FRANÇOIS RABELAIS

GARGANTUA E PANTAGRUELE

Traduzione di
GILDO PASSINI



LIBRO PRIMO

GARGANTUA

LA VITA ORRIFICISSIMA DEL GRANDE GARGANTUA

PADRE DI PANTAGRUELE GIÀ COMPOSTA DAL SIGNOR ALCOFRIBAS

ASTRATTORE DI QUINTA ESSENZA LIBRO PIENO DI PANTAGRUELISMO




LIBRO PRIMO: I - X

AI LETTORI,

O voi che il libro a legger v'apprestate,

Liberatevi d'ogni passione

E leggendo non vi scandalizzate,

Ché non contiene male né infezione.

Anche gli è ver che poca perfezione

V'apprenderete, salvoché nel ridere;

Non può il mio cuore senza riso vivere

E innanzi al duolo che vi mina e estingue,

Meglio è di riso che di pianto scrivere,

Ché il riso l'uom dall'animal distingue.

VIVETE LIETI

PROLOGO DELL'AUTORE

Beoni lustrissimi, e voi Impestati pregiatissimi (poiché a voi non ad altri dedico i miei scritti) Alcibiade nel dialogo di Platone intitolato il Simposio, lodando Socrate, suo precettore e, senza contrasto, principe de' filosofi, dice tra l'altro ch'egli era simile ai sileni. Per sileni s'intendeva una volta certe scatolette, quali vediamo ora nelle botteghe degli speziali, dipinte di figure allegre e frivole come arpie, satiri, ochette imbrigliate, lepri colle corna, anitre col basto, caproni volanti, cervi aggiogati ed altrettali immagini deformate a capriccio per eccitare il riso, quale fu Sileno, maestro del buon Bacco.

Ma quelle scatole dentro contenevano droghe fine come balsamo, ambra grigia, cinnamomo, muschio, zibetto, gemme ed altre sostanze preziose.

Così dunque di Socrate, diceva Alcibiade. Vedendolo fisicamente e giudicandolo dall'aspetto esteriore, non gli avreste dato un fico secco tanto brutto il corpo e ridicolo appariva il portamento, col suo naso a punta, lo sguardo di toro, la faccia da matto, semplice ne' modi, rozzo nel vestire, povero, disgraziato a mogli, inetto a tutti gli uffici della repubblica; sempre ridente, sempre quanto e più d'ogni altro bevente, sempre burlante e sempre dissimulante il suo divino sapere. Ma schiudendo quella scatola quale celeste e inapprezzabile droga dentro!

Intelletto più che umano, virtù meravigliosa, coraggio invincibile, sobrietà senza pari, contentatura facile, fermezza perfetta, disprezzo incredibile di tutte quelle cose per cui gli uomini vegliano, corrono, s'affannano, navigano, combattono.

A che tende, secondo voi questo preludio d'assaggio? A questo: voi, miei buoni discepoli, e altri mattacchioni, leggendo gli allegri titoli di alcuni libri di nostra invenzione come Gargantua, Pantagruele, La dignità delle braghette, I piselli al lardo cum commento, etc. credete troppo facilmente non trovarvi dentro che burle, stramberie e allegre fandonie, dacché l'insegna esterna, chi non vi cerchi per entro, suona generalmente canzonatura e facezie. Ma le opere degli uomini non vanno giudicate con tanta leggerezza: l'abito non fa il monaco, dite voi stessi. E talora veste abito monacale chi tutto è, meno che monaco; e talora veste cappa spagnuola chi nulla ha di spagnuolo nell'anima. Aprire il libro dunque bisogna, e attentamente pesare ciò che vi è scritto. Allora v'accorgerete che la droga dentro contenuta è di ben altro valore che la scatola non promettesse: vale a dire che le materie per entro trattate non sono tanto da burla come il titolo dava a intendere.

E ammesso che, seguendo il senso letterale troviate materie abbastanza gaie e corrispondenti al titolo, non bisogna badare a quel canto di sirena, ma dare più alta interpretazione a ciò che per avventura crediate detto per festevolezza.

Sturaste mai bottiglie? Eh, per Bacco! E allora richiamatevi a mente l'aspetto che avevate. Vedeste mai un cane trovare un osso midollato? Il cane è, come dice Platone (Lib. II De Rep.) la bestia più filosofa del mondo. Se l'avete visto avrete potuto osservare con quale devozione lo guata, con qual cura lo vigila, con qual fervore lo tiene, con quale prudenza lo addenta, con quale voluttà lo stritola e con quale passione lo sugge. Perché? Con quale speranza lo studia? Quale bene ne attende? Un po' di midolla e nulla più. Ma quel poco è più delizioso del molto di ogni altra cosa, perché la midolla è alimento elaborato da natura a perfezione, come dice Galeno (III, Facult. Nat. e XI, De usu partium).

All'esempio del cane vi conviene esser saggi nel fiutare assaporare e giudicare questi bei libri d'alto sugo, esser leggeri nell'avvicinarli, ma arditi nell'approfondirli. Poi con attenta lettura e meditazione frequente rompere l'osso e succhiarne la sostanziosa midolla, vale a dire il contenuto di questi simboli pitagorici, con certa speranza d'esservi fatti destri e prodi alla detta lettura.

In essa troverete ben altro gusto e più ascosa dottrina la quale vi rivelerà altissimi sacramenti e orribili misteri su ciò che concerne la nostra religione, lo stato politico, la vita economica.

Credete per davvero che scrivendo l'Iliade e l'Odissea, Omero pensasse mai alle allegorie che dall'opera sua hanno scombiccherato Plutarco, Eraclide Pontico, Eustazio, Fornuto e ciò che da loro ha rubacchiato il Poliziano? Se ciò credete, non v'accostate né punto né poco alla mia opinione, la quale dichiara Omero aver pensato a quelle allegorie così poco quanto Ovidio poté pensare ai sacramenti dell'Evangelo, come s'è sforzato di dimostrare un tal frate Lubino vero pappalardo, per vedere se trovasse mai per avventura dei pazzi come lui, ossia coperchio degno della pentola, come dice il proverbio.

E se non sono in Omero perché in queste allegre e nuove cronache avrebbero a essere misteri ai quali, dettandole, pensavo su per giù quanto voi, che probabilmente stavate bevendo al par di me?

Alla composizione di questo libro sovrano non perdetti né occupai altro, né maggior tempo, di quello assegnato alla mia corporal refezione; scrissi cioè, bevendo e mangiando. Questa è infatti l'ora più giusta per scrivere di alte materie e scienze profonde, come, a testimonianza di Orazio, ben facevano e Omero, modello degli scrittori, ed Ennio, il padre de' poeti latini, benché un villano abbia detto che i suoi carmi sanno più di vino che d'olio.

