Rhapsodie espagnole (Folies d'Espagne et Jota aragonese) von Franz Liszt als Konzertstück fur Pianoforte und Orchester bearbeitet von Ferruccio B. Busoni.

Testi di Sablich e di Sitsky (in inglese)

[Le trascrizioni da Liszt] «non sono molte, ma tutte altamente significative, fin dalla prima, quella della "Rapsodia Spagnola" come "pezzo da concerto per pianoforte e orchestra" (1894). Quando Busoni la presentò a Berlino il 3 novembre 1894, insieme con il Konzeristück di Weber (anch'esso con alcune modifiche da lui stesso apportate), il coro delle proteste e delle censure fu pressoché unanime. Solo molti anni dopo, nel 1910, Busoni ritornò sull'argomento:

"La 'Rapsodia Spagnola', nella sua forma originale per pianoforte solo, richiede dal pianista uno sforzo enorme senza concedergli la possibilità - anche nel caso della migliore riuscita - di porre i punti salienti in luce sufficientemente brillante. Gli ostacoli si trovano nel fraseggio, nelle deficienze dello strumento, nella resistenza limitata del pianista. Per di più il carattere nazionale del pezzo esige un colorito acceso, quale solo l'orchestra può dare. Inoltre una trascrizione di questo genere dà occasione al pianista di mettere in evidenza il suo stile personale. I virtuosi precedenti alla penultima generazione suonavano in verità soltanto opere proprie o trascritte da loro: suonavano quello che si erano accomodati da sé e per sé, quello che 'faceva per loro', e propriamente solo quel che erano in grado di suonare, sia riguardo alla sensibilità che alla tecnica. E il pubblico andava ai concerti di Paganini per sentire Paganini (e non, per esempio, Beethoven). Oggi i virtuosi devono essere dei trasformisti; la tensione spirituale che il 'salto mortale' dalla Hammerklavier Sonate di Beethoven a una Rapsodia di Liszt richiede è tutt'altra prestazione che quella pura e semplice di suonare il pianoforte.» [SABLICH, p. 95]

«Busoni had Liszt's own example to follow in arranging the "Spanish Rhapsody". He acknowledges as much in his article "Value of the Transcription" in a program note for the third of the Nikisch concerts, Berlin, November 1910:

"Rather more than seventeen years ago when my impulse of enthusiasm for Liszt, which was kindled early, was fresh and imitative, I transcribed the "Spanish Rhapsody" symphonically after Liszt's model of Schubert's Piano Fantasy ("The Wanderer") and Weber's "Polonaise" arranged for piano and orchestra.... The "Spanish Rhapsody" in its original form, for pianoforte alone, puts the greatest demand on the player without affording him the possibility - even with the best success - of moving to the climaxes in a sufficiently brilliant light. These obstacles lie in the composition, the shortcomings of the instrument and the limited endurance of the pianist. Moreover, the national character of the piece requires shades of colour such as only the orchestra can give. The remodelling of this piece gives greater opportunity to the pianist for bringing out his individual style.

The reasons for the arrangement are clear enough from the above. These different procedures are pursued:

1. A passage left as in the original piano part, with no orchestra.
2. A passage fully scored, with no piano.
3. The piano and orchestra often alternate. [...]
4. Something is added - usually a florid piano part or an orchestral melodic counterline only suggested in the original setting. [...]
5. Completely new material is introduced. [...]

Unlike other Busoni editions and transcriptions, which may have been undertaken to re-interpret, throw new light on, or explore new combinations of themes, Busoni arranged the "Spanish Rhapsody" primarily to provide a new piece for the piano-orchestra repertoire and realize various limitations inherent in Liszt's solo setting.» [SITSKY, pp. 228-230]