2,6; Gal 2,9; 3,28; ecc.

Triregno.

Vedi *Tiara.

Trisagio.

Lode alla Santissima *Trinit. Contiene il canto o acclamazione in cui si ripete tre volte la parola santo, insieme ad altre espressioni.

Trito-Isaia.

Vedi *Isaia, Libro di.

Trivium e Quadrivium.

Le universit medievali avevano questi due cicli di studi. Il Trivium era costituito da Grammatica, Retorica e Logica; il Quadrivium da Aritmetica, Geometria, Musica e Astronomia.

Troade.

Citt portuale e regione della parte nord-occidentale dell'*Asia minore. San Paolo vi soggiorn durante il suo secondo e terzo viaggio. Qui ebbe una visione nella quale Dio gli manifest che doveva andare in Macedonia, passando cos in Europa (cf At 16,9; 20,5-12).

Tropario.

Composizione poetica della *liturgia bizantina con ritmo basato sull'accento.

Tropo.

Testo che si intercala in un altro testo liturgico. In origine si introduceva nei canti, approfittando degli pneumi o melodie musicali senza parole. Ad esempio, a " Signore, abbi piet " si aggiungeva: " Signore, da cui procede ogni bene, abbi piet ".

Trullo.

Si designa come concilio Trullano il III di Costantinopoli, VI ecumenico, dal 680 al 681. Il nome di trullano gli viene dal nome della sala del palazzo imperiale nella quale si celebr. Questo concilio condann il *monotelismo e il papa Onorio, considerato monotelista; ma il papa sant'Agatone non accett la condanna di papa Onorio come eretico, ma solo come negligente riguardo al monotelismo.

E altrettanto famoso il Concilio o Sinodo trullano, non ecumenico, chiamato anche Quinisextum, celebrato nella stessa sala nel 692. La designazione di " quinisesto " viene dal fatto che tentava di completare la parte dottrinale dei concili V e VI con disposizioni disciplinari. Tent, ancora una volta, di concedere al patriarca di *Costantinopoli la giurisdizione sulla Chiesa d'Oriente, ma il tentativo fu respinto dal papa Sergio I. Fu un incidente in pi nella tensione tra Roma e Costantinopoli.

Tunica.

Indumento che, ai tempi dei Vangeli, si portava direttamente sul corpo, a mo' di lunga camicia, con maniche corte o strette ai polsi. Era generalmente bianca, qualche volta colorata ed era decorata sui bordi. Era fatta di lana o di lino e la portavano tanto gli uomini che le donne. Per lavorare, si sollevava alla cintura. A volte si indossava sopra la prima una seconda tunica senza maniche.

Tuziorismo.

Dottrina morale secondo la quale, in casi di dubbio, si deve seguire l'opinione pi sicura, ovvero, non c' la libert di seguire un'opinione probabile (nel tuziorismo rigido - che condannato - nemmeno un'opinione pi probabile).

U

U.c. / Urbe cndita.

Vedi *Ab urbe cndita.

Ubiquit.

Dal latino ubique = in ogni dove. Facolt di Dio di stare al tempo stesso in ogni luogo.

Ufficio divino.

Altro nome della *Liturgia delle ore.

Ugart.

Oggi, Ras Shamra. Porto fenicio, sulla costa settentrionale della *Siria. Anche se non citato nell'AT, di grande interesse per gli studi biblici per le importanti scoperte dovute alle tavolette scritte in diverse lingue (sumerica, accadica, egizia e soprattutto ugaritica) trovate l negli scavi effettuati nella prima met del sec. XX. Con questa letteratura ci si pu fare un'idea abbastanza completa dei tempi in cui gli israeliti entrarono in *Canaan.

Ugonotti.

Si d questo nome, di origine incerta, ai protestanti di Francia che, a partire dalla revoca dell'editto di Nantes (che proteggeva la libert religiosa) ad opera di Luigi XIV, nel 1685, patirono persecuzioni religiose. Molti dovettero fuggire in Germania (cf O. de la Brosse, Ddc-H).

Ulivi.

Vedi, *Monte degli ulivi.

Ultima cena.

La cena che Ges celebr con i suoi apostoli la sera in cui sarebbe stato tradito. Anche se qualcuno ritiene che si sia svolta alcuni giorni prima, non considerandola cena pasquale, i dati e l'esplicita indicazione degli evangelisti assicurano che fu una cena pasquale, celebrata nel primo giorno degli *azzimi (cf Mt 26,17.18; Mc 14,12; Lc 22, 7.15). Era la *pasqua ebraica, che Cristo trasform nella propria pasqua. Cos come quella era il centro delle feste e della vita stessa di *Israele, la nuova pasqua lo per il cristianesimo. In quella cena istitu il *sacramento dell'*eucaristia, che pasqua, *memoriale, *sacrificio e *convito.

Ultramontanismo.

Dottrina di un cattolicesimo tradizionalista sorto con particolare forza in Francia nella prima met del sec. XIX, che sottoline il potere e le prerogative del papa in rapporto alle Chiese locali, attaccando in particolare le tendenze autonomistiche gallicane. Tra i suoi leader spiccano: Joseph de Maistre, Lamennais, Louis Veuillot...

Umanesimo.

Dottrina filosofico-sociale e atteggiamento culturale che pone al centro del proprio interesse non il cosmo, ma l'uomo. L'atteggiamento umanista si manifest con forza all'epoca del Rinascimento, con rappresentanti come *Erasmo da Rotterdam, Luis Vives, Montaigne, ecc., e anche nel secolo scorso e in quello attuale. L'umanesimo del Rinascimento indebol il sentimento religioso nel concentrarsi sull'uomo, " distraendosi ", in un certo senso, dal trascendente, ma non neg Dio n la religiosit. Invece, alcuni umanisti del secolo XIX e della prima parte del XX negano Dio perch credono che questa negazione sia necessaria per affermare l'uomo (*Feuerbach, Nietzche, *Marx, Sartre...). Attualmente, si constata, piuttosto, che nell'uomo, lasciato alle sue forze, si sacrifica la sua migliore identit. " La crisi attuale degli umanesimi ha invertito le posizioni; mentre l'antiumanesimo si presenta come *ateismo, l'umanesimo appare nella coscienza dei nostri contemporanei pi o meno vincolato al cristianesimo " (L. Gonzlez de Carvajal, DAP). Di fatto, l'umanesimo cristiano, affermazione dell'uomo nella sua umanit pi piena, nella semplice logica del vangelo. Riconoscere Dio, radice e fondamento di tutto ci che autentico, e l'uomo come se stesso, l'umanesimo pi genuino. Non solo teologi, ma anche filosofi, sociologi e politici professano questo umanesimo.

Umbanda.

Religione sincretistica afro-brasiliana e spiritista che nasce nelle grandi citt del Brasile come tentativo cosciente di riorganizzare le religioni africane, sfigurate nel sec. XIX sotto la forma della *macumba. La umbanda si pratica in una serie di tendenze con accentuazione degli aspetti africano, cristiano, spiritistico, esoterico... Queste tendenze hanno in comune le divinit: orixas e exus (animistiche), caboclos (spiriti di indios) e anziani negri (spiriti di africani). Le divinit intermediarie (*orixas) passano dal piano delle forze della natura a quello del potere morale; oltre a questi orixas e agli spiriti, hanno fluidi buoni e cattivi; si rende appena culto agli orixas e agli spiriti. E anche caratteristica della umbanda la magia: gli orixas e gli spiriti sono utilizzati per ottenere effetti ora buoni (" magia bianca ") ora cattivi (" magia nera "). In funzione della magia ci sono canti, danze, sacrifici, *amuleti, indumenti... Professano anche la reincarnazione (vedi *Metempsicosi), con varie finalit: riparazione del passato, progresso e realizzazione di importanti missioni. La umbanda pratica vari riti (di fatto, si dice che i riti sono ci che la differenzia dagli spiritisti), ora pi intellettuali, ora pi tradizionali (battito delle mani, musica, indumenti, immagini), ora con ritmi e percussioni di matrice pi folcloristica (cf C. Folch Gomes, Macumba, 28s).

Umilt.

Virt morale che consiste nel riconoscere la propria piccolezza. Non si tratta di disprezzare se stessi, ma del semplice atteggiamento di chi riconosce i propri limiti e non si sopravvaluta di fronte a Dio n davanti al prossimo o davanti a se stesso.

Unamuno, Miguel de (1864-1936).

Figura rilevante nella letteratura spagnola e pensatore di notevole influenza. Fu rettore dell'universit di Salamanca. In giovinezza pass dal fervore religioso all'agnosticismo, ma si presenta nelle sue opere come " pienamente e fino al midollo, un combattente per l'immortalit ". Tutta la sua vita e la sua opera sono impregnati dall'ansia di immortalit in affannosa lotta contro l'incredulit, " nell'aggressivo scontro con il problema della morte " (Martn Panero). Nega con la ragione e crede con il cuore. Le sue opere pi significative al riguardo sono Il sentimento tragico della vita e L'agonia del cristianesimo.

UNESCO.

Sigla di United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization = Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura.

E un organismo dell'ONU con sede a Parigi, il cui fine manifesto nel suo stesso nome, ma comprende anche un ambito che non vi espresso: l'educazione alla pace. E presieduto da una Commissione esecutiva, la cui figura chiave il Segretario Generale.

Unigenito.

Unico generato, cio, figlio unico. Cristo il figlio unigenito del Padre: solo lui consostanziale al Padre (cf Gv 1,14.18; 3,16; 3,18; 1 Gv 4,9). In quanto uomo, anche unigenito o figlio unico di *Maria.

Unione ipostatica.

