IL PORTALE DELL'ARTE DI RODONI.CH

LA BIBLIOTECHINA DI LAURETO - PRIMA PARTE

LA BIBLIOTECHINA DI LAURETO - SECONDA PARTE


© GARZANTI


HONORÉ DE BALZAC

LE ILLUSIONI PERDUTE

Traduzione di Argia Micchettoni



I DUE POETI

UNA STAMPERIA DI PROVINCIA


All'epoca in cui comincia questa storia, la macchina di Stanhope e i rulli inchiostratori non erano ancora entrati nelle piccole stamperie di provincia. Ad Angoulême, malgrado la specialità locale che la mette in rapporto con l'industria tipografica parigina, ci si serviva sempre di torchi in legno, ai quali la lingua è debitrice dell'espressione «far gemere i torchi» che oggi non trova più applicazione. L'arte della stampa era arretrata e si impiegavano ancora i mazzi di cuoio caricati di inchiostro con i quali lo stampatore inchiostrava i caratteri. Il piano mobile destinato a ricevere la forma piena di lettere sulla quale si applica il foglio di carta era ancora in pietra e giustificava il nome di marmo. I voraci torchi meccanici hanno ormai fatto dimenticare a tal punto questo congegno, al quale dobbiamo, nonostante le sue imperfezioni, i bei libri degli Elzevier, dei Plantin, degli Aldo Manuzio e dei Didot, che non sarà inutile ricordare i vecchi attrezzi per i quali Gerolamo Nicola Séchard aveva un attaccamento superstizioso; essi infatti hanno una loro parte in questa grande piccola storia.
Questo Séchard era un ex torcoliere di quelli che nel loro gergo tipografico i compositori chiamano Orsi. Senza dubbio questo nomignolo è venuto loro dal continuo va e vieni che essi fanno, come gli orsi in gabbia, per passare dalle tavolette, sulle quali è disteso l'inchiostro, al torchio e dal torchio alle tavolette. A loro volta gli Orsi hanno soprannominato i compositori Scimmie, a causa della ininterrotta ginnastica che questi signori fanno per prendere i caratteri nei centocinquantadue cassettini in cui sono con tenuti. All'epoca infausta del 1793, Séchard, che aveva circa cinquant'anni era sposato. L'età e tale la sua condizione lo sottrassero alla grande coscrizione che portò quasi tutti gli operai sotto le armi. Il vecchio torcoliere restò solo nella stamperia il cui padrone, detto anche il Semplicione, era appena morto, lasciando una vedova senza figli. Lo stabilimento sembrò minacciato da una fine imminente: l'Orso solitario era incapace di trasformarsi in Scimmia perché, essendo torcoliere, non aveva imparato né a leggere né a scrivere. Senza tener conto di tali sue incapacità, un Rappresentante del Popolo, incaricato di diffondere i bei decreti della Convenzione, concesse al torcoliere il brevetto di maestro stampatore e requisì la tipografia. Dopo aver accettato questo pericoloso brevetto, il cittadino Séchard indennizzò la vedova del padrone consegnandole le economie della propria moglie, con le quali pagò il materiale della stamperia metà del suo valore. Ma questo era ancora niente. Bisognava stampare senza errori né ritardi i decreti repubblicani. In queste difficili circostanze Gerolamo Nicola Séchard ebbe la fortuna di incontrare un nobile marsigliese che non voleva emigrare per non perdere le proprie terre, né mostrarsi in giro per non perdere la testa, e che non aveva altro modo per vivere se non quello di procurarsi un lavoro qualunque. Il Signor conte di Maucombe indossò dunque l'umile veste di un proto di provincia: compose, lesse e corresse lui stesso i decreti che comminavano la pena di morte ai cittadini che nascondessero dei nobili; l'Orso divenuto Semplicione li stampò, li fece affiggere; e tutti e due rimasero sani e salvi. Nel 1795, passata la bufera del Terrore, Nicola Séchard fu costretto a cercarsi un altro merlo che potesse fare da compositore, correttore e proto. Un prete, divenuto poi vescovo sotto la Restaurazione e che allora aveva rifiutato di prestare giuramento, sostituì il conte di Maucombe fino al giorno in cui il Primo Console ristabilì la religione cattolica. Il conte e il vescovo si incontrarono più tardi sullo stesso banco della Camera dei Pari. Ma nel 1802 Gerolamo Nicola Séchard, se non sapeva leggere e scrivere meglio che nel 1793, aveva però saputo ricavare dalla stamperia guadagni sufficienti per permettersi un proto. Colui che era stato un operaio incurante dell'avvenire era diventato un padrone temibile per le sue Scimmie e i suoi Orsi. L'avarizia comincia dove finisce la povertà. Il giorno in cui lo stampatore intravide la possibilità di accumulare un patrimonio, l'interesse gli sviluppò una sorta di rozza intelligenza avida, sospettosa e sottile. In lui la pratica si infischiava della teoria. Egli sapeva ormai valutare a colpo d'occhio il prezzo di una pagina e di un foglio a seconda dei caratteri. Dimostrava agli ignari clienti che costava di più lavorare con i caratteri grossi che con quelli piccoli; se poi si trattava di caratteri piccoli, diceva che erano più difficili da maneggiare. Poiché la composizione era la branca della tipografia di cui non capiva niente, aveva tanta paura di sbagliare i conti che faceva sempre dei contratti leonini. Se i suoi compositori lavoravano a ore, non smetteva mai di tenerli d'occhio. Se sapeva che un cartaio si trovava in difficoltà, gli comprava tutta la carta a basso prezzo e l'immagazzinava. Così aveva finito per acquistare anche l'edificio in cui da tempo immemorabile era situata la stamperia. Ebbe tutte le fortune: rimase vedovo con un solo figlio; lo mise al liceo della città, non tanto per dargli una educazione quanto per prepararsi un successore; lo trattava severamente allo scopo di prolungare la durata della sua autorità paterna; nei giorni di festa, lo faceva lavorare alla cassa dicendogli che doveva imparare a guadagnarsi la vita per potere un giorno ricompensare il povero padre che si dissanguava per allevarlo. Quando il prete lo lasciò, Séchard scelse per proto, fra i suoi quattro compositori, quello che il futuro vescovo gli indicò come colui che aveva tanta onestà quanta intelligenza. In tal modo il brav'uomo fu in grado di aspettare il momento in cui suo figlio avrebbe potuto dirigere lo stabilimento che, in mani giovani ed abili, si sarebbe certamente ingrandito. Davide Séchard fece degli studi brillantissimi al liceo di Angoulême. Per quanto, da Orso qual era, senza cultura né educazione, di sprezzasse considerevolmente la scienza, papà Séchard mandò suo figlio a Parigi perché vi studiasse l'arte tipografica; ma gli raccomandò con tanto calore d'accumulare una bella somma in un paese che egli chiamava il paradiso dei lavoratori, dicendogli di non contare sulla borsa paterna, che non v'è dubbio egli vedesse in quel soggiorno nel paese della Sapienza un modo d'arrivare ai suoi fini. A Parigi, mentre imparava il mestiere, Davide completò la sua educazione. Il proto dei Didot divenne un dotto. Verso la fine del 1819 Davide Séchard lasciò Parigi senza essere costato un soldo a suo padre, che lo richiamava per affidare alle sue mani il timone dell'azienda. La stamperia di Nicola Séchard possedeva allora il solo foglio di avvisi giudiziari che esistesse nel dipartimento, e inoltre forniva la Prefettura e il Vescovato; si trattava di tre clienti che avrebbero dovuto procurare una grande fortuna a un giovanotto attivo.
Precisamente in quell'epoca, i fratelli Cointet, fabbricanti di carta, acquistarono il secondo brevetto di stampatore disponibile ad Angoulême, brevetto che il vecchio Séchard era riuscito fino ad allora a far rimanere completamente inutilizzato, grazie anche alle crisi militari che, sotto l'Impero, avevano limitato ogni iniziativa industriale; per questa ragione non l'aveva acquistato e la sua parsimonia fu una causa di rovina per la vecchia stamperia. Apprendendo la notizia, il vecchio Séchard pensò con sollievo che la lotta fra il suo stabilimento e i Cointet sarebbe stata sostenuta da suo figlio e non da lui. «Io avrei finito per soccombere,» si disse, «ma un giovanotto che ha fatto il tirocinio con i Didot se la caverà.» Il settuagenario non vedeva l'ora di poter cominciare a vivere a modo suo. Se aveva poche conoscenze in fatto di arte tipografica, in compenso passava per essere estremamente forte in quell'arte che gli operai hanno spiritosamente soprannominato «vinografica"; arte assai stimata dal divino autore di Pantagruel, ma la cui pratica, perseguitata dalle società cosiddette di temperanza, viene ogni giorno di più abbandonata. Gerolamo Nicola Séchard, coerente con il proprio nome, era dotato di una sete inestinguibile. Per parecchio tempo sua moglie aveva contenuto nei giusti limiti questa passione per l'uva pigiata, un gusto così connaturato agli Orsi che il signor di Chateaubriand l'ha osservato anche presso i veri orsi dell'America; ma i filosofi hanno rimarcato che le abitudini della gioventù ritornano con forza nella vecchiaia. Séchard confermava questa legge morale: più invecchiava, più gli piaceva bere. Questa passione imprimeva sulla sua fisionomia orsina dei segni che la rendevano originale; il naso aveva preso lo sviluppo e la forma di una A maiuscola in carattere di scatola, le guance venate somigliavano a certe foglie di vite piene di gibbosità violette, porporine e spesso variegate, faceva insomma l'effetto di un tartufo mostruoso avviluppato nei pampini autunnali. Nascosti sotto due grosse sopracciglia simili a cespugli carichi di neve, i piccoli, scaltri occhi grigi, in cui si leggeva un'avarizia che uccideva tutto in lui, perfino il sentimento paterno, conservavano la loro vivacità anche nell'ubriachezza. La testa, calva alla sommità, e coronata di capelli ingrigiti ma ancora ricci, faceva pensare ai frati dei Racconti di La Fontaine. Era basso e panciuto come tanti di quei vecchi che consumano più olio che lucignolo; perché gli eccessi, di qualunque genere siano, accentuano nel corpo le tendenze di natura. L'ubriachezza, come lo studio, rende più grasso l'uomo grasso e più secco l'uomo magro. Gerolamo Nicola Séchard portava da trent'anni il famoso tricorno municipale che, in alcune province, si vede ancora in testa al banditore del comune. Il panciotto e i pantaloni erano di velluto verdastro. Infine, aveva una vecchia redingote scura, calze di cotone variegate e scarpe con fibbie d'argento. Questo abbigliamento, che faceva ancora intravedere l'operaio nel borghese, si adattava così bene ai suoi vizi e alle sue abitudini, esprimeva così bene la sua vita, che il brav'uomo sembrava fosse stato creato già vestito; immaginarlo senza quegli abiti era come pensare a una cipolla senza il suo velo. Se il vecchio tipografo non avesse dato già da tempo la misura della sua cieca avidità, basterebbe la sua abdicazione a dipingerne il carattere. Malgrado l'esperienza che il figlio doveva aver accumulato alla grande scuola dei Didot, egli si proponeva di fare con lui il buon affare che da un pezzo rimuginava. Se il padre lo faceva buono, il figlio doveva farlo cattivo. Ma per il brav'uomo negli affari non esistevano né figli né padri. Anche se dapprima aveva visto in Davide il suo unico figlio, in seguito vide in lui solo un acquirente i cui interessi erano opposti ai suoi: lui voleva vendere caro, Davide doveva acquistare a buon mercato; suo figlio diventava dunque un nemico da battere. Questa trasformazione del sentimento in interesse personale, di solito lenta, tortuosa e ipocrita nelle persone che hanno ricevuto una buona educazione, fu rapida e immediata nel vecchio Orso, il quale dimostrò come l'arte vinografica aiutata dalla malizia avesse la meglio sull'arte tipografica. Quando il figlio arrivò, il brav'uomo gli manifestò la tenerezza interessata che i furbi riservano ai gonzi: si occupò di lui come un amante si sarebbe occupato della sua bella; gli porse il braccio, gli disse dove bisognava mettere i piedi per non infangarsi; gli aveva fatto scaldare il letto, accendere il fuoco, preparare la cena. L'indomani, dopo aver cercato di ubriacare il figlio durante un pranzo copioso, Gerolamo Nicola Séchard, un po' più che alticcio, gettò lì un: «Parliamo d'affari?» che capitò così singolarmente fra due singhiozzi da indurre Davide a chiedergli di rimandare gli affari all'indomani. Il vecchio Orso sapeva sfruttare troppo bene la propria ubriachezza per abbandonare una battaglia preparata da tanto tempo. D'altra parte, dopo aver tirato la carretta per cinquant'anni, non voleva, disse, tirarla un'ora di più. L'indomani stesso suo figlio sarebbe stato lui il Semplicione.
A questo punto è forse necessario dire qualche parola sullo stabilimento. La stamperia, sita nel punto in cui la rue de Beaulieu sbocca sulla piazza du Murier, era stata impiantata in quell'edificio verso la fine del regno di Luigi XIV. Perciò da molto tempo i locali erano stati adattati alle esigenze di quella industria. Il piano terreno era costituito da una sala immensa rischiarata per mezzo di una vecchia vetrata dalla parte della strada e di un lucernario che dava su un cortile interno. Si poteva però arrivare all'ufficio del padrone anche passando per un corridoio. Ma in provincia l'attività di una tipografia è sempre oggetto di una curiosità così viva che i clienti preferivano entrare da una porta praticata nella vetrata che dava sulla strada, malgrado ci fossero da scendere alcuni gradini, in quanto il pavimento era al di sotto del piano stradale. I curiosi, stupiti, non badavano agli inconvenienti cui si esponevano passando attraverso i meandri angusti dello stabilimento. Se guardavano per aria ai fogli distesi, come amache, sulle corde attaccate sotto il soffitto, andavano a sbattere contro le file delle casse, o davano col capo nelle sbarre di ferro che sostenevano i torchi. Se seguivano gli agili movimenti di un compositore che, tenendo sott'occhio l'originale, pescava i caratteri nei centocinquantadue cassettini della sua cassa, rileggeva la riga nel compositoio e vi faceva poi scivolare sotto un'interlinea, urtavano in una risma di carta inumidita e pressata con delle pietre o sbattevano il fianco contro l'angolo di un banco; tutto ciò divertiva moltissimo le Scimmie e gli Orsi. Nessuno era mai arrivato senza incidenti fino alle due grandi gabbie in fondo all'antro, che formavano, dalla parte del cortile, due miserabili padiglioni, dove troneggiavano da una parte il proto e dall'altra il maestro stampatore. Nel cortile, i muri erano coperti da bei tralci di vite che, data la reputazione del padrone, costituivano una gustosa allusione. In fondo, addossata al nero muro divisorio, c'era una tettoia sgangherata dove si inumidiva e si preparava la carta. C'era anche lo scolo della cucina sul quale si lavavano, prima o dopo la tiratura, le forme o, per usare il linguaggio volgare, i pacchetti: ne usciva una mistura di inchiostro e di acque di cucina che faceva pensare ai contadini venuti in città nei giorni di mercato, che colà si lavasse la faccia il diavolo. Questa tettoia aveva da un lato la cucina e dall'altro la legnaia. Il primo piano della casa, al di sopra del quale c'erano solo due mansarde, constava di tre stanze. La prima, lunga quanto il corridoio, tolto lo spazio occupato dalla vecchia scala di legno, prendeva luce dalla strada per mezzo di una piccola finestra a crociera oblunga, e dal cortile per mezzo di un occhio di bue, e serviva al tempo stesso da anticamera e camera da pranzo. Imbiancata a calce, si faceva notare per la cinica semplicità dell'avarizia mercantile; il pavimento sudicio non era mai stato lavato; il mobilio era costituito da tre brutte sedie, da una tavola rotonda e da una credenza collocata fra due porte che davano nella camera da letto e nel salotto; finestre e porte erano nere di sporcizia; la stanza era quasi sempre ingombra di fogli bianchi o già stampati, e spesso il dessert, le bottiglie, i piatti della cena di Gerolamo Nicola Séchard erano posati sui pacchi. La camera da letto, la cui finestra con vetri a piombo prendeva luce dal cortile, era addobbata con quei vecchi arazzi che in provincia vengono esposti fuori delle case il giorno del Corpus Domini. C'erano un letto matrimoniale a colonne con cortine, gale e un copripiedi di saia rossa, due poltrone tarlate, due sedie di noce imbottite, un vecchio scrittoio e sul camino una pendola. Questa stanza, in cui si respirava una pace patriarcale e in cui dominavano le tinte scure, era stata arredata dal signor Rouzeau, predecessore e padrone di Gerolamo Nicola Séchard. Il salotto, ammodernato dalla defunta signora Séchard, era foderato da orribili pannelli di legno dipinti in un azzurro stridente; sui pannelli erano applicate carte che rappresentavano scene orientali in color bistro su fondo bianco; il mobilio era formato da sei sedie, ricoperte di bazzana azzurra, con lo schienale a forma di lira. Le due finestre, inquadrate da rozzi archi e dalle quali l'occhio abbracciava tutta la piazza du Murier, erano prive di tende; sul caminetto non c'erano né candelieri, né pendola, né specchio. La signora Séchard era morta nel bel mezzo dei suoi progetti di abbellimento e l'orso, che non vedeva l'utilità di fare delle migliorie che non rendevano nulla, aveva lasciato le cose come stavano. Fu qui che, pede titubante, Gerolamo Nicola Séchard condusse il figlio per mostrargli, sul tavolo rotondo, un inventario del materiale della stamperia compilato dal proto sotto la sua direzione.
«Leggi qui, figlio mio,» disse Gerolamo Nicola Séchard spostando lo sguardo da ubriaco dall'inventario al figlio e dal figlio all'inventario. «Vedrai che gioiello di stamperia ti do.»
«Tre torchi di legno mantenuti da sbarre di ferro, con piano in ghisa.»
«Un perfezionamento che ho fatto io,» disse il vecchio Séchard interrompendo il figlio.
«Con relativi utensili: tavolette per inchiostro, mazzi di cuoio e banchi, ecc., milleseicento franchi! Ma, padre mio,» disse Davide Séchard lasciando cadere l'inventario, «i tuoi torchi sono del ciarpame che non vale cento scudi, e che è buono solo per il fuoco.»
«Ciarpame?...» gridò il vecchio Séchard, «ciarpame?... Prendi l'inventario e scendiamo! Vedrai se la vostra ferraglia funziona come questi buoni vecchi congegni sperimentati. Dopo, non avrai più il coraggio di offendere degli onesti torchi che vanno come vetture di posta, e che andranno ancora per tutta la tua vita senza aver bisogno della più piccola riparazione. Ciarpame! Sì, è ciarpame che ti darà il sale per cuocere le uova! ciarpame che tuo padre ha fatto funzionare per vent'anni, che gli è servito per fare di te quello che sei.»
Il padre si slanciò giù per la scala di legno tutta nodi, consumata, tremolante, senza ruzzolare; apri la porta del corridoio che dava nella stamperia, si precipitò sul primo dei suoi torchi oliati e puliti per l'occasione e mostrò le forti cosce di legno di quercia lustrate dall'apprendista.
«Non è un amore di torchio?» disse.
C'era su una partecipazione di matrimonio. Il vecchio Orso abbassò la fraschetta sul timpano, e il timpano sul marmo che fece scivolare sotto il torchio; tirò la mazza, srotolò la cinghia per far tornare indietro il marmo, risollevò timpano e fraschetta con la destrezza di un giovane Orso. Il torchio mandò un cinguettio così soave che lo si sarebbe scambiato per quello d'un uccello venuto a sbattere contro un vetro e poi volato via.
«C'è forse un solo torchio inglese che funzioni così?» disse il padre al figlio sbalordito.
Il vecchio Séchard corse poi al secondo, al terzo torchio, su ognuno dei quali fece la stessa manovra con uguale abilità. Sull'ultimo, i suoi occhi offuscati dal vino scoprirono un punto che non era stato lucidato dall'apprendista; l'ubriaco, dopo aver bestemmiato abbondantemente, si mise a fregarlo con una falda della redingote, come un sensale di cavalli che lustri il pelo di una bestia da vendere.
«Con questi tre torchi, senza bisogno di proto, puoi guadagnare i tuoi bravi novemila franchi l'anno, Davide. Quale tuo futuro socio non ti permetto di sostituirli con quei maledetti torchi metallici che consumano i caratteri. Avete gridato al miracolo a Parigi per l'invenzione di quel dannato inglese, un nemico della Francia, che ha voluto fare la fortuna dei fonditori. Ah! avete voluto delle Stanhope! Grazie tante per le vostre Stanhope che costano duemilacinquecento franchi l'una, circa due volte più di quanto valgono i miei tre gioielli messi insieme, e che sfiancano il carattere perché non hanno elasticità. Io non sono istruito come te, ma ricorda bene questo: la vita della Stanhope è la morte del carattere. Questi tre torchi ti renderanno buoni servizi, il lavoro verrà tirato a dovere, e i clienti, qui ad Angoulême, non ti chiederanno di più. Sia che tu stampi col ferro o col legno, con l'oro o con l'argento, non pagheranno un quattrino di più.»
«Item,» lesse Davide, «cinquemila libbre di caratteri, provenienti dalla fonderia del signor Vaflard...» A questo nome, l'allievo dei Didot non potè trattenersi dal sorridere.
«Ridi, ridi! Dopo dodici anni, i caratteri sono ancora nuovi. Ecco quello che io chiamo un fonditore! Il signor Vaflard è un uomo onesto che fornisce materiale duro; e, per me, il miglior fonditore è quello dal quale si va più raramente.»
«Stimati diecimila franchi,» riprese a leggere Davide. «Diecimila franchi, padre mio! ma significa quaranta soldi la libbra, e i Didot vendono il loro Cicero nuovo a soli trentasei soldi la libbra. Le tue capocchie di chiodi valgono appena il prezzo del metallo, dieci soldi la libbra.»
«Tu chiami capocchie di chiodi la Bastarda, l'Inglese, la Tonda del signor Gillé, già stampatore dell'Imperatore: sono caratteri che valgono sei franchi la libbra, dei capolavori d'incisione acquistati cinque anni fa e molti dei quali sembrano fusi ieri, guarda!» Il vecchio Séchard afferrò alcuni cartocci pieni di assortimenti che non erano mai stati usati e glieli mostrò.
«Io non sono un sapientone, non so né leggere né scrivere, ma ne so abbastanza da capire che i caratteri di scrittura della casa Gillé sono stati i precursori degli inglesi dei tuoi signori Didot. Ecco una tonda,» disse indicando una cassa e prendendone una M, una tonda cicero nuova di zecca.
Davide si rese conto che non c'era verso di discutere con suo padre. Bisognava accettare tutto o rifiutare tutto, scegliere fra il no e il sì. Il vecchio Orso aveva incluso nell'inventario perfino le corde dello stenditoio. Il più piccolo telaio da torchio, le assi, le ciotole, la pietra e le spazzole per lavare, a tutto aveva dato un prezzo con la pignoleria dell'avaro. Davide si chiedeva se l'affare fosse fattibile. Nel vedere il figlio muto davanti a quella cifra, il vecchio Séchard si preoccupò: preferiva una discussione violenta ad una accettazione silenziosa. In questo genere di negozi, la discussione denota un acquirente capace di difendere i propri interessi. «Chi accetta tutto,» diceva il vecchio Séchard, «non paga niente.» Mentre spiava i pensieri del figlio, continuò la rassegna della malridotta utensileria necessaria al funzionamento di una stamperia di provincia; condusse poi Davide a una calandra e a una taglierina destinata ai lavori per la clientela privata, e gliene vantò l'utilità e la robustezza.
«Gli arnesi vecchi sono sempre i migliori,» disse. «In tipografia dovrebbero essere pagati più cari dei nuovi, come usano i battiloro.»
Orribili vignette raffiguranti imenei, amorini, morti che sollevavano pietre tombali disegnando delle V o delle M, enormi maschere per manifesti teatrali, divennero, attraverso l'eloquenza avvinazzata di Gerolamo Nicola, cose d'inestimabile valore. Disse al figlio che i provinciali erano attaccati alle loro abitudini, che sarebbe stato inutile cercare di dar loro cose più belle. Lui, Gerolamo Nicola Séchard, aveva tentato di vendere degli almanacchi migliori del Double Liégeois stampato su carta da zucchero! ebbene! il Double Liégeois era stato preferito ai più begli almanacchi. Davide avrebbe riconosciuto presto l'importanza di quelle anticaglie, vendendole più care delle novità più costose.
«Ah, ah! ragazzo mio, la provincia è la provincia, e Parigi è Parigi. Se uno dell'Houmeau viene a farti fare la sua partecipazione di matrimonio e tu gliela stampi senza un amorino con delle ghirlande, penserà di non essersi sposato, e te la riporterà se ci vede su una semplice M, come si usa dai tuoi signori Didot, che sono la gloria della tipografia, ma le cui invenzioni, in provincia, non saranno adottate prima che passi un secolo. Così è.»
Gli individui generosi sono cattivi commercianti. Davide era una di quelle creature pudiche e tenere che temono le discussioni, e che cedono quando l'avversario li tocca un po' troppo nel punto debole. I suoi nobili sentimenti e l'imperio che il vecchio ubriacone aveva conservato su di lui lo rendevano ancor più inadatto a sostenere una discussione d'interessi col padre; soprattutto in quanto lo credeva animato dalle migliori intenzioni; infatti, egli attribuiva la sua avidità all'attaccamento che il torcoliere aveva per i suoi arnesi. Tuttavia, dato che Gerolamo Nicola Séchard aveva rilevato ogni cosa dalla vedova Rouzeau per diecimila franchi in assegnati, e che allo stato attuale delle cose trentamila franchi erano un prezzo esorbitante, il figlio esclamò:
«Padre mio, voi mi prendete per il collo!»
«Io, che ti ho dato la vita?...» disse il vecchio ubriacone alzando la mano verso lo stenditoio. «Ma insomma, Davide, quanto valuti tu il brevetto? Sai quanto vale il Foglio di Avvisi giudiziari a dieci soldi la riga? È una privativa che, da sola, ha reso cinquecento franchi il mese scorso. Ragazzo mio, apri i libri, guarda cosa fruttano i manifesti e i registri della Prefettura, e il lavoro con il Municipio e col Vescovato! Tu sei uno scioperato che non vuol fare la sua fortuna. Tu mercanteggi sul cavallo che ti porterà in una bella proprietà come quella di Marsac.»
All'inventario era allegato un contratto di società fra padre e figlio. Il buon padre affittava alla società la casa per una somma di milleduecento franchi, sebbene l'avesse acquistata per sole seimila lire, e si riservava l'uso di una delle due mansarde. Fino a che Davide Séchard non avesse rimborsato i trentamila franchi, gli utili sarebbero stati divisi a metà; il giorno in cui avesse rimborsato la somma al padre, sarebbe divenuto il solo e unico proprietario della stamperia. Davide valutò il brevetto, la clientela e il Foglio di Avvisi, senza tener conto dell'attrezzatura; pensò di poter pagare la cifra e accettò le condizioni. Abituato alle furberie dei contadini, e non sapendo niente dei calcoli in grande dei parigini, il padre rimase sbalordito da una conclusione così rapida.
«Mio figlio si è forse arricchito?» si chiese, «o sta pensando di non pagarmi?» Con questo dubbio in mente, lo interrogò per sapere se avesse riportato da Parigi del denaro; ché in tal caso se lo sarebbe fatto dare in acconto. La curiosità del padre risvegliò la diffidenza del figlio. Davide restò abbottonato fino al mento. L'indomani, il vecchio Séchard fece trasportare dall'apprendista nella stanza al secondo piano i mobili, che contava di mandare nella casa di campagna con le carrette che tornavano a vuoto. Consegnò al figlio le camere del primo piano, completamente vuote, e la stamperia senza dargli, pero, un centesimo per pagare gli operai. Quando Davide pregò il padre, nella sua qualità di socio, di contribuire alle spese necessarie per l'avviamento in comune, il vecchio torcoliere cadde dalle nuvole. Non si era impegnato, disse, a dare del denaro consegnando la stamperia; la sua parte l'aveva già data. Incalzato dalla logica del figlio, rispose che, quando aveva comperato la stamperia dalla vedova Rouzeau, si era cavato d'impaccio senza un soldo. Se lui, povero operaio ignorante, era riuscito, un allievo di Didot avrebbe fatto ancor meglio. D'altra parte Davide aveva guadagnato del denaro che proveniva dall'educazione pagata col sudore della fronte del suo vecchio padre: poteva pure impiegarlo ora, quel denaro.
«Che ne hai fatto della paga?» gli disse tornando alla carica per chiarire il problema che il silenzio del figlio aveva lasciato insoluto il giorno prima.
«Ma non ho dovuto vivere, non ho dovuto comperare dei libri?» rispose Davide indignato.
«Ah, tu compravi dei libri? Farai dei pessimi affari. Quelli che comprano libri non sono troppo adatti a Stamparli,» rispose l'Orso.
Davide provò la più orribile delle umiliazioni, quella causata dalla bassezza di un padre; dovette subire il diluvio di ragioni meschine, lagrimose, spregevoli, sordide, delle quali il vecchio avaro si servì per giustificare il suo rifiuto. Si tenne in cuore il suo dolore vedendosi solo e senza appoggio, scoprendo uno speculatore nel padre che tuttavia, per pura curiosità, volle conoscere a fondo. Gli fece osservare che non gli aveva mai chiesto conto della dote della madre. Se questa dote non poteva bastare a pagare il prezzo della stamperia, doveva almeno servire all'avviamento in comune.
«La dote di tua madre,» disse il vecchio Séchard, «era la sua intelligenza e la sua bellezza!»
A questa risposta, Davide capì suo padre fino in fondo, comprese che, per ottenere soddisfazione, avrebbe dovuto intentargli un processo interminabile, costoso e disonorevole. Quel nobile cuore accettò il fardello che avrebbe pesato sulle sue spalle; sapeva infatti quanto gli sarebbe costato far fronte agli impegni assunti verso il padre.
«Lavorerò,» si disse. «Dopo tutto, se passerò dei momenti brutti, anche il brav'uomo li ha passati. Eppoi, non lavorerò per me stesso?»
«Ti lascio un tesoro,» disse il padre preoccupato per il silenzio del figlio.
Davide chiese quale fosse il tesoro.
«Marion,» disse il padre.
Marion era una contadinotta indispensabile all'andamento della stamperia; inumidiva la carta e la tagliava, faceva le commissioni e da mangiare, lavava la biancheria, scaricava le risme di carta, andava a fare le riscossioni e puliva i tamponi. Se Marion avesse saputo leggere, il vecchio Séchard l'avrebbe messa a comporre.
Il padre partì a piedi per la campagna. Benché fosse felicissimo della vendita, camuffata sotto il nome di società, era inquieto circa il pagamento. Dopo le angosce della vendita, vengono sempre quelle della riscossione. Tutte le passioni sono essenzialmente gesuitiche. Quell'uomo, che considerava inutile l'istruzione, si sforzava di credere all'influenza dell'istruzione. Ipotecava i suoi trentamila franchi facendo affidamento sul senso dell'onore che l'educazione doveva aver sviluppato in suo figlio. Da giovanotto ben educato, Davide avrebbe sudato sangue e acqua per fare onore ai suoi impegni, la sua istruzione gli avrebbe fatto trovare delle risorse, si era mostrato pieno di bei sentimenti, avrebbe pagato! Molti padri, che agiscono così, credono di avere agito paternamente, e il vecchio Séchard aveva finito per convincersene quando giunse nella sua vigna di Marsac, un paesino a quattro leghe da Angoulême. Questo podere, sul quale il proprietario precedente aveva costruito una bella casa, si era ingrandito di anno in anno dal l809, epoca in cui il vecchio Orso l'aveva acquistato. Qui egli dedicò a un torchio le cure che fino ad allora aveva dedicato a un altro torchio, e, come diceva lui, era da troppo tempo amico delle vigne per non conoscerle bene.
Durante il primo anno, dopo il suo ritiro in campagna, papà Séchard non fece che aggirarsi pensieroso fra i suoi filari: era sempre nel vigneto, come prima era stato sempre nello stabilimento. Quei trentamila franchi insperati lo inebriavano ancor più del sugo settembrino, li palpava idealmente nelle tasche. Meno il credito era lecito, più desiderava incassarlo. Così spesso correva da Marsac a Angoulême, spinto dalla sua apprensione. Saliva le rampe della rupe sulla quale sorge la città, entrava nello stabilimento per vedere se il figlio se la cavava. I torchi erano al loro posto. L'unico apprendista, con in testa un berretto di carta, puliva i tamponi. Il vecchio Orso sentiva stridere un torchio su qualche partecipazione, riconosceva i suoi vecchi caratteri, scorgeva il figlio e il proto intenti, ognuno nella propria gabbia, a leggere un libro che l'Orso credeva fossero bozze. Dopo aver pranzato con Davide, tornava nel podere di Marsac ruminando sui suoi timori. L'avarizia, come l'amore, ha il dono di una seconda vista per quel che riguarda i casi a venire, li fiuta, li sollecita. Lontano dallo stabilimento, dove la vista degli attrezzi lo affascinava riportandolo ai giorni in cui accumulava denaro, il vignaiolo sentiva che in suo figlio c'erano degli inquietanti sintomi d'inerzia. Il nome dei Fratelli Gointet lo spaventava, lo vedeva dominare quello di Séchard e figlio. In una parola, il vecchio sentiva aria di guai. Questo presentimento era esatto: i guai sovrastavano la casa Séchard. Ma gli avari hanno un dio. Per un concorso di circostanze impreviste, questo dio avrebbe fatto affluire nella borsa dell'ubriacone il prezzo della sua vendita da usuraio. Ed ecco perché la stamperia Séchard andava in malora malgrado tutte le premesse di prosperità.
Indifferente alla reazione religiosa che la Restaurazione andava producendo nella politica del governo, ma incurante anche del Liberalismo, Davide conservava una pregiudizievole neutralità politica e religiosa. Erano tempi in cui i commercianti di provincia dovevano professare un'opinione se volevano avere clienti, in quanto bisognava scegliere fra il campo liberale e quello realista. L'amore che si era impadronito del suo cuore, le preoccupazioni scientifiche e il buon carattere impedirono a Davide di nutrire quella sete di guadagno che fa il vero commerciante, e che lo avrebbe indotto a riflettere sulle differenze che esistono fra l'industria di provincia e quella parigina. Le sfumature, così nette nei Dipartimenti, scompaiono nel grande crogiolo di Parigi. I fratelli Cointet si conformarono alle idee monarchiche, osservarono ostentatamente le astinenze, frequentarono la cattedrale, coltivarono i preti e ristamparono i primi libri religiosi di cui si cominciò a sentire la necessità. I Cointet si introdussero, in tal modo, in questo campo lucroso e calunniarono Davide Séchard accusandolo di liberalismo e di ateismo. Come è possibile, dicevano, servirsi da un uomo che ha per padre un rivoluzionario, un ubriacone, un bonapartista, un vecchio avaro che prima o poi avrebbe lasciato dei mucchi d'oro? Loro erano poveri, avevano una famiglia numerosa, mentre Davide era scapolo e sarebbe diventato straordinariamente ricco; perciò se la prendeva comoda, ecc. Influenzati da queste accuse mosse a Davide, la Prefettura e il Vescovato concessero infine la privativa delle loro forniture ai fratelli Cointet. In breve questi avidi concorrenti, imbaldanziti dall'indifferenza del rivale, crearono un secondo foglio di avvisi. La vecchia stamperia fu ridotta a lavorare solo per la clientela privata, e i proventi del suo foglio di avvisi diminuirono della metà. Arricchita dai considerevoli guadagni realizzati con i libri di chiesa e di preghiere, la casa Cointet propose di lì a poco ai Séchard di acquistare il loro foglio di avvisi per non dividere con i concorrenti gli annunci del dipartimento e gli avvisi giudiziari. Non appena Davide ebbe trasmesso questa notizia al padre, il vecchio vignaiolo, già spaventato dai progressi della casa Cointet, calò da Marsac sulla piazza du Murier con la rapidità di un corvo che ha fiutato i cadaveri su un campo di battaglia.
«Lascia che me li manovri io i Cointet, non t'immischiare in questa faccenda,» disse al figlio.
Il vecchio, che aveva subito capito l'interesse dei Cointet, li sbigottì con la sagacia della sua esposizione. Suo figlio commetteva una sciocchezza che lui avrebbe impedito, disse. «A che cosa si ridurrà la nostra clientela se egli cede il nostro foglio? Gli avvocati, i notai, tutti i negozianti dell'Houmeau sono liberali; i Cointet, volendo nuocere ai Séchard con l'accusarli di Liberalismo, hanno offerto loro un'ancora di salvezza, gli annunci dei Liberali resteranno ai Séchard! Vendere il foglio?... sì ma insieme con il materiale e il brevetto.» Chiese allora ai Cointet sessantamila franchi per la stamperia, perché il figlio non fosse rovinato: lui amava suo figlio, difendeva suo figlio. Il vignaiolo si servì del figlio come i contadini si servono delle mogli: suo figlio acconsentiva, suo figlio non acconsentiva, a seconda delle condizioni che strappava a una a una ai Cointet, e così li indusse, non senza sforzo, a sborsare una somma di ventiduemila franchi per il Giornale della Charente. Ma Davide dovette impegnarsi a non stampare mai giornali di sorta, pena la corresponsione di trentamila franchi per risarcimento danni. Quella vendita era il suicidio della stamperia Séchard; ma il vignaiolo non se ne preoccupava troppo. Al furto segue sempre l'omicidio. Il brav'uomo contava di incamerare quella somma in pagamento della tipografia; e, per poterla avere in mano, avrebbe dato volentieri anche Davide per soprammercato, tanto più in quanto quel figlio importuno aveva diritto alla metà di questo tesoro inaspettato. In compenso, il generoso padre rinunciò a ogni pretesa sulla stamperia, mantenendo però il canone d'affitto di milleduecento franchi.
Dopo la vendita del giornale ai Cointet, il vecchio venne raramente in città, adducendo la scusa dell'età avanzata; ma la vera ragione era lo scarso interesse ch'egli aveva per una stamperia che non gli apparteneva più. Tuttavia non poté ripudiare completamente l'antico affetto che lo legava ai suoi attrezzi. Quando gli affari lo spingevano ad Angoulême, sarebbe stato difficile stabilire che cosa lo attirasse di più nella casa, se i torchi di legno o il figlio, al quale si limitava a chiedere pro forma il pagamento delle pigioni. Il suo antico proto, passato ai Cointet, sapeva che pensare di quella generosità paterna; egli diceva che quella vecchia volpe si riservava così il diritto di ingerirsi negli affari del figlio, diventandone creditore privilegiato a causa dell'accumularsi delle pigioni arretrate.
L'incuria di Davide Séchard aveva delle cause che illustrano il carattere di questo giovane. Alcuni giorni dopo essersi installato nella stamperia paterna, egli aveva incontrato un suo compagno di collegio, a quell'epoca ridotto alla più squallida miseria. L'amico di Davide Séchard era un giovane, allora circa ventunenne, di nome Luciano Chardon, figlio di un ex ufficiale medico delle armate repubblicane, esonerato dal servizio per ferite riportate. L'inclinazione aveva fatto del signor Chardon padre un chimico, e il caso l'aveva fatto diventare farmacista ad Angoulême. La morte lo colse mentre si accingeva a sfruttare una lucrosa scoperta, alla quale aveva dedicato parecchi anni di studi scientifici. Egli voleva guarire ogni genere di gotta. La gotta è la malattia dei ricchi, e i ricchi pagano cara la salute quando vien loro a mancare. Perciò il farmacista aveva scelto questo problema da risolvere fra tutti quelli che si erano offerti alle sue meditazioni. Dovendo scegliere fra la scienza e l'empirismo, il defunto Chardon aveva capito che solo la scienza poteva assicurargli la fortuna: aveva quindi studiato le cause della malattia, e aveva basato il suo rimedio su un certo regime che adattava ad ogni singolo individuo. Morì durante un soggiorno a Parigi, dove era andato a sollecitare l'approvazione dell'Accademia delle scienze, perdendo così il frutto del suo lavoro. In previsione delle future ricchezze, il farmacista non aveva trascurato nulla per l'educazione del figlio e della figlia, di modo che il mantenimento della famiglia divorava tutti i proventi della farmacia. Così, lasciò i figli non soltanto nella miseria, ma, per loro disgrazia, allevati nella speranza di un avvenire brillante che si estinse con lui. L'illustre Desplein, che gli prestò le cure del caso, lo vide morire in preda a convulsioni di rabbia. L'ambizione di Chardon ebbe origine dall'amore violento che l'ex chirurgo nutriva per la moglie, ultima rampolla della famiglia de Rubempré, ch'egli aveva miracolosamente salvata dal patibolo nel 1793. Sebbene la fanciulla non avesse accettato la menzogna, egli aveva guadagnato tempo dicendo che era incinta. Dopo essersi in qualche modo creato il diritto di sposarla, la sposò malgrado la povertà di entrambi. I figli, come tutti i figli dell'amore, ebbero come unica eredità la meravigliosa bellezza della madre, dono tanto spesso fatale quando è accompagnato dalla miseria. Queste speranze, questi travagli, queste disperazioni, intensamente vissuti, alterarono profondamente la bellezza della signora Chardon, così come il lento avvilimento dell'indigenza modificò le sue abitudini; ma il suo coraggio e quello dei figli furono all'altezza della sfortuna. La povera vedova vendette la farmacia, situata nella Grand'rue dell'Houmeau, il principale sobborgo di Angoulême. Il ricavato della vendita le permise di costituirsi una rendita di trecento franchi, insufficiente per vivere; ma lei e la figlia accettarono la situazione senza arrossire e si dedicarono a lavori mercenari. La madre assisteva le partorienti, e grazie alle sue buone maniere era preferita a chiunque altra nelle case ricche, dove viveva senza costare nulla ai figli, guadagnando anzi venti soldi al giorno. Per evitare al figlio il dispiacere di vederla in una condizione così umiliante, aveva assunto il nome di signora Carlotta. Le persone che avevano bisogno di lei si rivolgevano al signor Postel, successore del signor Chardon. La sorella di Luciano lavorava presso una bravissima donna, stimata all'Houmeau, la signora Prieur, stiratrice di fino, sua vicina, e guadagnava circa quindici soldi al giorno. Dirigeva le operaie e godeva, nel laboratorio, di una specie di supremazia che la distingueva un po' dalle altre lavoranti. I modesti frutti del loro lavoro, uniti ai trecento franchi di rendita della signora Chardon, facevano una cifra di circa ottocento franchi l'anno, con i quali queste tre persone dovevano vivere, vestirsi e pagare l'affitto. Facendo rigide economie, quella somma bastava appena, assorbita com'era, quasi interamente, da Luciano. La signora Chardon e sua figlia Eva credevano in Luciano come la moglie di Maometto credeva nel marito; la loro dedizione al suo avvenire era illimitata. Quella povera famiglia abitava all'Houmeau, in un appartamento che il successore del signor Chardon aveva dato in affitto per una somma modicissima, e che era situato in fondo a un cortile interno, sopra il laboratorio. Luciano occupava una stanzetta nella mansarda. Stimolato da un padre che, appassionato per le scienze naturali, l'aveva spinto fin dai primi anni su quella via, Luciano fu uno degli allievi più brillanti del collegio di Angoulême, dove frequentava la terza quando Séchard vi completava gli studi.
Allorché il caso fece incontrare di nuovo i due compagni di collegio, Luciano, stanco di bere nel rozzo calice della miseria, stava per prendere una di quelle decisioni estreme che si prendono a vent'anni. I quaranta franchi al mese che Davide diede generosamente a Luciano offrendosi di insegnargli il mestiere di proto, sebbene di un proto non avesse bisogno, salvarono Luciano dalla disperazione. La somiglianza dei loro destini e la differenza dei loro caratteri rafforzarono presto i legami di quella riannodata amicizia di scuola. Entrambi pieni di doti e d'ingegno, possedevano quella superiorità intellettuale che consente all'uomo di raggiungere senza sforzo qualsiasi cima, e invece si vedevano relegati nel fondo della società. Questa ingiustizia della sorte fu un legame potente. Inoltre, tutti e due erano arrivati alla poesia per strade diverse. Benché destinato alle più alte speculazioni delle scienze naturali, Luciano si sentiva portato verso la gloria letteraria; mentre Davide, predisposto alla poesia dalla sua intelligenza riflessiva, aveva un gusto spiccato per le scienze esatte. Questo intrecciarsi di ruoli generò una specie di fraternità spirituale. Luciano non tardò a comunicare a Davide le idee, ereditate dal padre, sull'applicazione della scienza all'industria, e Davide indicò a Luciano le nuove strade che avrebbe dovuto percorrere nel campo delle lettere per farsi un nome e una fortuna. L'amicizia di questi due giovani divenne in pochi giorni una di quelle passioni che nascono solo sul finire dell'adolescenza. Davide conobbe presto la bella Eva e se ne innamorò, come s'innamorano le anime malinconiche e contemplative. L'Et nunc et semper et in saecula saeculorum della liturgia è il motto di questi sublimi poeti sconosciuti, le cui opere consistono in magnifiche epopee sbocciate e concluse tra due cuori! Quando l'innamorato scoprì le segrete speranze che la madre e la sorella di Luciano riponevano in quella bella fronte di poeta, quando conobbe la loro cieca dedizione, sentì la dolcezza di avvicinarsi all'amata dividendo con lei sacrifici e speranze. Luciano fu dunque per Davide un fratello adottivo. Come gli Ultra che volevano essere più realisti del Re, Davide spinse all'eccesso la fede che madre e sorella avevano nel talento di Luciano, lo viziò come una madre vizia il proprio bambino. Durante una di quelle conversazioni in cui, assillati dalla mancanza di denaro che legava loro le mani, pensavano, come tutti i giovani, al modo in cui fare fortuna rapidamente, scrollando tutti gli alberi già spogliati da coloro che li avevano prevenuti senza ottenerne frutti, Luciano ricordò due idee enunciate da suo padre. Il signor Chardon aveva accennato alla possibilità di ridurre alla metà il prezzo dello zucchero mediante l'impiego di un nuovo agente chimico, e di ridurre in egual misura il prezzo della carta facendo venire dall'America certe materie vegetali, simili a quelle di cui si servono i cinesi, e che venivano a costare poco. Davide, che conosceva l'importanza di questo problema già discusso dai Didot, s'impadronì di questa idea intravedendovi una fortuna, e considerò Luciano come un benefattore nei confronti del quale non avrebbe mai potuto disobbligarsi.
È facile intuire come i pensieri dominanti e la vita interiore dei due amici li rendessero inadatti a gestire una stamperia. Lungi dal fruttare millecinquecento-duemila franchi, come quella dei fratelli Cointet, stampatori-librai del Vescovato, proprietari del Giornale della Charente, che era ormai l'unico giornale del dipartimento, la stamperia di Séchard figlio rendeva appena trecento franchi al mese, sui quali gravavano lo stipendio del proto, il salario di Marion, le imposte, la pigione; a Davide restavano un centinaio di franchi al mese. Degli uomini attivi e industriosi avrebbero rinnovato i caratteri, comperato torchi metallici, si sarebbero procurati dagli editori parigini delle opere da stampare a basso prezzo: ma padrone e proto, assorbiti dai travagli dell'intelletto, si contentavano di eseguire le ordinazioni dei loro ultimi clienti. I fratelli Cointet, che avevano finalmente capito il carattere e il comportamento di Davide, non lo calunniavano più; anzi, una saggia politica consigliava loro di lasciar vivacchiare la stamperia e di mantenerla in una onesta mediocrità, perché non cadesse in mano a qualche temibile antagonista: le passavano essi stessi i lavori della clientela privata. Così, senza saperlo, Davide Séchard esisteva, dal punto di vista commerciale, solo grazie a un abile calcolo dei suoi concorrenti. Felici di quella che essi chiamavano la sua mania, i Cointet si comportavano con lui, in apparenza, rettamente e lealmente; in realtà, agivano come l'amministrazione delle Messaggerie quando simula una concorrenza inesistente per evitarne una reale.
L'esterno di casa Séchard era in carattere con la grande avarizia che regnava all'interno, dove il vecchio Orso non aveva mai fatto alcuna riparazione. La pioggia, il sole, le intemperie di tutte le stagioni avevano finito per far rassomigliare a un vecchio tronco d'albero la porta del corridoio, solcata com'era da innumerevoli fenditure ineguali. La facciata, tirata su malamente con pietre e mattoni mescolati senza alcuna simmetria, sembrava cedere sotto il peso d'un tetto tarlato, ricoperto da quelle tegole concave che nel mezzogiorno della Francia si impiegano per le coperture. La vetrata opaca era completata da quelle enormi persiane, sostenute da grosse traverse, che il clima caldo di quelle regioni esige. Sarebbe stato difficile trovare in tutta Angoulême una casa più screpolata di quella, che ormai si reggeva solo per la forza del cemento. Immaginate quello stabilimento luminoso alle due estremità, buio al centro, le pareti coperte di manifesti e annerite in basso dagli operai che vi si strofinavano contro da trent'anni, con l'apparato di corde tese sotto il soffitto, le pile di carta, i vecchi torchi, i cumuli di pietre per pressare la carta bagnata, le file di casse, e sul fondo le due gabbie nelle quali, ciascuno per suo conto, stavano il padrone e il proto; comprenderete allora la vita dei due amici.
Nel 1821, ai primi di maggio, Davide e Luciano si trovavano accanto alla vetrata del cortile nel momento in cui, verso le due, i loro quattro o cinque operai lasciavano lo stabilimento per andare a mangiare. Quando il padrone vide l'apprendista chiudere la porta a sonaglio che dava sulla strada, condusse Luciano nel cortile, come se l'odore della carta, degli inchiostri, dei torchi e del legno vecchio gli fosse insopportabile. Entrambi si sedettero sotto un pergolato, di dove potevano vedere chiunque entrasse nella stamperia. I raggi del sole che giocavano fra i pampini sfiorarono i due poeti circondandoli quasi con un'aureola. Il contrasto prodotto dall'accostamento di quei due caratteri e di quelle due figure apparve in quel punto così vivo che avrebbe sedotto il pennello d'un grande pittore. Davide aveva le fattezze di coloro che sono destinati dalla natura a grandi lotte, palesi o segrete. L'ampio torace e le spalle forti armonizzavano con la vigoria di tutte le sue forme. Il viso, di carnagione scura, era colorito, pieno, sostenuto da un collo robusto, incorniciato da una folta foresta di capelli neri; a prima vista faceva pensare al viso di uno di quei canonici cantati da Boileau; ma un secondo esame rivelava nelle pieghe delle labbra carnose, nella fossetta del mento, nella forma squadrata del naso, solcato da una schiacciatura irregolare, ma soprattutto negli occhi, il fuoco irresistibile di un unico amore, l'acume del pensatore, l'ardente malinconia di uno spirito che poteva abbracciare le due estremità dell'orizzonte, penetrandone tutte le sinuosità, e per il quale i godimenti puramente ideali sottoposti ad una chiara analisi duravano poco. Se si scorgevano su quel volto i lampi del genio che spicca il volo, vi si vedevano anche le ceneri del vulcano spento; la speranza vi si estingueva in una profonda consapevolezza della inferiorità in cui la nascita oscura e la mancanza di ricchezze mantengono tanti spiriti superiori. Accanto al povero stampatore, a volte nauseato del proprio stato, pur così vicino all'intelligenza, accanto a quel Sileno così pesantemente ripiegato su se stesso che beveva a grandi sorsi dalla coppa della scienza e della poesia, ubriacandosi per dimenticare l'infelicità della vita di provincia, Luciano aveva assunto la posa graziosa ideata dagli scultori per il Bacco indiano. Il suo volto aveva i tratti della bellezza antica: una fronte e un naso greci, il candore vellutato proprio delle donne, gli occhi neri, tanto era cupo il loro azzurro, occhi pieni d'amore, nei quali la freschezza del bianco poteva gareggiare con quella di un bambino. Quei begli occhi erano sormontati da sopracciglia che sembravano disegnate con un pennello cinese e orlati da lunghe ciglia castane. Sulle gote brillava una peluria serica di un colore che si accordava con quello della capigliatura bionda naturalmente ondulata. Le tempie d'un bianco dorato erano di una soavità divina. Una nobiltà incomparabile era scolpita nel mento corto e dolcemente rialzato. Il sorriso degli angeli tristi errava sulle sue labbra di corallo messe in risalto da una bella chiostra di denti. Aveva le mani dell'uomo ben nato, mani eleganti, ai cui cenni gli uomini obbediscono e che le donne amano baciare. Luciano era snello e di statura media. Nel vedere i suoi piedi, un uomo sarebbe stato tentato di prenderlo per una giovinetta travestita, tanto più in quanto, come la maggior parte degli uomini sottili, per non dire astuti, egli aveva le anche conformate come quelle di una donna. Questo segno, raramente ingannatore, era veritiero per quel che riguardava Luciano, il quale, quando analizzava le condizioni attuali della società, era portato spesso, dal suo spirito irrequieto, verso quella deformazione tipica dei diplomatici i quali credono che il successo giustifichi tutti i mezzi, per quanto vergognosi siano. Una delle disgrazie cui sono soggette le grandi intelligenze è quella di abbracciare necessariamente tutto, i vizi come le virtù.
Tanto più i due giovani giudicavano la società dall'alto in quanto si trovavano in basso: gli uomini misconosciuti si vendicano dell'umiltà della loro condizione con l'ampiezza del loro colpo d'occhio. Ma la loro disperazione era anche più amara, perché in tal modo si avviavano più rapidamente là dove li portava il loro vero destino. Luciano aveva letto molto, confrontato molto; Davide aveva pensato molto, meditato molto. Malgrado l'apparenza di una salute robusta e campagnola, lo stampatore era un uomo malinconico e cagionevole, dubitava di se stesso; invece Luciano, dotato di uno spirito intraprendente ma volubile, possedeva un'audacia che non si accordava con le fattezze morbide, quasi languide, piene di grazia femminile. Luciano possedeva al massimo grado il carattere guascone, ardito, coraggioso, avventuroso, che esagera il bene e sminuisce il male, che non retrocede davanti a una malefatta se vi vede un utile, e che non si cura del vizio se gli può servire da predellino. Queste attitudini ambiziose erano allora represse dalle belle illusioni della giovinezza, dall'ardore che portava il giovane a tentare quei nobili mezzi che gli uomini desiderosi di gloria tentano prima di ogni altro. Per ora egli era alle prese solo con i suoi desideri e non con le difficoltà della vita, con la propria forza e non con la vigliaccheria degli uomini, che è un fatale esempio per i caratteri deboli. Sedotto dallo spirito brillante di Luciano, Davide l'ammirava, pur correggendone gli errori verso i quali lo sospingeva la sua impetuosità francese. Quell'uomo giusto aveva un carattere timido che stonava con la sua forte costituzione, ma non gli mancava la tenacia degli uomini del Nord. Se scorgeva le difficoltà, si riprometteva di vincerle senza scoraggiarsi; e, se aveva la fermezza di una virtù veramente apostolica, la temperava col garbo di una inesauribile indulgenza. In questa amicizia già vecchia, uno dei due amava con idolatria, ed era Davide. Perciò Luciano comandava come la donna che sa di essere amata. Davide obbediva con piacere. La bellezza fisica dell'amico comportava una superiorità ch'egli accettava perché sapeva di essere massiccio e comune.
«Al bove l'agricoltura paziente, all'uccello la vita spensierata,» si diceva lo stampatore. «Io sarò il bove e Luciano l'aquila.»
Da circa tre anni, i due amici avevano dunque fuso i loro destini per i quali intravedevano un brillante futuro. Leggevano le grandi opere che dopo la pace apparvero sull'orizzonte letterario e scientifico, le opere di Schiller, di Goethe, di lord Byron, di Walter Scott, di Jean Paul, di Berzélius, di Davy, di Cuvier, di Lamartine, ecc. Si riscaldavano a questa fiamma, tentavano a loro volta opere che abortivano o che venivano prese, lasciate e riprese con ardore. Lavoravano continuamente senza fiaccare le inestinguibili forze della giovinezza. Tutti e due poveri, ma divorati dall'amore per l'arte e per la scienza, dimenticavano la miseria presente e si dedicavano a gettare le fondamenta della loro fama.
«Luciano, sai che cosa ho ricevuto or ora da Parigi?» disse lo stampatore estraendo dalla tasca un volumetto in diciottesimo. «Ascolta!»
Davide lesse, come sanno leggere i poeti, l'idillio di Andrea de Chénier intitolato Neera, poi quello del Giovane Malato, poi l'elegia sul suicidio, quella alla maniera antica, e i due ultimi giambi.
«Ecco chi è Andrea de Chénier!» esclamò Luciano a più riprese. «È incredibile,» ripeté per la terza volta quando Davide, troppo emozionato per continuare, gli lasciò prendere il volume.
«Un poeta ritrovato da un poeta!» disse vedendo la firma della prefazione.
«Dopo aver scritto questo volume,» riprese Davide, «Chénier credeva di non aver fatto nulla che fosse degno di essere pubblicato.»
Luciano lesse a sua volta l'epico brano del Cieco e diverse elegie. Quando gli capitò sotto gli occhi il frammento: «Se costoro non hanno fortuna, allora esiste la fortuna sulla terra?» baciò il libro, e i due amici piansero, perché tutti e due amavano perdutamente. I pampini si erano accesi di mille colori, i vecchi muri della casa, fessi, ammaccati, attraversati da ignobili crepe irregolari, apparivano ricoperti di scanalature, di bugnature, di bassorilievi e d'innumerevoli capolavori di non si sa quale architettura creata dalle mani di una fata. La Fantasia aveva cosparso di fiori e rubini il piccolo cortile scuro. La Camilla di Andrea Chénier era divenuta per Davide la sua Eva adorata, e per Luciano una gran dama che egli corteggiava. La poesia aveva scosso i panni del suo abito stellato sullo stabilimento dove si dimenavano le Scimmie e gli Orsi della tipografia. Suonarono le cinque, ma i due amici non sentivano né fame né sete; la vita era per loro un sogno d'oro, essi avevano tutti i tesori della terra ai loro piedi. Scorgevano quell'angolo di orizzonte bluastro che la Speranza mostra con un dito agli uomini dalla vita burrascosa, dicendo loro con voce di sirena: "Andate, volate, attraverso quel varco d'oro, d'argento o d'azzurro sfuggirete alla sventura.» In quel momento un apprendista chiamato Cérizet, un ragazzino di Parigi che Davide aveva fatto venire ad Angoulême, aprì la porta a vetri dello stabilimento e indicò i due amici a uno sconosciuto che avanzò verso di loro salutandoli.
«Signore,» disse a Davide estraendo dalla tasca un enorme quaderno, «ho qui una memoria che vorrei far stampare. Sapreste dirmi quanto verrà a costare?»
«Signore, noi non stampiamo manoscritti di questa mole,» rispose Davide senza guardare il quaderno, «provate dai signori Cointet.»
«Abbiamo però un carattere molto bello che sarebbe adatto,» intervenne Luciano prendendo il manoscritto. «Dovreste avere la cortesia di ripassare domani e di lasciarci il testo per valutare le spese della stampa.»
«È forse col signor Luciano Chardon che ho l'onore...?»
«Sì, signore,» rispose il proto.
«Sono lieto, signore,» disse l'autore, «di aver potuto conoscere un giovane poeta cui è riservato un così bel destino. Sono stato indirizzato qui dalla signora de Bargeton.»
Nell'udire quel nome, Luciano arrossì e balbettò qualche parola di riconoscenza per l'interesse dimostrato dalla signora de Bargeton. Davide notò il rossore e l'imbarazzo dell'amico, e lasciò che sostenesse la conversazione con il gentiluomo di campagna, autore di una memoria sulla coltura dei bachi da seta, che la vanità gli suggeriva di pubblicare perché fosse letta dai suoi colleghi della Società d'agricoltura.
«Ebbene, Luciano,» disse Davide quando il gentiluomo se ne fu andato, «ami forse la signora de Bargeton?»
«Perdutamente.»
«Ma i pregiudizi vi allontanano più che se foste lei a Pechino e tu in Groenlandia.»
«La volontà di due amanti trionfa su tutto,» disse Luciano abbassando gli occhi.
«Ci dimenticherai,» rispose il timido innamorato della bella Eva.
«Può darsi, invece, che io ti abbia sacrificato la mia amata,» gridò Luciano.
«Che vuoi dire?»
«Malgrado il mio amore, malgrado i diversi interessi che mi spingono a frequentare assiduamente la sua casa, le ho detto che non vi tornerò mai più se non vi sarà ricevuto un uomo il cui talento è superiore al mio, il cui avvenire sarà luminoso: Davide Séchard, mio fratello, mio amico. Troverò una risposta a casa. E malgrado tutta la nobiltà sia invitata questa sera per sentirmi leggere dei versi, se la risposta è negativa, non metterò mai più piede in casa della signora de Bargeton.»
Davide strinse con forza la mano di Luciano, dopo esser si asciugato gli occhi. Suonarono le sei.
«Eva sarà in pensiero, addio,» disse bruscamente Luciano.
Se ne andò, lasciando Davide in preda a un'emozione di quelle che si provano con tanta pienezza solo a quell'età, soprattutto nella situazione in cui si trovavano i due giovani cigni ai quali la vita di provincia non aveva ancora tarpato le ali.
«Cuor d'oro!» esclamò Davide accompagnando con lo sguardo Luciano che attraversava lo stabilimento.
Luciano scese all'Houmeau passando per la bella passeggiata di Beaulieu, la rue du Minage e la porta Saint-Pierre. Se è vero che quella era la via più lunga, è anche vero che la casa della signora de Bargeton si trovava su quella strada. Il piacere che Luciano provava nel passare sotto le finestre della signora, anche se costei non lo sapeva, era tale che da due mesi, per tornare all'Houmeau, non passava più dalla porta Palet.
Arrivato sotto gli alberi di Beaulieu, contemplò la distanza che separava Angoulême dall'Houmeau. Le consuetudini del paese avevano innalzato barriere morali ben più difficili da superare delle rampe dalle quali scendeva Luciano. Il giovane ambizioso, che si era appena introdotto in casa Bargeton gettando la gloria come un ponte volante tra la città e il sobborgo, era inquieto circa la decisione della donna amata, come un favorito che teme di cadere in disgrazia dopo aver cercato di estendere il suo potere. Queste parole devono sembrare oscure a coloro che non hanno ancora osservato le consuetudini proprie delle città divise in città alta e città bassa; a maggior ragione è necessario addentrarsi qui in alcune spiegazioni su Angoulême, in quanto queste spiegazioni faranno comprendere la figura della signora de Bargeton, uno dei personaggi più importanti di questa storia.





