LAURETO RODONI

Van Gogh alla 'Fondation Gianadda' di Martigny

«ASPIRO ALLE STELLE
CHE NON POSSO RAGGIUNGERE»

Una dotta retrospettiva che evita il facile e 'popolare'
accumulo di opere note e di capolavori riconosciuti
privilegiando la ricostruzione del percorso artistico
del pittore che aspirava a cogliere il grande mistero
che si cela dietro le apparenze della creazione.


Pubblicato in forma ridotta
sul Giornale del Popolo, 8.9.2000


CON LE ULTIME STRAZIANTI LETTERE A THEO



 

È difficile descrivere con le parole l'emozione che si prova scendendo le scale interne che portano alla grande sala delle esposizioni nella Fondation Gianadda. I visitatori si trovano infatti dinanzi a un trittico di ritratti finora mai visto in questa composizione, di tale potenza e pregnanza espressiva da costringere, sconcertati, all'indugio sulle scale e alla contemplazione da lontano, come se queste tele respingessero per la loro bellezza, resa ancor più peregrina dal loro accostamento. Ma Van Gogh stesso ci aiuta in questo compito arduo, offrendoci il vocabolo adatto per una tale, impagabile, esperienza emotiva: «apparizioni». Un mese prima del suicidio scrisse infatti alla sorella: «Vorrei fare dei ritratti che di qui a un secolo, alle genti future, possono sembrare come delle apparizioni.» Vincent non si rendeva conto, nella sua esagitata miopia di insoddisfatto, nell'ansia febbrile di tendere verso il suo assoluto, che questi ritratti-apparizione già li aveva dipinti e in gran numero.
Quelli esposti a Martigny illustrano tre età dell'uomo: nell'ordine l'età matura, l'infanzia e l'adolescenza. A sinistra una delle cinque Arlesiane (San Paolo, Brasile), quella Madame Ginoux dal rassegnato sorriso che si occupò con amore del pittore quando fu ricoverato per la prima crisi nervosa ad Arles. Colori pacati, sbiaditi che esprimono la componente protettiva, materna, caritatevole di questa donna per la quale Van Gogh nutriva profonda simpatia e gratitudine. Forse per questo motivo Madame Ginoux è stata accostata ai due fratelli Roulin, la neonata Marcelle e l'adolescente Camille: scelta audace e arguta, se si pensa che van Gogh dipinse più volte la loro madre Augustine, la celeberrima Berceuse [II] e che quindi il curatore della mostra avrebbe potuto ricostituire un trittico familiare. La 'variatio' conferisce ulteriore pregnanza simbolica e valore universale al trittico. [Altre Arlesiane: Musée d'Orsay; Kröller-Müller; III ]
Di stupefacente modernità il ritratto del «gamin» Camille poiché Van Gogh scardina audacemente i canoni del ritratto tradizionale da tutti i punti di vista: posa, espressione, colori, sfondo: di un rosso-arancione, quest'ultimo, che prefigura uno degli autoritratti con l'orecchio mozzato dipinto l'anno successivo e che inserisce il ragazzo in una 'Stimmung' di giovanile rovello e interiore quasi tragica turbolenza, stati d'animo espressi anche da una smorfia, di sofferenza e di disgusto insieme, del ragazzo e dai suoi occhi chini. [Altro ritratto di Camille Roulin]
Infine, al centro, uno dei ritratti della sorellina neonata di Camille (Marcelle), vestita di bianco su uno sfondo verde simile a quello che, significativamente, ricopre il grembo della «Berceuse» di Otterlo.
Dopo 27 anni di assenza, Van Gogh ritorna dunque in Svizzera. La mostra allestita a Martigny comprende circa cinquanta tele e una trentina di disegni. Un florilegio esiguo se si pensa che Van Gogh produsse circa 900 tele e 1100 disegni nell'arco di soli 10 anni, dal 1880 al 1890 8si ricordi che morî suicida a 37 anni!). E, forse, chi ha visto l'abbagliante mostra del centenario ad Amsterdam potrebbe rimanere deluso, dopo lo sfolgorante inizio, poiché le scelte dello storico dell'arte Ronald Pickvance, eminente specialista dell'opera vangoghiana, non hanno avuto come criterio primario quello di esporre il meglio di ogni fase creativa del pittore. Il curatore si è invece prefisso di evidenziare la stupefacente evoluzione stilistica e spirituale di Van Gogh e di mettere in risalto lo sviluppo di alcuni temi, come il lavoro nei campi, i ponti, le nature morte, le figure umane o i paesaggi fluviali (l'acqua può essere considerata il fil rouge tematico della mostra).
Si tratta quindi di una illuminante retrospettiva, che riserva non poche sorprese anche per la sagacia degli abbinamenti. L'emozionante percorso artistico di un genio incompreso quando era in vita e che oggi è uno dei pittori più conosciuti, studiati e amati anche da schiere di fruitori non specialisti si snoda lungo le pareti del museo di Martigny senza soluzione di continuità e con estrema chiarezza e coerenza. I pannelli informativi sono giustamente collocati in un altro settore per non distrarre l'attenzione dello spettatore dalla contemplazione dei dipinti che si susseguono cronologicamente, dal disegno Marais aux nénuphars del 1881 a Femmes longeants les champs, dipinto pochi giorni prima della tragica morte.



