IVAN SERGEEVIC TURGENEV

WIKIPEDIA

MEMORIE DI UN CACCIATORE

VERSIONE CARTACEA GARZANTI

Traduzione di Maria Rosaria Fasanelli




CHOR' E KALINYÈ

Chi sia passato dal distretto di Bolchov al distretto di Žizdra sarà stato probabilmente colpito dalla netta differenza tra la gente del governatorato di Orël e quella di Kaluga. Il contadino di Orël è di bassa statura, leggermente curvo, tetro, guarda in tralice, vive in minuscole isbe di tremolo, sta a baršèina, non pratica il commercio, si nutre male, porta i lapti. Il contadino di Kaluga, invece, paga l'obrok vive in spaziose isbe di pino, è alto, ha lo sguardo fiero e allegro, il viso bianco e pulito, commercia in burro e catrame, e nel giorni di festa indossa gli stivali. I villaggi di Orël (stiamo parlando della zona orientale del governatorato) di solito sono situati in mezzo a campi arati, nel pressi di un burrone trasformato alla bell'e meglio in uno stagno limaccioso. Ad eccezione di pochi citisi, sempre pronti all'uso, e due o tre sparute betulle, tutt'intorno non si vedono altri alberi a distanza di una versta; le isbe sono una attaccata all'altra, i tetti ricoperti di paglia fradicia... I villaggi di Kaluga, invece, sono per la maggior parte circondati dal bosco; le isbe sorgono più distanziate, diritte e sono ricoperte da assicelle; le porte si chiudono saldamente, lo steccato del cortile sul retro non è sconquassato, e non casca in fuori, non invita a entrare ogni maiale di passaggio... Anche i cacciatori si trovano meglio nel governatorato di Kaluga. Nel governatorato di Orël gli ultimi boschi e le ultime plošèadja spariranno tra un cinque anni e di paludi sin da adesso non c'è traccia. Nel governatorato di Kaluga invece i boschi riservati si estendono per centinaia di verste e le paludi per decine, il nobile gallo cedrone non è ancora estinto, la bonaria beccaccia vive tranquillamente e l'affaccendata pernice con il suo impetuoso colpo d'ala rallegra e spaventa il tiratore e il cane.
Frequentando il distretto di Žizdra in qualità di cacciatore, in un campo incontrai e feci amicizia con un piccolo proprietario di Kaluga, Polutykin, appassionato di caccia, e, di conseguenza, ottima persona. Invero egli aveva qualche debolezza: per esempio, chiedeva in moglie tutte le fanciulle ricche dei governatorato, e, dopo avere ricevuto il rifiuto a sposarle ed essere stato allontanato da casa loro, col cuore afflitto confidava la sua pena a tutti gli amici e conoscenti, mentre continuava a mandare in dono ai genitori delle fanciulle pesche asprigne e altri prodotti poco maturi del suo giardino; amava ripetere sempre la stessa storiella che, nonostante fosse molto apprezzata dal signor Polutykin, non aveva fatto ridere nessuno assolutamente mai; lodava le opere di Akim Nachimov e il racconto "Pinna"; tartagliava; aveva chiamato il suo cane Astronomo; invece di odnako diceva odnaèe e aveva introdotto in casa sua la cucina francese, il cui segreto, secondo l'opinione del suo cuoco, consisteva nello stravolgimento del gusto naturale di qualsiasi piatto: la carne nelle mani di tale maestro sapeva di pesce, il pesce di funghi, i maccheroni di polvere da sparo; in compenso non cadeva carota nella minestra che non avesse la forma di un rombo o di un trapezio. Ma, fatta eccezione per questi pochi ed insignificanti difetti, il signor Polutykin era, come già detto, un'ottima persona.
Sin dalla prima volta che lo incontrai, il signor Polutykin mi invitò a pernottare a casa sua.
«Ci saranno cinque verste da qui a casa», aggiunse, «a piedi è lontano; facciamo prima un salto da Chor'». (Il lettore mi consentirà di non riportare il suo balbettio).
«Chi sarebbe questo Chor'?».
«Un mio contadino... è proprio vicino vicino».
Ci avviammo da lui. In mezzo al bosco, in una radura curata e coltivata, si ergeva la cascina solitaria di Chor'. Essa consisteva di alcune costruzioni in legno di pino collegate da palizzate; davanti all'isba principale si allungava una tettoia sorretta da sottili colonnine. Entrammo. Ci venne incontro un giovanotto sulla ventina, alto e di bell'aspetto.
«Ehi, Fedja! Chor' è in casa?», gli domandò il signor Polutykin.
«No, Chor' è andato in città», rispose il giovane mostrando con un sorriso una fila di denti bianchi come la neve. «Ordinate di attaccare la carretta?».
«Sì, fratello, attacca la carretta. E portaci del kvas».
Entrammo nell'isba. Neanche una stampa di Suzdal' ricopriva le linde pareti di travi; in un angolo, davanti a una massiccia icona incorniciata d'argento, ardeva una piccola lampada; il tavolo di tiglio era stato raschiato e lavato di fresco; tra le travi e lungo gli stipiti delle finestre non vagavano blatte vivaci né si annidavano scarafaggi pensierosi. Il giovanotto tornò presto con un grande boccale colmo di buon kvas, un enorme pezzo di pane di frumento e una dozzina di cetrioli in salamoia in una scodella di legno. Sistemò tutte queste provviste sul tavolo, si appoggiò alla porta e prese ad osservarci sorridendo. Non facemmo a tempo a terminare lo spuntino, che già si udì il rumore della carretta pronta davanti al terrazzino di ingresso. Uscimmo. Un ragazzino sui quindici anni, coi capelli ricci e le guance rosse, era seduto a cassetta e tratteneva con difficoltà un pasciuto stallone pezzato. Intorno alla carretta ci saranno stati sei giovani giganti che somigliavano molto fra di loro e a Fedja. «I figli di Chor' al completo!», osservò Polutykin. «Tutti piccoli Chor'», intervenne Fedja uscito sul terrazzino dietro di noi, «e non siamo mica tutti: Potap è nel bosco e Sidor è andato in città con il vecchio Chor'... E bada bene, Vasja», continuò rivolto al cocchiere, «vai veloce: porti il signore. Ma rallenta ai sobbalzi, mi raccomando: sennò rovini la carretta e disturbi le viscere dei signori!». Gli altri piccoli Chor' risero alla battuta di Fedja. «Fate salire Astronom!», esclamò solenne il signor Polutykin. Fedja, non senza soddisfazione, sollevò in aria il cane che sorrideva impacciato e lo pose sul fondo della carretta. Vasja allentò le redini. Partimmo. «Ecco il mio ufficio», mi disse d'un tratto il signor Polutykin indicandomi una piccola casetta bassa, «ci facciamo un salto?». «Con piacere». «Ora è in disuso», commentò scendendo dalla carretta, «comunque vale la pena di darci uno sguardo». L'ufficio consisteva di due stanze vuote. Il guardiano, un vecchietto curvo, accorse dal cortile sul retro. «Salve, Minjaiè», lo salutò il signor Polutykin, «dov'è l'acqua?». Il vecchietto curvo scomparve e tornò subito dopo con una bottiglia di acqua e due bicchieri. «Assaggiatela», mi disse Polutykin, «è la mia acqua, molto buona, è di sorgente». Ne bevemmo un bicchiere a testa, mentre il vecchio si profondeva in inchini. «Adesso penso che possiamo andare», disse il mio nuovo amico. «In questo ufficio ho venduto al mercante Alliluev quattro desjatiny di bosco a un prezzo vantaggioso». Salimmo sulla carretta e dopo mezz'ora già entravamo nel cortile della casa padronale.
«Ditemi, di grazia», domandai a Polutykin durante la cena, «perché qui da voi Chor' vive separato dagli altri contadini?».
«Ecco perché: quel contadino ha cervello. Circa venticinque anni fa la sua isba prese fuoco; lui venne dal mio defunto padre e disse: "Nikolaj Kuz'miè, datemi il permesso di metter su casa nel vostro bosco vicino alla palude. Vi pagherò un buon obrok". "Ma che bisogno c'è di metter su casa vicino alla palude?". "Solo così, ma voi, batjuška Nikolaj Kuz'miè, non assegnatemi nessuna mansione, ma fissatemi l'obrok, decidete voi quanto". "Cinquanta rubli all'anno!". "Va bene". "Ma senza arretrati, bada!". "S'intende, senza arretrati...». E così si stabilì presso la palude. Da allora fu soprannominato Chor'».
«E allora, si arricchì?», domandai.
«Si arricchì. Adesso mi paga un obrok di cento rubli d'argento e forse glielo aumenterò ancora. Gliel'ho già detto più volte: "riscattati, Chor', riscattati!...". E lui, quel furbacchione, mi assicura che non può farlo, dice che non ha i soldi... Figuriamoci!».
Il giorno successivo, subito dopo il tè andammo di nuovo a caccia. Mentre attraversavamo il villaggio, il signor Polutykin ordinò al cocchiere di fermarsi presso una capannuccia bassa e gridò con voce squillante: «Kalinyè!».
«Arrivo, batjuška, arrivo», si levò una voce dal cortile, «mi sto allacciando i lapti». Proseguimmo al passo. Fuori del villaggio ci raggiunse un uomo sulla quarantina, alto, snello, con la piccola testa reclinata all'indietro. Era Kalinyè. Il suo viso scuro e bonario, butterato qua e là, mi piacque al primo sguardo. Kalinyè (venni a sapere in seguito) andava a caccia con il padrone ogni giorno, gli portava il carniere, a volte anche il fucile, osservava dove si posavano gli uccelli, procurava l'acqua, raccoglieva le fragoline di bosco, costruiva capanni, correva a prendere il calessino; senza di lui il signor Polutykin non poteva fare un passo, Kalinyè aveva l'indole più allegra e mite di questo mondo, canticchiava continuamente a mezza voce, guardava in tutte le direzioni spensieratamente, aveva una voce leggermente nasale, quando sorrideva strizzava gli occhi di un azzurro chiaro e si toccava spesso la barbetta rada e appuntita. Camminava senza fretta, ma a grandi passi, appoggiandosi appena a un bastone lungo e sottile. Nel corso della giornata mi rivolse più volte la parola, mi serviva senza essere servile, ma accudiva il padrone come un bambino. Quando l'insopportabile calura di mezzogiorno ci costrinse a cercar riparo, ci condusse al suo apiario, nel folto del bosco. Kalinyè ci apri la porta di una capannuccia tappezzata da fasci di odorose erbe secche e ci fece sistemare sul fieno fresco, poi si infilò sulla testa una specie di sacco con una rete, prese un coltello, un vasetto e un tizzo e si recò nell'apiario per tagliarci un favo. Bevemmo il tiepido miele trasparente come acqua di fonte e ci assopimmo al suono del monotono ronzio delle api e del ciarliero fruscio delle foglie. Una leggera folata di vento mi svegliò... Aprii gli occhi e vidi Kalinyè che sedeva sulla soglia dell'uscio dischiuso e intagliava un cucchiaio con il coltello. Ammirai a lungo il suo viso, mite e luminoso, come il cielo della sera. Anche il signor Polutykin si svegliò. Non ci alzammo subito. È piacevole starsene immobili sul fieno dopo una lunga camminata e un sonno profondo: il corpo poltrisce illanguidito, il viso brucia leggermente, una dolce pigrizia appesantisce gli occhi. Infine ci alzammo e ci rimettemmo a vagabondare fino a sera. Durante la cena tornai a parlare di Chor' e di Kalinyè. «Kalinyè è un bravo contadino», disse il signor Polutykin, «zelante e premuroso, ma non riesce a mantenere l'azienda in buono stato; gli accordo continue proroghe. Viene a caccia con me ogni giorno... Come va avanti l'azienda, giudicatelo da solo». Fui d'accordo con lui e andammo a dormire.
Il giorno dopo il signor Polutykin fu costretto a recarsi in città per una causa con il vicino Pièukov. Il vicino Pièukov aveva arato della terra che apparteneva a Polutykin e su quella terra aveva persino frustato una contadina del mio amico. Andai a caccia da solo e verso sera passai da Chor'. Sulla soglia dell'isba mi venne incontro un vecchio, calvo, di bassa statura, robusto e con le spalle larghe, Chor' in persona. Osservai incuriosito questo Chor'. La sua fisionomia mi ricordava quella di Socrate: la stessa fronte alta e bitorzoluta, gli stessi occhietti minuti, lo stesso naso camuso. Entrammo insieme in casa. Fu ancora Fedja a offrirmi latte e pane nero. Chor' si sedette su una panca e accarezzandosi placidamente la barba ricciuta, si mise a chiacchierare con me. Sembrava che fosse consapevole della propria dignità, parlava e si muoveva lentamente, di tanto in tanto rideva sotto i lunghi baffi.
Parlammo della semina, del raccolto, della vita contadina... Sembrava che fosse sempre d'accordo con me; solo dopo mi sentii a disagio e mi accorsi che non stavo dicendo quello che dovevo... Provavo una strana sensazione. Chor' a volte si esprimeva in modo astruso, forse per prudenza... Ecco un esempio della nostra conversazione:
«Ascolta, Chor'», gli dissi, «perché non ti riscatti dal padrone?».
«A che scopo riscattarmi? Adesso conosco il mio padrone e il mio obrok... il nostro è buon padrone».
«Ma è sempre meglio la libertà», osservai.
Chor' mi guardò di sbieco.
«S'intende», rispose quello.
«E allora perché mai non ti riscatti?».
Chor' voltò leggermente la testa.
«Mi dici, batjuška, in che modo potrei riscattarmi?».
«Be', finiscila, vecchio mio... ».
«Chor' si è trovato tra la gente libera», continuò a mezza voce come parlando tra sé e sé, «chi vive senza barba, comanda a Chor'».
«E allora tagliati la barba anche tu».
«Che cos'è la barba? La barba è come l'erba: si può falciare». «E questo che vuol dire?».
«Ma Chor' può diventare direttamente un mercante; fanno la bella vita i mercanti e portano pure la barba».
«Ah, sì? Anche tu pratichi il commercio?», gli domandai.
«Commerciamo un pochino in burro e catrame... Allora, batjuška, comandi di attaccare la carretta?».
«Tieni la lingua a freno e sei un furbacchione», pensai.
«No», dissi a voce alta, «non mi serve la carretta, domani devo andare a caccia vicino alla tua cascina e se permetti rimarrò per la notte nel tuo fienile».
«Sei il benvenuto. Ma ci starai comodo nel fienile? Ordinerò alle donne di stenderti un lenzuolo e mettere un cuscino. Ehi, donne!», gridò alzandosi, «venite qui, donne!... E tu, Fedja, vai con loro ché le donne sono una razza stupida».
Un quarto d'ora più tardi Fedja con una lanterna mi accompagnava nel fienile. Mi gettai sul fieno odoroso, il cane si accucciò vicino alle mie gambe; Fedja mi augurò la buona notte, la porta scricchiolò e sbatté. Non riuscii a prendere sonno per un bel pezzo. Una mucca si avvicinò all'uscio, soffiò rumorosamente un paio di volte, il cane le ringhiò contro con dignità; un maiale passò lì accanto grugnendo pensosamente; un cavallo prese a masticare il fieno e a sbuffare nelle vicinanze... finalmente mi addormentai.
All'alba Fedja mi svegliò. Quel giovane allegro, vispo mi piaceva molto e, per quanto avevo potuto osservare, era anche il beniamino del vecchio Chor'. Si canzonavano l'un l'altro molto amabilmente. Il vecchio mi venne incontro. Vuoi perché avevo trascorso la notte sotto il suo stesso tetto, vuoi per qualche altro motivo, Chor' fu molto più gentile del giorno prima con me.
«Il tuo samovar è pronto», mi disse sorridendo, «andiamo a bere il tè».
Ci sedemmo intorno al tavolo. Una florida contadina, una delle sue nuore, portò una grossa scodella di latte. Tutti i figli, uno dopo l'altro, entrarono nell'isba.
«Che giganti di figli che hai!», dissi al vecchio.
«Sì», rispose, spezzando coi denti un pezzetto di zucchero, «non hanno motivo di lamentarsi di me e della mia vecchia».
«E vivono tutti con te?».
«Tutti. Sono loro che vogliono così».
«E sono tutti sposati?».
«Ecco, solo quello scavezzacollo non si sposa», replicò indicando Fedja che se ne stava appoggiato all'uscio come sempre. «Vas'ka è ancora giovane, può aspettare».
«Perché prender moglie?», obiettò Fedja. «Sto tanto bene così. A che mi serve una moglie? Forse per litigarci?».
«Già... come se non ti conosco! Porti gli anelli d'argento... Te la faresti con tutte le serve... "Piantatela, sfacciati!"», continuò il vecchio scimmiottando le cameriere. «Ti conosco bene, scansafatiche che non sei altro!».
«E le donne che hanno di buono?».
«La donna è lavoratrice», sentenziò Chor' con aria di importanza. «La donna è la serva del contadino».
«Ma a che mi serve una lavoratrice?».
«Sì, sì, ti piace che gli altri ti levino le castagne dal fuoco. Ti conosciamo bene».
«Allora dammi moglie, va bene? Eh? Perché te ne stai zitto?».
«Be', basta, basta, burlone. Guarda che diamo noia al signore. Ti darò moglie, stai pur certo... E tu, batjuška, non ti adirare: lo vedi, è un ragazzino, non ha ancora messo la testa a posto».
Fedja scosse il capo...
«Chor' è in casa?», si udì dall'esterno una voce familiare e Kalinyè entrò in casa tenendo in mano un mazzo di fragoline di campo che aveva raccolto per il suo amico Chor'. Il vecchio lo salutò cordialmente. Io guardai Kalinyè meravigliato: devo ammettere che non mi sarei mai aspettato simili "delicatezze" da parte di un contadino.
Quel giorno andai a caccia quattro ore più tardi del solito e trascorsi i tre giorni successivi da Chor'. Era tutto preso dai miei nuovi conoscenti. Non so come mi fossi meritato la loro fiducia, ma loro parlavano con me molto liberamente. Io li ascoltavo e li osservavo volentieri. I due amici non si assomigliavano affatto. Chor' era una persona positiva, pratica, un uomo razionale, un amministratore nato; Kalinyè al contrario apparteneva alla schiera degli idealisti, dei romantici, degli entusiasti e dei sognatori. Chor' capiva la realtà, cioè: si era fatto la casa, accumulava quattrini, andava d'accordo con il padrone e con le altre autorità; Kalinyè portava i lapti e vivacchiava come meglio poteva. Chor' aveva cresciuto una numerosa famiglia, ubbidiente e solidale; Kalinyè un tempo aveva avuto una moglie che temeva molto, ma non aveva mai avuto figli. Chor' comprendeva a fondo il signor Polutykin; Kalinyè venerava il padrone. Chor' voleva bene a Kalinyè ed era protettivo nei suoi confronti; Kalinyè amava e rispettava Chor'. Chor' era dì poche parole, ridacchiava e ragionava tra sé e sé; Kalinyè si esprimeva con calore, sebbene non avesse la parlantina di un arzillo operaio di fabbrica... Eppure Kalinyè era dotato di particolari capacità che lo stesso Chor' gli riconosceva. Per esempio: scongiurava il sangue, gli spaventi, la rabbia, scacciava i vermi; le api erano docili con lui, aveva la mano felice. Chor' in mia presenza gli chiese di portare alla stalla un cavallo appena comprato e Kalinyè esaudì la richiesta del vecchio scettico con bonaria gravità. Kalinyè viveva a più stretto contatto con la natura; Chor' era più vicino agli uomini, alla società; Kalinyè non amava filosofare e credeva ciecamente a tutto; Chor' si innalzava a guardare la vita con ironia. Aveva visto tanto e conosceva molte cose, ed io imparai molto da lui. Per esempio: dai suoi racconti appresi che ogni estate, prima della falciatura, nei villaggi compare una carretta speciale guidata da un uomo in caffettano che vende falci. Prende un rublo e venticinque copeche in monete sonanti, un rublo e cinquanta in banconote, tre rubli di carta e uno d'argento a credito. Tutti i contadini, s'intende, prendono le falci a credito. Dopo due o tre settimane quello ricompare ad esigere il pagamento. Il contadino ha appena finito di falciare l'avena, dunque ha il denaro per pagare, va con il mercante all'osteria e salda il debito. Alcuni proprietari terrieri avevano fatto la pensata di comprare loro le falci per contanti e darle a credito ai contadini allo stesso prezzo; ma i contadini non ne erano stati soddisfatti, anzi ci erano rimasti proprio male: venivano privati del piacere di schioccare le dita sulla falce, di ascoltarne attentamente il suono, di rigirarsela fra le mani e di domandare una ventina di volte al commerciante malandrino: «Giovanotto, ma non chiedi un po' troppo per questa falce?». Le stesse manovre avvengono per l'acquisto dei falcetti, con la sola differenza che in questo caso le donne si intromettono nell'affare e inducono alle volte lo stesso venditore a picchiarle un po' per il loro stesso bene. Ma le donne se la vedono particolarmente brutta in un'altra occasione. I fornitori di materiale per le cartiere incaricano dell'acquisto di stracci un tipo particolare di persone che in alcuni distretti vengono chiamate "aquile". Un "aquila" riceve dal mercante circa duecento rubli in banconote e parte a caccia della preda. Ma, a differenza del nobile volatile dal quale prende il nome, egli non attacca alla luce del sole, coraggiosamente; no, l'"aquila" ricorre a perfidi sotterfugi. Apposta la carretta da qualche parte fra i cespugli nei pressi del villaggio e a piedi fa il giro dei giardini e dei cortiletti sul retro delle case, fingendosi un viandante o un bighellone qualsiasi. Le donne intuiscono il suo arrivo e gli vanno incontro alla chetichella. La transazione si conclude alla svelta. Per pochi soldi di rame la donna cede all'"aquila" non solo tutti gli stracci inutilizzabili, ma spesso anche la camicia del marito e la propria sottana. Negli ultimi tempi le donne hanno trovato vantaggioso privarsi della canapa smerciandola in questo modo, svendono in particolare il traliccio, dando così significativo impulso e diffusione all'attività delle "aquile"! In compenso, anche i contadini dal canto loro si sono fatti furbi e al primo sospetto, alla prima avvisaglia dell'arrivo di un "aquila", prendono tempestivamente e energicamente misure correttive e preventive. E, infatti, non è vergognoso? Vendere la canapa è compito loro, e loro di fatto la vendono anche se non in città, in città bisogna fare la fatica di andarci, ma ai compratori di passaggio che, sprovvisti di stadera, calcolano il pud in quaranta manciate, e voi sapete bene quanto sia una manciata e un palmo di un russo soprattutto quando si mette d'impegno! Di tali racconti io, uomo inesperto e non "vissuto" in campagna, come si dice da noi a Orël, ne ho sentiti a bizzeffe. Ma Chor' non si limitava a raccontare, al contrario mi faceva anche molte domande. Quando seppe che ero stato all'estero, s'infiammò di curiosità... Kalinyè non gli era da meno, ma lo interessavano di più le descrizioni della natura, delle montagne, delle cascate, degli edifici insoliti, delle grandi città; Chor' invece si interessava a questioni amministrative e statali. Valutava tutto per bene: «Allora, questo da loro è come da noi o no?... Su di', batjuška, com'è?». «Ah! Dio mio! Sia fatta la tua volontà!», esclamava Kalinyè mentre raccontavo; Chor' taceva, aggrottava le folte sopracciglia, solo di tanto in tanto osservava, «questo da noi non andrebbe, questo sì che va bene». Non starò qui a riportarvi tutte le sue domande, non avrebbe neanche senso; ma dalle nostre conversazioni trassi un convincimento che probabilmente i lettori non si aspetterebbero mai: il convincimento che Pietro il Grande sia stato l'uomo russo per eccellenza, russo proprio nelle sue riforme. L'uomo russo è così sicuro della propria forza e solidità che non ha nulla in contrario a romperla con se stesso: si occupa poco del proprio passato e guarda coraggiosamente in avanti. Ciò che va bene, gli piace, ciò che è ragionevole lo accetta, non gli importa da dove provenga. Il buon senso del russo canzona volentieri l'arida razionalità tedesca; eppure i tedeschi, secondo Chor', sono un popolo curioso e egli è pronto ad imparare da esso. Grazie alla sua peculiare posizione, alla sua indipendenza di fatto, Chor' parlava con me di cose che da un altro non avrei cavato neanche con una leva o spremuto con una macina, come dicono i contadini. Comprendeva appieno la propria situazione. Conversando con Chor' ascoltavo per la prima volta la parola semplice e intelligente del contadino russo. Le sue cognizioni erano, a loro modo, vaste, anche se non sapeva leggere; Kalinyè, invece, sapeva leggere. «Quel fannullone è riuscito a imparare a leggere e scrivere», diceva Chor', «anche le api non gli sono mai morte». «E i tuoi figli hanno imparato a leggere?». Chor' tacque per un po'. «Fedja sa leggere». «E gli altri?». «Gli altri no». «Perché?». Il vecchio non rispose e cambiò discorso. Comunque per quanto fosse intelligente, non era alieno da pregiudizi e preconcetti. Per esempio disprezzava le donne con tutto se stesso e quando era di buon umore si divertiva a prenderle in giro. Sua moglie, vecchia e litigiosa, se ne stava tutto il giorno sulla stufa e gracchiava e imprecava incessantemente: i figli la ignoravano, ma la vecchia teneva in pugno le nuore col timor divino. Non per nulla in una canzoncina russa una suocera canta: «Che figlio sei! Che capofamiglia sei! Non picchi la moglie, non picchi la giovane...». Una volta mi venne in mente di prendere le parti delle nuore, tentai di muovere a compassione Chor'; ma quello obiettò tranquillamente: «Che gusto di impicciarvi in simili sciocchezze, che le donne litighino fra di loro... Se cerchi di separarle è peggio, non vale la pena neanche sporcarsi le mani con loro». A volte la perfida vecchia scendeva dalla stufa, chiamava dall'ingresso il cane da guardia dicendo: «Vieni qui, vieni qui, cagnolino!», e poi gli picchiava la schiena scarna con l'attizzatoio oppure si fermava sotto la tettoia ad "abbaiare", come diceva Chor', contro tutti quelli che passavano. Tuttavia aveva paura di suo marito e tornava subito sulla sua stufa quando questi glielo ordinava. Ma era particolarmente spassoso ascoltare le discussioni tra Chor' e Kalinyè quando si parlava del signor Polutykin. «Ehi, Chor', il padrone non me lo toccare», diceva Kalinyè. «E perché non ti fa fare un paio di stivali?», obiettava l'altro. «Ma che stivali!... A che mi servono gli stivali? Sono un contadino...». «Anch'io sono un contadino, eppure...». Così dicendo Chor' sollevava una gamba e mostrava a Kalyniè uno stivale che sembrava ricoperto di pelle di mammut. «Eh, ma mica sei come noi tu!», replicava Kalinyè. «Be', se almeno ti desse il denaro per un paio di lapti: vai a caccia con lui; tanti giorni, tanti lapti». «Per i lapti i soldi me li dà». «Sì, l'anno scorso ti regalò un grivennik». Kalinyè si girava dall'altra parte risentito, mentre Chor' scoppiava a ridere e i suoi occhietti minuti scomparivano del tutto.
Kalinyè cantava abbastanza bene e suonava un po' la balalajka. Chor' lo ascoltava, lo ascoltava, poi, ad un tratto, inclinava il capo da un lato e iniziava ad accompagnarlo con la sua voce lamentosa. Prediligeva la canzone "Destino, mio destino!". Fedja non si lasciava scappare l'occasione di prendere in giro il padre. «Che hai, vecchio, ti sei commosso?». Ma Chor' appoggiava la guancia sulla mano, chiudeva gli occhi e continuava a lamentarsi del suo destino... In compenso in altri momenti non c'era uomo più attivo di lui, si dava sempre da fare per qualcosa: riparava una carretta, rinforzava lo steccato, ispezionava i finimenti. Tuttavia non osservava un'igiene particolare e quando glielo feci notare mi rispose che «l'isba doveva pur avere l'odore di una casa abitata».
«Ma guarda come Kalinyè tiene pulito il suo apiario», obiettai. «Altrimenti le api non sopravvivrebbero, batjuška», mi rispose sospirando.
«Ma tu», mi domandò un'altra volta, «hai terra di tua proprietà?». «Sì». «È lontana da qui?». «Un centinaio di verste». «E tu, batjuška, ci vivi nella tua terra?». «Ci vivo». «Ma più di tutto ti diverti col fucile, vero?». «Devo dire di sì». «E fai bene, batjuška, spara a piacer tuo ai galli cedroni e cambia spesso lo starosta».
Il quarto giorno, di sera, il signor Polutykin mi mandò a chiamare. Mi dispiacque congedarmi dal vecchio. Salii sul carro con Kalinyè. «Be', addio, Chor', statami bene» dissi... «Addio, Fedja».«Addio, batjuška, addio, non ti dimenticare di noi». Partimmo; il crepuscolo si era appena acceso. «Domani farà bello», dissi guardando il cielo limpido. «No, pioverà», mi contraddisse Kalinyè, «le anatre laggiù sguazzano e l'erba ha un odore troppo forte». Ci inoltrammo fra i cespugli, Kalinyè si mise a canticchiare a mezza voce, sobbalzando a cassetta, e guardava, guardava il crepuscolo...
Il giorno dopo lasciai il tetto ospitale del signor Polutykin.

ERMOLAJ E LA MUGNAIA

Una sera io e il cacciatore Ermolaj ci recammo "all'aspetto"... Ma forse non tutti i miei lettori sanno cosa sia "la caccia all'aspetto". Allora ascoltate, signori.
Un quarto d'ora prima del tramonto, in primavera, entrate in un boschetto con il fucile, senza cane. Vi cercate un posticino sul limitare della boscaglia, vi guardate intorno, controllate la capsula della cartuccia, scambiate strizzatine d'occhio con il compagno. È passato un quarto d'ora. Il sole è tramontato, ma nel bosco c'è ancora luce; l'aria è limpida e trasparente; gli uccelli cinguettano ciarlieri; l'erba tenera brilla del vivido splendore dello smeraldo... Aspettate. L'interno del bosco si oscura piano piano; il color porpora del crepuscolo serale scivola lentamente sulle radici e sui tronchi degli alberi, sale sempre più su, passa dai rametti bassi, ancora spogli, alle immobili cime sonnacchiose... Ecco che anche le cime sono offuscate; il cielo rossastro si incupisce. L'odore del bosco diventa più penetrante, soffia appena appena una tiepida umidità; il vento, penetrato nel bosco, si acquieta intorno a voi. Gli uccelli si addormentano, non tutti all'improvviso, ma secondo le varie specie: ecco che tacciono i fringuelli, dopo qualche istante i capirossi, poi i verdoni. Il bosco si rabbuia sempre più. Gli alberi si confondono in compatte masse nereggianti; sul cielo azzurro spuntano timidamente le prime stelline. Dormono tutti gli uccelli. Fischiettano sonnacchiosi solo i codirossi e i giovani picchi... Ma ecco che anche loro zittiscono. Ancora una volta ha risuonato sopra di voi il trillo sonoro del beccofino; da qualche parte s'è udito l'urlo mesto del rigogolo e il primo gorgheggio dell'usignolo. Il vostro cuore langue nell'attesa, quando all'improvviso - ma solo i cacciatori mi potranno capire -, all'improvviso nella quiete assoluta si levano un fischio e un gracchiare del tutto particolare, si ode il battito cadenzato di agili ali e una beccaccia, inclinando leggiadramente il lungo becco, abbandona dolcemente in volo la scura betulla per venire incontro al vostro sparo.
Ecco che significa "caccia all'aspetto".
E così, Ermolaj ed io ci stavamo recando all'aspetto; ma scusate, signori: devo prima presentarvi Ermolaj.
Immaginate un uomo sul quarantacinque anni, alto, magro, con un naso sottile e allungato, la fronte stretta, gli occhi grigi, i capelli arruffati, la bocca larga e beffarda. Sia d'inverno sia d'estate quest'uomo indossava un caffettano giallastro di nanchino di foggia tedesca, ma stretto in vita da un cinturone di tessuto; portava larghi calzoni azzurri e un berretto di agnellino persiano che gli era stato regalato da un possidente fallito in un momento di allegria. Alla cintura teneva allacciati due sacchetti: uno davanti, piegato abilmente in modo da formare due metà, una per la polvere e una per i pallini; l'altro di dietro per la selvaggina; gli stoppacci Ermolaj li tirava fuori dal cappello apparentemente inesauribile. Con i soldi che ricavava dalla vendita della selvaggina, avrebbe potuto benissimo comprarsi una cartucciera e un carniere, ma neanche una volta aveva pensato a un simile acquisto e continuava a caricare il fucile come suo solito, suscitando l'ammirazione dei presenti per la perizia con la quale riusciva a non spandere né mescolare pallini e polvere da sparo. Il suo fucile era a una canna, a pietra focaia, dotato per di più della brutta abitudine di "rinculare" violentemente, di conseguenza Ermolaj aveva sempre la guancia destra più gonfia della sinistra. Come facesse a centrare il bersaglio con quel fucile neanche un furbo di tre cotte lo avrebbe capito, fatto sta che lo centrava. Aveva anche un bracco di nome Valetka, una creatura sorprendente. Ermolaj non gli dava mai da mangiare. «Ci manca pure che mi metto a nutrire un cane», diceva, «il cane è un animale intelligente, il cibo se lo procura da sé». E in effetti era così: sebbene Valetka impressionasse anche i viandanti più indifferenti per la sua eccezionale magrezza, riusciva davvero a campare e campò pure a lungo; nonostante la sua misera condizione, non se la dette mai a gambe né manifestò mai l'intenzione di abbandonare il suo padrone. Una volta sola in gioventù era sparito per un paio di giorni seguendo il richiamo dell'amore, ma si era subito scrollato di dosso questa fantasia. La qualità più notevole di Valetka era la sua incomprensibile indifferenza per tutto ciò che era al mondo... Se non stessi parlando di un cane, direi che era disincantato. Di solito se ne stava accovacciato, con la coda mozza ripiegata sotto di sé, accigliato, di tanto in tanto sussultava e non sorrideva mai. (E noto che i cani hanno la capacità di sorridere e anche di sorridere affabilmente). Era oltremodo brutto e non c'era servo sfaccendato che si lasciasse sfuggire l'occasione di schernire velenosamente il suo aspetto; ma Valetka incassava tutti questi scherni e persino le batoste con un sorprendente sangue freddo. Procurava un particolare godimento ai cuochi che erano sempre pronti a tralasciare le faccende per mettersi a rincorrerlo con urla e imprecazioni, quando lui, per la debolezza caratteristica non solo dei cani, infilava il suo muso affamato nella porta socchiusa dell'invitante cucina calda e odorosa. A caccia era instancabile e dotato di buon fiuto; ma quando raggiungeva una lepre ferita se la divorava con voluttà sino all'ultimo ossicino, in qualche posto all'ombra, sotto un cespuglio, a debita distanza da Ermolaj che intanto imprecava in tutti dialetti possibili e immaginabili.
Ermolaj apparteneva ad un mio vicino, un proprietario di vecchio stampo. Ai proprietari di vecchio stampo non piacciono i "beccaccini", essi si limitano a mangiare i volatili domestici. Forse solo in occasioni particolari, come i compleanni, gli onomastici, le elezioni, i cuochi dei proprietari all'antica si cimentano nella preparazione di volatili a becco lungo e, lasciandosi prendere la mano dall'entusiasmo, cosa tipica del russo quando neanche lui sa bene quello che sta facendo, inventano condimenti così astrusi che gli ospiti, per la maggior parte, rimangono ad osservare incuriositi e vigili le pietanze loro servite, senza risolversi ad assaggiarle. Ad Ermolaj era stato ordinato di procurare alla cucina padronale due paia di cedroni e due paia di pernici al mese, per il resto gli era concesso di vivere dove voleva e di che voleva. Lo avevano respinto come una persona inadatta a qualsiasi lavoro, un "disadatto", come dicono da noi a Orël. S'intende che non gli fornivano né polvere da sparo, né pallini in base agli stessi principi per i quali lui non dava da mangiare al suo cane. Ermolaj era una persona stranissima: spensierato come un uccellino, piuttosto loquace, distratto e goffo d'aspetto; gli piaceva molto bere, non sapeva stare a lungo nello stesso posto, quando camminava strascicava i piedi e ciondolava da una parte all'altra, e così, strascicando e ciondolando si faceva la sua cinquantina di verste al giorno. Gli capitavano le avventure più disparate; passava la notte alle paludi, sugli alberi, sui tetti, sotto i ponti, più volte era rimasto chiuso nelle soffitte, nelle cantine, nelle rimesse, perdeva il fucile, il cane, gli indumenti essenziali, gliele davano di santa ragione, eppure, dopo un po' di tempo, tornava a casa, vestito, con il fucile e il cane. Non si può dire che fosse un tipo allegro, anche se era quasi sempre di buon umore; in generale aveva l'aspetto di uno strambo. Ermolaj amava fare due chiacchiere con una brava persona, soprattutto davanti a un bicchiere, ma anche in quei casi non reggeva molto: dopo un po' si alzava e se ne andava. «Ma dove diavolo te ne vai? Fuori è buio». «A Èaplino». «Ma chi te lo fa fare a trascinarti sino a Èaplino, è a dieci verste?». «Vado a dormire dal contadino Sofron». «Ma dormi qui». «No, non posso». E Ermolaj partiva con il suo Valetka nella notte fonda, tra gli arbusti e i borri, e magari quel contadinuccio di Sofron non lo avrebbe fatto neppure entrare nel cortile oppure molto probabilmente lo avrebbe picchiato, così imparava a non disturbare la brava gente. In compenso nessuno poteva competere con Ermolaj nell'arte della pesca in primavera, con il fiume in piena, nel prendere i gamberi con le mani, nello scovare a fiuto la selvaggina, nell'attirare in trappola le quaglie, nell'allevare gli sparvieri, nel catturare gli usignoli con il "piffero del bosco" o con il "volo del cuculo". Una cosa sola non gli riusciva: addestrare i cani, non aveva pazienza. Aveva anche una moglie. Si recava da lei una volta alla settimana. Questa abitava in una misera casupola cadente, campava alla bell'e meglio, non sapeva mai se si sarebbe sfamata il giorno dopo, insomma le era toccata una sorte amara. Ermolaj, quell'uomo spensierato e bonario, con lei era rozzo e brutale, in casa assumeva un'aria cupa e minacciosa e la povera moglie non sapeva come compiacerlo, tremava al suo solo sguardo, con l'ultima copeca che le restava gli comprava la vodka e lo copriva servilmente con il proprio tulup, quando quello, sdraiatosi maestosamente sulla stufa, si abbandonava al sonno degli eroi. Mi era capitato più di una volta di notare in lui manifestazioni istintive di cupa bestialità: non mi piaceva l'espressione del suo volto quando stringeva fra i denti un uccello colpito da una fucilata. Comunque Ermolaj non si fermava mai più di un giorno a casa e fuori di casa ritornava ad essere "Ermolka" come lo chiamavano per cento verste tutt'intorno e come lui stesso si chiamava alle volte. Anche l'ultimo dei servi si sentiva superiore a questo vagabondo e forse proprio per questo lo trattava amichevolmente. I contadini all'inizio lo rincorrevano e lo acchiappavano con piacere, come una lepre in un campo ma poi lo lasciavano andare con Dio e, quando capivano che era uno strambo, non gli facevano più nulla, anzi gli davano del pane e si mettevano a chiacchierare con lui... Era quest'uomo che avevo preso con me per andare a caccia e proprio con lui mi recavo all'"aspetto" nel grande bosco di betulle sulle rive dell'Ista.
Molti fiumi russi, come il Volga, hanno una riva montuosa e l'altra pianeggiante ricoperta di prati; anche l'Ista è così. Questo fiumiciattolo si snoda in modo oltremodo capriccioso, striscia a serpentina, non scorre diritto neanche per mezza versta, ma in alcuni punti, dall'alto di una ripida collina, è possibile vedere il suo corso per una decina di verste con le sue dighe, gli stagni, i mulini, gli orti cinti da citisi e i fitti giardini. L'Ista è ricchissima di pesce, soprattutto di ghiozzi (i contadini li tirano fuori da sotto i cespugli con le mani durante la calura estiva). I giovani beccaccini sorvolano fischiando le rive sassose screziate di sorgenti fredde e limpide; le anatre selvatiche si avventurano fino al centro degli stagni e si guardano intorno vigili; gli aironi torreggiano all'ombra, nelle insenature, sotto i dirupi... Rimanemmo all'aspetto circa un'ora, colpimmo due paia di beccacce e, ansiosi di mettere ancora alla prova la nostra fortuna prima del sorgere del sole (si può andare all'aspetto anche di primo mattino), decidemmo di trascorrere la notte al mulino più vicino. Uscimmo dal bosco e scendemmo giù per la collina. Il fiume faceva rotolare onde azzurro cupo; l'aria si appesantiva per l'umidità notturna. Bussammo al portone. I cani abbaiarono nel cortile. «Chi è là?», si levò una voce rauca e assonnata. «Cacciatori, fateci passare la notte qui». Non ci fu risposta. «Vi pagheremo». «Vado a chiedere al padrone... Zitti, maledetti!... Che vi prenda un male!». Sentimmo che il garzone entrava nell'izba, poi tornò subito alla porta. «No, il padrone ordina di non lasciarvi entrare». «E perché?». «Ha paura, siete cacciatori, potreste dare fuoco al mulino; chissà che armi avete!». «Che assurdità!». «L'anno scorso il nostro mulino andò a fuoco proprio così: pernottarono dei mercanti di bestiame e, chissà come, appiccarono il fuoco». «Ma, fratello, non possiamo mica passare la notte all'addiaccio!». «Sono fatti vostri...». E se ne andò sbattendo gli stivali.
Ermolaj gli augurò varie disgrazie. «Andiamo al villaggio», disse alla fine sospirando. Ma era a due verste di distanza... «Passiamo la notte qui», dissi io, «all'aperto. La notte è mite, il mugnaio ci manderà della paglia se paghiamo». Ermolaj approvò senza ribattere. Bussammo di nuovo. «Che volete ancora?», si udì ancora la voce del garzone, «ho detto che non si può». Gli dicemmo quello che volevamo. Andò a consigliarsi con il padrone e tornò insieme a lui. Il cancelletto scricchiolò. Apparve il mugnaio, un uomo alto, dal viso pieno, il collo taurino, la pancia grossa e tonda. Accolse la mia richiesta. A cento passi dal mulino si trovava una piccola tettoia aperta su tutti i lati. Lì ci portarono paglia e fieno; il garzone sistemò il samovar sull'erba accanto al fiume e, accovacciatosi, si mise a soffiare di lena nel tubo... I carboni presero fuoco e illuminarono nitidamente il suo giovane viso. Il mugnaio corse a svegliare la moglie, e alla fine mi chiese lui stesso se volessi passare la notte in casa, ma lo preferii rimanere all'aria aperta. La mugnaia ci portò latte, uova, patate e pane. Il samovar cominciò subito a bollire e ci mettemmo a bere il tè. Dal fiume si levavano vapori, ma non soffiava vento; tutt'intorno starnazzavano le gallinelle; dalle ruote del mulino provenivano rumori sordi, le gocce cadevano dalle pale, l'acqua stillava dalle fessure della diga. Accendemmo un fuocherello. Mentre Ermolaj arrostiva le patate alla brace, io ebbi il tempo di assopirmi... Un mormorio leggero e contenuto mi svegliò. Sollevai la testa: davanti al fuoco, su un mastello rovesciato, la mugnaia stava seduta a chiacchierare con il mio cacciatore. Già da prima, avevo capito, dai suoi abiti, dal suo modo di muoversi e di parlare, che era una donna a servizio, non una contadina né una borghese; ma solo adesso esaminai per bene i tratti del suo viso. Dimostrava una trentina d'anni; il viso pallido e sottile conservava le tracce di una notevole bellezza; mi piacquero in particolare i suoi occhi, grandi e tristi. Teneva i gomiti appoggiati sulle ginocchia e appoggiava il viso fra le mani. Ermolaj mi dava le spalle e alimentava il fuoco con gli sterpi.
«A Želtuchinaja c'è di nuovo la moria», diceva la mugnaia, «a padre Ivan sono morte tutt'e due le mucche... Dio abbia pietà di noi!».
«E i vostri maiali?», domandò Ermolaj dopo una pausa.
«Campano».
«Mi dovreste regalare almeno un maialetto».
La mugnaia stette un po' in silenzio, poi sospirò.
«Con chi state?», domandò.
«Con un signore, di Kostomarovo».
Ermolaj gettò dei rametti di abete nel fuoco; i rami crepitarono subito tutti insieme, un fumo bianco e denso lo investì dritto in faccia.
«Perché tuo marito non ci ha fatto entrare in casa?».
«Ha paura».
«Ma guarda, grosso com'è... con quel pancione. Cara Arina Timofeevna, portami un bicchierino di vodka!».
La mugnaia si alzò e scomparve nell'oscurità. Ermolaj intonò una canzone a mezzavoce:
«Per andare dal bene amato, gli stivali ho consumato...».
Arina tornò con una piccola caraffa e un bicchiere. Ermolaj si alzò, si fece il segno della croce e bevve d'un fiato. «Mi piace!», aggiunse poi.
La mugnaia tornò a sedersi sul mastello.
«E dimmi, Arina Timofeevna, sei sempre malata?».
«Sì».
«Che hai?».
«La tosse mi tormenta di notte».
«Il padrone si è addormentato, pare», sussurrò Ermolaj dopo un breve silenzio. «Non andare dal medico, Arina: sennò è peggio».
«Proprio per questo non ci vado».
«Vieni a farmi una visitina».
Arina abbassò la testa.
«La mia, mia moglie, la caccerò se vieni», proseguì Ermolaj... «Davvero».
Fareste meglio a svegliare il signore, Ermolaj Petroviè: vedete, le patate sono cotte».
«Che dorma pure», rispose con noncuranza il mio servo fedele, «ha corso tutto il giorno e ora se la dorme».
Mi rigirai sul fieno. Ermolaj si alzò e si avvicinò a me.
«Le patate sono pronte, favorite».
Uscii dalla tettoia; la mugnaia si alzò e fece per andarsene. Io attaccai discorso con lei.
«Da molto avete preso in affitto questo mulino?».
«Il giorno della Trinità è incominciato il secondo anno».
«Tuo marito da dove viene?».
Arina non capì bene la domanda.
«Di dov'è tuo marito?», ripeté Ermolaj alzando la voce.
«Di Belevo. È un borghese di Belevo».
«Anche tu sei di Belevo?».
«No, sto a servizio... stavo a servizio».
«Di chi?».
«Del signor Zverkov. Adesso sono libera».
«Quale Zverkov?».
«Aleksandr Silyè».
«Eri per caso la cameriera della moglie?».
«Sì, come fate a saperlo?».
Osservai Arina con rinnovata curiosità e simpatia.
«Conosco il tuo padrone», continuai.
«Lo conoscete?», replicò lei a mezza voce e abbassò il capo.
Devo spiegare al lettore perché guardavo Arina con tanta simpatia. Durante un mio soggiorno a Pietroburgo avevo conosciuto per caso il signor Zverkov. Rivestiva una carica piuttosto importante ed era noto come persona competente e avveduta. Aveva una moglie grassa, sentimentale, piagnucolosa e perfida, una creatura pesante e dozzinale; aveva anche un figlio, un vero buono a nulla, viziato e stupido. L'aspetto stesso del signor Zverkov non disponeva bene verso di lui: da un viso largo, quasi quadrangolare, guardavano sinistramente due occhietti da topo e sporgeva un naso imponente e aguzzo con le narici dilatate; i capelli grigi tagliati corti spuntavano come setole sulla fronte rugosa, le labbra sottili si muovevano senza posa, atteggiate a un sorriso affettato. Di solito il signor Zverkov stava in piedi, a gambe larghe, con le mani grasse affondate nelle tasche. Una volta mi capitò di fare un viaggio solo con lui in carrozza. Ci mettemmo a chiacchierare. Da uomo esperto e assennato qual era, il signor Zverkov incominciò a indirizzarmi sulla "via della verità".
«Consentitemi di farvi notare», pigolò verso la fine, «che voi tutti, giovanotti, giudicate e ragionate su tutto a vanvera; conoscete poco la vostra stessa patria; ignorate cosa sia la Russia, signori miei, ecco come stanno le cose!... Leggete solo libri tedeschi. Ecco, per esempio, mi dite questo e quello in merito, sì, in merito ai servi... Va bene, non discuto, tutto questo va bene; ma voi non sapete, non sapete che gente sia». Il signor Zverkov si soffiò rumorosamente il naso e fiutò una presa di tabacco. «Permettete che vi racconti un piccolo aneddoto che vi potrà interessare». Il signor Zverkov espettorò. «Credo che conosciate mia moglie: non si potrebbe trovare donna migliore, ne converrete con me. Per le sue cameriere, la vita è come un paradiso in terra... Mia moglie tuttavia si è imposta una regola: non tenere cameriere maritate. Infatti è una cosa che non va: poi arrivano i figli, e questo e quest'altro, come può la cameriera accudire la padrona come si deve, seguire tutte le sue abitudini? Ormai non ci pensa più, ha altro per la testa. Bisogna giudicare le persone come sono. Orbene, una volta ci trovavamo ad attraversare il nostro villaggio, molti anni fa, sarà stato, non vorrei sbagliare, una quindicina di anni fa. Vediamo che lo starosta ha con sé una ragazzina, sua figlia, molto carina; era persino quasi aggraziata nei modi. Mia moglie si volta e mi dice: "Cocò", sapete mi chiama così, "portiamo questa ragazzina con noi a Pietroburgo; mi piace Cocò...». Io dico: "Prendiamola, con piacere". Lo starosta, s'intende, si butta ai nostri piedi, capite bene, non si sarebbe mai aspettato una simile fortuna... Be', la ragazzina, ovviamente, pianse un po' come una sciocchina. All'inizio fu davvero difficile per lei: certo... lasciare la casa paterna... non c'è da meravigliarsi. Tuttavia si abituò ben presto a noi; sulle prime la lasciammo con le donne di servizio perché le insegnassero il lavoro, è chiaro. E ci credereste?... La ragazzina fa sorprendenti progressi, mia moglie semplicemente si innamora di lei, e infine la promuove sua cameriera personale, scavalcando tutte le altre... notate bene!... E bisogna renderle merito: mia moglie non aveva mai avuto una cameriera simile, decisamente mai; servizievole, modesta, ubbidiente... insomma tutto quello che si può desiderare. In compenso, devo dire, mia moglie la viziava troppo; le dava abiti magnifici, le faceva mangiare le pietanze della tavola padronale, le offriva il tè... insomma tutto ciò che si possa immaginare! Così restò a servizio di mia moglie per una decina d'anni. All'improvviso, un bel giorno, immaginate un po', Arina entra, si chiamava Arina, senza farsi annunciare entra nel mio studio e si getta ai miei piedi... Io questo, ve lo dico francamente, non posso sopportarlo. Una persona non deve dimenticare mai la propria dignità, non è vero? "Che vuoi?". "Batjuška, Aleksandr Silyè, vi chiedo una grazia". "Quale?". "Permettetemi di maritarmi". Io, lo confesso, allibii. "Ma, stupida che sei, non sai che la signora non ha un'altra cameriera?". "Servirò la signora come prima". "Sciocchezze! sciocchezze! La signora non vuole serve sposate!". "Malan'ja può prendere il mio posto". "Ti prego di non discutere!". "Come volete...». Io, devo dire, rimasi di stucco. Vi informo che sono fatto così: niente mi offende di più, oserei dire, nulla mi offende più gravemente dell'ingratitudine... Già, non c'è bisogno che ve lo dica, sapete com'è mia moglie: un angelo in carne ed ossa, una bontà indescrivibile... Anche uno scellerato ne avrebbe pietà. Cacciai via Arina. Pensavo che sarebbe tornata in sé, capite, non potevo credere nella cattiveria, nella più completa ingratitudine. Ci credereste? Dopo sei mesi quella si permette di rivolgersi a me con la stessa richiesta. Allora io, devo dirlo, la cacciai via incollerito e minacciai di riferirlo a mia moglie. Ero sconcertato... Ma immaginate la mia meraviglia quando dopo qualche tempo viene da me mia moglie, in lacrime, così sconvolta che mi spaventai persino. "Che cosa è successo?". "Arina...». Capite... mi vergogno a dirlo. "Non può essere!... Chi è stato?". "Il servo Petruška". Persi le staffe. Io sono un tipo... non mi piacciono le mezze misure!... Petruška... non aveva colpa. Potevo punirlo, ma, a parer mio, non era lui il colpevole. Arina... be', c'è bisogno di aggiungere altro? Io, si intende, ordinai immediatamente di raparla, vestirla di stracci e spedirla in campagna. Mia moglie perdeva un'eccellente cameriera, ma non c'era niente da fare: non si può tollerare il malcostume in casa propria. Meglio recidere di colpo la parte malata... Be', ora giudicate da voi, conoscete mia moglie, è un... un... angelo, ecco! Si era affezionato ad Arina e Arina questo lo sapeva e non ha provato vergogna a... Allora? No, dite, e allora...? A che pro parlarne! In ogni caso, non c'era altro da fare. Per quanto riguarda me personalmente mi ha amareggiato, mi ha offeso a lungo l'ingratitudine di questa ragazza. Per quanto ne possiate dire... il cuore, i sentimenti in quella gente non li troverete mai! Dai da mangiare al lupo come vuoi, cercherà sempre di tornare al bosco... E una lezione per il futuro! Ma volevo soltanto dimostrarvi... ».
E il signor Zverkov senza finire il suo discorso girò la testa dall'altra parte, si avvolse più stretto nel suo mantello, soffocando virilmente l'involontaria commozione.
Il lettore adesso comprenderà perché guardavo Arina con tanta simpatia.
«È tanto che sei sposata con il mugnaio?», le domandai finalmente.
«Due anni».
«Il tuo padrone ti ha dato il permesso?».
«Mi hanno riscattata».
«Chi?».
«Savelij Alekseeviè».
«E chi è?».
«Mio marito». (Ermolaj sorrise tra sé e sé.) «Forse il padrone vi ha parlato di me?», aggiunse Arina dopo un breve silenzio,
Non sapevo come rispondere alla sua domanda. «Arina!», gridò il mugnaio da lontano. Lei si alzò e andò via.
«Il marito è un brav'uomo?», domandai a Ermolaj.
«Così così».
«Figli ne hanno?».
«Ne avevano uno, ma è morto».
«E così è piaciuta al mugnaio, vero?... Ha speso molto per riscattarla?».
«Non lo so. Lei sa leggere e scrivere; nel loro lavoro... è una buona cosa. Gli sarà piaciuta».
«E tu la conosci da molto?».
«Sì, da molto. Prima mi recavo spesso dai suoi padroni. La loro tenuta non è lontana da qui».
«E il servo Petruška lo conosci?».
«Pëtr Vesil'eviè? Certo che lo conoscevo».
«Dov'è adesso?».
«È andato a fare il soldato».
Rimanemmo un po' in silenzio.
«Ma non sta bene di salute?», domandai infine a Ermolaj.
«Che salute e salute!... Domani forse la caccia sarà buona. Non vi farebbe male dormire un poco».
Uno stormo di anatre selvatiche sfrecciò su di noi sibilando, udimmo che calavano sul fiume non lontano da noi. Ormai era completamente buio e cominciava a far freddo; nel bosco un usignolo trillava sonoramente. Ci nascondemmo sotto il fieno e ci addormentammo.

ACQUA DI LAMPONE

All'inizio di agosto la calura è spesso insopportabile. In quel periodo, dalle dodici alle tre del pomeriggio, neanche l'uomo più risoluto e concentrato è in condizioni di cacciare, anche il cane più devoto comincia a "leccare gli sproni al cacciatore", vale a dire lo segue passo passo, strizzando penosamente gli occhi e con tanto di lingua penzoloni; in risposta al rimproveri del padrone dimena umilmente la coda con una espressione confusa, ma non si muove di un passo. Una volta mi capitò di andare a caccia in un giorno così. Resistetti a lungo alla tentazione di sdraiarmi in qualche posto ombreggiato anche solo per un attimo; il mio instancabile cane continuò per un pezzo a braccheggiare per i cespugli, sebbene lui stesso non si aspettasse nulla di buono da quella attività febbrile. L'afa soffocante mi costrinse alfine a pensare al risparmio delle nostre ultime forze e facoltà. Riuscii in qualche modo ad arrancare sino al fiume Ista, già noto ai miei indulgenti lettori, scesi dal ripido pendio e mi incamminai sulla sabbia gialla e umida in direzione di una sorgente generalmente nota nei dintorni con il nome di "acqua di lampone". Questa sorgente sgorga da una fenditura della riva che si è trasformata a poco a poco in un borro stretto ma profondo e venti metri più in là ricade nel fiume con uno scroscio allegro e chiacchierino. Cespugli di quercioli sono cresciuti sui declivi del dirupo; presso la polla verdeggia un'erbetta corta e vellutata; i raggi del sole non sfiorano quasi mai l'umidità fredda e argentea di questo luogo. Riuscii a giungere alla fonte, sull'erba giaceva un attingitoio di scorza di betulla lasciato da qualche contadino di passaggio a beneficio della comunità. Mi dissetai, mi sdraiai sull'erba e guardai intorno. Presso l'insenatura che si era formata nel punto in cui la sorgente cadeva nel fiume, e che per questo era sempre leggermente increspata, sedevano due vecchietti con le spalle rivolte verso di me. Uno piuttosto robusto, alto con un lindo caffettano verde scuro e un berretto di pelo, pescava con la lenza; l'altro magro e minuto, con una giacca di tabì rattoppata, teneva sulle ginocchia un vasetto con i vermi e di tanto in tanto si passava la mano sulla testa grigia come per proteggerla dal sole. Lo guardai con maggiore attenzione e riconobbi che era Stëpuška di Šumichino. Il lettore mi permetta di presentargli quest'uomo.
A poche verste dal mio villaggio si trova il grosso borgo di Šumichino con la chiesa in pietra eretta in onore dei beati Cosma e Damiano. Di fronte a questa chiesa un tempo si poteva ammirare un grande palazzo signorile circondato da diverse dipendenze, servizi, laboratori, scuderie, rimesse non lastricate per le carrozze, bagni, cucine provvisorie, ali per gli ospiti e per gli amministratori, serre di fiori, altalene per il popolo e altri edifici, di maggiore o minore utilità. In questo palazzo vivevano ricchi proprietari e tutto andava per il meglio quando un bel giorno, all'improvviso, tutto quel ben di Dio bruciò da cima a fondo. I signori si trasferirono in un altro nido e la tenuta rimase deserta. L'ampia zona distrutta dall'incendio fu trasformata in un orto, ingombro qua e là di mucchi di mattoni, residui delle vecchie fondamenta. Con le travi ancora sane misero su alla svelta una capannuccia e la ricoprirono con le assicelle comprate una decina d'anni prima per costruire un padiglione in stile gotico. Lì si sistemò il giardiniere Mitrofan con la moglie Aksin'ja e i sette figli. A Mitrofan ordinarono di fornire verdura e legumi alla tavola padronale, distante centocinquanta verste; ad Aksin'ja affidarono la cura di una mucca tirolese acquistata a Mosca a caro prezzo, ma che purtroppo si era rivelata priva della capacità di riproduzione, tant'è che non dava latte dal momento dell'acquisto; le fu anche affidata un'anatra crestata color fumo, l'unico "volatile" padronale; ai figli, data la loro tenera età, non avevano attribuito mansioni particolari, il che consentì loro di impigrirsi del tutto. Mi capitò di pernottare un paio di volte da questo giardiniere; passando, prendevo da lui anche dei cetrioli che, Dio solo sa perché, persino d'estate si distinguevano per le enormi dimensioni, l'insipido gusto acquoso e la spessa buccia gialla. Fu proprio da lui che vidi per la prima volta Stëpuška. Oltre a Mitrofan e alla sua famiglia e al vecchio sagrestano sordo Gerasim, che viveva per grazia di Dio in un bugigattolo presso la moglie guercia di un soldato, a Šumichino non era rimasto nessun altro servo. Stëpuška, infatti, che qui intendo presentare al lettore, non si poteva considerare né una persona in senso lato, né un servo in particolare.
Ciascuno riveste a suo modo una qualche posizione nella società e ha qualche relazione; ad ogni servo si dà, se non proprio una paga, almeno un sussidio, invece Stëpuška non riceveva assolutamente nulla, non aveva parenti e nessuno era al corrente della sua esistenza. Quell'uomo non aveva neanche un passato; di lui non si parlava; a momenti non veniva incluso neanche nel censimento. Circolavano voci confuse sul fatto che un tempo fosse stato a servizio da qualcuno; ma chi fosse, da dove provenisse, com'era capitato fra i sudditi di Šumichino, come si fosse procurato il caffettano di tabì che indossava da tempi ormai remoti, dove vivesse, di che vivesse, di tutto questo nessuno aveva la minima idea, anzi, a dire il vero, nessuno si era mai posto tali domande. Nonno Trofymiè che conosceva la genealogia di tutti i servi in linea ascendente fino alla quarta generazione, aveva detto una volta che, a quanto ricordava, Stepan era parente di una turca che il defunto padrone, il generale Aleksej Romanyè, aveva condotto con sé di ritorno da una campagna militare. Persino nei giorni di festa, i giorni di gratificazione generale in cui si offriva a tutti pane e sale, frittelle di grano saraceno e vino verde, secondo l'antica tradizione russa, nemmeno in quei giorni si vedeva Stëpuška presso le botti e le tavole imbandite, egli non si inchinava, non baciava la mano del padrone, non vuotava in un sol fiato il bicchiere sotto il suo sguardo e alla sua salute, quel bicchiere riempito dalla mano grassa del fattore; solo qualche anima buona, passandogli accanto, spezzava un pezzo di focaccia avanzata per quel poveraccio. La domenica di Pasqua gli davano i tre baci augurali ma lui non rimboccava la manica unta di olio, non tirava fuori dalla tasca laterale il suo ovetto rosso, non lo porgeva, sospirando e strizzando gli occhi, ai giovani signori o alla padrona in persona. Trascorreva l'estate in un ripostiglio dietro un pollaio e l'inverno nello spogliatoio di un bagno; nei giorni di forte gelo trascorreva la notte in un fienile. Erano abituati a vederlo in giro, a volte gli allungavano anche una pedata, ma nessuno gli parlava mai e anche lui sembrava che non aprisse bocca dalla nascita. Dopo l'incendio il derelitto aveva trovato rifugio o, come dicono gli abitanti di Orël, si era "acquattato" dal giardiniere Mitrofan. Il giardiniere non l'aveva incoraggiato, non gli aveva detto "vieni a vivere da me", ma non l'aveva neanche cacciato. Del resto non si poteva dire che Stëpuška proprio vivesse dal giardiniere: dimorava, si aggirava nel suo orto. Camminava e si muoveva senza fare il minimo rumore; starnutiva e tossiva nella mano, non senza un certo timore; era eternamente indaffarato e si affaccendava, zitto zitto come una fochina; e tutto per il cibo, solo per il cibo. E difatti se non si fosse preoccupato da mane a sera del proprio sostentamento, il nostro Stëpuška sarebbe morto di fame. Brutto affare non sapere dalla mattina di che cosa sarai sazio la sera! Stëpuška ora se ne stava seduto sotto lo steccato a rosicchiare un rafano o a succhiare una carota, ora sminuzzava una sudicia palla di cavolo; ora trascinava da qualche parte ansimando un secchio d'acqua; ora accendeva un fuocherello sotto un vaso di coccio e vi gettava certi pezzetti neri che prendeva dal petto; di tanto in tanto batteva nel suo sgabuzzino con un pezzo di legno, piantava un chiodo e costruiva una mensolina per il pane. E faceva tutto questo quatto quatto, come di nascosto: guardavi e non c'era più. Ed ecco che si assestava all'improvviso per un paio di giorni; ovviamente nessuno si accorgeva della sua assenza... Poi te lo rivedevi lì, di nuovo da qualche parte vicino allo steccato che infilava di soppiatto delle scheggette sotto il treppiede. Il visetto minuto, gli occhietti giallastri, capelli lunghi sino alle sopracciglia, il naso aguzzo, le enormi orecchie trasparenti come quelle dei pipistrelli, la barba lunga di due settimane, mai più lunga né più corta. Ecco, incontrai proprio quello Stëpuška sulla riva dell'Ista in compagnia di un altro vecchio.
Mi avvicinai, li salutai e mi sedetti accanto a loro. Conoscevo anche il compagno di Stëpuška: era un servo emancipato del conte Pëtr Il'iè ***, Mchajlo Savel'ev, soprannominato Tuman. Questi viveva presso un borghese tisico di Bolchov, padrone di una locanda nella quale mi fermavo spesso. I giovani impiegati e altri sfaccendati che capitano sulla strada maestra di Orël (i mercanti immersi nei loro piumini a righe hanno altro a cui pensare) anche oggi possono notare, non lontano dal grande borgo di Troickoe, un'enorme casa di legno a due piani, in stato di completo abbandono, con il tetto sfondato e le finestre ermeticamente chiuse, affacciato proprio sulla strada. A mezzogiorno, nelle giornate limpide e soleggiate, non si può immaginare uno spettacolo più triste di quelle rovine. Qui un tempo abitava il conte Pëtr Il'iè, rinomato per la sua ospitalità, ricco dignitario del vecchio secolo. Tutto il governatorato si riuniva spesso da lui, danzava e si divertiva, al suono assordante dell'orchestra di casa, fra il crepitio dei razzi e dei petardi. Probabilmente non c'è donna anziana che passi accanto al palazzo signorile abbandonato senza sospirare e rimpiangere i tempi passati e la gioventù sfiorita. Il conte banchettò per molti anni, per molti anni girò fra gli invitati, sorridendo affabilmente tra la folla degli ospiti reverenti; ma i suoi beni, purtroppo, non gli durarono per tutta la vita. Completamente in rovina, si recò a Pietroburgo per cercarsi un posto e lì morì in una camera di albergo prima di aver preso qualunque decisione. Tuman era stato suo maggiordomo ed era stato emancipato quando il conte era ancora in vita. Era un uomo sulla settantina con un bel viso dal tratti regolari. Sorrideva quasi sempre, nel modo in cui oggigiorno sorridono solo le persone dell'epoca di Caterina: con aria bonaria e maestosa; quando parlava sporgeva e stringeva le labbra, strizzava dolcemente gli occhi e aveva una pronuncia leggermente nasale. Si soffiava il naso e fiutava tabacco sempre con lentezza, come se stesse compiendo un'operazione importante.
«Allora, Michajlo Savel'iè», attaccai discorso, «come va la pesca?».
«Date pure uno sguardo nel canestro: ho preso due persici e cinque o sei ghiozzi... Fa' vedere, Stëpka».
Stëpuška mi allungò il canestro.
«Come te la passi, Stepan?», gli domandai.
«N... n... n... non c'è male, batjuška, si campa», rispose Stepan, balbettando, come se rigirasse enormi pesi sulla lingua.
«E Mitrofan sta bene?».
«Sta be-ne, batjuška».
Il poveretto si voltò dall'altra parte.
«Abboccano poco», disse Tuman, « troppo caldo; i pesci si sono infilati tutti sotto i cespugli, dormono... Attacca un verme, Stëpa». Stëpuška prese un verme, lo mise nel palmo della mano, lo batté un paio di volte, lo attaccò all'amo, sputò e lo passò a Tuman. «Grazie, Stëpa... E voi, batjuška», continuò rivolto a me, «andate a caccia?».
«Come vedi».
«Eh, sì... e quel vostro cagnolino è inglese o furlano?».
Al vecchietto piaceva mettersi in mostra all'occasione, come a dire che anche lui conosceva il mondo!
«Non so di che razza sia, ma è buono».
«Ah, sì... e cacciate anche con la muta?».
«Ho un paio di mute».
Tuman sorrise e scosse la testa.
«Proprio così: c'è chi ama i cani e chi non se li prenderebbe neanche gratis. Io la penso così: secondo il mio modesto parere i cani bisogna tenerli più per fare bella figura, diciamo così. E tutto deve essere a posto: a posto i cavalli, a posto anche i bracchieri e compagnia bella, tutto come si deve. Il defunto conte - che Dio l'abbia in gloria! - non era un cacciatore nato, questo è vero, ma teneva i cani e un paio di volte all'anno si compiaceva di andare a caccia. I bracchieri, in caffettani rossi con i galloni, si radunavano nel cortile e suonavano le trombe, sua eccellenza usciva, portavano il cavallo di sua eccellenza, aiutavano sua eccellenza a salire in sella, il capocaccia gli infilava i piedi nelle staffe, si toglieva il berretto e gli porgeva le briglie dentro il berretto. Sua eccellenza si degnava di schioccare lo staffile, i bracchieri davano voce e si mettevano in marcia per uscire dal cortile. Lo staffiere seguiva il conte, tenendo lui stesso con un guinzaglio di seta i due cani preferiti dal padrone e controllava così, sapete... E lui, lo staffiere, se ne stava seduto in alto, sulla sella cosacca, con le guance rosse e guardava così... Si capisce che c'erano anche gli ospiti in quelle occasioni. Era un divertimento e un atto decoroso al tempo stesso... Ah, s'è staccato, il maledetto!», disse all'improvviso tirando l'amo.
«Dicono che il conte se la sia spassata a suo tempo, vero?», domandai.
Il vecchio sputacchiò sul verme e gettò di nuovo l'amo.
«Era un alto dignitario, si sa. Venivano da lui, si può dire, le prime personalità di Pietroburgo. Con i nastri azzurri, si sedevano a tavola e mangiavano. Lui, poi, era un maestro dell'ospitalità. Mi chiamava e diceva: "Tuman per domani mi occorrono degli storioni vivi: ordina che li procurino, capito?". "Va bene, vostra eccellenza". Caffettani ricamati, parrucche, mazze, profumi, acqua di colonia di prima qualità, tabacchiere, quadri grandi così, faceva venire tutto da Parigi. Quando dava un banchetto, Dio mio, pancia mia fatti capanna! Si facevano fuochi d'artificio, e gite! Si sparavano perfino colpi di cannone. Solo di musicanti manteneva quaranta persone. Aveva un direttore d'orchestra tedesco, ma quello poi si montò la testa, voleva mangiare al tavolo dei signori, e così sua eccellenza ordinò di mandarlo via con Dio: "Tanto", disse, " i miei musicanti sanno il fatto loro". Si sa, i signori fanno il bello e il cattivo tempo. Quando si mettevano a ballare, ballavano sino all'alba, soprattutto la cossese-matradura... Ah... ah... ah... ci sei cascato fratello!». Il vecchio tirò fuori dall'acqua un piccolo persico. «Tieni, Stëpa. Il padrone era un signore come si deve», continuò il vecchio, lanciando di nuovo l'amo, «ed era anche di animo buono. A volte ti picchiava, ma dopo un po' dimenticava tutto. Solo che manteneva delle matrëski. Ah, quelle matrëski, Dio mi perdoni! Furono loro a mandarlo in rovina. E se le sceglieva sempre di ceto più basso. Che cosa potevano volere di più? E invece no, per loro ci volevano le cose più care di tutta Europa! Certo, ognuno vive come più gli piace, sono affari dei padroni... ma non bisogna rovinarsi. Soprattutto una: si chiamava Akulina, adesso è morta, che Dio l'abbia in gloria! Era una ragazza del popolo, la figlia di un sorvegliante di Sitovo, ma così cattiva! A volte prendeva a ceffoni il conte. Lo aveva stregato. A mio nipote gli fece rapare la testa: le aveva versato la cioccolata sul vestito nuovo... e non fece punire solo lui. Sì... Eppure erano bei tempi!», aggiunse il vecchio con un profondo sospiro, poi abbassò la testa e rimase in silenzio.
«Cosi, a quanto pare il vostro padrone era severo?», dissi io dopo una breve pausa.
«Allora si usava cosi, batjuška», ribatté il vecchio scuotendo la testa.
«Adesso non si fa più così», osservai senza smettere di guardarlo.
Mi guardò in tralice.
«Adesso, certo, si sta meglio», borbottò e lanciò lontano l'amo.
Stavamo seduti all'ombra, ma anche all'ombra faceva molto caldo. L'aria ristagnava pesante, afosa; il viso accaldato cercava avidamente il vento, ma vento non ce n'era. Il sole picchiava dal cielo di un azzurro sempre più cupo; diritto davanti a noi, sull'altra sponda, si stendeva un campo di fieno giallo, disseminato qua e là di assenzio, e non c'era spiga che si muovesse. Poco più giù un cavallo di contadini si immergeva nel fiume sino al ginocchio ondeggiando pigramente la coda bagnata; di tanto in tanto da sotto un cespuglio pendente emergeva un grosso pesce, emetteva qualche bollicina, e tornava quietamente sul fondo, lasciando dietro di sé una lieve increspatura. I grilli stridevano nell'erba rossiccia; le quaglie gracchiavano quasi controvoglia; gli sparvieri planavano sui campi e si fermavano spesso agitando velocemente le ali e aprendo la coda a ventaglio. Noi sedevamo immobili, soffocati dalla calura. A un tratto, si udì un rumore dietro di noi, nel borro: qualcuno scendeva alla sorgente. Girai lo sguardo e vidi un contadino sulla cinquantina, impolverato, in camicia, con i lapti, con una bisaccia intrecciata e un armjak sulle spalle. Si avvicinò alla polla, si dissetò con avidità e si alzò.
«Ehi, Vlas!», gridò Tuman fissandolo. «Salve, fratello. Qual buon vento?»
«Salve, Michajlo Savel'iè», salutò il contadino avvicinandosi, «vengo da lontano».
«Dov'eri sparito?», gli domandò Tuman.
«Sono andato a Mosca, dal signore».
«A far che?».
«A pregarlo sono andato».
«A pregarlo di che?».
«Che mi abbassasse l'obrok, oppure che mi mettesse a baršèina, che mi trasferisse... Mio figlio è morto, così da solo non ce la faccio adesso».
«Tuo figlio è morto?».
«Sì, è morto. La buonanima», aggiunse il contadino dopo un breve silenzio, «faceva il vetturino a Mosca; a dire il vero, pagava l'obrok anche per me».
«Perché, adesso pagate l'obrok?».
«Sì».
«E il tuo padrone che ha detto?».
«Il padrone? Mi ha cacciato! Mi fa: "Come hai osato venire direttamente da me: per queste cose c'è il fattore; tu sei tenuto a riferire prima al fattore... e dove dovrei trasferirti poi? Tu mi devi prima pagare gli arretrati". Ha perso proprio le staffe»
«E così, sei tornato indietro?».
«Così sono tornato. Volevo informarmi se la buonanima avesse lasciato qualche avere, ma non ho combinato nulla. Dico al suo padrone: "Io sono il padre di Filipp" e lui: "E io come faccio a saperlo? E poi tuo figlio non ha lasciato niente, anzi mi doveva pure qualche cosa". Così me ne sono andato».
Il contadino ci raccontava tutto questo sorridendo come se stesse parlando di qualcun altro, ma nei suoi minuscoli occhi grinzosi affiorò una lacrimuccia e le labbra si contrassero.
«E adesso vai a casa?».
«E dove se no? Certo, a casa. Mia moglie a quest'ora starà già morendo di fame».
«Ma tu... a quel...», intervenne Stëpuška improvvisamente, poi si confuse, tacque e si mise a rovistare nel vasetto.
«Andrai dal fattore?», proseguì Tuman guardando Stëpa meravigliato.
«Che vado a fare da lui?... Tanto ho sempre gli arretrati. Mio figlio è stato male un anno prima di morire, e così non ha pagato l'obrok neanche per sé... Per me non fa niente: non c'è modo di prendermi niente... Fratello, per quanto fai il furbo, non me la fai: non rispondo di nulla!». Il contadino scoppiò a ridere. «Può fare il furbo quanto vuole quel Kintil'jan Semënyè, ma...».
Vlas scoppiò nuovamente a ridere.
«Macché! Questa è una brutta faccenda, fratello Vlas», disse Tuman scandendo le parole.
«Perché brutta? Non...» la voce di Vlas si spezzò in gola. «Fa così caldo!», continuò asciugando il sudore del viso con la manica.
«Chi è il vostro padrone?», domandai.
«Il conte ***, Valerian Petroviè».
«Il figlio di Pëtr Il'iè?».
«Il figlio di Pëtr Il'iè», rispose Tuman. «La buonanima di Pëtr Il'iè quand'era ancora in vita gli assegnò il villaggio di Vlas».
«E sta bene?».
«Sì, grazie a Dio», replicò Vlas. «S'è fatto rosso così e ha la faccia come una palla».
«Ecco, batjuška» continuò Tuman rivolto a me, «se almeno fosse vicino Mosca, e invece lo ha messo a pagare l'obrok qui».
«E quant'è il tributo?».
«Novantacinque rubli di tributo», borbottò Vlas.
«Ecco, vedete: la terra è pochissima: c'è solo bosco padronale».
«Anche quello dicono che l'hanno venduto», disse il contadino.
«Ecco, vedete... Stëpa, dà qua un verme... Eh, Stëpa? Ma stai dormendo, eh?».
Stëpuška trasalì, Il contadino venne a sedersi accanto a noi. Tacemmo di nuovo. Sull'altra riva qualcuno intonò una canzone, così melanconica... il mio povero Vlas si rattristò...
Dopo mezz'ora ci separammo.

IL MEDICO DEL DISTRETTO

Un giorno d'autunno, tornando dalla caccia in una zona lontana, presi freddo e mi ammalai. Per fortuna, la febbre mi colse nel capoluogo del distretto, in un albergo, e potei mandare a chiamare un dottore. Dopo mezz'ora arrivò il medico del distretto, un uomo non molto alto, mingherlino e con i capelli neri. Mi prescrisse il solito sudorifero, mi ordinò dei senapismi, s'infilò con molta abilità nel risvolto della manica la mia banconota da cinque rubli, (nel far questo tuttavia dette qualche colpo di tosse secca e guardò dall'altra parte) ed era già sul punto di tornarsene a casa, quando, non ricordo come, attaccò discorso e si trattenne. La febbre mi spossava; prevedevo una notte insonne e fui contento di fare quattro chiacchiere con un brav'uomo. Ci servirono il tè. Il mio dottore si mise a conversare. Il giovane era tutt'altro che stupido, si esprimeva con vivacità e in modo abbastanza divertente. Succedono casi strani nella vita: capita che con le persone con le quali convivi a lungo e sei in rapporti di amicizia, non riesci a parlare sinceramente, con il cuore in mano; con altri, fai appena in tempo a conoscerli, che già vi siete confidati reciprocamente vita, morte e miracoli come in confessione. Non so come conquistai la fiducia del mio nuovo amico, so solo che così, di punto in bianco, questi, come si dice, "prese" e mi raccontò un episodio davvero interessante. Ed io a mia volta riferirò al mio buon lettore questo racconto. Cercherò di esprimermi con le parole del medico.
«Voi conoscerete», esordì con voce fiacca e tremante (tale è l'effetto del tabacco Beriosov aspirato puro), «conoscerete il giudice locale, Mylov, Pavel Lukiè?... Non lo conoscete?... Be', fa lo stesso». Tossì e si stropicciò gli occhi. «Ecco, il fatto avvenne, non fatemi dire una bugia, durante la Quaresima, nel periodo del disgelo. Mi trovavo a casa del giudice, del nostro giudice, a giocare a préférence. Il nostro giudice è un brav'uomo e un accanito giocatore di préférence. Ad un tratto», (il nostro medico usava spesso l'espressione "ad un tratto"), «mi dicono che una persona chiede di me. Io domando che cosa vuole, mi rispondono che ha portato un biglietto, probabilmente, da parte di un paziente. "Datemi dunque il biglietto", dico io. Era proprio di un paziente... Be' certo, capirete, questo è il nostro pane... Ecco come stavano le cose: mi scriveva la vedova di un possidente, diceva che la figlia stava morendo, mi pregava di andare da loro, per l'amor del cielo; mi aveva già mandato i cavalli. Questo è ancora niente... Abitava a venti verste dalla città, fuori era buio pesto, le strade erano in un uno stato pietoso, accidenti! E poi la donna era una poveraccia, non c'era da aspettarsi più di due rubli d'argento, e anche su quelli avevo i miei dubbi, forse mi sarei dovuto accontentare di qualche pezza di tela o altre quisquilie del genere. Comunque, sapete, il dovere prima di tutto: una persona era in fin di vita. Cedetti ad un tratto le mie carte a Kalliopin, immancabile compagno delle nostre riunioni, e tornai a casa. Detti uno sguardo: c'era un carrettino davanti al terrazzino d'ingresso; i cavalli erano da lavoro, panciuti, gonfi, con il pelo come il feltro, e il cocchiere stava a capo scoperto in segno di rispetto. "Be'", pensai, "evidentemente, fratello, i tuoi padroni non navigano nell'oro...". Voi ridete, ma io vi dico che noi, povera gente, facciamo caso a tutto... Se il cocchiere se ne sta come un principe, non si toglie il cappello, anzi se la ride sotto i baffi e agita il frustino, puoi scommettere tranquillamente su due bigliettoni! In questo caso invece la faccenda prendeva tutt'altra piega. Tuttavia, pensai "non c'è niente da fare: il dovere prima di tutto". Presi le medicine più necessarie e mi misi in viaggio. Non ci credereste, ma quasi quasi non arrivammo a destinazione. La strada era un inferno: rigagnoli, neve, fango, pozzanghere, ad un tratto trovammo un argine rotto: una vera catastrofe. Comunque arrivammo. La casa era piccola e con il tetto di paglia. Le finestre erano illuminate: ci aspettavano. Mi venne incontro una vecchietta molto ammodo con una cuffietta. "Salvatela, sta morendo", mi disse. Io risposi: "Non vi preoccupate... Dov'è la malata?". "Da questa parte, prego". Entrai in una cameretta pulita pulita, una lampada ardeva in un angolo, sul letto giaceva una fanciulla di una ventina d'anni, in stato di incoscienza. Pareva che emanasse calore, respirava affannosamente: aveva la febbre alta. C'erano altre due ragazze, le sorelle, spaventatissime e in lacrime. "Ieri stava benissimo, ha mangiato con appetito; stamattina si lamentava del mal di testa, e questa sera ad un tratto si è ridotta in queste condizioni...", mi dissero. Io ripetei: "Non vi preoccupate", i dottori, sapete, devono dire cosi e mi misi al lavoro. Le feci un salasso, ordinai dei senapismi, prescrissi una pozione. Intanto la osservavo, la osservavo, be', Dio mio, non avevo mai visto un viso così, uno splendore, insomma! Mi faceva una gran pena. I tratti del suo viso erano così dolci, i suoi occhi... Grazie a Dio, si acquietò, cominciò a sudare, sembrò riprendere i sensi, si guardò attorno sorrise, si passò una mano sul viso... Le sorelle si chinarono su di lei e le domandarono: "Come ti senti?". "Così così", rispose lei e si voltò dall'altra parte... La guardai: si era addormentata. Dissi che bisognava lasciare in pace la malata. Uscimmo tutti dalla stanza in punta di piedi; rimase solo la cameriera, per ogni evenienza. Nel salotto il samovar era già sul tavolo, c'era anche del rum: nel nostro mestiere non si può farne a meno. Mi offrirono il tè, mi invitarono a dormire lì... io accettai: dove potevo andare a quell'ora? La vecchietta non faceva che piagnucolare. "Perché fate così?", dissi. "Sopravviverà, non vi preoccupate, fareste meglio a riposare anche voi: sono le due". "Voi mi farete svegliare se dovesse succedere qualcosa?". "Vi farò svegliare, vi farò svegliare". La vecchietta si ritirò e anche le ragazze andarono nella loro camera. Sistemarono il mio letto in salotto. Mi sdraiai, ma non riuscivo a prendere sonno, che strano! Eppure mi ero strapazzato abbastanza. Il pensiero della malata non mi usciva dalla mente. Alla fine, non ressi più, ad un tratto mi alzai. Mi domandavo: "Che faccio? Vado a vedere come sta la paziente?". La camera da letto della malata era attigua al salotto. Mi alzai, socchiusi pian pianino la porta, il cuore mi batteva forte. Sbirciai: la cameriera dormiva a bocca aperta, russava persino, la villana! La malata giaceva con il viso rivolto verso di me e si tormentava le mani, la poverina! Mi avvicinai... Ad un tratto lei aprì gli occhi e mi fissò!... "Chi siete? Chi siete?". Io rimasi confuso. "Non abbiate paura, signorina: sono il dottore, sono venuto a vedere come vi sentite". "Siete il dottore?". "Sì, il dottore, il dottore... Vostra madre mi ha mandato a chiamare in città, vi abbiamo fatto un salasso, signorina; ora vi prego di riposare e tra un paio di giorni, con l'aiuto di Dio, vi rimetteremo in piedi". "Si, dottore, non lasciatemi morire... vi prego, vi prego". "Ma che dite, Dio vi assiste". "Ha di nuovo la febbre alta", pensavo tra me e me. Le tastai il polso: sì, aveva la febbre alta. Lei mi guardò e ad un tratto mi afferrò la mano. "Ora vi dirò perché non voglio morire, ora ve lo dirò... adesso siamo soli; ma voi, per favore, non ditelo a nessuno... ascoltate". Mi chinai, lei accostò le labbra vicinissime al mio orecchio, mi sfiorava la guancia con i capelli, devo dire che anche a me girava la testa, e così cominciò a sussurrare qualcosa... Non capivo nulla... Ah, stava delirando... Sussurrava, sussurrava così rapidamente, sembrava che non parlasse in russo, smise, sussultò, accasciò il capo sul cuscino e mi fece un segno minaccioso con un dito. "Badate, dottore, a nessuno..." La calmai in qualche modo, la feci bere, svegliai la cameriera e uscii».
A questo punto il medico aspirò avidamente una presa di tabacco e rimase per un attimo come intontito.
«Tuttavia», proseguì, «il giorno successivo, contro tutte le mie previsioni, la paziente non migliorò. Pensa e ripensa, ad un tratto mi decisi a rimanere, sebbene ci fossero altri pazienti che mi aspettavano. Sapete, questo non va mai trascurato: la clientela ne risente poi. Ma, primo, la malata era davvero in condizioni disperate; secondo, devo dire la verità, io stesso avvertivo una forte attrazione per lei. Inoltre mi piaceva tutta la famiglia. Erano persone non ricche, ma istruite, una rarità, si può dire... Il padre era stato uno studioso, uno scrittore; era morto in povertà ovviamente, ma era riuscito a garantire ai figli un'eccellente educazione; aveva lasciato anche molti libri. Forse per il fatto che mi davo un gran da fare intorno alla malata, o per qualche altra ragione, fatto sta che in quella casa cominciarono, posso dirlo con franchezza, a volermi bene come uno di famiglia... Nel frattempo le condizioni delle strade si erano fatte terribili: tutte le comunicazioni erano, come dire, interrotte, era persino difficile procurarsi le medicine dalla città... La malata non guariva... Passavano i giorni... Ma ecco che...». Il medico tacque per un po'. «Non so come dirvelo...». Fiutò di nuovo il tabacco, si schiarì la voce e ingollò un sorso di tè. «Vi dirò senza reticenze, la mia malata... come... be', si innamorò di me... oppure no, non è che si innamorò... ma del resto...». Il medico abbassò il capo e arrossì.
«No», continuò con rinnovata vivacità, «che innamorata e innamorata! Bisogna essere consapevoli di quanto si vale. La fanciulla era istruita, intelligente, aveva letto molto mentre io ho dimenticato quasi completamente il mio latino. Quanto al mio aspetto», il medico si dette uno sguardo con un sorriso, «anche di quello non c'é da vantarsi. Comunque il nostro Signore Iddio certo non mi ha fatto scemo: non prendo lucciole per lanterne io; qualcosa la capisco anch'io. Per esempio, avevo capito benissimo che Aleksandra Andreevna, si chiamava cosi, non provava amore nei miei confronti, ma solo, per così dire, affettuosa amicizia, stima. Anche se forse lei stessa fraintendeva questo sentimento, del resto la sua situazione era tale, capirete anche voi... Comunque», soggiunse il medico, dopo aver pronunciato questo discorso sconclusionato tutto d'un fiato e con forte turbamento, «forse ho un po' divagato... Così non capirete nulla... ecco, permettetemi adesso di raccontarvi tutto per filo e per segno».
Finì di bere la tazza di tè e riprese il racconto con voce più tranquilla.
«Le cose andarono così. La mia malata andava sempre peggio, peggio, peggio. Voi non siete uomo di medicina, egregio signore, non potete capire che cosa accade nell'anima di un medico, soprattutto quando comincia a intuire che non riuscirà a sconfiggere una certa malattia. La sicurezza in se stessi va a farsi benedire! Ad un tratto si perde ogni certezza, è uno stato indescrivibile. Allora ti sembra di aver dimenticato tutto quello che sapevi, credi che il malato non abbia più fiducia in te e che gli altri comincino a notare che sei smarrito e ti informino dei sintomi controvoglia, guardandoti di sottecchi, confabulando tra di loro... brutta situazione! Eppure ci deve essere un rimedio contro quella malattia, bisogna solo trovarlo. Non sarà forse questo? Lo provi: no, non è questo! Non dai neanche tempo alla medicina di fare il suo effetto... ne tenti prima una, poi subito su un'altra. Prendi il ricettario... ci sarà pure la medicina giusta lì, pensi! Parola mia a volta lo apri a casaccio pensando che, non si sa mai, il destino... E il malato nel frattempo sta morendo, e un altro medico l'avrebbe salvato. Pensi che sia necessario un consulto, da solo non vuoi prenderti una simile responsabilità. Ti senti così imbecille in queste circostanze! Ma con il tempo te ne fai una ragione, non è poi così grave. Una persona è morta, ma non è mica colpa tua: hai fatto tutto secondo le regole. Un'altra cosa ti tormenta: ti accorgi della fiducia cieca nei tuoi confronti e ti rendi conto di non essere in grado di dare alcun aiuto. Ecco, tutti i componenti della famiglia di Aleksandra Andreevna riponevano in me una simile fiducia e si dimenticarono persino che la ragazza era in pericolo. Anch'io dal mio canto li assicuravo che non era niente, ma dentro di me ero sconvolto. Per colmo di sventura, a causa del disgelo le condizioni delle strade erano tali che il cocchiere ci metteva giorni interi per procurare le medicine. Io non uscivo dalla camera della malata, non riuscivo a staccarmi di lì, le raccontavo storielle divertenti, giocavo a carte con lei. Di notte la vegliavo. La vecchietta mi ringraziava con le lacrime agli occhi, mentre io pensavo tra me e me: "Non merito la tua riconoscenza". Ve lo dico francamente, adesso non avrebbe senso nasconderlo, mi ero innamorato della mia paziente. E Aleksandra Andreevna si era affezionata a me: alle volte non faceva entrare nessuno nella sua camera tranne me. Si metteva a chiacchierare con me, a domandarmi dove avevo studiato, come vivevo, chi erano i miei genitori, chi frequentavo. Io sapevo che non avrebbe dovuto affaticarsi a parlare, ma non ero capace di vietarglielo, vietarglielo categoricamente. Mi afferravo la testa e dicevo: "Che fai, scellerato?..." Ma lei mi prendeva la mano, la tratteneva, mi guardava a lungo, tanto a lungo, si girava, sospirava e diceva: "Come siete buono!". Le sue mani erano così calde, i suoi occhi grandi, languidi. "Sì", diceva, "voi siete buono, siete una brava persona, non siete come i nostri vicini... no, non siete così... Com'è che vi conosco solo ora?". "Aleksandra Andreevna, calmatevi, vi dico... io, credetemi, non so che cosa ho fatto per meritare... ma voi calmatevi per l'amor di Dio, calmatevi... andrà tutto bene, starete bene". Eppure vi devo dire», aggiunse il medico chinandosi in avanti e inarcando le sopracciglia, «che con i vicini si frequentavano poco perché i piccoli possidenti erano di ceto inferiore, mentre l'orgoglio impediva loro di avere a che fare con i ricchi. Ve lo ripeto: era una famiglia straordinariamente colta, e la cosa mi lusingava, sapete com'è. Lei accettava le medicine solo dalle mie mani... Si sollevava, la poverina, con il mio aiuto, prendeva la medicina e mi guardava... il cuore mi batteva all'impazzata. Nel frattempo peggiorava sempre più: "Morirà", pensavo, "senz'altro morirà". Mi credereste? avrei voluto scendere anch'io nella fossa; e la madre, le sorelle mi guardavano negli occhi... e la fiducia scemava. "Allora? Come va?". "Non c'è male, non c'è male". Ma che non c'è male! e mi sembrava di impazzire. Una notte, mi trovavo come sempre solo al capezzale della malata. C'era anche la domestica che russava a tutto spiano... Non potevo prendermela con lei: anche lei si era affaticata. Aleksandra Andreevna si era sentita molto male per tutta la serata; la febbre alta la torturava. Si era agitata sino a mezzanotte, alla fine si era addormentata, per lo meno non tremava, giaceva tranquilla. Nell'angolo ardeva la lampada davanti alle immagini sacre. Io stavo seduto, con la testa abbassata, sapete, e sonnecchiavo. Ad un tratto sentii come un colpo al fianco, mi voltai... Signore Iddio! Aleksandra Andreevna mi fissava con gli occhi sbarrati... la bocca socchiusa, le guance infuocate. "Che avete?". "Dottore, morirò non è vero?". "Per carità!". "No, dottore, no, vi prego, non ditemi che vivrò... non lo dite... se sapeste... ascoltate, per l'amor del cielo, non mi nascondete la mia situazione!", e il suo respiro era così affannoso. "Se saprò per certo che devo morire... allora vi dirò tutto, tutto!". "Aleksandra Andreevna, vi supplico!". "Ascoltate, non ho dormito affatto, è da molto che vi sto guardando... per l'amor del cielo... io vi credo, siete buono, onesto, vi scongiuro per tutto ciò che c'è di sacro al mondo, ditemi la verità! Se sapeste com'è importante per me... Dottore, per l'amor del cielo, dite, sono in pericolo?". "Che cosa posso dirvi, Aleksandra Andreevna, per carità!". "Per l'amor del cielo, ve ne supplico!". "Non posso nascondervi, Aleksandra Andreevna, che siete in pericolo, ma Dio è misericordioso..." "Morirò, morirò...". Si rallegrò, il suo viso si rasserenò; io mi spaventai. "Non temete, non temete, la morte non mi fa affatto paura". Ad un tratto si sollevò e sì appoggiò su un gomito. "Ora... ora posso dirvi che vi sono grata con tutta l'anima, che siete un uomo buono, caro, e che vi amo". Io la guardavo come inebetito, in preda all'angoscia, sapete... "Mi sentite, io vi amo...". "Aleksandra Andreevna, che ho fatto per meritarmelo?". "No, no, non mi capite... non mi capisci...". E ad un tratto allungò le braccia, mi afferrò la testa e mi baciò... Credetemi, per poco non mi misi ad urlare... mi gettai in ginocchio e nascosi la testa nel cuscino. Lei taceva; le sue dita tremavano sul miei capelli, sentivo che piangeva. Cominciai a consolarla, a rassicurarla... veramente non ricordo neanche che cosa le dissi. "Sveglierete la domestica, Aleksandra Andreevna... vi ringrazio... credetemi... calmatevi". "Basta, basta", insisteva lei, "Dio sia con tutti loro; che si sveglino, che vengano poco importa: tanto morirò lo stesso... E tu perché ti perdi d'animo... di che hai paura? Alza la testa... O forse non mi amate, forse mi sono ingannata... in questo caso vi chiedo scusa". "Aleksandra Andreevna, che cosa dite?... io vi amo, Aleksandra Andreevna". Mi guardò dritto negli occhi e allargò le braccia. "Allora abbracciami...". Vi dirò francamente; non so come feci a non impazzire quella notte. Mi rendevo conto che la malata si stava logorando, vedevo che non era nel pieno possesso delle sue facoltà, capivo anche che se non si fosse creduta in punto di morte non avrebbe certo pensato a me. Del resto è terribile morire a venticinque anni senza aver avuto un amore; ecco che cosa la tormentava, ecco perché si aggrappava a me con disperazione, capite adesso? Non mi scioglieva dal suo abbraccio. "Abbiate pietà di me, Aleksandra Andreevna, e anche di voi stessa". "A che scopo, che cosa dovrei rimpiangere? Ormai devo morire...". Non faceva che ripetere questa frase. "Se sapessi di rimanere fra i vivi e di dover continuare ad essere una signorina perbene, allora mi vergognerei, sì mi vergognerei proprio... ma adesso?". "Ma chi vi ha detto che morirete?". "Eh, no, non riesci ad ingannarmi, non sei capace di mentire, guardati un po'". "Voi vivrete, Aleksandra Andreevna, io vi guarirò, chiederemo la benedizione a vostra madre... ci uniremo indissolubilmente, saremo felici". "No, no, ho la vostra parola, io devo morire... me lo hai promesso... mi hai detto...".Ero amareggiato, ero amareggiato per molti motivi. Giudicate anche voi, come si mettono le cose alle volte: sembra che siano inezie, e pure ti fanno male. Le venne in mente di chiedermi il mio nome, non il cognome, ma il nome di battesimo. La sfortuna vuole che io mi chiami Trifon... Sì... sì... Trifon, Trifon Ivanyè. In quella casa mi chiamavano tutti dottore. Io non avevo scelta e risposi: "Trifon, signorina". Lei socchiuse gli occhi, scosse la testa e sussurrò qualcosa in francese, oh, qualcosa di spiacevole, e si mise a ridere poi, in modo cattivo. Cosi trascorsi quasi la notte intera con lei. Verso l'alba uscii come stordito, entrai nella sua camera che era già giorno fatto dopo il tè. Dio mio, Dio mio! Era irriconoscibile: più pallida di un morto. Ve lo giuro sul mio onore, adesso non capisco, veramente non capisco come feci a sopportare quel martirio. Per tre giorni e tre notti la mia malata gemette ancora... e che notti! Che cosa mi diceva!... l'ultima notte, immaginate un po', ero seduto accanto a lei e chiedevo una sola cosa a Dio: "Prendila subito e prendi anche me"... Ad un tratto la madre, la vecchietta entra nella camera... Già alla vigilia avevo detto alla madre che c'erano poche speranze e che sarebbe stato il caso di chiamare il prete. La malata, quando vide la madre, disse: "È un bene che tu sia venuta... guardaci... noi ci amiamo, ci siamo scambiati la promessa". "Che dice, dottore, che dice?". Divenni pallido come un cencio. "Sta delirando, è la febbre", risposi. E la malata di rimando: "Basta, basta, poco fa mi hai detto cose diverse e hai anche accettato il mio anello... A che serve fingere? Mia madre è buona, lei perdonerà, lei capirà, io sto per morire, non ho motivo di mentire; dammi la mano...". Scappai via in un balzo. La vecchietta, s'intende, aveva intuito tutto.
«Non starò qui a tediarvi ancora, e anche per me, devo ammetterlo, è doloroso richiamare alla mente tutto questo. La mia malata morì il giorno dopo . Le sia concesso il regno dei cieli!», disse il medico in fretta e con un sospiro. «In punto di morte chiese a tutti i suoi parenti di uscire e di essere lasciata sola con me. "Perdonatemi", mi disse "credo di essere colpevole verso di voi... la malattia... ma credetemi non ho mai amato nessuno più di voi... non mi dimenticate... conservate il mio anello..."».
Il medico si voltò dall'altra parte; io gli presi la mano.
«Eh!», disse lui, «su, parliamo di qualcos'altro oppure preferite giocare un po' a préférence? Tipi come noi non devono lasciarsi andare a sentimenti così elevati. Dobbiamo solo fare in modo che i figli non frignino e che la moglie non strepiti. In seguito, sono convolato a giuste nozze, come si dice... Eh, sì... ho sposato la figlia di un mercante: settemila rubli di dote. Si chiama Akulina; calza bene con Trifon. È una donna cattiva, devo dirvelo, ma grazie al cielo dorme tutto il giorno... Che ne dite allora di una partitina a préférence?».
Ci mettemmo a giocare a una copeca a partita. Trifon Ivanyè mi vinse due rubli e mezzo e se ne andò molto tardi, tutto soddisfatto della sua vincita.