SIGNORA DE BARGETON


Angoulême è una vecchia città, costruita in cima a una rupe a pan di zucchero che domina i campi in mezzo ai quali scorre la Charente. Questa rupe, che è l'ultima propaggine di una lunga collina dalla parte del Périgord, s'arresta a precipizio sulla strada fra Parigi e Bordeaux formando una specie di promontorio delimitato da tre valli pittoresche. Dell'importanza che questa città aveva ai tempi delle guerre di religione sono testimoni i bastioni, le porte e i resti di una fortezza sul cocuzzolo della rupe. La sua posizione ne faceva un punto strategico prezioso sia per i cattolici che per i calvinisti; ma la forza d'allora costituisce la debolezza di oggi: impedendole di estendersi sulla Charente, i bastioni e il ripido declivio della rupe l'hanno condannata alla più funesta immobilità. Verso l'epoca in cui vi si svolse questa storia, il Governo tentava di estendere la città dalla parte del Périgord, costruendo sulla collina il palazzo della prefettura, una scuola di marina, degli edifici militari e aprendo delle strade. Ma il commercio aveva preceduto il Governo in altra direzione. Già da un pezzo il sobborgo dell'Houmeau si era ingrandito come un letto di funghi ai piedi della rupe e sulle rive del fiume, lungo il quale passa la grande strada che va da Parigi a Bordeaux. Nessuno ignora quanto fossero rinomate le cartiere di Angoulême che, da tre secoli, si erano necessariamente stabilite sulla Charente e sui suoi affluenti dove trovavano delle cascate d'acqua. Lo Stato aveva creato a Ruelle la più grande fonderia di cannoni per la marina. I trasporti, la posta, gli alberghi, i carradori, le imprese di trasporti pubblici, tutte le attività che vivono in funzione della strada e del fiume, si raggrupparono ai piedi di Angoulême, per evitare le difficoltà dell'accesso alla città. Naturalmente, le concerie, le lavanderie, e tutti i commerci legati all'acqua si fissarono vicino alla Charente; così i magazzini di acquavite, i depositi delle materie prime trasportate per via fluviale; insomma, tutto il commercio di transito collocò i suoi stabilimenti sulle rive della Charente. Il sobborgo dell'Houmeau divenne perciò una città industriosa e ricca, una seconda Angoulême, gelosa della città alta dove restarono il Governo, il Vescovato, la giustizia, l'aristocrazia. Così l'Houmeau, malgrado la sua forza attiva e crescente, era solo un annesso di Angoulême. In alto la nobiltà e il potere, in basso il commercio e il denaro; due sfere sociali che sono sempre state nemiche dappertutto; è quindi difficile stabilire quale delle due città odiasse di più la rivale. Nove anni di Restaurazione avevano aggravato un contrasto rimasto sopito sotto l'Impero. La maggior parte delle case di Angoulême alta sono abitate o da famiglie nobili o da antiche famiglie borghesi che vivono di rendita, e formano una specie di tribù autoctona in cui gli estranei non sono mai ammessi. È già molto se una famiglia, venuta da una provincia vicina, viene adottata dopo duecento anni che vi abita e dopo essersi imparentata con una casa originaria del luogo; per gli indigeni, è come se fosse arrivata nel paese il giorno innanzi. I prefetti, i ricevitori generali, gli amministratori che si sono succeduti da quarant'anni in qua, hanno tentato di civilizzare quelle vecchie famiglie appollaiate sulla loro rupe come corvi sospettosi: le famiglie hanno accettato le loro feste e i loro pranzi; ma si sono sempre rifiutate recisamente di ammetterli nelle loro case. Beffarde, altezzose, gelose, avare, queste casate si sposano fra loro, si dispongono in battaglione serrato perché nessuno ne esca o vi entri; quanto alle novità del lusso moderno, le ignorano. Per esse, mandare un figlio a Parigi significa volerlo perdere. Questa prudenza illustra le usanze e i costumi arretrati di tali famiglie pervase d'un realismo ottuso, bigotte piuttosto che religiose, che vivono tutte nell'immobilità, come la loro città e la sua rupe. Tuttavia Angoulême è molto apprezzata nelle province adiacenti per l'educazione che vi si riceve. Le città vicine vi mandano le ragazze nei pensionati e nei conventi. È facile comprendere quanto lo spirito di casta influisca sui sentimenti che dividono Angoulême e l'Houmeau. Il commercio è ricco, la nobiltà è generalmente povera. L'una si vendica dell'altro con un disprezzo che è uguale dalle due parti. Fra la borghesia di Angoulême si ritrova il medesimo contrasto. Il commerciante della città alta dice d'un negoziante del sobborgo, con un accento indefinibile: «È uno dell'Houmeau!» Nello stabilire la posizione della nobiltà in Francia e nel darle delle speranze che avrebbero potuto essere realizzate solo da un capovolgimento generale, la Restaurazione aumentò la distanza morale che separava, ancor più fortemente della distanza sociale, Angoulême dall'Houmeau. La società aristocratica, allora alleata del governo, divenne la più esclusiva di tutta la Francia, mentre l'abitante dell'Houmeau era molto simile a un paria. Di qui ebbero origine quegli odi sordi e profondi che resero spaventosamente unanime l'insurrezione del 1830 e distrussero, in Francia, le premesse di uno Stato sociale duraturo. L'alterigia della nobiltà di corte disamorò dal trono la nobiltà di provincia, così come questa disamorava la borghesia, contrastandone tutte le vanità. Che uno dell'Houmeau, figlio d'un farmacista, fosse ricevuto dalla signora de Bargeton, era quindi una piccola rivoluzione. Quali ne erano gli artefici? Lamartine e Victor Hugo, Casimir Delavigne e Canalis, Béranger e Chateaubriand, Villemain e il signor Aignan, Soumet e Tissot, Étienne e d'Avrigny, Benjamin Constant e La MenNaïs, Cousin e Michaud, in una parola le vecchie nonché le giovani glorie letterarie, i liberali e i realisti. La signora de Bargeton amava le arti e le lettere, gusto stravagante, mania molto deplorata ad Angoulême, ma che è necessario giustificare tratteggiando la vita di questa donna nata per essere celebre, mantenuta nell'oscurità da circostanze fatali, e la cui influenza determinò il destino di Luciano.
Il signor de Bargeton era il pronipote di uno scabino di Bordeaux, di nome Mirault, divenuto nobile sotto Luigi XIII per aver esercitato lungamente la sua carica. Sotto Luigi XIV suo figlio, divenuto Mirault de Bargeton, fu ufficiale delle Guardie della Porta e fece un matrimonio d'interesse così buono che, sotto Luigi XV, suo figlio diventò il signor de Bargeton, puro e semplice. Questo signor de Bargeton, nipote del signor Mirault lo Scabino, mise tanto impegno nel comportarsi da perfetto gentiluomo che si mangiò tutti i beni della famiglia, troncandone l'ascesa. Due suoi fratelli, prozii dell'attuale Bargeton, tornarono ad esercitare il commercio, cosicché ci sono dei Mirault commercianti a Bordeaux. Poiché la terra di Bargeton, situata nell'Angoumois, nella giurisdizione del feudo di La Rochefoucauld, era ereditata per sostituzione, al pari di una casa in Angoulême, chiamata palazzo de Bargeton, il nipote del signor de Bargeton-il-mangione ereditò queste due proprietà. Nel 1789 gli rimase solo la rendita della terra, che si aggirava intorno ai diecimila franchi. Se suo nonno avesse seguito i gloriosi esempi di Bargeton I e di Bargeton II, Bargeton V, che possiamo soprannominare il Muto, sarebbe stato marchese di Bargeton; si sarebbe imparentato con qualche grande famiglia, si sarebbe ritrovato duca e pari come tanti altri; invece, nel 1805, fu molto lusingato di sposare la signorina Maria Luisa Anaïs di Nègrepelisse, figlia di un gentiluomo dimenticato da tempo nella sua casa di campagna, benché appartenente al ramo cadetto di una delle più antiche famiglie del Mezzogiorno della Francia. Vi fu un Nègrepelisse fra gli ostaggi di san Luigi; ma il capo del ramo primogenito porta l'illustre nome di Espard, acquisito sotto Enrico IV grazie ad un matrimonio con l'ereditiera di quella famiglia. Questo gentiluomo, cadetto di un cadetto, viveva sulla proprietà della moglie, una piccola terra nei pressi di Barbezieux, che sfruttava a meraviglia andando a vendere il grano al mercato, facendosi da sé il vino e infischiandosi delle chiacchiere, purché gli fosse possibile ammucchiare degli scudi e ampliare di quando in quando la sua terra.
Circostanze molto rare nelle sperdute province avevano ispirato alla signora de Bargeton il gusto della musica e della letteratura. Durante la Rivoluzione, un certo abate Niollant, il migliore allievo dell'abate Roze, si nascose nel piccolo castello di Escarbas portandovi il suo bagaglio di compositore. Egli aveva pagato largamente l'ospitalità del vecchio gentiluomo occupandosi dell'educazione di sua figlia Anaïs, chiamata più brevemente Naïs, la quale, senza questa circostanza, sarebbe stata abbandonata a se stessa o, eventualità ancor più grave, a qualche pessima cameriera. L'abate non solo era musicista, ma aveva vaste cognizioni letterarie, conosceva l'italiano e il tedesco. Insegnò quindi queste due lingue e il contrappunto alla signorina de Nègrepelisse; le spiegò le grandi opere letterarie della Francia, dell'Italia e della Germania e decifrò con lei la musica di tutti i grandi maestri. Infine, per combattere l'ozio cui era condannato dagli avvenimenti politici, le insegnò il greco e il latino e le diede una certa infarinatura di scienze naturali. La presenza di una madre non modificò l'educazione mascolina della giovinetta già troppo portata all'indipendenza della vita campestre! L'abate Niollant, anima entusiasta e poetica, era notevole soprattutto per lo spirito tipico degli artisti, che comporta diverse qualità apprezzabili, ma che si eleva al di sopra delle idee borghesi grazie alla libertà di giudizio e alla larghezza di vedute. Se, nel mondo, questo spirito si fa perdonare la temerarietà in virtù del suo acume originale, può sembrare dannoso nella vita privata a causa delle deviazioni che ispira. Poiché l'abate non era privo di cuore, le sue idee furono contagiose per una giovinetta nella quale l'esaltazione, naturale nei giovani, era rafforzata dalla solitudine della campagna. L'abate Niollant comunicò all'allieva il suo ardito spirito critico e la sua libertà di giudizio, senza pensare che queste qualità tanto necessarie a un uomo diventano difetti in una donna destinata alle umili occupazioni di una madre di famiglia. Benché l'abate raccomandasse continuamente all'allieva di essere tanto più graziosa e modesta quanto più estese erano le sue cognizioni, la signorina de Nègrepelisse si fece un'elevata opinione di se stessa e cominciò a nutrire un profondo disprezzo per l'umanità. Poiché era stata circondata solo da inferiori e da persone preoccupate di obbedirle, acquistò l'alterigia delle grandi dame senza avere le dolci astuzie della loro urbanità. Lusingata in tutte le sue vanità da un povero abate che si ammirava in lei come un autore nella sua opera, ebbe la disgrazia di non avere alcun termine di paragone che l'aiutasse a giudicarsi. La mancanza di compagnia è uno dei più grandi inconvenienti della vita di campagna. Quando non si possono fare per gli altri i piccoli sacrifici richiesti dal contegno e dall'abbigliamento, si perde l'abitudine di preoccuparsi degli altri. Allora tutto si vizia in noi, la forma e lo spirito. Non repressa dai rapporti con la società, l'audacia delle idee della signorina de Nègrepelisse passò nei suoi modi e nel suo sguardo; ella assunse quell'aria disinvolta che a tutta prima sembra originale, ma che si addice solo alle donne dalla vita avventurosa. Così questa educazione, le cui asperità si sarebbero smussate nelle alte sfere sociali, era destinata a renderla ridicola ad Angoulême, il giorno in cui i suoi adoratori avessero smesso di divinizzare dei difetti, graziosi solo durante la giovinezza. Quanto al signor de Nègrepelisse, egli avrebbe dato tutti i libri della figlia per salvare un bue malato; infatti, era tanto avaro che non le avrebbe accordato un soldo in più oltre alla rendita che le spettava per diritto, anche se si fosse trattato di comperarle una piccola cosa indispensabile alla sua educazione. L'abate morì nel 1802, prima del matrimonio della sua pupilla, matrimonio che senza dubbio avrebbe sconsigliato. Alla morte dell'abate, la fanciulla diventò un serio imbarazzo per il vecchio gentiluomo. Egli si sentì troppo debole per sostenere la lotta che sarebbe scoppiata fra la sua avarizia e lo spirito indipendente della figlia, la quale non aveva nulla che la tenesse occupata. Come tutte le giovani uscite dalla via sulla quale devono camminare le donne, Naïs si era fatta un'opinione personale del matrimonio e non se ne dava molto pensiero. Non intendeva sottomettere la sua intelligenza e la sua persona agli uomini inetti e meschini che aveva avuto occasione di conoscere. Voleva comandare, e doveva obbedire. Se avesse dovuto scegliere fra la sottomissione a capricci grossolani, a mentalità prive di comprensione per i suoi gusti, e la fuga con un amante che le piacesse, non avrebbe esitato. Il signor de Nègrepelisse era ancora abbastanza gentiluomo da temere un matrimonio con una persona di condizione inferiore. Come molti padri, decise di accasare la figlia, non tanto per lei quanto per la propria tranquillità. Gli serviva un nobile o un gentiluomo poco intelligente, che non stesse a cavillare sui rendiconti della tutela ch'egli avrebbe presentato alla figlia, abbastanza privo di spirito e di volontà perché Naïs potesse comportarsi a suo piacimento, abbastanza disinteressato da sposarla senza dote. Ma come trovare un genero che convenisse tanto al padre quanto alla figlia? Un uomo simile era la fenice dei generi. Tenendo di mira questo duplice interesse, il signor de Nègrepelisse studiò gli uomini della provincia, e il signor de Bargeton gli sembrò essere il solo che facesse al caso suo. Al signor de Bargeton, quarantenne piuttosto malandato a causa delle follie amorose giovanili, si attribuiva una notevole mancanza di intelligenza; ma gli restavano sufficiente buon senso per provvedere ai propri interessi e buone maniere bastanti per vivere nell'ambiente di Angoulême senza commettere balordaggini o sciocchezze. Il signor de Nègrepelisse espose senza mezzi termini alla figlia la nullità del marito modello che le proponeva e le fece intravedere l'utile che poteva trarne per la propria felicità: sposava un blasone, quello dei Bargeton, che aveva già duecento anni e che era inquartato d'oro a tre massacri di cervo di rosso, due e uno crociati da tre rincontri di bue di nero uno e due fasciato d'azzurro e d'argento, l'argento caricato da sei conchiglie d'oro, tre, due e uno. Munita di un protettore, ella avrebbe indirizzato la propria vita come meglio avesse preferito al riparo di una posizione sociale e con l'aiuto delle relazioni che la sua intelligenza e la sua bellezza le avrebbero procurato a Parigi. Naïs fu sedotta dalla prospettiva di una simile libertà. Il signor de Bargeton credette di fare un brillante matrimonio, pensando che presto o tardi il suocero gli avrebbe lasciato la proprietà che andava accrescendo con tanto amore; ma in quel momento sembrava che dovesse essere il signor de Nègrepelisse a scrivere l'epitaffio del genero.
La signora de Bargeton aveva allora trentasei anni, e il marito cinquantotto. Questa differenza colpiva ancor più in quanto il signor de Bargeton dimostrava settant'anni, mentre la moglie poteva impunemente atteggiarsi a giovinetta, vestirsi di rosa o pettinarsi da bambina. Benché la loro fortuna non superasse i dodicimila franchi di rendita, era classificata fra le sei più notevoli della vecchia città, esclusi i negozianti e le autorità. La necessità di coltivare il padre, del quale la signora de Bargeton aspettava l'eredità per andare a Parigi, e che invece li fece aspettare tanto che il genero morì prima di lui, costrinse il signore e la signora de Bargeton ad abitare ad Angoulême, dove le brillanti qualità della mente e le ricchezze naturali celate nel cuore di Naïs dovevano perdersi senza frutto, e col tempo diventare addirittura ridicole. In effetti, i nostri lati ridicoli sono in gran parte originati da un bel sentimento, da virtù o da facoltà spinti all'eccesso. La fierezza, non attenuata dalla pratica del gran mondo, si trasforma in durezza quando si esercita sulle piccole cose invece di spaziare in una sfera di sentimenti elevati. L'esaltazione, questa virtù nella virtù, che genera i santi, che ispira dedizioni segrete e stupende poesie, diventa esagerazione quando si appiglia alle inezie della provincia. Lontano dall'epicentro in cui brillano i grandi intelletti, in cui l'atmosfera è carica di pensiero, in cui tutto si rinnova, l'istruzione invecchia, il gusto si altera come un'acqua stagnante. Per mancanza di esercizio, le passioni si rimpiccioliscono ingrandendo le cose trascurabili. Ecco la causa dell'avarizia e dei pettegolezzi che appestano la vita di provincia. La persona più degna è portata in breve ad imitare le idee ristrette e le maniere meschine. Così soccombono uomini nati per essere grandi, donne che, se emendate dagli insegnamenti del mondo e formate da spiriti superiori, avrebbero potuto diventare delle creature affascinanti. La signora de Bargeton imbracciava la lira per una bagattella, senza distinguere le poesie personali dalle poesie pubbliche. Infatti, è bene tenere per sé le sensazioni incomprese. Senza dubbio un tramonto è un grande poema, ma una donna non si rende ridicola quando lo descrive con parole alate davanti a gente terra terra? Vi si trovano delle voluttà che si possono assaporare solo in due, da poeta a poeta, da cuore a cuore. Ella aveva il difetto di usare quelle frasi magniloquenti, infarcite di paroloni enfatici, chiamate ingegnosamente pistolotti nel gergo dei giornali, i quali tutte le mattine ne ammanniscono ai loro abbonati di indigesti, che però vengono ugualmente trangugiati. Nella conversazione, Naïs era straordinariamente prodiga di superlativi per cui le cose più piccole assumevano proporzioni gigantesche. A quel tempo ella cominciava a tipizzare, individualizzare, sintetizzare, drammatizzare, superiorizzare, analizzare, poetizzare, prosaicizzare, colossificare, angelizzare, neologizzare e tragicizzare ogni cosa; bisogna bene far violenza per un momento alla lingua se si vogliono descrivere le bizzarrie di nuovo conio sfoggiate da certe donne. Anche il suo spirito s'infiammava come il suo linguaggio. Il ditirambo era nel suo cuore e sulle sue labbra. Ella palpitava, cadeva in deliquio, si entusiasmava per qualsiasi avvenimento: per la devozione di una suora bigia e per l'esecuzione dei fratelli Faucher, per l'Ipsiboé del signor d'Arlíncourt come per l'Anaconda di Lewis, per l'evasione di La valette come per una amica che, gridando, aveva messo in fuga dei ladri. Per lei, tutto era sublime, straordinario, insolito, divino, meraviglioso. Si animava, si corrucciava, si abbatteva, si slanciava, ricadeva, guardava il cielo o la terra; gli occhi le si riempivano di lacrime. Passava la vita in ammirazioni perpetue e si consumava in strani disdegni. Capiva il pascià di Giannina, avrebbe voluto lottare con lui nel serraglio, e trovava che fosse una cosa grande essere cuciti in un sacco e buttati nell'acqua. Invidiava lady Esther Stanhope, l'intellettuale del deserto. Le veniva voglia di farsi monaca di Santa Camilla e d'andare a morire di febbre gialla a Barcellona curando i malati: quello era un grande, un nobile destino! Insomma, aveva sete di tutto ciò che non era l'acqua pura della sua vita, nascosta fra le erbe. Adorava lord Byron, Jean-Jacques Rousseau, tutte le esistenze poetiche e drammatiche. Aveva lacrime per ogni sciagura e fanfare per ogni vittoria. Simpatizzava con Napoleone vinto, simpatizzava con Méhmet Alì che massacrava i tiranni dell'Egitto. Infine, cingeva con un'aureola le persone di genio e credeva che vivessero di profumi e di luce. Molti la giudicavano pazza, seppure di una pazzia non pericolosa; ma, senza dubbio, a un osservatore perspicace queste cose sarebbero sembrate i rottami di un amore magnifico crollato non appena eretto, i resti di una Gerusalemme celeste, in una parola l'amore senza l'amante. Ed era vero. La storia dei primi diciotto anni di matrimonio della signora de Bargeton si può scrivere in poche parole. Ella visse per un po' di tempo delle proprie risorse e di lontane speranze. Poi, dopo aver riconosciuto che la vita di Parigi, alla quale aspirava, le era proibita dalla mediocrità della sua fortuna, si mise a osservare le persone che la circondavano, e rabbrividì per la sua solitudine. Non c'era un uomo, intorno a lei, che potesse ispirarle una di quelle follie alle quali le donne si abbandonano, spinte dalla disperazione provocata da una vita senza sfogo, senza avvenimenti, senza interesse. Non poteva contare su nulla, nemmeno sul caso, perché ci sono anche esistenze senza caso. Al tempo in cui l'Impero brillava in tutta la sua gloria, quando Napoleone passò in Spagna, dove inviò il fiore delle sue truppe, le speranze di questa donna, fino ad allora deluse, si ridestarono. La curiosità la spinse a contemplare quegli eroi che conquistavano l'Europa per una parola messa all'ordine del giorno, e che rinnovavano le imprese favolose della cavalleria. Le città più spilorce e quelle più refrattarie erano costrette a festeggiare la Guardia Imperiale, cui si facevano incontro sindaci e prefetti, con un discorso sulle labbra, come si fosse trattato di sovrani. La signora de Bargeton, durante una festa offerta da un reggimento alla città, s'innamorò di un gentiluomo, un semplice sottotenente al quale lo scaltro Napoleone aveva fatto intravedere il bastone di maresciallo di Francia. Questa passione contenuta, nobile, grande, profondamente diversa dai legami che allora si annodavano e si scioglievano con tanta facilità, fu castamente consacrata dalla mano della morte. A Wagram, una palla di cannone infranse sul cuore del marchese de Cante-Croix l'unico ritratto che testimoniasse la bellezza della signora de Bargeton. Ella pianse a lungo il bel giovane, che in due campagne era diventato colonnello, infiammato di gloria e d'amore, e che poneva una lettera di Naïs al di sopra dei riconoscimenti imperiali. Il dolore gettò sul volto di lei un velo di tristezza. La nube si dissipò solo nell'età terribile in cui la donna comincia a rimpiangere gli anni giovanili, trascorsi senza averne goduto, nell'età in cui ella si vede sfiorire, mentre i desideri d'amore rinascono insieme con la voglia di prolungare gli ultimi sorrisi della giovinezza. La sua superiorità le esulcerò l'anima allorché il freddo della provincia la colse. Come l'ermellino, sarebbe morta di dolore se, per caso, si fosse insozzata al contatto di uomini che pensavano solo a giocare qualche soldo, alla sera, dopo una buona cena. La sua fierezza la salvò dai tristi amori della provincia. Fra la nullità degli uomini che la circondavano e il nulla, una donna tanto superiore dovette preferire il nulla. Il matrimonio e il mondo furono dunque per lei un monastero. Visse per la poesia, come la carmelitana vive per la religione. Le opere degli illustri stranieri fino allora sconosciuti che si andarono pubblicando fra il 1815 e il 1821, i grandi trattati del signor de Bonald e quelli del signor de Maistre, le due aquile del pensiero, e poi le opere meno sublimi della letteratura francese, che metteva con tanta vitalità i primi ramoscelli, abbellirono la sua solitudine, ma non addolcirono né il suo animo né la sua persona. Ella rimase eretta e forte come un albero colpito dalla folgore ma non abbattuto. La sua dignità si gonfiò, la sua regalità la rese affettata e sofisticata. Come tutti coloro che si lasciano adorare da cortigiani qualsiasi, ella troneggiava con i suoi difetti. Questo era il passato della signora de Bargeton, una storia fredda che era necessario raccontare per far comprendere i suoi rapporti con Luciano, che aveva conosciuto in modo molto singolare. Durante quell'ultimo inverno, era arrivata in città una persona che aveva animato la vita monotona della signora de Bargeton. Poiché si era reso vacante il posto di direttore delle imposte indirette, il signor de Barante mandò ad occuparlo un uomo il quale vantava una esistenza abbastanza avventurosa perché la curiosità femminile gli servisse da lasciapassare per la regina del paese.
Il signor du Châtelet, che di nascita era semplicemente Sisto Châtelet ma che nel 1806 aveva avuto il destro di procurarsi un titolo, era uno di quei simpatici giovanotti che, sotto Napoleone, sfuggirono a tutte le coscrizioni restando vicino al sole imperiale. Aveva cominciato la carriera come segretario di gabinetto di una principessa imperiale. Il signor du Châtelet possedeva tutte le incapacità richieste dal suo posto. Ben fatto, bello, buon ballerino, abile giocatore di biliardo, esperto in qualsiasi esercizio, mediocre attore da salotto, cantante di romanze, estimatore dei motti di spirito, pronto a tutto, compiacente, invidioso, egli sapeva tutto e ignorava tutto. Ignorante di musica, accompagnava al piano senza infamia e senza lode una donna che volesse cantare per diletto una romanza imparata molto faticosamente in un mese. Incapace di sentire la poesia, chiedeva sfacciatamente il permesso di passeggiare per una decina di minuti onde comporre una poesia estemporanea, qualche piatta quartina in cui la rima suppliva alla fantasia. Il signor du Châtelet aveva anche il dono di saper completare il ricamo floreale cominciato dalla principessa; reggeva con grazia infinita le matassine di seta che ella dipanava, intrattenendola con una conversazione in cui la licenziosità era dissimulata sotto un velo più o meno rado. Ignorante di pittura, sapeva copiare un paesaggio, abbozzare un profilo, fare lo schizzo di un costume e colorarlo. Insomma, possedeva quelle piccole doti che furono importantissime chiavi del successo in un tempo in cui le donne ebbero sulla vita pubblica più influenza di quel che si pensi. Si piccava di essere forte in diplomazia, la scienza di quelli che non ne hanno alcuna e che sono profondi per il loro vuoto; scienza per altro comodissima, nel senso che viene dimostrata con l'esercizio stesso delle alte cariche; che, abbisognando di uomini discreti, permette agli ignoranti di non dire nulla, di limitarsi a delle misteriose scrollatine di testa; infine, scienza nella quale l'uomo più forte è quello che sta a galla tenendo la testa al di sopra del flusso degli avvenimenti, e dando perciò l'impressione di guidarli, mentre è solo questione di leggerezza specifica. In questo campo, come nelle arti, per un uomo di genio ci sono mille mediocrità. Malgrado i servigi ordinari e straordinari resi all'Altezza Imperiale, l'autorità della sua protettrice non era riuscita a sistemarlo nel Consiglio di Stato: non c'è da dubitare ch'egli sarebbe stato un delizioso Referendario come tanti altri, ma la principessa trovava che accanto a lei stesse meglio che in qualsiasi altro posto. Fu però nominato barone, andò come inviato straordinario a Cassel, e in realtà apparve molto straordinario. In altri termini, Napoleone se ne servì nel bel mezzo di una crisi come di un corriere diplomatico. Quando cadde l'Impero, il barone du Châtelet aveva appena ottenuto la promessa di essere nominato ministro in Westfalia, presso Gerolamo. Vista svanire quella che lui chiamava un'ambasciata di famiglia, fu colto dalla disperazione; fece un viaggio in Egitto con il generale Armando de Montriveau. Separato dal suo compagno in bizzarre circostanze, aveva girovagato per due anni di deserto in deserto, di tribù in tribù, schiavo degli arabi che se lo rivendevano l'un l'altro senza potersi servire in alcun modo delle sue doti. Finalmente, raggiunse i possedimenti dell'imano di Mascate, mentre Montriveau si dirigeva su Tangeri; ma ebbe la fortuna di trovare a Mascate un bastimento inglese che salpava, e poté tornare a Parigi un anno prima del suo compagno di viaggio. Le disgrazie recenti, alcune conoscenze di vecchia data, certi servizi resi a personaggi allora in auge, lo raccomandarono al presidente del Consiglio, che lo collocò presso il signor de Barante, in attesa della prima direzione libera. Il ruolo che il signor du Châtelet aveva avuto presso l'Altezza Imperiale, la sua reputazione di vagheggino, le singolari avventure del viaggio, le sue sofferenze, tutto eccitò la curiosità delle signore di Angoulême. Poiché aveva compreso la mentalità della città alta, il signor barone Sisto du Châtelet si comportò di conseguenza. Fece il malato, si atteggiò a disgustato, ad annoiato. Ad ogni pié sospinto, si prendeva la testa fra le mani come se le sofferenze non gli lasciassero un momento di tregua, piccola manovra che ricordava il suo viaggio e lo rendeva interessante. Andò a far visita alle autorità, il generale, il prefetto, il ricevitore generale e il vescovo, ma dovunque si mostrò cortese, freddo, leggermente sdegnoso, come coloro che non sono al posto adatto e che attendono i favori dei potenti. Lasciò intravedere le sue doti di uomo di mondo, che ci guadagnarono a non essere conosciute; poi, dopo essersi fatto desiderare, senza tuttavia far affievolire la curiosità, dopo aver constatato la nullità degli uomini ed esaminato con occhio clinico le donne per diverse domeniche nella cattedrale, scoprì nella signora de Bargeton la persona che più gli conveniva. Fece assegnamento sulla musica per introdursi in quella casa impenetrabile agli estranei. Si procurò segretamente una messa di Miroir, la studiò al piano; poi, una bella domenica in cui tutta la società di Angoulême era a messa, mandò in estasi gli ignoranti suonando l'organo, e risvegliò l'interesse suscitato dalla sua persona facendo sì che il basso clero facesse circolare senza alcuna discrezione il suo nome. All'uscita dalla chiesa, la signora de Bargeton gli fece i complimenti, si rammaricò di non poter fare un po' di musica con lui; in occasione di questo incontro procurato, ottenne che gli venisse offerto spontaneamente il lasciapassare che non gli sarebbe stato concesso se lo avesse chiesto. Lo scaltro barone cominciò a frequentare la regina di Angoulême, alla quale dedicò attenzioni compromettenti. Il vecchio damerino, perché aveva ormai quarantacinque anni, vide in quella donna tutta una giovinezza da risvegliare, tesori da valorizzare, forse, un giorno, una ricca vedova da sposare, infine un parentado con la famiglia dei Nègrepelisse, che gli avrebbe permesso di avvicinare a Parigi la marchesa d'Espard, la cui influenza avrebbe potuto riaprirgli la carriera politica. Malgrado il vischio scuro e lussureggiante che deturpava quel bell'albero, egli decise di attaccarvisi, di mondarlo, di coltivarlo, di ottenerne dei bei frutti. La nobiltà di Angoulême si ribellò contro l'ammissione di un giaurro nella Casbah, in quanto il salotto della signora de Bargeton era il cenacolo di una società refrattaria a qualsiasi lega. Solo il vescovo lo frequentava abitualmente, il prefetto vi era ricevuto due o tre volte l'anno; il ricevitore generale non vi metteva piede; la signora de Bargeton andava alle sue feste, ai suoi concerti, ma non ai suoi pranzi. Non frequentare il ricevitore generale e accogliere un semplice direttore delle imposte, era un capovolgimento della gerarchia che sembrò inconcepibile alle autorità disprezzate.
Coloro che non riescono a capire certe piccolezze, che esistono, del resto, in ogni sfera sociale, comprenderanno quanto fosse autorevole per la borghesia di Angoulême il palazzo de Bargeton. Quanto all'Houmeau, i fasti di questo Louvre in formato ridotto, la gloria di questo palazzo di Rambouillet di Angoulême, splendevano lontani come il sole. Coloro che vi si riunivano erano gli spiriti più vuoti, le intelligenze più meschine, gli esseri più insignificanti in un raggio di venti leghe. Vi si parlava di politica con banalità verbose e appassionate; la Quotidienne era giudicata tiepida, Luigi XVIII veniva trattato da giacobino. Le donne, poi, erano per lo più sciocche e senza grazia, si vestivano male, avevano tutte delle imperfezioni che le guastavano, non avevano nulla di completo: né la conversazione né l'abbigliamento, né lo spirito né la carne. Se non fosse stato per i suoi progetti sulla signora de Bargeton, Châtelet non vi avrebbe resistito. Tuttavia le maniere e lo spirito di casta, l'atmosfera aristocratica, l'orgoglio di una nobiltà arroccata nei suoi castellucci, la conoscenza e la pratica delle leggi della cortesia colmavano il vuoto. La nobiltà dei sentimenti era colà molto più reale che nelle alte sfere parigine; vi era palese un notevole attaccamento, malgrado tutto, per i Borboni. Questa società poteva essere paragonata, ci si consenta l'immagine, a dell'argenteria di modello vecchio, annerita, ma pesante. L'immobilità delle sue opinioni politiche assomigliava alla fedeltà. La distanza che la separava dalla borghesia, la difficoltà di raggiungerla, davano l'impressione di una specie di elevatezza e le conferivano un valore convenzionale. Ognuno di quei nobili aveva il suo prezzo per gli abitanti, come le conchiglie servono da moneta presso i negri del Bambarra. Diverse donne, adulate dal signor du Châtelet e riconoscendolo in molte cose superiore agli uomini della loro società, calmarono l'insurrezione dell'amor proprio: speravano tutte di accaparrarsi la successione dell'Altezza Imperiale. I rigoristi pensarono che l'intruso avrebbe frequentato sì la signora de Bargeton, ma che non sarebbe stato ricevuto in nessun'altra casa. Du Châtelet sopportò parecchie impertinenze, ma conservò la sua posizione coltivando il clero. Poi assecondò i difetti che l'humus aveva prodotto nella regina di Angoulême, le portò tutti i libri nuovi, le lesse le poesie che venivano pubblicate. Si estasiavano insieme sulle opere dei giovani poeti, lei in buona fede, lui annoiandosi, ma sopportando con pazienza i poeti romantici che, da uomo della scuola imperiale, comprendeva poco. La signora de Bargeton, entusiasta della rinascita dovuta all'influenza dei fiordalisi, amava il signor de Chateaubriand in quanto questi aveva definito fanciullo sublime Victor Hugo. Rammaricata di conoscere il genio solo da lontano, sospirava pensando a Parigi, dove vivevano i grandi uomini. Il signor du Châtelet credette allora di fare una gran cosa svelandole che c'era ad Angoulême un altro fanciullo sublime, un giovane poeta che, senza saperlo, superava in splendore il nitore siderale delle costellazioni parigine. Un futuro grand'uomo era nato all'Houmeau! Il preside del collegio aveva mostrato al barone dei pregevoli versi. Povero e modesto, il fanciullo era un Chatterton senza bassezze politiche, senza l'odio feroce contro l'alta società che spinse il poeta inglese a scrivere libelli contro i suoi benefattori. Attorniata da cinque o sei persone che condividevano il suo gusto per le arti e per le lettere, questo perché strimpellava un violino, quello perché imbrattava più o meno un foglio bianco con qualche pennellata di seppia, l'uno perché era presidente della Società d'agricoltura, l'altro in virtù di una voce di basso che gli permetteva di cantare, con la grazia di un cacciatore vociante, il Se fiato in corpo avete; attorniata da questi personaggi incredibili, la signora de Bargeton era come un affamato davanti a una mensa di teatro, dove le vivande sono di cartapesta. Sicché, nulla potrebbe descrivere la gioia che provò quando apprese quella notizia. Volle vedere il poeta, quell'angelo!, se ne appassionò, se ne entusiasmò, ne parlò per ore intere. Due giorni dopo, il maturo corriere diplomatico aveva concordato per mezzo del preside la presentazione di Luciano alla signora de Bargeton.
