LORENZO STECCHETTI

POSTUMA

Canzoniere

Edito a cura degli amici


AL LETTORE

A me che pongo il mio nome sotto queste poche righe d’introduzione come ad uno de’ più intimi amici dell’autore ed a lui congiunto per sangue; a me che più di tutti fui a parte delle sue gioie e de’ suoi dolori, è toccato il triste incarico di tesserne la biografia. Non abuserò certo della pazienza di chi legge, tanto più che le vicende del mio povero amico non offrono nulla di così straordinario da tentare il narratore od il lettore. La sua storia è tutta in quattro parole: morì a trent’anni.
Lorenzo Stecchetti mio cugino (le nostre madri furono sorelle) nacque il 4 ottobre 1845 in Fiumana, piccolo comune del Forlivese, che giace in una di quelle fertili valli cui sovrastano i primi contrafforti dell’Appennino e precisamente nel villino chiamato Casella. Di famiglia non ricca ma agiata, nel 1847 gli mancò il padre, nel 1850 la madre, e mio padre assunse la tutela dell’orfano. Fu educato nel Collegio Municipale di Ravenna, quindi, dopo il 1859, nel Nazionale di Torino Ne uscì nel 1863, e compì gli studi in quel Liceo Cavour, allora del Carmine, per venire finalmente nel 1865 ad intraprendere il corso di Giurisprudenza in questa Università di Bologna. La nostra conoscenza, che non aveva altro legame se non le poche e quasi dimenticate memorie dell’infanzia, si riannodò qui a Bologna tanto da divenire vera ed intima amicizia. Qui vivemmo dal 1865 al 1868 la vita lieta e spensierata dello studente, meno nei pochi mesi del 1866 nei quali altri doveri ci chiamarono; e qui egli dimenticava troppo spesso il codice per Byron, Heine e De Musset, che egli chiamava la sua Trinità.
Dopo la laurea rimase a Bologna. In una notte d’inverno del 1870, che non saprei precisare (era carnevale), nella sua cameretta in via Zamboni, egli mi leggeva qualcuno dei canti che ora si trovano in questa raccolta, e, poichè io lo confortavo a pubblicarli, mi rispose scherzando che il farlo sarebbe stata mia cura quando egli fosse morto. Pur troppo lo scherzo divenne profezia. In quello stesso inverno sputò sangue.
Lo sapemmo tardi perchè in principio egli nascose quasi con pudore la sua malattia, ma pur lo sapemmo, e noi tutti che lo amavamo fummo ben dolorosamente sorpresi. Egli no; e quando gliene parlai per la prima volta, sorrise amaramente dicendo: - Tanto a che servivo io? Meglio così. - Era già rassegnato.
Cosa strana per un tisico, egli non ebbe mai illusioni sul proprio stato. Continuò tuttavia il suo solito metodo di vita ed agli estranei non parve mutato nè al fisico nè al morale. Solo diventò meno gaio. Alle volte interrompeva a mezzo il riso incominciato e diventava improvvisamente serio. Molte cose che prima amava con tutto l’ardore della sua bella giovinezza, gli divennero indifferenti. Anche l’anima si ammalava.
Viaggiò. Gli avevano prescritto il clima di Napoli, ultimo rimedio che si consiglia ai disperati per tisi, a fine di prolungar loro l’agonia. E questa agonia fu per lui orribile, straziante. Non si potranno mai dire le profonde disperazioni di un’anima che a poco a poco si sente mancar tutto d’intorno. Ed egli che non sperava, cercava d’illudersi, voleva far credere a sè stesso di sperare an-cora. Scriveva ad una donna:

Mi si spezza la testa. Io son malato
E la febbre mi brucia entro le vene.

Sono debole, giallo, dimagrato,
Ma quando penso a te mi sento bene.

Ma quando penso a te cessa il dolore
E la speranza mi ritorna in core.

Per non soffrir così vorrei morire,
Ma quando penso a te voglio guarire.*

Ma anche la speranza era fuggita.
Questa crudele agonia si prolungò per molto tempo con una lunga vicenda di miglioramenti e di peggioramenti. Pareva che la morte, condannandolo a questo lento martirio, gli dicesse come Vitellio alle sue vittime: voglio che tu senta di morire.
In una sua breve dimora in Bologna prese parte ad una lotta personale che ebbe luogo nei fogli pubblici. Assunse in quell’occasione il pseudonimo shakespeariano di Mercutio e combattè colla penna audacemente, sì che quel pseudonimo non è forse dimenticato in Bologna, ed abbiamo creduto bene di trovargli posto sul frontispizio di questo canzoniere. Ci asteniamo però dal riprodur-re i versi amari che l’autore scrisse in quei giorni: prima perchè di argomento troppo municipale, poi perchè la persona contro la quale erano diretti ha pagato in ben altra guisa, i suoi debiti colla società.
Finite queste lotte, finì anche l’energia momentanea che lo aveva sostenuto, peggiorò, e do-vette cercare aure più miti. Finalmente, sul finire del 1875, lo vedemmo improvvisamente ricompa-rire a Bologna, bianco, macilento, curvo come un vecchio; gli occhi soli erano vivi. Non ascoltò gli amici che lo pregavano di ritornare a Napoli od a Pisa, e volle inesorabilmente ritornare ai suoi monti, dove l’inverno incrudeliva. Io ho sempre pensato che avesse deciso di finirla una volta.
Il 2 febbraio 1876 mi giunse un telegramma che diceva - Vieni a vedermi morire - Renzo. -
Il giorno dopo partii e lo trovai in letto alle prese colla morte. Il freddo era acuto ed il suo triste paesello coperto di neve, velato di nebbia.
Quando entrai non disse altro che - grazie. - Mi aspettava e mi tese la mano umida ed ag-ghiacciata, dove non erano più che le ossa e la pelle.
La notte lo vegliai io, seduto al suo scrittoio, frugando fra le sue carte, povere foglie cadute da una pianta moribonda prima di portare i suoi frutti. Che cuore fu il mio, povero amico, leggendo i tuoi canti d’amore vicino al tuo letto di morte!
Venne il giorno e la morte si avvicinava a gran passi. Il parroco faceva uffici per salire ad e-sercitare il suo ministero. Ne parlai al moribondo: rispose, no.
Verso il mezzodì la sua voce sfinita e fioca era ridotta ad un soffio, tanto che per udire le sue rare parole dovevo chinarmi sopra di lui, quasi coll’orecchio sulle labbra. Fece aprire la finestra per vedere il sole, quest’ultimo desiderio dei moribondi: ma il sole non c’era.
Alle due pomeridiane mi prese per mano. A poco a poco le forze lo abbandonarono. Intesi la parola fine, poi più nulla.
È sepolto nel cimitero del suo paese sotto al quinto cipresso a sinistra di chi entra. La pietra funeraria non porta che i nomi e le date. I suoi averi li lasciò tutti alla beneficenza.
*
* *
Non ci dissimuliamo che questi versi escono alla luce in un’epoca poco propizia. L’individualismo ha fatto ormai una virtù dell’egoismo. Per questo nessuno bada a ciò che pensa o soffre il suo vicino e la massima ognuno per sè e Dio per tutti è diventata il canone della vita sociale. Le gioie e i dolori del poeta non ci riguardano più, non ci commuovono, spesso anche ci fanno ridere scetticamente. Questo pensiero ci ha spesso tormentato nell’attendere alla pubblicazione dei canti del nostro povero amico; ma tuttavia ci sorrise la speranza che il libro potesse pure incontrare qualche anima aduggiata dall’egoismo; ci sorrise la speranza che un nome a noi caro fosse pure imparato a conoscere da qualcheduno, che il nome dell’amico nostro non passasse ignoto sulla terra. Ci siamo ingannati?
Sperando che no, abbandoniamo il libro alle tempeste della pubblicità. Potremo aver errato credendo questi canti non indegni di essere conosciuti; ma se l’affetto che portammo all’autore ci fece velo agli occhi, voglia il lettore perdonarci, e quell’affetto stesso ci valga di scusa. Se errore c’è, è tutto nostro, e per nostro lo accettiamo.

Bologna, 6 febbraio 1877.
Dott. OLINDO GUERRINI
POSTUMA
I.

Poveri versi miei gettati al vento,
Della mia gioventù memorie liete,
Rime d’ira, di gioia e di lamento,
Povere rime mie, che diverrete?

Ahi fuggite, fuggite il mondo intento
A flagellar chi non l’amò; premete
L’inculto sì ma non bugiardo accento,
Conscie dell’amor mio, rime discrete.

E se la donna mia ritroverete
Per cui le angoscie della morte io sento,
Voi che il segreto del mio cor sapete,

Voi testimoni del perir mio lento,
Quanto, quanto l’amai voi le direte,
Poveri versi miei gettati al vento.
II.

NATALIZIO

.....Così nel mondo
Sua ventura ha ciascun dal di che nasce
PETRARCA.

Triste chi errando in quella notte cieca
Col terror dell’ignoto alle calcagna
Per queste selve, udì strider la bieca
Voce del gufo ed ulular la cagna.

Tutti i fantasmi che la notte arreca
Sceser qui tutti, e dalla sua montagna
Solo il cupo ladron che al giorno impreca
Non calò quella notte alla campagna.

Come nembo di furie agitatrici
De’ satanici amplessi al rito immondo
Sceser le streghe dalle lor pendici.

Triste colui che in quel terror profondo
Trasse della sua vita i primi auspici!
In quella notte io son venuto al mondo.
III.

Era una notte come questa e il vento
Scuoteva urlando la mia porta invano:
Lunga come un lamento
Mezzanotte battea lontan lontano,
Cadea la pioggia a rivi
Dalle gronde sonore e tu partivi.

Tu partivi per sempre ed io sul letto,
Col viso in giù, la còltrice mordea:
Mi strideva nel petto
Il singhiozzo del pianto e non piangea.
Così tu m’hai lasciato
E il bacio dell’addio non me l’hai dato.

Da quella notte non t’ho più veduta
E più nulla di te non seppi mai.
Forse tu sei caduta
Nel vitupero ed aspettando stai,
Seduta sulla porta,
Chi compri il bacio tuo; forse sei morta.

Forse, e questo pensier più mi tormenta,
Non ti ricordi più del tuo passato,
E godendo contenta
La casta pace d’un imen beato,
Baci col labbro pio
I figli d’un amor che non fu il mio.

