JORIS-KARL HUYSMANS

CONTROCORRENTE I
TRADUZIONE DI CAMILLO SBARBARO


ACQUISTA IL LIBRO
GARZANTI

À REBOURS
VERSIONE ORIGINALE IN FRANCESE


PREFAZIONE SCRITTA DALL'AUTORE VENT'ANNI DOPO

Suppongo che gli scrittori siano come me: che una volta pubblicate, non rileggano più le loro opere.
Niente infatti è più disincantante, più penoso che rimettere, a distanza di anni, l'occhio su ciò che si è scritto. Le frasi si sono in qualche modo decantate, depositano sul fondo. Di rado, i libri sono come il vino che invecchiando migliora: spogliati dal tempo, essi invece svaporano e la loro fragranza svanisce.
Questa è certo l'impressione che ho avuto a sturare alcune delle fiale incasellate in A Rebours. E con grande malinconia, nello sfogliare queste pagine, cerco di riportarmi allo stato d'animo in cui dovevo trovarmi al momento che le scrivevo.
S'era allora in pieno naturalismo; ma, questa scuola, cui va riconosciuto l'indimenticabile merito d'aver situato personaggi reali in ambienti precisi, era condannata a ripetersi senza muovere un passo avanti.
In teoria almeno, essa ammetteva a malincuore l'eccezione e si limitava perciò a ritrarre la vita di tutti i giorni sforzandosi, col pretesto di riprodurre il vero, di creare personaggi quanto possibile somiglianti al tipo medio dell'umanità.
Questa aspirazione s'era, a modo suo, realizzata in un capolavoro che, più dell'Assommoir, è stato il modello del naturalismo: l'Education sentimentale di Gustave Flaubert. Questo romanzo era per tutti noi delle “serate di Médan” una vera bibbia; senonché esso non soffriva che poche varianti.
Perfetto, era irricominciabile anche per Flaubert; per cui tutti in quel tempo eravamo costretti a costeggiarlo, a girargli per vie più o meno nostre tutto attorno.
Il fatto che la virtù è su questa terra, bisogna confessarlo, un'eccezione, bastava perché il naturalismo la scartasse da sé. Estranei alla concezione cattolica della Caduta e della Tentazione, ignoravamo di quali sforzi, di quali prove la virtù è frutto: l'eroismo d'un'anima vittoriosa delle insidie ad essa tese, ci sfuggiva.
Descrivere la lotta ch'essa dura, le vicende di quella lotta, gli scaltri attacchi e le finte che il Maligno adopera ai suoi danni, e del pari il valido aiuto che lontanissimo dal tentato si appresta in fondo a un chiostro, non ci sarebbe passato per la mente.
La virtù ci pareva appannaggio di esseri incapaci di curiosità o frigidi di sensi: poco interessante comunque, dal punto di vista dell'arte, il toglierla a soggetto.
Restavano i vizi: ma questo campo era troppo ristretto per prestarsi a coltivarlo. Si compendiava nei vigneti dei sette Peccati Mortali; ed ancora, dei sette, uno solo, quello contro il sesto Comandamento era pressapoco accessibile. Gli altri erano stati vendemmiati a fondo: da piluccare non vi rimanevano che pochi grappoli.
L'Avarizia, ad esempio, era stata spremuta sino al graspo da Balzac e da Hello. La Superbia, l'Ira, l'Invidia avevano fatto le spese di tutte le pubblicazioni romantiche; e di questi motivi di dramma il teatro aveva fatto un tale abuso e scempio che sarebbe occorso davvero del genio per ringiovanirli in un libro.
Quanto alla Gola e all'Accidia, esse parevano meglio adatte ad incarnarsi in personaggi episodici, in comparse, che non nel protagonista o nella prima attrice d'un romanzo di costumi.
Ben è vero che la Superbia sarebbe stato il peccato più ricco di risorse, se studiato nelle sue propaggini infernali, la crudeltà verso il prossimo e la finta umiltà; che la Gola, madre della Lussuria e dell'Accidia, ed il Furto avrebbero offerto materia a sorprendenti scavi ad un credente che li avesse scrutati con la lampa e il cannello ossidrico della Chiesa.
Ma nessuno di noi era preparato a tale compito. Eravamo quindi ridotti a rimasticare sotto tutti i suoi aspetti il peccato più facile a scortecciare, quello della Lussuria; e Dio sa se lo rimasticammo; ma in questa specie di carosello non c'era da andar lontano.