Ronald Pickvance attribuisce grande importanza al periodo cosiddetto «olandese» e si rammarica del fatto che sia così poco conosciuto, se si eccettua la celeberrima tela I mangiatori di patate, solo evocata in questa mostra da un disegno preparatorio. Il periodo olandese, caratterizzato da un cromatismo cupo, copre ben sei anni su dieci e il 40% dell'opera di Van Gogh risale a questi anni caratterizzati da una caparbia ricerca per acquisire, prima di tutto, le tecniche del disegno, poi dell'acquerello, infine della pittura a olio: a Martigny è possibile ammirare uno dei primi dipinti a olio, dell'agosto 1882, «Paysage au soleil couchant», [infra] basato sul forte contrasto arancione-nero che ricomparirà 6 anni più tardi, in un contesto cromatico ben più audace e complesso, nella tela, pure esposta, Les débardeurs. Il confronto a distanza tra queste due opere, certo non a caso scelte dal curatore, è uno degli innumerevoli aspetti stimolanti di questa mostra. Del periodo olandese è esposta, giustamente in posizione di grande rilievo, isolata rispetto agli altri dipinti, la grande tela «Moulin à eau à Gennep» a cui Van Gogh attribuiva grande valore e che non è più stata mostrata al pubblico dal 1927.
Il dipinto che fa da trait d'union tra il periodo olandese e i periodi successivi, caratterizzati da una vera e propria eslosione di colori che non di rado si accalcano, vibrano, a volte urlano disperatamente, è rappresentata da una natura morta con fiori (Vase aux glaïeuls rouges, [infra] 1886). Presa visione a Parigi (fu ospite del fratello Theo dal 1886 al 1888) delle nuove tendenze pittoriche, in primis l'impressionismo e folgorato dalle stampe giapponesi, Van Gogh sentì la necessità di adottare schemi coloristici più chiari e variati. I numerosi quadri dei vari periodi connessi ai luoghi di soggiorno (Parigi, Arles, Saint-Rémy, Auvers-sur-Oise)) riportano alla mente la straordinaria intuizione dell'amico Emile Bernard: «[Van Gogh] non si era immedesimato nella natura, aveva immedesimato la natura in sé; l'aveva costretta a piegarsi, a modellarsi secondo le forme del suo pensiero, a seguirlo nelle sue impennate, perfino a subire le sue deformazioni»; dall'altra le parole del pittore stesso: «Le emozioni che mi assalgono davanti alla natura vanno in me fino allo svenimento, e ne deriva allora una quindicina di giorni durante i quali sono incapace di lavorare.»
Contemplando uno dei capolavori di van Gogh esposti a Martigny, un dipinto che fa parte della serie dedicata agli ulivi (Les Oliviers, settembre 1889), l'occhio è attratto da un minuscolo puntino bianco collocato esattamente al centro della tela, alla fine di un sentiero concavo e tormentatissimo sotto la volta di ulivi talmente intricati e contorti da diventare simbolo di clausura, di solitudine e, biblicamente, di sofferenza e di morte. In questa tela il pittore rinuncia a uno dei contrasti cromatici prediletti, quello tra il fogliame cangiante e le sfumature del cielo, suscitando nel fruitore un senso di oppressione, di isolamento, mitigato dal lontanissimo spiraglio bianco che nello splendore cromatico originario della tela doveva apparire, pur minuscolo, abbagliante. Quel sentiero è il simbolo del suo pellegrinaggio, della sua tensione febbrile verso un'arte che possa dare gioia e consolazione all'umanità. [Les Oliviers: I - II]
La creazione artistica assunse veramente la dimensione esistenziale di una fede, di una religione a cui votarsi con assoluta dedizione, fino al sacrificio finale, il suicidio nella campagna di Auvers-sur-Oise all'età di 37 anni. Una dedizione all'arte, quella di Van Gogh, lucidamente e generosamente offerta alla posterità: «Non vivo per me, ma per la generazione che verrà». Nelle sue tasche fu trovata l'ultima, incompiuta lettera al fratello Theo: in essa il drammatico legame tra arte-vita-annientamento è espresso nella frase: «Ebbene, nel mio lavoro ci rischio la vita e la mia ragione è consumata per metà.» Kafka affermava che l'uomo non può vivere senza una costante fiducia in qualche cosa di indistruttibile dentro di lui. Nei momenti più bui della sua esistenza, Van Gogh sopravvisse proprio grazie a questo quid «indistruttibile». Venuta meno questa fiducia, scomparso per un istante alla sua vista lo sbocco del sentiero, quel biancore lontano, van Gogh non seppe aspettarne la ricomparsa, ma preferì annientarsi con un colpo di pistola, con una lucidità che ancora oggi lascia sbigottiti.
Tra le ultime sue parole, queste rivolte al fratello Theo: «L'ho fatto per il bene di tutti.» Sarebbe troppo banale interpretare il gesto come un voler togliersi di mezzo perché fonte di preoccupazione per parenti e amici. Per il bene di chi, allora? Anche delle generazioni future a cui affidava il suo alto messaggio artistico? Era forse consapevole di aver concluso la sua missione consegnando ai posteri l'ultima sublime opera, «Il campo di grano con corvi» in cui, come è stato scritto, gli uccelli neri sembrano uscire dal quadro per volare verso il secolo XX? Consapevole dell'inutilità della sua vita futura e dell'impatto feroce che il suo gesto avrebbe avuto sulla fruizione futura della sua opera pittorica, connotata tragicamente dall'autoannientamento? Ipotesi tra le tante.
Van Gogh, scrisse un autorevole critico, produsse due «opere colossali»: quella figurativa e quella letteraria, costituita dalle quasi 900 lettere, documento umano tra i più alti e strazianti che mi sia mai capitato di leggere. Nelle lettere al fratello Theo parla spesso della morte: «Nella vita di un pittore la morte non è forse quello che c'è di più difficile. [...] La vista delle stelle mi fa sempre sognare, come pure mi fanno pensare i puntini neri che rappresentano sulle carte geografiche città e villaggi. [...] Se prendiamo il treno per andare a Rouen, possiamo prendere la morte per andare in una stella.» Ebbene quel 27 luglio 1890, sparandosi un colpo di pistola all'addome, Vincent volle prendere la morte per andare in una stella, in una di quelle tanto amate e rappresentate con vorticosi sfavillii in molti dei suoi sublimi quadri notturni. Volle finalmente raggiungere ciò a cui aspirava.

