L'espresso

Abbonamenti | Mappa del sito | Scriveteci

Cerca con Google   
Cerca su L'espresso

HOMEPAGE | LE OPINIONI | BLOG | IL GIORNALE IN EDICOLA | NEWS | VOTA | NEWSLETTER

28-06-2005

Attualità | Mondo | Cultura | Economia | Borsa | Tecnologia | Salute | Società | Moda | Sport

Manda l'articolo a un amico Versione per la stampa

Commenta l'articolo

Leggi i commenti

La bustina di Minerva di Umberto Eco

Ricoeur primo e ultimo

Il maestro di ermeneutica credeva nella tolleranza e ci ha dato una grande lezione di 'etica della discussione'


Quando questa Bustina uscirà saranno passate quasi due settimane dalla scomparsa di Paul Ricoeur e l'importanza del suo pensiero è stata testimoniata dai molti articoli che sono usciti sui giornali di tutto il mondo. Quindi sarebbe inutile riprendere il tema nel brevissimo spazio di una Bustina. Ma vorrei, al di fuori delle regole, parlare solo del primissimo e dell'ultimissimo Ricoeur.

Erano i primi anni Cinquanta, e leggevamo con passione 'Esprit', la rivista di Emmanuel Mounier, e la sezione della rivista che più mi appassionava era il 'Journal à plusieurs voix'. Erano pezzi brevi, talora annotazioni di costume, altre volte prese di posizione politica o brevi riflessioni filosofiche. Credo di avere imparato più dai quei brevi interventi 'impegnati' che da tanti altri saggi, e uno degli autori che mi colpiva era proprio Paul Ricoeur. Mi incuriosiva che in questa rivista di cattolici personalisti e (in un modo molto personale) 'di sinistra', collaborasse un protestante. Ma questo ci dice quale fosse l'apertura di orizzonti che animava 'Esprit', e in ogni caso mi fa ricordare un Ricoeur poco più che trentenne, non solo assorbito dai suoi problemi filosofici ma impegnato in una discussione militante.

Il pubblico conosce maggiormente il Ricoeur delle grandi opere, il maestro di ermeneutica, ma ecco di nuovo un Ricoeur impegnato, negli ultimi anni della sua vita, benché fiaccato da terribili sventure familiari, in prima linea sui grandi problemi del nostro tempo. Parlo del decennio che lo ha visto membro dell'Academie Universelle des Cultures, la cui Carta ne definisce i compiti: "Sostenere tutto quello che può contribuire alla lotta contro l'intolleranza, la xenofobia, la discriminazione contro le donne, il razzismo e l'antisemitismo. combattere contro la miseria e l'ignoranza e contro la degradazione di molte forme di vita".

Nei suoi 12 anni di vita l'Accademia ha organizzato una serie di Forum annuali che hanno discusso problemi come il diritto d'intervento, la dimenticanza, le migrazioni, la pace, la comunità, la compartecipazione e l'intolleranza, e Ricoeur è sempre stato presente, quasi sempre con la relazione di apertura, in tutti questi dibattiti che hanno sempre visto la partecipazione appassionata di alcune migliaia di studenti arrivati da tutta la Francia.

In questi tempi in cui si parla con preoccupazione del relativismo moderno, mi sto rileggendo l'intervento del cristiano Ricoeur sulla tolleranza. Egli tratteggiava alcuni stadi di una presa di coscienza. Il primo, in cui si tollera ciò che si di-sapprova ma non si può impedire (come è avvenuto alla fine delle guerre di religione e nei rapporti tra cristianesimo e islam nel periodo ottomano). Nel secondo si cerca di comprendere le convinzioni altrui, anche se non vi si aderisce, e questo è stato l'atteggiamento 'timido' di alcuni intellettuali dal Medioevo al Rinascimento e da parte di alcuni pensatori ecumenici.

Terzo stadio, il riconoscimento del 'diritto all'errore', e cioè l'idea che ciascuno ha diritto di vivere secondo le proprie convinzioni, stadio che Ricoeur vedeva legato all'illuminismo scozzese e inglese. Infine si arriva allo stadio che per un credente come Ricoeur era il più drammatico, quando entra in crisi il concetto di verità e "la simpatia per delle idee che non si condividono cede il passo al sospetto che una parte della verità possa risiedere altrove, al di là dei convincimenti che sono a fondamento delle tradizioni nelle quali si è stati educati".

Ricoeur vedeva nascere questo stadio con la 'Encyclopedie' dell'illuminismo francese la quale già presupponeva uno 'spazio pubblico di discussione' e quindi un potere politico neutrale capace di proteggere tutti i culti in nome della libertà d'espressione. Ma è evidente che Ricoeur stava parlando anche del nostro tempo e del suo personale problema, il problema di chi come lui sosteneva la tolleranza ma si opponeva alla 'indifferenza'. Situazione che implica una 'condizione dolorosa', quella di chi, avendo un proprio sistema di valori a cui non vuole rinunciare, deve continuamente interrogare quelli degli altri in una sorta di 'ascesi intellettuale'. Ascesi dolorosa, appunto, che si risolve solo attraverso una 'etica della discussione'.

A questa etica lui credeva. A prova che a qualcosa possa pur condurre, vorrei citare un fatto di cui si è avuto notizia proprio due giorni prima della sua morte. Nella Bustina di due settimane fa citavo il libro di Willy Eisner sui 'Protocolli dei savi di Sion', ricordando come, malgrado siano stati provati falsi da quasi un secolo, ancora oggi si trovano pubblicati su molti siti musulmani. Ancora recentemente in Siria se ne è pubblicata una versione 'aggiornata'. Ma ecco cosa comunica la Reuters in data 18 maggio. L'autorità palestinese ha deciso di rimuovere la versione araba dei protocolli dal sito ufficiale del ministero dell'Informazione palestinese. Non sarà molto, ma ci dice che un'etica della discussione è ancora possibile.

_____________________________________________________________________________

Tutti i commenti dei lettori vanno on line automaticamente e senza alcuna forma di censura. Tuttavia L'espresso si riserva di eliminare gli interventi che violano il codice penale (ad es. ingiurie, minacce, diffamazione, istigazione all'odio razziale etc).


Commenta l'articolo
Leggi i commenti


4 Le altre opinioni
 
 

3 Link
Rassegna stampa su Paul Ricoeur a cura dell'Università degli Studi di Bari

Biografia e alcuni testi di Paul Ricoeur
da Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche

L'Esprit on line

Academie Universelle des Cultures

Accettare la diversità: un manuale interattivo in progress

 
 

L'espresso
Il giornale in edicola

8 Il sommario
   degli articoli

 
8 La cover story
   on line (gratuita)

 
8 Tutto il numero
   on line (a pagamento)

 
8 L'archivio dal 1997
   (a pagamento)


 
 
ABBONATI ON LINE
L'espresso a casa tua
per un anno
a soli euro 60,42
 
 
 
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter de L'espresso
 
 
 
DOWNLOAD
8Scarica
  la tua
  musica

 
 
 
INIZIATIVE EDITORIALI


DVD CINECLUB

LA CORAZZATA POTEMKIN
di S.M. Eisenstein

CORSO DI INGLESE
My Teacher And I


DVD+LIBRO

LETTERATURA

ITALO SVEVO
Romanzi

DVD

LE RELAZIONI PERICOLOSE
di S. Frears
 
 
 
LE GUIDE
Guide Espresso
Ristoranti d'Italia

Guide Espresso
Vini d'Italia

 
 
 
4 La redazione

 
Siti sponsorizzati
Un servizio Overture
 

4 I SITI DEL GRUPPO