Voi soli, poveri iloti di provincia per i quali le distanze sociali sono più difficili da superare che per i parigini, agli occhi dei quali sembra invece che esse diminuiscano di giorno in giorno, voi che conoscete le inesorabili barriere al di sopra delle quali i diversi ceti sociali si lanciano anatemi e si chiamano l'un l'altro Raca, voi soli comprenderete quanto la mente e il cuore di Luciano Chardon rimanessero sconvolti allorché l'imponente preside gli disse che le porte del palazzo de Bargeton stavano per spalancarsi davanti a lui! La gloria le aveva fatte girare sui cardini! Sarebbe stato bene accetto in quella casa le cui vecchie mura attiravano il suo sguardo quando la sera passeggiava per Beaulieu con Davide dicendo a se stesso che forse i loro nomi non sarebbero mai giunti a quelle orecchie insensibili alla scienza, quando questa proviene da un gradino troppo basso. Sua sorella fu l'unica persona messa al corrente del segreto. Da brava donna di casa, da divina indovina, Eva prese alcuni luigi dal suo gruzzolo e andò a comprare a Luciano un paio di scarpe buone dal miglior calzolaio di Angoulême e un abito nuovo dal sarto più celebre. Guarnì la sua miglior camicia con un jabot che lavò e pieghettò lei stessa. Che gioia, quando lo vide vestito! Come fu fiera di suo fratello! Quante raccomandazioni gli fece! Si preoccupò di mille piccole inezie. Quando si astraeva nella meditazione, Luciano aveva preso l'abitudine di star seduto appoggiandosi sui gomiti e arrivava perfino a tirarsi accanto un tavolino per stare più comodo; Eva lo ammonì a non assumere, nel santuario dell'aristocrazia, atteggiamenti scomposti. Lo accompagnò fino alla porta Saint-Pierre, arrivò quasi di fronte alla cattedrale, e lo seguì con lo sguardo mentre si avviava, lungo la rue de Beaulieu, verso la Promenade dove lo attendeva il signor du Châtelet. La povera fanciulla rimase lì tutta turbata come se si fosse compiuto un grande avvenimento. Luciano invitato dalla signora de Bargeton, era per Eva l'alba della fortuna. La santa creatura ignorava che dove comincia l'ambizione finiscono i sentimenti sinceri. Arrivato nella rue du Minage, Luciano non rimase affatto sbalordito da quello che vedeva. Questo Louvre, ingigantito dalla sua immaginazione, era una casa costruita in pietra tenera, comune in quella zona, ingiallita dal tempo. L'aspetto dell'edificio, molto triste dalla parte di strada, era all'interno oltremodo semplice: era il tipico cortile di provincia, freddo e ordinato: una costruzione sobria, quasi monastica, ben conservata. Luciano salì una vecchia scala, con le ringhiere di castagno e i gradini di pietra, ma solo fino al primo piano. Dopo avere attraversato una modesta anticamera, un salone grande e male illuminato, trovò la sovrana in un salottino rivestito di pannelli di legno scolpiti secondo il gusto del secolo precedente e dipinti di grigio. Al di sopra delle porte le pareti erano tinteggiate in chiaroscuro. Un vecchio damasco rosso, non troppo intonato, incorniciava i pannelli. I mobili di foggia antiquata erano pietosamente nascosti da coperture a quadri rossi e bianchi. Il poeta vide la signora de Bargeton seduta su un canapè trapuntato, davanti a una tavola rotonda coperta da un tappeto verde illuminata da un candeliere di vecchia foggia, con due candele e un paralume. La regina non si alzò, girò il busto con una mossa molto aggraziata e sorrise al poeta che rimase colpito da quel movimento serpentino e lo trovò distinto.
La straordinaria bellezza di Luciano, i modi timidi, la voce, tutto di lui conquistò la signora de Bargeton. Il poeta era di per se stesso la poesia. Il giovane esaminò, con occhiate discrete, la donna che gli parve meritare la reputazione di cui godeva; non deludeva alcuna delle idee che si era fatto su quella gran signora. La signora de Bargeton portava, secondo una nuova moda, un berretto frastagliato di velluto nero. Questa acconciatura con la sua aria medioevale sembra fatta per sedurre un giovane e per ingigantire, diciamo così, ai suoi occhi, la donna; dal berretto sfuggiva una capigliatura rigogliosa di un biondo rossiccio, dorato alla luce, acceso sui boccoli. La nobile dama aveva quel colore smagliante grazie al quale una donna riscatta i pretesi inconvenienti di questa tinta fulva. Gli occhi grigi, scintillanti, che la fronte, già solcata da rughe, sormontava armoniosamente con la sua massa candida dal taglio ardito, erano racchiusi in una delicata cornice madreperlacea, il cui candore veniva messo in risalto da due vene azzurrine ai lati del naso. Il naso, dalla curva aquilina, aumentava il calore di quel viso lungo e formava quasi un punto luminoso sul quale si rifletteva il fascino regale dei Condé. I capelli non nascondevano completamente il collo. L'abito, sovrapposto con negligenza, metteva in mostra un petto candido, sul quale l'occhio indovinava due seni intatti e ben messi. Con le dita affusolate e curate, ma un po' secche, la signora de Bargeton fece un gesto amichevole al giovane poeta per indicargli una sedia accanto a lei. Il signor du Châtelet prese una poltrona. Luciano si accorse allora che erano soli.
La conversazione della signora de Bargeton inebriò il poeta dell'Houmeau. Le tre ore passate con lei furono per Luciano uno di quei sogni che si vorrebbe fossero eterni. Egli giudicò quella donna più dimagrita che magra, innamorata senza amore, cagionevole malgrado la sua forza; i difetti di lei, esagerati dalle sue maniere, gli piacquero, perché i giovani cominciano con l'amare l'esagerazione, questa menzogna delle anime belle. Egli non notò le guance avvizzite, chiazzate sui pomelli, alle quali le contrarietà e le sofferenze avevano conferito un tono color mattone. La sua immaginazione si fermò prima di tutto su quegli occhi di fuoco, su quei boccoli eleganti bagnati di luce, su quel candore smagliante, punti luminosi dai quali fu attirato come una farfalla dalle candele. Inoltre quell'anima parlava troppo alla sua perché egli potesse giudicare la donna. Il brio di quella esaltazione femminile, l'estro delle frasi un po' sorpassate che la signora de Bargeton ripeteva da molto tempo, ma che a lui parvero nuove, lo affascinarono ancor più in quanto egli voleva trovare tutto bello. Non aveva portato poesie da leggere; ma non se ne fece parola: lui aveva dimenticato i suoi versi per avere il pretesto di tornare; la signora de Bargeton non gliene parlò per impegnarlo a leggerglieli un altro giorno. Non era già questa una prima intesa? Al signor Sisto du Châtelet quell'accoglienza non fece piacere. Intuì troppo tardi un rivale nel bel giovane, che riaccompagnò fino alla svolta della prima rampa sotto Beaulieu nell'intento di soggiogarlo con la sua diplomazia. Luciano rimase alquanto stupito nel sentire il direttore delle imposte indirette che si attribuiva il merito di quella presentazione e che per ciò stesso gli impartiva alcuni consigli.
Grazie a Dio, egli era stato trattato meglio di lui, diceva il signor du Châtelet. La Corte era meno impertinente di quella società d'imbecilli. Vi si ricevevano ferite mortali, vi si subivano affronti spaventosi. La rivoluzione del 1789 sarebbe ricominciata se quella gente non avesse cambiato mentalità. Quanto a lui, se continuava a frequentare quella casa, era perché gli piaceva la signora de Bargeton, la sola donna un po' come si deve che ci fosse ad Angoulême, che egli aveva cominciato a corteggiare a tempo perso e della quale si era poi pazzamente innamorato. L'avrebbe avuta presto, ne era amato, tutto glielo faceva presagire. La sottomissione di quella regina orgogliosa sarebbe stata la sola vendetta che si sarebbe preso su quella sciocca famiglia di signorotti.
Châtelet parlava della sua passione col tono di un uomo capace di uccidere un rivale se ne avesse incontrato uno. Il vecchio farfallone imperiale piombò con tutto il suo peso sul povero poeta, cercando di schiacciarlo con la sua importanza e di fargli paura. Si gonfiò narrando, ingrandite, le peripezie del suo viaggio, ma, se colpì l'immaginazione del poeta, non spaventò affatto l'amante.
Dopo quella sera, a dispetto del vecchio presuntuoso, malgrado le sue minacce e le sue arie da spadaccino borghese, Luciano era tornato dalla signora de Bargeton, dapprima con la discrezione di un abitante dell'Houmeau; ma si abituò presto a quella che in principio gli era sembrata una enorme degnazione, e andò a trovarla sempre più spesso. Il figlio del farmacista fu ritenuto, dalle persone di quel mondo, un essere senza importanza. All'inizio, i gentiluomini o le signore che andavano in visita da Naïs se vi incontravano Luciano avevano per lui la scostante cortesia che le persone di rango riservano agli inferiori. A tutta prima Luciano trovò quell'ambiente molto simpatico; ma, più tardi, capì da quale sentimento derivassero quelle ingannevoli manifestazioni di stima. In breve, avvertì un tono di protezione che gli rimescolò il sangue e rafforzò in lui quelle astiose idee repubblicane con le quali molti di questi futuri patrizi si accostano all'alta società. Ma non c'era sofferenza che egli non fosse disposto a sopportare per colei che sentiva chiamare dagli amici Naïs perché gli intimi di quel clan, come i Grandi di Spagna e i personaggi della crème di Vienna, si chiamavano fra loro, uomini e donne, con il solo nome di battesimo: un'altra sfumatura inventata per creare una distinzione all'interno dell'aristocrazia di Angoulême.
Luciano amò Naïs come ogni giovane ama la prima donna che lo adula, in quanto Naïs gli pronosticava un grande avvenire, una gloria immensa. La signora de Bargeton fece uso di tutta la sua abilità per imporre in casa sua il suo poeta: non solo lo esaltava oltre misura, ma ne parlava come di un ragazzo senza fortuna che ella voleva sistemare; lo rimpiccioliva per conservarselo; ne faceva il suo lettore, il suo segretario; ma lo amava più di quanto credesse di potere amare dopo la spaventosa disgrazia che l'aveva colpita. Nel suo intimo, ella si rimproverava, si diceva che sarebbe stata una follia amare un giovane di vent'anni, già tanto lontano da lei a causa della sua posizione sociale. Le sue condiscendenze venivano capricciosamente smentite dalla fierezza che nasceva dai suoi scrupoli. Ella si mostrava di volta in volta altera e protettrice, tenera e seducente. Intimidito dapprima dall'alto rango di questa donna, Luciano provò dunque tutti i terrori, tutte le speranze e tutte le disperazioni che martellano il primo amore e lo conficcano nel cuore a forza di colpi picchiati alternativamente dal dolore e dal piacere. Per due mesi il giovane vide in lei una benefattrice che intendeva occuparsi di lui maternamente. Ma cominciarono le confidenze. La signora de Bargeton chiamò il suo poeta caro Luciano; poi caro, semplicemente. Il poeta, reso audace, chiamò la gran dama Naïs. Quando ella si sentì chiamare per nome, ebbe uno di quegli scoppi di collera che seducono tanto un ragazzo; gli rimproverò di usare il nome di cui si servivano tutti. La fiera e nobile Nègrepelisse offrì al suo bell'angelo quello, fra i suoi nomi, che era ancora nuovo: per lui, volle essere Luisa. Luciano toccò il settimo cielo dell'amore. Una sera Luciano arrivò mentre Luisa stava contemplando un ritratto; ella si affrettò a riporlo, ma Luciano chiese di vederlo. Per calmare la disperazione di quel primo accesso di gelosia, Luisa tirò fuori il ritratto del giovane Cante-Croix e raccontò, non senza lacrime, la dolorosa storia dei suoi amori, tanto puri e tanto crudelmente soffocati sul nascere. Si preparava ad essere infedele al suo morto, o era solo un espediente perché Luciano vedesse un rivale in quel ritratto? Luciano, che era troppo giovane per analizzare la donna amata, si disperò ingenuamente, allorché ella diede inizio a quella guerra durante la quale le donne fanno battere in breccia gli scrupoli più o meno ingegnosamente fortificati. Le loro discussioni sui doveri, sulle convenienze, sulla religione sono come delle piazzeforti che esse desiderano veder prendere d'assalto. L'innocente Luciano non aveva bisogno di queste civetterie, avrebbe guerreggiato spontaneamente.
«Io non morirò, ma vivrò per voi,» esclamò una sera Luciano, che voleva finirla con il signor de Cante-Croix; e gettò su Luisa uno sguardo in cui si leggeva una passione ormai matura.
Sbigottita dai progressi che quel nuovo amore faceva in lei e nel suo poeta, ella chiese a Luciano i versi promessi per la prima pagina del suo album, cercando un motivo di bisticcio nel fatto che Luciano tardasse tanto a comporli. Che cosa provò nel leggere le due strofe, che trovò più belle delle migliori che avesse mai scritto il poeta dell'aristocrazia, Canalis?
«Sono proprio io che ve li ho ispirati?» gli chiese.
Questo dubbio, suggerito dalla civetteria di una donna che si divertiva a giocare col fuoco, fece venire le lacrime agli occhi di Luciano; ella lo calmò baciandolo in fronte per la prima volta. Luciano diventò decisamente per lei un grand'uomo che ella volle formare; pensò d'insegnargli l'italiano e il tedesco, di perfezionare le sue maniere; erano degli ottimi pretesti per averlo sempre vicino, in barba ai suoi noiosi cortigiani. Come diventava interessante la vita! Ella riprese a suonare per il suo poeta, al quale svelò il mondo della musica; gli fece sentire alcuni brani di Beethoven e lo mandò in estasi; lieta della sua gioia, gli diceva ipocritamente vedendolo quasi al settimo cielo: «Non basta questa felicità?» E il povero poeta commetteva la sciocchezza di rispondere: «Sì.»
Insomma le cose erano arrivate al punto che, la settimana precedente, Luisa aveva invitato Luciano a pranzo con lei e con il signor de Bargeton. Tutti in città vennero a conoscenza del fatto e, malgrado quella precauzione, lo giudicarono così esorbitante da chiedersi se fosse vero. Ne nacque un chiasso spaventoso. A molti sembrò che la società stesse per piombare nel caos. Altri esclamarono: «Ecco il frutto delle dottrine liberali.» Il geloso du Châtelet venne a sapere che la signora Carlotta, quella che assisteva le partorienti, era la signora Chardon, madre dello Chateaubriand dell'Houmeau, come lo chiamava lui. Questa definizione fu accolta come una buona battuta di spirito. La signora de Chandour fu la prima a precipitarsi dalla signora de Bargeton.
«Sapete, cara Naïs, di che parla tutta Angoulême?» le disse. «Quel poetucolo è figlio della signora Carlotta, che due mesi fa ha assistito al parto di mia cognata.»
«Mia cara,» disse la signora de Bargeton assumendo un'aria regale, «che ci trovate di straordinario? non è forse vedova di un farmacista? un misero destino per una signorina de Rubempré. Supponete che noi restassimo senza un soldo... che faremmo per vivere, noi? come dareste da mangiare ai vostri figli?»
Il sangue freddo della signora de Bargeton troncò le recriminazioni della nobiltà. Le anime grandi sono sempre disposte a trasformare una disgrazia in virtù. Inoltre, il continuare a fare una buona azione che il mondo giudica una colpa presenta attrattive irresistibili: l'innocenza ha il sapore piccante del vizio. Quella sera, il salotto della signora de Bargeton si riempì di amici venuti per fare le loro rimostranze. Ella fece sfoggio di tutta la causticità del suo spirito: disse che se gli aristocratici non riuscivano ad essere né dei Molière, né dei Racine, né dei Rousseau, né dei Voltaire, né dei Massillon, né dei Beaumarchais, né dei Diderot, bisognava allora sopportare i tappezzieri, gli orologiai, i coltellinai i cui figli diventavano grandi uomini. Disse che il genio era sempre aristocratico. Se la prese con i nobili di campagna che non riuscivano a mettersi d'accordo sui loro veri interessi. In breve, disse tante sciocchezze che avrebbero fatto mangiare la foglia a della gente meno gonza, ma che vennero invece ascritte a merito della sua originalità. Ella riuscì dunque a scongiurare la tempesta a colpi di cannone. Quando Luciano, invitato da lei, entrò per la prima volta nel vecchio salotto scolorito dove si giocava a whist a quattro tavoli, ella lo accolse con garbo, e lo presentò col tono di una regina che vuole essere obbedita. Chiamò il direttore delle imposte «signor Châtelet», facendogli così capire che era al corrente della illegale superfetazione della particella nobiliare. Quella sera Luciano fu introdotto a forza nella società della signora de Bargeton; ma vi fu accettato come una sostanza velenosa che ognuno si ripromise di espellere sottoponendola al reagente dell'impertinenza. Malgrado questo trionfo, l'impero di Naïs ci scapitò: vi furono dei dissidenti che tentarono di emigrare. Consigliata dal signor Châtelet, Amelia, cioè la signora de Chandour, decise di erigere un contraltare ricevendo a casa sua il mercoledì. La signora de Bargeton apriva il suo salotto tutte le sere, e coloro che andavano da lei erano degli abitudinari, ormai avvezzi a vedersi davanti sempre gli stessi tappeti, a giocare i soliti trictrac, a vedere le stesse persone, gli stessi candelieri, a mettere i mantelli, le soprascarpe, i cappelli, nello stesso corridoio, che amavano i gradini della scala quanto la padrona di casa. Tutti si rassegnarono a subire l'usignolo del bosco sacro, come disse Alessandro de Brébian. Alla fine il presidente della Società d'agricoltura placò i sediziosi con un'osservazione magistrale.
«Prima della rivoluzione,» disse, «i più grandi signori ricevevano Duclos, Grimm, Crébillon, tutte persone senza importanza, come questo piccolo poeta dell'Houmeau; ma non accoglievano i ricevitori delle tasse come Châtelet.»
Du Châtelet pagò per Chardon, tutti lo trattarono con freddezza. Sentendosi attaccato, il direttore delle imposte, il quale, dal momento in cui si era sentito chiamare Chatelet, aveva giurato a se stesso di giungere a possedere la signora de Bargeton, sposò il partito di quest'ultima; sostenne il giovane poeta dichiarandosi suo amico. Questo grande diplomatico, dei cui servigi l'Imperatore si era privato tanto sconsideratamente, fece la corte a Luciano, si dichiarò suo amico. Per lanciare il poeta, diede un pranzo cui furono invitati il prefetto, il ricevitore generale, il colonnello del reggimento di guarnigione, il direttore della Scuola di Marina, il presidente del tribunale, insomma tutte le più alte cariche amministrative. Il povero poeta fu tanto festeggiato che, se non fosse stato un ragazzo di ventidue anni, avrebbe avuto fondati motivi per fiutare la presa in giro in tutte quelle lodi con le quali ci si faceva gabbo di lui. Al dolce, Châtelet fece recitare al suo rivale un'ode su Sardanapalo morente, il capolavoro del momento. Quando lo ebbe ascoltato, il preside del collegio, un uomo flemmatico, batté le mani dicendo che Jean-Baptiste Rousseau non aveva fatto niente di meglio. Il barone Sisto Châtelet pensò che il poetucolo sarebbe soffocato prima o poi nella calda serra delle lodi, o che, nell'ebbrezza di una gloria prematura, si sarebbe permesso qualche impertinenza che lo avrebbe fatto ripiombare nella passata oscurità. In attesa che il genio morisse, egli sembrò sacrificare ogni sua pretesa ai piedi della signora de Bargeton; ma, con l'abilità dell'uomo navigato, aveva fatto i suoi piani, e seguiva con attenzione strategica i rapporti fra i due amanti spiando l'occasione per annientare Luciano. Da quel momento cominciarono a circolare ad Angoulême e nei dintorni voci insistenti che affermavano l'esistenza di un grand'uomo nell'Angoumois. La signora de Bargeton veniva unanimemente lodata per le cure che prodigava a questo aquilotto. Quando vide che la sua condotta era stata approvata, ella volle ottenere una sanzione generale. Annunciò per tutto il dipartimento una festa a base di sorbetti, di focacce e di tè, grande novità per una città in cui il tè era ancora venduto dai farmacisti, come uno specifico contro le indigestioni. Il fior fiore dell'aristocrazia fu invitato ad ascoltare una grande opera che sarebbe stata letta da Luciano. Luisa aveva nascosto al suo amico le difficoltà che aveva dovuto superare; tuttavia gli accennò brevemente della congiura ordita dalla buona società contro di lui, perché non voleva che egli ignorasse i pericoli di cui è cosparsa la strada che gli uomini di genio devono percorrere, spesso irta di ostacoli insormontabili per le anime mediocri. Ella fece di quella vittoria una lezione. Con le sue bianche mani, gli mostrò la gloria conquistata a prezzo di continui supplizi, gli descrisse il rogo che avrebbe dovuto attraversare, gli rifilò i più bei pistolotti impennacchiandoli con le frasi più pompose. Fu una contraffazione delle improvvisazioni che guastano il romanzo di Corinne. Luisa sentì che la sua eloquenza la rendeva tanto grande da farle amare ancor più il Benjamin che gliela ispirava; gli consigliò di ripudiare coraggiosamente il padre prendendo il nobile nome di Rubempré, senza curarsi delle chiacchiere che avrebbe suscitato questo cambiamento, al quale del resto il Re poteva dare il suggello della legittimità. Grazie alla sua parentela con la marchesa d'Espard, una de Blamont-Chauvry, molto influente a corte, ella s'impegnava ad ottenere questo favore. Ascoltando quelle parole, il Re, la marchesa d'Espard, la corte, Luciano vide come un fuoco d'artificio ed ebbe la conferma della necessità di questo battesimo. «Piccolo mio,» gli disse Luisa con voce tenera e canzonatrice, «più presto si farà e più presto sarà sanzionato.»
Ella gli indicò ad uno ad uno i diversi strati dell'organismo sociale, e fece contare al poeta i gradini che avrebbe superato d'un sol balzo con quell'accorta decisione. In un istante, fece ripudiare a Luciano le sue idee plebee sulla chimerica uguaglianza del 1793, risvegliò in lui la bramosia di titoli che la fredda ragione di Davide aveva sopito, gli disse che il gran mondo era l'unica scena sulla quale egli dovesse esibirsi. Il liberale accanito divenne monarchico in pectore. Luciano addentò il pomo del lusso aristocratico e della gloria. Giurò di deporre ai piedi della sua dama una corona, fosse pure insanguinata; l'avrebbe conquistata a qualunque prezzo, quibuscumque viis. Per dimostrare il suo coraggio, raccontò tutte le sofferenze che aveva nascosto a Luisa, spinto da quell'ineffabile pudore che è insito nei sentimenti giovanili e che impedisce a un giovane di far sfoggio della propria grandezza, perché egli vuole che la sua anima venga apprezzata in incognito. Descrisse le angustie di una miseria sopportata con orgoglio, il lavoro con Davide, le notti passate a studiare. Quel giovane ardore ricordò alla signora de Bargeton, i cui occhi s'inumidirono, il suo colonnello ventiseienne. Vedendo che la sua altera amante cedeva a un attimo di debolezza, Luciano le prese una mano, senza incontrare resistenza, e la baciò con la foga del poeta, del giovane, dell'innamorato. Luisa arrivò a permettere al figlio del farmacista di sfiorarle la fronte con le labbra palpitanti.
«Ragazzo! Ragazzo! Se ci vedessero, sembrerei molto ridicola,» disse scuotendosi da un torpore estatico.
Quella sera, l'intelligenza della signora de Bargeton fece strage di quelli che ella chiamava i pregiudizi di Luciano. A sentir lei, gli uomini di genio non avevano né fratelli né sorelle, né padri né madri; le grandi opere che dovevano creare imponevano loro un apparente egoismo, obbligandoli a sacrificare tutto alla loro grandezza. Se la famiglia si dissanguava a beneficio di un cervello gigantesco, avrebbe in seguito ricevuto cento volte il prezzo dei sacrifici imposti dalle prime lotte d'una regalità contrastata, condividendo i frutti della vittoria. Il genio doveva rispondere solo a se stesso; era l'unico giudice dei propri mezzi, perché esso solo conosceva il fine; doveva dunque mettersi al di sopra delle leggi, dato che era chiamato a rifarle; inoltre, chi s'impone al suo secolo può prendere tutto, rischiare tutto, perché tutto è suo. Ella rammentò i primi passi di Bernard de Palissy, di Luigi XI, di Fox, di Napoleone, di Cristoforo Colombo, di Cesare, di tutti gli illustri lottatori, dapprima tartassati di debiti e miserabili, incompresi ritenuti pazzi, cattivi figli, cattivi padri, cattivi fratelli, ma di venuti più tardi l'orgoglio della famiglia, del paese, del mondo.
Questi ragionamenti andavano d'accordo con i vizi segreti di Luciano e affrettavano la corruzione del suo cuore, in quanto, spinto dal desiderio, egli ammetteva questi mezzi a priori. Ma l'insuccesso è un delitto di lesa maestà sociale. Un vinto non diviene forse l'eversore di tutte le virtù borghesi sulle quali poggia la società, la quale scaccia con orrore i Mario accampati davanti alle loro rovine? Luciano, che non sapeva di essere in bilico tra l'infamia delle galere e le palme del genio, si librò sul Sinai dei profeti senza vedere in basso il Mar Morto, l'orribile sudario di Gomorra.
Luisa sciolse così bene il cuore e la mente del suo poeta dai legami in cui l'aveva tenuto avvinto la vita di provincia, che Luciano volle mettere alla prova la signora de Bargeton per sapere se avrebbe potuto, senza incorrere nell'onta di un rifiuto, conquistare l'ambita preda. L'annuncio della festa gli offrì l'occasione di tentare la prova. L'ambizione si mescolava all'amore. Amava e voleva innalzarsi, duplice desiderio molto naturale nei giovani che devono appagare il cuore e combattere l'indigenza. Oggi la società, invitando tutti i suoi figli a uno stesso festino, risveglia in essi l'ambizione fin dal mattino della vita. Essa priva la giovinezza delle sue grazie e vizia la maggior parte dei suoi sentimenti generosi contaminandoli con il calcolo. La poesia vorrebbe che non fosse così; ma i fatti troppo spesso smentiscono la finzione alla quale si vorrebbe credere, sicché non è possibile rappresentare il giovane del diciannovesimo secolo diversamente da quello che è. A Luciano sembrò che il suo calcolo andasse a beneficio di un bel sentimento, della sua amicizia per Davide.
Luciano scrisse una lunga lettera alla sua Luisa, perché riusciva ad essere più coraggioso quando scriveva che quando parlava. In dodici fogli ricopiati tre volte, parlò del genio di suo padre, delle sue speranze perdute e della miseria orribile che lo attanagliava. Descrisse la sua cara sorella come un angelo, Davide come un futuro Cuvier, il quale, prima di essere un grand'uomo, era un padre, un fratello, un amico per lui; egli si sarebbe ritenuto indegno di essere amato da Luisa, la sua prima gloria, se non le avesse chiesto di fare per Davide ciò che faceva per lui. Avrebbe rinunciato a tutto pur di non tradire Davide Séchard, voleva che Davide assistesse al suo successo. Scrisse una di quelle lettere folli in cui i giovani oppongono la pistola a un rifiuto, infarcite di cavilli infantili, dettate dalla logica insensata delle anime belle; deliziose filastrocche cosparse di ingenue dichiarazioni sfuggite dal cuore all'insaputa di colui che le scrive e che le donne amano tanto. Dopo aver consegnato la lettera alla cameriera, Luciano era andato a correggere bozze, a dirigere qualche lavoro, a mettere in ordine le piccole faccende della stamperia, senza dire nulla a Davide. Nei giorni in cui il cuore è ancora fanciullo, i giovani hanno di queste sublimi discrezioni. Inoltre, Luciano cominciava forse a temere l'ascia di Focione, che Davide sapeva maneggiare; forse paventava la limpidezza di uno sguardo che andava fino in fondo all'anima. Dopo la lettura di Chénier, il suo segreto gli era salito dal cuore sulle labbra, colpito da un rimprovero che doleva come il dito del medico sulla piaga.
Ed ora immaginate i pensieri che dovettero assalire Luciano mentre scendeva da Angoulême all'Houmeau. La gran dama si era forse stizzita? Avrebbe ricevuto Davide in casa sua? L'ambizioso sarebbe precipitato nel suo buco dell'Houmeau? Sebbene prima di baciare Luisa sulla fronte Luciano avesse misurato la distanza che separa una regina dal suo favorito, pure non pensava affatto che a Davide sarebbe stato impossibile coprire in un batter d'occhio lo spazio che egli aveva impiegato cinque mesi a percorrere. Ignaro di quanto fosse assoluto l'ostracismo pronunciato contro la gente umile, non sapeva che un secondo tentativo del genere sarebbe stato la fine della signora de Bargeton. Colpevole, e recidiva, di essersi confusa con gente di bassa estrazione, Luisa sarebbe stata costretta a lasciare la città, dove la sua casta l'avrebbe sfuggita come nel Medioevo si sfuggivano i lebbrosi. Il clan dell'aristocrazia e lo stesso clero avrebbero difeso Naïs contro tutto e contro tutti, semmai ella si fosse permessa un errore; ma il delitto di voler imporre loro una cattiva compagnia non le sarebbe mai stato perdonato; perché un sovrano lo si perdona per i suoi errori, ma lo si condanna dopo che abbia abdicato. Infatti, ricevere Davide non era forse una abdicazione? Se Luciano non comprendeva questo aspetto della questione, presentiva però, grazie al suo istinto aristocratico, ben altre difficoltà che lo spaventavano. La nobiltà dei sentimenti non dà inevitabilmente la nobiltà dei modi. Se Racine aveva l'aria del più nobile cortigiano, Corneille assomigliava parecchio a un mercante di buoi. Descartes aveva il fare di un buon negoziante olandese. Spesso, incontrando Montesquieu col rastrello sulla spalla e la berretta da notte in testa, i visitatori della Brède lo scambiavano per un qualsiasi giardiniere. La pratica del gran mondo, quando non è un dono di illustri natali, una scienza succhiata col latte o trasmessa col sangue, costituisce una educazione che deve essere favorita dalla sorte mediante una certa eleganza della persona, una distinzione nei tratti, un bel timbro di voce. Tutte queste grandi piccole cose mancavano a Davide, mentre la natura ne aveva dotato l'amico. Gentiluomo per parte di madre, Luciano aveva perfino il piede arcuato del Franco; invece Davide Séchard aveva i piedi piatti del plebeo e l'aspetto del padre torcoliere. Luciano prevedeva le beffe che sarebbero piovute su Davide, gli sembrava di vedere il sorriso rattenuto della signora de Bargeton. Infine, senza arrivare a vergognarsi di suo fratello, si riprometteva di non ascoltare più, in avvenire, il primo impulso, ma di pensarci su.
Così, dopo l'ora della poesia e della dedizione, dopo una lettura che aveva mostrato ai due amici il paesaggio letterario illuminato da un nuovo sole, per Luciano suonava l'ora della politica e dei calcoli. Tornando all'Houmeau si pentiva della sua lettera, avrebbe voluto riprenderla, perché intuiva le leggi spietate del gran mondo. Poiché comprendeva quanto la fortuna conquistata favorisse l'ambizione, gli era duro dover ritirare il piede dal primo gradino della scala che avrebbe dovuto salire per dare l'assalto alla grandezza. Poi le immagini della sua vita semplice e tranquilla, abbellite dai più bei fiori del sentimento; Davide così intelligente, che l'aveva aiutato tanto nobilmente, che gli avrebbe dato la vita se necessario; la madre, una gran signora pur nel suo avvilimento, che lo credeva buono quanto intelligente; la sorella, una fanciulla così graziosa nella sua rassegnazione, una fanciulla dall'infanzia pura e dalla coscienza ancora netta; le sue speranze, che nessuna tempesta aveva ancora sciupato, tutto rifioriva nel ricordo. Egli si diceva allora che era più bello sfondare i folti battaglioni della turba aristocratica o borghese a colpi di successo anziché arrivare grazie ai favori di una donna. Il suo genio avrebbe brillato prima o poi come quello di tanti suoi predecessori che avevano soggiogato la società; allora le donne lo avrebbero amato! L'esempio di Napoleone, così fatale al diciannovesimo secolo per la presunzione che ispira in tante creature mediocri, si presentò alla mente di Luciano che gettò i suoi calcoli al vento rimproverandosi per averli fatti. Così era Luciano: passava dal male al bene, dal bene al male con la stessa facilità. In luogo dell'amore che il saggio prova per il suo rifugio, Luciano sentiva da un mese una specie di vergogna quando vedeva la bottega sulla quale si leggeva in lettere gialle su fondo verde:

Farmacia di POSTEL, successore di CHARDON.