LINKS





LE ULTIME LETTERE DI VINCENT AL FRATELLO THEO DA ARLES, DAL MANICOMIO E DALL'ABITAZIONE DEL DOTTOR GACHET

[Arles - luglio 1888] [...] È veramente un fenomeno strano che tutti gli artisti, poeti, musicisti, pittori, siano materialmente degli infelici - anche quelli felici [...] Ciò riporta a galla l'eterno problema: la vita è tutta visibile da noi, oppure ne conosciamo prima della morte solo un emisfero?
I pittori - per non parlare che di loro - quando sono morti e sepolti parlano con le loro opere a una generazione successiva o a diverse generazioni successive.
È questo il punto o c'è ancora dell'altro? Nella vita di un pittore la morte non è forse quello che c'è di più difficile.
Dichiaro di non saperne assolutamente nulla, ma LA VISTA DELLE STELLE MI FA SEMPRE SOGNARE, come pure mi fanno pensare i puntini neri che rappresentano sulle carte geografiche città e villaggi. Perché, mi dico, i punti luminosi del firmamento ci dovrebbero essere meno accessibili dei punti neri della carta di Francia? Se prendiamo il treno per andare a Tarascon oppure a Rouen, possiamo prendere la morte per andare in una stella. Ciò che però è certamente esatto, in questo ragionamento, è che essendo in vita non possiamo arrivare in una stella, non più di quanto, essendo morti, possiamo prendere il treno.
Comunque non mi sembra impossibile che <le malattie> possano costituir dei mezzi di locomozione celeste, così come i battelli, gli omnibus e il treno sono mezzi di locomozione terrestri. Morire tranquillamente di vecchiaia sarebbe come viaggiare a piedi. [...]

[Arles, 6.8.1888] [...] Ti ho già detto che devo sempre lottare con il mistral, che impedisce assolutamente di essere padroni della propria pennellata, da ciò il «selvaggio» degli studi. Mi dirai che, invece di disegnarli, dovrei ridipingerli a casa su altra tela. È proprio ciò che penso talvolta, perché non è colpa mia se nel caso in questione l'esecuzione manca di un tocco più spirituale. [...]
comincerà l'interno del caffè dove abito, visto di sera con la luce a gas. [...] A me sembra sempre di essere un viandante diretto a una qualche destinazione. A ben vedere questa cosiddetta destinazione non esiste, eppure mi sembra ben pensato e vero. [...] E intanto alla fine della carriera avrò torto. Pazienza. Scoprirò allora che non soltanto le belle arti, ma che anche il resto non erano che sogni, che noi stessi non eravamo nulla del tutto. Ma se siamo ‘così leggeri’, tanto meglio per noi, perché niente si oppone allora a una possibilità illimitata di esistenza futura. Per quale ragione nell'esempio ultimo di nostro zio morto il viso del morto era calmo, sereno e grave. Quando è un fatto accertato che da vivo non era affatto così, né da giovane, né da vecchio. Ho spesso constatato ciò guardando un morto come per interrogarlo. E questa è per me una prova, non la più seria, di una esistenza oltre la tomba.
Anche un bambino nella culla, se lo si osserva con calma, ha l'infinito negli occhi. Comunque non so niente, ma proprio questo senso di non sapere niente rende la vita che viviamo attualmente paragonabile a un semplice viaggio in ferrovia. Si va svelto, ma non si distingue nessun oggetto da molto vicino, e soprattutto non si vede la locomotiva. [...]
La vita futura degli artisti attraverso le loro opere non la vedo molto. Sì, gli artisti continuano se stessi passandosi la fiaccola: Delacroix, impressionisti, ecc. Ma è tutto li?[...]