Da hipostasis = persona. E l'unione di due nature in una sola *persona o soggetto. L'unico caso quello di Cristo, essere *teandrico: Dio e uomo. Si realizza nel momento stesso *dell'incarnazione: la natura umana assunta nel seno di *Maria dal Verbo o seconda persona della Santissima *Trinit, senza che a quell'uomo che comincia ad esistere manchi nulla di ci che corrisponde all'essere umano. Il suo esistere quello della persona che lo assume e pertanto, divino. Le *eresie e le lotte cristologiche dei primi secoli della Chiesa portarono al chiarimento di questa dottrina, che l'unica espressione corretta della Scrittura: Cristo Dio e Cristo uomo. Alcuni eretici, come Ario, negavano che il Figlio fosse Dio come il Padre; altri, come Apollinare o Eutiche (monofisismo), mutilavano l'umanit di Cristo; altri ancora, come Nestorio, difendevano un'unit accidentale tra le due nature distinguendo in Cristo due soggetti o persone. La dottrina della Chiesa insegna l'unit sostanziale delle due nature, complete e perfette, in una sola persona o soggetto. Questo mistero ci che si chiama unione ipostatica.

Unit della Chiesa.

E una delle propriet o caratteristiche della Chiesa dette note (assieme a santa, cattolica e apostolica). Significa che la Chiesa di Cristo unica, poich egli ne istitu una e tutti i suoi seguaci, di conseguenza, sono chiamati a vivere uniti attorno allo stesso capo, incarnato nel successore di san *Pietro. San *Paolo parla di questa unit comparandola a un corpo con diverse membra (cf 1 Cor 12,12-29). Si concretizza in modo particolare attorno all'*eucaristia (cf 1 Cor 10,17). Ad essa si oppongono soprattutto lo *scisma e *l'eresia. L'*ecumenismo lavora per ristabilire l'unit.

Unit didattica.

All'interno della programmazione dell'insegnamento di un corso, una parte unitaria di lavoro, con i suoi obiettivi specifici. Nella *catechesi, o nelle lezioni di religione, prevede la distinzione dei principali nuclei dei contenuti. Sviluppare un'unit didattica implica tutto il processo docente di una o di varie sessioni con una relativa autonomia o consistenza propria.

Universit.

Centro di studi nel quale si impartisce l'educazione superiore. Le universit nascono nel Medio Evo a partire dal sec. XII, con il nome di Studi Generali. Le principali e pi famose di quei tempi (secoli XII-XIII) sono quelle di Bologna, della *Sorbona (Parigi), di *Oxford e Cambridge (Gran Bretagna) e di Salamanca (Spagna).

Notevole fu il ruolo della Chiesa nel sorgere delle universit. Nel 1400 ne esistevano 64. Di queste, 21 furono fondate da diversi papi; 33 furono ratificate da essi; le altre 10 nacquero per iniziativa civile e cercarono il riconoscimento papale (cf J. Noemi, Teol. y univ., Mensaje, n. 386,13).

Univoco, equivoco e analogo.

Sono tre aggettivi qualificativi che si applicano a un termine o parola in questo modo:

- E univoco il termine che esprime un concetto che si riferisce a una realt determinata e solo ad essa.

- E equivoco il termine che ha due significati diversi.

- E analogo il termine che si applica a due realt con un senso in parte equivalente e in parte diverso. Ad esempio, albero, che pu essere un vegetale o, in espressioni come " albero genealogico ", l'insieme delle persone che partono da un tronco comune e si dispongono come i rami di un albero. L'" albero vegetale " il primo analogato, poich dalla somiglianza con esso prende nome il secondo. Vedi *Analogia.

Unto.

Vedi *Cristo.

Unzione.

1. Atto di ungere, molto usato gi nell'antichit sia nella toilette quotidiana o come segno festivo, che negli usi biblici con senso religioso: unzione di *altari, pietre, *tabernacolo (cf Es 29,36; Nm 7,10; Gn 28,18; 35,14; Es 29,36; 40,10), e di persone (1 Sam 10,1; 16,13; 1 Re 19,16). In alcuni casi, il termine unto, applicato ai *Patriarchi, ad alcuni *profeti e al popolo, sembra sia usato in senso metaforico.

Nel NT, Ges sar il *Cristo, vale a dire l'unto per antonomasia per mezzo della piena penetrazione dello Spirito, non per il rito materiale dell'unzione con l'olio (cf Is 61,1 e Lc 4,18 e 21).

2. La Chiesa impiega il gesto dell'unzione in vari riti, come la *dedicazione di un altare e, soprattutto, in vari *sacramenti: *battesimo, *confermazione, *ordine. L'unzione si fa con *olio o con *crisma, cio olio cui sono stati aggiunti dei profumi. Simboleggia l'impregnazione dello *Spirito Santo.

Unzione degli infermi.

E il sacramento per mezzo del quale Dio, tramite la sua Chiesa, offre la sua grazia all'uomo in una situazione di malattia grave. Non il sacramento dei moribondi (per il momento estremo si offre loro l'*eucaristia come *viatico), ma di coloro che per malattia grave o per debolezza dovuta all'et avanzata cominciano a essere in pericolo di morte; si somministra anche ai bambini, purch comprendano gi il sacramento. Si celebra anche per coloro che saranno operati, se la causa dell'operazione una malattia grave. Si pu ripetere se, passata la gravit, il malato vi ricade. La finalit non la guarigione fisica, poich l'ambito dei sacramenti l'ordine spirituale; ma la salute pu trarne giovamento per effetto del miglioramento spirituale. Il fondamento biblico di questo sacramento si trova come abbozzato nella pratica degli *apostoli, che, su mandato di Ges, ungevano con olio molti malati e li curavano (Mc 6,13) e, come realt praticata nella Chiesa primitiva, nelle parole di Giacomo (Gc 5,14-15).

Ur.

Citt della Caldea (odierno Iraq), a sud di *Babilonia, presso il Golfo Persico, della quale era originario *Abramo (Gn 11,28.31; 15,7; Ne 9,7).

Urbi et orbi.

" Alla citt di Roma e al mondo ". L'espressione si usa nel linguaggio ecclesiale, per esempio quando si dice che il papa d la *benedizione " urbi et orbi ". Si usa anche nella forma urbis et orbis = della citt e del mondo, ad esempio nel titolo di una sezione informativa del quotidiano " L'Osservatore Romano " che raccoglie notizie " urbis et orbis ".

Ura.

Ufficiale ittita dell'esercito di *Davide, marito di *Betsabea. Invaghitosi di lei, Davide la sedusse. Poi, fece inviare Ura in prima linea perch restasse ucciso, come infatti avvenne. Cos pensava di nascondere il suo peccato, sposando Betsabea, incinta di lui. Ma Dio invi il profeta Natan a rimproverargli il suo delitto. Betsabea in seguito diede alla luce *Salomone e nella genealogia di Ges menzionata come colei " che era stata la moglie di Ura " (Mt 1,7; cf 2 Sam 11).

Urim e Tummim.

Oggetti per mezzo dei quali il *sommo sacerdote, o i sacerdoti di *Israele, ottenevano un oracolo in risposta a una domanda presentata con una duplice alternativa. Non sappiamo che forma avessero questi " dadi ", n come venissero " gettati " (cfr. 1 Sam 14,42). Vedi *Pettorale.

Usura.

Peccato contro il settimo comandamento della legge di Dio, che consiste nel chiedere un interesse eccessivo per i prestiti. L'AT condanna il prestito a usura; alcune volte si considera ingiusto qualsiasi interesse, soprattutto quando si presta a un altro israelita; altre volte, linteresse eccessivo (cf Es 22,24; Lv 25,35-37; Dt 23,20; Ez 18,5-9; Sal 14,5). Il NT nella stessa linea (cf Lc 6,35). I *Padri della Chiesa la condannano energicamente: sant'*Ambrogio, san *Girolamo, sant'*Agostino, san Clemente d'Alessandria, ecc. L'usura non mai stata giustificata. Il III Concilio Lateranense (1179) emette un decreto secondo il quale non si deve dare sepoltura ecclesiastica agli usurai riconosciuti come tali; e quello di Vienna (1314) decreta che dovranno essere *scomunicati i governanti *usurai. Pi tardi si distinguer l'usura dal prestito ad interesse moderato, e questo ammesso, mantenendo la condanna dell'usura propriamente detta (cf Rossi, DETM-P).

Utilitarismo.

Dottrina filosofico-morale per la qua-le il valore supremo l'utilit. Secondo questa teoria " nulla desiderato per se stesso, ma per l'utilit che offre " e la dottrina morale deve incoraggiare ci che fornisce maggiore piacere. E molto corrente l'utilitarismo volgare o pratico; pi raro quello filosofico, che comparve in Inghilterra alla fine del secolo XVIII e fu coltivato nel XIX. I suoi principali esponenti furono J. Bentham, James Mill e J. Stuart Mill (cf G. Duncan, DS-G, e Ferrater, DF-ES).

Utopia.

Dal greco ou topos = non-luogo, luogo inesistente. In senso corrente, qualcosa di molto bello ma irrealizzabile. In senso pi profondo, J. M. Castillo la definisce come " progetto simbolico, che anticipa un futuro migliore ". E come la proiezione di ci cui aneliamo nel profondo di noi stessi. I grandi progetti sociali sono utopie. Cos, La Repubblica di Platone, o La Citt del Sole di Campanella, o La Nuova Atlantide di F. Bacone. Il nome fu inventato da Tommaso Moro, che descrive la sua. Nel linguaggio cristiano il termine si usa per esprimere la realt ultima dell'uomo, in quanto per mezzo della grazia di Cristo raggiunger ci che sembra impossibile.

Utraquisti.

Dal latino utraque = l'una e l'altra. Si designarono cos, ai tempi della *Riforma protestante, quelli che sostenevano che anche ai laici si dovesse somministrare la comunione sotto entrambe le specie sacramentali, ovvero il pane e il vino.

Utrecht, Chiesa di.

Chiesa giansenista alla quale, dal 1889, sono uniti i *Vecchi cattolici. Questa Chiesa fa parte del movimento ecumenico.