Altrettanto dei libri miei disse un briccone; merda alla faccia sua! Del resto l'odor del vino, quanto è più stuzzicante, esilarante, orante, più celeste e delizioso che l'odor d'olio! E se Demostene teneva a vanto si dicesse che più spendeva in olio che in vino, io maggior gloria trarrò se si dica che più spendo in vino che in olio. Onore e gloria sarà per me esser detto buon gottiere e buon compagnone, questa fama io godo in tutte le buone compagnie di Pantagruelisti, mentre a Demostene fu rimproverato da un malinconico, che le sue orazioni puzzassero come l'immondo strofinaccio d'un sudicio oliandolo.

Pertanto interpretate ogni mio fatto e detto al giusto modo; abbiate in reverenza il cervello caseiforme che vi pasce di queste belle vesciche e a tutto vostro potere tenetemi sempre allegro.

Ed ora spassatevela, gioie mie, e lietamente leggete il resto a suffragio del corpo e a beneficio dei reni. Ma, oeh! mie care teste d'asino, date retta, che il malanno vi colga, ricordatevi di bere alla mia salute, e io vi renderò, ma subito, la pariglia.





CAPITOLO I.



Della genealogia e antichità di Gargantua.



Per conoscere la genealogia e antichità dalla quale è disceso Gargantua, vi rimando alla grande Cronaca Pantagruelina. Da quella apprenderete per disteso come i giganti nacquero in questo mondo e come per linea diretta da loro uscì Gargantua padre di Pantagruele; e non vi dispiaccia che ora me ne dispensi benché la cosa sia tale che quanto più fosse ricordata e tanto più piacerebbe alle signorie vostre, come assicura l'autorità di Platone (Philebo e Gorgia) e di Flacco, il quale dice esservi alcuni argomenti (come questo senza dubbio) che più dilettano quanto più di frequente ripetuti.

Piacesse a Dio che ciascuno conoscesse con certezza la propria genealogia dall'arca di Noè fino ai giorni nostri! Io penso che parecchi sono oggi imperatori, re, duchi, principi e papi sulla terra, i quali discendono da qualche questuante o facchino. Come per converso molti sono accattoni, meschini e miserabili i quali discendono da sangue o lignaggio reale e imperiale, considerate le straordinarie trasmissioni di regni ed imperi dagli Assiri ai Medi, dai Medi ai Persiani, dai Persiani ai Macedoni, dai Macedoni ai Romani, dai Romani ai Greci e dai Greci ai Francesi.

E tanto per dirvi di me che vi parlo, io credo essere disceso da qualche ricco re o principe del tempo andato. Infatti mai non vedeste uomo più inclinato e più disposto di me a esser re e ricco, per potere far baldoria, star senza lavorare, senza preoccupazioni e arricchire i miei amici e tutte le persone sapienti e dabbene. Ma mi consolo pensando che lo sarò nell'altro mondo, e anche più che ora non osi sperare. Con tal pensiero, o migliore, consolatevi anche voi nelle vostre disgrazie e bevete fresco, se si può.

Tornando a bomba vi dico che per sovrana grazia dei cieli l'antica genealogia di Gargantua ci è stata conservata più integra che altra mai, eccettuata quella del Messia, della quale non parlo, ché non è di mia pertinenza, e i diavoli inoltre (cioè i calunniatori e gl'ipocriti) vi si oppongono. Fu trovata da Jean Andreau in un prato che possedeva presso l'arco Gualeau, sotto l'Oliva, verso Narsay.

Scavando i fossati, le vanghe degli zappatori urtarono in una gran tomba di bronzo, smisurata, che mai non ne trovavano la fine addentrandosi essa troppo avanti nelle chiuse della Vienne. Scoperchiatala, in un punto segnato con un bicchiere, intorno al quale era scritto in caratteri etruschi: Hic bibitur, trovarono nove fiaschetti ordinati allo stesso modo de' birilli in Guascogna. Quello che stava nel mezzo copriva un grosso, grasso, grande, grigio, vezzosetto, piccioletto, ammuffito libretto, odorante più forte ma non meglio che rose.

In esso fu trovata la detta genealogia scritta per disteso in lettere cancelleresche, non su carta, non su pergamena, non su tavolette cerate, ma su scorza d'olmo; tanto guaste tuttavia erano per vetustà le lettere, che appena se ne potevano decifrare tre di fila.

Fui chiamato io (benché indegno) e con gran rinforzo d'occhiali, praticando l'arte colla quale si possono leggere lettere invisibili come insegna Aristotele, la tradussi e la potrete vedere, pantagruelizzando, vale a dire bevendo e a vostro agio leggendo le gesta orrende di Pantagruele.

Alla fine del libro era un trattatello intitolato: Le fanfaluche antidotate. I topi e le tignole o (per evitar menzogna) altre maligne bestie, avevano brucato il principio: il resto per reverenza dell'antichità l'ho accomodato e trascritto qui sotto.



CAPITOLO II.



Le fanfaluche antidotate trovate in un monumento antico



...O... nuto il gran domator dei Cimbri

vie dell'aria, per paura della rugiada,

sua venuta traboccarono gli abbeveratoi

burro fresco giù piovente a ondate.

del quale quando la gran madre fu innaffiata,

Gridò a gran voce: "Messeri, pescatelo di grazia,

Ché la sua barba è quasi tutta inzaccherata:

O per lo meno reggetegli una scala"



Diceano alcuni che leccar la sua pantofola

Era meglio che penar per le indulgenze;

Ma sopravvenne un briccon matricolato,

Uscito dal buco dove si pescano i ghiozzi,

Il quale disse: "Messeri guardiamocene, per Dio,

L'anguilla c'è e si nasconde in questo banco.

Vi troverete (se scrutiamo ben da presso)

Una gran macchia in fondo alla mozzetta".



Quando fu pronto a leggere il capitolo,

Non vi trovò che le corna d'un vitello.

"Io sento (egli dicea) in fondo alla mia mitria

Sì freddo da gelarmisi il cervello".

Lo riscaldarono con fomenti di navone.

E fu contento di starsi al focolare

Purché si desse un nuovo caval da stanghe

A tanta gente dal carattere bisbetico.



Discorsero del pozzo di San Patrizio,

Di Gibilterra e di mille altri buchi,

Per veder se si potessero cicatrizzare,

Così che più non avesser tosse;

Poiché sembrava a tutti non pertinente

Vederli così sbadigliare ad ogni vento.

Se per avventura fossero chiusi ammodo

Si potrebbero darli per ostaggio.



Ciò stabilito, il corvo fu pelato

Da Ercole che veniva dalla Libia.

"Ché? disse Minosse, perché non vi sono chiamato anch'io?

Tutti sono invitati eccetto me;

E poi vogliono che passi la mia voglia

Di fornirli d'ostriche e ranocchie.

Che il diavolo mi porti se in vita mia

Io più m'assumo di vendere le loro conocchie.



Per domarli sopravvenne Q. B. lo zoppo,

Col salvacondotto de' graziosi stornelli.

Lo stacciatore, cugino del gran Ciclope,

Li massacrò. Ciascuno si soffi il proprio naso;

In questa terra pochi sodomiti nacquero

Che non siano stati messi alla gogna sul mulino del tannino

Corretevi tutti e sonate l'allarme:

Ci guadagnerete più che non ci guadagnaste mai.