Nel tempo anch’io sperai che pur conforta,
Che spegne pure ogni dolor più greve.
Ti volli creder morta
Perchè scordarsi degli estinti è lieve,
E dissi al cor mio gramo,
Dissi all’anima mia: dimentichiamo.

Invan. Da quella notte io porto in core
Come una piaga che guarir non vuole;
Chiuso nel mio dolore
Odio la terra, maledico il sole,
Maledico la vita,
Perchè non spero più; tu sei partita.

E partita per sempre! e pur se sento
La piova ancor che dalle gronde scroscia
E a mezza notte il vento
Sonar come un lontano urlo d’angoscia,
Dal mio guanciale il volto
Levo e le voci della notte ascolto.

Così mal desto le tue bianche forme,
Velate come in sogno, io veggo in mente;
Tace per poco e dorme
Il tarlo roditor che lentamente
La mia vita divora,
E mi par quasi d’aspettarti ancora.

Può la mente scordar tutto un passato,
Ma la mia carne non li scorda mai
I baci che m’hai dato,
I misteri d’amor che t’insegnai,
Le notti mie più liete,
E le tue voluttà le più segrete.

Ahi, ma dal mio sopor tosto destato,
L’atroce verità riveggo intera!
Ignudo e forsennato
Levo le braccia nella notte nera
E sulla coltre sola
Spasimo e il pianto mi s’annoda in gola.

Pianger non posso. Maledetto Iddio,
Se favola non è come l’amore,
Egli che il pianto mio
Come una pietra mi saldò nel core,
Egli che ci ha diviso
E che il pianto mi nega e il tuo sorriso!

Oh, se pianger la morte mi facesse,
Se una lagrima sola, un’ora sola
De’ gaudi tuoi mi desse,
Ricada sovra me la mia parola
Se la casa di grida
Non risonasse già pel suicida!
IV.

Maudit printemps reviendras-tu toujours?
BÉRANGER

Primavera, che tu sia maledetta!
Chè fra i rami de’ tigli io la vedea
Allor che sola al suo balcon sedea
L’inverno a far l’amore e la calzetta.

Baciandoci cogli occhi, alla vedetta
Sempre stavamo il dì, nè fronda rea
L’innocente baciar ci contendea...
Già il difetto del tempo è la gran fretta!

E il mal tornato sole ora discioglie
L’amica neve e i tigli alla leggiera
Aura del novo april metton le foglie.

Un fitto vel di fronde, una severa
Siepe di rami i baci suoi mi toglie.
Che tu sia maledetta, primavera!
V.

MEDIO EVO

Eran folte le tenebre
Ed ogni cosa nel castel tacea,
Ma il biondo paggio in carcere,
Solo col suo dolor, così piangea:

"Ahi, troppo in alto, misero,
Ho la speranza e l’amor mio levato!
Amai del re la figlia
E vivo in questo avel m’han sotterrato!

"Oh, se una sola lacrima
Io le fossi costato, un sol pensiero,
Questo sepolcro squallido
Io non lo muterei con un impero!"

Quando una bianca imagine
Improvvisa comparve in sulla porta
E trepidando il giovane
Le domandò: "Chi sei, povera morta?"

"Morta non son - gli mormorò
La parvenza gentil - guardami, tocca!...
Non sai? Le scolte dormono:
Son la figlia del re: baciami in bocca".
VI.

Si fractus illabatur orbis
Impavidum ferient ruinae.
HORAT.

Vieni Nerina! Siediti
Lieta sui miei ginocchi
E ti scintilli cupida
La voluttà negli occhi;

Vieni, ed il collo cingimi
Con le soavi braccia,
Io nel tuo sen che palpita
Nasconderò la faccia.

Squarci la terra i fumidi
Visceri suoi profondi,
Crollino i cieli e riedano
Infranti al nulla i mondi,

A me non cal! Se il roseo
Labbro sul labbro mio
Serri, Nerina, impavido
Sfido la morte e Dio.
VII.

E pur mi sento nel cervello anch’io
Qualche cosa che vive e che lavora,
E pur quest’aura che il mio volto sfiora
L’alito par dell’agitante Iddio!

Talor cedendo a’ sogni miei m’avvio
Pe’ floridi sentier che il mondo ignora;
Salgono i canti alle mie labbra allora
E spero e credo nell’ingegno mio.

Ma quando il dubbio mi risveglia, quando
Via per la nebbia del mattin tranquille
Sfuman le larve che seguii sognando,

Colle man mi fo velo alle pupille
E mi guardo nel core e mi domando:
Sono un poeta o sono un imbecille?
VIII.

Ben ritornato, carneval giocondo;
Eccomi serio: ecco ripiglio, o mondo,
La maschera bugiarda.
Oh, non tradire il mio dolor segreto,
Pallido aspetto mio! Mostrati lieto,
Chè la folla ti guarda.

Nelle feste giulive ognun m’addita
E dice: vedi un cor che non ha vita!
Guarda un uom senza fede!
Ed io sorrido fra la turba sciocca,
Ho la morte nel core e il riso in bocca,
Ma il cor nessun lo vede.

Oh, se sapeste ciò che si nasconde
Sotto al mio lieto viso e che profonde,
Sanguinanti ferite
M’han lacerato il core, oh se sapeste
Tutto il martirio mio, voi torcereste
Le pupille atterrite!

E tu, ribelle cor, perchè al villano
I muscoli robusti, il sangue sano
E l’ignoranza invidi?
Eccoti danze, fior, chiome fluenti,
Candidi petti, voluttà cocenti...
Ridi una volta... ridi!
IX.

Come il ricordo vago e mal distinto
D’una speranza giovanil caduta,
Come il ricordo d’un affetto estinto
Nel mio vano sognar tu sei venuta.

E m’hai messo nel sangue un novo istinto
Che scalda il cor tediato e lo trasmuta;
Sul mio cammin la speme hai risospinto,
La tentatrice ch’io credei perduta.

L’anima mia così lascia la stolta
Piuma dove ingrassò ne’ sonni tardi
E attenta il suono de’ tuoi passi ascolta.

Lasciar per te potrebbe i suoi codardi
Ozi ed amar la vita un’altra volta,
Ma tu le passi accanto e non la guardi.
X.

No, non chiamarmi giovane
Perchè i capelli miei son folti e biondi
E le mie guancie floride
Di molli carni e di color giocondi.

Son come il frutto fradicio
Dentro e che serba il suo color di fuora.
Donna, ti sembro giovane
E sono un morto che cammina ancora.

Chiusa per sempre ho l’anima
Alle dolci lusinghe ed ai conforti.
Donna, non mi sorridere;
Donna, non mi tentar; rispetta i morti.
XI.

Nel sonno mio credei di rivederla
Angel di paradiso
Coll’ali del color di madreperla
Sfiorarmi il viso.

Era bianco vestita, e il crin disciolto
Scendea sino ai ginocchi:
Luce d’amor piovea dal suo bel volto,
Piovea dagli occhi.

Ahi, ma quando un sorriso errar le vidi
Sulle labbra frementi,
Dissi: imago gentil, se mi sorridi,
O sogno, o menti!
XII.

Io morirò, che la fatal mia sera
Volando giunge e il tempo non s’arresta
E già la tomba spalancata e nera
A divorar la carne mia s’appresta.

Quando tutto ritorna a primavera
Io sol non tornerò. Sulla mia testa,
Dalla materia mia già tanto altera
La maggiorana crescerà modesta.

Là vieni, o donna: il tuo fedel t’invita.
Là sulla tomba mia cògli commossa
L’erba che amavi dal mio cor nudrita.

Oh non negarle un bacio, e liete l’ossa,
Come a’ tuoi baci già soleano in vita,
Fremeranno d’amor dentro la fossa.
XIII.

I. Soulary.
Quando nacque Gesù dal sen fecondo
Della vergine ebrea, l’orrida vesta
Scosse l’inverno e rinverdì giocondo
E Betlemme adorò di Dio la gesta.

Scese un inno d’amor dal ciel profondo,
Iddio s’unì degli uomini alla festa;
Osanna, ognun gridò, redento è il mondo,
Ma l’asino ed il bue scosser la testa.

L’asino disse: o spalle mie, saprete
A suon di verghe se redente siete
Quando a Gerusalemme il condurrete!

Ed il bue: le mie costole sapranno
Un giorno a Cana se redente l’hanno
Quando in bistecche me le mangeranno!
XIV.

Quando cadran le foglie e tu verrai
A cercar la mia croce in camposanto,
In un cantuccio la ritroverai
E molti fior le saran nati accanto.

Cògli allora pe’ tuoi biondi capelli
I fiori nati dal mio cor. Son quelli

I canti che pensai ma che non scrissi,
Le parole d’amor che non ti dissi.
XV.

NOIA

Aria ferma e corrotta, acque stagnanti,
Biscie, zanzare e rane,
Sabbie senza confin, corvi vaganti,
Donne brutte e villane,
Gente ignorante gialla e discortese:
Ecco questo paese.

Sbadigliando languir solo soletto
Lunghi tediosi giorni,
Dormire e ricader disteso in letto
Finchè il sonno ritorni,
Sentir la mente il core in etisia,
Ecco la vita mia.

È la vita che move il tenerume
Del polipo natante;
È il vegetar del verro entro al pattume
Del brago ributtante;
Un medico direbbe: è un caso bello
D’atrofia di cervello.

E pur così sempre non vissi, e torna
Il mio pensiero ai lieti,
Ai cari monti che la vite adorna,
Ai tranquilli oliveti,
All’innocente riso, alla gaiezza
Della mia fanciullezza.

Odorati rosai, dov’è rivolta
Ogni speranza mia,
Dove il mio core amò la prima volta
E che l’estrema fia,
Questo vi giunga almen lontano addio,
Rosai dell’amor mio!

Ahi trascinando nella pigra noia
Questa vita inamena,
Vie più m’è duro il rimembrar la gioia
Spensierata e serena
Che non curante delibai nel fiore
Del mio tempo migliore!

O mia Venezia! Allor non conoscea
Questi tedi mortali
Quand’io soletto in gondola correa
La notte i tuoi canali,
Da’ miei sogni cullato e dalla bruna
Onda della laguna!

E mirando nell’acqua il tremolio
De’ pallidi lampioni,
E tendendo l’orecchio al mormorio
Di lontane canzoni,
Io gustavo l’arcana ed infinita
Voluttà della vita.