Uxoricidio.

Omicidio commesso contro il coniuge.

V

Vacante.

Vedi *Sede vacante.

Valchirie.

" Creature alate che partecipano dell'elemento celeste, guerriere, maghe, protettrici e amanti, depositarie del sapere, della funzione marziale e guardiane della fecondit... Le quaranta valchirie citate nella letteratura scandinava offrono un quadro rappresentativo dell'insieme della mitologia germanico-nordica con le tre funzioni indoeuropee: sovranit, forza e fecondit " (J. Ries, DdlR-H). Esse scelgono quelli che devono morire combattendo e, quando muoiono, lo conducono al luogo della beatitudine.

Valdesi.

Movimento religioso nato intorno al 1170 per iniziativa di Pierre Valdez (Pietro Valdo), commerciante di Lione. Sorse come reazione, da una parte ai *catari e, dall'altra, alla corruzione all'interno della Chiesa, nella quale molti membri dell'alta gerarchia si erano allontanati dagli ideali evangelici della povert e della semplicit. Al principio, questi " poveri di Lione " furono favoriti anche da papi come Alessandro III (1159-1181), che li autorizz a predicare. Ma poi, per la loro mancanza di sottomissione, fu loro proibito di farlo. Finirono con il rifiutare la gerarchia, il sacerdozio, i sacramenti, il culto dei santi... Questa dottrina molto simile a quella che pi tardi difenderanno i protestanti; per questo dal 1532 aderirono esplicitamente al movimento della *Riforma e oggi sono considerati come una confessione al suo interno.

Valentiniani.

*Setta gnostica (vedi *gnosi, *gnosticismo) iniziata da Valentino, alessandrino che insegn a Roma negli anni 138-158. I valentiniani si divisero presto in diverse correnti.

Valore / Valori.

Valore la qualit di qualsiasi realt che la rende apprezzabile, vale a dire, degna di prezzo, di stima; ci a cui si inclina la volont. E l'importanza delle cose e delle realt indicata dall'elevatezza di quel prezzo, dall'intensit di quella stima, dalla forza con cui tende ad esse la volont. Per questo la concezione del mondo e l'orientamento della vita dipendono da ci che la persona quota come valore. Questo si manifesta in tutto il ventaglio dell'apertura personale: l'individuale, il comunitario, il sociale, il politico... e, naturalmente, il religioso, o trascendente, come il pi decisivo.

" Nell'uomo, il valore delle cose della realt si converte in *destino... E il valore delle cose che la vita deve affrontare a spingere inesorabilmente l'uomo a farlo personalmente suo nell'agire di ogni giorno. In questo senso, le cose, Dio compreso, sono imprescindibili per la realizzazione del destino personale nella storia " (J. de la Torre, DAP-VD).

I valori hanno un fondamento oggettivo, ma ci che decisivo che la persona li assuma soggettivamente, altrimenti non contano, non hanno alcuna influenza. Orbene, i valori si trasmettono come elemento vitale di ogni *cultura. Per questo importante discernere nel modo pi acuto possibile i valori autentici e educare all'apprezzamento degli stessi.

I valori, in quanto legati nella loro percezione a una cultura o a un insieme di culture, evolvono dal punto di vista della loro catalogazione e dell'esperienza. Sono evidenti gli errori di apprezzamento, ad esempio, della libert ai tempi della schiavit, della vita nell'antichit e ai giorni nostri, quando si tratta dei bambini che non sono ancora nati o dei condannati a morte.

Un aspetto importante riguardo ai valori la loro gerarchizzazione corretta, poich i pi trascendentali sono quelli che devono venire per primi nell'ordinamento della societ e, sul piano personale, l'individuo costantemente costretto a scegliere tra un valore e l'altro. Il nodo del destino personale dipende dalla scelta indovinata o meno nell'opzione per i valori autentici o per i disvalori o controvalori.

Vangeli.

Da san *Giustino (1 Apol., 66), verso l'anno 150, si comincia a dare il nome di vangeli ai libri che contengono il vangelo. Mt, Mc, Lc e Gv furono gli unici che la Chiesa ammise tra i molti che si scrissero sulla vita e la predicazione di Ges. Sono un genere unico nella letteratura universale. Partono da fatti storici, ma non sono meri racconti, bens *kerigma o annuncio della buona notizia che invita all'adesione personale a Ges. La loro intenzione principale non quella biografica. Non sono nemmeno un'elaborazione dottrinale o una riflessione sul significato di Ges, ma piuttosto la sua presentazione come *messia, Figlio di Dio e salvatore. Ciascuno dei quattro evangelisti scrive a partire dalla propria mentalit teologica e secondo le necessit dei suoi destinatari pi immediati, quelli della regione dove scrive. Cominciarono come brevi racconti o collezioni di fatti, di discorsi, di parabole di Ges che poi diedero luogo all'insieme che oggi conosciamo. Il loro nucleo iniziale fu probabilmente il racconto della Passione e Risurrezione; poi si ampli verso la vita pubblica e, finalmente, Mt e Lc vi aggiunsero la parte relativa all'infanzia. Si pu dire che furono pensati e scritti a ritroso (cf G. Hierzenberger, VPB-H; vedi anche Haag-BornAusejo DB-H; X. Lon-Dufour DNT; DBM-Cl).

Vangeli dell'infanzia.

Sull'adolescenza e la giovinezza di Ges, i *Vangeli non ci dicono nulla, se non che visse a Nazaret. Del periodo precedente la vita pubblica abbiamo solo alcuni racconti relativi alla sua infanzia, che troviamo nei primi due capitoli del Vangelo di *Matteo e di *Luca.

Questi capitoli procedono da fonti diverse da quelle che sono alla base del resto del Vangelo e Mt e Lc sono indipendenti tra loro. Qui, soprattutto, " la questione della storicit in secondo piano di fronte a ci che si esprime sull'importanza di Ges " (DBM-C). La critica modernista, da Loisy a Bultmann, non vi ha visto che leggende. Studi pi recenti ne hanno rivalutato l'autenticit (cf J. Danielou, I vangeli dell'infanzia, Morcelliana; R. Aron, Gli anni oscuri di Ges, Mondadori).

Luca trov indubbiamente un racconto scritto, che ritocc secondo il proprio stile, come si vede da certe parole. Presenta Ges come superiore al Battista in narrazioni parallele su entrambi: annunciazione di Giovanni-annunciazione di Ges; nascita di Giovanni-nascita di Ges, con l'inserimento degli inni (e poi quello di Simeone). La nascita di Ges inserita nella storia universale.

Matteo presenta Ges innanzitutto come il *messia annunciato, il " Figlio di Davide ", ma destinato a salvare tutti gli uomini (manifestazione ai magi). Israele lo rifiuta (fuga in Egitto). Tutto elaborato come una meditazione biblica, con continue citazioni dell'AT (cf Ibid. e Haag-Born-Ausejo, DB-H).

Vangelo.

In greco, " buona novella, buona notizia ". In senso ancora non religioso, signific la ricompensa data a chi portava una buona notizia. In Naum e nel Secondo e Terzo *Isaia (Is 40-66), evangelizzare annunciare la buona notizia messianica: " Come sono belli sui monti i piedi del messaggero di lieti annunzi che annuncia la pace! " (Na 2,1; Is 52,7). Nel NT, Ges stesso si presenta come colui che porta quella buona notizia attesa: Lc 4,16-21; cf Mt 11,5 = Is 61,1: " Mi ha mandato a portare il lieto annunzio ai miseri ". La parola vangelo compare 4 volte in Mt; 8 in Mc; 1 in 1 Pt; 1 in Ap; 60 in Paolo. Evangelizzare; 1 in Mt; 10 in Lc; 15 in At; 21 in Paolo; 3 in 1 Pt; 2 in Ap e 1 in Eb. Nel NT il vangelo sempre la dottrina, mai un libro (cf W. Grossouw, in Haag-Born-Ausejo, DB-H, DBM-Cl. HierzenbergerWirkirchen, VPB-H).

Vangelo secondo Giovanni.

Il discepolo che Ges amava, come Giovanni si definisce, scrisse probabilmente il suo Vangelo a Efeso verso la fine del sec. I, rivolgendosi a cristiani gi formati. Mentre Mt, Mc e Lc seguono un piano e un ordine paralleli (vedi *Sinottici), Gv indipendente. In generale non ripete ci che gi raccontato dai sinottici, piuttosto lo completa e offre precisazioni geografiche o cronologiche a quanto da loro detto (cf 1,28; 11,28; 5,2; 19,13; 1,19s; 3,24; 4,6.52; 6, 4.22; 7,10.37; 11,6.17; 12,1.12; 19,14; 20,1.19.26). E molto personale.

- Ecco le principali differenze con gli altri: a) Racconta meno fatti e miracoli (ne narra solo sette), ma in modo molto sviluppato. b) Pi che le parole e i fatti di Ges, gli interessa il senso che essi hanno. c) Il suo messaggio pi incentrato sulla persona di Ges: lui la buona novella e il regno. I miracoli li chiama segni; il loro racconto accompagnato dalla dottrina che ne spiega il senso. I discorsi di Ges in Gv sono spesso discussioni con " i giudei " (cos chiama i nemici di Ges). d) Un'altra caratteristica notevole il suo simbolismo, senza nulla togliere alla storicit dei fatti: acqua, sangue, luce, vita... acquistano in Gv un denso significato. e) Solo lui cita le feste intermedie tra la prima e l'ultima pasqua.

- Vocabolario e stile. Il suo vocabolario povero, ma di grande effetto. Fa uso di molte espressioni semitiche, bench scriva in greco. Il suo stile non ha la vivacit di Mc, tuttavia " raggiunge un livello eccezionale di forza e di vita " (Mollat). Le frasi sono poco varie ma " la loro successione solenne in forma di sentenze infonde a tutto il discorso un'arcana e ieratica maestosit che impregna il lettore fin dal principio " (G. Ricciotti). Traccia con penetrante psicologia le reazioni delle persone e dei gruppi.