Ben poco appresso, l'uccel di Giove

Deliberò scommettere pel peggio;

Ma vedendolo tanto corrucciarsi

Temé che si mettesse sossopra a ferro e a fuoco l'impero

E preferì il fuoco del cielo empireo

Rapire al tronco dove vendonsi le arringhe affumicate,

Piuttosto che l'aria serena contro cui si cospira,

Assoggettare ai detti dei Massoreti.



Tutto fu concluso con punta affilata

Malgrado Ate, dalle cosce aironesche,

Che là sedette vedendo Pantesilea

Scambiata nei suoi vecchi anni per venditrice di crescione.

Ciascun gridava; "O brutta carbonara,

Ti s'addice trovarti per la strada;

Tu la prendesti la romana bandiera

Che avevan fatto con orli di pergamena".



Se non era Giunone, che sotto l'arcobaleno

Col suo gufo sulla gruccia badava a richiamar gli uccelli,

Le avrebbero giocato un tiro birbone,

ché sarebbe stata conciata per le feste.

L'accordo fu che di quel boccone

Ella avrebbe avuto due uova di Proserpina;

E se mai ella vi fosse stata presa,

Si legherebbe al monte dell'Albaspina.



Sette mesi dopo, meno ventidue

Colui che un giorno annichilì Cartagine

Cortesemente s'interpose tra di loro

Chiedendo la sua eredità;

Oppure che giustamente facessero le parti

Secondo la legge bene ribadita

Distribuendo un tantino di zuppa

Ai suoi facchini che fecero il brevetto.



Ma verrà l'anno segnato da un arco turchesco,

Da cinque fusi e tre culi di marmitta,

Nel quale il dorso d'un re poco cortese,

Sarà pepato in abito d'eremita.

Oh qual pietà! Per un'ipocrita

Lascerete inabissarsi tanti campi?

Basta, basta! Questa maschera non imita alcuno:

Ritiratevi dal fratello dei serpenti.



Passato quest'anno, colui che è, regnerà

Tranquillamente coi suoi buoni amici.

Né affronti, né oltraggi allora domineranno

Tutto il buon volere avrà il suo compromesso.

E la gioia che fu già promessa

Alle genti del cielo, verrà nella sua torre.

Allora gli stalloni che erano costernati

Trionferanno come palafreni regali.



E durerà questo tempo di mistificazione

Finché Marte abbia le catene:

Poi uno ne verrà superiore ad ogni altro,

Delizioso, piacevole, bello senza paragone.

In alto i cuori, accorrete a quel banchetto

Voi tutti, o miei fedeli: poiché tale è morto

Che non tornerebbe per qualsiasi bene

Tanto sarà lodato allora il tempo che fu.



Finalmente colui che fu di cera

Sarà alloggiato ai cardini di Jaquemart.

Più non sarà richiamato; "Sire, Sire,"

Lo scampanatore che tiene la pentola.

Ah chi potesse atterrare la sua daga!

Scomparirebbe il rombare dei cappucci;

E si potrebbe con un buon spago

Chiudere tutto il magazzino degli abusi.







CAPITOLO III.



Come qualmente Gargantua fu portato per undici mesi nel ventre materno.





Grangola era un buon burlone al tempo suo e amava bere schietto e mangiar salato quant'altri al mondo. A tal uopo teneva ordinariamente buona munizione di prosciutti di Magonza e di Baiona, moltissime lingue di bue affumicate, abbondanza di biroldi alla loro stagione, bue salato con mostarda; poi rinforzo di bottarga, una provvista di salsicce ma non di Bologna (non si fidava a' bocconi de' Lombardi) ma di Bigorra, di Lonquaulnay, de la Brenne e di Rouargue.

Giunto all'età virile sposò Gargamella, figlia del re dei Parpaglioni, bella traccagnotta e di bel mostaccio.

E facevano spesso insieme la bestia a due schiene fregandosi allegramente il loro lardo, sicché ella ne ingravidò d'un bel maschio che portò fino all'undecimo mese.

Tanto infatti, e anche più, può durar la gravidanza delle donne, massimamente quando trattisi di qualche capolavoro, di personaggio che debba compiere nel tempo suo grandi prodezze. Così Omero dice che il fanciullo di che Nettuno ingravidò la ninfa, nacque dopo un anno compiuto, cioè il dodicesimo mese. Questo lungo tempo infatti (come dice Aulo Gellio, lib. III) conveniva alla maestà di Nettuno affinché quel fanciullo fosse formato a perfezione. Allo stesso intento Giove fece durare quarantotto ore la notte che giacque con Alcmena, poiché in meno tempo non avrebbe potuto fucinare Ercole che purgò il mondo da tanti mostri e tiranni.

I signori Pantagruelisti antichi hanno confermato ciò ch'io dico ed hanno dichiarato non solo possibile ma anche legittimo il fanciullo nato dalla vedova l'undicesimo mese dopo la morte del marito.



Vedi infatti. Ippocrate, lib. De alimento.

Plinio, Hist. Nat. lib. VII, Cap. V.

Plauto, Cistellaria.

Marco Varrone, nella satira intitolata Il Testamento, allegante l'autorità di Aristotele a questo proposito.

Censorino, lib. De Die natali.

Aristotele, lib. VII, cap. III e IV. De Natura animalium.

Gellio, lib. III, cap. XVI.

Servio, in Egl. esponendo questo verso di Virgilio:



Matri longa decem ecc.



E mille altri pazzi, il numero dei quali è stato accresciuto dai legisti. Vedi infatti: Digesto; De suis legitimis heredibus, lege intestato, paragrafo finale.

E nelle Authenticae, il par. De restitutionibus et ea quae parit in undecimo mense post mortem viri.

Inoltre ne hanno scombiccherato le loro rodilardiche leggi, Gallo, De liberis et postumis heredibus etc. e nel libro settimo del Digesto; De statu hominum, e qualche altro che non oso nominare.

Grazie alle quali leggi le vedove possono bravamente esercitarsi al gioco di stringichiappe a tutto spiano e senza rischio fino a due mesi dopo la morte del marito. E però vi prego in cortesia, voialtri miei buoni bagascieri, se ne trovate qualcuna che metta conto di sfoderarci l'arnese, saltateci addosso e menatemela qui. Poiché se al terzo mese esse ingravidano, il figlio sarà erede del defunto. E, accertata la gravidanza, forza, coraggio, e avanti, e voga, e dagli, ché, tanto, la pancia è già piena!

Così Giulia, figlia dell'imperatore Ottaviano, non si abbandonava ai suoi stamburatori se non quando si sentiva gravida, a mo' dei piloti che non montano a bordo se prima la nave non è calafatata e carica.

E se taluno le biasimi di farsi rotainconniculare gravide, laddove le bestie pregne non sopportano maschio maschioperante, esse risponderanno che le bestie son bestie e che esse son donne le quali bene intendono i belli e allegri minuti piaceri della superfetazione come già rispose Populia a quanto ci riferisce Macrobio (lib. II, Saturnali).

E se il diavolo non vuole che impregnino, tagli le cannelle e tappi tutti i buchi.