Per varianti che vi si apportassero, il romanzo così inteso si poteva riassumere in ben poco: sapere perché il signor Tal dei Tali commetteva o non commetteva adulterio con la signora Tal dei Tali. A volersi distinguere, e passare per un autore di buon gusto, ad attori del fattaccio si sceglievano una marchesa ed un conte; se ci si contentava d'essere uno scrittore popolare, un prosatore alla mano, si affidava la parte ad una pedina qual si sia e ad un galante di sobborgo. La cornice solo differiva.
L'ambiente distinto mi pare ora aver prevalso nel favore del pubblico, che schifa per adesso gli amori plebei o borghesi, mentre seguita a gustare le esitazioni della marchesa che va a raggiungere il tentatore in un mezzanino il cui arredamento varia col variar della moda.
Cederà? non cederà? Ecco ciò che si chiama studio psicologico. E, per me, nulla da ridire.
Confesso tuttavia che quando aprendo un libro vedo apparire in scena il solito seduttore e prospettarsi il non meno solito adulterio, m'affretto a chiuderlo, non pungendomi la benché minima curiosità d'apprendere come l'andrà a finire. Il libro che non mi offre documenti concreti, il libro che non mi insegna nulla non mi interessa più.
Quando A Rebours comparve, nel 1884, la situazione era dunque questa: il naturalismo s'affannava a girar la macina sempre nello stesso cerchio. Il corredo d'osservazioni, colte sugli altri o su se stesso, che ciascun aveva immagazzinato, cominciava ad esaurirsi.
Zola, da quell'eccellente scenografo che era, si cavava d'impiccio spennellando scenari più o meno rispondenti al vero; egli dava egregiamente l'illusione del movimento e della vita; i suoi personaggi, governati unicamente da impulsi e da istinti, facevano a meno d'anima: ciò che semplificava il lavoro d'analisi. S'agitavano, compivano atti sommari, popolavano di figure assai evidenti degli sfondi; i quali finivano per prevalere, diventar essi i protagonisti.
Celebrava così i mercati, gli empori di mode, le strade ferrate, le miniere; e gli esseri umani che su quegli sfondi si perdevano, si riducevano a sostenere parti secondarie, scadevano a comparse. Ma Zola era Zola: vale a dire un artista un po' massiccio ma fornito di gagliardi polmoni e di grossi pugni.
Noialtri, di spalle meno quadrate, e desiderosi di un'arte più sottile e più vera, dovevamo chiederci se il naturalismo non metteva capo in un vicolo chiuso e se, seguitando in quella direzione, non ci saremmo presto trovati a battere della fronte contro un muro.
Per dire la verità, queste preoccupazioni non sorsero in me che molto più tardi. Per allora cercavo a tentoni d'evadere da una strettoia dove mi sentivo soffocare; ma non avevo alcun piano definito; e A Rebours che mi liberò da una letteratura senza uscita, spalancando per me una finestra, è un'opera affatto istintiva, immaginata senza programmi, senza segrete prospettive d'avvenire, in sé e basta.
In un primo tempo A Rebours l'avevo concepito come un breve capriccio, sotto forma di bizzarro racconto; trasferito in un nuovo ambiente avrebbe fatto in certo modo riscontro a A vau l'eau. Vagheggiavo un Folantin più letterato, più raffinato, di maggiori mezzi che scopriva nell'artifizio un rimedio al disgusto che gli ispirava il trambusto della vita e l'americaneggiare del suo tempo. Lo vedevo scampare impaziente nel sogno, rifugiarsi nel miraggio di stravaganti fantasmagorie, vivere solitario lontano dal secolo, nella rievocazione di epoche più cordiali, di ambienti meno vili.
E via via che ci pensavo, il soggetto s'allargava ed esigeva pazienti ricerche. Ogni capitolo diventava il compendio d'un particolare argomento, per essere l'estratto quintessenziato dell'arte delle gemme, dei profumi, dei fiori; un breviario di letteratura religiosa o laica, di musica profana o di cantofermo.
Singolare il fatto che, senza essermelo minimamente proposto, fui dalla natura stessa delle ricerche condotto a studiare la Chiesa sotto parecchi aspetti. Era infatti impossibile risalire alla sola era ben caratterizzata che l'Umanità ha conosciuto, al Medio Evo, senza constatare che la Chiesa era tutto, che l'arte esisteva solo in Lei e grazie a Lei.
Incredulo com'ero, io la guardavo con una certa diffidenza, sorpreso della sua vastità e della sua gloria; chiedendomi come mai una religione che mi pareva fatta per bambini avesse potuto suggerire opere così meravigliose.