- Dottrina. E il vangelo spirituale. Si sente che lo ha vissuto molti anni quando lo scrive; per questo unisce le sue riflessioni teologiche alle parole di Ges. La divinit di Ges messa fortemente in risalto gi nel prologo, nel corso dei discorsi, fino alla fine. Presenta il cristianesimo solidamente cementato nella realt ecclesiale, che si avverte dalla attenzione dedicata a Pietro (lo nomina 40 volte), alla vita sacramentale (battesimo, eucaristia e penitenza), passando per le immagini della vite (c. 15), del gregge e dell'unico pastore (10,1-6) e lo stabilimento del *primato (c. 21), che in Mt 16 appare annunciato. Questo Vangelo stato stimato in modo speciale da santi e contemplativi. Origene, nel suo commento (Introd. 1,6) dice che i Vangeli sono le primizie delle Scritture e quello di Gv la primizia dei Vangeli.

Vangelo secondo Luca.

E dedicato a *Teofilo (amico di Dio), che molti ritengono sia stato un personaggio reale, non simbolico. Fin dal prologo (1,1-4), l'autore espone il suo metodo, le sue accurate ricerche e le sue intenzioni. Fu probabilmente composto negli anni 80-85, destinato a gentili convertiti. Tra le sue fonti c' il Vangelo di Mc, che segue, migliorandone lo stile e ritoccandone il contenuto. Altre fonti sono quella che si riferisce all'infanzia di Ges, una fonte comune a Mt (Q) e altre soltanto sue. E quello che ha pi affinit con Giovanni.

- Struttura il suo Vangelo in quattro parti all'interno di un chiaro quadro geografico. 1. L'infanzia di Ges (c. 1-2). 2. Il ministero in *Galilea (3,1?9,50); la parte pi parallela a Mc e Mt, con la Passione. 3. La sezione dei viaggi (9,51?18,27). 4. Passione, risurrezione e ascensione. Comincia il suo racconto a *Gerusalemme (annuncio a *Zaccaria), la grande sezione centrale la pone in viaggio verso Gerusalemme, e conclude nel tempio di Gerusalemme.

- Contenuto originale. La sua ricchezza particolare sta nella cosiddetta sezione dei viaggi, perch colloca i fatti e gli insegnamenti mentre Ges " sale a Gerusalemme ", circostanza che ricorda tre volte (9,51; 13,22; 17,11). E soprattutto per questa sezione che Lc ha pi racconti originali tra i *sinottici: 105 *pericopi originali, contro 66 di Mt e 19 di Mc. Gli dobbiamo gioielli come le parabole del buon samaritano, degli invitati che non accettano l'invito al banchetto, del figlio prodigo, della pecorella smarrita e della dramma perduta, del ricco cattivo e del povero Lazzaro, del fariseo e del pubblicano, e storie come quella della peccatrice pentita, la conversione di Zaccheo, il buon ladrone, oltre ai racconti dell'infanzia.

- Lo stile di Lc , in generale, molto curato, fine, elegante, di qualit migliore degli altri tre. I suoi racconti sono sobri, senza dettagli non necessari. Sa concludere molto bene una narrazione (cos: 4,30; 10,37.42; 15,32; 16,31; 24,32-35). Mostra di avere un'acuta intuizione psicologica nel tracciare i personaggi.

- Dottrina. D a Ges, di preferenza, il titolo di Signore e descrive meravigliosamente la sua bont, esprimendo al tempo stesso le esigenze del suo messaggio. E lui che ci ha lasciato il miglior ritratto della Madre di Ges e che pi si interessa alla donna in generale. Il suo il vangelo della gioia e della bont. Insiste pi degli altri sulla preghiera e fa numerosi riferimenti allo *Spirito Santo (15, contro i 12 di Mt e i 4 di Mc). Luca raccoglie gli inni di Zaccaria, degli angeli e di Simeone. Presta particolare attenzione ai poveri. Ha un grande senso della storia. Percepisce che con Ges inizia un tempo nuovo.

Vangelo secondo Marco.

Bench Matteo debba aver scritto il suo Vangelo aramaico prima, il Mt in greco, che quello che ci giunto, posteriore a Mc, cosicch questo cronologicamente il primo dei quattro. Lo si data intorno all'anno 65. Non da escludere che lo abbia composto a Roma; in ogni caso, le traduzioni delle parole aramaiche e le spiegazioni degli usi ebraici che introduce rivelano che non fu scritto per gli abitanti della Palestina o per i protagonisti della diaspora.

- Si attribuisce a Mc il merito di aver creato il genere *vangelo, parola che mette nella prima frase e poi ripete 8 volte (contro le 4 di Mt e nessuna in Lc e in Gv).

- Caratteristiche di Mc sono: a) La sua brevit. E lungo poco pi della met di Mt o di Lc. b) Il suo vocabolario e la sua sintassi sono spesso poveri o difettosi (ripetizione di e, subito...; confusione dei tempi verbali); ma il suo stile realistico, vivo, pittoresco, dettagliato; " passare dal primo Vangelo al secondo uscire da una chiesa per contemplare la natura " (X. Lon-Dufour). Mc un narratore molto abile. La sua attenzione ai dettagli offre molti dati interessanti: solo il 10% dei suoi racconti non compare negli altri Vangeli (questo spiega perch sia stato poco impiegato nella liturgia in passato), ma i suoi particolari arricchiscono la visione e per questo oggi lo si valuta molto. c) Si stima, inoltre, la sua psicologia naturale nel tracciare i personaggi. d) Non nasconde l'ignoranza n i difetti degli *apostoli (comparare Mc 6,52 con Mt 14,33; Mc 9,32 con Mt 17,23; Mc 9,33-34 con Mt 18,1).

- Dottrina. Presenta Ges nei fatti. La scarsit di discorsi fa s che l'attenzione si concentri sulla persona e il mistero di Ges: il vangelo il Signore stesso. Colpisce la sua insistenza sul segreto messianico: solo a poco a poco si riveler il mistero di Ges. Per 81 volte si riferisce a Ges con l'espressione Figlio dell'Uomo. In Mc vediamo il Ges precedente alla Pasqua meglio che negli altri evangelisti. Presenta i tratti umani di Ges: dorme, mangia, si volta per guardare, si commuove, accarezza i bambini, si sdegna, domanda (cf 3,5; 5,30.32; 6,34; 8,5; 9,16; 10,16...). La divinit di Ges ben messa in risalto, fin dal titolo; il segreto messianico si spezza in certi momenti (battesimo, trasfigurazione, forza contro gli indemoniati) e lascia intravedere la sua trascendenza. Davanti alla *croce, il centurione confessa che veramente il *Figlio di Dio.

Vangelo secondo Matteo.

Fu il primo libro scritto del NT nell'originale aramaico, sebbene l'opera in greco, che quella che possediamo e che non una semplice traduzione della prima, sia posteriore a Mc; in esso si avverte gi che ha avuto presente ci che ha scritto Mc.

- E' perfettamente chiaro che i suoi destinatari sono giudei: d per noti i loro costumi; riflette bene la situazione religiosa e la mentalit della *Palestina (per esempio, scrive 33 volte " regno dei cieli " e solo 4 " regno di Dio ", perch i giudei evitavano di pronunciare il nome di Dio) e la cosa pi caratteristica che in numerose citazioni presenta Ges come compimento delle profezie.

- Caratteristiche salienti: a) Spirito semita nelle espressioni, negli abituali mezzi stilistici per ricordare gli insegnamenti, ecc. b) Chiarezza e ordine. E il Vangelo meglio strutturato per la catechesi, e questo spiega la preferenza di cui ha goduto nella liturgia nel corso dei secoli. Unisce la dottrina in lunghi discorsi, che alterna con sezioni narrative nelle quali raggruppa miracoli e altri fatti. " E cos ben tracciato e artisticamente costruito che T. Zahn giunto ad affermare che nessun libro di storia dell'AT, n del NT pu competere con esso " (DB-H). c) E il vangelo dottrinale per eccellenza; in esso predomina la parola di Ges, senza trascurare gli atti; lascia da parte l'aneddotica per concentrarsi sull'essenziale. d) Significato ecclesiale. E l'unico che riporta la parola Chiesa (16,18 e 18,17) e che narra la promessa del primato (16,13-20), cos come il pagamento del tributo per Pietro e per Ges assieme (17,27); ricorda il potere di " legare e sciogliere " dato agli *apostoli. e) Nonostante il suo spirito semita, offre una visione universalistica fin dai primi capitoli (venuta dei re magi) fino all'invio nel mondo intero con il quale si conclude il Vangelo; tratta gli apostoli con grande delicatezza (paragonare con quanto si dice in *Marco).

- Il suo stile chiaro, manifestazione di una mente lucida e ordinata, ed elevato, con una sua eleganza, anche senza la vivacit di Mc n la finezza di Lc. Possiede una certa ieraticit e solennit. Il linguaggio generalmente corretto.

- La dottrina. Tratta il Signore con grande rispetto e lo avvolge in una certa aria di maest; diverse volte il Signore si presenta come giudice del mondo (16,27; 19,28; 24,27.30; 25,31s); non vi compaiono i tratti di irritazione o tenerezza che si trovano in Mc; il Cristo, il Figlio di Davide. 80 volte lo chiama Signore (Mc, 18; Lc, 103). Mette in rilievo la filiazione divina. L'attenzione alla Chiesa sembra essere ci che pi lo distingue dagli altri evangelisti (cf Huby, L'vangile et les vangiles; Leal, Sinopsis de los cuatro evangelios; Lon-Dufour, Los evangelios y la historia de Jess; Rigaux, Tmoignage de l'vangile de Matthieu).

Vasco de Quiroga (1477-1565).