CAPITOLO IV.



Come qualmente Gargamella, gravida di Gargantua, fece una spanciata di trippe.



L'occasione e il modo come Gargamella partorì fu il seguente, e gli scappi il budello culare a chi non crede! Il budello culare le uscì fuori un dopopranzo, 3 di Febbraio, per aver fatto una scorpacciata di estapingui. Estapingui sono grasse trippe di manzi: manzi sono i buoi ingrassati alla greppia e al pascolo dei prati bisettili; e prati bisettili sono quelli che danno due tagli d'erba all'anno. Di que' manzi ne avevano fatti macellare trecento settantasettemila e quattordici per metterli in sale il martedì grasso e aver carne ben stagionata a primavera per scialarsela con salati al principio del pasto e preparare degno ingresso al vino.

Le trippe abbondavano, come capite, e tanto appetitose da leccarsene ciascuno le dita. Ma ahimè, ahimè! C'era un gran guaio e cioè che non si potevano conservare a lungo, se no andavano a male e ciò sarebbe stato sconveniente: fu dunque stabilito di papparsele tutte e che nulla andasse perduto. A tal uopo furono convitati tutti i cittadini di Cinais, di Seuilly, di Roche Clermault, di Vaugaudry, senza trascurare Coudray, Montpensier, il Guado della Vède e altri vicini, tutti buoni tracannatori, buoni compagnoni e bravi giocatori di cavicchio. Il buon Grangola se la godeva un mondo e ordinava che se ne distribuisse a palate.

Raccomandava tuttavia alla consorte, già vicina al parto, che non abusasse di quella trippaglia, vivanda non troppo delicata.

Merda appetisce, chi ne mangia il sacco, sentenziava egli. Malgrado la raccomandazione ella ne mangiò sedici moggia, due barili e sei scodelle. Oh la bella materia fecale che doveva ribollirgli dentro!

Dopo pranzo, tutti mescolati insieme se ne andarono al Saliceto e là sull'erba folta, al suono di giocondi pifferi e dolci cornamuse danzarono sì allegramente ch'era uno spasso celeste veder tanta baldoria.



CAPITOLO V.



Ciò che dicono i beoni.



Poi decisero di fare uno spuntino sul posto. Ed ecco le bottiglie vanno, i prosciutti trottano, i bicchieri volano, i boccali tintinnano:

- Tira qui!

- Dammi!

- Gira!

- Annaffia!

- A me senz'acqua, amico, così!

- Fulminami questo bicchiere, gagliardamente!

- Versa qua del chiaretto e che il bicchiere pianga.

- Via la sete!

- Ah, falsa febbre, vuoi andartene sì o no?

- In fede mia comare: non riesco a mettermi in carreggiata di bere.

- Siete raffreddata amica mia?

- Un pochino.

- Eh, parliamo di bere, per san Barile.

- Io non bevo che alle mie ore come la mula del papa.

- Ed io non bevo che nel mio beviario come un padre guardiano.

- Chi venne prima, la sete o il bere?

- La sete, la sete! E chi avrebbe bevuto senza sete al tempo dell'innocenza?

- Il bere, dico io, perché privatio praesupponit habitum, la privazione presuppone l'abitudine. Non son chierco per nulla. Faecundi calices quem non fecere disertum? Arca di scienza chi non vien tra i calici?

- Eppure noi siamo innocenti, ma non beviam che troppo senza sete.

- Ed io, peccatore, senza sete mai. Che se la sete non è presente, bevo per la sete futura, prevenendola, capite. Io bevo per la sete avvenire, bevo eternamente. E ciò mi dà eternità di bere e bere per l'eternità.

- Cantiam, beviam un mottetto intoniam!

- Dov'è il mio bicchier che m'intona!

- Ohè, il mio bicchiere è voto; non devo bere che per procura?

- Vi bagnate voi per asciugarvi, o v'asciugate per bagnarvi?

- Io non intendo la teoria, m'arrangio un po' colla pratica.

- Svelti!

- Io bagno, io umetto, io bevo e tutto per paura di morire.

- Bevete sempre, non morrete mai.

- Se non bevo resto asciutto, ed eccomi morto. La mia anima se ne scapperà in qualche palude colle rane, poiché l'anima non rimane mai all'asciutto.

- O coppieri, o creatori di nuove forme, rendetemi bevente da non bevente!

- Innaffiamento perpetuo a queste nervose e asciutte budella!

- Chi beve distratto non beve affatto.

- Questo va tutto in sangue, nulla se ne perde in piscio.

- Io laverei volentieri le trippe di questo vitello a cui stamane ho messo panni.

- Ah, ho ben zavorrato il mio stomaco!

- Se le mie cedole bevessero quanto me, i creditori avrebbero vino alla scadenza!

- Badate, la mano vi guasta il naso.

- Quanti entreran bicchieri prima che n'esca questo?

- Abbeverarsi a guado basso rompe il pettorale.

- Ma quelle fiaschette là si burlano di noi. Che si credono quei fiaschi d'esser lì per zimbello?

- Qual è la differenza tra bottiglia e fiaschetta?

- Grande, poiché la bottiglia si tura col tappo e la fiasca a vite.

- E avanti!

- I nostri padri bevvero bene e vuotarono i vasi.

- Ben caca... cantato! Beviamo!

- C'è qui questo sorso che va a lavar le trippe, avete nulla da dire al fiume?

- Più d'una spugna non bevo.

- Io bevo come un templare.

- E io tamquam sponsus.

- E io sicut terra sine aqua.

- Un sinonimo di prosciutto?

- Propulsorio del bere, oppure carretto. Il carretto conduce il vino in cantina, il prosciutto nello stomaco.

- Orsù, da bere! Da bere qua! C'è posto ancora! Respice personam pone pro duos: bus non est in usu.

Se io salissi così agevolmente come mando giù, da un pezzo sarei ben alto in aria.

- Così Jacques Cueur divenne ricco.

- Così s'avvantaggiano i boschi incolti.

- Così Bacco conquistò l'India.

- Così la scienza conquistò Melindo.

- Piccola pioggia placa un gran vento. Lunghe bevute rompono il tuono.

- Se la mia cannella pisciasse urina come questa, vi piacerebbe succhiarla?

- Vedremo a suo tempo.

- Paggio, mesci.

- Bevi Guglielmo! Ce n'è ancora un boccale.

- Io ricorro in appello contro la condanna alla sete. Paggio, qua, prendi nota dell'appello secondo procedura.

- Qua quella fetta!

- Una volta avevo l'abitudine di bere tutto, ora invece non ci lascio niente.

- Non occorre tanta fretta, sorbiamoci bene ogni cosa.

- Ecco qui trippe sublimi, trippe da far venir l'acquolina, di quel manzo rossigno dalla riga nera. Strigliamolo, per Dio, a onor dell'economia.

- Bevete, o vi...

- No, no!

- Bevete, vi prego.

- I passerottini non mangiano se non gli dai sulla coda, io non bevo se non colle buone.

- Lagona edatera. Non c'è buco in tutto il mio corpo dove questo vino non dia caccia alla sete.