O Napoli! O Palermo! O rimembranza
De’ miei cari vent’anni,
O larve liete della mia speranza
Di cui piango gl’inganni.
Deh, perchè tormentar quest’agonia
Che fortuna m’invia?

Lasciate consumar stupidamente
L’ozioso viver mio
Tanto ch’io possa addormentar la mente
Nel tedio e nell’oblio:
Così riposerò notti tranquille,
Così morrò imbecille.


S. Maria del Salice (Maremma toscana)
La notte dal 4 al 5 aprile 1870.
XVI.

Nella capanna in fondo al mio cortile
Il luppolo alle canne s’attorciglia;
Nell’aria fresca c’è un odor gentile,
Odor di gelsomino e di vainiglia.

Un’Ebe quasi nuda, alta e sottile,
Sorride e spia con le marmoree ciglia
De’ palombi gli amor sotto al sedile:
E il vento del mattin passa e bisbiglia.

Bisbiglia e narra di lontane aiuole
Gli amor lontani a un popolo giocondo
Di gerani fiammanti e di vïole.

Quanto amor, quanta gioia in questo mondo
Di pochi passi che si desta al sole!
Oh quanta vita! Ed io son moribondo.
XVII.

EBBRO

Noi d’Epicuro i sacerdoti siamo,
Noi la face d’amor lieta rischiara,
Noi l’opulenta mensa abbiam per ara
E i cantici di Bacco al ciel leviamo.

Frine con noi sacerdotessa abbiamo
Che i misteri del Dio calda c’impara,
E di Pafo alla Dea libera e cara
I canti, i baci, i sacrifici diamo.

Noi non abbiam per rito altro che il riso,
E non sognamo il travaglioso acquisto
D’una noia infinita in Paradiso;

Ma l’uggia debelliam del secol tristo
In un femineo sen celando il viso,
Bevendo in fresco e bestemmiando Cristo.
XVIII.

Io non voglio saper quel che ci sia
Sotto la chioma al bacio mio donata
E se nel bianco sen, ragazza mia,
Tu chiuda un cuor di santa o di dannata.

Che cosa importa a me se una bugia
Tra una promessa e l’altra t’è scappata?
Che cosa importa far la notomia
A quell’ora d’amor che tu m’hai data?

Non cercherò se dentro al vin bevuto
Ci fosse qualche droga forestiera:
Il tuo vino era buono e m’è piaciuto.

Io non voglio saper quanto sei casta,
Ci amammo veramente un’ora intera,
Fummo felici quasi un giorno e basta.
XIX.

Goethe.

Questa notte allungai la passeggiata
Sino al balcon della fanciulla mia
E vidi un’ombra bianca ed agitata
Accennar di lassù verso la via.

Un brivido mi corse sotto ai panni:
"È un’ora che ci amiamo e già m’inganni!

"Perchè, perchè questa finzione orrenda?
"Amor mio, che t’ho fatto...?" Era la tenda.
XX.

Quando tu sarai vecchia e leggerai
Questi poveri versi accanto al fuoco
Rivedrai colla mente a poco a poco,
I giorni in che t’amai.

E ti cadrà sul petto il viso smorto,
Per la memoria del tuo tempo lieto:
A me ripenserai nel tuo secreto,
A me che sarò morto.

E ti parrà d’udir la voce mia
Nel vento che di fuor suscita il verno,
E ti parrà d’udir come uno scherno,
Una bieca ironia.

E la voce dirà: Te ne rammenti,
Te ne rammenti più? Com’eran belli
I tuoi capelli d’oro, i tuoi capelli
Sul bianco sen fluenti!

Oh come il tempo t’ha mutata! Oh come
T’ha impresso in viso i suoi deformi segni!
Dove son dunque i tuoi superbi sdegni
E le tue bionde chiome?

Sola al tuo focolar siedi piangendo
La giovanil tua morta leggiadria:
Io piango solo nella tomba mia:
Vieni dunque: t’attendo!

Vieni e se in vita mi fallì la speme
Di viver teco i giorni miei sereni,
Ci sposeremo nella tomba. Vieni:
Vi marciremo insieme.
XXI.

DOPO IL BALLO

Non più lo scherno di Prometeo suona
Superbo in faccia al Dio che lo percuote;
Non più sfregia i codardi in sulle gote
Il verso che flagella e non perdona:

Non più, terror di regi, Eschilo tuona
Dalla libera scena e il ferro scuote;
Dormono l’ossa del tragedo ignote
Lungi dal verde pian di Maratona.

Ma Taide mima a sazïar la fame
Tenta le reni de’ moderni ciacchi
Levando il piede nella danza infame:

Ma noi giacciamo, nauseati e stracchi
Senza un affetto in cor, sul reo letame
Di questa sozza età. Noi siam vigliacchi.
XXII.

Ci siamo amati in faccia al sol raggiante
Nel giugno azzurro tra le spiche bionde:
Quelle quercie laggiù steser le fronde
Sopra le audacie tue, gentil baccante.

Le parole più dolci e le più sante
Ce le dicemmo tutte, e le gioconde
Arti di voluttà ch’altri nasconde
Noi le mostrammo tutte al dì fiammante.

Ma l’autunno tornò, ma in largo stuolo
Tornano i corvi, ed alle selve usate,
Dove salimmo insiem, ritorno solo:

Ma dal vento d’ottobre assiderate
Cadon le foglie delle quercie al suolo...
Ahi, l’amor tuo durò quanto l’estate!
XXIII.

I FILOSOFI SALARIATI (*)

Or non più tra le rabbie e le contese
Povera e nuda va filosofia,
Ma fa la ruota a scuola e per la via,
Tira la paga e noi facciam le spese.

Se regnano la forca e il crimenlese
Di San Tomaso fa l’apologia,
Se torna in alto la democrazia
Inneggia alla repubblica francese.

Ah, panciuta camorra di ruffiani
Che della verità strame vi fate.
Ogni giorno che splende ha il suo domani

A rivederci, maschere pagate,
A rivederci, illustri mangiapani,
A rivederci sulle barricate!
XXIV.

IN MORTE DI UN MOLTO
REVERENDO STROZZINO

Curia romana non petit ovem sine lana;
Dantes exaudit: non dantibus ostia claudit.
Antico distico leonino.

Intendi tu il lugubre
Lamento de’ bronzi
Sì dolce agli ipocriti
Sì bello pe’ gonzi?
Il tempio rigurgita
De’ colli più torti
Che lieti borbottano
La prece dei morti.
Requiescant in pace,
Requiescant in pace.

Imploran que’ cantici
La pace al banchiere
Che pria d’esser nobile
Barò al tavoliere.
Non dice l’epigrafe
Le infamie sepolte,
Ma è noto che in Svizzera
Scappò sette volte.
Requiescant in pace,
Requiescant in pace.

Rubando al postribolo,
Rubando al convento,
Prestando al suo prossimo
Al cento per cento,
Sul ricco e sul povero
Stendendo la mano
In barba al decalogo
Morì da cristiano.
Requiescant in pace,
Requiescant in pace.

Ed ora chinandosi
In umile aspetto
I preti gorgogliano
Battendosi il petto:
"Gesù, ricevetelo
"Nel coro de’ santi;
"Gli eredi ci pagano
"A pronti contanti!
Requiescant in pace,
Requiescant in pace.

"Pagare! all’intendere
"Quest’aurea parola
"Il core ci palpita
"Di sotto alla stola!
"A noi, ricchi e poveri,
"La borsa recate;
"Sta scritto ne’ Canoni
"Pagate, pagate!
Requiescant in pace,
Requiescant in pace.

" Di preci e di lagrime
"Il ciel non si appaga,
"Ma il sommo pontefice
"Assolve chi paga.
"È ver che gli apostoli
"Sprezzavano l’oro;
"È ver, ma tenevano
"La serva costoro?
Requiescant in pace,
Requiescant in pace.

"De’ cieli alla gloria
"Volete il diritto?
"Pagate, cattolici,
"Pagate l’affitto!
"È forza che l’anime
"Passando Acheronte
"Ammansin coll’obolo
"Chi fa da Caronte.
Requiescant in pace,
Requiescant in pace.

"Venite, la celebre
"La santa Bottega
"A prezzi di fabbrica
"Vi scioglie, vi lega.
"Fa spaccio di meriti,
"Cancella peccati...
"Venite! I solvibili
"Saranno beati!"
Requiescant in pace,
Requiescant in pace.
XXV.

Quando scesi di botte al Vaticano
Lo svizzero di guardia raffreddato
Sternutiva in un modo così strano
Che dissi - piove! - e mi tirai da un lato.

Egli intese e muggì - Mein herr taliano,
Da che paese star ti capitato?
Io pronto replicai: Son di Milano:
E lei, di grazia, in che cantone è nato?

Lo svizzero levò le man pelose,
M’afferrò, mi sbattè contro al portone,
Ed arrotando i denti mi rispose:

- Ti, puzzurre, star nato in un cantone
Ma mia città star crande e star craziose:
Sso, Ffrascatano, sso, prute pufone!
XXVI.

LAZZARO

I. Soulary.

I sozzi lini dal sepolcro scossi,
Ancor mal desto Lazzaro piangea
E il cupo Rabbi dai capelli rossi
Dell’osanna volgar si compiacea.

- In che peccai che sì punito io fossi?
Il risorto discepolo dicea:
- In che dunque peccai che tu m’addossi
Tutte le colpe della gente ebrea?

Mi dovevi salvar quand’io moria,
Ed al sepolcro la mia carne hai tolta
Or che nel suo dormir più non soffria.

E tu, Rabbi che amai, perchè la stolta
Turba in te riconosca il suo Messia,
Mi condanni a morire un’altra volta! -
XXVII.

Nell’aria della sera umida e molle
Era l’acuto odor de’ campi arati
E noi salimmo insiem su questo colle
Mentre il grillo stridea laggiù nei prati.

L’occhio tuo di colomba era levato
Quasi muta preghiera al ciel stellato;

Ed io che intesi quel che non dicevi
M’innamorai di te perchè tacevi.
XXVIII.

P. Coppée.

Domani ella verrà! - Domani è certo
Che il tempo mi parrà lungo, mortale,
Quando commenterò sull’uscio aperto
Ogni passo che suoni in sulle scale.

Verrà! Verrà! Ma perchè dunque incerto
Palpito e tremo come un collegiale?
Ah, purchè tutto non sia già scoperto!
Purchè la mamma non sospetti il male!