A tentoni m'aggiravo intorno ad Essa. Indovinavo più di quello che non vedevo; con le reliquie ammirate nei musei e scoperte nei libri, ricomponevo un'unità. Ed oggi che, armato di più lunghe e sicure indagini, scorro le pagine di A Rebours concernenti il cattolicesimo e l'arte sacra, scopro che il piccolo panorama che della Chiesa avevo schizzato su appunti presi, è esatto. Ciò che allora ne dicevo era sommario, rudimentale; ma rispondeva a verità. In seguito non ho dovuto far altro che sviluppare quegli abbozzi, metterli a fuoco. Oggi potrei senza esitazione firmare le pagine di A Rebours sulla Chiesa: esse si direbbero scritte da un cattolico.
E dire che allora dalla religione mi credevo così lontano! Non vedevo che dal troppo ammirato Schopenhauer all'Ecclesiaste ed al Libro di Giobbe non c'era che un passo. Identiche sono le premesse da cui parte il Pessimismo; solo che al momento di concludere, il filosofo si sottrae.
Amavo le sue considerazioni sull'orrore del vivere, sulla stupidità del mondo, sull'inclemenza del destino; le stesse idee che amo nei Libri Santi. Ma le osservazioni di Schopenhauer non metton capo a nulla; egli vi pianta, per così dire, in tronco; i suoi aforismi non sono insomma che piante disseccate in un erbario.
La Chiesa, lei, spiega di quel male le origini e le cause; ne segnala gli scopi, presenta i rimedi. Essa non si contenta di diagnosticare il male; lo cura e lo guarisce; mentre il medicastro alemanno, dopo averti dimostrato che l'infermità di cui soffri è incurabile, ti volta sghignazzando le spalle.
Il suo pessimismo, identico a quello della Sacra Scrittura, è da questa che lo ha preso. Egli non ha detto nulla di più di quello che dissero Salomone e Giobbe; anzi neanche di più di quello che dice l'Imitazione, che tanti anni prima di lui, ha compendiato tutta la filosofia del tedesco nella frase: “È veramente un'infelicità vivere sulla terra”.
A distanza, queste somiglianze e diversità saltano agli occhi; ma allora, se le percepivo, non mi ci soffermavo. Non sentivo il bisogno di concludere. La via aperta da Schopenhauer era carrozzabile, varia di panorama; vi passeggiavo tranquillamente, senza provare il desiderio di sapere dove menava.
In quel tempo non mi preoccupavo granché delle scadenze, non avevo alcun timore degli scioglimenti. I misteri del Cattolicesimo mi parevano puerili; come tutti i cattolici, del resto, ero completamente all'oscuro della mia religione. Non mi rendevo conto che tutto è mistero, che non si vive che nel mistero; che, se il Caso esistesse, esso sarebbe anche più misterioso della Provvidenza.
Non ammettevo il dolore inflitto da un Dio; e m'illudevo che il pessimismo potesse essere il consolatore degli spiriti eletti.
Quale sciocchezza! com'era poco sperimentale, codesta persuasione! com'era “poco documento umano”, per servirmi d'un termine caro al Naturalismo!
Né gli ammalati di corpo né gli infermi d'anima han mai ricevuto conforto dal pessimismo.
Ora, a rileggere dopo tanti anni le pagine dove sostengo teorie così false, mi viene di sorridere.
Ma ciò che in questa lettura mi colpisce maggiormente si è che tutti i romanzi che in seguito ho scritto sono già virtualmente in questo libro.
I capitoli che lo compongono non sono infatti che gli spunti dei volumi che seguirono.
Quello sulla letteratura latina della Decadenza, l'ho, se non sviluppato, certo approfondito, trattando della liturgia in En Route e in L'Oblat. Lo stamperei oggi tal quale, salvo per quel che concerne Sant'Ambrogio. La sua scrittura acquosa e la sua gonfia retorica non ha cessato di dispiacermi; e confermo in questo senso l'epiteto che gli ho affibbiato di “tedioso Cicerone cristiano”. Ma in compenso il poeta è delizioso; i suoi inni e quelli della sua scuola che figurano nel Breviario, contano fra i più belli che la Chiesa ci ha conservato. Aggiungerò che la letteratura, un po' sui generis, è vero, dell'innario, avrebbe potuto trovar posto nella parte che le è riservata di questo capitolo.
Né oggi più che nell'ottantaquattro, vado matto pel latino classico di Marone e del Cece; preferisco, come al tempo di A Rebours, il latino della Volgata alla lingua del secolo d'Augusto; fors'anche a quella della decadenza, che pure è più interessante pel suo sentore di selvaggina e per la corruzione che già la macula di verde.
La Chiesa che, dopo aver disinfettato e ringiovanito il latino, ha creato, per affrontare un genere di idee che esso non aveva mai espresso, vocaboli magniloquenti e diminutivi d'una squisita grazia, mi pare dunque essersi foggiato un linguaggio di gran lunga superiore al dialetto del Paganesimo. E su questo punto Durtal la pensa ancora come Des Esseintes.