- Questo qui me la frusta a modino.

- Questo qui me la bandisce del tutto.

- Sia qui proclamato a suon di fiaschi e bottiglie che chiunque avrà perduto la sete non venga a cercarla qui dentro. Con lunghe siringate di vino noi l'abbiamo cacciata fuor di casa.

- Il gran Dio fece i pianeti, noi facciamo i piatti netti.

- Ho la parola di Dio sulla punta della lingua: Sitio.

- La pietra detta àbestos non è più inestinguibile che la sete di mia Paternità.

- L'appetito vien mangiando, diceva Angest di Mans, ma la sete se ne va bevendo.

- Il rimedio contro la sete?

- È tutto l'opposto del rimedio contro i cani che mordono; correte sempre dietro al cane e mai non vi morderà.

- Ah, vi colgo a dormire, svegliatevi! Coppiere eterno, guardaci dal sonno! Argo aveva cent'occhi per vedere; a un coppiere occorrono le cento mani di Briareo, per versare infaticabilmente.

- Bagnamoci, ohè, che fa tempo secco.

- Bianco, bianco! Versa tutto, versa, corpo del diavolo! Versa qui ben pieno: la lingua mi brucia!

- Lans, tringue!

- A te compagno! di cuore! di tutto cuore!

- Là, là, là! Così me lo lappi.

- Oh, lachrima Cristi!

- È della Devinière, è vino pinello.

- Oh che finezza di vin bianco!

- Per l'anima mia; morbido come il taffetà.

- Eh, ah! E a un orlo solo, ben tessuto e di buona lana.

- Coraggio, camerata!

- A questo gioco non ci danno cappotto ché una levata... di gomito l'ho fatta.

- Ex hoc in hoc. Qui non c'è trucchi, ciascuno ha visto, io son maistre passè... Abrun abrun prestre Macè: volevo dire.

- Oh, i beoni! Oh gli assetati!

- Paggio, amico mio, riempi qua, e con tanto di corona, ti prego.

- Alla cardinalesca!

- Natura abhorret vacuum.

- Vi pare che una mosca ci possa bere?

- A la moda di Bretagna!

- Limpido come un rubino! Ah, che nettare!

- Giù, giù, è sugo d'erbe medicinali...





CAPITOLO VI.



Come qualmente Gargantua nacque in maniera ben strana.





Mentr'essi così cianciavano di beveraggio, Gargamella cominciò a sentire i dolori. Grangola levatosi a sedere sull'erba, la consolava bravamente pensando fossero le doglie del parto; e le diceva che là stesa sull'erba sotto i salici, metterebbe in breve piè nuovi, onde nuovo coraggio le conveniva trovare per l'avvento del nuovo figliolo; e che se quel dolore era increscioso, aveva tuttavia il grande vantaggio d'esser breve, e la gioia che ne seguirebbe cancellerebbe ogni fastidio sgombrando fino il ricordo. Ciò è dimostrabile, dimostratissimo, diceva egli. Afferma infatti Nostro Signore nell'Evangelio: (Joannis XVI) "la donna nell'ora del parto ha tristezza; ma dopo il parto perde il ricordo dell'angoscia".

- Ah, rispose ella, ben dite; e preferisco sentire le parole dell'Evangelio e mi fan più prò che sentire la storia di santa Margherita o non so che altra bigotteria.

- Coratella di pecora! diceva egli, sbrigatevi con questo, che ben presto ne faremo un altro.

- Ah, la è comoda per voialtri uomini. Sì, poiché ci tenete, farò del mio meglio, ma piacesse a Dio che ve lo foste tagliato.

- Che cosa? disse Grangola.

- Non fate l'indiano, mi capite benissimo.

- Il membro? Dite il membro? Sangue di capra! Qua un coltello che v'accontento.

- Ah, no, per carità! L'ho detto, Dio perdoni, per burla, non date retta. Ma oggi avrò un bel da fare se Dio non mi aiuta, e tutto per quel bischeraccio vostro, che Dio l'abbia in gloria.

- Coraggio, coraggio! Lasciate fare ai quattro buoi davanti e non badate al resto e state tranquilla. Io me ne vado a bere ancora una sorsata. Se capitasse il male non sono lontano, date una voce e correrò.

Poco dopo ella cominciò a sospirare, a lamentarsi, a gridare. Subito accorsero levatrici da ogni parte, a branchi. E tastandola sotto sentirono pelle di poco buon odore e pensarono fosse il neonato: ma altro non era se non il fondamento che scappava per la mollificazione dell'intestino retto, o budello culare, come voi lo chiamate, dovuto alla grande spanciata di trippe che sopra abbiam detto.

Allora una sozza vecchiaccia della compagnia, che aveva reputazione di gran medichessa ed era là venuta settant'anni prima, da Brisepaille presso Saint Genou le somministrò un astringente sì orribile che tutte le membrane ne furono serrate e contratte per modo che a gran pena le avreste slargate tirando coi denti, cosa orribile a dirsi; come accadde al diavolo quella volta alla messa di San Martino, quando allungò a forza di denti la sua pergamena per notarvi tutte le chiacchiere di due megere.

L'inconveniente fece rilassare più sopra i cotiledoni della matrice e il neonato ne profittò per saltarvi su; entrò nella vena cava e arrampicandosi per il diaframma fin sopra le spalle, dove la detta vena si biforca in due, prese la strada a mancina e uscì fuori per l'orecchia sinistra. Appena nato non strillò come gli altri: Mi, mi mi: ma gridava a gran voce: Bere, bere, bere! come invitando tutti quanti a bere, talché fu udito in ogni paese dai confini di Bevessi fino a Berrò.

Mi viene un dubbio: che non crediate come cosa certa questa strana natività. Se non lo credete non me ne importa un fico, ma un uomo probo, un uomo di buon senso, crede sempre a ciò che sente, o trova scritto. Innocens credit omni verbo etc. dice Salomone (Proverbiorum XIV)

"Charitas omnia credit" dice san Paolo (Prima Corinthior. XIII) Ma perché, scusate, non vorreste crederlo? Perché, dite voi, non c'è nessuna verosimiglianza? Ma appunto per questa sola ed unica ragione dovete crederlo con fede perfetta. Dicono i sorbonisti che non altro è fede se non argomento delle cose non apparenti.

È contrario alla legge, alla fede, alla ragione, alla Santa Scrittura? Nella Santa Bibbia nulla trovo scritto in contrario. Se quello era il volere di Dio, chi oserebbe dire che non l'avrebbe potuto? Orsù fatemi la grazia di non imbaricuccolarvi mai il cervello con sì futili dubbi. A Dio nulla è impossibile, vi dico. E s'egli volesse, le donne d'ora innanzi si sgraverebbero tutte così, per l'orecchio.

Bacco non fu forse generato dalla coscia di Giove?

E Roccatagliata non nacque forse dal tallone della madre?

E Mangiamosche, dalla pantofola della nutrice?

E Minerva non nacque dal cervello per l'orecchio di Giove?

E Adone non uscì dalla scorza d'un albero di mirra?