[Arles, 11.81888] [...] Trovo che quanto ho imparato a Parigi se ne va e io ritorno alle idee che mi erano venute in campagna, prima di conoscere gli impressionisti. Non sarei per nulla stupito se fra poco gli impressionisti trovassero a ridire sul mio modo di dipingere, che è stato fecondato più dalle idee di Delacroix che dalle loro.
Perché invece di cercare di rendere esattamente ciò che ho davanti agli occhi, mi servo del colore in modo più arbitrario per esprimermi con intensità. Comunque lasciamo stare la teoria, voglio darti un esempio di ciò che intendo dire. Vorrei fare il ritratto di un amico artista [...]. Quest'uomo dovrebbe essere biondo. E vorrei mettere nel quadro la stima e l'amore che ho per lui. Lo ritrarrei dunque così come è, più fedelmente possibile, per cominciare. Ma il quadro non sarebbe terminato così. Per finirlo farò il colorista arbitrario. Esagererò il biondo dei capelli, arrivando ai toni arancione, ai gialli cromo, al limone pallido. Dietro la testa, invece di dipingere il muro banale del misero appartamento, dipingerò l'infinito, farò uno sfondo semplice del blu più ricco, più intenso che riuscirò ad ottenere; da questa semplice combinazione, la testa bionda, illuminata su questo sfondo blu sontuoso, rende un effetto misterioso come di stella nell'azzurro profondo.
Nel ritratto del contadino mi sono regolato con lo stesso sistema. Tuttavia senza pretendere in questo caso di evocare lo splendore misterioso di una pallida stella dell'infinito. Ma immaginando l'uomo terribile che dovevo fare in mezzo al forno della mietitura, in pieno mezzogiorno. Da ciò gli arancioni sfolgoranti come ferro arroventato, da ciò i toni di oro vecchio luminoso nelle ombre.
Ah, caro fratello... e le persone per bene vedranno in queste esagerazioni solo della caricatura. [...]

[Arles, agosto 1888] [...] È una prospettiva molto triste quella di sapere che forse la pittura che faccio non avrà mai nessun valore. Se valesse ciò che costa, potrei anche dirmi: non mi sono mai occupato di denaro. Ma nelle circostanze attuali, al contrario lo si spende. E comunque in ogni modo occorre ancora continuare e cercare di far meglio. [...]
Nella mia ultima lettera a Gauguin gli ho detto anche che se dipingessimo come Bouguereau, potremmo sperare di guadagnare, che il pubblico non ci mancherebbe mai, perché ama solo le cose lisciate e zuccherose. Con un'arte più austera, non bisogna contare sul prodotto del proprio lavoro; la maggior parte delle persone abbastanza intelligenti per amare e capire i quadri impressionisti sono e resteranno troppo povere per comprarli. Forse che Gauguin o io lavoreremmo meno per questo - no - ma saremmo obbligati ad accettare la povertà e l'isolamento speciale per partito preso. E intanto, per cominciare, sistemiamoci nel posto dove la vita costa meno. Se il successo verrà, tanto meglio, se un giorno ci troveremo con maggiori possibilità, tanto meglio. [...] Voglio concludere: vivere quasi come monaci o eremiti, avendo come passione dominante il lavoro, rinunciando al benessere. [...]
Quando si fa il pittore, o si passa per pazzi oppure per ricchi; una tazza di latte ti costa un franco, una pagnotta due, e intanto i quadri non si vendono. Ecco perché bisogna mettersi insieme come facevano gli antichi monaci, i fratelli della vita in comune nelle nostre brughiere olandesi. Mi accorgo già che Gauguin spera nel successo, che non potrebbe fare a meno di Parigi, non prevede che i fastidi possono durare sempre; ti rendi ben conto che gli è assolutamente indifferente in questa circostanza restare qui o andarsene. Bisogna lasciargli combattere la sua battaglia, e d'altronde la vincerà. Si sentirebbe inattivo se stesse troppo lontano da Parigi, perciò teniamoci per noi l'assoluta indifferenza per quello che è successo o no. AVEVO INCOMINCIATO FIRMARE I QUADRI, MA HO SMESSO SUBITO, MI SEMBRAVA TROPPO CRETINO. Su una marina c'è un'enorme firma rossa, perché volevo fare una nota rossa nel verde. [...]