Il capitolo sulle pietre preziose l'ho ripreso in La Cathédrale, occupandomi questa volta delle gemme dal punto di vista dei loro simboli. In questo modo ho dato un'anima alle pietre morte di A Rebours.
Non nego certo che uno smeraldo bello si possa ammirare per le faville che crepitano nel fuoco verde della sua acqua. Ma se si ignora il gergo dei simboli, non resta questa pietra una sconosciuta, una straniera con la quale è impossibile intrattenersi e che anch'essa s'ammutolisce, perché ciò che direbbe ci sarebbe incomprensibile? Ora, un bello smeraldo è più e meglio di questo.
Senza arrivar ad ammettere con un vecchio autore del sedicesimo secolo, Estienne de Clave, che le pietre preziose si generano come gli esseri viventi da un seme sparso nella matrice del suolo, si può benissimo dire ch'esse sono minerali pregni di significato, sostanze loquaci; che sono in una parola dei simboli.
Come tali sono state considerate dalla più remota antichità; e la tropologia delle gemme è uno dei rami di quella simbolica cristiana che preti e secolari del nostro tempo hanno così completamente scordato e che io tentai di tracciar di nuovo nelle sue grandi linee nel mio libro sulla basilica di Chartres.
Il capitolo di A Rebours è dunque superficiale, non fa che sfiorare l'argomento. Non è ciò che dovrebbe essere: una gioielleria metafisica. Si compone di scrigni più o meno ben descritti, più o meno artisticamente disposti in una bacheca; ma è tutto e non basta.
La pittura di Gustave Moreau, le incisioni di Luyken, le litografie di Bresdin e di Redon, sono tuttora quali le vedevo in quel tempo. Nulla toccherei nella disposizione della piccola pinacoteca.
Per il terribile sesto capitolo, il cui numero corrisponde, senza ch'io l'abbia minimamente cercato, a quello del Comandamento ch'esso offende, e per alcune parti del nono che ad esso si possono aggiungere, superfluo dire che non li scriverei più oggi come li scrissi allora.
Avrei per lo meno dovuto spiegarli più sottilmente con la perversità diabolica che s'insinua, specialmente quando si tratti di lussuria, nei cervelli esauriti. Pare infatti che le malattie dei nervi, che le nevrosi aprano nell'anima delle falle per le quali penetra lo Spirito del Male. È questo un enimma che resta tuttora insoluto. La parola isteria non spiega nulla; essa può servire a determinare uno stato fisico, a segnalare il sorgere di irresistibili voci dei sensi; non deduce affatto le conseguenze spirituali che vi si riattaccano ed in particolare i peccati di dissimulazione e di menzogna che quasi immancabilmente vi si innestano.
Quali sono le particolarità e le circostanze di questa peccaminosa infermità? in che misura s'attenua la responsabilità dell'essere affetto nell'anima da una specie di possessione demoniaca che viene ad aggravare il dissesto fisico dello sventurato? Nessuno lo sa; su questo punto la medicina sragiona e la teologia tace.
In mancanza d'una soluzione che non poteva evidentemente recare, Des Esseintes avrebbe dovuto considerare la questione dal punto di vista della colpa; ed esprimere almeno un po' di rincrescimento. Egli s'astenne dal biasimarsi ed ebbe torto. Ma per quanto educato dai gesuiti - dei quali, più di Durtal, tesse l'elogio - egli era in seguito diventato così ribelle ai divieti divini, così pervicace nello sguazzare nel brago della carnalità!
Comunque, questi capitoli sembrano posti lì, senza volerlo, a mo' di biffe, ad indicare la strada che condurrà l'autore a scrivere Là-bas. Si noti d'altronde che la biblioteca di Des Esseintes conteneva un certo numero di libri di magia; e che le idee sul sacrilegio che si leggono nel settimo capitolo di A Rebours offrono lo spunto ad un futuro volume che tratterà l'argomento più a fondo.
Neppure Là-bas, che spaventò tanta gente, lo scriverei più nel modo che l'ho scritto, ora che sono ridiventato cattolico. Il filone infatti di scelleratezza e di sensualità ch'esso riprende e sviluppa è, non occorre dirlo, riprovevole. Eppure, lo affermo, io ho velato, non ho detto nulla: i documenti che in esso sciorino sono, a confronto di quelli che ho ommesso e che posseggo in archivio, scipite bagatelle, innocenti zuccherini!
Credo, tuttavia, che a dispetto delle demenze cerebrali e delle follie alvine di cui il libro spesseggia, esso non sia stato, nel soggetto stesso che tratta, senza benefico effetto.
