GIUSEPPE MARTUCCI WEBSITE


PROSPETTO CRONOLOGICO
DELLA VITA DI MARTUCCI



1856 - 6 gennaio - Giuseppe Martucci nasce a Capua - primogenito di 8 figli - da Gaetano e Orsola Martucciello. [Riscontrato al Comune di Capua, Ufficio di Stato Civile: Registro dei nati del 1856, Parte I, atto n. 3]

1860 - 29 ottobre-2 novembre - Assedio e presa di Capua da parte delle truppe sardo-garibaldine: cannoneggiamento e inni garibaldini rimangono impressi nella memoria di Martucci.
Dopo l'annessione delle due Sicilie al Regno d'Italia la famiglia Martucci si trasferisce a Pozzuoli, ove Giuseppe riceve dal padre i primi insegnamenti musicali.

1864 - 11 dicembre - Dà a Pozzuoli con la sorellina Teresa la prima «accademia» o esecuzione pianistica pubblica.

1865 - 8 dicembre - Altra accademia dei due piccoli a Capua.

1866 - 4 gennaio - Idem a S. Maria Capua Vetere. 7 gennaio - Idem a Caserta.
22 gennaio - Idem ad Aversa.
1 febbraio - Idem a Nola.
4 febbraio - Idem a Marigliano.
(?)
febbraio - Due accademie a Maddaloni per le ultime sere di carnevale.
25 (?) febbraio - Accademia a Torre Annunziata.
4 marzo - Idem a Castellammare di Stabia.
2 aprile - Idem a Pozzuoli.
19 (?) maggio - Prima esecuzione dei due a Napoli per gli alunni del Liceo Vittorio Emanuele.
16 (?) giugno - Altra esecuzione a Napoli per gli alunni del Collegio dell'Immacolata. [N.B. - I programmi di concerti che si trovano in questo prospetto son riprodotti in parte direttamente dagli stampati originali, in parte da recensioni di giornali, in parte da pubblicazioni qui citate nelle annotazioni e nella bibliografia. Il prospetto è ancora necessariamente assai incompleto, ma lo poniamo come base di ulteriori ricerche.]

1867 - 7 aprile - Nuova «accademia» dei due piccoli a Napoli, nel Collegio dei nobili al Vico Nilo. L'impressione è maggiore del solito. Il Martucci dà anche prova delle sue attitudini alla composizione e all'improvvisazione eseguendo tra l'altro una sua Polka. Il piccolo avvenimento musicale è questa volta segnalato assai favorevolmente dalla stampa napoletana (La Finanza, L'Avvenire, La Patria, Giornale di Napoli, Gazzetta musicale di Napoli).
In quel tempo viene sentito privatamente da Beniamino Cesi il quale lo incoraggia a concorrere per un posto gratuito al Conservatorio di S. Pietro a Maiella. Concorre infatti ed è ammesso in Conservatorio come alunno «esterno».

1868 - Vince nello stesso Conservatorio un concorso per posto di alunno «interno».
4 ottobre - Dà ancora un'«accademia» con la sorella nella sala del Collegio dei nobili.

1869-71 - In questi tre anni si astiene da esecuzioni pubbliche, tutto raccolto nello studio in Conservatorio sotto la guida di B. Cesi per il pianoforte, di Paolo Serrao per la composizione. Scrive i primi pezzi: un «trio» per pianoforte, violino e violoncello sulla Belle Hélène di Offenbach, e quattro Polke per pianoforte che il padre fa stampare.

1871 - 29 ottobre - Si presenta di nuovo al pubblico napoletano nel Teatro filarmonico, con la sorella Teresina e due condiscepoli: il violinista Pinto e il violoncellista Maselli. Esegue una Fantasia di Thalberg sulla Norma, una di Liszt su una Tarantella di Rossini, e una propria sulla Forza del destino.
Nello stesso anno lascia il Conservatorio per volontà del padre.

1872 - Pubblica per la prima volta sue composizioni presso la ditta Ricordi (3 Capricci per pianoforte op. 2).

1873 - 23 febbraio Dà un altro concerto al Collegio dei nobili, suonando anche a due pianoforti col Cesi.
Concorre a una cattedra di pianoforte in Conservatorio ottenendo buona classifica.