Dentro una voce sussurrarmi sento:
Verrà... doman verrà! Chi più l’aspetta
Lo ritrova più dolce il gran momento!

Come calda sarà la prima stretta
Della sua man tremante e lo spavento
De’ primi baci dietro alla veletta!(*)
XXIX.

Magre virtù che vi scandolezzate
Se una donnina mostra un po’ le spalle,
Verginità feroci e stagionate
Dai denti lunghi e dalle labbra gialle,

Chiudete la finestra e non guardate
In questa nostra lacrymarum valle,
Tornan col maggio alle nequizie usate
I fior, gl’innamorati e le farfalle.

Chiudete gli occhi! Tornano ai capelli
Delle fanciulle i fior, tornano al prato
Fino l’agne di Cristo a far gli agnelli.

Chiudete il libro mio scomunicato
Che vi potrebbe dir come son belli
Maggio, le peccatrici ed il peccato.
XXX.

La guardi - mi diceva il sagrestano -
La guardi un poco qui questa pianeta
Con questi sbuffi di velluto in seta,
Se son cose da semplice piovano!

Ma che le pare! Un parroco, un cristiano
Lisciarsi a mattutino ed a compieta
Colla delicatezza d’un poeta
Quando il papa è prigione in Vaticano!

Un anno fa ci venne un monsignore,
Un personaggio illustre, un letterato
Che scrive appunto nell’Osservatore.

Quello sapeva andar come va andato!
Era tutt’unto, povero signore,
E intabaccato, veda, intabaccato!!...
XXXI.

Conosco un vagabondo
De’ più straordinari
Che sciupa i suoi denari
Senza un costrutto al mondo.

Disutilaccio e tondo
Viaggiando senz’affari,
Ozia in tutti i più vari
Siti del mappamondo.

Certe lingue di fuoco
Che nel mese passato
Lo chiamavan dappoco,

Ora l’han battezzato...
Indovinate un poco?
Francobollo di Stato!
XXXII.

Sozzo di fango come un animale,
Poco vestito come un africano,
Incontrai di Ripetta in sulle scale
Il padre Tebro con un piego in mano,

E gli gridai: - Ma che pazzia t’assale
Così col fresco, gran fiume romano,
D’andare a zonzo per la capitale
Con questi calzoncini di pantano? -

Nella sua bianca barba d’eremita
In tono d’ironia ghignò il vecchione,
E mi rispose: - O che? non l’ha capita?

Col biglietto che vuol l’educazione
Porto l’augurio d’una lunga vita
A quei signori della Commissione. -

1 gennaio 1874.
XXXIII.

Penelope sei tu che il ciglio china
Ma che non china il viso intemerato,
Che la calunnia, i proci ed il peccato
Sfida colla virtù quasi divina.

Tu delle amiche tue fin la caina
Lingua e l’invido dente han rispettato.
Tu non sembri di carne. Iddio t’ha dato
La sacra maestà d’una regina.

La veste meno che il pudor ti vela
Quando superba nelle danze vai,
Ed un tuo sguardo il desiderio gela.

Penelope sei tu, che tesser sai
A mezzogiorno la tua bianca tela
E meco a mezzanotte la disfai.
XXXIV.

Questa notte in battello, in alto mare
Del mondo ci eravam dimenticati:
Ci dicevamo le parole care
Che san soltanto dir gl’innamorati.

E sentivam la voluttà cullare
I lieti sogni, i sogni nostri usati,
Ed alle labbra su dal cor montare
Quei discorsi d’amor che son peccati.

Quand’ella tacque da un pensier colpita
E dall’omero mio la testa bionda
Improvvisa levò come atterrita,

E colla faccia stranamente fissa,
Nella notturna tenebra profonda,
Taci - mi sussurrò - laggiù c’è Lissa.

Rimini, luglio 1869.
XXXV.

Quando nell’ombra de’ tuoi neri occhioni
Improvvise balenano e procaci
Le cupidigie che arrossendo taci
E mi tenti e mi sgridi e mi perdoni;

Quando, fingendo di negar, mi sproni
Co’ tuoi sorrisi alle carezze audaci
Ed alle mie lascivie ed a’ miei baci
L’umida bocca e l’anima abbandoni;

Quando a’ ginocchi delirar mi vedi,
E il silenzio ci avvolge e il dì s’invola
E non contendi più, ma sol concedi;

Oh, se d’amore eterno una parola
M’esce dal labbro allor, credila, credi,
Poichè s’ama così una volta sola.
XXXVI.

A VENEZIA

Sei pur bella, Venezia, in mezzo all’onde
Specchio tranquillo ai monumenti alteri!
Sei pur bella, canzon de’ gondolieri,
Cui dal Lido muggendo il mar risponde!

Amo, Venezia, le tue vie gioconde,
Già testimoni dei domati imperi,
Amo i palagi tuoi superbi e neri
E le tue donne dalle treccie bionde.

V’amo, templi ove splende ogni tesoro
E d’arti e di memorie, ove Tiziano
Pingea fanciulle dai capelli d’oro.

V’amo, trofei rapiti al mussulmano
Di Candia e di Morea: v’amo e v’adoro,
Sogliole fritte e vin di Conegliano.
XXXVII.

Kennst du das Land...?
GOETHE.

Conosci tu il paese
Dove non s’è mortali,
Dove alla fin del mese
Non scadon le cambiali?

Quell’Eden ben pasciuto
Pieno di facce grasse
Che non han mai veduto
L’agente delle tasse?

Conosci tu il paese
Che non conosce i preti,
Le bettole, le chiese,
Le ciarle dei poeti?

Dove non c’è soldati,
Dove non c’è catene,
Dove gl’innamorati
Si voglion sempre bene?

Ivi nessun ha detto
Che donna dice danno,
Perchè lassù l’affetto
Esse scontar non sanno.

Oh, chi trovar sapesse
Un’anima cortese
Qualunque, che potesse
Mandarti a quel paese!
XXXVIII.

MEMORIE BOLOGNESI (*)

A Giovanni Vigna Dal Ferro.

Vigna, nel mio cortil nereggia un fico
L’albero sarto del gran padre Adamo:
Io pranzo all’ombra de’ suoi rami e dico:
- Vecchia Bologna, t’amo!

T’amo, del senno antico antica madre,
E un tesoro d’affetti in cor rinchiudo
Per le tue donne dalle occhiate ladre
Pel tuo gigante nudo.

O San Michele, anch’io ci son passato
Per le tue strade solitarie e belle
E mi scorgeva un luccicar velato
Di lucciole e di stelle,

Nell’ora queta in cui l’odor de’ prati
Umido sal da’ tuoi valloni foschi,
Nell’ora in cui le serve ed i soldati
Spariscon ne’ tuoi boschi.

Sul tuo monte tessei romanzi anch’io,
Profumati di cinnamo e di mirra
E il salario pagai dell’amor mio
Con un bicchier di birra.

Fu all’ombra de’ tuoi viali, o San Michele,
Ch’io la trovai la donna del mio core,
La giovinetta che mi fu fedele
Quasi ventiquattr’ore!

Coi gomiti sul ponte ella volgea,
Come una santa, al ciel le luci belle,
Ed io, poichè l’amor già mi tenea,
Chiesi - guarda le stelle ? –

Ella chinando gli occhi di colomba,
Gli occhioni di colomba innamorata,
Rispose - no: sto qui a sentir la tromba
Suonar la ritirata. -

Era bionda e pareva un’angioletta,
Una cosa di ciel che non ha nome
E come un casto odor di mammoletta
Uscìa dalle sue chiome.

Io le dissi - fanciulla, Iddio ci sente:
La gran parola in faccia a lui diciamo!
Di’, giovinetta bionda ed innocente,
Di’, vuoi tu amarmi? Io t’amo. -

Ella rispose - come sei gentile!
Stiamo in Sant’Isaia, numero tale
La porticina in fondo del cortile,
Su due rami di scale. -

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Basta così. - Non posso più badarvi,
Care memorie del mio tempo antico:
Ci leggono le mamme e per velarvi
Dovrei sfogliare il fico.

¯¯¯¯¯
E tacerei - ma tu, Vigna, mi scrivi:
- Mercutio, a che ti duoli?
Lascia strillare noi bruciati vivi
Da questi atroci soli:

Noi che cuociamo, noi dobbiam strillare
Diventati frittura;
Tu vivi al fresco, in faccia al cielo, al mare,
All’immensa natura! -

Tu dici ben, Giovanni mio, fedele
E poliglotto amico:
Veggo nel glauco mar le bianche vele
Pranzando sotto al fico,

M’allegran gli occhi la marina azzurra
E le campagne opime:
Freddo un ruscel nel bosco mio sussurra:
La natura è sublime!

Ma questa carne di somaro infame
La pago per vitella,
Questo carton lo pago per salame...
Oh, cara mortadella!

D’acqua e di poesia gonfio il ruscello
Fugge laggiù nei boschi,
Ma il rigagnolo mio com’è più bello
Che passa per via Toschi!

E come cambierei questa ficaia,
Questa vista divina,
Col Caffè delle Scienze e la fioraia
Degli Etruschi regina!

Canta sul fico mio la capinera,
Ma se non ti dispiace
Io preferisco un bel venerdì sera
In piazza della Pace,

Quando Antonelli col cheppì alla sgherra
E lo spadon sui tacchi
Cava gli applausi e i bis di sotto terra
Coi Goti del... Panzacchi.

O bei venerdì sera! Il biondo Ottone
Versa birra gelata,
Gli zerbinotti vanno in processione
Dietro la fidanzata.

E le ragazze van dove c’è chiaro
Per mostrare il vestito
E pescar colle occhiate il pesce raro
Che chiamano marito.

Questa è la poesia, la vita, il moto
Che le mia mente sogna...
È pieno il mio bicchier - senti? - Lo vuoto
Per te, vecchia Bologna!

¯¯¯¯¯
Per te, Bologna mia! Canti chi vuole
La natura, le pecore, i pastori,
Questo feroce sole
E questo bosco pien di raffreddori.

Venga l’arcadia a strimpellar canzoni
All’infinito mare, al ciel turchino,
Ai naufraghi mosconi
Cascati ad annegar dentro al mio vino.