Il nome del padre, scritto così in un luogo davanti al quale passavano tutte le carrozze, gli feriva la vista. La sera in cui uscì dalla porta ornata da una piccola inferriata di cattivo gusto, per esibirsi a Beaulieu fra i giovani più eleganti della città alta porgendo il braccio alla signora de Bargeton, aveva deprecato il contrasto che c'era fra quella abitazione e la sua fortuna.
«Amare la signora de Bargeton, forse possederla presto, e abitare in questa topaia!» si diceva uscendo dal corridoio nel cortiletto, dove lungo i muri erano sciorinati i mazzetti di erbe bollite, dove l'apprendista puliva i paioli del laboratorio, dove il signor Postel, in grembiule da lavoro e con una storta in mano, esaminava un preparato chimico tenendo d'occhio la bottega; e se guardava con troppa attenzione lo specifico, l'orecchio era però teso al campanello. L'odore delle camomille, delle mente, di tante piante distillate riempiva il cortile e il modesto appartamento al quale si saliva per una di quelle scale dritte che si chiamano scale da mugnaio, con due sole corde per ringhiere. Sopra c'era la mansarda dove abitava Luciano.
«Buongiorno, figliolo,» gli disse il signor Postel, autentico tipo del bottegaio di provincia. «Come va la salute? Io ho appena fatto un'esperienza con la melassa, ma ci sarebbe voluto vostro padre per trovare quel che cerco. Era un grand'uomo, quello! Se avessi conosciuto il suo segreto contro la gotta, oggi marceremmo tutti e due in carrozza!»
Non passava settimana senza che il farmacista, che era tanto stupido per quanto era buono, desse una stilettata a Luciano parlandogli della fatale discrezione che suo padre aveva mantenuto sulla scoperta.
«È una gran disgrazia,» rispose brevemente Luciano, che cominciava a trovare l'allievo di suo padre straordinariamente ordinario dopo averlo spesso benedetto; perché più d'una volta l'onesto Postel aveva aiutato la vedova e i figli del suo maestro.
«Ma che avete?» chiese il signor Postel posando una provetta sulla tavola del laboratorio.
«C'è qualche lettera per me?»
«Sì, una lettera che profuma come un balsamo! È vicino al leggio, sul banco.»
La lettera della signora de Bargeton in mezzo ai boccali della farmacia! Luciano si precipitò in negozio.
«Sbrigati, Luciano! Il desinare ti aspetta da un'ora, sarà ormai tutto freddo,» ammonì dolcemente attraverso una finestra semiaperta una voce gentile che Luciano non udì.
«Vostro fratello è tocco, signorina,» disse Postel alzando il naso.
Questo scapolo, molto simile a un barilotto d'acquavite sul quale la fantasia di un pittore avesse dipinto un faccione butterato dal vaiolo e rubicondo, assunse, guardando Eva, un'aria cerimoniosa e amabile dalla quale si deduceva che egli pensava di sposare la figlia del suo predecessore; tuttavia non era ancora riuscito a por fine alla lotta che l'amore e l'interesse avevano ingaggiato nel suo cuore. Per questo, Postel diceva spesso sorridendo a Luciano la frase che ripeté quando il giovane gli passò di nuovo accanto: «È straordinariamente graziosa, vostra sorella! E anche voi non siete male! Vostro padre faceva tutto per bene.»
Eva era bruna, alta, con i capelli neri e gli occhi azzurri. Sebbene tradisse i segni di un carattere virile, era dolce, tenera e devota. Il suo candore, la sua semplicità, la sua tranquilla rassegnazione a una vita di lavoro, la sua saggezza inattaccabile da qualsiasi maldicenza, avevano sedotto Davide Séchard. Così, dopo il primo incontro, era nata in entrambi una passione silenziosa e semplice, alla tedesca, senza manifestazioni focose o dichiarazioni precipitose. Ognuno di loro pensava segretamente all'altro, come se fossero stati separati da un marito geloso che avrebbe potuto sentirsi offeso da questo sentimento. Tutti e due nascondevano il loro stato d'animo a Luciano, al quale temevano forse di recare danno. Davide aveva paura di non piacere a Eva, e lei, dal canto suo era vittima della timidezza provocata dall'indigenza. Una vera operaia sarebbe stata ardita, ma una ragazza ben allevata e decaduta si adattava alla sua triste situazione. Modesta in apparenza, fiera in realtà, Eva non voleva correre dietro al figlio d'un uomo che era reputato ricco. In quel momento, le persone bene informate sul crescente valore delle proprietà immobiliari valutavano a più di ottantamila franchi il podere di Marsac, senza contare le terre che il vecchio Séchard, ben provvisto di risparmi, fortunato nei raccolti, abile nelle vendite, vi avrebbe aggiunto approfittando delle occasioni favorevoli. Davide era forse l'unica persona che non sapesse nulla della ricchezza di suo padre. Per lui, Marsac era una bicocca comperata nel 1810 per quindici o sedicimila franchi, dove andava una volta l'anno al tempo della vendemmia, e dove suo padre passeggiava fra le vigne, decantandogli dei raccolti che lo stampatore non vedeva mai e dei quali si curava pochissimo. Il suo amore di studioso abituato alla solitudine, che ingigantisce i sentimenti esagerando le difficoltà, aveva bisogno di essere incoraggiato: per Davide, Eva era una donna che incuteva più rispetto di quanto ne incuta una gran dama a un semplice scrivano. Goffo e agitato quando era vicino al suo idolo, ansioso di andarsene come di arrivare, lo stampatore conteneva la sua passione invece di esprimerla. Spesso, alla sera, dopo avere inventato qualche pretesto per consultare Luciano, discendeva dalla piazza du Murier fino all'Houmeau, passando per la porta Palet; ma quando giungeva davanti alla porta verde dalle griglie di ferro, scappava, temendo che fosse troppo tardi o per la paura di sembrare importuno a Eva che senza dubbio era già a letto. Sebbene questo grande amore si rivelasse solo in piccole cose, Eva l'aveva capito; era lusingata, senza orgoglio, di sentirsi l'oggetto della profonda stima che gli sguardi, le parole, le maniere di Davide le manifestavano; ma quello che più la seduceva nello stampatore era il suo fanatismo per Luciano: Davide aveva trovato il sistema migliore per piacere a Eva. Per spiegare quale fosse la differenza fra le mute delizie di questo amore e le passioni tumultuose, bisognerebbe fare un paragone fra i fiori di campo e gli smaglianti fiori di giardino. Erano sguardi dolci e delicati come fiori di loto azzurri galleggianti sull'acqua, espressioni fugaci come i tenui profumi della rosa canina, malinconie tenere come il velluto del muschio; erano i fiori di due belle anime che nascono su una terra ricca, feconda, immutabile. Più di una volta Eva aveva intuito la forza che si celava sotto quella debolezza; ella capiva a tal punto ciò che Davide non osava fare o dire, che il più piccolo incidente portava ad una unione più intima delle loro anime.
Luciano entrò per la porta lasciata aperta da Eva e si mise a sedere, senza dirle nulla, davanti a un tavolino con le gambe a X sul quale erano disposte, senza tovaglia, le sue posate. La povera famigliola aveva solo tre posate d'argento ed Eva le riservava tutte al diletto fratello.
«Che stai leggendo?» gli chiese dopo aver deposto sulla tavola un piatto ritirato dal fuoco e dopo aver spento il fornello mobile con lo spegnitoio.
Luciano non rispose. Eva prese un piattino graziosamente ornato con foglie di vite e lo mise sulla tavola insieme con una ciotola piena di panna.
«Guarda, Luciano, ti ho trovato delle fragole.»
Luciano era tanto preso dalla lettura che non la udì affatto. Eva si mise allora a sedere accanto a lui senza lamentarsi: fra i sentimenti di una sorella per il fratello c'è il piacere immenso di essere trattata senza riguardi.
«Ma che hai?» esclamò vedendo brillare delle lacrime negli occhi del fratello.
«Niente, niente, Eva,» disse il giovane prendendola per la vita, attirandola a sé, baciandola sulla fronte, sui capelli, sul collo, con foga sorprendente.
«Mi nascondi qualcosa.»
«E sia! Lei mi ama.»
«Lo sapevo che non erano per me i tuoi baci,» disse arrossendo la povera sorella in tono di rimprovero.
«Saremo tutti felici,» esclamò Luciano trangugiando grandi cucchiaiate di minestra.
«Noi?» ripeté Eva. Poi, colta dallo stesso presentimento di Davide, aggiunse: «Tu ci amerai di meno!»
«Come puoi crederlo, conoscendomi?»
Eva tese la mano per stringere quella di lui; poi tolse la fondina vuota, la zuppiera di terraglia scura, e gli mise davanti il piatto che aveva preparato. Invece di mangiare, Luciano rilesse la lettera della signora de Bargeton, che la discreta Eva non chiese di vedere, perché aveva troppo rispetto per il fratello: se Luciano voleva comunicargliene il contenuto, lei doveva aspettare; e se lui non voleva, poteva forse pretenderlo? Attese. Ecco la lettera.

Amico mio, perché dovrei rifiutare al vostro fratello di studi l'appoggio che ho dato a voi? Per me, le persone dotate hanno uguali diritti; ma voi ignorate i pregiudizi di coloro che appartengono alla mia società. Non riusciremo a far riconoscere la nobiltà dell'intelletto a coloro che sono l'aristocrazia dell'ignoranza. Se non sono abbastanza forte da imporre loro il signor Davide Séchard, vi sacrificherò volentieri quella gente meschina. Sarà come una ecatombe antica. Ma, caro amico, non vorrete certo farmi accettare la compagnia di una persona la cui intelligenza o le cui maniere potrebbero non piacermi. Le vostre adulazioni mi hanno insegnato che l'amicizia rende facilmente ciechi! mi porterete rancore se porrò una limitazione al mio consenso? Voglio vedere il vostro amico, giudicarlo, rendermi conto, nell'interesse del vostro avvenire, che non v'ingannate. Non è forse questa un'attenzione materna che deve avere per voi, mio caro poeta,
Luisa de Nègrepelisse

Luciano ignorava con quale abilità, nel bel mondo, si usi il sì per arrivare al no, e un no per concedere un sì. Quella lettera fu per lui un trionfo, Davide sarebbe andato dalla signora de Bargeton, vi avrebbe brillato con la maestà del genio. Nell'ebbrezza provocata da una vittoria che gli fece credere alla forza del suo ascendente sugli uomini, egli assunse un atteggiamento così fiero, tante speranze gli si riflessero sul volto illuminandolo di una luce radiosa, che la sorella non poté trattenersi dal dirgli che era bello.
«Se ha un'anima, deve amarti per forza, quella donna! E questa sera soffrirà, perché tutte le donne ti faranno mille moine. Come sarai bello quando leggerai il tuo San Giovanni a Patmo! Vorrei essere un topolino per sgusciare lassù! Vieni, ti ho preparato gli abiti in camera della mamma.»
Era una camera in cui si rifletteva una miseria dignitosa. C'era un letto di noce, guarnito di tende bianche, ai cui piedi era disteso un tappetino verde. Un cassettone con il piano di legno, sormontato da uno specchio, e alcune sedie di noce completavano l'arredamento. Sul camino, una pendola ricordava i giorni del passato benessere. Alla finestra c'erano delle tendine bianche. I muri erano tappezzati di carta grigia a fiori. Il pavimento di mattoni, lucidato da Eva, brillava di pulizia. Al centro della camera un tavolinetto rotondo sul quale c'era un vassoio rosso a roselline dorate con tre tazze e una zuccheriera di porcellana di Limoges. Eva dormiva in uno stanzino attiguo che conteneva un lettino, una vecchia poltrona e un tavolino da lavoro accanto alla finestra. Questa cabina da marinaio era così angusta che per farle prendere aria bisognava tenere sempre la porta aperta. Benché tutto vi parlasse di miseria, aleggiava là dentro la modestia di una vita operosa. Per coloro che conoscevano la madre e i suoi due figli, era uno spettacolo di commovente armonia.
Luciano si stava mettendo la cravatta quando si sentirono i passi di Davide nel cortiletto, e subito dopo, col portamento e i modi di colui che ha fretta di arrivare, apparve lo stampatore.
«Ebbene, Davide,» gridò l'ambizioso, «abbiamo vinto! lei mi ama! tu ci andrai.»
«No,» disse lo stampatore con aria confusa, «sono venuto a ringraziarti per questa prova di amicizia che mi ha fatto riflettere seriamente. La mia strada, Luciano, è decisa. Io sono Davide Séchard, stampatore del re a Angoulême, e il mio nome si legge su tutti i muri, in fondo ai manifesti. Per le persone di quella casta, sono un artigiano, un negoziante, se preferisci, ma comunque sempre un tale che ha una bottega in rue de Beaulieu, all'angolo della piazza du Murier. Non ho ancora né la ricchezza di un Keller né la notorietà di un Desplein, due forze che i nobili cercano ancora di ignorare e che, però, e in questo sono d'accordo con loro, non contano nulla senza la pratica del mondo e l'esperienza del gentiluomo. Come potrei giustificare questa ascesa improvvisa? Mi farei prendere in giro sia dai borghesi che dai nobili. La tua posizione è diversa. Un proto non ha legami. Tu lavori per acquisire delle cognizioni indispensabili al successo, puoi giustificare il tuo lavoro attuale con il tuo avvenire. Eppoi, domani potresti prendere un'altra strada, studiare diritto, diplomazia, entrare nell'amministrazione. Insomma, non sei né catalogato né incasellato. Approfitta della tua verginità sociale, vai avanti da solo e prenditi gli onori! Gusta con gioia tutti i piaceri, anche quelli che ti procura la vanità. Sii felice, io sarò lieto dei tuoi successi, sarai un secondo me stesso. Sì, col pensiero vivrò la tua vita. A te le feste, lo splendore del mondo e le rapide manovre dei suoi intrighi. A me la vita sobria, laboriosa del commerciante e le pacate occupazioni della scienza. Tu sarai la nostra aristocrazia,» disse guardando Eva. «Quando vacillerai, troverai il mio braccio pronto a sostenerti. Se dovrai lamentare qualche tradimento, potrai rifugiarti sui nostri cuori, dove troverai un amore inalterabile. La protezione, il favore, la benevolenza della gente, divisi in due, potrebbero affievolirsi, ci nuoceremmo reciprocamente; vai avanti, mi rimorchierai se sarà necessario. Lungi dall'invidiarti, mi consacro a te. Ciò che tu hai fatto per me, rischiando di perdere la tua benefattrice, la tua amante forse, piuttosto che abbandonarmi, che rinnegarmi, ebbene, Luciano, questo semplice gesto, così grande, mi legherebbe a te se già non fossimo legati come fratelli. Non avere né il rimorso né la preoccupazione di essere quello che fa la parte del leone. Dopo tutto, anche se dovessi darmi qualche dolore, chi sa che io non sia sempre debitore verso di te?» Nel dire ciò, rivolse uno sguardo infinitamente timido a Eva, i cui occhi si riempirono di lacrime, perché aveva compreso tutto. «Infine,» disse Davide allo stupito Luciano, «tu sei ben fatto, hai una bella figura, porti bene gli abiti, hai l'aria d'un gentiluomo col tuo vestito blu dai bottoni gialli, con dei semplici pantaloni di nanchino; io, avrei l'aria di un operaio in mezzo a quella gente, sarei goffo, impacciato, direi delle sciocchezze o non parlerei affatto: tu, per assecondare i pregiudizi sul nome, puoi prendere quello di tua madre, farti chiamare Luciano de Rubempré; io sono e sarò sempre Davide Séchard. Tutto può servirti e tutto può nuocermi nel mondo che tu frequenti. Tu sei fatto per avervi successo. Le donne adoreranno il tuo volto d'angelo. Non è vero, Eva?»
Luciano saltò al collo di Davide e l'abbracciò. Quella modestia dava un taglio netto a molti dubbi, a molte difficoltà. Come avrebbe potuto non raddoppiare la sua tenerezza per un uomo che arrivava a fare per amicizia le stesse riflessioni ch'egli aveva fatto per ambizione? L'ambizioso e l'innamorato si vedevano il cammino spianato, il cuore del giovane e dell'amico si rallegravano. Fu uno di quei rari momenti della vita in cui tutte le forze sono tese dolcemente, in cui tutte le corde vibrano con suoni pieni. Ma la saggezza di quella bella anima accentuava ancor più in Luciano la tendenza a considerare tutto in funzione di se stesso. Noi tutti diciamo, più o meno, come Luigi XIV: lo Stato, sono io! La tenerezza esclusiva della madre e della sorella, la devozione di Davide, l'abitudine di vedersi oggetto delle cure segrete di quei tre esseri, lo viziavano come un figlio di famiglia e facevano nascere in lui quell'egoismo che divora i nobili, e che la signora de Bargeton coltivava incitandolo a dimenticare i suoi doveri verso la sorella, verso la madre e verso Davide. La cosa non era ancora preoccupante; ma non era lecito temere che, una volta allargata la sfera delle sue ambizioni, egli fosse costretto a pensare solo a se stesso per mantenervisi?
Passato il momento di commozione, Davide fece osservare a Luciano che il suo poema su San Giovanni a Patmo era forse troppo biblico per essere letto davanti a gente poco avvezza alla poesia apocalittica. Luciano, che si esibiva per il pubblico più difficile della Charente, fu assalito dall'inquietudine. Davide gli consigliò di portare Andrea Chénier e di sostituire a un successo dubbio un successo certo. Luciano leggeva alla perfezione, sarebbe piaciuto senz'altro e avrebbe dimostrato una modestia che gli avrebbe indubbiamente giovato. Come la maggior parte dei giovani, essi attribuivano alla gente di mondo la loro intelligenza e le loro virtù. Se la giovinezza che non ha ancora peccato è senza indulgenza per gli errori altrui, è tuttavia disposta a credere che gli altri abbiano le sue magnifiche convinzioni. In realtà, bisogna avere una profonda esperienza della vita per riconoscere che, come disse Raffaello, comprendere significa eguagliare. In genere, la sensibilità necessaria per comprendere la poesia è rara in Francia, dove l'intelletto dissecca in breve la sorgente delle sante lacrime dell'estasi, dove nessuno si affatica a decifrare il sublime, a sondarlo per assaporare l'infinito. Luciano stava per fare la prima esperienza della freddezza e dell'ignoranza del mondo! Passò da Davide per prendere il volume di poesie.
Quando i due innamorati rimasero soli, Davide si sentì imbarazzato come non lo era mai stato in vita sua. In preda a mille timori, voleva e temeva una lode, desiderava fuggire, perché anche il pudore ha le sue civetterie! Il povero innamorato non osava dire una parola che avrebbe potuto apparire come una richiesta di ringraziamenti; poiché tutte le parole gli sembravano compromettenti, rimase in silenzio con un'aria da colpevole. Eva, che comprendeva le torture di quella modestia, era estasiata da quel silenzio; ma quando Davide cominciò ad armeggiare col cappello per andarsene, gli sorrise.
«Signor Davide,» gli disse, «se non passate la serata dalla signora de Bargeton, potremmo trascorrerla insieme. È bel tempo, vogliamo andare a passeggio lungo la Charente? parleremo di Luciano.»
Davide ebbe voglia di gettarsi ai piedi di quella deliziosa giovinetta. Eva gli aveva dato una ricompensa insperata con il semplice tono della sua voce; con la dolcezza dell'accento, aveva risolto una difficile situazione; la sua proposta era più che un elogio, era la prima concessione dell'amore.
«Solo,» ella disse rispondendo a un gesto di Davide, «concedetemi qualche minuto per vestirmi.»
Davide, che nella sua vita non aveva mai saputo che cosa fosse una canzone, uscì canticchiando, cosa che sorprese l'onesto Postel e che destò in lui forti sospetti circa i rapporti esistenti fra Eva e lo stampatore.



LA SERATA IN SALOTTO - LA SERATA IN RIVA AL FIUME


I fatti più insignificanti di quella serata ebbero una notevole ripercussione su Luciano, portato per carattere a seguire le prime impressioni. Come tutti gli innamorati inesperti, arrivò tanto presto che non trovò ancora Luisa in salotto. C'era il signor de Bargeton, solo. Luciano aveva già cominciato a imparare le piccole bassezze grazie alle quali l'amante di una donna sposata conquista la felicità, e che fanno comprendere alle donne fino a qual punto possono essere esigenti; ma il giovane non si era ancora mai trovato a quattr'occhi con il signor de Bargeton.
Questo gentiluomo era uno di quegli spiriti mediocri che vivono tranquillamente in equilibrio fra la nullità inoffensiva che capisce ancora e l'orgogliosa stupidità che non vuole né prendere né dare nulla. Consapevole dei suoi doveri verso il mondo, al quale cercava di rendersi gradito, aveva adottato come unico linguaggio il sorriso del ballerino. Contento o scontento, egli sorrideva. Sorrideva tanto a una notizia disastrosa quanto all'annuncio di un avvenimento lieto. Questo sorriso rispondeva a tutto, a seconda delle espressioni che gli conferiva il signor de Bargeton. Se era assolutamente necessaria una approvazione diretta, egli rafforzava il suo sorriso con una risata cortese, e si faceva uscire una parola di bocca solo se non poteva proprio farne a meno. Un incontro a quattr'occhi rappresentava l'unica complicazione della sua vita vegetativa: allora era costretto a cercare qualche cosa nell'immensità del suo vuoto interiore. Per lo più se la cavava tornando alle semplici abitudini dell'infanzia: pensava ad alta voce, vi informava sui più piccoli particolari della sua vita; vi comunicava le sue necessità, le piccole sensazioni, che, a lui, sembravano idee. Non parlava né della pioggia né del bel tempo; non si abbandonava ai luoghi comuni della conversazione con i quali se la cavano gli imbecilli, si rivolgeva agli interessi più intimi della vita. «Per accontentare la signora de Bargeton, ho mangiato a pranzo del vitello che a lei piace molto, e ora lo stomaco mi fa soffrire,» diceva. «Lo so, mi capita sempre! chissà perché?» Oppure: «Ora suono per chiedere un bicchiere di acqua zuccherata, ne volete anche voi approfittando dell'occasione?» Oppure: «Domani monterò a cavallo e andrò a trovare mio suocero.» Queste frasette, che non comportavano una discussione, strappavano all'interlocutore un no o un sì, e la conversazione languiva. Il signor de Bargeton implorava allora l'aiuto del suo ospite puntando a ovest il suo naso da vecchio bull-dog asmatico; vi guardava con quei grossi occhi in un modo che voleva dire: Stavate dicendo? Prediligeva i noiosi preoccupati solo di parlare di se stessi e li ascoltava con un'attenzione sincera e garbata che lo rendeva prezioso ai loro occhi, tanto che i chiacchieroni di Angoulême gli riconoscevano una intelligenza nascosta e sostenevano che fosse mal giudicato. Così, quando non avevano più ascoltatori, queste persone venivano a finire i loro racconti o i loro ragionamenti dal nostro gentiluomo, sicuri di ricevere il suo sorriso di approvazione. Poiché il salotto della moglie era sempre pieno di gente, egli vi si trovava, in genere, a suo agio. Si occupava dei particolari più insignificanti: guardava chi entrava, salutava sorridendo e conduceva dalla moglie il nuovo arrivato; stava attento a quelli che se ne andavano e li accompagnava alla porta accogliendo il loro commiato con il suo eterno sorriso. Quando la serata era animata e vedeva che tutti erano occupati, il beato taciturno restava piantato sulle lunghe gambe, come una cicogna sulle zampe, con l'aria di ascoltare una conversazione di politica; oppure studiava le carte di un giocatore senza capirci niente, perché non conosceva alcun gioco; oppure passeggiava avanti e indietro fiutando tabacco e ansimando a causa della digestione. Anaïs era l'aspetto bello della sua vita e gli dava dei godimenti infiniti. Quando lei recitava la parte della padrona di casa, egli si adagiava in una poltrona e l'ammirava, perché lei parlava per lui: inoltre era un piacere per lui cercare lo spirito delle sue frasi, e poiché gli capitava spesso di comprenderle solo molto tempo dopo che erano state proferite, si lasciava andare a dei sorrisi che erano come proiettili a scoppio ritardato. Il suo rispetto per lei rasentava l'adorazione. Una adorazione purchessia non basta a rendere felice la vita? Anaïs, da persona intelligente e generosa qual era, non aveva approfittato della propria superiorità quando aveva compreso che il marito aveva il carattere docile di un bimbo che altro non chiede se non di essere guidato. Ella aveva cura di lui come si ha cura di un mantello: lo teneva pulito, lo spazzolava, lo riponeva, lo custodiva: sentendosi custodito, spazzolato, curato, il signor de Bargeton nutriva per la moglie un affetto canino. È tanto facile dare una felicità che non costa niente. La signora de Bargeton, sapendo che l'unico piacere di suo marito era la buona tavola, gli faceva preparare dei pranzi eccellenti; ne aveva pietà; non si era mai lamentata di lui; e alcuni, non comprendendo un silenzio dettato dalla fierezza, attribuivano al signor de Bargeton delle virtù nascoste. D'altra parte, lei gli aveva imposto una disciplina militare, e l'obbedienza di quest'uomo ai voleri della moglie era passiva. Lei gli diceva: «Fate una visita al signore o alla signora tale», e lui ci andava come un soldato monta di sentinella. Così davanti a lei rimaneva sul presentat-arm e immobile. E ora si parlava di far nominare deputato questo essere silenzioso. Luciano praticava la casa da troppo poco tempo per aver avuto modo di sollevare il velo sotto il quale si nascondeva questo tipo inimmaginabile. Il signor de Bargeton sprofondato nella sua poltrona, che sembrava vedere e comprendere tutto, e dignitosamente ammantato nel suo silenzio, gli sembrava un personaggio straordinariamente autorevole. Invece di vederlo come un paracarro di granito, Luciano fece del gentiluomo una temibile sfinge, a causa della tendenza che spinge gli uomini dotati d'immaginazione a ingrandire tutto, o a dare un'anima a tutte le forme, e ritenne necessario adularlo.
«Sono il primo,» disse salutandolo con una deferenza maggiore di quella che veniva accordata di solito al brav'uomo.
«È abbastanza naturale,» rispose il signor de Bargeton. Luciano prese questa frase per l'arguzia di un marito geloso, arrossì e si guardò nello specchio cercando di darsi un contegno.
«Voi abitate all'Houmeau,» disse il signor de Bargeton, «e le persone che abitano lontano arrivano sempre più presto di quelle che abitano vicino.»
«Da che dipenderà?» chiese Luciano assumendo un'aria amabile.
«Non lo so,» rispose il signor de Bargeton ripiombando nella sua immobilità.
«Non volete saperlo,» riprese Luciano. «Un uomo in grado di fare una osservazione, è anche in grado di trovare la causa.»
«Ah!» fece il signor de Bargeton, «le cause ultime! Eh! Eh!...»
Luciano si spremette il cervello per rianimare la conversazione che languì.
«La signora de Bargeton starà senza dubbio vestendosi,» disse fremendo per la scempiaggine della frase.
«Sì, si sta vestendo,» rispose con naturalezza il marito.
Luciano alzò gli occhi per guardare il soffitto intonacato fra i due travicelli sporgenti, dipinti di grigio, ma non riuscì a trovare un nuovo argomento di conversazione; in quell'istante, però, si accorse, con un certo sbigottimento, che il piccolo lampadario a gocce di cristallo era privo del velo che di solito lo proteggeva, e che vi erano state infilate delle candele. Le coperture dei mobili erano state tolte e il lampasso cremisi mostrava i suoi fiori sbiaditi. Questi preparativi annunciavano una riunione straordinaria. Il poeta fu assalito dal dubbio di non essere vestito convenientemente, in quanto portava gli stivali. Andò a guardare, preoccupato, un vaso giapponese che ornava una console Luigi XV; poi ebbe paura di non piacere al marito se non lo avesse corteggiato, e decise di scoprire se il brav'uomo avesse un pallino che si potesse assecondare.
«Voi lasciate raramente la città, signore?» chiese al signor de Bargeton tornando verso di lui.
«Raramente.»
Ancora silenzio. Il signor de Bargeton spiava come una gatta sospettosa i più piccoli movimenti di Luciano ché turbava il suo riposo. Ognuno di loro aveva paura dell'altro.
«Avrà dei sospetti sulla mia assiduità?» pensò Luciano, «sembra molto ostile nei miei confronti!»
In quell'attimo, fortunatamente per Luciano, che sosteneva molto imbarazzato le occhiate inquiete con le quali il signor de Bargeton scrutava il suo andirivieni, il vecchio domestico, che aveva indossato una livrea, annunciò du Châtelet. Il barone entrò perfettamente a suo agio, salutò l'amico Bargeton, e fece a Luciano un piccolo cenno col capo, un modo di salutare che allora usava molto, ma che il poeta trovò di una insolenza fiscale. Sisto du Châtelet portava un paio di pantaloni d'un candore abbagliante, con sottopiedi che li mantenevano a piombo. Aveva scarpe di ottima qualità e calze di filo di Scozia. Sul panciotto bianco spiccava il nastro nero dell'occhialino. Infine la marsina nera aveva un taglio e una foggia impeccabilmente parigini. Era proprio un damerino all'altezza della sua fama; ma l'età gli aveva già regalato una pancetta rotonda molto difficile da contenere entro i limiti dell'eleganza. Si tingeva i capelli e i favoriti, imbiancati dalle sofferenze patite nel famoso viaggio, e ciò gli dava un'aria dura. La carnagione, un tempo molto delicata, aveva assunto il colore ramato di coloro che tornano dalle Indie; ma il portamento, benché reso un po' ridicolo da una certa ostinata pretesa di leggiadria, rivelava ancora in lui l'amabile Segretario di Gabinetto di un'Altezza Imperiale. Du Châtelet prese l'occhialino, guardò i pantaloni di tela di nanchino, gli stivali, il panciotto, l'abito blu di Luciano, fatto ad Angoulême, insomma esaminò da capo a piedi il suo rivale. Poi ripose freddamente l'occhialino nella tasca del panciotto come a voler dire: «Sono soddisfatto.» Schiacciato dalla eleganza del funzionario, Luciano pensò che si sarebbe rifatto quando avesse mostrato ai presenti il volto animato dalla poesia; ciò nondimeno fu assalito da una acuta sofferenza che si aggiungeva al disagio interiore causato dalla supposta ostilità del signor de Bargeton. Sembrava che il barone facesse gravare su Luciano tutto il peso della propria fortuna per umiliare maggiormente la sua miseria. Il signor de Bargeton, che contava di non dover parlare più, fu costernato dal silenzio in cui si rinchiusero i due rivali mentre si esaminavano; tuttavia, quando era alle strette, egli aveva una domanda che teneva in serbo come un'arancia contro la sete; arrivato a quel punto ritenne necessario tirarla fuori dandosi il tono dell'uomo affaccendato.
«Ebbene, signore,» disse a du Châtelet, «che c'è di nuovo? che si dice in giro?»
«Ma,» rispose malignamente il direttore delle imposte, «di nuovo c'è il signor Chardon. Rivolgetevi a lui. Ci portate qualche bel poema?» domandò pronto il barone aggiustandosi il boccolo sulla tempia che gli sembrava fuori posto.
«Per sapere se sia bello, avrei dovuto consultarvi,» rispose Luciano. «Voi avete fatto della poesia prima di me.»
«Bah! Alcuni vaudevilles abbastanza piacevoli scritti per fare un favore, delle canzoni di circostanza, delle romanze messe in valore dalla musica, la mia grande epistola a una sorella di Bonaparte (l'ingrato!), non sono titoli sufficienti per passare ai posteri!»
In quel momento la signora de Bargeton si mostrò in tutto lo splendore di una toilette ricercata. Portava un turbante ornato da un fermaglio orientale. Una sciarpa trasparente, sotto la quale brillava una collana di cammei, le avvolgeva con garbo il collo. L'abito di mussola dipinta, con le maniche corte, le consentiva di sfoggiare sulle belle braccia bianche molti braccialetti. Quell'abbigliamento teatrale incantò Luciano. Il signor du Châtelet rivolse galantemente a quella regina dei complimenti nauseanti che la fecero sorridere di piacere, tanto fu felice di essere lodata in presenza di Luciano. Scambiò solo uno sguardo con il suo caro poeta e rispose al direttore delle imposte mortificandolo con una cortesia che lo escludeva dalla sua intimità.
In quel momento cominciarono ad arrivare gli invitati. Per primi si presentarono il vescovo e il suo gran vicario, due figure degne e solenni, che formavano però un contrasto violento: monsignore era alto e magro, il suo accolito era piccolo e grasso. Entrambi avevano degli occhi brillanti, ma il vescovo era pallido mentre il volto del suo gran vicario era colorito da una salute eccellente. L'uno e l'altro gestivano con parsimonia. Tutti e due apparivano prudenti, la loro riservatezza e il loro silenzio mettevano soggezione; erano reputati persone molto intelligenti.
I due prelati furono seguiti dalla signora de Chandour e dal marito, personaggi straordinari, che potrebbero apparire fantastici a chi non conoscesse la provincia. Il marito d'Amelia, la donna che si piccava di essere l'antagonista della signora de Bargeton, il signor de Chandour, che tutti chiamavano Stanislao, era un ex bel giovane, ancora snello a quarantacinque anni, con una faccia che sembrava un crivello. La sua cravatta era sempre annodata in modo da presentare due punte minacciose, una all'altezza dell'orecchia destra, l'altra rivolta verso il nastro rosso della decorazione. Le falde dell'abito erano decisamente rovesciate. Il panciotto, molto scollato, lasciava vedere una camicia gonfia, chiusa da spille eccessivamente vistose. Insomma, tutto il suo abbigliamento era così esagerato da farlo apparire una caricatura agli estranei che, vedendolo, non potevano trattenersi dal sorridere. Stanislao non faceva che rimirarsi dall'alto in basso, tutto soddisfatto, verificando il numero dei bottoni del panciotto, seguendo le linee sinuose disegnate dai pantaloni attillati, carezzando le gambe con uno sguardo che si fermava, amorevole, sulle punte degli stivali. Quando aveva finito di contemplarsi così, cercava con gli occhi uno specchio, controllava se i capelli si mantenevano in ordine; interrogava le donne con uno sguardo radioso infilando un dito nel taschino del panciotto, tirandosi un po' indietro e mettendosi di tre quarti, vezzi da galletto che avevano buon esito nella società aristocratica della quale egli era il bello. Per lo più, i suoi discorsi erano infarciti di frasi licenziose come si usava nel diciottesimo secolo. Questo detestabile genere di conversazione aveva abbastanza successo con le donne, le faceva ridere. Il signor du Châtelet cominciava a preoccuparlo. Infatti, incuriosite dal sussiego del bellimbusto delle imposte indirette, pungolate da quella sua aria, propria di chi è convinto che nulla al mondo potrà riscuoterlo da un indolente languore, e piccate per i suoi modi di sultano annoiato, le donne lo ricercavano ancor più di quando era arrivato, dal momento in cui la signora de Bargeton si era invaghita del Byron di Angoulême. Amelia era una piccola commediante maldestra, grassa, bianca, coi capelli neri, esagerata in tutto, che parlava ad alta voce, e si pavoneggiava con la testa carica di piume, d'estate, e di fiori, in inverno; bella parlatrice, non poteva però terminare il periodo senza accompagnarlo con i sibili di un'asma inconfessata.
Il signor de Saintot, chiamato Astolfo, presidente della Società di agricoltura, un uomo grande e grosso, dal colorito acceso, apparve rimorchiato dalla moglie, un tipo molto simile a una felce secca, che chiamavano Lili, abbreviazione di Elisa. Questo nome, che faceva pensare a qualcosa d'infantile, stonava con il carattere e le maniere della signora de Saintot, donna solenne, estremamente pia, giocatrice pignola e litigiosa. Astolfo passava per un erudito di prim'ordine. Ignorante come un ciuco, aveva tuttavia compilato le voci Zucchero e Acquavite per un dizionario di agricoltura, attingendo a piene mani da tutti gli articoli di giornali e da tutte le vecchie opere in cui si parlava di questi due prodotti. Tutto il dipartimento lo credeva impegnato a lavorare a un Trattato sull'agricoltura moderna. Benché si chiudesse tutte le mattine nello studio, in dodici anni non aveva ancora scritto due pagine. Se qualcuno andava a trovarlo, si faceva sorprendere mentre scribacchiava delle carte, o mentre cercava qualcosa o affilava la penna; in realtà, occupava in stupidaggini tutto il tempo in cui rimaneva chiuso nello studio: leggeva il giornale da cima a fondo, intagliava turaccioli col temperino, tracciava bizzarri ghirigori sul sottomano, sfogliava Cicerone per cogliere qua e là una frase o un brano il cui senso potesse applicarsi agli avvenimenti del giorno; la sera, poi, faceva in modo di condurre la conversazione su un argomento che gli permettesse di dire: «In Cicerone c'è una pagina che sembra proprio sia stata scritta per ciò che accade ai nostri tempi.» Recitava allora il brano fra lo stupore dei presenti, che dicevano fra loro: «Veramente Astolfo è un pozzo di scienza.» L'episodio faceva il giro della città e tutti si rafforzavano nelle loro errate convinzioni sul conto del signor de Saintot.
Dopo questa coppia, venne il signor de Bartas, chiamato Adriano, quello che cantava con voce di baritono e che aveva enormi presunzioni in campo musicale. L'amor proprio gli aveva fatto alzare le tende sul solfeggio: aveva cominciato ammirandosi da solo quando cantava, poi si era messo a parlare di musica, e aveva finito per occuparsene in modo esclusivo. L'arte musicale era diventata per lui una monomania; si animava solo quando parlava di musica; soffriva per tutta una serata fino a che qualcuno non lo pregava di cantare. Solo dopo che aveva muggito una delle sue arie, cominciava a vivere: si pavoneggiava, si alzava sui tacchi quando lo complimentavano, faceva il modesto, epperò non mancava di passare da un gruppo all'altro per raccogliere gli elogi; poi, quando tutto era stato detto, tornava alla musica intavolando una discussione sulle difficoltà del brano cantato o intessendo le lodi del compositore.
Con il signor de Bartas c'era il signor Alessandro de Brebian, l'eroe del nero di seppia; il disegnatore che infestava le stanze degli amici con assurdi acquerelli e che sciupava tutti gli album del dipartimento. Ciascuno di loro dava il braccio alla moglie dell'altro. Secondo la cronaca scandalistica, questo scambio di consorti era completo. Le due donne, Lolotte (signora Carlotta de Brebian) e Fifine (signora Giuseppina de Bartas), tutte prese dai fichus, dalle guarnizioni, dagli accoppiamenti di colori eterogenei, erano divorate dal desiderio di sembrare parigine, e trascuravano la casa dove tutto andava a rotoli. Se le due donne, infagottate come bambole negli abiti fatti in economia, esibivano sulle loro persone un assortimento di colori eccessivamente bizzarri, i mariti, nella loro qualità di artisti, si permettevano una certa trascuratezza provinciale che li rendeva curiosi a vedersi. Le marsine un po' fruste li facevano somigliare a quelle comparse che, nei teatri di provincia, raffigurano l'alta società invitata a un matrimonio. Fra i tipi che sbarcarono nel salotto, uno dei più originali fu il signor conte de Senonches, chiamato aristocraticamente Giacomo, grande cacciatore, altero, asciutto, col viso abbronzato, amabile come un cinghiale, diffidente come un veneziano, geloso come un moro, e molto legato con il signor du Hautoy, altrimenti detto Francesco, amico di casa.
La signora de Senonches (Zefirina) era alta e bella, ma già affetta dalla couperose provocata da un certo riscaldo al fegato che la faceva passare per una donna esigente. Il corpo snello, delicato, le permetteva di assumere atteggiamenti languidi, evidentemente affettati, ma che rivelavano la passione e i capricci sempre soddisfatti di una persona amata.
Francesco era un uomo notevole, che aveva abbandonato il posto di console a Valencia e le sue speranze nella carriera diplomatica per andare a vivere a Angoulême a canto a Zefirina, detta anche Zizine. L'ex console curava l'andamento della casa, educava i bambini, insegnava loro le lingue straniere e amministrava la fortuna del signore e della signora de Senonches con assoluta dedizione. Per molto tempo l'Angoulême nobile, l'Angoulême amministrativa e l'Angoulême borghese avevano trovato a ridire sulla perfetta unità di questo triangolo; ma a lungo andare il mistero di quella trinità coniugale sembrò così raro e bello, che il signor du Hautoy sarebbe stato giudicato straordinariamente immorale se avesse fatto intendere di volersi sposare. D'altra parte, si cominciavano a fiutare misteri inquietanti nell'eccessivo attaccamento della signora de Senonches per una figlioccia, chiamata signorina de la Haye, che fungeva da damigella di compagnia, e, malgrado certe apparenti difficoltà cronologiche, si riscontravano rassomiglianze impressionanti tra Francesca de la Haye e Francesco du Hautoy. Quando Giacomo cacciava nei dintorni, tutti gli chiedevano notizie di Francesco, ed egli si dilungava sulle piccole indisposizioni del suo intendente volontario, occupandosi di lui prima ancora che della moglie. Questa cecità era una cosa tanto strana in un uomo geloso, che i suoi migliori amici si divertivano a divulgarla, e ne mettevano a parte coloro che non conoscevano il mistero per divertirli. Il signor du Hautoy era un dandy raffinato, ma in lui la cura della persona aveva finito per sconfinare nelle leziosaggini e nelle puerilità. Si preoccupava della sua tosse, del suo sonno, della sua digestione e della sua alimentazione. Zefirina aveva ridotto il suo factotum a fare la parte dell'uomo dalla salute delicata: lo teneva nella bambagia, lo imbacuccava, lo imbottiva di medicine; lo impinzava di leccornie come il cagnolino di una marchesa; gli ordinava o gli proibiva questo o quell'alimento; gli ricamava panciotti cravatte e fazzoletti; infine l'aveva abituato a portare delle cosine graziose che lo trasformavano in una specie di idolo giapponese. D'altra parte il loro accordo era perfetto: Zizine guardava Francesco ad ogni momento, e Francesco sembrava attingere le sue idee dagli occhi di Zizine. Criticavano, sorridevano insieme, e pareva si consultassero anche per dire semplicemente buon giorno.
Il più ricco proprietario dei dintorni, l'uomo invidiato da tutti, il signor marchese de Pimentel e sua moglie (fra tutti e due mettevano insieme quarantamila franchi di rendita e passavano l'inverno a Parigi) vennero dalla campagna in calesse con i loro vicini, il signor barone e la signora baronessa de Rastignac, accompagnati dalla zia della baronessa e dalle figlie, due fanciulle incantevoli, ben educate, povere, ma vestite con quella semplicità che mette in risalto le doti naturali. Costoro, che senza dubbio erano l'élite della compagnia, furono ricevuti con un silenzio glaciale e con una deferenza piena di invidia, soprattutto quando i presenti videro l'accoglienza particolare riservata ai nuovi venuti dalla signora de Bargeton. Queste due famiglie appartenevano a quel numero ristretto di persone che, in provincia, si tengono al di sopra dei pettegolezzi, non fanno lega con nessuno, vivono in silenzioso ritiro e conservano una maestosa dignità. Il signor de Pimentel e il signor de Rastignac venivano chiamati con i loro titoli; le loro mogli e le loro figlie non avevano alcuna familiarità con la combriccola altolocata di Angoulême; erano troppo vicini alla nobiltà di corte per compromettersi con le meschinità della provincia.
Il prefetto e il generale arrivarono per ultimi, accompagnati dal gentiluomo di campagna che, al mattino, aveva portato a Davide la sua memoria sui bachi da seta. Doveva essere senza dubbio un sindaco ricco proprietario terriero; ma il suo aspetto e il suo abbigliamento dicevano chiaramente che non era avvezzo a frequentare la società: era impacciato dagli abiti, non sapeva dove tenere le mani, parlando girava intorno al suo interlocutore, si alzava e si rimetteva a sedere per rispondere quando gli veniva rivolta la parola, sembrava pronto a prestare qualche servigio domestico; era di volta in volta ossequioso, inquieto, grave, si affrettava a ridere per ogni frase scherzosa, ascoltava in atteggiamento servile, e talora assumeva un'aria sospettosa credendo che qualcuno si burlasse di lui. Più volte nel corso della serata, con l'idea fissa della sua memoria, cercò di parlare di bachi da seta; ma il disgraziato signor de Séverac incappò dapprima nel signor de Bartas, che gli parlò di musica, e poi nel signor de Saintot, che gli citò Cicerone. Verso la metà della serata, il povero sindaco s'intese finalmente con una vedova e con sua figlia, la signora e la signorina du Brossard, che non erano le persone meno interessanti di quella riunione. Basterà dire questo: erano tanto povere quanto nobili. Il loro abbigliamento tradiva quel desiderio di essere all'altezza della situazione che rivela una segreta miseria. La signora du Brossard vantava in modo assai goffo e ad ogni piè sospinto la figliola, una ragazzona di ventisette anni, che aveva fama di essere un'ottima pianista; le attribuiva ufficialmente tutti i gusti degli scapoli disponibili e, nel suo desiderio di sistemare la cara Camilla, in una sola sera aveva sostenuto che Camilla amava la vita errante delle guarnigioni e la vita sedentaria dei proprietari di campagna. Entrambe avevano la dignità offesa, agrodolce, delle persone che tutti provano gran piacere a compiangere, alle quali ci si interessa per egoismo, e che hanno conosciuto il vuoto delle frasi consolatrici con le quali il mondo si compiace di accogliere gli sventurati. Il signor de Séverac aveva cinquantanove anni, era vedovo e senza figli; madre e figlia ascoltarono quindi con devota ammirazione le sue minuziose dissertazioni sulla bachicoltura.
«Mia figlia ha sempre amato gli animali,» disse la madre. «Così, dato che la seta prodotta da quelle bestiole interessa le donne, vi chiederò il permesso di venire a Séverac per far vedere a Camilla come la si raccoglie. Camilla è così intelligente che capirà all'istante ciò che le direte. Pensate che una volta ha afferrato immediatamente la ragione inversa del quadrato delle distanze.»
Questa frase concluse in gloria la conversazione fra il signor de Séverac e la signora du Brossard, dopo la lettura di Luciano.
Alla riunione intervennero anche alcuni frequentatori abituali della casa, nonché due o tre figli di famiglia, timidi, silenziosi, bardati come reliquiari, felici di essere stati invitati a quella cerimonia letteraria; il più ardito di loro parlò a lungo con la signorina de la Haye. Le donne si disposero serie serie in cerchio, mentre gli uomini rimasero in piedi alle loro spalle. Quella assemblea di personaggi bizzarri, dagli abiti eterogenei, dai volti avvizziti, parve imponente a Luciano che sentì il cuore saltargli in gola quando si vide l'oggetto di tutti quegli sguardi. Per quanto ardito fosse, non gli fu facile superare quella prima prova, malgrado gli incoraggiamenti dell'amante, che sfoggiò riverenze e grazie raffinate nell'accogliere i più illustri esponenti di Angoulême. Il malessere che si era impadronito di lui fu aggravato da una circostanza facilmente prevedibile ma che doveva sgomentare un giovane ancora poco esperto delle malizie del mondo. Luciano, tutto occhi e orecchie, si sentiva chiamare signor de Rubempré da Luisa, dal signor de Bargeton, dal vescovo e da qualche altro che desiderava compiacere la padrona di casa, e signor Chardon dalla maggioranza di quel temuto pubblico. Intimidito dalle occhiate interrogative dei curiosi, gli bastava vedere il movimento delle labbra per capire che lo nominavano con il suo nome borghese; intuiva i giudizi che quella gente dava sul suo conto con una franchezza provinciale, talvolta troppo vicina alla scortesia. Questi continui, inattesi colpi di spillo lo fecero sentire ancor meno a suo agio. Attese con impazienza il momento di cominciare la lettura, così da poter prendere un atteggiamento che mettesse fine a quell'intimo supplizio; ma Giacomo stava descrivendo la sua ultima caccia alla signora de Pimentel; Adriano parlava del nuovo astro musicale, Rossini, con la signorina Laura de Rastignac; Astolfo, che aveva imparato a memoria da un giornale la descrizione di un nuovo aratro, ne parlava con il barone. Luciano non sapeva, povero poeta, che nessuna di quelle intelligenze, ad eccezione di quella della signora de Bargeton, era in grado di comprendere la poesia. Tutte quelle persone, incapaci di emozioni, erano accorse, equivocando sulla natura dello spettacolo che le attendeva. Ci sono parole che, come le trombe, i piatti e la grancassa dei saltimbanchi, attirano sempre il pubblico. Le parole bellezza, gloria, poesia, possiedono un fascino che seduce anche gli spiriti più rozzi.
Quando tutti furono arrivati, quando le conversazioni cessarono, dopo mille avvertimenti impartiti ai disturbatori dal signor de Bargeton, cui la moglie aveva affidato il compito del mazziere che picchia il bastone sul piancito, Luciano, con l'animo in subbuglio, si avvicinò al tavolo rotondo, accanto alla signora de Bargeton. Annunciò con voce emozionata che, per non ingannare le aspettative di nessuno, avrebbe letto i capolavori, recentemente ritrovati, di un grande poeta sconosciuto. Sebbene le poesie di Andrea de Chénier fossero state pubblicate fin dal 1819, nessuno, ad Angoulême, aveva mai sentito parlare di Andrea de Chénier. Tutti videro in quell'annuncio un espediente escogitato dalla signora de Bargeton per salvaguardare l'amor proprio del poeta e mettere gli ascoltatori a loro agio. Luciano lesse prima il Giovane Malato, che fu accolto da mormorii lusinghieri; poi il Cieco, che quegli spiriti mediocri trovarono un po' lungo. Durante la lettura, Luciano patì quelle pene infernali che possono essere comprese appieno solo da artisti insigni, o da coloro che l'entusiasmo e una elevata intelligenza pongono al loro livello. Per essere interpretata con la voce, e per essere compresa, la poesia esige un'attenzione religiosa. Fra il lettore e chi ascolta si deve creare un legame intimo, senza il quale è impossibile un contatto emotivo. Se questa adesione spirituale viene a mancare il poeta si sente come un angelo che tenti di cantare un inno celeste in mezzo al bailamme dell'inferno. Nella sfera in cui si sviluppano le loro facoltà, gli uomini d'ingegno hanno la vista circolare della lumaca, il fiuto del cane e l'orecchio della talpa: vedono, annusano, sentono tutto intorno a loro. Il musicista e il poeta capiscono se sono ammirati o incompresi con la stessa prontezza con cui una pianta avvizzisce o rifiorisce a seconda che si trovi in un ambiente nemico o amico. Il brusio degli uomini che erano là solo per via delle mogli, e che parlavano dei loro affari, era percepito dalle orecchie di Luciano in virtù delle leggi di quell'acustica speciale; così come avvertiva nelle mascelle semiaperte, i cui denti sembravano volerlo schernire, ripetuti tentativi di bloccare gli sbadigli. Quando, simile alla colomba del diluvio, cercava un angolino sicuro sul quale fermare lo sguardo, incontrava gli occhi spazientiti di quelli che avevano pensato evidentemente di approfittare della riunione per parlare di affari. Ad eccezione di Laura de Rastignac, di due o tre giovanotti e del vescovo, tutti i presenti si annoiavano. In realtà, coloro che comprendono la poesia cercano di far sbocciare nella propria anima ciò che l'autore ha messo allo stato embrionale nei suoi versi; ma quegli ascoltatori gelidi, non solo non bevevano l'anima del poeta, ma non ne ascoltavano nemmeno gli accenti. Luciano fu preso da un profondo scoramento e un sudore freddo gli inzuppò la camicia. Uno sguardo di fuoco di Luisa, verso la quale egli era voltato, gli diede il coraggio di finire; ma il suo cuore di poeta sanguinava da mille ferite.
«Lo trovate molto divertente, Fifine?» disse alla sua vicina l'allampanata Lili che si aspettava chissà quali cose straordinarie.
«Non chiedete il mio parere, cara, a me si chiudono gli occhi appena sento leggere.»
«Spero che Naïs non ci regalerà troppo spesso dei versi alla sera,» disse Francesco. «Quando sento leggere dopo mangiato, l'attenzione cui sono costretto mi rovina la digestione.»
«Povero micino,» disse Zefirina a voce bassa, «bevete un bicchiere d'acqua zuccherata.»
«Declama benissimo,» disse Alessandro; «ma io preferisco il whist.»
A questa battuta alcune giocatrici sostennero che il lettore avesse bisogno di riposo. Con questo pretesto, un paio di coppie si eclissarono nel salottino. Luciano, supplicato da Luisa, dall'incantevole Laura de Rastignac e dal vescovo, ridestò l'attenzione grazie all'estro controrivoluzionario dei Giambi, che molti, trascinati dalla dizione appassionata, applaudirono senza capire. Le persone di questo genere sono influenzate dalle grida, come i palati rozzi sono stimolati dai liquori forti. Mentre venivano serviti i sorbetti, Zefirina mandò Francesco a dare un'occhiata al volume, e comunicò ad Amelia che i versi letti da Luciano erano stampati.
«Ma,» rispose Amelia visibilmente soddisfatta, «è molto semplice, il signor de Rubempré lavora da uno stampatore. E,» disse guardando Lolotte, «come se una bella donna si cucisse da sé i vestiti.»
«Ha stampato da sé le sue poesie,» dissero le signore.
«Perché, allora, si chiama signor de Rubempré?» domandò Giacomo. «Quando lavora con le proprie mani, un nobile deve abbandonare il suo nome.»
«In effetti ha abbandonato il suo, che era plebeo,» disse Zizine, «ma per prendere quello della madre che è nobile.»
«Dal momento che i suoi versi sono stampati, possiamo leggerceli da soli,» disse Astolfo.
Questa stupidità complicò le cose fino a quando Sisto du Châtelet si degnò di dire all'ignorante assemblea che l'annuncio non era stato una accorta precauzione, e che quelle belle poesie erano di un fratello realista del rivoluzionario Giuseppe Maria Chénier. La società di Angoulême, ad eccezione del vescovo, della signora de Rastignac e delle sue due figlie, che erano stati affascinati da quella grande poesia, si ritenne ingannata e si offese per quella soperchieria. Si cominciò a mormorare, ma Luciano non sentì nulla. Staccato da quel mondo odioso, rapito da una melodia interiore, si sforzava di ripeterla e vedeva le persone come attraverso una nebbia. Lesse la cupa elegia sul suicidio, quella alla maniera antica in cui spira una sublime melanconia; poi quella che contiene il verso:

I tuoi versi son dolci, e dolce m'è ripeterli.

Infine, terminò con il suo soave idillio intitolato Neera. Assorta in deliziose fantasticherie, con una mano fra i boccoli, che aveva scompigliato senza accorgersene, e l'altra abbandonata, con lo sguardo assorto, sola in mezzo al suo salotto, la signora de Bargeton si sentiva, per la prima volta in vita sua, trasportata nella sfera che le si confaceva. Giudicate quanto dovette essere spiacevole il risveglio provocato da Amelia, che si era assunta il compito di esprimerle il pensiero degli altri.
«Naïs, noi eravamo venuti per sentire le poesie del signor Chardon, e voi ci date dei versi stampati. Anche se sono molto belli, per amore della nostra città le signore preferirebbero un prodotto locale.»
«Non trovate che la lingua francese si presta poco alla poesia?» chiese Astolfo al direttore delle imposte. «Per me la prosa di Cicerone è mille volte più poetica.»
«La vera poesia francese è la poesia leggera, la canzone,» rispose du Châtelet.
«La canzone prova che la nostra lingua è molto musicale,» disse Adriano.
«Mi piacerebbe proprio conoscere i versi che hanno fatto perdere Naïs,» disse Zefirina; «ma a giudicare dal modo in cui ha accolto la domanda di Amelia, sembra che non sia disposta a darcene un saggio.»
«Ella ha il dovere, il dovere verso se stessa di farglieli dire,» intervenne Francesco, «perché il genio di quel ragazzo è la sua giustificazione.»
«Voi che siete in diplomazia, cercate di convincerla,» disse Amelia al signor du Châtelet.
«Niente di più facile,» rispose il barone.
L'ex Segretario di Gabinetto, abituato a queste piccole manovre, si avvicinò al vescovo e lo persuase a farsi avanti. Pregata da monsignore, Naïs fu costretta a chiedere a Luciano qualche brano che egli sapesse a memoria. Il rapido successo di questi negoziati fruttò al barone un languido sorriso di Amelia.
«Decisamente questo barone è pieno di risorse,» ella disse a Lolotte.
Lolotte non aveva dimenticato le parole agrodolci dette da Amelia a proposito delle donne che si cucivano da sé i vestiti.
«Da quando riconoscete i baroni dell'Impero?» le rispose sorridendo.
Luciano aveva cercato di divinizzare la donna amata in un'ode cui aveva dato quel titolo che inventano tutti i giovani appena usciti di collegio. Quell'ode, amorosamente rifinita, abbellita con tutta la passione ch'egli sentiva in cuore, gli parve la sola opera capace di lottare con la poesia di Chénier. Guardò con aria piuttosto impertinente la signora de Bargeton dicendo: A LEI! Poi assunse un atteggiamento fiero per sciorinare quel componimento ambizioso, perché il suo amor proprio d'autore si sentiva a suo agio dietro le sottane della signora de Bargeton.
In quel momento, sotto gli occhi delle altre donne, Naïs tradì il suo segreto. Malgrado l'abitudine che aveva di dominare quel mondo dall'alto della sua intelligenza, non poté fare a meno di tremare per Luciano. Diventò impacciata, i suoi occhi ebbero l'aria di invocare indulgenza; infine fu costretta ad abbassare lo sguardo e a nascondere la gioia che provava ascoltando le strofe da lei ispirate.
«Voi lo comprendete questo arzigogolo?» chiese Amelia al signor du Châtelet rivolgendogli un'occhiata civettuola.
«Sono versi come ne abbiamo scritti tutti, più o meno, appena usciti dal collegio,» rispose il barone con aria annoiata per attenersi al suo ruolo di giudice che non si stupisce di niente. «Un tempo ci abbandonavamo alle nebbie ossianiche, con tutto l'armamentario delle Malvine, dei Fingal, delle apparizioni nebulose, dei guerrieri che uscivano dalle tombe con una stella in capo. Oggi, quel ciarpame poetico è stato sostituito da Jeova, dai sistri, dagli angeli, dalle piume dei serafini, da tutto il guardaroba del paradiso rimesso a nuovo con le parole immenso, infinito, solitudine, intelligenza. Ci sono i laghi, c'è la parola di Dio, c'è una specie di panteismo cristianizzato, arricchito di rime rare, ricercate, come smeraldo e ribaldo, finestra e ginestra, ecc. In conclusione, abbiamo cambiato latitudine: invece di essere al nord, siamo in oriente: ma le tenebre rimangono fitte.»
«Se l'ode è oscura,» disse Zefirina, «la dedica mi sembra molto chiara.»
«E l'armatura dell'arcangelo è un abito di mussola leggerissima,» disse Francesco.
Benché l'educazione esigesse che l'ode fosse giudicata stupenda per compiacere la signora de Bargeton, le signore, furiose di non avere a loro disposizione un poeta che le trattasse da angeli, si alzarono con fare annoiato mormorando dei gelidi benissimo, bello, perfetto.
«Se mi amate, non farete i complimenti né all'autore né al suo angelo,» disse Lolotte al caro Adriano con un tono dispotico che costrinse questi all'obbedienza.
«Dopo tutto, sono solo frasi,» disse Zefirina a Francesco, «e l'amore è una poesia in azione.»
«Voi, Zizine, avete detto una cosa che pensavo, ma che non avrei saputo esprimere con tanta eleganza,» rispose prontamente Stanislao esaminandosi minuziosamente dalla testa ai piedi con uno sguardo carezzevole.
«Non so cosa pagherei,» disse Amelia a du Châtelet, «per vedere umiliata la boria di Naïs che si fa trattare da arcangelo, come se fosse più di noi, e che ci confonde con il figlio di un farmacista e di una infermiera, che ha per sorella un'operaia e lavora da uno stampatore.»
«E lui continua il mestiere del padre, perché quello che ci ha dato mi sembra uno sciroppo,» disse Stanislao prendendo una delle sue pose più irritanti.
«Sciroppo per sciroppo, preferisco qualche altra cosa.»
In un batter d'occhio tutti si misero all'unisono per umiliare Luciano con frizzi carichi di aristocratica ironia. Lili, donna pia, compì la sua azione caritatevole dicendo che era ora d'illuminare Naïs, molto prossima a commettere una pazzia. Francesco, il diplomatico, si assunse il compito di condurre a buon fine la sciocca cospirazione alla quale quelle creature meschine si appassionarono come al finale di un dramma, e nella quale videro un'avventura da raccontare l'indomani.
L'ex console, non molto preoccupato di doversi battere con un giovane poeta che, sotto gli occhi della donna amata, avrebbe reagito a una parola insultante, comprese che bisognava attaccare Luciano con un'arma sacra contro la quale la vendetta fosse impossibile. Imitò l'esempio che gli aveva dato lo scaltro du Châtelet quando si era trattato di far recitare i versi a Luciano. Si avvicinò al vescovo, fingendo di condividere l'entusiasmo di Sua Eccellenza per l'ode di Luciano; poi gli fece credere che la madre di Luciano era una donna superiore e di grande modestia, ispiratrice di tutte le poesie del figlio. Il più grande piacere di Luciano era di veder rendere giustizia alla madre, che adorava. Inculcata questa idea nella mente del vescovo, Francesco aspettò che la conversazione gli offrisse il destro di tirare in ballo la frase offensiva che aveva meditato di far dire a monsignore.
Quando Francesco e il vescovo tornarono nel gruppo al centro del quale si trovava Luciano, l'attenzione di coloro che già stavano facendo bere la cicuta, a piccoli sorsi, al giovane poeta si raddoppiò. Assolutamente nuovo alle manovre dei salotti, Luciano non sapeva fare altro che guardare la signora de Bargeton e rispondere goffamente alle domande maligne che gli venivano rivolte. Ignorava i nomi e i titoli della maggior parte dei presenti, e non sapeva che genere di conversazione intrattenere con delle signore che gli dicevano stupidaggini delle quali si vergognava. Inoltre, si sentiva troppo lontano da quelle divinità di Angoulême che lo chiamavano ora signor Chardon, ora signor de Rubempré, mentre fra di loro esse si chiamavano Lolotte, Adriano, Astolfo, Lili, Fifine. La sua confusione raggiunse il colmo quando, avendo preso Lili per un nome maschile, chiamò signor Lili l'arcigno signor de Senonches. Il Nembrotte interruppe Luciano con un: «Signor Lulu?» che fece arrossire fino alle orecchie la signora de Bargeton.
«Bisogna essere proprio infatuati per ammettere qui e per presentarci questo giovincello,» disse il signor de Senonches a mezza voce.
«Signora marchesa,» disse Zefirina alla signora de Pimentel, a bassa voce ma in modo da farsi sentire, «non trova che ci sia una grande rassomiglianza fra il signor Chardon e il signor de Cante-Croix?»
«La rassomiglianza è ideale,» rispose sorridendo la signora de Pimentel.
«La gloria ha delle seduzioni che si possono confessare,» disse la signora de Bargeton alla marchesa. «Ci sono donne che s'innamorano della grandezza e altre che s'innamorano della bassezza,» aggiunse guardando Francesco.
Zefirina non capì, perché il suo console, per lei, era molto grande; ma la marchesa si schierò dalla parte di Naïs mettendosi a ridere.
«Siete un uomo fortunato, signore,» disse a Luciano il signor de Pimentel che si trattenne dal chiamarlo signor de Rubempré dopo averlo chiamato Chardon, «non dovete sapere che cosa sia la noia.»
«Lavorate in fretta?» gli chiese Lolotte col tono che avrebbe usato per chiedere a un falegname: Ci mettete molto a fare una scatola?
Luciano fu completamente stordito da questa mazzata; ma rialzò il capo quando sentì la signora de Bargeton rispondere, sorridendo: «Mia cara, la poesia non spunta nella testa del signor de Rubempré come l'erba nei nostri cortili.»
«Signora,» disse il vescovo a Lolotte, «non avremo mai troppo rispetto per le anime nobili nelle quali Dio pone uno dei suoi raggi. Sì, la poesia è una cosa santa. Chi dice poesia dice sofferenza. Le strofe che voi ammirate sono frutto di chissà quante notti silenziose! Salutate con amore il poeta che conduce quasi sempre una vita infelice, e al quale Dio riserva certamente un posto in cielo fra i suoi profeti. Questo giovane è un poeta,» aggiunse ponendo una mano sulla testa di Luciano, «non vedete i segni del destino impressi su questa bella fronte?»
Felice di essere difeso con parole tanto nobili, Luciano rivolse al vescovo uno sguardo pieno di gratitudine, senza sapere che il degno prelato sarebbe stato il suo carnefice. La signora de Bargeton lanciò sul gruppo nemico sguardi carichi di trionfo, che si conficcarono come tanti aculei nel cuore dei suoi rivali raddoppiandone la rabbia.
«Ah! monsignore,» rispose il poeta sperando di colpire quelle teste vuote con il suo scettro d'oro, «la gente comune non ha né il vostro spirito né la vostra carità. I nostri dolori sono ignorati, nessuno conosce i nostri travagli. Fatica meno il minatore a estrarre l'oro dalla miniera che noi a strappare le nostre immagini dai visceri della più ingrata delle lingue. Se lo scopo della poesia è di esporre le idee nel modo esatto perché tutti possano vederle e sentirle, il poeta deve percorrere incessantemente la scala delle intelligenze umane per poterle soddisfare tutte; deve nascondere sotto i più vivaci colori la logica e il sentimento, due potenze nemiche; deve racchiudere tutto un mondo di pensieri in una parola, riassumere intere filosofie in una immagine; infine i suoi versi sono dei semi i cui fiori debbono sbocciare nei cuori, cercandovi i solchi tracciati dai sentimenti personali. Non bisogna forse aver provato tutto per esprimere tutto? E sentire intensamente non è forse soffrire? Perciò le poesie vedono la luce solo dopo viaggi penosi nelle vaste regioni del pensiero e del mondo. Non è forse a immortali travagli che dobbiamo certe creature la cui vita è più autentica di quella degli esseri reali, la Clarissa di Richardson, la Camilla di Chénier, la Delia di Tibullo, l'Angelica dell'Ariosto, la Francesca di Dante, l'Alceste di Molière, il Figaro di Beaumarchais, la Rebecca di Walter Scott, il Don Chisciotte di Cervantes?»
«E voi, che cosa ci creerete?» chiese du Châtelet.
«Annunciare simili creazioni,» rispose Luciano, «sarebbe come darsi la patente di uomo di genio. Inoltre questi parti sublimi richiedono una lunga esperienza del mondo, uno studio delle passioni e degli interessi umani che io non ho ancora potuto compiere; ma che comincio a fare,» disse con amarezza gettando uno sguardo vendicativo sul gruppo. «Al cervello occorre molto tempo...»
«La vostra gestazione sarà laboriosa,» disse il signor du Hautoy interrompendolo.
«La vostra eccellente madre potrà aiutarvi,» disse il vescovo.
Questa frase preparata con tanta abilità, questa vendetta che tutti aspettavano fece brillare negli occhi dei presenti un lampo di gioia. Su tutte le bocche affiorò un sorriso di aristocratica soddisfazione, aumentata dall'imbecillità del signor de Bargeton che scoppiò a ridere in ritardo.
«Monsignore, voi siete un po' troppo sottile per noi in questo momento, le signore non vi comprendono,» disse la signora de Bargeton che con questa semplice frase paralizzò le risa e attirò su di sé gli sguardi stupefatti. «Un poeta che attinge tutte le sue ispirazioni dalla Bibbia, ha nella Chiesa una vera madre. Signor de Rubempré, diteci San Giovanni a Patmo, o il Festino di Baldassarre, per di mostrare a monsignore che Roma è sempre la Magna parens di Virgilio.»
Le signore si scambiarono un sorriso nel sentire le due parole latine pronunciate da Naïs.
All'alba della vita, anche i cuori più coraggiosi non sfuggono all'avvilimento. A tutta prima quella mazzata aveva mandato a fondo Luciano: ma con un colpo di piede egli tornò a galla, giurando a se stesso che avrebbe dominato quel mondo. Come un toro eccitato da mille frecce, si rialzò furioso, per obbedire alla voce di Luisa, e declamò San Giovanni a Patmo: ma i tavoli da gioco avevano attirato i giocatori, i quali nelle vecchie abitudini trovavano un piacere che la poesia non aveva dato loro. Per di più, là vendetta di tante vanità ferite non sarebbe stata completa se non si fosse manifestato un profondo disprezzo per la poesia indigena, lasciando soli Luciano e la signora de Bargeton. Sembrò che tutti avessero qualcosa da fare: questo andò a discorrere d'una certa strada cantonale con il prefetto, quella parlò di variare le attrazioni della serata facendo un po' di musica. L'alta società di Angoulême, che sapeva di non essere un buon giudice in fatto di poesia, si affollò intorno ai Rastignac e ai Pimentel, curiosa di conoscere la loro opinione su Luciano. La grande influenza che quelle due famiglie esercitavano nel dipartimento veniva sempre riconosciuta nelle grandi circostanze; tutti li invidiavano e li corteggiavano, perché tutti prevedevano di aver bisogno della loro protezione.
«Che ve ne pare del nostro poeta e della sua poesia?» disse Giacomo alla marchesa nelle cui terre andava a caccia.
«Per essere versi di provincia,» disse costei sorridendo, "non sono affatto male; d'altra parte, un così bel poeta non può far nulla male.»
Tutti trovarono adorabile questa sentenza, e la ripeterono mettendovi più cattiveria di quanta la marchesa avesse inteso mettervi.
Du Châtelet fu invitato ad accompagnare il signor de Bartas che massacrò la grande aria di Figaro. Una volta spalancate le porte alla musica, fu necessario ascoltare, cantata da Châtelet, la romanza cavalleresca scritta sotto l'Impero da Chateaubriand. Poi vennero i pezzi a quattro mani eseguiti da alcune fanciulle e reclamati dalla signora du Brossard che voleva far brillare il talento della sua Camilla davanti agli occhi del signor de Séverac.
La signora de Bargeton, ferita dal disprezzo con cui tutti bollavano il suo poeta, disdegnò a sua volta la compagnia e si ritirò nel salottino per tutto il tempo in cui si fece della musica. Nel salottino fu raggiunta dal vescovo, al quale il gran vicario aveva spiegato la profonda ironia della sua arguzia involontaria, e che voleva riabilitarsi. La signorina de Rastignac, che era stata sedotta dalla poesia, si infilò nel salottino all'insaputa della madre. Mentre si metteva a sedere sul canapè accanto a Luciano, Luisa riuscì, senza essere vista né sentita, a sussurrare nell'orecchio del suo poeta: "Angelo mio, non ti hanno capito! ma...

I tuoi versi son dolci, e dolce m'è ripeterli.»