1874 - febbraio - Esegue un Trio di Rubinstein in casa di Pietro Clausetti.
In occasione della venuta a Napoli di Rubinstein gli viene presentato: quegli lo vuole ascoltare e ne rimane entusiasta.
Suona a Roma in due concerti, al secondo del quale assiste Liszt che lo ammira e lo incoraggia. Viene invitato al Quirinale presso la principessa Margherita.
Dà un altro concerto a Napoli con musica di Mozart, Beethoven, Schumann, Mendelssohn, Chopin.

1875 - 11 aprile - Suona la prima volta a Milano nella sala del Conservatorio.
In programma, tra l'altro, i suoi pezzi: 1ª Melodia, Impromptu, Capriccio di concerto e la trascrizione di Liszt della Marcia del Tannhäuser. Recensione entusiasta del Filippi nella Perseveranza.
18 aprile - 2° concerto a richiesta. Programma: Mozart: Adagio della 13ª Sonata; Beethoven: Sonata in do maggiore (senza indicazione più precisa); Chopin: 2 Preludi e Scherzo in si b. minore; Rubinstein: 4ª Barcarola e Studio in fa op. 23; Mozart: Quartetto in sol minore per pianoforte e archi; Martucci: 1ª Melodia, Impromptu, Capriccio di concerto (pezzi a richiesta), 2ª Melodia, Barcarola, Studio di concerto.
La Gazzetta musicale del 18 aprile annuncia che in seguito a questi successi l'editore Tito Ricordi ha acquistato la proprietà esclusiva per tutti i paesi di tutte le sue composizioni già scritte e da scrivere. (Tale esclusività però durò solo alcuni anni).
Giugno-settembre - Dimora a Londra ove partecipa a vari concerti:
viene proclamato «pianist of continental fame». Suona poi anche a Dublino.
26 novembre - Suona a Milano col violoncellista Alfredo Piatti e col pianista C. Ducci. Al concerto partecipano anche la soprano Bennati e il flautista Briccialdi. Parti del programma eseguite da Martucci: Wagner, Marcia del Tannhäuser per pianoforte a 4 mani (col Ducci); Martucci: Souvenir de Milan, Notturno, Caprice en forme d'étude; Beethoven, Sonata per pianoforte e cello (col Piatti); Chopin, Polacca per pianoforte e cello (id.).
28 novembre - Altro concerto dato a Milano col Piatti ecc. Esegue di sue composizioni una fuga a 2 parti, romanza e scherzo (mancano altre indicazioni) Concorre a un posto di pianoforte al Conservatorio di Napoli ottenendo l'eleggibilità. (La cattedra però è data a Costantino Palumbo).

1877 - Inizia un giro di concerti in Italia e all'estero (Francia e Inghilterra) col violoncellista Alfredo Piatti. In estate suonano a Torino al Teatro Scribe.

1878 - 17 marzo - Prima esecuzione del Quintetto di Martucci, premiato per concorso, alla Società del Quartetto di Milano: al pianoforte l'autore, primo violino il Wilhelmj.
Aprile-maggio - Concerto di Martucci a Parigi.
10 maggio - Suona al Trocadero (ancora col violoncellista Piatti) presente il Rubinstein che lo proclama gloria italiana.

1879 - Suona la prima volta alla Società del Quartetto di Napoli, istituita dai mecenati tedeschi Stoltz e Pfister: esegue musica di Domenico Scarlatti. - Si unisce in matrimonio con Maria Colella.

1880 - È nominato professore al Conservatorio di Napoli in seguito a concorso per titoli.

1881 - 23 gennaio - Dirige il primo concerto della Società Orchestrale di Napoli fondata dal principe d'Ardore. Il programma contiene la Sinfonia in sol minore di Mozart, l'ouverture Leonora n. 3 di Beethoven, quattro pezzi del Sogno d'una notte d'estate di Mendelssohn.
Seguono nello stesso anno altri tre concerti per quella Società.
Giugno - Primo suo concerto orchestrale a Milano. In programma tra l'altro Beethoven, e Scherzo di Mendelssohn (evidentemente quello del Sogno di una notte d'estate).