[Saint-Rémy, agosto 1899] [...] Qui talvolta ci sono degli scarafaggi nel mangiare [...]

[10.91889] [...] La vita passa così, il tempo non ritorna. Ma io mi accanisco nel mio lavoro, e anche per questo so che anche le occasioni di lavorare non ritornano. Soprattutto nel mio caso, nel quale una crisi più violenta può distruggere per sempre la mia capacità di dipingere. Durante la crisi mi sento vile per l'angoscia e la sofferenza - più vile di quanto sarebbe sensato sentirsi, ed è forse questa viltà morale che, mentre prima non mi faceva provare nessun desiderio di guarire, ora mi fa mangiare per due, lavorare tanto, e risparmiarmi nei miei contatti con gli altri malati per paura di ricadere insomma in questo momento cerco di guarire come uno che avendo voluto suicidarsi, e avendo trovato, l'acqua troppo fredda, cerca di riguadagnare la riva. Mio caro fratello, sai bene che sono venuto nel sud e che mi sono buttato nei lavoro per mille ragioni. Per vedere un'altra luce, credendo che, guardando la natura sotto un cielo più chiaro, si potesse dare un'idea più esatta del modo di sentire e di disegnare dei giapponesi e per vedere questo sole più forte, perché si sente che senza conoscerlo non si potrebbero capire dal punto di vista dell'esecuzione e della tecnica i quadri di Delacroix e perché si sente che i colori del prisma sono velati dalla bruma del nord. E tutto ciò è in parte esatto. Quando poi si aggiunga una simpatia istintiva verso questo sud [...] E che qua e là io stesso ho trovato delle cose e degli amici da amare, capirai che, pur trovando orribile la mia malattia, sento che [...] Pure può avvenire che relativamente presto io ritorni nel nord. Sì, perché non ti nascondo che, sebbene in questo momento mi nutra con avidità, mi viene un desiderio tremendo di rivedere gli amici e la campagna del nord. Il lavoro va benissimo, trovo delle cose che ho cercato invano per anni [...]. Ed io, con la mia malattia mentale, penso a tanti altri artisti che soffrono moralmente e mi dico che ciò non costituisce un impedimento per dipingere come se niente fosse. Dato che mi accorso che qui le crisi tendono a prendere uno sfondo decisamente religioso, arrivo a credere che sia persino necessario ritornare nel nord. Non parlare troppo di questo con il dottore quando lo vedrai - ma non so se ciò dipenda dal fatto di aver vissuto per tanti mesi al ricovero di Arles e qui, in questi vecchi chiostri. Insomma, bisogna che non viva in un ambiente come questo; in tal caso è meglio persino la strada. Non sono indifferente, e nella sofferenza talvolta i pensieri mi consolano. [...]
Ecco ciò che mi edifica, come leggere un bel libro quale quello di Beecher Stowe o di Dickens, mentre quello che mi da fastidio è di vedere in ogni momento quelle brave donne che credono alla vergine di Lourdes e che inventano delle cose del genere, oppure di sapersi prigioniero di un'amministrazione come questa, che favorisce molto volentieri queste aberrazioni religiose, mentre sarebbe necessario guarirne. E allora mi ripeto ancora una volta che sarebbe forse meglio andare, se non all'ergastolo, almeno sotto le armi. E mi rimprovero la mia viltà; avrei dovuto difendere meglio il mio studio, avrei dovuto battermi con le guardie e con i miei vicini. Altri al mio posto si sarebbero serviti di un revolver, e se come artista avessi anche ucciso degli imbecilli come quelli, sarei stato assolto. Ecco, sarebbe stato meglio se lo avessi fatto, invece sono stato vigliacco e ubriaco. Anche ammalato, ma non sono stato coraggioso. E ora, davanti alla sofferenza che mi danno queste crisi, mi sento pieno di timore, e non so se il mio zelo dipenda da qualcosa di diverso da quello che dico, e cioè come colui che, volendosi suicidare e trovando l'acqua troppo fredda, lotta per riguadagnare la riva. [...] Non bisogna solo far dei quadri, ma bisogna anche vedere le persone e, di tanto in tanto, frequentando degli altri, rifarsi il carattere e fare provvista di idee. Ormai abbandono la speranza che non ritorni più - al contrario mi dico che di tanto in tanto avrò una crisi. Ma allora in quei momenti si potrebbe entrare in una casa di salute o persino nella prigione comunale, dove di solito c'è una cella. Comunque non farti cattivo sangue in nessun caso - il lavoro va bene e non puoi immaginare quanto mi dia gioia poter dire: farò ancora questo e quest'altro, i campi di grano, ecc. [...] Quando dipingevo gli ulivi dietro la loro piccola capanna, [...] Mi diceva [la moglie dell’infermiere] che non credeva che io fossi malato - e anche tu lo diresti ora, se mi vedessi lavorare, con i pensieri limpidi, la mano sicura [...]. E io so che la guarigione viene - se si è coraggiosi - dal di dentro, con la rassegnazione alla sofferenza e alla morte, con l'abbandono della propria volontà e dell'amor proprio. Ma ciò non ha importanza per me, mi piace dipingere, mi piace vedere gente e cose, e mi piace tutto ciò che costituisce la nostra vita - diciamo pure anche superficiale. Sì, la vita vera sarebbe un'altra cosa, ma io non credo di appartenere a quella categoria di anime che sono pronte a vivere e anche a soffrire in qualsiasi momento. Che cosa strana è il tocco, il colpo di pennello. All'aria aperta, esposti al vento, al sole, alla curiosità della gente, si lavora come si può, si riempie il quadro alla disperata. Ed è proprio facendo così che si coglie il vero e l'essenziale - questa è la cosa più difficile. Ma quando dopo un certo tempo si riprende lo stesso studio e si dispongono le pennellate nel senso degli oggetti è certamente più armonioso e piacevole da vedere, e ci si può aggiungere quanto si ha di serenità e di sorriso. Ah, non potrò mai rendere le mie impressioni di alcune figure viste qui. [...] E io prevedo già che il giorno in cui avrò un certo successo, comincerò a rimpiangere la mia solitudine e il mio accoramento di qui allorché guardo attraverso le sbarre di ferro della mia cella il falciatore nei campi ai miei piedi. La disgrazia serve a qualcosa. Per riuscire, per assicurarsi un successo che duri, bisogna avere un temperamento diverso dal mio, io non farò mai ciò che avrei potuto e dovuto volere e perseguire. Ma a me non è consentito vivere, soffrendo così spesso di vertigini, che in una posizione di quarto, quinto rango. E anche quando sento il valore, l'originalità e la superiorità di Delacroix, di Millet per esempio, allora mi faccio forte e dico: sì, sono qualcosa, anch'io posso qualcosa. Ma ho bisogno di trovare un appoggio in quegli artisti, e poi produrre quel poco che posso nella stessa direzione. [...] Sì, bisogna farla finita con quaggiù, non posso fare due cose contemporaneamente, lavorare e avere un sacco di guai per vivere in mezzo a questi strani malati che ci sono qui. È una cosa che rovina la salute. Mi dovrei sforzare inutilmente di scendere con loro. Ed ecco, perciò sono già due mesi che non sono stato all'aria aperta. Stando qui, a lungo andare perderei la facoltà di lavorare, ma a questo punto comincio a dire: alto là, e allora li mando tutti - se tu sei d'accordo - a farsi benedire. E ancora pagare per tutto ciò, no: nella disgrazia, un artista o un altro sarà pur disposto a tenermi con sé. [...] Come hai capito ho cercato di fare il paragone fra la seconda crisi e la prima e ti dico solo questo, che mi sembra sia stata imputabile a non so quale influenza esterna, piuttosto che a una causa che albergava in me stesso. Posso sbagliarmi, ma ciò nonostante credo mi darai ragione se ho un senso di terrore per qualsiasi esagerazione religiosa [...]. Il trattamento dei malati in questo ricovero è molto facile, e può essere seguito anche in viaggio, perché non si fa loro assolutamente niente, li si lascia vegetare nell'ozio e li si nutre con cibo scadente e un po' avariato. [...] Devo anche dirti che il signor Peyron non mi dà molte speranze per l'avvenire, la qual cosa trovo giusta, mi fa pensare che tutto è dubbio e che niente può essere assicurato anticipatamente. Io stesso sono sicuro che ritorneranno, ma il lavoro mi occupa talmente che, con il mio fisico, credo che potrò continuare a lungo così. L'ozio nel quale vegetano quei poveri infelici è una calamità e diventa un male generale disseminato fra le città e le campagne sotto questo sole più ardente, e dato che ho imparato questo e altro, è mio dovere resistergli.