IL MIO VICINO RADILOV

In autunno le beccacce frequentano spesso gli antichi giardini di tigli. Da noi, nel governatorato di Orël, ce ne sono molti di questi giardini. I nostri avi, quando sceglievano il luogo dove stabilirsi, immancabilmente riservavano un paio di desjatiny di buona terra per la coltivazione di frutteti attraversati da viali di tigli. Nel giro di una cinquantina d'anni, sessanta tutt'al più, queste tenute, "i nidi dei nobili", sono gradualmente scomparse dalla faccia della terra. Le case sono marcite o sono state vendute per ottenere legname, gli annessi in pietra si sono ridotti a cumuli di macerie, i meli sono appassiti e sono stati utilizzati come legna da ardere, gli steccati e le siepi sono stati abbattuti. Solo i tigli hanno continuato a prosperare come prima e adesso, circondati da campi arati, parlano alla nostra spensierata stirpe dei "defunti padri e fratelli". Un tiglio così antico è un albero magnifico... Persino l'ascia impietosa del contadino russo lo risparmia. Ha le foglie sottili, i rami possenti si stendono ampiamente su tutti i lati, sotto di essi c'è sempre ombra.
Una volta, vagabondando con Ermolaj per i campi a caccia di pernici, intravidi in lontananza un giardino di tigli abbandonato e subito mi diressi in quella direzione. Avevo appena varcato la soglia, quando una beccaccia si alzò rumorosamente in volo da un cespuglio, sparai e in quello stesso istante si levò un grido a pochi passi da me: balenò tra gli alberi e poi subito scomparve il viso spaventato di una ragazza. Ermolaj accorse verso di me. «Non si può sparare qui, ci abita un proprietario».
Non feci in tempo a replicare né il mio cane fece in tempo a portarmi la preda con aria di importanza, che si udirono passi spediti e un uomo alto, con i baffi, usci dalla boscaglia e si parò dinanzi a me imbronciato. Io mi scusai come meglio potei, mi presentai e gli offrii la preda che avevo colpito sulla sua proprietà.
«Mi permetto», mi disse con un sorriso, «di accettare la vostra selvaggina, ma a una sola condizione: che vi fermiate da noi a pranzo».
Devo dire che la sua proposta non mi fece molto piacere, ma era impossibile rifiutare.
«Sono Radilov, proprietario di questa tenuta e vostro vicino, avrete forse sentito parlare di me», continuò il mio nuovo conoscente. «Oggi è domenica e dovremmo pranzare come si deve, altrimenti non vi avrei mai invitato».
Replicai con le solite frasi di rito e lo seguii. Un sentiero ripulito di fresco ci condusse ben presto fuori dal boschetto di tigli; entrammo in un orto. Tra vecchi meli e infoltiti cespugli di uvaspina spiccavano cavoli rotondi di un verde pallido; il luppolo avviticchiava a spirale i lunghi viticci; nelle aiuole spuntavano fitte bacchette scure tutte aggrovigliate da piselli rinsecchiti; grosse zucche piatte sembravano sdraiate sul terreno; cetrioli gialli facevano capolino da sotto le spigolose foglie impolverate; lungo la siepe ondeggiava l'alta ortica; in due o tre punti si ammassavano il caprifoglio tartaro, il sambuco, la rosa selvatica, residui di vecchie "aiuole". Accanto a una piccola vasca, piena di acqua rossastra e viscida, si intravedeva un pozzo circondato da pozzanghere dove le anatre guazzavano e incespicavano affaccendate; un cane era intento a rosicchiare un osso nel prato, tremava per tutto il corpo e strizzava gli occhi; lì vicino una mucca pezzata brucava pigramente l'erba e di tanto in tanto si dava colpi di coda sulla schiena magra. La stradina svoltò da un lato; dietro ai folti citisi e alle betulle sbucò una casetta vecchia, grigia, con il tetto di assicelle e un terrazzino d'ingresso tutto storto. Radilov si fermò.
«Tuttavia», disse guardandomi dritto in faccia bonariamente, «adesso che ci penso, forse a voi non fa affatto piacere venire da me: in tal caso...».
Non lo feci finire e lo assicurai che, al contrario, avrei avuto molto piacere di pranzare da lui.
«Allora, come volete».
Entrammo in casa. Un ragazzo, con un lungo caffettano azzurro di panno spesso, ci venne incontro. Radilov gli ordinò subito di offrire della vodka a Ermolaj. Il mio compagno di caccia si inchinò rispettosamente alle spalle del generoso donatore. Dall'anticamera tappezzata da diversi quadri variopinti e piena di gabbiette, entrammo in una stanzetta, lo studio di Radilov. Mi tolsi l'equipaggiamento da cacciatore, poggiai il fucile in un angolo; un servo in finanziera a lunghe falde mi ripulì con solerzia.
«Bene, adesso passiamo in salotto», disse gentilmente Radilov, «vi presenterò a mia madre».
Lo seguii. In salotto, sul divano centrale, era seduta una minuta vecchietta in abito marrone e cuffietta bianca, aveva un visetto buono e magrolino, e uno sguardo timido e triste.
«Mamma, vi presento il nostro vicino ***».
La vecchietta si alzò leggermente e mi fece un inchino, continuando a tenere nelle mani rinsecchite una grossa borsetta di lana simile a un sacchetto.
«È molto che siete dalle nostre parti?», domandò con voce fioca battendo le palpebre.
«No, non da molto».
«Avete intenzione di trattenervi a lungo qui?».
«Sino all'inverno, credo».
La vecchietta tacque.
«E questo», intervenne Radilov indicandomi un uomo alto e magro che non avevo notato entrando in salotto, «questo è Fëdor Micheiè... Allora, Fedja, dà all'ospite un saggio della tua arte. Perché ti sei cacciato in quell'angolo?».
Fëdor Micheiè scattò subito in piedi, prese dal davanzale un violino malandato, afferrò l'archetto, non dall'estremità, come si dovrebbe, ma dal centro, fissò lo strumento al petto, chiuse gli occhi e si mise a danzare, canticchiando una canzonetta e pizzicando le corde. Dimostrava una settantina di anni; una lunga finanziera di nanchino pendeva penosamente sulle sue spalle secche e ossute. Danzava: ora agitava impetuosamente ora ondeggiava piano, come sul punto di fermarsi, la testolina calva, allungava il collo venoso, batteva i piedi, ogni tanto fletteva anche le ginocchia, con palese difficoltà. La bocca sdentata emetteva una voce senile. Radilov evidentemente notò dall'espressione del mio viso che l'"arte di Fedja" non mi procurava particolare piacere.
«Be', va bene, vecchio mio, basta così», disse, «puoi andarti a prendere il premio».
Fëdor Micheiè immediatamente poggiò il violino sul davanzale, si inchinò prima verso di me, perché ero l'ospite, poi verso la vecchietta, poi a Radilov e uscì di corsa.
«Anche lui era un proprietario», continuò il mio nuovo conoscente, «ed era ricco, ma è andato in rovina, adesso vive da me... Ai suoi tempi era considerato il primo scavezzacollo del governatorato, ha soffiato la moglie a due mariti, manteneva dei cantori in casa e lui stesso cantava e danzava magistralmente... Gradireste della vodka? Il pranzo è servito».
Una ragazza, la stessa che avevo intravisto nel giardino per un istante, entrò nella stanza.
«E questa è Olja!», disse Radilov girando leggermente la testa dall'altra parte, «ve la presento... Be', andiamo a pranzo».
Passammo nella sala da pranzo e ci sedemmo a tavola. Mentre uscivamo dal salotto e poi prendevamo posto a tavola, Fëdor Micheiè, che per effetto del "premio" aveva gli occhietti lustri e il naso un po' rosso, canticchiava: "Risuona, tuono della vittoria!" Per lui avevano apparecchiato, su un tavolinetto in un angolo, senza tovagliolo. Il povero vecchietto non poteva vantarsi di essere particolarmente pulito, per questo lo tenevano costantemente a una certa distanza dagli altri. Si fece il segno della croce, tirò un sospiro e cominciò a mangiare a quattro palmenti. Il pranzo era davvero discreto e poiché era domenica non potevano mancare la gelatina tremolante e i "venti di Spagna" (un tipo di pasticcini). A tavola Radilov, che aveva prestato servizio per una decina d'anni in un reggimento di fanteria e aveva partecipato alla guerra turca, si lasciò andare ai suoi ricordi; lo ascoltavo con attenzione e intanto osservavo Ol'ga senza farmi notare. La ragazza non era molto bella, ma l'espressione tranquilla e risoluta del suo volto, la fronte bianca e spaziosa, i folti capelli e in particolare gli occhi castani, non grandi, ma intelligenti, limpidi e vivaci, avrebbero colpito chiunque al mio posto. La ragazza sembrava pendere dalle labbra di Radilov; non era semplice interesse, ma attenzione appassionata quella che traspariva dal suo volto. Radilov, per età, avrebbe potuto essere suo padre, le dava anche del "tu", ma io intuii subito che non era sua figlia. Nel corso della conversazione egli accennò alla sua defunta moglie, "sua sorella", aggiunse, indicando Ol'ga. Lei avvampò e abbassò gli occhi. Radilov tacque per un po' e cambiò discorso. La vecchia madre non spiccicò parola per tutta la durata del pranzo, non mangiò quasi nulla e non offrì nulla neanche a me. I tratti del suo viso rivelavano una sorta di attesa timorosa e disperata, quella mestizia senile che fa stringere penosamente il cuore a chi la guardi. Verso la fine del pranzo Fëdor Micheiè stava per dare inizio a una serie di "brindisi" in onore dei padroni di casa e dell'ospite, ma Radilov gettò una rapida occhiata verso di me e gli chiese di smetterla; il vecchietto si passò una mano sulla bocca, batté le palpebre, fece un inchino e si risedette, ma questa volta proprio sulla punta della sedia. Dopo pranzo Radilov ed io passammo nel suo studio.
Le persone dominate costantemente da un'idea o da una passione presentano dei tratti in comune, una sorta di somiglianza nel comportamento esteriore, per quanto diverse siano le loro qualità, capacità, la loro posizione sociale e l'educazione. Più osservavo Radilov, più mi convincevo che egli rientrasse nel novero di tali persone. Parlava dell'azienda, del raccolto, della falciatura, della guerra, dei pettegolezzi del distretto e delle prossime elezioni, parlava con disinvoltura, persino con partecipazione, ma poi all'improvviso sospirava, sprofondava nella poltrona e si passava la mano sul viso come chi sia spossato da un lavoro estenuante. Tutta la sua anima, buona e affettuosa, sembrava trafitta da parte a parte, penetrata da un solo sentimento. Mi aveva già colpito il fatto di non aver notato in lui alcuna passione né per il cibo, né per il vino, né per la caccia, né per gli usignoli di Kursk, né per i piccioni malati di epilessia, né per la letteratura russa, né per i cavalli d'ambio, né per le giacche ungheresi, né per il gioco a carte o a biliardo, né per i balli, né per i viaggi nel capoluoghi di governatorato o nelle capitali, né per le cartiere o gli zuccherifici, né per i chioschetti dipinti, né per il tè, né per i bilancini viziati all'inverosimile e nemmeno per i grassi cocchieri inguainati sin sotto alle ascelle, quei magnifici cocchieri che ad ogni movimento del collo strabuzzano gli occhi, Dio solo sa perché... "Ma che razza di proprietario terriero è mai questo?", pensavo.
Comunque egli non si atteggiava affatto a persona tetra e insoddisfatta del proprio destino; al contrario, da lui spiravano un'indiscriminata benevolenza e cordialità e una disponibilità quasi oltraggiosa a fare amicizia con chiunque incontrasse. È pur vero che, nello stesso tempo, ci si rendeva conto che gli era impossibile fare amicizia e entrare in intimità con qualcuno e non perché non avesse bisogno degli altri, ma piuttosto perché tutta la sua vita si era come temporaneamente ripiegata su se stessa. Osservando Radilov, non riuscivo in alcun modo ad immaginarlo felice né in quel momento né mai. Non era neppure un bell'uomo, ma nel suo sguardo, nel suo sorriso, in tutto il suo essere si celava qualcosa di straordinariamente affascinante, si celava è l'espressione giusta. E così veniva voglia di conoscerlo un po' meglio, di affezionarsi a lui. Naturalmente, alle volte in lui affiorava il proprietario e l'uomo della steppa, comunque era una persona eccellente.
Avevamo cominciato a discorrere sul nuovo capo dalla nobiltà del distretto, quando dalla soglia si udì all'improvviso la voce di Ol'ga: «Il tè è pronto». Tornammo in salotto. Fëdor Micheiè sedeva come prima nel suo cantuccio, tra la finestra e la porta, con le gambe modestamente raccolte. La madre di Radilov faceva la calza. Attraverso le finestre spalancate provenivano dal giardino la frescura autunnale e il profumo delle mele. Ol'ga si affaccendava a servire il tè. Ora la osservai con più attenzione che a pranzo. Parlava molto poco, come in genere tutte le ragazze da marito di provincia, ma in lei almeno non scorsi quel desiderio di dire qualcosa di arguto unito alla tormentosa sensazione di vuoto e impotenza; non sospirava come sopraffatta da sensazioni indefinibili, non roteava gli occhi, non si profondeva in sorrisi vaghi e sognanti. Il suo sguardo era calmo e indifferente, come quello di chi riposi dopo una grande felicità o un'intensa agitazione. La sua andatura, i suoi movimenti erano decisi e disinvolti. Mi piaceva molto.
Radilov ed io riprendemmo la nostra conversazione. Non ricordo com'è che arrivammo alla nota osservazione che spesso le cose più insignificanti producono maggiore effetto sulle persone delle cose importanti.
«Sì», disse Radilov, «l'ho sperimentato su me stesso. Sapete, sono stato sposato. Non per molto... tre anni, mia moglie è morta di parto. Pensavo che non le sarei sopravvissuto, soffrivo terribilmente, ero affranto, ma non riuscivo a piangere, mi aggiravo come un pazzo. La vestirono com'è d'uso, la posero sulla tavola, ecco, in questa stanza. Venne il prete, vennero i chierici, cominciarono a cantare, pregare, spandere incenso; mi inchinavo sino a terra ma non versavo neanche una lacrimuccia. Il mio cuore era come impietrito e anche la mia mente; una grande pesantezza mi prendeva tutto il corpo. Così passò il primo giorno. Ci credereste? Quella notte mi addormentai persino. La mattina seguente entrai nella stanza dov'era mia moglie, era estate, il sole la illuminava da capo a piedi, era così luminoso. All'improvviso mi accorsi...». A questo punto Radilov ebbe un sussulto, «ci credereste mai? Un occhio della defunta non era completamente chiuso e proprio su quell'occhio passeggiava una mosca... Io stramazzai al suolo e quando ripresi conoscenza cominciai a piangere, a piangere, non riuscivo più a smettere...».
Radilov tacque. Guardai prima lui, poi Ol'ga... Non dimenticherò mai l'espressione del viso di lei. La vecchietta poggiò la calza sulle ginocchia, prese un fazzoletto dalla borsetta e si asciugò una lacrima alla chetichella. Fëdor Micheiè si alzò all'improvviso, brandì il suo violino e attaccò una canzoncina con la sua voce rauca e stridente. Probabilmente, voleva rallegrarci, ma noi tutti trasalimmo alla prima nota, e Radilov lo pregò di smetterla.
«Comunque», continuò, «quel che è stato è stato; non si torna indietro, e poi... tutto va per il meglio nel mondo di oggi, come ha detto Voltaire, mi pare», aggiunse poi frettolosamente.
«Sì», replicai io, «certamente. Inoltre si può sopportare qualunque disgrazia, e non c'è situazione, per quanto terribile, che non abbia una via d'uscita».
«Siete convinto di questo?», domandò Radilov. «Be', forse avete ragione. Mi ricordo che una volta in Turchia giacevo all'ospedale, mezzo morto; avevo la cancrena. Be', certo del posto non potevamo andar fieri, cose da tempo di guerra, anzi dovevamo ringraziare Dio! Ad un certo punto, portano da noi altri malati, ma dove metterli? Il medico va su e giù, ma non c'è posto. Si avvicina a me e chiede all'infermiere: "È vivo?". L'altro risponde: "Stamattina era vivo". Il medico si china su di me e sente che respiro. L'amico non ne poté più. "Che natura stupida", dice, "sta lì lì per morire, morirà di sicuro, e continua a gemere, a tirarla per le lunghe, occupa solo dello spazio e dà fastidio agli altri". "Be'", pensai io tra me, "te la passi proprio male, Michajlo Michajlyè...". E pure sono guarito e sono ancora vivo, come potete vedere. Dunque, avete ragione voi».
«In ogni caso avrei ragione», ribattei. «Perché anche nel caso in cui foste morto, sareste uscito da quella brutta situazione».
«S'intende, s'intende», disse lui battendo forte la mano sul tavolo... «Bisogna solo decidersi.. Che senso ha restare in una brutta situazione?... a che pro temporeggiare, tirarla per le lunghe...».
Ol'ga si alzò rapida e uscì in giardino.
«Allora, Fedja, fateci un balletto!», esclamò Radilov.
Fedja saltò in piedi si mise a camminare per la stanza con quel passo elegante, particolare della nota "capra" intorno all'orso ammaestrato e intonò: «Quando alla nostra porta...».
All'ingresso si udì il rumore di un calessino da corsa, dopo qualche istante entrò nella stanza un vecchio alto, largo di spalle e tarchiato, l'odnodvorec Ovsjanikov... Ma Ovsjanikov è un personaggio così notevole e originale che di lui, con il permesso del lettore, parleremo in seguito. Da parte mia, aggiungerò soltanto che il giorno seguente Ermolaj ed io partimmo per la caccia all'alba e poi tornammo a casa, che una settimana dopo passai di nuovo da Radilov, ma non trovai in casa né lui né Ol'ga, ma due settimane più tardi venni a sapere che egli era scomparso all'improvviso, che aveva abbandonato la madre ed era fuggito da qualche parte con la cognata. Tutto il governatorato andò in subbuglio e commentò questo avvenimento. Fu allora che compresi pienamente l'espressione del viso di Ol'ga durante i racconti di Radilov. Esso non solo spirava interesse, ma ardeva anche di gelosia.
Prima di lasciare la campagna feci una visita alla vecchia Radilova. La trovai in salotto, giocava a duraèki con Fédor Micheiè. «Avete notizie di vostro figlio?», le domandai infine.
La vecchietta si mise a piangere. Non le feci altre domande su Radilov.

L'«ODNODVOREC» OVSJANIKOV

Immaginate, gentili lettori, un uomo robusto, alto, sulla settantina, leggermente somigliante di viso a Krylov, con uno sguardo limpido e intelligente sotto le sopracciglia spioventi, il portamento fiero, un modo di parlare misurato, l'andatura lenta: ecco a voi Ovsjanikov. Indossava un'ampia finanziera azzurra con le maniche lunghe, abbottonata fino alla gola, un fazzoletto di seta lilla al collo, gli stivali tirati a lucido con le nappine. Insomma dall'aspetto si sarebbe detto un agiato mercante. Aveva magnifiche mani, morbide e bianche; quando parlava aveva l'abitudine di toccare i bottoni della giacca. Per la sua aria solenne e placida, per la sua intelligenza e indolenza, la sua rettitudine e tenacia Ovsjanikov mi ricordava i boiari dell'epoca anteriore a Pietro... La ferjaz' gli sarebbe calzata a pennello. Era uno degli ultimi rappresentanti del vecchio secolo. Tutti i suoi vicini nutrivano profonda stima per lui e consideravano un grande onore frequentarlo. I suoi pari, gli odnodvorcy, lo adoravano quasi, si scappellavano anche da lontano e andavano fieri di lui. In generale, da noi anche oggi è difficile distinguere un odnodvorec da un contadino: l'azienda agricola dell'odnodvorec non è molto migliore di quella di un contadino, i vitelli si nutrono di grano saraceno, i cavalli si reggono a malapena, i finimenti sono di corda. Ovsjanikov era l'eccezione alla regola da noi, anche se non passava per un riccone. Viveva solo con la moglie in una casetta confortevole e linda, teneva alcune persone di servizio che faceva vestire alla russa e chiamava braccianti. Questi gli aravano anche la terra. Egli stesso non si spacciava per un signore, non si dava arie da proprietario, non "staccava mai i piedi da terra", non si accomodava al primo invito, e quando entrava un nuovo ospite immancabilmente si alzava, ma con una tale dignità, con una tale solenne cordialità che l'ospite istintivamente si inchinava più di lui. Ovsjanikov si atteneva agli antichi usi non per superstizione (era di spirito abbastanza indipendente), ma per abitudine. Per esempio, non gli piacevano le carrozze con le molle perché non le riteneva comode, e viaggiava con un calessino da corsa o con una graziosa carretta imbottita di pelle; guidava lui stesso il suo buon trottatore baio (allevava solo cavalli bai). Il cocchiere, un giovanotto con le guance rosse, i capelli tagliati dritti sulla fronte e sulla nuca, con un armjak azzurrino stretto in vita da una cintura e un basso berretto di montone, sedeva rispettosamente al suo fianco. Ovsjanikov riposava sempre dopo pranzo, di sabato si recava al bagno, leggeva esclusivamente libri religiosi (quando leggeva inforcava con aria di importanza un paio di occhiali rotondi con la montatura d'argento), si alzava e andava a dormire presto. Tuttavia si tagliava la barba e portava i capelli alla tedesca. Accoglieva gli ospiti con molta gentilezza e cordialità, ma non si profondeva in inchini, non si agitava, né offriva loro ogni sorta di cibo secco e salato. «Moglie!», diceva lentamente senza alzarsi, girando appena la testa verso dì lei. «Porta ai signori qualcosina da assaggiare». Considerava un peccato vendere il grano, dono di Dio, e nel '40, durante la carestia generale e il tremendo rincaro dei prezzi, distribuì ai proprietari e ai contadini dei dintorni tutte le sue scorte; questi, l'anno seguente, pagarono in natura il loro debito con profonda riconoscenza. I vicini si rivolgevano spesso a Ovsjanikov perché desse un giudizio, li riconciliasse e quasi sempre si assoggettavano al suo giudizio e ascoltavano i suoi consigli. Molti, grazie a lui, avevano trovato una soluzione definitiva alla questione della delimitazione dei confini delle loro terre... Dopo due o tre zuffe con delle proprietarie, però, egli aveva dichiarato che avrebbe rifiutato qualsiasi mediazione tra persone di sesso femminile. Non poteva sopportare la precipitazione, la fretta allarmata, le chiacchiere e la "vanità" delle femmine. Una volta la sua casa aveva preso fuoco. Un bracciante era corso da lui a precipizio urlando: «Al fuoco, al fuoco!». «Be', che urli a fare?», gli aveva domandato Ovsjanikov tranquillo. «Dammi il berretto e il bastone...». Amava molto allevare da sé i cavalli. Una volta un focoso bitjuk lo trascinò lungo una scarpata verso un burrone. «Be', basta, basta, puledrino, così ti ammazzerai», osservò Ovsjanikov bonariamente e un attimo dopo volava nel burrone con il calessino, il cocchiere, che stava dietro, e il cavallo. Per fortuna, il fondo del burrone era ricoperto da mucchi di sabbia. Nessuno si fece male: solo il bitjuk si slogò una zampa. «Ecco, vedi», disse Ovsjanikov con voce pacata sollevandosi da terra, «te l'avevo detto». E si era trovato una moglie che faceva al caso suo. Tat'jana Il'inièna Ovsjanikova era una donna alta, imponente, silenziosa, con il capo eternamente avvolto in un fazzoletto di seta marrone. Aveva un'aria fredda, anche se nessuno si era lamentato mai della sua severità, anzi molti poveretti la chiamavano matuška e benefattrice. I tratti regolari del suo viso, i grandi occhi scuri, le labbra sottili ancora testimoniavano la sua famosa bellezza di un tempo. Ovsjanikov non aveva figli.
Conobbi Ovsjanikov, il lettore lo sa già, a casa di Radilov e un paio di giorni dopo andai a trovarlo. Era in casa. Seduto in un'ampia poltrona di pelle leggeva le Vite dei Santi. Un gatto grigio faceva le fusa sulla sua spalla. Mi accolse con maestosa gentilezza come suo solito. Ci mettemmo a chiacchierare.
«Ditemi la verità, Luka Petroviè», gli domandai fra l'altro, «ai vostri tempi si stava meglio, vero?».
«Vi dirò, per qualche verso si stava meglio», replicò Ovsjanikov, «vivevamo più tranquilli, c'era più abbondanza, certo... Eppure si sta meglio adesso e i vostri figli staranno ancora meglio, se Dio vorrà».
«Luka Petroviè e io che mi aspettavo che vi metteste a lodare i tempi andati».
«Non ho motivo di lodare particolarmente i tempi andati. Ecco, per esempio, voi adesso siete un proprietario, un proprietario come il vostro defunto nonno, eppure non avete lo stesso suo potere! E siete anche una persona diversa da lui. Anche adesso ci sono dei signori che ci maltrattano, evidentemente non può essere che così. Dalle macine esce sempre la stessa farina. Ma adesso non vedo quello che ho visto in gioventù».
«Che cosa per esempio?».
«Per esempio, vi parlerò ancora di vostro nonno. Era un uomo autoritario. Ci trattava male. Forse voi conoscerete - del resto come potreste non conoscere la vostra stessa terra? - quella lingua di terra che va da Èaplygino a Malinino... Adesso è coltivata ad avena... Be', quella terra è nostra, è tutta nostra. Vostro nonno ce la tolse. Andava a cavallo e, indicando con la mano quella terra, disse: "È di mia proprietà", e se la prese. Mio padre, buonanima - che Dio l'abbia in gloria! - era un uomo giusto, ma era anche una testa calda, non tollerò il gesto - a chi del resto piace perdere il proprio? - e ricorse alla giustizia. Ma ricorse lui solo, gli altri avevano paura. Andarono a riferire a vostro nonno che Pëtr Ovsjanikov lo aveva citato perché lui gli aveva sottratto la terra... Vostro nonno ci mandò subito il suo cacciatore Bauš con una squadra. Presero mio padre e lo portarono alla vostra tenuta. Allora ero un ragazzino e gli corsi dietro a piedi scalzi. E sapete che cosa accadde?... Lo portarono davanti a casa vostra e lo frustarono sotto le finestre. E vostro nonno se ne stava sulla loggia a guardare lo spettacolo. Anche vostra nonna stava alla finestra ad osservare. Mio padre gridò: "Matuška, Mar'ja Vasil'evna, intercedete, abbiate pietà almeno voi!". Lei non fece che alzarsi e rimanere a guardare. Costrinsero mio padre a dare la parola che avrebbe rinunciato alla terra e gli dissero pure di ringraziare perché lo lasciavano andare ancora vivo. E così la terra rimase a voi. Andate a chiedere ai vostri contadini com'è soprannominata quella terra. La chiamano "dubovšèina" perché è stata tolta a randellate. Ecco perché noi, piccola gente, abbiamo poco da rimpiangere dei vecchi tempi».
Non sapevo che cosa ribattere e non avevo il coraggio di guardarlo in faccia.
«Ci capitò anche un altro vicino a quei tempi: Komov, Stepan Niktopolionyè. A mio padre non dava tregua: gli stava sempre dietro o con le buone o con le cattive. Era un ubriacone e amava dar feste, e mentre beveva, diceva in francese: "C'est bon", e si leccava i baffi, che era una vergogna! Mandava in giro i suoi servi ad invitare tutti i vicini. Aveva sempre la trojka pronta a partire, e se non andavi a trovarlo, veniva subito lui da te... Che uomo strano! Quando era sobrio non mentiva, ma quando alzava il gomito cominciava a raccontare che a Piter aveva tre case sulla Fontanka: una rossa con un comignolo, l'altra gialla con due comignoli e la terza azzurra senza comignoli; e tre figli (lui non era nemmeno sposato): uno in fanteria, l'altro in cavalleria, il terzo per conto suo... E diceva che ogni figlio viveva in una delle case, dal maggiore si recavano gli ammiragli, dal secondogenito i generali, e dal minore solo gli inglesi! Poi si alzava e diceva: "Alla salute del mio primogenito, il più rispettoso" e scoppiava a piangere. E guai se qualcuno si rifiutava di brindare. "Ti sparo", diceva, "e non permetterò che ti seppelliscano!...". Oppure saltava e gridava: "Balla, popolo di Dio per il tuo divertimento e la mia consolazione!". E tu dovevi ballare, potevi anche morire ma dovevi ballare. Tormentava in mille modi le sue serve. Alle volte dovevano cantare in coro la notte intera e quella che arrivava alla nota più alta riceveva un premio. Se quelle si stancavano, appoggiava la testa fra le mani e si lamentava: "Oh, me orfano derelitto! Mi abbandonano, povero me!". E subito gli stallieri rianimavano le serve. Aveva una simpatia per mio padre: che farci? Per poco non lo condusse alla tomba e fu lì lì per farlo, ma per fortuna morì prima lui: precipitò ubriaco dalla piccionaia... Ecco che bei vicini avevamo!».
«Come sono cambiati i tempi!», osservai.
«Sì, sì», assenti Ovsjanikov. «Be', bisogna dire che nel tempi andati i signori vivevano più agiatamente. Per non parlare degli alti dignitari: ho avuto modo di vederne molti a Mosca. Dicono che anche lì siano estinti».
«Siete stato a Mosca?».
«Ci sono stato, molto, molto tempo fa. Ora sono entrato nel mio settantatreesimo anno, e a Mosca ci sono andato che avevo sedici anni».
Ovsjanikov sospirò.
«E chi avete visto lì?».
«Ho visto molti dignitari. Chiunque li poteva vedere; vivevano sotto gli occhi di tutti, con uno sfarzo da lasciare a bocca aperta. Ma nessuno uguagliava il defunto conte Aleksej Grigor'eviè Orlov-Èesmenskij. Vedevo spesso Aleksej Grigor'eviè; mio zio era maggiordomo da lui. Il conte viveva vicino alla porta di Kaluga, sulla Šabolovka. Quello sì che era un dignitario! Non si può immaginare né descrivere un simile portamento, il suo bonario modo di salutare. Che altezza, che forza, che sguardo! Fintanto che non lo conoscevi, non osavi andare da lui, avevi paura, ti intimidivi; ma quando entravi nelle sue stanze, era come se ti riscaldasse un solicello e ti rallegravi tutto. Consentiva a chiunque di avvicinarlo e si appassionava a molte cose. Faceva le corse a cavallo e gareggiava con tutti, ma non superava subito l'avversario, non lo offendeva, non tagliava la strada, ma lo sorpassava solo verso la fine; ed era così dolce, consolava l'avversario, lodava il suo cavallo. Allevava piccioni capitombolanti di primissima qualità. Alle volte, usciva in cortile, si sedeva in poltrona e ordinava di lanciare i piccioni, e tutt'intorno, sui tetti, i servi con il fucile controllavano che non arrivassero gli sparvieri. Ai piedi del conte ponevano un grande catino d'argento pieno d'acqua e lui seguiva il volo dei piccioni riflessi nell'acqua. Centinaia di poveri e di mendicanti vivevano del suo pane... e quanto denaro distribuiva! Ma se perdeva le staffe, rimbombava come un tuono. Faceva paura, ma non c'era da spaventarsi, lo guardavi un momento dopo... e già sorrideva. Quando dava un banchetto, faceva ubriacare tutta Mosca!... E, che uomo intelligente era! fu lui a battere i turchi. Gli piaceva anche fare la lotta; gli portavano lottatori da Tula, da Char'kov, da Tainbov, da ogni luogo. Se vinceva lui, dava un premio allo sconfitto; se qualcuno lo batteva, lo colmava di doni e lo baciava sulle labbra... E ancora, durante il mio soggiorno a Mosca, indisse un raduno di quelli che in Russia non si erano mai visti: invitò tutti i cacciatori dell'impero, fissò la data e dette tre mesi di tempo. E quelli convennero tutti. Si portarono i cani, i bracchieri: arrivò un esercito, proprio un esercito! Prima banchettarono come si deve, e poi si avviarono fuori porta. Accorse una miriade di gente!... E, lo credereste?, fu proprio la cagna di vostro nonno che superò tutti».
«Era per caso Milovidka?», domandai.
«Milovidka, proprio Milovidka... Allora il conte giù a insistere: "Vendimi la tua cagna, prendi quello che vuoi da me". "No, conte, non sono un mercante io: non venderei neanche straccetti inutili, sarei pronto a cedere mia moglie per rendervi onore, ma non Milovidka... Piuttosto mi darei prigioniero io stesso..." E Aleksej Grigor'eviè lo lodò: "Mi piacete". E vostro nonno si riportò la cagna a casa in carrozza. Quando Milovidka morì, la fece seppellire in giardino a suon di musica e appose una lapide con epigrafe».
«Così Aleksej Grigor'eviè non faceva mai torto a nessuno», notai.
«Accade sempre così: sono i pesci piccoli che attaccano sempre briga».
«E com'era quel Bauš?», domandai dopo un breve silenzio.
«Come? Di Milovidka avete sentito parlare e di Bauš no?... Era il capocaccia e il primo bracchiere di vostro nonno. Vostro nonno lo amava quanto Milovidka. Era un temerario e qualunque cosa vostro nonno gli comandasse, lui la eseguiva all'istante, affrontando qualsiasi rischio... E quando aizzava i cani, era un gemito per tutto il bosco. Ma se si intestardiva, era capace di scendere da cavallo e di sdraiarsi per terra... e se i cani non sentivano la sua voce... era la fine! Abbandonavano la traccia ancora calda, e non cacciavano più. Non c'era verso! E come si alterava vostro nonno! "Non avrò pace finché non avrò fatto impiccare quel fannullone! Lo rivolterò da dentro in fuori quell'anticristo! Gli tirerò fuori i calcagni dalla gola a quell'assassino!". Ma alla fine mandava a chiedere che cosa voleva e per quale motivo non aizzasse i cani. E Bauš in quelle occasioni di solito chiedeva vodka: beveva, si alzava e tornava a urlare che era una bellezza».
«Anche a voi, mi pare, piace andare a caccia, Luka Petroviè?».
«Mi sarebbe piaciuto un tempo... sì, ma adesso no: non ho più l'età, ma quand'ero giovane... Però, sapete, ero a disagio per la nostra condizione. Non sta bene che gente come noi competa con i nobili. È vero: qualcuno del nostro ceto, qualche inetto ubriacone, alle volte frequentava i signori... ma che gusto c'era?... Si umiliava soltanto. Gli davano un cavallo malandato, che incespicava ad ogni passo; non facevano che gettargli il cappello per terra, frustavano lui facendo finta di frustare il cavallo, e lui si limitava a ridere per far ridere gli altri. No, ve lo dico chiaramente: se sei un pesce piccolo, devi saper stare al tuo posto, altrimenti ti disonori».
«Sì», continuò Ovsjanikov con un sospiro, «è passata molta acqua sotto i ponti da quando sono al mondo: sono cambiati i tempi. Specie nei nobili noto un grande cambiamento. I piccoli proprietari o prestano servizio oppure hanno abbandonato la proprietà, i più grossi invece non li riconosci più. Ne ho visti molti io di grossi proprietari in occasione della delimitazione delle terre. E vi devo dire che il cuore mi si rallegra a vederli: amabili, gentili. Quello che mi meraviglia e che hanno imparato tutte le scienze, parlano così bene che l'anima si intenerisce, ma non capiscono niente di affari, non si rendono neanche conto di ciò che a loro conviene: anche un servo come un fattore li raggira come vuole. Forse conoscerete Korolëv, Aleksandr Vladimiroviè. Be', non è un nobile lui? È di bell'aspetto, è ricco, ha studiato nelle 'niversità', è stato all'estero, parla bene, con modestia, stringe la mano a noi tutti. Lo conoscete?... allora, ascoltate un po'. La settimana passata siamo andati a Berëzovka dietro invito dell'arbitro Nikifor Il'iè. L'arbitro ci dice: "Signori, bisogna stabilire i confini delle terre; è una vergogna che la nostra zona sia rimasta indietro rispetto a tutte le altre. Mettiamoci al lavoro". E così ci mettemmo all'opera. Ci furono commenti, discussioni come sempre; il nostro incaricato cominciò a fare obiezioni... Ma il primo ad alzare la voce fu Ovèinnikov Porfirij... E perché si agitava tanto?... Non ha neanche un pugnetto di terra: agisce per incarico del fratello. Gridava: "No! voi non mi gabberete! No, non avete trovato mica il fesso! Datemi i piani! Fate venire l'agrimensore, fate venire quel traditore!". "Ma che volete in fin dei conti?". "Ecco, hanno trovato l'imbecille! Eh, sì! Pensate che io qui su due piedi vi dica quello che esigo?... no, datemi qua i piani, è questo che voglio!". E non si accorgeva che in quello stesso istante ci stava proprio sbattendo i pugni sopra a quei piani. Aveva offeso a morte Marfa Dmitrevna. Quella si mise a urlare: "Come osate infangare così la mia reputazione?". "Io la vostra reputazione non la auguro neanche alla mia cavallina bruna". Lo costrinsero a bere non so quanto madera. Calmarono lui, ma altri si misero a litigare. Korolëv, Aleksandr Vladimiroviè poverino, se ne stava in un cantuccio, mordicchiava il pomo del bastone e scuoteva la testa. Provai vergogna, avrei voluto scappare via. "Che cosa penserà di noi?", pensai. Vidi che il mio Aleksandr Vladimiryè si era alzato e sembrava che volesse prendere la parola. L'arbitro tutto trafelato disse: "Signori, signori, Aleksandr Vladimiryè vuole parlare!". Devo rendere giustizia a quei nobili: tacquero tutti di botto. E così Aleksandr Vladimiryè cominciò a parlare, disse che noi evidentemente avevamo dimenticato la ragione della riunione, che, per quanto la delimitazione delle terre, indubbiamente, andasse a vantaggio dei proprietari, tuttavia, in sostanza, perché era stata introdotta? per alleviare il contadino, perché potesse lavorare in modo più idoneo e adempiere meglio al suoi obblighi; mentre adesso il contadino stesso non conosce la propria terra e spesso va ad arare cinque verste più in là e non si può rimproverarlo. Poi Aleksandr Vladimiryè aggiunse che è ingiusto che il proprietario non si preoccupi del benessere dei contadini e che, a ben guardare, gli interessi del contadino e quelli del proprietario sono tutt'uno: se va bene all'uno va bene all'altro, se va male all'uno va male all'altro... e che quindi non aveva senso non accordarsi per delle sciocchezze... E continuò così per un bel pezzo... e come parlava! ti toccava l'anima... I nobili se ne stavano tutti mogi mogi, io stesso, a momenti, mi lasciavo scappare qualche lacrimuccia. Parola d'onore, nei libri antichi non trovi discorsi così... E come andò a finire? Lui stesso non cedette e si rifiutò di vendere quattro desjatiny di palude muschiosa dicendo: "Farò prosciugare quella palude dai miei contadini e ci costruirò una fabbrica di panno con tutti i perfezionamenti. Ho già scelto quel posto, e ci ho già fatto su i miei progetti...". E forse era giusto quel che diceva, solo che il vicino di Aleksandr Vladimiryè, Karasikov Anton, non versò per taccagneria cento rubli di carta al fattore di Korolev. Così ci separammo senza aver concluso niente. E da allora Aleksandr Vladimiryè si considera nel giusto e continua a parlare della fabbrica di panno, però non si decide a porre mano al prosciugamento».
«E come amministra la sua proprietà?».
«Introduce continuamente nuove disposizioni. I contadini non approvano, ma non vale la pena starli a sentire. Aleksandr Vladimiryè agisce per il meglio».
«Come mai, Luka Petroviè? Pensavo che vi atteneste ai vecchi usi».
«Per me è un altro paio di maniche. Non sono nobile e non sono un proprietario. Che azienda è la mia?... E poi io non so fare altrimenti. Cerco di agire secondo giustizia e secondo la legge - e questo grazie a Dio! I giovani signori non amano i vecchi ordinamenti: io li apprezzo... E ora di mettere giudizio. Il guaio è solo questo: i giovani signori fanno troppo i difficili. Si comportano con il contadino come con un fantoccio, lo girano, lo rigirano, lo rompono e lo buttano via. E il fattore, che è un servo, o l'amministratore, di origine tedesca, riacciuffano il contadino fra le loro grinfie. E ci fosse almeno uno fra i giovani signori a dare l'esempio di come bisogna agire!... Come andrà a finire? Morirò senza vedere ordinamenti nuovi?... Che storia è questa? Il vecchio mondo è morto e il nuovo tarda a nascere!».
Non, sapevo che cosa rispondere a Ovsjanikov. Egli si guardò intorno, mi venne più vicino e disse a mezza voce: «Avete saputo di Vasil'ij Nikolaiè Ljubozvonov?».
«No, non ho saputo niente».
«Spiegatemi un po' che stranezze sono queste. Non ne vengo a capo. Me lo hanno raccontato i suoi contadini, ma non capisco il senso dei loro discorsi. Sapete, lui è giovane ed ha appena ereditato le terre da sua madre. Arriva nella sua proprietà, i contadini si riuniscono per vedere il padrone. Vasil'ij Nikolaiè esce per incontrarli. I contadini guardano e rimangono di stucco: il padrone porta pantaloni di fustagno come un cocchiere e un paio di stivali con la risvolta, una camicia rossa e un caffettano pure da cocchiere; ha la barba lunga e uno strano berretto in testa e ha anche una faccia strana, ubriaco non è, ma non sembra in sé. "Salve, ragazzi!", dice. "Che Dio sia con voi!". I contadini si inchinano, ma rimangono in silenzio, sono intimiditi, capirete. Ma anche lui sembra impaurito. Attacca un discorso. "Io sono russo e anche voi siete russi, amo tutto ciò che è russo... la mia anima è russa, e anche il mio sangue è russo...". E all'improvviso ordina: "Allora, figlioli, cantate una canzone russa, una canzone popolare!". Ai contadini viene la tremarella, sono del tutto inebetiti. Solo uno spavaldo intona una canzone, ma poi si accovaccia a terra, per nascondersi dietro agli altri... Vi spiego perché c'è da meravigliarsi: abbiamo avuto certi proprietari, teste matte, proprio fannulloni inveterati; si vestivano anche loro come cocchieri, danzavano, suonavano la chitarra, cantavano e bevevano con i servi, facevano bisboccia con i contadini; ma questo qui Vasil'ij Nikolaiè sembra una signorina: non fa che leggere libri o scrivere, oppure legge cantici ad alta voce, non parla mai con nessuno, si isola, passeggia solo soletto per il giardino come se fosse annoiato o triste. Il vecchio fattore sulle prime era davvero spaventato: prima dell'arrivo di Vasil'ij Nikolaiè fece il giro di tutti i contadini, sì inchinava a tutti, evidentemente aveva la coda di paglia! E i contadini speranzosi pensavano: "Questo poi no, fratello! adesso carino dovrai rispondere per quello che hai fatto; adesso ti faranno vedere, spilorcio che non sei altro!...".E invece che cosa è successo? Come spiegarvelo? Dio stesso non capirebbe che cosa è successo! Vasil'ij Nikolaiè lo convoca, ma arrossisce lui stesso e respira, sapete, con l'affanno: "Con me devi essere giusto, non maltrattare nessuno, hai capito?". E da allora non lo ha chiamato più! Vive nella sua proprietà come un estraneo. Be', il fattore tirò un sospiro di sollievo e i contadini non osano rivolgersi a Vasil'ij Nikolaiè, hanno paura. E c'è un'altra cosa che fa meraviglia: il padrone li saluta, ha l'aria cordiale, ma a loro si rimescolano le viscere per la paura. Che stranezze sono queste, batjuška, ditemi?... O sono rimbecillito con l'età, oppure... non capisco».
Risposi ad Ovsjanikov che probabilmente il signor Ljubozvonov era malato.
«Che malato e malato! È più largo che alto e ha una faccia, Dio lo benedica, larga così, per quanto sia giovane... Del resto, Dio sa!», sentenziò tirando un profondo sospiro.
«Be', lasciamo stare i nobili», ripresi io, «che mi dite degli odnodvorcy, Luka Petroviè?»
«No, di questo no per favore», replicò in fretta lui, «davvero... ve lo direi anche... ma lasciamo stare!». Ovsjanikov agitò la mano. «È meglio se prendiamo il tè... I contadini sono contadini, e poi, a dire il vero, che cos'altro dovremmo essere?».
Tacque. Servirono il tè. Tat'jana Il'inièna si alzò dal suo posto e venne a sedersi più vicino a noi. Nel corso della serata era più volte uscita senza far rumore ed era tornata sempre silenziosamente. Nella stanza regnava il silenzio. Ovsjanikov sorseggiava grave e lento una tazza dopo l'altra.
«Oggi Mitja è stato da noi», disse Tat'jana Il'inièna a voce bassa.
Ovsjanikov s'accigliò.
«Che cosa vuole?».
«È venuto a chiedere perdono».
Ovsjanikov scosse la testa.
«Be', giudicate voi», disse rivolto a me, «che cosa si deve fare con i parenti? Rinnegarli non è possibile... Dio ha premiato anche me con un nipote. È un ragazzo con cervello, un ragazzo sveglio, non c'è che dire; ha studiato come si deve, solo che da lui non posso aspettarmi niente di buono. Aveva un impiego statale e l'ha lasciato: dice che non faceva carriera... Ma è forse nobile lui? Neanche i nobili li fanno generali in un batter d'occhio. E adesso vive senza fare nulla... E questo non sarebbe ancora niente, ma si è messo a fare l'avvocatucolo! Compone le istanze ai contadini, scrive relazioni, istruisce le guardie rurali, smaschera gli agrimensori, bazzica per le osterie, frequenta i borghesi di città e i portieri delle locande. Che ci vuole ancora a mettersi nei guai? Delegati e commissari lo hanno minacciato più di una volta. Lui, fortuna sua, sa scherzare, li fa ridere e li mette nei pasticci... Basta, non starà mica nel tuo stanzino, vero?», domandò alla moglie. «Ti conosco bene: hai il cuore tenero tu e sei sempre pronta a proteggerlo».
Tat'jana Il'inièna abbassò la testa, sorrise e arrossì.
«Allora è così», proseguì Ovsjanikov... «Tu lo vizi! Be', digli di entrare, vorrà dire che per merito di un caro ospite perdoneremo uno sciocco... Su, vaglielo a dire ... ».
Tat'jana Il'inièna andò alla porta e chiamò ad alta voce: «Mitja!».
Mitja, un giovanotto sui ventotto anni, alto, snello, riccioluto, entrò nella stanza e nel vedermi si fermò sulla soglia. Aveva un vestito alla tedesca, ma bastava notare gli sbuffi spropositati sulle spalle per capire chiaramente che era stato cucito da un sarto russo, anzi russissimo.
«Allora vieni avanti, vieni avanti», disse il vecchio, «di che ti vergogni? Ringrazia la zia: sei perdonato... Ecco, batjuška, ve lo presento, un nipote carnale e non riesco a capirlo in nessun modo. Roba dell'altro mondo!». M'tja ed io ci salutammo. «Be', racconta, che cosa hai combinato? Perché si lamentano di te, racconta».
Mitja evidentemente non voleva spiegarsi e giustificarsi in mia presenza.
«Più tardi, zietto», borbottò.
«No, non più tardi, ma adesso», insistette il vecchio... «Lo so che ti vergogni davanti a un signor proprietario: tanto meglio, sarà la tua punizione. Allora, degnati di parlare... Noi siamo tutt'orecchi».
«Non ho niente di cui vergognarmi, cominciò Mitja con piglio vivace scrollando il capo. «Giudicate voi stesso, zietto. Vengono da me gli odnodvorcy di Rešetilovo e mi dicono: "Difendici, fratello". "Che succede?". "Ecco cosa: i nostri magazzini per il grano sono a posto, meglio non potrebbero stare; all'improvviso si presenta da noi un funzionario con l'ordine di ispezionarli. Ispeziona e dice: 'I vostri granai sono in disordine, vi sono gravi irregolarità, devo fare rapporto ai superiori'. 'Ma di che irregolarità si tratta?'. 'Questo lo so io', risponde lui... Noi ci siamo riuniti e abbiamo deciso di dare una mancia come si deve al funzionario, ma il vecchio Prochoryè si è opposto, dice che così ci prende la mano. E difatti, è possibile che non ci sia giustizia per noi?... Noi abbiamo dato retta al vecchio, allora il funzionario se l'è presa e ha fatto rapporto, ci ha denunciato. Adesso pretendono che noi rispondiamo dell'accaduto". "Ma vostri magazzini sono davvero in ordine?", domando io. Dio c'è testimone che sono in ordine, e abbiamo la quantità legale di grano... ". Bene, allora non avete nulla da temere", e ho scritto loro un documento... Ancora non si sa a favore di chi sarà risolta la questione... E che siano venuti da voi a lamentarsi di me, lo capisco: ognuno bada innanzi tutto al proprio interesse».
«Tutti, tranne te, si vede», rispose il vecchio a mezza voce... «E che cosa sono quei tuoi intrighi con i contadini di Šutolomovo?»
«E voi come fate a saperlo?».
«Lo so e basta».
«Anche in questo caso sono nel giusto, giudicate ancora una volta voi stesso. Il vicino Bespandin ha arato quattro desiatiny di terra appartenenti ai contadini di Šutolomovo. Dice che è terra sua. I contadini di Šutolomovo pagano l'obrok, il loro proprietario è all'estero, a chi tocca difenderli?, giudicate voi stesso. E quella è terra loro, non si discute, da che mondo è mondo fa parte del feudo. Quindi sono venuti da me a chiedermi di scrivere una supplica e io l'ho scritta. Bespandin l'ha saputo e ha cominciato a fare minacce. "Io a quel Mit'ka gli faccio uscire le scapole dai fianchi, oppure gli stacco la testa dal collo...". Vedremo come farà a staccarmela, per ora sono ancora intero».
«Be', non fare lo spaccone: farà una brutta fine quella tua testa», disse il vecchio, «ma che ti sei ammattito del tutto?».
«Ma, zietto, non mi dicevate voi stesso...».
«Lo so, lo so che cosa vuoi dire», lo interruppe Ovsjanikov «che l'uomo deve vivere secondo giustizia e che è tenuto ad aiutare il prossimo sacrificando anche se stesso all'occorrenza. Ma tu ti comporti davvero così? Non ti portano all'osteria? Non ti offrono da bere e si inchinano dicendoti: "Dmitrij Alekseiè, batjuška, aiutaci e noi saremo riconoscenti", e così ti allungano qualche rubletto o una banconota da cinque sotto banco? Eh? Non vanno così le cose? Di' un po', non è cosi?».
«In questo sono colpevole», rispose Mitja abbassando il capo. «Ma dai poveri non prendo niente e non agisco contro la mia coscienza».
«Adesso non prendi niente, ma quando te la passerai brutta, prenderai. Non agisci contro coscienza... ma che dici? Prendi sempre la parte dei santi, tu? Ti sei dimenticato Bor'ka Perechodov?... Chi si è dato da fare per lui? Chi gli ha dato protezione? Eh?».
«Perechodov ha sofferto per colpa sua, è vero...».
«Ha dissipato i soldi dello stato... Mica uno scherzo!».
«Sì, ma cercate di capire, zietto: la miseria, la famiglia...».
«La miseria, la miseria... Lui è un ubriacone, uno scapestrato... ecco cos'è!».
«Ha incominciato a bere per disperazione», disse Mitja abbassando la voce.
«Per disperazione! Avresti dovuto aiutarlo allora, se il tuo cuore è davvero tanto premuroso, e non fare compagnia a un ubriacone frequentando tu stesso le osterie. E che parlantina, proprio un portento!».
«Eppure è una bravissima persona...».
«Per te sono tutti buoni... E allora», proseguì Ovsjanikov rivolto alla moglie, «gli hanno mandato... sì, là, tu sai...».
Tat'jana Il'inièna annuì.
«Dove ti sei cacciato in questi giorni?», riprese il vecchio.
«Sono stato in città».
«Avrai giocato a biliardo, sorseggiato il tè, strimpellato la chitarra, correndo qua e là per gli uffici pubblici, avrai scritto suppliche nei retrobottega, te la sarai spassata con i figli dei mercanti, vero?... Parla!».
«Forse è andata press' a poco così», disse Mitja con un sorriso... «Ah! Sì! Per poco non dimenticavo: Funtikov, Anton Parfënyè, vi chiede di pranzare da lui domenica».
«Non andrò da quel pancione. Ti offre un pesce da cento rubli e poi ci mette il burro rancido. Che Dio l'abbia in gloria!».
«Ho incontrato Fedos'ja Michajlovna».
«Chi è questa Fedos'ja?».
«Quella del proprietario Garpenèenko, sapete, quello che comprò Mikulino all'asta. A Mosca faceva la cucitrice e pagava regolarmente l'obrok, centottantadue rubli e mezzo all'anno... E sa il fatto suo: a Mosca riceveva buone ordinazioni. E adesso Garpenèenko l'ha fatta tornare, ma la tiene così, senza darle una mansione precisa. Lei sarebbe disposta anche a riscattarsi e ne ha anche parlato al padrone, ma lui non ha ancora comunicato la sua decisione. Voi, zietto, conoscete Garpenèenko, non potreste dirgli una parolina?... Fedos'ja è pronta a pagare una bella cifra».
«Non con il tuo denaro? Eh? Va bene, va bene, gliene parlerò. Solo che non so», proseguì il vecchio con un'espressione insoddisfatta, «questo Garpenèenko, Dio gli perdoni, è uno spilorcio: fa incetta di cambiali, presta denaro ad interesse, acquista poderi all'asta... Chi l'ha portato dalle nostre parti? Oh, non sopporto questi forestieri! Non sarà facile venire a un accordo, ma staremo a vedere».
«Zietto, datevi da fare».
«Va bene, mi darò da fare. Ma tu guarda, guardami bene! Su, adesso non stare a giustificarti... Che Dio sia con te, che Dio sia con te!... Soltanto stai in guardia, altrimenti Mitja, non voglia Iddio che ti capiti qualcosa, non voglia Iddio, saresti perduto. Non posso parare tutti i colpi, io non sono un uomo potente. Be', adesso va' con Dio».
Mitja uscì. Tat'jana Il'inièna si accinse a seguirlo.
«Fagli bere del tè, tu che lo coccoli tanto», le gridò dietro Ovsjanikov... «Il ragazzo non è stupido», continuò poi, «è di animo buono, solo che ho paura per lui... Del resto, scusate, per avervi trattenuto tanto a lungo in sciocchezze».
La porta che dava sull'ingresso si aprì. Entrò un ometto canuto con un giacchino di velluto.
«Ah, Franc Ivanyè!», esclamò Ovsjanikov. «Salve! Come state?».
Gentili lettori, permettetemi che vi presenti questo signore.
Franc Ivanyè Ležen' (Lejeune), proprietario di Orël e mio vicino, aveva ottenuto il titolo onorifico di nobile russo in un modo non del tutto consueto. Era nato ad Orléans, da genitori francesi ed era partito alla conquista della Russia con Napoleone in qualità di tamburino. All'inizio tutto filò liscio come l'olio e il nostro francese entrò in Mosca a testa alta. Ma sulla via del ritorno il povero monsieur Lejeune, mezzo assiderato e senza tamburo, cadde nelle mani dei contadini di Smolensk. I contadini di Smolensk lo tennero rinchiuso per una notte in una gualchiera vuota, e il giorno seguente lo condussero a una buca di ghiaccio presso una diga e cominciarono a chiedere al tamburino "de la grrrande armée" di onorarli di un tuffo nel ghiaccio. Monsieur Lejeune non se la sentiva di soddisfare la loro richiesta e a sua volta cercò di convincere i contadini di Smolensk, nel suo dialetto francese, di lasciarlo tornare ad Orléans. «Lì, messieurs, vive mia madre, une tendre mère». Ma i contadini, probabilmente perché ignoravano la posizione geografica della città di Orléans, continuavano a proporgli un viaggetto subacqueo lungo il corso del tortuoso fiumiciattolo Gnilotërka e già avevano preso a sollecitarlo con leggeri colpetti alle vertebre del collo e della schiena, quando all'improvviso, per l'indescrivibile gioia di Lejeune, si udì uno scampanellio, e sulla diga comparve un'enorme slitta con un tappeto variopinto sulla spalliera esageratamente alta, tirata da tre cavalli sauri. Nella slitta sedeva un proprietario grasso e rubicondo avvolto in una pelliccia di lupo.
«Ehi là, che cosa state combinando?», domandò ai contadini.
«Stiamo annegando un francese, batjuška».
«Ah!», replicò il proprietario con indifferenza e si girò dall'altra parte.
«Monsieur, monsieur!», gridò il poveretto.
«Ah, ah!», rispose la pelliccia di lupo con tono di rimprovero, «sei venuto a combattere la Russia con una ventina di popoli di lingua diversa, hai bruciato Mosca, maledetto, hai tolto la croce da Ivan Velikij, e adesso: mssié, mssié! adesso hai la coda fra le gambe! Così impari... Andiamo, Fil'ka!».
I cavalli si mossero.
«Ma aspetta, alt!», soggiunse il proprietario... «Ehi! Tu, mssié, sai suonare?».
«Sauvez moi, sauvez moi, mon bon monsieur», ripeteva Lejeune.
«Vedi un po' che gente! Neanche uno di loro sa il russo! Miusic, miusic, savé, miusic, vu? Savé? Allora, rispondi! Comprené? Savé miusic vu? al pianoforte jué savé?».
Lejeune finalmente capì che cosa voleva il proprietario e annuì con la testa.
«Oui, monsieur, oui, oui, je suis musicien; je joue tous les instruments possibles! Oui, monsieur... Sauvez moi, monsieur!».
«Be', ringrazia il tuo Dio», disse il proprietario... « Ragazzi, lasciatelo andare, eccovi due grivenniki per la vodka!».
«Grazie, batjuška, grazie. Prendetevelo pure».
Fecero salire Lejeune sulla slitta. Quello sospirava per la gioia, piangeva, tremava, si inchinava, ringraziava il proprietario, il cocchiere, i contadini. Aveva indosso soltanto una giacchetta verde con nastri rosa, e c'era un freddo cane. Il proprietario guardò in silenzio quel corpo illividito e intirizzito, avvolse il disgraziato nella sua pelliccia e se lo portò a casa. La servitù accorse subito. Ben presto il francese fu riscaldato, rifocillato e vestito. Il proprietario lo condusse dalle sue figlie.
«Ecco, ragazze», disse loro, «abbiamo trovato un maestro per voi. Non facevate che dirmi: facci studiare musica e francese: eccovi qui un francese che per di più suona il pianoforte... Allora, mssié», proseguì indicando un pianoforte sgangherato che aveva acquistato cinque anni prima da un ebreo che commerciava, tra l'altro, in acqua di colonia, «mostrateci la vostra arte: jué!».
Lejeune si sedette sullo sgabello con la morte nel cuore: in vita sua non aveva mai toccato un pianoforte.
«Su jué, jué!», incalzava il proprietario.
Disperato, il poveraccio colpì la tastiera come un tamburo, si mise a suonare come meglio poteva. «Pensavo», raccontava in seguito, «che il mio benefattore mi avrebbe afferrato per la collottola per scaraventarmi fuori di casa». Ma con enorme meraviglia dell'improvvisatore forzato, il proprietario, dopo un po', gli dette dei colpetti di approvazione sulla spalla e disse: «Va bene, va bene, vedo che sai il fatto tuo, vai a riposarti adesso».
Circa due settimane dopo, Lejeune si trasferì da un altro proprietario, un uomo ricco e istruito, lo affascinò con la sua indole allegra e mite, sposò la sua pupilla, prese un impiego, entrò a far parte della nobiltà, dette in sposa sua figlia a un proprietario di Orël, Lobyzan'ev, dragone in ritiro e poeta, e si trasferì anche lui ad Orël.
Fu proprio questo Lejeune, o, come lo chiamano adesso, Franc Ivanyè, che entrò in casa di Ovsjanikov mentre io ero da lui. Fra i due era nato un rapporto di amicizia...
Ma forse il lettore si sarà annoiato di stare seduto con me dall'odnodvorec Ovsjanikov, per questo tacerò elegantemente.

L'GOV

«Andiamo a L'gov», mi disse un giorno quell'Ermolaj già noto ai lettori, «lì spareremo anatre a volontà».
Anche se per il vero cacciatore l'anatra selvatica non rappresenta una preda molto allettante, tuttavia, per mancanza di altra selvaggina (eravamo agli inizi di settembre: le beccacce non passavano ancora e io mi ero seccato di correre per i campi dietro alle pernici), detti ascolto al mio compagno di caccia e partimmo in direzione di L'gov.
L'gov è un grosso borgo nella steppa con una antichissima chiesa in pietra ad una cupola e due mulini sul fiumiciattolo limaccioso Rosota. Questo fiumiciattolo, a cinque verste di distanza da L'gov, si trasforma in un largo stagno disseminato ai lati e anche verso il centro da fitte giuncaie che ad Orël chiamiamo "majer". Proprio in quello stagno, nelle insenature e nelle anse fra i giunchi, allignavano una miriade di anatre delle specie più disparate: starnazzanti, mute, codoni, alzavole, pesciaiole e altre ancora. Piccoli stormi sorvolavano di continuo l'acqua, ma dopo gli spari questi volatili si levavano in tali nugoli che il cacciatore istintivamente si tratteneva il berretto con la mano e cantilenava: "caspita!" Con Ermolaj passammo lungo lo stagno ma in primo luogo, l'anatra, da uccello cauto qual è, non si sofferma mai sulla riva e poi, anche se qualche alzavola ritardata e inesperta rimaneva vittima dei nostri colpi e perdeva la vita, i nostri cani non erano in grado di tirarla fuori da quelle giuncaie così fitte: infatti, per quanto animati del più nobile spirito di abnegazione, essi non potevano né nuotare, né camminare sul fondo, potevano solo ferirsi inutilmente i loro preziosi musi con le punte affilate dei giunchi.
«No», disse infine Ermolaj, «non è cosa semplice: bisogna trovare una barca... Torniamo a L'gov».
Ci avviammo, ma c'eravamo appena messi in cammino quando da un folto citiso sbucò verso di noi un bracco piuttosto malconcio e dietro di lui comparve un uomo di altezza media, con una finanziera azzurrina molto lisa, un panciotto giallastro, un paio di pantaloni color gis-de-lin o bleu d'amour infilati alla bell'e meglio in un paio di stivali tutti bucati, un fazzoletto rosso al collo e un fucile a una canna in spalla. Mentre i nostri cani, con il consueto cerimoniale cinese caratteristico della loro razza, annusavano il nuovo arrivato, che evidentemente aveva un po' paura, stringeva la coda, abbassava le orecchie e si rigirava tutt'intorno, con le zampe rigide e digrignando i denti, lo sconosciuto si accostò a noi e ci fece un inchino oltremodo cortese. Dimostrava venticinque anni, i suoi lunghi capelli rossicci, impregnati di kvas, spuntavano in ciocchette immobili, i suoi minuti occhietti bruni ammiccavano cordialmente, tutto il suo viso, avvolto in un fazzoletto nero, come a causa di un mal di denti, sorrideva mellifluo.
«Permettete che mi presenti», esordì con voce suadente e insinuante, «io sono un cacciatore del posto, mi chiamo Vladimir... Quando ho sentito del vostro arrivo e ho saputo che intendevate andare sulla riva del nostro stagno, ho deciso di offrirvi i miei servigi, se non avete nulla in contrario».
Il cacciatore Vladimir parlava pari pari a un giovane attore di provincia che interpreti la parte del giovane innamorato. Accolsi la sua offerta e prima ancora di essere giunti a L'gov conoscevo già tutta la sua storia. Era un servo emancipato, da giovanotto aveva studiato musica, poi era stato cameriere personale, sapeva leggere e scrivere, aveva letto qualche libretto, a quanto mi parve di capire, e adesso viveva, come molti in Russia, senza un soldo, senza una occupazione fissa, campava insomma della grazia divina. Si esprimeva con inconsueta eleganza ed era evidente che andasse fiero dei suoi modi; doveva anche essere un inguaribile dongiovanni e di successo, molto probabilmente: le ragazze russe amano l'eloquenza. Tra l'altro mi dette a intendere che di tanto in tanto frequentava i proprietari del luogo, che andava spesso a fare visite in città, che giocava a préférence e che incontrava anche gente della capitale. Era un maestro nel sorridere e sfoggiava un'infinita varietà di sorrisi; in particolare gli si addiceva un sorriso modesto, contenuto, che gli affiorava sulle labbra quando ascoltava i discorsi altrui. Ascoltava con attenzione, era pienamente d'accordo con voi, tuttavia non perdeva mai il senso della propria dignità, come se volesse sempre ricordarvi che all'occorrenza anche lui era capace di dire la sua. Ermolaj, da persona non troppo istruita e per nulla "sottile", incominciò subito a dargli del tu. Bisognava vedere con quanta ironia Vladimir si rivolgeva invece a lui dandogli del voi.
«Perché portate quel fazzoletto in testa?», gli domandai. «Avete mal di denti?».
«No», rispose lui, «è l'effetto nefasto di una imprudenza. C'era un mio conoscente, una brava persona, ma per nulla esperto come cacciatore, come spesso accade. Un giorno viene da me e dice: "Amico mio carissimo, fammi venire a caccia con te: sono curioso di scoprire in che consiste questo divertimento". Io, si capisce, non volevo dire di no a un amico: gli procurai un fucile e lo presi con me a caccia. Cacciammo per un po', poi pensammo di riposarci. Mi sedetti all'ombra di un albero, lui si sedette di fronte, cominciò ad armeggiare con il fucile e me lo puntò contro. Gli chiesi di smettere, ma lui per sua inesperienza non mi ascoltò. Uscì un colpo e io ci ho rimesso il mento e l'indice della mano destra».
Giungemmo a L'gov. Vladimir e Ermolaj erano d'accordo sul fatto che fosse impossibile cacciare senza una barca.
«Suèok ha un došèanik», disse Vladimir, «ma non so dove l'abbia nascosto. Ci tocca andare da lui».
«Da chi?», domandai.
«Da queste parti abita un tale soprannominato Suèok».
Vladimir andò da Suèok con Ermolaj. Io dissi che li avrei aspettati vicino alla chiesa. Mentre osservavo le tombe del cimitero, mi capitò sotto gli occhi un'urna quadrangolare annerita con le seguenti epigrafi: su un lato, in francese "Ci-gît Théophile Henri, vicomte de ßlangy"; sul secondo lato: "Sotto questa lapide è sepolto il corpo del suddito francese, conte di Blangy, nato nel 1737, morto nel 1799, vissuto 62 anni"; sul terzo lato "Pace alle sue ceneri", e sul quarto:

Sotto questa pietra giace un francese emigrato
di nobile stirpe e di talento dotato
piangendo la consorte e la famiglia trucidata
abbandonò la patria, dai tiranni calpestata
raggiunte le rive della landa russa
per la vecchiaia trovò un tetto ospitale
insegnò ai bambini, consolò i genitori
il Giudice Supremo qui gli diede pace.

L'arrivo di Ermolaj, accompagnato da Vladimir e da quell'uomo dallo strano soprannome, Suèok, interruppe le mie riflessioni.
Suèok, scalzo, lacero e arruffato, dall'aspetto si sarebbe detto un servo in pensione, sulla sessantina.
«Hai la barca?», domandai.
«Sì», rispose con voce sorda e spenta, «ma è in pessimo stato».
«Vale a dire?».
«Si è scollata, le doghe sono tutte bucate».
«Macché!», intervenne Ermolaj. «Si possono turare con la stoppa».
«Certo che si può», confermò Suèok.
«Ma tu chi sei?».
«Il pescatore del padrone».
«E com'è che sei un pescatore e la tua barca è così in disordine?».
«Nel nostro fiume non ci sono pesci».
«I pesci non gradiscono la ruggine delle paludi», osservò il mio cacciatore con aria grave.
«Su», dissi a Ermolaj, «vai a procurarti della stoppa e aggiustaci quella barca, su fa' presto».
Ermolaj partì.
«Ma forse anche così possiamo andare a fondo?», domandai a Vladimir.
«Dio è misericordioso», rispose lui, «comunque devo supporre che lo stagno non sia profondo».
«Sì, non è profondo», notò Suèok che parlava in maniera strana, come nel dormiveglia, «e sul fondo ci sono limo e alghe, è tutto coperto di alghe. Però ci sono anche delle koldobiny».
«Tuttavia se ci sono tante alghe», osservò Vladimir, «non si potrà neanche remare».
«Ma chi si mette a remare sui došèaniki? Bisogna spingere sul fondo. Verrò con voi, ho una pertica laggiù, oppure si può spingere anche con una pala».
«Con la pala non va bene, in alcuni punti non si riesce nemmeno a toccare il fondo», disse Vladimir.
«È vero, non va bene».
Mi sedetti su una tomba in attesa che tornasse Ermolaj. Vladimir si allontanò per educazione e si sedette anche lui. Suèok continuava a stare al suo posto, con la testa bassa e le braccia incrociate dietro le spalle, secondo una vecchia abitudine.
«Dimmi un po'», attaccai discorso, «è da molto che fai il pescatore qui?».
«Sono sette anni con questo», rispose riscuotendosi.
«E che cosa facevi prima?».
«Prima ero cocchiere».
«E chi ti ha tolto l'incarico di cocchiere?».
«La nuova padrona».
«Quale nuova padrona?».
«Quella che ci ha comprati. Voi forse non la conoscete: Alëna Timofevna, una grassa... vecchia».
«Com'è che le è venuto in mente di trasferirti alla pesca?».
«Dio solo lo sa. Venne da noi lasciando la sua proprietà a Tambov, ordinò di riunire tutta la servitù ed uscì per incontrarci. Noi le baciammo la mano, e lei niente: non si arrabbia... E poi incominciò a interrogarci uno a uno: di che cosa ci occupavamo, che mansione avevamo. Arrivò il mio turno: quella mi domanda: "Che fai tu?". "Il cocchiere", dico io. "Il cocchiere? Ma che razza di cocchiere sei, ti sei mai visto? Non sei adatto per fare il cocchiere, per me farai il pescatore e tagliati quella barba. Quando arrivo io tu devi procurare il pesce per la tavola padronale, hai capito?...". Da allora sono entrato a far parte dei pescatori. "E bada di tenere lo stagno in ordine...". Ma come si fa a tenerlo in ordine?».
«A chi appartenevate prima?».
«A Sergej Sergeiè Pechterev. Ci aveva ricevuti in eredità. Ma non è stato per molto nostro padrone, in tutto sei anni. Proprio presso di lui facevo il cocchiere... certo non in città, là ne aveva altri, ma in campagna».
«Hai fatto il cocchiere sin da giovane?».
«Macché! Diventai cocchiere con Sergej Sergeiè, ma prima ero cuoco, ma non in città, sempre in campagna».
«Con quale padrone hai fatto il cuoco?».
«Con il padrone di prima, Afanasij Nefedyè, lo zio di Sergej Sergeiè. Lui aveva comprato L'gov, Afanasij Nefedyè l'ha comprata e a Sergej Sergeiè è toccata in eredità».
«Da chi l'aveva comprata?».
«Da Tat'jana Vasil'evna».
«Quale Tat'jana Vasil'evna?».
«Quella che morì due anni fa, vicino a Bolchov... cioè Karaèëvo, zitella... Non era sposata. Non la conoscevate? Da suo padre, Vasil'ij Semenyè siamo passati a lei. Lei è stata nostra padrona per un bel pezzo... una ventina di annetti».
«E allora da lei eri cuoco?».
«All'inizio ero cuoco, poi passai caffettiere».
«Passasti cosa?».
«Caffettiere».
«Che mansione è questa?».
«Non so, batjuška. Stavo al buffet e mi chiamavano Anton e non Kuz'ma. Così voleva la padrona».
«Il tuo vero nome è Kuz'ma?».
«Sì, Kuz'ma».
«E hai fatto sempre il caffettiere?».
«Non sempre: ho fatto anche l'attore».
«Davvero?».
«Proprio così, stavo... recitavo a keatro. La padrona teneva un keatro in casa».
«Che personaggi hai recitato?».
«Che cosa?».
«Che cosa facevi a teatro?».
«Non sapete com'è? Mi prendevano, mi travestivano e io o camminavo così travestito, o stavo in piedi, o stavo seduto, come capitava. Mi dicevano: "di' questo", e io lo dicevo. Una volta ho fatto il cieco... Mi misero un pisello sotto ogni palpebra... Proprio così».
«E poi che hai fatto?».
«E poi ho fatto di nuovo il cuoco».
«Perché ti fecero di nuovo cuoco?».
«Mio fratello era scappato».
«E con il padre della tua prima padrona che cosa facevi?».
«Ebbi diverse mansioni: prima feci il garzone, poi lo staffiere, il giardiniere e anche il bracchiere».
«Il bracchiere?... Andavi con i cani a caccia?».
«Andavo con i cani, ma mi feci male: caddi da cavallo e il cavallo s'azzoppò. Il vecchio padrone era severissimo con noi, mi fece picchiare con la verga e mi mandò a Mosca a imparare un mestiere, da un calzolaio».
«Come a imparare? Non eri mica un ragazzino quando diventasti bracchiere?».
«Eh già! Avevo vent'anni e rotti».
«Che cosa dovevi imparare a vent'anni?».
«Forse si può, se così aveva ordinato il padrone. Per fortuna lui morì presto e mi fecero tornare in campagna».
«Quando hai imparato il mestiere del cuoco?».
Suèok alzò il viso magrolino e gialliccio e ridacchiò.
«Perché quel mestiere si impara?... Cucinano anche le donne!».
«Allora», dissi io, «ne hai viste di cose, Kuz'ma, nella tua vita! Che cosa fai adesso da pescatore se non ci sono pesci?».
«Ma io, batjuška, non mi lamento. E ringrazio Dio che mi hanno fatto fare il pescatore. A un altro, un vecchio come me, Andrej Pupyr', la padrona lo ha messo in una cartiera, ai tini. Dice che è un peccato mangiare pane gratis. Pupyr' sperava nella misericordia: ha un nipote di secondo grado impiegato in un ufficio della padrona; aveva promesso di parlare alla padrona, di ricordarglielo. E come gliel'ha ricordato!... Pupyr' davanti ai miei occhi si è gettato in ginocchio ai piedi del nipote».
«Hai famiglia? Sei stato sposato?».
«No, batjuška, non mi sono sposato. La defunta Tat'jana Vasil'evna - che Dio l'abbia in gloria! - non permetteva a nessuno di sposarsi. Dio ce ne scampi! Diceva: "E io non sono zitella? Che storie sono queste! A che serve sposarsi per loro?"».
«Di che campi adesso? Ricevi una paga?».
«Ma che paga, batjuška!... Mi danno la zuppa, e anche per questo ringrazio Dio! Sono molto contento. Che Dio allunghi la vita della nostra padrona!».
Tornò Ermolaj.
«La barca è riparata», disse in tono severo. «Va' a prendere la pertica, tu!».
Suèok corse a prenderla. Durante tutta la mia conversazione con quel povero vecchio, il cacciatore Vladimir lo aveva guardato con un sorrisetto sprezzante.
«Che sciocco», disse quando quello si fu allontanato, «un uomo assolutamente ignorante, un contadino, niente di più. Non sì può chiamarlo servo... e non ha detto che fesserie... Dove poteva fare l'attore, giudicate un po' voi! Vi siete preso un inutile disturbo a conversare con lui!».
Un quarto d'ora dopo eravamo già sul došèanik di Suèok. (Avevamo lasciato i cani in un'isba sotto la sorveglianza del cocchiere Iegudiil). Non stavamo per niente comodi, ma i cacciatori sono persone che si adattano. Suèok stava all'estremità posteriore, piatta, dell'imbarcazione e "spingeva"; Vladimir ed io sedevamo sulla traversa della barca; Ermolaj si era sistemato sulla prua proprio sulla punta. Malgrado la stoppa, ben presto l'acqua cominciò a filtrare sul fondo. Per fortuna, c'era bel tempo e lo stagno sembrava addormentato.
Navigavamo piuttosto lentamente. Il vecchio estraeva con difficoltà dal limo vischioso la lunga pertica, tutta avvolta dai fili verdi delle erbe acquatiche; anche le foglie tonde e compatte del giglio palustre ostacolavano il passo alla nostra imbarcazione. Finalmente giungemmo alle giuncaie e li incominciò il bello. Le anatre si sollevavano con grande strepito, spaventate dalla nostra improvvisa incursione nel loro regno, gli spari si levavano all'unisono dietro di loro, ed era divertente vedere come quegli uccelli a coda mozza si avvitavano in aria e schiantavano pesantemente sull'acqua. Certo non riuscimmo a recuperare tutte le anatre colpite: quelle leggermente ferite si tuffavano sott'acqua; quelle freddate alle volte cadevano in giuncaie così fitte che neanche gli occhi di lince di Ermolaj riuscivano a individuarle; comunque per l'ora di pranzo la nostra barca fu piena zeppa di selvaggina.
Vladimir, con grande consolazione di Ermolaj, non aveva una grande mira e dopo ogni colpo fallito si meravigliava, controllava e soffiava nel fucile, sembrava non raccapezzarsi e poi ci spiegava perché aveva fatto cilecca. Ermolaj invece azzeccava tutti i colpi, come sempre, e io andavo abbastanza male, come mio solito. Suèok ci guardava con gli occhi di chi è sempre stato a servizio, a volte gridava: «Ecco lì un'altra anatra!», e si grattava di continuo la schiena, non con le mani, ma con movimenti delle scapole! Il tempo era magnifico: nuvole tonde e bianche ci sorvolavano alte e silenziose, riflettendosi nitidamente nell'acqua; la giuncaia frusciava tutt'intorno; lo stagno in alcuni punti splendeva come acciaio sotto il sole. Stavamo per tornare al villaggio quando ci accadde un incidente abbastanza spiacevole.
Avevamo notato da un pezzo che l'acqua a poco a poco stava ricoprendo il fondo del došèanik. Vladimir aveva il compito di buttarla fuori con un attingitoio sottratto, per ogni evenienza, dal mio previdente cacciatore a una contadina distratta. Le cose andarono per il meglio fino al momento in cui Vladimir non dimenticò la sua mansione. Verso la fine della caccia, come per darci l'addio, le anatre cominciarono a levarsi in stormi così numerosi che noi facevamo appena in tempo a ricaricare i fucili. Nella foga della sparatoria non prestammo più attenzione alle condizioni del nostro došèanik, quando all'improvviso, per un brusco movimento di Ermolaj (stava tentando di prendere un'anatra colpita sporgendosi con tutto il corpo fuori della barca), la nostra decrepita imbarcazione si inclinò, imbarcò acqua e colò solennemente a picco, per nostra fortuna in un punto non molto profondo. Noi gettammo un grido, ma era troppo tardi: un istante dopo eravamo immersi nell'acqua fino alla gola circondati dai corpi galleggianti delle anatre morte. Adesso non riesco a trattenermi dal ridere nel ricordare i visi spaventati e pallidi dei miei compagni (probabilmente neanche il mio viso si distingueva per il suo colorito in quel momento); ma in quel frangente, lo confesso, non mi venne affatto da ridere. Ciascuno di noi teneva il suo fucile sollevato fuori dell'acqua e anche Suèok, forse per l'abitudine di imitare i signori, alzò la sua pertica. Il primo a rompere il silenzio fu Ermolaj.
«Accidenti!», borbottò sputando nell'acqua. «Che disdetta! E tutto per colpa tua, vecchio diavolo!», disse incollerito rivolgendosi a Suèok. «Che razza di barca è la tua?».
«È colpa mia», balbettò il vecchio.
«Buono anche tu», continuò il mio cacciatore girando la testa in direzione di Vladimir. «Che stavi a guardare? Non dovevi togliere l'acqua? sei un... ».
Vladimir non sapeva che cosa ribattere; tremava come una foglia, batteva i denti e sorrideva come un ebete. Che fine aveva fatto la sua eloquenza, il suo senso del raffinato decoro e della dignità personale!
Il maledetto došèanik dondolava leggermente sotto i nostri piedi... Al momento del naufragio, l'acqua ci era sembrata eccezionalmente fredda, ma ci abituammo subito. Quando fu passato lo spavento iniziale, mi guardai intorno; tutt'intorno, a una decina di passi eravamo circondati dalle giuncaie, mentre in lontananza, sulle loro cime, si intravedeva la riva. «Brutto affare!», pensai.
«Che cosa facciamo?», domandai a Ermolaj.
«Adesso vediamo: non possiamo mica passare la notte qui», rispose lui. «Ehi, tu, tienimi il fucile», disse a Vladimir.
Vladimir eseguì senza fiatare.
«Vado a cercare un guado», disse Ermolaj sicuro di sé, come se in ogni stagno dovesse necessariamente trovarsi un guado, tolse la pertica a Suèok e si avviò verso la riva tastando cautamente il fondo.
«Ma sai nuotare?», gli domandai.
«No, non so nuotare», si udì la sua voce da dietro i giunchi.
«Così affogherà», notò con indifferenza Suèok, il quale anche prima non si era spaventato tanto per il pericolo quanto per la nostra ira e ora, tranquillissimo, solo di tanto in tanto sbuffava, senza tuttavia dare segni di volere in alcun modo cambiare la propria situazione.
«E morirà inutilmente», aggiunse Vladimir con voce lamentosa.
Ermolaj era andato via da più di un'ora. Quell'ora ci sembrò un'eternità. All'inizio ci eravamo chiamati a vicenda con molto impegno, poi le sue risposte ai nostri richiami si erano diradate, infine tacque del tutto. Nel villaggio suonò la campana del vespro. Non parlavamo tra noi, evitavamo anche di guardarci Alcune anatre passavano sopra le nostre teste, altre facevano come per fermarsi accanto a noi, ma poi si levavano in volo all'improvviso in perpendicolare e volavano via starnazzando. Cominciavamo ad intirizzire. Suèok sbatteva gli occhi come sul punto di addormentarsi.
Finalmente, con nostra indescrivibile gioia, Ermolaj fece ritorno.
«E allora?».
«Sono stato a riva; ho trovato un guado... Andiamo».
Avremmo voluto metterci in moto all'istante, ma lui tirò prima fuori dall'acqua una corda che teneva in tasca, legò le anatre uccise per le zampe, strinse entrambi i capi della corda fra i denti e si mise in cammino; Vladimir dietro di lui e io dietro Vladimir. Suèok chiudeva la processione. La riva si trovava a circa duecento passi, Ermolaj procedeva coraggiosamente senza soste (aveva osservato la strada molto bene), solo di tanto in tanto gridava: «Più a sinistra, lì a destra c'è una buca!» oppure «Più a destra, lì a sinistra si sprofonda...». In alcuni tratti l'acqua ci arrivava sino alla gola, e un paio di volte il povero Suèok, più basso di tutti noi, affondò e emise bollicine dalla bocca. «Su, su, su!», gli gridava minacciosamente Ermolaj e Suèok annaspava, agitava le gambe, saltava e così raggiungeva un punto meno profondo, ma anche quand'era allo stremo non osò mai afferrare il lembo della mia giacca. Esausti, infangati, fradici raggiungemmo infine la riva.
Un paio di ore più tardi ci trovavamo in un grande fienile, asciutti per quanto possibile, e ci accingevamo a cenare. Il cocchiere Iegudiil, un uomo estremamente flemmatico, imperturbabile, riflessivo e sonnacchioso, stava vicino all'uscio e offriva affabilmente del tabacco a Suèok. (Ho notato che in Russia i cocchieri fanno amicizia molto presto). Suèok annusava con accanimento sino alla nausea, sputava, tossiva, e, evidentemente, provava un gran godimento. Vladimir assumeva pose languide, chinava la testa da un lato e parlava poco. Ermolaj puliva i nostri fucili. I cani agitavano vorticosamente la coda in attesa della zuppa d'orzo; i cavalli scalpitavano e nitrivano sotto la tettoia... Il sole stava tramontando; gli ultimi raggi si disperdevano in larghe strisce purpuree; nuvolette dorate si allungavano in cielo sempre più sottili come un'onda lavata e pettinata... Si udivano canti dal villaggio.