1883 - 13 marzo - Commemora a Napoli il trigesimo della morte di Wagner, eseguendo tra l'altro, per la prima volta in quella città, il preludio del Parsifal.
8 ottobre - Nasce a Napoli suo figlio Paolo.
Nell'anno viene premiato il suo primo Trio alla Società, del quartetto di Milano.
Fine anno - Suo concerto al Quartetto di Milano come pianista e compositore (? o forse questo concerto si identifica col seguente).

1884 - Gennaio - Esegue il primo Trio per la stessa Società a Milano.
12, 14 e 15 giugno - Dirige tre concerti dell'orchestra napoletana all'esposizione di Torino. Nei programmi, tra l'altro, le sinfonie V e VI di Beethoven, Ouvertures di Weber, Mozart, Cherubini, Mendelssohn, Schumann, brani wagneriani, pezzi di Sammartini, Boccherini, Scarlatti, ecc.

1886 - 31 gennaio - Prima esecuzione del suo Concerto per pianoforte e orchestra, a Napoli: al pianoforte l'Autore, direttore d'orchestra P. Serrao.
20 febbraio - Idem a Roma: al pianoforte l'Autore, direttore d'orchestra Ettore Pinelli.
9 maggio - Dirige il primo suo concerto alla Società del Quartetto di Bologna. In programma, tra l'altro, la Pastorale di Beethoven, Le Grotte di Fingal di Mendelssohn, Le carnaval Romain di Berlioz.
Maggio - Dirige ivi un altro concerto orchestrale, e vi esegue il proprio Concerto per pianoforte sotto la direzione di F. Sarti.
7 giugno - È nominato direttore del Liceo Musicale di Bologna. Tiene questa carica fino al 1902.
22 giugno
- È nominato maestro di cappella della chiesa di S. Petronio di Bologna (Cfr. App. V A 3)
Ottobre - Dirige nella stessa Cattedrale una Messa di Cherubini (cfr. App. V, A 3), che è certamente la cosiddetta Messe du sacre in la magg. (cfr. App. IV, 9, da cui risulta pure che nell'agosto dello stesso anno Martucci era a Napoli).

1887 - 5 febbraio - Assiste a Milano alla prima di Otello (?) (v. GATTI: Verdi, II, 383: per contro cfr. lettere di Martucci al marchese Filiasi che riportiamo in App. V, A 5).
24 aprile e 10 maggio - Dirige due concerti orchestrali alla Società del Quartetto di Bologna. Nel primo, tra l'altro, l'ouverture del Fidelio e la 1ª Sinfonia di Schumann nel secondo, l'8ª Sinfonia di Beethoven e il preludio del Tristano e l'ouverture del Vascello fantasma di Wagner.
Maggio - Dirige concerto sinfonico alla Società del Quartetto di Milano ove esegue come pianista il suo Concerto (1ª esecuzione milanese). Altri pezzi in programma: 8ª Sinfonia di Beethoven, Rouet d'Omphale di Saint-Saëns, ouverture del Flauto magico di Mozart. Fuori programma esegue al pianoforte 3 suoi pezzi: Barcarola in mi b. magg., Scherzo in mi magg., Toccata. Recensione entusiasta del Nappi nella Gazzetta musicale di Milano.

1888 - 8 aprile-9 maggio - Dirige due concerti orchestrali alla Società del Quartetto di Bologna. Tra l'altro, nel primo l'ouverture della Vestale di Spontini, la 2ª Sinfonia di Beethoven e la Faust-Ouverture di Wagner; nei secondo l'ouverture della Didone di Piccinni e la 5ª Sinfonia di Beethoven.
2 giugno - Dirige al Comunale di Bologna la prima esecuzione in Italia del Tristano di Wagner.

1889 - 14 aprile - Suo concerto pianistico alla Società del Quartetto di Bologna. Programma: Bach, Concerto in re minore per cembalo e orchestra d'archi; Beethoven, Sonata op. 27 n. 1; Schumann, Romanza in fa diesis magg., Novelletta in si min.; Chopin, Polacca in fa diesis min.; Martucci, Serenata op. 38, Toccata op. 61 n. 2, Tema con variazioni op. 58.
28 aprile, 5 maggio e 12 maggio - Dirige concerti orchestrali al Quartetto di Bologna, il primo ed il secondo anche con cori. (Coro di prigionieri nel Fidelio di Beethoven, coro di cacciatori nell'Euryanthe di Weber, due scene dell'Armida di Lulli per soprano, coro e orchestra: per sola orchestra nei programmi l'ouverture del Manfred di Schumann, Sinfonie I e III di Beethoven, Preludio del Parsifal e dei Maestri Cantori di Wagner, ecc.).