Castore e Polluce non sbucarono dal guscio d'un ovo fatto e covato da Leda?

Oh, voi sareste ben più stupiti e trasecolati se vi esponessi ora tutto il capitolo di Plinio in cui si parla dei parti strani e contro natura. No, io non ho certo la faccia tosta di mentire come lui. Leggete, leggete il libro settimo della sua Storia Naturale, capitolo III e non rompetemi più le scatole...



CAPITOLO VII.



Come qualmente fu messo il nome a Gargantua e come egli tracannava il vino.





Il buon Grangola stava bevendo e spassandosi cogli altri quando intese il tremendo grido del figlio che veniva alla luce di questo mondo urlando: bere, bere, bere! E allora disse: "Que grand tu as!" (sottinteso la gola). Ciò udendo i presenti dissero che gli si dovesse metter nome Gargantua perché questa era stata la prima frase del padre alla nascita, secondo l'esempio degli antichi ebrei. Consentì il padre e ne fu contentissima la madre. Per acquetarlo gli diedero bere a iosa e portatolo al fonte fu battezzato al costume dei buoni cristiani.

Per allattarlo convenientemente furono ordinate diciassettemila novecento e tredici vacche di Paurtille e di Brehemond; poiché non era possibile trovare in tutto il paese nutrice adeguata alla grande quantità di latte necessario ad alimentarlo. Alcuni dottori hanno affermato che l'allattò la madre, la quale poteva trarre dalle mammelle millequattrocento e due mastelli più nove boccali di latte ogni volta. Non è verosimile. E tale proposizione è stata dichiarata mammellensamente scandalosa dalla Sorbona, offensiva delle pie orecchie, come quella che puzza d'eresia lontano un miglio.

All'età d'un anno e due mesi, per consiglio de' medici cominciarono a farlo uscire in un carrozzino tirato da buoi, inventato da Gian Denyau. Lo portavano a spasso qua e là nel suo carrozzino lietamente, ed era un piacere vederlo, ché aveva un bel faccione con quasi diciotto pappagorgie e strillava ben di rado, ma si smerdava ogni momento, ché straordinariamente dolcetto era di tafanario, e per sua natural complessione, e per la disposizione accidentale causata dal soverchio ingollare di pappa settembrina. E non c'era goccia che ne ingollasse senza la sua ragione. Poiché se avveniva che fosse dispettoso, corrucciato, in collera, o triste; se sgambettava, o piangeva, o strillava, con una buona bevuta si rimetteva in sesto, tornava subito tranquillo e allegro.

Una delle governanti, m'ha assicurato e giurato sulla sua potta che egli c'era così avvezzo, che al solo tintinnio dei boccali e delle bottiglie, andava in estasi come se gustasse le gioie del paradiso. Onde esse, considerando quella sua divina facoltà, per rallegrarlo il mattino facevano tintinnire davanti a lui i bicchieri con un coltello, o le bottiglie coi tappi, o i boccali col coperchio: a quel tintinnio diventava festoso e sussultava e si cullava da sé, dondolando la testa, strimpellando il monocordo e baritonando di culo.





CAPITOLO VIII.



Come qualmente vestirono Gargantua.





Giunto a quell'età il padre ordinò gli facessero vestiti dei suoi colori, cioè bianco e azzurro. Vi misero mano e furono fatti, tagliati e cuciti alla moda del tempo.

Dagli antichi registri trovati nella Corte dei conti a Monsoreau si rileva che fu vestito come segue: per la camicia furono adoperate novecento aune di tela di Chasteleraud e duecento pei rinforzi quadrati da mettere sotto le ascelle. La camicia non era pieghettata, poiché la pieghettatura è stata inventata in epoca posteriore, quando le cucitrici, rompendosi la punta dell'ago, cominciarono a lavorar col culo.

Per il farsetto furono adoperate ottocento tredici aune di raso bianco e per le stringhe millecinquecento e nove pelli e mezza di cane.

Data da quel tempo la moda di attaccare le brache al farsetto invece del farsetto alle brache, come prima s'usava, uso questo contro natura come ampiamente ha dimostrato l'Ockam negli Esponibili di Messer Altabraca.

Per le brache occorsero mille cento e cinque aune e un terzo di stamigna bianca. E furono intagliate a fessure in forma di colonne striate e scannellate sul di dietro per non riscaldare i rognoni. I ritagli di damasco azzurro sfioccavano al di dentro quanto conveniva. E notate che aveva bellissime gambe e ben proporzionate alla statura.

Furono tagliate sedici aune e un quarto della stessa stoffa per la braghetta, la quale ebbe forma d'arco superbamente agganciato per due fibbie d'oro a due ganci smaltati su ciascuno dei quali era incastonato un grande smeraldo, della grossezza d'un'arancia. Lo smeraldo, infatti come dice Orfeo, (libro de Lapidibus) e Plinio (libro ultimo) possiede virtù erettiva e confortativa del membro. La braghetta sporgeva in avanti la lunghezza d'un canna ed era a spaccature come le brache, con il damasco azzurro svolazzante del pari. Ma, nel vedere i bei ricami di canutiglia e i graziosi intrecci d'oro, guarniti di fini diamanti, fini rubini, fini turchesi, fini smeraldi e grosse perle persiane, l'avreste comparata alle belle cornucopie rappresentate nei monumenti antichi, o a quella che Rea donò alle due ninfe Adrastea e Ida nutrici di Giove; sempre gagliarda, succulenta, trasudante, sempre verdeggiante, fiorente, fruttificante, riboccante d'umori, di fiori, di frutti, ricolma di tutte delizie. Giuro a Dio ch'era una gioia mirarla! Ma ben più vi dirò de' suoi meriti nel libro che ho scritto Sulla dignità delle braghette. Solo di questo mi preme avvertirvi, che se era ben lunga e ampia, era pure ben guarnita dentro e ben provveduta, in nulla rassomigliando alle ipocrite braghette d'un branco di bellimbusti, non gonfie d'altro che di vento, con grave pregiudizio del sesso femminile.

Per le sue scarpe furono messe in opera quattrocento e sei aune di velluto azzurro sgargiante. E furono tagliate a graziose strisce e spaccature parallele congiunte con cilindri uniformi. Per le suole a coda di merluzzo, furono adoperate mille e cento pelli di vacca bruna.

Per il saio furono tagliate milleottocento aune di velluto azzurro vivo. Un ricamo di bei pampini vi girava intorno e in mezzo erano ricamate d'argento di canutiglia belle pinte alternate di anelli d'oro con molte perle: ciò significava ehe sarebbe stato, a suo tempo un gran vuotabottiglie.

La cintura fu di trecento aune e mezza di saia di seta metà bianca e metà azzurra (se non m'inganno).

La spada non fu di Valenza, né il pugnale di Saragozza, poiché suo padre odiava tutti quegl'hidalghi ubriaconi, marranizzati come diavoli; ma ebbe una bella spada di legno e il pugnale di cuoio bollito, pitturati e indorati a meraviglia.

La borsa fu fatta colla coglia d'un elefante donatogli da Her Pracontal proconsole di Libia.