Luciano, consolato da questa lode, dimenticò per un momento i suoi dolori.
«Non esiste gloria a buon mercato,» gli disse la signora de Bargeton prendendogli e stringendogli la mano. «Soffrite, amico mio, voi sarete grande, il vostro dolore è il prezzo dell'immortalità. Vorrei anch'io sopportare i travagli di una lotta. Dio vi guardi da una vita grigia e senza lotte, in cui le ali dell'aquila non trovano spazio sufficiente. Invidio le vostre sofferenze perché, almeno, voi vivete! Voi impiegherete le vostre forze, voi spererete in una vittoria! La vostra lotta sarà gloriosa. Quando sarete arrivato nella sfera imperiale ove troneggiano le grandi intelligenze, ricordatevi dei poveri diseredati dalla sorte, il cui intelletto avvizzisce senza l'ossigeno dello spirito, e che muoiono sapendo cos'è la vita senza averla potuta vivere, che hanno avuto occhi acuti e non hanno visto nulla, che avevano l'olfatto delicato e hanno sentito solo i miasmi dei fiori marci. Cantate allora la pianta che si dissecca in fondo a una foresta, soffocata da liane, da vegetazioni lussureggianti, frondose, senza essere stata amata dal sole, della pianta che muore senza aver dato fiori! Non sarebbe un poema orribilmente malinconico, un tema completamente fantastico? Che composizione sublime il ritratto d'una giovinetta nata sotto i cieli dell'Asia, o di una figlia del deserto trasportata in un freddo paese dell'Occidente, che invoca il suo adorato sole, che muore di pene incomprese, entrambe sopraffatte dal freddo e dall'amore! Sarebbe il simbolo di tante esistenze.»
«Descrivereste così l'anima che si ricorda del cielo,» disse il vescovo, «un poema che deve essere già stato fatto e me ne sono rallegrato vedendone un frammento nel Cantico dei cantici.»
«Fatelo,» disse Laura de Rastignac esprimendo una innocente fiducia nel genio di Luciano.
«Alla Francia manca un grande poema sacro,» disse il vescovo. «Credetemi, la gloria e la fortuna arrideranno all'uomo di talento che lavorerà per la religione.»
«Lo farà, monsignore,» disse la signora de Bargeton con enfasi. «Non vedete l'idea del poema che spunta già come la fiamma dell'aurora nei suoi occhi?»
«Naïs ci sta trattando proprio male,» diceva Fifine. «Ma che fa?»
«Non la sentite?» rispose Stanislao. «È a cavallo dei suoi paroloni che non hanno né capo né coda.»
Amelia, Fifine, Adriano e Francesco apparvero sulla porta del salottino, in compagnia della signora de Rastignac che cercava la figlia per prendere congedo.
«Naïs,» dissero le due donne, felici di turbare l'intimità del salottino, «siate così gentile da suonarci qualcosa.»
«Bambina mia,» rispose la signora de Bargeton, «il signor de Rubempré ci dirà il suo San Giovanni a Patmo, un magnifico poema biblico.»
«Biblico!» ripeté Fifine sconcertata.
Amelia e Fifine tornarono nel salone recandovi quella parola che fu come una pastura per i denigratori. Luciano si dispensò dal dire il poema adducendo come scusa la sua scarsa memoria. Quando ricomparve nel salotto, non suscitò più il minimo interesse. Tutti conversavano o giocavano. Il poeta era stato spogliato della sua aureola, i proprietari non vedevano in lui niente di utile, i presuntuosi lo temevano come una potenza ostile alla loro ignoranza; le donne invidiose della signora de Bargeton, la Beatrice di questo nuovo Dante, come disse il vicario generale, gli gettavano sguardi freddi e sdegnosi.
«Ecco che cosa è il mondo!» si disse Luciano mentre tornava all'Houmeau per le rampe di Beaulieu: perché nella vita ci sono momenti in cui si preferisce prendere la via più lunga per trattenere, camminando, il moto convulso delle idee che ci assalgono ed alle quali ci vogliamo abbandonare. La collera dell'ambizioso respinto, invece di scoraggiarlo, dava a Luciano nuove forze. Come tutti coloro che, trascinati dall'istinto, pervengono a una sfera elevata nella quale ancora non sanno mantenersi, egli si riprometteva di sacrificare tutto per restare nell'alta società. Cammin facendo, estraeva ad uno ad uno gli strali avvelenati che lo avevano colpito, parlava fra sé ad alta voce, affrontava gli sciocchi con i quali aveva avuto a che fare; trovava delle risposte acute per le domande insulse che gli erano state rivolte, e si disperava di questa tardiva presenza di spirito. Arrivato alla strada di Bordeaux che serpeggia in fondo alla rupe e costeggia le sponde della Charente, gli sembrò di vedere, al chiaro di luna, Eva e Davide seduti su una trave in riva al fiume, vicino ad una fabbrica, e prese un sentiero che scendeva verso di loro.
Mentre Luciano correva verso la tortura che lo aspettava a casa della signora de Bargeton, sua sorella indossava un vestito di percalle rosa a millerighe, un cappello di paglia, uno scialletto di seta; un abbigliamento semplice, ma che sembrava particolarmente accurato, come succede sempre, quando l'innata distinzione mette in rilievo anche i dettagli più trascurabili. Perciò, quando deponeva la sua veste da operaia, Eva metteva sempre in soggezione Davide. Benché lo stampatore avesse deciso di parlare di sè, non trovò più niente da dire quando porse il braccio alla bella Eva per attraversare l'Houmeau. L'amore si compiace di questi timori riverenziali, simili a quelli che la gloria di Dio suscita nei fedeli. I due innamorati si avviarono silenziosi verso il ponte Sainte-Anne per raggiungere la riva sinistra della Charente. Eva, che era imbarazzata da quel silenzio, si fermò a metà del ponte per contemplare il fiume che, da quel punto e fino al cantiere del polverificio, formava una lunga golena sulla quale il sole al tramonto gettava in quel momento un gaio sprazzo di luce.
«Che bella serata!» disse cercando un argomento di conversazione, «l'aria è insieme tiepida e fresca, i fiori profumano, il cielo è magnifico.»
«Tutto parla al nostro cuore,» rispose Davide cercando di arrivare al tema dell'amore per analogia. «Gli innamorati provano un piacere immenso a scoprire nel paesaggio, nella trasparenza dell'aria, nei profumi della terra, la poesia che hanno nell'anima. La natura parla per loro.»
«E scioglie anche la loro lingua,» disse Eva ridendo.
«Eravate tanto silenzioso mentre attraversavamo l'Houmeau. Sapete che ero imbarazzata...»
«Vi trovavo tanto bella che ero in estasi,» rispose candidamente Davide.
«E adesso sono meno bella?» gli chiese lei.
«No; ma sono così felice di passeggiare solo con voi, che...»
Si fermò interdetto e guardò le colline dalle quali scende la strada di Saintes.
«Se vi fa piacere questa passeggiata, ne sono lieta, perché mi sento in obbligo di offrirvi una serata in cambio di quella che mi avete sacrificato. Rifiutando di andare dalla signora de Bargeton, siete stato tanto generoso quanto lo era stato Luciano rischiando di mandarla in collera con la sua richiesta.»
«Non generoso, ma saggio,» rispose Davide. «Poiché siamo soli sotto il cielo, senza altri testimoni che i roseti e i boschetti che bordano la Charente, permettetemi, cara Eva, di esprimervi le preoccupazioni suscitate in me dalla condotta di Luciano. Dopo ciò che gli ho detto, spero che i miei timori vi appariranno solo come un eccesso di amicizia. Voi e vostra madre avete fatto di tutto per collocarlo al di sopra della sua posizione; ma, eccitando la sua ambizione, non l'avete imprudentemente esposto a grandi sofferenze? Come si manterrà nel mondo in cui lo trascinano i suoi gusti? Io lo conosco! La sua natura lo porta ad amare la messe, ma non il lavoro. Gli impegni mondani divoreranno il suo tempo, e il tempo è il solo capitale di coloro che non hanno altro patrimonio che l'intelligenza; a lui piace brillare, il mondo acuirà i suoi desideri che nessun tesoro potrà soddisfare, spenderà denaro e non ne guadagnerà; in breve, voi l'avete abituato a credersi grande; ma prima di riconoscere una superiorità qualsiasi, il mondo esige dei successi strepitosi. Ora, i successi letterari si conquistano solo nella solitudine e con un lavoro ostinato. Che darà la signora de Bargeton a vostro fratello in cambio di tante giornate passate ai suoi piedi? Luciano è troppo orgoglioso per accettare aiuti da lei, e noi sappiamo che è ancora troppo povero per continuare a frequentare quell'ambiente che è doppiamente pericoloso. Prima o poi quella donna abbandonerà il nostro caro fratello dopo avergli fatto perdere il gusto del lavoro, dopo aver sviluppato in lui il gusto del lusso, il disprezzo per la nostra vita parca, l'amore per i piaceri, l'inclinazione all'ozio, dissolutezza delle anime poetiche. Sì, io temo che questa gran dama si diverta con Luciano come un giocattolo: o lo ama sinceramente e gli farà dimenticare tutto, o non lo ama e lo renderà infelice, perché egli è pazzo di lei.»
«Voi mi agghiacciate il cuore,» disse Eva fermandosi alla chiusa della Charente. «Ma, fino a che mia madre avrà la forza di fare il suo ingrato mestiere e finché io vivrò, il frutto del nostro lavoro basterà forse alle spese di Luciano, e gli permetterà di aspettare il momento in cui la fortuna gli arriderà. Il coraggio non mi mancherà mai, perché l'idea di lavorare per una persona amata,» disse Eva animandosi, «cancella l'amarezza e il peso del lavoro. Io sono lieta pensando a colui per il quale mi do tanta pena, se questa si può chiamare pena. Sì, non abbiate alcun timore, guadagneremo denaro a sufficienza perché Luciano possa frequentare il bel mondo. La sua fortuna è là.»
«Là è anche la sua rovina,» riprese Davide. «Ascoltatemi, cara Eva. La lentezza con cui l'intelletto crea le sue opere esige il possesso di una fortuna notevole o il sublime stoicismo di una vita povera. Credetemi! Luciano ha così in orrore le privazioni della miseria, ha assaporato con tanto piacere il gusto delle feste, l'incenso del successo, il suo amor proprio si è così ingigantito nel salotto della signora de Bargeton, che farà di tutto per non fallire; e il frutto del vostro lavoro non sarà mai sufficiente alle sue necessità.»
«Ma allora, voi siete un falso amico!» esclamò Eva disperata. «Altrimenti non ci scoraggereste in questo modo.»
«Eva! Eva!» rispose Davide, «io vorrei essere il fratello di Luciano. Voi sola potete darmi questo titolo che gli permetterebbe di accettare tutto da me, che mi darebbe il diritto di dedicarmi a lui col santo amore che voi ponete nei vostri sacrifici, ma con saggio discernimento. Eva, fanciulla adorata, volete che Luciano abbia un tesoro al quale poter attingere senza vergogna? La borsa di un fratello non sarà forse la sua? Se voi sapeste tutte le riflessioni che la nuova situazione di Luciano mi ha suggerito! Se egli vuole frequentare la signora de Bargeton, non deve più essere il mio proto, non deve più abitare all'Houmeau, voi non dovete più fare l'operaia, vostra madre non deve più fare il suo mestiere. Se voi acconsentiste a divenire mia moglie, tutto si appianerebbe: Luciano potrebbe abitare da me, al secondo piano, in attesa che io gli costruisca un appartamento sulla tettoia in fondo al cortile, a meno che mio padre non voglia alzare un secondo piano. Gli organizzeremo così una vita senza preoccupazioni, una vita indipendente. Il desiderio di sostenere Luciano mi spronerà a migliorare la mia condizione dandomi quel coraggio che non avrei se si trattasse solo di me; ma dovete essere voi a permettermi questa dedizione. Forse un giorno egli andrà a Parigi, la sola scena sulla quale si possa esibire, e i suoi meriti saranno riconosciuti e retribuiti. La vita a Parigi è cara, e tre persone per mantenerlo non saranno troppe. D'altra parte, voi e vostra madre non avete bisogno di un sostegno? Cara Eva, sposatemi per amore di Luciano. Più tardi forse m'amerete vedendo gli sforzi che farò per servirlo e per rendervi felice. Noi siamo entrambi di gusti modesti, avremo poche esigenze; la felicità di Luciano sarà il nostro grande compito, e il suo cuore sarà lo scrigno in cui riporremo fortuna, sentimenti, emozioni, tutto!»
«Le convenienze ci separano,» disse Eva commossa nel vedere quanto piccolo si facesse questo grande amore. «Voi siete ricco e io sono povera. Bisognerebbe amare molto per passare sopra a una simile difficoltà.»
«Non mi amate dunque abbastanza ?» esclamò Davide atterrito.
«Ma vostro padre si opporrà...»
«Allora,» rispose Davide, «se si tratta solo di consultare mio padre, sarete mia moglie. Eva, mia cara Eva! In questo momento mi rendete molto facile affrontare la vita. Avevo, ahimè! il cuore gonfio dei sentimenti che non potevo né sapevo esprimere. Ditemi solo che mi amate un poco e troverò il coraggio necessario per parlarvi di tutto il resto.»
«Sinceramente,» ella disse, «voi mi confondete; ma poiché ci stiamo confidando i nostri sentimenti, vi dirò che nella mia vita non ho mai pensato a nessun altro che a voi. Ho visto in voi un uomo al quale una donna deve essere fiera di appartenere, e non osavo sperare per me, povera operaia senza avvenire, una fortuna così grande.»
«Basta, basta,» disse Davide sedendosi sulla sbarra delle chiuse vicino alla quale si erano ritrovati, perché non avevano fatto altro che camminare avanti e indietro nello stesso posto come dei folli.
«Ma che avete?» gli disse lei manifestando per la prima volta quella deliziosa sollecitudine che le donne provano per gli esseri che appartengono loro.
«Niente di male,» disse Davide. «Scorgo davanti a me tutta una vita felice e la mia mente è come abbagliata, la mia anima è sopraffatta. Perché sono così felice?» disse con espressione malinconica. «Ma io lo so.»
Eva guardo Davide con un'aria vezzosa e interrogativa che chiedeva una spiegazione.
«Cara Eva, io ricevo più di quanto dia. Perciò vi amerò più di quanto voi mi amerete, perché ho più motivo di amarvi: voi siete un angelo e io sono un uomo.»
«Io non sono così sapiente,» rispose Eva sorridendo. «Anch'io vi amo...»
«Quanto amate Luciano?» chiese Davide interrompendola.
«Abbastanza per diventare vostra moglie, per consacrarmi a voi e cercare di non darvi alcun dolore nella vita, dapprima un po' difficile, che condurremo insieme.»
«Vi siete accorta, cara Eva, che vi ho amata fin dal primo giorno che vi ho vista?»
«Qual è la donna che non sente di essere amata?» rispose lei.
«Lasciate dunque che dissipi gli scrupoli suscitati in voi dalla mia pretesa ricchezza. Sono povero, mia cara Eva. Sì, mio padre si è divertito a rovinarmi, ha speculato sul mio lavoro, ha fatto come molti falsi benefattori con i loro beneficati. Se diventerò ricco sarà per merito vostro. Non è una frase da innamorato, ma una riflessione meditata. Devo farvi conoscere i miei difetti, che sono enormi per un uomo costretto a crearsi una posizione. Il mio carattere, le mie abitudini, le occupazioni che prediligo mi rendono inadatto a tutto ciò che è commercio e speculazione, e tuttavia solo l'esercizio di una qualche attività potrà farci diventare ricchi. Se riuscissi a scoprire una miniera d'oro, sarei incapace di sfruttarla. Ma voi, che per amore di vostro fratello vi siete abbassata fino alle piccolezze della vita quotidiana, che avete il genio dell'economia, la paziente assiduità del vero commerciante, voi raccoglierete la messe che io avrò seminato. La nostra situazione, giacché da molto tempo mi considero parte della vostra famiglia, mi opprime tanto che ho passato giorni e notti a cercare un mezzo per fare denaro. Le mie nozioni di chimica e l'osservazione delle esigenze del commercio mi hanno messo sulla strada di una scoperta lucrosa. Non posso dirvi nulla ancora, prevedo che le cose andranno molto per le lunghe. Forse soffriremo per qualche anno; ma riuscirò a trovare i procedimenti industriali che non sono il solo a ricercare ma che, se arriverò per primo, ci procureranno una grande fortuna. Non ne ho parlato a Luciano, perché il suo carattere impetuoso rovinerebbe tutto, egli trasformerebbe le mie speranze in realtà, vivrebbe da gran signore e forse si caricherebbe di debiti. Perciò vi prego di mantenere il segreto. Solo la vostra compagnia cara e dolce potrà consolarmi durante queste lunghe prove, mentre il desiderio di procurare la ricchezza a voi e a Luciano mi darà costanza e tenacia...»
«Avevo già capito,» disse Eva interrompendolo, «che eravate uno di quegli inventori ai quali, come al mio povero padre, è necessaria una donna che abbia cura di loro.»
«Allora voi mi amate! Ah, ditelo senza timore a me che ho visto nel vostro nome un simbolo del mio amore. Eva era la sola donna che esistesse al mondo, e ciò che era materialmente vero per Adamo lo è moralmente per me. Mio Dio! mi amate?»
«Sì,» disse lei prolungando quella semplice sillaba quasi volesse esprimere tutta la portata del suo sentimento.
«Ebbene, sediamoci qui,» disse Davide conducendo Eva per mano verso una lunga trave posta sotto le ruote di una cartiera. «Lasciate che respiri l'aria della sera, che ascolti il gracidio delle rane, che ammiri i raggi della luna tremolanti sull'acqua; lasciate che domini questa natura in cui vedo scritta dovunque la mia fortuna e che mi appare per la prima volta nel suo splendore, illuminata dall'amore, abbellita da voi, Eva, anima mia! ecco il primo momento di perfetta gioia che la sorte mi abbia dato! Dubito che Luciano sia felice quanto me!»
Sentendo la mano di Eva umida e tremante nella sua, Davide vi lasciò cadere una lacrima.
«Non posso conoscere il segreto?...» disse Eva con voce carezzevole.
«Ne avete diritto, perché vostro padre si occupò di questo problema che sta diventando grave. Ed ecco perché. La caduta dell'Impero renderà pressoché generale l'uso della biancheria di cotone, perché più a buon mercato rispetto alla biancheria di filo. Oggi come oggi, la carta si fabbrica ancora con stracci di canapa e lino; ma questi materiali sono cari, e il loro alto prezzo frena lo sviluppo che la stampa dovrà necessariamente avere in Francia. Ora, non si può intensificare la produzione degli stracci. Gli stracci provengono dall'uso della biancheria, e la popolazione di un paese ne può dare solo una quantità determinata. Questa quantità può essere accresciuta solo da un incremento delle nascite. Per registrare un sensibile aumento nella popolazione, un paese ha bisogno di un quarto di secolo e di grandi rivoluzioni nei costumi, nel commercio e nell'agricoltura. Perciò, se le necessità dell'industria cartaria diventano superiori alla produzione di stracci della Francia, doppie o triple, bisognerebbe, per mantenere la carta a basso prezzo, introdurre nella sua fabbricazione una materia prima diversa dagli stracci. Questo ragionamento si fonda su un fatto che si verifica qui. Le cartiere di Angoulême, le ultime dove si fabbricherà la carta con stracci di filo, si accorgono che la percentuale di cotone nella pasta aumenta in modo impressionante».
A una domanda della giovane operaia, Davide rispose dandole sull'industria della carta delle spiegazioni che non saranno fuori luogo in un'opera che deve la sua esistenza materiale tanto alla carta quanto alla stampa; tuttavia la lunga digressione fra l'innamorato e la sua amata ci guadagnerà senza dubbio ad essere riassunta.
La carta, prodotto non meno meraviglioso della stampa, cui serve di base, esisteva già da molto tempo in Cina allorché, grazie alle vie misteriose del commercio, giunse nell'Asia Minore dove, verso l'anno 750, secondo certe notizie, si usava carta fatta con cotone triturato e ridotto in poltiglia. La necessità di trovare un surrogato alla pergamena, il cui prezzo era eccessivo, fece sì che venisse scoperta la carta di stracci, secondo alcuni a Basilea, nel 1170, ad opera di alcuni profughi greci, secondo altri a Padova, nel 1301, per merito di un italiano di nome Pax. Così la carta andò lentamente perfezionandosi, ed è certo che già sotto Carlo VI si fabbricava a Parigi la pasta delle carte da gioco. Quando gli immortali Faust, Coster e Gutemberg ebbero inventato il «libro», degli artigiani, sconosciuti come tanti grandi artisti di quell'epoca, adeguarono la fabbricazione della carta alle necessità della tipografia. In quel quindicesimo secolo, tanto vigoroso e ingenuo, i nomi dei diversi formati di carta, così come i nomi dei caratteri, ebbero l'impronta dell'ingenuità del tempo. Così la carta Uva, la Gesù, la Colombaio, la Vaso, la Scudo, la Conchiglia, la Corona, presero il nome dal grappolo, dall'immagine di Nostro Signore, dalla corona, dallo scudo, dal vaso, insomma dalla filigrana impressa in mezzo al foglio, come più tardi, sotto Napoleone, venne l'uso di metterci un'aquila: di qui la carta chiamata Aquilona. Nello stesso modo i caratteri Cicero, Sant'Agostino, Canone presero il loro nome dai libri di liturgia, dalle opere teologiche e dai trattati di Cicerone nei quali furono impiegati per la prima volta. Il corsivo o italico fu inventato dai Manuzio, a Venezia: di qui il suo nome. Prima dell'invenzione della carta meccanica, di lunghezza illimitata, i formati più grandi erano il Gran Gesù e il Gran Colombaio; quest'ultimo serviva solo per gli atlanti e per le incisioni. In realtà, le dimensioni della carta da stampa dipendevano da quelle del piano del torchio. Nel momento in cui Davide parlava, la carta continua sembrava una chimera in Francia, sebbene Denis Robert d'Essone avesse inventato, verso il 1799, una macchina destinata alla sua fabbricazione, macchina che in seguito Didot-Saint-Léger cercò di perfezionare. La carta velina, inventata da Ambrogio Didot, risale appena al 1780. Questo rapido panorama dimostra inequivocabilmente che tutte le grandi conquiste dell'industria e dell'intelligenza sono avvenute con molta lentezza e attraverso processi inavvertiti, proprio come capita nella natura. Per arrivare alla perfezione, la scrittura, la lingua forse!... sono andate a tentoni come la tipografia e l'industria cartaria.
«I cenciaioli raccolgono in tutta Europa gli stracci, la biancheria vecchia, e comprano gli scarti di tessuti di ogni specie,» concluse lo stampatore. «Questi scarti, una volta fatta la cernita, vengono immagazzinati dai commercianti di stracci all'ingrosso, che forniscono le cartiere. Per avere un'idea di questo commercio, sappiate, signorina, che nel 1814 il banchiere Cardon, proprietario delle vasche di Buges e di Langlée, dove Léorier de l'Isle tentò nel 1776 la soluzione del problema al quale s'interessò vostro padre, ebbe una causa con un certo signor Proust a proposito di un errore di due milioni nella pesatura degli stracci su un totale di dieci milioni di libbre, circa quattro milioni di franchi. Il fabbricante lava gli stracci e li riduce in una poltiglia chiara che viene passata, esattamente come la cuoca passa una salsa al setaccio, su un telaio di ferro chiamato forma, rivestito all'interno con un tessuto metallico in mezzo al quale si trova la filigrana che dà il nome alla carta. Dalla grandezza della forma dipende dunque la grandezza della carta. Ai tempi in cui lavoravo presso i signori Didot ci si interessava già a questo problema, e l'interesse è tuttora vivo; infatti, il perfezionamento che vostro padre cercava è una delle necessità più imperiose del nostro tempo. Ecco perché. Sebbene la durata del filo, paragonata a quella del cotone, renda, in definitiva, il filo meno caro del cotone, i poveri, che si trovano sempre di fronte al problema di dover spendere una certa somma, preferiscono sborsare di meno anziché di più e subiscono, in virtù del vae victis! delle perdite enormi. La classe borghese si comporta come quella povera. Così la biancheria di filo viene a mancare. In Inghilterra, dove i quattro quinti della popolazione ha sostituito il filo con il cotone, si fabbrica ormai solo carta di cotone. Questa carta, che ha innanzitutto l'inconveniente di trinciarsi e di rompersi, si scioglie nell'acqua tanto facilmente che un libro di carta di cotone sarebbe ridotto in poltiglia dopo un quarto d'ora, mentre un vecchio libro non andrebbe perduto anche se restasse in acqua due ore. Basterebbe farlo asciugare e, anche se ingiallito e sciupato, il testo sarebbe ancora leggibile, l'opera non andrebbe distrutta. Stiamo arrivando a un'epoca in cui, a causa del livellamento delle ricchezze, tutto impoverirà: vorremo biancheria e libri a buon mercato, così come cominciano ad essere richiesti i quadri piccoli perché nelle case manca lo spazio per i grandi. Le camicie e i libri non dureranno, ecco tutto. La solidità dei prodotti scompare. Perciò il problema da risolvere è della più grande importanza, per la letteratura, per le scienze e per la politica. Dunque, un giorno ci fu nel mio ufficio una vivace discussione sugli ingredienti di cui si servono in Cina per fabbricare la carta. Laggiù, grazie alle materie prime, la fabbricazione della carta ha raggiunto, fin dalle origini, una perfezione che manca alla nostra. Ci si occupò allora diffusamente della carta di Cina, molto superiore alla nostra per leggerezza e finezza, qualità preziose che non le impediscono di essere consistente; e, benché sia sottilissima, non è affatto trasparente. Un correttore molto istruito (a Parigi ci sono degli eruditi che fanno i correttori: Fourier e Pierre Leroux sono in questo momento correttori da La chevardière!...), dicevo, il conte de Saint-Simon, che a quel tempo faceva il correttore, capitò da noi nel bel mezzo della discussione. Ci disse allora che, secondo Kempfer e du Halde, la broussonetia forniva ai cinesi la materia prima per la loro carta, tutta vegetale, come la nostra del resto. Un altro correttore sostenne che la carta di Cina si fabbricava principalmente con una materia prima animale, la seta, abbondante in Cina. Venne fatta una scommessa davanti a me. Poiché i signori Didot sono gli stampatori dell'Istituto, naturalmente la questione fu sottoposta ad alcuni membri di quella assemblea di dotti. Il signor Marcel, ex direttore della stamperia imperiale, designato quale arbitro, mandò i due correttori a consultare il signor abate Grozier, bibliotecario all'Arsenale. A giudizio dell'abate Grozier, i due correttori perdettero entrambi la scommessa, la carta di Cina non si fabbrica né con la seta né con la broussonetia; la sua pasta è fatta con le fibre triturate del bambù. L'abate Grozier possedeva un libro cinese, un'opera al tempo stesso iconografica e tecnica, in cui si trovavano numerose illustrazioni che mostravano la fabbricazione della carta nelle sue varie fasi, e ci indicò le canne di bambù ammucchiate nell'angolo di una cartiera disegnata in maniera magistrale. Quando Luciano mi ha detto che tuo padre, grazie a una di quelle intuizioni che sono tipiche degli uomini di talento, aveva intravisto il mezzo di sostituire gli scarti della biancheria con una materia comune, presa direttamente dalla terra, come fanno i cinesi che si servono delle canne fibrose, ho classificato tutti i tentativi fatti dai miei predecessori e mi sono messo a studiare il problema. Il bambù è una canna: ovviamente, ho pensato alle canne del nostro paese. La mano d'opera in Cina non costa nulla; una giornata di lavoro vale tre soldi; così i cinesi, quando la carta esce dalla forma, possono metterla, foglio a foglio, fra tavole di porcellana bianca e riscaldata, per mezzo delle quali la pressano e le danno quella lucentezza, quella consistenza, quella leggerezza, quella finezza di seta che ne fanno la prima carta del mondo. Ebbene, bisogna sostituire i procedimenti dei cinesi per mezzo di qualche macchina. Con l'ausilio delle macchine si può giungere a risolvere il problema del basso costo che in Cina è determinato dal basso prezzo della mano d'opera. Se noi giungiamo a fabbricare a basso prezzo della carta di una qualità simile a quella della Cina, diminuiremo di più della metà il peso e lo spessore dei libri. Un Voltaire rilegato che, sulle nostre carte veline, pesa duecentocinquanta libbre, su carta Cina non ne peserebbe cinquanta. E questa senza dubbio è una conquista. Lo spazio disponibile nelle biblioteche sarà un problema sempre più difficile da risolvere in un'epoca in cui il rimpicciolimento generale delle cose e degli uomini colpisce tutto, perfino le abitazioni. A Parigi, i grandi palazzi, i grandi appartamenti saranno presto o tardi demoliti; fra poco non ci saranno più ricchezze proporzionate alle costruzioni dei nostri padri. Che vergogna per la nostra epoca fabbricare libri che non durano! Ancora dieci anni, e sarà assolutamente impossibile fabbricare carta di Olanda, vale a dire carta fatta con stracci di filo. Ora, il vostro generoso fratello mi ha comunicato l'idea, che era venuta a vostro padre, di usare certe piante fibrose per la fabbricazione della carta; vedete bene che se riesco avrete diritto a...» In quel momento Luciano si avvicinò alla sorella e interruppe la generosa proposta di Davide.
«Non so,» disse, «se voi avete trovato bella questa serata, per me è stata crudele.»
«Mio povero Luciano, che ti è successo?» chiese Eva, notando l'agitazione che era dipinta sul volto del fratello.
Il poeta, irritato, raccontò le sue angosce, riversando in quei cuori amici il tumulto di pensieri che lo assillava. Eva e Davide ascoltarono Luciano in silenzio, afflitti di veder passare quel torrente di pene nel quale si mescolavano grandezze e meschinità.
«Il signor de Bargeton,» disse Luciano terminando,» è un vecchio che se ne andrà senza dubbio fra breve, in seguito a un'indigestione. Ebbene! io dominerò questo mondo orgoglioso, sposerò la signora de Bargeton! Questa sera ho letto nei suoi occhi un amore uguale al mio. Sì, anche lei ha sentito le mie ferite; ha lenito le mie sofferenze; ella è grande e nobile quanto è bella e generosa! No, non mi tradirà mai !»
«Non è forse venuto il momento di procurargli un'esistenza tranquilla?» disse a bassa voce Davide a Eva.
Eva strinse in silenzio il braccio di Davide e questi, indovinando il suo pensiero, si affrettò a raccontare a Luciano i progetti che aveva concepito. I due innamorati erano preoccupati di se stessi, quanto Luciano era preoccupato di sé; così Eva e Davide, tutti presi dal desiderio di ottenere un consenso alla loro felicità, non si accorsero del gesto di sorpresa che sfuggì all'amante della signora de Bargeton nell'apprendere il matrimonio della sorella e di Davide. Luciano, che pensava di far fare a sua sorella un bel matrimonio quando egli avesse raggiunto una posizione elevata, in modo da poter sostenere le sue ambizioni con l'alleanza di una famiglia potente, rimase desolato nel vedere in quella unione un ostacolo di più ai suoi successi nel gran mondo.
«Se la signora de Bargeton acconsente a diventare la signora de Rubempré, non vorrà mai essere la cognata di Davide Séchard.» Questa frase esprime in modo netto e preciso i pensieri che attanagliarono il cuore di Luciano. «Luisa ha ragione! Le persone che hanno un avvenire non sono mai comprese dai loro familiari,» pensò con amarezza. Quel matrimonio lo avrebbe senza dubbio colmato di gioia vivissima, se gli fosse stato prospettato in un momento diverso da quello in cui egli aveva già fatto morire con la fantasia il signor de Bargeton. Riflettendo sulla sua situazione presente e sul destino di una ragazza bella e senza dote, Eva Chardon, avrebbe considerato quel matrimonio come una fortuna insperata. Ma in quel momento egli stava facendo uno di quei sogni dorati in cui i giovani, a cavallo dei se, superano ogni ostacolo. Dopo essersi visto nei panni di dominatore della società, il poeta soffriva di dover ripiombare così presto nella realtà. Eva e Davide pensarono che il loro fratello tacesse, confuso per tanta generosità. Per quelle due belle anime una accettazione silenziosa dimostrava una vera amicizia. Lo stampatore si mise a descrivere, con una eloquenza dolce e cordiale, la felicità che li attendeva tutti e quattro. Malgrado le esclamazioni di Eva, arredò il primo piano della casa con il lusso di un innamorato; sistemò con ingenua buona fede il secondo per Luciano e le stanze al di sopra della tettoia per la signora Chardon, alla quale voleva dimostrare tutte le attenzioni di una sollecitudine filiale. Insomma rese la sua famiglia così felice e suo fratello così indipendente che Luciano, trascinato dalla voce di Davide e dalle espansioni di Eva, dimenticò, sotto gli alberi frondosi della strada, lungo la Charente calma e luccicante, sotto la volta stellata e nella tiepida atmosfera della notte, la pungente corona di spine che la società gli aveva messo sul capo. Il signor de Rubempré finì così per accettare Davide. La mobilità del suo carattere lo riportò ben presto alla vita pura, laboriosa e borghese che aveva condotto sin lì; una vita serena e senza affanni. Le pompe del mondo aristocratico dileguarono sempre più dalla sua mente. Alla fine, quando giunse sul selciato dell'Houmeau, l'ambizioso strinse la mano del fratello e il suo animo si mise all'unisono con quello degli innamorati felici.
«Purché tuo padre non si opponga al matrimonio,» disse a Davide.
«Figurati se si preoccupa di me! Il brav'uomo vive solo per se stesso; ma domani andrò a trovarlo a Marsac, non fosse altro che per ottenere da lui che faccia fare i lavori di cui abbiamo bisogno.»
Davide accompagnò a casa il fratello e la sorella e chiese alla signora Chardon la mano di Eva con la premura di chi non vuole frapporre indugi. La madre prese la mano della figlia, la mise con gioia in quella di Davide e l'innamorato, fattosi ardito, baciò sulla fronte la sua bella promessa, che gli sorrise arrossendo.
«Ecco i contratti nuziali dei poveri,» disse la madre alzando gli occhi come per implorare la benedizione di Dio. «Voi avete coraggio, ragazzo mio,» disse a Davide, «perché noi siamo perseguitati dalla sfortuna e non vorrei che ciò fosse contagioso.»
«Saremo ricchi e felici,» disse gravemente Davide. «Tanto per cominciare, voi non farete più l'infermiera e verrete ad abitare con vostra figlia e Luciano ad Angoulême.»
I tre giovani si affrettarono a raccontare alla madre sbalordita il loro meraviglioso progetto, abbandonandosi a una di quelle assurde chiacchierate in famiglia, nelle quali si fanno mille castelli in aria, si assaporano in anticipo tutte le gioie. Bisognò mettere Davide alla porta; egli avrebbe voluto che quella serata fosse eterna. Suonava l'una di mattina quando Luciano riaccompagnò il futuro cognato fino alla porta Palet. Il bravo Postel, preoccupato da tutto quel movimento, era in piedi dietro una persiana; aveva aperto la finestra e si chiedeva, scorgendo la luce a quell'ora in casa di Eva: «Ma che cosa succede dagli Chardon?»
«Ragazzo mio,» disse vedendo tornare Luciano, «che vi succede dunque? Avete bisogno di me?»
«No, signore,» rispose il poeta; a ma siccome siete nostro amico posso dirvi di che si tratta: mia madre ha accordato la mano di mia sorella a Davide Séchard.»
Per tutta risposta, Postel chiuse bruscamente la finestra, disperato per non aver chiesto prima in moglie la signorina Chardon.
Invece di rientrare a Angoulême, Davide prese la strada di Marsac. Si avviò con calma e raggiunse l'orto attiguo alla casa di suo padre nel momento in cui il sole si levava. L'innamorato vide sotto un mandorlo la testa del vecchio Orso che spuntava da dietro una siepe.
«Buon giorno, padre mio,» gli disse Davide.
«Sei tu, ragazzo mio? Come mai ti trovi per strada a quest'ora? Passa per di là,» disse il vignaiolo indicando al figlio una porticina a giorno. «Le mie viti hanno fiorito tutte, nemmeno una pianta gelata! Saranno più di venti botti a iugero quest'anno; il fatto è che è ben concimato!»
«Padre mio, sono venuto per parlarvi di un affare importante.»
«Ebbene, come vanno i nostri torchi? Devi guadagnare di bei soldi tu, no?»
«Ne guadagnerò, padre mio, ma per il momento non sono ricco.»
«Tutti qui mi rimproverano di concimare troppo,» rispose il padre. «I borghesi, vale a dire il signor marchese, il signor conte, il signor qui e il signor là, dicono che faccio scadere la qualità del vino. A che serve l'educazione? A imbrogliarvi le idee. Ascolta! Questi signori ricavano sette, qualche volta otto botti a iugero e le vendono a sessanta franchi la botte, il che fa tutt'al più quattrocento franchi a iugero nelle annate buone. Io ne ricavo venti botti e le vendo a trenta franchi, totale seicento franchi! Chi è più sciocco? La qualità! la qualità! Che me ne importa della qualità? che se la tengano per loro la qualità, i signori marchesi! per me, la qualità sono gli scudi. Stavi dicendo?...»
«Io mi sposo, padre mio, e sono venuto a chiedervi...»
«A chiedermi? Che cosa? Niente, ragazzo mio. Sposati, io acconsento; ma se vuoi qualche cosa mi spiace di dirti che sono senza un soldo. I lavori qui mi hanno rovinato! Da due anni sono in arretrato con i pagamenti, le imposte e le spese di ogni genere; il governo si prende tutto, il meglio va al governo! Sono due anni che i poveri vignaioli non fanno niente. Questa annata si presenta discreta; ebbene, le botti costano già undici franchi! Lavoreremo per il bottaio. Perché sposarti prima della vendemmia...»
«Padre mio, vengo a chiedervi solo il vostro consenso.»
«Ah, allora è un'altra faccenda. E non per sapere i fatti tuoi, con chi ti sposi?»
«Sposo la signorina Eva Chardon.»
«E chi è? che cosa mangia?»
«È la figlia del fu signor Chardon, il farmacista dell'Houmeau.»
«Tu sposi una ragazza dell'Houmeau, tu, un borghese! Tu, stampatore del re a Angoulême! Ecco i frutti dell'educazione! Mettete i figli in collegio! Ma allora deve essere molto ricca, ragazzo mio!» disse il vecchio vignaiolo avvicinandosi al figlio con aria maliziosa; «perché se sposi una ragazza dell'Houmeau, deve averne parecchi di quattrini! Bene! vuol dire che mi pagherai gli affitti. Lo sai, ragazzo mio, che ci sono già due anni e tre mesi di affitti scaduti, il che fa duemilasettecento franchi che mi arriverebbero proprio a puntino per pagare il bottaio? A chiunque altro che non fosse mio figlio avrei il diritto di chiedere gli interessi; perché dopo tutto gli affari sono affari; ma te li abbuono. E allora, quanto ti porta di dote?»
«Ha quello che aveva mia madre.»
Il vecchio vignaiolo stava per dire: «Non ha che diecimila franchi!» ma si ricordò di non aver voluto rendere i conti al figlio ed esclamò: «Non ha niente!»
«La dote di mia madre era la sua intelligenza e la sua bellezza.»
"Vacci a fare la spesa, e vedrai che cosa ti daranno! Corpo di una pipa, come sono sfortunati i padri con i loro figli! Quando io mi sono sposato, Davide, avevo in testa un berretto di carta per tutta ricchezza e le mie due braccia, ero un povero Orso. Ma con la bella stamperia che io ti ho dato, col tuo mestiere e le tue conoscenze devi sposare una borghese di città, una donna che abbia dai trenta ai quarantamila franchi. Lascia perdere l'amore, penserò io a sposarti! A una lega di qui c'è una vedova di trentadue anni, mugnaia, che ha centomila franchi di terre al sole; ecco quello che fa per te. Potrai riunire i suoi poderi a quelli di Marsac, sono confinanti! Ah, la bella proprietà che avremo, e come saprò amministrarla! Dicono che finirà per sposare Gourtois, il suo primo garzone, ma tu vali più di lui! Io manderò avanti il mulino mentre lei farà la bella vita ad Angoulême.»
«Padre mio, mi sono impegnato..."
«Davide, tu non capisci niente di affari, ti rovinerai. Sì, se ti sposi con questa ragazza dell'Houmeau, bisognerà che io metta in chiaro le cose con te, che esiga il pagamento dei miei affitti, perché non prevedo niente di buono. Ah, i miei poveri torchi! i miei torchi! Ci voleva del denaro per oliarvi, per mantenervi, per farvi funzionare. Solo una buona annata potrà consolarmi di ciò.»
«Padre mio, mi sembra che fino ad ora vi abbia dato poche preoccupazioni...»
«E poche pigioni,» rispose il vignaiolo.
«Venivo a chiedervi, oltre al consenso al mio matrimonio, di farmi rialzare il secondo piano della vostra casa e di costruire un alloggio sopra la tettoia.»
«Non t'illudere, non ho un soldo e lo sai bene. E poi, sarebbe denaro buttato via; che cosa mi frutterebbe? Ah! tu ti alzi la mattina per venirmi a chiedere di fare dei lavori che rovinerebbero un re. Anche se ti hanno battezzato Davide, io non ho i tesori di Salomone. Ma sei pazzo? M'hanno cambiato il figlio a balia. Eccone uno che darà molta uva!» disse interrompendosi per mostrare a Davide un ceppo. «Questi sono figli che non deludono le speranze dei genitori: voi li concimate e loro vi danno i frutti. Io t'ho mandato al liceo, ho speso somme enormi per fare di te un uomo istruito, sei andato a studiare dai Didot, e tutto questo è servito solo a darmi per nuora una ragazza dell'Houmeau senza un soldo di dote! Se tu non avessi studiato e fossi rimasto sotto i miei occhi, ti saresti comportato come dico io, e oggi ti sposeresti con una mugnaia che vale centomila franchi senza contare il mulino. A questo ti serve la tua intelligenza, a farti credere che io ricompenserò questi bei sentimenti facendoti costruire dei palazzi?... Si direbbe che da duecento anni la casa in cui ti trovi non abbia ospitato che dei porci e che la tua ragazza dell'Houmeau non possa dormirvi. Ma chi è, la regina di Francia?»
«Ebbene, padre mio, costruirò il secondo piano a spese mie, vorrà dire che sarà il figlio che arricchirà il padre. È il mondo alla rovescia, ma qualche volta queste cose si vedono.»
«Ma come, ragazzo mio, hai i soldi per costruire e non li hai per pagarmi gli affitti? Furbone, tu inganni tuo padre!»
La questione posta così diventò difficile da risolvere, perché il brav'uomo era felice di mettere il figlio in una posizione che gli permettesse di non dargli niente pur dimostrandosi paterno. In conclusione Davide non poté ottenere dal padre che un consenso puro e semplice al matrimonio e il permesso di fare a sue spese, nella casa paterna, tutti i lavori di cui poteva avere bisogno. Il vecchio Orso, quel modello di padre conservatore, fece al figlio la grazia di non esigere gli affitti e di non prendergli le economie che quest'ultimo aveva avuto l'imprudenza di lasciargli intravedere. Davide tornò ad Angoulême tutto triste: comprese che nel bisogno non poteva contare sull'aiuto del padre.