IL PRATO DI BEŽ

Era una magnifica giornata di luglio, una di quelle giornate che capitano soltanto quando il tempo promette di essere bello per un pezzo. Il cielo è limpido sin dal primo mattino; l'alba non divampa come un incendio, ma si stempera in un timido rossore. Il sole non è infuocato, cocente, come nei periodi dell'arsura afosa, né è livido come prima della tempesta, ma luminoso e amichevolmente raggiante spunta placido da una nuvoletta lunga e sottile, risplende e si immerge nella sua nebbia lilla. Il sottile lembo superiore della nuvoletta allungata emana scintillanti serpentelli dal riflesso dell'argento battuto... Ma ecco guizzare di nuovo i raggi giocherelloni e l'astro possente si leva allegro, grandioso come se spiccasse il volo. Verso mezzogiorno di solito compare una moltitudine di alte nubi tonde, grigio-dorate, dai teneri orli bianchi. Simili a isole disseminate su uno sconfinato fiume in piena che le avvolge in profondità con le maniche trasparenti del suo azzurro uniforme, esse quasi quasi non si muovono; più in là, verso l'orizzonte, si accostano, si stringono, l'azzurro tra di esse non si vede più, ma esse stesse sono azzurre come il cielo, penetrate dalla luce e dal tepore. Il colore della volta celeste, tenue, lilla chiaro, rimane immutato per tutto il giorno e del tutto uniforme; il cielo non si incupisce né si addensa la tempesta; qui e là a volte si allungano dall'alto in basso strisce azzurrognole: allora cade una pioggerella appena visibile. Verso sera queste nuvole scompaiono; le più tardive, nerastre e indistinte come il fumo, si adagiano in ammassi rosa di fronte al sole calante; là dove il sole è tramontato adagio come quando è sorto, indugia una luce purpurea sulla terra oscurata, e, scintillando fievolmente come una candela mossa con cautela, sorge la stella vespertina. In giorni simili i colori sono tutti affievoliti, luminosi ma non vivaci, su ogni cosa sembra impresso il sigillo di una dolcezza commovente. In quei giorni la calura a volte può essere estremamente intensa, accade anche che i pendii nei campi emanino vapori; ma il vento disperde, rimuove l'arsura accumulatasi e i mulinelli, segno inconfutabile del tempo stabile, vagano in alte colonne bianche per le strade tra i campi coltivati. L'aria secca e limpida odora di assenzio, segale falciata, grano saraceno; non si avverte l'umidità neanche un'ora prima che cali la notte. L'agricoltore si augura un tempo simile per la mietitura...
Proprio in un giorno così andai a caccia di cedroni nel distretto di Èern', nel governatorato di Tula. Scovai e sparai un bel po' di selvaggina, il carniere ricolmo mi segava impietosamente la spalla. Il crepuscolo serotino si stava già spegnendo e nell'aria ancora chiara, anche se non più illuminata dai raggi del sole, cominciavano a infittirsi e diffondersi ombre fredde, quando finalmente mi decisi a tornare a casa. Attraversai a passi veloci una lunga plošèad' di arbusti, risalii su per una collinetta e, invece dell'attesa pianura a me nota con il piccolo querceto sulla destra e la bassa chiesetta bianca in lontananza, scorsi luoghi del tutto diversi, a me completamente sconosciuti. Ai miei piedi si stendeva una stretta vallata, dritto di fronte a me sorgeva, come una ripida parete, un fitto tremuleto. Mi fermai perplesso, mi guardai attorno... «Ohè!», pensai, «mi trovo in tutt'altro posto: ho girato troppo a destra», e meravigliandomi io stesso dell'errore, scesi velocemente dalla collina. Fui investito all'improvviso da un'umidità sgradevole, stagnante, come se fossi entrato in una cantina; l'erba spessa, fradicia, alta sul fondo della valle, biancheggiava come una tovaglia stesa; faceva impressione calpestarla. Sbucai al più presto dalla parte opposta e proseguii spostandomi verso sinistra lungo il tremuleto. I pipistrelli già sorvolavano le cime assopite, compiendo giri tremolanti e misteriosi nel cielo dalla luce incerta; uno sparviero ritardatario sfrecciò dritto in alto, affrettandosi al suo nido. «Ecco, una volta girato quell'angolo», pensavo tra me e me, «ci sarà subito la strada, avrò allungato di una versta!».
Raggiunsi finalmente l'angolo del bosco, ma non c'era nessuna strada: arbusti bassi, non falciati si stendevano per un bel pezzo davanti a me e dietro di essi, lontano lontano, si intravedeva un campo deserto. Mi fermai un'altra volta. «Che storia è mai questa?... Ma dove mi trovo?». Presi a ricostruire nella mente il cammino percorso durante la giornata... «Ah! Ma questi sono i cespugli di Parachino!», esclamai infine, «proprio così! e quello deve essere il boschetto di Sindeevo... Ma come ho fatto a finire qui? Così lontano?... È strano! Adesso devo girare di nuovo a destra».
Mi diressi verso destra, attraverso i cespugli. Nel frattempo la notte si avvicinava e si gonfiava come una nube minacciosa; sembrava che l'oscurità si levasse da ogni parte con i vapori della sera e persino che colasse dall'alto. Mi trovai dinanzi una specie di sentierino non battuto, invaso dall'erbacce; mi ci inoltrai, guardando attentamente dinanzi a me. Tutt'intorno ogni cosa diventava nera e silenziosa, soltanto le quaglie urlavano di tanto in tanto. Un piccolo uccellino notturno, volando basso e silenzioso con le sue alucce leggere, venne quasi a sbattere contro di me e deviò da una parte spaventato. Giunsi al limitare della macchia di arbusti e mi misi in cammino sulla proda del campo. Ormai distinguevo con difficoltà gli oggetti in lontananza; il campo biancheggiava indistintamente tutto intorno; al di là di esso, avanzando rapidamente in enormi masse, si sollevavano le tenebre. I miei passi risuonavano sordi nell'aria immobile. Il cielo impallidito diventava nuovamente azzurro, ma era già l'azzurro della notte. Stelline tremolanti cominciavano a brillare in cielo.
Ciò che mi era sembrato un boschetto, si rivelò un monticello scuro e tondo. «Ma dove mi trovo?», tornai a ripetere ad alta voce, fermandomi per la terza volta e guardando con aria interrogativa Dianka, la mia cagna inglese giallo pezzato, sicuramente la più intelligente fra le creature quadrupedi. Ma la più intelligente fra le creature quadrupedi si limitò ad agitare la codina, a sbattere malinconicamente gli occhietti stanchi senza darmi alcun consiglio pratico. Cominciai a provare vergogna davanti a lei, e avanzai disperatamente come se avessi capito all'improvviso la direzione da prendere, superai il monticello e mi ritrovai in un valloncello poco profondo, arato tutt'intorno. Una strana sensazione mi invase. Quel valloncello aveva l'aspetto di un paiolo con le pareti oblique; sul suo fondo si ergevano alcune pietre bianche, - che sembravano calate lì per un convegno segreto, - ed era tutto buio, ovattato, piatto, il cielo vi sovrastava così malinconico che ebbi una stretta al cuore. Una bestiolina stridette flebilmente tra le pietre. Mi affrettai a risalire sul monticello. Fino a quel momento non avevo ancora perso la speranza di trovare la strada di casa; ma allora mi convinsi definitivamente che mi ero proprio smarrito e, senza più tentare di riconoscere i dintorni, ingoiati quasi del tutto dall'oscurità, tirai dritto seguendo le stelle, come meglio potevo... Camminai così per circa mezz'ora, muovendo a fatica le gambe. Credevo di non aver mai visto luoghi così deserti: non si vedeva neanche un fuocherello né si udiva alcun rumore. Una collinetta seguiva dolcemente all'altra, i campi si stendevano all'infinito uno dietro l'altro, i cespugli spuntavano dal suolo come all'improvviso davanti al mio naso. Proseguii ed ero già sul punto di stendermi da qualche parte in attesa del mattino quando ad un tratto mi accorsi di essere sull'orlo di un terribile burrone.
Ritrassi rapidamente il piede e, attraverso le tenebre notturne appena trasparenti, scorsi in lontananza sotto di me un'enorme pianura. Un largo fiume la cingeva allontanandosi in semicerchio; i riflessi d'acciaio dell'acqua, che di tanto in tanto baluginava confusamente, ne lasciavano intravedere il corso. La collina sulla quale mi trovavo sprofondava all'improvviso in un baratro perpendicolare; i suoi imponenti contorni nereggianti si stagliavano contro il vuoto azzurro. Dritto sotto di me nell'angolo formato dal baratro e la pianura, vicino al fiume, che in quel punto se ne stava come uno specchio immobile e scuro, sul pendio stesso della collina, ardevano e fumavano le fiamme rosse di due fuocherelli uno accanto all'altro. Intorno ad essi si affaccendavano delle persone, ondeggiavano ombre e di tanto in tanto si illuminava il faccino di una piccola testa ricciuta...
Capii finalmente dove mi trovavo. Quel prato è conosciuto dalle nostre parti come il "prato di Bež"... Ma non c'era modo di tornare a casa, soprattutto a quell'ora di notte: le gambe mi si piegavano per la stanchezza. Decisi di avvicinarmi ai fuocherelli per aspettare l'alba in compagnia di quella gente che avevo scambiato per mandriani. Mi calai felicemente, ma non feci in tempo a mollare l'ultimo ramo al quale mi ero aggrappato quando all'improvviso due grossi cani irsuti mi si avventarono contro abbaiando rabbiosamente. Acute voci infantili si levarono intorno al fuoco, due o tre ragazzini si alzarono rapidamente dal posto. Risposi alle domande che mi urlavano. Accorsero verso di me, richiamarono subito i cani, che erano rimasti particolarmente colpiti dall'apparizione della mia Dianka e io mi avvicinai a loro.
Avevo sbagliato credendo che le persone sedute intorno al fuoco fossero dei mandriani. Erano semplicemente i figlioletti dei contadini di un villaggio nei paraggi a guardia di un branco di cavalli. Da noi, nei periodi caldi dell'estate, si mandano di notte a pascere i cavalli nei campi: di giorno le mosche e i tafani non darebbero loro tregua. Portare fuori gli armenti verso sera e riportarli all'alba è una grande festa per i ragazzi contadini. Senza berretto, indossando vecchi pellicciotti, inforcano i ronzini più vivaci, si lanciano al galoppo con urla allegre, agitano mani e piedi, saltano in alto, ridono a tutto spiano. Sulla strada si solleva e ingrossa una colonna gialla di polvere leggera; da lontano risuona uno scalpitio impetuoso, i cavalli corrono, drizzando le orecchie; davanti a tutti, con la coda per aria e cambiando continuamente il passo, scalpita un cavallino irsuto e rossiccio, con la criniera piena di lappole.
Spiegai ai ragazzini che mi ero perduto e mi sedetti accanto a loro. Mi chiesero da dove venissi, poi tacquero e mi fecero posto. Parlammo per un po'. Mi sdraiai sotto un cespuglietto rosicchiato e mi guardai attorno. Lo spettacolo era magnifico: intorno ai fuochi tremava e sembrava estinguersi, quasi puntellato dall'oscurità, un riflesso rotondo e rossastro; la fiamma, avvampando, di tanto in tanto lanciava al di là del cerchio rapide scintille; una lingua sottile di luce leccava i rametti nudi di un vinco e scompariva di colpo; ombre aguzze e allungate, irrompendo per un istante, arrivavano a loro volta sino al fuocherelli: l'ombra combatteva con la luce. A volte, quando la fiamma ardeva più fievolmente e il cerchio di luce si restringeva, dall'ombra incalzante sbucava inaspettatamente la testa bruna di un cavallo con una striatura sinuosa, oppure tutta bianca, che ci guardava circospetta e ottusa, masticando di lena lunghi fili d'erba, e poi si riabbassava per scomparire di colpo. Si udiva soltanto che continuava a masticare e soffiare. Dal punto illuminato era difficile distinguere che cosa accadeva nell'oscurità e per questo tutto sembrava coperto da una tenda nera; ma in lontananza, all'orizzonte le colline e i boschi si profilavano al pari di lunghe macchie. Il cielo scuro e limpido ci sovrastava solenne e sconfinato in tutta la sua misteriosa sontuosità. Il petto languiva dolcemente nel sentire quell'odore particolare, fresco e inebriante, l'odore di una notte d'estate russa. Intorno non si udiva quasi nessun rumore... Solo di tanto in tanto nel fiume vicino guizzava con uno schiocco improvviso un grosso pesce oppure frusciava debolmente il canneto sulla riva, cullato appena appena dal movimento dell'onda... Soltanto i fuocherelli crepitavano quieti quieti.
I ragazzi sedevano intorno al fuochi; accanto a loro erano accucciati anche quei due cani che prima avrebbero tanto voluto sbranarmi. Non riuscirono a rassegnarsi alla mia presenza ancora per un pezzo e, strizzando sonnacchiosamente gli occhi e sbirciando il fuoco, di tanto in tanto ringhiavano con singolare aria dignitosa; sulle prime ringhiavano e poi mugolavano piano piano come dispiaciuti dall'impossibilità di realizzare il loro desiderio. I ragazzi erano in tutto cinque: Fedja, Pavluša, Il'juša, Kostja e Vanja. (Avevo appreso i nomi udendoli conversare e ora voglio presentarli al lettore).
Il primo, il più anziano di tutti, Fedja, poteva avere quattordici anni. Era un ragazzo snello, dai lineamenti belli e delicati, un po' minuti, con i capelli ricci e biondi, gli occhi chiari e un eterno sorrisetto tra l'allegro e il distratto. Apparteneva senz'altro a una famiglia agiata e certo si trovava lì all'addiaccio non per necessità, ma per spasso. Indossava una camicia di cotone variopinta orlata di giallo e portava sulle spalle un armjak nuovo che si reggeva a malapena sulle sue spallucce strette; dalla cinta azzurrina gli pendeva un pettinino. Gli stivali a gambale basso erano proprio suoi, non del padre. Il secondo ragazzo, Pavluša, aveva i capelli arruffati neri, gli occhi grigi, gli zigomi sporgenti, il viso pallido, butterato, la bocca larga, ma regolare, la testa enorme, come un barilotto di birra si dice da noi, Il corpo tarchiato, sgraziato. Non era certo una bellezza, - non c'è che dire! - eppure mi piacque: aveva lo sguardo intelligente e franco, persino dalla voce si percepiva la sua forza. Non poteva certo vantarsi del suo abbigliamento:, consisteva appena in una semplice camiciola di traliccio e di un paio di calzoni rattoppati. Il viso del terzo, Il'juša, era abbastanza insignificante: allungato, con il naso gibboso, miope, esprimeva una sorta di premura ottusa, morbosa; le labbra strette non si muovevano, le sopracciglia aggrottate non si spianavano mai come se strizzasse continuamente gli occhi per il fuoco. I capelli giallicci, quasi bianchi, spuntavano dritti in ciocche appuntite da sotto il berretto schiacciato di feltro che ogni tanto si calcava sulle orecchie con entrambe le mani. Al piedi portava lapti e pezze nuovi; una corda spessa, girata tre volte intorno alla vita, teneva stretta la sua linda tunica nera. Sia lui che Pavluša non dimostravano più di dodici anni. Il quarto, Kostja, un ragazzino sui dodici anni, suscitava la mia curiosità per il suo sguardo pensieroso e triste. Aveva il viso piccolo, smunto, lentigginoso, appuntito come uno scoiattolo, le labbra erano appena visibili, ma facevano una strana impressione i suoi occhioni neri che brillavano di un tenero riflesso, sembrava che volessero dire qualcosa che la lingua, o per lo meno la sua lingua, non poteva esprimere. Era di statura piccola, corporatura gracile e vestito piuttosto miseramente. L'ultimo, Vanja, dapprima non lo avevo neanche notato; stava sdraiato per terra, rannicchiato quieto quieto sotto una stuoia sgualcita e solo di tanto in tanto sollevava la ricciuta testa castana. Aveva soltanto sette anni.
Così me ne stavo sotto il cespuglio in disparte ad osservare quei ragazzi. Su uno dei due fuocherelli pendeva un pentolino nel quale cuocevano le patate. Pavluša seguiva la cottura, stando in ginocchio e infilando di tanto in tanto un bastoncino nell'acqua bollente. Fedja stava sdraiato appoggiato su un gomito e con le falde dell'armjak distese. Il'juša era seduto accanto a Kostja e continuava a strizzare forte gli occhi. Kostja aveva la testa leggermente inclinata e guardava un punto lontano. Vanja se ne stava immobile sotto la sua stuoia. Io feci finta di dormire. Dopo un po' i ragazzi ricominciarono a parlare.
Da principio parlarono del più e del meno, delle faccende dell'indomani, dei cavalli, ma ad un tratto Fedja si rivolse a Il'juša e, come per riprendere una conversazione interrotta, gli domandò:
«E così hai proprio visto il domovoj?».
«No, non l'ho visto, è impossibile vederlo», rispose Il'juša con una voce rauca e fioca che meglio non poteva adattarsi all'espressione del suo viso, «l'ho sentito... E non soltanto io».
«E dove sta da voi?», domandò Pavluša.
«Nella vecchia rol'nja».
«Perché, voi andate in fabbrica?».
«Certo che ci andiamo. Io e mio fratello Avdjuška lavoriamo come lisovšèiki».
«Guarda un po', siete operai!...».
«Be', com'è che l'hai sentito?», domandò Fedja.
«Ecco come. C'eravamo io, mio fratello Avdjuška, Fëdor di Micheevo, Ivaška il guercio e un altro Ivaška, quello dei Colli Rossi, e ancora Ivaška Suchorukov, e anche altri ragazzi, eravamo una decina, insomma tutta la squadra. Dovevamo passare la notte alla rol'nja, cioè non è che dovevamo, ma Nazarov, il sorvegliante ci aveva vietato di andare via: "A che serve andare sino a casa, ragazzi: domani ci sarà molto lavoro, quindi voi ragazzi non tornerete a casa". Così rimanemmo e ce ne stavamo sdraiati tutti vicini, quando Avdjuška dice "E se viene il domovoj?...". Non aveva finito di dirlo quando all'improvviso qualcuno si mette a camminare sulle nostre teste, ma noi stavamo giù e lui camminava sopra vicino alla ruota. Sentiamo che cammina, le assi si piegano sotto di lui e scricchiolano, ci passa proprio sopra le teste, l'acqua all'improvviso fa rumore sulla ruota, la ruota batte, batte, e gira, ma i fermi sul "palazzo" erano abbassati. Noi ci meravigliamo: chi li ha alzati per far passare l'acqua?, e la ruota girava, girava e a un tratto si fermò. Quello là sopra andò di nuovo verso la porta, cominciò a scendere le scale e scendeva senza fretta. I gradini persino cigolavano sotto di lui... Allora si avvicinò alla nostra porta, aspetta, aspetta e la porta si spalanca all'improvviso. Noi, spaventatissimi, guardiamo: niente... D'un tratto il buratto di un tino si muove, si solleva, affonda, va su e giù come se qualcuno lo sciacquasse e poi torna a posto. Poi il gancio di un altro tino si sgancia e si aggancia al chiodo, poi sembra che qualcuno vada verso la porta, e tossisca all'improvviso, raschi la gola come una pecora, ma forte così... Noi ci buttiamo a terra di botto, uno sull'altro... Che spavento che ci siamo presi quella volta!».
«Ma vedi un po'!», disse Pavel, «e perché tossiva?».
«Non so, forse per l'umidità».
Tutti rimasero in silenzio per un po'.
«E allora», domandò Fedja, «sono cotte le patate?»
Pavluša le tastò.
«No, sono ancora crude... Guarda che spruzzo», disse poi girandosi in direzione del fiume, «forse è un luccio... Laggiù è caduta una stellina...».
«No, adesso fratelli vi racconterò una cosa», prese a dire Kostja con una voce sottile, «ascoltate che ha detto mio padre davanti a me qualche giorno fa».
«Be', stiamo ascoltando», disse Fedja in tono protettivo.
«Voi conoscete Gavrila il falegname del villaggio, vero?».
«Sì, lo conosciamo».
«E lo sapete perché è sempre così triste e non parla mai, lo sapete? Ecco perché è così triste: una volta lui andò, ha detto il babbo, andò, fratelli miei, nel bosco per raccogliere nocciole. Allora andò nel bosco per raccogliere nocciole e si perse; andò a finire Dio sa dove. Cammina, cammina, ma niente, fratelli miei, non riesce a trovare la strada e faceva già buio. Allora si sedette sotto un albero, "be', aspetterò sino a domani", pensò e si addormentò. Mentre dormiva sente all'improvviso che qualcuno lo chiama. Guarda, ma non c'è nessuno. Si addormenta di nuovo, ma lo chiamano ancora. Guarda e riguarda: davanti a lui su un ramo era seduta una rusalka, che si dondola e lo chiama a se, mentre muore dalle risate, e ride ride. La luna splendeva forte, così forte, splendeva così chiara che si vedeva tutto, fratelli miei. Lei lo chiama ed è così luminosa lei stessa, così bianca là sul ramo, come una lasca o un ghiozzo e anche il carassio a volte è così bianchiccio e argentato... Il falegname Gavrila rimase così di stucco, fratelli miei, mentre lei rideva e continuava a chiamarlo così con la mano. Allora Gavrila si alzò, come per ubbidire alla rusalka, fratelli miei, ma forse il Signore gli suggerì l'idea di farsi il segno della croce... Ma gli fu così difficile farsi il segno della croce, fratelli miei, dice che il braccio era come di pietra, non riusciva a muoverlo... Ma guarda un po'!... Allora si fece la croce, fratelli miei, e la rusalka smise di ridere e all'improvviso scoppiò a piangere... Piangeva, fratelli miei, si asciugava gli occhi con i capelli e aveva i capelli verdi come la canapa. Gavrila la guardava, la guardava e poi le domandò: "Perché piangi, strega del bosco?". E la rusalka gli disse: "Uomo, se non ti fossi fatto il segno della croce avresti vissuto felice con me sino alla fine dei giorni, piango e mi dispero perché ti sei fatto il segno della croce, ma non mi dispererò io sola: ti dispererai anche tu fino alla fine dei tuoi giorni". In quel momento, fratelli miei, quella scomparve e a Gavrila fu subito chiaro come doveva uscire dal bosco. Da quel giorno se ne va in giro con l'aria così triste».
«Ma vedete un po'!», prese la parola Fedja dopo un breve silenzio, «come può essere che una simile canaglia dei boschi possa rovinare così un'anima cristiana, eppure lui non le ha dato ascolto?».
«Provaci un po' tu!», disse Kostja. «Anche Gavrila ha detto che quella aveva una vocina sottile, lamentosa come quella di un rospo».
«L'ha raccontato proprio tuo padre questo?», proseguì Fedja.
«Lui in persona. Io stavo sdraiato sul soppalco e ho sentito tutto».
«Che cosa strana! E perché lui adesso deve essere triste?... Eppure le era piaciuto, l'aveva pure chiamato».
«Sì, le era piaciuto!», intervenne Il'juša. «E come no! Lo voleva stuzzicare, ecco che cosa voleva. È quella la loro arte, di quelle rusalki».
«Anche qui ci dovrebbero essere delle rusalki», notò Fedja.
«No», rispose Kostja, «qui è libero, pulito. L'unica cosa è che il fiume è vicino».
Tutti tacquero. All'improvviso, da qualche parte in lontananza si levò un suono prolungato, stridulo, simile a un urlo, uno di quei suoni notturni incomprensibili che prorompono nel silenzio assoluto, si levano, permangono nell'aria e si affievoliscono lentamente infine come se si estinguessero. Ti metti in ascolto ed è come se non ci fosse nulla, eppure stride. Si sarebbe detto che qualcuno gridasse a lungo, molto a lungo laggiù all'orizzonte e che qualcun altro gli rispondesse dal bosco con una risatina sottile e un fischio debole, sibilante si diffondesse per il fiume. I ragazzi si guardarono, trasalirono.
«Che Dio sia con noi!», sussurrò Il'ja.
«Ehi voi, imbecilli!», gridò Pavel, «perché vi agitate tanto? Guardate là che le patate si sono cotte». Si accostarono tutti al pentolino e incominciarono a mangiare le patate fumanti; soltanto Vanja non si mosse. «E tu che fai?», domandò Pavel.
Quello non uscì da sotto la sua stuoia. Il pentolino fu ben presto vuotato.
«Ragazzi, avete sentito», esordì Il'juša, «che cosa è successo a Varnavicy qualche giorno fa?».
«Alla diga?», domandò Fedja.
«Sì, sì, alla diga, quella sfondata. Quello è un posto impuro, proprio impuro e poi è così desolato. Tutt'intorno non ha che borri e burroni, e nei burroni è pieno di serpi».
«Che è successo allora? Racconta...».
«Ecco cosa. Tu Fedja forse non sai, ma laggiù da noi è sepolto un annegato. Annegò tanto tempo fa quando lo stagno era ancora profondo. Adesso si vede solo la sua tomba e anche quella appena appena: un monticello ecco tutto... Lì alcuni giorni fa il fattore chiama il custode dei cani Ermil e gli dice: "Ermil va' alla posta". Da noi Ermil è quello che va sempre alla posta, i suoi cani li ha fatti morire tutti, non si sa perché ma non gli campano mai e non gli sono mai campati, eppure è un buon custode di cani, il più bravo. Allora Ermil va alla posta, ma si trattiene in città, e al ritorno è già ubriaco. È già notte, una notte chiara: la luna splende... Ermolaj passa per la diga: la strada passava di là. Mentre procede, il custode Ermil vede sulla tomba dell'annegato un agnello, bianco, ricciuto che va su e giù calmo calmo. Ermil pensa: "Ora me lo piglio, perché deve andar perduto così?"; scende e lo prende in braccio... E l'agnello come se niente fosse. Ermil torna al cavallo e il cavallo dilata gli occhi, sbuffa, allontana la testa, comunque lui lo calma, sale con l'agnello e prosegue il cammino, tenendo l'agnello davanti a sé. Lo guarda e anche l'agnello lo guarda dritto negli occhi. Il custode Ermil comincia a sentirsi a disagio. "Non ricordo di aver mai visto un agnello che guardi in questo modo, ma fa niente", pensa; prende ad accarezzargli il vello e dice: "Che bruttino che sei!" e l'agnello all'improvviso scopre i denti e gli dice pure lui: "Che bruttino che sei..."».
Il narratore non fece in tempo a pronunciare quest'ultima parola che i due cani si alzarono di colpo, con latrati convulsi saltarono via dal fuoco e scomparvero nell'ombra. Tutti i ragazzi si spaventarono moltissimo. Vanja saltò fuori da sotto la stuoia. Pavluša con un grido si slanciò dietro i cani. I loro latrati si allontanarono rapidamente... Si udì lo scalpitio allarmato dei cavalli agitati. Pavluša gridava a squarciagola: «Bigio! Žucka!...» Dopo qualche istante il latrato cessò, la voce di Pavel giungeva ormai da lontano... Passò ancora un po' di tempo, i ragazzi si guardavano confusi come in attesa di qualcosa... All'improvviso si udì il galoppo di un cavallo che si fermò bruscamente proprio vicino al fuoco: era Pavluša che scese rapidamente da cavallo reggendosi alla criniera. Anche i due cani balzarono nel cerchio di luce e si accucciarono subito, con le rosse lingue penzoloni.
«Che c'è? Che succede?», domandarono i ragazzi.
«Niente», rispose Pavel allontanando il cavallo con la mano, «i cani hanno fiutato qualcosa. Pensavo un lupo», aggiunse in tono indifferente ansimando.
Ammirai Pavluša istintivamente. Era molto bello in quel momento. Il suo viso sgraziato, ravvivato dalla corsa, era infiammato dall'audacia impavida e dalla ferma risolutezza. Senza neppure un rametto in mano, di notte, non aveva esitato un attimo a balzare da solo contro un lupo... «Che ragazzo coraggioso!», pensai guardandolo.
«E li hai visti i lupi?», domandò quel fifone di Kostja.
«Qui ce ne sono sempre molti», rispose Pavel, «ma danno fastidio solo d'inverno».
Tornò ad accovacciarsi davanti al fuoco. Sedendosi per terra, passò la mano sul dorso peloso di uno dei cani e l'animale, felice, per un pezzo non voltò la testa, sbirciando Pavluša con orgoglio riconoscente.
Vanja s'infilò nuovamente sotto la stuoia.
«Il'juška, che storie paurose ci stavi raccontando», esordì Fedja al quale, in quanto figlio di un contadino ricco, spettava sempre di iniziare la conversazione, quanto a lui parlava poco come per il timore di perdere la propria dignità. «Proprio in quel momento un diavolo ha fatto abbaiare i cani... Ma io ho sentito proprio che quel posto da voi è impuro».
«Varnavicy?... E come no? Altro che se è impuro! Dicono di aver visto più di una volta il vecchio padrone defunto. Porta un caffettano a lunghe falde e si lamenta di continuo, cerca qualcosa per terra. Una volta nonno Trofimyè l'ha incontrato e gli ha domandato: "Batjuška, Ivan Ivanyè, ditemi di grazia che state cercando?"».
«Gliel'ha domandato?», lo interruppe Fedja sconcertato.
«Sì, gliel'ha domandato».
«E bravo Trofimyè... E quello che ha risposto?».
«"Cerco l'erba che spacca", ma lo disse con una voce così cupa, così cupa: l'erba che spacca. "E a che ti serve l'erba che spacca?". "Soffoca, la tomba soffoca, Trofimyè: voglio uscire fuori, fuori..."».
«Guarda un po'!», notò Fedja. «Si vede che aveva vissuto poco».
«Che cosa strana!», disse Kostja, «pensavo che i morti si potessero vedere solo il giorno dei defunti».
«I morti li puoi vedere a qualunque ora», intervenne tutto convinto Il'juška che, a quanto avevo notato, conosceva le credenze popolari meglio di tutti... Ma il giorno dei defunti puoi vedere anche il vivo, cioè quello a cui tocca morire nel corso dell'anno. Bisogna solo sedersi di notte sul sagrato della chiesa e guardare la strada. Quelli che ti passano accanto per quella strada moriranno entro l'anno. Da noi l'anno scorso la contadina Ul'jana si mise sul sagrato».
«E vide qualcuno?», domandò Kostja incuriosito.
«Come no! Prima se ne stette lì un sacco di tempo e non vide né udì nessuno... sentiva solo un cane che abbaiava da qualche parte... All'improvviso, guarda e vede un ragazzo che va per la strada solo con la camicia. Guarda bene e vede che è Ivaška Fedoscev...».
«Quello che è morto in primavera?», interruppe Fedja.
«Lui in persona. Camminava senza alzare la testa... Ma Ul'jana lo riconobbe... Guarda ancora e vede una contadina. La fissa, la fissa, - ah, Dio mio! - era lei stessa che camminava per quella strada, Ul'jana in persona».
«Proprio lei?», domandò Fedja.
«Quanto è vero Iddio, proprio lei».
«Ma lei non è morta ancora».
«L'anno non è ancora finito. Tu prova a guardarla: ha l'anima appesa a un filo».
Tacquero tutti nuovamente. Pavel gettò una manciata di rametti secchi nel fuoco. Quelli annerirono bruscamente sulla fiamma avvampata di botto, crepitarono, fumarono e si accartocciarono, sollevando le estremità bruciate. Il riflesso della luce divampò tremolando in tutte le direzioni, soprattutto verso l'alto. All'improvviso, da chissà dove, spuntò una colomba bianca, volò dritto in direzione del riflesso, si avvitò su stessa spaventata, investita dalla bruciante luminosità e scomparve, sbattendo le ali.
«Forse ha perso la strada di casa», notò Pavel. «Adesso volerà finché non picchierà da qualche parte, e lì dove avrà picchiato si fermerà per la notte sino all'alba».
«Che dici, Pavluša», domandò Kostja, «non può essere un'anima pia che vola in cielo, eh?».
Pavel gettò un'altra manciata di sterpi nel fuoco.
«Può essere», disse finalmente.
«E dimmi, per favore, Pavluša», esordì Fedja, «anche da voi a Šalamovo s'è visto il presagio celeste?».
«Quando il sole non si vedeva più? Sì anche da noi».
«E di', vi siete spaventati pure voi?».
«Ma non solo noi. Il nostro padrone, anche se ce lo aveva detto in anticipo che c'era il presagio, quando s'è fatto buio si è spaventato pure lui, ci hanno detto. E nella casa padronale la cuoca, quando s'è fatto buio, ha preso con il forchettone da forno tutte le pentole e le ha spaccate: "Chi mangerà più ora, è iniziata la fine del mondo". E così si bruciò la minestra di cavoli. E da noi al villaggio giravano certe voci, fratello, dicevano che lupi bianchi sarebbero piombati sulla terra per mangiare le persone e che sarebbe venuto anche un uccello rapace, e che avremmo visto anche Triška».
«Chi è questo Triška?», domandò Kostja.
«Come? Non lo sai?», disse Il'juša con calore, «ma da dove vieni se non sai chi è Triška? Nel vostro villaggio se ne stanno tutti rintanati in casa senza uscire mai?! Triška è quella persona eccezionale che verrà, e sarà così eccezionale che nessuno lo prenderà né gli farà nulla: tanto sarà eccezionale. Per esempio se lo vorranno catturare i cristiani, usciranno per picchiarlo con il bastone e metterlo in catene, ma lui incanterà i loro occhi, li incanterà tanto che quelli finiranno per picchiarsi l'uno con l'altro. Se lo metteranno in prigione, poniamo, quello chiederà di bere un po' d'acqua da una ciotola: gli porteranno la ciotola e si tufferà dentro e nessuno lo acchiapperà più. Quando lo metteranno in catene, lui batterà le mani e le catene cadranno. Questo Triška andrà per villaggi e città; e sarà una persona furba, riuscirà ad abbindolare i cristiani... e nessuno gli potrà fare niente... Tanto sarà eccezionalmente furbo».
«Sì, proprio così», continuò Pavel con la sua voce pacata. «Anche noi lo aspettavamo. I vecchi dicevano che non appena il presagio celeste incominciava, arrivava anche Triška. Ecco che cominciò il presagio. La gente si ammassò per la strada, nei campi in attesa degli eventi. E da noi, sapete, il posto è in vista, libero. Guardano e vedono all'improvviso che dal borgo scende giù una persona, strana, con una testa eccezionale... Tutti gridano: "Ecco che viene Triška! Ecco Triška",' e via a gambe levate. Il nostro starosta si calò in un fosso; la moglie restò impigliata nella porta e si mise a urlare a squarciagola tanto da far spaventare il suo cane che si liberò dalla catena, saltò la siepe e via nel bosco; il padre di Kuz'ka, Dorofeiè, balzò nel campo di avena, si accovacciò e si mise a urlare come una quaglia, pensando: "Forse il nemico, lo scellerato avrà pietà di un uccello". Tanto erano impauriti!... Invece l'uomo che veniva da noi era il bottaio, Vavila; si era comprato una brocca nuova e la portava vuota sulla testa».
Tutti i ragazzi scoppiarono a ridere e tacquero di nuovo per un po' come capita spesso alla gente che chiacchiera all'aria aperta. Guardai in giro: la notte imperava solenne, l'umida frescura della tarda sera veniva sostituita dal tepore secco di mezzanotte che avrebbe ricoperto a lungo, come una morbida cortina, i campi assopiti; mancava ancora molto al primo mormorio, al primo frusciare e stormire del mattino, alla prima rugiada dell'alba. Non c'era la luna in cielo: in quel periodo sorgeva tardi. Una miriade di sterline dorate sembravano scorrere, scintillando a gara, tutte in direzione della Via Lattea e osservandole sembrava di avvertire confusamente l'affaccendata, incessante corsa della Terra... Uno strano grido, brusco e lamentoso, si levò due volte di seguito sul fiume e dopo qualche istante si ripeté più in là...
Kostja trasalì. «Che cos'è?».
«È l'airone che grida», replicò calmo Pavel.
«L'airone», ripeté Kostja... «E che cos'era quello che ho sentito ieri sera, Pavluša?», disse dopo una breve pausa. «Forse tu lo sai...».
«Che hai sentito?».
«Ecco che ho sentito. Stavo andando da Kamennaja Grjada a Šaškino; attraversai prima il nostro noceto, poi mi avviai sul praticello... sapete là dove si arriva alla curva del burrone, lì c'è un borro, sapete quello pieno di canne, allora io passavo accanto al borro, fratelli miei, e all'improvviso da quel borro qualcuno si mette a gemere, così lamentosamente, così lamentosamente: uu...uu...uu! Fui preso dal terrore, fratelli miei: era molto tardi e la voce era così addolorata. Per poco non mi mettevo a piangere anche io... Che cosa poteva essere? Eh?».
«In quel borro due anni fa il guardaboschi Akim fu affogato dai ladri», notò Pavluša, «quindi può essere la sua anima che si lamenta».
«Forse è così, fratelli miei», disse Kostja spalancando gli occhi già di per sé enormi... «Non sapevo che avessero affogato Akim proprio in quel borro: altrimenti non mi sarei spaventato tanto».
«Dicono anche che ci siano delle ranocchie piccolissime» proseguì Pavel, «che gracidano così lamentosamente».
«Ranocchie? No, non erano ranocchie... come potevano...». (l'airone urlò nuovamente sopra il fiume). «Sentilo!» disse involontariamente Kostja, «il lešij grida così».
«Il lešij non può gridare, è muto», intervenne Il'juša, «batte soltanto le mani e fa un gran fracasso...».
«Perché tu hai mai visto il lešij, eh?», lo interruppe beffardo Fedja.
«No, non l'ho visto e Dio non voglia che lo veda; ma altri lo hanno visto. Giorni fa ha preso in giro un contadino da noi: l'ha trascinato per il bosco e sempre intorno alla stessa radura... Quello è riuscito ad arrivare a casa che era quasi l'alba».
«Be', e l'ha visto?».
«Sì, dice che è grande grande, scuro, sempre nascosto dietro un albero, non riesci a vederlo bene, come se si nascondesse dalla luna, e ti guarda, ti guarda con degli occhiacci, lì sbatte, li sbatte...».
«Piantala!», esclamò Fedja trasalendo leggermente e stringendosi nelle spalle. «Basta!».
«Ma perché crescono simili mostri al mondo?», commentò Pavel. «Vorrei proprio saperlo!».
«Non bestemmiare: bada che ti può sentire», disse Il'ja.
Si fece nuovamente silenzio.
«Guardate, guardate, ragazzi», si udì all'improvviso la voce di Vanja, «guardate le sterline di Dio, sciamano come api!».
Tirò fuori il suo fresco visetto da sotto la stuoia, si appoggiò al pugnetto e lentamente sollevò verso l'alto i suoi placidi occhioni. Tutti i ragazzi alzarono gli occhi al cielo e non li abbassarono presto.
«Be', Vanja», disse dolcemente Fedja, «tua sorella Anjutka sta bene?».
«Mia sorella sta bene», rispose Vanja con una leggera erre moscia.
«Chiedile perché non viene con noi».
«Non lo so».
«Dille che venga».
«Glielo dirò».
«Dille che le farò un regalo».
«Anche a me?».
«Anche a te».
Vanja sospirò.
«No, a me non fa niente. E meglio se lo fai a lei: lei è così buona con noi».
E Vanja appoggiò di nuovo il capo per terra. Pavel si alzò per prendere il paiolo vuoto.
«Dove vai?».
«Al fiume, a prendere l'acqua: voglio bere un po' d'acqua». I cani si alzarono per seguirlo.
«Sta' attento a non cadere nel fiume!», gli gridò dietro Il'juša.
«Perché dovrebbe cadere?», disse Fedja, «starà attento».
«Sì, starà attento. Può accadere di tutto: si piega, si mette ad attingere l'acqua e il vodjanoj gli prende la mano e lo tira a sé. Poi gli altri dicono: il ragazzo è caduto nell'acqua... Macché caduto!... Ecco che è sceso nel canneto», disse poi mettendosi in ascolto.
Le canne in effetti si mossero, "frusciarono" come si dice da noi.
«Ma è vero», domandò Kostja, «che Akulina la scema è ammattita da quando è caduta nell'acqua?».
«Da allora... Adesso com'è ridotta! Ma dicono che prima era una bellezza. Il vodjanoj la rovinò. Forse non si aspettava che la tirassero fuori così presto. La portò nel fondo e la rovinò».
Io stesso avevo incontrato questa Akulina diverse volte. Coperta di cenci, magra da far spavento, con il viso nero come il carbone, lo sguardo torbido e i denti eternamente digrignati, rimane per ore intere nello stesso posto, in qualche punto della strada, serrando le braccia ossute al petto e dondolando lentamente ora su un piede ora sull'altro come una fiera in gabbia. Non comprende nulla di quello che le si dice, solo di tanto in tanto ridacchia convulsamente.
«E dicono», continuò Kostja, «che Akulina si buttò nel fiume perché il suo amato l'aveva ingannata».
«Proprio così».
«E ti ricordi di Vasja?», soggiunse Kostja tristemente.
«Quale Vasja?», domandò Fedja.
«Quell'altro che annegò in quello stesso fiume», rispose Kostja. «Che ragazzo che era! Che ragazzo! Sua madre, Feklista, come gli voleva bene a quel Vasja! E lei come se lo sentiva, quella Feklista, che la morte del figlio sarebbe avvenuta in acqua. Quando Vasja veniva con noi ragazzi, d'estate, a fare il bagno nel fiumicello, lei tremava tutta. Le altre donne niente, passavano accanto con i mastelli, si dondolavano, mentre Feklista poggiava il suo mastello per terra e cominciava a chiamarlo: "Torna, torna piccolo mio! Torna, tesoruccio!". Come fece ad annegare Dio solo lo sa. Giocava sulla riva, anche la madre era lì a rastrellare il fieno; ad un tratto sente come se qualcuno fa le bollicine nell'acqua, guarda e vede solo il berrettino di Vasja che galleggia nel fiume. Da quella volta anche Feklista non è più in sé: viene e si stende nel punto dove lui annegò; si stende e cantilena una canzoncina - ricordate, anche Vasja cantava sempre quella canzoncina -, canta e piange, piange, si lamenta amaramente con Dio...».
«Ecco che torna Pavluša», disse Fedja.
Pavel s'accostò al fuoco con il pentolino colmo d'acqua.
«Ragazzi, sapete», disse dopo un breve silenzio, «una brutta faccenda.»
«Cosa?» chiese subito Kostja.
«Ho sentito la voce di Vasja».
Trasalirono tutti.
«Che dici, che dici?», balbettò Kostja.
«Ve lo giuro. Mi ero appena chinato a prendere l'acqua quando all'improvviso mi sento chiamare con la vocina di Vasja da un punto sotto l'acqua. "Pavluša, Pavluša, vieni qui". Io mi sono allontanato, ma ho fatto in tempo a prendere l'acqua».
«Oh, Signore! Oh, Signore!», dicevano i ragazzini segnandosi.
«Certamente era il vodjanoj a chiamarti», aggiunse Fedja... «Stavamo giusto parlando di Vasja».
«Ah, questo è un brutto segno», disse Il'juša posatamente.
«No, non è niente, lascia stare!», disse Pavel con decisione e tornò a sedersi, «tanto al proprio destino non si sfugge».
I ragazzi zittirono. Evidentemente le parole di Pavel avevano fatto loro una profonda impressione. Si sdraiarono davanti al fuoco come per prepararsi a dormire.
«Che è stato?», domandò Kostja d'un tratto sollevando il capo.
Pavel si mise in ascolto.
«Sono i beccaccini in volo che fischiano».
«Dove vanno?».
«Là dove dicono che non c'è l'inverno».
«Perché esiste davvero un posto così?».
«Sì».
«È lontano?».
«È lontano lontano, oltre i mari caldi».
Kostja sospirò e chiuse gli occhi.
Erano passate più di tre ore da quando mi ero unito ai ragazzi. La luna s'era levata finalmente, ma non me ne ero accorto subito tanto era piccola e stretta. Quella notte senza luna continuava a essere magnifica come prima... Ma già molte stelle stavano volgendo verso l'emisfero scuro della terra, quelle stesse che poco prima brillavano alte in cielo; si fece il silenzio assoluto tutt'intorno, come accade di solito solo verso il mattino: ogni cosa dormiva del pesante sonno, immobile, antelucano. L'aria non aveva più un odore così intenso, sembrava quasi che l'umidità la pervadesse di nuovo... Persino i cani sonnecchiavano; i cavalli, per quanto riuscivo a distinguere all'incerta luce delle stelle, riposavano anche loro con la testa china... Mi invase un beve senso di oblio che si tramutò in dormiveglia.
Una brezza leggera mi passò sul viso. Aprii gli occhi: stava per far giorno. L'alba non rosseggiava ancora, ma i primi chiarori comparivano ad oriente. Si cominciava a distinguere ogni cosa intorno anche se solo confusamente. Il cielo grigio chiaro si faceva più luminoso, freddo e azzurro; le stelle brillavano di una luce fioca per poi scomparire; la terra si inumidiva, le foglie trasudavano, qua e là echeggiavano suoni vivi, voci, e il lieve venticello mattutino cominciava a vagare e svolazzare sulla terra. Il mio corpo reagì al suo soffio con leggeri brividi allegri. Mi alzai rapido e mi avvicinai ai ragazzi. Dormivano di sasso intorno al falò che ardeva debolmente; soltanto Pavel si sollevò a mezzobusto e mi guardò fisso.
Gli feci un cenno di saluto con la testa e mi avviai verso casa lungo il fiume fumante. Mi ero allontanato solo di un paio di verste quando tutt'intorno per il vasto prato umido e davanti a me per le colline verdeggianti, di bosco in bosco, e dietro di me per la lunga strada polverosa, per i cespugli luccicanti e imporporati e per il fiume, che spuntava timido con il suo azzurro da sotto la nebbia diradante, fluirono i fiotti prima viola, poi rossi e dorati della giovane luce ardente... Fu tutto un fremito, un risveglio, un canto, un frastuono, un parlottio. Dappertutto le grosse gocce di rugiada si imporporavano come diamanti raggianti; mi giunsero, limpidi e chiari come bagnati dalla frescura mattutina, i rintocchi di una campana e all'improvviso accanto a me saettarono gli armenti ristorati incitati dai ragazzi che avevo conosciuto...
Devo purtroppo aggiungere che quell'anno stesso Pavel morì. Non annegò, cadde da cavallo. Peccato, era un bravo ragazzo!

KAS'JAN DI KRASIVAJA MEÈ'

Tornavo dalla caccia su un carretto traballante e, oppresso dalla calura afosa della nuvolosa giornata estiva (è noto che in giorni simili il caldo può essere persino più soffocante di quando è sereno, soprattutto se non tira vento), sonnecchiavo e dondolavo, mentre mi lasciavo divorare con cupa rassegnazione dalla minuta polvere bianca che si sollevava senza posa dalla strada battuta, da sotto le ruote incrinate e scricchiolanti. Ad un tratto la mia attenzione fu attirata dall'inconsueta inquietudine e dal movimenti allarmati del mio cocchiere, che fino a quel momento aveva sonnecchiato anche più di me. Questi tirava le redini, si dimenava a cassetta e si era messo a incitare i cavalli, guardando di tanto in tanto da una parte. Mi guardai attorno. Stavamo attraversando una vasta pianura arata sulla quale si addossavano basse collinette, anch'esse arate, con i loro pendii regolari e ondulati; lo sguardo abbracciava all'incirca cinque verste di spazio deserto; in lontananza, solo piccoli boschetti di betulle interrompevano con le loro cime dolcemente merlate la linea dell'orizzonte quasi diritta. Stretti sentierini si snodavano per i campi, scomparivano nel valloncelli, si inerpicavano sulle balze e proprio su uno di quei sentierini, che avrebbe incrociato la nostra strada cinquecento metri più avanti, distinsi una specie di corteo. Il mio cocchiere guardava proprio in quella direzione.
Era un funerale. Davanti, su una carretta tirata da un solo cavallo, viaggiava il prete a passo d'uomo; un diacono gli era seduto accanto e guidava; seguivano il carro quattro contadini a capo scoperto che portavano la bara nascosta da un telo bianco; due donne seguivano la bara. La vocina sottile, lamentosa ,di una di loro giunse d'un tratto al mio orecchio; cercai si sentire che diceva: piangeva il morto. Tra i campi deserti si levava dolorosamente quel lamento modulato, monotono, disperato. Il cocchiere frustò i cavalli: voleva arrivare all'incrocio del sentierino con la nostra strada prima del corteo. Incrociare un morto per strada porta male. E riuscì davvero a sfrecciare a galoppo sulla strada prima che il morto vi giungesse; ma c'eravamo allontanati appena un centinaio di passi quando i nostro carro sobbalzò violentemente, barcollò e per poco non si ribaltò. Il cocchiere fermò i cavalli sbandati, agitò la mano per il disappunto e sputò.
«Che cosa è stato?», domandai.
Il cocchiere scese in silenzio senza fretta.
«Ma che è stato?».
«Si è rotto un assale, si è bruciato», rispose cupo e aggiustò l'imbraca sul bilancino con tale sdegno che quello barcollò da un lato ma rimase in piedi, sbuffò, si scosse e con la massima calma si mise a grattare con i denti un punto sotto il ginocchio di una zampa anteriore .
Scesi anch'io e rimasi per un po' sulla strada, in preda a un diffuso senso di disagio. Una delle ruote destre si era quasi completamente girata sotto il carro e sembrava che sollevasse il suo mozzo verso l'alto con muta disperazione.
«Che si fa adesso?», domandai infine.
«Ecco di chi è la colpa!», disse il mio cocchiere indicando con il frustino il corteo che nel frattempo aveva svoltato sulla strada e ora si stava avvicinando a noi, «l'ho sempre detto io», continuò, «che porta male incrociare un morto... Sì».
E disturbò di nuovo il bilancino che, notando la sua prepotenza e severità, decise di rimanere immobile e solo ogni tanto dimenava timidamente la coda. Io camminai in su e giù e mi fermai di nuovo davanti alla ruota.
Intanto il defunto ci aveva raggiunto. Deviando piano dalla strada sull'erba, la dolorosa processione si trascinò accanto al nostro carro. Io e il mio cocchiere ci levammo il cappello, ci inchinammo al prete e scambiammo sguardi con i portatori. Essi procedevano a fatica; i loro petti ampi ansimavano. Una delle due donne che seguivano la bara era molto vecchia e pallida; i tratti immobili del suo viso, scavati spietatamente dal dolore, conservavano un'espressione di altera solennità. Camminava in silenzio, avvicinando di tanto in tanto la mano magra alle sottili labbra infossate. L'altra donna, quella giovane, dimostrava venticinque anni, aveva gli occhi umidi e rossi e il viso gonfio dal pianto; quando arrivò accanto a noi, smise di urlare e si coprì il volto con la manica... Ma quando il defunto ci ebbe superato, per tornare di nuovo sulla strada, il suo doloroso e straziante canto funebre si levò nuovamente nell'aria. Dopo aver seguito con gli occhi la bara che ondeggiava ritmicamente, il cocchiere si rivolse a me dicendo:
«Vanno a seppellire il falegname Martyn di Rjabaj».
«Come fai a saperlo?».
«L'ho capito dalle donne. La vecchia era sua madre e la giovane sua moglie».
«Era forse malato?».
«Sì... aveva la febbre... Tre giorni fa l'amministratore mandò a chiamare il dottore, ma il dottore non era in casa... Era un bravo falegname; alzava un po' il gomito, ma era un bravo falegname. Vedete come si dispera sua moglie... Anche se si sa che le donne hanno le lacrime in tasca. Le lacrime delle donne sono come l'acqua. Sì».
Si piegò, passò sotto le briglie del bilancino e afferrò l'arco con tutte e due le mani.
«Allora», dissi, «che dobbiamo fare?».
Il mio cocchiere dapprima si appoggiò con un ginocchio sulla spalla del cavallo timoniere, scosse un paio di volte l'arco, sistemò il sellino, poi strisciò di nuovo sotto il bilancino, e colpendolo di sfuggita sul muso, si avvicinò alla ruota e senza perderla d'occhio, tirò fuori lentamente dalle falde del caffettano una piccola tabacchiera, sollevò lentamente il coperchio fermato con una cinghietta, infilò lentamente nella tabacchiera due grosse dita (e due ne entravano solo a malapena), schiacciò per benino il tabacco, storse anticipatamente il naso, aspirò pacatamente, accompagnando ogni presa con un prolungato gemito, e, sbattendo penosamente le palpebre e ammiccando con gli occhi lacrimanti, sprofondò in intensa meditazione.
«Allora?», domandai infine.
Il mio cocchiere ripose accuratamente la tabacchiera in tasca, spinse il berretto sulla fronte senza aiutarsi con le mani, ma con il solo movimento della testa, e salì pensosamente a cassetta.
«Dove stai andando?», domandai non senza meraviglia.
«Sedetevi, prego», rispose quello con tutta calma e afferrò le briglie.
«Ma come facciamo a proseguire?».
«Proseguiremo».
«Ma l'assale...».
«Sedetevi, prego».
«Ma l'assale è rotto...».
«Di rotto è rotto; ma ce la faremo ad arrivare fino ai casolari... a passo d'uomo, s'intende. Ecco lì oltre il boschetto ci sono dei casolari: si chiamano i casolari di Judiny».
«E pensi che ce la faremo ad arrivarci?».
Il cocchiere non mi degnò di una risposta.
«E meglio che io vada a piedi», dissi io.
«Come volete...».
Schioccò la frusta e i cavalli si mossero.
Riuscimmo davvero a raggiungere i casolari sebbene la ruota destra anteriore si reggesse a malapena e girasse in modo molto strano. Su un monticello per un pelo non saltò via; ma il mio cocchiere urlò con voce irosa e riuscimmo a scendere felicemente.
I casolari di Judiny consistevano di sei basse isbe, che pendevano già da un lato, malgrado fossero state costruite di recente; non tutti i cortili erano cinti da siepi. Passando tra i casolari non incontrammo anima viva; non si vedevano neanche galline o cani in giro; solo una cagna con la coda mozza balzò davanti a noi da un trogolo completamente secco dove evidentemente l'aveva spinta la sete e subito, senza abbaiare, si lanciò a gambe levate sotto un portone. Entrai nella prima isba, spalancai la porta d'ingresso, chiamai i padroni, ma nessuno rispose. Chiamai un'altra volta: da dietro la seconda porta si sentì il miagolio di un gatto affamato. La spinsi con il piede: gli occhietti verdi del gatto mi lampeggiarono rapidamente accanto nel buio. Infilai la testa nella stanza, guardai: era tutto buio, vuoto e fumoso. Andai nel cortile, ma anche lì non c'era nessuno... In un recinto muggiva un vitello; un'oca grigia zoppa arrancava da una parte. Passai alla seconda isba e anche lì non c'era anima viva. Andai in cortile...
Proprio al centro del cortile ben illuminato, in pieno sole, era disteso con la faccia a terra e con la testa coperta da un armjak un ragazzo, almeno così mi sembrò. A qualche passo da lui, accanto a una carretta malandata, sotto una tettoia di paglia, c'era una cavalla magra con i finimenti tutti rotti. La luce del sole, che filtrava attraverso le strette fessure del decrepito tetto, colorava di piccole macchie luminose l'irsuto manto baio dell'animale. Lì stesso, da un alto abitacolo costruito apposta per loro, cinguettavano gli storni che guardavano giù con pacata curiosità dalla loro casetta aerea. Mi avvicinai al dormiente e cercai di svegliarlo...
Quello sollevò il capo, mi vide e saltò subito in piedi...
«Che cercate? Che succede?», biascicò mezzo addormentato.
Non gli risposi immediatamente tanto fui colpito dal suo aspetto. Immaginate un nano di una cinquantina d'anni con un visetto scuro e rugoso, un nasetto appuntito, degli occhietti castani appena visibili e i capelli neri, ricci e spessi che si allargavano sulla sua testa minuta come il cappello di un fungo. Tutto il suo corpo era straordinariamente gracile e magro ed è veramente impossibile descrivere a parole quanto fosse strano il suo sguardo.
«Che volete?», mi domandò ancora.
Gli spiegai come stavano le cose; mi ascoltò senza smettere di fissarmi con i suoi occhi che ammiccavano piano.
«Allora potreste procurarci un nuovo assale?», chiesi infine, «lo pagherò bene».
«E voi chi siete? Cacciatori, vero?», domandò squadrandomi dalla testa ai piedi.
«Cacciatori, sì».
«Sparate agli uccellini del cielo vero?... agli animali dei boschi?... E non è peccato uccidere gli uccellini di Dio, versare sangue innocente?».
Lo strano vecchietto parlava molto lentamente. Mi meravigliò anche il suono della sua voce. Non soltanto non era affatto senile, ma era sorprendentemente dolce, giovanile e quasi femminile nella sua delicatezza.
«Io non possesso un assale», disse poi dopo un breve silenzio, «quello per voi non va bene», indicò la sua carretta, «il vostro calesse è grande».
«E nel villaggio se ne può trovare uno?».
«Perché questo sarebbe un villaggio?!... Qui non c'è l'ha nessuno... e poi non c'è nessuno in casa: sono tutti al lavoro. Andatevene», disse poi all'improvviso e tornò a sdraiarsi per terra.
Non mi sarei mai aspettato una simile conclusione.
«Ascolta, vecchio», toccandogli la spalla, «fammi un favore, aiutami».
«Andate con Dio! Sono stanco: sono andato in città», mi rispose e si tirò il soprabito sulla testa.
«Su, fammi questo favore», insistetti, «io... io ti pagherò».
«Non mi servono i tuoi soldi».
«Ma per favore, vecchio...».
Si sollevò a mezzobusto, si accovacciò incrociando le gambe magre.
«Ti potrei condurre alle sseèki. Là dei mercanti hanno comprato il boschetto -, Dio li giudicherà, hanno tagliato il bosco per costruire un ufficio, Dio li giudicherà. Lì da loro potrai ordinare un assale o comprarlo già fatto».
«Va benissimo!», esclamai sollevato. «Benissimo!... andiamo».
«Un assale di legno di quercia, buono...», continuò senza alzarsi.
«Ed è lontano questo posto?».
«Tre verste».
«Allora! Possiamo andarci con la tua carretta».
«Ma no...».
«Su, andiamo», dissi io, «andiamo, vecchio! Il cocchiere ci sta aspettando fuori».
Il vecchio si alzò di malavoglia e uscì fuori dietro di me. Il mio cocchiere era molto irritato: voleva far bere i cavalli, ma nel pozzo c'era pochissima acqua e quella che c'era era cattiva, e questo, come dicono i cocchieri, è la cosa più importante... Tuttavia quando vide il vecchio sorrise, gli fece un cenno con il capo e disse:
«Ah, Kas'januška! Salve!».
«Salve, Erofej, uomo giusto!», rispose Kas'jan con voce mesta.
Comunicai immediatamente al cocchiere l'idea del vecchio; Erofej fu d'accordo e andò in cortile. Mentre il cocchiere staccava i cavalli pensieroso e affaccendato, il vecchio se ne stava in piedi con le spalle appoggiate alla porta e guardava imbronciato ora lui, ora me. Era come perplesso: mi sembrava che non fosse molto contento della nostra visita improvvisa.
«Allora, hanno trasferito anche te?», Erofej gli domandò a bruciapelo togliendo l'arco delle stanghe.
«Sì, anche me».
«Ma guarda un po'!», commentò il mio cocchiere fra i denti. «Hai sentito di Martyn, il falegname... lo conosci Martyn di Rjabaja?».
«Lo conosco».
«Be', è morto. Abbiamo appena incrociato la sua bara».
Kas'jan ebbe un sussulto.
«E morto?», disse e abbassò il capo.
«Si, è morto. Perché non l'hai guarito, eh? Dicono che tu guarisci, che sei un guaritore».
Il mio cocchiere evidentemente si divertiva a stuzzicare il vecchio.
«E questa carretta è tua, non è vero?», aggiunse con un cenno della spalla.
«È mia».
«Su, che carretta e carretta!», disse prendendola per le stanghe e quasi ribaltandola... «Carretta!... E come fate ad andare alle sseèki?... A queste stanghe non si possono attaccare i nostri cavalli: i nostri cavalli sono grossi e questa cos'è invece?».
«Non lo so», rispose Kas'jan, «come ci andrete, forse con quell'animaletto lì», aggiunse con un sospiro.
«Con quello?», replicò Erofej e accostandosi al ronzino di Kas'jan gli puntò sprezzantemente sul collo il dito medio della mano destra. «Ma guarda», aggiunse poi in tono di rimprovero, «si è addormentato, lo stupido».
Chiesi ad Erofej di legare la carretta al più presto. Avevo proprio voglia di andare alle sseèki con Kas'jan: là spesso si trovano i galli cedroni. Quando la carretta fu pronta, io e la mia cagna ci sistemammo alla bell'e meglio sullo sgangherato fondo ricurvo e Kas'jan, rannicchiato e con la stessa espressione mesta di prima, si accomodò sulla sponda anteriore. Erofej si avvicinò a me e sussurrò con aria misteriosa:
«Avete fatto bene, batjuška, ad andare con lui. Lui è uno jurodivec, lo chiamano Pulce. Non so come avete fatto a capirlo...».
Avrei voluto far notare a Erofej che fino a quel momento Kas'jan mi era sembrato una persona molto assennata, ma il mio cocchiere continuò con la stessa aria di mistero:
«State attento a dove vi porta. Scegliete voi stesso l'assale: scegliete il più solido... Ehi, Pulce!», soggiunse ad alta voce, «si può rimediare un po' di pane qui da voi?».
«Cerca e forse troverai qualcosa», rispose Kas'jan, poi tirò le redini e ci avviammo.
Il suo ronzino, con mia somma meraviglia, correva discretamente. Durante il viaggio Kas'jan mantenne un rigoroso silenzio e alle mie domande rispose con poche parole e di malavoglia. Ben presto giungemmo alle sseèki e ci recammo all'ufficio, un'alta isba che si ergeva solitaria sopra un piccolo borro trasformato in stagno e arginato in fretta e furia da una diga. Nell'ufficio trovai due giovani commesso con i denti candidi come la neve, gli occhi dolci, la parlantina suadente e vivace, il sorrisetto simpaticamente malandrino. Contrattai per un assale e mi avviai alle sseèki. Pensavo che Kas'jan sarebbe rimasto a guardia del cavallo in attesa che io tornassi, ma quello venne con me.
«Che fai, vai a sparare agli uccellini?», mi domandò. «Vero?».
«Sì, se ne trovo».
«Vengo con te... Posso?».
«Certamente».
Partimmo. La zona disboscata si estendeva per una versta tutt'intorno. Devo ammettere che guardavo più Kas'jan del mio cane. Non per nulla l'avevano chiamato Pulce. La sua testolina nera scoperta (del resto i suoi capelli avrebbero potuto sostituire qualunque berretto) balenava di tanto in tanto fra i cespugli. Camminava con straordinaria lestezza e saltellava quasi ad ogni passo, si chinava di continuo, strappava certe erbette, se le ficcava in petto, borbottava qualcosa tra sé e sé e non staccava il suo strano sguardo indagatore né da me né dal mio cane. Nei cespugli bassi, nel "frascame" e nelle sseèki spesso si annidano piccoli uccelli grigi che ogni tanto passano di arbusto in arbusto fischiettando e spiccando improvvisamente il volo. Kas'jan ne imitava il verso e rispondeva ai loro richiami; una giovane quaglia prese il volo stridendo proprio dai suoi piedi e lui le fece il verso; un'allodola scese su di lui, agitando le ali e cinguettando sonoramente, Kas'jan riprese il suo ritornello. Con me non spiccicava parola...
La giornata era magnifica, ancora più bella di prima; ma la calura non accennava ad attenuarsi. Nel cielo limpido si intravedevano appena nuvole alte e rade, bianco-giallicce, come la tarda neve di primavera, piatte e allungate come vele calate. I loro contorni smerlati, morbidi e leggeri, come batuffoli di cotone, mutavano lentamente, ma a vista d'occhio e ad ogni istante: quelle nuvole si sfilacciavano senza fare ombra. Vagammo per un pezzo con Kas'jan per le radure. I giovani polloni, che ancora non superavano l'altezza di un braccio, cingevano con i loro steli sottili e lisci i bassi ceppi anneriti; rotonde escrescenza spugnose con i bordi grigi, quelle stesse escrescenza dalle quali si ricava l'esca da fuoco, coprivano quei ceppi; la fragola allungava sui ceppi i suoi viticci rosa; famiglie di funghi si raggruppavano lì strette strette. I piedi inciampavano e s'impigliavano di continuo nell'alta erba seccata dal sole cocente; dappertutto gli occhi erano abbacinati dallo scintillio smagliante e metallico delle giovani foglie rossicce degli arbusti; dovunque abbondavano i grappoli azzurrini del pisello selvatico, i calici dorati del ranuncolo, i fiorellini metà viola, metà gialli delle viole del pensiero; qui e là, lungo i sentieri abbandonati, sui quali le tracce delle ruote erano segnate da strisce di minuta erbetta rossa, si ergevano cataste di legna scurite dal vento e dalla pioggia che formavano una debole ombra a forma di quadrati obliqui; non c'era altra traccia di ombra a parte quella. Una leggera brezza ora si levava, ora si acquietava: una folata di vento ti investiva dritto sul viso, quasi sul punto di scatenarsi, ogni cosa intorno frusciava allegramente, dondolava, fremeva, le flessuose cime delle felci oscillavano leggiadramente, ti rallegravi per la brezza... ma poi quella cessava di nuovo e tutto tornava tranquillo. Soltanto i grilli stridevano all'unisono come stizziti ed era estenuante quell'incessante suono stridente e secco che si addice così bene all'impietosa calura meridiana anzi ne sembra generato, come evocato dalla terra arroventata.
Giungemmo finalmente a nuove radure senza esserci imbattuti in alcuna nidiata. Lì i frassini tagliati di fresco si stendevano dolorosamente per terra soffocando l'erba e i bassi cespugli; su alcuni, foglie ancora verdi, ma morte, penzolavano fiacche sui rami immobili; su altri, le foglie erano già rinsecchite e accartocciate. Dalle schegge fresche bianco-dorate che giacevano a mucchi accanto ai ceppi luccicanti di umidità, si respirava un odore particolare, molto gradevole, asprigno. In lontananza, più vicino al boschetto, si udiva il rumore sordo delle accette e, di tanto in tanto, un albero fronzuto si abbatteva con placida solennità come se si inchinasse a braccia aperte...
Per un pezzo non trovammo nessuna selvaggina; finalmente da un grosso querciolo, tutto invaso dall'assenzio, spiccò in volo un re di quaglie. Io feci fuoco, quello si girò su se stesso e cadde. Udito lo sparo, Kas'jan si coprì subito gli occhi con le mani e non si mosse finché non ebbi caricato il fucile e preso il volatile. Quando andai oltre, egli si avvicinò al punto in cui era caduto l'uccello colpito, si chinò sull'erba schizzata da alcune gocce di sangue, scosse la testa e mi gettò un'occhiata spaventata... Dopo sentii che diceva: «È peccato!... Ah, questo è un peccato!».
La calura ci costrinse infine a cercar riparo nel boschetto. Io mi gettai sotto un alto nocciolo sul quale un acero, giovane e snello, aveva disteso leggiadramente i suoi rami leggeri. Kas'jan si sedette all'estremità di un grosso tronco di una betulla abbattuta. Io lo guardai. In alto le foglie ondeggiavano piano piano e la loro ombra verde acqua strisciava placida avanti e dietro sul suo esile corpo, avvolto alla bell'e meglio in un armjak scuro, e sul suo volto minuto. Se ne stava con il capo abbassato. Seccato del suo silenzio, mi sdraiai e presi ad ammirare il gioco pacifico delle foglie che si intrecciavano sul lontano cielo luminoso. È meravigliosamente piacevole stare sdraiato supino nel bosco e guardare in alto! Vi sembra di guardare in un mare senza fondo che si estende sotto di voi, sembra che gli alberi non si levino dalla terra, ma, al pari di radici di piante gigantesche, scendano verso il basso, piombino in quelle onde chiare come il vetro; le foglie sugli alberi ora sono trasparenti come smeraldi, ora si scuriscono in un verde dorato, quasi nero. Da qualche parte, lontano, in cima a un rametto sottile, una fogliolina isolata si staglia immobile contro un lembo azzurro di cielo trasparente, e lì accanto ne dondola un'altra che ricorda con il suo movimento quello di un pesce nell'acqua, tanto il suo moto appare spontaneo e non provocato dal vento. Le nuvole rotonde e bianche navigano piano come magiche isole subacquee, ed ecco che all'improvviso tutto questo mare, quest'aria radiosa, questi rami e queste foglie bagnati di sole cominciano a fluire, a tremolare di un brillio fuggevole e si leva un balbettio fresco, trepidante simile al fitto sciabordio di un improvviso incresparsi dell'acqua. Non vi muovete, guardate: la sensazione di gioia, tranquillità e dolcezza che avvertite nel cuore non si può esprimere a parole. Guardate: quell'azzurro profondo, limpido fa affiorare sulle vostre labbra un sorriso altrettanto innocente; come le nuvole in cielo, e quasi insieme ad esse, scorrono in lenta sequela nella vostra anima i ricordi felici e vi sembra che lo sguardo si allontani sempre più e vi attragga con sé in quell'abisso tranquillo e splendente, credete che non sia più possibile liberarsi da quella sommità, da quella profondità...
«Signore, ehi signore!», chiamò ad un tratto Kas'jan con la sua voce squillante.
Mi sollevai meravigliato; fino a quel momento aveva appena risposto alle mie domande ed ora ad un tratto attaccava discorso.
«Che c'è?», domandai.
«A che scopo hai ucciso quell'uccellino?», prese a dire guardandomi dritto in faccia.
«Come a che scopo?... Era un re di quaglie, è selvaggina: si può mangiare».
«Non l'hai ucciso per questo, signore: non lo mangerai mica! Tu l'hai ucciso per divertirti».
«Ma tu non mangi le anatre e i polli per esempio?».
«Dio ha destinato quegli uccelli per l'uomo, ma il re di quaglie è un uccello libero, di bosco. E non soltanto lui: ce ne sono molti altri, tutte le creature del bosco e dei campi e del fiume e della palude e della prateria, sia in aria che in terra, è un peccato ucciderle, lasciate che vivano sulla terra fino alla loro ultima ora... All'uomo si offre altro cibo; altro cibo e altra bevanda: il pane, dono di Dio, l'acqua del cielo e le creature affidategli dai padri antichi».
Io guardai Kas'jan stupito. Le parole gli uscivano spontaneamente, non si sforzava di cercarle, parlava con pacata animazione e mite gravità, chiudendo gli occhi di tanto in tanto.
«E secondo te è peccato anche ammazzare i pesci?», gli domandai.
«I pesci hanno il sangue freddo», replicò convinto. «Il pesce è una creatura muta. Non prova paura né gioia: è una creatura senza parola. Il pesce non sente, non ha sangue vivo... Il sangue», proseguì dopo un breve silenzio, «è una cosa sacra! Il sangue non vede il solicello divino, il sangue si cela alla luce... è un grave peccato mostrare il sangue alla luce, un grave peccato e una cosa terribile... Oh, un peccato gravissimo!».
Sospirò e abbassò il capo. Devo dire che io guardavo lo strano vecchietto completamente sbalordito. Il suo discorso non sembrava quello di un contadino: i popolani non parlano cosi e neanche i parlatori si esprimono così. Le sue parole erano meditate, solenni e strane... Non avevo mai sentito niente di simile.
«Kas'jan dimmi per favore», presi a dire fissando il suo viso leggermente imporporato, «tu che lavoro fai?».
Egli non rispose subito alla mia domanda. Il suo sguardo vagò inquieto per un istante.
«Vivo come comanda il Signore», disse infine, «quanto al lavoro, non faccio nessun lavoro. Sono malato di cervello sin dall'infanzia; lavoro per quanto posso, sono un cattivo operaio... dove posso lavorare? Non ho una buona salute e non so lavorare con le mani. In primavera catturo gli usignoli»,
«Catturi gli usignoli?... Ma se hai appena detto che le creature del bosco, dei campi e così via non vanno toccate?».
«Certo non bisogna ammazzarle; la morte prende da sé il suo. Ecco per esempio Martyn il falegname: il falegname Martyn ha vissuto, ha vissuto non a lungo e poi è morto; sua moglie adesso si dispera per il marito e per i bambini... Non c'è uomo né animale che possa fargliela alla morte. La morte non corre, ma non la eviti lo stesso; però non bisogna neanche aiutarla... Io non uccido gli usignoli... me ne guardi Iddio! Io non li catturo per torturarli né per distruggere la loro vita, ma li catturo per la gioia dell'uomo, per consolarlo e rallegrarlo».
«Vai a Kursk per catturarli?».
«Vado a Kursk e anche oltre, come capita. Passo la notte nelle paludi e nei boschi, dormo da solo all'aperto nel fitto delle foreste; là dove fischiano le beccacce, gridano le lepri e schiamazzano le anatre... La sera osservo, la mattina ascolto e all'alba copro i cespugli con la rete... Qualche usignolo ha un canto così lamentoso, dolce... fa persino pena».
«E li vendi poi?».
«Li do alle brave persone».
«E che altro fai?».
«Come, che altro faccio?».
«Di che altro ti occupi?».
Il vecchio restò in silenzio.
«Non faccio nient'altro... sono un cattivo operaio. Però so leggere e scrivere».
«Sai leggere e scrivere?».
«So leggere e scrivere. Mi ha aiutato della brava gente».
«Hai famiglia?».
«Nient'affatto, sono solo».
«Come mai? Sono morti tutti, forse?».
«No, non mi è riuscito di farmi una famiglia. Ma questo per volere di Dio, siamo sempre tutti sotto il Cielo; e l'uomo deve essere giusto, ecco cosa! Deve soddisfare Dio, cioè».
«E parenti ne hai?».
«Sì... li ho...».
Il vecchietto si confuse.
«E dimmi, per favore», dissi, «ho sentito che il mio cocchiere ti chiedeva perché non hai guarito Martyn. Perché sei forse un guaritore?».
«Il tuo cocchiere è un giusto», mi rispose Kas'jan pensierosamente, «però neanche lui è senza peccato. Mi chiamano guaritore... Ma che guaritore?... e chi mai può guarire? Viene tutto da Dio. Ma ci sono... delle erbe, dei fiori che aiutano, certo. Ecco per esempio i pepe acquatico fa bene all'uomo e anche la piantaggine; di queste erbe non è vergognoso parlare: sono erbe pure, di Dio. Per altre non è così: altre aiutano sì, ma è peccato; persino parlare di loro è peccato. Forse con la preghiera... Be', certo ci sono anche certe parole... E chi ci crede, si salva», aggiunse abbassando la voce.
«Tu non hai somministrato nulla a Martyn?», gli domandai.
«L'ho saputo tardi!», rispose il vecchio. «Ma che c'entra? C'è chi è segnato sin dalla nascita. Il falegname Martyn non era destinato ad abitare sulla terra: era così. No, per l'uomo che non è destinato a vivere sulla terra anche il solicello non riscalda e il pane non l'aiuta, è come se qualcosa lo chiamasse... Sì, pace all'anima sua!».
«È da molto che vi hanno trasferito da noi?», domandai dopo una breve pausa.
Kas'jan trasalì.
«No, non da molto: saranno quattro anni. Con il vecchio padrone abitavamo tutti dalle parti nostre, ma poi il tutore ci ha trasferito. Il nostro vecchio padrone era un'anima mite, un uomo tranquillo, che Dio l'abbia in gloria! Naturalmente il tutore ha giudicato secondo giustizia; evidentemente bisognava fare così».
«E dove vivevate prima?».
«Veniamo dalla Krasivaja Meè'»
«È lontano di qui?».
«Un centinaio di verste».
«Be', e si stava meglio là?».
«Meglio... meglio. Lì i luoghi sono esposti, sul fiume, è il nostro nido; mentre qui si sta stretti, è secco... Qui siamo come orfani. Là da noi, a Krasivaja Meè', se sali sulla collina, su sino in cima, Signore mio Dio, che cosa vedi? eh?... Il fiume, i prati, il bosco e lì c'è la chiesa e lì ancora prati. Si vede lontano, ancora più lontano. Si vede così lontano... guardi, guardi, ah, che meraviglia! Be', qui però la terra è migliore: argilla, buona argilla, dicono i contadini; ma per me il grano cresce dappertutto a sufficienza».
«Allora, vecchio, di' la verità ti piacerebbe tornare per un po' dalle tue parti?».
«Sì, ci tornerei. Comunque si sta bene dappertutto. Sono senza famiglia e poi sono un irrequieto. E poi! Bisogna forse stare sempre a casa? Quando vai in giro, quando vai in giro», disse alzando la voce, «ti senti meglio, davvero. Il solicello ti illumina, e Dio ti vede meglio e si canta anche meglio. Guardi che erba cresce in quel posto; la osservi e la cogli. Là scorre, per esempio, acqua di sorgente, c'è una fonte, è acqua santa; la bevi e te la fissi in mente. Gli uccelli cantano divinamente... E che steppe ci sono oltre Kursk! Dei luoghi stepposi che sono una meraviglia, una gioia per l'uomo, un'immensità, un vero dono di Dio! E si stendono, dice la gente, sino ai mari caldi dove dimora l'uccello Gamajun dalla voce dolce, dove le foglie non cadono dagli alberi né d'inverno, né d'autunno e crescono mele d'oro su rami d'argento e ogni uomo vive contento, secondo giustizia... Come ci andrei laggiù... E in quanti posti sono già stato! Sono stato a Romen, nella famosa Simbirsk e persino a Mosca dalle cupole d'oro; sono stato sull'Oka, nostra nutrice e sulla dolce Cna e sulla madre Volga e ho visto molta gente, buoni cristiani e sono stato in tante città oneste... Ma laggiù ci andrei volentieri... e ecco... e anche... E non sono solo io, peccatore... molti altri cristiani camminano con i lapti ai piedi, errano per il mondo, cercano la verità... proprio così!... E a casa invece? Non c'è giustizia nell'uomo, ecco come stanno le cose...».
Kas'jan pronunciò queste ultime parole tutte d'un fiato, in maniera quasi incomprensibile; poi disse qualcos'altro che non riuscii a sentire, e il suo viso assunse un'espressione così strana che mi venne in mente spontaneamente la parola "jurodivec". Chinò il capo, tossì e tornò come in sé.
«Ma guarda che solicello!», disse a mezza voce, «guarda che paradiso, Dio mio! E che caldo nel bosco!».
Strinse le spalle, stette un po' in silenzio, si guardò distrattamente attorno e poi si mise a canticchiare a mezza voce. Non riuscii ad afferrare tutte le parole delle sua canzoncina, sentii solo queste:

Mi chiamo Kas'jan
E Pulce di soprannome...

«Ah!», pensai, «sta improvvisando...». All'improvviso trasalì e tacque fissando lo sguardo nel folto del bosco. Mi voltai e vidi una piccola contadina di circa otto anni con un sarafan azzurro, un fazzoletto a quadri sul capo e un cestino di vimini infilato al braccino nudo abbronzato. Evidentemente non si aspettava di incontrarci e si era imbattuta in noi per caso. Se ne stava immobile all'ombra verde di un nocciolo, in una piccola radura ombrosa e mi guardava spaventata con i suoi occhi neri. Feci appena in tempo a scorgerla per un attimo che lei si nascose lesta dietro un albero.
«Annuška! Annuška! Vieni qui, non aver paura», la chiamò dolcemente il vecchietto.
«Ho paura», si udì la vocina sottile.
«Non aver paura, non aver paura, vieni da me».
Annuška abbandonò in silenzio il suo rifugio, fece il giro piano piano - le sue gambette infantili frusciavano appena nell'erba fitta - e sbucò dal folto del bosco proprio accanto al vecchietto. Non era una bambina di otto anni, come mi era sembrato all'inizio vedendola così piccola di statura, bensì una ragazzina sui tredici, quattordici anni. Il suo corpicino era magro e minuto, ma molto snello e agile e il bel visetto era straordinariamente simile a quello di Kas'jan, anche se Kas'jan non era affatto bello. Gli stessi lineamenti affilati, lo stesso sguardo strano, furbo e fiducioso, pensieroso e penetrante; anche le movenze erano le stesse... Kas'jan le gettò un'occhiata; lei stava in piedi al suo fianco.
«Allora, stavi raccogliendo i funghi?», le domandò.
«Sì, i funghi», rispose lei con un timido sorriso.
«Ne hai trovati molti?».
«Molti». Gli lanciò una rapida occhiata e sorrise di nuovo.
«E di bianchi ce ne sono?».
«Ce ne sono».
«Fa' vedere, fa' vedere...». Lei sfilò il cestino dal braccio e sollevò per metà la larga foglia di lappola che copriva i funghi. «Ah!», disse Kas'jan chinandosi a guardare il contenuto del cestino, «ma sono magnifici! Ma guarda che brava, Annuška!».
«È per caso tua figlia, Kas'jan?», domandai. Il viso di Annuška avvampò.
«No... così... una parente», rispose Kas'jan con finta noncuranza. «Be', Annuška, va' pure», aggiunse poi in fretta «Va' con Dio. E stai attenta...».
«Ma perché lasciarla tornare a piedi?», lo interruppi. «Potremmo portarla con noi sulla carretta...».
Annuška si fece rossa come un papavero, afferrò con tutte e due le mani la cordicella del cestino e guardò allarmata il vecchio.
«No, arriverà a piedi», obiettò lui con lo stesso tono di indolente noncuranza. «Che le costa?... Arriverà anche così... Va' pure».
Annuška scomparve nel bosco in un baleno. Kas'jan la seguì con gli occhi, poi chinò il capo e sorrise. In quel sorriso prolungato, nelle poche parole che aveva detto ad Annuška, nel tono stesso della sua voce quando le parlava, si percepivano amore e tenerezza inesprimibili e appassionati. Guardò ancora una volta nella direzione da cui lei era sparita, sorrise di nuovo e, strofinandosi il viso, scosse più volte la testa.
«Perché l'hai mandata via così in fretta?», gli domandai. «Avrei comprato io i suoi funghi...».
«Tanto li potrete comprare ugualmente a casa, quando vorrete», rispose dandomi del voi per la prima volta.
«Ma è proprio graziosissima quella tua ragazzina».
«No... ma...», rispose quasi controvoglia e in quello stesso istante ricadde nel mutismo di prima.
Vedendo che tutti i miei sforzi per indurlo a parlare di nuovo rimanevano frustrati, mi avviai alle sseèki. Nel frattempo la calura era mitigata; ma la sfortuna o, come si dice da noi, la mia disdetta, continuava e me ne tornai ai casolari con quell'unico re di quaglie e l'assale nuovo. Stavamo per entrare nel cortile, quando Kas'jan mi rivolse la parola all'improvviso.
«Signore, ehi, signore», esordì, «sono colpevole dinanzi a te; ti ho cacciato via tutta la selvaggina».
«Come hai fatto?».
«So io come fare. Anche il tuo cane, che è esperto e bravo, non ha potuto farci nulla. Pensa un po' a come sono gli uomini, gli uomini, eh? e delle bestie che cosa hanno fatto?».
Sarebbe stato inutile tentare di convincere Kas'jan dell'impossibilità di "incantare" la selvaggina, per questo non replicai nulla. Per di più stavamo già svoltando al cancello.
Annuška non era in casa, però aveva già fatto in tempo ad arrivare e lasciare il cestino con i funghi. Erofej montò il nuovo assale, dopo averlo sottoposto a un esame severo e parziale, e dopo un'ora partii. Avevo lasciato a Kas'jan un po' di soldi che lui dapprima voleva rifiutare, ma poi ci pensò su, li trattenne nel palmo della mano e li ripose in petto. Durante quell'ora non aveva quasi spiccicato parola; se ne stava come prima, appoggiato alla porta, senza reagire ai rimbrotti del mio cocchiere e alla fine mi salutò con la massima freddezza.
Appena giunto ai casolari, avevo notato che il mio Erofej si trovava di nuovo in una cupa disposizione di spirito... Difatti non aveva trovato nulla di commestibile nel villaggio e l'acqua per i cavalli era cattiva. Partimmo. Con un malcontento che gli si leggeva anche dalla nuca, stava seduto in cassetta e moriva dalla voglia di attaccare discorso con me, ma, in attesa che io lo interrogassi per primo, si limitava a borbottare a bassa voce discorsi edificanti, alle volte sarcastici, rivolti ai cavalli.
«Un villaggio!», borbottava, «perché quello era un villaggio?! Chiedi un boccale di kvas e il kvas non c'è... Ah, Dio mio! E l'acqua, uno schifo!». E sputò rumorosamente. «Né cetrioli, né kvas. Ma a te», aggiunse ad alta voce rivolgendosi al bilancino destro, «a te ti conosco, furfante che non sei altro! Ti piace fare il furbo, vero?...». E gli dette un colpo di frusta. «Si è fatto proprio furbo questo cavallo, mentre prima era un animale così docile... Su, su sta attento alla strada!»
«Dimmi, per favore, Erofej», esordii, «che tipo è Kas'jan?».
Erofej non mi rispose subito: in generale era una persona riflessiva e ponderata, ma mi resi subito conto che la mia domanda lo rallegrava e lo calmava.
«Pulce?», disse infine tirando le redini. «È un tipo strambo: proprio uno jurodivec, un'altra persona così stramba non è facile trovarla. Ecco, per esempio, lui è né più né meno come il nostro sauro: non ne vuol sapere... di lavorare intendo. Be', certo, che operaio potrebbe essere?... tiene l'anima con i denti tuttavia... È sempre stato così. Dapprima fece il vetturino con i suoi zii che avevano una trojka, poi forse gli venne a noia e lasciò quel lavoro. Prese a lavorare in casa, ma non stava mai fermo, è così irrequieto proprio come una pulce. Gli è capitato un padrone che, grazie a Dio, è buono, non lo ha mai costretto a fare nulla. E da allora non fa che andare in giro come una pecorella smarrita. E poi è così sorprendente, che Dio solo lo capisce: ora è muto come un pesce ora si mette a discorrere e quello che dice lo capisce solo Dio. È forse questo il modo di comportarsi? Certamente no. È un uomo bizzarro, proprio così. Però canta bene. Con tale solennità, proprio niente male».
«Ed è vero che cura i malati?»
«Ma che curare?... Come potrebbe? Un uomo di quel genere. Però mi ha guarito dalla scrofola... Ma come potrebbe curare? Un uomo stupido come lui», aggiunse dopo un breve silenzio.
«Tu lo conosci da molto tempo?».
«Sì, da molto tempo. Eravamo vicini a Syèovka sulla Krasivaja Meè'».
«E quella ragazzina che abbiamo incontrato nel bosco, Annuška, è una sua parente?».
Erofej mi lanciò un'occhiata al disopra della spalla e sorrise a tutti denti.
«Eh!... sì, una parente. È orfana: non ha la madre e si ignora pure chi fosse sua madre. Ma certo deve essere una sua parente: si assomigliano come due gocce d'acqua... Comunque vive con lui. È una ragazza sveglia, non c'è che dire. È una bella ragazza e lui, il vecchio, le vuole un bene dell'anima: una brava ragazza. E lui, non ci crederete, proprio lui vuole insegnare a quell'Annuška a leggere e scrivere. E può darsi che gli riesca: è un uomo così straordinario. Così volubile, persino sproporzionato... Eeeh!», il cocchiere cessò all'improvviso di parlare e, fermando i cavalli, si inclinò da un lato e prese a fiutare l'aria. «Ma è odore di bruciato? Sì proprio così. Questi assali nuovi... Eppure l'ho unto... Devo cercare dell'acqua: ecco uno stagnetto che fa al caso nostro».
E Erofej scese lentamente da cassetta, slegò il secchio, andò allo stagno e quando tornò ascoltò, non senza una certa soddisfazione, lo sfrigolio del mozzo della ruota investita all'improvviso dallo scroscio d'acqua... Gli toccò poi di bagnare l'assale arroventato almeno sei volte su un percorso di dieci verste. Quando arrivammo a casa era già buio.

IL «BURMISTR»

A una quindicina di verste dalla mia tenuta vive un mio conoscente, un giovane proprietario, ufficiale della guardia a riposo che si chiama Arkadij Pavlyè Penoèkin. Nella sua proprietà c'è molta selvaggina, la sua casa è stata costruita secondo il progetto di un architetto francese, fa vestire i domestici all'inglese, dà magnifici pranzi, accoglie gli ospiti con cordialità, eppure nessuno va a trovarlo volentieri. E un uomo assennato e serio, ha ricevuto, come d'uso, un'ottima educazione, ha prestato servizio nello stato, ha frequentato l'alta società e ora dirige la sua azienda con notevole successo. Arkadij Pavlyè, per usare le sue stesse parole, è severo ma giusto, ha a cuore il bene dei suoi sudditi e se li punisce lo fa esclusivamente per il loro bene, «Bisogna trattarli come dei bambini», diceva in quei casi, «l'ignoranza, mon cher; il faut prendre cela en considération». Nel caso di una di queste cosiddette dolorose occasioni, egli evita movimenti bruschi e irruenti, non ama alzare la voce, piuttosto addita il colpevole e dice con calma: «Eppure ti avevo pregato, caro mio» oppure «Che cosa hai, amico mio? Torna in te», stringe leggermente i denti e storce le labbra. Di statura non alta, di portamento elegante, nient'affatto brutto, tiene sempre mani e unghie in ordine perfetto; le labbra e le guance colorite sprizzano salute. La sua risata è sonora e spensierata e mentre ride gli occhi castani ammiccano affabilmente. Si veste con gusto impeccabile; è abbonato a riviste, disegni e giornali francesi, ma non è un grande amante della lettura: a stento ha finito di leggere L'ebreo errante. A carte gioca da maestro. In generale Arkadij Pavlyè è considerato uno dei nobili più istruiti e uno degli scapoli più invidiabili del nostro governatorato; le dame perdono la testa per lui e lodano in particolare i suoi modi. Ha un comportamento inappuntabile, è cauto come un gatto, e in vita sua non è mai stato coinvolto in uno scandalo, anche se all'occasione ama farsi valere, confondere e interrompere bruscamente le persone timide. Rifugge decisamente dalle cattive compagnie, teme di compromettersi; in compenso quando è di buon umore si dichiara seguace di Epicuro, anche se in generale si pronuncia contro la filosofia definendola il cibo oscuro delle menti tedesche oppure, altre volte, una grande sciocchezza. Ama pure la musica; quando gioca a carte canticchia fra i denti, ma con sentimento; ricorda brani della Lucia e della Sonnambula, ma li prende sempre molto alti. D'inverno si reca a Pietroburgo. In casa sua regna un ordine fuori dal comune; persino i cocchieri si sono sottomessi alla sua influenza e ogni giorno non solo lucidano i collari dei cavalli e puliscono le giubbe, ma si lavano pure la faccia. I domestici di Arkadij Pavlyè guardano in tralice, questo è vero, ma da noi in Russia è difficile distinguere un uomo tetro da uno addormentato. Arkadij Pavlyè parla con voce suadente e piacevole, pronunciando ogni parola posatamente e quasi con voluttà attraverso i magnifici baffi profumati; usa persino molte espressioni francesi, come per esempio: "Mais c'est impayable", "Mais comment donc!" e altre ancora. Nonostante tutto questo, non mi fa molto piacere fargli visita, anzi, se non fosse per i galli cedroni e le pernici, avrei forse smesso di frequentarlo del tutto. Una strana inquietudine regna nella sua casa; non sono sufficienti neanche le comodità a mettere allegria e di sera, ogni volta che vi appare dinanzi l'azzimato maggiordomo in livrea azzurra con i bottoni stemmati e quello inizia a cavarvi con zelo gli stivali, voi pensate che se al posto della sua figura pallida e smilza vi apparissero gli zigomi straordinariamente pronunciati e il naso incredibilmente camuso di un giovanotto robusto che il padrone ha appena distolto dall'aratro, ma che tuttavia è già riuscito a scucire in almeno dieci punti le cuciture del caffettano di nanchino appena assegnatogli, voi sareste indicibilmente contento e vi sottoporreste volentieri al pericolo di vedervi privato insieme allo stivale anche della vostra gamba tutta intera...
Malgrado la mia antipatia nei confronti di Arkadij Pavlyè, una volta mi capitò di trascorrere la notte da lui. Il mattino seguente, di buon'ora, ordinai di attaccare la mia carrozza, ma il padrone di casa non volle lasciarmi andare senza che avessi fatto una colazione all'inglese e mi condusse nel suo studio. Insieme al tè ci servirono polpette, uova à la coque, burro, miele, formaggio e altro ancora. Due camerieri in lindi guanti bianchi anticipavano rapidamente e in silenzio ogni nostro minimo desiderio. Eravamo seduti su un divano persiano. Arkadij Pavlyè indossava pantaloni ampi di seta e giacca di velluto nera, un bel fez con fiocco turchino e pantofole cinesi gialle. Sorseggiava il tè, rideva, si esaminava le unghie, fumava, sistemava un cuscino sotto il fianco, insomma, era di ottimo umore. Dopo aver finito l'abbondante colazione con evidente gusto, Arkadij Pavlyè si versò un bicchierino di vino rosso, se lo portò alle labbra e ad un tratto si accigliò.
«Come mai non avete riscaldato il vino?», domandò con voce alquanto brusca a uno dei camerieri.
Il cameriere si confuse, impallidì e rimase come impalato.
«Dico a te, mio caro», continuò Arkadij Pavlyè calmo, guardandolo fisso.
Il disgraziato indugiò, stropicciò un tovagliolo e rimase in silenzio. Arkadij Pavlyè abbassò il capo e lo guardò di sbieco, pensieroso.
«Pardon, mon cher», disse con un amabile sorriso, sfiorando amichevolmente con la mano il mio ginocchio e poi guardò nuovamente il cameriere. «Be', vattene», aggiunse dopo una pausa, sollevò le sopracciglia e suonò il campanello.
Entrò un uomo grasso, olivastro, con i capelli neri, la fronte bassa e gli occhi completamente affogati nel grasso.
«Provvedi... per quanto riguarda Fëdor», disse Arkadij Pavlyè a mezza voce e con un perfetto autocontrollo.
«Ubbidisco», rispose il grassone e usci.
«Voilà, mon cher, les désagréments de la campagne», osservò allegramente Arkadij Pavlyè. «Ma dove andate? Rimanete, state ancora un po' seduto».
«No», risposi, «è ora che vada».
«Sempre a caccia! Questi miei cacciatori! Ma dove vi recherete adesso?».
«A quaranta verste da qui, a Rjabovo».
«A Rjabovo? Ah, Dio mio, allora in questo caso verrò con voi. Rjabovo è a sole cinque verste dalla mia Šipilovka ed è da molto tempo che non ci vado: non ho mai trovato il tempo di farlo. Capita proprio a proposito: voi oggi andate a caccia a Rjabovo e stasera venite da me. Ce sera charmant. Ceneremo insieme - ci portiamo dietro il cuoco - e passerete la notte da me. Stupendo! Stupendo!», aggiunse senza aspettare la mia risposta. «C'est arrangé... Ehi, voi! Ordinate di attaccare presto la carrozza, in fretta. Non siete mai stato a Šipilovka? Sarei stato imbarazzato a proporvi di passare la notte nella isba del mio burmistr, ma so che non badate alle formalità e a Rjabovo avreste dormito anche in un fienile... Andiamo, andiamo!».
E Arkadij Pavlyè intonò una romanza francese.
«Forse non sapete», continuò dondolandosi sulle gambe, «che lì ho dei contadini che pagano l'obrok. La costituzione vuole così, che ci possiamo fare? Comunque mi pagano regolarmente. Devo ammettere che li avrei passati a baršèina da un pezzo, ma la terra è così poca! Anche così mi meraviglio di come facciano a sbarcare il lunario. Comunque, c'est leur affare. Ho un burmistr davvero bravo lì, une forte tëte, un uomo di Stato! Vedrete... È davvero una bella coincidenza!».
Non ci fu nulla da fare. Invece che alle nove del mattino, partimmo alle due. I cacciatori capiranno la mia insofferenza. Arkadij Pavlyè amava, com'era solito dire, trattarsi bene e per l'occasione si portò dietro un'enorme quantità di biancheria, provviste, abiti, profumi, cuscini e altri nécessaires; a un tedesco parsimonioso e oculato tutto quel ben di Dio sarebbe durato un anno. Ad ogni discesa Arkadij Pavlyè teneva un breve, ma efficace discorsetto al cocchiere, dal che potei concludere che il mio conoscente era un vero fifone. Comunque il viaggio si concluse felicemente; solo che su un ponticello riparato da poco il carretto del cuoco sprofondò e la ruota posteriore gli schiacciò lo stomaco.
Vedendo cadere il suo Carëme, Arkadij Pavlyè si prese un bello spavento e mandò subito a chiedere se le mani del cuoco fossero salve. Ricevuta una risposta affermativa, si calmò immediatamente. Con tutto ciò il viaggio durò piuttosto a lungo; stavo nella stessa carrozza di Arkadij Pavlyè e verso la fine del viaggio ero davvero seccato, tanto più che nel corso delle ultime ore il mio amico non aveva fatto che filosofare. Finalmente giungemmo a destinazione, non a Rjabovo, ma direttamente a Šipilovka; non so come, ma andò così. Anche senza quest'ultima sorpresa, per quel giorno non avrei potuto andare a caccia e perciò mi dovetti rassegnare a malincuore alla sorte.
Il cuoco era arrivato alcuni minuti prima di noi e, evidentemente, aveva avuto il tempo di dare disposizioni e avvertire chi di dovere. Infatti al nostro ingresso nella cinta del villaggio ci venne incontro lo starosta (figlio del burmistr), un robusto contadino dai capelli rossi, alto come un granatiere, a cavallo, senza berretto con un armjak nuovo sbottonato. «E Sofron dov'è?», gli domandò Arkadij Pavlyè. Lo starosta balzò lesto da cavallo, si inchinò profondamente al padrone e disse: «Salve, batjuška Arkadij Pavlyè», poi alzò la testa, si rassettò e aggiunse che Sofron era andato a Perov, ma che l'avevano già mandato a chiamare. «Be', seguici», disse Arkadij Pavlyè. Lo starosta si allontanò con il cavallo in segno di rispetto, salì in sella e seguì la nostra carrozza al trotto tenendo sempre il berretto in mano. Attraversammo il villaggio. Ci imbattemmo in un gruppo di contadini con le carrette vuote; venivano dalla trebbiatura e cantavano, sobbalzando con tutto il corpo e con le gambe penzoloni; ma alla vista della nostra carrozza e dello starosta tacquero di botto, si levarono i berretti invernali (il fatto accadeva d'estate) e drizzarono le spalle come in attesa di ordini. Arkadij Pavlyè li salutò con benevolenza. Un'agitazione allarmata si stava diffondendo nel villaggio. Le contadine in sottane quadrettate gettavano schegge contro i cani disattenti o troppo zelanti; un vecchio zoppo, con una barba che gli partiva proprio da sotto gli occhi, strappò il cavallo dal pozzo prima che si fosse dissetato, lo colpì senza motivo in un fianco e si inchinò.
I bambini con le camiciole lunghe correvano in casa urlando, si coricavano bocconi sulla soglia alta, con la testa penzoloni e le gambe in aria, e in quella posizione rotolavano con la massima rapidità oltre la porta, negli ingressi bui da dove non uscivano più. Persino le galline accorrevano rapide all'ingresso; un galletto vivace, con il petto nero simile a un panciotto di raso e la coda rossa che si incurvava sino alla cresta, si fermò sulla strada e stava per cantare, ma poi si confuse e fuggì via anche lui. L'isba del burmistr stava separata dalle altre in mezzo a una fitta canapaia verde. Ci fermammo dinanzi alla porta. Il signor Penoèkin, si levò con un gesto pittoresco il mantello e scese dalla carrozza, guardando affabilmente intorno a sé. La moglie del burmistr ci venne incontro inchinandosi e si avvicinò alla mano del padrone. Arkadij Pavlyè se la lasciò baciare a volontà e poi sali sul terrazzino d'ingresso. Nell'andito, in un angolo scuro, c'era la moglie dello starosta che pure s'inchinò, ma non osò avvicinarsi a fare il baciamano. Nella cosiddetta isba fredda, sulla destra dell'andito, altre due contadine si davano già da fare; trasportavano ogni specie di immondizia, brocche vuote, tulupy induriti come il legno, vasetti da burro, una culla con un mucchio di stracci e un bimbo con un abitino variopinto, e spazzavano l'immondizia con i fasci di betulla che si usano per il bagno. Arkadij Pavlyè le cacciò via e si sedette sulla panca sotto le immagini sacre. I cocchieri iniziarono a portare dentro i bauletti, le cassette e le altre comodità, tentando in ogni modo di attutire il rumore dei loro pesanti stivali.
Nel frattempo Arkadij Pavlyè interrogava lo starosta sul raccolto, la semina e altri argomenti inerenti all'azienda. Lo starosta rispondeva in maniera soddisfacente, ma fiacca e imbarazzata come se si abbottonasse il caffettano con le dita intirizzite. Se ne stava presso la porta e di tanto in tanto si guardava attorno guardingo e si spostava per lasciare passare il frettoloso cameriere. Da dietro le sue possenti spalle, mi riuscì di scorgere nell'andito la moglie del burmistr che le suonava alla chetichella a un'altra donna. Ad un tratto si udì il rumore di un carro che si fermava dinanzi al terrazzino: entrò il burmistr.
Quest'uomo di Stato, come lo aveva definito Arkadij Pavlyè, era di bassa statura, con le spalle larghe, canuto e solido, con il naso rubicondo, piccoli occhi azzurri e una barba a forma di ventaglio. Noteremo a questo proposito che da quando esiste la Russia non c'è mai stato un esemplare di uomo arricchito che non avesse una barba considerevole; c'è chi ha portato per tutta la vita una barbetta a punta, all'improvviso ecco che gli è cresciuta una barba come un'aureola, da dove gli saranno spuntati tutti quei peli?! Il burmistr se l'era certo spassata a Perov: aveva il viso gonfio e puzzava pure di vodka.
«Ah, padre nostro misericordioso», esordì quasi cantilenando e con una tale espressione languida sul viso che sembrava lì lì sul punto di piangere, «vi siete degnato di farci visita!... La manina da baciare, batjuška, la manina», aggiunse sporgendo anticipatamente le labbra.
Arkadij Pavlyè esaudì il suo desiderio.
«Allora, fratello Sofron, come va la vita?», domandò poi con voce carezzevole.
«Ah, padre nostro!», esclamò Sofron, «come potrebbe andare male? Voi, padre nostro, nostro benefattore, vi siete degnato di illuminare il nostro villaggio con il vostro arrivo rallegrandoci fino alla fine dei giorni nostri. Gloria a te, Signore, Arkadij Pavlyè, gloria a te, Signore! Va tutto bene grazie alla vostra bontà».
A questo punto Sofron tacque, guardò il padrone e, come travolto nuovamente da un impeto di sentimento (al quale anche la sbronza dava il suo contributo), chiese un'altra volta la mano da baciare e cantilenò ancora più lamentosamente di prima:
«Ah, padre nostro misericordioso... ma che dico?... com'è vero Iddio, sono del tutto rimbecillito dalla gioia... Com'è vero Iddio, non credo ai miei occhi... Ah, padre nostro!...».
Arkadij Pavlyè mi guardò, sorrise e mi domandò: «N'est-ce pas que c'est touchant?».
«Ma, batjuška, Arkadij Pavlyè», proseguiva l'instancabile burmistr, «perché mi avete fatto questo? Mi avete dato un gran dolore, batjuška, a non informarmi del vostro arrivo. Dove passerete la notte? Qui vedete è sporco, immondizia dappertutto...»
«Non fa niente, Sofron, non fa niente», replicò Arkadij Pavlyè con un sorriso, «qui va bene».
«Ma, padre nostro, va bene per chi? Per noi contadini, va bene; ma voi... ah, voi, padre nostro, benefattore, ah, voi, padre nostro!... Perdonate uno sciocco, sono uscito di senno, com'è vero Iddio sono proprio rimbecillito!».
Nel frattempo servirono la cena; Arkadij Pavlyè iniziò a mangiare. Il vecchio cacciò via suo figlio, dicendo che toglieva l'aria.
«Allora, vecchio, l'hai fatta la delimitazione delle terre?», domandò il signor Penoèkin che chiaramente voleva imitare la parlata contadina, ammiccando verso di me.
«L'ho fatta, batjuška, tutto per bontà tua. Due giorni fa abbiamo firmato la carta. Quelli di Chlinovo sulle prime hanno fatto i difficili... proprio i difficili padre. Pretendevano... Pretendevano e Dio solo sa che cosa volevano; batjuška, lo sapete che è gente stupida. Ma noi, batjuška, per bontà tua, abbiamo mostrato la nostra riconoscenza e abbiamo accontentato l'arbitro Mikolaj Mikolaiè; abbiamo fatto tutto secondo i tuoi ordini, batjuška; abbiamo agito come tu dicesti, e Egor Dmitriè è al corrente di tutto».
«Egor mi ha riferito», disse Arkadij Pavlyè con solennità.
«Come no, batjuška, Egor Dmitriè, come no».
«Dunque adesso siete contenti?».
Sofron non aspettava che questo.
«Ah, padre nostro misericordioso!», prese di nuovo a cantilenare... «Fatemi la grazia... noi preghiamo per voi, padre nostro, giorno e notte il nostro Signore Iddio... La terra però è pochina...».
Penoèkin lo interruppe:
«Be', va bene, va bene, Sofron, so che sei un servo zelante... E quant'è il grano trebbiato?».
Sofron sospirò.
«Be', padre nostro, la trebbiatura non va molto bene. Consentitemi, batjuška Arkadij Pavlyè, di esporvi come sono andate le cose». A questo punto si avvicinò al signor Penoèkin, allargando le braccia, si piegò e strizzò l'occhietto. «Abbiamo trovato un cadavere sulla nostra terra».
«Come mai?».
«Io stesso non me ne capacito, batjuška, padre nostro: forse c'è lo zampino di qualche nemico. Meno male che si trovò accanto a un altro podere, ma bisogna ammetterlo, era sulla nostra terra. Io ordinai immediatamente di trascinarlo dall'altra parte finché era possibile, misi anche un uomo di guardia e ordinai ai miei uomini di tenere la bocca chiusa. Comunque al commissario spiegai come stavano le cose; gli offrii il tè e lo ricompensai... Che pensate, batjuška? Adesso è sul groppone di quegli altri; un cadavere, sapete, sono duecento rubli esatti esatti».
Il signor Penoèkin rise molto per la trovata del suo burmistr e mi ripeté diverse volte indicandolo con il capo: «Quel gaillard, ah?».
Fuori si era fatto buio; Arkadij Pavlyè ordinò di sparecchiare e portare del fieno. Il cameriere stese le lenzuola, sistemò i cuscini; ci sdraiammo. Sofron si ritirò dopo aver ricevuto disposizioni per il giorno seguente. Prima di addormentarsi Arkadij Pavlyè continuò a parlare delle ottime qualità del contadino russo e mi informò che da quando l'amministrazione era nelle mani di Sofron i contadini di Šipilovka non erano più in arretrato di un soldo... Il guardiano batté su un'asse; un bambino, che evidentemente non era ancora in grado di provare un sentimento di doverosa abnegazione, frignava da qualche parte nell'isba... Ci addormentammo.
Il giorno dopo ci alzammo abbastanza presto. Io intendevo andare a Rjabovo, ma Arkadij Pavlyè voleva mostrarmi la sua tenuta e mi pregò di restare. Io stesso desideravo sincerarmi nei fatti delle eccellenti qualità dell'uomo di Stato, Sofron. Arrivò il burmistr. Indossava un armjak azzurro stretto in vita da una cinta rossa. Parlava molto meno della sera prima, guardava dritto negli occhi il padrone con uno sguardo penetrante, dava risposte adeguate e sensate. Ci avviammo con lui verso l'aia. Il figlio di Sofron, lo starosta alto due metri, che dava tutti i segni di essere uno sciocco irrecuperabile, ci seguì; si unì a noi anche lo scrivano Fedoseiè, soldato a riposo con baffi enormi e un viso dall'espressione stranissima: sembrava che qualcosa lo avesse sconvolto anni addietro e che ancora non si fosse ripreso. Passammo in rassegna l'aia, gli essiccatoi per i covoni, le rimesse, il mulino a vento, le stalle, le messi, le canapaie; tutto era in perfetto ordine; soltanto i volti tristi dei contadini mi rendevano piuttosto perplesso. Oltre all'utile, Sofron si preoccupava pure del dilettevole: aveva piantato citisi lungo tutti i fossati, sull'aia tra le biche aveva tracciato dei viottoli coprendoli poi di sabbia, sul mulino a vento aveva piantato una banderuola a forma di orso con le fauci spalancate e la lingua rossa, alle stalle in mattoni aveva fatto apporre una specie di frontone greco e sotto il frontone aveva fatto scrivere a biacca: "Costruito nel villaggio di Šipilovka nel mile oto ciento cuaranta. Queste sono le stale". Arkadij Pavlyè si intenerì del tutto e si mise a espormi in francese i vantaggi del sistema a obrok, notando, tuttavia, che il sistema a baršèina è più vantaggioso per i proprietari, ma che ci poteva fare?... Prese a dare consigli al burmistr su come piantare le patate, come preparare il foraggio per il bestiame e così via. Sofron ascoltava attento le parole dei padrone, alle volte faceva obiezioni, non chiamava più Arkadij Pavlyè né "padre" né "benefattore", insisteva sul fatto che la terra era poca e che sarebbe stato meglio comprarne altra. «Allora compratela», disse Arkadij Pavlyè, «a nome mio, io non sono contrario». A queste parole Sofron non replicò nulla, si accarezzò soltanto la barba. «Tuttavia adesso farei un salto nel bosco», disse il signor Penoèkin. Ci portarono subito dei cavalli da sella e ci avviammo verso il bosco o, come dicono da noi, nella "zona vietata". In quella zona vietata trovammo una vegetazione fortissima e una caterva di selvaggina, per la qual cosa Arkadij Pavlyè lodò Sofron e gli dette una pacca sulla spalla. Riguardo alla silvicoltura, il signor Penoèkin si atteneva ai principi russi e a questo riguardo mi raccontò un episodio divertentissimo, a suo dire, su come un proprietario bontempone avesse convinto il suo guardaboschi che tagliare il bosco non serve ad infoltirlo, tagliandogli metà della barba... Comunque, in altri campi, sia Sofron che Arkadij Pavlyè non rifiutavano le innovazioni. Mentre tornavamo al villaggio, il burmistr ci condusse a vedere la vagliatrice che gli avevano di recente inviato da Mosca. La vagliatrice sembrava funzionare bene, ma se Sofron avesse saputo quale spiacevole sorpresa attendesse lui e il suo padrone in quell'ultima fase della nostra passeggiata, forse sarebbe rimasto a casa con noi.
Ecco che cosa accadde. Uscendo dalla rimessa vedemmo il seguente spettacolo. Ad alcuni passi di distanza dalla porta, accanto a una pozzanghera fangosa, nella quale sguazzavano spensieratamente tre anatre, c'erano due contadini; uno, un vecchio di sessant'anni, l'altro un giovane di venti, entrambi indossavano camicie da lavoro rattoppate, cinte alla vita da cordicelle ed erano a piedi nudi. Lo scrivano Fedoseiè si dava affannosamente da fare presso di loro e probabilmente sarebbe riuscito a convincerli ad allontanarsi se noi ci fossimo attardati ancora un poco nella rimessa, ma, quando ci vide uscire, si fece da parte e rimase impietrito. Accanto a lui, c'era anche lo starosta a bocca aperta e con i pugni esitanti. Arkadij Pavlyè si accigliò, si morse le labbra e si avvicinò ai postulanti. Entrambi si inchinarono fino a terra in silenzio.
«Che cosa volete? Che cosa chiedete?», domandò loro con voce severa e leggermente nasale. I contadini si guardarono e non aprivano bocca, strizzavano gli occhi come per ripararsi dal sole e presero ad ansimare.
«E allora?», proseguì Arkadij Pavlyè e poi si rivolse subito a Sofron. «A che famiglia appartengono?».
«Ai Toboleev», rispose lentamente il burmistr.
«E allora che volete?», ripeté il signor Penoèkin. «Avete perso la lingua? Tu, dimmi, che cosa vuoi?», soggiunse indicando il vecchio con un cenno del capo. «Su, non aver paura, cretino».
Il vecchio allungò il collo bruno e grinzoso, dischiuse in una smorfia le labbra illividite, e disse con voce rauca: «Difendici, padrone!», e batté di nuovo la fronte per terra. Anche il giovane si inchinò. Arkadij Pavlyè guardò sdegnoso le loro nuche, abbassò il capo e divaricò leggermente le gambe.
«Allora? Di che cosa ti lamenti?».
«Abbi pietà, padrone! Dacci respiro... Ci tormentano, non ce la facciamo più». Il vecchio parlava a fatica.
«Chi ti tormenta?».
«Sofron Jakovliè, batjuška».
Arkadij Pavlyè rimase per un po' in silenzio.
«Come ti chiami?»
«Antip, batjuška».
«E lui chi è?».
«Mio figlio, batjuška».
Arkadij Pavlyè rimase ancora in silenzio e sollevò i baffi.
«E com'è che vi tormenta?», domandò guardando il vecchio attraverso i baffi.
«Batjuška, ci ha rovinato del tutto. Ha fatto reclutare due dei miei figli fuori turno e adesso mi leva il terzo. Ieri, batjuška, mi ha tolto l'ultima mucca e ha picchiato mia moglie, proprio lui, ecco la sua bontà». E indicò lo starosta.
«Hmm...», fece Arkadij Pavlyè.
«Non permettere che ci rovinino completamente, benefattore».
Il signor Penoèkin si accigliò.
«Che significa questo?», domandò al burmistr a mezza voce e con una faccia scontenta.
«È ubriaco, vossignoria», rispose il burmistr chiamando per la prima volta il padrone vossignoria, «uno scansafatiche. Sono cinque anni che è in arretrato, vossignoria».
«Sofron Jakovliè ha pagato gli arretrati per me, batjuška», continuò il vecchio, «son passati cinque anni da quando li ha pagati e da quando li ha pagati mi tratta come uno schiavo, batjuška, ecco...».
«E tu perché avevi gli arretrati?», domandò minacciosamente il signor Penoèkin. Il vecchio crollò il capo. «Ti piace ubriacarti, bazzicare per le osterie, vero?», Il vecchio fece per aprir bocca. «Vi conosco», proseguì Arkadij Pavlyè con foga, «passate la giornata a bere e a dormire, e il bravo contadino risponde per voi».
«Ed è anche uno sfacciato», il burmistr intervenne nel discorso del padrone.
«Be', questo s'intende. È sempre così, l'ho notato più di una volta. Gozzovigliano per un anno intero, fanno gli spacconi e poi ti si gettano ai piedi».
«Batjuška, Arkadij Pavlyè», proruppe il vecchio disperato, «abbi pietà, difendici, ma che sfacciato? Dio mi è testimone, io sono allo stremo. Sofron Jakovliè ce l'ha con me, ce l'ha proprio come me, ne renderà conto a Dio! Ci rovina del tutto, batjuška. Ecco l'ultimo figlio... anche quello». Una lacrima comparve nei suoi occhi gialli e rugosi. «Abbi pietà, padrone, difendici...».
«E non solo con noialtri», prese a dire il giovane...
Arkadij Pavlyè perse le staffe.
«A te chi ti ha interrogato, eh? Nessuno ti ha interrogato e allora taci... Dove si è visto mai? Taci, ti dico di tacere! Zitto!... Ah, Dio mio! Ma questa è una rivolta. No, fratello, non ti consiglio di rivoltarti contro di me... contro di me...». Arkadij Pavlyè fece un passo avanti, poi evidentemente si ricordò della mia presenza, si voltò e mise le mani in tasca. «Je vous demande bien pardon, mon cher», mi disse con un sorriso forzato e abbassando la voce. « C'est le mauvais côté de la médaille... Be', va bene, va bene», soggiunse senza guardare i contadini, «provvederò... va bene, andate via». I contadini non si alzavano. «Vi ho detto... va bene. Andatevene, provvederò vi ho detto».
Arkadij Pavlyè voltò loro le spalle. «L'eterno malcontento», disse poi fra i denti e tornò a casa a grandi passi. Sofron lo seguì. Lo scrivano strinse forte gli occhi come se si preparasse a saltare in un punto molto lontano. Lo starosta cacciò con un calcio le anatre dalla pozzanghera. I postulanti rimasero ancora per un po' al loro posto, poi si scambiarono un'occhiata e se ne tornarono a casa mogi mogi, senza guardarsi intorno.
Due ore più tardi mi trovavo già a Rjabovo e mi accingevo ad andare a caccia con Anpadist, un contadino che conoscevo. Il signor Penoèkin tenne il broncio a Sofron sino alla mia partenza. Con Anpadist parlai dei contadini di Šipilovka, del signor Penoèkin, gli domandai se conoscesse il burmistr.
«Sofron Jakovliè?... come no!».
«Che tipo è?».
«È un cane, non è un uomo; un cagnaccio così non lo trovi da qui a Kursk».
«Cioè?».
«Il fatto è che Šipilovka solo di nome appartiene a quel Penoèkin, come si chiama lui; ma non è lui a comandare lì: è Sofron».
«Ma davvero?».
«Comanda come se fosse sua proprietà. I contadini sono tutti indebitati con lui, lavorano per lui come schiavi e lui li manda o nell'esercito o chissà dove... li tormenta».
«Ma hanno poca terra, mi sembra?».
«Poca? Solo da quelli di Chlinovo ne prende in fitto ottanta desjatiny, da noi centoventi, in tutto duecento desjatiny tonde tonde. Ma non si occupa solo della terra: si occupa dei cavalli, del bestiame, del catrame, del burro, della canapa, di questo, di quello... È un dritto, un vero dritto ed è pure ricco, il malandrino! La cosa brutta è che maltratta. È una bestia, non una persona: un cane, un cagnaccio, proprio un cagnaccio».
«Ma perché non lo denunciano?».
«Eh, sì! E al padrone che gliene importa! Non sono in arretrato, quindi a lui che gliene importa? Sì va' pure a denunciarlo», aggiunse dopo una breve pausa. «No, lui ti... va' pure... Poi sa lui che cosa farti...».
Mi ricordai di Antip e gli raccontai l'episodio al quale avevo assistito.
«Be'», disse Anpadist, «adesso lo sbranerà, lo sbranerà sano sano. Lo starosta lo picchierà. Che disgraziato, pensa che poveraccio! E sai perché sta passando tutto questo... Litigò con lui a una riunione, con il burmistr, sai non ce la fece più... Un fatto inaudito! E quello si mise a dare il tormento ad Antip. Adesso se lo mangerà. È un tale cagnaccio, un cane, che Dio mi perdoni il mio peccato, e sa dove colpire. Gli anziani più ricchi e di famiglia più numerosa, quel diavolo calvo non li tocca, con lui invece è andato in bestia! Ha mandato i figli di Antip nell'esercito fuori turno, quel furfante imperdonabile, quel cagnaccio, che Dio mi perdoni!».
Partimmo per la caccia.
Salisburgo, Slesia, luglio 1847

L'UFFICIO

L'episodio accadde in autunno. Girovagavo da alcune ore con il fucile per i campi e probabilmente non sarei tornato alla locanda postale sulla strada maestra per Kursk, dove mi attendeva la mia trojka, se una pioggerellina straordinariamente sottile e fredda, che sin dal primo mattino mi perseguitava instancabile e impietosa come una vecchia zitella, non mi avesse costretto infine a cercare un riparo, almeno temporaneo, da qualche parte nelle vicinanze. Mentre decidevo da quale parte andare, si presentò all'improvviso davanti ai miei occhi una bassa capanna vicino a un campo coltivato a pisello. Mi avvicinai alla capanna, sbirciai sotto la tettoia di paglia e scorsi un vecchio decrepito che mi ricordò subito il caprone morente che Robinson aveva trovato in una delle grotte della sua isola. Il vecchio era seduto tutto rannicchiato, strizzava i suoi occhietti offuscati e masticava rapidamente, ma con cautela, al pari di una lepre, (il poverino non aveva neanche un dente), un pisello secco e duro che faceva rotolare senza posa da un lato all'altro della bocca. Era così preso dalla sua occupazione che non si accorse del mio arrivo.
«Nonnetto! Ehi, nonnetto!», dissi io.
Quello smise di masticare, inarcò le sopracciglia e aprì con sforzo gli occhi.
«Che c'è?», biascicò con voce rauca.
«Da che parte è il villaggio più vicino?», domandai.
Il vecchio si rimise a masticare, non mi aveva sentito. Ripetei la stessa domanda a voce più alta.
«Villaggio?... ma che cosa ti serve?».
«Ripararmi dalla pioggia».
«Come?».
«Ripararmi dalla pioggia».
«Sì». E si grattò la nuca abbronzata. «Allora vai da quella parte», disse ad un tratto agitando confusamente le mani, «allo... allora, segui il boschetto e troverai una strada; tu lasciala stare quella strada, gira a destra, sempre a destra, a destra, a destra... Arriverai ad Anan'evo. Altrimenti prosegui per Sitovka».
Avevo difficoltà a capire il vecchio. I baffi gli erano di impaccio e per di più non articolava bene la lingua.
«Di dove sei?», gli domandai.
«Come?».
«Di dove sei?».
«Di Anan'evo».
«Che fai qui allora?».
«Come?».
«Che cosa fai qui?».
«Faccio il guardiano».
«Il guardiano di che cosa?».
«Dei piselli».
Non potei fare a meno di ridere.
«Scusa, ma quanti anni hai?».
«Dio solo lo sa».
«Ci vedi male?».
«Come?».
«Ci vedi male?».
«Male. E alle volte non sento neppure».
«Scusa, ma come fai a fare il guardiano?».
«Questo lo sanno gli anziani».
«Gli anziani!», pensai guardando non senza compassione il povero vecchio. Egli si tastò, prese dal petto un pezzo di pane nero e si mise a succhiarlo come un bambino, incavando con sforzo le guance già di per sé infossate.
Mi diressi verso il boschetto, girai a destra, sempre a destra, sempre a destra, come mi aveva consigliato il vecchio, e arrivai infine in un grosso villaggio con una chiesa in muratura costruita secondo il nuovo stile, vale a dire con le colonne, e un'enorme casa padronale, con le colonne pure quella. Già da lontano, attraverso la fitta trama della pioggia, avevo scorto un'isba più alta delle altre con il tetto di assicelle e due comignoli, doveva essere la casa dello starosta. Mi diressi proprio in quella direzione, nella speranza di trovare da lui un samovar, tè, zucchero e panna non completamente acida. In compagnia della mia cagna infreddolita, salii sul terrazzino d'ingresso, entrai nell'andito, aprii la porta, ma invece delle solite suppellettili di una isba, vidi alcuni tavoli pieni zeppi di carte, due armadi rossi, calamai macchiati di inchiostro, polverini di stagno del peso di un pud, lunghissime penne d'oca e così via. A uno dei tavoli sedeva un giovane sulla ventina, con il viso gonfio e malaticcio, gli occhi minuscoli, la fronte unta, le tempie smisurate. Era vestito, come d'uso, con un caffettano grigio di nanchino, lustro sul bavero e sulla pancia.
«Che cosa volete?», mi domandò alzando il capo come un cavallo che non si aspetta che lo prendano per il muso.
«Qui vive il fattore... o...».
«Questo è l'ufficio padronale principale», mi interruppe. «Io sono l'impiegato di turno... Forse non avete letto l'insegna. L'insegna è stata inchiodata lì apposta».
«E dove potrei asciugarmi ? Qualcuno nel villaggio ha un samovar?».
«Certo che abbiamo il samovar», replicò con aria d'importanza il giovane in caffettano grigio, «andate da padre Timofej, oppure nell'isba della servitù, o da Nazar Tarasyè o da Agrafena la pollivendola».
«Con chi stai parlando, imbecille che non sei altro? Lasciami dormire, imbecille!», si udì una voce dalla camera attigua.
«E venuto un signore, chiede dove può asciugarsi».
«Quale signore?».
«Non so. Ha un cane e un fucile».
Nella stanza attigua scricchiolò un letto. Si spalancò la porta ed entrò un uomo sulla cinquantina, grasso, basso, con il collo taurino, gli occhi sporgenti, le guance straordinariamente tonde e lustro per tutto il viso.
«Che cosa volete?», mi domandò.
«Asciugarmi».
«Questo non è il posto giusto».
«Non sapevo che fosse un ufficio, del resto sono pronto a pagare...».
«Forse potete asciugarvi qui», cambiò idea il grassone, «ecco, vi andrebbe bene qui?». Mi condusse in un'altra stanza, ma non in quella dalla quale era uscito. «Qui va bene?».
«Va bene... Potrei avere del tè con la panna?».
«Certo, subito. Adesso toglietevi i vestiti e riposatevi, il tè sarà pronto in un minuto».
«A chi appartiene questa tenuta?».
«Alla signora Losnjakova, Elena Nikolaevna».
Uscì. Mi guardai attorno: lungo il tramezzo, che separava la mia camera dall'ufficio, c'era un enorme divano in pelle; due sedie, anch'esse di pelle, con le spalliere altissime torreggiavano su entrambi i lati dell'unica finestra che dava sulla strada. Sulle pareti, tappezzate di carta da parato verde con arabeschi rosa, erano appesi tre giganteschi quadri ad olio. In uno era rappresentato un bracco con un collare azzurro e la scritta: "Ecco la mia delizia", ai piedi del cane scorreva un fiume, sulla riva di fronte, sotto un pino, c'era una lepre di proporzione smisurate con le orecchie aguzze. Nell'altro quadro due vecchi mangiavano un'anguria; dietro all'anguria si intravedeva in lontananza un portico greco con la scritta: "Tempio della Soddisfazione". Nel terzo quadro si rappresentava una donna mezza nuda sdraiata, en raccourci, con le ginocchia rosse e i calcagni molto grossi. La mia cagna, senza esitare, si infilò con difficoltà sotto il divano e, evidentemente, vi trovò molta polvere perché si mise a starnutire a più non posso. Mi avvicinai alla finestra. Attraverso la strada che conduceva dalla casa padronale all'ufficio si allungavano delle assi in senso obliquo per terra: precauzione oltremodo utile perché tutt'intorno, a causa della nostra terra nera e della pioggia continua, c'era un fango da far spavento. Accanto alla villa padronale, che si affacciava sulla strada con il retro, avveniva quello che abitualmente accade presso le ville padronali: ragazze in scoloriti abiti di cotone si affaccendavano avanti e indietro; i servi si trascinavano nel fango, sostavano e si grattavano pensierosamente la schiena; il cavallo legato della guardia rurale dimenava pigramente la coda e, sollevando il muso in alto, brucava la siepe; le galline crocchiavano; i tacchini intisichiti si chiamavano fra loro. Sul terrazzino di una costruzione scura e fradicia, probabilmente un bagno, sedeva un giovanotto robusto con la chitarra che cantava, non senza audacia, la famosa romanza:

Oh, nel deserto mi allontanerò
da questi luoghi meravigliosi...