1890 - 9, 16 e 23 marzo - Concerti orchestrali al Quartetto di Bologna. In programma tra l'altro: Sinfonie III di Brahms, IV di Schumann, IV di Beethoven; ouverture del Portatore d'acqua di Cherubini, Incantesimo del Venerdì santo nel Parsifal di Wagner.

1891 - 8, 15 e 22 marzo - Concerti orchestrali al Quartetto di Bologna. Nei programmi: 7ª Sinfonia di Beethoven; frammenti del Manfred di Schumann; 3ª Sinfonia di Schumann; Viaggio di Sigfrido sul Reno nel Crepuscolo di Wagner; brani del Castor et Pollux di Rameau; brani per archi di Corelli ecc.
Aprile - Concerto orchestrale alla Scala di Milano.

1892 - 25 e 27 marzo, 3 e 10 aprile - Concerti orchestrali corali al Quartetto di Bologna. Nel programmi, tra l'altro, la 9ª Sinfonia di Beethoven (3 volte), l'Agape sacra del Parsifal (2 volte): nell'ultimo concerto queste due composizioni insieme, più la Cavalcata delle Valchirie.
27 novembre-4 dicembre - Concerti orchestrali al Regio di Torino.

1893 - 13 febbraio - Concerto di pianoforte al Quartetto di Bologna con partecipazione del Quartetto Sarti. Programma: Martucci, Quintetto per pianoforte e archi; Bach, Fantasia cromatica e fuga; Rameau, Minuetto; Scarlatti D., Giga; Schumann, Sonata in sol min.; Beethoven-Liszt, Allegretto scherzando dall'8ª Sinfonia; Chopin, Impromptu in fa diesis magg. e Scherzo in si min.

5-12-19 marzo - Concerti orchestrali al Quartetto di Bologna. Nei programmi: Sinfonia Jupiter di Mozart, « Il giardino magico di Klingsor» nel Parsifal, «Canto delle figlie del Reno» (con soliste) nel 30 atto del Crepuscolo, 2ª Sinfonia, di Schumann, Preludio della Creazione di Haydn, Ouverture Athalia di Mendelssohn ecc.

1894 - 25 febbraio e 4 marzo - Concerti orchestrali al Regio di Torino. -
18 marzo, 1º e 8 aprile - Idem al Quartetto di Bologna. Nei programmi: Ouverture della Suite n. 1 di Bach; Sinfonia in re magg. di Mozart; Sinfonie I di Schumann, II di Brahms, Incompiuta di Schubert, ecc.
29 aprile - Concerto wagneriano al Comunale di Bologna (tra l'altro: «Olocausto di Brunilde» dal Crepuscolo e «Risveglio di Brunilde» dal Sigfrido, soprano Ada Adini).

1895 - Nel marzo va a Padova in visita ufficiale per occasione finora non precisabile. (Cfr. annotazione 9 al 2º cap. della I parte).
19 maggio - Dirige la prima esecuzione italiana delle Scene del Faust di Schumann al Quartetto di Bologna; protagonista il baritono Giuseppe Kaschmann. L'esecuzione viene ripetuta il 23 e 27 maggio.
Luglio - Termina la composizione della 1ª Sinfonia a Castiglion de' Pepoli in Toscana.
28 novembre - Dirige a Milano un concerto sinfonico con la prima esecuzione della sua 1ª Sinfonia. Altri pezzi del programma: Ouverture Prometeo di Beethoven; Ouverture in do magg. di Bach; Quasi Minuetto della 2ª Serenata di Brahms; Ouverture Genoveffa di Schumann.

1896 - 12 aprile - Dirige la sua 1ª Sinfonia al Quartetto di Bologna.
24 aprile - Altro concerto orchestrale al Quartetto di Bologna con la Suite in re maggiore di Bach e la 3ª Sinfonia di Schumann.
Nell'aprile un concerto a Berlino.
3 maggio - Dirige concerto beethoveniano al Quartetto di Bologna.
(Ouverture L'inaugurazione della casa, 7ª Sinfonia, Adagio e Allegretto dal Prometeo, Ouverture Leonora n. 3).
6 e 8 dicembre - Dirige concerti orchestrali al Teatro Vittorio di Torino. Tra l'altro la sua prima Sinfonia.