[Saint-Rémy, 18.11.1889] [...] Questo mese ho lavorato fra gli uliveti, perché mi avevano fatto arrabbiare con i loro cristi nell'orto degli ulivi, dove non c'è niente dal vero. Beninteso che non ho intenzione di fare qualcosa tratto dalla Bibbia [...]. L'olivo è cangiante come il nostro salice. [...] Ciò che il salice è da noi, lo sono con la stessa importanza l'olivo e il cipresso qui. Ciò che ho fatto è un realismo un po' duro e grossolano accanto alle loro astrazioni, ma servirà a dare la nota agreste e saprà di terra.[...] Sono sempre più convinto [...] che lavorando assiduamente dal vero senza dirsi preventivamente: «voglio fare questo o quest'altro», ma lavorando come se si facessero delle scarpe, senza preoccupazioni artistiche, non si farà sempre bene, ma verrà il giorno in cui, anche non pensandoci, si troverà un soggetto di pari valore del lavoro di quelli che ci hanno preceduto. Si impara a conoscere un paese, che in fondo è completamente diverso da come ci è apparso a prima vista. Ma se al contrario ci si dice: «voglio finire meglio i miei quadri, voglio farli con cura», e un sacco di idee del genere, le difficoltà del tempo e dei soggetti mutevoli arrivano ad essere insormontabili, e finisco col rassegnarmi dicendomi che sono l'esperienza e il piccolo lavoro di ogni giorno che a lungo andare maturano e permettono di completare un quadro o di farlo più esatto. Perciò il lavoro lento e continuo è la sola strada, e qualsiasi ambizione di far bene è sbagliata. Perciò è meglio rovinare le tele montando sulla breccia ogni mattina, che riuscire a farle. Per dipingere sarebbe assolutamente necessaria una vita tranquilla e regolata [...]. Se, diciamo, non dovessi più dipingere, che cosa potrei fare? Eh, bisognerebbe inventare un processo pittorico più veloce, meno costoso di quello all'olio, e ugualmente duraturo. Un quadro... Finirà col diventare banale come un discorso, e un pittore un essere in arretrato di un secolo. Eppure è un peccato che sia così. [...] E ora andrò all'attacco dei cipressi e della montagna. [...]