Io nato ai gaudi del consorzio umano,
Alle battaglie dell’intelligenza,
Del robusto villano
Non invidio le spalle e l’innocenza:

Ma invidio voi che per le arroventate
Vie cittadine a lavorar movete,
Voi che m’invïdiate,
Voi che siete felici e nol sapete.

Non gridate cogli Arcadi e coi preti:
- Lungi dalle città, lungi dal vizio. –
Son ciarle di poeti:
L’innocenza dei campi è un pregiudizio.

Ecco una donna là, sull’erba verde
Laggiù lungo la via che al bosco adduce,
E il suo profil si perde
Sfumato nell’azzurro e nella luce.

Chi sarà? dove va? La chioma bionda
Saettata dal sol da qui si vede:
Ella guata sull’onda,
Guata pei campi, origlia e poi procede.

È la più bella bimba del villaggio,
La più cara di tutte e la conosco;
Perchè questo viaggio?
Che diavol cercherà laggiù nel bosco?

Che si tratti d’amor? No certamente:
Troppo il pudor sul volto suo si vede,
Ella è troppo innocente...
No, no, mi sbaglio!.. Oh Dio, che mai succede?

Esce un uomo dal bosco... è un uom davvero!..
Io che nel fuoco avrei messo la mano!
Madonna, come è nero!
Ah... corpo d’una bomba!... è il cappellano!

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Basta, basta così - Non è più al trotto.
È alla carriera che si va - Fermiamo -
E tu mio bel strambotto
Vanne a Bologna e per me dille: - Io t’amo,

T’amo ed affretto il dì del mio ritorno,
T’amo, t’adoro, t’idolatro e dico:
S’io ti scordassi un giorno
Ch’io dondoli appiccato a questo fico! -
XXXIX.

IRA

Cieco! e il balen d’un’ironia feroce
Non ti vedea sul viso
E ti chiedevo colle mani in croce
La pietà d’un sorriso.

Come un bambino a te davanti gli occhi
Trepidando chinai,
Come un can flagellato a’ tuoi ginocchi,
Vile, mi trascinai;

China l’altera fronte, io t’ho baciato
Il lembo delle vesti,
Ho sofferto l’inferno, ho bestemmiato,
Ho pianto... e tu ridesti.

Mi levo adesso dal codardo oblio,
Le mie catene spezzo,
Mi vergogno di te, dell’amor mio:
Mi levo e ti disprezzo.

Or di’, se il vuoi, che per te sola ho pianto,
Vinto, curvato, umile!
Io, te straziando nell’audace canto,
Dirò quanto sei vile.
XL.

IL CANTO DELL’ODIO

Quando tu dormirai dimenticata
Sotto la terra grassa
E la croce di Dio sarà piantata
Ritta sulla tua cassa,

Quando ti coleran marcie le gote
Entro i denti malfermi
E nelle occhiaie tue fetenti e vuote
Brulicheranno i vermi,

Per te quel sonno che per altri è pace
Sarà strazio novello
E un rimorso verrà freddo, tenace,
A morderti il cervello.

Un rimorso acutissimo ed atroce
Verrà nella tua fossa
A dispetto di Dio, della sua croce,
A rosicchiarti l’ossa.

Io sarò quel rimorso. Io te cercando
Entro la notte cupa,
Lamia che fugge il dì, verrò latrando
Come latra una lupa;

Io con quest’ugne scaverò la terra
Per te fatta letame
E il turpe legno schioderò che serra
La tua carogna infame.

Oh, come nel tuo core ancor vermiglio
Sazierò l’odio antico,
Oh, con che gioia affonderò l’artiglio
Nel tuo ventre impudico!

Sul tuo putrido ventre accoccolato
Io poserò in eterno,
Spettro della vendetta e del peccato,
Spavento dell’inferno:

Ed all’orecchio tuo che fu sì bello
Sussurrerò implacato
Detti che bruceranno il tuo cervello
Come un ferro infocato.

Quando tu mi dirai: perchè mi mordi
E di velen m’imbevi?
Io ti risponderò: non ti ricordi
Che bei capelli avevi?

Non ti ricordi dei capelli biondi
Che ti coprian le spalle
E degli occhi nerissimi, profondi,
Pieni di fiamme gialle?

E delle audacie del tuo busto e della
Opulenza dell’anca?
Non ti ricordi più com’eri bella,
Provocatrice e bianca?

Ma non sei dunque tu che nudo il petto
Agli occhi altrui porgesti
E, spumante Licisca, entro al tuo letto
Passar la via facesti?

Ma non sei tu che agli ebbri ed ai soldati
Spalancasti le braccia,
Che discendesti a baci innominati
E a me ridesti in faccia?

Ed io t’amavo, ed io ti son caduto
Pregando innanzi e, vedi,
Quando tu mi guardavi, avrei voluto
Morir sotto a’ tuoi piedi.

Perchè negare - a me che pur t’amavo -
Uno sguardo gentile,
Quando per te mi sarei fatto schiavo,
Mi sarei fatto vile?

Perchè m’hai detto no quando carponi
Misericordia chiesi,
E sulla strada intanto i tuoi lenoni
Aspettavan gl’Inglesi?

Hai riso? Senti! Dal sepolcro cavo
Questa tua rea carogna,
Nuda la carne tua che tanto amavo
L’inchiodo sulla gogna,

E son la gogna i versi ov’io ti danno
Al vituperio eterno,
A pene che rimpianger ti faranno
Le pene dell’inferno.

Qui rimorir ti faccio, o maledetta,
Piano a colpi di spillo,
E la vergogna tua, la mia vendetta
Tra gli occhi ti sigillo.
XLI.

SCRITTO SOPRA UN SASSO

Voi che salite questo verde monte
E il silenzio cercate
Dov’è più folto il bosco e chiaro il fonte,
Anime innamorate,

Pietà di me! Sul margin della via
Seggo soletto e gramo:
Ahi grave, amanti, è la sventura mia!
Pietà di me! Non amo.
XLII.

NOZZE

No, non chinar pensosa
Gli occhi e la fronte onesta;
Ecco la stanza ascosa,
L’ara d’amore è questa.

Qui la ghirlanda posa,
Scingi la bianca vesta,
E sul guancial di sposa
Piega, gentil, la testa.

Apri all’amor le braccia
E gli spaventi insani
Del tuo pudor discaccia;

No, colle bianche mani
Non ti velar la faccia...
Arrossirai domani.
XLIII.

V. Hugo.

S’io fossi ricco, d’oro e di gioielli
Ti vorrei ricoprir da capo a piede:
Se fossi Papa, per quest’occhi belli
In Vatican rinnegherei la fede:

S’io fossi Imperator del mondo intero,
Sol per un bacio tuo darei l’impero:

S’io fossi Dio, con me ti condurrei
Ed in ginocchio in ciel t’adorerei.
XLIV.

Quando al fuggir della stagion nevosa
Il verde april saluterai risorto,
Nel tuo giovane cor più rigogliosa
Palpiterà la vita. Io sarò morto.

Amor trascorrerà di cosa in cosa
Fino al fior della tomba ov’ei m’ha scorto:
Dal cor mi crescerà per lui la rosa
Come vivendo il verso mio v’è sorto.

I canti del mio cor li hai colti, è vero,
Ma i fiori, ohimè, non li raccoglierai!
Chi li raccoglie i fiori in cimitero?

Tu di novelli amor lieta, darai
Domani ad altri il bacio ed il pensiero,
E più di me non ti ricorderai.
XLV.

NOZZE

E la rosa dicea: baciami, o sole,
De’ tuoi più caldi e più fecondi baci,
Suscita ne ’l mio sen vie piú vivaci
Le fragranze di maggio: io son tua prole.

Fammi la più gentil di queste aiuole
Chè non de le farfalle a le fallaci
Carezze ed a ’l desio de l’api edaci
Primavera mi crebbe: amor mi vuole.

D’una dolce fanciulla io son disio,
Al dì de le sue nozze io son serbata,
E ne la notte estrema al viver mio

Da la sua fronte verginal staccata
Su ’l talamo gentil vittima anch’io,
Con l’innocenza sua morrò beata.
XLVI.

IL GUADO

IDILLIO

Fiume che scendi giù dal Bolognese,
Fiume dall’acqua cristallina e cheta,
O caro fiumicel del mio paese,
Tu sol m’hai fatto diventar poeta:
Tra i floridi giuncheti e la cortese
Delle tue fresche rive ombra segreta,
Tra la verdura tua serrata e folta
Ho conosciuto amor la prima volta.

Sovra la sabbia d’or della tua sponda
Con un fruscio gentil l’acqua fuggiva,
E là dov’è più chiara e men profonda
Noi dovevam passar sull’altra riva.
Ella cantava e la canzon gioconda
Laggiù, laggiù tra i salici moriva:
Ella era bionda, bella ed io l’amavo:
Glielo volevo dire, e non l’osavo.

Stretti, serrati insiem come due sposi
Delle prime carezze all’indomani,
Soli camminavan per misteriosi
Silenzi, all’ombra delle querce immani:
E dalle vesti sue, dagli odorosi
Capegli usciano quei profumi arcani,
Quei profumi di carne e di salute
Che vanno al cor per vie non conosciute.

Al margine del guado alfin venuti
Un pensiero ci colse all’improvviso,
E così ci fermammo irresoluti,
Così tra la vergogna e tra il sorriso.
Eravamo soletti e non veduti
Ed arrossendo ci guardammo in viso;
Con un fruscìo gentil l’acqua fuggiva
E dovevam passar sull’altra riva.

Pur mi feci coraggio e dissi: vieni,
Vieni, ti porterò tra le mie braccia:
Ella disse di sì, rise e i sereni
Occhi mi fisse arditamente in faccia.
Io mi sentii fuggir su per le reni
La voluttà come una lama diaccia;
La lingua ribellossi alla parola
E il cor parea che mi saltasse in gola.

Chinato sopra l’erba io mi scalzai;
Ella avea gli occhi bassi e pur guardava;
La presi in braccio e dentro all’acqua entrai...
Io me la presi in braccio, io che l’amava!
Così la prima volta mi serrai
Forte contro al suo sen che palpitava
Come una colombella spaurita
Palpita nella man che l’ha ghermita.