1897 - Febbraio - Non accetta l'offerta della direzione del Conservatorio di Milano, vacante per la morte di Antonio Bazzini.
4 e 25 aprile - 2 maggio - Dirige concerti orchestrali al Quartetto di Bologna. Nel primo esegue al pianoforte il 5º Concerto di Beethoven (direzione affidata al violinista F. Sarti).
10 maggio - Concerto orchestrale al Comunale di Bologna.
Luglio-ottobre - Villeggiatura a Castiglione de' Pepoli (cfr. App. V, B, 2-5)
Nell'anno, dirige commemorazione donizettiana a Napoli.

1898 - 2 gennaio - Dirige a Napoli la sua 1ª Sinfonia.
1° aprile - Dirige concerto orchestrale di musica franco-belga al Quartetto di Bologna, col concorso del violinista Pablo de Sarasate. Programma: Sinfonia di Franck, Sinfonia spagnola di Lalo, parte della Trilogia Wallenstein di D'Indy, Introduzione e Rondò capriccioso di Saint-Saëns, Ouverture Phèdre di Massenet.
17 aprile - Dirige concerto orchestrale al Comunale di Bologna a beneficio delle colonie scolastiche estive. Al pianoforte esegue il proprio Concerto (direzione al Sarti). Al concerto assiste G. D'Annunzio che gli scrive lo stesso giorno una lettera di calda ammirazione.
24 aprile - Concerto orchestrale di musica inglese per il Quartetto di Bologna (musiche di A. Sullivan, C. V. Stanford, B. H. H. Parry, A. C. Mackenzie, F. H. Cowen).
29 maggio - Concerto wagneriano al Comunale di Bologna. In programma tra l'altro: il Prologo del Crepuscolo (scena delle Norne, con canto).
5 giugno - Concerto orchestrale per il Quartetto di Bologna col concorso del pianista Moritz Rosenthal. Programma di musica germano-ungarico-slava (Brahms, Liszt, Dvorak, [Henselt, Rosenthal], Goldmark). (Gli autori in parentesi quadra eseguiti dal pianista senza orchestra).
Luglio-agosto - Villeggiatura a Castiglione de' Pepoli (cfr. App. V. B, 6-8).
Nello stesso anno dirige la sua prima Sinfonia alla Filarmonica di Londra e un concerto di musica italiana a Bruxelles (nella serie dei concerti Ysaye) con la stessa Sinfonia e il Concerto op. 66 che esegue al pianoforte.

1899 - 20 febbraio - Dirige concerto wagneriano all'Accademia di S. Cecilia a Roma.
27 aprile - Esegue alla Scala di Milano il suo Concerto op. 66, direttore Arturo Toscanini.
4 e 5 giugno - Dirige concerto orchestrale e corale per il Quartetto di Bologna. (Cantata Jesu der du meine Seele di Bach; 4ª Sinfonia di Beethoven).

1900 - 29 gennaio - Dirige il concerto orchestrale all'Accademia di S. Cecilia di Roma. Esegue al pianoforte il proprio Concerto (direzione affidata a E. Pinelli).
16 marzo - Dirige concerto sinfonico al Quartetto di Bologna col concorso del pianista Eugen d'Albert (Ouverture Giulio Cesare di Schumann, Fantasia di Schubert-Liszt per pianoforte e orchestra, ecc.).
25 marzo - Concerto orchestrale al Quartetto di Bologna (Akademische Fest-Ouvertüre di Brahms, 4ª Sinfonia di Schumann, ecc.).
6 aprile - Concerto orchestrale al Comunale di Bologna a beneficio delle colonie scolastiche estive, col concorso pianistico di Bruno Mugellini, Guido Alberto Fano e Filippo Ivaldi per l'esecuzione del Concerto di Bach per 3 cembali e strumenti ad arco. Fra gli altri pezzi in programma: «Entrata degli Dei nel Walhalla» dall'Oro del Reno.
14-1619 dicembre - Concerti orchestrali al Regio di Torino.