CATASTROFI DELL'AMORE IN PROVINCIA


In tutta Angoulême non si parlava altro che della frase del vescovo e della risposta della signora de Bargeton. I più piccoli avvenimenti furono snaturati, ingranditi, abbelliti a tal punto che il poeta divenne l'eroe del momento. Dalla sfera superiore in cui si scatenò questo uragano di chiacchiere, qualche goccia cadde anche sulla borghesia. Quando Luciano passò per Beaulieu per andare dalla signora de Bargeton, si accorse dell'attenzione invidiosa con la quale parecchi giovani lo guardavano e afferrò alcune frasi che lo gonfiarono di orgoglio.
«Ecco un giovanotto fortunato,» diceva un commesso d'avvocato di nome Petit-Claud, un ragazzo bruttino compagno di collegio di Luciano, con il quale quest'ultimo assumeva delle arie di protezione.
«Altro che: è un bel ragazzo, ha ingegno e la signora de Bargeton ne è pazza!» rispondeva un figlio di famiglia che aveva assistito alla lettura.
Luciano aveva atteso con impazienza l'ora in cui sapeva di trovare sola Luisa: aveva bisogno di fare accettare il matrimonio di sua sorella a quella donna divenuta l'arbitra dei suoi destini. Dopo la serata del giorno innanzi, Luisa sarebbe stata forse più tenera, e quella tenerezza poteva portare a un istante di felicità. Luciano non si era ingannato: la signora de Bargeton lo ricevette con uno slancio che parve a quel novizio in amore un sensibile progresso della sua passione. Ella abbandonò i bei capelli d'oro, le mani, la testa, ai baci infuocati del poeta che la sera prima aveva tanto sofferto!
«Se ti fossi visto in viso mentre leggevi,» gli disse, perché la sera prima erano arrivati a darsi del tu, erano arrivati a questa carezza del linguaggio, mentre sul canapè Luisa asciugava con la mano bianca le gocce di sudore che imperlavano quella fronte sulla quale ella posava una corona. «I tuoi begli occhi mandavano scintille! Vedevo uscire dalle tue labbra le catene d'oro che legano i cuori alla bocca dei poeti. Tu mi leggerai tutto Chénier, è il poeta degli amanti. Non soffrirai più, io non lo voglio! Sì, angelo caro, ti creerò un'oasi nella quale tu vivrai la tua vita di poeta, ora attiva, ora molle, ora indolente, ora laboriosa, ora pensosa; ma non dimenticate mai che i vostri allori li dovete a me, che ciò sarà per me la nobile ricompensa delle sofferenze che mi attendono. Povero caro, il mondo non mi risparmierà più di quanto non risparmi te, esso si vendica di ogni felicità che non può condividere. Sì, sarò sempre invidiata, non l'avete visto ieri? Quelle mosche assetate di sangue si sono precipitate a succhiare le punture che avevano fatto! Ma io ero felice! Vivevo! Da tanto tempo le corde del mio cuore non vibravano!»
Le lacrime bagnarono le guance di Luisa, Luciano le prese una mano e per tutta risposta gliela baciò a lungo. La vanità del poeta fu perciò lusingata da quella donna, come lo era stata dalla madre, dalla sorella e da Davide.
Tutti intorno a lui non facevano che rialzare il piedistallo immaginario sul quale egli si poneva. Mantenuto da tutti, dagli amici come dalla rabbia dei nemici, nelle sue ambiziose convinzioni, Luciano procedeva in un'atmosfera piena di miraggi. Una giovane fantasia è naturalmente portata ad assecondare queste lodi e queste idee, ogni cosa sembra fatta per servire un giovane bello, pieno d'avvenire; e ci vogliono parecchie lezioni dure e amare per dissipare tali illusioni.
«Vuoi dunque, bella Luisa, essere la mia Beatrice, ma una Beatrice che si lasci amare?»
Ella alzò i begli occhi che aveva tenuto bassi e disse, smentendo le parole con un sorriso angelico: «Se lo meritate... più tardi! Non siete felice? Avere un cuore tutto per sé! poter dire tutto, con la certezza di essere compresi, non è la felicità?»
«Sì,» rispose Luciano facendo un broncio da innamorato contrariato.
«Bambino!» disse lei burlandolo. «Suvvia, non avete nulla da dirmi? Tu sei entrato tutto preoccupato, Luciano mio.»
Luciano confidò timidamente all'amata l'amore di Davide per la sorella, quello della sorella per Davide e il matrimonio progettato.
«Povero Luciano,» disse lei, «ha paura di essere battuto, sgridato, come se fosse lui a doversi sposare! Ma che cosa c'è di male?» riprese passando le mani fra i capelli di Luciano. «Che m'importa della tua famiglia, nella quale tu sei un'eccezione? Se mio padre sposasse la sua serva, te ne importerebbe molto? Caro ragazzo, gli amanti formano da soli tutta la loro famiglia. Forse che c'è nel mondo qualche altra cosa che m'interessi all'infuori del mio Luciano? Sii grande, sappi conquistare la gloria, ecco quello che ci interessa!»
Luciano fu l'uomo più felice del mondo per quella risposta egoistica. Nel momento in cui ascoltava le assurde ragioni con le quali Luisa gli dimostrava che essi erano soli al mondo, entrò il signor de Bargeton. Luciano aggrottò le sopracciglia e parve interdetto; Luisa gli fece un cenno e lo pregò di rimanere a cena con loro, chiedendogli di leggerle Andrea Chénier fino a che non fossero arrivati i giocatori e i soliti amici.
«Non farete piacere solo a lei,» disse il signor de Bargeton, «ma anche a me. Non c'è nulla ch'io preferisca di più dopo cena che sentir leggere.»
Vezzeggiato dal signor de Bargeton, vezzeggiato da Luisa, servito dai domestici con il rispetto che si deve ai favoriti dei padroni, Luciano si trattenne a palazzo de Bargeton, immedesimandosi nelle gioie di una fortuna di cui gli era stato accordato l'usufrutto. Quando il salotto fu pieno di gente, gustò la imbecillità del signor de Bargeton e l'amore di Luisa a tal punto da prendere un'aria da dominatore, incoraggiato dalla sua bella amante. Assaporò i piaceri del potere dispotico conquistato da Naïs e che quest'ultima amava fargli condividere. Infine, cercò durante quella serata di recitare la parte di eroe di una piccola città. Vedendo il nuovo atteggiamento di Luciano, alcuni pensarono che fosse in rapporti molto intimi con la signora de Bargeton. Amelia, che era venuta con il signor du Châtelet, annunziava questa grande disgrazia in un angolo del salotto dove si erano riuniti i gelosi e gli invidiosi.
«Naïs non può essere tenuta responsabile della vanità di un giovanotto tutto fiero di trovarsi in un mondo che non avrebbe mai creduto di poter frequentare,» disse Châtelet. «Non vedete che quel Chardon prende le frasi garbate d'una donna di mondo per degli approcci, non sa ancora distinguere la vera passione dalle parole di benevolenza che gli meritano la sua bellezza, la sua giovinezza e il suo ingegno! Le donne sarebbero da compiangere se fossero responsabili di tutti i desideri che ci ispirano. Egli è certamente innamorato, ma quanto a Naïs...»
«Oh, Naïs,» ripetè la perfida Amelia, «Naïs è felicissima di questa passione. Alla sua età l'amore d'un giovanotto offre molte seduzioni! Si ritorna giovani con lui, si ridiventa fanciulle, con tutti gli scrupoli e gli atteggiamenti delle fanciulle, e non si pensa al ridicolo... Vedete? il figlio d'un farmacista si dà le arie da padrone in casa della signora de Bargeton.»
«L'amore non conosce queste distanze,» disse canzonatorio Adriano.
L'indomani, in tutte le case di Angoulême si discuteva sul grado di intimità esistente fra il signor Chardon, alias de Rubempré, e la signora de Bargeton: appena colpevoli di qualche bacio, il mondo li accusava già della più peccaminosa felicità. La signora de Bargeton pagava lo scotto della sua egemonia. Fra le cose bizzarre della società, non avete forse notato l'incongruenza dei suoi giudizi e la stranezza delle sue esigenze? Ci sono persone alle quali tutto è permesso: possono fare le cose più irragionevoli; quello che fanno loro è tutto conveniente; le loro azioni saranno sempre giustificate. Ma ce ne sono altre per le quali il mondo è di una incredibile severità: quelle devono fare tutto bene, non sbagliare mai, non cadere mai in fallo, non commettere una sciocchezza; le direste delle statue, un tempo ammirate ma che sono state tolte dal piedistallo non appena l'inverno gli ha fatto cadere un dito o gli ha rotto il naso; a loro non si permette nulla di umano, sono tenute ad essere sempre divine e perfette. Un solo sguardo della signora de Bargeton a Luciano equivaleva ai dodici anni di felicità di Zizine e di Francesco. Una stretta di mano fra i due amanti attirava su di loro tutte le folgori della Charente.
Davide aveva portato da Parigi un peculio segreto che destinava alle spese necessarie per il matrimonio e per la costruzione del secondo piano della casa paterna. Ingrandire quella casa non era lavorare per sé? Prima o poi, la avrebbe ereditata, suo padre aveva settantotto anni. Lo stampatore fece dunque costruire l'appartamento di Luciano in legno e mattoni per non sovraccaricare troppo i vecchi muri di quella casa malandata. E si divertì a decorare, ad ammobiliare in modo civettuolo l'appartamento del primo piano, dove la bella Eva doveva passare la vita. Furono giorni di allegria e di felicità senza nubi per i due amici. Per quanto stanco delle meschinità della vita di provincia, e annoiato da quella sordida economia che faceva di un pezzo da cento soldi una somma enorme, Luciano sopportò senza lamentarsi i calcoli imposti dalla miseria e le privazioni. Sul suo volto la cupa melanconia aveva ceduto il posto alla radiosa espressione della speranza. Egli si vedeva brillare sul capo una stella; sognava una bella esistenza fondando la sua felicità sulla tomba del signor de Bargeton, il quale di quando in quando soffriva di disturbi alla digestione e aveva anche, per colmo di fortuna, la mania di considerare l'indigestione provocatagli dalla cena come una malattia dalla quale si poteva guarire facendo un abbondante spuntino a notte inoltrata.
All'inizio di settembre Luciano non era più proto, era il signor de Rubempré, magnificamente alloggiato in paragone con la miserabile mansarda nella quale aveva abitato il piccolo Chardon all'Houmeau; non era più un uomo dell'Houmeau, abitava in Angoulême alta e cenava più o meno quattro volte alla settimana dalla signora de Bargeton. Preso a benvolere da Monsignore, era ammesso al Vescovato. Le sue occupazioni lo ponevano fra le persone più distinte. Insomma, un giorno avrebbe occupato un posto fra le glorie della Francia. Senza dubbio, percorrendo il suo grazioso salotto, la bella camera da letto e lo studio pieno di gusto, egli poteva consolarsi del fatto di prelevare trenta franchi al mese sui salari faticosamente guadagnati dalla sorella e dalla madre; perché vedeva già il giorno in cui il romanzo storico, al quale lavorava da due anni, L'Arciere di Carlo IX, e un volume di poesie intitolato Le Margherite, avrebbero fatto conoscere il suo nome nel mondo letterario procurandogli abbastanza denaro da sdebitarsi verso la madre, la sorella e Davide. Perciò, sentendosi già grande, prestando già orecchio alla rinomanza che il suo nome avrebbe avuto in avvenire, egli accettava, frattanto, quei sacrifici con nobile sicurezza: sorrideva dei suoi imbarazzi, godeva delle sue ultime miserie. Eva e Davide avevano posto la felicità del fratello davanti alla loro. Il matrimonio era stato rimandato perché gli operai e gli artigiani non avevano ancora terminato i mobili, le pitture, le decorazioni destinate al primo piano: infatti, le cose di Luciano avevano avuto la precedenza su tutto. Chiunque conosceva Luciano non si sarebbe meravigliato di questa devozione: era così seducente! i suoi modi erano così carini! esprimeva con tanta grazia la sua impazienza e i suoi desideri! aveva sempre avuto partita vinta prima ancora di aprire bocca. Questo fatale privilegio è spesso la rovina di molti giovani. Abituati alle gentilezze, ispirate dalla loro gioventù e dalla loro grazia, felici di questa egoistica protezione che il mondo accorda a un essere che gli piace, come fa l'elemosina al mendicante che risveglia un sentimento e dà un'emozione, molti di questi giovani si limitano a godere tali favori invece di metterli a frutto. Si ingannano sul senso e sugli scopi delle relazioni sociali, credono di poter trovare sempre sorrisi ingannevoli; ma si ritrovano nudi, laidi, privi di tutto, senza valore né fortuna, allorché il mondo, come fossero vecchie cortigiane e vecchi mendicanti, li lascia alla porta d'un salotto o all'angolo di un portone. Eva, però, aveva desiderato quel ritardo, perché voleva preparare nel modo più economico le cose necessarie a una giovane coppia. Cosa potevano rifiutare i due innamorati a un fratello che, vedendo lavorare la sorella, diceva con un accento uscito dal cuore: «Vorrei saper cucire!» E poi anche Davide, così serio e osservatore, era stato complice di questa dedizione. Tuttavia, dopo il trionfo in casa della signora de Bargeton, egli ebbe paura della trasformazione che si operava in Luciano; temeva di vedergli disprezzare le abitudini borghesi. Col desiderio di mettere alla prova il fratello, Davide lo mise qualche volta in condizione di scegliere fra le gioie patriarcali della famiglia e i piaceri del gran mondo, e vedendo Luciano sacrificare alle prime i suoi vani godimenti aveva esclamato: «Non ce lo corromperanno!» Più volte i tre amici e la signora Chardon fecero delle scampagnate come se ne fanno in provincia: andavano a passeggiare nei boschi vicino ad Angoulême lungo le rive della Charente; pranzavano sull'erba con le provviste che il garzone di Davide portava in un certo luogo, a un'ora convenuta; poi tornavano, la sera, un po' stanchi, ma in tutto avendo speso solo tre franchi. Nelle grandi circostanze, quando mangiavano in qualche osteria di campagna, arrivavano fino a una spesa di cento soldi che veniva divisa fra Davide e gli Chardon. Davide era molto grato a Luciano di dimenticare, durante queste scampagnate, le soddisfazioni che egli trovava in casa della signora de Bargeton e le sontuose cene del gran mondo. Tutti allora volevano festeggiare il grand'uomo di Angoulême.
In questa situazione, allorché non mancava quasi più niente alla futura coppia, durante un viaggio che Davide fece a Marsac per ottenere dal padre che venisse ad assistere al suo matrimonio, sperando che il brav'uomo, sedotto dalla nuora, avrebbe contribuito alle enormi spese rese necessarie dalla sistemazione della casa, capitò uno di quegli avvenimenti che, in una piccola città, cambiano interamente il volto delle cose.
Luciano e Luisa avevano in du Châtelet una spia che attendeva, con la tenacia di un odio misto di passione e di cupidigia, l'occasione di provocare uno scandalo. Sisto voleva costringere la signora de Bargeton a compromettersi a tal punto con Luciano da essere, come si dice, perduta. Si era atteggiato ad umile confidente della signora de Bargeton; ma se ammirava Luciano in rue du Minage, lo demoliva altrove. Era diventato a poco a poco intimo di Naïs, che non diffidava più del suo antico adoratore; ma egli aveva presunto troppo dai due amanti, il cui amore restava platonico con grande disperazione di Luisa e di Luciano. In effetti ci sono delle passioni che si avviano bene o male, secondo come si vuole. Due persone si abbandonano alla tattica del sentimento, parlano invece di agire e si battono in campo aperto invece di stabilire un assedio. Così capita spesso che si vengano reciprocamente a noia mentre consumano a vuoto i loro desideri. I due amanti hanno allora il tempo di riflettere, di giudicarsi. Spesso delle passioni che erano scese in campo con le insegne spiegate, arzille, con un ardore capace di rovesciare tutto, finiscono per ritirarsi senza vittorie, vergognose, disarmate, confuse per l'inutile chiasso fatto. Queste fatalità sono talvolta spiegabili con la timidezza della gioventù e con i temporeggiamenti cui ricorrono le donne inesperte perché queste specie di reciproci inganni non capitano né ai donnaioli, che conoscono la pratica, né alle civette, abituate agli intrighi della passione.
La vita di provincia è del resto stranamente contraria alle soddisfazioni dell'amore e favorisce invece i dibattiti intellettuali della passione; così come gli ostacoli che essa oppone al dolce commercio che lega tanto gli amanti induce le anime ardenti ad adottare partiti estremi. Questa vita è basata su uno spionaggio così meticoloso, su una tale trasparenza della vita domestica, è così intransigente con quell'intimità che consola senza offendere la virtù, le relazioni più pure vengono poste sotto accusa con tanta irragionevolezza che molte donne si ritrovano infangate nonostante siano innocenti. Certe, allora, si irritano di non poter gustare tutte le felicità di una colpa di cui subiscono tutte le infelicità. La società, che biasima o critica senza esaminare seriamente i fatti palesi, con i quali si concludono le lunghe lotte segrete, è perciò la complice prima di questi scandali; ma la maggior parte di coloro che blaterano contro i pretesi scandali fatti scoppiare da qualche donna calunniata senza ragione, non hanno mai pensato alle ragioni che spingono queste donne a prendere una decisione disperata. La signora de Bargeton stava per trovarsi in quella bizzarra situazione nella quale si sono trovate molte donne che si sono perdute solo dopo essere state ingiustamente accusate.
All'inizio della passione, gli ostacoli spaventano le persone non sperimentate; e quelli che si paravano davanti ai due innamorati rassomigliavano molto ai legami con i quali i lillipuziani avevano immobilizzato Gulliver. Erano delle inezie, ma moltiplicate per mille e tali da rendere impossibile ogni movimento e di annullare i più violenti desideri. Perciò la signora de Bargeton doveva essere sempre visibile. Se ella avesse fatto chiudere la porta di casa sua nelle ore in cui vi andava Luciano, non ci sarebbe stato più nulla da dire, tanto sarebbe valso fuggire con lui. Ella lo riceveva in verità in quel salottino al quale Luciano si era così bene abituato da credersene il padrone, ma le porte rimanevano scrupolosamente aperte. Tutto si svolgeva nel modo più virtuoso del mondo. Il signor de Bargeton gironzolava per casa come un papero senza pensare che sua moglie volesse rimanere sola con Luciano. Se non ci fosse stato altro ostacolo che lui, Naïs avrebbe potuto benissimo sbarazzarsene e dargli qualche cosa da fare; ma ella era sommersa dalle visite, e i visitatori provinciali sono naturalmente maligni e si divertono a ostacolare le passioni nascenti. I domestici andavano e venivano per casa senza essere chiamati e senza farsi sentire quando arrivavano; era ormai una vecchia abitudine, che era stata tollerata da una donna che non aveva nulla da nascondere. Cambiare le usanze della casa non sarebbe stato forse come confessare l'amore di cui ancora tutta Angoulême dubitava? La signora de Bargeton non poteva mettere piede fuori di casa senza che tutta la città sapesse dove andava. Andare a passeggiare da sola con Luciano fuori di città sarebbe stato un passo decisivo: sarebbe stato meno pericoloso chiudersi in casa con lui. Se Luciano si fosse trattenuto fin dopo mezzanotte dalla signora de Bargeton senza essere in compagnia, l'indomani tutti ci avrebbero ricamato sopra. Così, in casa e fuori, la signora de Bargeton viveva sempre in pubblico. Questi particolari dipingono tutta la provincia: le colpe, in provincia, sono o confessate o impossibili.
Luisa, come tutte le donne trascinate da una passione di cui non hanno alcuna esperienza, riconosceva le difficoltà della sua posizione; e ne era turbata. Il suo turbamento si ripercuoteva allora su quelle discussioni amorose che occupano le ore più belle di due amanti quando sono soli. La signora de Bargeton non aveva una tenuta in cui potesse condurre il suo caro poeta, come fanno certe donne le quali, con un pretesto abilmente fabbricato, vanno a seppellirsi in campagna. Stanca di vivere in pubblico, spinta agli estremi da quella tirannia il cui giogo era più duro di quanto non fossero dolci i piaceri, ella pensava all'Escarbas e meditava di andare a trovare il vecchio padre tanto era irritata da quei miserabili ostacoli.
Châtelet non credeva a tanta innocenza. Egli spiava il momento in cui Luciano andava dalla signora de Bargeton e qualche istante dopo compariva anche lui, sempre accompagnato dal signor de Chandour, l'uomo più indiscreto della cricca, al quale cedeva il passo nell'entrare, sperando sempre in una sorpresa. La sua parte e la riuscita del suo piano erano tanto più difficili in quanto doveva restare neutrale per dirigere gli attori del dramma che voleva far recitare. Così, per non risvegliare sospetti in Luciano, che egli vezzeggiava, e nella signora de Bargeton, che non mancava di perspicacia, fingeva di fare la corte alla invidiosa Amelia. Per far spiare meglio Luisa e Luciano era riuscito, da qualche giorno, a far nascere una controversia con il signor de Chandour riguardo ai due innamorati. Du Châtelet sosteneva che la signora de Bargeton si burlava di Luciano, che era troppo fiera, troppo ben nata per abbassarsi fino al figlio d'un farmacista. Questa parte d'incredulo si adattava a meraviglia al piano che aveva tracciato perché egli desiderava passare per il difensore della signora de Bargeton. Stanislao sosteneva invece che Luciano era tutt'altro che un amante infelice. Amelia gettava olio sul fuoco perché moriva dalla voglia di conoscere la verità. Ciascuno portava le proprie ragioni. Come succede nelle piccole città, spesso qualche amico di casa Chandour arrivava nel bel mezzo di una conversazione in cui du Châtelet e Stanislao sostenevano le rispettive opinioni con ottimi argomenti. Era ben difficile che l'uno o l'altro dei due avversari non cercasse degli alleati chiedendo al nuovo venuto: «E voi che ne pensate?» Questa controversia teneva la signora de Bargeton e Luciano continuamente alla ribalta. Alla fine, un giorno du Châtelet fece notare che tutte le volte che il signor de Chandour e lui si presentavano in casa della signora de Bargeton, quando c'era Luciano, non riscontravano alcun indizio che facesse pensare a delle relazioni sospette: la porta del salottino era aperta, i domestici andavano e venivano, insomma non c'era nulla di misterioso che denunciasse le deliziose colpe dell'amore, ecc. Stanislao, che non mancava di una certa dose di imbecillità, si ripromise di entrare, l'indomani, in punta dei piedi, cosa alla quale lo incoraggiò la perfida Amelia.
Quell'indomani fu per Luciano una di quelle giornate in cui i giovani si strappano i capelli giurando a se stessi di non continuare lo sciocco mestiere dello spasimante. Egli si era abituato alla sua posizione. Il poeta, che un giorno aveva con tanta timidezza preso una sedia nel sacro salottino della regina di Angoulême, si era trasformato in innamorato esigente. Sei mesi erano bastati perché egli si credesse uguale a Luisa, e perciò voleva esserne il padrone. Uscì di casa ripromettendosi di essere irragionevole, di mettere la sua vita in gioco, di impiegare tutte le risorse di una eloquenza appassionata, di dire che aveva perduto la testa, che era incapace di pensare o di scrivere una sola riga. Certe donne hanno una repulsione per i partiti presi che fa onore alla loro delicatezza, esse preferiscono cedere al trasporto piuttosto che a delle convenzioni. In genere nessuno vuole un piacere imposto. La signora de Bargeton notò sul volto di Luciano, nei suoi occhi, nella sua fisionomia, nei suoi modi, quell'aria agitata che tradisce una risoluzione: ella si ripromise di mandarla a vuoto, un po' per spirito di contraddizione, ma anche per la nobile concezione che aveva dell'amore. Da donna esagerata, ella esagerava il valore della propria persona. Ai suoi occhi la signora de Bargeton era una sovrana, una Beatrice, una Laura. Ella si sedeva, come nel Medioevo, sotto il baldacchino del torneo letterario, e Luciano doveva meritarla con parecchie vittorie, doveva annientare il fanciullo sublime, Lamartine, Walter Scott, Byron. La nobile creatura considerava il proprio amore come un magnanimo sentimento: i desideri che essa ispirava a Luciano dovevano essere un motivo di gloria per lui. Questo donchisciottismo femminile è qualcosa che dà all'amore una consacrazione rispettabile, lo mette a frutto, lo ingrandisce, lo onora. Decisa a recitare durante sette-otto anni la parte di Dulcinea nella vita di Luciano, la signora de Bargeton, come molte donne di provincia, voleva che la sua persona venisse meritata con una specie di servitù, con un tempo di prova che le permettesse di giudicare il suo amico.
Quando Luciano ebbe impegnato la lotta con uno di quei malumori di cui si ridono le donne ancora libere e che rattristano solo le donne amate, Luisa assunse un'aria dignitosa e cominciò uno dei suoi lunghi discorsi infarciti di parole pompose.
«È questo che mi avevate promesso, Luciano? Non mettete in un presente così dolce dei rimorsi che più tardi avvelenerebbero la mia vita. Non sciupate l'avvenire! E, lo dico con orgoglio, non sciupate il presente! Non avete forse tutto il mio cuore? Che altro vi occorre? Il vostro amore si lascerebbe forse influenzare dai sensi, mentre il più bel privilegio di una donna amata è di imporre loro il silenzio? Per chi mi prendete dunque? Non sono più la vostra Beatrice? Se io non sono per voi qualche cosa di più di una femmina, sono meno di una donna.»
«Direste le stesse cose a un uomo che non amaste,» esclamò Luciano furibondo.
«Se voi non sentite il vero amore che c'è nei miei pensieri, allora non sarete mai degno di me.»
«Voi mettete in dubbio il mio amore per dispensarvi dal contraccambiarlo,» disse Luciano gettandosi ai suoi piedi, in lacrime.
Il povero ragazzo pianse sul serio vedendosi destinato a rimanere per molto tempo alla porta del paradiso. Furono le lacrime del poeta, che si credeva umiliato nella sua forza, le lacrime del fanciullo disperato perché gli si rifiuta il giocattolo che vuole. «Voi non mi avete mai amato,» esclamò.
«Sono certa che non pensate quello che dite,» rispose lei lusingata da quella violenza.
«E allora dimostratemi che siete mia,» disse Luciano con i capelli arruffati.
In quel momento, arrivò Stanislao senza che nessuno lo udisse; vide Luciano semisdraiato, con le lacrime agli occhi e la testa appoggiata sulle ginocchia di Luisa. Soddisfatto di quel quadro abbastanza sospetto, Stanislao si volse bruscamente verso du Châtelet, che era rimasto sulla soglia del salotto. La signora de Bargeton si alzò di scatto, ma non riuscì a raggiungere le due spie che si erano ritirate in fretta come ritenendosi delle persone importune.
«Chi è venuto?» domandò ai domestici.
«I signori de Chandour e du Châtelet,» rispose Gentil, il suo vecchio cameriere.
Luisa rientrò nel salottino pallida e tremante.
«Se vi hanno visto così, sono perduta,» disse a Luciano.
«Tanto meglio!» esclamò il poeta.
Ella sorrise a quel grido d'egoismo pieno d'amore. In provincia una simile avventura viene aggravata dal modo in cui la si racconta. In un attimo tutti seppero che Luciano era stato sorpreso alle ginocchia di Naïs. Il signor de Chandour, felice dell'importanza che gli dava questa faccenda, andò a raccontare il grande avvenimento prima agli amici della sua cricca e poi di casa in casa. Du Châtelet si affrettò a dire ovunque che non aveva visto niente; ma, mettendosi così al di fuori della faccenda, stimolava Stanislao a parlare, a indugiare sui particolari; e Stanislao, sentendosi spiritoso, ne aggiungeva di nuovi ogni volta che raccontava l'episodio. La sera tutti andarono in casa di Amelia; e la sera le versioni più esagerate circolavano nell'Angoulême aristocratica dove ogni narratore aveva imitato Stanislao Donne e uomini erano impazienti di conoscere la verità. Le donne che si velavano il volto, gridando maggiormente allo scandalo, alla perversità, erano precisamente Amelia, Zefirina, Fifine, Lolotte, tutte più o meno colpevoli di illecite felicità. Il tema crudele veniva variato su tutti i toni.
«Ebbene,» diceva una, «quella povera Naïs, che volete che vi dica, io non ci credo. Ha alle sue spalle tutta una vita irreprensibile; è troppo fiera per poter essere altro che la protettrice del signor Chardon. Ma se ciò fosse vero la compiangerei con tutto il cuore.»
«Tanto più è da compiangere in quanto si rende spaventosamente ridicola; infatti, potrebbe essere la madre del signor Lulu, come lo chiamava Giacomo. Quel poetastro ha tutt'al più ventidue anni e Naïs, sia detto fra noi, ne ha quaranta.»
«Quanto a me,» diceva Châtelet, «penso che proprio l'atteggiamento nel quale si trovava il signor de Rubempré dimostra l'innocenza di Naïs. Non ci si mette in ginocchio per chiedere di nuovo quello che si è già avuto.»
«Dipende!» disse Francesco con un'aria sbarazzina che gli valse un'occhiata di riprovazione da parte di Zefirina.
«Ma insomma, diteci come stanno le cose,» chiedevano alcuni a Stanislao formando come una specie di comitato segreto in un angolo del salotto.
Stanislao aveva finito per imbastire un raccontino pieno di salacità, e l'accompagnava con gesti e mosse che mettevano le cose sotto la luce peggiore.
«È incredibile,» si ripeteva.
«A mezzogiorno,» diceva una.
«Naïs sarebbe stata l'ultima di cui avrei sospettato.»
«E ora che farà?»
E poi commenti e supposizioni infinite!... Du Châtelet difendeva la signora de Bargeton; ma la difendeva in modo così maldestro che attizzava il fuoco dei pettegolezzi invece di spegnerlo. Lili, desolata per la caduta del più bell'angelo dell'olimpo di Angoulême, andò, in lacrime, a portare la notizia al Vescovato. Quando tutta la città fu ben bene a rumore, du Châtelet, felice, se ne andò dalla signora de Bargeton dove non c'era, ahimè! che una sola tavola di whist; chiese diplomaticamente a Naïs di fare quattro chiacchiere con lei nel salottino. Si sedettero entrambi sul piccolo canape.
«Saprete senza dubbio,» disse du Châtelet a bassa voce, «quello di cui si occupa tutta Angoulême...»
«No,» rispose lei.
«Ebbene,» riprese du Châtelet, «sono troppo vostro amico per lasciarvelo ignorare. Devo mettervi in condizione di far cessare le calunnie, senza dubbio inventate da Amelia che ha la sfacciataggine di credersi vostra rivale. Stamattina ero venuto a trovarvi con quella scimmia di Stanislao, che mi precedeva di qualche passo, quando, arrivato a quel punto là,» disse accennando alla porta del salottino, «egli pretese di avervi visto con il signor de Rubempré in un atteggiamento che non gli permetteva di entrare; ha fatto dietro-front tutto stravolto e mi ha trascinato via senza darmi il tempo di riavermi. Solo quando fummo arrivati a Beaulieu mi disse la ragione di quella fuga. Se l'avessi saputo, non mi sarei mosso, in modo da chiarire a vostro vantaggio questa faccenda; ma tornare da voi dopo essere uscito non serviva più a niente. Ora, o che Stanislao abbia preso lucciole per lanterne, o che abbia ragione, egli deve avere torto. Cara Naïs, non permettete che la vostra vita, il vostro onore, il vostro avvenire siano messi a repentaglio da uno sciocco; imponetegli immediatamente il silenzio. Voi conoscete la mia situazione qui? Sebbene abbia bisogno di tutti, la mia dedizione per voi è assoluta. Disponete di una vita che vi appartiene. Malgrado voi abbiate respinto le mie offerte, il mio cuore sarà sempre vostro e in ogni occasione vi dimostrerò quanto vi amo. Sì, veglierò su di voi come un fedele servitore, senza sperare ricompense, solo per il piacere che provo a servirvi anche a vostra insaputa. Questa mattina ho detto a tutti che ero sulla porta del salotto e che non avevo visto niente. Se vogliono sapere chi vi ha informato dei discorsi che si fanno sul conto vostro, servitevi pure di me. Sarò ben felice di essere pubblicamente il vostro difensore; ma, sia detto fra noi, il signor de Bargeton è il solo che possa chiedere soddisfazione a Stanislao... Se quel piccolo Rubempré ha fatto qualche sciocchezza, l'onore di una donna non può essere alla mercè del primo sventato che si getta ai suoi piedi. Ecco quello che dovevo dirvi.»
Naïs ringraziò Châtelet con un cenno del capo e rimase pensierosa. Era stanca, fino al disgusto, della vita di provincia. Alle prime parole di du Châtelet aveva subito pensato a Parigi. Il silenzio della signora de Bargeton metteva il suo abile adoratore in una situazione imbarazzante.
«Disponete di me,» disse, «ve lo ripeto.»
«Grazie,» rispose lei.
«Che contate di fare?»
«Vedrò.»
Ci fu un lungo silenzio.
«Amate dunque tanto quel piccolo Rubempré?»
Ella si lasciò sfuggire un superbo sorriso e incrociò le braccia guardando le tende del salottino. Du Châtelet uscì senza aver potuto decifrare quel cuore di donna altera. Quando Luciano e i quattro fedeli vegliardi, che erano venuti a fare la loro partita senza scomporsi per quelle chiacchiere discutibili, se ne furono andati, la signora de Bargeton fermò il marito che stava aprendo la bocca per augurare la buona notte alla moglie prima di andare a coricarsi.
«Venite un momento qui, mio caro, vi devo parlare,» disse con un certa solennità.
Il signor de Bargeton seguì la moglie nel salottino.
«Signore,» gli disse lei, «ho avuto forse il torto di mettere nella protezione che ho accordato al signor de Rubempré un calore che è stato frainteso dagli sciocchi di questa città e da lui medesimo. Questa mattina Luciano si è gettato ai miei piedi, qui, facendomi una dichiarazione d'amore. Stanislao è entrato nel momento in cui io facevo rialzare quel ragazzo. Calpestando i doveri che la cortesia impone a un gentiluomo verso una donna in ogni circostanza, egli ha dichiarato di avermi sorpresa in un atteggiamento equivoco con quel ragazzo, che io, invece, trattavo come si merita. Se quel giovane scervellato sapesse le calunnie alle quali la sua storditezza dà luogo, lo conosco bene, andrebbe a insultare Stanislao e lo costringerebbe a battersi. Un gesto del genere sarebbe come una confessione pubblica del suo amore. Non ho bisogno di dirvi che vostra moglie è pura; ma voi penserete che sarebbe disonorevole per voi e per me che fosse il signor de Rubempré a difenderla. Andate immediatamente da Stanislao e chiedetegli soddisfazione dei discorsi insultanti che ha tenuto sul mio conto; badate bene, non dovete permettere che la faccenda si accomodi, a meno che egli non faccia una completa ritrattazione in presenza di numerosi e importanti testimoni. In tal modo vi guadagnerete la stima di tutte le persone per bene; vi condurrete da uomo di spirito, da galantuomo, e avrete diritto alla mia considerazione. Farò montare immediatamente Gentil a cavallo e lo manderò all'Escarbas, mio padre deve essere il vostro testimone; malgrado l'età, so che è ancora uomo tale da mettersi sotto i piedi quel burattino che insozza la reputazione di una Nègrepelisse. Voi avete la scelta delle armi, battetevi alla pistola, siete un eccellente tiratore.»
«Ci vado subito,» rispose il signor de Bargeton prendendo il bastone e il cappello.
«Bene, amico mio,» disse la moglie commossa; «ecco come mi piacciono gli uomini. Voi siete un gentiluomo.»
Gli porse la fronte, che il vecchio baciò tutto fiero e felice. Quella donna, che nutriva una specie di sentimento materno per quel bambinone, non poté trattenere una lacrima sentendo sbattere il portone che si chiudeva dietro di lui.
«Come mi ama!» si disse. «Il pover'uomo tiene alla vita, e tuttavia per me la perderebbe senza rimpianto.»
Il signor de Bargeton non si preoccupava affatto di doversi trovare l'indomani davanti a un uomo e di dover guardare freddamente la bocca di una pistola puntata su di lui; no, egli era preoccupato per una sola cosa mentre si recava in casa del signor de Chandour. «Che cosa gli devo dire?» pensava. «Naïs avrebbe potuto bene istruirmi!» E si consumava il cervello per imbastire qualche frase che non fosse troppo ridicola.
Ma le persone che vivono, come viveva il signor de Bargeton, in un silenzio imposto dalla loro modestia e dalla ristrettezza dell'intelletto, hanno, nelle grandi circostanze della vita, una solennità naturale. Poiché parlano poco, dicono naturalmente poche sciocchezze; poi, siccome riflettono molto a quello che devono dire, la scarsa fiducia che hanno in se stessi li porta a studiare così bene i loro discorsi che si esprimono a meraviglia grazie a un fenomeno simile a quello che sciolse la lingua all'asino di Balaam. Perciò il signor de Bargeton si comportò come un uomo superiore. Egli giustificò l'opinione di coloro che lo consideravano come un filosofo della scuola di Pitagora. Arrivò da Stanislao verso le undici di sera e vi trovò molta gente. Andò a salutare in silenzio Amelia e rivolse ad ognuno dei presenti un sorriso ingenuo che, date le circostanze, parve profondamente ironico. Improvvisamente si fece un grande silenzio, come accade nella natura quando si avvicina un temporale. Châtelet, che era tornato, guardò in modo significativo il signor de Bargeton e Stanislao, al quale il marito offeso si avvicinò con molta cortesia.
Du Châtelet comprese il significato di una visita fatta ad un'ora in cui di solito il vecchio era già coricato: evidentemente Naïs metteva in movimento quel debole braccio; e poiché i suoi rapporti con Amelia gli davano il diritto di immischiarsi nelle faccende di casa, si alzò, prese il signor de Bargeton a parte e gli disse: «Volete parlare con Stanislao?»
«Sì,» disse il brav'uomo, felice di avere un intermediario disposto magari a parlare per lui.
«Ebbene, andate nella camera da letto di Amelia,» gli rispose il direttore delle imposte, felice di quel duello che poteva rendere vedova la signora de Bargeton impedendole di sposare Luciano, causa dello scontro.
«Stanislao,» disse du Châtelet al signor de Chandour, «Bargeton viene senza dubbio a chiedervi spiegazione dei discorsi che avete fatto su Naïs. Venite in camera di vostra moglie e comportatevi tutti e due da gentiluomini. Non fate chiasso, siate molto cortesi, abbiate insomma la freddezza dei nobili inglesi.»
Dopo un istante, Stanislao e du Châtelet raggiunsero Bargeton.
«Signore,» disse il marito offeso, «voi pretendete di aver sorpreso la signora de Bargeton in un atteggiamento equivoco con il signor de Rubempré?»
«Con il signor Chardon,» precisò ironicamente Stanislao, che non credeva che Bargeton fosse uomo da fare sul serio.
«Come vi pare,» riprese il marito. «Se voi non smentite questa affermazione in presenza delle persone che si trovano in questo momento in casa vostra, devo pregarvi di scegliervi un testimone. Mio suocero, il signor de Nègrepelisse, verrà a prendervi alle quattro di domani mattina. Prendiamo gli opportuni accordi, perché la faccenda può essere sistemata solo nel modo che vi ho indicato. Poiché sono l'offeso, scelgo la pistola.»
Strada facendo, il signor de Bargeton aveva rimuginato questo discorso, il più lungo che avesse fatto in vita sua, e lo pronunciò senza passione e col tono più semplice di questo mondo. Stanislao impallidì e disse fra sé e sé: «Dopo tutto che cosa ho visto?» Ma, fra la vergogna di dover smentire i suoi discorsi davanti a tutta la città in presenza di quell'uomo taciturno che non sembrava disposto ad ascoltare scherzi, e la paura, la spaventosa paura che gli stringeva il collo con dita brucianti, egli scelse il pericolo più lontano.
«Va bene. A domani,» disse al signor de Bargeton pensando che la faccenda si sarebbe potuta sistemare.
I tre uomini rientrarono in salotto e ognuno dei presenti scrutò i loro volti: du Châtelet sorrideva, il signor de Bargeton era assolutamente a suo agio, ma Stanislao era terreo. Vedendolo in quelle condizioni, alcune signore indovinarono l'argomento della discussione. Queste parole: «Si battono!» circolarono di orecchio in orecchio. La metà dei presenti pensò che Stanislao aveva torto, il suo pallore e il suo contegno tradivano la menzogna; l'altra metà ammirò il comportamento del signor de Bargeton. Du Châtelet fece il grave e il misterioso. Dopo essersi soffermato qualche istante a esaminare i volti dei presenti, il signor de Bargeton si congedò.
«Avete delle pistole?» chiese Châtelet all'orecchio di Stanislao, che rabbrividì dalla testa ai piedi.
Amelia comprese tutto e si sentì male. Le signore si affrettarono a condurla in camera da letto. Ci fu un gran baccano e tutti parlarono contemporaneamente. Gli uomini rimasero nel salotto e dichiararono unanimemente che il signor de Bargeton era nel suo diritto.
«Avreste mai creduto che quest'uomo fosse capace di comportarsi così?» chiese il signor de Saintot.
«Ma,» disse malignamente Giacomo, «da giovane, era uno dei più forti sotto le armi. Mio padre mi ha spesso parlato delle imprese di Bargeton.»
«Bah! metteteli a venti passi e non si colpiranno, se sceglierete delle pistole da cavalleria,» disse Francesco a Châtelet.
Quando tutti se ne furono andati, Châtelet rassicurò Stanislao e la moglie spiegando loro che tutto sarebbe andato bene e che in un duello fra un uomo di sessant'anni e un uomo di trentasei quest'ultimo aveva tutti i vantaggi.
L'indomani mattina, nel momento in cui Luciano faceva colazione con Davide, che era tornato da Marsac senza il padre, la signora Chardon entrò tutta sbigottita.
«Luciano, non sai la notizia di cui parlano tutti, perfino al mercato? Questa mattina alle cinque, nella tenuta del signor Tulloye, il signor de Bargeton ha quasi ucciso il signor de Ghandour. Sembra che il signor de Chandour abbia detto ieri di averti sorpreso con la signora de Bargeton.»
«È falso! La signora de Bargeton è innocente,» gridò Luciano.
«Un contadino, dal quale ho appreso i particolari della faccenda, ha visto tutto dalla sua carretta. Il signor de Nègrepelisse era arrivato questa mattina alle tre per assistere il signor de Bargeton; pare che abbia detto al signor de Chandour che, se accadeva qualcosa a suo genero, si sarebbe incaricato lui di vendicarlo. Un ufficiale del reggimento di cavalleria ha prestato le pistole che sono state provate a lungo dal signor de Nègrepelisse. Il signor du Châtelet voleva opporsi a che le pistole venissero provate, ma l'ufficiale, che era stato preso come arbitro, ha detto che se si volevano fare le cose seriamente bisognava servirsi di armi in perfetta efficienza. I testimoni hanno piazzato i due avversari a venticinque passi l'uno dall'altro.
Il signor de Bargeton, che sembrava stesse facendo una gita di piacere, ha tirato per primo e ha ficcato una palla nel collo del signor de Chandour che è caduto senza poter rispondere. Il chirurgo dell'ospedale ha dichiarato proprio ora che il signor de Chandour rimarrà con il collo lesionato per il resto dei suoi giorni. Sono venuta subito a raccontarti tutto questo in modo che tu non vada dalla signora de Bargeton né che ti mostri in giro per Angoulême, perché qualche amico del signor de Chandour potrebbe provocarti.» In quel momento Gentil, il cameriere del signor de Bargeton, entrò accompagnato dall'apprendista della stamperia e consegnò a Luciano una lettera di Luisa.
«Avrete senza dubbio appreso, amico mio, il risultato del duello fra Chandour e mio marito. Oggi non riceviamo nessuno; siate prudente, non mostratevi in giro, ve lo domando in nome dell'affetto che avete per me. Non pensate che il modo migliore d'impiegare questa giornata sia di venire ad ascoltare la vostra Beatrice, la cui vita è stata profondamente cambiata da questo incidente e che ha mille cose da raccontarvi?»
«Meno male,» disse Davide, «che il mio matrimonio è fissato per dopodomani; avrai così un pretesto per andare meno spesso dalla signora de Bargeton.»
«Caro Davide,» rispose Luciano, «ella mi chiede di andarla a trovare oggi; credo di doverle obbedire, ella sa meglio di noi come dovrò comportarmi nelle circostanze attuali.»
«E allora, e tutto pronto qui?» chiese la signora Chardon.
«Venite a vedere,» esclamò Davide, felice di mostrare la trasformazione subita dall'appartamento del primo piano dove tutto era fresco e nuovo.
Vi si respirava quella dolce atmosfera che regna in casa delle giovani coppie, dove i fiori d'arancio e il velo della sposa abbelliscono ancora la vita intima, dove la prima vera dell'amore si riflette nelle cose, dove tutto è bianco, netto e fiorito.
«Eva si sentirà come una principessa,» disse la madre; «ma voi avete speso troppo, avete fatto delle pazzie!»
Davide sorrise senza rispondere, perché la signora Chardon aveva messo il dito su una piaga segreta che faceva soffrire crudelmente il povero innamorato: i suoi preventivi erano stati superati a tal punto dal costo effettivo dei lavori che gli era impossibile far fare la costruzione al di sopra della tettoia. Per il momento sua suocera non avrebbe avuto l'appartamento che egli voleva darle. Le anime generose provano il più vivo dolore quando mancano a questa sorta di promesse che sono, in certo qual modo, le piccole vanità dell'affetto. Davide nascondeva con cura il suo imbarazzo per non far pesare su Luciano i sacrifici che erano stati fatti per lui. Dal canto loro, diceva la signora Chardon, Eva e le sue amiche avevano lavorato molto bene. Il corredo e la biancheria da casa, tutto era pronto. Quelle signorine l'amano tanto che le hanno ricoperto, senza che ella ne abbia saputo niente, il materasso di fustagno bianco orlato di nastri rosa. È un amore! fa venir voglia di sposarsi.
La madre e la figlia avevano speso tutte le loro economie per fornire la casa di Davide di quelle cose alle quali i giovani non pensano mai. Sapendo ch'egli faceva le cose in grande stile, perché si parlava di un servizio di porcellana ordinato a Limoges, avevano cercato di far sì che le loro cose non sfigurassero accanto a quelle che Davide comperava. Questa piccola tenzone d'amore e di generosità doveva portare i due sposi a trovarsi imbarazzati, subito dopo il matrimonio, in mezzo a tutti quei segni di un benessere borghese che, in una città arretrata come era allora Angoulême, poteva essere preso per lusso. Quando Luciano vide la madre e Davide passare nella camera da letto, di cui già conosceva la tappezzeria blu e bianca e il bel mobilio, sgattaiolò via per andare dalla signora de Bargeton. Trovò Naïs che faceva colazione con il marito, il quale, messo di buon appetito dalla passeggiata mattutina, mangiava senza alcuna preoccupazione di quello che era successo. Il vecchio gentiluomo di campagna, il signor de Nègrepelisse, quella imponente figura, residuo della vecchia nobiltà francese, era seduto accanto alla figlia. Quando Gentil ebbe annunciato il signor de Rubempré, il vecchio dalla testa bianca gettò sul giovane lo sguardo inquisitorio di un padre che vuol giudicare l'uomo scelto dalla figlia. La grande bellezza di Luciano lo colpì così vivamente che non potè trattenere un'occhiata di approvazione; ma sembrò che egli vedesse nel legame di sua figlia un amoretto piuttosto che una passione, un capriccio piuttosto che una passione durevole. La colazione stava terminando, Luisa si alzò, lasciò il padre con il signor de Bargeton e fece segno a Luciano di seguirla.
«Amico mio,» disse con una voce triste e lieta al tempo stesso, «io vado a Parigi e Bargeton andrà con mio padre all'Escarbas, dove rimarrà durante la mia assenza. La signora d'Espard, una dei Blamont-Chauvry, alla quale siamo legati per parte dei d'Espard, il ramo maggiore della famiglia dei Nègrepelisse, è in questo momento molto influente, per se stessa e per via dei suoi parenti. Se si degnerà di accoglierci, voglio coltivarla molto: con il suo credito può farci ottenere un posto per Bargeton. Le mie sollecitazioni potrebbero farlo accettare dalla Corte quale deputato della Charente, il che servirebbe per procurargli una nomina qui. Ciò potrebbe in seguito favorire i passi che ho intenzione di compiere a Parigi. Sei tu, caro ragazzo, che hai ispirato questo cambiamento nella mia esistenza. Il duello di questa mattina mi costringe a chiudere la casa per qualche tempo, perché ci saranno di quelli che prenderanno partito per gli Chandour contro di noi. Nella situazione in cui ci troviamo, e in una piccola città, una assenza è sempre necessaria per lasciare che i risentimenti si sopiscano. Tuttavia, o io riuscirò e non tornerò più ad Angoulême, o non riuscirò e aspetterò a Parigi il momento in cui potrò passare tutte le estati all'Escarbas e gli inverni a Parigi. È questa la sola vita possibile per una donna come me, ed io ho tardato anche troppo a cominciarla. Una giornata sarà sufficiente per i preparativi, io partirò domani notte e voi mi accompagnerete, non è vero? Voi andrete avanti. Fra Mansle e Ruffec vi prenderò nella mia carrozza e in breve arriveremo a Parigi. Là, mio caro, è la vita delle persone superiori. Solo con gli eguali ci si sente a proprio agio, altrove non si fa che soffrire. Del resto Parigi, capitale del mondo intellettuale, è il vero teatro dei vostri successi! Superate senza indugi lo spazio che vi separa da quella città! Non lasciate che le vostre idee irrancidiscano in provincia, mettetevi in contatto con i gran di uomini che rappresenteranno il diciannovesimo secolo. Avvicinatevi alla corte e al potere. Distinzioni e onori non vanno a cercare il talento che vegeta in una piccola città. Eppoi, sapreste dirmi quali belle opere sono state concepite in provincia? Al contrario, guardate il sublime, il povero Jean-Jacques invincibilmente attirato da quel sole morale che crea la gloria infiammando gli spiriti mediante l'attrito delle rivalità. Non è forse vostro dovere affrettarvi a prendere il posto che vi spetta nella pleiade che si forma in ogni epoca? Voi non sapete quanto sia utile per un giovane ingegno essere messo in luce dall'alta società. Vi farò ricevere dalla signora d'Espard; non è facile entrare in quel salotto, dove troverete tutti i grandi personaggi, i ministri, gli ambasciatori, gli oratori della Camera, i pari più influenti, le persone ricche o celebri. Bisognerebbe essere molto maldestri per non suscitare il loro interesse, quando si è belli, giovani e pieni di talento. I grandi ingegni non hanno meschinità, essi vi aiuteranno. Quando si saprà che siete salito in alto, le vostre opere acquisteranno un immenso valore. Per gli artisti, il grande problema da risolvere è quello di mettersi in vista. Là trovereste mille occasioni di fare fortuna, di ottenere delle sinecure o una pensione reale. Ai Borboni piace favorire le lettere e le arti! Così siate al tempo stesso poeta religioso e poeta realista. Non solo farete una cosa giusta, ma farete anche fortuna. È forse l'opposizione, è forse il liberalismo che dispensa posti e ricompense, che fa la fortuna degli scrittori? Perciò scegliete la strada giusta e venite là dove vanno tutti gli uomini di genio. Vi ho confidato il mio segreto, conservate il più profondo silenzio e preparatevi a seguirmi. Non volete forse?» aggiunse, stupita per il silenzio del suo amante.
Luciano, frastornato dalla fulminea visione di Parigi, ascoltando quelle parole seducenti pensò di avere usato fino a quel momento solo metà del suo cervello; gli sembrò di scoprire solo in quel momento l'altra metà, tanto le sue idee prendevano respiro: si vide, ad Angoulême, simile ad una rana sulla sua pietra in fondo a una palude. Parigi e i suoi splendori, Parigi, che si presenta alle immaginazioni dei provinciali come un Eldorado, gli apparve con la sua veste d'oro, la testa cinta di gioielli regali, le braccia aperte verso gli uomini d'ingegno. Le persone illustri lo avrebbero accolto fraternamente. Laggiù tutto sorrideva al genio. Non ci sarebbero stati né nobilucci gelosi, pronti a lanciare frecciate per umiliare lo scrittore, né sciocca indifferenza per la poesia. Di là scaturivano le opere dei poeti, là esse erano pagate e messe in valore. Dopo aver letto le prime pagine dell'Arciere di Carlo IX, gli editori avrebbero spalancato le loro casse e gli avrebbero detto: «Quanto volete?» Eppoi, egli capiva che dopo un viaggio in cui sarebbero stati sposati dalle circostanze, la signora de Bargeton sarebbe stata tutta sua e avrebbero vissuto insieme. Sentendo quelle parole: «Non volete forse?» rispose con una lacrima, afferrò Luisa alla vita, la strinse al cuore e le coprì il collo di baci infiammati. Poi, d'un tratto si arrestò, come colpito da un ricordo, ed esclamò: «Mio Dio, mia sorella si sposa dopodomani!»
Quel grido fu come l'ultimo respiro del ragazzo nobile e puro. I forti legami che legano i giovani alla loro famiglia, al loro primo amico, a tutti gli antichi sentimenti, stavano per ricevere un terribile colpo d'ascia.
«Ebbene,» esclamò l'altera Nègrepelisse, «che cosa c'entra il matrimonio di vostra sorella con il nostro amore? Tenete forse tanto ad essere il corifeo di queste nozze fra borghesi e operai da non potermene sacrificare le nobili gioie? Bel sacrificio!» aggiunse con disprezzo. «Stamani io ho mandato mio marito a battersi per causa vostra! Andatevene, signore, lasciatemi! mi sono ingannata.»
Ella si lasciò cadere ansimante sul canapè. Luciano le si precipitò accanto chiedendole perdono e maledicendo la famiglia, Davide e la sorella.
«Credevo tanto in voi!» disse lei. «Il signor de Cante-Croix aveva una madre che idolatrava, ma per ottenere una lettera in cui io gli dicessi: Sono contenta! è morto in mezzo al fuoco. E voi, non sapete rinunciare a un banchetto di nozze per fare il viaggio con me!»
Luciano voleva uccidersi, e la sua disperazione fu così vera, così profonda, che Luisa perdonò, ma facendo sentire a Luciano che doveva riscattare quella colpa.
«Suvvia, andate,» disse alla fine, «siate discreto e trovatevi domani sera a mezzanotte a un centinaio di passi dopo Mansle.»
Luciano si sentì mancare la terra sotto i piedi, tornò a casa di Davide seguito dalle sue speranze come Oreste era seguito dalle Furie, perché intravedeva mille difficoltà, che si riassumevano tutte in questa tremenda frase: «E il denaro?» La perspicacia di Davide lo intimoriva a tal punto che si chiuse nel suo grazioso studio per rimettersi dallo stordimento provocato da quelle nuove circostanze. Bisognava dunque abbandonare quell'appartamento arredato a così caro prezzo e rendere inutili tanti sacrifici. Luciano pensò che sua madre avrebbe potuto abitare là. Davide avrebbe potuto così risparmiarsi la costosa costruzione che aveva progettato di far fare in fondo al cortile. La sua partenza avrebbe agevolato la famiglia, egli trovò mille ragioni perentorie per fuggire, perché non vi è nulla di più ipocrita di un desiderio. Corse subito all'Houmeau dalla sorella per informarla del suo nuovo destino e per restare d'accordo con lei. Arrivato davanti alla bottega di Postel pensò che, in mancanza di meglio, si sarebbe fatto prestare dal successore di suo padre la somma necessaria a farlo vivere a Parigi per un anno.
«Se vivo con Luisa, uno scudo al giorno sarà per me come una fortuna e in un anno non saranno che mille franchi,» si disse. «Ora, fra sei mesi io sarò ricco.»
Eva e la madre ascoltarono, dopo aver promesso un assoluto segreto, le confidenze di Luciano. Tutte e due piansero alle parole di quel giovane ambizioso; e quando egli volle sapere la causa di quel dolore, gli dissero che tutto quello che possedevano era stato speso per la biancheria da tavola e da casa, per il corredo di Eva, per una quantità di acquisti ai quali Davide non aveva pensato e che esse erano state felici di aver fatto perché lo stampatore riconosceva ad Eva una dote di diecimila franchi. Luciano avanzò allora la sua idea di chiedere i denari in prestito e la signora Chardon s'incaricò di andare dal signor Postel a chiedergli mille franchi per un anno.
«Ma, Luciano,» disse Eva con uno stringimento di cuore, «allora tu non assisterai al mio matrimonio? Oh! torna, aspetterò qualche giorno! Una volta che tu l'avrai accompagnata, ella ti lascerà pure tornare qui! Vorrà bene accordare otto giorni a noi, che ti abbiamo allevato per lei! Il nostro matrimonio andrà male se tu non ci sei... Ma ti basteranno mille franchi?» disse interrompendosi di colpo. «Sebbene la marsina ti vada divinamente, non ne hai che una! Hai solo due camicie fini, mentre le altre sei sono di tela grossa. Hai tre cravatte di batista, le altre tre sono di giaconetta comune; e poi i tuoi fazzoletti non sono certo belli. Troverai a Parigi una sorella che ti metta in ordine la biancheria il giorno in cui ne avrai bisogno? No, ti servono altri capi di vestiario. Hai solo un paio di pantaloni di nanchino fatti quest'anno, quelli dell'anno scorso ti vanno stretti, perciò dovrai vestirti a Parigi e i prezzi di Parigi non sono quelli di Angoulême. Hai solo due panciotti bianchi in buono stato, gli altri li ho dovuti già raccomodare. Da' retta a me, ti consiglio di portarti via duemila franchi.»
In quel momento entrò Davide, che sembrò aver colto a volo queste due ultime parole perché scrutò fratello e sorella rimanendo in silenzio.
«Non nascondetemi nulla,» disse.
«Ebbene,» esclamò Eva, «parte con lei.»
«Postel,» disse la signora Chardon entrando senza accorgersi di Davide, «acconsente a prestare i mille franchi, ma solo per sei mesi, e vuole un effetto avallato da tuo cognato, perché dice che tu non offri alcuna garanzia.»
La madre si voltò, vide il genero e un profondo silenzio cadde su quelle quattro persone. La famiglia Chardon sapeva di avere abusato di Davide. Erano tutti pieni di vergogna. Una lacrima apparve negli occhi dello stampatore.
«Tu dunque non assisterai al mio matrimonio? Non resterai con noi? E io che ho speso tutto quello che avevo! Ah, Luciano, io che stavo portando a Eva queste modeste gioie da sposa, non sapevo,» disse asciugandosi gli occhi e tirandosi fuori di tasca degli astucci, «di dover rimpiangere di averle acquistate.»
Posò sulla tavola, davanti alla suocera, diversi astucci ricoperti di marocchino.
«Perché pensate tanto a me?» chiese Eva con un sorriso angelico che dava alle parole un significato particolare.
«Cara mamma,» disse lo stampatore, «andate a dire al signor Postel che acconsento a prestare la mia firma, perché vedo dal tuo viso, Luciano, che sei deciso a partire.»
Luciano piegò mollemente e tristemente la testa aggiungendo un istante dopo: «Non giudicatemi male, miei cari angeli.» Prese Eva e Davide, li abbracciò, li accostò a sé, e li strinse dicendo: «Aspettate i risultati e saprete quanto io vi ami. Davide, a che ci servirebbe l'elevatezza del nostro pensiero, se non ci permettesse di passar sopra alle piccole cerimonie nelle quali le leggi impastoiano i sentimenti? Malgrado la distanza, la mia anima non sarà forse qui? Il pensiero non ci riunirà forse tutti? E io non ho il mio destino da compiere? Forse che gli editori verranno a cercare qui il mio Arciere di Carlo IX e le Margherite? Prima o poi, avrei dovuto risolvermi a fare quello che faccio oggi, e quali circostanze avrebbero potuto essere più favorevoli? Non è forse una fortuna per me poter essere ammesso, appena giunto a Parigi, nel salotto della marchesa d'Espard?»
«Ha ragione,» disse Eva. «Voi stesso non mi dicevate che sarebbe dovuto andare al più presto a Parigi?»
Davide prese Eva per mano, la condusse nella stanzetta in cui ella dormiva da sette anni e le disse all'orecchio: «Se non sbaglio, amor mio, stavi dicendo che ha bisogno di duemila franchi. Postel ne presta solo mille.»
Eva guardò il fidanzato con uno sguardo che diceva tutte le sue sofferenze.
«Ascolta, Eva mia adorata, noi cominciamo male la nostra vita. Sì, le spese che ho fatto hanno assorbito tutto quello che possedevo. Mi restano solo duemila franchi, e la metà è indispensabile per fare andare la stamperia. Dare mille franchi a tuo fratello, significa dare il nostro pane, compromettere la nostra tranquillità. Se fossi solo saprei che cosa fare; ma siamo in due. Decidi tu.»
Eva, fuori di sé, si gettò nelle braccia dell'innamorato, lo baciò teneramente e gli disse all'orecchio, piangendo: «Fa' come se fossi solo, lavorerò per riguadagnare quella somma!»
Malgrado il bacio più ardente che due fidanzati si siano mai scambiati, Davide lasciò Eva affranta e tornò da Luciano.
«Non preoccuparti,» gli disse, «avrai i tuoi duemila franchi.»
«Andate da Postel,» disse la signora Chardon, «perché dovrete firmare le carte tutti e due.»
Quando i due amici risalirono, trovarono Eva e la madre in ginocchio che pregavano Dio. Sebbene sapessero che da quella decisione dipendeva la realizzazione di tante speranze, in quel momento sentivano tutto ciò che perdevano con quella partenza; trovavano che la felicità veniva pagata a caro prezzo da un'assenza che avrebbe spezzato loro il cuore, gettandolo in preda a mille timori sul destino di Luciano.
«Se dimenticherai mai questa scena,» disse Davide all'orecchio di Luciano, «sarai l'ultimo degli uomini.»
Lo stampatore ritenne senza dubbio necessarie quelle gravi parole, in quanto l'influenza della signora de Bargeton non lo spaventava meno della funesta debolezza di carattere che poteva condurre Luciano su una cattiva come su una buona strada. In un attimo Eva preparò il fagotto di Luciano. Questo Fernando Cortès della letteratura si portava via poche cose. Indossò la miglior rendigote, il miglior panciotto e una delle due camicie buone. Tutta la sua biancheria, la famosa marsina, gli effetti personali e i manoscritti, messi insieme formarono un pacchetto così piccolo che, per nasconderlo agli sguardi della signora de Bargeton, Davide propose di spedirlo per diligenza al suo corrispondente, un cartaio al quale avrebbe scritto di tenerlo a disposizione di Luciano.
Malgrado le precauzioni prese dalla signora de Bargeton per nascondere la sua partenza, il signor du Châtelet ne fu informato e volle sapere se avrebbe viaggiato sola o accompagnata da Luciano; mandò il suo cameriere a Ruffec con il compito di esaminare tutte le carrozze che si fossero fermate alla posta.
«Se si porta via il suo poeta,» pensò, «è mia.»
Luciano partì l'indomani all'alba, accompagnato da Davide che si era procurato un calessino e un cavallo, dicendo che doveva andare a sistemare certi affari con il padre, una piccola bugia che, date le circostanze, era attendibile. I due amici andarono a Marsac, dove passarono una parte della giornata con il vecchio Orso; a sera andarono oltre Mansle ad attendere la signora de Bargeton, che arrivò sul far del giorno. Scorgendo la vecchia carrozza sessagenaria che aveva osservato tante volte nella rimessa, Luciano provò una delle più vive emozioni della sua vita, si gettò fra le braccia di Davide, che gli disse: «Dio voglia che sia per il tuo bene!»
Lo stampatore risalì sul suo malandato calessino e si allontanò con il cuore stretto, perché aveva orribili presentimenti sul destino di Luciano a Parigi.