O bei piedini così ben calzati,
Per non guardarla in viso io vi guardava,
Per non veder quegli occhi spaventati
Dove il sorriso col timor lottava!
Sotto a’ miei diti stretti ed agitati
Cedea la carne e il busto scricchiolava
E l’alito gentil del suo sorriso
Caldo e procace mi saliva al viso;

E si serrava al petto mio, mettendo
Ad ogni passo un riso di spavento,
Ed una ciocca di capegli, uscendo
Di mezzo all’altre, m’irritava il mento.
Le vidi in viso balenar fuggendo
Il riflesso dell’acqua, e in quel momento
Divenni forte e non v’ho più guardati,
O bei piedini così ben calzati!

Ebbi il coraggio di guardarla in faccia,
Di guardarla negli occhi e non tremai;
La sua carne fremea tra le mie braccia,
Eravam sulla riva e mi fermai;
E la mal chiusa veste apria la traccia
Di candidi misteri e li guardai,
Finchè mi vinse amor... Caddi a ginocchi,
La baciai sulla bocca e chiusi gli occhi.

Che cosa avvenne poi? Vide ed intese
L’acqua del fiume cristallina e cheta,
E tu fiume lo sai del mio paese,
Tu che m’hai fatto diventar poeta;
Lo sanno i tuoi giuncheti e la cortese
Delle tue fresche rive ombra segreta
E la verdura tua serrata e folta
Dove conobbi amor la prima volta.
XLVII.

SPES, ULTIMA DEA

Ho detto al core, al mio povero core:
- Perchè questo languor, questo sconforto? -
Ed egli m’ha risposto: - È morto amore! -

Ho detto al core, al mio povero core:
- Perchè dunque sperar se amore è morto?
E m’ha risposto: - Chi non spera, muore. -
XLVIII.

Quando schizzan le sorche innamorate
Dalle tue fogne, o Roma, ed alla smorta
Luce de’ tuoi fanali, in sulla porta
Pipan le cortigiane inverniciate,

E giù per le straduccie addormentate
Urlano gli ubrïachi e nella morta
Nebbia che il sacro fiume al Ghetto porta
Fermentan le immondizie accumulate:

Memorie di grandezza e di spavento,
Moli di gloria e di vergogna piene,
Io vi passo vicino e non vi sento.

Altro amor che di voi m’arde le vene!
Collatino non c’è, Bruto è contento
E Lucrezia m’aspetta e mi vuol bene.
XLIX.

A CAROLINA

Ah, vile! vile! Il tuo sereno riso,
L’onesto detto, il verecondo viso,
Furon dunque menzogna!
Nè t’acciecò la disperata fame,
Nè d’un amante la lusinga infame
Ti spinse alla vergogna,

Quando la prima volta al bacio osceno
Nudo porgesti il giovanil tuo seno
E la guancia rosata,
Quando la veste verginal scingesti
Sulle coltri del ricco e ti facesti
Cortigiana sfacciata!

Ma nel cor basso e nella mente rea
Libidinosa cupidigia ardea
Allor che in orgie liete
Non arrossisti al nome vil di druda
E, calda Frine, spasimasti ignuda
In lascivie secrete!

Strisciati dunque d’una donna ai piedi,
O giovinetto, e delirando chiedi
Baci, carezze, amori;
Piangi, sanguina, impreca e derelitto
Trascinati alla tomba od al delitto:
Ecco l’idol che adori!

Ecco la donna! Il duol tuo disperato
Per lei sarà trionfo e le fia grato
Il rider de’ tuoi pianti,
Il novellar dell’amor tuo tradito
Nelle impudiche veglie e nel convito
Tra le tazze spumanti.

Deh, guardate! L’amor che le sfavilla
Nel molle tremolar della pupilla
Ella non l’ha nel core:
I blandi detti suoi sono mendaci,
Il sorriso è bugiardo, i lunghi baci
Non son baci d’amore!

Ecco il pudor vantato, ecco la bella
Modestia femminil che il mondo appella
Alito sovrumano!
O invocata virtù, dove t’ascondi?
Ti chiedemmo all’istoria, al cielo, ai mondi,
Ma ti chiedemmo invano.

Quasi un candido vel tu ci parevi,
Quasi un dolce mistero, e contendevi
Alle mortali brame
Un’incognita Dea; ma ti strappammo,
Ma dietro al bianco vel non ritrovammo
Che una baccante infame.
L.

Noi sentiamo il furor delle baccanti,
L’estasi santa degli anacoreti
Siamo i martiri noi, siamo i profeti
Noi che gridiamo al mondo, avanti, avanti!

Parliam coi fiori e colle stelle erranti,
Amor ci disse tutti i suoi segreti:
Solo a noi, nati all’Arte, a noi poeti,
Prorompono dal cor gl’inni sonanti.

O banchieri, o droghieri, a più dannose
Arti lo sprezzo e l’ironia serbate;
Noi non cerchiam le utilità dolose,

Noi non falsiamo i pesi e le derrate.
Che colpa c’è nel preferir le rose
Alle candele, al pepe, alle patate?
LI.

BRINDISI

Minister vetuli puer Falerni
Inger mi calices amariores.
CATULLI. Carm.

Di lunghi canti la notte suona,
Dal crin mi pende rosea corona
E nel convito tendo il bicchiere...
Servo, da bere!

Folle! d’amore tentai la via,
Amai con tutta l’anima mia,
Per lunghe notti cupo vegliai,
Piansi, pregai...

Folle! Chi brama femineo core
Serrar ne’ lacci del vero amore,
Abbia sul labbro lusinghe infami,
Menta e non ami.

Morì la fede, la speme, tutto,
E di me stesso io porto il lutto.
Riposo ai morti... non al bicchiere:
Servo, da bere!
LII.

Ella dicea: tu non sei mai giocondo,
Io non t’ho mai veduto inginocchiato:
Perchè il tuo sguardo par così profondo
E il tuo riso beffardo ed agghiacciato?

Io le dicea: sovra il tuo capo biondo
L’atroce dubbio non ha mai pesato;
Io con questa ironia sorrido al mondo
Da che la prima volta ho dubitato.

Ella dicea: l’anima tua non crede
Al Cristo, al tuo custode angelo pio?
L’occhio della speranza in te non vede?

Io le dicea: tu sei l’angelo mio,
Tu sei la mia speranza e la mia fede:
Parla d’amore e non parlar di Dio.
LIII.

Emma, ti lascio a tavola
Ed io ritorno a casa a prender fiato.
Bevi, bevi a tuo comodo,
Sta tranquilla, che il conto è già pagato.

Son diventato pallido?
Ci son avvezzo: non è nulla, taci.
M’han guastato lo stomaco
Le polpette dell’oste ed i tuoi baci.
LIV.

Forse una volta al tuo balcon seduta,
Delle tremule stelle ai bianchi rai,
Lontan lontano per la notte udrai
Un grido che si spegne e ti saluta:

Qui tra i fior dove prima t’ho veduta
Una lacrima un dì ritroverai,
Ma ti parrà rugiada e coglierai
Pe’ tuoi capelli i fior dov’è caduta.

No, rugiada non è che al tremolio
Del sol biancheggia come vivo argento,
Ma le vestigia son del pianto mio:

No, quel grido, non è grido del vento,
Ma son io che mi muoio e che t’invio
L’ultimo bacio e l’ultimo lamento.
LV.

MEMENTO

IN UN ALBUM

Quando lettrice mia, quando vedrai
Impazzir per le strade il carnovale,
Oh non scordarti, non scordarti mai
Che ci son dei morenti all’ospedale!

Quando bella e gentil, tu salirai
Di liete danze alle sonanti sale,
Volgiti indietro e la miseria udrai,
La miseria che piange in sulle scale.

Quando ti riderà negli occhi belli,
Come un raggio di sol giocondo, amore,
Pensa che amor non ride ai poverelli.

Quando ti specchierai, ti dica il core,
Che una perla rapita ai tuoi capelli,
Solo una perla può salvar chi muore.

Carnevale del 1869
LVI.

Caro fior di gaggia, dove sei nato?
Forse nell’orticel d’una beghina
Che la tua piuma d’oro intabaccava
Quando beatamente ti covava
Col naso ogni mattina?

O non piuttosto, di’, non sei sbocciato
Sulla finestra della donna mia?
Dimmi, l’alito suo non t’ha sfiorato,
Il suo labbro gentil non t’ha baciato,
Caro fior di gaggia?
LVII.

AD UNA GIOVINETTA CIECA

Oh, non dolerti, no, bella infelice,
Se veder non t’è dato il nostro mondo;
Così bello non è, così giocondo,
Povera cieca, come il cor ti dice!

Tu la bestialità fornicatrice
Ghignar non vedi agli occhi nostri in fondo,
A te il desio brutal, l’istinto immondo,
La nostra infamia a te veder non lice.

Scorda i fantasmi che la mente sogna,
E il perduto veder di che ti duole:
La beltà cui tu credi è una menzogna.

Tra l’erba verde e le fiorite aiuole
Trascina il rospo vil la sua vergogna:
Beati gli occhi che son chiusi al sole!
LVIII.

Ci si sta tanto bene accanto al fuoco,
In casa mia, col piè sovr’al tappeto,
Con un libro che sfoglio a poco a poco,
Il caffè sul camino e il polso cheto!

Come nel mio pensier contento evoco
Le fatiche del dì; come ripeto
Basso dentro di me, quasi per gioco:
" Sei pur felice tu nel tuo segreto!"

Egoista! dirai tu che di savi
Sillogismi ti pasci e di fastidi;
Ma mentre tu ti sdrai ne’ libri gravi,

Guarda, ridon per me sereni e fidi
Gli occhi dell’amor mio, gli occhi soavi:
Egoista! dirai... ma tu m’invidi.
LIX.

Le tue carezze le conosco io solo
E il tuo guancial per me non ha segreti:
Viviam di notte come il rosignolo
E come lui cantiam sotto i roseti.

Guai se potesse dir quel letticciolo,
Se potessero dir queste pareti
Che baci ardenti come il vetriolo,
Ch’ebbrezze, che follie tu non mi vieti!

Guai se sapesse alcun fino a che cosa
Ti trascina la carne e che certami,
Che strane voluttà tenti furiosa!

E pur tu che mi cerchi e che mi chiami
Sol ch’io ti manchi un’ora, e sei gelosa
E soffri e piangi e bruci, e pur non m’ami!
LX.

Chi potesse ridir quanto l’amai
Questa bianca beltà che par di cera,
Questa beltà che non sorride mai,
Che mai non piange e s’abbandona intera!