Il grassone ritornò nella mia camera.
«Vi stanno portando il tè», mi disse con un affabile sorriso.
Il giovane dal caffettano grigio, l'impiegato di turno, sistemò sul vecchio tavolo da gioco il samovar, la teiera, un bicchiere con il piattino sbreccato, un vasetto di panna e un mucchietto di ciambelle di Bolchovo dure come pietre. Il grassone uscì dalla stanza.
«Chi è lui?», domandai all'impiegato. «Il fattore?».
«Nient'affatto: era il capocassiere e ora è diventato il capufficio».
«Ma qui da voi non c'è un fattore?».
«No. C'è il burmistr, Michajlo Vikulov, ma non il fattore».
«E l'amministratore c'è?».
«Certo che c'è: un tedesco, Lindamandol, Karl Karlyè; soltanto che lui non dà ordini».
«E chi dà ordini qui da voi?».
«La padrona in persona».
«Hai capito!... E qui nel vostro ufficio ci sono molti impiegati?».
Il giovane ci pensò su.
«Sei persone».
«E chi sono?», domandai.
«Ecco: primo, c'è Vasilij Nikolaeviè, il capocassiere; poi c'è l'impiegato Pëtr, suo fratello Ivan pure impiegato, l'altro Ivan impiegato anche lui; Kosnenkin Narkizov, impiegato, ed io, non si finisce più di contarli».
«E la vostra padrona ha molti servi?».
«No, non direi molti...».
«E quanti?».
«Saranno centocinquanta».
Restammo entrambi in silenzio.
«Di' un po', e tu scrivi bene?».
Il giovane sorrise a tutti denti, annuì con il capo , andò e tornò dall'ufficio per mostrarmi un foglio scritto di suo pugno.
«Ecco la mia calligrafia», disse sempre sorridendo.
Guardai il foglio: su un quarto di foglio grigiastro era scritto il seguente testo con una grafia bella e imponente:

ORDINE
Dall'ufficio padronale principale di Anan'evo al burmistr Michajlo Vikulov, n. 209.
"Ti viene ordinato di indagare immediatamente su chi la notte scorsa, in stato di ubriachezza e cantando canzoni sconvenienti, ha attraversato il giardino Inglese svegliando e infastidendo la governante francese madame Eugénie. Che cosa stavano facendo i guardiani? Chi era di guardia? Chi ha permesso che avvenissero tali disordini? Ti si ordina di indagare in tutti i dettagli sull'accaduto summenzionato e di fare immediato rapporto all'ufficio.
Il capufficio Nikolaj Chvostov".

All'ordine era stato applicato un enorme sigillo stemmato con la scritta: "Sigillo dell'ufficio padronale principale di Anan'evo" e sotto c'era la postilla: "Eseguire puntualmente. Elena Losnjakova".
«L'ha firmato la padrona, vero?», domandai.
«Sì, in persona: firma sempre tutto di suo pugno. Altrimenti l'ordine non è valido».
«E allora manderete quest'ordine al burmistr?».
«Nossignore. Verrà lui qui a leggerselo. Cioè gli verrà letto, lui non sa leggere». L'impiegato rimase di nuovo in silenzio. «E allora?», aggiunse tutto fiero, «è scritto bene?»
«Sì, bene».
«Il testo naturalmente non l'ho composto io, in questo Kosnenkin è un maestro».
«Come?... Da voi gli ordini vengono composti prima in brutta copia?».
«E come altrimenti? Mica possiamo scriverli direttamente in bella».
«E quant'è la tua paga? domandai.
«Trentacinque rubli più cinque rubli per gli stivali».
«E sei contento?».
«Certo che sono contento. Non a tutti capita la fortuna di lavorare in ufficio qui da noi. Io, devo dire, sono entrato qui per grazia di Dio: mio zio fa il maggiordomo dalla padrona».
«E ti trovi bene?».
«Sì. A dire il vero», continuò con un sospiro, «gli impiegati presso i mercanti, per esempio, stanno meglio di noi. Loro stanno benissimo. Da noi ieri sera è venuto un mercante da Venëvo e ho parlato con un suo lavorante... Se la passano bene, niente da dire, proprio bene».
«Perché i mercanti danno uno stipendio maggiore?».
«Dio ce ne scampi! Ti cacciano via se chiedi lo stipendio. No, dal mercanti devi stare sulla parola a tuo rischio. Il mercante ti dà da mangiare, da bere, ti veste e tutto quanto. Se gli vai bene, ti dà anche di più di questo... Lo stipendio a che ti serve? Non ce n'è più bisogno... Il mercante poi vive alla buona, alla russa, secondo le nostre tradizioni: quando sei in viaggio con lui, se lui beve il tè anche tu bevi il tè; quello che mangia lui, lo mangi anche tu. Il mercante... - come posso dire? - il mercante non è come un nobile. Il mercante non fa i capricci, se si arrabbia ti picchia, ma la cosa finisce lì. Non sta lì a fare paternali, a rinfacciarti le cose... Invece con i nobili è una tragedia! Non gli sta mai bene niente: e questo non va bene e quello non gli piace. Gli dai un bicchiere d'acqua o una pietanza: "Ah! l'acqua puzza! Ah, questa pietanza puzza!" Le porti via, ti fermi un po' dietro la porta e riporti la stessa acqua e la stessa pietanza: "Ecco, adesso sì che va bene, adesso non puzzano". E le signore, che cosa sono le signore ah!... E le signorine sono ancora peggio!...».
«Fedjuška!», si udì la voce del grassone dall'ufficio.
L'impiegato uscì lesto. Bevvi tutto il mio bicchiere di tè, mi sdraiai sul divano e mi addormentai. Dormii un paio d'ore.
Quando mi svegliai, avrei voluto alzarmi, ma la pigrizia ebbe la meglio; chiusi gli occhi, ma non presi di nuovo sonno. Dietro il tramezzo, nell'ufficio qualcuno chiacchierava a bassa voce. Senza volerlo, mi misi ad ascoltare.
«E proprio così, Nikolaj Eremeiè», diceva una voce, «proprio così. Non si può non tenerne conto; non si può, per niente... Hmm...», e tossicchiò.
«Ma credetemi, Gavrila Antonyè», obiettò la voce del grassone, «forse non conosco gli usi di qui? Giudicate un po' voi».
«E chi altri potrebbe conoscerli, Nikolaj Eremeiè? Voi qui, si può dire, siete quello che conta di più. Ma come facciamo?», continuava la voce a me sconosciuta, «che cosa decidiamo, Nikolaj Eremeiè? Permettetemi la curiosità».
«Che cosa decidiamo, Gavrila Antonyè? L'affare, come dire, dipende da voi: sembra che voi non abbiate molta voglia».
«Vi prego, Nikolaj Eremeiè, ma che dite? Il nostro lavoro è quello di contrattare, commerciare, il nostro compito è comprare. Siamo qui per questo, Nikolaj Eremeiè, si può dire».
«Otto rubli», disse posatamente il grassone. Si udì un sospiro.
«Nikolaj Eremeiè, chiedete troppo».
«Non posso fare altrimenti, Gavrila Antonyè; ve lo dico davanti a Dio, non si può».
Si fece silenzio.
Mi sollevai pian pianino e sbirciai attraverso una fessura del tramezzo. Il grassone mi dava le spalle. Di fronte a lui era seduto un mercante sulla quarantina, smilzo e pallido, sembrava unto di olio. Non smetteva di lisciarsi la barba, sbatteva le palpebre molto velocemente e storceva le labbra.
«Sono sorprendenti le messi quest'anno, si può dire», prese a dire, «durante il viaggio non ho fatto che ammirarle. A partire da Voronež sorprendenti davvero, di prima qualità, per così dire».
«Sì, le messi non sono male», replicò il capufficio, «eppure sapete, Gavrila Antonyè, l'autunno scompiglia e la primavera fa quello che vuole».
«E proprio così, Nikolaj Eremeiè: non si muove foglia che Dio non voglia; avete detto proprio il vero... Non è che il vostro ospite si è svegliato?».
Il grassone si girò... si mise in ascolto...
«No, dorme. Ma è possibile...».
Si avvicinò alla porta.
«No, dorme», ripeté e tornò al suo posto.
«E allora, Nikolaj Eremeiè?», tornò a dire il mercante, «dobbiamo concludere l'affaruccio... Allora, Nikolaj Eremeiè, allora», continuava sbattendo le palpebre senza posa, «due grigi e un bianco, bontà vostra, e lì», e indicò con la testa la villa padronale, «sei e mezzo. Qua la mano, va bene?».
«Quattro grigi», ribatté il capufficio.
«Facciamo tre!».
«Quattro grigi senza il bianco».
«Tre, Nikolaj Eremeiè».
«Tre e mezzo e non una copeca di meno».
«Tre, Nikolaj Eremeiè».
«Non ditelo nemmeno, Gavrila Antonyè».
«Ma che testardo che siete», brontolò il mercante. «Allora è meglio che concluda l'affare con la signora».
«Come volete», rispose il grassone, «potevate farlo sin dall'inizio! Infatti, perché darvi tanto disturbo?... Sarà molto meglio!».
«Su, basta, basta, Nikolaj Eremeiè. Perdete subito le staffe! L'ho detto così per dire».
«No, infatti...».
«Basta ho detto... Vi ho detto che scherzavo. To' prendi i tuoi tre e mezzo, che devo fare con te?».
«Dovevo prenderne quattro, ma io come un imbecille ho avuto fretta», gracchiò il grassone.
«Allora, lì in casa, sei e mezzo, Nikolaj Eremeiè, il grano lo danno a sei e mezzo?».
«Sei e mezzo è già stabilito».
«Allora, qua la mano, Nikolaj Eremeiè». Il mercante batté con le dita aperte il palmo del capufficio. «Che Dio ci assista!». il mercante si alzò. «Allora, batjuška Nikolaj Eremeiè, adesso vado dalla signora, mi faccio annunciare e le dico che mi sono accordato con Nikolaj Eremeiè per sei e mezzo».
«Sì, direte così, Gavrila Antonyè».
«Adesso incassate, prego».
Il mercante allungò al capufficio un pacchetto di carta, si inchinò, scosse il capo, prese il berretto con due dita, drizzò le spalle, impresse al suo corpo un movimento ondeggiante e uscì, facendo scricchiolare decorosamente i suoi stivali. Nikolaj Eremeiè si avvicinò alla parete e, per quanto riuscii a vedere, prese ad esaminare le carte che gli aveva allungato il mercante. Dalla porta spuntò una testa rossa con le fedine folte.
«E allora?», domandò la testa. «È andata come previsto?».
«Come previsto».
«Quanto?».
Il grassone agitò stizzito la mano indicando la mia stanza.
«Ah, va bene!», replicò la testa e scomparve.
Il grassone si avvicinò al tavolo, si sedette, aprì un registro, prese il pallottoliere e si mise ad addizionare e sottrarre le biglie, muovendo non il dito indice, ma il medio della mano destra: è più garbato.
Entrò l'impiegato.
«Che vuoi?».
«È arrivato Sidor da Goloplëki».
«Ah, fallo venire. Aspetta, aspetta... Va' prima a vedere se quel signore forestiero, dorme o si è svegliato».
L'impiegato entrò quatto nella mia stanza. Poggiai la testa sul carniere che mi faceva da cuscino e chiusi gli occhi.
«Dorme», sussurrò l'impiegato tornato in ufficio.
Il grassone brontolò qualcosa fra i denti.
«Su, chiama Sidor», disse infine.
Io mi rizzai di nuovo. Entrò un contadino altissimo, sulla trentina, robusto, rubicondo, con i capelli castani e la barbetta ricciuta. Mormorò una preghierina davanti alle icone, si inchinò al capufficio, afferrò il cappello con tutte e due le mani e si drizzò.
«Salve, Sidor», disse il grassone picchiettando il pallottoliere.
«Salve, Nikolaj Eremeiè».
«Be', com'è la strada?».
«Buona, Nikolaj Eremeiè. Un po' fangosa». Il contadino parlava a voce bassa e pacata.
«Tua moglie sta bene?».
«Così così».
Il contadino sospirò e avanzò con un piede. Nikolaj Eremeiè infilò la penna dietro l'orecchio e si soffiò il naso.
«Perché sei venuto?», gli domandò riponendo in tasca il fazzoletto a quadri.
«Ascolta, Nikolaj Eremeiè, vogliono dei falegnami da noi».
«E allora, non ne avete?».
«Certo che ne abbiamo, Nikolaj Eremeiè: la zona dove stiamo è boschiva, si sa. Ma questo è tempo di lavoro, Nikolaj Eremeiè».
«Tempo di lavoro! Senti, senti, siete così desiderosi di lavorare per gli altri e non vi piace lavorare per la vostra padrona... Ma è la stessa cosa!».
«Il lavoro è lo stesso, certo, Nikolaj Eremeiè... ma...».
«E allora?».
«La paga è molto... di più...».
«Ma guarda un po'! Siete stati viziati troppo! Ma va via!».
«Bisogna anche dire, Nikolaj Eremeiè, che il lavoro dura in tutto una settimana, ma ci trattengono qui un mese. Ora non basta il materiale, ora ci mandano in giardino a pulire i vialetti».
«Ma guarda un po'! La padrona in persona ha dato l'ordine, quindi non ho niente da discutere con te».
Sidor tacque e prese a dondolarsi ora su un piede ora sull'altro.
Nikolaj Eremeiè girò la testa da un lato e colpì con vigore le biglie del pallottoliere.
«I nostri... contadini... Nikolaj Eremeiè...», disse infine Sidor, impappinandosi ad ogni parola, «mandano alla signoria vostra... ecco... c'è...». Egli infilò la sua manona nell'armjak, all'altezza del petto e iniziò a tirare fuori da lì un asciugamani piegato a disegni rossi.
«Che stai facendo? Imbecille, sei impazzito, che fai?», lo interruppe in fretta il grassone. «Va', va' nella mia isba», soggiunse quasi spingendo il contadino allibito, «lì chiedi a mia moglie... ti darà del tè, io vengo subito, va'. Va', ti ho detto».
Sidor uscì dall'ufficio.
«Che razza di... orso!», gli borbottò dietro il capufficio, scuotendo il capo e tornando ai suoi conti.
All'improvviso per strada e poi sul terrazzino si udì urlare: «Kuprja! Kuprja! Kuprja non lo toccate più!», e poco dopo entrò in ufficio un uomo di bassa statura, dall'aspetto tisico, con un naso straordinariamente lungo, grandi occhi immobili e un contegno estremamente altero. Indossava una giacca logora di color adelaide o, come si dice da noi, "odelloida", con il colletto di velluto e i bottoni minuscoli. Portava un fascio di legna sulle spalle. Accanto a lui si accalcava una mezza dozzina di servi e tutti gridavano: «Kuprja! Kuprja non lo toccate più! L'hanno promosso fuochista, fuochista!». Ma l'uomo con la giacca dal collo di velluto non degnava della minima attenzione il baccano dei suoi compagni, rimanendo del tutto impassibile. Con passi misurati egli giunse sino alla stufa, si tolse il suo carico, si rizzò, prese dalla tasca posteriore la tabacchiera, strabuzzò gli occhi e prese a ficcarsi nel naso meliloto tritato misto a cenere.
All'ingresso di quella masnada rumorosa il grassone aveva assunto un'aria accigliata e si era alzato; ma vedendo di che si trattava, aveva sorriso, chiedendo soltanto che non si urlasse perché nella stanza accanto c'era un cacciatore che dormiva.
«Quale cacciatore?», domandarono un paio di voci all'unisono.
«Un proprietario».
«Ah!».
«Che facciano pure baccano!», disse l'uomo con il colletto di velluto allargando le braccia, «che cosa me ne importa? L'importante è che non mi tocchino. Mi hanno promosso fuochista...».
«Fuochista! Fuochista!», tornò a dire festosamente la combriccola.
«La padrona ha ordinato», continuò quello stringendosi nelle spalle, «e voi aspettate... a voi vi promuoveranno guardiani di porci. Mentre io sono un sarto, un buon sarto, ho imparato il mestiere presso i primi maestri di Mosca, ho cucito pure per i generali... questo non me lo toglierà nessuno. E voi di che cosa potete andare fieri?... di che cosa, eh? vi siete forse emancipati? Siete parassiti, mangiaufo, niente di più. Se mi lasciano libero, io non muoio di fame, io non soccombo; datemi pure il passaporto, vi pagherò un buon obrok e farò contenti i padroni. E voi invece? Morireste, morireste come mosche, ecco come stanno le cose!».
«E qui l'hai sparata grossa», lo interruppe un giovanotto butterato e albino, con la cravatta rossa e i gomiti sdruciti, «tu l'hai avuto il passaporto, ma i padroni non hanno avuto una copeca da te, perché non hai guadagnato neanche un soldo: sei tornato a malapena a casa e da allora hai soltanto il tuo caffettano».
«E che ci posso fare, Konstantin Narkizyè?», ribatte Kuprjan, «quando uno s'innamora, è finito, è perduto. Tu prova a metterti nei miei panni, Konstantin Narkizyè, e poi mi potrai giudicare».
«E di chi ti sei andato a innamorare? Di un mostro!».
«No, questo non dirlo nemmeno, Konstantin Narkizyè».
«Ma chi vuoi convincere? Io l'ho vista, l'anno scorso, a Mosca, l'ho vista con i miei occhi».
«L'anno scorso si era davvero un po' sciupata», osservò Kuprjan.
«No, signori», prese a dire con voce sprezzante e incurante un uomo di alta statura, smilzo, con il viso coperto di foruncoli, arricciato e impomatato, senza dubbio un cameriere, «lasciate che Kuprjan Afanas'iè ci canti la sua canzoncina. Allora, cominciate, Kuprjan Afanas'iè!».
«Sì, sì», incoraggiarono gli altri. «Ah, sì Aleksandra! Hai gabbato Kuprja, non c'è che dire... Canta, Kuprja!... Brava Aleksandra!». Quando parlano di un uomo, i servi spesso, per delicatezza, usano la desinenza femminile. «Canta!».
«Questo non è il luogo adatto per cantare», replicò Kuprjan con durezza, «questo è l'ufficio padronale».
«E a te cosa importa? Miri forse a diventare impiegato?», replicò Konstantin ridendo sguaiatamente. «Potrebbe pure essere!».
«Dipende tutto dal potere dei padroni», notò il poveretto.
«Vedete un po' a che cosa mira, che tipo?! Ah! Ah!».
E scoppiarono tutti a ridere, alcuni saltarono addirittura. Si sganasciava più di tutti un ragazzino sui quindici anni, probabilmente figlio di un aristocratico fra la servitù indossava un panciotto con i bottoni di bronzo, una cravatta di colore lilla, e aveva già messo su una bella pancetta.
«Ma senti un po', ammettilo, Kuprja», disse tutto compiaciuto Nikolaj Eremeiè visibilmente divertito e intenerito, «ti trovi male a fare il fuochista? È un lavoro insulso, vero?».
«Che volete che vi dica, Nikolaj Eremeiè», disse Kuprjan, «adesso voi siete il nostro capufficio, su questo non si discute, eppure anche voi vi siete trovato in disgrazia, anche voi avete vissuto in una isba da contadino».
«Bada bene però di non superare il limite», lo interruppe con stizza il grassone, «imbecille, con te stiamo scherzando, dovresti accorgertene e ringraziare che ci occupiamo di uno sciocco come te».
«L'ho detto senza pensarci, Nikolaj Eremeiè, scusate...».
«Sì, proprio senza pensarci».
La porta si spalancò ed entrò di corsa un garzone.
«Nikolaj Eremeiè, la padrona chiede di voi».
«Chi sta dalla padrona?», domandò al garzone.
«Aksin'ja Nikitišna e un mercante da Venëvo».
«Vengo subito. E voi, fratelli», proseguì con voce persuasiva, «fareste meglio ad andare via di qui con questo neo-promosso fuochista: se dovesse passare il tedesco, mi farebbe subito rapporto».
Il grassone si ravviò i capelli, tossì nella mano, quasi completamente coperta dalla manica della giacca, si abbottonò e si avviò dalla padrona, camminando a gambe larghe. Dopo un po' anche tutta la combriccola lo seguì insieme a Kuprja. Rimase solo il mio vecchio conoscente, l'impiegato di turno. Si stava accingendo a fare la punta alle penne, ma poi si addormentò sulla sedia. Alcune mosche approfittarono immediatamente dell'occasione e gli si appiccicarono sulla bocca. Una zanzara gli si posò sulla fronte, allungò per bene le sue zampette e infilò lentamente nel corpo morbido dell'impiegato tutto il suo pungiglione. La testa rossa con le fedine, che era spuntata poco prima, fece di nuovo capolino da dietro la porta, guardò e riguardò, poi entrò nell'ufficio insieme al suo corpo, abbastanza sgraziato.
«Fedjuška! Ehi, Fedjuška! Ma stai sempre a dormire!», disse la testa.
L'impiegato spalancò gli occhi e saltò in piedi.
«Nikolaj Eremeiè è andato dalla padrona?».
«È andato dalla padrona, Vasilij Nikolaiè».
«Ah!», pensai io. «Ecco il capocassiere».
Il capocassiere si mise a camminare per la stanza. Del resto più che camminare, si muoveva quatto quatto e in generale aveva un'aria felina. Sulle spalle gli ballonzolava una vecchia marsina nera con le code molto strette; teneva una mano sul petto e con l'altra giocherellava di continuo con la cravatta di crine alta e stretta, girando la testa con sforzo. Portava degli stivali di capretto senza scricchio e così il suo passo era molto felpato.
«Oggi il proprietario Jakuškin ha chiesto di voi», soggiunse l'impiegato.
«Ha chiesto di me? E che cosa ha detto?».
«Ha detto che stasera farà un salto da Tjutjurev vi aspetterà lì. "Devo parlare con Vasilij Nikolaiè di una faccenda", ma non ha detto di quale faccenda, ha detto che lo sapete voi»
«Hmmm!», borbottò il capocassiere e si avvicinò alla finestra.
«Nikolaj Eremeiè è in ufficio?», si udì una voce vibrante nell'andito e un uomo alto, visibilmente adirato, con un viso irregolare, ma espressivo e franco, vestito abbastanza ammodo, varcò la soglia.
«Non c'è?», domandò, gettando intorno una rapida occhiata.
«Nikolaj Eremeiè è dalla padrona», rispose il cassiere. «Che cosa vi serve, dite a me, Pavel Andreiè: potete dirmelo... Che cosa volete?».
«Che cosa voglio? Voi volete sapere che cosa voglio?». Il cassiere annuì dolorosamente con il capo. «Gli voglio dare una lezione, a quel pancione infame, a quel vile spione... Glielo dò io fare la spia!».
Pavel si lasciò cadere su una sedia.
«Che dite, che dite, Pavel Andreiè? Calmatevi... Non vi vergognate? State dimenticando di chi parlate, Pavel Andreiè!», balbettò il cassiere.
«Di chi sto parlando? E che me ne importa, solo perché lo hanno promosso capufficio! Niente da dire, hanno proprio scelto bene chi promuovere! Proprio così: hanno lasciato entrare il caprone nell'orto!».
«Basta, basta, Pavel Andreiè, basta! Smettetela... che sciocchezze sono queste?».
«Be', ora la Volpe Patrikevna si è messa a scodinzolare!... Ma io l'aspetterò», disse Pavel con rabbia e colpì il tavolo con la mano. «Ah, eccolo che viene», soggiunse guardando dalla finestra, «il lupo della favola. Sia il benvenuto!». Egli si alzò.
Nikolaj Eremeiè entrò in ufficio. Il suo viso raggiava di contentezza, ma alla vista di Pavel si rannuvolò leggermente.
«Salve, Nikolaj Eremeiè», disse Pavel in tono significativo andandogli incontro lentamente, «salve».
Il capufficio non gli rispose. Dalla porta spuntò il viso del mercante.
«Perché non vi degnate di rispondermi?», proseguì Pavel. «Del resto, no... no», aggiunse, «non si fa così; con le grida e le ingiurie non si conclude nulla. No, è meglio che mi diciate con le buone, Nikolaj Eremeiè perché mi perseguitate? Perché volete rovinarmi? Su, parlate».
«Questo non è il luogo per darvi spiegazioni», ribatté il capufficio non senza allarmarsi, «e neanche il momento. Mi meraviglio solo di questo, devo ammetterlo: che cosa vi fa pensare che io vi voglia rovinare o che vi perseguiti? E poi, di grazia, come potrei perseguitare voi? Non lavorate mica nel mio ufficio».
«Mai sia!», rispose Pavel. «Ci mancherebbe solo questo! Ma perché fingete, Nikolaj Eremeiè?... Eppure capite benissimo a cosa mi riferisco».
«No, non capisco».
«Sì che capite».
«No, quant'è vero Iddio, non capisco».
«Spergiurate addirittura! Siete arrivato pure a questo? Dite un po': non avete paura di Dio? Perché non lasciate in pace una povera ragazza? Che cosa volete da lei?».
«Di chi state parlando, Pavel Andreiè?», domandò il grassone fingendosi meravigliato.
«Già, come se non sapeste di chi parlo? Parlo di Tat'jana. Abbiate timore di Dio, di che cosa vi state vendicando? Abbiate vergogna: siete un uomo sposato, avete figli alti come me, invece io non voglio altro... voglio sposarmi, voglio agire onestamente».
«Ma che colpa ho, Pavel, Andreiè? La padrona non vi permette di sposarvi: è la volontà di sua signoria! Io che c'entro?».
«Voi che c'entrate? Non vi siete forse messo d'accordo con quella strega della governante? Non avete malignato alle sue spalle? Non andate raccontando fandonie su quella ragazza indifesa? Non è per bontà vostra che da lavandaia l'hanno promossa sguattera? E se la picchiano e la fanno vestire di stracci non è per merito vostro?... Vergognatevi, vergognatevi, un vecchio come voi! Vedrete che vi colpirà una paralisi... dovrete risponderne dinanzi a Dio».
«Offendete, Pavel Andreiè, offendete... Avete ancora molto da ingiuriare?».
Pavel scoppiò di rabbia.
«Che? Pensi forse di minacciarmi?», replicò adirato. «Pensi che abbia paura di te? No, fratello, non sono tipo da spaventarmi! Di che cosa devo aver paura?... Io mi troverei il pane dappertutto. Per te è un altro paio di maniche! Tu puoi vivere soltanto qui, qui puoi calunniare, rubare...».
«Guarda un po' come ti sei montato la testa», lo interruppe il capufficio che pure cominciava a perdere la pazienza, «un infermiere, un semplice infermiere, un dottorucolo da niente; e ascoltalo, parla come se fosse una persona importante».
«Sì, un infermiere, e senza questo infermiere vossignoria adesso marcirebbe al cimitero... E chi me lo ha fatto fare a guarirvi?», aggiunse fra i denti.
«Tu mi hai guarito?... No, tu mi volevi avvelenare; tu mi hai fatto bere il succo di aloe», disse il capufficio.
«E che potevo fare se su di te aveva effetto solo il succo di aloe?».
«L'aloe è vietato dalle autorità mediche», proseguì Nikolaj, «io ti denuncerò. Tu volevi ammazzarmi, ecco come stanno le cose! Ma Dio non te lo ha permesso».
«Basta, basta signori...», prese a dire il cassiere.
«Smettila!», gridò il capufficio. «Lui voleva avvelenarmi! Lo capisci questo?»
«Come se mi importasse qualcosa... Ascolta, Nikolaj Eremeiè», disse Pavel disperato, «te lo chiedo per l'ultima volta... mi hai costretto a farlo, non ce la faccio più. Lasciaci in pace, hai capito? Altrimenti, quanto è vero Iddio, finisce male per uno di noi, ti avverto».
Il grassone perse le staffe.
«Io non ho paura di te», gli urlò, «mi senti, moccioso? Ho avuto la meglio pure con tuo padre e anche a lui ho rotto le corna! Che ti serva da esempio, stai attento!».
«Non mi ricordare mio padre, Nikolaj Eremeiè, non me lo ricordare!».
«Ma guardalo! Chi sei tu per impedirmelo?».
«Ti dico di non ricordarmelo!».
«E io ti sto dicendo di non passare il limite... Per quanto tu possa essere utile alla padrona, come dici, se dovrà scegliere fra uno di noi due, non sarai tu, caro mio, a restare! A nessuno è consentito ribellarsi, stai attento!». Pavel tremava tutto per la rabbia. «E quella ragazza, Tat'jana, ha avuto il fatto suo... E aspetta che ne avrà dell'altro!».
Pavel si scagliò in avanti con la braccia alzate e il capufficio cadde pesantemente al suolo.
«Le manette, mettetegli le manette», urlò Nikolaj Eremeiè...
Non descriverò l'epilogo di quella scena, temo di avere già offeso la sensibilità del lettore con il mio racconto.
Quel giorno stesso feci ritorno a casa. Una settimana più tardi venni a sapere che la signora Losnjakova aveva mantenuto a servizio presso di sé sia Pavel, sia Nikolaj, mentre aveva fatto deportare la ragazza, Tat'jana: evidentemente non aveva più bisogno di lei.

BIRJUK

Una sera me ne tornavo dalla caccia da solo, in calesse. Mancavano circa otto verste per arrivare a casa, la mia brava cavallina trottava arzilla per la strada polverosa, sbuffando e agitando le orecchie di tanto in tanto; la mia cagna stanca non si allontanava di un passo dalle ruote posteriori quasi fosse legata al calesse. Il temporale avanzava verso di noi. Di fronte, oltre il bosco, un enorme nembo violaceo si levava lentamente; lunghe nuvole grigie si propagavano sopra e verso di me; i citisi in allarme tremavano e stormivano. La calura soffocante si trasformò all'improvviso in freddo umido; le ombre si addensavano rapidamente. Frustai la cavalla con le redini, scesi in un borro, attraversai un ruscello asciutto tutto ricoperto di giunchi, risalii lungo il pendio e mi inoltrai nel bosco. La strada si snodava dinanzi a me tra fitti arbusti di nocciolo già avvolti nell'ombra; avanzavo con difficoltà. Il calesse sobbalzava sulle radici dure delle querce secolari e dei tigli che intersecavano di continuo i profondi solchi longitudinali formati dalle ruote dei carri; la mia cavalla cominciava a incespicare. Un vento impetuoso rombò all'improvviso in alto, gli alberi rintronarono, grosse i gocce di pioggia picchiarono bruscamente, schioccarono sulle foglie, balenò un lampo e si scatenò il temporale. La pioggia venne giù a torrenti. Procedevo al passo e ben presto fui costretto a fermarmi; la mia cavalla affondava e io non vedevo più niente a un palmo di naso. Mi misi al riparo alla bell'e meglio sotto un ampio cespuglio. Rannicchiato e con il viso coperto, aspettavo pazientemente la fine del brutto tempo quando ad un tratto mi sembrò di vedere, al bagliore di un lampo, una figura alta sulla strada. Guardai fisso in quella direzione: quella stessa figura sembrò quasi spuntare da terra accanto al mio calesse.
«Chi è là?», chiese una voce sonora.
«E tu chi sei?».
«Sono il guardaboschi di qui».
Dissi il mio nome.
«Ah, vi conosco. State andando a casa?».
«Sì, ma vedi un po' che temporale...».
«Si, proprio un bel temporale», rispose la voce.
Un lampo bianco investì il guardaboschi dalla testa ai piedi seguito immediatamente dal colpo breve e scoppiettante del tuono. La pioggia scrosciò con raddoppiata violenza.
«Non finirà presto», continuò il guardaboschi.
«Che fare?».
«Vi accompagnerò alla mia isba, se volete», disse lui parlando a scatti.
«Fammi questo favore».
«Prego accomodatevi».
Si avvicinò alla testa della cavalla, la prese per il morso e la tirò. Ci muovemmo. Mi mantenevo al cuscino del cadesse che ondeggiava come "una navicella nel mare", chiamavo il cane. La mia povera cavallina guazzava penosamente con le zampe nella mota, scivolava, incespicava; il guardaboschi davanti alle stanghe oscillava ora a destra ora a sinistra come un fantasma. Procedemmo per un pezzo; poi finalmente la mia guida si fermò. «Siamo arrivati, signore», disse con voce calma. Il cancelletto cigolò, alcuni cuccioli latrarono in coro. Sollevai il capo e, alla luce di un lampo, intravidi una piccola isba al centro di un vasto cortile cinto da una siepe. Da una finestrella ardeva debolmente un fuocherello. Il guardaboschi condusse il cavallo al terrazzino d'ingresso e bussò alla porta. «Arrivo, arrivo!», si udì una vocina sottile e uno scalpiccio di piedi nudi; scricchiolò il chiavistello e una bambina sui dodici anni, con una camiciola stretta in vita da una cordicella, apparve sulla soglia con una lanterna in mano.
«Fai luce al signore», le disse il guardaboschi, «io intanto metterò il vostro calesse sotto la tettoia».
La bambina mi lanciò uno sguardo e mi fece strada rientrando in casa. Io la seguii.
La casa del guardaboschi consisteva di una sola stanza annerita dal fumo, bassa e vuota, senza soppalchi né tramezzi. Un lacero tulup era appeso alla parete. Su una panca giaceva un fucile a una canna, in un angolo si ammonticchiava una pila di stracci, due grossi vasi stavano accanto alla stufa. Sul tavolo ardeva una luèina che scoppiettava e poi languiva tristemente. Proprio al centro dell'isba pendeva una culla legata all'estremità di una lunga pertica. La bambina spense la lanterna, si sedette su un minuscolo panchetto e prese a spingere la culla con la mano destra, mentre con la sinistra attizzava la luèina. Mi guardai intorno ed ebbi una stretta al cuore: non è allegro entrare nell'isba di un contadino di sera. Il bambino nella culla aveva un respiro pesante e affannato.
«Ma sei sola qui?», domandai alla bambina.
«Sì, sola», rispose lei con una voce appena percettibile.
«Sei la figlia del guardaboschi?».
«Sì, la figlia del guardaboschi», sussurrò lei.
La porta cigolò ed il guardaboschi varcò la soglia abbassando il capo. Sollevò la lanterna dal pavimento, si avvicinò al tavolo e accese il lucignolo.
«Non siete abituato alla luèina, vero?», disse scuotendo i ricci.
Lo guardai. Di rado mi era capitato di vedere un giovane così: era alto, aveva le spalle larghe e un corpo ben modellato. Attraverso la canapa fradicia della camicia si profilavano i suoi possenti muscoli. Una nera barba ricciuta copriva per metà il suo volto rude e virile; sotto le larghe sopracciglia congiunte spuntavano due piccoli occhi castani dallo sguardo fiero. Egli appoggiò le mani sui fianchi e si fermò davanti a me.
Io lo ringraziai e gli chiesi il suo nome.
«Mi chiamo Foma», rispose, «ma il mio soprannome è Birjuk».
«Ah, dunque tu saresti Birjuk?».
Presi ad osservarlo con rinnovata curiosità. Dal mio Ermolaj e da altri avevo spesso sentito raccontare del guardaboschi Birjuk che tutti i contadini dei dintorni temevano come il fuoco. Secondo loro non c'era un'altra persona al mondo in gamba come lui nel suo mestiere: «Non si lascia portar via neanche un fascio di sterpi; a qualunque ora, anche a mezzanotte, ti piomba addosso come la neve sulla testa e guai ad opporgli resistenza: è forte e astuto come il diavolo... E non c'è verso di corromperlo: né con la vodka né con il denaro; non casca in nessun tranello. Più di qualche volta hanno tentato di eliminarlo, ma non c'è niente da fare».
Così parlavano di Birjuk i contadini dei dintorni.
«Dunque tu saresti Birjuk», ripetei, «ho sentito parlare di te. Dicono che non dai scampo a nessuno».
«Faccio il mio dovere», rispose lui cupo, «non si deve mangiare a ufo il pane del padrone».
Sfilò l'ascia da sotto la cintura, si accovacciò e si mise a spaccare una luèina.
«Non hai moglie?», gli domandai.
«No», rispose e brandì l'ascia.
«E morta?».
«No... sì... è morta», soggiunse e si voltò dall'altra parte.
Io tacqui, egli alzò gli occhi e mi scrutò.
«E fuggita con un borghese di passaggio», disse poi con un sorriso crudele. La bambina chinò la testa; il bambino si svegliò e si mise a strillare, la bambina si avvicinò alla culla. «To', daglielo», disse Birjuk infilandole in mano un poppatoio impiastricciato. «E ha abbandonato anche lui», continuò a mezza voce indicando il bambino. Andò verso l'uscio, si fermò e si voltò a guardare.
«Voi, signore», prese a dire, «forse non mangerete il nostro pane ma io a parte quello...».
«Non ho fame».
«Be', come volete. Metterei su il samovar, ma non ho il tè... Vado a vedere che fa la vostra cavalla».
Uscì sbattendo la porta. Io mi guardai attorno un'altra volta. L'isba mi sembrò ancora più triste di prima. L'odore asprigno del fuoco ristagnante mi opprimeva fastidiosamente il respiro. La bambina non si muoveva dal suo posto e non alzava nemmeno gli occhi; ogni tanto dondolava la culla e si riaggiustava timidamente sulla spalla la camiciola che le scendeva di continuo; le sue gambette nude penzolavano dalla sedia.
«Come ti chiami?», domandai.
«Ulita», disse lei abbassando ancora di più il visetto triste.
Il guardaboschi entrò e si sedette sulla panca.
«Il temporale sta finendo», osservò dopo un breve silenzio, «se volete vi accompagnerò fuori dal bosco».
Mi alzai. Birjuk prese il fucile e esaminò la carica.
«A che ti serve quello?».
«Stanno combinando qualcosa nel bosco... A Kobylij Verch stanno abbattendo un albero», disse in risposta al mio sguardo interrogativo.
«Perché, di qua riesci a sentirlo?».
«Dal cortile si sente».
Uscimmo insieme. Aveva cessato di piovere. In lontananza si addensavano ancora grossi cumuli di nubi, ogni tanto balenavano lunghi lampi, ma sulle nostre teste già si intravedeva qualche lembo di cielo azzurro cupo e le sterline rilucevano attraverso le nuvole rade che scorrevano veloci. I profili degli alberi, spruzzati di pioggia e battuti dal vento, cominciavano a distinguersi dalle tenebre. Ci mettemmo in ascolto. Il guardaboschi si tolse il berretto e si chinò a terra. «Ecco... ecco», disse ad un tratto tendendo il braccio, «guarda un po' che notte hanno scelto». Io non sentivo niente a parte il fruscio delle foglie. Birjuk trasse il cavallo dalla tettoia. «Così forse», disse a voce alta, «mi sfuggirà». «Vengo con te a piedi... vuoi?». «Va bene», rispose e spinse indietro il cavallo, «lo prenderemo in un batter d'occhio e poi vi accompagnerò. Andiamo».
Ci avviammo: Birjuk avanti e io dietro. Dio solo sa come facesse a riconoscere la strada, si fermava solo di tanto in tanto e esclusivamente per sentire i colpi d'ascia. «Ecco», borbottava fra i denti, «sentite? sentite?». «Ma dove?». Birjuk strinse le spalle. Scendemmo nel burrone, il vento si acquietò per un attimo e allora potei udire i colpi regolari della scure. Birjuk sbirciò verso di me e scosse il capo. Procedemmo fra le felci grondanti e le ortiche. Si udì un tonfo sordo e prolungato...
«L'ha abbattuto...», mormorò Birjuk.
Intanto il cielo continuava a schiarire, nel bosco c'era un filo di luce. Finalmente uscimmo dal burrone. «Aspettate qui», mi sussurrò il guardaboschi, poi si piegò, sollevò il fucile e sparì tra i cespugli. Rimasi in ascolto, attento anche al minimo rumore. Attraverso l'ininterrotto sibilo del vento, mi pareva di udire deboli suoni in lontananza: un'ascia batteva cautamente sui rami, delle ruote scricchiolavano, un cavallo sbuffava... «Dove stai andando? Alto là!», tuonò all'improvviso la voce metallica di Birjuk. Un'altra voce gridò lamentosamente simile al verso di una lepre... La lotta era incominciata. «Tutte balle, tutte balle», ripeteva ansando Birjuk, «di qua non scappi...». Mi precipitai in direzione del frastuono e raggiunsi, incespicando ad ogni passo, il luogo della battaglia. Presso un albero abbattuto, il guardaboschi si muoveva per terra: teneva il ladro sotto di sé e gli legava le mani dietro la schiena con la cintura. Mi avvicinai. Birjuk si alzò e lo mise in piedi. Vidi un contadino fradicio, lacero, con una lunga barba arruffata. Attaccato a un carretto, lì accanto c'era un ronzino malandato coperto a metà da una ruvida stuoia. Il guardaboschi non fiatava, anche il contadino taceva e agitava solo il capo.
«Lascialo andare», sussurrai in un orecchio a Birjuk, «te lo pago io l'albero».
Birjuk in silenzio prese il cavallo per il ciuffo con la mano sinistra, con la destra teneva il ladro per la cintura. «Su, girati, imbecille!», proferì severamente. «Prendete quell'ascia», biascicò il contadino. «Perché buttar via un'ascia?», disse il guardaboschi e la raccolse. Ci mettemmo in cammino. Io li seguivo... Cominciò di nuovo a piovigginare e ben presto venne giù un acquazzone. Con molta fatica raggiungemmo l'isba. Birjuk lasciò in mezzo al cortile il ronzino catturato, condusse il contadino dentro, gli allentò il nodo della cinghia intorno alle braccia e lo fece sedere in un cantuccio. La bambina, che si era addormentata accanto alla stufa, sobbalzò e prese a guardarci spaventata e silenziosa. Mi sedetti sulla panca.
«Ah, come viene giù», osservò il guardaboschi, «vi tocca aspettare. Non volete sdraiarvi?».
«Grazie».
«Per riguardo a voi, lo rinchiuderei nel ripostiglio» , disse indicando il contadino, «ma vedete, il chiavistello...».
«Lascialo stare qui, non lo toccare», lo interruppi.
Il contadino mi guardò di sottecchi. Io detti la parola a me stesso che avrei liberato quel poveraccio a qualunque costo. Se ne stava seduto immobile sulla panca. Alla luce della lanterna potei scorgere il suo viso smunto e rugoso, le gialle sopracciglia spioventi, gli occhi inquieti, il corpo magro... La bambina si sdraiò per terra proprio ai suoi piedi e si riaddormentò. Birjuk sedeva accanto al tavolo con la testa poggiata sulle mani. Un grillo strideva in un angolo... la pioggia picchiettava sul tetto e scivolava sulle finestre; ce ne stavamo tutti in silenzio.
«Foma Kuz'miè», disse ad un tratto il contadino con voce sorda e rotta, «ehi, Foma Kuz'miè».
«Che vuoi?».
«Lasciami andare».
Birjuk non rispondeva.
«Lasciami andare... colpa della fame... lasciami andare».
«Vi conosco bene», replicò il guardaboschi cupamente, «siete tutti uguali al villaggio: uno più ladro dell'altro».
«Lasciami andare», ripeteva il contadino, «il fattore... siamo rovinati... lasciami andare!».
«Rovinati!... Ma a nessuno è consentito rubare».
«Lasciami andare, Foma Kuz'miè... non mi rovinare. Il vostro padrone, lo sai bene, mi divorerà».,
Birjuk si girò. Il contadino tremava come in preda alla febbre. Agitava la testa e aveva il respiro irregolare.
«Lasciami andare», ripeteva con mesta disperazione, «lasciami andare, in nome di Dio, lasciami andare! Io ti ricompenserò, com'è vero Iddio. L'ho fatto per fame, quant'è vero Iddio... i bambini piangono... lo sai anche tu. Me la passo proprio male».
«Ma non è una buona ragione per rubare».
«Il cavallino», continuava il contadino, «almeno il cavallino... è l'unica bestia che ho... ma lasciami andare!».
«Ti dico di no. Anche io sono un dipendente: anche io devo rendere conto. Non devo farvela passare liscia».
«Lasciami andare! Il bisogno, Foma Kuz'miè, il bisogno ecco cos'è stato... lasciami andare!».
«Vi conosco bene!».
«Ma lasciami andare!»,
«Non abbiamo niente da dirci io e te; stai seduto tranquillo, altrimenti, mi capisci, vero? Non vedi che c'è un signore?».
Il poveretto abbassò il capo... Birjuk sbadigliò e poggiò la testa sul tavolo. Non smetteva di piovere. Io aspettavo gli eventi.
Il contadino si raddrizzò all'improvviso. Aveva gli occhi accesi d'ira e il viso rosso. «Su, mangiami, su strozzami», prese a dire, stringendo gli occhi e abbassando gli angoli delle labbra, «su assassino maledetto, bevi il sangue cristiano, bevi...».
Il guardaboschi si voltò.
«Dico a te, a te zoticone, a te sanguisuga!».
«Ma sei ubriaco, che ti metti a sbraitare?», disse il guardaboschi sbalordito. «Sei forse impazzito?».
«Ubriaco!... non con il tuo denaro, maledetto assassino, bestia, bestia, bestia!».
«Ehi tu ! Adesso ti faccio vedere io!...».
«Che me ne importa? Tanto è lo stesso, dove potrei andare senza cavallo? Colpiscimi e facciamola finita: morire di fame o così è lo stesso. Che muoiano tutti: moglie, figli... falli morire tutti... Ma tu aspetta ché arriverà l'ora di fare i conti!».
Birjuk si alzò.
«Colpisci, colpisci», diceva il contadino con voce efferata, «colpisci, su...». La bambina era balzata rapidamente in piedi e lo fissava. «Colpisci! Colpisci!».
«Sta' zitto!», tuonò il guardaboschi e avanzò di un paio di passi.
«Basta, basta, Foma!», gridai io. «Lascialo stare... che vada con Dio».
«Non starò zitto», continuava il disgraziato. «Crepare in un modo o nell'altro, è lo stesso. Sei un assassino, una bestia, per te non c'è una fine adatta... Ma stai sicuro che non continuerai a spadroneggiare a lungo! Ti tireranno il collo, stai pur certo!».
Birjuk lo afferrò per le spalle... Io mi lanciai in difesa del contadino...
«Non mi toccate, signore!», mi gridò il guardaboschi.
Non avrei avuto paura delle sue minacce e già protendevo il braccio, ma lui, con mia somma sorpresa, con un solo movimento levò la cinta dai gomiti del contadino, lo afferrò per il bavero, gli calcò il berretto sugli occhi, spalancò la porta e lo scaraventò fuori.
«Al diavolo tu e il tuo cavallo!», gli gridò dietro, «e bada bene che la prossima volta...».
Tornò in casa e si mise a frugare in un angolo.
«Sai, Birjuk», dissi infine, «mi hai stupito tu, a quanto vedo sei un bravo ragazzo».
«Basta così, signore», mi interruppe indispettito, «per favore, non parlatene a nessuno. È meglio che vi riaccompagni», soggiunse poi. «Non vi conviene aspettare che smetta di piovere...».
In cortile si udì lo scricchiolio del carretto del contadino.
«Ecco che se l'è svignata!», borbottò, «ma gliela faccio vedere!...».
Mezz'ora più tardi si congedava da me sul limitare del bosco.

DUE PROPRIETARI

Ho già avuto l'onore di presentarvi, benevoli lettori, alcuni dei signori miei vicini. A proposito, (per gli scrittori capita tutto a proposito), permettetemi adesso di presentarvi altri due proprietari nelle tenute dei quali sono spesso andato a caccia, due persone estremamente rispettabili, leali e unanimemente stimate in parecchi distretti.
Per primo vi descriverò il generale-maggiore a riposo Vjaèeslav Illarionoviè Chvalynskij. Immaginate un uomo alto, un tempo snello, ora leggermente inflaccidito, per nulla decrepito, anzi piuttosto giovanile, nel pieno della maturità, nel fior fiore degli anni, come si dice. Certo, i tratti del suo viso, un tempo regolari, ma ancora piacevoli, adesso sono un po' cambiati, le guance si sono appesantite, un fitto reticolo di rughe gli circonda a raggiera gli occhi, gli mancano alcuni denti, come disse Saadi, secondo la testimonianza di Puškin; i capelli biondi, per lo meno quelli che gli sono rimasti, sono diventati violacei grazie ad una sostanza comprata alla fiera equina a Romën da un ebreo che fingeva di essere armeno. Tuttavia Vjaèeslav Illarionoviè ha un'andatura vivace, ride sonoramente, fa tintinnare gli speroni, si arriccia i baffi e suole definirsi un vecchio cavalleggero, mentre com'è noto i veri vecchi non si autodefiniscono mai tali. Di solito indossa una finanziera abbottonata fino al collo, una cravatta alta con colletto inamidato e pantaloni grigi picchiettati, di foggia militare; non calca il berretto direttamente sulla fronte, lasciando così la nuca completamente scoperta. È un'ottima persona, ma con idee e abitudini piuttosto strane. Per esempio: non riesce in alcun modo a trattare come suoi pari nobili decaduti o senza grado. Parlando con loro, di solito li guarda di sottecchi, premendo forte la guancia sul colletto duro e bianco, oppure si mette a fissarli con uno sguardo freddo e immobile, tace per un po' e muove tutta la calotta di pelle sotto i capelli; addirittura pronuncia le parole in maniera diversa e non dice per esempio: "Vi ringrazio, Pavel Vasil'iè" oppure "Prego da questa parte, Mchajlo Ivanyè", ma "Ri-grazio, Pall Asiliè" oppure 'pre-sta- parte, Michal Vanyè"». Con le persone che si trovano sui gradini più bassi della scala sociale, egli si comporta in maniera ancora più strana: non li guarda neppure e, prima di spiegare che cosa vuole o dare un ordine, con una faccia preoccupata e sognante, ripete alcune volte di fila: «Come ti chiami?... Come ti chiami?», accentuando in modo particolarmente brusco la prima parola "come" e pronunciando le altre velocemente, il che rende la sua frase molto simile al verso della quaglia maschio. È un faccendone e un terribile taccagno, eppure è un cattivo amministratore: ha assunto nella sua amministrazione un maresciallo di cavalleria, un ucraino, una persona oltremodo stupida. Del resto, per quanto riguarda l'amministrazione di un'azienda nessuno da noi ha mai superato quell'importante funzionario di Pietroburgo che, avendo notato dai rapporti del suo fattore che gli essiccatoi della sua tenuta si incendiavano spesso con la conseguente perdita di molto grano, emanò un ordine severissimo: a partire da quel momento non mettere più i covoni ad essiccare finché il fuoco non fosse completamente estinto. Lo stesso funzionario fece la pensata di seminare tutti i suoi poderi a papavero in seguito a un calcolo estremamente semplice: il papavero è più caro della segala pertanto seminare il papavero è più conveniente. Sempre lui ordinò alle contadine sue suddite di portare il kokošnik secondo un modello inviatogli da Pietroburgo; e difatti da allora le contadine nella sua tenuta portano i kokošnik... solo che lo portano sopra il fazzoletto... Ma torniamo a Vjaèeslav Illarionoviè. Vjaèeslav Illarionoviè è un ammiratore sperticato del gentil sesso e non appena vede per un viale della capitale del suo distretto una bella personcina le si mette subito alle calcagna, ma comincia subito a zoppicare, questa è la cosa degna di nota. Ama giocare alle carte, ma solo con le persone di grado inferiore, così loro lo chiamano "vostra eccellenza" e lui può rimbrottare e strapazzare a suo piacimento. Quando gli capita di giocare con il governatore e con qualche alto funzionario, in lui avviene un mutamento straordinario: sorride, annuisce, li guarda negli occhi, è tutto latte e miele... Addirittura perde senza protestare. Vjaèeslav Illarionviè non è un grande amante della lettura e quando legge muove continuamente baffi e sopracciglia, come se un'onda gli attraversasse il viso dal basso verso l'alto. Sul viso di Vjaèeslav Illarionviè questo movimento ondulatorio è particolarmente notevole allorché gli capita (in presenza di ospiti, s'intende) di scorrere le colonne del "Journal des Débats". Alle elezioni riveste un ruolo abbastanza significativo, ma rifiuta il titolo onorifico di maresciallo della nobiltà per tirchieria. «Signori», dice al nobili che di solito insistono perché assuma la carica, parlando con tono protettivo e indipendente, «vi sono grato per l'onore che mi fate, ma ho deciso di dedicare il mio tempo libero alla solitudine». Detto questo, gira alcune volte la testa a destra e a sinistra e poi comprime con dignità mento e guance sulla cravatta. Da giovane aveva fatto l'aiutante di qualche personaggio in vista che egli suole chiamare solo per nome e patronimico; dicono che egli non ricoprisse solo mansioni da aiutante, ma che, per esempio, vestito in alta uniforme e abbottonato da cima a fondo, facesse fare il bagno di vapore al suo capo, ma non si può certo credere a tutte le dicerie. Del resto, il generale Chvalynskij stesso non ama parlare del servizio prestato, il che risulta abbastanza strano; inoltre pare che anche lui non abbia fatto la guerra. Il generale Chvalynskij abita in una casetta, da solo; nella sua vita non ha mai sperimentato la felicità coniugale, pertanto ancora adesso viene considerato uno scapolo e persino un buon partito. In compenso ha una governante, una donna sulla trentina, con occhi e sopracciglia neri, pienotta, fresca e baffuta, che nei giorni feriali indossa abiti inamidati e di domenica sfoggia persino le maniche di mussolina. Vjaèeslav Illarionoviè fa una bella figura agli importanti pranzi di gala che i proprietari danno in onore di governatori e altre autorità: allora si può dire che egli si trovi nel suo elemento. In tali occasioni, egli di solito siede, se non proprio alla destra del governatore, molto vicino all'autorità; all'inizio del pranzo mantiene un comportamento molto dignitoso e, gettandosi all'indietro, senza girare la testa però, lancia occhiate di sbieco alle nuche rotonde e ai colletti rigidi degli ospiti; verso la fine del pranzo invece diventa più allegro, inizia a sorridere in tutte le direzioni (all'indirizzo del governatore ha sorriso sin dall'inizio), alle volte propone persino un brindisi in onore del gentil sesso, ornamento del nostro pianeta, secondo le sue parole. Il generale Chvalynskij se la cava benino anche in tutte le occasioni solenni e ufficiali, agli esami, alle consacrazioni delle chiese, alle riunioni, alle mostre; è un maestro anche nel ricevere le benedizioni. Durante i viaggi, nel traghettamenti e in altre circostanze del genere, i servi di Vjaèeslav Illarionviè non fanno rumore né urlano; al contrario, scostando la gente o facendo avanzare la carrozza, dicono con gradevole voce baritonale: «Permesso, permesso, fate passare il generale Chvalynskij» oppure «La carrozza del generale Chvalinskij...» Per la verità, la carrozza di Chvalynskij ha una forma piuttosto antiquata; le livree dei lacchè sono alquanto lise (è anche inutile ricordare che sono grigie con le guarnizioni rosse); anche i cavalli sono un po' anzianotti e hanno fatto ormai il loro dovere, ma Vjaèeslav Illarionyè non ha pretese in fatto di eleganza e non ritiene conveniente per la propria condizione gettare polvere negli occhi. Chvalynskij non è particolarmente dotato del dono dell'eloquenza o, forse, non ha occasione per far bella mostra della sua favella in quanto, non solo non sopporta le discussioni, ma anche le obiezioni in generale e evita accuratamente le lunghe disquisizioni di qualunque genere, soprattutto con i giovani. Difatti è più prudente così, altrimenti con i giovani d'oggi è un guaio: come niente ti prendono la mano e non ti rispettano più. Davanti ai superiori Chvalynskij per lo più tace, mentre con le persone di grado inferiore, che egli disprezza visibilmente, ma che sono le sole che frequenta, fa discorsi bruschi e a scatti usando incessantemente frasi come: «Sono sciocchezze le vostre», oppure «Sono infine costretto a farvi notare, caro signore...» o ancora: «Tuttavia dovete rendervi conto con chi avete a che fare», e così via. Lo temono in particolare direttori postali, assessori permanenti e maestri delle stazioni di posta. A casa sua non invita nessuno e vive, così dicono, da vero taccagno. Nonostante tutto, egli è un magnifico proprietario. «Un veterano, un uomo integro, di sani principi, vieux grognard», dicono di lui i vicini. Solo il procuratore del governatorato si permette di sorridere quando si menzionano in sua presenza le ottime e solide qualità del generale Chvalynskij, ma a che punto può arrivare l'invidia!...
Adesso però, passiamo all'altro proprietario.
Mardarij Apollonyè Stegunov non assomigliava per nulla a Chvalynskij; è improbabile che abbia prestato servizio da qualche parte e non si è mai considerato un bell'uomo. Mardarij Apollonyè è un vecchietto bassino, grassoccio, calvo, con il doppio mento, le manine morbide e una considerevole pancetta. E molto ospitale e un gran mattacchione, se la spassa, come si dice; sia d'inverno che d'estate indossa una vestaglia a strisce, imbottita. Ha un solo punto in comune con il generale Chvalynskij: anche lui è scapolo. Possiede cinquecento anime. Mardarij Apollonyè si occupa della sua tenuta in modo piuttosto superficiale; una decina di anni fa, per non restare indietro con i tempi, comprò da Butenop a Mosca una trebbiatrice, la chiuse a chiave nella rimessa e si mise l'anima in pace. A volte, nelle belle giornate estive, ordina di attaccare il calessino e va nei campi a controllare il grano o a cogliere i fiordalisi. Mardarij Apollonyè vive completamente all'antica. Anche la sua casa è all'antica: nell'ingresso c'è odore di kvas, com'è tipico, di cuoio e candele di sego, sulla destra c'è un armadio con le pipe e gli asciugamani; in sala da pranzo ci sono ritratti di famiglia, mosche, un grande vaso di geranio e un pianoforte scordato; nel salotto ci sono tre divani, tre tavoli, due specchi e un orologio rauco con lo smalto annerito e le lancette di bronzo cesellato; nello studio un tavolo ricoperto di carte, dei paraventi azzurrini rivestiti di quadretti ritagliati da diverse opere del secolo scorso, scaffali ricolmi di libri maleodoranti, ragni e polvere nera, una sedia imbottita, una finestra all'italiana e una porta ermeticamente chiusa che dà sul giardino... Insomma tutto secondo la tradizione... Ha un sacco di servi e tutti vestiti all'antica: lunghi caffettani azzurri con il collo alto, pantaloni di colore incerto, panciotti corti giallini. Si rivolgono agli ospiti chiamandoli "batjuška". Si occupa dell'amministrazione un burmistr di origine contadina che ha una barba lunga quanto il suo tulup; alla casa invece bada una vecchietta rugosa e tirchia con il capo sempre avvolto in un fazzoletto marrone. La scuderia di Mardarij Apollonyè comprende trenta cavalli di tipo assortito; egli è solito viaggiare in una carrozzella fatta in casa, pesante centocinquanta pudy. Accoglie gli ospiti con grande cordialità e li fa mangiare a volontà, cioè, grazie alle proprietà inebrianti della cucina russa, li priva del tutto di ogni possibilità di occuparsi di altro che non sia il préférence. Lui stesso non si occupa d'altro e ha smesso persino di leggere Il libro dei sogni. Ma di proprietari simili in Russia ce ne sono ancora molti. Vi potrete domandare allora per quale ragione stia parlando di lui, a che scopo?... Invece di darvi una risposta, permettete che vi descriva una delle mie visite a Mardarij Apollonyè.
Arrivai da lui una sera d'estate, verso le sette. A casa sua si era appena terminato di celebrare il vespro e il prete, un giovanotto dall'aria estremamente timida, appena uscito dal seminario, era seduto in salotto accanto alla porta, proprio sulla punta della sedia. Mardarij Apollonyè mi accolse con estrema gentilezza come sempre: si rallegrava sinceramente dell'arrivo di ogni ospite e, d'altra parte, lui stesso era un uomo eccellente. Il prete si alzò e prese il berretto.
«Aspetta, aspetta, batjuška», disse Mardarij Apollonyè al prete, trattenendo la mia mano, «non andare via... Ho ordinato che ti portino della vodka».
«Io non bevo», mormorò il prete imbarazzato e arrossì sino alle orecchie.
«Che sciocchezze sono mai queste! Com'è possibile non bere nel vostro servizio!», replicò Mardarij Apollonyè. «Miška! Juška! La vodka per il signore!».
Juška, un vecchio alto e smilzo sull'ottantina, entrò con un bicchierino di vodka su un vassoio scuro chiazzato di macchie marroncine.
Il prete fece per rifiutare.
«Bevi, batjuška, non fare complimenti, non sta bene», osservò il padrone di casa con tono di rimprovero.
Il povero giovanotto obbedì.
«Bene, adesso, batjuška, puoi andare».
Il prete iniziò a fare riverenze.
«Su, va bene, va bene, va' pure... Che persona meravigliosa», proseguì Mardarij Apollonyè seguendolo con lo sguardo, «sono molto soddisfatto di lui, solo che è ancora giovane. Non fa che sermoni e poi non beve vodka. Ma voi, piuttosto, batjuška?... Come state? Andiamo sul balcone, guardate che magnifica serata».
Uscimmo sul balcone, ci sedemmo e ci mettemmo a chiacchierare. Mardarij Apollonyè gettò un'occhiata in basso e si agitò all'improvviso.
«Di chi sono quelle galline? Di chi sono quelle galline?», gridò, «di chi sono quelle galline che razzolano per il giardino?... Juška, Juška! Va' subito a informarti di chi sono quelle galline che razzolano per il giardino... Di chi sono quelle galline? Quante volte l'ho vietato, quante volte ve l'ho detto?».
Juška corse via.
«Che sfacelo!», ripeteva Mardarij Apollonyè, «che orrore!».
Le povere galline, due picchiettate e una bianca con la cresta, me le ricordo come fosse adesso, continuavano a razzolare placidamente sotto i meli, esprimendo solo di tanto in tanto i propri sentimenti con il loro prolungato chiocciare, quando all'improvviso Juška, senza berretto, con un bastone in mano, in compagnia di altri tre servi attempati si lanciarono tutti insieme a rincorrere le bestie. Ebbe inizio lo spettacolo. Le galline starnazzavano, agitavano le ali, saltavano, schiamazzavano in modo assordante; i servi correvano, inciampavano, cadevano; il padrone gridava dal balcone come impazzito: «Prendetele, prendetele, prendetele, prendetele! Di chi sono quelle galline?». Finalmente uno dei servi riuscì ad afferrare la gallina con la cresta schiacciandola con il petto per terra, in quello stesso istante dalla strada saltò oltre la siepe del giardino una bambina sugli undici anni, tutta arruffata e con un bastoncino in mano.
«Ah, ecco di chi sono le galline!», esclamò trionfante il possidente. «Sono le galline del cocchiere Ermil! Ecco lì che ha voluto mandato a scacciarle la sua Natal'ka... Forse non ha voluto mandare Paraša», aggiunse a mezza voce e sogghignò in maniera allusiva, «ehi! Juška! Lascia stare le galline: porta qui Natal'ka».
Ma prima che il trafelato Juška riuscisse a raggiungere la bambina spaventata, da non so dove spuntò la governante che la afferrò per un braccio e la colpì alcune volte sulla spalla...
«Così, così», intervenne il proprietario, «to', to', to'!... E prendile le galline Avdot'ja», aggiunse a voce alta e poi si rivolse a me con il viso raggiante: «Che battuta è stata, eh batjuška? Ho persino sudato, guardate»...
E Mardarij Apollonyè scoppiò a ridere.
Ci trattenemmo sul balcone. La sera era davvero straordinariamente bella.
Ci servirono il tè.
«Dite un po', Mardarij Apollonyè», esordii, «sono vostre quelle case lì sulla strada, oltre il vallone?».
«Sì, perché?».
«Come avete potuto, Mardarij Apollonyè? È un vero peccato. Le case assegnate ai contadini sono pessime, anguste, non si vede un alberello tutt'intorno, non c'è nemmeno un vivaio, il pozzo è uno solo e pure quello non serve a niente. Non potevate trovare un altro posto?... E dicono che avete tolto loro persino le vecchie canapaie?».
«E che cosa ci posso fare? Colpa della delimitazione delle terre», mi rispose Mardarij Apollonyè. «A me questa delimitazione mi sta proprio qui». E indicò la nuca. «E non ci traggo nemmeno alcun vantaggio da questa delimitazione. E so benissimo che ho tolto loro le canapaie e non ho scavato nemmeno un vivaio, batjuška. Io sono una persona semplice, mi comporto all'antica. Per me se sei padrone devi agire da padrone, se sei contadino devi agire da contadino... Ecco come la penso».
Non c'era nulla da ribattere naturalmente a una risposta così chiara e convincente.
«Per di più», continuò, «anche i contadini lì sono cattivi, in disgrazia. Soprattutto quelle due famiglie; la buonanima di mio padre, che Dio l'abbia in gloria, non le amava, non le amava per niente. E io sono convinto che se il padre è ladro anche il figlio è ladro; dite quel che volete al proposito... Oh, il sangue, il sangue, è una cosa importante! Io, ve lo confesso, di quelle due famiglie ne ho mandati a fare il soldato parecchi, anche se non era il loro turno e così li ho separati, chi da una parte chi dall'altra, ma non si estinguono, che fare? Sono prolifici quei maledetti».
Nel frattempo l'aria si era completamente acquietata. Solo di tanto in tanto ci giungevano folate di vento; una di esse, morendo nei pressi della casa, ci portò all'orecchio colpi frequenti e cadenzati che si diffondevano dalla scuderia. Mardarij Apollonyè si era appena portato alle labbra il piattino pieno di tè dilatando le narici, come fanno tutti i veri russi quando sorbiscono il tè, ma si fermò, si mise in ascolto, annuì, inghiottì e posando il piattino sul tavolo, con un sorriso bonario e imitando quasi involontariamente i colpi, fece: «Tà... tà... tà... tà!».
«Che cos'è?», domandai meravigliato.
«Lì stanno frustando un birichino dietro mio ordine... Il dispensiere Vasja se volete saperlo...».
«Quale Vasja?».
«Quello che ci ha servito a pranzo qualche giorno fa. Va in giro con delle fedine lunghe così».
Lo sdegno più irruente non avrebbe retto contro lo sguardo chiaro e mite di Mardarij Apollonyè.
«Che avete, giovanotto, che avete?», mi disse scuotendo il capo. «Sono forse un delinquente, perché mi guardate così? Chi ama, punisce: lo sapete anche voi».
Un quarto d'ora più tardi mi congedai da Mardarij Apollonyè. Mentre attraversavo il villaggio, scorsi il dispensiere Vasja. Camminava per la strada e sgranocchiava delle noci. Ordinai al cocchiere di fermare i cavalli e lo chiamai.
«Ehi, fratello, ti hanno castigato oggi?», gli domandai.
«E voi come fate a saperlo?», rispose Vasja.
«Me lo ha detto il tuo padrone».
«Il padrone in persona?».
«Perché ha ordinato di castigarti?».
«Me lo meritavo, batjuška, me lo meritavo. A noi non ci puniscono per le sciocchezze; non ci si comporta così da noi, no, no. Il nostro padrone non è uno di quelli; abbiamo un padrone... che uno uguale non lo trovi in tutto il governatorato».
«Andiamo!», ordinai al cocchiere. «Eccola, la vecchia Russia!», pensavo sulla via del ritorno.

LEBEDJAN'

Uno dei vantaggi principali della caccia, miei cari lettori, consiste nel fatto che essa vi induce a spostarvi senza posa da un posto all'altro, il che è estremamente piacevole per chi non ha nient'altro da fare. A dire il vero, alle volte (per esempio quando piove) non c'è molto da divertirsi nel girovagare per le strade vicinali, attraversare i campi, fermare ogni contadino che passa per domandare: «Ehi, per favore! Come si fa ad arrivare a Mordovka?», e poi una volta a Mordovka cercare di sapere da una contadina ottusa (i braccianti sono tutti in campagna a lavorare) quanto è lontana la locanda di posta sulla strada maestra, come si fa ad arrivarci, e, dopo aver percorso una decina di verste, trovarsi, invece che alla locanda, in una tenuta, nel piccolo borgo dissestato di Chudobubnovo, con grande sorpresa dell'intero branco di maiali, immersi fino alle orecchie nella mota scura proprio al centro della strada, che mai si sarebbero aspettati di essere disturbati. Non c'è neanche tanto da stare allegri nell'attraversare ponticelli tremolanti, calarsi nei burroni, guadare torrentelli paludosi oppure viaggiare, viaggiare per giorni interi per il mare verdognolo delle strade maestre, o ancora, Dio ce ne scampi, imbrattarsi per alcune ore davanti al variopinto palo indicatore di verste con i numeri 22 su un lato e 23 sull'altro. Non c'è da stare tanto allegri a nutrirsi di uova, latte e del tanto lodato pane di segala... Ma tutti questi inconvenienti e scomodità sono compensati da vantaggi e soddisfazioni di altro genere. Ma ora passiamo al racconto vero e proprio.
Dopo quanto è stato detto, non occorrerà che spieghi al lettore in che modo, circa cinque anni fa, capitai a Lebedian' nel bel mezzo della fiera. Ai cacciatori può succedere di partire una bella mattina dalla loro tenuta, più o meno avita, con l'intenzione di farvi ritorno la sera stessa e poi, pian pianino, un colpo dopo l'altro alle beccacce, raggiungere le benedette rive della Peèora; inoltre, tutti gli appassionati del fucile e dei cani sono anche grandi estimatori del più nobile animale del mondo: il cavallo. E così, trovandomi a Lebedjan', mi fermai all'albergo, mi cambiai e andai alla fiera. Il cameriere, un giovanotto sui vent'anni, alto e smilzo, aveva già fatto in tempo ad informarmi, con suadente voce nasale da tenore, che sua eccellenza, il principe N., ufficiale di rimonta del reggimento ***, era sceso nella loro locanda, e che erano arrivati molti altri ospiti, che di sera avrebbero suonato gli zingari, che a teatro si dava Pan Tvardovskij, che i cavalli erano piuttosto cari ma di buona qualità.
Sulla piazza della fiera si susseguivano file interminabili di carri, e, dietro i carri, cavalli di tutte le specie: trottatori, stalloni, da tiro, da trasporto, di posta o semplicemente da lavoro per i contadini. Alcuni, pasciuti e lisciati, raggruppati secondo il mantello, coperti da gualdrappe variopinte, attaccati con una corta cavezza, sbirciavano impauriti i frustini, a loro ben noti, dei proprietari-rivenditori; i cavalli dei nobili possidenti delle steppe, inviati da cento, duecento verste di distanza, sotto la sorveglianza di qualche cocchiere lacero e due o tre stallieri rimbecilliti, agitavano i loro lunghi colli, scalpitavano, rosicchiavano le stanghe per la noia; i sauri di Vjatka si stringevano l'uno all'altro; maestosamente immobili, al pari di leoni, stavano i trottatori dalla groppa poderosa con la coda ondulata e le zampe ispide, bigi pomellati, morelli, bai. Gli esperti sostavano rispettosamente davanti a loro. Nei passaggi formati dai carri, si accalcava gente di ogni condizione, età e aspetto: mercanti di cavalli, in caffettani azzurri e alti berretti, guardavano furbescamente in giro e aspettavano i compratori; zingari ricciuti, dagli occhi sporgenti, correvano avanti e indietro, come sui carboni ardenti, esaminavano la dentatura dei cavalli, sollevavano zampe e code, gridavano, litigavano, facevano da intermediari, tiravano ai dadi, oppure ronzavano intorno a qualche ufficiale addetto alla rimonta in berretto e cappotto militare con il bavero di castoro. Un robusto cosacco spuntava su tutti gli altri, a cavallo di uno stallone scarno con un collo da cervo e lo vendeva "completo di tutto" cioè di sella e briglie. I contadini, in tulupy strappati sotto le ascelle, si facevano strada come disperati tra la folla, si ammassavano a decine su un carro tirato da un cavallo da "provare" oppure, in disparte, con l'aiuto di qualche scaltro zingaro, contrattavano fino all'esasperazione, si battevano un centinaio di volte l'un l'altro le palme delle mani, insistendo ciascuno sul proprio prezzo, mentre l'oggetto della loro disputa, un misero cavalluccio coperto da una stuoia storta, sbatteva le palpebre come se la cosa non lo riguardasse. E difatti gli era del tutto indifferente chi l'avrebbe picchiato! Proprietari dalla fronte alta con i baffi tinti e un'espressione dignitosa sul viso, in konfederantka e caffettano di panno lungo fino alle ginocchia, indossato da una sola manica, parlavano con condiscendenza con mercanti panciuti in berretti di lana e guanti verdi. C'erano anche ufficiali di diversi reggimenti che avanzavano a spintoni; un corazziere straordinariamente alto di origine tedesca domandava freddamente a un mercante zoppo quanto chiedesse per il suo cavallo sauro. Un ussaro albino, sui diciannove anni, sceglieva un bilancino per il suo sfiancato cavallo d'ambio; un vetturino, con un basso berretto ornato da una penna di pavone, un armjak scuro e i mezzi guanti di pelle infilati nella stretta cintura verdognola, cercava un timoniere. I cocchieri facevano la treccia alla coda dei cavalli, bagnavano le criniere e davano consigli rispettosi ai signori. Dopo aver concluso l'affare si affrettavano in trattoria o in un'osteria, a seconda del ceto... E tutto questo andirivieni, le grida, il brulichio, i litigi, gli accordi, le bestemmie e le risa avvenivano nel fango alto sino al ginocchio. Avrei voluto comprare tre cavalli passabili per il mio calesse: i miei cominciavano a non farcela più. Ne trovai due, ma non feci in tempo a scegliere il terzo. Dopo un pranzo che non starò qui a descrivere, (persino Enea sapeva com'è spiacevole ricordare un dolore passato), mi diressi verso il cosiddetto caffè dove ogni sera si riunivano gli ufficiali addetti alla rimonta, gli allevatori e altri forestieri. Nella sala da biliardo, inondata dalle onde azzurrine del fumo di tabacco, c'erano una ventina di persone. Qui si radunavano giovani proprietari disinvolti in giacche all'ungherese e pantaloni grigi, con le basette lunghe e i baffi impomatati, che lanciavano tutt'intorno sguardi alteri e spavaldi; altri proprietari in casacche, con il collo straordinariamente corto e gli occhietti affondati nel grasso, che ansimavano penosamente; mercantucci seduti un po' in disparte; ufficiali, che conversavano disinvoltamente fra loro. Al biliardo giocava il principe N., un giovanotto sui ventidue anni, con un viso allegro e dall'espressione leggermente sprezzante, in finanziera sbottonata, camicia rossa di seta, ampi calzoni di velluto; stava giocando con il tenente a riposo Viktor Chlopakov.
Il tenente a riposo Viktor Chlopakov, un ometto bruno e magrolino sulla trentina, con capelli neri, gli occhi castani e il naso all'insù, è un assiduo frequentatore di elezioni e fiere. Ha un passo saltellante, allarga spavaldamente le braccia arrotondate, porta il berretto sulle ventitré e rimbocca le maniche della giacca militare, foderata di percalle grigio-azzurro. Il signor Chlopakov ha la capacità di entrare nelle grazie dei ricchi scavezzacolli pietroburghesi; in loro compagnia fuma, beve, gioca a carte e dà loro del tu. Il motivo per il quale quelli lo apprezzano è abbastanza difficile da capire. Egli non è intelligente, non è nemmeno spiritoso: neanche come buffone va bene. In verità, con lui si comportano con amichevole noncuranza, come con un ragazzino buono, ma sciocco; se la fanno con lui per due o tre settimane, poi all'improvviso gli tolgono il saluto e anche lui non li saluta più. La particolarità del tenente Chlopakov consiste nel fatto che per un anno, a volte anche due, ripete sempre la stessa espressione, a proposito e a sproposito, un'espressione che non ha niente di ridicolo, ma che, Dio solo sa perché, fa ridere tutti. Circa otto anni fa diceva in continuazione: «I miei rispetti a voi, vi ringrazio umilmente», e i suoi protettori di allora morivano dalle risa ogni volta che diceva quella frase e gliela facevano ripetere ancora. Poi incominciò a usare un'espressione piuttosto articolata: «No, ma che dite? Keskesé? Sia quel che sia», con lo stesso successo strabiliante; due anni dopo ne escogitò un'altra: «Ne vous riscaldé pas, uomo di Dio, vestito di pelle di montone», e così via. Dunque, queste paroline assolutamente prive di senso, come potete vedere, gli garantiscono cibo, bevande e vestiti. Ha dilapidato i suoi averi già da un pezzo e ora vive unicamente sulle spalle dei conoscenti. Notate bene che egli non ha assolutamente altre attrattive; vero è che fuma cento pipe di tabacco Žukov al giorno e quando gioca a biliardo alza la gamba destra più in alto della testa, mentre, quando prende la mira, dimena furiosamente la stecca, ma non a tutti piacciono simili prodezze. Se la cava bene pure nel bere... in Russia è difficile eccellere in questo... Insomma, il suo successo per me rimane un enigma irrisolvibile... Però c'è una cosa da dire: egli è molto cauto, non riferisce mai una discussione, e non parla mai male di nessuno...
«Chissà quale sarà il suo motto adesso?», pensai vedendo Chlopakov.
Il principe segnò bianco.
«Trenta e niente», gridò il biscazziere tisico, con il viso scuro e le borse sotto gli occhi.
Il principe mise clamorosamente la gialla nella buca più lontana.
«Hmm!», grugnì in segno di approvazione un mercante grasso, seduto in un cantuccio dietro a un tavolino traballante a una gamba sola, ma poi si confuse. Per fortuna, nessuno gli prestò attenzione, quindi si rianimò e si lisciò la barba.
«Trentasei e pochissimo!», urlò il biscazziere con voce nasale.
«E allora, fratello, come va?», domandò il principe a Chlopakov.
«Che dite? È noto che rrrakaliooon è rrrakaliooon». Il principe sussultò dalle risa.
«Come, come? Ripeti!».
«Rrrakaliooon!», ripeté il tenente a riposo compiaciuto.
«Ecco qual è il suo motto adesso!», pensai.
Il principe mise la rossa in buca.
«Eh! Non così, principe, non così», balbettò all'improvviso un ufficialetto biondo con gli occhi arrossati, il nasino minuscolo e il visetto infantile assonnato. «Non si gioca così... bisognava... non così!».
«Come?», gli domandò il principe al di sopra della spalla.
«Bisognava... rinterzare».
«Davvero?», borbottò il principe fra i denti.
«Allora, principe, stasera dagli zigani?», disse in fretta il giovanotto confuso. «Canterà Steška... Il'juška...».
Il principe non gli rispose.
«Rrrakaliooon, fratello», disse Chlopakov, strizzando maliziosamente l'occhio sinistro.
E il principe scoppiò a ridere.
«Trentanove e niente», proclamò il biscazziere.
«Niente... guarda qua come faccio andare questa gialla...».
Chlopakov agitò la stecca con la mano, mirò e fallì il colpo.
«Rrakallooon», gridò deluso.
Il principe scoppiò nuovamente a ridere.
«Come, come, come?».
Ma Chlopakov non voleva ripetere la sua parolina: bisogna pure fare i preziosi ogni tanto.
«Avete fatto stiks», notò il biscazziere. «Consentitemi di segnarlo... Quaranta e un pochino!».
«Sì, signori», attaccò il principe rivolgendosi all'intero auditorio, senza guardare nessuno in particolare, «sapete, stasera a teatro bisognerà chiamare la Veržembickaja».
«Come no, come no, senz'altro», esclamarono a gara alcuni signori, oltremodo lusingati dall'opportunità di rispondere alle parole del principe, «la Veržembickaja...».
«La Veržembickaja è un'ottima attrice, molto meglio della Sopnjakova», pigolò da un cantuccio un mingherlino con i baffetti e gli occhiali. Poveretto! Egli in segreto sospirava per la Sopnjakova, ma il principe non lo degnò neppure di uno sguardo.
«Ca-me-ie-e, una pipa!», pronunciò nel colletto un signore alto, dai tratti del viso regolari e dal portamento altero; aveva tutta l'aria di essere un baro.
Il cameriere corse a prendere una pipa e quando tornò riferì a sua eccellenza che il vetturino Baklaga chiedeva di lui.
«Ah! Digli di aspettare e portagli una vodka».
«Sissignore».
Poi venni a sapere che Baklaga era un giovane vetturino di bell'aspetto, incredibilmente viziato, il principe lo adorava, gli aveva regalato dei cavalli, faceva le corse con lui, trascorreva con lui notti intere... Non avreste riconosciuto nel principe il truffatore e lo scialacquatore che era stato... Così profumato, azzimato, fiero! Così preso dall'impiego e, quel che più conta, così assennato!
Il fumo del tabacco cominciava a farmi bruciare gli occhi. Dopo aver udito per l'ultima volta l'esclamazione di Chlopakov e la risata del principe, mi ritirai nella mia camera, dove il mio cameriere mi aveva già preparato il letto su uno stretto divano di crine sfondato, con un'alta spalliera curva.
Il giorno seguente andai a guardare i cavalli nel cortili e cominciai dal noto mercante Sitnikov. Entrai dal cancelletto nel cortile ricoperto di sabbia. Davanti alla porta spalancata della scuderia c'era il padrone in persona, un uomo non più giovane, alto e grasso, con un pellicciotto di lepre dal bavero alzato e rigirato. Quando mi vide, mi venne lentamente incontro, tenendo con entrambe le mani il berretto sollevato sul capo. Esordì cantilenando:
«I miei rispetti a voi. Volete vedere i cavallini, vero?».
«Sì, sono venuto a vedere i cavalli».
«Quale per la precisione, se posso chiedere?».
«Mostratemi quelli che avete».
«Con piacere».
Entrammo nella scuderia. Alcuni botoli bianchi si alzarono dal fieno e ci corsero incontro dimenando la coda; un vecchio becco dalla barbetta lunga si allontanò scontento da una parte; tre stallieri in pellicciotti robusti, ma imbrattati, si inchinarono in silenzio. A destra e a sinistra, in poste artificialmente rialzate, c'erano una trentina di cavalli curati e lisciati a meraviglia. Fra le travi del soffitto svolazzavano e tubavano i colombi.
«A che vi serve il cavallo: da tiro o da allevamento?», mi domandò Sitnikov.
«Sia da tiro che da allevamento».
«Capisco, capisco, capisco», disse il mercante posatamente. «Petja, mostra Gornostaj al signore».
Uscimmo in cortile.
«Volete che vi faccia portare da casa uno sgabello?... Non vi occorre?... Come volete».
Gli zoccoli scalpitarono sulle assi, il frustino schioccò e Petja, un inserviente sulla quarantina, butterato e scuro, balzò fuori dalla scuderia insieme a un puledro grigio piuttosto ben fatto; fece impennare il cavallo, corse con lui intorno al cortile un paio di volte e lo fece fermare abilmente in un punto ben in vista. Gornostaj si stirò, soffiò con un sibilo, lanciò la coda all'indietro, mosse il muso e ci guardò di sbieco.
«Un uccello ammaestrato!», pensai.
«Lascialo libero, lascialo libero», disse Sitnikov e mi guardò.
«Che ne pensate, allora?», mi domandò infine. «Il cavallo non è male, ma le zampe anteriori non sono molto salde».
«Le zampe sono eccellenti!», obiettò con convinzione Sitnikov, «e anche la groppa... guardate... solida come una stufa, ci si può dormire sopra».
«I pastorali sono lunghi».
«Ma che lunghi e lunghi! Abbiate la compiacenza! Fallo correre Petja, fallo correre, ma al trotto, al trotto, al trotto... non farlo saltare».
Petja si mise di nuovo a correre per il cortile con Gornostaj. Noi rimanemmo in silenzio.
«Su, riportalo al suo posto», disse Sitnikov, «portaci Sokol».
Sokol, nero come un corvo, un puledro di razza olandese stretto di fianchi e con la groppa bassa, risultò leggermente migliore di Gornostaj. Rientrava nel novero di quei cavalli dei quali gli appassionati dicono che "tagliano, spaccano e fanno prigionieri", cioè quando si muovono piegano e slanciano le zampe anteriori a destra e a sinistra senza avanzare di molto. I mercanti di mezza età amano questi cavalli: la loro andatura ricorda l'incedere spavaldo di un vivace cameriere; quei cavalli vanno bene da soli, per la passeggiatina dopo pranzo: precedono baldanzosi girando il collo e tirano con vigore la rozza carrozzella che trasporta un cocchiere satollo sino all'intorpidimento, un mercante sonnecchiante, sofferente di pirosi, e una mercantessa paffuta in mantella di seta azzurrina e fazzoletto lilla sul capo. Rifiutai anche Sokol. Sitnikov mi mostrò altri cavalli... Finalmente mi piacque un puledro grigio pomellato di razza Voejkov. Non riuscii a trattenermi e l'accarezzai con piacere sul garrese. Sitnikov fece finta di niente.
«Allora, viaggia bene?», domandai. (Di un cavallo da trotto non si usa il verbo "correre").
«Viaggia», rispose tranquillo il mercante.
«Posso vederlo?».
«Certo che sì. Ehi, Kuzja, attacca la carrozzella a Dogonjaj».
Kuzja, il fantino, un maestro del suo mestiere, ci passò accanto tre volte per la strada. Il cavallo correva bene, non sbalestrava né sgropponava, aveva un'andatura elegante, separava e "teneva" la coda staccata dal corpo.
«E quanto chiedete per questo?».
Sitnikov sparò un prezzo spropositato. Cominciammo a contrattare lì stesso, sulla strada, quando all'improvviso da dietro l'angolo sbucò con fracasso un tiro a tre magistralmente assortito che si fermò baldanzosamente davanti al portone della casa di Sitnikov. Nell'elegante carrozza sedeva il principe N., accanto a lui spuntava Chlopakov. Baklaga guidava i cavalli... e come li guidava! Sarebbe passato attraverso un orecchino, quello scellerato! I bilancini bai, minuti, vivaci, dagli occhi neri, le zampe scure, fremevano e si contraevano, sarebbe bastato un fischio per farli saettare via! Il timoniere bruno se ne stava con il collo rovesciato come un cigno, il petto in fuori, le zampe saettanti, scuoteva la testa e ammiccava fieramente... Una meraviglia! Sarebbero stati degni di trasportare lo zar Ivan Vasil'eviè il giorno di Pasqua!
«Vostra eccellenza! Favorite!», gridò Sitnikov.
Il principe saltò giù dalla carrozza. Chlopakov scese lentamente dalla parte opposta.
«Salve, fratello... Hai dei cavalli?».
«Come no, per vostra eccellenza! Prego, entrate... Petja porta Pavlin! E che preparino anche Pochval'nyj. Con voi, batjuška», prosegui rivolgendosi a me, «finiamo un altro giorno... Fomka, uno sgabello per sua eccellenza».
Da una scuderia speciale che prima non avevo notato, condussero fuori Pavlin. Un cavallo possente, baio scuro che si impennò con tutte e quattro le zampe. Persino Sitnikov girò la testa e strinse gli occhi.
«Uh! Rrrakalioon!», esclamò Chlopakov. «Žemsa».
Il principe scoppiò a ridere.
Bloccarono Pavlin non senza difficoltà, trascinava addirittura lo stalliere per il cortile, alla fine lo strinsero alla parete. Il cavallo sbuffava fremeva, si contraeva, mentre Sitnikov lo stuzzicava agitandogli contro il frustino.
«Dove guardi? Eccoti questo! Uh!», diceva il mercante con un tono di dolce minaccia, ammirando lui stesso spontaneamente il suo cavallo.
«Quanto?», domandò il principe.
«Per vostra eccellenza cinquemila».
«Tre».
«Non è possibile, vostra eccellenza, vi prego...».
«Si è detto tre, rrrakalion», intervenne Chlopakov.
Non aspettai la conclusione dell'affare e me ne andai. In fondo alla strada notai un'enorme foglio di carta incollato sulla porta di una casetta grigiastra. In cima era disegnato a penna un cavallo con la coda a forma di tromba e un collo interminabile, e sotto gli zoccoli del cavallo le seguenti parole erano scritte con una grafia antiquata: «Qui si vendono cavalli di vario mantello portati alla fiera di Lebedian' dal famoso allevamento della steppa di Anastasej Ivanyè Èernobaj, proprietario di Tambov. Questi cavalli sono di ottima qualità: addestrati alla perfezione e di indole docile. I signori clienti abbiano la compiacenza di chiedere di Anastasej Ivanyè in persona; in assenza di Anastasej Ivanyè, chiedere del cocchiere Nazar Kubyšnik. I signori clienti sono pregati di onorare il vecchietto!».
Mi fermai. «Diamo un'occhiata ai cavalli del noto allevatore della steppa signor Èernobaj», pensai,
Feci per entrare dal cancelletto, ma, contrariamente alle abitudini, lo trovai chiuso. Bussai.
«Chi è là?... Un cliente?», pigolò una voce femminile.
«Sì, un cliente».
«Vengo subito, batjuška, vengo subito».
Il cancelletto si spalancò. Vidi una donna sulla cinquantina a capo scoperto, in stivali e tulup aperto.
«Prego, benefattore, accomodatevi, adesso vado a riferire a Anastasej Ivanyè... Nazar, Nazar!».
«Che c'è?», biascicò dalla scuderia la voce di un vecchio settantenne.
«Prepara i cavalli, è venuto un cliente».
La vecchia corse in casa.
«Un cliente, un cliente», borbottò in risposta Nazar. «Non ho ancora lavato la coda a tutti».
«O Arcadia!», pensai io.
«Salve, batjuška, favorite», si udì dietro di me una voce pacata, pastosa e piacevole. Mi girai: davanti a me c'era un vecchio di altezza media con un cappotto turchino a lunghe falde, i capelli bianchi, un sorriso gentile e meravigliosi occhi azzurri.
«Ti servono dei cavalli? Prego, batjuška, prego... Ma non vuoi prima venire da me a bere un po' di tè?».
Declinai l'invito e ringraziai.
«Va bene, come vuoi tu. Batjuška, mi devi scusare: io sono all'antica». Il signor Èernobaj parlava senza fretta e calcando sulla "o". «Da me è tutto alla buona, sai... Nazar, ah, Nazar», soggiunse cantilenando e senza alzare la voce.
Nazar, un vecchietto rugoso con il naso aquilino e la barbetta a punta, comparve sulla soglia della scuderia.
«Che cavalli ti servono, batjuška?», mi domandò il signor Èernobaj
«Non troppo cari, da tiro, per la kibitka».
«Prego... ne abbiamo anche di quelli, prego... Nazar, Nazar, mostra al signore quel castrato grigio, sai, quello che sta nell'angolo, e anche il baio, quello stellato o quell'altro baio, quello di Krasotka, hai capito?»
Nazar tornò nella scuderia.
«Portali così come stanno, alla cavezza!», gli gridò dietro il signor Èernobaj. «Io, batjuška», proseguì guardandomi in faccia con espressione franca e mite, «non ho ciò che hanno i rivenditori di cavalli, che gli prenda un accidente! Loro usano ogni tipo di zenzero, sale, vinaccia, che Dio li perdoni!... Invece da me, vi prego di notare, è tutto alla luce del sole, senza inganni».
Portarono fuori i cavalli. Non mi piacquero.
«Su, riportali al loro posto», disse Anastasej Ivanyè. «Mostracene degli altri».
Me ne mostrarono altri. Alla fine ne scelsi uno, piuttosto economico. Cominciammo a contrattare. Il signor Èernobaj non si accalorava, parlava con tale giudizio, chiamava il Signore Iddio a testimone con tale sussiego, che io non potei fare a mano di "onorare il vecchietto": gli pagai la caparra.
«Allora, adesso», disse Anastasej Ivanyè, «permettimi di passarti il cavallo da falda a falda, secondo una antica tradizione... Mi ringrazierai per questo cavallo... così fresco! Come una nocciola... integro... cavallino della steppa! Gli si adattano bene tutti i finimenti!».
Si fece la croce, si mise la falda del cappotto sulla mano, prese la cavezza e mi passò il cavallo.
«Adesso sei tu il padrone con l'aiuto di Dio... Non vuoi il tè adesso?».
«No, vi ringrazio umilmente; è ora che torni a casa».
«Come preferisci... Vuoi che il cocchiere ti porti il cavallo subito?».
«Sì, subito, per favore».
«Certo, certo, colombello... Vasilij, ehi Vasilij, vai con il signore, portagli il cavallo e prendi i soldi. Be', addio, batjuška, che Dio sia con te!»
«Addio, Anastasej Ivanyè».
Mi portarono il cavallo alla locanda. Sin dal giorno seguente mi accorsi che era bolso e zoppo. Pensai di attaccarlo alla carrozza ma quello retrocedeva e quando lo frustai si impuntò, scalciò e si stese per terra. Andai subito dal signor Èernobaj.
Domandai:
«È in casa?».
«Sì, è in casa».
«Che avete fatto?», gli dissi. «Mi avete venduto un cavallo bolso?».
«Bolso?... Che Dio ce ne scampi!».
«Ed è anche zoppo e per di più restio».
«Zoppo? Non so, forse il tuo cocchiere lo ha rovinato in qualche maniera... ma io, Dio mi è testimone...».
«Voi, Anastasej Ivanyè, dovete proprio prendervelo indietro».
«No, batjuška, non te la prendere a male: ma una volta fuori dal cortile, l'affare è concluso. Avresti dovuto accorgertene prima».
Mangiai la foglia, mi rassegnai alla sorte, mi feci una risata e me ne andai. Per fortuna, quella lezione non mi era costata troppo cara.
Due giorni dopo ripartii e una settimana più tardi passai nuovamente da Lebedjan' sulla via del ritorno. Nel caffè trovai quasi le stesse facce e il principe N. che giocava ancora a biliardo. Ma nel frattempo il destino del signor Chlopakov aveva subito il consueto mutamento. L'ufficialetto biondo lo aveva sostituito nelle grazie del principe. Il povero tenente a riposo provò ancora una volta dinanzi a me a pronunciare la sua parolina, nella speranza di riscuotere il successo di prima, ma il principe non solo non sorrise, ma si rabbuiò persino e strinse le spalle. Il signor Chlopakov chinò il capo, si fece piccolo piccolo, andò in un cantuccio e prese a riempirsi la pipa mogio mogio...