Per la tunica furono tagliate novemila seicento aune, meno due terzi di velluto azzurro come il precedente, tutto trapunto d'oro a diagonale, che, guardato convenientemente presentava un colore cangiante, quale si vede al collo delle tortore, e dava mirabile gioia agli occhi.

Per il berretto furono tagliate trecento e due aune e un quarto di venuto bianco. Ebbe forma larga e rotonda e proporzionata al capo, poiché suo padre diceva che quei berretti alla Marrabisa fatti a mo' di pasticcio portavano un giorno o l'altro mala ventura ai loro tonduti.

Come pennacchio portava una bella piumona azzurra tolta ad un onocrotalo della selvatica Ircania, cadente con grazia sull'orecchio destro. Come coccarda portava in una placca d'oro del peso di sessantotto marchi, un rilievo proporzionato di smalto che raffigurava un corpo umano con due teste, l'una rivolta verso l'altra, quattro braccia, quattro piedi e due culi quale scrive Platone nel Simposio, essere stata l'umana natura nel suo mistico principio. E l'esergo recava in lettere ioniche Agape ou zetei ta elytes. Da portare al collo ebbe una catena d'oro del peso di venticinque mila e sessantatre marchi d'oro, tutta di grosse bacche intercalate di grossi diaspri verdi con incisi dragoni tutti contornati di raggi e scintille come li portava un tempo il Re Necepsos. Essa scendeva fino alla bocca dello stomaco onde risentì benefizio tutta la vita, come sanno i medici greci.

Per guanti furono adoperate sedici pelli di lontra e tre di lupo mannaro per l'orlatura. Quel genere di pelli fu suggerito dai cabalisti di Sainlouand.

Quanto agli anelli (che il padre volle portasse per ripristinare quell'antico segno di nobiltà) ebbe all'indice della mano sinistra un carbonchio grosso come un ovo di struzzo, incastonato graziosamente in oro di serafo, e all'anulare un anello di quattro metalli combinati nel modo più meraviglioso che mai fosse visto senza che l'acciaio intaccasse l'oro senza che l'argento soverchiasse il rame; opera questa del Capitano Chappuis e di Alcofribas, suo buon aiutante.

All'anulare della destra ebbe un anello fatto a spirale nel quale erano incastonati un balascio perfetto, un diamante a punta e uno smeraldo del Fisone, di prezzo inestimabile: Hans Carvel, gran lapidario del Re di Melindo, lo valutava sessantanove milioni, ottocentonovantaquattromila e diciotto montoni di gran lana; non meno lo stimarono i Fugger d'Augusta.





CAPITOLO IX.



I colori e la divisa di Gargantua.



I colori di Gargantua furono bianco e azzurro come più sopra avete potuto leggere, e con quelli voleva il padre significare che il figliuolo gli era gioia celeste, poiché il bianco per lui voleva dire gioia, piacere, delizia, esultanza, e l'azzurro cose celesti. Capisco che leggendo queste parole voi riderete del vecchio beone e reputerete grossolana ed errata cotesta interpretazione dei colori affermando che il bianco significa fede, l'azzurro fermezza. Ma senza irritarvi, corrucciarvi, scaldarvi, né alterarvi (ché il tempo è pericoloso) rispondetemi se vi piace. Nessuna violenza userò né a voi, né a chicchessia, ma, solo, date qui un amplesso alla bottiglia.

Chi vi muove? Chi vi punge? Chi vi dice che bianco significa fede e azzurro fermezza? Un libercolo (dite voi) che vendono i girovaghi e i merciai ambulanti, dal titolo: Le blason des couleurs.

Chi l'ha scritto? Chiunque sia ebbe la prudenza di non metterci il nome; ma quanto al contenuto non so se più ammirare la sfrontatezza o la bestialità dell'autore.

Sfrontatezza poiché senza ragione, né causa, né verosimiglianza, ha osato imporre di sua autorità personale il significato dei colori; usanza questa, di tiranni che vogliono sostituire l'arbitrio alla ragione, non di savi e sapienti che con ragioni manifeste appagano i lettori.

Bestialità, poiché ha potuto credere che la gente regolasse le proprie divise secondo le sue sciocche imposizioni, senza dimostrazioni e argomenti convincenti.

Dice bene il proverbio: "a cul che scacazza sempre abbonda merda ".

Infatti ha trovato un resto di macachi del tempo andato i quali, prendendo per buona moneta i suoi scritti, da quelli traggono norma per coniare apoftegmi e sentenze, combinar le gualdrappe ai loro muli, le livree ai paggi, i quarti alle brache, le orlature ai guanti, le frangie ai letti, le figure nelle insegne, per comporre canzoni e ciò ch'è peggio, per tramare clandestinamente imposture e brutti tiri contro le pudiche matrone.

Dentro simili tenebre sono immersi quei vanitosi cortigiani e allegorizzatori di nomi, i quali fanno dipingere nel loro blasone, una sfera per significare speranza, delle penne d'uccello per significare pene, la pianta ancolia per significare melanconia, la luna bicorne per vivere crescendo, un banco a pezzi per indicare bancarotta, un non e un'armatura per significare non durabit, un letto senza baldacchino per licenziato.

Omonimie tutte, codeste, tanto stupide e insipide e rozze e barbare, che chiunque le voglia ancora usare in Francia dopo il rinascere delle buone lettere, meriterebbe gli si attaccasse una coda di volpe al collo e gli si applicasse una maschera di sterco vaccino.

Per le stesse ragioni, (se ragioni debbo chiamarle e non farneticazioni) io farò dipingere un paniere per indicare che mi si fa penare; e un vaso di mostarda rappresenterà il mio cuore a cui molto tarda, e un vaso da notte sarà un ufficiale: e il fondo delle mie brache simboleggerà una nave mercantile, e la mia braghetta, la cancelleria delle sentenze e uno stronzo di cane, un tronco di qui dentro; ch'è la gioia della mia amica.

Ben altrimenti facevano un tempo i saggi d'Egitto quando scrivevano con lettere da essi chiamate geroglifiche. Nessuno intendeva, se non le intendeva, e intendeva ciascuno che intendesse la virtù, proprietà e natura delle cose da esse raffigurate.

Su questa materia Oro Apollonio ha composto due libri in greco e Polifilo, nel "Sogno d'Amore" ne ha esposto anche più. In Francia ne avete un accenno nella divisa del Signor Ammiraglio, già adottata prima di lui da Ottaviano Augusto.

Ma più oltre non farà vela la mia barchetta fra tali gorghi e bassifondi ostili e tornerò ad approdare al porto dal quale sono uscito. Ho tuttavia speranza di trattar più ampiamente questo soggetto un giorno e dimostrare, sia per ragioni filosofiche, sia per testimonianze ammesse e approvate da tutti gli antichi, quali e quanti colori sono in natura e che cosa simboleggi ciascuno, sempreché Dio mi conservi lo stampo del berretto, cioè il recipiente del vino come diceva mia nonna.



CAPITOLO X.



Ciò che significano i colori bianco e azzurro.