Carlo V lo nomin membro della Real Audiencia del Messico, dove si rec, partendo da Siviglia, nel 1530. Nel 1535, pur essendo laico, nominato vescovo di Michoacn. Si distinse nella difesa dei diritti degli indios dagli encomenderos. Fond dei paesi per unire gli indigeni e aiutarli.

Vaticano.

1. Citt del Vaticano. E uno stato situato all'interno della citt di *Roma, resto di ci che fu lo*Stato Pontificio, nel quale risiede il papa e funziona l'amministrazione centrale della Chiesa. Nel corso dell'unificazione italiana, lo Stato Pontificio venne preso con la forza e inizi cos la cosiddetta questione romana. I papi vissero reclusi nel palazzo vaticano, senza riconoscere l'espropriazione. Pio XI e Mussolini firmarono nel 1929 i patti *lateranensi, con i quali venne costituito lo Stato del Vaticano. E lo Stato pi piccolo del mondo, con 0,44 chilometri quadrati di superficie e una popolazione di circa 1000 abitanti, molti dei quali non risiedono al suo interno. Ad esso appartengono anche, oltre alla Basilica di San Pietro, le altre tre *basiliche maggiori, San Giovanni in Laterano (cattedrale del papa come vescovo di Roma), Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura, nonch la residenza di *Castel Gandolfo. L'amministrazione civile di questo minuscolo Stato affidata a un delegato del papa. Il Vaticano conia la propria moneta, dello stesso valore e denominazione di quella italiana. Ha una sua bandiera: bianca e gialla. Dispone di un'emittente: " Radio Vaticana "; di un quotidiano: " L'Osservatore Romano "; di un'editrice: " Libreria Editrice Vaticana " e di una tipografia: " Tipografia Vaticana ".

2. Vaticano I, Concilio. Inizi l'8 dicembre 1869 e venne interrotto il 19 luglio 1870, quando scoppi la guerra tra Francia e Prussia. Non vi fu invitato nessun re o sovrano temporale come si era fatto fin dal primo *concilio (*Nicea 325), ai tempi di *Costantino. Vi presero parte fino a 780 vescovi dei mille allora esistenti al mondo. Dell'ampia tematica prevista, si giunse ad approvare solo due documenti. Il concilio condanna i principali errori dell'epoca: *razionalismo, *liberalismo, *agnosticismo...; chiarisce il rapporto tra fede e ragione e definisce la dottrina sulla Chiesa. Non fece in tempo a emanare un documento sui *vescovi, che avrebbe completato ed equilibrato quanto esposto sul *papa. La definizione dell'*infallibilit suscit forti polemiche dentro e fuori il concilio e provoc la separazione dei *vecchi cattolici, capeggiati dal teologo tedesco Dllinger.

3. Vaticano II, Concilio. *Concilio convocato da papa Giovanni XXIII e celebrato sotto il pontificato suo e di Paolo VI, dal 1962 al 1965, in quattro sessioni che si celebravano una all'anno, approssimativamente dalla met di ottobre a dicembre. Con una partecipazione di pi di duemila vescovi di tutto il mondo, stato il concilio pi rappresentativo dei 21 celebrati nella storia della Chiesa. Per espressa volont di Giovanni XXIII, fu un concilio pastorale, cio non si dedic a condannare errori, ma bens a cercare l'attualizzazione della dottrina della Chiesa nel mondo di oggi e la sua proiezione nella vita.

Ne sono scaturiti 16 documenti cos divisi: 4 costituzioni (quelli pi importanti), 9 decreti e 3 dichiarazioni. Si pu vedere al principio di questo libro Documenti-Sigle.

Vaticanus.

Vedi *Codice.

Vecchi cattolici.

Gruppo separatosi dalla Chiesa cattolica dopo il concilio *Vaticano I (1870), per ribellione contro la definizione del *dogma dell'*infallibilit del papa. Iniziarono la separazione alcuni tedeschi e ad essi si unirono altri in Francia e Svizzera. Ottennero la successione apostolica facendo consacrare un vescovo da un altro *giansenista olandese. Attorno alla sede originariamente giansenista di Utrecht si andarono unendo diversi gruppi di vecchi cattolici, nati indipendentemente in diversi luoghi, oltre che alcuni gallicani (vedi *gallicanismo). Al tempo della loro separazione ebbero una certa rilevanza, perch potevano contare tra le loro fila numerosi intellettuali. Attualmente, i vecchi cattolici sono circa 500.000 in una ventina di paesi e sono membri del Consiglio Ecumenico delle Chiese.

Veda.

In sanscrito, " scienza " o conoscenza. Sono i libri sacri della tradizione dell'India, prima del brahmanesimo e poi dell'*induismo e di scuole posteriori. Contengono inni, massime spirituali, norme rituali, ecc.

Veglia.

Stare svegli, in preghiera, in attesa di una festa solenne o di un evento straordinario. La veglia per eccellenza quella pasquale. In diverse occasioni, Ges invita i suoi discepoli a vegliare (cf Mc 13,33-37; Mt 26,38-46 e par.)

Velo del tempio.

Vedi *Tempio.

Venerazione.

Come culto religioso, la riverenza per una persona (o, nel culto relativo, per un oggetto relativo ad essa) nella quale si riconosce l'effetto della grazia di Dio, al quale in ultima istanza si rivolge il culto. Si differenzia dall'*adorazione, che si rivolge solo a Dio, confessandolo come essere supremo.

Venerazione dell'altare.

Gesto o gesti con i quali si mostra il religioso rispetto per l'*altare, in quanto *simbolo di Cristo e luogo del *sacrificio. Gesti con questo significato sono l'inchino davanti ad esso, il bacio, l'incensazione.

Veniale.

Vedi *Peccato.

Verbiti / Missionari del Verbo Divino.

Congregazione religiosa fondata nel 1875 a Steyl (Olanda) dal *presbitero tedesco Arnold *Janssen (1837-1909). Attualmente, i Missionari del Verbo Divino sono circa 5000, distribuiti in circa 50 paesi. La loro finalit proclamare la parola di Dio a tutti gli uomini, suscitare nuove comunit del popolo di Dio e promuoverne la crescita nella comunione reciproca e con la Chiesa universale. Lavorano di preferenza in luoghi dove il *vangelo non stato ancora predicato o lo stato in modo insufficiente e dove la Chiesa locale ha scarso clero.

Verbo Divino.

Seconda persona della Santissima *Trinit.

Vergine.

Che non ha avuto alcun rapporto sessuale.

Vergini del sole.

Nella religione degli inca del Per, vergini elette e mantenute in conventi, considerate come spose del dio Sole, bench l'imperatore o altri alti dignitari potessero sceglierne alcune come concubine. Se ne contavano a migliaia. Si occupavano di preparare le vivande e la chicha (bibita fermentata) per le cerimonie religiose, nonch di filare e tessere ornamenti, in parte poi bruciati come sacrifici.

Verginit cristiana.

Stato di chi adotta il *celibato come forma di vita per donarsi in modo totale a Cristo e al prossimo in un amore universale. Nell'AT era molto stimata prima del matrimonio e la legge sanzionava duramente, perfino con la morte, chi la violasse o la sposa infedele alla sua promessa (cf Dt 22,13-21.28-29); in quel contesto, nubile equivaleva a vergine. Il *sommo sacerdote doveva sposare una vergine. Ma il matrimonio e i figli erano tenuti in grande stima, tanto che non era concepibile la verginit a vita come opzione volontaria. Nel NT, *Maria appare come vergine (cf Lc 1,27.34; Mt 1,23), il che, nel contesto dell'*incarnazione, garanzia della *trascendenza del frutto del suo seno. Cristo propone la verginit come dono di Dio (cf Mt 19,11; 1 Cor 7,25.32-40) e *Paolo presenta l'ideale della Chiesa con l'immagine della verginit (cf 2 Cor 11,2). La verginit l'espressione di un cuore non diviso per poterlo donare a Dio (cf 1 Cor 7,32-34) e simbolo di fedelt (cf Ap 4,4). Nell'*aldil non esister il matrimonio (cf Mc 12,25 e par.). Questa affermazione, assieme a quella di Mt 19,12 sugli " eunuchi per il regno dei cieli " rivelano il senso *escatologico della verginit. Gli Atti degli Apostoli sembrano indicare che fin dai primi tempi della Chiesa si praticava la verginit, quando affermano che Filippo aveva quattro figlie vergini (At 21,9).

Versetto.

Frase della *Bibbia di una, due o tre righe. I libri vennero prima divisi in sezioni. Nel 1206, Stephen Langton li divise in *capitoli. Nel 1550, Robert Estienne introdusse la divisione in versetti, dando un numero ad ogni frase del capitolo; lo fece durante un viaggio da Lione a Parigi, e forse per questo si notano delle divisioni a volte poco adeguate.

Versioni della Bibbia.

Il bisogno di tradurre la Bibbia fu sentito dagli ebrei nati nella *diaspora, la cui lingua era il greco; gli ebrei lo sperimentarono anche dopo l'*esilio, poich in *Palestina si cominci ad usare l'aramaico al posto dell'ebraico; la stessa cosa accadde poi tra quelli che parlavano latino o altre lingue.

Versioni in greco.

- La principale quella dei *Settanta (LXX) o alessandrina. Il primo nome viene dal fatto che, secondo la tradizione leggendaria, sarebbe stata realizzata da settanta uomini; il secondo, perch fu fatta nella citt egizia di Alessandria. Il lavoro dur circa cento anni, tra il 150 e il 250 a.C. approssimativamente. Fu molto stimata anche fuori dall'Egitto; il NT in genere la segue quando cita l'AT. Comprende anche i libri che non furono tradotti in quanto scritti in greco (sono i *Deutero-canonici dell'AT, esclusi dal *canone dagli ebrei).

- Quella di *Aquila. E una traduzione eccessivamente letterale.

- Quella di *Teodozione. Pi che una traduzione, una revisione di quella dei Settanta.