TAT'JANA BORISOVNA E SUO NIPOTE

Datemi la mano, gentile lettore, e venite con me. È una splendida giornata, il cielo di maggio è di un dolce azzurro, le giovani foglie levigate dei citisi luccicano come appena lavate, la strada è ampia, pianeggiante, tutta ricoperta di quell'erbetta bassa con lo stelo rossiccio che le pecore brucano tanto volentieri; a destra e a sinistra, per i lunghi pendii delle dolci colline si increspa silenziosa la segale verde; le ombre di piccole nubi scivolano sulla segale come macchie rade. In lontananza si intravedono i boschi scuri, i villaggi giallognoli; luccicano gli stagni; le allodole si levano a centinaia, cantano, scendono in picchiata, torreggiano sulle zolle con il collo diritto; i gracchi sostano sulla strada, vi guardano, si abbassano al suolo, vi lasciano passare, fanno un paio di saltelli e prendono pesantemente il volo; sulla montagna, oltre il burrone, ara un contadino; un puledrino pezzato, con il codino mozzo e la criniera ispida, rincorre la madre sulle zampe incerte: si sente il suo sottile nitrito. Entriamo in un boschetto di betulle, un odore intenso, fresco ci toglie piacevolmente il respiro. Ecco il recinto del villaggio. Il cocchiere scende, i cavalli sbuffano, i bilancini si guardano attorno, il timoniere agita la coda e poggia la testa sull'arco delle stanghe... il portoncino si apre con uno scricchiolio. Il cocchiere ritorna in serpa... Avanti! Davanti a noi si stende un villaggio. Superati cinque o sei cortili, svoltiamo a destra, scendiamo in un valloncello, attraversiamo una diga. Oltre lo stagno, dietro le cime tondeggianti dei meli e dei lillà, si intravede un tetto di assicelle, che un tempo è stato rosso, con due comignoli; il cocchiere svolta a sinistra, lungo lo steccato e, accompagnato dal latrati striduli e rauchi di tre decrepiti botoli, entra in un portone spalancato, fa un giro a briglia sciolta intorno al cortile, passa accanto alla scuderia e alla rimessa, fa un inchino spavaldo alla vecchia governante che avanza di sbieco attraverso l'alta soglia delle dispensa spalancata e si ferma infine davanti al terrazzino d'ingresso di una casetta scura con le finestre illuminate... Siamo arrivati da Tat'jana Borisovna. Ecco che lei in persona apre il finestrino e ci fa un segno di saluto con la testa... Salve, matuška!
Tat'jana Borisovna è una donna sulla cinquantina, con grandi occhi grigi sporgenti, il naso un po' schiacciato, le guance rubiconde e il doppio mento. Il suo viso ispira cordialità e dolcezza. Un tempo è stata sposata, ma è rimasta presto vedova. Tat'jana Borisovna è una donna davvero notevole. Vive stabilmente nella sua piccola proprietà, frequenta poco i vicini, riceve e ama soltanto i giovani. E nata in una famiglia di proprietari estremamente poveri e non ha ricevuto nessuno tipo di istruzione, vale a dire che non parla il francese; addirittura, non è mai stata a Mosca, ma nonostante tutte queste lacune, si comporta in maniera così semplice e ammodo, nutre pensieri e sentimenti così liberali, è così poco contagiata dai soliti acciacchi delle signore della piccola nobiltà rurale, che davvero non si può non restare colpiti da lei... E difatti: questa donna vive dodici mesi all'anno in campagna, in un buco, eppure non pettegola, non piagnucola, non si profonde in riverenze, non si agita, non le manca il respiro, non freme per la curiosità... che miracolo! Di solito indossa un abito di taffetà grigio e una cuffia bianca con nastri lilla pendenti; ama la buona tavola, ma senza eccessi; la preparazione delle marmellate, dei prodotti secchi e in salamoia sono affidati alla governante. Di che cosa si occupa allora tutto il santo giorno? vi domanderete... Legge? No, non legge, anzi se fosse per lei i libri non verrebbero nemmeno stampati... Se non ha ospiti, la mia Tat'jana Borisovna se ne sta seduta per conto suo accanto alla finestra e fa la calza, d'inverno; d'estate va in giardino, pianta i fiori, annaffia, gioca con i gattini per ore intere, dà da mangiare ai colombi... Si occupa poco dell'andamento dell'azienda. Ma se passa da lei un ospite, un giovanotto del vicinato che le va a genio, Tat'jana Borisovna si anima tutta, lo fa accomodare, gli offre il tè, ascolta i suoi racconti, ride, di tanto in tanto gli dà dei buffetti sulle guance, ma lei parla poco; quando il poverino è in disgrazia o soffre, dà qualche buon consiglio. Quante persone le hanno confidato i loro segreti intimi, di famiglia, e hanno pianto fra le sue braccia! Lei si siede di fronte al vicino, si poggia quieta quieta sul gomito e guarda con tanta compartecipazione l'ospite negli occhi, sorride così amichevolmente che l'ospite pensa involontariamente: «Che donna meravigliosa che sei, Tat'jana Borisovna! Adesso ti racconto che cosa mi pesa sul cuore». Nelle sue camerette piccole, ma comode, si sta veramente a proprio agio; a casa sua c'è sempre il bel tempo, se si può dire così. Tat'jana Borisovna è una donna meravigliosa, ma nessuno si meraviglia di lei: il suo buon senso, il suo rigore, la sua liberalità, l'appassionata compartecipazione alle gioie e al dolori altrui, insomma tutte le sue qualità sembravano innate in lei, come se non le costassero nessuna fatica, nessuno sforzo... Non è neanche possibile immaginare una Tat'jana Borisovna diversa; dunque non c'è motivo di ringraziarla. Le piace in particolare guardare i giochi e le burle dei giovani, incrocia le mani sul petto, rovescia la testa all'indietro, stringe gli occhi e se ne sta lì seduta, sorridente, poi sospira all'improvviso e dice: «Ah, figlioletti miei!...». Cosi capita proprio di aver voglia di andare da lei, prenderle la mano e dire: «Ascoltate, Tat'jana Borisovna, voi non conoscete il vostro valore, eppure, nonostante la vostra semplicità e mancanza di istruzione, siete una creatura speciale!». Il suo nome stesso risuona in qualche modo familiare, amichevole, lo si pronuncia volentieri, suscita un sorriso affettuoso. Quante volte, per esempio, mi è capitato di domandare a un contadino di passaggio: come si fa ad arrivare, poniamo, a Graèovka? «Batjuška, passate prima da Vjazovoe e da lì arriverete da Tat'jana Borisovna, e lì da Tat'jana Borisovna chiunque vi mostrerà la strada». E mentre pronuncia il nome di Tat'jana Borisovna il contadino scuote il capo in modo particolare. Tat'jana Borisovna non ha molta servitù, ne ha quanta si addice alla sua condizione. Della casa, della lavanderia, della dispensa e della cucina si occupa la sua governante Agaf'ja, la sua balia di un tempo, una donna buonissima, piagnucolosa e sdentata; stanno ai suoi ordini due ragazze robuste con le guance rosse e paffute, simili alle mele di Sant'Antonio. Le mansioni di cameriere, maggiordomo e dispensiere sono affidate al servo settantenne Policarp, un tipo bizzarro, fuori del comune, uomo istruito, ex-violinista e ammiratore di Viotti, nemico personale di Napoleone, o meglio, come dice lui, del Bonapartaccio, e grande appassionato di usignoli. Ne tiene sempre cinque o sei nella sua camera; all'inizio della primavera se ne sta per giorni interi vicino alle gabbie in attesa del primo "gorgheggio" e quando questo arriva si copre il volto con le mani e grida: «Oh, che peccato, che peccato!», e scoppia in un pianto dirotto. Il ruolo di aiutante di Policarp è affidato a suo nipote, Vasja, un bambino di dodici anni, riccioluto e dall'occhio sveglio; Policarp nutre un affetto sconfinato per lui, ma lo rimprovera da mane a sera. Si occupa anche della sua istruzione. «Vasja», dice, «di': Bonapartaccio è un brigante». «E tu che cosa mi dai, zietto?». «Che cosa ti do? Niente... Chi sei tu? Sei o no un russo?». «Sono un amèanin, zietto: sono nato a Amèensk». «Ah, che stupido che sei! E Amèensk dove si trova?» «E io come faccio a saperlo?». «Amèensk è in Russia, stupido». «E allora che importa che è in Russia?». «Come che importa? Sua Altezza Serenissima il principe buonanima Michajlo Illarionoviè Golenièèv-Kutuzov di Smolensk ha ricacciato quel Bonapartaccio oltre i confini della Russia. Per l'occasione è stata composta anche una canzone: "Bonaparte non può pensare al ballo, ha smarrito le giarrettiere...". Capisci: ha liberato la tua patria». «E a me che me ne importa?». «Ah, sei un ragazzo stupido, proprio stupido! Se il Serenissimo principe Michajlo Illarionoviè non avesse ricacciato il Bonapartuccio, qualche mssié adesso ti picchierebbe con il bastone sulla testa. Sarebbe venuto da te e avrebbe detto: coman vu porté vu? E giù un sacco di botte». «E io gli avrei dato un pugno nella pancia». «E lui ti avrebbe detto: bonjur, bonjur, vene isi, e ti avrebbe preso per il ciuffo». «E io gli avrei dato calci e ancora calci sulle gambe nodose». «Proprio così, hanno le gambe nodose... Be', e sai come ti avrebbe legato le mani?». «E io non me le sarei fatte legare, avrei chiamato il cocchiere Michej in aiuto». «Perché credi che il francese non avrebbe conciato per le feste anche Michej?». «Come conciare per le feste? Michej è così forte». «Be', e cosa gli avreste fatto?». «Gliele avremmo date sulla schiena, sì sulla schiena». «E lui avrebbe gridato pardon: pardon, pardon, sivuplé!». «E io gli avrei detto: niente sivuplé, francese che non sei altro!...». «Bravo, Vasja!... E allora grida anche "Bonapartaccio brigante!"». «E tu dammi lo zucchero!». «Ma guarda un po'!...».
Tat'jana Borisovna non frequenta molto le altre proprietarie e quelle, dal canto loro, non vanno volentieri da lei; Tat'jana Borisovna non sa intrattenerle, si addormenta al cicalio delle loro chiacchiere, si sforza di aprire gli occhi e poi si riaddormenta. In generale Tat'jana Borisovna non ama le donne. Uno dei suoi amici, un giovanotto buono e tranquillo, aveva una sorella, una zitella di trentotto anni e mezzo, un'ottima persona, ma artificiosa, affettata e esaltata. Suo fratello le parlava spesso della vicina. Una bella mattina la nostra zitellona, senza avvertire nessuno, si fece sellare un cavallo e si recò da Tat'jana Borisovna. Con il suo vestito lungo, il cappello in testa, un velo verde e i riccioli al vento, entrò nell'ingresso e, evitando il trasecolato Vasja che l'aveva scambiata per una rusalka, irruppe in salotto. Tat'jana Borisovna si spaventò, avrebbe voluto alzarsi ma le gambe le si piegarono. «Tat'jana Borisovna», disse l'ospite con voce supplichevole, «perdonate il mio ardire, sono la sorella del vostro amico Aleksej Nikolaeviè K***, e ho sentito tanto parlare di voi da lui che ho deciso di conoscervi». «Molto onorata», balbettò la stupefatta padrona di casa. L'ospite si levò il cappello, scosse i ricci, si sedette accanto a Tat'jana Borisovna, le prese la mano... «E così, eccola qui», prese a dire con voce pensosa e commossa, «eccola questa creatura buona, luminosa, nobile, santa! Eccola questa donna semplice e profonda al tempo stesso! Come sono felice, come sono felice! Come ci ameremo l'un l'altra! Finalmente avrò pace... Io me l'ero immaginata proprio così», soggiunse sussurrando e fissando i suoi occhi in quelli di Tat'jana Borisovna. «Vero che non vi arrabbierete con me, mia dolce cara?». «Ma nient'affatto, sono molto felice... Non gradireste un po' di tè?». L'ospite sorrise con condiscendenza: «Wie wahr, wie unreflektiert», mormorò come parlando tra sé. «Permettetemi di abbracciarvi, mia cara!».
La zitellona si trattenne da Tat'jana Borisovna per tre ore senza stare un attimo zitta. Cercava di spiegare alla nuova conoscente il suo particolare valore. Subito dopo la partenza dell'ospite inattesa, la povera proprietaria prese un bagno, bevve a sazietà infuso di tiglio e si coricò. Ma il giorno dopo la zitellona tornò, si trattenne ben quattro ore e si congedò con la promessa che sarebbe andata a trovare Tat'jana Borisovna ogni giorno. Notate bene che la zitellona aveva in mente di sviluppare definitivamente, di portare a termine, come diceva lei stessa, la formazione di una natura dotata, e probabilmente avrebbe fatto fuori la povera Tat'jana Borisovna, se, in primo luogo, dopo due settimane, non fosse rimasta "completamente" delusa sul conto dell'amica di suo fratello; in secondo luogo, se non si fosse innamorata di un giovane studente di passaggio con il quale intraprese subito una fitta e appassionata corrispondenza. Nelle sue missive lei, com'è tipico, lo benediceva per la sua vita santa e meravigliosa, offriva in sacrificio "tutta se stessa", esigeva solo di essere chiamata sorella, si dilungava in descrizioni della natura, citava Goethe, Schiller, Bettina e i filosofi tedeschi e infine condusse quel povero giovane sull'orlo di una cupa disperazione. Ma la giovinezza ebbe il sopravvento: una bella mattina lui si alzò con una sensazione di odio così esasperato nei confronti della sua "sorella e migliore amica" che per poco non picchiava il cameriere e per lungo tempo, a ogni accenno all'amore elevato e disinteressato, poco mancava che non mordesse... Da quella volta Tat'jana Borisovna cercò più di prima di evitare i contatti con le vicine.
Ma, purtroppo, nulla dura in eterno su questa terra. Tutto quello che vi ho raccontato sulla vita della buona proprietaria è cosa oramai passata; la quiete che regnava nella sua casa è stata violata per sempre. E più di un anno che vive da lei suo nipote, un pittore di Pietroburgo. Ecco come sono andate le cose.
Circa otto anni fa, da Tat'jana Borisovna viveva un ragazzino di dodici anni, Andrjuša, un orfano, figlio del suo defunto fratello. Andrjuša aveva grandi occhi chiari e limpidi, una boccuccia minuta, il naso regolare e una splendida fronte spaziosa. Parlava con voce sottile e dolce, aveva un comportamento ammodo e cerimonioso, era dolce e servizievole con gli ospiti, baciava la manina della zietta con sentimentalismo melanconico. Non facevate in tempo a entrare in casa che già vi aveva avvicinato una poltrona. Non combinava monellerie, non faceva chiasso, se ne stava seduto in un cantuccio a leggere un libriccino, ed era così umile e quieto, non si appoggiava nemmeno alla spalliera della sedia. Quando entrava un ospite, il nostro Andrjuša si alzava, sorrideva modestamente e arrossiva; quando l'ospite se ne andava si risiedeva, prendeva dalla tasca una spazzolina con lo specchietto e si pettinava i capelli. Sin dall'infanzia aveva avvertito la passione per il disegno. Se gli capitava fra le mani un pezzetto di carta, chiedeva subito alla governante Agaf'ja delle forbici, ritagliava accuratamente un quadrato regolare, tracciava un orlino tutt'intorno e si metteva al lavoro: disegnava un occhio con una pupilla enorme oppure un naso greco, oppure una casa con il comignolo e una spirale di fumo, un cane en face, simile a un panchetto, un alberello con due colombelle e poi scriveva: "Disegnato da Andrej Belovzorov, in tale data, di tale anno, villaggio di Malye Bryki". Lavorava con particolare zelo un paio di settimane prima dell'onomastico di Tat'jana Borisovna. Era il primo a farle gli auguri e a portarle in dono una pergamena legata con un fiocco rosa. Tat'jana Borisovna baciava il nipote sulla fronte e scioglieva il nodo: la pergamena si svolgeva e presentava alla vista dello spettatore curioso un tempio rotondo, vivacemente ombreggiato con le colonne e un altare al centro; sull'altare ardeva un cuore e giaceva una ghirlanda, in alto su una banderuola ondeggiante era scritto a chiare lettere: "Alla zia e benefattrice Tat'jana Borisovna Bogdanova da suo nipote che l'ama e la rispetta, in segno di riconoscenza profondissima". Tat'jana Borisovna lo baciava di nuovo e gli regalava un rublo d'argento. Tuttavia lei non nutriva un grande affetto per il nipotino: il servilismo di Andrjuša non le andava a genio. Nel frattempo Andrjuša cresceva e Tat'jana Borisovna iniziò a preoccuparsi per il suo futuro. Un evento inatteso la trasse d'impaccio...
Un giorno, circa otto anni fa, passò da lei un certo signor Benevolenskij, Pëtr Michajlyè, assessore di collegio e cavaliere. In passato, il signor Benevolenskij aveva prestato servizio nel vicino capoluogo del distretto e aveva assiduamente frequentato la casa di Tat'jana Borisovna; poi si era trasferito a Pietroburgo, era entrato in un ministero, aveva raggiunto un posto di una certa importanza e, in occasione di uno dei suoi frequenti viaggi per motivi di servizio, si ricordò della sua vecchia amica e fece un salto da lei con l'intenzione di riposarsi per un paio di giorni dalle incombenze di lavoro "in grembo alla quiete della campagna". Tat'jana Borisovna lo accolse con la sua solita affabilità e il signor Benevolenskij... Ma, prima di proseguire con il nostro racconto, permettetemi, caro lettore, di presentarvi questo nuovo personaggio.
Il signor Benevolenskij era un uomo pienotto, di media statura, dall'aspetto bonario, con le gambette corte e le manine paffute; indossava una marsina ampia e straordinariamente linda, una cravatta alta e larga, biancheria candida come la neve, una catenella d'oro sul panciotto di seta, un anello con pietra al dito indice e una parrucca bionda; parlava in tono suadente e gradevole, camminava senza far rumore, sorrideva affabilmente, muoveva gli occhi affabilmente, premeva affabilmente il mento sulla cravatta, insomma era una persona davvero affabile. Il Signore lo aveva pure dotato di un buon cuore: era facile alle lacrime e all'entusiasmo; per di più ardeva di una passione disinteressata per l'arte, disinteressata per davvero, visto che proprio d'arte il signor Benevolenskij, a dire il vero, non ne capiva un'acca. C'è persino da domandarsi in forza di quali misteriose e imponderabili leggi gli fosse nata questa passione. A vederlo sembrava un uomo positivo, persino ordinario... del resto da noi in Russia ce ne sono molte di persone così.
L'amore per l'arte e per gli artisti conferisce a queste persone un'aria indicibilmente affettata, è un vero tormento frequentarle, conversare con loro sono delle vere teste di legno spalmate di miele. Per esempio non dicono mai Raffaello oppure Correggio, ma dicono sempre «il divino Sanzio», «l'inimitabile de Allegris», e calcano sempre sulla lettera "o". Elevano qualsiasi talentaccio nostrano, presuntuoso, scaltro e mediocre all'altezza del genio; non fanno che parlare del cielo dell'Italia, dei limoni del meridione, dei vapori odorosi sulle rive del Brenta. «Eh, Vanja, Vanja» oppure «Eh, Saša, Saša», si dicono l'un l'altro, «dovremmo andare al sud noi, al sud... tu ed io siamo greci nell'anima, antichi greci!». E possibile osservarli alle mostre davanti alle opere di qualche pittore russo. (Bisogna notare che per la maggior parte questi signori sono patrioti sfegatati). Ora si allontanano di un passo o due dalla tela, rovesciano la testa all'indietro, ora si riaccostano, i loro occhietti si velano di umidità untuosa... «Oh, Dio mio!», dicono infine con voce rotta dalla commozione, «che anima, che anima! Che cuore, che cuore! Ci ha messo l'anima! Tutta l'anima!... Che intuizione! Che intuizione da maestro!». E che quadri hanno nei loro salotti! Che artisti si recano da loro di sera, sorseggiano il tè, ascoltano i loro discorsi! E che quadri questi artisti donano loro: viste in prospettiva delle loro camere con una spazzola sulla destra, un'aiuola di sudiciume sul pavimento lucidato, un samovar giallastro sul tavolo accanto alla finestra e il padrone di casa in persona in vestaglia e papalina e una vivace lumeggiatura sulla guancia! Che capelluti epigoni delle muse, dal sorriso languido e sprezzante, li frequentano! Che signorine dal colorito verde pallido strillano a casa loro sedute al pianoforte! Infatti da noi in Russia è ormai una consuetudine: l'uomo non può dedicarsi ad un'unica forma d'arte, ma deve spaziare in tutte le arti. E per questo non c'è da meravigliarsi se questi signori si ergono con tanto ardore a protettori della letteratura russa soprattutto di quella drammatica... Iacopo Sannazzaro è stato scritto per loro: la lotta, mille volte rappresentata, fra il talento misconosciuto e gli uomini e il mondo intero sconvolge sin nel profondo la loro anima...
Il giorno successivo all'arrivo del signor Benevolenskij, Tat'jana Borisovna, mentre bevevano il tè, chiese al nipote di mostrare all'ospite i suoi disegni. «Perché lui disegna?», domandò il signor Benevolenskij non senza meraviglia e si voltò interessato verso Andrjuša. «Eccome se disegna», rispose Tat'jana Borisovna. «E un vero appassionato! e fa tutto da solo, non ha un maestro». «Mostrate, mostrate pure», disse in fretta Benevolenskij. Andrjuša sorridente, tutto rosso, portò il suo album all'ospite. Il signor Benevolenskij prese a sfogliarlo con aria da esperto. «Bene, giovanotto», disse infine, «molto, molto bene». E accarezzò la testa di Andrjuša. Andrjuša gli baciò la mano al volo. «Ma che talento!... Mi congratulo con voi, Tat'jana Borisovna, mi congratulo davvero». «Che fare, Pëtr Michajlyè, qui non si riesce a trovare un maestro. Farlo venire dalla città è troppo caro; dai vicini, gli Artamonov, c'è un pittore, e dicono che sia eccellente, ma la padrona gli vieta di dare lezioni ad estranei. Dice che cosi gli si rovina il gusto». «Hmm», mugugnò il signor Benevolenskij pensieroso e guardando Andrjuša di sottecchi. «Be', di questo ne riparleremo», soggiunse e si sfregò le mani. Quel giorno stesso chiese a Tat'jana Borisovna di avere un colloquio a quattr'occhi con lei. Si chiusero a chiave. Dopo mezz'ora chiamarono Andrjuša. Andrjuša entrò. Il signor Benevolenskij stava in piedi accanto alla finestra, leggermente rosso in viso e con gli occhi raggianti. Tat'jana Borisovna sedeva in un angolo e si asciugava le lacrime. «Allora, Andrjuša», esordì infine, «ringrazia Pëtr Michajlyè: ti prende sotto la sua tutela, ti porta con sé a Pietroburgo». Andrjuša rimase impietrito. «Ditemi francamente», esordì Benevolenskij con la voce piena di gravità e condiscendenza, «vorreste diventare pittore, giovanotto, sentite la santa vocazione all'arte?». «Io voglio diventare pittore, Pëtr Michajlyè», affermò trepidante Andrjuša. «In tal caso sono molto felice. Per voi, naturalmente», proseguì il signor Benevolenskij, «sarà difficile separarvi dalla vostra veneranda zia; dovete nutrire per lei la più viva gratitudine». «Io adoro la mia zietta», lo interruppe Andrjuša e sbatté le palpebre. «Certo, certo è del tutto comprensibile e vi fa molto onore; in compenso pensate a quale gioia con il tempo... i vostri successi...». «Abbracciami Andrjuša», mormorò la buona proprietaria. Andrjuša le si gettò al collo. «Be', adesso ringrazia il tuo benefattore...». Andrjuša abbracciò la pancia del signor Benevolenskij, si sollevò in punta di piedi e afferrò la sua mano per baciarla, il benefattore in verità la ritrasse, ma non con tanta fretta... Bisogna pur far contento un bambino e ci si può anche prendere qualche soddisfazione. Due giorni dopo il signor Benevolenskij partì e portò con sé il nuovo pupillo.
Durante i primi tre anni successivi alla sua partenza, Andrjuša scrisse piuttosto spesso, a volte allegava pure dei disegni alle lettere. Il signor Benevolenskij di tanto in tanto aggiungeva qualche parola da parte sua, di solito di lode; poi le lettere si fecero più rare, sempre più rare finché cessarono del tutto. Il nipote non dette sue notizie per un anno intero; Tat'jana Borisovna cominciava a preoccuparsi, quando all'improvviso ricevette un biglietto con il seguente messaggio:

«Cara zia,
sono tre giorni che Pëtr Michajloviè, il mio protettore, non è più di questo mondo. Una crudele paralisi mi ha privato di questo ultimo sostegno. Certo ho già vent'anni adesso, in questi sette anni ho ottenuto risultati significativi, spero fermamente nel mio talento e di potermi mantenere grazie ad esso. Non mi abbatto; tuttavia, se potete, inviatemi, per i primi tempi, duecentocinquanta rubli in banconote. Bacio le vostre manine e rimango sempre...», e così via.

Tat'jana Borisovna spedì al nipote i duecentocinquanta rubli. Due mesi dopo quello ne chiese altri, lei racimolò ciò che le rimaneva e glielo spedì. Non erano passate sei settimane dalla seconda spedizione, che quello chiese denaro per la terza volta dicendo che serviva per i colori del ritratto che gli aveva commissionato la principessa Terterešenëva. Tat'jana Borisovna si rifiutò di mandarglielo. "In tal caso", le scrisse, "ho intenzione di venire da voi in campagna per rimettermi in salute". E difatti nel maggio di quello stesso anno Andrjuša fece ritorno a Malye Bryki.
Tat'jana Borisovna sulle prime non lo riconobbe. Dopo aver letto la sua ultima lettera si aspettava una persona emaciata, malata e invece si vide davanti un giovanottone dalle spalle larghe, corpulento, con il viso paffuto e rubicondo, con i capelli ricci e untuosi. L'Andrjuša mingherlino e palliduccio si era trasformato nel robusto Andrej Ivanov Belovzorov. E non era cambiato soltanto d'aspetto. Una noncuranza spavalda e un'insopportabile sciattezza avevano preso il posto della meticolosa ritrosia, della cautela e dell'accuratezza degli anni dell'infanzia. Camminava ciondolando a destra e a sinistra, si gettava sulle poltrone, si precipitava a tavola, si sdraiava, sbadigliava a tutto spiano; trattava male la zia, i servi. Diceva: «Sono un artista, un libero cosacco! Lo faremo vedere noi chi siamo!». A volte per giorni interi non prendeva un pennello in mano, ma se gli veniva la cosiddetta ispirazione si dimenava come ubriaco, pesantemente, maldestramente, rumorosamente; le guance gli si accendevano di un volgare rossore, gli occhi gli si intorbidivano; si metteva a blaterare del suo talento, dei suoi successi, di come si stava perfezionando, migliorando... Nella realtà invece venne fuori che le sue doti gli bastavano a mala pena per disegnare qualche passabile ritrattuccio. Era un ignorante matricolato, non leggeva nulla, a che serve leggere a un artista? La natura, la libertà, la poesia ecco i suoi elementi. Quel che conta è scrollare i ricci, o il gorgheggiare come un usignolo, e fumare tabacco Žukov a volontà! Va bene l'arditezza russa, ma non a tutti si addice, mentre i mediocri Poležaev di seconda mano sono insopportabili. Il nostro Andrej Ivanyè si fermò a lungo dalla zia: evidentemente il pane a ufo era di suo gusto. Annoiava a morte gli ospiti. Si sedeva al pianoforte (Tat'jana Borisovna ne possedeva uno) e cominciava a cercare con un dito solo le note di "Trojka ardita", provava gli accordi, picchiava sulla tastiera; ragliava per ore intere le romanze di Varlarnov: "Pino solitario" oppure "No, dottore, non venire" , gli occhi gli affondavano nel grasso, le guance luccicavano come tamburi... E poi d'un tratto tuonava: "Tacete, fremiti di passione...", e Tat'jana Borisovna trasaliva.
«E sorprendente», mi disse una volta, «sentire quali canzoni si compongono oggigiorno, sono così disperate; ai miei tempi era diverso: c'erano sì canzoni tristi, tuttavia era un piacere ascoltarle... Per esempio:

Vieni, vieni da me nel prato
dove ti attendo invano:
vieni, vieni da me nel prato
dove piango ogn'ora.
Quando verrai da me nel prato
tardi sarà, amico amato!

Tat'jana Borisovna sorrise maliziosamente.
«Io soffro-oo, io soffro-oo», ululò il nipote nella stanza accanto.
«Basta così, Andrjuša».
«L'anima si strugge nel distacco-oo», continuava l'instancabile cantante.
Tat'jana Borisovna scosse il capo. «Oh! Questi artisti!».
È passato un anno da allora. Belovzorov vive ancora dalla zia ed è sempre lì lì per partire per Pietroburgo. In campagna il giovanotto è diventato più largo che lungo. La zia - chi l'avrebbe mai detto? - perde la testa dietro di lui e le ragazze dei dintorni se ne innamorano...
Molti dei conoscenti di un tempo hanno smesso di far visita a Tat'jana Borisovna.

LA MORTE

Ho un vicino giovane proprietario e giovane cacciatore. Una splendida mattina di luglio passai da lui a cavallo per proporgli di venire con me a caccia di galli cedroni. Egli acconsentì. «Ma passiamo per i miei piccoli appezzamenti sulla strada di Zuša, così do un'occhiata a Èaplygino; conoscete il mio querceto? Lo stanno tagliando», disse lui. «Andiamo pure». Ordinò che gli venisse sellato un cavallo, indossò una finanziera verde con i bottoni di bronzo a forma di testa di cinghiale, prese con sé un carniere cucito con la lana, una fiaschetta d'argento, si gettò in spalla un fucile francese fiammante, si rigirò non senza soddisfazione davanti allo specchio e chiamò il suo cane Espérance, donatogli da una sua cugina, una vecchia zitella dal buon cuore, ma senza capelli. Partimmo. Il mio vicino prese con sé la guardia rurale Archip, un contadino grasso e tarchiato con il viso quadrato e gli zigomi sporgenti come quelli di un uomo primitivo, e un amministratore assunto di recente, proveniente dai governatorati sul Baltico, un giovane sul diciannove anni, magro, biondo, miope, con le spalle cadenti e il collo lungo, il signor Gottlieb von-der-Kock. Il mio vicino era entrato in possesso della tenuta solo di recente. L'aveva ricevuta in eredità da una zia, la vedova del consigliere di stato Kardon-Kataev, una donna straordinariamente grassa che persino quando era sdraiata nel suo letto ansimava penosamente. Arrivammo ai piccoli appezzamenti. «Aspettatemi qui nella radura», disse Ardalion Michajlyè (il mio vicino) rivolgendosi ai suoi uomini. Il tedesco si inchinò, scese da cavallo, prese un libretto dalla tasca, mi sembra un romanzo di Johanna Schopenhauer, e si accovacciò sotto un arbusto; Archip rimase al sole e non si mosse di lì per un'ora intera. Noi girammo per i cespugli ma non trovammo nemmeno una covata. Ardalion Michajlyè disse che aveva intenzione di dirigersi nel bosco. Anch'io quel giorno non credevo molto nel buon esito della caccia e cosi lo seguii. Tornammo alla radura. Il tedesco fece un segno alla pagina, si alzò, si mise il libro in tasca e, non senza difficoltà, montò sulla sua giumenta di scarto dalla coda mozza che sbuffava e scalciava al minimo contatto; Archip si scosse, tirò entrambe le briglie, dimenò le gambe e mosse finalmente il suo cavalluccio stordito e esausto. Ci avviammo.
Conoscevo il bosco di Ardalion Michajlyè sin dall'infanzia. In compagnia del mio istitutore francese, monsieur Désiré Fleury, un'ottima persona (il quale, fra l'altro, per poco non danneggiò irreparabilmente la mia salute costringendomi a bere ogni sera la medicina Leroy), andavamo spesso a Èaplygino. Quel bosco consisteva in tutto di due o trecento enormi querce e frassini. I loro imponenti e poderosi tronchi neri si stagliavano magnifici sul verde dorato e diafano dei noccioli e dei sorbi; slanciandosi verso l'alto, si delineavano snelli sull'azzurro luminoso e lì stendevano i loro grossi rami nodosi come una tenda; gli sparvieri, gli smerigli, i gheppi volavano fischiando sotto le cime immobili, i rampichini picchiettavano vigorosamente la robusta corteccia; il canto sonoro del merlo si levava all'improvviso dal fitto fogliame ad echeggiare il grido modulato del rigogolo; in basso, fra i cespugli, garrivano e cinguettavano i capirossi, i lucherini, i beccofini; i fringuelli si affaccendavano per i viottoli; una lepre bianca avanzava lungo il margine del bosco, alzando il capo di tanto in tanto, accorta; il fulvo scoiattolo balzava di albero in albero e si fermava all'improvviso, sollevando la coda al di sopra del capo. Nell'erba, accanto agli alti formicai , sotto l'ombra tenue delle belle foglie frastagliate della felce, fiorivano violette e mughetti, crescevano le rossole, i porcini, i prugnoli, le clavarie, i rossi moscari; nelle radure tra gli ampi arbusti, rosseggiavano le fragole... E che magnifica ombra regnava nel bosco! Nell'ora della canicola, a mezzogiorno, era come se fosse notte: quiete, profumo, frescura... Avevo trascorso dei bei periodi a Èaplygino, quindi, devo confessare che mi inoltravo in quel bosco, a me sin troppo noto, con un profondo senso di tristezza. L'inverno mortale, senza neve del '40 non aveva risparmiato i miei vecchi amici, querce e frassini; secchi, nudi, macchiati qui e là di un verde cianotico, svettavano penosamente sul giovane boschetto che "prendeva il loro posto, senza sostituirli"... Alcuni alberi, ancora coperti dalle foglie, innalzavano verso l'alto i rametti spezzati e privi di vita, quasi in segno di rimprovero e disperazione; in altri, dal fogliame ancora abbastanza fitto, ma non rigoglioso né frondoso come prima, spuntavano grossi rami, secchi, morti; in altri, la corteccia si era in parte distaccata, altri ancora si erano abbattuti al suolo e marcivano come cadaveri. Chi l'avrebbe mai detto che a Èaplygino non ci sarebbe stata ombra da nessuna parte! «Chissà che vergogna provate e quanto siete amareggiati», pensavo guardando gli alberi morenti... Mi sovvennero i versi di Kol'cov:

Dov'è finito
Il brusio solenne
La forza orgogliosa
Il coraggio regale?
Dov'è mai ora
La tua verde potenza?...

«Come mai, Ardalion Michajlyè?», domandai, «perché questi alberi non furono tagliati immediatamente, l'anno dopo? Adesso non vi pagheranno che la decima parte di quanto vi avrebbero dato prima».
Egli si limitò a stringere le spalle.
«Avreste dovuto domandarlo alla zia, i mercanti venivano, offrivano denaro, insistevano».
«Mein Gott! Mein Gott!», esclamava a ogni passo von der Kock. «Što za šalost'! Što za šalost'!».
«Quale monelleria?», domandò sorridendo il mio vicino. «Vollevo dire che è un peccato». (È noto che tutti i tedeschi quando riescono a superare la difficoltà di pronunciare la nostra "l" poi la raddoppiano in modo singolare).
In particolare lo addolorava la vista delle querce distese per terra, un mugnaio difatti le avrebbe pagate a caro prezzo. in compenso la guardia rurale Archip conservava una calma imperturbabile e non si affliggeva affatto; al contrario le scavalcava persino con piacere, colpendole con il frustino.
Ci stavamo avvicinando al luogo dove si abbattevano gli alberi, quando all'improvviso, dopo il tonfo di un albero abbattuto, si udì un urlo e un vocio. Dopo qualche istante ci balzò incontro dal boschetto un giovane contadino, pallido e arruffato.
«Che è successo? Dove corri?», gli domandò Ardalion Michajlyè.
Si fermò di botto.
«Ah, batjuška, Ardalion Michajlyè, che disgrazia!».
«Che è successo?».
«Maksim, batjuška, è rimasto schiacciato sotto un albero».
«E come è accaduto?... L'appaltatore Maksim?».
«Sì, l'appaltatore, batjuška. Stavamo tagliando un frassino e lui stava lì a guardare... E stato lì un bel po' e poi è andato al pozzo per l'acqua, si vede che aveva sete. Quando ad un tratto il frassino si è schiantato dritto su di lui. Noi gli abbiamo gridato: scappa, scappa, scappa... Doveva buttarsi da un lato e invece lui prende e va dritto... forse si è confuso. Il frassino lo ha coperto con i rami superiori. Come mai è caduto così presto, Dio solo lo sa... Forse era marcio nel midollo».
«Così ha colpito Maksim?».
«L'ha colpito, batjuška».
«E morto?».
«No, batjuška, è ancora vivo, ma gli ha schiacciato braccia e gambe. Sto correndo da Seliverstyè, il medico».
Ardalion Michajlyè ordinò alla guardia rurale di correre nel villaggio per prendere Seliverstyè, mentre lui stesso partiva al trotto verso le sseèki... Io lo seguii.
Trovammo il povero Maksim steso per terra. Una decina di contadini lo circondavano. Scendemmo da cavallo. Non si lamentava quasi per nulla, di tanto in tanto apriva e strabuzzava gli occhi, si guardava attorno come sorpreso e si mordeva le labbra illividite... Il mento gli tremava, i capelli gli si appiccicavano alla fronte, il petto si sollevava a ritmo irregolare: stava morendo. L'ombra tenue di un giovane tiglio gli scivolava sul viso.
Ci chinammo su di lui. Egli riconobbe Ardalion Michajlyè.
«Batjuška», cominciò a dire con voce appena udibile, «il prete... mandate a chiamare... Dio... mi ha punito... le gambe, le braccia, tutto spezzato... oggi... è domenica... ma io... ma io... ecco non ho lasciato liberi i ragazzi».
Tacque. Gli mancava il respiro.
«E i miei soldi... a mia moglie... dateli a mia moglie... con la detrazione... ecco lo sa Onisim... a chi... cosa devo...».
«Abbiamo mandato a chiamare il dottore, Maksim», disse il mio vicino, «può darsi che non sia giunta la tua ora».
Quello voleva aprire gli occhi e sollevò con sforzo le sopracciglia e le palpebre.
«No, sto morendo. Eccola, eccola che... viene... eccola... Perdonatemi, ragazzi, se in qualche cosa...».
«Dio ti perdonerà, Maksim Andreiè», presero a dire con voce sorda i contadini in coro e si levarono il cappello, «tu perdona noi».
Quello all'improvviso scosse il capo disperatamente, gonfiò dolorosamente il petto e si riaccasciò.
«Però non può morire qui», esclamò Ardalion Michajlyè, «ragazzi, prendete lì la stuoia dal carro, portiamolo in ospedale».
Un paio di persone si precipitarono al carro.
«Da Efim... di Syèovo», sussurrò il moribondo, «ieri ho comprato un cavallo... ho dato la caparra... quindi il cavallo è mio... datelo a mia moglie...».
Lo stavano mettendo sulla stuoia... lui tremò tutto come un uccello colpito poi si irrigidì
«E morto», mormorarono i contadini.
Montammo in silenzio sui cavalli e ce ne andammo.
La morte del povero Maksim mi fece riflettere.
E sorprendente la morte di un contadino russo! Il suo stato d'animo prima di morire non è né di indifferenza né di ottusità, muore come se stesse compiendo un rito: con distacco e semplicità.
Qualche anno fa, un contadino rimase ustionato in un essiccatoio nel villaggio di un mio vicino. Sarebbe rimasto intrappolato in quell'essiccatoio se un borghese di passaggio non lo avesse tirato fuori mezzo morto: questi si immerse in una tinozza d'acqua e con una rincorsa sfondò la porta sotto la tettoia in fiamme. Passai dall'isba del contadino ustionato: era scura, soffocante, fumosa. Domandai dove fosse il malato. «Lì, batjuška, sulla panca della stufa», mi rispose cantilenando una donna affranta. Mi avvicinai, il contadino giaceva coperto da un tulup, respirava a fatica. «Allora, come ti senti?». Il malato si agitò sulla stufa, voleva alzarsi, ma era ricoperto di piaghe, in punto di morte. «Sta giù, sta giù... Allora? Come va?». «Certo, va male», disse. «Ti fa male?». Quello tacque. «Hai bisogno di qualcosa?». Taceva. «Vuoi che ti mandi del tè?». «Non occorre». Mi allontanai da lui e mi sedetti su una panca. Passa un quarto d'ora, passa mezz'ora, nell'isba regnava un silenzio di tomba. In un angolo, dietro il tavolo, sotto le icone, si nascondeva una bambina sui cinque anni, mangiava del pane. La madre ogni tanto la rimproverava. Si sentì uno scalpiccio nell'andito, bussarono alla porta, parlottarono; la cognata tagliava un cavolo. «Aksin'ja!», chiamò infine il malato. «Che c'è?». «Dammi del kvas». Aksin'ja gli portò il kvas. Di nuovo silenzio. Domandai a bassa voce: «Si è fatto la comunione?». «Sì». Quindi era tutto a posto: aspettava la morte, tutto qui. Non ce la feci più e me ne andai.
Un'altra volta, mi ricordo, passai dall'ospedale del borgo di Krasnogor'e per andare a trovare un mio conoscente, l'infermiere Kapiton, un appassionato di caccia.
L'edificio dell'ospedale era una dipendenza del palazzo padronale, lo aveva istituito la proprietaria stessa, cioè aveva ordinato che si apponesse sulla porta una targa celeste con la seguente scritta, in caratteri bianchi: "Ospedale di Krasnogor'e" e lei stessa aveva fornito un bell'album per registrare i malati. Sul primo foglio di questo album, uno dei leccapiedi e servitori della proprietaria benefattrice aveva scritto i seguenti versi:

Dans ces beaux lieux, où règne l'allégresse,
Ce temple fut ouvert par la Beauté;
De vos seigneurs admirez la tendresse,
Bons habitants de Krasnogorie!

e un altro signore aveva aggiunto:

Et moi aussi j'aime la nature!
Jean Kobyliatnikov.

L'infermiere aveva comprato a sue spese sei letti e così, con la benedizione del cielo, si era messo a curare il popolo di Dio. Oltre a lui in quell'ospedale lavoravano altre due persone: l'intagliatore Pavel, soggetto a crisi di follia, e Meliktrisa, una donna del popolo con il braccio rattrappito, che aveva la mansione di cuoca. Ambedue preparavano le medicine, seccavano e mettevano in infusione le erbe; sempre loro calmavano i malati deliranti. L'intagliatore pazzo aveva un aspetto cupo ed era di poche parole; di notte cantava la canzone della "Bella Venere" e si avvicinava a chiunque passasse con la preghiera di dargli il consenso a sposare una certa Malan'ja, morta già da tempo. La donna dal braccio rattrappito lo picchiava e lo costringeva a sorvegliare i tacchini.
Una volta dunque mi trovavo dall'infermiere Kapiton. Stavamo chiacchierando sulla nostra ultima partita di caccia, quando all'improvviso entrò nel cortile un carro tirato da un cavallo bigio straordinariamente grasso, di quelli che solo i mugnai posseggono. Un robusto contadino in armjak nuovo, con la barba brizzolata, guidava il carro. «Ehi, Vasilij Dmitriè», gli gridò dalla finestra Kapiton, «benvenuto... È il mugnaio di Lybovšino», mi sussurrò poi. Il contadino scese dal carro ansimando, entrò nella stanza dell'infermiere, cercò le icone con gli occhi e si segnò. «Allora, Vasilij Dmitriè, che c'è di nuovo?... Che, vi sentite male? Avete una brutta cera». «Sì, Kapiton Timofeiè, c'è qualcosa che non va». «Che cosa avete?». «Ora vi spiego, Kapiton Timofeiè. Di recente ho comprato delle macine in città, le ho portate a casa e mi sono messo a scaricarle dal carro, ho fatto uno sforzo, sapete e ho sentito un colpo nel ventre, come se si fosse rotto qualcosa... da quel giorno non mi sento bene. Oggi sto proprio male». «Hmmm» commentò Kapiton e annusò una presa di tabacco, «allora è l'ernia. E quanto tempo fa vi è successo?». «Una decina di giorni fa». «Dieci?». L'infermiere aspirò l'aria fra i denti e scosse il capo. «Fatemi tastare. Be', Vasilij Dmitriè», disse infine, «mi dispiace di cuore ma è una brutta faccenda la vostra; non c'è da scherzare con la vostra malattia; rimanete qui da me, da parte mia farò tutto il possibile, ma non vi garantisco niente». «Sto così male?», mormorò il mugnaio sconcertato. «Si, Vasilij Dmitriè, state male; se foste venuto da me un paio di giorni prima non ci sarebbe stato nulla di grave, l'avremmo guarito subito, ma adesso avete un'infiammazione, può andare in cancrena da un momento all'altro». «Non può essere, Kapiton Timofeiè». «Vi dico che è così». «Ma come è possibile?». L'infermiere si strinse nelle spalle. «E morirò per questa sciocchezza?». «Non dico questo... ma fermatevi qui». Il mugnaio pensò e ripensò, guardò il pavimento, poi guardò noi, si grattò la nuca, prese il berretto. «Dove andate, Vasilij Dmitriè?». «Dove? A casa, s'intende, se è così grave. Se le cose stanno così, devo dare disposizioni». «Ma così vi metterete nei guai, Vasilij Dmitriè, per carità, mi domando come abbiate fatto ad arrivare sin qua. Rimanete da me». «No, fratello Kapiton Timofeiè, morire per morire, è meglio morire a casa, se muoio qui lo sa Iddio che cosa succede a casa mia». «Non possiamo ancora dire coma va a finire questa faccenda... Certo è pericoloso, molto pericoloso, non si discute... ma proprio per questo dovete fermarvi qui». Il contadino scosse il capo. «No, Kapiton Timofeiè, non rimarrò... prescrivetemi piuttosto una medicina». «La medicina da sola non fa niente». «Ho detto che non rimango». «Be', come volete... ma non venite a lamentarvi poi!».
L'infermiere strappò una pagina dell'album, scrisse la ricetta e aggiunse altri consigli. Il contadino prese il foglio, dette mezzo rublo a Kapiton, uscì e montò sul carro. «Be', addio, Kapiton Timofeiè, non serbatemi rancore e non dimenticate i miei orfanelli...». «Ehi, fermati qui, Vasilij!». Il contadino si limitò a crollare il capo, dette uno strattone con le redini al cavallo e uscì dal cortile. Uscii e lo seguii con lo sguardo. La strada era fangosa e accidentata; il mugnaio procedeva con cautela, senza fretta, guidava abilmente il cavallo e salutava i passanti... Tre giorni dopo morì.
In genere è sorprendente il modo in cui muore la gente russa. Adesso mi vengono in mente molti defunti. Ricordo te, vecchio amico mio, studente Avenir Sorokoumov, che non completasti gli studi, persona meravigliosa, nobilissima! Rivedo il tuo viso verdognolo di tisico, i tuoi radi capelli castani, il tuo sorriso mite, il tuo sguardo entusiasta, il tuo corpicino scarno, sento la tua voce debole, carezzevole. Vivevi presso il proprietario Gur Krupjanikov, della Grande Russia, insegnavi ai suoi figli Fofa e Zëzja, il russo, la geografia e la storia, sopportavi pazientemente gli scherzi pesanti dello stesso Gur, i complimenti volgari del maggiordomo, le birichinate continue dei perfidi ragazzini; con un amaro sorriso, ma senza un lamento, eseguivi le richieste bizzarre della signora annoiata; in compenso come ti ricreavi, come ti beavi la sera, dopo cena, quando, libero finalmente da tutti i doveri e da tutte le incombenze, ti sedevi davanti alla finestra, fumavi pensosamente la pipa oppure sfogliavi con avidità il numero mutilato e bisunto di una grossa rivista che ti aveva portato dalla città l'agrimensore, un poveraccio senza un tetto come te! Come ti piacevano allora tutte le poesie, tutti i racconti, con quanta facilità affioravano le lacrime nei tuoi occhi, con quanta voluttà ridevi, di quale sincero amore per l'umanità, di quale nobile propensione al bene e al bello era imbevuta la tua pura anima infantile! A dire il vero non brillavi per particolare acume, la natura non ti aveva dotato né di memoria, né di diligenza; all'università ti consideravano uno dei peggiori studenti; a lezione dormivi, agli esami tacevi con solennità; ma a chi raggiavano gli occhi per la gioia, a chi mancava il respiro per il successo, per la fortuna di un compagno? Al nostro Avenir... Chi credeva ciecamente nell'alta vocazione dei suoi amici, chi li esaltava con orgoglio, chi li difendeva con accanimento? Chi era alieno da ogni invidia, dall'egoismo, chi si sacrificava disinteressatamente, chi si assoggettava volentieri a persone che non erano degne nemmeno di allacciargli le scarpe?... Sempre tu, tu, mio buon Avenir! Ricordo quando salutasti con il cuore pesante i tuoi compagni mentre partivi per il tuo lavoro da precettore; cattivi presagi ti tormentavano... e infatti in campagna ti trovasti male, in campagna non avevi nessuno da ascoltare con venerazione, nessuno di cui meravigliarti, nessuno da amare... Sia gli uomini della steppa sia i proprietari istruiti ti trattavano come un precettore: gli uni rudemente, gli altri con indifferenza. Per di più neanche il tuo aspetto ti era d'aiuto: ti intimidivi, arrossivi, sudavi, balbettavi... L'aria di campagna non giovò neanche alla tua salute: ti consumavi come una candela, poveretto! Vero è che la tua camera dava sul giardino; i ciliegi, i meli, i tigli spargevano sul tuo tavolo, sul calamaio, sui libri i loro fragili fiorellini; sulla parete era appeso un cuscinetto di seta celeste per l'orologio che ti aveva regalato al momento dell'addio una buona e sensibile governante tedesca, con i riccioli biondi e gli occhi azzurri; a volte passava a trovarti qualche vecchio amico di Mosca che ti faceva impazzire con i versi suoi o di altri, ma la solitudine, l'insopportabile schiavitù della condizione di precettore, l'impossibilità di cambiare vita, gli autunni e gli inverni interminabili, la malattia incalzante... Povero, povero Avenir!
Feci visita a Sorokoumov poco tempo prima che morisse. Non poteva nemmeno camminare. Il proprietario Gur Krupjanikov non l'aveva cacciato di casa, ma aveva cessato di pagargli lo stipendio, aveva assunto un altro precettore per Zëzja... mentre Fofa era stato mandato nel corpo dei cadetti. Avenir stava seduto in una vecchia poltrona alla Voltaire, accanto alla finestra. Il tempo era splendido. Un luminoso cielo autunnale splendeva azzurro e allegro sul filare marrone scuro dei tigli spogli; qua e là tremolavano e stormivano le ultime foglie dorate e brillanti. Afferrata dalla morsa del gelo, la terra sudava e si squagliava al sole che colpiva con i suoi raggi obliqui e rossastri l'erba pallida; nell'aria si udiva un leggero scricchiolio, nel giardino si udivano distintamente le voci sonore dei contadini. Avenir indossava una vecchia vestaglia di Buchara, un fazzoletto verde da collo gettava una sfumatura lugubre sul suo viso spaventosamente dimagrito. Fu molto contento di vedermi, mi dette la mano, iniziò a parlare ma tossì. Io gli detti il tempo di calmarsi, mi sedetti accanto a lui... Aveva sulle ginocchia un quaderno di poesie di Kol'cov accuratamente trascritte, ci dette una pacca sopra con un sorriso. «Ecco un poeta», mormorò trattenendo con sforzo la tosse e si mise a declamare con voce appena udibile:

Il falco ha le ali legate?
Oppure tutte le strade gli sono vietate?

Lo interruppi: il medico gli aveva vietato di parlare, ma io sapevo come fargli piacere. Sorokournov non aveva mai "seguito", come si suol dire, i progressi della scienza ma era curioso di sapere a che punto fossero arrivati i grandi ingegni. Capitava spesso che prendeva da parte un compagno e iniziava a fargli domande, lo ascoltava, restava a bocca aperta, gli credeva sulla parola, poi ripeteva per filo e per segno quanto aveva sentito. Lo attraeva in particolare la filosofia tedesca. Cominciai a parlargli di Hegel (cose dei tempi andati, come vedete). Avenir annuiva, inarcava le sopracciglia, sorrideva, mormorava: «Capisco, capisco!... Ah! Bene, bene!...». L'infantile sete di conoscenza di quel poveraccio in punto di morte, abbandonato, senza un tetto, mi commosse sino alle lacrime, devo confessarlo. Bisogna notare che Avenir, al contrario di tutti i tisici, non si illudeva sul conto della propria malattia... eppure non sospirava, non sì rattristava, non accennava mai alla sua condizione...
Raccolte tutte le sue forze, parlò di Mosca, dei compagni, di Puškin, del teatro, della letteratura russa; ricordò le nostre bisbocce, le vivaci discussioni della nostra combriccola, pronunciò con dispiacere i nomi di due o tre amici morti...
«Ricordi Daša?», soggiunse infine, «che anima d'oro! Che cuore! E come mi voleva bene!... Che n'è stato di lei? Sarà deperita, consumata dal dolore, la poverina!».
Non osai disilludere il malato, difatti a che gli sarebbe servito sapere che la sua Daša si era fatta più larga che lunga, frequentava i mercanti, i fratelli Kondaèkov, si imbellettava, civettava e bestemmiava? Tuttavia, pensavo guardando il suo volto esausto, forse dovevo portarlo via di lì? Forse c'era ancora la possibilità di guarirlo... Ma quando gli accennai alla mia idea, Avenir non mi fece neanche finire.
«No, fratello, grazie», disse lui, «mi è del tutto indifferente il posto in cui morirò. Infatti non arriverò all'inverno... A che scopo dare inutilmente fastidio alla gente? Sono abituato a questa casa. E vero che i signori qui...».
«Sono cattivi, vero?» dissi per lui.
«No, non sono cattivi! Sono gente di campagna. Ma io non posso affatto lamentarmi di loro. Ci sono i vicini: la figlia del proprietario Kasatkin è istruita, gentile, un'ottima ragazza... non si dà arie...».
Sorokoumov si mise di nuovo a tossire.
«Andrebbe tutto bene», continuò dopo aver ripreso fiato, «se solo mi lasciassero fumare la pipa... Ma io non morirò così, fumerò ancora la mia pipa!», soggiunse strizzando maliziosamente l'occhietto. «Grazie a Dio, ho vissuto abbastanza, ho conosciuto brave persone...»
«Ma se almeno scrivessi ai parenti», lo interruppi io.
«A che pro scrivere ai parenti? Certo non mi potrebbero essere di alcun aiuto, quando morirò lo verranno a sapere. Ma a che serve parlare di questo?... Piuttosto raccontami ciò che hai visto all'estero».
Incominciai a raccontare. Pendeva dalle mie labbra. Verso sera me ne andai e dopo una decina di giorni ricevetti la seguente lettera dal signor Krupèkov:

«Con questa mia ho l'onore di informarvi, egregio signore, che il vostro amico, lo studente che viveva nella mia casa, il signor Avenir Sorokoumov, si è spento tre giorni fa alle due del pomeriggio ed è stato sepolto oggi, a mie spese, nella mi chiesa parrocchiale. Mi ha pregato di inviarvi i libri e i quaderni che qui accludo. Aveva 22 rubli e mezzo che, unicamente agli altri suoi effetti personali, verranno consegnati per diritto di appartenza ai genitori. Il vostro amico si è spento nell'assoluto possesso delle sue facoltà e, si può dire, nell'altrettanto assoluta indifferenza, senza manifestare alcun rammarico, neanche quando tutta la nostra famigli gli ha reso l'estremo saluto. La mia consorte, Kleopatra Aleksandrovna vi rende i suoi omaggi. La morte del vostro amico non poteva non influire sui suoi nervi; per quanto mi riguarda, grazie a Dio, sto bene e ho l'onore di essere il Vostro umilissimo servo.
G. Krupjanikov».

Mi vengono in mente molti altri esempi, ma non posso citarli tutti. Mi limiterò ad uno soltanto.
Un'anziana proprietaria morì davanti ai miei occhi. Il prete aveva appena iniziato a recitare le preghiere per i moribondi, quando si accorse che la malata se ne stava proprio andando e le porse in fretta la croce. La signora si scansò scontenta. «Che fretta hai, batjuška», balbettò lei, «ce n'è di tempo...». Baciò rispettosamente la croce, infilò la mano sotto il cuscino e esalò l'ultimo respiro. Sotto il cuscino c'era un rublo d'argento: voleva pagare il prete per il servizio funebre...
Sì, è veramente strano il modo in cui muoiono i russi!

I CANTORI

Il piccolo villaggio di Kolotovka, un tempo appartenuto a una proprietaria soprannominata nel dintorni Stryganicha per il suo carattere malvagio e animoso (il suo vero nome è rimasto sconosciuto), mentre adesso è proprietà di un certo tedesco di Pietroburgo, si situa sul pendio di una collina brulla, spaccata da cima a fondo da un burrone spaventoso che si spalanca come un abisso, si snoda, scavato e eroso, proprio lungo il centro della strada e, peggio di un fiume, - sul quale si potrebbe almeno alzare un ponte - divide in due parti il misero villaggetto. Un gruppetto di radi citisi si calano impauriti sul fianchi sabbiosi; sul fondo, secco e giallo come il miele, giacciono enormi lastre di pietra argillosa. Uno spettacolo poco allegro, non c'è che dire, eppure tutti gli abitanti dei dintorni conoscono bene la strada per Kolotovka e ci vanno spesso e volentieri.
In cima al precipizio, a pochi passi dal punto in cui esso si forma con una stretta fessura, spicca sola soletta una piccola isba, separata dalle altre. È ricoperta di paglia, ha un solo comignolo; l'unica finestra che ha guarda verso il burrone come un occhio scrutatore, e nelle sere d'inverno, quando la casa è illuminata, quella finestra si vede da lontano attraverso la torbida nebbia gelida e molti contadini di passaggio la scambiano per la stella polare. Sulla porta dell'isba è affissa un'insegna celeste: è una bettola soprannominata "Pritynnyj". In questa trattoria si vende la vodka a un prezzo probabilmente non inferiore a quello imposto, tuttavia è un locale frequentato assai più assiduamente di tutte le altre bettole dei dintorni. E questo grazie al suo proprietario Nikolaj Ivanyè.
Nikolaj Ivanyè un tempo era un giovanotto snello, ricciuto e rubicondo, adesso invece è un uomo molto grasso, brizzolato, con il viso paffuto, gli occhietti furbi e bonari e la fronte grassa solcata da rughe simili a fili. Vive a Kolotovka da più di vent'anni. Nikolaj Ivanyè è una persona sveglia e pratica, come la maggior parte degli osti. Sebbene egli non sia particolarmente gentile, né loquace, ha il dono di attirare e trattenere i clienti che hanno piacere di indugiare davanti al suo bancone, sotto lo sguardo tranquillo e amichevole, ma vigile, del flemmatico padrone di casa. Egli ha molto buon senso, conosce bene il modo di vivere dei proprietari, e anche quello dei contadini e dei borghesi; in caso di difficoltà egli sarebbe sempre in grado di dare un buon consiglio, ma da persona cauta e egoista, preferisce restarne fuori e, semmai, indirizzare sulla giusta via i suoi clienti, ma solo quelli che gli vanno a genio, con qualche allusione alla lontana, pronunciata apparentemente senza alcun secondo fine. È un esperto di tutto ciò che è importante o divertente per l'uomo russo: cavalli, bestiame, legname, mattoni, stoviglie, tessuti, pellami, canzoni e balli. Quando non ha clienti, di solito se ne sta accoccolato per terra, davanti alla porta della sua isba, con le gambette sottili rannicchiate e scambia quattro parole gentili con tutti i passanti. Ne ha viste di cotte e di crude in vita sua, è sopravvissuto a diverse decine di piccoli proprietari che passavano da lui per un bicchierino di quello forte; è al corrente di tutto quello che si combina nel raggio di cento verste tutt'intorno, ma non spiffera né lascia intendere di essere a conoscenza di fatti che anche il più avveduto capodistretto di polizia non sospetterebbe nemmeno. Tiene la bocca chiusa, sorride sotto i baffi e si occupa dei suoi bicchierini. I vicini lo rispettano: persino il generale Šèerepetenko, per grado il primo proprietario del distretto, lo saluta con condiscendenza ogni volta che passa accanto alla sua isba. Nikolaj Ivanyè è una persona influente: una volta costrinse un noto ladro di cavalli a restituire il cavallo che aveva rubato dal cortile di un suo conoscente; un'altra volta, fece ragionare i contadini di un villaggio vicino che non volevano accettare il nuovo amministratore e così via. Ma non bisogna pensare che l'abbia fatto per amore della giustizia o per premura verso il prossimo, no! Egli cerca semplicemente di prevenire tutto ciò che potrebbe turbare il suo quieto vivere. Nikolaj Ivanyè è sposato e ha figli. Sua moglie, una borghese vivace, dal naso aguzzo e dall'occhio sveglio, negli ultimi tempi è un po' ingrassata, come suo marito del resto. Lui ripone piena fiducia in sua moglie: è lei a tenere i soldi sotto chiave. Gli ubriaconi chiassosi la temono, lei non li sopporta: portano poco denaro e fanno un gran baccano; le vanno più a genio quelli taciturni, cupi. I figli di Nikolaj Ivanyè sono ancora piccoli; i primi nati sono morti tutti, ma i superstiti sono tali e quali ai genitori: è un piacere guardare i visetti intelligenti di quei bambini robusti.
Era un giorno di luglio insopportabilmente caldo, quando, arrancando con il mio cane, salivo lungo il burrone di Kolotovka diretto all'osteria Pritynnyj. Nel cielo, il sole ardeva come inviperito, la terra evaporava e bruciava senza posa; l'aria era satura di polvere afosa. Le cornacchie e i lucidi corvi, con il becco aperto, guardavano penosamente i passanti, quasi invocando la loro compassione; solo i passeri sembravano non risentire dell'afa e, arruffando le penne cinguettavano e litigavano ancora più del solito sulle palizzate, spiccavano il volo tutti insieme dalla strada polverosa, volavano in nugoli grigi sulle verdi canapaie. La sete mi tormentava. Acqua non ce n'era nelle vicinanze: a Kolotovka, come in molti altri villaggi della steppa, i contadini, in mancanza di fonti e di pozzi, bevono un liquido sporco che attingono dagli stagni... Ma chi può chiamare acqua quel beveraggio schifoso? Volevo andare da Nikolaj Ivanyè per un bicchiere di birra o di kvas.
A dire il vero, in nessun periodo dell'anno Kolotovka offre un panorama confortante, tuttavia suscita una sensazione particolarmente triste quando il sole splendente di luglio avvolge con i suoi impietosi raggi i tetti scuri e malandati delle case, il burrone profondo, il pascolo brullo e polveroso sul quale si aggirano senza speranza scarne galline dalle lunghe zampe, la grigia carcassa di legno di tremula, con buchi al posto delle finestre, della ex casa padronale invasa di ortica, erbacce e assenzio, lo stagno ricoperto dalle piume d'oca, nero come se fosse arso, con un orlo di fango semiseccato e una diga sfasciata lungo la quale, sulla terra calpestata e cinerea, le pecore, ansando e starnutendo per l'afa, si tengono penosamente attaccate l'una all'altra e con mesta rassegnazione chinano la testa più in basso possibile, come in attesa che passi quell'afa insopportabile. Avanzavo a passo stanco verso l'abitazione di Nikolaj Ivanyè, suscitando nel bambini, come spesso accade, uno stupore che rasentava la contemplazione strabiliata e nei cani uno sdegno, che si esprimeva in latrati così rauchi e irosi che si sarebbe detto che qualcuno stesse strappando loro le viscere, tanto che poi tossivano e ansimavano, quando all'improvviso sulla soglia dell'osteria apparve un uomo alto, senza berretto, in cappotto di panno, stretto in vita da una cinta celeste. Dall'aspetto sembrava un servo; i capelli bianchi, folti e arruffati, gli si rizzavano sopra la faccia avvizzita e rugosa. Chiamava qualcuno, dimenando le braccia che, probabilmente, si agitavano assai più vistosamente di quanto avrebbe voluto. Certo era ubriaco.
«Vieni, vieni!», balbettava sollevando con sforzo le folte sopracciglia. «Vieni, Morgaè, vieni! Che fai, fratello, perdi tempo? Non va bene, fratello. Qui ti aspettano e tu perdi tempo...».
«Arrivo, arrivo», si udì una voce squillante e da destra, dal retro dell'isba, comparve un uomo bassino, robusto e zoppo. Indossava per un braccio solo una casacca di panno abbastanza pulita, un berretto alto a punta, calcato sin sulle sopracciglia, che conferiva al suo viso tondo e paffuto un'espressione furba e canzonatoria. I suoi occhietti giallicci si muovevano rapidi, sulle labbra sottili affiorava costantemente un sorrisetto forzato mentre il naso, appuntito e lungo, sporgeva sfacciatamente come un timone. «Arrivo, caro», continuava a dire zoppicando in direzione della bettola, «perché mi chiami?... Chi mi sta spettando?».
«Perché ti chiamo?», replicò con tono di rimprovero quello alto. «Ma che tipo strano che sei, Morgaè: chiedono di te all'osteria e tu vuoi sapere perché? Ti aspetta tutta brava gente: Turok-Jaška, Dikij-Barin e l'impresario di Žizdra. Jaška ha fatto una scommessa con l'impresario: si giocano un ottavo di birra, vince chi canta meglio, cioè... hai capito?».
«Jaška canterà?», domandò animato l'uomo che si chiamava Morgaè. «Non stai mentendo, Obalduj?».
«Non mento», rispose Obalduj con dignità, «sei tu che dici sciocchezze. Se ha scommesso, vuol dire che canterà, sei proprio un impostore Morgaè!».
«Su, andiamo, imbecille», disse Morgaè.
«Su, dammi almeno un bacino, anima mia», balbettò Obalduj spalancando le braccia.
«Ma guardalo: fa il tenero!», replicò con disprezzo Morgaè, allontanandolo con un gomito, e tutti e due infilarono chinati la bassa porta.
Quella conversazione suscitò in me una forte curiosità. Avevo già sentito parlare di Jaška-Turok come del miglior cantore dei dintorni e ad un tratto mi si presentava l'occasione di sentirlo competere con un altro artista. Mi affrettai ad entrare nella bettola.
Credo che ben pochi fra i miei lettori abbiano avuto occasione di dare un'occhiatina a una bettola di campagna, ma noi cacciatori capitiamo dappertutto. Ha una struttura estremamente semplice. Di solito si compone di un andito scuro e di una isba bianca, divisa in due da un tramezzo che gli avventori non possono oltrepassare. Nel tramezzo si apre un largo vano longitudinale sopra un ampio tavolo di quercia. Sul tavolo, o bancone, si vende la vodka. Proprio di fronte al vano si allineano bottiglie sigillate di diverse misure. Nella parte anteriore dell'isba, quella a disposizione degli avventori, si trovano delle panche, due o tre botti vuote, un tavolo ad angolo. Le bettole di campagna in genere sono piuttosto buie e non capita quasi mai di vedere sulle pareti di travi una qualche stampa a colori vivaci, che invece nelle isbe contadine non manca mai.
Quando entrai nella bettola, vi si era già riunita una compagnia piuttosto numerosa.
Dietro il bancone, come al solito, c'era Nikolaj Ivanyè, che occupava il vano in quasi tutta la sua larghezza. Indossava una camicia di indiana variopinta e, con un sorrisetto indolente sulle guance grassottelle, riempiva con la mano bianca e paffuta due bicchieri di vodka per gli amici appena entrati, Morgaè e Obalduj; nell'angolo dietro di lui, accanto alla finestra, si intravedeva la moglie dall'occhio sveglio. Al centro della stanza c'era Jaška Turok, un uomo magro e slanciato sui ventitré anni che indossava un caffettano di nanchino celeste a lunghe falde. Dall'aspetto si sarebbe detto uno spavaldo garzone di fabbrica, ma non doveva godere di una gran salute. Le sue guance scarne, gli occhi grigi grandi e inquieti, il naso diritto con le narici sottili e frementi, la bianca fronte sfuggente con i ricci biondo chiaro pettinati all'indietro, le labbra grosse, ma belle e espressive, tutto il suo viso rivelava una natura impressionabile e appassionata. Era molto agitato: sbatteva le palpebre, aveva il respiro irregolare, gli tremavano le mani come se avesse la febbre, ed era davvero in preda alla febbre, quella febbre agitata e repentina nota a tutti quelli che parlano o cantano in pubblico. Accanto a lui c'era un uomo sui quaranta, dalle spalle larghe, dagli zigomi sporgenti, con la fronte bassa, gli occhi allungati alla tartara, il naso corto e schiacciato, il mento squadrato e lucidi capelli neri ispidi come la setola. L'espressione del suo viso olivastro dal riflesso plumbeo, soprattutto delle labbra pallide, sarebbe sembrata quasi crudele, se non fosse stata così placidamente pensierosa. Stava praticamente immobile, si guardava solo lentamente intorno come un bue sotto il giogo. Indossava una giacca logora con i bottoni lisci di rame, un vecchio fazzoletto di seta nera gli avvolgeva il collo poderoso. Si chiamava Dikij-Barin. Diritto di fronte a lui, sulla panca sotto le icone, sedeva l'avversario di Jaška, l'impresario di Žizdra: era un uomo sulla trentina, bassino, robusto, butterato e ricciuto, con un corto naso all'insù, vivaci occhietti castani e barbetta rada. Si guardava spavaldamente intorno, tenendo le mani sotto le cosce, chiacchierava noncurante e batteva per terra i piedi calzati da eleganti stivali con il risvolto. Indossava un leggero armjak nuovo di panno grigio con un bavero di velluto sul quale spiccava vistosamente l'orlo della camicia scarlatta, molto stretta intorno al collo. Nell'angolo opposto, a destra della porta, era seduto ad un tavolo un contadinuccio dal gabbano liso e striminzito, con un enorme buco sulla spalla. La luce del sole filtrava con un sottile raggio gialliccio attraverso i vetri impolverati di due finestrelle, senza riuscire a sconfiggere la consueta oscurità della stanza: tutti gli oggetti erano illuminati appena appena, quasi a chiazze. In compenso nella bettola c'era un bel fresco e la sensazione di afa e di caldo opprimente mi crollò di dosso come un fardello non appena vi misi piede.
Il mio arrivo, me ne accorsi subito, all'inizio provocò un po' di confusione nei clienti di Nikolaj Ivanyè, ma, vedendo che quello mi salutava come una persona conosciuta, si calmarono e non mi prestarono più attenzione. Chiesi della birra e mi sedetti in un angolino, accanto al contadinuccio con il gabbano strappato.
«Be', e allora?», urlò all'improvviso Obalduj, dopo aver bevuto tutto d'un fiato il suo bicchiere di vodka, accompagnando la sua esclamazione con quello strano modo di sbracciarsi senza il quale, evidentemente, non sapeva pronunciare parola. «Che aspettiamo? È ora di cominciare. Eh? Jaška?».
«Cominciamo, cominciamo», ripeté consenziente Nikolaj Ivanyè.
«Cominciamo, prego», disse l'impresario freddo e sicuro di se, «io sono pronto».
«Anche io sono pronto», disse Jakov agitato.
«Allora, ragazzi, cominciate», pigolò Morgaè.
Nonostante la volontà di dare inizio alla gara, unanimemente espressa, nessuno si decideva, l'impresario non si era nemmeno alzato. Era come se tutti stessero aspettando qualcosa.
«Comincia!», disse Dikij-Barin con voce cupa e brusca.
Jakov trasalì. L'impresario si alzò, abbassò un po' la cintura e tossì.
«A chi tocca cominciare?», domandò poi con voce leggermente alterata a Dikij-Barin, il quale continuava a starsene immobile al centro della stanza con le grosse gambe divaricate e le mani possenti affondate quasi sino al gomito nelle tasche degli ampi calzoni.
«Tocca a te, a te, impresario», balbettò Obalduj, «a te, fratello».
Dikij-Barin lo guardò di sbieco. Obalduj mandò un flebile strillo, si confuse, guardò un punto del soffitto, crollò le spalle e zittì.
«Tiriamo a sorte», propose con distacco Dikij-Barin, «e metti la birra sul bancone».
Nikolaj Ivanyè si chinò, prese la birra da terra, ansimando, e la mise sul tavolo.
Dikij-Barin guardò Jakov e disse: «Allora?».
Jakov si rovistò nelle tasche, prese un soldo e lo intaccò con i denti. L'impresario tirò fuori da sotto la falda del caffettano il borsellino nuovo di pelle, lo slacciò senza fretta, e, riversando una manciata di spiccioli sulla mano, scelse una moneta nuova nuova. Obalduj allungò il suo berretto logoro con la visiera rotta e penzolante; Jakov gli lanciò la sua moneta e lo stesso fece l'impresario.
«A te la scelta», disse Dikij-Barin rivolto a Morgaè.
Morgaè sorrise compiaciuto, prese il berretto con entrambe le mani e cominciò ad agitarlo.
Si fece subito un silenzio assoluto: le monete tintinnavano leggermente colpendosi l'una con l'altra. Mi guardavo attorno attento: sui visi di tutti c'era un'espressione di attesa nervosa, persino Dikij-Barin aguzzava gli occhi per vedere; anche il mio vicino, il contadino dal gabbano strappato, allungava il collo per la curiosità. Morgaè infilò la mano nel berretto e tirò fuori la moneta dell'impresario: tutti tirarono un sospiro. Jakov arrossì, mentre l'impresario si passò una mano fra i capelli.
«Te l'avevo detto che toccava a te», esclamò Obalduj, «te l'avevo detto».
«Be', adesso non strillare!», disse con disprezzo Dlkij-Barin. «Comincia», soggiunse indicando con il capo l'impresario.
«Che canzone devo cantare?», domandò l'impresario, agitato pure lui adesso.
«Quella che vuoi», rispose Morgaè. «Canta quella che ti viene in mente».
«Certamente, quella che vuoi», ripeté Nikolaj Ivanyè mettendosi lentamente a braccia conserte. «Non hai nessun obbligo quanto a questo. Canta quello che vuoi, ma canta bene; e poi noi decideremo secondo coscienza».
«S'intende, secondo coscienza», intervenne Obalduj e leccò l'orlo di un bicchiere vuoto.
«Su ragazzi, fatemi un po' schiarire la voce», disse l'impresario passando le dita lungo il colletto del caffettano.
«Su non perderti in chiacchiere, comincia!», decise Dikij-Barin e abbassò lo sguardo.
L'impresario rimase per un po' pensieroso, scosse il capo e avanzò di qualche passo. Jakov gli piantò gli occhi addosso...
Ma prima di passare alla descrizione della gara in sé, credo non sia superfluo dire due paroline su ciascuno dei protagonisti del mio racconto. La storia di alcuni di loro mi era già nota nel momento in cui li incontrai nella bettola di Nikolaj Ivanyè, sugli altri raccolsi informazioni in seguito.
Iniziamo da Obalduj. Il vero nome di quest'uomo era Evgraf Ivanov, ma tutti nei dintorni lo chiamavano esclusivamente Obalduj e anche lui andava fiero di quel soprannome tanto gli calzava a pennello. E di fatti, si adattava meglio di qualunque altro ai suoi lineamenti insignificanti, eternamente allarmati. Era un servo scapolo e scansafatiche, che i padroni stessi avevano abbandonato da molto tempo, eppure, nonostante non avesse alcuna mansione e di conseguenza neanche un soldo di paga, trovava ogni giorno il modo di fare baldoria a spese degli altri. Aveva molti conoscenti che gli offrivano vodka e tè, senza sapere neanche loro il perché, dal momento che quello non solo non era di buona compagnia, ma annoiava tutti a morte con le sue chiacchiere senza senso, la sua insopportabile molestia, i suoi movimenti esagitati e la sua risatina incessante, innaturale. Non sapeva né cantare né ballare, sin dalla nascita non aveva mai detto, non dico una parola intelligente, ma almeno sensata: andava a ruota libera e parlava a sproposito, proprio un Obalduj! Eppure non c'era bisboccia nel raggio di quaranta verste nella quale non si aggirasse fra gli ospiti la sua figura allampanata, tanto che ormai erano tutti abituati a lui e sopportavano la sua presenza come un male inevitabile. A dire il vero tutti lo trattavano con disprezzo, ma l'unico che sapesse tenere a bada i suoi scatti spropositati era Dikij-Barin.
Morgaè non assomigliava affatto a Obalduj. Anche a lui si addiceva il suo soprannome, anche se sbatteva le palpebre né più né meno degli altri. Ma si sa che il popolo russo è un maestro nell'affibbiare soprannomi. Malgrado tutti i miei tentativi di scoprire i particolari del passato di quest'uomo, nella vita di costui rimasero per me, e credo per molti altri, delle zone oscure avvolte nella fitta tenebra dell'ignoto, come dicono i letterati. Venni solo a sapere che un tempo aveva fatto il cocchiere presso un'anziana signora senza figli, era fuggito con un tiro a tre che gli era stato affidato, non facendosi vivo per un anno intero, poi, forse convintosi degli svantaggi e delle miserie della vita raminga, era tornato spontaneamente. Era già zoppo, si gettò ai piedi della sua padrona e, cancellato in qualche anno il proprio misfatto con un comportamento esemplare, entrò piano piano nelle sue grazie tanto da conquistarne infine l'incondizionata fiducia e diventare fattore. Alla morte della padrona, risultò emancipato, non si sa bene come, si iscrisse tra i borghesi, incominciò a prendere in fitto dai vicini i campi di cocomero, si arricchì ed adesso vive agiatamente. È un uomo esperto, sa il fatto suo, non è né buono né cattivo, direi piuttosto calcolatore; è un furbo di tre cotte che conosce le persone e sa sfruttarle. È cauto e allo stesso tempo intraprendente, come un volpone; chiacchiera come una vecchia senza mai parlare troppo, anzi sa far parlare gli altri; del resto non fa il finto tonto come altri furbacchioni della sua risma, gli riuscirebbe difficile fingere: non ho mai visto degli occhi più penetranti e intelligenti dei suoi minuscoli occhietti furbi. Essi non si limitano a guardare, ma squadrano, spiano. A volte Morgaè per intere settimane sta lì a rimuginare su un'impresa apparentemente semplice, altre volte si decide di colpo a concludere un affare disperatamente ardito, sembrerebbe che sia lì lì per crollare... ma dopo un po' tutto è perfettamente riuscito, liscio come l'olio. È fortunato e crede nella sua buona stella, crede ai segni del destino. È molto superstizioso. La gente non gli vuole bene perché lui stesso non si cura di nessuno, ma lo stima. Tutta la sua famiglia consiste in un unico figlioletto che egli ama alla follia e che, educato da cotanto padre, farà probabilmente molta strada anche lui: «Ah, il piccolo Morgaè ha preso tutto dal padre!», dicono già adesso a mezza voce i vecchietti seduti a chiacchierare sui mucchi di terra intorno alle case nelle serate d'estate e tutti capiscono quel che significa e non aggiungono altro.
Su Jakov-Turok e sull'impresario non occorre dilungarsi. Jakov, soprannominato Turco perché discende davvero da una prigioniera turca, era, per aspirazione, un artista nel vero senso della parola, ma di mestiere faceva l'attingitore nella cartiera di un mercante; per quanto riguarda l'impresario, - devo confessare che non ho la minima idea di che fine abbia poi fatto - mi sembrò un borghese di città scaltro e spavaldo. Ma conviene spendere qualche parola in più a proposito dì Dikij-Barin.
A prima vista quell'uomo suscitava un'impressione di forza bruta, opprimente ma irresistibile. Era sgraziato di fattezze, "scalcagnato", come si dice da noi, ma aveva l'aria di una persona dalla salute inattaccabile e, cosa strana, la sua sagoma d'orso non era priva di una sua particolare grazia che derivava, probabilmente, dalla sicurezza assoluta nella propria potenza. Era difficile stabilire al primo sguardo a che strato sociale appartenesse questo Ercole, non assomigliava né a un servo, né a un borghese, né a uno scrivano impoverito e in pensione, né a un piccolo possidente caduto in rovina, allevatore di cani e attaccabrighe: era un tipo a sé. Nessuno sapeva da dove fosse piovuto nel nostro distretto; si diceva che provenisse dagli odnodvorcy e che avesse prestato servizio da qualche parte, ma non si sapeva nulla di più preciso; e da chi poi si sarebbero potute attingere queste notizie se non da lui stesso? Però non c'era persona più cupa e taciturna di lui. Nessuno poteva affermare per certo di che cosa vivesse, non praticava alcun mestiere, non andava da nessuno, non frequentava quasi nessuno, eppure aveva denaro non molto, è vero, ma lo aveva. Si comportava non già con modestia, in lui non c'era nulla di modesto, ma con riserbo; viveva come se non si accorgesse di nessuno intorno a lui, e non aveva proprio bisogno di nessuno. Dikij-Barin (lo chiamavano così ma il suo vero nome era Perevlesov) esercitava un'enorme influenza in tutto il circondario; gli si sottomettevano tutti subito e volentieri, sebbene non solo non avesse alcun diritto di comandare qualcosa a qualcuno, ma addirittura non manifestasse la minima pretesa di farsi ubbidire dalla gente con la quale gli capitava di avere a che fare. Lui parlava e quelli si sottomettevano: la forza prende sempre il sopravvento. Beveva pochissimo, non se la faceva con le donne e amava appassionatamente il canto. In quell'uomo c'era molto di misterioso, si sarebbe detto che forze possenti riposassero pacatamente in lui come consapevoli che una volta scatenate avrebbero distrutto una volta per tutte se stesse e tutto ciò che toccavano; o sto facendo un errore madornale oppure nella vita di quell'uomo si doveva essere già verificata una simile esplosione e quindi, erudito dall'esperienza e salvato per un pelo dalla morte, egli si dominava inesorabilmente e si controllava a bacchetta. In lui mi colpiva particolarmente la fusione di una ferocia innata, naturale e di una nobiltà ugualmente innata, una fusione che non avevo mai trovato in nessuno altro.
E così l'impresario si fece avanti, socchiuse gli occhi e intonò un falsetto acutissimo. La voce era abbastanza gradevole e dolce, anche se un po' rauca; giocava con quella voce, la roteava come una trottola, gorgheggiava e modulava dalle note più alte a quelle più basse, per tornare immancabilmente a quelle più alte che manteneva e prolungava con particolare impegno, faceva una breve pausa e poi all'improvviso riprendeva il ritornello di prima con audacia baldanzosa e superba. I suoi passaggi a volte erano piuttosto arditi, altre volte divertenti; un intenditore li avrebbe apprezzati; un tedesco invece sarebbe andato su tutte le furie. Era un tenore di grazia russo, un ténor léger. Cantava una canzone allegra, ballabile che, per quanto ho potuto capire tra le continue fioriture, le aggiunte di vocali e le esclamazioni, diceva:

Arerò un po' di terra
giovincella cara
Seminerò un fiore rosso
giovincella cara.

Cantava e tutti lo ascoltavano con grande attenzione. Evidentemente lui si rendeva conto di avere a che fare con intenditori e per questo ce la metteva tutta. E difatti dalle nostre parti ci si intende di canto, non per niente il borgo di Sergievskoe, sulla strada maestra per Orël, è noto in tutta la Russia per il canto particolarmente gradevole e armonioso. L'impresario cantò a lungo senza suscitare grande entusiasmo nei suoi ascoltatori, gli mancava il sostegno di un coro; alla fine, durante un passaggio particolarmente riuscito, che aveva strappato un sorriso persino a Dikij-Barin, Obalduj non si trattenne e gridò dalla soddisfazione. Trasalirono tutti. Obalduj e Morgaè cominciarono ad accompagnare il cantante a mezza voce, a urlare: «Bravo!... Più alto, scellerato!... Più alto, mantieni la nota, aspide! Tienila ancora! Resisti ancora, cane che non sei altro, cagnaccio!... Che Erode soffochi la tua anima!», e così via. Nikolaj Ivanyè da dietro il bancone dondolava la testa a destra e a sinistra in segno di approvazione. Obalduj alla fine si mise a battere i piedi, a sgambettare, ad agitare le spalle; Jakov aveva gli occhi ardenti come il carbone, tremava come una foglia e sorrideva confuso. Solo Dikij-Barin era rimasto impietrito nella sua espressione e immobile al suo posto; ma il suo sguardo, fisso sull'impresario, si era un po' addolcito, sebbene l'espressione sulle sue labbra rimanesse sprezzante. Incoraggiato dai segnali di generale consenso, l'impresario si scatenò, incominciò a fiorettare il suo canto, a schioccare e tamburellare con la lingua, a sforzare così furiosamente la gola che quando alla fine spossato, pallido e madido di sudore caldo, buttandosi all'indietro con tutto il corpo, emise l'ultimo flebile gorgheggio, un grido generale, unanime accolse la sua esplosione. Obalduj gli si buttò al collo e prese a soffocarlo tra le sue lunghe braccia ossute; il viso grasso di Nikolaj Ivanyè era arrossato e lui sembrava come ringiovanito; Jakov gridava come un forsennato: «Bravo, bravo!», persino il mio vicino, il contadino dal gabbano strappato, non si trattenne e battendo il pugno sul tavolo, esclamò: «Ah! bene, che il diavolo se lo pigli, bene!», e sputò da un lato con decisione.
«Be', fratello, ci hai fatto divertire!», gridava Obalduj trattenendo l'esausto impresario nel suo abbraccio, «ci hai fatto divertire, non c'è che dire! Hai vinto, fratello, hai vinto! Complimenti, la birra è tua! Jaška non arriva al tuo livello... Te lo dico sin da ora: non ci arriva... Credi a me!». E strinse di nuovo l'impresario al petto.
«Ma lascialo andare, lascialo andare, che appiccicoso che sei...», lo rimproverò Morgaè stizzito, «fallo sedere sulla panca, non vedi che è stanco... Ehi, sei proprio uno sciocco, fratello, proprio uno sciocco! Perché gli stai appiccicato come la gramigna?».
«Che si sieda allora, mentre io berrò alla sua salute», disse Obalduj e andò verso il bancone. «A tue spese, fratello», aggiunse rivolto all'impresario.
Quello annuì, si sedette sulla panca prese un panno dal berretto e si asciugò il viso; Obalduj tracannò avidamente il suo bicchiere e lamentandosi, come tutti gli ubriaconi inveterati, assunse un'aria accigliata e triste.
«Canti bene, fratello, davvero bene», disse dolcemente Nikolaj Ivanyè. «E adesso tocca a te, Jaša: ma bada di non farti prendere dalla paura. Vedremo chi la vince, vedremo... L'impresario canta davvero bene, quant'è vero Iddio, davvero bene».
«Molto bene», osservò la moglie di Nikolaj Ivanyè e guardò Jakov sorridendo.
«Molto bene», ripeté a mezza voce il mio vicino.
«Ah, zavoroten' - polecha!», urlò all'improvviso Obalduj e, avvicinandosi al contadinuccio con il buco sulla spalla, gli puntò il dito contro, si mise a saltare e scoppiò in una risata squillante. «Polecha! Polecha! Ga, bade panjaj, cafone! Come mai ci hai onorato della tua presenza, cafone?», gridava tra le risate.
Il povero contadino si confuse e stava già per tagliare la corda al più presto, quando si udì la voce metallica di Dikij-Barin:
«Ma che bestia insopportabile è questa?», disse digrignando i denti.
«Ma niente», borbottò Obalduj, «non ho fatto niente... solo così...».
«Va bene, allora stai zitto!», replicò Dikij-Barin. «Jakov, comincia!».
Jakov si mise la mano alla gola.
«Be'... fratello, è che... qualcosa... Hmm. Non so proprio che cosa...».
«Su, falla finita, non avere paura. Vergognati!... Perché fai tante storie? Canta come Dio comanda».
E Dikij-Barin abbassò il capo restando in attesa.
Jakov tacque per un po', si guardò intorno e si nascose il viso con la mano. Tutti lo fissavano, soprattutto l'impresario, sul viso dei quale, a dispetto della solita aria di sicurezza e trionfo, affiorò un'inconsapevole leggera inquietudine. Si appoggiò alla parete e si mise di nuovo a sedere sulle mani, ma adesso non dimenava più le gambe. Quando infine Jakov scoprì il volto era pallido come un cadavere; gli occhi scintillavano appena sotto le ciglia abbassate. Aspirò profondamente e iniziò a cantare... La prima nota che emise fu flebile e diseguale, sembrava che non gli uscisse dal petto ma che provenisse da qualche punto lontano e fosse casualmente piombata nella stanza. Quella nota, incerta e vibrante, produsse uno strano effetto su di noi; ci guardammo l'un l'altro, anche la moglie di Nikolaj Ivanyè si drizzò. A quella prima nota ne seguì un'altra, più decisa e prolungata, ma sempre vibrante come una corda che, dopo aver risuonato sotto un dito potente, oscilla per l'ultima volta e poi si ferma di colpo; dopo la seconda, seguì la terza nota e infine, infiammandosi e crescendo a poco a poco, fluì una malinconica canzone. Era "Nel campo non passava solo quella stradina" e noi avvertimmo una sensazione di dolce angoscia. Devo dire che mi è capitato di rado di sentire una voce simile: era leggermente rotta e risuonava come scheggiata; all'inizio sembrava quasi malata, eppure in essa vi era una passione profonda e genuina, una giovinezza, una forza, una dolcezza, una specie di tristezza malinconica e fascinosamente indolente. Vi risuonava e vi si effondeva l'anima russa, ardente, sincera, che afferrava forte il cuore, toccandone direttamente le corde della sua natura russa. La canzone cresceva, si diffondeva. Jakov era in estasi: non aveva più paura, si abbandonava interamente alla sua felicità, la voce non gli tremava più, ma fremeva di quel fervore interiore, appena percettibile, della passione che trafigge come una freccia l'anima dell'ascoltatore; si rafforzava, si potenziava e si ampliava. Ricordo di aver visto un grande gabbiano bianco una sera, durante la bassa marea, sulla riva pianeggiante e sabbiosa del mare, che roboava minacciosamente in lontananza: l'uccello se ne stava immobile, offrendo il petto setoso allo splendore purpureo del crepuscolo e solo di tanto in tanto allargava leggermente le lunghe ali verso il mare noto, incontro al sole basso infuocato. Fu questo il ricordo che mi sovvenne ascoltando Jakov. Cantava, dimentico del rivale e di tutti noi, sollevato come un energico nuotatore dalle onde della nostra appassionata e silenziosa compartecipazione. Cantava, e da ogni nota della sua voce spirava qualcosa di familiare e di inesprimibilmente grande, come se la steppa conosciuta si allargasse sconfinata dinanzi a voi. Mi sentivo salire e affiorare le lacrime agli occhi; il suono di singhiozzi sordi, trattenuti mi colpirono all'improvviso... la moglie dell'oste piangeva stretta alla finestra. Jakov la guardò di sfuggita e gorgheggiò in modo ancora più armonioso e dolce di prima, Nikolaj Ivanyè abbassò il capo, Morgaè si girò dall'altra parte; Obalduj, tutto intenerito, se ne stava in piedi a bocca aperta; il contadinuccio in grigio singhiozzava quieto quieto nel suo cantuccio, scuotendo il capo e sussurrando amaramente; anche sul viso ferreo di Dikij-Barin, da sotto le sopracciglia inarcate, rotolò lentamente una lacrima pesante, l'impresario avvicinò il pugno chiuso alla fronte e non si mosse... Non so come sarebbe andato a finire quel tormento generale se Jakov non avesse terminato il suo canto su una nota alta e sottilissima, come se la voce gli si fosse lacerata. Nessuno gridò né si mosse, eravamo quasi in attesa che continuasse a cantare; ma lui aprì gli occhi, come sorpreso dal nostro silenzio, si guardò intorno con sguardo interrogativo e capì di avere la vittoria in pugno...
«Jaša», disse Dikij-Barin, poggiandogli una mano sulla spalla e poi tacque.
Eravamo rimasti tutti impietriti. L'impresario si alzò in silenzio e si accostò a Jakov. «Tu... è tua... hai vinto tu», disse infine e uscì fuori di corsa...
Il suo movimento brusco, deciso ruppe l'incantesimo: ci mettemmo tutti a parlare rumorosamente, gioiosamente. Obalduj saltellava, balbettava, agitava le mani come le pale di un mulino; Morgaè si avvicinò a Jakov zoppicando e si mise a baciarlo: Nikolaj Ivanyè si alzò e dichiarò solennemente che aggiungeva di suo un altro ottavo di birra; Dikij-Barin rideva bonariamente con un'espressione che non mi sarei mai aspettato di vedere sul suo viso; il contadinuccio in grigio si asciugava con entrambe le maniche gli occhi, le guance, il naso e la barba e ogni tanto ripeteva: «Benone, benone quant'è vero Iddio, che io sia figlio di un cane, benone!», mentre la moglie di Nikolaj Ivanyè, tutta rossa, si alzò lesta e si allontanò. Jakov si godeva la vittoria come un bambino, il suo volto era trasfigurato, soprattutto gli occhi brillavano di felicità. Lo trascinarono al bancone, lui invitò anche il contadinotto in grigio che versava tutte le sue lacrime, mandò il figlio dell'oste a chiamare l'impresario, ma quello non riuscì a trovarlo. Si dette inizio al banchetto. «Canterai ancora per noi, canterai fino a sera», ripeteva Obalduj alzando le braccia.
Guardai ancora una volta Jakov e uscii. Non volevo trattenermi, avevo paura di guastare le impressioni che avevo ricevuto sino ad allora. Ma la calura era insopportabile come prima, gravitava sulla terra come una cappa spessa e pesante; nel cielo azzurro cupo sembravano turbinare minuscoli fuocherelli luminosi attraverso una polvere sottilissima quasi nera. Regnava un silenzio assoluto, c'era qualcosa di disperato, soffocato in quel profondo silenzio della natura infiacchita. Arrivai a fatica al fienile e mi sdraiai sull'erba appena falciata, ma già quasi completamente asciutta. Ci misi molto ad appisolarmi, mi risuonò a lungo nelle orecchie l'indescrivibile voce di Jakov... alla fine il caldo e la stanchezza ebbero il sopravvento e mi addormentai di sasso. Quando mi svegliai era già scuro, l'erba sparpagliata intorno a me, leggermente inumidita, emanava un odore intenso; attraverso le assicelle sottili del tetto semiaperto scintillavano pallide stelline. Uscii. Il tramonto si era quasi completamente spento ma la sua ultima traccia biancheggiava ancora all'orizzonte; attraverso il tepore notturno dell'aria, che solo poco prima era arroventata, si sentiva ancora il caldo della giornata e il petto continuava a bramare un alito fresco. Non c'era vento e non c'erano neanche le nuvole; il cielo si stendeva tutt'intorno limpido e trasparente, palpitando tranquillo di stelle innumerevoli ma appena visibili. Per la campagna baluginavano i fuochi; dalla bettola illuminata poco distante si udiva un baccano confuso, in mezzo al quale mi sembrò di distinguere la voce di Jakov. Una risata vivace si levava di lì ogni tanto come un'esplosione. Mi avvicinai a una finestrella e poggiai la faccia al vetro. Vidi uno spettacolo poco edificante, ma pittoresco e vivace: erano tutti ubriachi, tutti compreso Jakov. Sedeva sulla panca a petto nudo e, cantando con voce rauca una canzone ballabile, da strada, cercava le note e strimpellava pigramente le corde di una chitarra. I capelli fradici gli pendevano a ciocche sul viso spaventosamente pallido. Al centro della bettola Obalduj, scarmigliato e senza caffettano, faceva quattro salti davanti al contadino in pastrano grigio; il contadino a sua volta batteva e strisciava a fatica le gambe ormai indebolite e, sorridendo con aria stupida attraverso la barba incolta, agitava di tanto in tanto un braccio, come per dire: «che sia quel che sia!». Non c'era niente di più buffo del suo viso: per quanto inarcasse le sopracciglia, le palpebre appesantite non volevano alzarsi e così rimanevano abbassate sugli occhietti appena visibili, offuscati, ma dolcissimi. Si trovava in quello stato languido dell'ubriaco fradicio, quando chiunque passi guardandolo in faccia dice immancabilmente: «Bene, sei proprio conciato per le feste, fratello!». Morgaè tutto rosso come un gambero, con le narici dilatate, ridacchiava sarcasticamente dal suo angolino; solo Nikolaj Ivanyè, come si addice a un vero oste, conservava il suo imperturbabile autocontrollo. Nel locale erano convenute molte facce nuove, ma non vidi Dikij-Barin.
Mi girai e presi a discendere a passo veloce la collina sulla quale si trovava Kolotovka. Ai piedi di quella collina si stende una larga pianura; avvolta nelle onde nebbiose dell'ombra della sera, sembrava quasi sconfinata come se si fondesse con il cielo che imbruniva. Camminavo a grandi passi per la strada lungo il burrone, quando all'improvviso da qualche punto in lontananza nella pianura si udì la voce sonora di un ragazzo. «Antropka! Antropka-a-a!...», gridava con disperazione tenace e lamentosa, prolungando l'ultima sillaba. Taceva per qualche istante e poi riprendeva a urlare. La sua voce riecheggiava sonora nell'aria immobile, quasi addormentata. Gridò per almeno una trentina di volte il nome di Antropka, quando ad un tratto dall'estremità opposta della radura si sentì la risposta appena udibile, come se provenisse dall'aldilà: «Che vuo-o-oi?».
La voce del ragazzo gridò subito in tono di gioiosa stizza:
«Vieni qui, diavolo che non sei altro!».
«Perché?», domandò la voce dopo una lunga pausa.
«Perché il babbo ti vuole frustare», gridò in fretta la prima voce.
La seconda voce non replicò più e il ragazzo si rimise a chiamare Antropka. I suoi richiami si facevano sempre più rari e deboli; mi giungevano ancora all'orecchio quando ormai si era fatto completamente buio ed io svoltavo il limitare del bosco che circondava il mio villaggio a quattro verste da Kolotovka...
«Antropka-a-a!», si udiva ancora nell'aria satura delle ombre della notte.