Il bianco dunque significa gioia, sollazzo, letizia e non a torto, ma a buon diritto e a giusto titolo, come potrete accertare se, messe da banda le prevenzioni, vorrete prestare orecchio a ciò che sto per esporvi.

Aristotele dice che supponendo due cose contrarie nella loro specie come bene e male, virtù e vizio, freddo e caldo, bianco e nero, piacere e dolore, gioia e tristezza e via dicendo, se le accoppiate in guisa che il contrario d'una specie s'accordi ragionevolmente col contrario d'un'altra specie, ne consegue che si accordano i due contrari residui. Esempio: Virtù e vizio sono contrari in una specie e bene e male del pari. Se uno dei contrari della prima specie s'accorda con uno della seconda, come virtù e bene (poiché è certo che la virtù è buona) altrettanto faranno i due residui, che sono male e vizio, poiché il vizio è cosa cattiva.

Ammessa questa regola di logica, prendete i due contrari: gioia e tristezza e poi gli altri due: bianco e nero che sono contrari fisicamente. Se è vero che nero significa lutto, a buon diritto bianco significherà gioia.

Questo significato non è istituito per imposizione d'uomini, ma accertato per libero consenso da tutto il mondo, ciò che i filosofi chiamano Jus gentium, diritto universale valevole per ogni contrada.

È noto infatti che tutti i popoli d'ogni nazione e lingua (eccetto gli antichi Siracusani e alcuni Argivi che avevano l'anima di traverso) volendo manifestare per segni esteriori la loro tristezza, mettono abito nero e ogni lutto è significato dal nero. Il detto consentimento universale non è avvenuto senza qualche buon argomento e ragione di natura, che ognuno può comprendere immediatamente da sé senza esser istruito da altri: è ciò che noi chiamiamo diritto naturale.

Nel bianco, per la medesima induzione di natura, tutti vedono gioia, letizia, gaudio, piacere, diletto.

In passato i Traci e i Cretesi segnavano i giorni fortunati e lieti con pietre bianche, i tristi e sfortunati con nere.

La notte non è essa funebre, triste e malinconica? Essa è nera e oscura, per privazione. La luce non rallegra tutta la natura? Ed essa è bianca più di qualsiasi altra cosa. E per provarlo potrei rinviarvi al libro di Lorenzo Valla contro Bartolo; ma la testimonianza evangelica basterà. In Matteo, XVII, è detto che alla trasfigurazione di nostro Signore, vestimenta eius facta sunt alba sicut lux; le sue vesti divennero bianche come la luce. Con quella bianchezza luminosa dava a comprendere ai tre apostoli presenti l'immagine e forma delle gioie eterne poiché dalla luce tutti gli uomini sono rallegrati. Così avete la sentenza di una vecchia che, pur senza più denti in bocca, diceva: Bona lux! E Tobia al cap. V quando perduta la vista, Raffaele lo salutò, rispose: Quale gioia potrò io avere che non veggo punto la luce del cielo? Con lo stesso colore gli angeli testimoniarono la gioia di tutto l'universo alla resurrezione del Salvatore (Ioan. XX) e alla sua ascensione (Act. I). E pur di candidi abbigliamenti San Giovanni Evangelista (Apoc. IV e VII) vide vestiti i fedeli nella celeste Gerusalemme beatificata.

Leggete le antiche istorie greche e romane e troverete che la città di Alba, prima madre di Roma, fu fondata e così chiamata per la scoperta d'una troia bianca.

Troverete che il vincitore dei nemici cui era decretato il trionfo entrava in Roma sopra un carro tirato da cavalli bianchi. Lo stesso chi vi entrava in ovazione: poiché per nessun altro segno e colore poteva esprimersi la gioia della loro entrata, se non col bianco.

Troverete che Pericle, duca degli Ateniesi, volle che passassero la giornata in gioia, godimenti e riposo quelli dei suoi guerrieri ai quali erano toccate fave bianche, mentre quelli altri dovevano combattere. Mille altri esempi e passi potrei citarvi a questo proposito, ma non è qui il luogo.

E mediante questa interpretazione potete risolvere un problema che Alessandro Afrodisiaco ha reputato insolubile: perché il leone, che colle sole sue urla e ruggiti spaventa tutti gli animali, ha timore e riverenza solo del gallo bianco? Perché (come dice Proclo, lib. De sacrificio et Magia) la presenza della virtù del sole che è organo e modello di ogni luce terrestre e siderale, è più simboleggiata e trasfusa nel gallo bianco, tanto pel colore quanto per la sua proprietà e ordine specifico, che nel leone. E Procio aggiunge che furono spesso visti diavoli sotto forma leonina sparire in un attimo alla presenza d'un gallo bianco.

Ed è questa la causa per cui i Galli (cioè i Francesi) detti galli perché sono per natura bianchi come il latte, che i Greci chiamavano gala, portano volentieri piume bianche sui loro berretti. Infatti essi sono per natura allegri, candidi, graziosi e molto amati; e per simbolo e insegna nazionale hanno il fiore più bianco d'ogni altro: il giglio.

Se domandate come la natura c'induce a intendere gioia e letizia nel color bianco; vi rispondo: per cagion d'analogia e di conformità. Poiché secondo Aristotele (Problemi) il bianco esteriormente disgrega e sparge la vista dissolvendo manifestamente gli spiriti visivi e prospettivi. E lo sperimentate quando passate monti coperti di neve, lagnandovi di non poter ben guardare, come scrive Senofonte, essere avvenuto alle sue genti e come Galeno espone ampiamente (libro X, de Usu partium). Parimenti il cuore per gioia straordinaria si disgrega all'interno e patisce manifesta risoluzione di spiriti vitali: la quale può diventar così grande da lasciarlo privo di spiriti, onde la vita sarebbe spenta per pericaria, come dice Galeno (lib. XII method., lib. V de Locis affectis, e lib. II, De symptomaton causis,) e come testimoniano nel tempo andato Marco Tullio (lib. I Quaestio. tuscul.) Verrio, Aristotele, Tito Livio, dopo la battaglia di Canne, Plinio, (lib. VII, cap. XXXII e LIII) A. Gellio, (lib. II, XV) e altri, essere avvenuto a Diagora di Rodi, a Chilone, a Sofocle, a Dionisio tiranno di Sicilia, a Filippide, a Filemone, a Policrata, a Filistione, a M. Juvenzio e ad altri che morirono di gioia. E come dice Avicenna (Canone II e lib. De Viribus Cordis) a proposito dello zafferano il quale, a prenderlo in dose eccessiva, tanto rallegra il cuore da togliergli la vita per risoluzione e dilatazione superflua. E qui vedete Alessandro d'Afrodisia (lib. primo Problematum, cap. XIX). E mi par che basti ché son proceduto avanti in questa materia più che non volessi al principio. A questo punto dunque ammainerò le vele rimettendo il resto al libro esclusivamente a ciò dedicato. Quanto all'azzurro, dirò in una parola che significa certamente cielo, cose celesti, per gli stessi simboli onde il bianco significa gioia e piacere.

CONTINUA II