Là-bas ha richiamato l'attenzione sulle astuzie del Maligno il quale era arrivato a farsi negare; esso è stato il punto di partenza di tutti gli studi che ripresero in esame l'eterno processo del Satanismo; ha concorso, svelandole, a stroncare le odiose pratiche delle goezie; ha insomma preso parte e coraggiosamente combattuto per la Chiesa contro il Diavolo.
Tornando a A Rebours - del quale Là-bas non è che un surrogato - posso ripetere a proposito dei fiori quanto già ho detto per le gemme.
A Rebours non li considera che dal punto di vista dell'aspetto e dei colori; per niente dal punto di vista dei significati ch'essi tradiscono. Des Esseintes ha scelto solo orchidee sorprendenti ma taciturne.
Conviene aggiungere che sarebbe stato arduo far parlare in questo libro una flora affetta da alalia, una flora mutola; perché il linguaggio simbolico delle piante è perito col Medio Evo; e le creole vegetali che Des Esseintes predilige erano sconosciute agli allegoristi del tempo.
La controparte di quella botanica l'ho scritta in seguito, in La Cathédrale, trattando di quella floricultura liturgica che a Santa Ildegarda, a San Melitone, a Sant'Euchero ispirò pagine così curiose.
Altra è la questione degli odori di cui, nel medesimo libro, ho svelato gli emblemi mistici.
Des Esseintes non si è occupato che di profumi laici, semplici ossia estratti, e di profumi profani, composti ossia “bouquets”.
Egli avrebbe potuto esperimentare anche i profumi della Chiesa: l'incenso, la mirra e quel misterioso Timiama che la Bibbia cita e che il rituale segnala ancora come l'aroma che va bruciato, in una coll'incenso, nell'interno delle campane al momento che si battezzano, dopo che il Vescovo le ha lavate con l'acqua benedetta ed unte del Sacro Crisma e dell'Olio Santo.
Senonché la stessa Chiesa sembra aver dimenticato questo profumo e temo forte che un parroco trasecolerebbe se gli si chiedesse del Timiama.
Eppure la sua ricetta è consegnata nell'Esodo. Il Timiama si componeva di storace, di galbano, d'incenso e d'onica. Quest'ultimo ingrediente altro non sarebbe che l'opercolo di certa conchiglia del genere delle “porpore” che si raccoglie con la draga nelle paludi delle Indie.
Ora, è difficile per non dire impossibile, nulla di più dettagliato conoscendosi su questa conchiglia e sul suo luogo d'origine, preparare al giorno d'oggi un autentico Timiama. Ed è peccato, perché, se così non fosse, questo profumo perduto avrebbe senza dubbio evocato in Des Esseintes i sontuosi fasti delle cerimonie, dei riti liturgici dell'Oriente.
Quanto ai capitoli sulla letteratura laica e religiosa del tempo essi restano per me non meno esatti di quello sulla letteratura latina.
Il capitolo dedicato all'arte profana ha concorso a mettere in luce dei poeti allora quasi ignoti al pubblico: Corbière, Mallarmé, Verlaine. Nulla ho da togliere a ciò che in proposito scrivevo diciannove anni or sono: la mia ammirazione per questi scrittori è rimasta intatta; quella che manifestavo per Verlaine s'è anzi accresciuta.
Arthur Rimbaud e Jules Laforgue avrebbero meritato di figurare nel florilegio di Des Esseintes; ma al tempo che scrivevo nulla ancora avevano pubblicato; fu molto più tardi che le loro opere vennero in luce.
Non prevedevo viceversa d'arrivar mai a gustare gli autori religiosi moderni che A Rebours bistratta. Non mi si toglierà mai dal capo che la critica del defunto Nettement è imbecille e che la signora Augustina Craven e madamigella Eugénie de Guérin sono delle linfatiche laureate in lettere e delle zitellone ben bigotte. I loro rosoli al mio palato son sciapi. Durtal ha ereditato da Des Esseintes il gusto per le droghe e credo che fra loro si intenderebbero ancora molto bene per preparare, in sostituzione di quegli sciroppi, un'essenza d'arte scottante di zenzero.
Neanche ho mutato avviso sulla letteratura della confraternita dei Poujoulat e dei Genoude. Ma oggi sarei meno brusco con padre Chocarne, citato alla rinfusa con altri pii cacografi; lui almeno ha scritto, nell'introduzione all'opera di San Giovanni della Croce, alcune pagine sulla mistica. E meno severo sarei pure per Montalambert che, non potendoci dare opere di talento, ci ha dato sui monaci un'opera incoerente e scompagnata ma, insomma, commossa.