- Quella di *Simmaco, pi libera delle precedenti.

Di queste tre, si conservano solo dei frammenti.

- La *Exapla, ovvero sestupla. E l'edizione che fece *Origene dell'AT in sei colonne: a) testo ebraico; b) testo ebraico trascritto in alfabeto greco; c) traduzione di Aquila; d) di Simmaco; e) dei Settanta; f) di Teodozione. Per alcuni libri, aggiunse anche altre traduzioni greche. Quest'opera fu importante soprattutto per la trasmissione della traduzione dei Settanta. Se ne conservano solo alcuni frammenti.

Versioni aramaiche.

Sono chiamate *targum (pl. targumim), parola che in aramaico significa " traduzione ". All'inizio erano delle spiegazioni orali del testo ebraico, che il popolo non comprendeva pi; poi, vennero fissate per iscritto, ma spesso contengono parafrasi al posto del puro testo. Vennero iniziate verso il sec. III a.C. Quelle che si conservano hanno solo alcuni libri dell'AT. Le principali sono: quella di Onqelos, quella di *Qumran, quella di Gerusalemme, quella di Jonathan, ecc.

Versioni siriache.

La pi importante la Peshitta, ovvero la semplice, testo ufficiale delle Chiese di lingua siriaca.

Versioni copte, etiopi, gotiche, arabe...

Versioni latine.

- Quelle antiche: vetus latina, vetus latina hispanica.

La Vulgata. Opera di san *Girolamo su incarico del papa san Damaso, che voleva correggere le imperfezioni di quelle antiche. E la pi importante e quella che si conservata fino ai nostri giorni; nel corso del tempo, se ne sono fatte traduzioni nelle diverse lingue occidentali. San Girolamo, in molti casi, us traduzioni anteriori, che ritocc per migliorarle. Nel 1979, stata pubblicata la Neovulgata, voluta da Paolo VI e dal concilio Vaticano II.

Versioni moderne.

Per intero o in parte, la Bibbia oggi tradotta in pi di 1300 lingue e, in molti casi, esiste pi di una traduzione nella stessa lingua.

Vescovo.

Dal greco episkopos = ispettore, sorvegliante. Membro della Chiesa che ha ricevuto la pienezza del *sacerdozio ministeriale attraverso il sacramento dell'*ordine. Normalmente il pastore di una *diocesi o Chiesa particolare e, in virt della *collegialit, condivide con il papa e con gli altri vescovi la responsabilit su tutta la Chiesa. I vescovi sono successori degli *apostoli.

Vescovo ausiliare.

E il vescovo assegnato al vescovo titolare di una diocesi perch lo aiuti nel governarla.

Vescovo coadiutore.

Designato al governo di una diocesi con le facolt e i poteri del vescovo ordinario quando il titolare non pu esercitare adeguatamente il suo ministero.

Vespasiano.

Imperatore romano dal 69 al 79. Durante il suo mandato, ebbe luogo la guerra giudaica, che si concluse con la caduta e la distruzione di *Gerusalemme e del *tempio. Dirigeva la guerra Tito, figlio e poi successore di Vespasiano.

Vespri.

Vedi *Liturgia delle ore.

Vestali.

Sacerdotesse della dea Vesta, nel tempio situato nel Foro di Roma. Erano sei, elette dal sommo pontefice quando avevano tra i sei e i dieci anni. Mantenevano il fuoco sacro, preparavano le offerte per il sacrificio e partecipavano al culto. Dovevano rimanere vergini, sotto pena di essere sepolte vive. Dopo trent'anni di sacerdozio, potevano adottare la vita ordinaria e sposarsi, oppure restare, come vergini consacrate, nella casa di Vesta (cf M. Meslin, DdlR-H).

Vetus latina.

" Antica versione latina " della *Bibbia, anteriore alla *Vulgata. Non esiste ancora un testo completo della Vetus latina; nel monastero di Beuron (Germania) si lavora alla sua ricostituzione.

Via crucis.

" Via della croce ".

1. La strada percorsa da Ges per le vie di *Gerusalemme durante la sua *passione, dal *pretorio di *Pilato al *Calvario. Attualmente, i pellegrini in Terra Santa ne ripercorrono l'itinerario.

2. Serie di 14 croci, dipinti o rilievi con i principali motivi o scene del percorso di Ges nella sua passione. Nei tempi passati, e a volte ancora oggi, si aggiungeva una quindicesima scena: la risurrezione, senza la quale la passione priva del suo senso finale. Si soliti collocarle all'interno delle chiese, in modo da seguirle girando attorno alla navata centrale. A volte sono costruite all'esterno in formato monumentale e su un lungo percorso.

La Via Crucis come esercizio di piet consiste nel seguire il percorso delle 14 scene della passione - dette stazioni - meditando o contemplando Cristo nella sua passione. E una pratica nata in occidente verso la fine del Medio Evo (i cristiani orientali non la conoscono) come replica di quanto facevano i pellegrini a Gerusalemme. Il numero delle stazioni non sempre stato lo stesso. La maggior parte delle scene presa dai testi evangelici.

Viatico.

" Nutrimento per il viaggio ". La comunione portata con una certa solennit al malato la cui morte si prevede vicina. Questa comunione nutrimento e forza per il decisivo viaggio verso l'eternit. Il rito si differenzia da quello impiegato per la comunione che si pu portare molte volte a un malato che non ha la possibilit di uscire di casa.

Vicariato.

Zona geografica, o gruppo di persone o attivit, che l'*Ordinario (vescovo) di una *diocesi affida ad un *vicario. Una diocesi grande si suole dividere in diverse zone minori, ognuna delle quali costituisce un vicariato se cos dispone il vescovo. In altri casi, la divisione non geografica, ma corrisponde a settori come i giovani, la famiglia, i contadini, i professionisti, eccetera.

Vicariato.

La carica del *vicario (apostolico = vedi CIC 371; foraneo = vedi CIC 374), ovvero la sede del medesimo.

Vicariato apostolico.

Giurisdizione ecclesiastica simile alla *prefettura apostolica. " E una determinata porzione del popolo di Dio che, per circostanze peculiari, non ancora stata costituita come *diocesi ed affidata alla cura pastorale di un *vicario apostolico, che la governa in nome del *Sommo Pontefice " (CIC 371,1).

Vicariato foraneo.

Raggruppamento peculiare di pi parrocchie vicine in cui si divide la *diocesi per favorire la cura pastorale. E un'istanza intermedia tra la parrocchia e la diocesi (CIC 374).

Vicario.

Chi esercita una funzione in nome di un altro e con la sua autorit. In questo senso,

- il vicario apostolico governa un *vicariato apostolico in nome del papa;

- il vicario episcopale responsabile di una zona o di un gruppo di fedeli in nome del vescovo (vedi *Vicaria);

- il vicario generale opera con l'autorit del vescovo in tutto il territorio e su tutti i fedeli della diocesi secondo quanto previsto dal *Codice di Diritto Canonico (cf CIC 475-479);

- il vicario parrocchiale il sacerdote che coopera con il parroco sotto la sua autorit (CIC 545-552).

Vicario foraneo.

Sacerdote, chiamato anche decano o arciprete, preposto al *vicariato foraneo. Promuove e coordina l'attivit pastorale comune nell'ambito del vicariato, vigila sui chierici e sul culto del proprio distretto (cf CIC 553-555).

Vicino Oriente.

I paesi dell'Asia Occidentale: *Asia Minore, *Palestina, *Mesopotamia, Arabia... Si contrappone a *Estremo Oriente, che l'insieme dei paesi dell'Asia Orientale e dell'Oceania.

Vieira, Antonio (1608-1697).

Nacque a Lisbona, ma fu portato ancora bambino in Brasile, dove entr nella Compagnia di Ges nel 1623. Port a termine alcune missioni diplomatiche in Europa. Tornato in Brasile, denunci le crudelt commesse contro gli schiavi e si schier per la loro liberazione, finch i proprietari di schiavi riuscirono a farlo richiamare in Portogallo, dove, per inimicizia del re Alfonso II e di alcuni cortigiani, fu denunciato all'*Inquisizione come sostenitore di errori dottrinali, motivo per cui rimase in prigione dal 1665 al 1667, quando Pietro II fece revocare la decisione dell'Inquisizione. Dopo aver trascorso alcuni anni a Roma (1669-1675) come predicatore del papa Clemente X, torn in Brasile, dove dovette ancora subire false accuse (cf Dic. Cath. Biogr.)

Vigilia.

Dal latino vigil = vigile, sveglio. Il giorno che precede una festivit religiosa solenne (Natale, Pasqua, Pentecoste), in cui ci si prepara spiritualmente; dopo il concilio Vaticano II, non c' pi l'obbligo di digiuno e di astinenza. Vedi *Veglia.

Vincenzo de Paoli, san (1576-1660).

Uno dei pi importanti apostoli nella storia della Chiesa. Ebbe un influsso decisivo nel rinnovamento cattolico che la Francia speriment nella sua epoca. Si preoccup del rinnovamento del *clero, spinse i vescovi francesi ad agire contro il *giansenismo, organizz missioni e opere di carit. Fond la Congregazione della Missione o Lazzaristi (dalla parrocchia di san Lazzaro, dove nacquero nel 1631) e, con santa *Luisa de Marillac, le Figlie della Carit (1633).

Vincenzo Ferrer, san (1350-1419).

Domenicano spagnolo. Predicatore capace di trascinare le folle che lo seguivano, non solo in Spagna, ma anche in altri paesi europei. Partecip al concilio di Costanza (16o ecumenico) e consigli che fossero deposti i tre papi che allora dividevano la cristianit nel grande *scisma d'Occidente.

Vincolo matrimoniale.

Dal latino vinculum = legame, laccio, ci che unisce. L'unione degli sposi che, secondo l'insegnamento di Ges, indissolubile (cf Mt 19,6; Mc 10,11-12; Lc 16,18).