Quante volte a quest’occhi domandai
Un lampo sol di voluttà sincera,
E quante volte l’anima cercai
Nel bacio suo, ma l’anima non c’era;

E quante volte nel secreto letto
Questo fuoco fatal che mi divora,
Folle, tentai di suscitarle in petto;

E quante volte del dolor nell’ora,
Quando sanguina il cor, l’ho maledetto
Questo spettro d’amore, e l’amo ancora.
LXI.

T’ho fatto il precettore,
Ragazza, e ne son stanco;
Non t’ha fatta migliore
La scuola e me nemmanco.

Io mi volea l’amore,
Non la lussuria al fianco,
Io ci voleva un core
Sotto al tuo seno bianco;

Ma tu la poesia
La cerchi nei conviti
Grassi alla trattoria.

Dunque finiam le liti:
Scappa, ragazza mia,
Noi non ci siam capiti.
LXIII.

NEERLAND

Vorrei stare in Olanda
Ad Harlem, a Nimega od a Groninga,
Perdermi nella pace veneranda
Della vita fiamminga.

Gli aranci m’han seccato,
M’annoiano i gelati e il vin di Chianti;
I giornalisti poi m’han stomacato
E i frati zoccolanti.

Oh, questo sol di brace
Quest’odio senza fin come mi stanca!
Datemi un po’ di nebbia, un po’ di pace
E una casetta bianca.

Una casetta, e il mare
Vicino all’uscio e cacio in abbondanza,
Una raccolta di bottiglie rare
E la santa ignoranza.

Oh, come i dì modesti
In quella dormirei pace profonda,
E tu, ragazza mia, come saresti
Grassotta e rubiconda!

Porterei le brachesse
Colla bonarietà d’uno scabino:
Tu m’accompagneresti alla kermesse
In cuffia e gamurrino.

Ivi seduti accanto,
Parleremmo d’amor tranquillamente;
La birra bionda spumerebbe intanto
Nel boccal rilucente.

Tu colla tua gioconda
Voce sussurreresti una ballata,
Io succhierei con maestà profonda
La pipa smisurata.

E in quest’ozio sublime
Tabacco fumerei, non porcheria,
Non il pelo, gli stracci ed il concime
Della nostra Regìa.

Là non ci son contese
Di neri, di scarlatti e di turchini:
Là nella sabbia del natio paese
Dormono i contadini.

Là nessun vi domanda
Impieghi, dividendi o beveraggi...
Oh, benedetti della mite Olanda
Pacifici villaggi!

Villaggi fortunati
Che non avete nè carabinieri,
Nè superbia di sindaci avvocati,
Nè preti cavalieri.
LXIII.

Era d’inverno, tardi, e sedevamo
Accanto al fuoco, soli, imbarazzati,
E, parlando del tempo, arrossivamo
Come due collegiali innamorati.

Ella chinava gli occhi al suo ricamo,
Verso il soffitto io li tenea levati;
Non si direbbe, eppur ci vedevamo
Meglio che se ci fossimo guardati.

Ed io pensava - Sol per un sorriso
Ti darei dell’ingegno i fior più belli
E il sangue giovanil delle mie vene... -

Quand’ella si levò pallida in viso,
Mi cacciò le due man dentro ai capelli
E - senti - rantolò - ti voglio bene! -
LXIV.

DOPO LE NOZZE

Iam pulcra quidem Diana,
Iam pleiades occiderunt,
Iam nox media est et hora
Iam praeterit: Ipsa vero
Ah! sola cubo misella!
SAPHO: Fragm. apud
Ephest.

Del tuo fiume regal sulla fiorente
Riva natia, te bionda ed innocente
E bella un dì mirai
Seguir bambina le farfalle al volo.
Ed io fanciullo disamato e solo
Quel giorno t’invidiai.

Ma ti rividi. Alle bugiarde feste
Pensierosa salivi e fra le teste
Chinate a te d’intorno
Forse una fronte amica in van cercavi
E libero sol io fra tanti schiavi
Ti compiansi quel giorno.

Quando, invocata dagli amanti, in cielo
Spiega la notte l’ingemmato velo,
Quando per ogni cosa
Un alito d’amor tepido vola,
Nel talamo regal forse tu sola
Piangi, negletta sposa.

Deh, quante volte forse, ignudo il petto,
Tu ti levasti sul tradito letto
E l’orecchio tendendo
Ai notturni rumor – viene! – dicesti
- Ecco il suo passo! - e sola ricadesti
Sull’origlier piangendo!

Deh, quante volte forse alla stagione
In che sboccian le rose, al tuo balcone
Vegliasti palpitando!
E la luna splendea come d’argento
E nella selva sussurrava il vento
Tra le fronde aleggiando.

Teco forse pensavi: - Oh se potessi
Tra l’ombre anch’io vagar di quei recessi
Al braccio d’un amante!
Su quei fiori posar, presso quell’onde
E sentirmi baciar le treccie bionde
Da una bocca tremante!

Deh, perchè lieta d’un natal modesto
Disposata non fui lunge da questo
Talamo lacrimato,
Dove ignota è d’amor la gioia pura,
Dove il bacio si pesa e si misura
Colla ragion di stato!

T’amaron tutti un dì, fior del mio nome,
Ma del fiore che ier ci ornò le chiome
Oggi chi si sovviene?
Povero fior che porti il nome mio,
Non senti tu venir l’estate? Anch’io
Sento l’odio che viene. -

Invan piangendo amor che t’abbandona
Sotto il peso fatal della corona
Pieghi la fronte bianca
Qual margherita che nel maggio ardente
China il pallido fior chiuso, morente,
Poichè l’umor gli manca.

A’ tuoi servi pietà domandi invano:
Te calunnia ghignando il cortigiano:
Te copre il vil di fango:
Sol io che libertà difendo e bramo,
Sposa e figlia di re t’odio, non t’amo,
Ma donna ti compiango.
LXV.

RESTITUENDO
UN RICCIO DI CAPELLI BIONDI

Questi capelli tuoi ch’oggi ti rendo
Quando dal vecchio scrigno io li levai,
Forse tu non lo credi, io li baciai...
Tu non lo credi, io li baciai piangendo,

Chè l’eco ancor della tua voce intendo
Fremer fra queste mura ove t’amai.
E tu quei dì non li ricordi mai,
I bei dì che vivemmo insiem ridendo?

Tu dicevi d’amarmi e in fe’ del vero
Protendevi le palme in faccia a Dio...
Oh, il giuramento tuo com’è sincero!

Ma forse tu più nol ricordi, ed io
Per cancellarlo alfin dal mio pensiero
Bacio questi capelli e te li invio.
LXVI.

La grigia nebbia di novembre ammanta
Del paterno villaggio i casolari,
Stridono i tizzi verdi in sugli alari,
Geme il vento di fuori e il corvo canta.

Oggi le donne pie disser la santa
Prece dei morti a piè de’ bruni altari,
Ogni pietra, ogni croce oggi è compianta
Dove dormon sepolti i nostri cari.

Ma sono agli altri questi dì men gravi,
Ma lieto il padre narra oggi al figliuolo
Le antiche gioie e le virtù degli avi,

Ma l’amor, la famiglia ad ogni duolo
Recan oggi conforto e più soavi
Sono i sorrisi, i baci... ed io son solo.
LXVII.

"PER AMOR DI DIO"

"Signor la carità per un pezzente!
Veda, ho fame... son nudo!...
Per amor del suo Dio" - " Non ti do niente!" -
"Per gli occhi del suo amor!" - " Prendi uno scudo".
LXVIII.

Quando scroscia la piova e fischia il vento
E nella notte latra la tempesta,
Se dal freddo origlier levo la testa
Chiamarmi da lontano un urlo sento;

E sui cubiti allor pien di spavento
Mi levo, ascolto e il respirar s’arresta...
Ahi, la conosco, la conosco questa
Implacabile voce di lamento.

Eppur nella città dorme ogni cosa,
Eppur l’eterno oblio l’ossa conforta
Sotto le pietre bianche alla Certosa.

Sola tu, sola tu, dietro la porta
Del monumento tuo vegli gelosa
E mi chiami e mi vuoi, povera morta.

Bologna, 1872.
LXIX.

O fiorellin di siepe all’ombra nato,
Povero fiorellin non conosciuto,
Tu come l’amor mio sei disgraziato,
Tu come l’amor mio non sei veduto.
Senza un riso di sol morrai serrato
Tra queste spine dove sei cresciuto:
E senza un riso di speranza muore
Ignoto l’amor mio!... povero amore!

Castellamare, 1872.
LXX.

A RAFFAELE BELLUZZI

Et rose elle a véçu ce que vivent les roses,
L’espace d’un matin.

Amico mio, fra le viltà pompose
Di questa rea Babel, traggo la vita
Disutile, tediata, imbecillita,
Maledicendo gli uomini e le cose.

Amico mio, se il fato in me ripose
Qualche forza d’ingegno or m’è fuggita:
La giovinezza mia giace sfiorita,
Giace e visse un mattin come le rose.

Invan tu parli a questo cor mio gramo
Chiuso alle gioie ormai, chiuso alle pene:
Non credo più, non spero più, non amo.

E, dolorando, il primo nostro bene,
Amore, amore, ne’ miei sogni chiamo...
Guarda! Invece d’amor la morte viene!

Napoli, 1872.
LXXI.

GRETCHEN

Mephistopheles. - Sie ist gerichtet
Stimme (von oben). - Ist gerettet!
GOETHE. Faust. Erster Theil.

Sull’uscio della chiesa, orrida e nera
Come le streghe che il demonio abbraccia,
Vidi seder nel fango una megera,
Col marchio del bordello impresso in faccia.

Pur tra le grinfe della fattucchiera
D’antichi fasti trasparìa la traccia,
Tal ch’io le domandai - Qual sorte fiera
A vender santi qui, vecchia, ti caccia? -

- Fui Margherita - disse - ed a contanti
Ho venduto i miei baci e le scipite
Carezze, dopo Fausto, a mille amanti:

Ma le mie carni all’ospedal marcite
M’hanno ridotta a vender Cristo e i santi
Per comprarmi due soldi d’acquavite. -
LXXII.

Un organetto suona per la via,
La mia finestra è aperta e vien la sera,
Sale dai campi alla stanzuccia mia
Un alito gentil di primavera.

Non so perchè mi tremino i ginocchi,
Non so perchè mi salga il pianto agli occhi.