[Saint-Rémy, 29 aprile 1890] [...] Che dirti di questi due mesi passati. Non va affatto bene, sono triste e scocciato più di quanto non riesca a dirti e mi sento smarrito.
[...] Pur essendo malato, ho ancora fatto dei piccoli quadri a memoria dei ricordi del nord, che vedrai più tardi; ora ho appena terminato mi angolo di prateria piena di sole, che mi sembra abbastanza vigoroso. Presto lo vedrai. [...] Sono anche arrivate delle lettere da casa, che non ho ancora avuto il coraggio di leggere, tanto mi sento malinconico. [...] Sì, bisogna cercare di uscire di qui, ma dove andare? Non credo che si possa essere più chiusi e prigionieri nei ricoveri nei quali non si ha la pretesa di lasciarci liberi.

[Saint-Rémy, prima metà di maggio 1890] [...] A Peyron ho fatto osservare che le crisi come quella che ho appena avuto sono sempre seguite da un periodo di tre o quattro mesi di calma completa. Desidero approfittare di questo periodo per cambiare - voglio cambiare a qualunque costo, il mio desiderio di partire di qui ora è assillante. Non mi sento in grado di giudicare il modo di curare i malati di qui, non sento nemmeno il desiderio di entrare in particolari - ma desidero ricordarti che ti ho già avvertito circa sei mesi fa, che se mi fosse ritornata una crisi dello stesso tipo avrei desiderato cambiare asilo. E ho già tardato troppo, perché ho lasciato passare troppo tempo dopo l'attacco, ero in pieno lavoro e volevo terminare i quadri cominciati, altrimenti non sarei già più qui. [...] Mi sembra consigliabile di andare a trovare quel medico in campagna [il dottor Gachet] appena possibile [...] Scrivere al nostro futuro amico, il medico in questione: «poiché mio fratello desidera fare la sua conoscenza e preferisce consultarla prima di prolungare la sua permanenza a Parigi, spero che lei sia d'accordo che egli passi alcune settimane nel suo paese, dove verrà a fare degli studi; egli ha piena fiducia di essere capito da lei, e crede che con un ritorno nel nord la sua malattia regredirà, mentre con un prolungato soggiorno nel sud il suo stato minaccerebbe di diventare più acuto».
Ecco, tu gli scriverai in questo modo [...] L'ambiente qui comincia a pesarmi più di quanto possa dirti - in fede mia ho pazientato più di un anno - ho bisogno di aria, mi sento rovinato dalla noia e dal dolore. E poi il lavoro urge, qui perderei tempo. Perché dunque, ti chiedo, hai paura di incidenti non è questo che deve spaventarti, in fede mia da quando sono qui ne vedo cadere o dar fuori di senno ogni giorno. Quello che è più importante è cercare di limitare la disgrazia. Ti assicuro che è già qualcosa essersi rassegnati a vivere sotto sorveglianza, anche se questa è simpatica, e a sacrificare la propria libertà, e a tenersi fuori dalla società, e a non avere che lavoro senza distrazioni. Tutto ciò mi ha scavato delle rughe che non si cancelleranno. Ora che questo comincia a pesarmi troppo, credo sia più che giusto metterci un punto fermo. [...] La mia pazienza è al limite, mio caro fratello, non ne posso più, bisogna cambiare, anche in peggio. E intanto c'è una effettiva probabilità che il cambiamento mi faccia bene - il lavoro va avanti bene. [...] Laggiù starò fuori sono certo che la voglia di lavorare mi divorerà, e mi renderà insensibile a tutto il resto e di buon umore. E mi lascerei andare non senza riflettere, ma senza soffermarmi a rimpiangere le cose che avrebbero potuto essere. Dicono che nella pittura non bisogna cercare niente, sperare nient'altro che un buon quadro, una simpatica chiacchierata o una buona cena come massima felicità, senza contare le parentesi meno brillanti. Forse è vero; e perché rifiutare il possibile, soprattutto se, così facendo, si dà il cambio ai periodi di malattia? [...]