Violenza.

Tutto ci che attenta all'integrit o alla libert della *persona. Pu essere fisica o morale, esercitata in modo diretto o indiretto, da vicino o da lontano. E praticata da individui o da organizzazioni. Quando ha radici nel sistema sociale stesso si dice che istituzionalizzata (un grave esempio ne danno quegli Stati che ancora applicano la *pena di morte). Oggi sono particolarmente gravi quella del terrorismo e quella dei governi totalitari. Sebbene nell'AT, data la situazione primitiva di *Israele, si ricorra facilmente alla violenza, il progresso della rivelazione ne scopre la malizia. Ges rifiuta la legge del *taglione ed esige una carit generosa (cf Mt 5,38-42 e 5,43-48). La guerra violenza. Oggi ne vediamo con maggior chiarezza la disumanit (cf Vaticano II, GS 79-82). E ammissibile solo come unica ed ultima risorsa per difendersi e in attesa che un governo mondiale con poteri effettivi possa cancellarla definitivamente. Il NT chiama Dio " Dio di pace e di amore " (2 Cor 13,11) e dice di Cristo che " Egli la nostra pace " (Ef 2,14). Solo l'amore sradica la violenza.

Virt.

Dal latino virtus = forza, valore, da vir = uomo. E un atteggiamento o disposizione permanente ad operare il bene con facilit o nonostante le difficolt. E l'abitudine a fare il bene, acquisita con lo sforzo della ripetizione degli atti corrispondenti. L'abitudine porta accumulata in s un'energia che assicura la costanza o permanenza della pratica del bene; una qualit buona dello spirito. " Nell'epoca moderna, un concetto svalutato, a causa della critica che stata fatta a una morale statica che privilegiava le virt passive " (F. Moreno, DAP). Sul piano naturale, gi Platone indic come virt fondamentali quelle che chiamiamo virt cardinali: prudenza, giustizia, fortezza e temperanza. Si chiamano cardinali (dal latino cardo = cardine) perch sono come il cardine intorno al quale ruotano le altre virt morali o le buone abitudini umane. Nel cristianesimo, mentre si assume questo quadro di base, si considerano prima di tutto le virt *teologali: *fede, *speranza e *carit.

La facilit che la virt dona all'operare bene non diminuisce il suo merito, al contrario. In effetti, la resistenza o difficolt implica minore adesione al bene, mentre la facilit comporta una compenetrazione pi completa con il bene. Questa compenetrazione con il bene - che unione con il bene assoluto - ci che costituisce il valore della persona. " Ci che costa vale ", dice il proverbio. Ma quando non costa pi, vale di pi; si percorsa la strada che porta all'ideale. Il culmine di ogni bont, o meglio, la sua essenza, l'*amore; per questo l'anima di tutte le altre virt la carit (cf 1 Cor 13).

Visione beatifica.

La vita del cielo cos chiamata perch si concepisce l'unione o comunione intima con Dio con il carattere della visione-conoscenza, che implica necessariamente la compenetrazione nell'amore. E una prospettiva in cui risalta l'aspetto conoscitivo. Altri concepiscono la vita eterna come unione innanzitutto nell'amore, mettendo in secondo luogo l'elemento conoscitivo. In ogni caso, si tratta sempre di entrambi gli aspetti, dell'immediatezza totale con Dio sotto il profilo volitivo e intellettivo che riceve anche il nome di *contemplazione.

Visione di Dio.

Comunicazione con Dio, o meglio, comunicazione di Dio all'uomo in immagini visuali. Nella *Bibbia si narrano molte visioni, a volte " in sogno ". Sono molto frequenti nei *profeti (cf Am 1,1; 3,7; 7,1.4.7; Ger 1,11.13; 23,16.18.22; Is 1,1; 2,1; ecc.). Ad esse equivalgono le comunicazioni attraverso altri sensi, come l'udito (cf Is 6,3.9; 40,3; Ger 1,5.7). A volte, le comunicazioni sono percepite in azioni simboliche (cf Am 7,7) o di oggetti (cf Ger 1,11). Nel NT si narrano, ad esempio, quella di *Zaccaria (cf Lc 1,11s), quella di *Pietro (At 10,11-16), molte nell'Apocalisse... E, prima di tutto, le apparizioni di Ges risorto: a Pietro, ai dodici (cf 1 Cor 15,5-8; Mt 28; Mc 16; Lc 24; Gv 20-21; At 1).

Vita eterna.

Vedi *Cielo.

Vita religiosa.

1. Pratica o esperienza della religione. 2. Stato di vita degli uomini e delle donne che, aspirando alla carit perfetta, vivono i consigli evangelici di povert, castit e obbedienza in comunit in un istituto approvato dalla Chiesa. " L'istituto religioso una societ i cui membri, secondo il diritto proprio, emettono i voti pubblici, perpetui, oppure temporanei da rinnovarsi alla scadenza, e conducono vita fraterna in comunit " (CIC 607,2).

Riveste forme diverse, secondo quanto disposto nelle rispettive *regole dai fondatori tenendo conto, soprattutto, della loro finalit o missione propria. Attualmente, si applica a tutte le diverse forme il nome di istituti religiosi, anche se nella pratica si possono distinguere secondo le fasi dello sviluppo che ha sperimentato la vita consacrata nel corso della storia.

Nell'antichit predominava il suo carattere di separazione dal mondo. Vivevano nella solitudine dei loro monasteri. Da cui il nome di monaci, in latino monachus = solitario. Esempio: i benedettini, i cistercensi.

Nel Medio Evo appare la forma di povert pi radicale con i cosiddetti ordini mendicanti, come francescani, domenicani, carmelitani. Questi sono chiamati frati = fratelli.

Dal secolo XVI in poi sorgono numerose congregazioni o istituti religiosi (attualmente, congregazione o istituto sono il nome generico per tutti gli stati della vita religiosa) con finalit sempre pi diversificate, come il dedicarsi alle missioni, ai malati, all'insegnamento. Di questo tipo sono, ad esempio, i gesuiti, i redentoristi, gli scolopi o le congregazioni dei Fratelli delle Scuole Cristiane, i maristi, ecc. e la grande maggioranza delle congregazioni femminili. Sono chiamati con il nome generico di religiosi (che si applica anche a quelli menzionati in precedenza).

Ai nostri giorni compaiono gli istituti secolari, i membri dei quali vivono pi integrati nei lavori e nella vita dei *secolari. Non sono religiosi, strettamente parlando. Il Codice di Diritto Canonico dedica loro un capitolo a parte e li definisce cos: " L'istituto secolare un istituto di vita consacrata in cui i fedeli, vivendo nel mondo, tendono alla perfezione della carit e si impegnano per la santificazione del mondo, soprattutto operando all'interno di esso " (CIC 710).

Vita umana.

E il dono pi grande, radicale: esistere; il valore primario, sul quale si basano tutti gli altri. Su questa base, la *persona costruisce il suo modo di essere, il suo futuro, il suo destino. A ciascuno spetta il compito di dare un senso alla propria vita, nel diritto inalienabile all'autodeterminazione, che si oppone a ogni genere di schiavit o di dominio evidente o nascosto. Per questo inaccettabile che uno Stato si arroghi il diritto di togliere la vita per mezzo della *pena di morte. La maggiore ricchezza della vita umana " l'apertura a Dio, amico della vita (Sap 11,16) e a Cristo vivo " (M. Gmez R., DAP-VD).

I periodi della vita - infanzia, fanciullezza, adolescenza, maturit, vecchiaia - sono toni qualitativi, ognuno dei quali prepara il seguente. Si tratta di saper cogliere la peculiare bellezza e i limiti di ciascuno di essi, senza restare legati al passato, che crea una distorsione sterile. La curva interiore del valore personale non conosce, in se stessa, la decadenza che colpisce l'organismo biologico. La fine di questa vita non la fine assoluta, ma la trasformazione in una vita pi piena.

Vizio.

Abitudine ad agire male. E un atteggiamento o disposizione permanente dalla quale procedono i successivi atti cattivi che la persona compie. E l'antitesi della *virt.

Vocazione.

Dal latino vocare = chiamare. E la chiamata di Dio.

- C' la chiamata che Dio fa a ogni uomo perch partecipi alla vita comunicata nel suo Figlio, Ges Cristo, formando parte della sua Chiesa (cf At 2,39; Rm 8,28; 9,24; 11,29; 1 Cor 1,2.24; 1 Ts 5,24).

- La chiamata di Dio a una missione, come vediamo nei casi di *Abramo (Gn 12,1), *Mos (Es 3,10.16), i *profeti (Is 6; 8,11; 42,5-6; 48,15-16; Ger 1,2-10; 1 Sam 3,4-10).

- A volte la missione prevede un genere di vita diverso da quello ordinario in forma definitiva. Questo accadde nella vocazione degli *apostoli (cf Mc 1,16-20 e par; 2,13-17 e par; 3,13 e par; 1 Cor 1,1). Oggi, nella pratica si usa il termine vocazione per quelle chiamate che implicano un genere di vita diverso dall'ordinario, come sono la vocazione al *ministero sacerdotale o alla *vita religiosa. La vocazione non tanto un'esigenza, anche se chiede di rinunciare a molte cose, quanto una scelta di portare a termine la missione della Chiesa in un dono di s molto particolare.

Volontariato.

L'attivit volontaria e gratuita di chi si presta ad aiutare il prossimo (anziani, malati, indigenti, carcerati, tossicodipendenti, ecc.). Esiste un volontariato di radice non religiosa, ma dopo il concilio *Vaticano II cresciuto a livello mondiale un volontariato di ispirazione cristiana che coinvolge soprattutto i laici. Si riallaccia alla grande tradizione degli ordini religiosi e delle opere di carit.

Volontarismo.