Soprattutto non mi scapperebbe più dalla penna che le visioni di Angela da Foligno sono insulse ed acquose: è vero il contrario. A mia discolpa debbo dire che le avevo lette solo nella versione che ne fece Hello. Ora, Hello era ossessionato dalla mania di sfrondare, di edulcorare, di ingrigire i mistici; temeva, se non lo avesse fatto, di offendere l'epidermica pudibonderia dei cattolici.
Nel caso di Angela da Foligno, egli ha messo sotto torchio un'opera ardente, traboccante di linfa, per tirarne un succo gelido ed incolore, intiepidito alla meglio a bagnomaria alla grama fiammella del suo stile.
Ma se come traduttore Hello si rivela un pedante e un baciapile, va detto forte che, come scrittore in proprio, egli era un manipolatore di idee originali, un esegeta perspicace, un analista veramente acuto. Tra gli scrittori della sua famiglia era anzi l'unico che pensasse.
Io ho aggiunto la mia voce a quella d'Aurevilly nell'esaltare l'opera di quest'uomo, incompleto ma quanto mai interessante; ed A Rebours ha avuto, mi lusingo, la sua parte nel modesto successo che il libro migliore di lui, L'Homme, ha riscosso dopo la morte del suo autore.
Concludevo quel capitolo sulla letteratura ecclesiastica d'oggi affermando che tra i castrati dell'arte religiosa non vedevo che uno stallone: Barbey d'Aurevilly; e di questo avviso resto assolutamente.
Barbey fu l'unico artista degno di questo nome che il cattolicesimo abbia prodotto in questi tempi. Fu un grande prosatore, un romanziere ammirevole, d'un'audacia che faceva ragliare gli scaccini, sgomentati dalla veemenza esplosiva delle sue frasi.
Infine, che un capitolo può servire di partenza ad altri, ne è prova più d'ogni altro quello sul canto gregoriano che ho svolto in tutta l'opera successiva, in En Route e specialmente in L'Oblat.
Adesso che ho passato in esame di volata tutti gli argomenti esposti nelle vetrine di A Rebours, ho ben diritto di concludere che questo libro fu un anticipo di tutta la mia successiva attività di scrittore cattolico; attività che in embrione vi si trova già tutta quanta.
Sicché, per quanto mi sforzi, ancora una volta non riesco a capire l'incomprensione e la stupidità di certi baccucchi e di certi ossessi del sacerdozio, i quali non cessarono per anni di chiedere la distruzione di questo libro - del quale non ho io, del resto, la proprietà - senza neppure rendersi conto che i libri mistici che gli seguirono sono inintelligibili senza di quello, che è, ripeto, la matrice dalla quale gli altri uscirono.
Come d'altra parte giudicare nel suo complesso l'opera d'uno scrittore, se non la si prende a considerare dai suoi esordi, se non la si segue passo passo? Come soprattutto rendersi conto del cammino della Grazia in un'anima, se si sopprimono le tracce del suo passaggio, se si cancellano le prime impronte che ha lasciato?
Quel che in ogni caso è certo, si è che A Rebours rompeva con le opere precedenti, con Le soeurs Vatard, En ménage, A vau l'eau; che A Rebours m'impegnava in una nuova strada della quale ignoravo la meta.
Ben altrimenti perspicace dei cattolici, Zola lo capì alla prima. Ricordo che, dopo la comparsa di A Rebours andai a passare qualche giorno a Médan. Un pomeriggio si passeggiava insieme per la campagna quando lui si fermò netto, e, accigliandosi, mi rinfacciò il libro. Mi disse che esso assestava un tremendo colpo al Naturalismo; che tradivo con esso la scuola; che d'altronde con un simile romanzo mi sbarravo la strada perché nessuna letteratura era possibile in un genere che s'esauriva in un solo volume. E amichevolmente - perché era un gran bravo uomo - mi esortò a rientrare nella strada percorsa sin allora insieme, a sobbarcarmi ad uno studio di costumi.
Ascoltandolo pensavo ch'egli aveva ragione e torto al tempo stesso: ragione, quando m'accusava di scalzare il naturalismo e di chiudermi ogni via; torto, nel senso che il romanzo quale egli lo concepiva era, ai miei occhi, agonizzante, logorato dal suo ripetersi, privo per me, volesse o no, d'interesse.
C'erano molte cose che Zola non poteva capire; anzitutto, il bisogno ch'io sentivo di spalancare le finestre, d'uscire da un'aria cui soffocavo; poi il desiderio che diventava in me imperioso, di scuotere i pregiudizi, di infrangere le barriere del romanzo, di farvi entrare l'arte, la scienza, la storia; di non valermi più insomma di questo genere letterario se non come d'una cornice dove inquadrare lavori più seri.