PËTR PETROVIÈ KARATAEV

Circa cinque anni fa, d'autunno, sulla strada che porta da Mosca a Tula, fui costretto a sostare quasi un'intera giornata in una stazione di posta perché mancavano i cavalli. Tornavo dalla caccia e avevo commesso l'imprudenza di mandare avanti il mio tiro a tre. Il mastro di posta, un uomo già vecchio, cupo, con i capelli che gli pendevano addirittura sul naso, e piccoli occhietti assonnati, rispondeva a tutte le mie lamentele e richieste con un brontolio a scatti, sbatteva irritato la porta, come se maledisse lui stesso la sua professione e, uscendo sul terrazzino, ingiuriava i vetturini che si aggiravano lentamente nel fango reggendo in braccio i pesanti archi delle stanghe, oppure se ne stavano seduti sulla panca, sbadigliavano e si grattavano, indifferenti alle imprecazioni indignate del loro principale. Mi accingevo a bere il tè per la seconda o terza volta, avevo tentato inutilmente di prendere sonno, e avevo letto tutte le scritte sulle finestre e sul muri: mi annoiavo terribilmente. Guardavo con fredda e rassegnata disperazione le stanghe sollevate del mio tarantas, quando ad un tratto si udì uno scampanellio e un piccolo carro tirato da tre cavalli esausti si fermò davanti al terrazzino. Il viaggiatore balzò fuori dal carro e gridò: «Presto i cavalli!», ed entrò nella stanza. Mentre quello ascoltava, con il solito strano stupore, la risposta del mastro di posta che cavalli non ce n'erano, io squadrai da capo a piedi il mio nuovo compagno con l'avida curiosità di chi si annoia. Dall'aspetto dimostrava una trentina d'anni. Il vaiolo aveva lasciato tracce indelebili sul suo viso secco e gialliccio, dallo sgradevole riflesso ramato; i lunghi capelli corvini dì dietro ricadevano a boccoli sul bavero invece davanti si arricciavano in ardite ciocche; i piccoli occhietti gonfi guardavano privi d'espressione, sul labbro superiore spuntavano alcuni peli. Era vestito da proprietario sfaccendato, frequentatore di fiere per cavalli, con un variopinto caffettano corto, piuttosto unto, una scolorita cravatta di seta lilla, un panciotto dai bottoni di rame e pantaloni grigi molto ampi sotto i quali si intravedevano appena le punte dei sudici stivali. Emanava un forte odore di tabacco e di vodka; alle dita, rosse e grasse, semicoperte dalle maniche del caffettano, portava anelli d'argento di Tula. Di tali tipi in Russia se ne incontrano a dozzine, anzi a centinaia; fare la loro conoscenza, a dire il vero, non dà alcuna soddisfazione; ma, malgrado il pregiudizio con il quale esaminavo il viaggiatore, non potei non notare l'espressione noncurantemente bonaria e appassionata del suo viso.
«Ecco questo qui sta aspettando da più di un'ora», disse il mastro di posta indicandomi.
«Più di un'ora!». Lo scellerato rise di me.
«Forse non ha tanta fretta», rispose il viaggiatore.
«Questo non possiamo saperlo», replicò cupamente il mastro di posta.
«Quindi non c'è niente da fare? Cavalli non ce ne sono per niente?».
«Non c'è niente da fare. Non abbiamo neanche un cavallo».
«In tal caso ordinate che mi portino un samovar. Aspetteremo, non resta altro da fare».
Il viaggiatore si sedette sulla panca, gettò il berretto sul tavolo e si passò una mano fra i capelli.
«Avete già bevuto il tè?», mi domandò.
«Sì».
«E non volete berne ancora per farmi compagnia?».
Accettai. Il grosso samovar rossastro fece la sua quarta comparsa sul tavolo. Tirai fuori una bottiglia di rum. Non mi ero sbagliato credendo che il mio interlocutore fosse un nobile della piccola proprietà terriera. Si chiamava Pëtr Petroviè Karataev.
Ci mettemmo a chiacchierare. Non era ancora trascorsa mezz'ora dal suo arrivo che lui già mi raccontava la sua vita con la più bonaria sincerità.
«Ora mi sto recando a Mosca», mi diceva bevendo la quarta tazza di tè, «in campagna non ho più niente da fare adesso».
«Come niente?».
«Proprio niente. L'azienda è andata alla malora, ho mandato alla rovina i contadini, devo ammetterlo, sono stati brutti anni questi: i raccolti andati male e altri incidenti, sapete... Del resto», soggiunse guardando tristemente dall'altra parte, «che razza di padrone sono io?».
«Ma perché mai?».
«È così», mi interruppe, «possono mai esistere padroni come me? Ecco vedete», continuò, piegando la testa di lato e succhiando per benino la pipa, «guardandomi potreste pensare che io sia... e invece, vi devo confessare, ho ricevuto un'educazione mediocre, non avevamo mezzi. Mi scuserete, sono una persona sincera, e poi...».
Ma non finì il suo discorso e agitò la mano con aria sconsolata. Gli assicurai che si sbagliava, che ero molto contento del nostro incontro e cosi via, e poi osservai che per mandare avanti un'azienda non era necessaria un'istruzione superiore.
«Sono d'accordo», rispose lui, «sono d'accordo con voi. Tuttavia bisogna esserci portati! C'è chi strazia il contadino e non la paga! mentre io... Permettetemi di chiedervi siete di Piter o di Mosca?».
«Di Pietroburgo».
Emise dalle narici una lunga striscia di fumo.
«Io prenderò servizio a Mosca».
«In quale impiego?».
«Non lo so ancora, come viene viene. Devo confessare che mi fa paura il lavoro: ti trovi subito ad avere delle responsabilità. Ho sempre vissuto in campagna, sono abituato, sapete... ma non c'è nulla da fare... la necessità! Questa per me è proprio una necessità!».
«In compenso vivrete nella capitale».
«Nella capitale... be', a dire il vero non so che ci sia di buono nella capitale. Vedremo, potrebbe darsi che si stia bene... Ma credo che meglio della campagna non ci sia nulla».
«Ma vi è proprio impossibile continuare a vivere in campagna?».
Tirò un sospiro.
«Impossibile. Adesso quella tenuta non è più mia».
«Come?».
«Un brav'uomo là... un vicino... una cambiale...».
Il povero Pëtr Petroviè si passò una mano sul viso, rimase pensieroso e scosse il capo.
«Be', che farci!... Devo ammettere», soggiunse dopo un breve silenzio, «non ho nessuno da rimproverare, sono io stesso colpevole. Mi è piaciuto spassarmela!... Mi piace spassarmela, che il diavolo mi pigli!».
«Vi divertivate a vivere in campagna?», gli domandai.
«Signore mio», rispose sillabando le parole e guardandomi dritto negli occhi, «avevo dodici paia di cani da corsa di quelli come pochi». Pronunciò quest'ultima parola cantilenando. «Sfiancavano le lepri in un baleno e con la selvaggina grossa erano dei serpenti, proprio degli aspidi. Posso vantarmi anche dei levrieri. Adesso è acqua passata, a che scopo mentire? Andavo pure a caccia con il fucile. Avevo una cagna, Konteska, un cane da punta straordinario, sentiva tutto con un fiuto magnifico. A volte, andavo allo stagno e dicevo: cerca! Se quella non incominciava a cercare, potevo pure andarci con una dozzina di cani, non c'era verso di trovare niente! Ma quando iniziava a cercare, era pronta a morire sul posto!... E in casa era così garbata. Le davo il pane con la sinistra e le dicevo: "l'ha morso un ebreo", lei non lo prendeva, se glielo davo con la destra e dicevo: "l'ha morso una signorina", lo prendeva subito e lo mangiava. Mi ha fatto un cucciolo, un cucciolo stupendo, volevo portarlo a Mosca, ma un amico me lo chiese insieme al fucile, mi disse: "A Mosca non saprai che fartene, li ti occorrerà ben altro, fratello". E così gli detti il cucciolo e il fucile ed è rimasto tutto lì, sapete».
«Ma avreste potuto andare a caccia anche a Mosca».
«E a che scopo? Non sono stato capace di mantenere una buona condotta e ora devo pagare. Ma ditemi piuttosto: la vita è cara a Mosca?» .
«No, non troppo».
«Non troppo?... E ditemi, di grazia, a Mosca ci sono gli zingari?».
«Quali zingari?».
«Quelli che vanno alle fiere».
«Sì, a Mosca...».
«Be', va bene. Mi piacciono gli zingari, che il diavolo li pigli, mi piacciono...».
E gli occhi di Pëtr Petroviè si accesero di allegria spavalda. Ma all'improvviso si rigirò sulla panca, rimase pensieroso, abbassò il capo e mi allungò il bicchiere vuoto.
«Datemi un po' del vostro rum», disse.
«Ma il tè è finito».
«Non fa niente, anche senza tè... Ah!».
Karataev poggiò la testa sulle mani e puntò i gomiti sul tavolo. Lo guardavo in silenzio e mi aspettavo qualche esclamazione sentimentale, forse anche qualche lacrima - gli ubriachi ne sono sempre prodighi - invece, quando sollevò il capo, confesso che fui colpito dall'espressione triste del suo volto.
«Che avete?».
«Niente... ho ricordato il passato. C'è un aneddoto... Ve lo racconterei, ma temo di annoiarvi...».
«Ma prego!».
«Sì», proseguì lui con un sospiro, «succedono delle cose... per esempio a me. Ecco, se volete, ve lo racconto. Del resto non so...».
«Raccontate pure, caro Pëtr Petroviè».
«Forse, seppure... Vedete», esordì, «ma io, veramente, non so...».
«Su, basta, caro Pëtr Petroviè».
«Be', sì. Ecco che cosa mi è accaduto, diciamo così. Vivevo in campagna... Ad un tratto notai una ragazza, ah, che ragazza!... Bellissima, intelligente e così buona! Si chiamava Matrëna. Era una ragazza semplice, cioè, capite, una serva della gleba. Ma non apparteneva a me, ma ad un altro, ecco la disgrazia. Insomma, mi innamorai di lei - un vero aneddoto questo - e lei di me. Matrëna incominciò a chiedermi che la riscattassi dalla sua padrona, e anche io ci avevo già pensato... Ma la sua padrona era una vecchiaccia terribile e ricca, viveva a una quindicina di verste da casa mia. Un bel giorno, come si suol dire, feci attaccare i cavalli al calesse - al timone avevo un cavallo ambiente, un farabutto che si chiamava Lampurdos -, mi vestii di tutto punto e mi recai dalla padrona di Matrëna. Arrivo e vedo una grande casa con dipendenze e parco... Matrëna mi aspettava alla svolta, avrebbe voluto parlarmi, ma si limitò a baciarmi la mano e si fece da parte. Entro nell'anticamera e chiedo: "È in casa la padrona?". Una specie di lacchè alto dice: "Che cosa ordinate di riferire?". E io rispondo: "Riferisci che il propietario Karataev è venuto per parlare di un affare". Il lacchè si allontanò, nell'attesa pensavo: "Chissà come andrà a finire? La strega potrebbe chiedere un prezzo assurdo anche se è ricca. Potrebbe pretendere cinquecento rubli, chissà". Finalmente il lacchè torna e mi invita ad accomodarmi. Lo seguo in salotto. Una vecchia minuta e giallognola sedeva in una poltrona e sbatteva le palpebre. "Che cosa volete?". Per prima cosa, capite, ritenni mio dovere dire che ero contento di conoscerla. "Vi sbagliate, io non sono la padrona qui, sono una parente... Che cosa volete?". Le feci notare immediatamente che avevo bisogno di parlare con la padrona in persona. "Mar'ja Il'inièna non riceve oggi: è indisposta... Che cosa volete?". Capii che non c'era niente da fare e spiegai la mia situazione. La vecchia mi stette ad ascoltare. "Matrëna? Quale Matrëna?". "Matrëna Fëdorova, la figlia di Kulik". "La figlia di Fëdor Kulik... ma come fate a conoscerla?". "L'ho conosciuta del tutto casualmente". "E lei è a conoscenza delle vostre intenzioni?". "Sì". La vecchia tacque. "Quella svergognata, gliela faccio vedere!...". Devo dire che rimasi sorpreso. "Per che cosa? Vi prego!... Sono pronto a pagare una somma di denaro per lei, ditemi solo quanto". La vecchia strega si mise a strillare. "Ecco come avete pensato di stupirci: ci servono assai i vostri soldi!... adesso gliela faccio vedere... le faccio passare i grilli per la testa". La vecchia ebbe un attacco di tosse per la rabbia. "Non sta bene forse da noi, eh?... Ah, che diavolo di ragazza, Dio mio, perdona i miei peccati!". Devo confessare che persi le staffe. "Perché minacciate una povera ragazza? Di che cosa è colpevole?". La vecchia si segnò. "Ah, Dio mio! Gesù Cristo! Forse non sono libera di fare quello che voglio con i miei servi?". "Ma non è mica vostra!". "Questi sono fatti di Mar'ja Il'inièna, non vostri, batjuška, adesso lo faccio vedere io a questa Matrëna di chi è serva". Mancò poco che non mi scagliassi contro la maledetta vecchia, ma mi ricordai di Matrëna e mi caddero la braccia. Ero indicibilmente confuso; cercai di convincere la vecchia: "Prendete quello che volete". "Ma lei a che vi serve?". "Mi piace, matuška, mettetevi nei miei panni... permettete che vi baci la manina". E così baciai la mano della scellerata. "Be'", biascicò la strega, "lo dirò a Mar'ja Il'inièna, sarà lei a decidere, passate tra un paio di giorni". Tornai a casa in uno stato di grande inquietudine. Cominciavo a rendermi conto di aver condotto male la faccenda, avevo sbagliato a scoprire le mie carte, ma era troppo tardi per tornare indietro. Un paio di giorni dopo tornai dalla proprietaria. Mi fecero accomodare nello studio. La stanza era stracolma di fiori e magnificamente arredata, la signora in persona era seduta in una poltrona dalla forma complicata e affondava la testa in un cuscino; c'era anche la parente che avevo già incontrato nonché una signorina biondiccia, con un vestito verde, la bocca storta, probabilmente una dama di compagnia. La vecchia disse con voce nasale: "Accomodatevi, prego". Mi sedetti. Mi domandò quanti anni avessi, dove avessi prestato servizio, che piani avessi per il futuro, il tutto guardandomi dall'alto in basso, con aria d'importanza. Risposi esaurientemente. La vecchia prese un fazzoletto dal tavolo e cominciò a farsi vento... "Katerina Karpovna mi ha riferito della vostra intenzione, sì, mi ha riferito, ma io mi sono imposta una regola: non cedere persone di servizio. Non è rispettabile, non è conveniente in una casa per bene: è indice di sregolatezza. Ho già dato disposizioni, non avete più motivo di preoccuparvi". "Ma preoccuparmi di che cosa, di grazia... Matrëna Fëdorova vi è forse necessaria?". "No, non mi è necessaria". "Allora perché non volete cedermela?". "Perché la cosa non mi sta bene, non mi sta bene, ecco tutto. Ho già dato disposizioni: sarà mandata in un villaggio nella steppa". Fui come colpito da un fulmine. La vecchia disse qualche parola in francese alla signorina in verde e quella uscì. "Io sono una donna dalle regole ferree, anche se la mia salute è debole: non posso sopportare turbamenti. Voi siete giovane, mentre io sono vecchia quindi ho il diritto di darvi dei consigli. Fareste meglio a sistemarvi, prendere moglie, trovare un buon partito; le fidanzate ricche sono una rarità, tuttavia si può trovare una ragazza povera, ma di ottimo rigore morale". Sapete, io guardavo la vecchia senza capire a che cosa volesse andare a parare, sentivo che parlava di matrimonio, ma mi risuonava nelle orecchie il villaggio nella steppa. Prendere moglie?... ma che diavolo...».
Qui il narratore si bloccò e mi guardò.
«Siete per caso sposato?».
«No».
«Be', si sa come vanno queste cose. Io non ressi più. "Vi prego, matiuška, ma che assurdità andate dicendo? Di quale matrimonio parlate? Io voglio solo sapere se mi cedete la vostra serva Matrëna". La vecchia prese a lamentarsi. "Ah, mi avete fatto inquietare! Ah, fatelo andare via! Ah!...". La parente accorse sollecita accanto a lei e mi urlò qualcosa contro. Mentre la vecchia continuava a sbraitare: "Che ho fatto per meritare questo?... Dunque non sono padrona nella mia stessa casa? Ah, ah!". Afferrai il berretto e scappai fuori come impazzito.
«Forse», proseguì il narratore, «voi mi disapproverete per essermi affezionato tanto a una ragazza di ceto inferiore: ma io non ho intenzione di giustificarmi... è andata così!... Mi credete se vi dico che non avevo pace né di giorno né di notte?... Mi tormentavo al pensiero di aver rovinato una povera ragazza! Quando la immaginavo con una rozza palandrana a far la guardia alle oche, tenuta a stecchetto, secondo gli ordini della padrona, oppure pensavo allo starosta, un contadino con gli stivali incatramati, che la maltrattava brutalmente, mi venivano i sudori freddi. Allora non ressi più, mi informai in quale villaggio l'avevano mandata, montai a cavallo e mi ci recai. Arrivai soltanto il giorno successivo verso sera. Era chiaro che non si aspettavano quella mossa da parte mia, pertanto non avevano dato disposizioni in merito. Andai subito dallo starosta, fingendomi un vicino, entrai nel cortile, mi guardai intorno: Matrëna era seduta sul terrazzino con la testa appoggiata ad un braccio. Stava per gridare dall'emozione, ma le feci segno di andare sul retro, nel campo. Entrai in casa, parlai con lo starosta, gli scodellai un sacco di bugie, aspettai il momento buono e uscii a cercare Matrëna. Lei, poverina, mi saltò al collo. Si era fatta pallida, magra, la mia colombella. Le dissi: "Non è niente, Matrëna, non è niente, non piangere", mentre io stesso non riuscivo a trattenere le lacrime che mi sgorgavano a fiotti... Tuttavia alla fine mi vergognai persino e le dissi: "Matrëna, con le lacrime non si cancella il dolore, le cose stanno cosi: bisogna agire con decisione, come si dice; devi fuggire con me; ecco che cosa bisogna fare". Matrëna rimase di sasso... "Com'è possibile? Sarò perduta, mi faranno fuori!". "Sciocchina che sei, chi ti troverà?". "Mi troveranno, certo che mi troveranno. Vi ringrazio, Pëtr Petroviè, non dimenticherò mai la vostra bontà, ma adesso dovete lasciarmi stare, è questo il mio destino.". "Eh, Matrëna, Matrëna, e io che pensavo che tu fossi una ragazza coraggiosa". Ed era proprio così, aveva un gran coraggio... aveva un'anima, un'anima d'oro! "A che serve che tu rimanga qui? Tanto non sarà mai peggio di così. Ma dimmi: hai provato i pugni dello starosta, eh?". Matrëna ebbe un sussulto d'ira, le labbra le tremavano. "Per causa mia non daranno pace alla mia famiglia". "Ma la tua famiglia,.. Li deporteranno forse?". "Sì, mio fratello lo deporteranno sicuramente". "E tuo padre?". "Mio padre forse no, è l'unico bravo sarto che c'è qui da noi". "Ecco, vedi, tuo fratello non morirà mica per questo". Non ci crederete ma fu dura convincerla, obiettò persino che un giorno avrei potuto rispondere personalmente per tutto quello... E io le replicai: "Questo non ti riguarda...". Comunque riuscii a portarla via, ma non quella volta, un'altra: arrivai di notte con il carro e la portai via».
«La portaste via?».
«Sì... Così venne a vivere da me. Avevo una casa piccola con poca servitù. I miei servi, posso dirlo francamente, nutrivano un gran rispetto per me, non mi avrebbero tradito per nulla al mondo. Cominciai a vivere come un pascià. Matrënuška si riprese, si rimise in salute e io mi affezionavo sempre di più a lei... Che ragazza meravigliosa! Da dove era mai venuta fuori? Sapeva cantare, ballare, suonare la chitarra... Ai vicini non la presentavo perché temevo che spifferassero tutto! Ma avevo un amico, un amico per la pelle, Gornostaev Pantalej, lo conoscete? Andava pazzo per lei: le baciava la mano proprio come a una signora. Devo dire che io non reggevo il confronto con lui: era un uomo istruito, aveva letto tutto Puškin; quando si metteva a conversare con Matrëna e con me, noi pendevamo dalle sue labbra. Le insegnò a scrivere, che tipo! E io come la facevo vestire, meglio della moglie del governatore, le feci cucire un cappotto di velluto cremisi con l'orlo di pelliccia... Come le donava! L'aveva confezionato una sarta di Mosca, secondo la nuova moda, stretto in vita. Com'era strana quella Matrëna però! Era capace di stare seduta per ore a guardare il pavimento, senza battere ciglio, anche io mi sedevo a guardarla, e non riuscivo a saziarmi di guardarla come se non l'avessi mai vista... Lei sorrideva e il mio cuore sussultava come se qualcuno lo pizzicasse. E all'improvviso si metteva a ridere, scherzare, ballare, mi stringeva così forte, con tanto slancio da farmi girare la testa. Dalla mattina alla sera non facevo che pensare a come poterla rendere felice. E, non ci crederete, io la colmavo di regali solo per vedere come lei, anima mia, si rallegrava, diventava rossa per la felicità, si provava l'indumento che le avevo donato, si avvicinava per mostrarmelo e mi baciava. Ignoro come abbia fatto suo padre Kulik a subodorare la faccenda; il vecchietto venne a trovarci e scoppiò a piangere... Ma piangeva di gioia, che cosa avete pensato? Noi lo colmammo di regali. Lei stessa, il mio tesoruccio, alla fine gli regalò una banconota da cinque rubli, e lui le si gettò ai piedi, che uomo strano! Passammo cosi cinque mesi, e io avrei continuato a vivere così tutta la vita, ma il mio destino è così maledetto!».
Pëtr Petroviè rimase in silenzio.
«Che cosa successe?», domandai interessato.
Egli fece un gesto sconsolato con la mano.
«Andò tutto in malora. Fui io stesso a rovinarla. Alla mia Matrënuška piaceva da morire andare in slitta e guidare lei stessa; indossava il suo cappotto, i mezzi guanti ricamati di Toržok e partiva lanciando i suoi gridolini. Andavamo in slitta sempre di sera, capite, per evitare brutti incontri. Quando un giorno venne fuori una giornata meravigliosa, limpida, ghiacciata, senza vento... e decidemmo di fare un giro in slitta. Matrëna prese le redini. Ad un tratto guardai che direzione aveva preso. Non era per caso Kukuevka, il villaggio della sua padrona? Proprio così. Le dissi: "Pazza dove stai andando?". Lei si girò a guardarmi, sorrise come per dire, "ma sì, corriamo questo rischio". "Che sia quel che sia!...". Non era forse divertente passare con la slitta accanto alla casa padronale? Non era divertente? Giudicatelo voi. E così passammo di lì. Il mio cavallo ambiante sfrecciava, i bilancini trottavano che era una bellezza. Eccoci quasi arrivati alla chiesa di Kukuevka, ma ad un tratto vedo avanzare sulla strada un vecchio carretto verde con un lacchè che spunta sul retro... "È la carrozza della padrona!". Io ebbi paura, mentre Matrëna dette un colpo di frusta ai cavalli proprio con l'intenzione di incrociare il carretto! Il cocchiere - un certo Alchimeres - vedendo che la slitta gli stava andando contro, fece per mettersi da un lato, ma svoltò troppo bruscamente e la carrozza ribaltò su un mucchio di neve. Il vetro si ruppe, la signora gridava: "Ahi, ahi, ahi! Ahi, ahi, ahi!". La dama di compagnia strillava: "Ehi, voi, ferma, ferma!". Noi saettammo via. Mentre fuggivamo pensavo: "Saranno guai, non avrei dovuto permetterle di passare da Kukuevka". Ci credereste? La padrona aveva riconosciuto Matrëna e anche me; la vecchia mi denunciò dichiarando che la serva che le era fuggita viveva dal nobile Karataev, e promise pure una ricompensa per chi gliela avesse riportata. Un giorno viene da me il commissario, lo conoscevo, si chiamava Stepan Sergeiè Kuzovkin, una brava persona, ma in fondo in fondo un perfido. Arriva e dice: "Così e così, Pëtr Petroviè, come avete potuto fare una cosa simile?... È una grave responsabilità e le leggi a questo proposito sono chiare". Gli dissi: "Di questo, si intende, parleremo, ma non volete fare uno spuntino?". Accettò, ma disse: "Si esige che venga fatta giustizia, Pëtr Petroviè, capirete voi stesso". "Certo, giustizia, naturalmente... ma ho sentito che avete una cavalla morella, non vorreste scambiarla con il mio Lampurdos?... Ma la ragazza, Matrëna Fëdorova, non sta qui da me". "Be', Pëtr Petroviè, la ragazza è proprio qui da voi, non siamo in Svizzera qui... ma certo posso cambiare la mia cavalla con Lampurdos, anzi lo prendo subito". Per quella volta me ne ero sbarazzato in qualche modo. Ma la vecchia signora tornò all'attacco peggio di prima, era pronta a dare una ricompensa di diecimila rubli. Capite, quando mi aveva visto, le era subito saltato in testa di farmi sposare quella sua dama di compagnia in verde, ma questo lo venni a sapere in seguito: per questo se l'era presa tanto a male. Che cosa son capaci di escogitare queste signore!... Per la noia, forse. Passai un brutto periodo: non lesinavo denaro e nascondevo Matrëna, ma niente! Mi tormentarono, mi raggirarono del tutto. Feci un mucchio di debiti, ci rimisi la salute... Una notte ero coricato nel mio letto e pensavo: "Signore Dio mio, per che cosa mi sto dannando? Che cosa ci posso fare se non riesco a cessare di amarla?... Non ci riesco, punto e basta!". Matrëna venne nella mia stanza. In quel periodo la tenevo nascosta in un mio cascinale a un paio di verste da casa mia, mi spaventai: "Ti hanno scoperta?". "No, Pëtr Petroviè, nessuno mi ha infastidita a Bubnovo, ma quanto durerà? Il mio cuore è lacerato, Pëtr Petroviè, soffro per voi, Pëtr Petroviè, non dimenticherò mai la vostra bontà, Pëtr Petroviè, ma sono venuta a dirvi addio". "Che dici, che dici, pazza?... Come dire addio? come dire addio?". "Vado a costituirmi". "E io ti rinchiudo in soffitta... O hai deciso di rovinarmi? Vuoi uccidermi, vero?". La ragazza taceva con lo sguardo basso. "Allora, parla, su, parla!". "Non voglio procurarvi altri guai, Pëtr Petroviè". Cercai di dissuaderla. "Ma non lo sai, sciocca, non sai, pazza..."».
E Pëtr Petroviè scoppiò in singhiozzi.
«Ci credereste?», proseguì, sbattendo un pugno sul tavolo e cercando di aggrottare le sopracciglia, mentre le lacrime gli scorrevano ancora sulle guance infuocate, «la ragazza si costituì, andò e si costituì da sola...».
«I cavalli sono pronti!», esclamò solennemente il mastro di posta entrando nella stanza.
Ci alzammo entrambi.
«Che cosa ne è stato di Matrëna?», domandai.
Karataev fece un gesto sconsolato con la mano.

* * *

Era passato un anno dal mio incontro con Karataev, quando mi capitò di passare da Mosca. Un giorno, prima del pranzo, entrai in un caffè che si trova dietro l'Ochotnyj Rjad, un tipico caffè moscovita. Nella sala da biliardo, attraverso le onde di fumo, si intravedevano visi arrossati, baffi, ciuffi, giacche all'ungherese ormai fuori moda e fiammanti svjatoslavki. Vecchietti smilzi in modeste finanziere leggevano giornali russi. I camerieri sfrecciavano con i vassoi a passi rapidi e ovattati sui tappeti verdi. I mercanti bevevano il tè con espressione di tensione dolorosa. All'improvviso sbucò dalla sala da biliardo un uomo un po' arruffato e malfermo sulle gambe. Si mise le mani in tasca, chinò la testa e si guardò distrattamente intorno.
«Ehi, ehi! Pëtr Petroviè!... Come ve la passate?».
Pëtr Petroviè per poco non mi saltò al collo dalla gioia e mi trascinò, leggermente vacillante, in una saletta privata.
«Ecco qui», disse facendomi premurosamente sedere in una poltrona, «qui starete comodo. Cameriere, birra! No, Cioè champagne! Devo dire che non mi sarei aspettato, non mi sarei aspettato... Siete qui da molto? Vi tratterrete a lungo? Ecco Dio ha fatto in modo, come si dice, che...».
«Sì, vi ricordate...».
«Come no, come no», mi interruppe frettolosamente, «è acqua passata... acqua passata...».
«Ma che cosa fate qui, caro Pëtr Petroviè?».
«Me la cavo, come vedete. Qui si vive bene, la gente è gentile. Qui ho trovato la pace».
Sospirò e alzò gli occhi al cielo.
«Avete trovato un impiego?».
«No, ancora no, ma penso di trovarne uno al più presto. Ma che cos'è l'impiego?... Quel che conta sono le persone. Che gente ho conosciuto qui!...».
Entrò il garzone con una bottiglia di champagne su un vassoio nero.
«Anche lui è una brava persona... Non è vero, Vasja, che sei una brava persona? Alla tua salute!».
Il garzone si trattenne un po', scosse gentilmente la testolina, sorrise e uscì.
«Sì, qui c'è brava gente», proseguì Pëtr Petroviè, «con dei sentimenti, un'anima... Volete che ve li presenti? Ragazzi così in gamba... Saranno tutti contenti di fare la vostra conoscenza. Dirò... Bobrov è morto, e questo mi dispiace».
«Quale Bobrov?».
«Sergej Bobrov. Una persona in gamba; si prendeva cura di me, un tanghero, un uomo della steppa. Anche Gornostaev Pantelej è morto. Sono tutti morti, tutti!».
«Siete stato sempre a Mosca? Non siete mai tornato alla tenuta?».
«Alla tenuta... la tenuta è stata venduta».
«È stata venduta?».
«All'asta... Peccato che non l'abbiate comprata voi!».
«Di che cosa vivrete, Pëtr Petroviè?».
«Non morirò di fame, Dio provvederà! Se non ci sono i soldi, ci saranno sempre gli amici. Che cosa sono i soldi? Polvere! L'oro è polvere!».
Socchiuse gli occhi, rovistò con la mano nella tasca e mi avvicinò sul palmo della mano due monete da quindici copeche e una da dieci.
«Che cosa sono? Solo polvere!». E le monete volarono sul pavimento. «Ma piuttosto, ditemi avete letto Poležaev?».
«Sì».
«Avete visto Moèalov in Amleto?».
«No, non l'ho visto».
«Non l'avete visto, non l'avete visto...». E il volto di Kuataev impallidì, gli occhi inquieti si guardavano rapidamente intorno; si voltò, le sue labbra erano attraversate da leggere contrazioni. «Ah, Moèalov, Moèalov! "Morire, dormire"», pronunciò con voce sorda,

«...null'altro. E con quel sonno mettere fine
allo strazio del cuore e ai mille traumi
che la carne eredita: è un consummatum
da invocare a mani giunte. Morire, dormire...».

«Dormire, dormire!», mormorò alcune volte.
«Ditemi, per fervore...», feci per dire, ma lui continuò con fervore:

«Perché, chi sopporterebbe le frustate e le ingiurie del tempo,
il torto dell'oppressore, l'oltraggio del superbo,
le angosce dell'amore disprezzato...
che il merito paziente riceve dagli indegni,
quando, da sé, potrebbe darsi quietanza
con un semplice colpo di punta?...
ricorda tutti i miei peccati».

Si abbandonò con la testa sul tavolo e cominciò a singhiozzare, a sragionare.
«E dopo un mese!», disse con rinnovato vigore,

«... appena un mese
o prima che invecchiassero le scarpe
con cui seguiva il corpo del mio povero padre
tutta in lacrime come Niobe - lei, lei stessa -
o Dio, una bestia priva di raziocinio
terrebbe il lutto più a lungo...».

Si portò il bicchiere di champagne alle labbra, ma non bevve e disse:

«E tutto ciò per niente!
Per Ecuba!
Ma chi è Ecuba per lui, o lui per Ecuba
da piangere per lei?...
Ed io...
Dunque sono un vile? Chi mi chiama furfante?
e mi sbugiarda, e mi caccia l'accusa in gola
fino ai polmoni?
Dovrei incassare tutto, perché è vero,
ho il fegato d'una colomba, senza il fiele
che rende amara l'oppressione...».

Karataev lasciò cadere il bicchiere e si prese la testa fra le mani. Mi sembrò di averlo capito.
«Comunque» soggiunse infine. «A chi rimpiange il passato, si cavi un occhio... Non è vero?». E si mise a ridere. «Alla vostra salute!».
«Vi fermerete a Mosca?», gli domandai.
«Morirò a Mosca!».
«Karataev!», si udì una voce dalla stanza attigua. «Karataev, dove sei? Vieni qui, caro!».
«Mi stanno chiamando», disse lui, alzandosi pesantemente dal suo posto. «Addio, fate un salto da me, se potete, abito a ***».
Ma il giorno dopo stesso, per circostanze impreviste, dovetti lasciare Mosca e non rividi mai più Pëtr Petroviè Karataev.

L'APPUNTAMENTO

Mi trovavo in un boschetto di betulle, d'autunno, verso la metà di settembre. Sin dal mattino cadeva una pioggerellina fitta, sostituita di tanto in tanto dallo splendore tiepido del sole; era una giornata incerta. Nel cielo ora si ammassavano nuvole bianche e soffici, ora si formavano per qualche istante improvvise schiarite, e allora, dietro le nubi lacerate, si intravedeva l'azzurro del cielo, limpido e dolce come quello di magnifici occhi. Me ne stavo seduto e mi guardavo attorno, in ascolto. Le foglie stormivano appena sopra la mia testa, sarebbe bastato solo quel rumore per individuare il periodo dell'anno. Non era il palpito allegro, gioioso della primavera, né il lieve bisbiglio e il prolungato parlottio dell'estate, né il timido e freddo balbettio del tardo autunno, ma un cicalio sonnacchioso, appena percettibile. Un lieve venticello soffiava piano piano sulle cime degli alberi. L'interno del boschetto, inumidito dalla pioggia, si trasformava di continuo, a seconda che il sole splendesse o si nascondesse dietro le nubi; quando rischiarava era come se tutto il boschetto sorridesse: i fusti sottili delle betulle non molto folte assumevano il riflesso tenero della seta bianca, le foglie cadute in abbondanza cambiavano colore all'improvviso e si incendiavano di oro scarlatto, e gli steli leggiadri delle alte felci ricciute, già tinteggiate del loro colore autunnale simile al colore dell'uva stramatura, lasciavano filtrare la luce, confondendosi e sovrapponendosi davanti agli occhi. Poi all'improvviso tutto si incupiva: i colori accesi si spegnevano all'istante, le betulle tornavano bianche, senza riflessi, bianche come la neve appena caduta e non ancora sfiorata dal raggio freddo del sole invernale; e alla chetichella, maliziosamente, una pioggerellina minuta si riversava sul bosco mormorando. Il fogliame delle betulle era ancora quasi tutto verde, sebbene visibilmente impallidito; soltanto qui e là si slanciavano giovani betulle, tutte rosse o tutte dorate: era uno spettacolo vederle infiammarsi al sole quando i suoi raggi si infiltravano all'improvviso, scivolando e baluginando attraverso la fitta rete dei rametti sottili appena bagnati dalla pioggia scintillante. Non si udiva un uccello: erano tutti al riparo, silenziosi; solo di tanto in tanto risuonava il verso ironico della cinciallegra simile a un metallico scampanellio. Prima di fermarmi in quel boschetto di betulle, avevo attraversato con il mio cane un alto boschetto di tremule. Devo dire che non amo molto questo albero, la tremula appunto, con il suo fusto lilla chiaro e il fogliame grigio-verde metallico che essa slancia il più in alto possibile, spiegandolo nell'aria al pari di un ventaglio tremolante; non amo l'eterno dondolio delle sue sciatte foglie circolari, attaccate goffamente ai lunghi gambi. La tremula è bella solo in alcune serate estive, quando, svettando solitaria tra i bassi arbusti, si offre ai raggi fiammeggianti del sole calante, brilla e palpita, soffusa, dalle radici sino alla cima, da un'unica sfumatura giallo porpora; oppure quando nelle limpide giornate di vento, si agita e stormisce nel cielo azzurro, e ogni sua foglia, travolta dall'impeto, sembra volersi staccare, volare via e sparire lontano. Comunque in genere non amo molto questo albero, quindi non mi fermai nel boschetto di tremule per riposarmi, ma proseguii sino a quello di betulle; mi rannicchiai sotto un alberello con i rami inferiori bassi sino al suolo, che meglio mi avrebbe riparato dalla pioggia e, ammirando il panorama circostante, mi addormentai di quel sonno tranquillo e dolce che solo i cacciatori conoscono.
Non so dire quanto tempo dormii, ma quando aprii gli occhi, tutto l'interno del boschetto era invaso dal sole e da tutte le parti, attraverso il fogliame che stormiva allegro, traspariva quasi scintillando il cielo azzurro chiaro; le nubi erano scomparse, disperse dal vento impetuoso; la giornata si era schiarita e nell'aria si avvertiva quella frescura secca particolare che riempie il cuore di buon umore e quasi sempre anticipa una serata tranquilla e serena dopo una giornata piovosa. Mi accingevo ad alzarmi per tornare a tentare la fortuna, quando il mio sguardo si soffermò su una figura umana immobile. Guardai meglio: era una ragazza contadina. Sedeva a una ventina di passi da me, pensierosa, con la testa bassa e le braccia abbandonate sulle ginocchia; in una mano, semiaperta, teneva un grosso mazzo di fiori di campo che ad ogni suo respiro scivolava lentamente sulla gonna a quadri. Una candida camicia bianca, abbottonata al collo e ai polsi, si arricciava in minute piegoline morbide intorno alla vita; una grossa collana gialla a due giri le pendeva sul petto. Era molto graziosa. I folti capelli biondi, di una bellissima sfumatura cenere, si separavano in due bande accuratamente pettinate sotto una stretta fascia color porpora che le scendeva quasi a coprire la fronte, bianca come l'avorio; la restante parte del suo viso era leggermente colorita di quella abbronzatura dorata che hanno soltanto le pelli delicate. Non riuscivo a vedere i suoi occhi, non li alzava, ma vedevo distintamente le sopracciglia alte, e sottili e le lunghe ciglia: erano umide e su una guancia le risplendeva al sole la traccia asciutta di una lacrima che si era fermata proprio sulle labbra leggermente pallide. Tutta la sua testolina era davvero deliziosa, neanche il naso tondo, un po' pieno, levava qualcosa alla sua bellezza. Mi piaceva soprattutto l'espressione del suo viso: era così semplice e mite, così triste e pieno di perplessità infantile dinanzi al proprio dolore. Si vedeva che stava aspettando qualcuno. Nel bosco si udì un leggero scricchiolio: lei alzò subito la testa e si guardò attorno, nell'ombra diafana baluginarono dinanzi a me i suoi occhi, grandi, luminosi e timorosi come quelli di un daino. Stette in ascolto alcuni istanti, senza spostare gli occhi spalancati dal punto da cui era provenuto il debole suono, poi sospirò, girò piano la testa, si rannicchiò ancora di più e si mise ad accomodare lentamente i fiori. Le palpebre si arrossarono, le labbra ebbero un tremito amaro e una nuova lacrima rotolò dalle folte ciglia e si fermò luccicando sulla sua guancia. Passò così un bel po' di tempo; la poverina non si muoveva, solo di tanto in tanto agitava malinconicamente le mani e ascoltava, ascoltava... Di nuovo si udì un rumore nel bosco, lei trasalì. Il rumore non cessava, si faceva sempre più distinto, si avvicinava, infine si udirono dei passi decisi, lesti. Si rizzò come intimorita, il suo sguardo vigile sembrava trepidare nell'attesa. Dal folto del bosco balenò all'improvviso la sagoma di un uomo. Lei lo fissò, avvampò e sorrise radiosa e felice, avrebbe voluto alzarsi ma poi si rannicchiò nuovamente, impallidì, si confuse e risollevò lo sguardo tremante, quasi supplichevole, sul nuovo arrivato soltanto quando questi le si fermò accanto.
Io lo osservai attentamente dal mio nascondiglio. Devo confessare che non mi fece una buona impressione. Aveva tutta l'aria di essere il cameriere viziato di un giovane e ricco signore. I suoi abiti rivelavano una pretesa di gusto e di elegante noncuranza; indossava un cappottino corto color bronzo, con ogni probabilità smesso dal padrone, abbottonato sino alla gola, un cravattino rosa con le punte lilla e un berretto di velluto nero con un fregio dorato, calato sino alle sopracciglia. Il colletto tondo della camicia bianca gli premeva spietatamente le orecchie e gli sfregava le guance, mentre i polsini inamidati gli coprivano tutta la mano sino alle dita rosse e storte, ingioiellate da anelli d'oro e d'argento con non-ti-scordar-di-me di turchesi. Il suo viso rubicondo, fresco, spavaldo rientrava in quella categoria di facce che, a quanto avevo potuto osservare, quasi sempre irritano gli uomini e, purtroppo, molto spesso piacciono alle donne. Era evidente che cercava di conferire al propri rozzi lineamenti un'espressione sdegnosa e sognante; strizzava continuamente gli occhi grigio-latte, già di per sé minuscoli, storceva il viso, abbassava gli angoli della bocca, sbadigliava manierosamente e con una disinvoltura negligente, ma non sempre abile, ora si aggiustava con la mano i capelli rossicci arricciati arditamente sulle tempie, ora pizzicava i peluzzi giallicci che gli spuntavano sul grosso labbro superiore, insomma si dava delle arie insopportabili. Aveva cominciato a darsi arie subito dopo aver scorto la giovane contadina che lo aspettava; le si avvicinò con passo ciondolante, si fermò, scrollò le spalle, affondò le mani nelle tasche del cappotto e, degnando appena la poveretta di uno sguardo fuggevole e indifferente, si lasciò andare per terra.
«Allora», esordì, mentre continuava a guardare da un'altra parte, dondolando una gamba e sbadigliando, «è da molto che sei qui?».
La ragazza non riuscì a rispondergli immediatamente.
«Da molto, Viktor Aleksandryè», disse infine con una voce appena udibile.
«Ah!». Si tolse il berretto, si passò maestosamente una mano sui capelli folti e arricciati che gli partivano quasi dalle sopracciglia e, dopo aver guardato in giro con aria di importanza, si ricoprì accuratamente la preziosa testa. «Me n'ero completamente dimenticato. Poi, questa pioggia!». Sbadigliò nuovamente. «Ho un mare di impegni: non riesco a stare dietro a tutto, e quello che sbraita sempre. Domani partiamo...».
«Domani?», domandò la ragazza e gli lanciò uno sguardo spaventato.
«Sì, domani... Su, su, su, per favore», disse lui in fretta e con stizza, vedendo che lei si era allarmata e abbassava piano il capo, «per favore, Akulina, non piangere. Sai che non lo sopporto». E storse il naso camuso. «Altrimenti me ne vado subito... Che stupidaggini, i piagnistei!».
«Non piangerò, non piangerò», ribatté subito Akulina sforzandosi di ricacciare le lacrime. «Così partirete domani?», soggiunse dopo una breve pausa. «Dio farà in modo che un giorno ci potremo incontrar di nuovo, Viktor Aleksandryè?».
«Vedremo, vedremo. Se non l'anno prossimo, l'anno dopo ancora. Pare che il padrone voglia prendere servizio a Pietroburgo», proseguì, pronunciando le parole con noncuranza e leggermente nel naso, «e forse andremo all'estero».
«Voi mi dimenticherete, Viktor Aleksandryè», disse mestamente Akulina.
«No, e perché? Non ti dimenticherò: tu fai solo la brava, non fare la sciocca, ubbidisci a tuo padre... Non ti dimenticherò, no-oo». Si allungò placidamente e sbadigliò di nuovo.
«Non mi dimenticate, Viktor Aleksandryè», aggiunse lei con voce implorante. «Io vi ho amato tanto, per voi ho fatto tutto... Mi dite di obbedire a mio padre, Viktor Aleksandryè... Ma come faccio ad ubbidirgli?...».
«Come?». Pronunciò questa parola come dallo stomaco, sdraiato supino e con le mani piegate sotto la testa.
«Ma come, Viktor Aleksandryè, voi stesso sapete...».
Tacque, Viktor giocherellava con la catenina di acciaio del suo orologio.
«Tu, Akulina, non sei una stupida», prese a dire infine, «quindi non dire assurdità. Io voglio il tuo bene, mi capisci? Certo, non sei una sciocca, tu non sei del tutto una contadina, per così dire; e anche tua madre non è stata sempre una contadina. Però non hai istruzione, dunque, devi ubbidire e fare quello che ti dicono».
«Ma ho paura, Viktor Aleksandryè».
«Che assurdità, mia cara, che cosa c'è poi d'aver paura? Che cosa sono quelli, fiori?», disse poi avvicinandosi a lei.
«Fiori», rispose triste Akulina. «Ho raccolto delle sorbe selvatiche», proseguì un po' rianimata, «fanno bene ai vitelli. E questa è lingua di gatto contro la scrofola. E guardate questo meraviglioso fiorellino, non avevo mai visto in vita mia un fiorellino così meraviglioso. Questi sono non-ti-scordar-di-me e queste delle viole... E questi sono per voi», soggiunse sfilando da sotto le sorbe gialle un mazzetto di fiordalisi celestini legati da un sottile filo d'erba, «li volete?».
Viktor allungò pigramente la mano, prese i fiori, li annusò svogliatamente e si mise a rigirarli fra le mani guardando verso l'alto con aria grave e pensierosa. Akulina lo guardava... Nel suo sguardo triste trapelava tanta tenera dedizione, tanta umile sottomissione e tanto amore. Ella però lo temeva pure e non aveva il coraggio di piangere mentre si congedava da lui, lo ammirava per l'ultima volta. Invece lui se ne stava sdraiato come un sultano e, con magnanima indulgenza e condiscendenza, sopportava la sua adorazione. Devo confessare che guardavo sdegnato il volto rosso di quel giovane che, dietro all'indifferenza affettatamente sprezzante, rivelava un amor proprio saturo e appagato. Akulina era così bella in quel momento: tutta la sua anima si spiegava fiduciosa e appassionata davanti a lui, si protendeva, si stringeva a lui, lui invece... lasciò cadere i fiordalisi sull'erba, prese dalla tasca laterale del cappotto un occhialino tondo con la montatura in bronzo e cercò di metterselo all'occhio, ma per quanti tentativi facesse di trattenerlo con la sopracciglia aggrottata, con la guancia sollevata e persino con il naso, l'occhialino gli si staccava e gli ricadeva nella mano.
«Che cos'è?», domandò infine Akulina stupita.
«Un monocolo», rispose lui con aria d'importanza.
«A che serve?».
«A vedere meglio».
«Mostratemelo».
Viktor si accigliò, ma le dette l'occhialino.
«Bada di non romperlo».
«Non temete non lo romperò». Se lo portò timidamente all'occhio. «Non vedo niente», disse poi candidamente.
«Devi strizzare l'occhio», replicò lui con tono di un precettore insoddisfatto. Lei strizzò l'occhio davanti al quale teneva l'occhialino. «Ma non quello, non quello, scema! L'altro!», esclamò Viktor e, senza consentirle di correggere l'errore le tolse l'occhialino.
Akulina arrossi, ridacchiò e si voltò dall'altra parte.
«Evidentemente non fa per noi», disse lei.
«Figurati!».
La poverina tacque e sospiro profondamente.
«Ah, Viktor Aleksandryè, come faremo senza di voi!», disse lei all'improvviso.
Viktor strofinò l'occhialino con una falda del cappotto e lo ripose in tasca.
«Sì, sì», disse lui, «all'inizio per te sarà difficile, certo». Le dette una pacca sulle spalle con condiscendenza, lei gli prese piano piano la mano dalla spalla e la baciò timidamente. «Su, su, sei proprio una brava ragazza», proseguì sorridendo compiaciuto, «ma che fare? Giudica da te! Non possiamo certo rimanere qui il padrone ed io, tra un po' sarà inverno, e in campagna d'inverno, lo sai anche tu, è uno schifo! A Pietroburgo è tutta un'altra, cosa!. La ci sono delle meraviglie che tu, sciocchina, non te le sogni neppure. Ci sono delle case, delle strade e che gente, che istruzione, c'è semplicemente da rimanere con la bocca aperta!...». Akulina lo ascoltava con avida curiosità e con le labbra leggermente dischiuse come un bambino. «Del resto», soggiunse rigirandosi per terra, «a che pro raccontarti tutto questo,? Tu non puoi capire».
«Ma perché, Viktor Aleksandryè? Ho capito, ho capito tutto».
«Ma guardala!».
Akulina abbassò il capo.
«Prima non mi parlavate così, Viktor Aleksandryè», disse lei senza alzare gli occhi.
«Prima?... Prima! Ma vedi un po'!... Prima», ripeté lui quasi indignato.
Tacquero entrambi.
«Comunque è ora che vada», disse Viktor e si poggiò sul gomito...
«Aspettate ancora un po'», implorò Akulina.
«Aspettare che cosa?... Vi ho già detto addio».
«Aspettate», ripeté lei.
Viktor si sdraiò di nuovo e si mise a fischiettare. Akulina non gli levava gli occhi di dosso. Notai che la ragazza stava gradualmente cadendo in uno stato d'agitazione: le labbra le si contraevano, le guance pallide s'imporporavano...
«Viktor Aleksandryè», disse infine con voce rotta, «fate peccato... fate peccato, Viktor Aleksandryè, com'è vero Iddio!».
«Ma che peccato?», domandò lui, aggrottando le sopracciglia, sollevandosi leggermente e girando la testa verso di lei.
«Peccato, Viktor Aleksandryè. Se mi diceste una parolina buona al momento dell'addio; se diceste una parolina a questa povera derelitta...».
«Ma che cosa dovrei dirti?».
«Non so, lo sapete meglio voi, Viktor Aleksandryè. Ecco, ve ne andate senza neanche una parola... Che ho fatto per meritare questo?».
«Come sei strana! Che cosa ci posso fare?».
«Neanche una parola...».
«Uffa, non fai che ripetere la stessa cosa», disse stizzito e si alzò.
«Non vi alterate, Viktor Aleksandryè», aggiunse lei in fretta trattenendo a stento le lacrime.
«Non mi sto alterando, soltanto che tu sei una stupida... Che cosa vuoi? Lo sai che non posso sposarti? Lo sai? E allora che cosa vuoi? Che cosa?». La fissò come in attesa di una risposta e allargò le dita.
«Niente... non voglio niente», rispose lei fra i singhiozzi osando appena allungare verso di lui le mani tremanti, «ma almeno una parolina nel momento dell'addio...».
E le lacrime sgorgarono a fiotti sul suo viso.
«Ecco che si è messa a piangere», commentò freddamente Viktor calcandosi il berretto sugli occhi.
«Non voglio niente», continuava lei singhiozzando e coprendosi il volto con tutte e due le mani, «ma come sarà la mia vita in famiglia adesso, come? Che mi succederà, che ne sarà di una poveraccia come me? Mi daranno in sposa a uno che non amo... Povera me!».
«Uh, che lagna! Che lagna!», borbottò a mezza voce Viktor poggiandosi ora su un piede ora sull'altro.
«Se, almeno una parolina, una sola... Se mi aveste detto, "Akulina io..."».
I singhiozzi improvvisi che le laceravano il petto non la lasciarono finire, sprofondò la testa nell'erba e pianse, pianse amaramente... Il suo corpo si agitava convulsamente, la nuca sussultava... Il dolore, a lungo represso, proruppe infine di colpo. Viktor si trattenne per un po' in piedi accanto a lei poi strinse le spalle, si girò e se ne andò a grandi passi.
Passarono alcuni istanti... La ragazza si calmò, sollevò il capo, balzò in piedi, si guardò attorno e fece un gesto di meraviglia, stava per corrergli dietro, ma le gambe le si piegarono e cadde in ginocchio... Non riuscii a trattenermi e corsi da lei, ma non appena mi vide, riprendendo in qualche modo le forze, si alzò lanciando un gridolino e scomparve dietro gli alberi lasciando i fiori sparpagliati per terra.
Rimasi lì per un po' di tempo, presi il mazzetto di fiordalisi e uscii dal boschetto. Il sole era basso nel cielo pallido e luminoso, anche i suoi raggi si erano come scoloriti e raffreddati: non brillavano, ma si riversavano in un fiotto di luce regolare, quasi acqueo. Mancava una mezz'oretta al calar della sera, ma il crepuscolo si accendeva piano piano. Un vento impetuoso mi soffiò contro attraverso le stoppie secche e gialle; impennandosi frettolosamente davanti al vento, piccole foglie accartocciate mi correvano accanto, in mezzo alla strada e lungo il ciglio; il lato del boschetto che si ergeva sul campo come una parete, tremava tutto e emanava un luccicchio debole, nitido, ma non vivace; sull'erba rossiccia, sul fuscelli, sulle pagliuzze, dappertutto, brillavano e si agitavano i fili innumerevoli delle ragnatele autunnali. Mi fermai... Ero triste; attraverso il mesto, anche se fresco, sorriso della natura che sfioriva sembrava insinuarsi il timore cupo del prossimo inverno. In alto sulla mia testa, volò un corvo cauto che fendeva pesantemente e bruscamente l'aria con le ali, mi guardò di sbieco, prese lo slancio e scomparve nel bosco con un rotto gracchiare; un grosso stormo di colombi spiccò bruscamente il volo da un'aia e, virando all'improvviso in colonna, si disperse affaccendato per il campo. Un segno dell'autunno! Qualcuno passò dietro la brulla collina facendo rintronare il carro vuoto.
Tornai a casa, per molto tempo non riuscii a togliermi dalla mente l'immagine della povera Akulina e conservo ancora i suoi fiordalisi ormai appassiti...

L'AMLETO DEL DISTRETTO DI ŠÈIGRY

Durante uno dei miei viaggi, ricevetti un invito a pranzo da parte di un ricco proprietario, un cacciatore, Aleksandr Michajlyè G***. Il suo borgo si trovava a circa cinque verste di distanza dal piccolo villaggio dove alloggiavo in quel periodo. Indossai la marsina - consiglierei a tutti di portarla sempre con voi anche se partite solo per andare a caccia - e mi avviai da Aleksandr Michajlyè. Il pranzo era fissato per le sei, arrivai alle cinque e trovai già un gran numero di nobili in uniforme, in abiti civili o con altro tipo di abbigliamento non ben definito. Il padrone di casa mi accolse cordialmente, ma subito dopo corse nella stanza della servitù. Aspettava un importante dignitario ed era piuttosto teso, il che non si addiceva affatto alla sua posizione indipendente in società e alla sua ricchezza. Aleksandr Michajlyè non si era mai sposato e non amava le donne; gli ospiti che si riunivano da lui erano scapoli. Viveva nel lusso, aveva ampliato e ristrutturato magnificamente il palazzo dei suoi avi, ordinava ogni anno da Mosca quindicimila rubli di vino ed era stimato moltissimo. Aleksandr Michajlyè era andato in pensione da un pezzo e non ambiva ad alcuna onorificenza... Che cosa mai lo induceva a invitare un dignitario e ad agitarsi sin dal mattino del giorno del solenne pranzo? La questione rimane coperta da un velo di mistero, com'era solito dire un avvocato mio conoscente, quando gli domandavano se accettasse le bustarelle da chi gliele offriva spontaneamente.
Dopo aver salutato il padrone di casa, mi misi a gironzolare per le carriere. Non conoscevo praticamente nessuno; una ventina di persone erano già sedute ai tavoli da gioco. Tra questi appassionati di préférence c'erano: due militari dai visi nobili ma un po' decrepiti; alcuni civili con cravatte alte e ben strette e baffi tinti e spioventi, come li hanno solo i tipi decisi ma leali (questi tipi leali prendevano le carte con aria di importanza e, senza girare la testa, sbirciavano di sbieco chi si avvicinava); cinque o sei funzionari distrettuali, con la pancia tonda, le manine paffute e sudate e le gambette modestamente immobili (questi signori parlavano con voce suadente, sorridevano dolcemente a destra e a sinistra, tenevano le carte strette allo sparato della camicia e quando facevano punto non battevano sul tavolo, al contrario, lasciavano scivolare le carte sul panno verde e raccogliendo la presa, emettevano un leggero gridolino garbato e ammodo). Altri nobili sedevano sui divani, formavano gruppetti accanto alle porte o alle finestre; un possidente, non più giovane, ma piuttosto femmineo all'apparenza, se ne stava in piedi in un angolino, trasaliva, arrossiva e si rigirava imbarazzato sullo stomaco il sigillo del suo orologio, sebbene nessuno gli prestasse attenzione; altri signori, in marsine dalle code arrotondate e calzoni a quadri, creazioni di Firs Kljuchin, sarto moscovita e presidente a vita della propria categoria, discutevano con straordinaria disinvoltura e vivacità, girando di qua e di là le loro grasse nuche scoperte; un giovanotto sulla ventina, miope e biondino, vestito di nero da capo a piedi, era visibilmente intimorito ma sorrideva sarcasticamente...
Cominciavo già ad annoiarmi quando mi si avvicinò all'improvviso un certo Vojnicyn un giovanotto che non aveva terminato gli studi e che viveva in casa di Aleksandr Michajlyè in qualità di... è difficile dire in qualità di cosa. Era un bravo tiratore e sapeva addestrare i cani. Lo avevo conosciuto a Mosca. Era uno di quei tipi che agli esami "fanno scena muta", cioè non spiccicano una parola alle domande del professore. Questi signori venivano soprannominati, con un'espressione pittoresca, "basettoni". Come vedete sono cose d'altri tempi queste. Le cose andavano cosi: all'esame chiamavano Vojnicyn, per esempio. Vojnicyn, che fino a quel momento se n'era stato seduto diritto e immobile al suo banco, si alzava in un bagno di sudore e, gettando lente occhiate smarrite tutt'intorno, si abbottonava la divisa sino al collo e raggiungeva di sbieco la cattedra dell'esaminatore. «Prendete un bigliettino, prego», gli diceva gentilmente il professore. Vojnicyn allungava la mano e sfiorava tremante il mucchietto dei biglietti. «Ma non vi mettete a scegliere, per favore», osservava con voce stridente un vecchietto estraneo, ma irritabile, professore di un'altra facoltà che aveva subito preso in antipatia il disgraziato "basettone". Vojnicyn si rassegnava al suo destino, prendeva il bigliettino, mostrava il numero e andava a sedersi accanto alla finestra mentre lo studente che lo precedeva rispondeva alla sua domanda. Lì, vicino alla finestra, Vojnicyn non levava gli occhi dal bigliettino se non per guardarsi intorno smarrito come prima; comunque non si muoveva di un millimetro. Il colloquio dello studente prima di lui si concludeva e i professori lo congedavano dicendogli: «Bene, potete accomodarvi», oppure persino: «Bene, molto bene», a seconda delle capacità dimostrate. Quindi chiamavano Vojnicyn; questi si alzava e si avvicinava alla cattedra con passo fermo. «Leggete il biglietto», gli dicevano. Vojnicyn si portava il biglietto al naso con entrambe le mani, leggeva lentamente e lentamente abbassava le mani. «Prego, rispondete», diceva in tono indolente quello stesso professore, poggiandosi allo schienale della sedia e incrociando le braccia al petto. Si faceva un silenzio di tomba. «Che avete?». Vojnicyn taceva. Il vecchietto cominciava a innervosirsi. «Ma dite qualcosa!». Il nostro Vojnicyn taceva come se fosse impietrito. La nuca dai capelli tagliati corti si offriva rigida e immobile agli sguardi curiosi di tutti i compagni. Gli occhietti del vecchietto dell'altra facoltà erano sul punto di uscire dalle orbite: adesso odiava Vojnicyn con tutto se stesso. «Comunque è strano», diceva un altro esaminatore, «perché ve ne state lì muto come un pesce? Non sapete la risposta forse? Su, allora ditelo». «Permettetemi di prendere un altro biglietto», diceva con voce sorda il disgraziato. I professori si lanciavano occhiate. «Su, prego», rispondeva il presidente di commissione con un gesto sconsolato della mano. Vojnicyn prendeva un altro biglietto, andava nuovamente alla finestra, ritornava alla cattedra e faceva di nuovo scena muta. Il vecchietto se lo sarebbe mangiato vivo. Alla fine lo cacciavano e gli mettevano zero. Voi penserete: adesso almeno avrà il buon senso di andarsene. Macché: tornava al suo posto, se ne stava immobile sino alla fine della seduta d'esame e poi andandosene esclamava: «Che lavata di testa! Com'è stata dura!». E bighellonava per Mosca tutta la giornata, prendendosi ogni tanto il capo fra le mani per la disperazione e maledicendo il destino ingrato. Chiaramente non toccava libro e il mattino seguente si ripeteva la stessa storia.
Ecco, questo stesso Vojnicyn si accostò a me. Parlammo di Mosca, della caccia.
«Volete», mi sussurrò all'improvviso, «che vi presenti la lingua più tagliente del posto?».
«Con piacere».
Vojnicyn mi condusse da un tipo bassino, con un ciuffo alto e i baffi, in marsina marrone e cravatta multicolore. I suoi lineamenti biliosi e irrequieti lasciavano davvero trasparire acume e perfidia. Aveva le labbra incessantemente atteggiate a un sorrisetto sfuggente e sarcastico; gli occhietti neri, socchiusi, lanciavano sguardi arroganti da sotto le sopracciglia ineguali. Accanto a lui c'era un proprietario robusto, flaccido e mellifluo, un tipo tutto zucchero e miele, per di più guercio. Rideva anticipatamente alle arguzie dell'omino e sembrava andare in sollucchero. Vojnicyn mi presentò lo spiritoso che si chiamava Pëtr Petroviè Lupichin. Ci scambiammo i primi convenevoli.
«Ma permettetemi che vi presenti il mio miglior amico», disse ad un tratto Lupichin con voce brusca, afferrando il mellifluo proprietario per un braccio. «Non opponete resistenza, Kirila Selifanyè», soggiunse, «non vi mordono mica. Ecco qui», proseguì mentre l'imbarazzato Kirila Selifanyè si profondeva in inchini goffissimi, come se gli stesse cascando la pancia, «ecco ve lo raccomando, un nobile di prima qualità. Ha goduto di eccellente salute sino all'età di cinquant'anni, ma poi all'improvviso ha deciso di curarsi gli occhi ed è rimasto guercio. Da allora cura i suoi contadini con lo stesso successo... E quelli, s'intende, con la stessa abnegazione...».
«Vedete che tipo è?», mormorò Kiril Selifanyè e si mise a ridere.
«Continuate, amico mio, continuate», intervenne Lupichin, «potrebbero eleggervi giudice e lo faranno, vedrete. Be', poniamo pure che i giurati pensino al posto vostro; ma in ogni caso bisogna saper pronunciare il parere altrui. Se dovesse arrivare il governatore e se questi domandasse perché il giudice balbetta, be', quelli diranno per esempio: gli è presa una paralisi. "Cavategli il sangue, allora", dirà il governatore. Ma certo questo non si addice alla vostra posizione, ne converrete anche voi».
Il possidente tutto zucchero e miele rideva a crepapelle.
«Vedete come ride?», continuò Lupichin guardando con perfidia la pancia dondolante di Kirila Selifanyè. «E perché non dovrebbe ridere poi?», soggiunse rivolgendosi a me, «ha la pancia piena, è in salute, non ha figli, i suoi contadini non sono ipotecati - anzi li cura lui stesso - la moglie è un po' tocca». Kirila Selifanyè si girò leggermente dall'altra parte per far finta di non aver sentito mentre continuava a ridacchiare. «Rido persino io, eppure mia moglie è fuggita con un agrimensore». E sorrise a tutti denti. «Non lo sapevate? Com'è possibile? Quatta quatta ha preso e se n'è scappata lasciandomi una lettera: "Caro Pëtr Petroviè, scusami; in preda alla passione, me ne vado con l'amico del cuore"... Mentre l'agrimensore l'ha avuta vinta solo perché si tagliava le unghie e portava i calzoni attillati. Vi meravigliate? Ecco una persona sincera, direte. Ma Dio mio! Noi uomini della steppa diciamo pane al pane e vino al vino. Tuttavia appartiamoci... Perché stare accanto al futuro giudice?...».
Mi prese sotto braccio e mi condusse alla finestra.
«Qui passo per un tipo spiritoso», mi disse nel corso della nostra conversazione, «ma non ci credete. Sono solo una persona incollerita che impreca ad alta voce: per questo sono così sfacciato. Perché poi dovrei fare tante cerimonie? Non tengo a niente e non miro a niente; sono cattivo e allora? I cattivi almeno non hanno bisogno di essere intelligenti. E com'è rinfrancante, non ci credereste... Be', per esempio, guardate il nostro ospite! Perché corre di qua e di là, guarda di continuo l'orologio, sorride, suda, assume un'aria di importanza e ci fa morire di fame? È in arrivo un dignitario, che rarità! Ecco, ecco che corre di nuovo, zoppica persino, guardate».
E Lupichin scoppiò in una stridula risata.
«L'unica disgrazia è che non ci sono signore», continuò con un profondo sospiro, «è un pranzo per scapoli, altrimenti sarebbe uno spasso per tipi come me. Guardate, guardate», esclamò ad un tratto, «arriva il principe Kozel'skij, ecco è quello alto, con la barba e i guanti gialli. Si vede che è stato all'estero... e arriva sempre in ritardo come oggi. È così imbecille che da solo vale una pariglia di cavalli da mercante, se vedeste con quanta condiscendenza parla con i nostri pari, con quanta magnanimità si degna di sorridere alle gentilezze delle madri e delle figlie fameliche!... A volte fa persino lo spiritoso, anche se si ferma qui da noi solo di passaggio, in compenso dice un mucchio di spiritosaggini! Taglierebbero una cordicella con la stessa efficacia di un coltello non affilato, né più ne meno. Non mi può soffrire... Adesso vado a salutarlo».
E Lupichin corse incontro al principe.
«Ecco che arriva il mio nemico personale», mormorò tornato all'improvviso da me, «vedete quell'uomo grasso con il viso scuro e i capelli a spazzola, quello che tiene il berretto stretto in mano, cammina lungo la parete e si guarda attorno come un lupo? Gli ho venduto un cavallo per quattrocento rubli mentre ne valeva mille e quell'essere adesso ha il pieno diritto di disprezzarmi; e invece è cosi incapace di intendere, soprattutto la mattina, prima del tè oppure subito dopo pranzo, che se gli dici: "Salve!", lui ti risponde: "Che vuoi?". Ma ecco che arriva il generale», proseguì Lupichin, «un generale a riposo, un generale in rovina. Ha una figlia di zucchero di barbabietola e una fabbrica di scrofola... Chiedo scusa, non dovevo dire... ma voi capirete. Ah! E venuto anche l'architetto! Un tedesco, con i baffi e non conosce il suo mestiere, incredibile!... Del resto, a che gli serve conoscere il suo mestiere; purché prenda le bustarelle è capace di costruire colonne, anzi pilastri, sempre più imponenti per i nobili, i pilastri della nostra società!».
Lupichin scoppiò nuovamente a ridere... Ma ad un tratto una trepida agitazione si diffuse per tutta la casa. Era arrivato il dignitario. Il padrone di casa accorse all'ingresso seguito da alcuni servitori devoti e da ospiti zelanti... La vivace conversazione si trasformò in un dolce e gradevole parlottio simile al ronzio primaverile delle api negli alveari natii. Solo l'indomabile vespa, Lupichin, e il magnifico fuco, Kozel'skij, non abbassavano la voce... Ed ecco infine entrare l'ape regina: il dignitario. I cuori gli si levarono incontro, i corpi seduti si alzarono in piedi; persino il proprietario che aveva acquistato a buon mercato il cavallo da Lupichin, persino lui, abbassò il mento al petto. Il dignitario manteneva alta la sua dignità come meglio non si sarebbe potuto: dondolando il capo all'indietro come in segno di saluto, disse paroline di approvazione che cominciavano tutte con la lettera "a" pronunciata nel naso e prolungata; con una indignazione che rasentava la voracità, osservò la barba del principe Kozel'skij e porse l'indice della mano sinistra al generale rovinato in borghese con fabbrica e figlia. Dopo alcuni minuti, nel corso dei quali il dignitario riuscì a dire ben due volte che era molto contento di non aver tardato per il pranzo, tutti gli invitati si diressero nella sala da pranzo, preceduti dai pezzi grossi.
È quasi superfluo raccontare al lettore che il dignitario fu fatto accomodare al posto d'onore, tra il generale in borghese e il maresciallo del governatorato, un uomo dall'espressione liberale e dignitosa che si addiceva alla perfezione al suo sparato inamidato, al panciotto smisurato e alla tabacchiera tonda con tabacco francese, che il padrone di casa si dava un gran da fare, correva, si agitava, offriva le pietanze, sorrideva di sfuggita alle spalle del dignitario e, standosene in un angolino come uno scolaretto, ingollava in fretta il piatto della zuppa o il pezzo di vitello, che il maggiordomo servì un pesce lungo un aršin e mezzo con un mazzetto di fiori in bocca, mentre i camerieri in livrea, con aria severa, stavano cupamente alle calcagna di ogni gentiluomo offrendo ora il malaga, ora il madera-dry e quasi tutti i gentiluomini, soprattutto quelli di mezz'età, rassegnandosi quasi di malavoglia al senso del dovere, bevevano bicchierino dopo bicchierino e poi finalmente si stapparono le bottiglie di champagne e cominciarono a pronunciare brindisi augurali. Tutto ciò sarà probabilmente sin troppo noto al lettore. Ma mi sembra particolarmente degno di nota un aneddoto che raccontò il dignitario stesso tra il gioioso silenzio generale. Qualcuno, forse il generale in disgrazia, sempre al corrente della più recente letteratura, aveva accennato all'influenza che le donne esercitano in generale e in particolare sui giovani. «Sì, sì», disse il dignitario, «è vero, ma bisogna tenere i giovani in uno stato di rigida subordinazione, altrimenti perderebbero la testa dietro ogni gonnella». Un allegro sorriso infantile affiorò sui visi di tutti gli ospiti; sul viso di un possidente balenò persino uno sguardo di gratitudine. «Perché i giovà-ni sono sciocchi». Il dignitario, probabilmente per darsi importanza, alle volte cambiava il normale accento delle parole. «Ecco, prendiamo mio figlio Ivan», proseguì il dignitario, «quello stupido aveva appena compiuto vent'anni, quando viene da me all'improvviso e mi dice: "Batjuška, permettetemi di prendere moglie". Io gli rispondo: "Imbecille, prima devi trovarti un impiego"... Disperazione, lacrime... ma da me... questo...». Pronunciò la parola "questo" più con la pancia che con la bocca; tacque per un po' e guardò maestosamente il suo vicino, il generale, inarcando le sopracciglia molto più in alto di quanto avrebbe dovuto. Il generale in borghese inclinò delicatamente la testa un po' di lato e ammiccò in modo straordinariamente rapido con l'occhio rivolto al dignitario. «Ebbene», prese a dire il dignitario dopo la pausa, «adesso lui stesso mi scrive ringraziandomi di avergli dato una lezione... quindi è così che bisogna agire». Tutti gli ospiti, s'intende, dimostrarono il loro pieno consenso e si rianimarono quasi per la soddisfazione e l'insegnamento ricevuti... Dopo pranzo gli ospiti si alzarono tutti e passarono nel salone facendo un trambusto fragoroso ma pur sempre nei limiti della decenza e quasi autorizzato per l'occasione... Si sedettero ai tavoli da gioco.
Tra una cosa e l'altra, mi trattenni sino a sera e, dopo aver incaricato il mio cocchiere di attaccare la carrozza per le cinque del mattino seguente, andai a riposare. Tuttavia quel giorno stesso mi aspettava ancora l'incontro con una persona davvero notevole.
Data la quantità degli invitati convenuti, a nessuno fu riservata la stanza singola. Nella piccola stanza umida e verdognola nella quale mi accompagnò il maggiordomo di Aleksandr Michajlyè si trovava già un altro ospite, completamente svestito. Nel vedermi, balzò lesto sotto le coperte e si coprì sino al naso, si rigirò per un po' sul soffice piumino e si acquietò, lanciandomi occhiate vigili da sotto il bordo tondo del berretto di corone. Andai al mio letto, ce n'erano due in tutto, mi svestii e mi coricai fra le lenzuola umide. Il mio compagno si rigirò nel letto... Gli augurai la buona notte.
Passò mezz'ora. Malgrado tutti i miei sforzi, non riuscivo a prendere sonno: una sequenza infinita di pensieri futili e confusi si susseguivano nel mio cervello con monotona tenacia come i secchi di una macchina idraulica.
«A quanto pare non dormite», disse il mio vicino.
«Come vedete», replicai. «Anche voi non dormite però».
«Io non ho mai voglia di dormire».
«Com'è possibile?».
«Proprio così. Mi addormento, non so neanche io perché. Sto sdraiato finché non mi prende il sonno».
«Perché vi coricate prima che vi venga voglia di dormire?».
«E che cosa consigliate di fare?».
Non risposi alla domanda del mio compagno di stanza.
«Mi domando», continuò dopo un breve silenzio, «perché mai qui non ci siano pulci. Mi sembra che dovrebbero esserci».
«Sembra che ne sentiate la mancanza», osservai.
«Non ne sento la mancanza, ma mi piace la coerenza in ogni cosa».
«Senti un po'», pensai io, «che paroloni usa».
Il mio vicino tacque di nuovo.
«Volete fare una scommessa con me?», disse all'improvviso a voce abbastanza alta.
«Su che cosa?».
Quel compagno di camera cominciava a divertirmi.
«Hmmm... su che cosa? Ecco su che cosa: sono convinto che crediate che io sia un imbecille».
«Ma per carità!», borbottai io stupefatto.
«Un uomo della steppa, un ignorante... Ammettetelo...».
«Ma se non ho neanche il piacere di conoscervi», obiettai. «Come potete giungere alla conclusione...».
«Come? Da ogni sfumatura della vostra voce: mi rispondete con tale negligenza... Mentre io non sono affatto come pensate voi...».
«Vi prego...».
«Sono io che prego voi. Per prima cosa, parlo in francese non peggio di voi e in tedesco me la cavo persino meglio; secondo, ho trascorso tre anni all'estero: nella sola Berlino ho soggiornato otto mesi. Ho studiato Hegel, egregio signore, conosco Goethe a memoria; oltre a ciò, sono stato a lungo innamorato della figlia di un professore tedesco e mi sono sposato in patria con una signorina tisica e senza capelli, ma con una personalità oltremodo interessante. Dunque, siamo persone dello stesso stampo; non sono un uomo della steppa, come pensate voi... Sono anche consumato dalla riflessione e in me non c'è nulla di immediato».
Alzai la testa e guardai quel tipo strambo con raddoppiata attenzione. Alla luce fioca del lumino da notte distinguevo a malapena i suoi lineamenti.
«Ecco, adesso mi state osservando», proseguì, aggiustandosi il berrettino, «e probabilmente vi domanderete: come ho fatto a non notarlo oggi? Ve lo dico io perché non mi avete notato, perché io non sono il tipo che alza la voce, perché io mi nascondo dietro agli altri, sto dietro le porte, non parlo con nessuno, perché il maggiordomo quando passa accanto a me con il vassoio, alza in anticipo il gomito all'altezza del mio petto... E perché tutto questo? Per due ragioni: per prima cosa, sono povero, e poi, mi sono rassegnato... Dite la verità, mi avete forse notato?».
«Non ho davvero avuto il piacere...».
«Ma sì, ma sì», mi anticipò lui, «lo sapevo già».
Si sollevò e incrociò le braccia; l'ombra appuntita del suo berrettino si allungò dalla parete al soffitto.
«Ammettetelo dunque», soggiunse lanciandomi all'improvviso uno sguardo di sbieco, «vi devo sembrare un tipo davvero strambo, come si dice, un originale oppure, forse qualcosa di peggio ancora: forse pensate che io finga di essere strambo?».
«Vi ripeto ancora una volta che io non vi conosco...».
Abbassò il capo per un istante.
«Perché mi sono messo a parlare così inaspettatamente con voi, che siete un perfetto sconosciuto, Dio, Dio solo lo sa!». E sospirò. «Non certo per affinità fra le nostre anime! Sia voi che io siamo gente perbene, cioè egoisti: a voi non interessa niente di me, e a me niente di voi; non è così? Ma tutti e due non riusciamo a dormire... Perché non fare due chiacchiere allora? Sono proprio in vena e questo mi capita di rado. Io, sapete, sono timido, ma timido non perché sono provinciale, senza titoli, povero, ma perché sono pieno di amor proprio. Ma alle volte, sotto l'influsso di circostanze o casualità favorevoli che, fra l'altro, non sono in grado di definire, né di prevedere, la mia timidezza scompare del tutto, come adesso per esempio. Se mi mettessero adesso faccia a faccia con il Dalaj-Lama in persona gli chiederei una presa del suo tabacco. Ma forse avete voglia di dormire?».
«Al contrario», replicai in fretta, «mi fa molto piacere parlare con voi».
«Volete dire che vi diverto... Tanto meglio... Vi dirò che qui mi definiscono un originale, cioè mi definiscono così quelli ai quali casualmente capita di pronunciare il mio nome in mezzo a tante altre chiacchiere. "Nessuno si preoccupa del mio destino". Pensano di fare del sarcasmo su di me... O Dio mio! Se sapessero... che io mi tormento proprio perché in me non c'è assolutamente nulla di originale, nulla, tranne qualche uscita come la nostra attuale conversazione, per esempio, eppure queste uscite non valgono il becco di un quattrino. È il genere di originalità più a buon mercato e di bassa lega».
Rivolse il viso verso di me e agitò le mani.
«Egregio signore!», esclamò. «Sono dell'opinione che soltanto gli originali possano vivere sulla terra; solo loro hanno il diritto di vivere. Mon verre n'est pas grand, mais je bois dans mon verre, ha detto qualcuno. Vedete», soggiunse a mezza voce, «come parlo bene il francese? Che cosa m'importa se hai un cervello grande e capiente, se comprendi tutto, sai molte cose, sei al passo coi tempi, ma poi non hai assolutamente niente di tuo, di personale, di speciale?! Sei solo un magazzino di luoghi comuni in più nel mondo, ma chi da questo può trarre alcuna soddisfazione? No, meglio uno sciocco, ma che abbia farina del suo sacco! Meglio avere un proprio personale odore, ecco quel che penso! E non pensiate che le mie esigenze in merito a questo odore siano poi tanto ardite... Dio me ne guardi! Originali di questo tipo ce ne sono a bizzeffe: dovunque tu guardi, c'è un originale; ogni creatura vivente è un originale, ma io non rientro fra loro!».
«E invece», proseguì dopo una breve pausa, «nella mia giovinezza che grandi speranze nutrivo! Che alta opinione avevo della mia persona prima di partire per l'estero, e anche nei primi tempi dopo il mio ritorno in patria! All'estero stavo con le orecchie tese, me ne stavo sempre per conto mio, come si addice a quelli che, come me, capiscono tutto, capiscono tutto e alla fine vai a vedere e non hanno capito un'acca!
«Originale, originale!», ripeté scuotendo la testa in segno di disapprovazione.. «Mi chiamano un originale... Ma di fatto nel mondo non c'è persona meno originale del vostro umilissimo servo. Io, dunque, sono nato come un'imitazione di un altro... Quant'è vero Iddio! E vivo anche imitando i vari autori che ho studiato, vivo del sudore della mia fronte; ho studiato, mi sono innamorato, ho preso moglie infine, quasi non per mia volontà, ma come per adempiere a un dovere, per seguire un insegnamento, chi ci capisce è bravo!».
Si strappò il berretto dal capo e lo gettò sul letto.
«Volete che vi racconti la mia vita», mi domandò con voce a scatti, «o meglio alcuni episodi della mia vita?».
«Con piacere».
«Oppure no, è meglio che vi racconti come ho preso moglie, Infatti il matrimonio è una cosa importante, è il banco di prova per ogni persona, nel matrimonio ci si riflette come in uno specchio... Forse il paragone è banale... Permettete che fiuti una presa di tabacco».
Tirò fuori da sotto il cuscino una tabacchiera, la aprì e riprese a parlare agitando la tabacchiera aperta.
«Egregio signore, mettetevi nei miei panni... Giudicate voi quale, sì, quale, dite di grazia, quale profitto potevo trarre dall'enciclopedia di Hegel? Che cos'hanno in comune questa enciclopedia e la vita russa? E come è possibile applicare gli insegnamenti dell'enciclopedia al nostro modo di vivere, ma non solo gli insegnamenti dell'enciclopedia ma anche quelli della filosofia tedesca in generale... dirò di più: della scienza?».
Fece un balzo sul letto e mormorò a mezza voce, digrignando i denti con stizza:
«Ah, ci siamo!... Allora perché ti sei trascinato all'estero? Perché non te ne sei rimasto a casa a studiare la realtà circostante sul posto? Avresti imparato le esigenze di questa realtà e avresti imparato qualcosa sul futuro e anche in merito alla tua, diciamo così, vocazione... Scusate», proseguì cambiando nuovamente il tono di voce, quasi intimorito e desideroso di giustificarsi, «uno come me dove potrebbe studiare una materia sulla quale nessun cervello ha mai scritto un libro? Sarei stato contento di prendere lezioni da lei, dalla vita russa, ma quella tace, il tesoruccio mio. "Comprendimi così come sono", dice lei, ma questo è superiore alle mie forze: fornitemi una deduzione, offritemi una conclusione... Una conclusione? Eccoti qui la conclusione: ascolta i nostri moscoviti, non sono forse degli usignoli? Proprio questo è il guaio, che cinguettano come usignoli di Kursk e non parlano come persone... Ci ho pensato e ripensato, dunque la scienza è una sola dappertutto, la verità è una sola, e allora mi sono buttato, con l'aiuto di Dio, nei paesi stranieri, dai non-cristiani... Che volete? Ero vittima della giovinezza, dell'orgoglio. Non avevo voglia di annegare nel grasso, sebbene dicano che faccia bene. Del resto, chi non è in carne di natura, non si vedrà addosso nemmeno il grasso!».
«Tuttavia», continuò dopo una breve riflessione, «vi avevo promesso di raccontarvi come presi moglie. Ascoltate allora. Per prima cosa, vi informo che mia moglie non è più di questo mondo, secondo... ma credo che dovrò raccontarvi la mia giovinezza, altrimenti non capireste nulla... Ma forse avete voglia di dormire?».
«No, per niente».
«Benissimo. Sentite... nella stanza attigua il signor Kantagriuchin russa in maniera indecente! Nacqui da genitori non ricchi, dico genitori, per tradizione, perché oltre a una madre avevo anche un padre. Io non lo ricordo, dicono che fosse un uomo ottuso, con un gran naso e le lentiggini, rossiccio e fiutava il tabacco da una narice sola; nella camera da letto della mamma era appeso il suo ritratto, in uniforme rossa con il bavero nero sino alle orecchie, eccezionalmente brutto. Quando mi picchiavano mi portavano sempre accanto a quel ritratto e mia madre, in quelle occasioni, me lo indicava sempre dicendomi che lui non me l'avrebbe fatta passare liscia così. Potete immaginare come questo fosse incoraggiante per me. Non avevo né fratelli né sorelle; cioè, a dire il vero ho avuto un fratellino cagionevole, con la malattia inglese alla nuca, ma e' morto prestissimo... E perché mai quella malattia inglese doveva arrivare sino al governatorato di Kursk nel distretto di Šèigry? Ma questo è un altro paio di maniche. Mia madre si occupò della mia istruzione con la solerzia impetuosa di una possidente della steppa: se ne occupò dal magnifico giorno della mia nascita sino al mio sedicesimo anno d'età... Mi seguite?».
«Certo, continuate».
«Va bene, allora. Non appena compii sedici anni, mia madre, senza porre tempo in mezzo, mandò via il mio precettore di francese, il tedesco Filippoviè dei greci di Nežin; mi portò a Mosca, mi iscrisse all'università e, resa all'Onnipotente la propria anima, mi affidò nelle mani di uno zio materno, l'avvocato Koltun-Babura, un tipo conosciuto non solo nel distretto di Šèigry. Mio zio, l'avvocato Koltun-Babura, mi ripulì per benino, com'è tipico... Ma anche questo è un altro paio di maniche. Entrai all'università con una buona preparazione, devo rendere merito alla mia genitrice, ma già da allora si notava in me la mancanza di originalità. Avevo trascorso l'infanzia più o meno allo stesso modo degli altri ragazzi: ero cresciuto in maniera sciocca e fiacca come loro, nella bambagia; come loro avevo iniziato a imparare versi a memoria precocemente e a lasciarmi andare all'indolenza con la scusa dell'inclinazione alla meditazione... su che cosa? Sì, sul bello... e cose del genere. All'università non cambiai strada: capirai subito in un circolo. Allora erano altri tempi... Ma forse non sapete che cos'è un circolo? Ricordo che Schiller diceva:

Gefährlich ist's den Leu zu wecken
Und schrecklich ist des Tigers Zahn
Doch das Schrecklichste der Schrecken-
Das ist der Mensch in seinem Wahn!

«Vi assicuro che non voleva dire quello, lui intendeva dire invece: Das ist ein circolo... in der Stadt Moskau!».
«Ma che ci trovate di così terribile in un circolo?», domandai.
Il mio compagno afferrò il berretto e se lo calò sul naso.
«Che ci trovo di terribile in un circolo?», esclamò. «Ecco cosa: il circolo è la morte dello sviluppo autonomo; il circolo è un vergognoso surrogato della società, della donna, della vita, il circolo, oh, sì, aspettate; adesso vi dico che cos'è il circolo! Il circolo è una fiacca e indolente convivenza gomito a gomito, alla quale si attribuisce un significato e un aspetto di vita intelligente; il circolo sostituisce la conversazione con le disquisizioni, addestra all'eloquenza improduttiva, distoglie dal lavoro solitario e benefico, inculca il prurito della letteratura, priva l'anima della freschezza e dell'energia originaria. Il circolo è falsità e noia sotto il nome di fratellanza e amicizia, cumulo di fraintesi e finzioni con il pretesto della sincerità e della partecipazione; a causa del diritto di ciascun compagno di ficcare, in qualunque momento, le dita sporche dritto nell'interiorità di un altro, nel circolo non c'è nessuno che conservi un posticino puro e incontaminato nella propria anima; nel circolo ci si inchina al vuoto cialtrone, al presuntuoso saputello, a chi è invecchiato anzitempo; si porta in palmo di mano il poeta senza talento ma con idee "recondite"; nel circolo, giovincelli di diciassette anni parlano in tono saccente e malizioso delle donne e dell'amore, mentre davanti alle donne tacciono o parlano con loro come con un libro, e di che cosa parlano poi! Nel circolo fiorisce l'eloquenza falsa; nel circolo ci si sorveglia l'un l'altro peggio di poliziotti... Oh, circolo! Tu non sei un circolo: sei un cerchio incantato nel quale più di una brava persona è perita!».
«Be', permettetemi di notare che state esagerando», lo interruppi.
Il mio compagno mi guardò in silenzio.
«Forse, Dio solo lo sa. Ma ai tipi come me resta solo questa soddisfazione: esagerare. Ecco, trascorsi così quattro anni a Mosca. Non sono in grado di spiegarvi, egregio signore, come quel periodo volò velocemente, troppo velocemente per me; mi fa persino male ricordarlo. Mi alzavo al mattino ed era come se rotolassi giù da una montagna con uno slittino... Senza accorgermene ero già arrivato alla fine della giornata, era già sera, il servo addormentato mi faceva indossare la finanziera, mi vestivo e andavo da un compagno a fumare la pipa, a bere bicchieri su bicchieri di tè leggero, a parlare di filosofia tedesca, di amore, dell'eterno sole dello spirito e di altri argomenti elevati. Ma anche lì incontravo gente originale, indipendente: c'era chi cercava di piegarsi in ogni modo, di assoggettarsi al giogo, eppure la natura rendeva sempre il sopravvento; solo io, disgraziato, modellavo me stesso come cera molle e la mia povera anima non manifestava la minima resistenza! Nel frattempo compivo ventun anni. Entrai in possesso della mia eredità o meglio di quella parte dell'eredità che il mio tutore aveva ritenuto opportuno lasciarmi, affidai l'incarico di amministrare tutte le proprietà al servo emancipato Vasilij Kudriašev e partii per l'estero alla volta di Berlino. Trascorsi tre anni all'estero, come ho già avuto il piacere di dirvi. E con questo? Anche lì, all'estero, rimasi lo stesso essere poco originale. Per prima cosa non c'è neanche bisogno di dirlo, ma dell'Europa, del modo di vivere europeo non appresi proprio nulla; frequentavo le lezioni di professori tedeschi e leggevo libri tedeschi nella terra dove erano stati concepiti... ecco in che cosa consisteva tutta la differenza. Conducevo una vita solitaria, quasi monacale; me la facevo con sottotenenti a riposo, oppressi, come me, dalla smania di sapere, ma del resto, assolutamente duri di comprendonio e privi del dono della parola; bazzicavo con ottuse famiglie di Penza e di altri governatorati ricchi di grano; mi aggiravo per i caffè, leggevo riviste, di sera andavo a teatro. Conobbi poche persone del luogo, parlare con loro mi riusciva innaturale, e non invitavo nessuno di loro da me, tranne due o tre fastidiosi giovanotti di origine ebrea che non facevano che correre da me per chiedermi soldi in prestito, tanto der Russe faceva credito. Uno strano gioco del destino mi condusse infine in casa di un mio professore, le cose andarono così: andai da lui per iscrivermi ad un corso e lui mi invitò la sera a casa sua. Questo professore aveva due figlie sui ventisette anni - due tracagnotte grazie a Dio! - con un naso enorme, i riccioli svolazzanti, gli occhi di un azzurro slavato e le mani rosse con le unghie bianche. Una si chiamava Linchen, l'altra Minchen. Presi a frequentare la casa del professore. Devo dirvi che quel professore non era proprio uno stupido, ma era piuttosto malandato: in cattedra parlava con sufficiente coerenza, ma in casa biascicava e portava sempre gli occhiali sulla fronte; comunque era una persona coltissima... E allora? All'improvviso credetti di essermi innamorato di Linchen, e continuai a crederlo per ben sei mesi. Parlavo poco con lei a dire il vero, per lo più la osservavo; le leggevo ad alta voce libri commoventi, le stringevo la mano di nascosto e di sera sognavo accanto a lei guardando fisso la luna oppure guardando semplicemente in alto. Per di più lei preparava un ottimo caffè!... Che volevo di più? Almeno così mi pareva. Solo una cosa mi turbava: nei momenti di estasi più inesprimibile, diciamo così, non so perché, sentivo una fitta all'addome e un brivido freddo e fastidioso mi attraversava lo stomaco. Alla fine non riuscii a resistere a quella felicità e fuggii. Dopo quest'episodio trascorsi ancora due mesi interi all'estero. Andai in Italia, sostai dinanzi alla Trasfigurazione a Roma, sostai dinanzi alla Venere a Firenze; all'improvviso ero preso da un entusiasmo esagerato come da un attacco di collera; di sera scrivevo versucoli, iniziai un diario; insomma mi comportavo, anche in questo caso, come tutti quanti gli altri. Invece guardate com'è facile essere originale. Io, per esempio non ci capisco niente di pittura e di scultura... Ma non l'avrei mai ammesso pubblicamente... no, com'era possibile? Prendevo un cicerone e andavo a guardare affreschi...».
Tornò ad abbassare il capo e scagliò di nuovo il berretto.
«Tornai finalmente in patria», continuò con voce stanca, «giunsi a Mosca. A Mosca avvenne in me un mutamento sorprendente. All'estero per lo più tacevo, in patria invece all'improvviso mi misi a chiacchierare con inattesa vivacità e nel contempo pensavo di essere Dio solo sa chi. Trovai delle persone compiacenti alle quali sembrai quasi un genio; le signore ascoltavano attente le mie elucubrazioni, ma non fui in grado di restare all'altezza della mia fama. Una bella mattina nacque un pettegolezzo sul mio conto (ignoro chi lo avesse diffuso: forse qualche zitella di sesso maschile; tali zitelle abbondano a Mosca), quel pettegolezzo cominciò ad emettere germogli e viticci come una piantina di fragola. Io mi confusi, tentai di liberarmi e lacerare i fili che mi si aggrovigliavano addosso, ma non ci fu niente da fare... Dovetti partire. Ecco, in quella occasione mi rivelai uno sciocco, se avessi aspettato placidamente che quel brutto momento finisse così come si attende la fine dell'orticaria, quelle stesse persone compiacenti mi avrebbero riaperto le braccia, quelle stesse dame sarebbero tornate a sorridere ai miei discorsi... Ecco il guaio: non sono una persona originale. L'onestà, vi prego di notare, si risvegliò improvvisamente in me: avevo quasi vergogna di chiacchierare, chiacchierare senza interruzione ieri all'Arbat, oggi sulla Truba, domani sullo Sivcev-Vražck e così via, sempre delle stesse cose... Ma se era questo che volevano? Guardate invece i veri campioni in questo campo: a loro non gliene importa nulla, al contrario vogliono proprio questo; c'è chi lavora di lingua per vent'anni e sempre in una direzione... Che cosa significa la sicurezza in se stessi e l'amor proprio! E io l'avevo l'amor proprio, anzi a tutt'oggi non si è del tutto assopito... Ma il peggio è, torno a dire, che non sono una persona originale, mi fermo a metà: la natura avrebbe dovuto dotarmi di molto più amor proprio oppure non darmene affatto. Sulle prime me la vidi davvero brutta; per di più il viaggio all'estero aveva definitivamente dato fondo ai miei mezzi di sostentamento e non volevo sposare una figlia di mercanti dal corpo giovane, ma già cascante come una gelatina, così mi ritirai in campagna. Credo», soggiunse il mio compagno dopo avermi lanciato un'altra occhiata di sbieco, «di poter passare sotto silenzio le mie prime impressioni di vita campestre, gli accenni alla bellezza della natura, alla tranquilla delizia della solitudine e così via...».
«Certo, certo», replicai.
«Tanto più», continuò il narratore, «che sono tutte sciocchezze, almeno per quanto mi riguarda. In campagna mi annoiavo come un cucciolo in cattività, sebbene, devo ammetterlo, attraversando sulla via del ritorno, per la prima volta in primavera, il boschetto di betulle a me noto, la testa mi girasse e il cuore mi battesse di una dolce e confusa speranza. Ma queste speranze confuse, come ben sapete, non si realizzano mai, al contrario si realizzano altre cose che non ti aspetti neanche: moria del bestiame, arretrati, vendite all'asta e così via. Vivacchiavo alla giornata con l'aiuto dal burmistr Jakov, che aveva sostituito l'amministratore precedente e che, con il passar del tempo, si rivelò un profittatore pari a quello se non peggio, per di più egli avvelenava la mia esistenza con la puzza dei suoi stivali incatramati, quando un bel giorno mi ricordai all'improvviso di una famiglia di vicini di mia conoscenza formata dalla moglie di un colonnello in pensione e due figlie. Ordinai di attaccare il calasse e mi recai da loro. Quel giorno era destinato a rimanere memorabile per me: sei mesi più tardi avrei sposato la secondogenita della famiglia!».
Il narratore abbassò il capo e sollevò le mani al cielo.
«Però», continuò con ardore, «non vorrei insinuare in voi una cattiva opinione della defunta. Che Dio me ne guardi! Era la creatura più nobile, più buona, una creatura affettuosa e capace di qualsiasi sacrificio, anche se, fra noi posso dirlo, se non avessi avuto la sfortuna di perderla, probabilmente oggi non sarei qui a parlare con voi, tant'è che ancora oggi esiste nella mia rimessa la trave alla quale più volte mi sono accinto ad impiccarmi!».
«Alcune pere», riprese dopo un breve silenzio, «devono stare un po' di tempo sotto terra in cantina per raggiungere il loro vero sapore; anche la defunta evidentemente apparteneva a questo tipo di prodotti della natura. Soltanto adesso le rendo pienamente giustizia. Soltanto adesso, per esempio, il ricordo di alcune serate trascorse con lei prima delle nozze non solo non suscita in me il minimo rancore, ma al contrario mi commuove quasi fino alle lacrime. Non era una famiglia ricca; la loro casa di legno, molto antica ma comoda, si ergeva su un colle tra un giardino abbandonato e un cortile pieno di ortiche. Ai piedi del colle scorreva un fiume appena visibile attraverso il folto fogliame. Un'ampia terrazza portava dalla casa al giardino, dinanzi alla terrazza si poteva ammirare un'aiuola oblunga ricoperta di rose; alle estremità dell'aiuola crescevano due acacie intrecciate sin da piccole a forma di spirale dal defunto padrone di casa. Poco oltre, nel profondo del lamponaio abbandonato e inselvatichito, si trovava un gazebo, superbamente decorato all'interno, ma così malandato e cadente all'esterno che faceva pena a vedersi. Una porta a vetro conduceva dalla terrazza nel salotto; ed ecco cosa si offriva nel salotto allo sguardo curioso del visitatore: agli angoli stufe di mattonelle di maiolica, sulla destra un pianoforte scordato affogato tra gli spartiti manoscritti, un divano tappezzato di damasco celeste sbiadito con motivi biancastri, un tavolo rotondo, due scansie con ninnoli di porcellana e perline del periodo di Caterina, alla parete il celebre ritratto della fanciulla bionda con una colomba al petto e gli occhi spalancati, sul tavolo un vaso di rose fresche... Vedete come sono preciso nelle descrizioni? Proprio in quel salotto, proprio su quella terrazza si consumò l'intera tragicommedia del mio amore. La mia vicina era una strega con un'eterna raucedine stizzosa alla gola, un essere dispotico e litigioso; delle figlie una, Vera, non differiva per nulla dalle solite signorine del distretto, l'altra era Sof'ja e fu di lei che mi innamorai. Le sorelle condividevano un'altra cameretta, la loro camera da letto, con due innocenti lettini di legno, dei piccoli album giallognoli, piantine di reseda, ritratti di amici e amiche disegnati a matita e piuttosto male (tra di essi spiccava un signore dall'aspetto straordinariamente energico e con una firma ancora più energica, il quale in gioventù aveva alimentato speranze smisurate ed aveva poi finito per fare un buco nell'acqua come tutti noi), i busti di Goethe e Schiller, libri tedeschi, ghirlande rinsecchite e altri oggetti conservati per ricordo. Ma in quella stanza entravo raramente e di malavoglia: chissà perché mi toglieva il respiro. Inoltre, che strano! Sof'ja mi piaceva di più quando le davo le spalle oppure quando la pensavo o la sognavo, soprattutto di sera sulla terrazza. Allora guardavo il crepuscolo, gli alberi, le foglioline verdi che si andavano scurendo ma si stagliavano ancora sullo sfondo del cielo rosato; in salotto, Sof'ja sedeva al piano e suonava ripetutamente qualcuna della frasi appassionate e pensose di Beethoven da lei preferite; la perfida vecchia russava placida sul divano; nella sala da pranzo invasa da un fiotto color porpora, Vera si affaccendava a preparare il tè; il samovar sibilava in modo bizzarro, come se si rallegrasse di qualcosa; i dolcetti si spezzavano con un allegro scricchiolio, i cucchiaini tintinnavano sulle tazze; il canarino, che aveva impietosamente cinguettato per tutta la giornata, si calmava all'improvviso e pigolava solo di tanto in tanto come per chiedere qualcosa; da una nuvoletta leggera e diafana cadeva di sfuggita qualche gocciolina... Ed io me stavo seduto per ore, ascoltavo, ascoltavo, osservavo, il cuore mi si allargava e credevo di essere tornato ad amare. Ecco, sotto l'influsso di una di quelle serate mi decisi a chiedere alla vecchia la mano della figlia e dopo un paio di mesi ci sposammo. Credevo di amarla... Adesso dovrei pur saperlo, eppure, quanto è vero Iddio, ancor oggi non so se amassi o no Sof'ja. Era una creatura buona, intelligente, taciturna, dal cuore tenero, ma, Dio solo sa perché, se per il troppo tempo trascorso in campagna o per qualche altra ragione, nel fondo della sua anima (ammesso che l'anima abbia un fondo) si celava una ferita o, per meglio dire, sanguinava una feritina che non si poteva in alcun modo curare, e che lei non sapeva spiegare e tanto meno io. S'intende che intuii l'esistenza di quella ferita solo dopo il matrimonio. Per quanto mi sforzassi non c'era niente da fare! Da piccolo avevo un lucherino che una volta cadde fra le zampe di un gatto, lo salvarono, lo curarono, ma il mio povero lucherino non guarì: se ne stava mogio mogio, deperiva, smise di cantare... Andò a finire che una notte un topo entrò nella sua gabbia aperta e gli strappò il becco con un morso, in seguito a questo incidente il lucherino si decise finalmente a morire. Ignoro quale gatto avesse tenuto mia moglie fra le sue grinfie, so solo che anche lei se ne stava mogia mogia e deperì come il mio disgraziato lucherino. A volte sembrava che anche lei avrebbe voluto darsi una scrollata, muoversi all'aria aperta, al sole, in libertà; ci provava ma poi tornava a rinchiudersi in se stessa. Eppure mi amava: quante volte mi aveva assicurato che non avrebbe potuto desiderare niente altro - al diavolo! - e nel frattempo le venivano le lacrime agli occhi. Pensai che ci fosse qualcosa nel suo passato. Presi informazioni, ma non risultò nulla. Ma giudicate un po' voi: un tipo originale avrebbe stretto le spalle, forse avrebbe sospirato un paio di volte e poi avrebbe continuato a vivere a modo suo, mentre io, che originale non sono, cominciai a prendere in considerazione le travi. In mia moglie erano così radicate tutte le abitudini di una vecchia zitella - Beethoven, le passeggiate notturne, le piantine di reseda, la corrispondenza con gli amici, gli album e via dicendo, - che ella era assolutamente incapace di adattarsi a qualunque altro tipo di vita, soprattutto a quello di padrona di casa; del resto, è così ridicolo che una donna sposata languisca in un perenne stato di malinconia e canti ogni sera "All'alba non destarla".
Ecco, per tre anni ci beammo di questa vita, il quarto anno Sof'ja morì di parto e, cosa strana, era come se avessi saputo in anticipo che lei non sarebbe stata in grado di donare a me un figlio o una figlia e alla terra un nuovo essere vivente. Ricordo i suoi funerali. Era primavera. La nostra parrocchia è piccola, decrepita, l'iconostasi è annerita, le pareti sono nude, il pavimento di mattoni è rotto in più punti; in ogni coro c'è una grande immagine antica. Introdussero la bara, la sistemarono proprio al centro davanti alla porta principale, la coprirono con un velo sbiadito, la cinsero con tre candelieri. Il servizio funebre ebbe inizio. Il decrepito diacono, con un codino minuscolo sulle spalle e la fusciacca verde bassa in vita, biascicava penosamente davanti al leggio; il sacerdote, anch'egli vecchio, con il viso miope e bonario, l'abito talare viola a ricami gialli, officiava per sé e per il diacono. Dinanzi alle finestre spalancate tremolavano e stormivano le giovani foglie fresche delle betulle, da fuori veniva l'odore dell'erba; la fiamma rossa delle candele di cera impallidiva alla luce radiosa della giornata primaverile; i passeri cinguettavano per tutta la chiesa e di tanto in tanto si udiva sotto la cupola il garrire sonoro di una rondine volata all'interno. Nel pulviscolo dorato di un raggio di sole si alzavano e si abbassavano lestamente le teste castano chiaro dei pochi contadini che pregavano con fervore per la defunta; il fumo fluiva in una sottile striscia cilestrina dalle fessure del turibolo. Guardavo il viso morto di mia moglie... Dio mio! Neanche la morte, neanche la morte riusciva a liberarla, a guarirla dalla sua ferita: aveva la stessa espressione sofferente, timida, muta... era come se neanche nella bara fosse a suo agio... Il sangue mi montò alla testa per l'amarezza. Era una creatura così buona, aveva fatto bene a se stessa morendo!».
Al narratore avvamparono le guance e si offuscarono gli occhi.
«Liberatomi infine», proseguì, «dall'opprimente tristezza che mi aveva dominato dopo la morte di mia moglie, pensai di mettermi al lavoro, come si suol dire. Presi impiego nella capitale del distretto; ma nei vasti ambienti degli uffici statali mi veniva il mal di testa e anche la vista non mi funzionava; poi ci furono anche altri motivi... insomma lasciai il lavoro. Avrei voluto fare una capatina a Mosca, ma in primo luogo non mi bastavano i soldi e poi... come vi ho già detto mi ero rassegnato. La rassegnazione mi colse non proprio alla sprovvista. Nell'animo mi ero già rassegnato da tempo, era il cervello che non voleva piegarsi. Attribuii la modesta condizione dei miei sentimenti e dei miei pensieri all'influsso della vita rurale, alla disgrazia... D'altro canto, avevo notato già da tempo che quasi tutti i miei vicini, sia giovani che vecchi, che sulle prime erano stati intimoriti dalla mia scienza, dal mio viaggio all'estero e da altri benefici che avevo ricevuto dalla mia istruzione, alla fine si erano abituati completamente a me, e come non bastasse mi trattavano sgarbatamente, dall'alto in basso, senza ascoltare fino in fondo i miei ragionamenti e senza rivolgersi nei miei confronti con il dovuto riguardo. Ho anche dimenticato di dirvi che durante il primo anno di matrimonio, oppresso dalla noia, avevo tentato di darmi alla letteratura e avevo addirittura mandato qualche paginetta ad una rivista, se non sbaglio una novella; ma dopo un po' di tempo ricevetti dal redattore una rispettosa lettera nella quale, fra l'altro, si diceva che non mi si disconosceva l'intelligenza, ma il talento sì e che in letteratura conta solo quello. Per di più, venni a sapere che un moscovita di passaggio, un bravissimo giovane fra l'altro, aveva accennato a me durante un ricevimento dal governatore dicendo che ero una persona priva di vigore e vacua. Ma il mio accecamento semicosciente perdurava: sapete, non volevo "fustigarmi" da me. Finalmente una bella mattina aprii gli occhi. Ecco che cosa accadde. Venne a trovarmi il commissario di polizia con l'intenzione di richiamare la mia attenzione su un ponte crollato che si trovava nelle mie proprietà e che non avevo assolutamente i mezzi per riparare. Mangiucchiando pezzetti di storione innaffiati da bicchierini di vodka, questo indulgente tutore dell'ordine mi rimprovero paternamente per la mia incuria, del resto capì la mia situazione, mi consigliò di ordinare ai contadini di gettarci sopra del letame, si accese la pipa e attaccò a parlare delle imminenti elezioni. In quel periodo ambiva al titolo onorifico di maresciallo del governatorato un certo Orbassanov, un vuoto cialtrone, per di più corrotto. Tra l'altro non brillava né per patrimonio né per grado di nobiltà. Espressi la mia opinione sul suo conto persino con una certa noncuranza; devo ammettere che guardavo il signor Orbassanov dall'alto in basso. L'ispettore mi guardò, mi dette una pacca sulla spalla e disse bonariamente: "Eh! Vasilij Vasil'eviè non tocca a noi giudicare persone come quelle, noi chi siamo per farlo?... Ognuno di noi deve saper stare al suo posto". "Ma di grazia", obiettai stizzito, "che differenza c'è fra me e il signor Orbassanov?". Il commissario si tolse la pipa di bocca, strabuzzò gli occhi e scoppiò in una risata. "Che burlone", disse fra le lacrime, "che scherzo mi avete giocato... ah, come avete detto?", e fino alla partenza non fece che prendermi in giro, dandomi ogni tanto delle gomitate al fianco e passando già al tu. Finalmente andò via. Era la goccia che fece traboccare il vaso. Attraversai alcune volte la stanza, mi fermai davanti allo specchio, guardai a lungo, a lungo il mio viso stravolto e, tirata fuori la lingua, oscillai la testa con una smorfia di amarezza. Mi cadde il velo dagli occhi; vidi chiaramente, sempre più chiaramente com'era fatto il mio viso nello specchio, com'ero vuoto, insignificante, inutile, nient'affatto originale».
Il narratore, tacque.
«In una tragedia di Voltaire», continuò a dire triste, «un certo signore si rallegra per il fatto di essere giunto al limite estremo dell'infelicità. Sebbene nel mio destino non ci sia proprio nulla di tragico, devo dire che sperimentai qualcosa del genere. Assaggiai l'entusiasmo velenoso della fredda disperazione, provai la dolcezza di rimanere a letto per l'intera mattinata senza darmi fretta e maledire il giorno e l'ora della mia nascita, non riuscivo a rassegnarmi tutto d'un colpo. E in effetti giudicate voi stesso: la mancanza di denaro mi costringeva a restare nell'odiata campagna, non mi andavano a genio né l'amministrazione delle terre, né un impiego, né la letteratura; evitavo gli altri proprietari, i libri mi erano venuti in odio; per le signorine slavate e paffute, morbosamente sentimentali che agitavano i ricci e ripetevano febbrilmente la parola "vita", non avevo nessun fascino da quando avevo cessato di chiacchierare e entusiasmarmi; ma non sapevo né potevo estraniarmi del tutto... Cominciai - ci credereste? - cominciai a bighellonare dai vicini. Come ebbro di disprezzo nei confronti di me stesso, mi sottoponevo di proposito a ogni tipo di meschine umiliazioni. Tralasciavano di servirmi a tavola, mi accoglievano con freddezza e altezzosità, infine non mi degnavano di alcuna attenzione; mi escludevano persino dalla conversazione generale, io stesso a volte annuivo di proposito dal mio cantuccio anche al più stupido cialtrone a suo tempo, a Mosca, avrebbe con ammirazione baciato la polvere delle mie scarpe, l'orlo dei mio mantello... Non osavo nemmeno pensare di cedere all'amara soddisfazione dell'ironia... Perché, di grazia, che razza di ironia ci può essere nella solitudine? Ecco come mi comportai negli anni che seguirono e come mi comporto ancor oggi...».
«Ma è inaudito!», brontolò dalla camera accanto la voce assonnata del signor Kantagrijuchin. «A quale imbecille è saltato in mente di mettersi a chiacchierare di notte?».
Il narratore si rannicchiò svelto sotto le coperte e, guardandosi intorno timidamente, mi fece un segno minaccioso con il dito.
«Sss... sss», sibilò come per scusarsi e inchinarsi in direzione della voce di Kantagrijuchin, poi disse rispettosamente: «Obbedisco, obbedisco, scusate... A lui è concesso di dormire, lui deve dormire», continuò sussurrando di nuovo, «deve raccogliere nuove forze se non altro per mangiare con lo stesso appetito anche domani. Non abbiamo il diritto di disturbarlo. E poi mi pare di avervi detto tutto quello che volevo dirvi, forse anche voi avrete voglia di dormire. Vi auguro la buona notte».
Il narratore si voltò dall'altra parte con rapidità febbrile e infilò la testa sotto il cuscino.
«Permettetemi almeno che vi chieda»,, dissi io, «con chi ho avuto il piacere...».
Egli alzò la testa di colpo.
«No, per l'amor del cielo», mi interruppe, «non domandate il mio nome né a me né ad altri. Che io rimanga per voi un'entità sconosciuta, un Vasilij Vasil'eviè vittima del destino. Per di più, da persona poco originale quale sono, non merito un nome in particolare... Ma se voleste assolutamente affibbiarmi un nomignolo, allora chiamatemi... chiamatemi l'Amleto del distretto di Šèigry. Di tali Amleti nei vari distretti ce ne sono molti, ma forse non avete avuto occasione di incontrarne altri... Allora addio».
Si rannicchiò nuovamente nel suo piumino e il mattino seguente, quando vennero a svegliarmi, non era più nella stanza. Se n'era andato prima dell'alba.