1901 - 25 febbraio - Concerto sinfonico-vocale commemorativo della morte di Verdi al Comunale di Bologna. In programma tra l'altro: «Coro dei Crociati» dai Lombardi, Coro di streghe («Ondine e silfidi») dal Macbeth (Cfr. App. V, C 11).

18 marzo - Concerto wagneriano all'Accademia di S. Cecilia a Roma. -
19 maggio - Concerto orchestrale al Quartetto di Bologna (Serenata per 4 orchestre di Mozart, Intermezzo di Rédemption di Franck, 1ª Sinfonia di Schumann, ecc.).

1902 - Febbraio - Muore suo padre.
27 marzo - Assume la direzione del Conservatorio di Napoli, che terrà fino alla morte.

1903 - 1º e 9 febbraio - Concerti orchestrali all'Accademia di S. Cecilia in Roma.
19 e 26 aprile e 3 maggio - Idem alla Scala di Milano.

1904 - 12 e 14 maggio - Concerti orchestrali al Teatro V. E. di Torino.
Luglio - Termina la composizione della 2ª Sinfonia a Quisisana nel Bolognese.
11 dicembre - Dirige la prima esecuzione della stessa in un concerto sinfonico per il Quartetto di Milano (orchestra del Comunale di Bologna).
12 dicembre - Ripete ivi lo stesso concerto.

1905 - 22 febbraio - Assiste a Roma all'esecuzione della sua 2ª Sinfonia, diretta da Toscanini all'Accademia di S. Cecilia.

25 e 27 maggio - Dirige concerti sinfonici al Teatro V. E. di Torino. Tra l'altro la sua 2ª Sinfonia.
Giugno - Dirige 9ª Sinfonia (li Beethoven al Politeama Giacosa di Napoli.

1906 - 19 e 26 febbraio - Concerti orchestrali all'Accademia di S. Cecilia di Roma (il secondo, di musica wagneriana).
28 aprile - Concerto orchestrale al Teatro Comunale G. Verdi di Trieste (in programma sua 2ª Sinfonia).
19 ottobre - Concerto orchestrale a Francoforte sul Meno (in programma sua 2ª Sinfonia e il resto pure quasi tutto di autori italiani: Sacchini, Sgambati, Mancinelli, Rossini).
Nel novembre viene invitato dal ministero a Roma per i concorsi di solfeggio; risponde che sarà libero dopo il 6, ma prega che la sua permanenza colà non debba essere lunga. (Risulta da una lettera di Alberto Salvagnini, funzionario della Direzione Generale delle Belle Arti per la musica, a G. A. Fano. Non abbiamo trovato finora documenti confermanti l'andata a Roma del Martucci in quell'occasione).

1907 - 17 aprile - Commemora a Napoli la morte di Paolo Serrao dirigendo il finale del Figliol prodigo dello stesso.
Estate-autunno (?) - Cerca ristoro alla già declinante salute nella campagna di Casamicciola (Isola d'Ischia).
8 dicembre - Dirige la prima rappresentazione di Tristano e Isotta al S. Carlo di Napoli.
11 dicembre - È a Firenze (cfr. App. V, C, 13).
15 dicembre - È a Genova (cfr. App. V, C, 14).

1908 - 16 febbraio - Concerto orchestrale all'Accademia di S. Cecilia di Roma. -
Aprile-maggio - 4 concerti orchestrali al S. Carlo di Napoli. Tra l'altro
esegue musica di Debussy (Prélude a l'après-midi d'un faune), Glazounow (6ª Sinfonia), Strauss.
Agosto - Si reca a Monaco di Baviera per ascoltare la Trilogia wagneriana diretta da Felix Mottl. - Fra l'estate e l'autunno soggiorna nelle alpi bavaresi.
8 dicembre - Dirige la 1ª rappresentazione del Crepuscolo degli Dei al S. Carlo di Napoli.
La sua salute precipita.

1909 - Febbraio (?) - Si reca a Roma per far parte della commissione giudicatrice dei concorsi per il Conservatorio di Napoli. - Cerca ristoro in una villa di Capodimonte, poi viene ricondotto a Napoli. - Fine marzo: Si mette a letto per non più rialzarsi.
10 giugno -Muore a Napoli.