L'ambizione che mi spronava, soprattutto in quel tempo, era di sopprimere nel romanzo l'intreccio tradizionale, anzi addirittura la passione, la donna; di concentrare tutta la luce su un unico personaggio, di fare ad ogni costo del nuovo.
A questi argomenti coi quali cercavo di convincerlo, Zola non rispondeva; testardo, egli ripeteva il suo assioma: “Non ammetto che si cambi di opinione e di metodo; non ammetto che si bruci ciò che prima si è adorato”.
E via! non ha fatto anche lui come il buon Sicambro? Non ha appunto, se non modificato la sua maniera di comporre e di scrivere, ritoccato almeno il suo modo di concepire l'umanità e di spiegare la vita? Al nero pessimismo dei primi libri non ha tenuto dietro, inverniciato di socialismo, l'ottimismo beato degli ultimi?
È giocoforza confessarlo: nessuno capiva l'anima meno dei naturalisti che pure si arrogavano il compito di studiarla.
Essi vedevano l'esistenza come qualche cosa di uniforme; non l'accettavano che quando apparisse in ogni suo elemento verosimile; mentre a me l'esperienza ha in seguito insegnato che non sempre l'inverosimile rappresenta nella vita l'eccezione; che le avventure di Rocambole sono a volte altrettanto probabili di quelle di Gervasin e di Coupeau.
Ma l'idea che Des Esseintes potesse essere non meno reale dei suoi personaggi, sconcertava Zola, lo mandava quasi in bestia.

Ho considerato sin qui A Rebours soprattutto dal punto di vista della letteratura e dell'arte. Mi resta di parlarne dal punto di vista della Grazia; di mostrare quanta parte di subcosciente un libro può spesso contenere, quanto dell'anima dell'autore può proiettarsi a sua insaputa nella pagina.
L'orientarsi così chiaro, così netto di A Rebours verso il cattolicesimo, mi resta, confesso, incomprensibile.
Io ho fatto i miei studi non in istituti religiosi, sì in un liceo. Mai fui religioso in gioventù. I ricordi dell'infanzia, della prima comunione, dell'educazione ricevuta - quei ricordi che han di solito tanto peso in una conversione - non n'ebbero alcuno nella mia.
E ciò che complica ancora le difficoltà e svia ogni analisi, si è che quando scrivevo A Rebours, non mettevo mai piede in una chiesa, non conoscevo un solo cattolico militante, non un prete. Nulla mi spingeva verso la Chiesa; vivevo in pace nel mio cantuccio; mi pareva quanto mai naturale soddisfare i ghiribizzi dei miei sensi e nemmeno il sospetto mi s'affacciava che fosse illecito un tal genere di svago.
A Rebours era uscito nell'ottantaquattro ed io andai a convertirmi in una Trappa nel novantadue. Quasi otto anni trascorsero prima che le sementi di questo libro germogliassero. Mettiamo che di questi otto due, tre al più, ne impiegasse la Grazia nel suo lavoro sordo ostinato, solo a volte avvertibile. Resterebbero sempre cinque anni almeno, durante i quali non ricordo d'aver sentito alcuna velleità di buttarmi nelle braccia del cattolicesimo, alcun rimorso della vita che menavo, alcun desiderio di mutarla.
Perché, come sono stato spinto su una strada persa allora per me nella notte? Sono assolutamente incapace di dirlo.
Nulla, se non è l'esserci stati fra i miei antenati, dei monaci e delle monache, se non sono le preghiere di parenti olandesi ferventissimi e che del resto appena conobbi, varrà a spiegare la totale istintività dell'ultimo grido, dell'invocazione a Dio che chiude A Rebours.
Sì, lo so bene: esistono caratteri forti che si tracciano programmi, combinano in anticipo itinerari di vita e vi si attengono. È pure inteso, se non erro, che con la volontà s'arriva a tutto. Mi piace crederlo; ma io, lo confesso, non sono stato mai né un uomo di ferrei propositi né un autore che fa quel che vuole.
C'è innegabilmente nella mia vita come nella mia opera di scrittore qualche cosa di passivo; qualche cosa di cui non ho coscienza. C'è al di fuori di me qualche cosa che mi guida.
La Provvidenza mi fu misericordiosa, la Vergine benigna. Io mi sono limitato a non recalcitrare alle loro sollecitazioni; ho semplicemente obbedito; le vie per cui fui condotto furon quelle che la Chiesa chiama “straordinarie”. Se uno può avere la certezza che niente egli sarebbe senza l'aiuto di Dio, quel tale son ben io.
Chi non possiede la Fede, mi obbietterà che con queste idee si è ad un passo dal cadere nel fatalismo e dal negare ogni psicologia.