ÈERTOPCHANOV E NEDOPJUSKIN

In una calda giornata estiva tornavo dalla caccia con il carro; Ermolaj sonnecchiava seduto accanto a me, faceva la sua pennichella. I cani addormentati, sobbalzavano come cadaveri, ai nostri piedi. Il cocchiere cacciava in continuazione con la frusta i tafani dai cavalli. Un polverone bianco si formava dietro il carro come una soffice nuvola. Ci inoltrammo fra i cespugli. La strada diventò impraticabile, le ruote presero a urtare contro i rami. Ermolaj trasalì e si guardò attorno... «Eh!», disse. «Qui ci dovrebbero essere i galli cedroni. Scendiamo». Ci fermammo ed entrammo nella plošèad'. La mia cagna scovò una nidiata. Sparai e stavo per ricaricare lesto il fucile, quando ad un tratto udii un gran rumore alle mie spalle, mi girai e vidi che un uomo si stava avvicinando a me, aprendosi un varco fra i cespugli con le mani. «Permettetemi di chiedervi», esordì con voce altezzosa, «con quale diritto cacciate in questa zona, egregio signore». Lo sconosciuto parlava in modo straordinariamente rapido, a scatti e con una pronuncia nasale. Lo guardai in viso: non avevo mai visto niente di simile in vita mia. Immaginate, cari lettori, un ometto, biondiccio, con un nasetto rosso all'insù e lunghissimi baffi rossicci. Un berretto persiano a punta con cocuzzolo di panno cremisi gli copriva la fronte sino alle sopracciglia. Indossava un frusto caffettano corto e giallo con una cartucciera di felpa nera sul petto e stinti galloni argentati su tutte le cuciture; a tracolla gli pendeva un corno, alla vita un pugnale. Una malandata cavalla saura dal muso storto scalpitava sotto di lui come sui carboni ardenti; due levrieri, smilzi e dalle zampe storte, gironzolavano sotto le zampe dell'animale. Il viso, lo sguardo, ogni gesto, tutto il modo di essere dello sconosciuto lasciava trasparire un'audacia bizzarra, un orgoglio spropositato, inaudito; i suoi occhi vitrei, celeste pallido, sbirciavano e si muovevano rapidi come quelli di un ubriaco; lanciava la testa all'indietro, gonfiava le guance, sbuffava come per eccesso di dignità, tale e quale a un tacchino. Ripeté la domanda.
«Non sapevo che qui fosse vietato cacciare», risposi.
«Qui, egregio signore», proseguì il cavaliere, «siete sulla mia proprietà».
«Va bene, me ne vado».
«Permettete che vi domandi», replicò lui, «se ho l'onore di parlare con un nobile».
Mi presentai.
«In tal caso potete restare. Anche io sono un nobile e sono molto felice di rendere omaggio ad un altro nobile... Il mio nome è Èertopchanov Pantelej».
Si inchinò, incitò il cavallo, lo sferzò sul collo; il cavallo scrollò la testa, s'impennò, si lanciò da un lato e pestò la zampa a un cane. Questo guaì acutamente. Èertopchanov ebbe un moto di rabbia, sbuffò, sferrò un pugno sulla testa del cavallo, smontò più, veloce di un fulmine, esaminò la zampa del cane, sputò sulla ferita, gli dette un calcio nel fianco affinché la smettesse di guaire, poi si aggrappò al garrese e infilò il piede nella staffa. Il cavallo alzò il muso, sollevò la coda e si lanciò di sbieco fra i cespugli; il cavaliere, saltellando a una gamba dietro al cavallo, riuscì finalmente a montare in sella, poi agitò lo staffile come un pazzo scatenato, suonò il corno e balzò via. Non avevo fatto in tempo a riprendermi dall'improvvisa apparizione di Èertopchanov quando ad un tratto, quasi senza far rumore, sbucò dai cespugli un uomo grassoccio sui quarant'anni, a cavallo di un piccolo morello. Si fermò, si levò il berretto verde di cuoio e con una dolce voce sottile mi domandò se avessi visto un cavaliere su un cavallo baio. Risposi di sì.
«Da quale parte è andato?», continuò sempre con lo stesso tono di voce, rimanendo a capo scoperto.
«Da quella parte».
«Vi ringrazio umilmente».
Schioccò le labbra, dimenò le gambe sui fianchi del cavalluccio e trotterellò, tric-tric, nella direzione indicata. Lo seguii con lo sguardo finché il suo berretto a corno non scomparve fra i rami. Quest'altro sconosciuto esteriormente non assomigliava affatto al suo predecessore. Il suo viso, tondo e paffuto come una palla, esprimeva ritrosia, bontà e mite rassegnazione; il naso, anch'esso tondo e paffuto, striato da venuzze azzurre, rivelava la sua natura gaudente. Sulla parte anteriore della testa non gli era rimasto neanche un capello, mentre sulla nuca gli spuntavano rade ciocchette castane; gli occhietti dal taglio allungato ammiccavano gentilmente; le labbra rosse e carnose sorridevano dolcemente. Indossava una finanziera con il bavero alto e i bottoni di rame, molto lisa ma pulita; i pantaloni di panno erano arrotolati in alto; sui risvolti gialli degli stivali si intravedevano i polpacci grassottelli.
«Chi è quello?», domandai a Ermolaj.
«Quello? È Nedopjuskin, Tichon Ivanyè. Vive da Èertopchanov».
«È un poveraccio?».
«Non è ricco, ma anche Èertopchanov non ha un soldo bucato».
«E allora perché si è trasferito da lui?».
«Avranno fatto amicizia. Non vanno da nessuna parte uno senza l'altro... È proprio vero: dove va il cavallo con lo zoccolo, là va il gambero con le chele...».
Uscimmo dai cespugli; all'improvviso accanto a noi latrarono due segugi e una grossa lepre saettò sul campo dall'avena già alta. Sbucarono dal bosco all'inseguimento della lepre segugi e levrieri, e dietro ai cani balzò Èertopchanov in persona. Egli non gridava, non incitava i cani: ansimava e soffocava; emetteva di tanto in tanto dalla bocca spalancata suoni inarticolati e senza senso; galoppava con gli occhi fuori delle orbite, sferzando spietatamente con lo staffile il povero cavallo. I levrieri stavano per raggiungere la preda... la lepre si appiattò, svoltò bruscamente indietro e si infilò fra i cespugli accanto a Ermolaj... I levrieri sfrecciarono oltre. «Co-orri, co-orri!», biascicava il cacciatore esausto sforzandosi come un balbuziente, «corri, caro!». Ermolaj sparò... la lepre ferita ruzzolò come un gomitolo sull'erba liscia e secca, balzò in alto e squittì dolorosamente tra le fauci del levriere che correva da una parte all'altra. I segugi accorsero immediatamente.
Èertopchanov smontò a precipizio da cavallo, sfilò il pugnale, corse verso i cani a gambe divaricate, strappò loro la lepre, bestemmiando irosamente, e con una smorfia sul viso, le affondò in gola il pugnale fino al manico... affondò e lanciò un urlo... Tichon Ivanyè comparve nella boscaglia. «O-o-o-o-o-!», urlò ancora Èertopchanov. «O-o-o-o-o!», ribatte calmo il suo compagno.
«Eppure non si dovrebbe proprio andare a caccia d'estate», notai indicando a Èertopchanov l'avena schiacciata.
«Il campo è mio», replicò Èertopchanov ansimando.
Tagliò le zampe posteriori della lepre, attaccò la preda alla sella e distribuì le zampe ai cani.
«Ti sono debitore di una cartuccia, caro, secondo le regole della caccia», disse rivolgendosi a Ermolaj. «Quanto a voi, egregio signore», soggiunse con la stessa voce brusca e a scatti, «tante grazie».
Montò a cavallo.
«Ditemi un'altra volta... ho dimenticato... il vostro nome e cognome»
Mi presentai un'altra volta.
«Molto lieto di conoscervi. Se vi capita, favorite pure da me... Ma dove si è andato a cacciare Fomka, Tichon Ivanyè?», continuò irritato, «abbiamo preso la lepre senza di lui».
«Il cavallo gli è caduto mentr'era in groppa», rispose Tichon Ivanyè sorridendo.
«Come caduto? Orbassan è caduto? Accidenti!... Dov'è, dov'è?».
«Lì oltre il bosco».
Èertopchanov colpì il cavallo sul muso con lo staffile e si lanciò a rotta di collo. Tichon Ivanyè mi fece due inchini, uno per me l'altro per il suo compagno e trotterellò nuovamente fra i cespugli.
Questi due signori avevano stuzzicato la mia curiosità... Che cosa poteva accomunare in un legame di amicizia così indissolubile due esseri così diversi? Cominciai a chiedere informazioni. Ecco che cosa venni a sapere.
Èertopchanov, Pantelej Eremeiè, nei dintorni passava per un uomo pericoloso e stravagante, un borioso e un attaccabrighe di prima categoria. Aveva prestato servizio nell'esercito per un brevissimo periodo e poi aveva dato le dimissioni, "a causa di uno spiacevole incidente", congedandosi con quel grado del quale si dice che la gallina non è un uccello. Proveniva da un antico casato un tempo benestante; i suoi avi avevano vissuto nel lusso della nobiltà della steppa cioè ricevevano invitati e non, li rimpinzavano, distribuivano un quarto d'avena a testa ai cocchieri per i tiri a tre, mantenevano musicanti, cantori, giullari e cani, nei giorni di festa offrivano da bere al popolo vodka e braga, d'inverno si recavano a Mosca con i loro cavalli, in pesanti carrozzoni e a volte per mesi interi rimanevano senza il becco di un quattrino, cibandosi del pollame domestico. Al padre di Pantalej Eremeiè toccò in eredità una proprietà già dissestata; anche lui, dal canto suo, se la spassò e morendo lasciò al suo unico erede, Pantelej, il villaggetto ipotecato di Bessonovo, con trentacinque anime di sesso maschile e settantasei di sesso femminile, più quattordici desiatiny e un ottavo di terra nel podere incolto di Kolobrodovaja, per il quale non si trovò alcun attestato di possesso fra le carte del defunto. Va detto che il defunto andò in rovina in un modo assai strano: l'aveva rovinato il "calcolo economico". Egli era dell'opinione che un nobile non dovesse dipendere dai mercanti, dai cittadini e da altri "scellerati" simili, come soleva dire, quindi organizzava nella sua tenuta tutti i possibili mestieri e laboratori artigianali: «Il calcolo economico è più decoroso e a buon mercato!», diceva. Non rinunciò mai a questa disastrosa idea, fu proprio quella a mandarlo in malora. In compenso si divertì un mondo! Si tolse tutti i capricci. Tra le altre trovate, una volta costruì, in base a un suo progetto, una carrozza familiare così enorme che, nonostante gli sforzi congiunti di tutti i cavalli e dei loro proprietari, convenuti dall'intero villaggio, al primo pendio si ribaltò fracassandosi. Eremej Lukiè (si chiamava così il padre di Pantelej) ordinò di erigere un monumento su quel pendio, del resto l'incidente non lo turbò più di tanto. Pensò anche di costruire una chiesa, chiaramente da solo, senza l'aiuto dell'architetto. Bruciò un'intera foresta per fare i mattoni, gettò fondamenta vastissime, degne della cattedrale del capoluogo del distretto, alzò le mura, iniziò a costruire la cupola, ma quella crollò. Ci tentò ancora una volta, ma la cupola si sfasciò di nuovo; ci tentò per la terza volta e quella per la terza volta precipitò. Il nostro Eremej Lukiè si fece pensieroso: brutta faccenda, pensò... avranno fatto una fattura... così ordinò di fustigare tutte le vecchie del villaggio. Le vecchie furono fustigate, ma la cupola non fu eretta lo stesso. Decise di ricostruire le isbe dei contadini secondo un nuovo progetto, sempre conforme al principio del calcolo economico; riuniva tre cortili a forma di triangolo e al centro faceva erigere una pertica con una casetta decorata per gli stornelli e una banderuola. Ogni giorno ne pensava una nuova: ora preparava una zuppa di luppola, ora tagliava la coda ai cavalli per fare berretti alla servitù, ora si metteva a sostituire il lino con l'ortica, ora dava da mangiare i funghi ai maiali... Del resto le sue fantasie non riguardavano solo l'azienda: si dava da fare anche per il bene dei contadini. Una volta lesse su «Notizie Moscovite» un articolo di un proprietario di Char'kov, Chrjak-Chuperskij sull'utilità della morale nella vita contadina; il giorno dopo emise un'ordinanza in base alla quale tutti i contadini dovevano immediatamente imparare l'articolo del proprietario di Char'kov a memoria. I contadini impararono l'articolo; il padrone domandò loro se capivano quello che avevano letto. Il fattore rispose: certo che avevano capito! Più o meno nello stesso periodo ordinò di numerare tutti i suoi sudditi, per amore dell'ordine e del calcolo economico, e ordinò che ciascuno portasse il suo numero cucito sul colletto. Quando incontravano il padrone ognuno doveva gridare: «Sta arrivando il numero...», e il padrone rispondeva affettuosamente: «Vai con Dio!».
Comunque, malgrado l'ordine e il calcolo economico, Eremej Lukiè si cacciò a poco a poco in una situazione estremamente difficile; iniziò con l'ipotecare i suoi villaggi, poi passò a venderli; fu il fisco a vendere l'ultimo nido avito, il villaggio con la chiesa incompiuta, ma per fortuna questo avvenne quando Eremej Lukiè non era più in vita, per l'esattezza due settimane dopo la sua morte - non avrebbe infatti retto a questo colpo. Fece in tempo a morire in casa sua, nel suo letto, circondato dai suoi servi e con le cure del suo medico; al povero Pantelej rimase solo Bessonovo.
Pantelej venne a sapere della malattia di suo padre quando si trovava nell'esercito, proprio nel bel mezzo dello "spiacevole incidente" summenzionato. Aveva appena compiuto diciannove anni. Sin dall'infanzia non aveva mai abbandonato la casa natale e sotto la guida di sua madre, Vasilisa Vasil'evna, una donna buonissima ma completamente ottusa, era cresciuto viziato e indolente. Si occupava solo lei della sua istruzione; Eremej Lukiè, preso com'era dalle sue idee sull'azienda, non aveva tempo! A dire il vero egli punì con le proprie mani il figlio perché pronunciava "arcy" la lettera "rcy" , ma quel giorno Eremej Lukiè aveva un cruccio segreto e profondo: il suo cane migliore era morto picchiando contro un albero. Del resto, l'impegno che Vasilisa Vasil'evna mise nell'educazione di Pantjuša si limitò a un unico tormentoso sforzo: con il sudore della fronte aveva assunto come precettore un soldato a riposo dell'Alsazia, un certo Birkopf, e sino alla morte tremò come una foglia davanti a lui; «se rinuncia all'incarico, sono perduta», pensava, «che cosa farò? Dove troverò un altro insegnante? L'ho soffiato con tanto sforzo alla vicina!». E Birkopf, da persona sveglia qual era, sfruttò immediatamente i privilegi della propria posizione: beveva come una spugna e dormiva da mane a sera. Alla conclusione "del corso di scienze" Pantelej si arruolò. Vasilisa Vasil'evna non era più di questo mondo. Era morta sei mesi prima di questo importante avvenimento in seguito a uno spavento: aveva visto, in sogno un uomo bianco a cavallo di un orso con la scritta "Anticristo" sul petto. Eremej Lukiè seguì ben presto la sua metà.
Non appena seppe delle cattive condizioni di salute del padre, Pantelej tornò a casa a rotta di collo, ma non fece in tempo a trovare il genitore in vita. Ma quale fu la meraviglia dell'ossequioso figlio quando si tramutò, del tutto inaspettatamente, da ricco erede a poveraccio! Pochi sono in grado di sopportare un tracollo così brusco. Pantelej divenne più rozzo e crudele. Da uomo sincero, generoso e buono, anche se stravagante e irascibile, si trasformò in un borioso e prepotente, smise di frequentare i vicini, - dei ricchi si vergognava, i poveri li disprezzava - e con tutti si comportava arrogantemente, persino con le autorità riconosciute, come a dire: "io sono un nobile di antico lignaggio". Una volta poco mancò che non sparasse al capodistretto di polizia che era entrato nella sua camera senza levarsi il berretto. Dal canto loro le autorità non erano indulgenti con lui e all'occasione si facevano sentire; tuttavia lo temevano perché era una testa calda e per una parola in più passava subito ai coltelli. Alla minima contrarietà gli occhi gli uscivano fuori delle orbite, la voce si inceppava... «Che va-va-va-va-», balbettava, «vada in malora la mia testa!», e a momenti la spaccava contro il muro! Nonostante tutto questo, era un uomo onesto, non era mai stato coinvolto in nessun losco affare. Ovviamente nessuno gli faceva visita... Eppure era buono d'animo persino nobile; non tollerava l'ingiustizia e le angherie, difendeva a spada tratta i suoi contadini. «Come?», diceva colpendosi impietosamente la testa, «toccare la mia gente, la mia gente? Allora non sarei più Èertopchanov...».
Tichon Ivanyè Nedopjuskin, al pari di Pantelej Eremeiè, non poteva andar fiero delle proprie origini. Suo padre proveniva da una famiglia di odnodvorcy e ottenne il titolo nobiliare solo dopo quarant'anni di servizio. Il signor Nedopjuskin-padre apparteneva al novero delle persone contro cui la sfortuna si accanisce come per un rancore personale. Nell'intero corso dei suoi sessant'anni di vita, dalla nascita sino alla morte, il poveraccio aveva combattuto contro tutti i bisogni, gli acciacchi e le disgrazie tipici dei piccoli uomini; si era dibattuto come un pesce nel ghiaccio, aveva patito la fame, la sete, si era inchinato, aveva brigato, si era scoraggiato, aveva sofferto, aveva tribolato per ogni copeca, aveva davvero patito per l'impiego senza avere nessuna colpa ed era morto non si sa se in cantina o in soffitta, senza essere riuscito a garantire a se stesso o ai propri figli un pezzetto di pane quotidiano. Il destino lo aveva braccato come una lepre. Era un uomo buono e onesto e accettava le mance "secondo il suo grado" a partire da dieci copeche fino a due rubli d'argento compresi. Nedopjuskin aveva una moglie, magra e tisica, aveva anche dei figli, per fortuna morirono presto tutti tranne Tichon e la figlia Mitrodora soprannominata "l'elegante mercantessa", che si maritò, dopo molte avventure tristi e comiche, con un avvocato in pensione. Il signor Nedopjuskin-padre fece in tempo a sistemare Tichon nel ruolo di funzionario a disposizione della cancelleria; ma subito dopo la morte del genitore Tichon dette le dimissioni. Le eterne ambasce, la lotta tormentosa contro il freddo e la fame, l'accorata tristezza della madre, l'affannata disperazione del padre, le angherie dei padroni di casa e del bottegaio, tutto questo incessante dolore quotidiano aveva originato in Tichon una timidezza inaudita: alla sola vista del capufficio egli tremava e rimaneva quasi paralizzato come un uccello catturato. Lasciò l'impiego. La natura indifferente, e forse giocherellona, dota le persone di capacità e inclinazioni che non si addicono per nulla alla loro posizione sociale e ai loro mezzi; con la premura e l'accuratezza che le sono proprie plasmò da Tichon, figlio di un povero funzionario, un essere sentimentale, indolente, molle, impressionabile, dotato di sottile fiuto e di gusto... lo plasmò, lo rifinì con cura e lasciò che il suo capolavoro crescesse a base di cavolo acido e pesce ammuffito. E così questo capolavoro crebbe e cominciò, come si dice, a "vivere". E qui ebbe inizio la commedia. Il destino, dopo aver martoriato inesorabilmente Nedopjuskin-padre, attaccò ora con il figlio: evidentemente ci aveva preso gusto. Ma con Tichon si comportò diversamente: non lo tormentava, si divertiva alle sue spalle. Non lo condusse mai alla disperazione, non lo costrinse a sperimentare vergognosi tormenti della fame, ma lo sballottò per tutta la Russia, da Velikij-Ustjug a Carëvo-Kokšajsk, da un lavoro umiliante e ridicolo a un altro altrettanto umiliante e ridicolo: ora lo faceva diventare maggiordomo di una nobile benefattrice attaccabrighe e biliosa, ora lo sistemava fra i parassiti di un ricco mercante taccagno, ora lo nominava capufficio della cancelleria domestica di un signore dagli occhi sporgenti e con i capelli tagliati all'inglese, ora lo promuoveva al ruolo di mezzo servo e mezzo giullare di un patito di caccia... Insomma, il destino aveva costretto il povero Tichon a bere goccia a goccia tutto il veleno amaro di una vita di subordinazione. Egli aveva servito per tutta la vita il capriccio pesante, la noia assonnata e stizzita dei signori sfaccendati... Quante volte in solitudine, nella sua camera, congedato finalmente con un «vai con Dio» da una masnada di ospiti che se l'era spassata un mondo, aveva giurato, avvampando di vergogna, con fredde lacrime di disperazione negli occhi, di fuggire l'indomani stesso per tentare fortuna in città, di cercarsi anche un umile posticino da scrivano oppure morire una volta per tutte, di fame, per strada. Ma, in primo luogo, Dio non gli dava la forza, in secondo luogo, la timidezza aveva il sopravvento; in terzo luogo come faceva a trovarsi un posto, a chi poteva rivolgersi? «Non me lo daranno», sussurrava l'infelice rigirandosi tristemente nel letto, «non me lo daranno!». E il giorno dopo si rimetteva a sfacchinare. La sua situazione era tanto più tormentosa in quanto quella stessa natura premurosa non si era minimamente preoccupata di fornirgli anche una sola briciola di quelle capacità e doti senza le quali il mestiere di giullare è praticamente impossibile. Per esempio egli non sapeva ballare sino all'esaurimento delle forze in una pelle d'orso rovesciata, né scherzare e fare il damerino se lo sfioravano con le scudisciate; esposto nudo alla temperatura di venti gradi sotto zero, qualche volta gli capitava di raffreddarsi; il suo stomaco non digeriva né il vino mescolato con l'inchiostro e altre porcherie, né gli ovoli tritati e le rossole con l'aceto. Dio solo sa che fine avrebbe fatto Tichon se all'ultimo dei suoi benefattori, un appaltatore arricchito, non fosse saltato in mente, in un momento di buon umore, di aggiungere al suo testamento la seguente postilla: "A Zëzja (cioè Tichon) Nedopjuskin lascio in eterno e ereditario possesso il villaggio di Besselendeevka da me acquistato con tutti i poderi". Qualche giorno più tardi il benefattore fu colto da una paralisi mentre mangiava la zuppa di storione. Si sollevò una gran trambusto, sopraggiunse il tribunale, sigillarono le proprietà come si fa in questi casi. Si riunirono i familiari, aprirono il testamento, lo lessero e convocarono Nedopiuskin. Questi si presentò. La gran parte dei presenti era al corrente delle mansioni che ricopriva Tichon Nedopjuskin presso il benefattore: al suo arrivo fu subissato da grida assordanti e da congratulazioni beffarde. «Il proprietario, eccolo, il nuovo proprietario!», gli gridavano gli altri beneficiari del testamento. «Ecco qui», disse uno di loro, un burlone noto e pungente, «ecco si può proprio dire... ecco davvero... quello... che si può chiamare un erede». E tutti giù a ridere. Nedopjuskin per un bel pezzo non poté credere alla fortuna che gli era capitata. Gli mostrarono il testamento, egli arrossì, chiuse gli occhi, prese a schermirsi dimenando le mani e scoppio in un pianto dirotto. Le risate dei presenti si trasformarono in un gran baccano generale. Il villaggio di Besselendeevka comprendeva solo ventidue anime; nessuno lo rimpiangeva particolarmente e allora perché non cogliere l'occasione di farsi quattro risate? Soltanto un erede di Pietroburgo, un uomo imponente dal naso greco e dalla nobilissima espressione del viso, Rostislav Adamyè Štoppel', non resse e, avvicinatosi di fianco a Nedopjuskin lo sbirciò altezzosamente da sopra la spalla. «Voi, a quanto pare, egregio signore», disse con sprezzante noncuranza, «presso lo stimabile Fëdor Fëdorovic ricoprivate la mansione di valletto divertente, per così dire?». Il signore di Pietroburgo si esprimeva con un linguaggio insopportabilmente forbito, vivace e corretto. Nedopjuskin sconvolto e agitato com'era non sentì le parole dello sconosciuto signore, ma gli altri tacquero di colpo; il burlone sorrise condiscendente. Il signor Štoppel' si sfregò le mani e ripeté la sua domanda. Nedopjuskin sollevò lo sguardo e spalancò la bocca stupito. Rostislav Adamyè ammiccò sarcasticamente.
«Mi congratulo con voi, egregio signore, mi congratulo», soggiunse, «davvero poche persone avrebbero accettato di guadagnarsi in questo modo il pane quotidiano, per così dire, ma de gustibus non est disputandum, cioè sui gusti non si discute... non è vero?».
Dalle ultime file qualcuno lanciò uno strillo composto per lo stupore e l'entusiasmo.
«Ditemi un po'», continuò il signor Štoppel' incoraggiato dai sorrisi di tutti i convenuti, «a quale talento particolare attribuite la vostra fortuna? No, non abbiate vergogna, ditecelo; qui siamo tutti, per così dire, en familie. Non è vero, signori, che siamo en familie?».
L'erede al quale Rostislav Adamyè si era rivolto casualmente con questa domanda, purtroppo non conosceva il francese e quindi si limitò ad emettere un leggero brontolio di consenso. In compenso un altro erede, un giovane con macchie giallastre sulla fronte, intervenne in fretta: «Oui, oui, è proprio così». «Forse», riprese il signor Štoppel', «sapete camminare a testa in giù e con le gambe in aria, per così dire?».
Nedopjuskin si guardò intorno rattristato, tutte quelle facce sorridevano con cattiveria, tutti quegli sguardi erano colmi di soddisfazione.
«Oppure sapete fare chicchirichì come i galli?».
Si levò uno scoppio di risa che s'acquietò ben presto soffocato dall'attesa.
«Oppure, forse, sul naso...».
«Smettetela!», una voce brusca e vibrante interruppe all'improvviso Rostislav Adamyè. «Non vi vergognate di tormentare così un pover'uomo?».
Tutti si voltarono. Sulla porta c'era Èertopchanov. In qualità di nipote di quarto grado del defunto appaltatore, anche lui aveva ricevuto la lettera di invito alla riunione di famiglia. Durante la lettura del testamento si era tenuto orgogliosamente in disparte, come suo solito.
«Smettetela», ripeté buttando orgogliosamente il capo all'indietro.
Il signor Štoppel' si girò di scatto e vedendo una persona miseramente vestita, piuttosto brutta, domandò a bassa voce al vicino (la prudenza non è mai troppa):
«Chi è quello?».
«Èertopchanov, una mezza cartuccia», gli rispose quello all'orecchio.
Rostislav Adamyè assunse un'aria arrogante.
«E voi che diritto avete di dare ordini?», disse con pronuncia nasale e socchiudendo gli occhi. «Che uccello siete? Abbiate la compiacenza di presentarvi».
Èertopchanov esplose come la polvere da sparo a contatto con il fuoco. L'ira gli tolse il respiro.
«Ts-ts-ts-ts», sibilò come se lo stessero strozzando e tuonò di colpo: «Chi sono io? Chi sono io? Io sono Pantelej Èertopchanov, nobile di antico lignaggio, un mio avo serviva lo zar e tu chi sei?».
Rostislav Adatnyè impallidì e indietreggiò di un passo. Non si aspettava una simile reazione.
«Un uccello io, un uccello io?...».
Èertopchanov balzò in avanti, Štoppel' fece un salto all'indietro per lo spavento, gli altri ospiti si lanciarono contro il proprietario incollerito.
«Un duello, un duello subito attraverso il fazzoletto!», gridava Pantelej imbestialito, «oppure chiedi scusa a me e a lui...». «Chiedete scusa, chiedete scusa», mormoravano gli eredi allarmati a Štoppel', «è così fuori di sé che sarebbe pronto a uccidervi».
«Scusate, scusate, non sapevo», balbettò Štoppel', «non sapevo...».
«Anche a lui devi chiedere scusa!», urlò l'inesorabile Pantelej. «Scusate pure voi», soggiunse Rostislav Adamyè rivolgendosi a Nedopjuskin che tremava anche lui come in preda alla febbre.
Èertopchanov si calmò, si avvicinò a Tichon Ivanyè, lo prese per un braccio, si guardò rapidamente intorno e, non incontrando alcuno sguardo, in mezzo al silenzio generale, uscì solennemente dalla stanza con il nuovo proprietario del villaggio di Besselendeevka.
Da quel giorno i due non si separarono più. Il villaggio di Besselendeevka distava solo otto verste da Bessonovo. L'infinita gratitudine di Nedopjuskin si trasformò in devozione appassionata. Il debole, molle e non del tutto integro Tichon si inchinava sino a terra davanti all'impavido e disinteressato Pantelej. «Come se fosse facile!», pensava ogni tanto fra sé e sé, «quando parla con il governatore lo guarda dritto negli occhi... guarderebbe negli occhi anche Gesù Cristo!».
Lo ammirava sino all'inebetimento, all'esaurimento delle forze spirituali, lo considerava un uomo straordinario, intelligente, istruito. E a dire il vero, per quanto fosse scarsa l'istruzione di Èertopchanov, tuttavia, a confronto con quella di Tichon, poteva davvero sembrare brillante. Èertopchanov se la cavava poco a leggere il russo e il francese lo capiva male, così male che una volta alla domanda di un precettore svizzero: "Vous parlez franèais, monsieur", egli rispose. "Je non capisco", e dopo averci pensato su aggiunse "pa". Comunque ricordava che nel mondo era esistito un Voltaire, scrittore acutissimo, e che Federico il Grande, re di Prussia, si era distinto in campo militare. Fra gli autori russi ammirava Deržavin e amava Marlinskij tanto che il suo cane migliore lo aveva chiamato Ammalat Bek...
Qualche giorno dopo il mio primo incontro con i due amici mi recai nel villaggio di Bessonovo a trovare Pantelej Eremeiè. Da lontano si vedeva una casetta che torreggiava sola soletta, a mezza versta dal villaggio, "a vedetta" come un avvoltoio in un campo arato. La casa di Èertopchanov consisteva in tutto di quattro costruzioni di legno di diversa grandezza, per la precisione: una dipendenza, la scuderia, la rimessa e il bagno. Ogni costruzione era separata dalle altre: non si vedeva ne un recinto, né un portone. Il mio cocchiere si fermò perplesso presso un pozzo mezzo marcio e intasato. Accanto alla rimessa alcuni cuccioli di levriero magri e arruffati sbranavano un cavallo stecchito, probabilmente Orbassan; uno dei cani sollevò il muso insanguinato, latrò frettolosamente e tornò a ingozzarsi con le costole scoperte. Accanto al cavallo c'era un ragazzino di diciassette anni, con il viso gonfio e giallastro, vestito da garzone e scalzo; guardava con aria di importanza i cani, affidati alla sua sorveglianza, e di tanto in tanto dava qualche staffilata ai più avidi.
«Il padrone è in casa?», domandai.
«Dio solo lo sa!», rispose il ragazzo. «Bussate».
Scesi dal cadesse e andai verso l'ingresso della dipendenza. L'abitazione del signor Èertopchanov aveva un aspetto veramente desolato: le travi erano annerite e spuntavano con dei rigonfiamenti, il comignolo era crollato, gli angoli cedevano corrosi dall'umidità, le finestrelle grigie e appannate occhieggiavano con uno sguardo indicibilmente sinistro da sotto il tetto sbilenco e scalcagnato: certe vecchie sgualdrine hanno uno sguardo simile. Bussai, non rispose nessuno. Però da dentro udivo pronunciare sillabando: «A, bi, ci, ma no scemo», diceva una voce reca, «a, bi, ci, di..., ma no! Di, e, effe! Effe!... Su, scemo!».
Bussai una seconda volta.
La stessa voce urlò:
«Entrate, chi è là?».
Entrai in un'angusta anticamera vuota e dalla porta spalancata vidi Èertopchanov in persona. Con una vestaglia rattoppata di Buchara, calzoni ampi e berrettino rosso era seduto su una sedia e con una mano stringeva il muso di un giovane barboncino, mentre con l'altra gli teneva un pezzo di pane sotto il naso.
«Ah!», disse con dignità e senza muoversi dalla sua posizione, «sono molto contento della vostra visita. Prego, sedetevi. Con Venzor sto facendo... Tichon Ivanyè», soggiunse alzando la voce, «vieni qui per favore. E arrivato un ospite».
«Arrivo, arrivo» rispose Tichon Ivanyè dalla stanza attigua. «Maša, dammi la cravatta».
Èertopchanov si rivolse di nuovo a Venzor e gli mise il pezzo di pane sul naso. Mi guardai intorno. Nella stanza non c'erano altri mobili all'infuori di un tavolo curvo allungabile con tredici gambe di lunghezza diseguale e quattro sedie di paglia sfondate; le pareti, imbiancate nella notte dei tempi, con macchie azzurre simili a stelle, erano scalcinate in più punti; tra le finestre era appeso un piccolo specchio rotto e appannato con un'enorme cornice di mogano. Agli angoli della stanza c'erano cannelli di pipe turche e fucili; dal soffitto pendevano fili neri e spessi di ragnatele.
«A, bi, ci, di, e!», ripeteva lentamente Èertopchanov e poi urlò con rabbia: «Effe, effe, effe!... Che animale stupido!... Effe!».
Ma lo sfortunato barboncino si limitava a tremare senza decidersi ad aprire la bocca, continuava a starsene accucciato, stringendo penosamente la coda fra le zampe e con il muso arricciato, sbatteva e strizzava mestamente le palpebre come per dire: «Lo so, potete fare di me quel che volete!».
«Allora tie', mangia! Prendi!», ribatté l'inesorabile proprietario.
«Lo avete spaventato», notai.
«Be', allora sparisci!».
Gli assestò un calcio. Il povero cane si alzò mestamente, scrollò il pane dal naso e se ne andò quasi in punta di piedi nell'anticamera, profondamente umiliato. E ne aveva motivo: un estraneo arrivava per la prima volta e con lui ci si comportava in quel modo.
La porta della stanza attigua scricchiolò piano piano e il signor Nedopjuskin entrò, fece un bell'inchino e sorrise affabilmente.
Mi alzai e mi inchinai a mia volta.
«Non vi scomodate, non vi scomodate», balbettò lui.
Ci sedemmo. Èertopchanov andò nell'altra stanza.
«Siete arrivato da molto nei nostri paraggi?», esordì Nedopjuskin con voce gentile, dopo aver tossito compostamente nella mano tenendo decorosamente le dita davanti alle labbra.
«È il secondo mese che sono qui».
«Ecco».
Rimanemmo in silenzio.
«Il tempo è una meraviglia oggi», proseguì Nedopjuskin e mi guardò riconoscente come se il bel tempo dipendesse da me, «il grano è stupendo, si può dire».
Annuii per esprimere il mio consenso. Tornammo a tacere.
«Pantelej Eremeiè ieri ha preso due lepri», disse non senza sforzo Nedopjuskin, visibilmente desideroso di animare la conversazione, «sì, delle lepri enormi».
«Il signor Èertopchanov ha dei buoni cani?».
«Straordinari!», replicò con piacere Nedopjuskin, «si può dire i migliori del governatorato». Si avvicinò a me. «Sapete, che uomo è Pantelej Eremeiè! Qualunque cosa desideri, qualunque cosa pensi è subito lì bell'e pronta. Vi dirò che Pantelej Eremeiè...».
Èertopchanov entrò nella stanza. Nedopjuskin sorrise, tacque e me lo indicò con gli occhi come per dire: vi convincerete voi stesso. Ci mettemmo a parlare di caccia.
«Volete che vi mostri la mia muta?», mi domandò Èertopchanov e, senza aspettare la risposta, chiamò Karp.
Entrò un giovane robusto con un caffettano di nanchino verde con il bavero celeste e i bottoni da livrea.
«Di' a Fomka», ordinò bruscamente Èertopchanov, «di portare Ammalat e Sajga, ma che siano in ordine, hai capito?».
Karp sorrise mostrando tutti i denti, emise un suono indefinito e uscì. Arrivò Fomka, pettinato, azzimato, con gli stivali e i cani. Io ammirai gli stupidi animali per cortesia (tutti i levrieri sono estremamente stupidi). Èertopchanov sputò ad Ammalat proprio nelle narici, il che peraltro non fece affatto piacere al cane. Anche Nedopjuskin accarezzò Ammalat sul dorso. Ci mettemmo di nuovo a chiacchierare. Èertopchanov piano piano si addolcì completamente, smise di fare il galletto e di sbuffare, anche l'espressione del suo viso mutò. Guardò me e Nedopjuskin...
«Eh!», esclamò all'improvviso, «che fa là seduta da sola? Maša! Ehi, Maša! Vieni qui».
Qualcuno si agitò nella stanza attigua, ma non ci fu risposta.
«Ma-a-a-ša», ripeté dolcemente Èertopchanov, «vieni qui, non aver paura».
La porta si aprì piano e vidi una donna sui vent'anni, alta e snella, con il viso scuro da zingara, gli occhi castani striati di giallo e una treccia nera come la pece; i grandi denti bianchi brillavano fra le belle labbra carnose. Indossava un abito bianco; uno scialle celeste, annodato proprio alla gola da una spilla d'oro, copriva a metà le sottili braccia di razza. Avanzò di qualche passo con la goffaggine timida di una selvaggia, si fermò e abbassò il capo.
«Ecco vi presento», disse Pantelej Eremeiè, «una moglie che non è moglie, ma è come se lo fosse».
Maša arrossì leggermente e sorrise imbarazzata. Io le feci un profondo inchino. Mi piacque molto. Il sottile naso aquilino con le narici dilatate quasi diafane, il taglio ardito delle alte sopracciglia, le guance pallide, leggermente incavate, i lineamenti tutti del suo viso esprimevano una passione straordinaria e una spavalderia spensierata. Sotto la stretta treccia, due ciocche di capelli lucenti pendevano sull'ampio collo, segno di sangue e forza.
Andò verso la finestra e si sedette. Non volevo aumentare la sua confusione e mi misi a discorrere con Èertopchanov. Maša pian pianino girò la testa e cominciò a guardarmi di sbieco, di soppiatto, in maniera rapida e furtiva. Il suo sguardo saettava come la lingua di un serpente. Nedopjuskin si sedette accanto a lei e le sussurrò qualcosa nell'orecchio. Ella sorrise di nuovo. Quando sorrideva arricciava leggermente il naso e sollevava il labbro superiore, il che conferiva al suo viso una espressione non so se di gatta o di leonessa...
«Oh, ma tu sei una persona tutta "lasciatemi stare"», pensai guardando a mia volta di sottecchi il suo corpo flessuoso, il petto liscio, i movimenti spigolosi e rapidi.
«Allora Maša», domandò Èertopchanov, «dovremmo offrire qualcosa all'ospite, non è vero?».
«Abbiamo la marmellata», rispose lei.
«Allora portala e porta anche la vodka già che ci sei. Ascolta, Maša», le gridò dietro, «porta anche la chitarra».
«A che serve la chitarra? Io non canterò».
«Perché?».
«Non ne ho voglia».
«Che stupidaggini, ti verrà la voglia, se...».
«Che cosa?», domandò Maša aggrottando d'un tratto le sopracciglia.
«Se te lo chiederemo», finì di dire Èertopchanov confondendosi.
«Ah!».
Ella uscì dalla stanza, tornò subito con la marmellata e la vodka e si risedette presso la finestra. Sulla fronte di lei si vedeva ancora una rughetta, le sopracciglia le si sollevavano e abbassavano come le antenne di una vespa... Avete mai notato, lettori miei, che faccia cattiva hanno le vespe? Temporale in vista, pensai. La conversazione languiva. Nedopjuskin si era chetato del tutto e sorrideva forzatamente; Èertopchanov ansimava, arrossiva e strabuzzava gli occhi, io stavo già per congedarmi... Maša all'improvviso si alzò, aprì di colpo la finestra, sporse la testa e con rabbia gridò a una donna che passava di lì: «Aksin'ja!». La donna trasalì, fece per girarsi, ma scivolò e cadde pesantemente a terra. Maša rovesciò la testa all'indietro e scoppiò a ridere. Anche Èertopchanov scoppiò a ridere, Nedopjuskin strillò dalla gioia. Ci ravvivammo tutti. La tempesta si era calmata con un solo fulmine... l'aria si era rischiarata.
Mezz'ora dopo nessuno ci avrebbe più riconosciuto: chiacchieravamo e scherzavamo come bambini. Maša si divertiva più di tutti, Èertopchanov se la mangiava con gli occhi. Il viso le impallidì, le narici si dilatarono, il suo sguardo divenne di fuoco e si rabbuiò nello stesso tempo. La selvaggia si scatenò. Nedopjuskin zoppicava dietro di lei come un germano dietro l'anatra. Persino Venzor sgusciò da sotto la sua panca dell'ingresso, rimase per un po' sulla soglia, ci guardò e all'improvviso si mise a saltare e abbaiare. Maša corse nella stanza attigua, prese la chitarra, gettò via dalle spalle lo scialle, si sedette lesta, sollevò il capo e intonò una canzone zigana. La sua voce risuonava e tremava come un campanello di vetro incrinato, prendeva fuoco e poi languiva... Si provava una sensazione dolce e angosciosa nel cuore. «Ahi, brucia, parla!...». Èertopchanov si mise a ballare. Nedopjuskin batteva e agitava le gambe. Maša si dimenava come una corteccia di be betulla in mezzo al fuoco; le dita sottili correvano vivaci sulla chitarra, la gola scura si sollevava lentamente sotto il doppio filo di ambra. All'improvviso taceva, si abbandonava esausta, pizzicava le corde quasi controvoglia, allora Èertopchanov si fermava, stringeva appena le spalle e ondeggiava sul posto, mentre Nedopiuskin dondolava la testa come un cinese di porcellana; poi ella tornava a gorgheggiare come impazzita, si drizzava, sporgeva il petto e Èertopchanov si accovacciava fino a terra, saltava sino al soffitto, girava come una trottola e gridava: «Più forte!»...
«Più forte, più forte, più forte!», ripeteva Nedopjuskin come uno scioglilingua.
Andai via molto tardi da Bessonovo...

LA FINE DI ÈERTOPCHANOV

I

Un paio di anni dopo la mia visita a Pantelej Eremeiè ebbero inizio le sue catastrofi, catastrofi nel vero senso della parola. Aveva avuto dispiaceri, sconfitte, persino disgrazie anche prima di allora, ma non ci aveva fatto caso e aveva continuato a "regnare" come prima. La prima catastrofe che lo colpì fu la più impressionante per lui: Maša lo abbandonò.
È difficile dire che cosa l'avesse indotta ad abbandonare il tetto di Èertopchanov, dove sembrava essersi ambientata bene. Èertopchanov fino alla fine dei suoi giorni fu convinto che il mutamento di Maša fosse da collegare a un giovane vicino, un capitano degli ulani a riposo, soprannominato Jaff, che, secondo Pantelej Eremeiè non faceva altro che arricciarsi i baffi, impomatarsi a tutto andare e pronunciare significativi "mah". Tuttavia è il caso di supporre che in questo caso avesse agito il sangue giramondo degli zingari che scorreva nelle vene di Maša. Com'è come non è, sta di fatto che una bella sera d'estate, dopo aver infilato qualche straccetto in un fagottino, Maša abbandonò la casa di Èertopchanov.
Prima della partenza se n'era stata tre giorni nel suo cantuccio, rannicchiata e stretta alla parete come una volpe ferita e non parlava con nessuno, muoveva soltanto gli occhi, rimaneva pensierosa, inarcava le sopracciglia, digrignava i denti, agitava le mani come per coprirsi tutta. Altre volte le erano prese smanie simili, ma mai erano durate tanto. Èertopchanov lo sapeva questo, ecco perché non se ne preoccupò e la lasciò fare. Ma quando, di ritorno dal canile dove, secondo quanto aveva detto il suo bracchiere, gli ultimi due segugi "avevano tirato le cuoia", egli incontrò una serva che con la voce tremante gli riferì che Marija Akinfievna le aveva ordinato di salutarlo e di dirgli che gli augurava ogni bene e che non sarebbe tornata mai più da lui, Èertopchanov si rigirò un paio di volte sul posto e, lanciato un urlo rauco, si lanciò all'inseguimento della fuggitiva; prese anche una pistola con sé, per ogni evenienza.
La raggiunse a due verste da casa, all'altezza di un boschetto di betulle, sulla strada maestra per la capitale del distretto. Il sole era basso sull'orizzonte e ogni cosa si era fatta all'improvviso di porpora: gli alberi, l'erba e la terra.
«Da Jaff, da Jaff!», gemette Èertopchanov non appena scorse Maša. «Da Jaff!», ripeté correndole dietro e incespicando quasi a ogni passo.
Maša su fermò e si girò a guardarlo. Aveva il sole alle spalle e sembrava tutta nera come intagliata in un legno scuro. Solo il bianco degli occhi spiccava come mandorle argentate, mentre le pupille erano ancora più scure del corpo.
Gettò via il suo fagotto e incrociò le braccia.
«Stai andando da Jaff, sgualdrina! », ripeté Èertopchanov e avrebbe voluto afferrarla per le spalle ma, incrociato lo sguardo di lei, rimase di stucco e esitò.
«Non vado dal signor Jaff, Pantalej Eremeiè», rispose Maša in tono pacato e tranquillo, «c'è soltanto che non posso più vivere con voi».
«Come non puoi vivere? E perché? Ti ho forse offesa in qualche modo?».
Maša scosse il capo.
«Non mi avete offese in alcun modo, Pantalej Eremeiè, ma da voi mi era presa la nostalgia... Vi ringrazio per il passato, ma non posso rimanere, no!».
Èertopchanov rimase allibito, si batté persino le mani sulle cosce e fece un balzo.
«Come può essere? Ha vissuto senza vedere altro che soddisfazioni e tranquillità e all'improvviso le è presa la nostalgia! Così piglia e mi pianta! Ha preso, si è messa un fazzoletto in testa e se n'è andata. È stata trattata con tutti i rispetti come la padrona...».
«Non è di questo che ho bisogno», lo interruppe Maša.
«Come non ne hai bisogno? Da zingara vagabonda diventi una signora e dici che non ne hai bisogno? Come fai a non averne bisogno tu che sei una poveraccia? E chi ti crede? Qui c'è sotto un tradimento, un tradimento!».
E cominciava di nuovo a perdere le staffe.
«Non ho nessun tradimento in mente, né l'ho mai avuto» replicò Maša con la sua voce cantilenante e chiara, «ve l'ho già detto: mi è venuta la nostalgia».
«Maša! », esclamò Èertopchanov e si colpì il petto con un pugno, «smettila adesso, basta, mi hai tormentato... a sufficienza. Basta! Per l'amor del cielo! Pensa soltanto a cosa dirà Tiga, abbi almeno pietà di lui!».
«Salutate Tichon Ivanoviè da parte mia e ditegli...».
Èertopchanov agitò le mani.
«No, stai mentendo, non te ne andrai! Il tuo Jaff non ti avrà!».
«Il signor Jaff?», prese a dire Maša...
«Quale Si-gnor Jaff?», le fece un verso Èertopchanov. «Non è che uno scroccone, un lestofante e ha il muso di una scimmia!».
Èertopchanov combatté con Maša per una buona mezz'ora. Ora le si avvicinava, ora si allontanava con un balzo, ora alzava le mani su di lei, ora si inchinava fino a terra, piangeva, insultava...
«Non posso», ripeteva Maša, «è così triste per me... La nostalgia mi tormenta». Il suo viso aveva assunto gradualmente un'espressione così indifferente, così addormentata che Èertopchanov le domandò se per caso non le avessero fatto bere qualche droga.
«La nostalgia», ripeté lei per l'ennesima volta.
«Allora che ne diresti se ti ammazzassi?!», gridò lui all'improvviso e afferrò la pistola dalla tasca.
Maša sorrise, il suo viso si rianimò.
«Allora? Ammazzatemi, Pantelej Eremeiè: sono a vostra disposizione, ma tornare non tornerò».
«Non tornerai?». Èertopchanov sollevò il grilletto.
«Non tornerò, caro. Non tornerò per tutta la vita. Non rimangio mai la parola data».
Èertopchanov all'improvviso le infilò la pistola in mano e si accovacciò per terra.
«Allora uccidimi tu! Senza te non voglio vivere. Ti sono venuto a noia e anche a me adesso tutto è venuto a noia».
Maša si inchinò, raccattò il suo fagotto, poggiò la pistola sull'erba, con la canna rivolta dalla parte opposta di Èertopchanov e gli si avvicinò.
«Eh, mio caro, a che serve soffrire così? Non le conosci allora le donne zingare? Da noi è una regola, un'abitudine. Quando ci prende la nostalgia che ci allontana da tutto e ci richiama l'anima in qualche posticino lontano, straniero, come si fa a rimanere? Ricordati della tua Maša, non troverai un'altra amica così e io non ti dimenticherò, mio falco; ma la nostra vita insieme è finita!».
«Io ti ho amata, Maša», mormorò Èertopchanov fra le dita, continuando a tenere la testa fra le mani...
«Anche io vi ho amato, amico Pantelej Eremeiè!».
«Ti ho amata e ti amo da impazzire e quando penso che tu adesso, senza alcun motivo, mi abbandoni su due piedi e ti metti a girare per il mondo, be', allora mi viene da pensare che se non fossi stato un poveraccio senza il becco di un quattrino, tu non mi avresti lasciato».
A queste parole Maša si limitò a sorridere.
«Eppure dicevate che ero disinteressata!», disse lei e lo colpì forte sulla spalla.
Quello saltò in piedi.
«Be', almeno prendi del denaro da me, altrimenti come fai senza un soldo? Ma è meglio se mi uccidi! Dico sul serio uccidimi subito!».
Maša scosse nuovamente il capo.
«Ucciderti? Così mi deportano in Siberia, caro mio?».
Èertopchanov sussultò.
«Allora è solo per questo, per paura dei lavori forzati...».
Si riaccasciò sull'erba.
Maša stava in piedi in silenzio accanto a lui.
«Mi dispiace per te, Pantelej Eremeiè», disse lei con un sospiro, «sei un brav'uomo... ma non c'è niente da fare: addio!».
Voltò le spalle e avanzò di un paio di passi. La notte era già calata e dappertutto avanzavano ombre fitte. Èertopchanov si alzò in fretta e afferrò Maša da dietro, per entrambi i gomiti.
«Così te ne vai, serpente? Da Jaff!».
«Addio!», ripeté Maša in modo eloquente e brusco, si liberò dalla presa e andò via. Èertopchanov la seguì con lo sguardo, corse nel punto in cui giaceva la pistola, la afferrò, prese la mira e sparò... Ma prima di premere il grilletto, egli dette uno strappo alla mano verso l'alto; la pallottola sibilò sulla testa di Maša. Ella lo guardò da sopra la spalla continuando a camminare e proseguì, dondolando quasi per stuzzicarlo.
Lui si coprì il viso e si mise a correre...
Ma si era allontanato di appena una cinquantina di passi quando all'improvviso si fermò come impietrito. Una voce nota, troppo nota aveva raggiunto il suo orecchio. Maša cantava. «Giovinezza età meravigliosa», cantava, ogni nota era come se si diffondesse nell'aria della sera, dolorosamente e appassionatamente. Èertopchanov aguzzò le orecchie. La voce si allontanava sempre più; ora languiva ora si udiva appena appena ma sempre come un'onda ardente...
«Lo fa per dispetto», pensò Èertopchanov ma subito dopo gemette: «Oh, no: mi sta dicendo addio per sempre», e scoppiò in lacrime.

* * *

Il giorno seguente si presentò nell'appartamento del signor Jaff che, da vero uomo di mondo, non sopportava la solitudine rurale e si era trasferito nella capitale del distretto, «più vicino alle signorine», come soleva dire. Èertopchanov non trovò Jaff in casa: il cameriere gli riferì che il padrone era partito il giorno prima per Mosca.
«Allora è proprio così!», esclamò con violenza Èertopchanov, «si sono messi d'accordo; lei è fuggita con lui... ma basta!».
Irruppe nell'ufficio del giovane comandante degli ulani, incurante delle proteste del maggiordomo. Nella stanza, sul divano era appeso un ritratto ad olio del padrone di casa con l'uniforme degli ulani.
«Ah, eccoti, scimmia senza coda!», tuonò Èertopchanov saltando sul divano e, colpendo con un pugno la tela tesa, le fece un grosso buco.
«Di' a quel buono a nulla del tuo padrone», disse al cameriere, «che in assenza del suo ripugnante muso, il nobile Èertopchanov ne ha deturpato il ritratto; se vuole soddisfazione da me, lui sa dove trovare il nobile Èertopchanov! Altrimenti lo troverò io! La andrò a pescare anche in fondo del mare quella perfida scimmia!».
Detto questo, Èertopchanov scese con un balzo dal divano e se ne andò con aria di trionfo.
Ma il comandante degli ulani Jaff non chiese alcuna soddisfazione, non ebbe neanche modo di incontrarlo mai, e Èertopchanov non pensò neppure di scovare il suo nemico e quindi non ci furono conseguenze. Maša da parte sua scomparve senza lasciare traccia, Èertopchanov fu sul punto di mettersi a bere, tuttavia "si ravvide". Ma a questo punto sopraggiunse la seconda catastrofe.


II

E cioè: il suo amico per la pelle Tichon Ivanoviè Nedopjuskin morì. Un paio di anni prima di morire la salute cominciò a venirgli meno: iniziò ad avere l'affanno, si addormentava sempre e quando si risvegliava tardava a prendere coscienza, il medico del distretto assicurò che si trattava solo di "colpetti". Nel corso dei tre giorni che precedettero la partenza di Maša, quei tre giorni nel quali ella "sentì la nostalgia", Nedopjuskin se ne stette a letto a Besselendeevka con un forte raffreddore. Ancora più inaspettata dunque gli parve la risoluzione di Maša: fu un colpo quasi più duro che per lo stesso Èertopchanov. Avendo un'indole mite e timida, egli non lasciò trapelare nulla tranne una tenera compassione per il suo amico e una dolorosa perplessità... ma in lui si produsse una rottura, un vuoto. «Mi ha levato l'anima», sussurrava tra sé seduto sul suo amato divanetto a quadri e rigirandosi le dita. Persino quando Èertopchanov si fu ripreso, lui, Nedopjuskin non dette segni di miglioramento e continuò a sentire di "avere un vuoto dentro". «Ecco, qui», diceva indicando il centro del petto, sopra lo stomaco. Così si trascinò sino all'inverno. Con le prime gelate il suo affanno si alleggerì, però fu colpito non più da "colpetti" ma da un colpo apoplettico vero e proprio. Non perse subito conoscenza, poteva ancora riconoscere Èertopchanov e alla disperata esclamazione di lui: «Come puoi farmi questo, Tiga, mi lasci senza chiedermi il per messo proprio come Maša?», egli ebbe perfino la forza di rispondere farfugliando: «Ma io... P... a... lej... E... e... ic, vi da... ò sem... pe a... sco... to». Questo, tuttavia, non gli impedì di morire quel giorno stesso, senza aspettare il medico del distretto al quale, vedendo il corpo da poco divenuto freddo, non rimase altro che chiedere il suo "bicchierino di vodka con lo storione" pur con la triste consapevolezza della precarietà di ogni cosa sulla terra. Tichon Ivanoviè lasciò in eredità la sua tenuta, come c'era da aspettarsi, al suo stimatissimo benefattore e magnanimo protettore "Pantelej Eremeiè Èertopchanov", ma questa non fu di grande utilità per lo stimatissimo benefattore dal momento che la tenuta fu ben presto messa all'asta, in parte per coprire le spese del monumento funebre, la statua che Èertopchanov (e qui evidentemente sentì il richiamo del sangue paterno) pensò di erigere sulle ceneri del suo amico. Ordinò a Mosca la suddetta statua, che avrebbe dovuto rappresentare un angelo in preghiera. Ma il commissionario che gli era stato raccomandato, immaginando che in provincia gli esperti di scultura si contassero sulla punta delle dita, invece di un angelo gli inviò la dea Flora che ornava da lungo temo un giardino abbandonato dei tempi di Caterina nei dintorni di Mosca, tanto più che questa statua, del resto incantevole, in stile rococò, con le braccia paffute, i boccoli scomposti, una ghirlanda di rose sul petto nudo e un busto inclinato, al commissionario non era costata nulla. Così a tutt'oggi una dea della mitologia, sollevando leggiadramente una gambetta, vigila sulla tomba di Tichon Ivanoviè e, con una autentica smorfia pompaduriana, osserva i vitelli e le pecore che le gironzolano intorno, immancabili frequentatori dei nostri cimiteri di campagna.


III

Privato del suo fedele amico, Èertopchanov si rimise a bere, ma questa volta molto più seriamente. Gli affari gli andarono a rotoli. Non aveva più mezzi per andare a caccia, gli ultimi soldini furono spesi, gli ultimi servi se ne andarono. Iniziò un periodo di solitudine assoluta per Pantelej Eremeiè: non aveva nessuno con cui scambiare due parole, nessuno con cui sfogarsi. Soltanto l'orgoglio non lo abbandonava. Al contrario: tanto più peggioravano le sue condizioni, tanto più arrogante, altezzoso e inaccessibile diventava lui. Alla fine si inselvatichì del tutto. Gli rimase un'unica consolazione, un'unica gioia: uno straordinario cavallo da sella, con il manto grigio, della razza del Don che lui aveva chiamato Malek-Adel', un animale davvero notevole.
Ecco come ne era venuto in possesso.
Attraversando a cavallo un villaggio vicino, Èertopchanov udì un trambusto fra i contadini e le grida della folla nei pressi di un'osteria. Al centro della folla, sempre nello stesso punto, si alzavano e abbassavano incessantemente braccia robuste.
«Che cosa succede là?», domandò con il suo solito tono da superiore a una vecchia contadina che stava sulla soglia della sua isba.
Appoggiata agli stipiti della porta e quasi sonnecchiando, la donna guardò in direzione dell'osteria. Un bambinetto biondo con una camicina di indiana, una piccola croce di cipresso sul petto nudo, le stava seduto fra i piedi con le gambette divaricate e i pugni stretti; un pulcino pizzicava una crosta indurita di pane di segale.
«Dio solo lo sa, batjuška», rispose la vecchia e piegandosi in avanti poggiò la sua mano scura e rugosa sulla testa del bambino, «ho sentito che i nostri picchiano un ebreo».
«Come un ebreo? Quale ebreo?».
«Dio solo lo sa, batjuška. È venuto da noi un certo ebreo, da dove è saltato fuori, chi lo conosce? Vasja, va' da mamma, signorino: su, su sporcaccione!».
La contadina fece scappar via il pulcino e Vasja si aggrappò alla sua sottana.
«E così lo stanno picchiando, signore mio»,
«Come lo stanno picchiando? Perché?».
«Non so, batjuška. Deve essere per qualche questione. E come non picchiarlo? Ha messo in croce Cristo, batjuška».
Èertopchanov incitò il cavallo, gli dette una staffilata sul collo, galoppò dritto sulla folla e con quello stesso staffile cominciò a picchiare indiscriminatamente i contadini a destra e a sinistra dicendo con voce a scatti: «Da soli... giustizia! Da soli... giu..stizia! La legge deve provvedere, non i pri... va... tii! La legge! La legge! Le... gge!!!».
Non erano passati due minuti che tutta la folla fu dispersa in diverse direzioni e per terra, davanti alla porta dell'osteria, rimase una creatura piccola, magrolina, scura di pelle con un caffettano di nanchino, era tutta arruffata e lacera... Il viso pallido, gli occhi strabuzzati, la bocca spalancata... Che aveva: era stramazzato per la paura o era davvero morto?
«Perché avete ammazzato l'ebreo?», esclamò Èertopchanov agitando minacciosamente lo staffile.
La folla cominciò a vociare debolmente in risposta. Un contadino si teneva la spalla, l'altro il fianco, il terzo per il naso.
«Picchia forte quello!», si udì dalle file posteriori.
«Con lo staffile! Ci riuscirebbero tutti!», disse un'altra voce.
«Perché avete ammazzato l'ebreo? Vi sto facendo una domanda bestie ottuse!», ripeté Èertopchanov.
Ma l'esserino che giaceva per terra balzò lesto in piedi e correndo dietro a Èertopchanov, afferrò febbrilmente l'estremità della sua sella.
Una risata generale rombò tra la folla.
«È vivo!», si udì nuovamente dalle file posteriori. «È come un gatto!».
«Vostra signoria, intervenite, salvatemi!», balbettava intanto il disgraziato ebreo premendosi con tutto il petto alla gamba di Èertopchanov, «se no mi ammazzeranno, mi ammazzeranno, vostra signoria!».
«Perché ce l'hanno con te?», domandò Èertopchanov.
«Quanto è vero Iddio non lo so! Qui da loro ha cominciato a morire il bestiame... cosi loro sospettano... ma io...».
«Di questo discuteremo più tardi!», lo interruppe Èertopchanov, «adesso reggiti alla sella e seguimi. Quanto a voi!», soggiunse rivolgendosi alla folla. «Mi conoscete? Sono il proprietario Pantelej Èertopchanov, vivo nel villaggio di Bessonovo, allora denunciatemi, quando riterrete opportuno e denunciate anche l'ebreo giacché ci siete!».
«Perché dovremmo denunciarvi», disse con un profondo inchino un contadino della steppa dalla barba grigia simile a un antico patriarca, che comunque aveva picchiato l'ebreo come gli altri. «Noi, batjuška, Pantelej Eremeiè, conosciamo bene la tua bontà: siamo molto soddisfatti della lezione di bontà che ci hai dato!».
«Perché denunciarvi», ripeterono gli altri. «All'anticristo gliela faremo vedere noi! Non ci sfuggirà! Vuol dire che come una lepre lo...».
Èertopchanov mosse i baffi, sbuffò e si avviò al passo al suo villaggio, in compagnia dell'ebreo che aveva liberato dai suoi persecutori nello stesso modo in cui un tempo aveva liberato Tichon Nedopjuskin.


IV

Alcuni giorni dopo, l'ultimo garzone rimasto da Èertopchanov gli riferì che era arrivato un certo signore a cavallo che chiedeva di lui. Èertopchanov uscì sul terrazzino e vide l'ebreo in groppa a un meraviglioso cavallo del Don che se ne stava immobile e fiero al centro del cortile. L'ebreo non aveva il berretto: lo teneva sotto l'ascella e non aveva infilato i piedi proprio nelle staffe ma nelle cinghie delle staffe; le falde strappate del suo caffettano pendevano da entrambi i lati della sella. Vedendo Èertopchanov, schioccò le labbra, alzò i gomiti e dimenò le gambe. Ma Èertopchanov non solo non rispose al saluto, ma si irritò persino ed ebbe un moto di ira: un lurido ebreo aveva il coraggio di montare un cavallo così bello... che vergogna!».
«Ehi, tu, muso etiope!», gli urlò, «scendi subito se non vuoi che ti trascini nel fango!».
L'ebreo ubbidì immediatamente, smontò come un sacco giù da cavallo e tenendo le briglie con una sola mano, sorridendo e inchinandosi, avanzò verso Èertopchanov.
«Che vuoi?», domandò con sussiego Pantelej Eremeiè.
«Vostra signoria, degnatevi di guardare che bel cavallino», disse l'ebreo senza smettere di fare inchini.
«Be'... sì... è un bel cavallo. Dove l'hai preso? L'hai rubato forse?».
«Ma che dite, vostra signoria! Sono un ebreo onesto, non l'ho rubato, l'ho preso per vostra signoria! Ho faticato, ho faticato! Ma in compenso che cavallo! Un altro così non lo troverete per tutto il Don! Guardate che cavallo, vostra signoria! Su, prego, di qua! Adesso, adesso... girati... mettiti di fianco! Ti togliamo la sella. Che meraviglia, vero vostra signoria?».
«È un bel cavallo», ripeté Èertopchanov fingendosi indifferente, mentre il cuore gli martellava nel petto. Era un estimatore troppo appassionato della "razza equina" e se ne intendeva.
«Ma accarezzatelo, vostra signoria! Accarezzategli il collo, ih, ih, ih! Ecco, così».
Èertopchanov, quasi controvoglia, poggiò la mano sul collo del cavallo, gli dette un paio di pacche, poi passò con le dita dal garrese lungo il dorso, e giunto in un dato punto sopra le reni, lo premette leggermente, da intenditore. Il cavallo curvò immediatamente la spina dorsale e guardando di sbieco Èertopchanov con il suo sprezzante occhio nero, sbuffò e scalpitò con le zampe anteriori.
L'ebreo si mise a ridere e batte leggermente le palme delle mani.
«Riconosce il padrone, vostra signoria, il padrone!».
«Su, non dire sciocchezze», lo interruppe con stizza Èertopchanov. «Per comprarti questo cavallo... non ho i mezzi e non sono ancora arrivato al punto di accettare regali non solo da un ebreo, ma da Dio in persona!».
«Ma come potrei osare regalarvi qualcosa, abbiate la bontà!», esclamò l'ebreo. «Voi lo comprerete, vostra signoria... quanto ai soldi aspetterò».
Èertopchanov ci pensò su.
«Quanto vuoi?», disse alla fine tra i denti.
L'ebreo strinse le spalle.
«Quello che ho pagato io stesso. Duecento rubli».
Il cavallo valeva il doppio, anzi forse il triplo di quella somma.
Èertopchanov si voltò da una parte e sbadigliò febbrilmente.
«E quando... i soldi?», domandò aggrottando forzatamente le sopracciglia e evitando di guardare l'ebreo.
«Quando farà comodo a vossignoria».
Èertopchanov rovesciò la testa all'indietro, ma non alzò gli occhi.
«Non è una risposta. Parla come si deve, stirpe di Erode! O devo forse accettare favori da te?».
«Diciamo così», disse in fretta l'ebreo, «tra sei mesi... d'accordo?».
Èertopchanov non rispose.
L'ebreo cercò di guardarlo negli occhi.
«Siete d'accordo? Volete che lo porti alla scuderia?».
«La sella non mi serve», disse a scatti Èertopchanov. «Prenditi la sella, hai capito?».
«Certo, certo, la prenderò, la prenderò», balbettò l'ebreo tutto contento e si caricò la sella sulla spalla.
«E i soldi», continuò Èertopchanov, «... tra sei mesi. E non duecento ma duecentocinquanta. Taci! Ho detto duecentocinquanta! Questo ti devo».
Èertopchanov non si decideva ancora ad alzare gli occhi. Il suo orgoglio non era mai stato ferito così. «Chiaro che è un regalo», pensò, «in segno di gratitudine, che il diavolo se lo porti!». Avrebbe voluto abbracciare quell'ebreo e picchiarlo nello stesso tempo...
«Vostra signoria», prese a dire l'ebreo facendosi coraggio e con un largo sorriso, «dovremmo fare, secondo l'usanza russa, passare il cavallo da falda a falda...».
«Ma che ti salta in mente? Un ebreo... ma con le usanze russe? Ehi, tu lì! Prendi il cavallo e portalo nella scuderia. Dagli dell'avena. Adesso vengo io a controllare. E sappi che si chiama Malek-Adel"».
Èertopchanov stava per salire sul terrazzino, ma si girò di scatto sui tacchi e, corso dall'ebreo, gli strinse forte la mano. Quello si inchinò e già allungava le labbra, ma Èertopchanov fece un balzo indietro e disse a bassa voce: «Non lo dire a nessuno!», e scomparve dietro la porta.


V

Da quel giorno in poi Malek-Adel' diventò l'occupazione, la preoccupazione, la gioia maggiore nella vita di Èertopchanov. Prese ad amarlo come non aveva amato la stessa Maša, si affezionò a lui più che a Nedopjuskin. Ma non era solo un cavallo! Era fuoco, polvere da sparo e che gravità, da vero gentiluomo! Instancabile, resistente, lo potevi portare dove volevi, era docile, e nutrirlo non costava niente: quando non c'era nient'altro, rosicchiava la terra ai suoi piedi. Quando andava al passo era come se ti portasse in palmo di mano; se andava al trotto ti dondolava come in una culla e se andava al galoppo non lo raggiungeva neanche il vento! Non era mai trafelato: aveva dei polmoni! le sue zampe erano d'acciaio, mai che incespicasse. Saltare un fosso o uno steccato, non gli costava alcuno sforzo, e che intelligenza! Al richiamo accorreva subito alzando la testa; gli ordinavi di restare dov'era mentre ti allontanavi e lui non si muoveva di un passo, soltanto quando tornavi si metteva a nitrire come per dire "sono qui". E non aveva paura di nulla: trovava la strada anche con l'oscurità più completa, anche durante le tempeste di neve; e non si lasciava avvicinare dagli estranei, li sbranava! Anche i cani si tenevano alla lontana, perché bastava che quello slanciasse contro di loro una zampa anteriore e avevano finito di vivere! Era un cavallo pretenzioso: il frustino potevi brandirlo solo per bellezza quando lo cavalcavi, ma guai a toccarlo! Ma a che serve dilungarsi: era un tesoro non un cavallo!
Quando Èertopchanov si metteva a descrivere il suo Malek-Adel', non la finiva più! E come lo curava e lo vezzeggiava! Il suo manto dava sull'argento, ma non l'argento vecchio, quello nuovo con le sfumature scure; accarezzarlo era come passare la mano sul velluto! La sella, la gualdrappa, le briglie, tutti i finimenti era tenuti cosi bene, in ordine, tirati a lucido che ti veniva voglia di disegnarli! Figuratevi che Èertopchanov con le sue stesse mani intrecciava il ciuffo del suo beniamino, gli lavava la criniera e la coda con la birra e più di una volta gli unse persino gli zoccoli di grasso...
Saliva in groppa al suo Malek-Adel' e partiva, ma non andava a trovare i vicini, continuava a non frequentarli come prima, ma attraversava le loro terre, passava accanto alle loro tenute... Era come se volesse dire: ammirate da lontano, imbecilli! Oppure quando sentiva che da qualche parte si organizzava una battuta di caccia e che un ricco signore si accingeva a parteciparvi, egli vi si recava immediatamente e compariva in lontananza, all'orizzonte, destando stupore in tutti gli spettatori per la bellezza e la velocità dei suo cavallo e non consentiva a nessuno di avvicinarglisi. Una volta un cacciatore lo inseguì addirittura con tutto il suo seguito e, vedendo che Èertopchanov si allontanava, gli gridò a squarciagola, galoppando di gran carriera: «Ehi, tu! Ascolta! Prendi quello che vuoi per il tuo cavallo! Va bene anche un migliaio di rubli! Ti cedo mia moglie, i miei figli! Prendi tutto!».
Èertopchanov fermò di colpo Malek-Adel'. Il cacciatore galoppò sino a lui.
«Batjuška», gridò, «dimmi che vuoi? Padre benedetto!».
«Se tu fossi lo zar», disse Èertopchanov con distacco (e in vita sua non aveva mai sentito parlare di Shakespeare), «e mi avessi offerto il tuo regno per il mio cavallo, non avrei accettato ugualmente!». Detto questo, fece impennare Malek-Adel', lo fece roteare nell'aria sulle sole zampe posteriori come una trottola e via come il vento! Così balenò via dal campo attraverso le stoppie! Il cacciatore (dicono che fosse un principe ricchissimo) gettò il berretto per terra e affondò la faccia nel berretto! Stette così una mezz'ora.
E come avrebbe potuto Èertopchanov non tenerci al suo cavallo? Non era grazie a lui che finalmente tornava ad aver un'indubbia superiorità, l'ultima occasione di superiorità nei confronti dei suoi vicini?


VI

Intanto il tempo passava, si avvicinava il termine del pagamento e Èertopchanov non solo non aveva i duecentocinquanta rubli, ma non ne aveva neanche cinquanta. Che cosa fare? «Che altro mi resta da fare?», si decise infine, «se l'ebreo non mi farà la grazia e non vorrà aspettare ancora, gli darò la casa e la terra e io resterò con il cavallo e me ne andrò per il mondo! Morirò di fame, ma non cederò Malek-Adel'». Era molto turbato e pensieroso, ma il destino ebbe pietà di lui e gli sorrise, per la prima e l'ultima volta: una lontana zia, della quale Èertopchanov non conosceva neanche il nome, gli lasciò nel testamento la somma, enorme agli occhi di lui, di duemila rubli sonanti! E ricevette questi soldi proprio alla scadenza: un giorno prima dell'arrivo dell'ebreo. Èertopchanov quasi impazzì per la gioia e non gli venne neanche in mente di festeggiare con la vodka: dal giorno stesso in cui Malek-Adel' era entrato in casa sua, egli non aveva più bevuto un goccio. Corse nella scuderia e baciò il suo amico su entrambi i lati del muso sopra le narici lì dove i cavalli hanno una pelle molto liscia. «Adesso non ci separeremo più!», esclamò dando pacche sul collo a Malek-Adel', sotto la criniera pettinata. Quando tornò in casa, contò e sigillò in una busta duecentocinquanta rubli. Poi si sdraiò, accese la pipa e si mise a fantasticare su come avrebbe investito i soldi rimanenti e in particolare su come si sarebbe procurato dei cani: degli autenticaci cani di Kostroma e assolutamente pezzati di rosso! Chiacchierò persino con Perfiška al quale promise una nuova casacca con galloni gialli su tutte le cuciture e si coricò nella più beata disposizione di spirito.
Fece un brutto sogno: stava andando a caccia, ma non con Malek-Adel', ma a cavallo di uno strano animale simile a un cammello, gli correva incontro una volpe bianca bianca come la neve... Voleva cacciarla con il frustino, voleva aizzarle contro i cani ma al posto del frustino aveva in mano delle fibre di tiglio e la volpe gli correva davanti e gli faceva la linguaccia. Egli smontò con un balzo dal suo cammello, incespicò, cadde... e cadde dritto fra le braccia di un gendarme che lo condusse dal generale-governatore. Questi risultò essere Jaff...
Èertopchanov si svegliò. La stanza era buia, i galli aveva cantato per la seconda volta...
Fuori, lontano lontano, si udiva il nitrito di un cavallo.
Èertopchanov sollevò la testa... Sentì ancora una volta un nitrito flebile. «Ma è Malek-Adel' che nitrisce!», gli venne in mente... «È il suo nitrito! Ma perché è così lontano? Signore mio... Non può essere...».
Èertopchanov si sentì invadere dal gelo, scattò dal letto, cercò tastoni gli stivali, gli abiti, si vestì e, presa da sotto il cuscino la chiave della scuderia, corse fuori.


VII

La scuderia si trovava all'estremità del cortile; una sua parete si affacciava sull'aperta campagna. Èertopchanov non riuscì a infilare subito la chiave nella serratura, le mani gli tremavano e esitò a girare la chiave... Rimase immobile, trattenendo il respiro: se almeno si fosse mosso qualcosa dietro la porta! «Maleška! Malek!», sussurrò: silenzio di tomba! Èertopchanov dette involontariamente uno strattone alla chiave: la porta cigolò e si aprì... Dunque non era chiusa. Oltrepassò la soglia e chiamò di nuovo il suo cavallo, ma questa volta per intero: «Malek-Adel'!». Ma il compagno fedele non rispose al richiamo, soltanto un topo squittì nella paglia. Allora Èertopchanov si slanciò verso quella delle tre poste della scuderia destinata a Malek-Adel'. Capitò proprio nella posta giusta, anche se era così buio da non vedere a un palmo dal proprio naso... Vuota! A Èertopchanov cominciò a girare la testa, era come se una campana si fosse messa a rimbombare sotto il suo cranio. Avrebbe voluto dire qualcosa, ma strillò soltanto, agitava le mani verso l'alto, verso il basso, ansimava, con le ginocchia che gli si piegavano, passava da una posta all'altra... nella terza posta, piena zeppa di fieno fin quasi al soffitto, andò a sbattere contro un muro, contro un altro, cadde, ruzzolò sulla testa, si alzò e si lanciò a precipizio attraverso la porta semiaperta...
«Al ladro! Perfiška! Perfiška! Al ladro!», gridò a squarciagola.
Il garzone Perfiška uscì a rotta di collo, solo con la camiciola indosso, dal ripostiglio nel quale dormiva...
Andarono a sbatter l'uno contro l'altro come due ubriachi, il padrone e l'unico suo servo, al centro del cortile, giravano uno davanti all'altro come sui carboni ardenti. Né il padrone riusciva a spiegare che cos'era successo né il servo poteva capire che cosa si voleva da lui. «Una catastrofe, una catastrofe!», balbettava Èertopchanov. «Una catastrofe, una catastrofe!», gli ripeteva dietro il garzone. «La lanterna! Su, accendi la lanterna! Il fuoco! Il fuoco!», questo grido proruppe infine dal petto dolorante di Èertopchanov. Perfiška corse in casa.
Ma accendere una lanterna, ottenere un fuoco non era impresa facile: i fiammiferi erano una rarità in Russia; in cucina gli ultimi tizzoni si erano spenti da un pezzo, l'acciarino e la selce non si trovarono subito e funzionavano male. Èertopchanov li strappò digrignando i denti dalle mani dello smarrito Perfiška e si mise ad accendere il fuoco da solo: le scintille scoccavano copiose e ancora più copiose fioccavano le maledizioni e persino i gemiti, ma l'esca o non si accendeva o si spegneva subito malgrado gli sforzi congiunti di quattro guance e quattro labbra tese! Finalmente dopo cinque minuti, non prima, si accese il moccolo di sego sul fondo della lanterna rotta e Èertopchanov, seguito da Perfiška, si precipitò nella scuderia, sollevò la lanterna sulla testa e si guardò intorno...
Tutto vuoto!
Uscì a precipizio, corse in tutte le direzioni, non c'era traccia del cavallo! La siepe che circondava la casa di Pantelej Eremeiè era rotta da un pezzo e in più punti si era incrinata e abbattuta sino a terra... Accanto alla scuderia era completamente abbattuta per un buon aršin di larghezza. Perfiška indicò quel punto a Èertopchanov.
«Padrone guardate qui: oggi questo non c'era. Lì spuntano pure i paletti da terra: vuol dire che qualcuno li ha diverti».
Èertopchanov si avvicinò lesto con la lanterna, la mosse per esaminare il punto...
«Zoccoli, zoccoli, tracce di ferri da cavallo, tracce, tracce fresche!», mormorò in fretta. «L'hanno portato via di qui, di qui, di qui!».
Saltò di colpo oltre la siepe e gridando: «Malek-Adel'! Malek-Adel'!», corse dritto nella campagna.
Perfiška rimase perplesso vicino alla siepe. Il cerchio illuminato dalla lanterna scomparve presto dalla sua vista inghiottito dalle ombre fitte di una notte senza luna e senza stelle.
I richiami disperati di Èertopchanov si affievolivano sempre più...


VIII

Si era già levata l'alba quando tornò a casa. Non aveva più un aspetto umano, i suoi vestiti erano coperti di fango, il viso aveva un'aria selvaggia e spaventosa, il suo sguardo era cupo e assente. Con un sussurro rauco cacciò via Perfiška e si chiuse nella sua camera. Si reggeva a malapena in piedi per la stanchezza, ma non si coricò, si sedette su una sedia vicino alla porta e si afferrò il capo con le mani.
«Me l'hanno rubato!... l'hanno rubato!».
Ma come aveva fatto il ladro a rubare Malek-Adel' di notte dalla scuderia chiusa a chiave? Come avevano fatto a rubare Malek-Adel' che non si faceva avvicinare da un estraneo neanche di giorno? E senza fare rumore? E come spiegare che non avesse abbaiato neanche un cane? A dire il vero ce n'erano soltanto due, due cuccioli, che si rannicchiavano sotto terra per il freddo e per la fame, tuttavia!
«E che cosa faccio adesso senza Malek-Adel'?», pensava Èertopchanov. «Ho perso l'ultima gioia, è arrivata l'ora di morire. Comprare un altro cavallo, ora che sono pieno di soldi? Ma dove lo trovo un altro così?».
«Pantelej Eremeiè! Pantelej Eremeiè!», si udì una voce timida dietro la porta.
Èertopchanov balzò in piedi.
«Chi c'è?», rispose con una voce che non era la sua.
«Sono io, il vostro garzone, Perfiška».
«Che vuoi? L'hanno forse trovato, è tornato a casa?».
«Niente di tutto questo, Pantelej Eremeiè; ma quell'ebreuccio che ve lo ha venduto...».
«E allora?».
«E arrivato».
«Oh, oh, oh, oh!», esclamò Èertopchanov e spalancò di colpo la porta. «Trascinalo qui! Trascinalo qui!».
Alla vista della figura scarmigliata e selvaggia del suo "benefattore" comparsa all'improvviso, l'ebreo, che stava dietro le spalle di Perfiška, avrebbe voluto darsela a gambe; ma Èertopchanov in due salti lo raggiunse e lo afferrò per la gola come una tigre.
«Ah! Sei venuto per i soldi! Per i soldi!», prese a rantolare come se non fosse lui a soffocare l'altro, ma l'altro a soffocare lui. «Di notte l'hai rubato e di giorno sei venuto a riscuotere? Vero?».
«Vi prego, vos... signo... ria», gemette l'ebreo.
«Di', dov'è il mio cavallo? Dove l'hai nascosto? A chi l'hai venduto? Parla, parla, parla!».
L'ebreo non ce la faceva più neanche a gemere, sul suo volto illividito scomparve persino l'espressione di spavento. Le braccia penzolavano abbandonate; tutto il suo corpo, agitato violentemente da Èertopchanov, ondeggiava avanti e indietro come un fuscello.
«Ti darò i tuoi soldi, ti pagherò l'intera somma fino all'ultima copeca», gridò Èertopchanov, «ma ti strozzerò come l'ultimo dei pulcini se non mi dirai...».
«Ma lo avete già strozzato, padrone», notò il garzone Perfiška con tono sottomesso.
Solo allora Èertopchanov tornò in sé.
Lasciò andare il collo dell'ebreo e quello piombò a terra. Èertopchanov lo afferrò, lo mise a sedere su una panca, gli versò in gola un bicchiere di vodka e gli fece riprendere i sensi. Dopo di che si mise a conversare con lui.
Risultò che l'ebreo non sapeva nulla del furto di Malek-Adel'. E poi che senso avrebbe avuto rubare il cavallo che lui stesso aveva procurato allo "stimatissimo Pantelej Eremeiè"?
Allora Èertopchanov lo condusse nella scuderia.
In due esaminarono le poste, la mangiatoia, la serratura della porta, sparpagliarono l'avena, la paglia, passarono poi in cortile; Èertopchanov mostrò all'ebreo le tracce degli zoccoli presso la siepe e all'improvviso si colpì le cosce.
«Ferma tutto!», esclamò. «Dove hai comprato il cavallo?».
«Nel distretto di Maloarchangel'sk, alla fiera di Verchosensk», rispose l'ebreo.
«Da chi?».
«Da un cosacco».
«Aspetta! Quel cosacco era giovane o vecchio?».
«Di mezza età, un uomo attempato».
«E com'era? Che aspetto aveva? Sarà stato un malandrino matricolato?».
«Forse era un malandrino, vossignoria».
«E che ti ha detto, quel malandrino intendo, era da molto che aveva quel cavallo?».
«Mi ricordo che disse di averlo da molto».
«Be', nessun altro poteva rubarlo, soltanto lui! Giudica tu stesso, ascolta, sta qui... come ti chiami?».
L'ebreo trasalì e fissò i suoi occhietti neri su Èertopchanov.
«Come mi chiamo, io?».
«Sì, qual è il tuo nome?».
«Mošel' Lejba».
«Allora, giudica tu stesso, Lejba, amico mio, tu sei una persona intelligente: da chi si sarebbe fatto toccare Malek-Adel' se non dal suo vecchio padrone? Quello lo ha sellato, gli ha messo le briglie, gli ha tolto la groppiera, eccola vedi è lì adesso sul fieno!... Si è comportato come a casa sua! Malek-Adel' avrebbe schiacciato sotto gli zoccoli chiunque, eccetto il suo padrone! Avrebbe fatto un tale baccano da far tremare l'intero villaggio! Sei d'accordo con me?».
«D'accordo, sì, sono d'accordo, vostra signoria...».
«Quindi, prima di tutto dobbiamo trovare quel cosacco!».
«Ma come facciamo a trovarlo, vostra signoria? Io l'ho visto una sola volta, ma dov'è adesso, come si chiama? Ahi, ahi, ahi!», soggiunse l'ebreo agitando tristemente i riccioli laterali.
«Lejba!», gridò ad un tratto Èertopchanov. «Lejba, guardami! Io ho perso il lume dell'intelletto, sono fuori di me!... Mi ammazzerò se non mi aiuti!».
«Ma come posso...».
«Vieni con me e mettiamoci alla ricerca di quel ladro!».
«Ma dove possiamo andare?».
«In giro per le fiere, per le strade maestre, per le strade secondarie, dietro ai ladri di cavalli, per le città, per i villaggi, per le fattorie, dappertutto, dappertutto! Quanto al denaro, non preoccuparti: io, fratello, ho ricevuto un'eredità! Spenderò fino all'ultima copeca, ma riavrò il mio amico! E non ci sfuggirà il cosacco, il nostro malfattore! Dove andrà lui, lì andremo anche noi! Lui va sotto terra e anche noi sotto terra! Lui va dal diavolo e noi da Satana in persona!».
«Perché da Satana?», osservò l'ebreo, «possiamo anche fare a meno di lui».
«Lejba!», disse Èertopchanov, «Lejba, anche se sei un ebreo e la tua fede è pagana, la tua anima è meglio di tante anime cristiane! Abbi pietà di me! Andare da solo per me non ha senso, non riuscirò a venirne a capo da solo. Io sono una testa calda, ma tu, tu hai un cervello d'oro! La vostra razza è così: riuscite in tutto senza essere istruiti! Tu forse hai dei dubbi e ti domandi da dove prenderò i soldi? Vieni nella mia stanza e ti mostrerò dove tengo tutti i soldi. Prendili, prenditi la croce che ho al collo, ma ridammi Malek-Adel', ridammelo!».
Èertopchanov tremava come in preda alla febbre, il sudore grondava dal suo viso e, mescolandosi con le lacrime, si perdeva fra i baffi. Stringeva le mani di Lejba, lo supplicava, per poco non lo baciava... Era fuori di sé. L'ebreo avrebbe voluto replicare, garantirgli che per lui non era possibile assentarsi, che aveva da fare... Macché! Èertopchanov non voleva sentire ragioni. Non c'era niente da fare: il povero Lejba acconsentì.
Il giorno dopo Èertopchanov e Lejba partivano da Bessonovo su un carro da lavoro. L'ebreo aveva un'aria un po' confusa, si teneva con una mano alla sponda e sobbalzava con tutto il corpo floscio sul duro sedile; premeva l'altra mano al petto dove teneva il pacchetto delle banconote avvolte in una carta di giornale; Èertopchanov sedeva come imbambolato, si limitava solo a guardare intorno con gli occhi, respirava a pieni polmoni; alla cintura gli spuntava un pugnale.
«Adesso ladro scellerato, stai in guardia!», borbottò quando giunsero alla strada maestra.
Aveva affidato la sua casa al garzone Perfiška e a una cuoca, una vecchia sorda che manteneva presso di sé per compassione.
«Tornerò a cavallo di Malek-Adel'», gridò loro nel congedarsi, «altrimenti non tornerò!».
«Se almeno tu mi sposassi!», scherzò Perfiška dando un colpetto di gomito nel fianco della cuoca. «Tanto se stiamo ad aspettare il padrone, moriamo di noia!».


IX

Passò un anno... un anno intero e nessuna notizia di Pantelej Eremeiè. La cuoca era morta; persino Perfiška aveva intenzione di abbandonare la casa e recarsi in città dove lo attirava un suo cugino che faceva l'apprendista da un parrucchiere, quando all'improvviso si venne a sapere che il padrone stava per tornare! Il diacono della parrocchia aveva ricevuto da Pantelej Eremeiè una lettera nella quale questi lo informava della sua intenzione di tornare a Bessonovo e gli chiedeva di avvisare la servitù perché si preparassero all'imminente arrivo. Da questo Perfiška capi che bisognava almeno spolverare un po', del resto non aveva molta fiducia nella fondatezza della notizia; dovette comunque convincersi che quel diacono aveva detto la verità quando, qualche giorno più tardi, Pantelej Eremeiè in carne e ossa comparve nel cortile della casa a cavallo di Malek-Adel'.
Perfiška si precipitò incontro al padrone e, tenendogli le staffe, stava per aiutare il padrone a scendere dal cavallo, ma quello smontò da solo e lanciando intorno uno sguardo trionfante, esclamò ad alta voce: «L'avevo detto che avrei ritrovato Malek-Adel' e l'ho ritrovato, a dispetto dei nemici e del destino stesso!». Perfiška gli si avvicinò per baciargli la mano, ma Èertopchanov non prestò attenzione allo zelo del suo servo. Tirando per le briglie Malek-Adel', si recò a grandi passi verso la scuderia. Perfiška guardò più attentamente il suo padrone e si intimorì: «Oh, com'è dimagrito e invecchiato in questo ultimo anno e il viso è diventato così severo e duro!». Pantelej Eremeiè avrebbe dovuto essere contento per aver riconquistato il maltolto, e lui era contento davvero... tuttavia Perfiška aveva paura, gli prese persino l'angoscia. Èertopchanov rimise il cavallo nella sua posta di un tempo, gli dette qualche pacca sulla groppa e disse: «Eccoti di nuovo a casa! Stai attento!...». Quel giorno stesso assunse un custode affidabile, un contadino senza terra, si sistemò nelle sue stanze e prese a vivere come prima...
Ma non esattamente come prima... Ma di questo parleremo dopo.
Il giorno dopo il suo ritorno Pantelej Eremeiè convocò Perfiška e, in mancanza di un altro interlocutore, si mise a raccontargli, senza certo perdere il senso della dignità personale e con voce di basso, in che modo era riuscito a trovare Malek-Adel'. Mentre raccontava, Èertopchanov sedeva di fronte alla finestra e fumava una lunga pipa turca; Perfiška invece in piedi sulla soglia della porta, con le mani dietro le spalle e guardando rispettosamente la nuca del suo padrone, ascoltava come, dopo molti inutili tentativi e viaggi, Pantelej Eremeiè era capitato alla fiera di Romen, da solo, senza l'ebreo Lejba, il quale, per debolezza di carattere, non aveva retto ed era fuggito via da lui. Ebbene, il quinto giorno del suo soggiorno a Romen, stava per andarsene quando, facendo un ultimo giro tra le file di carri, all'improvviso scorse, legato in mezzo ad altri tre cavalli, Malek-Adel'! Riconobbe subito il suo cavallo e, non appena quello riconobbe lui, si mise a nitrire, a scalpitare e a raschiare con lo zoccolo per terra.
«E non era con il cosacco», continuò Èertopchanov, senza voltare il capo e con la stessa voce di basso, «ma con un sensale zingaro; io, s'intende, mi attaccai subito al mio cavallo intenzionato a portarlo via con la forza, ma quello zingaro scellerato si mise a gridare come un forsennato per tutta la piazza, giurava di aver comprato quel cavallo da un altro zingaro e voleva chiamare i testimoni... Io sputai e gli pagai la somma che chiedeva: che il diavolo se lo porti! Quello che contava per me era aver ritrovato il mio amico e essermi messo l'anima in pace. Un'altra volta, nel distretto di Karaèëv, mi ero imbattuto in un cosacco e, dietro indicazione del mio ebreo, lo presi per il mio ladro e gli ruppi il muso, ma questi risultò essere figlio di un pope, e così mi soffiò centoventi rubli per il danno subito. Ma il denaro si riguadagna, ciò che conta è riavere Malek-Adel'! Adesso sono felice e potrò godermi la mia tranquillità. Quanto a te, Porfirij, ti dò un solo ordine: non appena tu dovessi avvistare nei paraggi un cosacco - Dio ce ne scampi! - in quello stesso istante, senza dire una parola, corri a prendermi il fucile e io saprò cosa fare!».
Pantelej Eremeiè disse così a Perfiška, le sue labbra si espressero così, ma nel suo cuore non c'era la tranquillità che voleva dare a vedere.
Purtroppo nel profondo della sua anima egli non era affatto convinto che il cavallo che aveva riportato a casa fosse davvero Malek-Adel'!