Ecco, io chino la testa in sulla mano,
E penso a te che sei così lontano.
LXXIII.

AD UN POETA

Deh, perchè levi nel tumulto il canto
E sveli disperato il tuo dolor?
Ride il mondo, nol sai? del nostro pianto.
Premi l’angoscia del tradito amor.

Piangi, ma piangi sol nel tuo segreto,
Poichè menzogna è l’amistà quaggiù,
Il nome di fratello è un nome vieto,
Una fola bugiarda è la virtù.

Al tuo martirio cupida e feroce
Questa turba cui parli accorrerà;
Ti verranno a veder sulla tua croce
Tutti, e nessuno ti compiangerà.

Oh, menti, menti! Il viso tuo giocondo
Celi, maschera turpe, il tuo soffrir;
La verità non è di questo mondo,
È un imbecille chi non sa mentir!
LXXIV.

RESURREXIT

Dall’arida cenere
Rinasce il mio core,
Ritorna la cetera
Ai canti d’amore.
Ai canti che narrano
Le chiome fluenti
Le labbra ridenti
Che il labbro baciò.

Veleggio un oceano
Di luci, di suoni;
Mi fremon nell’anima
Giulive canzoni,
Soavi memorie
D’amplessi, d’amori,
Olezzo di fiori
Che il tempo seccò.

Le turbe mi lancino
Lo scherno crudele,
Il mondo m’abbeveri
D’aceto e di fiele,
La croce m’apprestino,
A me non importa;
La Musa è risorta,
Rinato è l’amor!

Del mondo, degli uomini
Le rabbie non curo,
Io vivo in un aere
Più dolce, più puro:
La bava del rettile
A spegner non vale
La fiamma immortale
Che m’arde nel cor.

Anch’io vana polvere
D’un idolo infranto
Nel dì dell’angoscia
T’ho dato il mio pianto,
T’ho svelto dall’anima,
Tradito amor mio,
T’ho dato l’addio
Che ai morti si dà;

Ed oggi resusciti
Più lieto, più bello:
Ti strappi il sudario,
Infrangi l’avello...
Oh riedano i cantici
Del tempo migliore,
Risorto è l’amore,
Che più non morrà.

Amica, ridonami
L’affetto gentile,
Nel crine t’olezzano
Le rose d’aprile,
Di baci son avide
Le labbra frementi,
Negli occhi lucenti
Scintilla il desir!

Son queste di Venere
Le forme divine,
Son queste le rabide
Carezze di Frine!
Ritornino al talamo,
Ritornin più liete,
Le smanie secrete
Del nostro gioir!
LXXV.

MENDICA

Mentre la ricca imbandigion levata
Tranquillo io me ne uscia,
Vidi una fanciulletta inginocchiata
Nel fango della via.

Colla veste cadente a brano a brano,
Pallida e macilente,
Implorava col pianto e colla mano
La pietà della gente.

In grembo le gittai qualche moneta
E dissi: - "o poveretta,
Torna alla madre tua che forse inquieta
Per te piange e t’aspetta".

Tremulo e mesto errar vidi un sorriso
Sulla sua bocca smorta,
E al ciel volgendo lo stremato viso
Disse: - "mia madre è morta".

Disse: - "mia madre è morta: io son digiuna
E la stagione è cruda,
In terra a me non pensa anima alcuna:
Sono orfanella e ignuda".

Io sentii che talvolta ancor bisogna
Pianger dell’infelice,
E innanzi alla miseria ebbi vergogna
D’esser quasi felice.
LXXVI.

AD EMMA

Perchè della tua porta, Emma gentile,
La vergogna mi ferma al limitar?
Perchè sei tanto bella e tanto vile?
Perchè ti bacio e non ti posso amar?

Lieta tu pur m’accogli e ne’ giocondi
Occhi di voluttà trema un balen:
Piovon disciolti i tuoi capelli biondi
Sulle giunonie spalle e il nudo sen.

Oh, le lunghe carezze e l’infocate
Strane lascivie tue chi dir le può?
Chi l’ha baciate, di’, chi l’ha baciate
Le tue labbra frementi e le scordò?

Oh quante volte stanco io chiusi gli occhi
Poichè la forza al mio desir fallì,
E il capo riposai sui tuoi ginocchi
Desiderando di morir così!

Ma quando sull’aurora una lontana
Squilla di bronzi entrambi ci destò,
Pagai le tue carezze, o cortigiana,
E la vergogna in cor mi ritornò.

Torna, sordida cagna, al tuo covile,
Sotto ai bruti irruenti a spasimar,
Torna all’infamia tua; sei troppo vile,
Sei troppo vile; non ti posso amar!
LXXVII.

Io mi volli levar dal reo letame
Dove marcisce la mia gioventù.
Ti sputai sulla faccia un nome infame
E mi giurai di non amarti più.

Ahimè, la primavera oggi è fiorita,
Vibra per l’aer novo un acre odor
Ed un possente palpito di vita
M’agita il sangue e mi fluisce al cor!

Ah, de’ tuoi baci e delle tue promesse
Il secreto ricordo ecco m’assal:
Della tua bionda testa ancora impresse
Ecco le forme sovra il mio guancial!

Sento l’anima mia che si ribella,
E le vampe dell’odio in me bruciar;
Io t’odio ancora, ma sei troppo bella,
Io t’odio ancora e non ti so scordar.

Vieni, ritorna e vadano in oblio
La speranza, la gloria e la virtù,
Suggi co’ baci tuoi l’ingegno mio:
T’odio, ma torna e non fuggirmi più.
LXXVIII.

IL CASTELLO DI POLENTA

L’aquila di Polenta...
DANTE: Inf., XXVII.

O passeggier che per la via deserta
Affretti il passo,
Leva la fronte tua verso quell’erta,
Guarda quel sasso.

Là sulla vetta nereggiava un giorno
Bieco un castello
Ed il signor de’ suoi villani intorno
Facea macello.

Il sangue che versò chiese vendetta
E Dio la fece;
Cadde il castello ed un’umil chiesetta
Surse in sua vece.

Ma il loco è maledetto! I fati avari
Pace n’han tolta;
Regna la strage ancor ne’ casolari
Come una volta.

Di sangue il reo baron più non colora
Valli e colline,
Ma il parroco bestial decima ancora
Le contadine.
LXXIX.

VOCE DA UNA TOMBA SULLA VIA APPIA

Populus Romanus... moritur et ridet.
SALVIAN: De Gub. Dei, Lib. VII.

Vissi anch’io che ti parlo e vivo amai
I sorrisi d’amor beati e belli;
Di pampini e di rose inghirlandai
Ne’ tripudi di Bacco i miei capelli.

Nè, come suoli tu, solingo errai
Qui nella notte a interrogar gli avelli;
Qui dubitoso e vil non meditai
Biechi misteri alla ragion ribelli.

Il tuo Cristo non m’ebbe e sorridendo
Dissi alla vita che dal cor m’uscìa
L’ultimo vale. Tu morrai piangendo.

Di semprevivi e di malinconia
Gialleggia il vostro cemeterio orrendo:
Crescon le rose sulla tomba mia.
LXXX.

FUORI DI PORTA

Glauche le luci, bionde le chiome,
A me davanti lieve passò;
Tutta tremante disse il mio nome
Ed arrossendo mi salutò.

Ebbe negli occhi come un desio,
Un verecondo lampo d’amor...
Oh, dimmi, dimmi, dell’amor mio,
Presago forse parlotti il cor?

De’ miei sospiri forse parlotti?
Ti disse il primo de’ miei pensier?
Ti disse i sogni delle mie notti,
e i vani amplessi dell’origlier?

Disse che solo, solo una ciocca
De’ tuoi capelli vorrei baciar?
Che per un bacio della tua bocca
Potrei la morte lieto sfidar?

Oh, se una voce nel tuo pensiero
Così parlando ti fe’ arrossir,
Credilo, bella, ti disse il vero:
T’amo e l’amore non sa mentir.
LXXXI.

Io piangeva ai suoi piedi e le chiedea
Pietà, curvato e vinto.
Annodandosi un nastro ella dicea:
- "Mi sta come dipinto". -

Il dì dipoi d’un’altra donna in traccia,
Io correa per la via,
Ed ella mi chiamò, m’aprì le braccia,
M’amò per gelosia.
LXXXII.

Dove sei, dove sei tu che m’hai detto
Che ne’ tuoi baci l’anima mi davi
E mi stringevi all’anelante petto
Con parole d’amor così soavi?

Ultima mia speranza, ultimo affetto,
Se volevi mentir, perchè giuravi?
Perchè m’hai preso il cor, perchè m’hai stretto
Nelle lascivie tue se non m’amavi?

Guarda: il mio cor, la gioventù t’ho dato
E la mia gioventù teco s’invola
E il mio povero cor me l’hai schiantato.

Ahi, rendimi un sorriso, una parola:
Fammi riviver tu del mio passato
Una notte soltanto, un’ora sola!
LXXXIII.

Donna, vorrei morir, ma confortato
Dall’onesto tuo amor,
Sentirmi almeno una sol volta amato
Senza averne rossor.

Vorrei poterti dar quel po’ che resta
Della mia gioventù,
Sovra l’omero tuo piegar la testa
E non destarmi più.

LXXXIV.

PREGHIERA DELLA SERA

Libera nos a malo.

De’ miei semplici padri antico Iddio,
Se vana ombra non sei,
Dio di mia madre in cui fanciullo, anch’io
Innocente credei:

Se pur tu scruti col pensiero augusto
De’ nostri cori il fondo,
Se menzogna non è che tu sia giusto
Con chi fu giusto al mondo,

Guarda: dell’agonia patir gli orrori
Ogni giorno mi tocca:
Guarda l’anima mia di che dolori
E di che fiel trabocca!

Abbrevia tu, se puoi, le maledette
Ore del mio soffrire,
Avventami, mio Dio, le tue saette:
Mio Dio, fammi morire!
LXXXV.

OCTOBER

Muoio. Cantan le allodole
Ferme sull’ali nel profondo ciel.
E il sol d’ottobre tepido
Albeggia e rompe della nebbia il vel.

Caldo di vita un alito
Sale fumando dall’arato pian.
Muoio. Cantan le allodole
E le giovenche muggon di lontan.

La vostra lieta porpora,
Roselline d’inverno, io non vedrò,
Le carni mie si sfasciano...
Domani al mio balcon non tornerò.