[Auvers-sur-Oise, maggio 1890] - [...] Il dottor Gachet mi sembra una persona molto sensata, ma è tanto scoraggiato del suo mestiere di medico di campagna quanto io della mia pittura. E allora gli ho detto che cambierei tanto volentieri le nostre due professioni. Insomma sono portato a credere che finiremo per diventare amici.
Del resto mi ha detto che se la malinconia o qualcosa d'altro diventasse troppo forte perché io possa sopportarla, ci potrebbe essere forse qualcosa d'altro da fare per mitigarla, e che non dovrei vergognarmi di essere sincero con lui. E va bene, verrà certamente quel momento in cui potrò aver bisogno di lui, però fino ad oggi va tutto bene. E forse potrà anche migliorare, sono sempre convinto di aver preso una malattia tipica del sud e che l'essere tornato qui farà passare tutto. [...] A poco a poco i quadri mi si presentano alla mente, ci vorrà del tempo perché la visione si chiarifichi, ma a poco a poco verrà. [...]

[Auvers-sur-Oise, 4 giugno 1890] [...] Il dottor Gachet [...] mi sembra malato e sfinito come te e me, è più anziano e ha perduto anni fa sua moglie, ma è un grande dottore e il suo mestiere e la sua fede lo sostengono. [...] Sto lavorando al suo ritratto, la testa con un berretto bianco, e molto bionda, molto chiara; anche le mani sono di carnagione chiara, ha una marsina azzurra e c'è un fondo blu cobalto, è appoggiato a un tavolo rosso sul quale c'è un libro giallo e una pianta di digitale a fiori rossi. Ha la stessa atmosfera del mio ritratto, che mi sono fatto quando sono partito per venire qui.
Il signor Gachet è fanatico di quel ritratto, vuole che gliene faccia uno per lui, se posso, assolutamente identico, cosa che desidero fare anch'io. [...] Spero di mandarti presto un suo ritratto. [...] Non ho ancora trovato niente di interessante in fatto di studi, e intanto sarò obbligato a trovare una stanza per sistemare i quadri che ingombrano a casa tua e che sono da Tanguy. Perché hanno bisogno ancora di molti ritocchi. Ma intanto vivo alla giornata - è un tempo così bello. E la salute va bene, vado a letto alle nove, però mi alzo quasi sempre alle cinque. Sono certo che sarà tutt'altro che spiacevole ritrovarsi dopo una lunga assenza, e spero anche di continuare a sentirmi più sicuro del mio pennello di quanto mi sentissi prima di andare ad Arles. E poi il signor Gachet dice che no n ci sono probabilità che il male ritorni, e che ora va benissimo. [...] Attualmente niente, assolutamente niente mi tiene qui, salvo Gachet - ma questi resterà un amico, per quanto posso prevedere. Sento che in casa sua posso lavorare abbastanza bene tutte le volte che ci vado, e lui continuerà ad invitarmi a pranzo tutte le domeniche o il lunedì.

[Auvers-sur-Oise, 4 giugno 1890] [...] Eppure, mio caro fratello, c'è questo che ti ho sempre detto e che ti ripeto ancora una volta [...] che ti ho sempre considerato qualcosa di più di un semplice mercante di Corot, e che tu per mezzo mio hai partecipato alla produzione stessa di alcuni quadri, che, pur nel fallimento totale, conservano la loro serenità. Perché siamo a questo punto, e questo è tutto o per lo meno la cosa principale che io possa dirti in un momento di crisi relativa. In un momento in cui le cose fra i mercanti di quadri di artisti morti e di artisti vivi sono molto tese.
Ebbene, nel mio lavoro ci rischio la vita e la mia ragione vi si è consumata per metà - e va bene - ma tu non sei fra i mercanti di uomini, per quanto ne sappia, e puoi prendere la tua decisione, mi sembra, comportandoti realmente con umanità. Ma che cosa vuoi mai? [LETTERE A THEO - GUANDA]

[il 27 luglio si spara una revolverata: «l’ho fatto per il bene di tutti, ho mancato il colpo ancora una volta.» Muore il 29 luglio.]




_________________________________________________________________________________