X

Cominciarono tempi duri per Pantelej Eremeiè. Fu proprio la tranquillità quella che si godette meno di tutto. Certo gli capitarono anche buone giornate: il dubbio che sorgeva in lui gli sembrava a volte una sciocchezza, egli ricacciava il cattivo pensiero come una mosca fastidiosa e rideva persino di se stesso. Ma capitavano anche le brutte giornate: il pensiero insistente cominciava di nuovo piano piano a logorare e rodere il suo cuore come un topo sotterraneo e lui soffriva amaramente e in segreto. Il giorno memorabile in cui aveva trovato Malek-Adel', Èertopchanov aveva provato solo una beata felicità... ma la mattina seguente, quando, sotto la bassa tettoia di una stazione di posta, si mise a sellare il cavallo ritrovato, accanto al quale aveva trascorso tutta la notte, qualcosa lo punzecchiò per la. prima volta... Egli scosse il capo, ma il seme del dubbio era già gettato. Durante il viaggio di ritorno verso casa (che era durata una settimana circa) i dubbi lo avevano assalito di rado: divennero più forti e vividi non appena arrivò a Bessonovo, non appena si trovò nei luoghi dove aveva vissuto il primo, vero Malek-Adel'... Aveva viaggiato prevalentemente al passo, dondolando sulla sella, guardandosi intorno, fumando una pipetta turca, senza pensare a niente, solo alle volte gli veniva in mente: «I Èertopchanov ottengono ciò che vogliono, prova pure a scherzarci!», e sorrideva. Ma giunto a casa fu tutta un'altra musica. Chiaramente, si teneva tutto questo per sé, bastava l'amor proprio a impedirgli di esprimere la sua preoccupazione. Egli avrebbe "spezzato in due" chiunque avesse osato solo accennare al fatto che il nuovo Malek-Adel' non fosse quello di prima; accettava le congratulazioni per "il fortunato ritrovamento" da quelle poche persone con le quali aveva ancora a che fare, ma non ricercava quei complimenti, anzi rifuggiva più di prima dai contatti con la gente: brutto segno! Sottoponeva Malek-Adel' ad esami continui, se così si può dire! Lo portava da qualche parte lontano, in campagna e lo metteva alla prova, oppure si recava di soppiatto nella scuderia, si chiudeva la porta alle spalle e mettendosi di fronte alla testa del cavallo, lo guardava negli occhi e gli domandava sussurrando: «Sei tu? Sei tu?», e alle volte lo guardava in silenzio, ma così fisso, per ore intere, poi tutto allegro borbottava: «Ma sì, è lui! Certo che è lui!», altre volte rimaneva perplesso, persino turbato.
E non erano tanto le differenze fisiche tra questo Malek-Adel' e quello a turbare Èertopchanov... del resto erano ben poche: quello, così gli sembrava, aveva la coda e la criniera più rade, le orecchie più a punta, i pastorali più corti e gli occhi più chiari, ma queste potevano essere solo impressioni; piuttosto erano le differenze morali, per così dire, a turbare Èertopchanov. Le abitudini di quello erano diverse, tutto il suo modo di fare era diverso. Per esempio: quel Malek-Adel' si guardava intorno e nitriva appena appena, tutte le volte che Èertopchanov entrava nella scuderia, mentre questo ruminava l'avena come se niente fosse oppure sonnecchiava con il capo basso. Entrambi rimanevano immobili mentre il padrone smontava, ma quello rispondeva subito al richiamo, mentre questo rimaneva impalato. Quello galoppava con uguale rapidità, ma saltava più in alto e più lontano; questo al passo andava più disinvoltamente, ma nel galoppo era più traballante e alle volte "batteva i ferri" cioè faceva tintinnare un ferro posteriore con quello anteriore: a quell'altro un tale incidente non capitava mai, Dio ce ne scampi! Questo, pensava Èertopchanov, drizzava sempre le orecchie, come uno sciocco, quello al contrario teneva un orecchio leggermente all'indietro, ma proprio sempre, pronto ad ubbidire al padrone! Quello se, alle volte, vedeva che la sua posta non era pulita, immediatamente calciava sul muro, questo invece non reagiva minimamente anche se la sporcizia gli arrivava alla pancia. Quello se per esempio lo mettevi contro vento, respirava subito a pieni polmoni e si riscuoteva, mentre l'altro sbuffava un pochino; a quello dava fastidio l'umidità della pioggia, a questo neanche per sogno... Era più rozzo questo, più rozzo! Non era delicato come quello, ed era duro da tenere alla briglia, non c'è che dire! Quello era un cavallo simpatico, mentre questo...
Ecco che cosa passava per la mente a Èertopchanov e questi pensieri gli procuravano amarezza. In compenso altre volte lanciava il suo cavallo a spron battuto per un campo appena arato oppure lo faceva saltare in fondo a un burrone eroso e risalire su in cima con un balzo, e il cuore gli si stringeva per l'entusiasmo, un grido acuto gli prorompeva dalle labbra e sapeva, sapeva di certo che quello era il vero, indiscutibile Malek-Adel', poiché quale altro cavallo sarebbe stato capace di fare ciò che faceva quello?
Comunque i guai non mancarono lo stesso. Le lunghe ricerche di Malek-Adel' erano costate care a Èertopchanov, questi ormai non pensava più ai cani di Kostroma e si aggirava per i dintorni solo come prima. Ecco che una mattina, a circa cinque verste da Bessonovo, Èertopchanov incrociò un'altra battuta di caccia di quello stesso principe con il quale aveva fatto tanto lo spavaldo un anno e mezzo prima. E l'incontro avveniva proprio in una circostanza analoga: quel giorno, come allora, una lepre sbucò davanti ai cani da una proda! «Acchiappala, acchiappala!». E tutti i cacciatori si lanciano all'inseguimento, anche Èertopchanov, ma non insieme a loro, a duecento passi di distanza proprio come l'altra volta. Un enorme borro fendeva di traverso la collina e, alzandosi sempre più in alto e restringendosi gradualmente, tagliava la strada a Èertopchanov. Il punto dove avrebbe dovuto saltare, e dove di fatto aveva saltato un anno e mezzo prima, era ancora largo otto passi circa e profondo due tese. Pregustando il trionfo, un trionfo replicato in quel modo meraviglioso, Èertopchanov lanciò un urlo, agitò il frustino, - gli altri cacciatori galoppavano senza perdere d'occhio il coraggioso cavaliere -, il suo cavallo sfrecciava ed ecco che arriva di fronte al borro, ecco come l'altra volta!
Ma Malek-Adel' s'impuntò decisamente, svoltò verso sinistra e galoppò lungo il burrone nonostante gli sforzi di Èertopchanov di tirargli la testa di lato verso il borro...
Voleva dire che aveva avuto paura, non aveva avuto fiducia in se stesso!
Allora Èertopchanov, avvampando di vergogna e sdegno, quasi in lacrime, allentò le briglie e fece andare il cavallo in avanti, verso l'alto, lontano, lontano da quei cacciatori, per non sentire come lo avrebbero deriso, per sparire al più presto dalla loro maledetta vista!
Con i fianchi martoriati, tutto ricoperto di sudore schiumoso Malek-Adel' arrivò a casa al galoppo e Èertopchanov si chiuse immediatamente in camera sua.
«No, non è lui, non è il mio amico! Quello si sarebbe rotto il collo pur di non tradirmi!».


XI

Per Èertopchanov la goccia che fece traboccare il vaso fu l'episodio seguente. Un giorno, a cavallo di Malek-Adel', egli stava attraversando i retrocortili della residenza del pope che cingevano la chiesa parrocchiale a cui apparteneva il villaggio di Bessonovo. Con il berretto calcato sulla fronte, curvo e con le mani abbandonate sull'arcione della sella, avanzava lentamente, di umore triste e confuso. Ad un tratto si sentì chiamare.
Fermò il cavallo, sollevò il capo e vide il suo corrispondente, il diacono. Con il colbacco scuro sugli scuri capelli raccolti in una treccina, avvolto in un caffettano di nanchino gialliccio, cinto molto più in basso della vita da un pezzo di stoffa celestina, il servo dell'altare era uscito per controllare il suo "poderetto" e, vedendo Pantelej Eremeiè, ritenne suo dovere fargli i suoi omaggi e magari chiedergli qualcosina. I religiosi, com'è noto, non attaccano mai discorso con i laici senza secondi fini di questo genere.
Ma Èertopchanov non aveva tempo da perdere con il diacono, rispose a malapena all'inchino di quello e dopo aver borbottato qualcosa fra i denti, agitò il frustino...
«Che cavallo magnifico avete!», si affrettò ad aggiungere il diacono. «C'è veramente da andarne fieri! Davvero: siete un uomo dall'intelligenza straordinaria, un vero leone!». Il diacono era noto per la sua eloquenza, il che irritava seriamente il pope che al contrario non aveva il dono della parola: neanche la vodka riusciva a sciogliergli la lingua. «Privato di un animale per la malignità di cattive persone», continuava il diacono, «senza abbattersi, al contrario, confidando ancora di più nel disegno divino, ne avete acquistato un altro, in nulla peggiore, anzi a ben guardare anche migliore... pertanto...».
«Che fandonie vai dicendo?», lo interruppe tetramente Èertopchanov, «quale altro cavallo? È lo stesso, è Malek-Adel'... L'ho ritrovato. Parli a vanvera...».
«Eh! Eh! Eh!», prese a dire il diacono sillabando le parole, come indugiando, giocherellando con le dita nella barba e fissando Èertopchanov con i suoi avidi occhi chiari. «Che dite, signore? Rubarono il vostro cavallo, se ben ricordo, l'anno scorso due settimane dopo Pokrov e adesso siamo alla fine di novembre».
«Sì, e allora che significa?».
Il diacono continuava a giocherellare con la barba.
«Significa che è passato più di un anno da allora, e il vostro cavallo è pomellato grigio oggi come allora, è diventato persino più scuro. Come può essere? I cavalli grigi in un anno si schiariscono molto».
Èertopchanov trasalì... come se qualcuno lo avesse infilzato con uno spiedo da caccia. In effetti: il mantello grigio cambia con il tempo! Com'è che non gli era venuta in mente un'idea così semplice?
«Treccia maledetta! Smettila!», gridò all'improvviso, con gli occhi che gli lampeggiavano selvaggiamente e si nascose subito alla vista dell'allibito diacono.
«Be'! È finita!».
Ecco quando tutto è davvero finito, tutto perduto, l'ultima carta è giocata! Tutto era crollato di colpo per questa sola parola "schiariscono"!
I cavalli grigi schiariscono!
Corri, corri maledetto! Ma non riuscirai a fuggire da questa parola!
Èertopchanov corse a casa e si chiuse di nuovo in camera.


XII

Che quel ronzino malandato non fosse Malek-Adel', che tra lui e Malek-Adel' non ci fosse la minima somiglianza, che qualsiasi persona con un pizzico di cervello se ne accorgesse al primo sguardo, che lui, Pantelej Eremeiè avesse fatto un errore così madornale, no! Che si fosse ingannato di proposito, intenzionalmente, che si fosse lasciato annebbiare, su tutto questo adesso non c'era il minimo dubbio! Èertopchanov andava avanti e indietro per la stanza, girando sui tacchi ad ogni parete, come una fiera in gabbia. Il suo amor proprio soffriva in modo intollerabile, ma non era soltanto l'orgoglio ferito che lo faceva soffrire: la disperazione lo dominava, la rabbia lo soffocava, la sete di vendetta lo infiammava. Ma contro chi? Di chi vendicarsi? Dell'ebreo, di Jaff, di Maša, del diacono, di quel ladro del cosacco, di tutti i vicini, di tutto il mondo, e infine di se stesso? La mente gli si offuscava. Si era giocato l'ultima carta! (Questo paragone gli piaceva). E lui era di nuovo il più insignificante, il più spregevole degli uomini, lo zimbello generale, un imbecille matricolato, un oggetto di derisione, per un diacono!! Pensava, immaginava vividamente come quella treccina schifosa avrebbe raccontato del cavallo grigio, dello stupido padrone... Maledizione!! Èertopchanov tentava inutilmente di placare la rabbia a fior di pelle; tentava inutilmente di rassicurare se stesso che quel... cavallo anche se non era Malek-Adel' tuttavia... era un buon cavallo e avrebbe potuto essergli utile per molti anni: ricacciava immediatamente con violenza quel pensiero come se in esso si racchiudesse un nuovo insulto per quel Malek-Adel' davanti al quale egli si sentiva già colpevole... Infatti! Era stato cieco come una talpa a scambiare quella rozza, quella brenna per Malek-Adel'! E quanto all'utilità che poteva arrecargli quella brenna... che forse l'avrebbe onorato ancora cavalcandolo? Per nulla al mondo! Mai!! Venderla a un tartaro, darla in pasto ai cani, non meritava altro... Sì! Era la cosa migliore!
Èertopchanov camminò per più di due ore nella sua camera.
«Perfiška!», ordinò all'improvviso. «Va' subito all'osteria, porta qui mezzo secchio di vodka! Hai capito? Mezzo secchio e di corsa! Che la vodka sia sul mio tavolo all'istante».
La vodka non tardò a comparire sul tavolo di Pantelej Eremeiè e questi riprese a bere.


XIII

Chi avesse visto Èertopchanov in quel momento, chi fosse stato testimone di quel tetro attacco di ira che lo induceva a vuotare un bicchiere dopo l'altro, sarebbe stato invaso probabilmente da un terrore istintivo. La notte era calata; una candela di sego ardeva sul tavolo. Èertopchanov aveva smesso di passare da un angolo all'altro della stanza; se ne stava seduto tutto arrossato, con gli occhi offuscati che ora abbassava verso il pavimento, ora indirizzava testardamente verso la finestra scura; si alzava, si versava la vodka, la beveva d'un fiato, si risedeva, fissava di nuovo lo sguardo in un punto e restava immobile, soltanto il respiro si faceva più affannoso e il viso avvampava sempre più. Si sarebbe detto che stesse maturando un certa decisione che lo turbava ma alla quale si stava gradualmente abituando; sempre la stessa idea lo incalzava incessantemente e ininterrottamente, la stessa immagine gli si profilava davanti sempre più nettamente e nel cuore, sotto la schiacciante pressione della pesante sbronza, all'astio si sostituiva un sentimento di ferocia e un sorriso cattivo gli affiorava sulle labbra...
«È ora!», disse con un tono pratico quasi annoiato, «basta indugiare!».
Tracannò l'ultimo bicchiere di vodka, prese la pistola da sopra il letto, quella stessa pistola con la quale aveva sparato a Maša, la caricò, si mise alcune cartucce in tasca "per ogni evenienza" e si diresse alla scuderia.
Il custode stava già per accorrere mentre Èertopchanov apriva la porta, ma questi gli gridò: «Sono io! Non vedi? Va' via!». Il custode si fece leggermente da parte. «Va' a dormire!», gli gridò di nuovo Èertopchanov, «non c'è nulla da sorvegliare qui! Bell'affare, un vero tesoro!». Entrò nella scuderia. Malek-Adel', il falso Malek-Adel', giaceva sullo strame. Èertopchanov gli assestò un calcio dicendo: «Alzati imbecille!». Poi slegò la cavezza dalla mangiatoia, levò e gettò per terra la groppiera e girando bruscamente nella posta il docile cavallo, lo portò in cortile e dal cortile nel campo, con somma meraviglia del sorvegliante che non riusciva a capire dove potesse recarsi il padrone di notte trascinando per le briglie un cavallo non sellato.
Ovviamente aveva paura di domandarglielo e quindi si limitò a seguirlo con lo sguardo finché non scomparve alla svolta della strada che portava nel bosco attiguo.


XIV

Èertopchanov procedeva a grandi passi, senza fermarsi né guardarsi attorno; Malek-Adel', useremo questo nome fino alla fine, lo seguiva docilmente. La notte era abbastanza chiara; Èertopchanov riusciva a distinguere il profilo dentellato del bosco che nereggiava di fronte come una macchia uniforme. Assalito dal freddo della notte, avrebbe senz'altro risentito degli effetti di tutta la vodka che aveva tracannato se... se un'altra sbronza, più forte, non lo avesse dominato del tutto. La testa era pesante, il sangue gli martellava in gola e nelle orecchie, ma egli camminava deciso: conosceva la strada.
Aveva deciso di uccidere Malek-Adel', non aveva fatto che pensare a questo per tutto il giorno... Adesso la decisione era presa!
Andava a realizzare questo compito non solo tranquillamente, ma con quella sicurezza, quell'irrevocabilità con la quale ci si assoggetta a un dovere da compiere. La "faccenda" gli sembrava molto "semplice": uccidendo l'usurpatore, egli pareggiava i conti con "tutto", si autopuniva per la propria dabbenaggine, si giustificava dinanzi al suo vero amico e dimostrava al mondo intero (Èertopchanov si preoccupava molto del mondo intero) che con lui non c'era da scherzare... Ma quel che più conta: egli annullava se stesso insieme all'usurpatore, infatti che senso avrebbe più avuto la vita per lui? Come tutto questo fosse nato nella sua mente e come mai gli sembrasse così semplice, da spiegare non è facile anche se non impossibile: umiliato, solo, senza una persona accanto, senza il becco di un quattrino e per di più con il sangue acceso dall'alcool, egli si trovava in una condizione vicina alla follia e non c'è dubbio che nelle azioni più assurde dei folli ci sia, ai loro occhi, una logica e persino una giustizia. Almeno, Èertopchanov era convinto che la sua decisione fosse giusta, non aveva tentennamenti, si affrettava a mettere in atto la condanna contro il colpevole, senza aver ben chiaro del resto chi designasse esattamente con questo nome... A dire il vero rifletteva ben poco su quello che stava per fare. «Occorre, occorre farla finita», ripeteva tra sé e sé, con ottusa risolutezza, «occorre farla finita!».
E l'innocente colpevole gli trottava sommessamente dietro... Ma nel cuore di Èertopchanov non c'era posto per la pietà.


XV

Non lontano dal limitare del bosco dove stava conducendo il suo cavallo, si stendeva un piccolo burrone coperto per metà di quercioli. Èertopchanov scese proprio lì... Malek-Adel' incespicò e per poco non gli cadde addosso.
«Ah, vuoi schiacciarmi, maledetto!», esclamò Èertopchanov e, come per difendersi, tirò fuori la pistola. In quel momento non provava esasperazione, ma quella particolare assenza di ogni sentimento che, dicono, domini le persone prima che compiano un delitto. Ma la sua stessa voce lo spaventò, era risuonata così selvaggia sotto la copertura di rami scuri, nell'umidità marcia e pesante del burrone! Per di più, in risposta alla sua esclamazione, un grosso volatile si agitò all'improvviso sulla cima dell'albero sopra di lui... Èertopchanov trasalì. Era come se avesse svegliato un testimone al suo gesto? In quel posto abbandonato dove non avrebbe dovuto incontrare anima viva...
«Vattene al diavolo!», disse fra i denti e, lasciate le briglie di Malek-Adel', lo colpì malamente sulla spalla con il calcio della pistola. Malek-Adel' si rigirò su se stesso, arrancò fuori dal burrone e... scappò via. Il rumore dei suoi zoccoli non si udì per un pezzo. Il vento che si era levato ostacolava e attenuava tutti i suoni.
A sua volta Èertopchanov uscì a fatica dal burrone, raggiunse il limitare del bosco e, mogio mogio, imboccò la strada di casa. Era scontento di sé: la pesantezza che avvertiva nella testa e nel cuore si era diffusa per tutto il corpo; procedeva arrabbiato, cupo, insoddisfatto, affamato come se qualcuno lo avesse offeso, gli avesse tolto la sua preda, il suo cibo...
I suicidi, ai quali si è impedito di realizzare le proprie intenzioni, sono a conoscenza di simili sensazioni.
All'improvviso qualcosa lo colpì alle spalle, tra le scapole. Si girò... Malek-Adel' stava in mezzo alla strada. Aveva seguito il suo padrone, lo aveva toccato con il muso... gli aveva annunciato la propria presenza...
«Ah!», gridò Èertopchanov, «sei venuto da solo incontro alla morte! Allora, eccoti questo!».
In una frazione di secondo estrasse la pistola, alzò il grilletto, puntò la canna sulla fronte di Malek-Adel' e sparò...
Il povero cavallo scartò da un lato, s'impennò, balzò di una decina di passi, all'improvviso crollò penosamente e cominciò a rantolare, dimenandosi febbrilmente per terra...
Èertopchanov si coprì le orecchie con le mani e corse via. Le ginocchia gli si piegavano. La sbronza, la rabbia, l'ottusa sicurezza di sé svanirono di colpo. Rimase solo un sentimento di vergogna e di ignominia e la consapevolezza, la consapevolezza incrollabile che quella volta l'aveva fatta finita anche con se stesso.


XVI

Sei settimane dopo il garzone Perfiška ritenne suo dovere fermare il commissario di polizia che passava accanto alla tenuta di Bessonovo.
«Che vuoi?», gli domandò il tutore dell'ordine.
«Prego vossignoria di entrare in casa nostra», rispose il garzone con un profondo inchino, «pare che Pantelej Eremeiè stia per morire e io ho paura».
«Come? Morire?», domandò ancora il commissario.
«Proprio così. Dapprima non ha fatto che bere vodka ogni giorno e adesso giace a letto ed è molto deperito. Credo che non sia neanche in grado di capire. Ha perduto completamente la lingua».
Il commissario scese dal carro.
«E tu hai chiamato il prete almeno? Il tuo padrone si è confessato? Si è fatto la comunione?».
«Niente di tutto questo».
Il commissario si accigliò.
«Come mai fratello? È mai possibile? Non sai che questa è una grave responsabilità?».
«Ma io gliel'ho chiesto due giorni fa e anche ieri» disse il garzone impaurito, «"Pantelej Eremeiè, volete che chiami il prete?". "Sta' zitto, imbecille", mi ha detto lui, "fatti i fatti tuoi", e oggi quando gli ho detto qualcosa, lui mi ha solo guardato e ha mosso i baffi».
«E ha bevuto molto?», domandò il commissario.
«Molto è dir poco! Ma fatemi il favore, vossignoria, di venire nella sua stanza!».
«Su, fammi strada!», borbottò il commissario e seguì Perfiška.
Uno spettacolo sorprendente lo attendeva.
In una camera umida e scura, sul retro della casa, in uno squallido letto, sotto una coperta da cavallo e con un logoro mantello di feltro al posto del cuscino, giaceva Èertopchanov, non già pallido, ma giallino-verdognolo come un cadavere, con gli occhi infossati sotto le palpebre lucide e con il naso appuntito, ma sempre paonazzo sopra i baffi arruffati. Giaceva indossando il suo eterno caffettano corto con la cartucciera sul petto e gli ampi calzoni circassi azzurri. Un colbacco con il cocuzzolo porpora gli copriva la fronte sino alle sopracciglia. In una mano teneva un frustino da caccia e nell'altra una borsetta da tabacco ricamata, l'ultimo regalo di Maša. Sul tavolo accanto al letto c'era una bottiglia vuota, alla testa del letto si vedevano due acquerelli attaccati al muro con gli spilli: uno rappresentava, per quanto si poteva capire, un uomo grasso con la chitarra in braccio, probabilmente Nedopjuskin, l'altro rappresentava un uomo a cavallo impegnato in un salto... Il cavallo assomigliava a quegli animali fiabeschi che i bambini disegnano sui muri e sulle staccionate, ma i pomelli del suo manto, ombreggiati con grande cura, e la cartucciera sul petto del cavaliere, le punte aguzze dei suoi stivali e gli enormi baffi non lasciavano posto ad alcun dubbio: quell'acquerello intendeva rappresentare Pantelej Eremeiè a cavallo di Malek-Adel'.
Lo sbalordito commissario non sapeva che misure prendere. Un silenzio di tomba regnava nella stanza. «Ma è già morto», pensò e poi, a voce alta, chiamò: «Pantelej Eremeiè! Ehi, Pantelej Eremeiè!».
Allora avvenne qualcosa di strano. Gli occhi di Èertopchanov si aprirono lentamente, le pupille offuscate si mossero prima da destra a sinistra, poi da sinistra a destra e si rifermarono sul visitatore, lo videro... Qualcosa brillò in quell'appannato biancore, vi apparve qualcosa simile a uno sguardo; le labbra illividite si staccarono lentamente e si udì una voce rauca, già tombale:
«Il nobile di antico lignaggio Pantelej Èertopchanov sta morendo, chi glielo può impedire? Non deve niente a nessuno, non gli occorre niente... Lasciatelo in pace, gente! Andate via!».
La mano con il frustino fece per sollevarsi... Invano! Le labbra si serrarono di nuovo, gli occhi si chiusero e Èertopchanov tornò a giacere come prima inchiodato sul suo letto duro e con le piante dei piedi accostate.
«Fammi sapere quando sarà morto», sussurrò il commissario a Perfiška, uscendo dalla stanza, «credo che dal pope si possa andare anche adesso. Bisogna rispettare le usanze, dargli l'estrema unzione».
Perfiška andò dal pope quel giorno stesso e il mattino seguente gli toccò far sapere al commissario che Pantelej Eremeiè era morto quella notte stessa.
Ai funerali due persone seguirono la sua bara: il garzone Perfiška e Mošel' Lejba. La notizia della morte di Èertopchanov era in qualche modo giunta anche all'orecchio dell'ebreo ed egli non mancò di rendere l'ultimo omaggio al suo benefattore.

RELIQUIA VIVENTE

Terra natia della pazienza infinita
Terra tu sei del popolo russo.
F. Tjutèev

Dice un proverbio francese: "Un pescatore asciutto e un cacciatore bagnato sono uno spettacolo penoso". Dal momento che non nutro alcuna passione per la pesca, non posso dire cosa provi un pescatore in un bella giornata limpida e in quale misura la soddisfazione di una pesca abbondante in un giornata piovosa possa compensare il fastidio di bagnarsi. Per il cacciatore però la pioggia è una vera calamità. Proprio la suddetta calamità colse Ermolaj e me in una delle nostre spedizioni a caccia di galli cedroni nel distretto di Belëv. La pioggia cadeva incessante sin dall'alba. Tentammo di tutto per evitare il disagio! Per poco non ci tiravamo anche sulla testa gli impermeabili di gomma e sostavamo sotto gli alberi dove gocciolava di meno... Gli impermeabili però non solo ci impedivano di sparare, ma lasciavano passare acqua in modo indecente; sotto gli alberi sulle prime sembrava che non gocciolasse, ma quando all'improvviso l'acqua che si era accumulata nel fogliame straripava, ogni ramo ci innaffiava come una grondaia, uno scroscio freddo s'infiltrava sotto la cravatta e scorreva lungo la spina dorsale... E questo era il proprio colmo, come diceva Ermolaj.
«No, Pëtr Petroviè», esclamò all'improvviso. «Così non si può... Non si può andare a caccia oggi. L'acqua spegne il fiuto al cani, i fucili fanno cilecca... Accidenti!».
«Che facciamo allora?», domandai io.
«Ecco, andiamo ad Alekseevka. Forse non lo sapete ma lì c'è una fattoria che appartiene a vostra madre, dista circa otto verste da qui. Passiamo la notte lì e poi...».
«Torniamo qui?».
«No, non qui... Conosco dei posti oltre Alekseevka... di gran lunga migliori di questi per i cedroni!».
Non stetti a domandare al mio fedele compagno per quale motivo non mi avesse portato direttamente in quei luoghi. In giornata arrivammo alla fattoria materna, della cui esistenza, a dire il vero, non avevo avuto il minimo sospetto sino ad allora. Quella fattoria risultò avere una piccola dipendenza, piuttosto vecchia ma disabitata e perciò pulita. Vi trascorsi una notte abbastanza tranquilla.
Il giorno seguente mi alzai sul prestino. Il sole era appena sorto, non c'era nemmeno una nuvoletta nel cielo, tutt'intorno ogni cosa splendeva di radiosa e duplice lucentezza: la lucentezza dei giovani raggi mattutini e dell'acquazzone del giorno prima. Mentre mi attaccavano il calesse, gironzolai per il piccolo giardino, un tempo frutteto, ora incolto che cingeva su ogni lato la dipendenza con il suo fogliame profumato e rigoglioso. Come si stava bene all'aria aperta, sotto il cielo limpido dove trepidavano le allodole e si diffondeva il canto argentino delle loro voci sonore! Forse portavano gocce di rugiada sulle ali e anche i loro canti sembravano spruzzati di rugiada. Mi tolsi il berretto e respirai gioiosamente, a pieni polmoni. Sul pendio di un burrone poco profondo, proprio accanto alla siepe, si intravedeva un apiario; vi si giungeva tramite un sentierino stretto che si svolgeva a serpentina tra le pareti compatte di erbacce e ortica, sovrastate da steli di canapa verde-scuro proveniente da Dio sa dove.
Mi avviai per il sentierino, giunsi all'apiario. Accanto ad esso c'era un piccolo capanno di giunchi, il cosiddetto amšanik dove si mettono le arnie per l'inverno. Sbirciai attraverso la porta semiaperta: era buio, silenzioso e asciutto, si sentiva un odore di menta e melissa. In un angolo erano state sistemate delle tavole e su di esse giaceva una piccola sagoma sotto una coperta... Stavo per andare via...
«Padrone, ehi padrone! Pëtr Petroviè!», udii una voce debole, lenta e rauca come il fruscio della carice palustre.
Mi fermai.
«Pëtr Petroviè! Avvicinatevi per favore!», ripeté la voce. Essa proveniva dall'angolo del capanno, dalle tavole che avevo notato.
Mi avvicinai e rimasi di stucco dallo stupore. Giaceva davanti a me un essere umano, ma chi era?
La testa era completamente rinsecchita, monocolore, color bronzo, proprio come le immagini delle antiche icone, il naso sottile come un rasoio, le labbra quasi inesistenti, solo i denti e gli occhi risaltavano di bianco e da sotto un fazzoletto spuntavano sulla fronte radi mazzetti di capelli giallicci. Vicino al mento, sulla piega della coperta, due minuscole mani, anch'esse color bronzo, si muovevano con un lieve movimento delle dita simili a stecchini. Guardai con maggiore attenzione: non che quel viso fosse brutto, anzi era persino bello, ma era terribile, innaturale. E la cosa più terribile di quel volto era vedere che su di esso, su quelle guance metalliche tentava... tentava di affiorare un sorriso, invano.
«Non mi riconoscete, padrone?», sussurrò di nuovo la voce che sembrava evaporare da quelle labbra immobili. «E come potreste riconoscermi? Sono Luker'ja... Vi ricordate guidavo le danze in girotondo da vostra madre a Spasskoe... ricordate ero la solista?».
«Luker'ja!», esclamai. «Sei Proprio tu? Com'è possibile?».
«Sì, sono io, padrone. Sono Luker'ja».
Non sapevo che dire e osservavo come tramortito quell'immobile viso scuro con quegli occhi chiari e smorti fissi su di me. Com'era possibile? Quella mummia era Luker'ja, la più bella delle nostre serve, alta, imponente, bianca e rossa, che rideva, ballava, cantava! Luker'ja, quella Luker'ja così in gamba corteggiata da tutti i nostri giovanotti e per la quale sospiravo in segreto anche io, ragazzino sedicenne!
«Per favore Luker'ja», riuscii a dire infine, «dimmi, che cosa ti è successo?».
«Mi è successa una tale disgrazia! Ma non abbiate ripugnanza, padrone, non abbiate ribrezzo della mia disgrazia, sedetevi lì su quel mastello, più vicino altrimenti non riuscirete a sentirmi... avete sentito che voce ho adesso?... Be', sono proprio contenta di avervi visto! Come mai siete passato da Alekseevka?».
Luker'ja parlava con voce sommessa e debole ma senza interrompersi.
«Il cacciatore Ermolaj mi ha condotto qui. Ma racconta tu piuttosto...».
«Vi devo raccontare la mia disgrazia? Come volete, padrone. È accaduto molto tempo fa ormai, sei o sette anni fa. Mi avevano appena promessa a Vasilij Poljakov, un pezzo di ragazzo, riccio, faceva il dispensiere da vostra madre, ve lo ricordate? Ma voi non eravate in campagna in quel periodo, eravate andato a studiare a Mosca. Vasilij e io eravamo molto innamorati, pensavo sempre a lui. Era primavera. Una notte... mancava poco all'alba... e io non riuscivo a prendere sonno: un usignolo in giardino cantava in modo meravigliosamente dolce!... Non resistetti, mi alzai e uscii sul terrazzino per ascoltarlo. Cantava, cantava... e all'improvviso mi parve di sentire che qualcuno mi chiamava con la voce di Vasilij, così, zitto zitto: "Luša!..." Mi voltai per guardare, ma mezza addormentata com'ero, inciampai e feci un volo dal terrazzino, giù per terra! Credetti di non essermi fatta troppo male, cosi mi alzai subito e tornai nella mia camera. Solo che sentii qualcosa di rotto all'interno, nella pancia... Fatemi prendere fiato... un minutino... padrone».
Luker'ja tacque mentre io la osservavo allibito. Mi stupiva che raccontasse quell'episodio quasi allegramente, senza gemiti e sospiri, senza lamentarsi né pretendere compassione.
«Da quel momento», proseguì Luker'ja, «cominciai a dimagrire, deperire, a diventare scura; avevo difficoltà a camminare, poi non riuscii più a muovere le gambe, non potevo stare né in piedi né seduta, ma solo stesa a letto. Non avevo più né fame né sete: peggiorai sempre più. Vostra madre, bontà sua, mi fece visitare da dottori e mi mandò all'ospedale. Ma non ebbi nessun miglioramento. E neanche un medico seppe dire che male avessi. Tentarono di tutto: mi bruciarono la schiena con il ferro rovente, mi immersero nel ghiaccio, ma niente. Alla fine mi irrigidii del tutto... Così i signori decisero che non c'era modo di curarmi e che non era il caso di tenere storpi nella casa padronale... cosi mi mandarono qui perché ho dei parenti. E vivo come vedete».
Luker'ja tacque di nuovo e tentò di nuovo di sorridere.
«Ma è una situazione orribile la tua!», esclamai e, non sapendo che cosa dire ancora, domandai: «E che ne è stato di Vasilij Poljakov?». Era una domanda davvero stupida.
Luker'ja distolse leggermente lo sguardo.
«Che ne è stato di Poljakov? Ha sofferto, ha sofferto e poi si è sposato con un'altra, una ragazza di Glinnoe. Conoscete Glinnoe? Non è lontano da noi. Si chiama Agrafeva. Lui mi amava molto, ma era giovane, non poteva restare scapolo. E che compagna potevo essere io per lui? Invece si è trovato una moglie buona e bella e hanno anche dei figlioletti. Adesso fa il fattore da un vicino: vostra madre gli ha dato il passaporto e le cose gli vanno molto bene, grazie a Dio».
«E così tu non fai che stare sdraiata?», le domandai di nuovo.
«Sono sette anni che sto così, padrone. D'estate me ne sto in questa capannuccia e quando incomincia a far freddo mi trasportano nello spogliatoio del bagno a vapore. E me no sto sdraiata lì».
«E chi viene a trovarti? Chi si prende cura di te?».
«Anche qui ci sono delle brave persone. Non mi abbandonano. E poi non do loro un gran da fare. Di mangiare è come se non mangiassi niente, l'acqua è lì in quella brocca: c'è n'è sempre in abbondanza, pulita, acqua di fonte. Fino alla brocca ci arrivo da sola: un braccio ancora lo posso muovere. Poi c'è una bambina, un'orfanella che viene sempre a vedere come sto, bontà sua... Se n'è appena andata... Non l'avete vista? È carina, palliduccia. Mi porta i fiori, io ne vado matta, dei fiori intendo. Non abbiamo fiori in giardino qui, li avevamo un tempo ma ora non più. Ma anche i fiori di campo sono belli, profumano ancora di più di quelli dei giardini. Se non fosse per il mughetto... quello è il più bello di tutti!».
«E non ti annoi, non sei triste, mia povera Luker'ja?».
«E che devo farci? Non voglio mentire, dapprima è stato molto brutto, ma poi mi sono abituata, ci ho fatto il callo, c'è chi sta peggio di me».
«E come è possibile?».
«C'è chi non ha un posto dove stare! Chi è cieco o sordo! Invece io, grazie a Dio, ci vedo benissimo e sento tutto, tutto. Una talpa scava sotto terra e io la sento. E riconosco tutti gli odori, per quanto deboli siano! Non c'è bisogno che mi dicano quando il grano saraceno fiorisce nel campo o il tiglio in giardino: sono la prima a sentirlo. Basta che mi giunga un venticello da quella direzione. No, perché far andare in collera Dio? Molti altri stanno peggio di me. E poi, se non altro, le persone sane peccano molto facilmente, invece perfino il peccato si è allontanato da me. Alcuni giorni fa padre Aleksej, il prete, è venuto a darmi la comunione e mi ha detto: "Tu non hai niente da confessare: puoi forse peccare nelle tue condizioni?". Ma io gli ho risposto: "E i peccati della mente, padre?". "Be", ha detto lui ridendo, "quelli sono peccati veniali".
«E io forse non pecco gravemente neanche con la mente», proseguì Luker'ja, «perché mi sono abituata a non pensare e, meglio ancora, a non ricordare. Il tempo passa più in fretta».
Devo ammettere che restai stupito.
«Ma tu sei sempre sola soletta, Luker'ja, come puoi evitare che ti vengano dei pensieri? Oppure dormi tutto il tempo?».
«Oh, no, padrone! Non posso dormire sempre. Anche se non ho grandi dolori, mi rode qualcosa dentro e anche nelle ossa e non mi lascia dormire come si deve. No... me ne sto sdraiata, tranquilla tranquilla e non penso; sento che sono viva che respiro, tutto qui. Guardo, ascolto. Le api ronzano e sciamano nell'apiario, un colombo tuba appollaiato sul tetto, una chioccia viene a beccare le briciole con i suoi pulcini, un canarino o una farfalla volano qui vicino, mi piace molto. Due anni fa persino le rondini facevano il nido li in quell'angolo e allevavano i loro piccoli. Come fu divertente! Una rondine arrivava in volo, si stringeva al nido, nutriva i piccoli e volava via. Un istante dopo ne arrivava un'altra a darle il cambio. Alle volte non entrava neanche, volava accanto alla porticina aperta e i figlioletti si mettevano tutti a pigolare e aprivano subito il beccuccio... Le ho aspettate anche l'anno dopo, ma dicono che un cacciatore del posto le abbia sparate con il fucile. A che scopo? Una rondine non è più grande di un maggiolino... Come siete cattivi voi cacciatori!».
«Io non sparo alle rondini», mi affrettai a dire.
«Un'altra volta», continuò Luker'ja, «che risate! Entrò qui una lepre di corsa, proprio qui! Forse era inseguita dai cani, ruzzola proprio qui dentro dalla porta!... Si acculò qui vicino e stette lì un bel pezzo, arricciando il naso e tirandosi i baffetti, come un vero ufficiale! E mi guardava. Forse aveva capito che non potevo farle del male. Alla fine si drizzò, saltellò verso la porta, sulla soglia si guardò attorno, e via! Era cosi divertente!».
Luker'ja mi guardò... non era divertente? Io risi per farla contenta. Si mordicchiò le labbra secche.
«Be', d'inverno sto peggio, perché è scuro, è peccato accendere la candela e poi a che serve? Anche se so leggere e scrivere e ho sempre avuto la passione della lettura, che cosa potrei leggere? Qui non ci sono libri e anche se ci fossero come farei a tenerne uno in mano? Padre Aleksej mi aveva portato un calendario per distrarmi, ma vedendo che non lo usavo se l'è ripreso. Comunque, anche quando è buio, c'è sempre qualcosa da ascoltare: il crepitio di una candela o il raspare di un topo. Allora sto bene e non penso».
«Qualche volta recito le preghiere», proseguì Luker'ja dopo aver riposato un po'. «Solo che non ne conosco molte di preghiere. E poi perché dovrei mettermi a scocciare Dio? Che cosa gli posso chiedere? Lo sa meglio di me ciò di cui ho bisogno. Mi ha dato una croce da portare, vuol dire che mi ama. Cosi ci è stato ordinato di intenderla. Recito il Padre Nostro, l'Ave Maria, la preghiera per tutti i sofferenti e me ne sto lì sdraiata senza alcun pensiero. E va abbastanza bene!».
Passarono un paio di minuti. Non turbavo quel silenzio e me ne stavo immobile sullo stretto mastello che mi faceva da sedile. L'immobilità crudele, di pietra di quella disgraziata creatura vivente che mi giaceva dinanzi, mi aveva contagiato: era come se fossi impietrito anch'io.
«Ascolta, Luker'ja», presi a dire. «Ascolta la proposta che ti faccio. Se vuoi do disposizioni che ti portino all'ospedale, in un buon ospedale della città? Chissà, forse lì potranno guarirti? In ogni caso non sarai sola...».
Luker'ja mosse le sopracciglia appena appena.
«Oh, no, padrone», sussurrò preoccupata, «non fatemi portare all'ospedale, non mi toccate. Per me sarebbe solo una sofferenza in più. E come potrebbero guarirmi?... Una volta è venuto qui un dottore, voleva visitarmi. Io lo supplicai: "Non toccatemi, per l'amor del Cielo". Macché! Incominciò a rigirarmi, a tastarmi, a stendermi braccia e gambe e diceva: "Lo faccio per la scienza, sono uno che lavora, uno studioso! E tu non puoi opporti a me perché grazie alle mie pubblicazioni ho ricevuto l'ordine che porto al collo e mi do da fare per voi, imbecilli!". Mi scrollò da tutte le parti, mi disse il nome della malattia, un nome difficile e poi se ne andò. E poi a me fecero male tutte le ossa per una settimana intera. Voi dite che sono sola, sempre sola. No, non sempre. Vengono a trovarmi. Me ne sto buona buona, non do fastidio. Le ragazze contadine fanno una capatina, due chiacchiere; una pellegrina passa di qui, si mette a parlare di Gerusalemme, di Kiev, delle città sante. E poi io non soffro a stare sola. E persino meglio, eh, eh!... Padrone, non mi toccate, non mi fate portare all'ospedale... Vi ringrazio, siete buono, ma non mi toccate, tesoruccio caro».
«Come vuoi tu, come vuoi tu, Luker'ja. Io lo dicevo per il tuo bene...».
«Lo so padrone che lo dicevi per il mio bene. Ma, padrone caro, chi può aiutare un'altra persona? Chi può penetrare nella sua anima? L'uomo si aiuta da solo! Ecco, voi non ci crederete, ma alle volte me ne sto sdraiata qui da sola... come se non esistesse nessun altro al mondo a parte me. Come se vivessi soltanto io! E mi sembra di essere illuminata... Mi metto a meditare... è persino sorprendente!».
«Su che cosa mediti in quei momenti, Luker'ja?».
«Anche questo non riesco a dirlo, padrone, non sono cose che si possano esprimere a parole. E poi si dimenticano subito. E come se arrivasse una nuvoletta e la pioggia si riversasse su di me, mi sento fresca, bene e non capisco cos'è stato! Mi viene solo da pensare: se ci fossero delle persone accanto a me, tutto questo non accadrebbe e non sentirei nulla a parte la mia infelicità».
Luker'ja respirò a fatica. Il petto non le ubbidiva, al pari di tutte le altre parti del corpo.
«Quando vi guardo, padrone», disse riprendendo a parlare, «capisco che provate una gran pena per me. Ma non dovete dispiacervi troppo, davvero! Ecco, per esempio, vi dirò che alle volte... Forse ricorderete com'ero allegra un tempo? Avevo l'argento vivo addosso!... E sapete cosa? Anche adesso canto delle canzoni».
«Canzoni?... Tu?».
«Sì, canzoni, canzoni antiche, di girotondi, natalizie, tutte quelle che ci sono! Ne sapevo molte e non le ho dimenticate. Solo le canzoni delle danze non canto più. Non si adattano alla mia condizione di adesso».
«E come le canti... tra te e te?».
«Sia tra me e me sia ad alta voce. Certo non posso alzare molto la voce, però mi faccio sentire. Ecco, vi ho detto che viene a trovarmi una bambina. È orfana e molto sveglia. E così gliele ho insegnate, ha già imparato quattro canzoni da me. Non ci credete? Aspettate adesso vi...».
Luker'ja raccolse le forze... Il pensiero che quella creatura mezza morta si accingesse a cantare, suscitò in me un orrore istintivo. Ma prima che riuscissi ad aprire bocca nelle mie orecchie vibrò una nota prolungata, appena udibile, ma pura e decisa... seguì una seconda nota e poi una terza. Luker'ja cantava "Nei prati". Cantava senza mutare l'espressione del suo volto impietrito, persino con lo sguardo fisso. Ma com'era commovente il suono di quella povera vocina stentata ondeggiante come un fil di fumo, con quanto energia ella voleva infondere in quella voce tutta la sua anima!... Non provavo più orrore: una pietà indicibile mi stringeva il cuore.
«Oh, non ce la faccio!», disse lei all'improvviso, «mi mancano le forze... Sono stata molto felice di vedervi».
Chiuse gli occhi.
Poggiai la mano sulle sue minuscole ditine fredde... Mi guardò e poi le sue palpebre scure, orlate di ciglia dorate come le statue antiche, si riabbassarono. Un istante dopo esse brillarono nella penombra... bagnate dalle lacrime.
Io non mi mossi, come prima.
«Che bel tipo che sono», disse Luker'ja all'improvviso con forza inattesa e, spalancando gli occhi, cercò di ricacciare una lacrima. «E non mi vergogno? Che cosa sto facendo? Non mi succedeva da un pezzo... proprio dal giorno in cui venne a trovarmi Poljakov Vasja, la primavera scorsa. Fin quando stette seduto a chiacchierare, non successe niente, ma non appena se ne fu andato, scoppiai a piangere così sola soletta! Ma come può essere?... Evidentemente ho le lacrime in tasca. Padrone», soggiunse Luker'ja, «avete un fazzoletto... Non abbiate ribrezzo, asciugatemi le lacrime».
Mi affrettai a soddisfare la sua richiesta e le lasciai il fazzoletto. Lei sulle prime voleva rifiutare... come faceva ad accettare un simile regalo? Il fazzoletto era molto semplice, ma bianco e pulito. Poi lo afferrò con le deboli dita e non le dischiuse più. Ormai abituato all'oscurità nella quale ci trovavamo entrambi, potevo distinguere chiaramente i suoi lineamenti, potevo persino notare il leggero rossore che era affiorato attraverso il color bronzeo del viso, potevo scoprire in quel viso - o almeno così mi parve - le tracce della sua bellezza di una volta.
«Ecco, mi domandavate», Luker'ja iniziò di nuovo a parlare, «se dormo. Dormo di rado, ma faccio sempre dei sogni, bei sogni! Non mi vedo mai malata: nei sogni sono sempre sana e giovane... L'unica cosa che mi dispiace e che quando mi sveglio, vorrei stiracchiarmi per benino e invece sono sempre come bloccata. Una volta ho fatto un sogno meraviglioso! Volete che ve lo racconti? Ascoltate allora. Mi trovavo in un campo e intorno c'era la segale, ma così alta, matura come l'oro!... Una cagnetta fulva, cattiva voleva mordermi. Nelle mani avevo una falce, ma non una semplice falce da contadini, ma una vera e propria falce di luna. E io dovevo falciare completamente la segale proprio con quella falce di luna. Solo che il caldo mi spossava, la falce di luna mi abbagliava e l'indolenza ebbe la meglio. Tutti intorno crescevano i fiordalisi, grossi così! E giravano tutti la testolina verso di me. E io pensai di raccoglierli. Vasja aveva promesso di venire e così volevo prima intrecciarmi una ghirlanda, a falciare la segale ci avrei pensato dopo. Incomincio a raccogliere i fiordalisi, ma quelli mi sfuggono dalle dita, proprio così! E non riesco a intrecciare la ghirlanda. Nel frattempo sentivo che qualcuno si stava avvicinando e chiamava: Luša! Luša!... Ah che peccato! Non ho fatto in tempo! Non fa niente, al posto dei fiori mi metterò in testa la falce di luna. Mi metto in testa la falce di luna proprio come un kokošnik e splendevo tutta e illuminavo tutto il campo là intorno. Guardo e sulle cime delle spighe vedo che qualcuno corre veloce verso di me, solo che non era Vasja, ma Cristo in persona! Come feci a riconoscere Cristo, questo poi non lo so, non lo dipingono così eppure era lui! Senza barba, alto, giovane, tutto in bianco, - solo la cintura era dorata - e mi protendeva la mano. "Non avere paura",- mi dice, "sposa mia ornata, seguimi; nel regno dei cieli tu condurrai i girotondi e canterai le canzoni del paradiso". Io mi attacco alla sua mano! La cagnetta stava vicino ai miei piedi... ma a quel punto ci solleviamo! Lui davanti... Le sue ali si spiegavano per tutto il cielo, lunghe come quelle dei gabbiani e io dietro di lui! E la cagnetta dovette lasciarmi andare. Solo allora capii che la cagnetta era la mia malattia e che nel regno dei cieli non ci sarà posto per lei».
Luker'ja tacque per un po'.
«Ho fatto anche un altro sogno», continuò a raccontare, «ma forse era una visione, non lo so neanche io. Mi sembrava di stare in questa stessa capannuccia e i miei defunti genitori venivano a trovarmi, papà e mamma, mi facevano inchini profondi ma non dicevano nulla. Io domandavo: "Perché vi inchinate davanti a me, papà, mamma?", e quelli mi rispondevano che siccome in questo mondo io sto soffrendo tanto, non solo avevo alleggerito la mia anima, ma avevo tolto un gran peso dalla loro. Quindi la loro vita nell'al di là era diventata molto più piacevole. "I tuoi peccati li hai già scontati, adesso stai riscattando i nostri". Detto questo i miei genitori si sono inchinati di nuovo e sono spariti: si vedevano solo i muri. Mi sono domandata a lungo che cosa mi fosse successo. L'ho raccontato persino al prete in confessione. Ma lui dice che non è stata una visione perché le visioni le hanno solo i preti.
«Ed ecco un altro sogno che ho fatto», continuava Luker'ja. «Stavo seduta sotto un citiso sulla strada maestra, tenevo in mano un bastone piallato, una bisaccia sulle spalle e la testa avvolta in un fazzoletto, come una pellegrina! E stavo andando lontano lontano in pellegrinaggio. E mi passavano accanto tutti i pellegrini che camminavano mogi, quasi controvoglia, tutti nella stessa direzione, avevano tutti la faccia triste ed erano molti simili l'uno all'altro. Vedo che tra di loro si agita e si dimena una donna, più alta degli altri di una testa intera, e aveva un vestito particolare, non nostro, non russo. E anche il suo viso era particolare, un viso scarno, severo. E tutti si allontanano al suo passaggio e quella piomba all'improvviso dritto da me. Si ferma e mi guarda; i suoi occhi erano come quelli di un falco, giallicci, grandi e luminosissimi. Io le domando: "Chi sei?". E quella dice: "La tua morte". Invece di spaventarmi, io tutta contenta mi faccio la croce! E quella donna, la mia morte, mi dice: "Mi dispiace, Luker'ja, ma non posso prenderti con me. Addio!". Dio mio, come diventai triste!... Le dico: "Prendimi, matuška, cara, prendimi!". E la mia morte si gira verso di me e comincia a rimproverarmi... Io capisco che sta fissando la mia ora, ma in maniera poco chiara, confusa... Dopo Petrovki, mi dice. A questo punto mi sono svegliata. Ecco i sogni strani che faccio!».
Luker'ja alzò gli occhi al cielo... rimase pensierosa...
«Il guaio è che mi capita di stare una settimana intera senza addormentarmi mai. L'anno scorso passò una signora, mi vide e mi diede una boccetta di una medicina contro l'insonnia, mi disse di prenderne dieci gocce alla volta. Mi ha fatto molto bene, dormivo, solo che ho finito la boccetta da un pezzo... Non sapete che medicina era e come si fa a procurarsela?».
Evidentemente quella signora di passaggio aveva dato l'oppio a Luker'ja. Le promisi di procurargliene una boccetta e ancora una volta non potei fare a meno di notare ad alta voce la sua pazienza.
«Eh, padrone!», replicò lei. «Ma che dite? Che pazienza e pazienza. Ecco Simeone lo Stilita aveva una grande pazienza: ha retto trent'anni su una colonna! E un santo chiese di essere sotterrato fino al petto e le formiche gli rosicchiavano la faccia... E un uomo che aveva letto molto me ne ha raccontata un'altra: c'era un paese che fu conquistato dagli agariani e questi torturavano e uccidevano tutti gli abitanti e per quanto facessero gli abitanti non riuscivano a liberarsi in nessun modo. Tra quegli abitanti compare una santa pulzella; prende una spada enorme, si mette addosso una corazza pesante due pudy, combatte contro gli agariani e li ricaccia tutti al di là del mare. Dopo averli cacciati, dice loro: "Adesso bruciatemi, perché ho fatto voto di morire al rogo per il mio popolo". E gli agariani la prendono e la bruciano e da quel momento il suo popolo fu libero per sempre! Questa si che è un'impresa! Mentre io che faccio?».
Mi meravigliai tra me e me fin dove e in che forma si fosse diffusa la leggenda di Giovanna d'Arco e, dopo una breve pausa, domandai a Luker'ja quanti anni avesse.
«Ventotto... o ventinove... Trenta non li ho compiuti. A che serve contarli gli anni! Ecco che cosa vi dico...».
Luker'ja fece una tosse sorda, mandò un gemito...
«Stai parlando troppo», le dissi, «ti può far male».
«È vero», sussurrò lei con voce appena udibile, «finiamo qui la nostra conversazione, sia quel che sia! Quando ve ne sarete andato, starò zitta a volontà. Ma almeno mi sono sfogata...».
Presi a congedarmi da lei, le ribadii la promessa di mandarle la medicina, le chiesi di pensarci su per benino e dirmi se le occorresse qualcosa.
«Non mi occorre nulla, sono soddisfatta di tutto, grazie a Dio», rispose lei con grandissimo sforzo, tutta commossa. «Che Dio conceda a tutti la salute! Padrone, se voi poteste convincere vostra madre che i contadini qui sono poveri, se potesse diminuire anche di un po' il loro obrok! La terra non basta, non hanno altri poderi annessi... Pregherebbero Dio per voi... A me non serve nulla, ho tutto ciò che mi serve».
Le detti la mia parola che avrei soddisfatto la sua richiesta, feci per andare alla porta... ma lei mi trattenne ancora.
«Vi ricordate», disse e un'espressione strana le balenò negli occhi e sulle labbra, «che treccia che avevo? Vi ricordate? Era lunga sino al ginocchio! Sono stata indecisa per molto tempo... Capelli così!... Ma come facevo a pettinarli? Nelle mie condizioni!... Così li ho tagliati... Sì... Ma, scusate, padrone... Non posso più...».
Quel giorno stesso, prima di andare a caccia, parlai di Luker'ja con la guardia della fattoria. Da lui venni a sapere che nel villaggio l'avevano soprannominata "Reliquia vivente" e che la poverina non recava mai alcun disturbo, da lei non si sentiva mai una lagnanza, mai un lamento. «Non chiede mai niente, al contrario è riconoscente per tutto. Un cuorcontento, proprio un cuorcontento, bisogna dire così. Dio l'ha colpita», concluse la guardia, «dunque aveva peccato, ma questo non ci riguarda. Quanto a condannarla, no, noi certo non la condanniamo. Che viva in grazia di Dio!».
Alcune settimane dopo venni a sapere che Luker'ja era morta. La morte dunque era venuta a prenderla... e "dopo Petrovki". Si Racconta che il giorno della sua morte avesse sentito suonare le campane per tutta la giornata, sebbene Alekseevka disti più di cinque verste dalla chiesa e fosse un giorno non festivo. Del resto, Luker'ja diceva che lo scampanio non proveniva dalla chiesa ma "dall'alto". Forse non osava dire "dal cielo".

CIGOLANO!

«Sapete che vi dico?», esordì Ermolaj entrando nell'isba dove avevo appena finito di pranzare e mi ero sdraiato su una branda per riposarmi un po' dopo una caccia ai galli cedroni fruttuosa, ma estenuante; eravamo nella seconda decade di luglio e il caldo era terribile... «sapete che vi dico: abbiamo finito tutti i pallini».
Balzai su dalla branda.
«Abbiamo finito i pallini! Come può essere? Ne avremo presi, metti, una trentina di libbre dal villaggio! Un sacco intero!».
«Proprio così! Ed era un bel sacco grosso, sarebbe bastato per due settimane. Ma chissà! Forse c'era uno strappo, certo sì è che non abbiamo più pallini... ne saranno rimasti a sufficienza per dieci cariche».
«Che facciamo allora? I posti migliori devono ancora venire, per domani ci avevano promesso sei nidiate...».
«Mandatemi a Tula. Non è lontano da qui: in tutto quarantacinque verste. Ci arrivo in un batter d'occhio e vi porto i pallini, un intero pud, se volete».
«Ma quando partiresti?».
«Anche adesso. Perché indugiare? Solo che dobbiamo noleggiare dei cavalli».
«Come, noleggiare dei cavalli! E i nostri allora?».
«Non posso andarci con i nostri. Il timoniere si è azzoppato... un guaio!».
«E da quando?».
«Qualche giorno fa, il cocchiere lo aveva portato a ferrare. E lo ha ferrato. Forse il fabbro non era bravo. Adesso non può nemmeno poggiare il piede. La zampa anteriore. La tiene così... come un cane».
«Allora? Lo avete almeno sferrato?».
«No, non lo abbiamo sferrato, ma bisogna assolutamente farlo. Gli hanno ficcato un chiodo intero nella carne».
Mi feci chiamare il cocchiere. Risultò che Ermolaj aveva detto il vero: il timoniere non poteva davvero poggiare la zampa per terra. Detti immediatamente disposizioni che lo sferrassero e lo mettessero sull'argilla umida.
«Allora? Ordinate di noleggiare i cavalli per Tula?», insisté Ermolaj.
«Potremo pure trovare dei cavalli in questo buco?», esclamai involontariamente stizzito...
Il villaggio in cui ci trovavamo era isolato, abbandonato, tutti gli abitanti sembravano dei poveracci; con difficoltà avevamo trovato un'isba certo non linda ma almeno un po' spaziosa.
«È possibile», rispose Ermolaj imperturbabile come sempre. «Avete detto bene di questo villaggio, eppure qui viveva un contadino. Intelligentissimo! Ricco! Aveva nove cavalli. Adesso lui è morto e il suo figlio maggiore comanda tutti. È un imbecille matricolato, ma non è ancora riuscito a sperperare i beni del padre. Chiederemo a lui i cavalli. Se volete ve lo porto. I suoi fratelli, si dice, sono dei dritti... eppure è lui che comanda».
«E perché?».
«Perché è il maggiore! E i più giovani devono ubbidire!». A questo punto Ermolaj se ne uscì con un'espressione colorita e indecente sui fratelli minori in generale. «Ve lo porto. È un semplicione. Con lui come si fa a non intendersi?».
Mentre Ermolaj si recava dal "semplicione", io pensai che andare io stesso a Tula sarebbe stato meglio. In primo luogo, ammaestrato dall'esperienza, mi fidavo poco di Ermolaj, una volta lo avevo mandato in città a fare spese, lui aveva promesso di sbrigare tutte le commissioni in un giorno solo e invece sparì per un'intera settimana, si bevve tutti i soldi e tornò a piedi, mentre era partito in calesse. In secondo luogo, a Tula conoscevo un mercante di cavalli dal quale avrei potuto comprare un cavallo al posto del timoniere azzoppato.
«È deciso!», pensai. «Ci vado io, potrò dormire anche durante il viaggio, tanto il tarantas è comodo».
«Ve l'ho portato!», esclamò un quarto d'ora dopo Ermolaj irrompendo nell'isba. Lo seguiva un contadino robusto in camicia bianca, pantaloni azzurri e lapti, biondiccio, miope, con il pizzo rossiccio, un lungo naso gonfio e la bocca spalancata. Aveva proprio l'aria di un "semplicione".
«Ecco qui», disse Ermolaj, «ha i cavalli ed è d'accordo».
«Cioè, dunque, io...», iniziò a dire il contadino con voce un po' rauca e inceppandosi, scuotendo i radi capelli e tormentando l'orlo del berretto con le dita. «Io dunque...».
«Come ti chiami?», domandai.
Il contadino abbassò il capo come se ci stesse a pensare.
«Come mi chiamo io?».
«Sì, qual è il tuo nome?».
«Il mio nome è Filofej».
«Allora, la faccenda è questa, fratello Filofej: ho sentito che hai dei cavalli. Portamene tre e noi li attaccheremo al tarantas, - il mio è leggero - e tu, mi accompagnerai a Tula. È una notte di luna, fresca e luminosa. La strada da voi com'è?».
«La strada? Non c'è male. Ci saranno solo una ventina di verste sino alla strada maestra. C'è solo un punto... brutto, per il resto va bene».
«Com'è questo punto brutto?».
«Bisogna guadare un fiumicello».
«Perché ci andate voi stesso a Tula?», s'informò Ermolaj.
«Sì, ci vado io».
«Ah!», commentò il mio servo fedele e scosse la testa. «Ah!», ripeté, sputò e uscì.
Il viaggio a Tula evidentemente non presentava più alcuna attrattiva per lui, era diventato una faccenda vacua e priva di interesse.
«Conosci bene la strada?», domandai a Filofej.
«Come no? Solo che, cioè, non posso... come volete... perché così all'improvviso...».
Risultò che Ermolaj, nel prendere accordi con Filofej gli aveva dichiarato, per convincerlo, che a lui, imbecille, lo avrebbero pagato... e basta! Filofej anche se era un imbecille, secondo quanto aveva detto Ermolaj, non si accontentò di una semplice dichiarazione. Mi chiese cinquanta rubli in banconote, una cifra spropositata; io gli proposi dieci rubli, un prezzo basso. Cominciammo a contrattare, Filofej dapprima fece resistenza, poi iniziò a cedere ma con lentezza. Ermolaj, entrato un minutino, prese ad assicurarmi che "quell'imbecille" ("evidentemente ci ha preso gusto alla parola!" - commentò Filofej a mezzavoce), «quell'imbecille non sa per niente far di conto», e al proposito mi ricordò che una ventina di anni addietro la locanda costruita da mia madre in un punto trafficato, all'incrocio di due strade maestre, era andata in rovina per il fatto che il vecchio servo preposto all'amministrazione non sapeva proprio contare i soldi e li valutava per la quantità, cioè , per esempio, dava un pezzo da venticinque copeche di argento contro sei monete di rame da cinque copeche e diceva pure un sacco di parolacce.
«Ehi tu, Filofej, sei proprio un Filofej!», lo canzonò infine Ermolaj e andandosene sbatté la porta arrabbiato.
Filofej non replicò nulla, come consapevole del fatto che chiamarsi Filofej non era poi del tutto conveniente e che un nome simile lo si poteva persino rinfacciare a una persona anche se, in questo caso, era colpevole il pope che al battesimo non aveva fatto il suo dovere sino in fondo.
Alla fine, comunque, ci accordammo su venti rubli.
Andò a prendere i cavalli e dopo un'ora me ne portò addirittura cinque fra i quali scegliere. I cavalli risultarono in ordine anche se avevano le criniere e le code arruffate e la pancia grossa e tirata come un tamburo. Filofej era arrivato in compagnia di due dei suoi fratelli, completamente diversi da lui. Piccoli, occhi neri, naso affilato, davano proprio l'impressione di essere «in gamba», parlavano molto e in fretta, "borbottavano", come disse Ermolaj, ma si sottomettevano al maggiore.
Tirarono fuori dalla tettoia il tarantas e trafficarono per un'ora e mezza con il carro e i cavalli; ora allentavano le tirelle di corda ora le stringevano strette strette. Entrambi i fratelli volevano assolutamente attaccare al timone il "leardo" in quanto "quello sì che poteva fare la discesa", ma Filofej decise: l'arruffato! Cosi al timone fu attaccato quello arruffato.
Riempirono il tarantas di fieno, ficcarono sotto il sedile il collare del timoniere azzoppato, nel caso dovesse servire per il cavallo da comprare a Tula... Filofej, che nel frattempo era riuscito a fare un salto a casa e a ritornare con una lunga palandrana bianca del padre, un alto cappello a cono e gli stivali unti, salì solennemente a cassetta. Montai anch'io e guardai l'orologio: le dieci e un quarto. Ermolaj non mi salutò neppure, era indaffarato a picchiare la sua Valetka; Filofej tirò le briglie, gridò con voce fina fina: «Su piccini!», i suoi fratelli accorsero uno da una parte uno dall'altra e frustarono i bilancini sotto la pancia, il tarantas si mosse, varcò il cancello e si immise nella strada, l'arruffato cercò di tornare nella sua stalla, ma Filofej lo fece ragionare con alcuni colpi di frusta. Dopo un po' eravamo già usciti dal villaggio e procedevamo per una strada abbastanza regolare tra due file compatte di noccioli.
La notte era tranquilla, splendida, ideale per viaggiare. Il vento ora stormiva fra i cespugli, cullando i rami, ora cessava del tutto; in cielo si intravedevano qua e là immobili nubi argentee; la luna era alta e illuminava chiaramente il circondario. Mi distesi sul fieno e stavo già per addormentarmi... quando mi ricordai del "brutto punto" e mi risvegliai.
«Allora, Filofej? Ci vuole molto per il guado?».
«Fino al guado? Saranno otto verste».
«Otto verste», pensai. «Non arriveremo prima di un'ora. Per ora posso schiacciare un pisolino».
«Filofej, conosci bene la strada?», gli domandai di nuovo.
«Come no! Non è la prima volta che vado...».
Aggiunse qualche altra cosa, ma non lo ascoltavo più. Dormivo.

* * *

Mi svegliai non perché mi fossi prefisso di destarmi esattamente dopo un'ora, come spesso accade, ma perché udii uno strano, anche se debole, gorgoglio proprio sotto il mio orecchio. Sollevai la testa...
Che stranezza era mai quella? Giacevo come prima nel tarantas, ma intorno al tarantas - e a mezzo aršin, non di più, dalla sua sponda - una distesa d'acqua illuminata dalla luna si frangeva e tremolava con increspature lievi e fitte. Guardo avanti: a cassetta, con il capo abbassato e la spalla curva, sedeva come impietrito Filofej, e un po' più in la, sull'acqua sciabordante, spuntavano la linea curva dell'arco delle stanghe, la testa e le groppe dei cavalli. E tutto era così immobile, silenzioso come in un regno incantato, in un sogno, in un sogno fiabesco... Che storia era mai questa? Guardo indietro da sotto il mantice del tarantas... Ci troviamo nel bel mezzo del fiume... a una trentina di passi dalla riva!
«Filofej!», esclamai io.
«Che c'è?», replicò quello.
«Come che c'è? Dove ci troviamo, di grazia?».
«Nel fiume».
«Lo vedo che siamo nel fiume. Ma stiamo anche per annegare. È così che passi il guado? Eh? Ma tu dormi, Filofej! Rispondimi allora!».
«Abbiamo sbagliato un pochino», disse il mio cocchiere «l'abbiamo presa troppo da un lato e adesso ci tocca aspettare!».
«Come ci tocca aspettare! Che cosa dobbiamo aspettare?».
«Che l'arruffato qui si orienti: là dove si girerà lui, quella sarà la nostra direzione».
Mi drizzai sul fieno. La testa del timoniere era immobile sull'acqua. Al chiarore della luna, si vedeva solo che l'animale muoveva appena appena un orecchio ora indietro, ora avanti.
«Ma anche il tuo arruffato sta dormendo!».
«No», obiettò Filofej, «adesso sta annusando l'acqua».
Tutto tacque di nuovo, soltanto l'acqua sciabordava debolmente come prima. Mi impietrii anch'io.
La luce della luna, la notte, il fiume e noi nel fiume... «Cos'è questo rumore?», domandai a Filofej.
«Questo? Sono le anatre nel canneto... oppure i serpenti».
All'improvviso il timoniere scrollò la testa, rizzò le orecchie, sbuffò e cominciò a muoversi.
«Hi-hi-hi-hi!», gridò all'improvviso Filofej a squarciagola, si drizzò e agitò la frusta. Il tarantas si mosse subito, si lanciò in avanti, di taglio rispetto alla corrente del fiume, e avanzò traballando e dondolando... Sulle prime mi sembrò che stesse affondando sempre più giù, ma dopo due o tre spinte e tuffi la distesa dell'acqua sembrò abbassarsi all'improvviso... Si abbassava gradualmente, mentre il tarantas emergeva dall'acqua - ecco che si vedevano le ruote, le code dei cavalli, ed ecco che, sollevando spruzzi luminosi e abbondanti che a fasci di diamanti, no, non di diamanti, ma di zaffiri, si propagavano al riflesso opaco della luna, i cavalli ci trassero tutti insieme felicemente sulla riva sabbiosa e intrapresero la strada in salita, avanzando con le loro zampe lucide e bagnate.
«Ecco», mi venne in mente, «adesso Filofej dirà: "Visto che avevo ragione?", o qualcosa del genere». Ma quello non disse nulla. Pertanto neanche io ritenni il caso di rimproverarlo per la distrazione e, sdraiatomi nuovamente sul fieno, feci un nuovo tentativo di riaddormentarmi.

* * *

Ma non ci riuscii, non perché non mi fossi stancato a caccia, né perché l'agitazione mi avesse fatto passare il sonno, ma per la bellezza dei posti che stavamo attraversando. Erano prati immensi, vasti, irrigui e erbosi con una miriade di radure, laghetti, fiumicelli, insenature, cinti da saliceti e giuncaie, luoghi autenticamente russi, amati dalla gente russa, simili a quelli in cui viaggiavano gli eroi delle nostre byliny antiche a caccia di cigni bianchi e anatre grigie. La strada si svolgeva come un nastro gialliccio, i cavalli trottavano dolcemente - io non riuscivo a chiudere gli occhi, ammiravo! E tutto il panorama ci scorreva accanto illuminato dalla benevola luce della luna. Anche Filofej ne fu affascinato.
«Questi da noi si chiamano i prati di San Giorgio», mi disse. «E dopo di questi vengono i prati Velikoknjažeskie, non ci sono altri prati pari a quelli in tutta la Russia... Com'è bello!». Il timoniere sbuffò e trasalì... «Che Dio sia con te!...», disse Filofej solennemente e a mezza voce. «Com'è bello!», ripeté e sospirò, e poi si schiarì a lungo la voce. «Tra un po' cominceranno le falciature e qui ne ammasseranno a caterve di quel fieno! Nelle insenature ci sono molti pesci. Scardole grosse così!», soggiunse cantilenando. «Insomma: qui non si dovrebbe morire».
All'improvviso alzò la mano.
«Ehi! Guardate lì! Su quel lago... è un airone quello? Ma che fa, pesca anche di notte? Macché! È un ramo, non un airone. Che abbaglio! La luna inganna».
Così procedevamo, procedevamo... I prati finirono, comparvero i boschetti, i campi arati; balenarono due o tre fuocherelli di un villaggetto, alla strada maestra mancavano solo cinque verste circa. Mi addormentai.
Ancora una volta non mi svegliai spontaneamente: fu la voce di Filofej a destarmi.
«Padrone... ehi, padrone!»
Mi sollevai. Il tarantas si trovava in un punto pianeggiante proprio al centro della strada maestra; girato verso di me e con gli occhi spalancati (rimasi persino meravigliato perché non credevo che avesse gli occhi così grandi) Filofej sussurrò in tono significativo e misterioso:
«Cigolano!.. Cigolano!».
«Che stai dicendo?».
«Dico che cigolano delle ruote! Piegatevi e restate in ascolto. Sentite?».
Sporsi la testa fuori dal tarantas, trattenni il respiro e davvero sentii in un punto, lontano lontano, dietro di noi un cigolio debole e intermittente come di ruote in movimento.
«Sentite?», ripeté Filofej.
«Si», risposi. «E una carrozza».
«Ma non sentite?... Ecco i sonagli... il fischio pure... Sentite? Toglietevi il berretto... sentirete meglio».
Non mi tolsi il berretto, ma tesi l'orecchio.
«Sì, può essere. Ma che cos'è?».
Filofej si voltò dalla parte dei cavalli.
«È un carro in viaggio... vuoto, con le ruote ferrate», rispose lui e prese le redini. «Sono malviventi quelli che arrivano, padrone, qui nei dintorni di Tula, ne combinano delle belle...».
«Che sciocchezze! Come fai a dire con certezza che sono malviventi?».
«Ma è così. Con i sonagli... con il carro vuoto. Chi può essere?».
«E ci vuole ancora molto per arrivare a Tula?».
«Una quindicina di verste e qui intorno non abita nessuno».
«Allora vai più in fretta, non c'è tempo da perdere».
Filofej agitò il frustino e il tarantas si rimise in moto.

* * *

Sebbene non credessi a Filofej, non riuscii lo stesso ad addormentarmi. E se avesse ragione lui? Una spiacevole sensazione mi turbò. Mi misi a sedere (fino a quel momento ero stato coricato) e incominciai a guardarmi intorno. Mentre dormivo era calata una nebbiolina sottile, non sulla terra ma nel cielo, e la luna vi era sospesa come una macchia bianchiccia avvolta nel fumo. Era tutto più offuscato e confuso, solo verso il basso si vedeva più nitidamente. Eravamo circondati da luoghi piatti, tetri: campi e ancora campi, qui e là delle macchie di arbusti, burroni e ancora campi e soprattutto maggesi con erbacce rade. Tutto brullo... morto! Neanche l'urlo di una quaglia si sentiva.
Ci eravamo rimessi in viaggio da mezz'ora. Filofej di tanto in tanto agitava la frusta e schioccava le labbra, ma né lui né io dicevamo una parola. Eravamo giunti su un colle... Filofej fermò i cavalli e disse in fretta:
«Cigolano... cigolano-o, padrone!».
Io mi sporsi nuovamente dal tarantas, ma sarei anche potuto rimanere sotto la copertura del mantice tanto era nitido quel suono, sebbene fosse ancora lontano. Giunsero alle mie orecchie il cigolio delle ruote di una carrozza, un fischio umano, lo scampanellio di sonagli e persino uno scalpitio di cavalli; sentii addirittura ridere e cantare. Il vento, è vero, era a favore, ma non c'era dubbio che gli sconosciuti viaggiatori si fossero avvicinati di un'intera versta, forse anche di due.
Ci scambiammo uno sguardo con Filofej, lui si calcò il berretto sulla fronte, si chinò sulle briglie e si mise a frustare i cavalli. Quelli partirono al galoppo, ma non ressero a lungo e passarono al trotto. Filofej continuava a frustarli. Bisognava pur guadagnare terreno!
Non riuscivo a spiegarmi come mai, mentre prima non avevo condiviso i sospetti di Filofej, questa volta all'improvviso mi fossi convinto che fossero proprio dei malviventi a seguirci... Avevo sentito gli stessi rumori di prima: gli stessi sonagli, lo stesso cigolio di una carrozza senza carico, gli stessi fischi, lo stesso confuso baccano... Eppure adesso non avevo più dubbi: Filofej aveva ragione!
Passarono ancora una ventina di minuti... E verso la fine di quel lasso di tempo, insieme al rumore e al fracasso della nostra carrozza sentivamo quell'altro rumore, quell'altro fracasso...
«Fermati, Filofej», dissi, «tanto è lo stesso!».
Filofej frenò impaurito. I cavalli si fermarono di botto quasi rallegrati dall'occasione di riposarsi.
Misericordia! I sonagli scampanellavano proprio alle nostre spalle, il carro rimbombava, le persone fischiavano, gridavano, cantavano, i cavalli sbuffavano e scalpitavano...
Ci avevano raggiunti!
«Che di-sgra-zia!», sillabò a mezza voce Filofej e, schioccando le labbra perplesso, incominciò a incitare i cavalli. Ma in quello stesso istante si udì come uno schianto, un ruglio, un fragore e un grosso carro malandato, tirato da tre cavalli sfiancati, ci sorpassò bruscamente come un turbine, sfrecciò davanti a noi e si mise al passo sbarrandoci la strada.
«Proprio alla maniera dei briganti», sussurrò Filofej.
Devo confessare che sentii un tonfo al cuore... Mi sforzai di distinguere qualcosa nella semioscurità della luce lunare densa di fumi. Nel carro davanti a noi ci saranno stati una mezza dozzina di uomini, alcuni seduti altri sdraiati, in camicia, con i caffettani sbottonati, due di loro erano senza berretto; gambe robuste calzate da stivali si dimenavano sporgendo dalla sponda, braccia si alzavano e si abbassavano a casaccio... corpi sobbalzavano... La faccenda era chiara: erano ubriachi. Alcuni sbraitavano, così, senza motivo, uno fischiava con un suono penetrante e sonoro, un altro bestemmiava, a cassetta sedeva una specie di gigante in pellicciotto che guidava il carro. Procedevano al passo, senza prestare attenzione a noi.
Che fare? Li seguimmo anche noi al passo... giocoforza.
Continuammo così per un quarto di versta. L'attesa era tormentosa... Salvarci, difenderci... neanche a pensarci! Loro erano in sei e io non avevo nemmeno un bastone! Fare dietro-front? Ci avrebbero raggiunto subito. Mi sovvennero i versi di Žukovskij (quando parla dell'assassinio del maresciallo Kamenskij):

La scure abietta del masnadiere...

Oppure ti soffocano con una sudicia corda... e giù in un fosso... e là rantoli e ti dibatti come una lepre al laccio...
Ah, che brutta situazione!
Nel frattempo quelli continuavano ad andare al passo e non prestavano attenzione a noi.
«Filofej», sussurrai, «prova un po' ad andare sulla destra, cerca di sorpassarli».
Filofej ci provò, si mise un po' a destra... e pure quelli si misero subito a destra... era impossibile passare.
Filofej fece un altro tentativo: si spostò a sinistra... Ma anche quella volta non gli permisero di superare il carro. Scoppiarono persino a ridere. Quindi non volevano farci passare.
«Sono proprio dei briganti», mi sussurrò Filofej sopra la spalla. «Ma che aspettano?», domandai sussurrando anch'io.
«Lì, più avanti, in quell'avvallamento c'è un ponticello che passa sopra un fiumiciattolo... Lì ci fermeranno! Fanno sempre così... accanto ai ponti. La nostra situazione è chiara!», aggiunse sospirando, «sarà difficile che ci lascino andare vivi, quello che conta per loro è farla finita. Mi dispiace solo che i miei cavalli andranno perduti e non resteranno ai miei fratelli».
Avrei dovuto meravigliarmi che Filofej in un momento simile si preoccupasse dei suoi cavalli, ma devo dire che non avevo proprio testa per lui... «E se ci ammazzano?», tornavo a ripetermi mentalmente. «E perché? Darò loro tutto quello che ho».
E il ponticello si faceva sempre più vicino, più visibile.
All'improvviso si udì un brusco urlo di incitamento, i cavalli del carro davanti a noi si impennarono, partirono al galoppo e, raggiunto il ponticello, si fermarono di botto, vicino al ciglio della strada. Mi sentii mancare.
«Oh, fratello Filofej», dissi io, «stiamo per morire. Perdonami se ti ho condotto alla morte».
«Che colpa hai tu, padrone? Non si scansa il proprio destino! Arruffato, cavalluccio mio fedele», Filofej si rivolse al timoniere, «vai avanti fratello! Rendimi questo ultimo servizio! Tutti insieme... Che Dio ci benedica!».
E mandò al trotto i suoi cavalli.
Ci avvicinavamo al ponticello, a quel carro immobile, minaccioso... che ora se ne stava silenzioso, quasi a farlo apposta. Così si calma il luccio, l'avvoltoio, ogni predatore all'avvicinarsi della preda. Ecco che raggiungemmo il carro... ad un tratto il gigante in pellicciotto balzò giù dal carro e venne dritto verso di noi!
Il gigante non disse nulla a Filofej, ma questi tirò da solo le briglie... Il tarantas si fermò.
Il gigante poggiò entrambi le mani sullo sportello e, chinata in avanti la testa ricciuta e sorridendo, disse con voce bassa, regolare e con una parlata da operaio di fabbrica:
«Egregio signore, siamo di ritorno da un rispettabile banchetto, da una festa di nozze, cioè abbiamo fatto sposare uno dei nostri giovanotti, l'abbiamo proprio messo a letto, i nostri ragazzi sono tutti giovani, tutti spavaldi, abbiamo bevuto molto e non abbiamo di che farci passare la sbornia, non sareste così buono da darci qualche soldino, anche piccolo piccolo, perché ciascuno di noi si beva il suo mezzo boccale? Berremmo alla vostra salute, ricorderemmo vostra eccellenza, ma se non sarete buono con noi, vi preghiamo di non prenderla a male poi!».
«Questa cos'è?», pensai. «Una presa in giro?... Uno scherzo?».
Il gigante continuava a stare a capo chino. In quell'istante la luna uscì dalla nebbia e gli illuminò il volto. Quel volto sorrideva con gli occhi e con le labbra. E non aveva affatto un'espressione minacciosa... ma era come un po' guardingo... e i denti erano così bianchi e grandi...
«Io volentieri... prendete...», dissi io in fretta e, estratto il borsellino dalla tasca, ne presi due rubli d'argento, a quel tempo in Russia circolavano ancora i soldi d'argento. «Ecco, spero che sia sufficiente».
«Molto obbligati!», gridò il gigante alla maniera militare e le sue dita robuste mi carpirono in un batter d'occhio non tutto il borsellino, ma soltanto quei due rubli. «Molto obbligati!». Scrollò i capelli e corse alla carrozza.
«Ragazzi!», gridò, «quel signore in viaggio ci ha donato due rubli d'argento!». Si misero a strepitare tutti, insieme... Il gigante balzò a cassetta...
«Buon proseguimento!».
E via di gran carriera, I cavalli partirono al galoppo, il carro rombò in salita, balenò ancora una volta sulla linea scura che separava la terra dal cielo, affondò e scomparve.
Dopo un po' non si udivano né il cigolio delle ruote, né lo scampanellio dei sonagli...
Si fece un silenzio di morte.

* * *

Filofej e io non ci riprendemmo subito.
«Accidenti che burlone!», disse lui infine e, levatosi il berretto, iniziò a segnarsi. «Proprio un burlone», soggiunse e si rivolse verso di me tutto contento. «Ma deve essere un brav'uomo, proprio così. Oh-oh-oh, piccini! Giratevi! Siete sani e salvi! Siamo tutti sani e salvi! Eppure non ci faceva passare, era lui che guidava i cavalli. Ma che burlone di ragazzo. Oh, oh, oh! Andate con Dio!».
Tacevo, ma cominciavo a sentirmi meglio. «Siamo sani e salvi!», ripetevo fra me e me e mi coricai sul fieno. «Ce la siamo cavata con poco!».
Provai persino imbarazzo ad aver ricordato quel verso di Žukovskij.
All'improvviso mi venne un'idea. «Filofej!».
«Che volete?».
«Sei sposato?».
«Sì, sono sposato».
«E hai figli?».
«Ho figli».
«Come mai non hai pensato a loro? Temevi per i cavalli e non per tua moglie e per i figli?».
«E che cosa dovevo temere? Mica cascavano loro nelle mani dei ladri. Ma io li penso sempre, anche adesso... ecco». Filofej tacque per un po'. «Forse... proprio grazie a loro il Signore ha avuto pietà di noi».
«Ma quelli non erano briganti, vero?».
«Come facciamo a saperlo? Mica si può entrare nell'anima di un altro. Nell'anima altrui è buio pesto. Mentre con Dio si sta sempre meglio. No... la mia famiglia è sempre... Oh-oh-oh, piccini, andate con Dio!».
Era quasi l'alba quando giungemmo dalle parti di Tula. Giacevo in un dormiveglia...
«Padrone», mi disse a un tratto Filofej, «guardate lì, sono all'osteria... è il loro carro».
Sollevai la testa... erano proprio loro: era il loro carro, i loro cavalli. Sulla soglia del locale s'affacciò ad un tratto il gigante in pellicciotto di nostra conoscenza.
«Signore!», esclamò agitando il berretto, «stiamo bevendo i vostri soldini! Che c'è cocchiere?», soggiunse indicando con la testa Filofej. «Hai avuto una bella paura, eh?».
«È proprio un tipo allegro», osservò Filofej dopo essersi allontanato di una quarantina di metri dall'osteria.
Finalmente arrivammo a Tula, comprai i pallini e già che eravamo lì anche tè e vino, presi persino un cavallo dal sensale. A mezzogiorno ripartimmo. Passando per il punto dove avevamo sentito per la prima volta il cigolio del carro dietro di noi. Filofej, che dopo aver alzato il gomito a Tula, era diventato estremamente loquace - mi raccontava persino delle favole, -, quando passammo per quel punto, scoppiò improvvisamente a ridere.
«Padrone, ricordi che ti ripetevo: cigolano... cigolano... cigolano?».
Fece alcune volte il gesto di dare una sventola... La parola "cigolano" adesso gli sembrava molto divertente.
Quella sera stessa tornammo al villaggio.
Raccontai a Ermolaj quello che ci era accaduto. Dal momento che egli era sobrio, non dimostrò alcuna comprensione e si limitò a commentare con un "mah", credo che neanche lui sapesse se in segno di consenso o di rimprovero. Ma un paio di giorni più tardi mi comunicò con soddisfazione che quella stessa notte in cui eravamo partiti per Tula, su quella stessa strada avevano derubato e ucciso un mercante. Sulle prime non credetti a quella notizia, ma poi dovetti farlo, me la confermò il commissario che era accorso lì per le indagini. Era da quella "festa di nozze" che tornava la nostra allegra combriccola? Era quello il "giovanotto" che avevano messo a letto, come aveva detto quel gigante-burlone? Mi trattenni nel villaggio di Filofej ancora cinque giorni. Ogni volta che mi capitava di incontrarlo gli dicevo: «Cigolano, eh?».
«Un tipo allegro!», mi rispondeva ogni volta e lui stesso scoppiava a ridere.

IL BOSCO E LA STEPPA

...E piano piano cominciava a sentire il richiamo
della campagna, del giardino scuro
dove i tigli sono così enormi, così ombrosi
e i mughetti così innocentemente odorosi,
dove i citisi tondi s'inchinano in fila oltre
l'argine, sull'acqua,
dove la pingue quercia cresce sul pingue campo,
dove odora di canapa e ortica...
Laggiù laggiù nei campi sconfinati
dove la terra nera è come velluto,
dove la segale, dovunque guardiate,
fluttua placida in morbide onde
e un pesante raggio giallo cade
dalle nuvole diafane, bianche, tonde;
lì si sta bene...
Tratto da un poema dato alle fiamme.

Questi miei appunti avranno probabilmente già annoiato il lettore, mi affretto a tranquillizzarlo con la promessa che mi limiterò ai brani già pubblicati, ma nel congedarmi da lui non posso fare a meno di dire ancora due parole sulla caccia.
La caccia con il cane e il fucile è bellissima di per sé, für sich, come dicevano un tempo; ma supponiamo che non siate cacciatori nati, certo amerete anche voi la natura e la libertà, quindi non potete non invidiare quelli come noi... Ascoltate.
Sapete per esempio il piacere che si prova a partire per la caccia in primavera, prima dell'alba? Uscite sul terrazzino d'ingresso... Nel cielo grigio scuro le stelle palpitano qui e là, un venticello umido vi investe di tanto in tanto come un'onda leggera, si sente il bisbiglio timido e confuso della notte, gli alberi stormiscono debolmente, inondati di ombra. Stendono un tappeto sul carro, sistemano ai vostri piedi la cassetta con il samovar. I bilancini si rannicchiano, sbuffano e muovono le zampe con eleganza; una coppia di oche bianche, appena svegliate, attraversano lentamente la strada in silenzio. Nel giardino, dietro la siepe, il guardiano russa placido; ogni suono sembra permanere nell'aria immobile senza affievolire. Ecco, siamo sul carro, i cavalli si muovono di colpo, il carro cigola rumorosamente... Siete in cammino, passate accanto alla chiesa, scendete a destra, attraversate la diga... Lo stagno comincia appena a mandare vapori. Avete un po' freddo e vi coprite la faccia con il bavero del cappotto; sonnecchiate. I cavalli diguazzano rumorosamente gli zoccoli nelle pozzanghere, il cocchiere fischietta. Avete già percorso all'incirca quattro verste... l'orizzonte si imporpora, sulle betulle si svegliano e svolazzano goffamente le cornacchie, i passeri cinguettano vicino alle biche scure. L'aria si illumina, si vede meglio la strada, il cielo si schiarisce, le nuvolette biancheggiano, i campi verdeggiano. Nelle isbe arde il fuocherello rosso delle luèiny, dietro gli usci si odono voci assonnate. Nel frattempo si incendia l'alba, ecco che strisce dorate si allungano per il cielo, dai burroni salgono cumuli di vapore, le allodole cantano sonore, il vento della notte è cessato e il sole purpureo emerge placido. La luce si diffonde a fiotti, il cuore palpita come un uccello che dibatte le ali. È tutto fresco, allegro, dolce! Ora si riesce a vedere lontano tutt'intorno. Ecco un villaggio dietro al boschetto, eccone un altro un po' più in là con una chiesa bianca, ecco il boschetto di betulle sulla collina, lì dietro c'è la palude alla quale siete diretti... Più veloci, cavalli, più veloci! Su, al trotto!... Mancano tre verste, non di più. Il sole si leva rapidamente, il cielo è limpido... Sarà una splendida giornata. Un gregge si allunga dal villaggio nella vostra direzione. Siete arrivati in cima alla collina... Che vista! Per una decina di verste serpeggia il fiume che balugina azzurro attraverso la nebbia, oltre il fiume si stendono prati verde pallido, oltre i prati si levano i pendii delle colline, in lontananza le pavoncelle svolazzano gracchianti sulla palude; attraverso il bagliore umido diffuso nell'aria si vede chiaramente l'orizzonte... non come d'estate. Il petto respira liberamente, il corpo scatta rapido, ci si rinvigorisce quando si è pervasi dall'alito fresco della primavera!...
E le mattine estive, di luglio, invece! Chi, a parte i cacciatori, ha mai provato il piacere di errare fra gli arbusti all'alba? Le tracce dei vostri passi lasciano un solco verde sull'erba rugiadosa e biancastra. Scostate un cespuglio umido e vi investe la fragranza tiepida accumulatasi durante la notte, l'aria è impregnata dell'odore acre dell'assenzio, del profumo dolce del grano saraceno e del trifoglio; in lontananza il fronte compatto del querceto brilla purpureo al sole, fa ancora fresco ma si avverte l'approssimarsi della calura. La testa gira forte per l'abbondanza di fragranze. Gli arbusti non finiscono mai... Qui e là in lontananza si intravedono macchie gialle di segale quasi matura e sottili strisce rossastre di grano saraceno. Ecco il cigolio di un carro, un contadino avanza al passo, mette per tempo il cavallo all'ombra... Lo salutate, vi allontanate, si ode dietro di voi il taglio secco della falce, il sole si leva sempre più alto. L'erba si asciuga rapidamente. Adesso fa già caldo. Passa un'ora, ne passano due... il cielo si oscura ai margini, l'aria immobile emana un calore cocente.
«Dove si può bere qui da voi, fratello?», domandate a un falciatore.
«Lì, nel borro c'è un pozzo».
Scendete sul fondo del borro attraverso i fitti noccioli intrecciati di erba resistente. Proprio così: ai piedi del dirupo si nasconde una sorgente, un querciolo assetato ha allungato i suoi rami palmati sull'acqua, grosse bolle argentee si alzano ondeggiando dal fondo ricoperto di fitto muschio vellutato. Vi buttate per terra, bevete a sazietà, ma siete presi dall'indolenza. Vi trovate all'ombra e respirate l'umidità profumata, provate una sensazione di benessere, mentre di fronte a voi i cespugli si arroventano e quasi ingialliscono al sole. Che cosa succede? Giunge inaspettata una folata di vento e subito passa via, l'aria sussulta tutt'intorno, non è mica un tuono? Uscite dal borro... che cos'è quella striscia plumbea all'orizzonte? È il calore che si addensa? Una nube che avanza?... Ecco che balugina debolmente un fulmine... Sì, è il temporale! Il sole splende ancora: si può continuare la caccia. Ma la nube si ingrossa: il suo lembo anteriore si allunga come un braccio, forma un arco. L'erba, i cespugli, tutto si oscura all'improvviso... Presto! Vi sembra di vedere un fienile... presto... Correte, entrate... Che pioggia! Che lampi! Attraverso il tetto di paglia cade qualche goccia sul fieno odoroso... Ma ecco che fa nuovamente capolino il sole. Il temporale è passato, uscite. Dio mio, come tutto brilla allegramente, com'è fresca e leggera l'aria, come odora di fragoline di bosco e funghi!

Si fa sera. Il crepuscolo divampa come un incendio e invade mezzo cielo. Il sole tramonta. L'aria da vicino ha una trasparenza speciale, quasi vitrea, in lontananza invece si forma un lieve vapore, tiepido all'apparenza. Sulle radure, che solo poco prima erano inondate da fiotti di oro colante, ora cade un riflesso purpureo insieme alla rugiada; lunghe ombre si dipartono rapide dagli alberi, dai cespugli, dagli alti covoni di fieno....II sole è calato, nel mare infuocato del tramonto si accende e tremola una stella... Ecco che questo mare si fa bianco, il cielo s'incupisce, le singole ombre svaniscono, l'aria si riempie di oscurità. È ora di tornare al villaggio, nell'isba dove passerete la notte. Gettato il fucile in spalla, procedete alla svelta, nonostante la stanchezza... Intanto cala la notte, non si vede a una ventina di passi; i cani sono ombre bianche nell'oscurità. Ecco che sui cespugli neri un lembo del cielo si schiarisce confusamente... Che cos'è? Un incendio?... No, sta sorgendo la luna. Ed ecco che in basso, sulla destra, baluginano già i fuocherelli del villaggio... Ecco che siete arrivati alla vostra isba. Dalla finestra vedete il tavolo ricoperto di una tovaglia bianca, una candela accesa, la cena...

Un'altra volta ordinate di attaccare il calessino e andate nel bosco a caccia di francolini. È divertente passare lentamente per uno stretto passaggio fra due ali di segale alta. Le spighe vi colpiscono leggermente in faccia, i fiordalisi vi si intrecciano alle gambe, le quaglie urlano tutt'intorno, il cavallo viaggia al trotto leggero. Ecco il bosco. Ombra e quiete. Tremule snelle frusciano in alto sulla vostra testa, i rami lunghi, pendenti delle betulle si muovono appena, la robusta quercia sta dritta come un guerriero accanto a un tiglio leggiadro. Procedete per un viottolo verde, chiazzato di ombra, grosse mosche gialle pendono immobili nell'aria dorata e poi volano via all'improvviso, i moscerini vorticano in colonne, chiare all'ombra e scure al sole, gli uccelli cinguettano tranquilli. La voce dorata del pettirosso risuona di gioia innocente e chiacchierina, che ben s'addice al profumo dei mughetti. Più oltre, nel folto del bosco... Il bosco si inselvatichisce... Un inesprimibile silenzio vi piomba nell'anima e anche intorno a voi è tutto sonnecchiante e silenzioso. Ma ecco che arriva una folata di vento e le cime stormiscono come onde che si infrangono. Attraverso il fogliame scuro dell'anno passato crescono qui e là erbe alte, i funghi se ne stanno per conto loro sotto i loro cappelli. Una lepre sbuca all'improvviso, un cane sfreccia all'inseguimento, abbaiando forte...

E com'è bello quello stesso bosco nel tardo autunno quando arrivano le beccacce! Loro non si fermano nel folto del bosco: bisogna cercarle lungo il limitare. Non c'è vento, né sole, né luce, né ombra, né movimento, né rumore; nell'aria lieve si spande l'odore dell'autunno simile a quello del vino, una sottile caligine si diffonde in lontananza sui campi gialli. Attraverso i rami spogli e scuri degli alberi biancheggia pacifico il cielo immobile; sui tigli pendono qua e là le ultime foglie dorate. La terra umida è molle sotto i piedi, i fuscelli alti e secchi non si muovono, lunghi fili brillano in mezzo all'erba scolorita. Il petto respira tranquillo, ma si sente una strana agitazione nell'anima. Segui il limitare, sorvegli il cane e nel frattempo ti tornano alla memoria immagini amate, visi amati, vivi e morti, si risvegliano inaspettatamente impressioni da lungo tempo sopite; l'immaginazione prende il volo e volteggia come un uccello e tutto si muove e vi si fissa dinanzi agli occhi. Il cuore ora palpita e batte all'improvviso, ora si lancia appassionatamente in avanti, ora affoga irrimediabilmente nei ricordi. La vita intera scorre lieve e rapida come un gomitolo, l'uomo domina tutto il suo passato, i suoi sentimenti, le sue forze, tutta la sua anima. E niente lo ostacola, non c'è sole, né vento, né rumori...

E le giornate autunnali, luminose, un po' fredde, ghiacciate di primo mattino, quando la betulla, tutta d'oro come un albero fiabesco, si staglia leggiadra sullo sfondo del cielo celeste pallido, quando il sole basso non riscalda più, ma splende più luminoso che in estate, il piccolo boschetto di tremule è attraversato dalla luce, come se si sentisse contento e leggero di essere nudo, la brina biancheggia ancora sul fondo delle valli, e un vento fresco agita e ricaccia le foglie cadute e accartocciate; quando sul fiume scorrono gioiose le onde azzurre che sollevano ritmicamente oche e anitre disseminate qua e là; in lontananza un mulino batte le sue pale, balugina nell'aria luminosa seminascosto dai salici, i colombi accorrono veloci su di esso...

Sono belle anche le giornate estive nebbiose, anche se i cacciatori non le amano. In quei giorni non si può sparare: gli uccelli vi sbucano da sotto le gambe, ma scompaiono immediatamente nelle ombre bianchicce della nebbia immobile. Ma c'è un silenzio, una pace indescrivibile tutt'intorno! Tutto si è svegliato e tutto tace. Passate accanto agli alberi e quelli non stormiscono: si cullano. Attraverso il vapore sottile diffuso nell'aria, una lunga striscia nereggia dinanzi a voi. La scambiate per il bosco vicino, vi avvicinate e il bosco si trasforma in un'alta aiuola di assenzio che separa due campi. La nebbia è dappertutto, su di voi, intorno a voi... Ma ecco che il vento soffia appena, un lembo di cielo celeste pallido spunta confusamente attraverso il vapore che si dirada come stesse sfumando, un raggio giallo dorato sbuca all'improvviso, scorre come un lungo fiotto, colpisce i campi, si poggia sul boschetto, ma poi tutto si riaddensa. Questa lotta continua per un pezzo, ma la giornata diventa indescrivibilmente magnifica e luminosa, quando il sole finalmente trionfa e le ultime onde della nebbia riscaldata ora rotolano e si stendono al pari di tovaglie, ora serpeggiano e svaniscono nell'altezza profonda teneramente radiosa...

Ma ecco che partite per andare a caccia in una zona lontana, nella steppa. Avete faticosamente viaggiato per una decina di verste di strade vicinali, ed ecco che finalmente siete giunti alla strada maestra. Viaggiate ancora a lungo, molto a lungo, superando convogli interminabili, piccole locande con il samovar sibilante sotto la tettoia, le porte spalancate e il pozzo, passate da un villaggio all'altro, attraverso campi sterminati, lungo verdi canapaie. Le gazze volano di citiso in citiso, le contadine, con lunghi rastrelli in mano, errano per i campi; un viandante con un liso caffettano di nanchino e la bisaccia in spalla arranca con passo stanco; una pesante carrozza padronale, tirata da sei cavalli alti e sfiancati, vi incrocia lenta lenta. Dal finestrino spunta l'angolo di un cuscino, e sul retro è seduto di fianco su un sacco, reggendosi a una corda, un lacchè in cappotto, infangato sino agli occhi. Ecco la cittadina del distretto con le sue casette di legno storte, gli steccati senza fine, i disabitati edifici di pietra dei mercanti, il ponte antico sul burrone profondo... Più avanti, Più avanti!... Ecco i luoghi della steppa. Guardi dall'alto: che vista! Colline tonde, basse, arate e seminate fino in cima, si dipartono in ampie onde tra le quali si snodano borri pieni di cespugli; boschetti sparuti si sparpagliano come isole oblunghe; da villaggio a villaggio scorrono strette viuzze; biancheggiano le chiesette; tra i vetrici risplende il fiume sbarrato in quattro punti dagli argini; lontano in un campo spiccano le otarde; una vecchia casa padronale con le dipendenze, il frutteto e il granaio si attacca a un piccolo stagno. Ma voi siete diretto ancora più lontano. Le colline rimpiccioliscono sempre di più, alberi quasi non se ne vedono. Eccola finalmente la steppa sconfinata, smisurata!...

Che meraviglia d'inverno camminare tra alti cumuli di neve a caccia di lepri, respirare l'aria pungente per il gelo, strizzare istintivamente gli occhi per l'abbagliante luminosità della soffice neve, ammirare il verde del cielo sopra il bosco rossiccio!... E i primi giorni primaverili, quando tutto intorno brilla e si scioglie, attraverso il vapore pesante della neve liquefatta si sente già l'odore della terra riscaldata, e nei punti disgelati, sotto il raggio obliquo del sole, le allodole cantano fiduciose e i torrenti turbinano di burrone in burrone mugghiando e scrosciando allegramente...

Tuttavia è ora di finire. A proposito: avevo iniziato a parlare della primavera: in primavera è facile separarsi, in primavera anche chi è felice sente un richiamo lontano... Addio, lettori, vi auguro prosperità perpetua.