Mettendo da parte distinzioni filosofiche e tipi di volontarismo, qui segnaliamo come tale la dottrina e la pratica nelle quali predomina la volont sulla ragione, in modo tale che l'azione (o l'intenzione) sono come un tentativo di piegare razionalmente ci che le cose sono, a beneficio di ci che il soggetto vuole che siano.

Volto di Dio.

Espressione antropomorfica, che compare numerose volte nell'Antico e nel Nuovo Testamento per esprimere il rapporto di Dio con l'uomo, prendendo come immagine la parte pi espressiva di noi stessi. Nella *Bibbia a volte indica la persona di Dio, a volte la sua presenza. Nascondere il suo volto mostrare la sua ira; scoprirlo mostrare benevolenza (cf Es 33,11.14-20; 34,21; Dt 20,8; 18,7; Sal 9,4; 24,6; 31,17.21; 80,4.8; 86,9; Gb 13,15; 13,24; Is 6,5; 59,2; ecc.) Nel NT vedi Mt 18,20, 1 Cor 13,12; 1 Pt 3,2; Eb 9,24; Ap 22,4.

Voti.

Dal latino, votum = desiderio. Sono promesse fatte a Dio di qualcosa che al di l del precetto. Si distinguono i voti privati, che una persona pu fare nelle condizioni da essa stessa stabilite, e i voti pubblici, che sono ammessi e regolati dalla Chiesa per coloro che abbracciano la *vita religiosa consacrata. I tre voti religiosi comuni - povert, castit e obbedienza - sono espressione del donarsi totale. In alcuni ordini religiosi si pronuncia solo quello di obbedienza, che, con la vita comunitaria, compendia i tre citati.

Voto.

Promessa a Dio, o ad un santo per ringraziarlo o per chiedere un favore. Esprime sentimento religioso anche se a volte traduce una religiosit poco corretta, che utilizza la religione con mentalit mercantilistica.

Vudu.

Culto religioso originario dell'Africa, dove vige ancora (Congo, Nigeria...), introdotto nelle Antille dagli schiavi negri. E presente soprattutto nell'isola di Haiti. Le pratiche del culto sono espressione di un *sincretismo pagano-cristiano. Il calendario e i sacramenti cattolici fanno da cornice alle tradizioni e ai culti africani, con i loro sacrifici di animali, danze, tamburi, possessioni... nei quali, attraverso la trance di alcuni dei partecipanti, percepiscono la divinit e ne ricevono l'aiuto.

Vulgata.

In latino, " divulgata, popolare ". E la versione latina della *Bibbia, preparata da san *Girolamo, su incarico del papa san Damaso, a partire dal 383, al fine di migliorare le diverse versioni che si utilizzavano. Fu fatta sulla *Vetus latina (vedi *Versioni), corretta con il testo greco soprattutto per quanto si riferisce al NT. Per l'AT, ricorse al testo ebraico e ad alcune sue traduzioni. Al principio, ci furono resistenze ad accoglierla. Il nome di Vulgata le stato dato a partire dal XVI secolo.

W Y

Westminster.

Sede *arcivescovile di Londra, della quale titolare il primate della Chiesa *anglicana. La chiesa *cattedrale fu costruita nel sec. XIII. Anche l'arcivescovo cattolico porta il titolo di Westminster, bench sia un'altra la chiesa che funge da cattedrale.

Wiseman, Nicholas Patrick Steven (1802-1865).

Nacque a Siviglia, da genitori anglo-irlandesi. Studi a Roma e fu ordinato sacerdote nel 1825. Lavor in Vaticano; fu professore di lingue orientali e, dal 1838, rettore del Collegio Inglese di Roma. Nominato vescovo, promosse in Inghilterra il Movimento di *Oxford. Pio IX lo nomin arcivescovo di Westminster quando fu restaurata la gerarchia in Inghilterra e poi cardinale. Si distinse come organizzatore di missioni e ritiri, per l'attenzione ai convertiti e l'interesse per i poveri. Scrittore di talento, il suo romanzo pi famoso Fabiola o la Chiesa delle catacombe.

Wycliff, Jan (ca. 1320-1384).

Inglese. Eretico che negava la *transustanziazione. Per la sua avversione al papa e il modo in cui auspicava la riforma della Chiesa, uno dei precursori della *Riforma Protestante. Fu promotore della prima traduzione della *Bibbia in inglese.

Y

Yoga.

Letteralmente, " tensione, esercizio ". E l'ascesi o dominio dei sensi e della vita psichica praticata dagli yogin. Questi esercizi costituiscono la base di *buddismo, *induismo e altre religioni orientali, specialmente dell'India, e servono al controllo di s e al raggiungimento della pace interiore nella concentrazione (cf C. Rgamey, in F. Knig, Dicc. de las Relig. - Herder).

Yom Kippr.

Giorno dell'espiazione. Festa ebraica di penitenza. Pur non essendo una delle feste principali, molto popolare (Lv 16; Nm 29,7-11; Eb 7).

Z

Zbulon.

Figlio di *Giacobbe e di *Lia, patriarca della trib omonima ed *eponimo del territorio ad essa appartenente, in *Galilea.

Zaccaria.

In ebraico, " Yhwh si ricordato ". Nome di diversi personaggi biblici. Tra questi:

1. Uno dei dodici *profeti minori, della famiglia sacerdotale (cf Esd 5,1; 6,14; Ne 12,4). Profetizz dal 520 al 518, contemporaneamente ad *Aggeo, predicando la conversione personale e la ricostruzione del *tempio.

2. Un profeta lapidato nell'atrio del tempio per ordine del re Ioas, il quale fu a sua volta assassinato per il suo crimine (cf 2 Cr 24,20-25). A lui si riferisce Ges in Mt 23,35 = Lc 11,51.

3. Il padre di san Giovanni Battista, al quale l'angelo del Signore annuncia la nascita del precursore. Sulle sue labbra, Luca pone l'inno Benedictus = " Benedetto il Signore, Dio di Israele... ", nel quale loda Dio, che compie le sue promesse e, nella seconda parte, annuncia la missione del bambino.

Zaccheo.

In ebraico, " puro, giusto ". Capo dei *pubblicani e dei gabellieri. Ges fu ospite a casa sua, a Gerico, e lo convert (cf Lc 19,1-9).

Zadok.

Sommo sacerdote di Israele ai tempi di *Davide e di *Salomone (cf 2 Sam 8,17; 1 Re 2,27-36; 4,2; Ez 44,15).

Zarepta.

Citt portuale dell'antica Fenicia, a sud di *Sidone. Il profeta *Elia vi comp diversi miracoli (moltiplicazione della farina e dell'olio, risurrezione di un bambino) (cf 1 Re 17,7-24; Lc 4,25-26).

Zebedeo.

In ebraico, " mio regalo ". Marito di Salome e padre di *Giacomo e di *Giovanni, che Ges chiam perch lo seguissero mentre stavano pescando con lui nel lago (cf Mc 1,20 = Mt 4,21).

Zelo.

Grande interesse per qualcuno o per una causa; normalmente, in religione, significa interesse per la causa di Cristo, per l'allargamento del suo regno e la salvezza degli uomini.

Zeloti.

Gruppo di giudei in radicale opposizione a Roma, che dominava il *popolo di Dio. Furono i principali animatori della sollevazione contro i romani, che provoc l'utopica guerra giudaica (66-70), che si concluse con la distruzione del *tempio e di *Gerusalemme ad opera di *Tito Flavio. Nei Vangeli non sono nominati, ma a uno dei dodici, *Simone, si d il soprannome di zelota (cf Lc 6,15).

Zen.

Etimologicamente, significa " meditazione ". E una forma particolare del *buddismo, molto diffusa in Giappone, che cerca la conoscenza di s e di ci che essenziale nella realt mediante la meditazione in determinate posizioni del corpo. Al di fuori del buddismo, si esercitano pratiche ispirate dallo zen come mezzo di rilassamento o di interiorizzazione (vedi *Yoga).

Ziggurat / Ziqqurat.

Tempio nella regione della *Mesopotamia e della *Persia a forma di alta torre a gradoni o terrazze. In *Babilonia ce n'era uno in ogni citt. A una costruzione in questo stile allude il racconto della torre di *Babele (cf Gn 11,1-9).

Zona pastorale.

Struttura intermedia tra la *diocesi e la *parrocchia, stabilita per un migliore sviluppo dell'impegno pastorale. Normalmente comprende un insieme di parrocchie o di *decanati. Non esiste come struttura prevista nell'organizzazione canonica, ma le autorit locali possono stabilirla se lo ritengono opportuno.

Zoroastro / Zaratustra.

Persiano, fondatore della religione che porta il suo nome, il zoroastrismo. La sua ubicazione storica molto oscura: oscilla tra il sec. XV e il sec. VII a.C.

Zorobabel.

In ebraico, " germoglio di Babilonia ". Discendente di *Davide, nato in *Babilonia durante *l'esilio, fu nominato dal re di *Persia re della *Giudea. Occupava questo posto quando, intorno al 520 a.C., i profeti *Aggeo e *Zaccaria auspicavano la ricostruzione del *tempio. E uno degli ascendenti del *messia.

Zucchetto.

Copricapo a forma di piccola calotta emisferica usato dal papa (bianco), dai cardinali (rosso) o dai vescovi (viola). Vedi *Solideo.

Zwingli, Huldreich (1484-1531).

*Presbitero diocesano svizzero. Fu uno dei leader della *Riforma protestante, indipendente tuttavia da *Lutero e in polemica con lui su alcuni punti, come quello della presenza reale di Cristo nell'eucaristia, che Zwingli non ammetteva (Lutero la affermava, anche se non secondo la dottrina cattolica della *transustanziazione). Fece abolire il *celibato ecclesiastico; ammetteva i soli sacramenti del battesimo e dell'eucaristia, ma solo come atti di culto, non come mezzo della grazia. Il centro della sua attivit fu Zurigo. Mor nella battaglia di Kappel, durante la guerra con i Cantoni cattolici.