No, perché la Fede in Nostro Signore non è fatalismo. Il libero arbitrio riman salvo. Potevo, se così mi piaceva, seguitare a cedere ai lussuriosi impulsi, restarmene a Parigi, fare a meno d'andare a dolorare in una Trappa.
Dio certo non avrebbe insistito. Ma, fermo restando che la volontà riman libera, è d'uopo confessare che il Salvatore ci mette molto del suo, ch'Egli non vi dà pace, vi circuisce, vi “cucina”, per servirmi d'un'energica espressione da questurini. Senonché, ancora lo ripeto, si resta liberi, a proprio rischio e pericolo, di mandarLo a spasso.
Quanto alla psicologia, il discorso è un altro. Se la interroghiamo, com'io la interrogo, dal punto di vista d'una conversione, nei suoi inizii essa resta inestricabile. Ha forse delle parti in luce, ma tutte le altre restano in ombra. Il lavoro sotterraneo dell'anima ci sfugge.
Ci fu indubbiamente, mentre scrivevo A Rebours, un dissodarsi del terreno, degli scavi nel suolo per far posto alle fondamenta; di questo lavoro non ebbi sentore. Dio scavava per collocare i suoi fili; ma lo faceva nel buio dell'anima, nella notte. Nulla s'avvertiva. Anni ed anni dovettero trascorrere prima che la scintilla cominciasse a propagarsi pei fili. Alle sue scosse, sentivo allora l'anima trasalire: sensazione che non era ancora né granché dolorosa né ben chiara. La liturgia, la mistica, l'arte n'erano i veicoli o i mezzi. Mi capitava di solito nelle chiese, in ispecie in quella di Saint Severin, dove entravo per curiosità, per non aver di meglio da fare.
Assistendo ai riti non provavo che un'intima trepidazione, quel lieve tremore che ci dà il vedere, l'ascoltare o il leggere un'opera bella. Ma l'aggressione restava vaga, non poneva un aut aut, non metteva nella necessità di pronunciarsi.
Soltanto mi staccavo a poco a poco dal mio guscio di impurità; cominciavo a sentir disgusto di me stesso. Ma ciò non m'impediva di rivoltarmi contro gli articoli della Fede. Le obbiezioni che movevo loro mi parevano senza possibilità di replica; ed ecco che un bel mattino, svegliandomi, senza che abbia mai capito come, le trovai quelle obbiezioni risolte.
Pregai per la prima volta: la conversione era avvenuta.
Tutto ciò sembrerà pazzo a chi non crede nella Grazia. Per chi ne ha provato gli effetti, nessun stupore è possibile. Se qualche sorpresa gli resta, essa concerne solo il periodo d'incubazione: il periodo in cui non si vede o nota alcunché; quello, di cui neppure s'è avuto sospetto: del dissodamento del terreno e della posa delle fondamenta.
Capisco insomma sino ad un certo punto ciò che è avvenuto in me tra il novantuno e il novantacinque, tra Là-bas e En Route; il buio resta invece fitto tra A Rebours e Là-bas, tra l'ottantaquattro e il novantuno.
Se io non ho capito me stesso, è ben naturale che incomprensibili siano rimasti per gli altri gli impulsi di Des Esseintes.
A Rebours piombava nel mercato letterario come un areolito, suscitando stupore e risentimenti. La stampa ne restò sconcertata; mai essa delirò in sì gran numero d'articoli. Dopo avermi trattato di misantropo impressionista ed aver qualificato Des Esseintes di maniaco e d'imbecille complicato, i Normalisti, come Lemaître, s'indignarono che non facessi punto l'elogio di Virgilio ed in tono perentorio dichiararono che i decadenti latini del Medio Evo non erano che “dei rimbambiti e dei cretini”.
Altri impresari della critica si degnarono avvertirmi che farei bene a sottopormi in una prigione termale alla sferza delle docce. A lor volta i conferenzieri se ne immischiarono: nella Salle des Capucins l'arconte Sarcey gridava nel suo sbalordimento “Ch'io sia impiccato se capisco una parola in questo romanzo!”
Infine, perché nulla mancasse al concerto, le riviste gravi come “La Rêvue des Deux Mondes” incaricarono d'urgenza il loro rappresentante, signor Brunetière, di paragonare A Rebours alle vaudevilles di Waflard e Fulgence.
In tutto questo caos, un solo scrittore vide chiaramente: Barbey d'Aurevilly, ch'io del resto non conoscevo neanche. In un articolo comparso sul “Constitutionnel” in data 28 luglio 1884 (articolo che l'autore accolse poi nel suo volume Le Roman Contemporain) egli scriveva:
“Dopo un libro come questo, al suo autore non resta più che scegliere tra la bocca d'una pistola e i piedi della croce”.
Così è stato.

J.K. HUYSMANS
(1903)