UN GRAND'UOMO DI PROVINCIA A PARIGI

PRIME AVVISAGLIE PARIGINE


Né Luciano, né la signora de Bargeton, né Gentil, né la cameriera, parlarono mai delle peripezie di quel viaggio; c'è da credere, però, che la presenza continua di altre persone lo rendesse molto spiacevole per un innamorato che si riprometteva di godere tutti i piaceri di un rapimento. Luciano, che viaggiava in diligenza per la prima volta in vita sua, rimase sbalordito nel veder svanire sulla strada fra Angoulême e Parigi quasi tutta la somma di denaro, che contava di spendere in un anno. Come tutti gli uomini che uniscono il candore della fanciullezza alla forza del talento, ebbe il torto di esprimere la sua ingenua sorpresa davanti a tante cose nuove per lui. Un uomo deve studiare bene una donna prima di lasciarle vedere come nascono e si formano le sue emozioni e i suoi pensieri. Una amante tenera e appassionata sorride delle bambinate e le compatisce; ma se ha un po' di vanità non perdona al suo amante di essersi mostrato infantile, vano e meschino. Molte donne mettono tanta esagerazione nelle loro infatuazioni che pretendono sempre di trovare nell'oggetto di queste un dio; mentre quelle che amano un uomo per quello che è piuttosto che per se stesse, amano le sue meschinità così come amano le sue grandezze. Luciano non aveva ancora capito che l'amore della signora de Bargeton era impiantato sull'orgoglio. Ebbe il torto di non comprendere certi sorrisi che sfuggirono a Luisa durante il viaggio, quando egli, invece di frenarsi, si lasciò andare a delle manifestazioni da provinciale uscito dal suo buco di provincia.
I viaggiatori scesero prima dell'alba all'hotel du Gaillard Bois, in rue de l'Échelle. I due amanti erano così stanchi, l'uno e l'altra, che Luisa volle subito andare a letto e ci andò, dopo aver ordinato a Luciano di chiedere una camera sopra il suo appartamento. Luciano dormì fino alle quattro del pomeriggio. La signora de Bargeton lo fece svegliare per la cena; egli si vestì in fretta e furia non appena si rese conto dell'ora e trovò Luisa in una di quelle ignobili camere che sono la vergogna di Parigi dove, nonostante tutte le pretese di eleganza, non esiste ancora un solo albergo in cui un viaggiatore benestante possa trovarsi a suo agio. Per quanto i suoi occhi fossero ancora offuscati da quel velo che lascia sempre un brusco risveglio, Luciano non riconobbe la sua Luisa in quella camera fredda, senza sole, con le cortine tirate, il piancito consunto per il lungo uso e i mobili sgangherati, di cattivo gusto, vecchi o d'occasione. In effetti, ci sono delle persone che non hanno più lo stesso aspetto né lo stesso valore una volta che siano separate dalle figure, dalle cose, dai luoghi che servono loro da cornice. Le fisionomie degli uomini hanno bisogno di un'atmosfera adatta, così come il chiaroscuro dei quadri fiamminghi è necessario alla vita delle figure che vi sono state collocate dal genio del pittore. La gente di provincia è quasi tutta così. Inoltre, la signora de Bargeton sembrava più sostenuta e più pensierosa di quanto non avrebbe dovuto essere nel momento in cui cominciava per lei una felicità senza limiti. Luciano non poteva lamentarsi: erano serviti da Gentil e da Albertina. La cena non presentava quell'abbondanza e quella sostanziosa bontà che sono caratteristiche della vita in provincia. Le porzioni, lesinate dall'avarizia, venivano da un ristorante vicino, erano presentate miseramente e ridotte ai minimi termini. Parigi non si fa onore nelle piccole cose cui sono condannate le persone di modesta fortuna. Luciano aspettò la fine della cena per interrogare Luisa su quel mutamento che gli sembrava inesplicabile. Non s'ingannava. Un avvenimento grave (e infatti le riflessioni sono gli avvenimenti della vita morale) si era verificato mentre egli dormiva.
Verso le due del pomeriggio, Sisto du Châtelet si era presentato all'albergo, aveva fatto svegliare Albertina, aveva manifestato il desiderio di vedere la sua padrona ed era tornato dopo aver lasciato alla signora de Bargeton appena il tempo di fare toilette. Anaïs, la cui curiosità fu punta dalla inattesa apparizione del signor du Châtelet - e lei che si credeva tanto ben nascosta! - lo ricevette verso le tre.
«Vi ho seguita a rischio di prendermi una lavata di capo in ufficio,» disse salutandola, «perché prevedevo quello che vi sta capitando. Ma se anche dovessi perdere il posto, per lo meno voi non sareste perduta!»
«Che volete dire?» domandò vivamente la signora de Bargeton.
«So bene che amate Luciano,» continuò Sisto con un tono teneramente rassegnato, «perché bisogna proprio amare un uomo per non riflettere a nulla, per dimenticare tutte le convenienze, e proprio voi che le conoscete così bene! Credete davvero, cara Naïs adorata, che sarete ricevuta dalla signora d'Espard o in qualsiasi altro salotto di Parigi, dopo che la gente avrà saputo che siete quasi fuggita da Angoulême con un giovanotto, e dopo il duello fra il signor de Bargeton e il signor Chandour? Il soggiorno di vostro marito all'Escarbas ha tutta l'aria di una separazione. In casi del genere le persone ammodo prima si battono per la propria moglie e poi la lasciano libera. Amate il signor de Rubempré, proteggetelo, fatene ciò che vorrete, ma non restate insieme con lui! Se qualcuno qui sapesse che avete viaggiato nella medesima vettura, voi sareste messa all'indice dalle persone che volete vedere. E poi, Naïs, non fate di questi sacrifici per un giovanotto che non avete ancora avuto modo di confrontare con nessuno, che non avete ancora messo alla prova e che qui potrebbe dimenticarvi per una parigina, credendola più necessaria di voi alle sue ambizioni. Non voglio nuocere a colui che amate, ma mi permetterete di anteporre i vostri interessi ai suoi e di dirvi: "Studiatelo! Pesate bene l'importanza del passo che state compiendo." Se troverete delle porte chiuse, se le signore si rifiuteranno di ricevervi, per lo meno non rimpiangerete tanti sacrifici, sapendo che colui per il quale li fate ne sarà sempre degno e li comprenderà. La signora d'Espard è tanto più attaccata alle convenienze e severa in quanto ella stessa è separata dal marito senza che la gente abbia potuto scoprire la causa della loro separazione; ma i Navarreins, i Blamont-Chauvry, i Lenoncourt, tutti i suoi parenti le sono rimasti vicino, le donne più intransigenti vanno a trovarla e l'accolgono con rispetto, di modo che il marchese d'Espard si trova dalla parte del torto. Dopo la prima visita che le farete, riconoscerete la giustezza dei miei consigli. Credetemi, io posso predirvelo perché conosco Parigi: appena avrete messo piede in casa della marchesa rimpiangerete che ella sappia che alloggiate all'hotel du Gaillard-Bois con un tale che è figlio di un farmacista, anche se si fa chiamare signor de Rubempré. Voi troverete qui delle rivali, ben più astute e scaltre di Amelia, che riusciranno a sapere chi siete, dove state, donde venite e quel che fate. Vedo che avete contato sull'incognito; ma voi siete di quelle persone per le quali l'incognito non esiste. Dovunque incontrerete gente di Angouleme: saranno i deputati della Charente che verranno per l'apertura delle Camere; sarà il generale in licenza a Parigi; ma basterà che vi veda un solo abitante di Angoulême perché la vostra vita sia definitivamente segnata: non sarete più altro che l'amante di Luciano. Se avrete bisogno di me per qualsiasi cosa, mi troverete dal ricevitore generale, in rue du Faubourg-Saint-Honoré, a due passi dalla signora d'Espard. Conosco abbastanza bene la marescialla di Carigliano, la signora de Sérizy e il presidente del Consiglio per presentarvi a loro; ma voi conoscerete tanta gente dalla signora d'Espard che non avrete bisogno di me. Non dovrete desiderare di andare in questo o quel salotto, ma sarete desiderata in tutti i salotti.»
Du Châtelet poté parlare senza che la signora de Bargeton lo interrompesse: ella era colpita dall'esattezza delle sue osservazioni. La regina di Angoulême in effetti aveva contato sull'incognito.
«Avete ragione, caro amico,» disse; «ma come fare?»
«Lasciate,» rispose Châtelet, «che vi cerchi un appartamento ammobiliato che faccia al caso vostro; potrete fare così una vita meno dispendiosa della vita d'albergo e sarete a casa vostra; parola mia, questa sera sarete già sistemata.»
«Ma come avete fatto a sapere il mio indirizzo?» chiese la signora de Bargeton.
«Era facile riconoscere la vostra vettura, e d'altra parte io vi seguivo. A Sèvres, il postiglione che vi ha condotta qui ha dato l'indirizzo al mio. Mi permettete di essere il vostro maresciallo d'alloggio? Vi manderò fra breve un biglietto per dirvi dove vi ho sistemata.»
«E sia, fate pure,» disse Naïs.
Queste parole sembravano niente ed erano tutto. Il barone du Châtelet aveva parlato da uomo di mondo a una donna di mondo. Si era mostrato in tutta l'eleganza di un abito parigino ed era arrivato con un grazioso cabriolet tirato da un bel cavallo. Per caso, la signora de Bargeton, mentre rifletteva sulla sua posizione, si era avvicinata alla finestra e così vide partire il vecchio dandy. Pochi istanti dopo Luciano, risvegliato in fretta e furia, appariva davanti a lei con i pantaloni di tela di nanchino dell'anno avanti, con la piccola, malfatta redingote. Era bello, ma vestito in modo ridicolo. Vestite l'Apollo del Belvedere o l'Antinoo da acquaiolo e riconoscerete mai la divina creazione dello scalpello greco o romano? Gli occhi stabiliscono dei paragoni prima che il cuore abbia potuto correggere il primo, involontario giudizio. Il contrasto fra Luciano e Châtelet era troppo evidente per non colpire gli occhi di Luisa. Quando, verso le sei, la cena fu terminata, la signora de Bargeton fece segno a Luciano di sedersi accanto a lei su un orrendo canapè di calicò rosso a fiori gialli.
«Luciano mio,» disse, «non pensi anche tu che se abbiamo fatto una follia che ci rovina entrambi sarebbe giusto mettervi riparo? Noi non dobbiamo, caro ragazzo, né vivere insieme a Parigi né lasciar supporre che ci siamo venuti insieme. Il tuo avvenire dipende molto dalla mia posizione e io non devo in alcun modo rovinarla. Perciò, fin da questa sera andrò ad abitare a pochi passi da qui; ma tu rimarrai in questo albergo e noi potremo vederci tutti i giorni senza che alcuno vi trovi a ridire.»
Luisa spiegò le convenienze sociali a Luciano che la guardava con gli occhi spalancati. Senza sapere che le donne, quando si pentono delle loro follie, si pentono del loro amore, capì di non essere più il Luciano di Angoulême. Luisa non gli parlava che di se stessa, dei propri interessi, della propria reputazione, del mondo; e per giustificare il suo egoismo cercava di fargli credere che lo faceva per lui. Egli non aveva alcun diritto su Luisa, tornata così repentinamente signora de Bargeton, e, cosa più grave! non aveva su di lei alcun potere! Perciò non poté trattenere le grosse lacrime che gli sgorgarono dagli occhi.
«Se io sono la vostra gloria, voi siete ancora di più per me, siete la mia sola speranza e tutto il mio avvenire. Capisco che per sposare i miei successi avreste dovuto sposare anche la mia povertà, ed ecco che già ci separiamo.»
«Voi giudicate la mia condotta,» disse la signora de Bargeton, «voi non mi amate» Luciano la guardò con una espressione così piena di dolore che ella non poté fare a meno di dirgli: «Piccolo caro, se tu lo vuoi resterò, ci perderemo e resteremo senza appoggi. Ma quando saremo entrambi ugualmente infelici ed entrambi messi al bando dalla società; quando l'insuccesso, perché bisogna prevedere tutto, ci avrà costretti a tornare all'Escarbas, ricordati amore mio che io avevo previsto questa fine e che ti avevo proposto di arrivare al successo rispettando le leggi del mondo.»
«Luisa,» rispose il giovane baciandola, «sono spaventato di vederti così saggia. Pensa che sono un ragazzo, che mi sono abbandonato interamente alla tua cara volontà. Io volevo trionfare sugli uomini e sulle cose a viva forza; ma se posso arrivare più presto con il tuo aiuto, anziché da solo, sarò ben felice di doverti la mia fortuna. Perdonami! Ho riposto in te troppe speranze per non essere pieno di timori. Per me una separazione è il preludio dell'abbandono; e l'abbandono è la morte.»
«Ma, caro ragazzo, il mondo ti chiede così poco,» rispose Luisa. «Si tratta solo di dormire qui. Durante il giorno starai da me senza che nessuno ci trovi nulla da ridire.»
Qualche carezza finì di calmare Luciano. Un'ora più tardi, Gentil recò un biglietto con il quale Châtelet informava la signora de Bargeton di averle trovato un appartamento in rue Neuve-du-Luxembourg. Ella si fece spiegare dove fosse quella strada, che non era molto lontana dalla rue de l'Échelle, e disse a Luciano: «Siamo vicini.» Due ore dopo Luisa montò in una carrozza inviatale da du Châtelet per trasferirsi nella nuova casa. L'appartamento, uno di quelli che i tappezzieri ammobiliano per affittarli a ricchi deputati o a grandi personaggi, venuti per poco tempo a Parigi, era sontuoso e scomodo. Luciano tornò verso le undici al piccolo hotel du Gaillard-Bois avendo visto di Parigi solo quel tratto della rue Saint-Honoré compreso fra la rue Neuve-du-Luxembourg e la rue de l'Échelle. Si coricò nella sua misera stanzetta che non poté fare a meno di paragonare al magnifico appartamento di Luisa. Nel momento in cui egli usciva dalla casa della signora de Bargeton, vi arrivava, indossando uno splendido abito da sera, il barone du Châtelet di ritorno dall'abitazione del ministro degli Affari Esteri. Veniva a riferire sugli accordi che aveva preso per conto della signora de Bargeton. Luisa era inquieta, quel lusso la spaventava. Le abitudini della provincia avevano finito per far presa su di lei ed ella era diventata meticolosa nei conti; era così ordinata che a Parigi sarebbe passata per avara. Si era portato dietro un buono del ricevitore generale per circa venti mila franchi, somma che avrebbe dovuto coprire l'eccedenza delle spese per quattro anni; ora temeva già di non avere abbastanza denaro e di dover fare dei debiti. Châtelet le disse che l'appartamento le veniva a costare solo seicento franchi al mese.
«Una miseria,» disse il barone accorgendosi del sobbalzo di Naïs. «Avrete ai vostri ordini una carrozza per cinquecento franchi al mese, il che fa in tutto cinquanta luigi. Dopo di che, dovrete pensare solo ai vostri abiti. Una donna che frequenta il gran mondo non potrebbe sistemarsi diversamente. Se volete che il signor de Bargeton diventi ricevitore generale o se volete fargli ottenere un posto a Casa Reale, non potete avere un'aria miserabile. Qui si dà solo ai ricchi. È una fortuna,» disse, «che abbiate Gentil per accompagnarvi e Albertina per vestirvi, perché i domestici a Parigi sono un disastro. Con la gran vita che farete, mangerete raramente in casa.»
La signora de Bargeton e il barone parlarono di Parigi. Du Châtelet le raccontò le notizie del giorno, le mille inezie che bisogna conoscere sotto pena di essere considerati dei provinciali. Diede poi a Naïs dei consigli circa i negozi presso i quali doveva fornirsi: le suggerì Herbault per le acconciature, Juliette per i cappelli e le cuffie; le diede l'indirizzo della sarta che poteva sostituire Vittorina; insomma, le fece comprendere la necessità di disangoulemizzarsi. Quindi se ne andò, ma dopo aver avuto un'ultima, felicissima idea.
«Domani,» disse con noncuranza, «avrò certamente un palco per qualche spettacolo, vi verrò a prendere, voi e il signor de Rubempré, poiché spero mi permetterete di fare a tutti e due gli onori di Parigi.»
«Ha un carattere più generoso di quanto pensassi,» si disse la signora de Bargeton vedendolo invitare anche Luciano.
Nel mese di giugno i ministri non sanno che farsene dei loro palchi a teatro: i deputati della maggioranza e i loro sostenitori sono in campagna per accudire alla vendemmia o al raccolto, i loro amici più esigenti sono in villa o in viaggio; perciò, intorno a quell'epoca i migliori palchi dei teatri di Parigi accolgono ospiti eterogenei che i frequentatori abituali non rivedono più durante la stagione e che danno al pubblico il tono di una tappezzeria consunta. Du Châtelet aveva già pensato che, grazie a questa circostanza, avrebbe potuto, senza spendere molti denari, offrire a Naïs quei divertimenti che attirano di più i provinciali. Il giorno dopo Luciano, alla prima visita, non trovò Luisa. La signora de Bargeton era uscita per fare degli acquisti indispensabili. Si era recata a tener consiglio con le solenni autorità in materia di abbigliamento femminile che le erano state indicate da Châtelet, perché aveva informato con un biglietto la marchesa d'Espard del suo arrivo. Sebbene la signora de Bargeton possedesse quella sicurezza che deriva da un lungo esercizio dell'autorità, aveva una gran paura di apparire una provinciale. Aveva abbastanza sensibilità per sapere che i rapporti fra donne dipendono molto dalle prime impressioni; e, per quanto si ritenesse capace di mettersi subito all'altezza delle donne di classe come la signora d'Espard, sentiva di aver bisogno all'inizio di benevolenza, soprattutto non voleva trascurare alcun fattore di successo. Perciò fu infinitamente grata a Châtelet di averle indicato i mezzi per mettersi all'unisono con il bel mondo parigino. Per un caso singolare, la marchesa si trovava in una situazione per cui sarebbe stata ben lieta di rendere un servigio a una persona della famiglia di suo marito. Senza alcuna ragione apparente, il marchese d'Espard si era ritirato dal mondo; non si occupava né dei propri affari, né della politica, né della famiglia, né della moglie. Divenuta così padrona di se stessa, la marchesa sentiva il bisogno di avere l'approvazione della gente; era dunque felice di sostituire il marchese in quella circostanza, atteggiandosi a protettrice della sua famiglia. Avrebbe messo in ciò una certa ostentazione per rendere più evidenti i torti del marito. Nella stessa giornata scrisse alla signora de Bargeton, nata Nègrepelisse uno di quei deliziosi biglietti la cui forma è così aggraziata che ci vuole del tempo prima di capire che non significano niente:
Era felice della circostanza che riavvicinava alla famiglia una persona di cui aveva sentito parlare e che desiderava conoscere, perché le amicizie di Parigi non erano così solide da non farle desiderare di avere qualcuno di più da amare sulla terra; e se ciò non fosse accaduto, sarebbe stata solo una nuova illusione da seppellire insieme con le altre. Ella si metteva interamente a disposizione della cugina, che sarebbe andata senz'altro a trovare se una leggera indisposizione non l'avesse costretta in casa, ma si sentiva fin da quel momento obbligata verso la signora de Bargeton che aveva pensato a lei.
Durante il suo primo vagabondaggio lungo i boulevards e la rue de la Paix, Luciano, come tutti i nuovi arrivati, si interessò molto più alle cose che alle persone. A Parigi è il colpo d'occhio quello che attira subito l'attenzione: il lusso dei negozi, l'altezza delle case, il gran numero delle carrozze, i continui contrasti fra il lusso estremo e l'estrema miseria, sono le cose che colpiscono prima di tutto. Sorpreso da quella folla alla quale era estraneo, quell'uomo ricco di immaginazione provò come una straordinaria diminuzione di se stesso. Le persone che godono in provincia di una qualche considerazione e che vi trovano ad ogni passo una prova della loro importanza, non si abituano a questa perdita totale e improvvisa del loro valore. Essere qualcuno al proprio paese e nessuno a Parigi sono due condizioni che hanno bisogno di una fase intermedia; e coloro che passano troppo bruscamente dall'una all'altra si sentono quasi piombare nel nulla. Per un giovane poeta abituato a trovare una eco per tutti i suoi sentimenti, un confidente per tutte le sue idee, un'anima con cui dividere le più piccole sensazioni, Parigi rischiava di essere uno spaventoso deserto. Luciano, che non era andato a ritirare la sua bella marsina blu, si sentì imbarazzato dalla modestia, per non dire dalla povertà, del suo abbigliamento mentre si recava a casa della signora de Bargeton all'ora in cui ella avrebbe dovuto essere di ritorno; vi trovò il barone du Châtelet che li portò tutti e due a cena al Ro cher-de-Cancale. Luciano, stordito dalla rapidità della girandola parigina, non riuscì nemmeno a dire una parola a Luisa che già erano tutti e tre in carrozza; si limitò a stringerle la mano, ed ella rispose amichevolmente a tutti i pensieri che egli esprimeva in tal modo. Dopo cena Châtelet condusse i due ospiti al Vaudeville. Luciano era stizzito dentro di sé per la presenza di du Châtelet e malediceva il caso che lo aveva portato a Parigi. Il direttore delle imposte giustificò il suo viaggio con la propria ambizione: sperava di essere nominato segretario generale di un ufficio pubblico e di entrare nel Consiglio di Stato come Referendario; veniva a sollecitare il mantenimento delle promesse che gli erano state fatte, perché un uomo come lui non poteva restare direttore delle imposte, piuttosto avrebbe preferito non essere nulla o diventare deputato o tornare in diplomazia. Châtelet si pavoneggiava; Luciano riconosceva vagamente in questo vecchio bellimbusto la superiorità dell'uomo di mondo in fatto di vita parigina e aveva soprattutto vergogna di essergli debitore dei suoi divertimenti. Laddove il poeta era inquieto e imbarazzato, l'ex Segretario di Gabinetto si trovava come un pesce nell'acqua. Du Châtelet sorrideva alle incertezze, agli stupori, alle domande, ai piccoli errori che la mancanza di esperienza provocava nel suo rivale, così come i vecchi marinai si burlano dei novellini che non hanno pratica di mare. Il piacere che provava, assistendo per la prima volta a uno spettacolo a Parigi, compensò Luciano del dispiacere che gli provocava la sua confusione. Quella serata fu importante perché egli ripudiò segretamente un buon numero di idee sulla vita di provincia. Il cerchio si allargava, la società prendeva altre proporzioni. La vicinanza di molte graziose parigine vestite con tanta eleganza e così alla moda gli fece notare il vecchiume della toilette, ancorché abbastanza pretenziosa, della signora de Bargeton: né la stoffa, né il taglio, né i colori erano di moda. L'acconciatura, che lo seduceva tanto ad Angoulême, gli parve di un gusto spaventoso paragonata alle delicate invenzioni che sfoggiavano le altre donne. «Rimarrà tale e quale?» si chiese, senza sapere che la giornata era stata impiegata a preparare una metamorfosi. In provincia non ci sono da fare scelte né paragoni: l'abitudine a veder sempre le stesse facce dona a queste una bellezza convenzionale. Una donna che viene reputata graziosa in provincia, a Parigi passa inosservata perché la sua bellezza consiste tutta nell'applicazione del proverbio: Nel regno dei ciechi, ogni orbo è re. Gli occhi di Luciano stabilivano il medesimo confronto che la signora de Bargeton aveva fatto il giorno prima fra lui e Châtelet. Dal canto suo, la signora de Bargeton si permetteva delle strane riflessioni sul suo amante. Malgrado l'eccezionale bellezza, il povero poeta non aveva eleganza. La redingote con le maniche troppo corte, i guanti dozzinali di provincia, il panciotto striminzito, lo rendevano estremamente ridicolo a confronto con i giovanotti della balconata. La signora de Bargeton trovava che avesse un'aria meschina. Châtelet, che si occupava di lei con discrezione, vegliava su di lei con una premura che denotava una passione profonda; Châtelet, elegante e a proprio agio come un attore che ritrovi le tavole del suo palcoscenico, riguadagnava in due giorni tutto il terreno che aveva perduto in sei mesi. Benché il volgo non ammetta che i sentimenti cambino bruscamente, è certo che fra due amanti la separazione è spesso più rapida dell'unione. Si preparava nella signora de Bargeton e in Luciano un disincantamento reciproco la cui causa era Parigi. La vita prendeva un nuovo respiro agli occhi del poeta, così come la società prendeva un volto nuovo agli occhi di Luisa. All'uno e all'altra bastava ormai solo un incidente per troncare i legami che li univano. Questo colpo d'accetta, terribile per Luciano, non si fece attendere molto. La signora de Bargetorl lasciò il poeta in albergo e tornò a casa accompagnata da du Châtelet, il che dispiacque moltissimo al povero innamorato.
«Che staranno dicendo di me?» pensava salendo verso la sua triste camera.
«Quel povero ragazzo è terribilmente noioso,» disse du Châtelet, sorridendo, quando la portiera della carrozza fu richiusa.
«Tutti quelli che hanno una folla di pensieri nel cuore e nel cervello sono così. Gli uomini che hanno tante cose da esprimere in belle opere a lungo sognate hanno un certo disprezzo per la conversazione, una pratica nella quale lo spirito si impoverisce nel commercio con gli altri,» disse la fiera Nègrepelisse che ebbe ancora il coraggio di difendere Luciano, non tanto per Luciano quanto per se stessa.
«Ve lo concedo volentieri,» riprese il barone, «ma noi viviamo con le persone e non con i libri. Ora, mia cara Nais, ne sono certo, non c'è ancora nulla fra voi e lui e ciò mi rende felice. Se voi vi decidete a dare alla vostra vita un interesse che vi è mancato fino ad oggi, vi supplico che non sia per quel preteso uomo di genio. Pensate se doveste sbagliarvi! Se fra qualche giorno, paragonandolo ai veri talenti, agli uomini davvero notevoli che conoscerete, doveste accorgervi, cara e bella sirena, di esservi caricata su queste spalle affascinanti e di aver condotto in porto, non già un uomo armato di lira, bensì una scimmietta indiscreta, goffa, sciocca e interessata, che può forse avere dello spirito all'Houmeau, ma che a Parigi è solo un ragazzo estremamente ordinario? Dopo tutto, si pubblicano qui ogni settimana tanti volumi diversi, il peggiore dei quali vale sempre più di tutta la poesia del signor Chardon. Ve ne prego, aspettate e guardatevi intorno! Domani, venerdì, c'è l'opera,» disse vedendo che la vettura imboccava rue Neuve-du-Luxembourg, «la signora d'Espard ha a disposizione il palco dei Primi Gentiluomini di Camera e vi ci condurrà senza dubbio. Per vedervi in tutta la vostra gloria, io andrò nel palco della signora de Sérizy. Daranno Le Danaidi.»
«Addio,» disse Naïs.
L'indomani la signora de Bargeton cercò di combinarsi una tenuta da mattina adatta per andare a trovare sua cugina, la signora d'Espard. Faceva un po' freddo, ed ella non trovò niente di meglio, fra il suo vecchiume di Angoulême, di un certo vestito di velluto verde guarnito in modo alquanto stravagante. Dal canto suo, Luciano sentì la necessità di andare a prendere la famosa marsina blu perché non poteva più vedersi indosso quella striminzita redingote e voleva essere sempre ben vestito dato che avrebbe potuto incontrare la marchesa d'Espard o andare all'improvviso a casa sua. Prese una vettura di piazza per andare subito a ritirare il pacco. In due ore, spese tre o quattro franchi, il che gli diede molto da pensare sulle proporzioni economiche della vita parigina. Dopo aver raggiunto quello che, secondo lui, era il non plus ultra dell'eleganza, si recò in rue Neuve-du-Luxembourg, dove incontrò sull'uscio Gentil in compagnia di un valletto splendidamente impennacchiato.
«Venivo da voi, signore; la signora mi aveva dato queste due righe per voi,» disse Gentil che non conosceva le formule rispettose che si usano a Parigi, abituato com'era alla bonomia degli usi provinciali.
Il valletto prese il poeta per un domestico. Luciano aprì il biglietto, dal quale apprese che la signora de Bargeton avrebbe passato la giornata dalla marchesa d'Espard e la sera sarebbe andata all'Opéra; ella tuttavia diceva a Luciano di trovarvisi anche lui, dato che la cugina le permetteva di offrire un posto nel suo palco al giovane poeta, al quale la marchesa era felice di procurare questo divertimento.
«Dunque mi ama! I miei timori sono assurdi,» si disse Luciano, «dato che già questa sera mi presenta a sua cugina.»
Luciano traboccava di gioia e volle trascorrere lietamente il tempo che lo separava da quella meravigliosa serata. Si diresse verso le Tuileries pensando di passeggiarvi fino all'ora in cui sarebbe andato a cena da Véry. Ecco dunque Luciano, saltellante, arzillo, gonfio di felicità, che sbuca nel giardino dei Foglianti e lo percorre osservando la gente che passeggia, le graziose signore con i loro adoratori, gli elegantoni, che vanno a due a due sottobraccio e si scambiano saluti con un cenno del capo. Che differenza fra quel luogo e Beaulieu! Perfino gli uccelli di quel magnifico giardino erano molto piu graziosi di quelli di Angoulême ! Era come paragonare lo sfarzoso piumaggio multicolore che dà lustro alle famiglie ornitologiche delle Indie o dell'America, con le penne grigie degli uccelli europei. Luciano passò alle Tuileries due ore tremende: fece un brutale esame di coscienza e si giudicò. Immediatamente si accorse che nessuno di quei giovani elegantoni portava abiti a falde. Se vide un uomo vestito con le falde, si trattava di un vecchio che non seguiva più la moda, di qualche povero diavolo, di un benestante venuto dal Marais o di qualche fattorino. Dopo essersi reso conto che esistono abiti da mattina e abiti da sera, il poeta dalla sensibilità pronta, dallo sguardo penetrante ammise la bruttezza della sua palandrana, i difetti che rendevano ridicolo quell'abito dal taglio passato di moda, di un blu bastardo, con un collo che buttava in modo orrendo, e che, per via del lungo uso, pendeva tutto sul davanti; i bottoni erano anneriti, mentre nelle pieghe la stoffa appariva, purtroppo, scolorita. Inoltre, il panciotto era troppo corto e di una linea così grottescamente provinciale che, per nasconderlo, Luciano si abbottonò in fretta l'abito. Infine, si accorse che solo la gente ordinaria portava pantaloni di nanchino. Le persone ben vestite usavano deliziose stoffe fantasia in cui il bianco era sempre immacolato! E poi tutti i pantaloni che vedeva avevano il sottopiede, mentre i suoi andavano malissimo d'accordo con i tacchi delle scarpe, per le quali i bordi raggrinziti della stoffa manifestavano una violenta antipatia. Luciano portava una cravatta bianca con i pizzi ricamati dalla sorella, la quale, dopo averne viste di simili indosso al signor du Hautoy e al signor de Chandour, si era affrettata a farne qualcuna anche al fratello. Non solo nessuno, ad eccezione delle persone posate, di qualche vecchio finanziere, di qualche severo amministratore, portava cravatte bianche di mattina, ma al povero Luciano toccò di veder passare, dall'altra parte della cancellata sul marciapiede della rue de Rivoli, un garzone di drogheria, col cesto sulla testa, al collo del quale l'uomo di Angoulême scorse due pizzi di cravatta ricamati dalla mano di qualche sartina innamorata. A quella vista Luciano ebbe un colpo al cuore, in quell'organo ancora mal definito dove si rifugia la nostra sensibilità e verso il quale, dacché esistono i sentimenti, gli uomini portano la mano nelle gioie come nei dolori eccessivi. Pensate forse che ciò sia troppo puerile? Certo i ricchi, che non hanno mai conosciuto questo tipo di dolore, vi trovano qualcosa di meschino e di incredibile; ma le angosce degli infelici non meritano minore attenzione delle crisi che rivoluzionano la vita dei potenti e dei privilegiati della terra. E poi, non c'è forse tanto dolore da una parte quanto dall'altra? La sofferenza ingrandisce tutto. Insomma, cambiate i termini della questione: al posto di un vestito più o meno bello mettete un nastrino, una decorazione, un titolo. Queste cose apparentemente piccole non hanno forse tormentato molte brillanti esistenze? E poi, la questione del vestito è di enorme importanza per coloro che vogliono mostrare di avere quello che non hanno, perché è spesso il mezzo migliore per giungere più tardi a possederlo. A Luciano vennero i sudori freddi, pensando che quella sera sarebbe comparso così vestito davanti alla marchesa d'Espard, alla parente di un Primo Gentiluomo di Camera del Re, davanti a una donna dalla quale si recavano personaggi di ogni genere, personaggi scelti.
«Ho l'aria del figlio di un farmacista, di un vero e proprio garzone di bottega!» disse fra sé con stizza vedendo passare i graziosi, civettuoli, eleganti rampolli delle famiglie del faubourg Saint-Germain, i quali avevano un qualcosa che li rendeva tutti simili nella finezza dei lineamenti, nella nobiltà del portamento, nell'espressione del volto, eppur tutti diversi nella cornice che ciascuno si era scelto per mettersi in valore. Tutti facevano risaltare le loro doti con una specie di messa in scena che i giovanotti di Parigi conoscono altrettanto bene delle donne. Luciano aveva preso dalla madre quei raffinati caratteri fisici che erano tanto importanti ai suoi occhi; ma quell'oro era ancora grezzo e non sapientemente lavorato. I suoi capelli erano tagliati male. Invece di avere il collo ben sostenuto da morbidi rinforzi di balena, si sentiva insaccato in un orrendo colletto di camicia, e la cravatta, che non offriva resistenza, gli lasciava pendere in avanti la faccia rattristata. Quale donna avrebbe indovinato la grazia dei suoi piedi sotto quegli ignobili stivali che aveva portato da Angoulême? Quale giovanotto gli avrebbe invidiato la figura aggraziata nascosta nel sacco blu che fino allora aveva creduto fosse una marsina? Vedeva meravigliosi bottoni su camicie di un bianco splendente, i suoi erano anneriti! Tutti quegli eleganti gentiluomini portavano guanti finissimi, lui aveva dei guanti da gendarme! Questo giocherellava con un bastone deliziosamente lavorato. Quello portava una camicia con i polsini fermati da piccoli gemelli d'oro. Mentre parlava con una signora, uno tormentava un bellissimo frustino, e i pantaloni spiegazzati e impillaccherati, gli speroni tintinnanti, la corta redingote stretta alla vita indicavano che stava per risalire su uno dei due cavalli tenuti a mano da un minuscolo staffiere. Un altro tirava fuori dal taschino del panciotto un orologio piatto come un pezzo da cento soldi e guardava l'ora con l'aria di chi è in anticipo o in ritardo a un appuntamento. Osservando queste graziose inezie di cui non sospettava l'esistenza, Luciano scoperse il mondo delle futilità necessarie e rabbrividì al pensiero che occorreva un capitale enorme per esercitare il mestiere di bel ragazzo! Più ammirava quei giovanotti dall'aria felice e disinvolta più aveva coscienza della sua aria strana, l'aria di un uomo che non sa dove porti la strada che percorre, che non sa dove sia il Palais Royal, quando ci passa accanto, e che domanda dov'è il Louvre a un passante per sentirsi rispondere: «Ci siete.» Luciano sentiva che un abisso lo separava da quel mondo e si domandava in che modo avrebbe potuto colmarlo, perché voleva diventare simile a quegli eleganti e raffinati giovanotti parigini. Tutti quei gentiluomini salutavano delle donne divinamente vestite e divinamente belle, delle donne per le quali Luciano, come il paggio della contessa di Konigsmarck, si sarebbe fatto fare a pezzi pur di averne un solo bacio. Nelle latebre della sua memoria, Luisa, paragonata a quelle regine, assumeva le fattezze di una vecchia. Luciano incontrò parecchie di quelle donne, di cui parlerà la storia del diciannovesimo secolo e il cui spirito, la cui bellezza, i cui amori non saranno meno famosi di quelli delle regine dei tempi andati. Vide passare una fanciulla sublime, la signorina des Touches, conosciuta con lo pseudonimo di Camille Maupin, scrittrice eminente, famosa per la bellezza e l'alto intelletto, e il cui nome passò di bocca in bocca, sussurrato dai gentiluomini e dalle signore.
«Ah!» disse fra sé Luciano, «ecco la poesia.»
Che cosa era la signora de Bargeton a paragone di quell'angelo splendente di gioventù, di speranza, di avvenire, dal sorriso dolcissimo, e il cui occhio nero era immenso come il cielo, ardente come il sole? Ella rideva, discorrendo con la signora Firmiani, una delle donne più affascinanti di Parigi. Una voce gli gridò dentro: «L'intelligenza è la leva con la quale si solleva il mondo.» Ma un'altra voce gli gridò che il punto d'appoggio dell'intelligenza è il denaro. Luciano non volle indugiare in mezzo alle proprie macerie e sul teatro della sua sconfitta e prese la via del Palais Royal, dopo averla domandata perché non conosceva ancora la topografia del suo quartiere. Entrò da Véry e ordinò, per iniziarsi ai piaceri di Parigi una cena che lo consolò della sua afflizione. Una bottigiia di vino di Bordeaux, ostriche di Ostenda, un pesce, una pernice, un dolce e delle frutta costituirono il non plus ultra dei suoi desideri. Gustò quella piccola orgia pensando di sfoggiare il suo spirito quella sera con la marchesa d'Espard, di riscattare la goffaggine della sua bizzarra tenuta con la esibizione delle sue ricchezze intellettuali. Le sue fantasticherie furono interrotte dal conto che gli tolse i cinquanta franchi con i quali aveva creduto di andare molto lontano a Parigi. Quella cena gli costava quanto un mese di vita ad Angoulême. Perciò chiuse rispettosamente la porta di quel locale pensando che non ci avrebbe mai più rimesso piede.
«Eva aveva ragione,» pensò avviandosi lungo la Galerie-de-pierre per tornare in albergo a prendere altro denaro, «i prezzi di Parigi non sono quelli dell'Houmeau.»
Strada facendo, ammirò i negozi dei sarti, pensando agli abiti che aveva visto quella mattina: «No,» si disse d'un tratto, «non comparirò infagottato in questo modo davanti alla signora d'Espard.» Corse con la velocità di un cervo fino all'hotel du Gaillard-Bois, salì in camera, prese cento scudi e tornò al Palais Royal per rivestirsi da capo a piedi. Aveva già adocchiato dei calzolai, dei camiciai, dei sarti, dei parrucchieri al Palais Royal, dove la sua futura eleganza si trovava sparsa in dieci botteghe. Il primo sarto dal quale entrò gli fece provare tutti gli abiti che volle e lo persuase che erano tutti all'ultima moda. Luciano uscì dopo aver acquistato un abito verde, un paio di pantaloni bianchi e un panciotto fantasia, il tutto per la somma di duecento franchi. Di lì a poco avrebbe trovato un paio di stivali molto eleganti e adatti al suo piede. Infine, dopo aver comperato tutto quello che gli occorreva, si fece venire il parrucchiere in albergo, dove i fornitori gli recapitarono la merce. Alle sette di sera salì su una vettura di piazza e si fece condurre all'Opéra, arricciato come un San Giovanni in processione, ben vestito, ben incravattato, ma un po' imbarazzato in quella specie di astuccio nel quale si trovava per la prima volta. In base alle istruzioni della signora de Bargeton, chiese dove fosse il palco dei Primi Gentiluomini di Camera. Vedendo quella sua aria di eleganza presa a prestito, che lo faceva rassomigliare a un paggetto di nozze, la maschera alla porta lo pregò di mostrargli il biglietto.
«Non ce l'ho.»
«Non potete entrare,» gli venne risposto bruscamente.
«Sono amico della signora d'Espard,» disse Luciano.
«Noi non siamo tenuti a saperlo,» rispose la maschera, che non poté fare a meno di scambiare un impercettibile sorriso con i suoi colleghi.
In quel momento una carrozza si fermò sotto il portico. Un valletto, che Luciano non riconobbe, tirò giù il predellino di un coupé dal quale uscirono due signore in abito da sera. Luciano, che non voleva ricevere dalla maschera un impertinente invito a tirarsi da parte, cedette il passo alle due signore
«Ma quella signora è la marchesa d'Espard che voi avete detto di conoscere, signore,» disse ironicamente la maschera a Luciano.
Luciano rimase tanto più sbalordito in quanto la signora de Bargeton sembrò non riconoscerlo, con quei panni nuovi indosso; ma, quando le si avvicinò, ella gli sorrise e gli disse: «Ah, benissimo, venite!»
Le maschere erano tornate serie. Luciano seguì la signora de Bargeton che, mentre saliva l'ampia scalinata dell'Opéra, presentò il suo Rubempré alla cugina. Il palco dei Primi Gentiluomini si trova in uno dei due vani ricavati in fondo alla sala: vi si vede e vi si è visti da ogni parte. Luciano si sedette su una sedia dietro la cugina, felice di stare in ombra.
«Signor de Rubempré,» disse la marchesa in tono carezzevole, «voi venite per la prima volta all'Opéra e godetene perciò il colpo d'occhio; prendete quella sedia, mettetevi sul davanti, noi ve lo permettiamo.»
Luciano obbedì; il primo atto dell'opera stava terminando.
«Avete bene impiegato il vostro tempo,» gli aveva sussurrato Luisa all'orecchio nel primo momento di sorpresa provocatole dalla trasformazione di Luciano.
Luisa era rimasta la stessa. La vicinanza di una signora alla moda, della marchesa d'Espard, una specie di signora de Bargeton di Parigi, le nuoceva alquanto; la brillante parigina faceva risaltare a tal punto le imperfezioni della provinciale che Luciano, al quale il bel pubblico di quella sala fastosa e quella dama ragguardevole avevano doppiamente aperto gli occhi, vide alla fine nella povera Anaïs de Nègrepelisse la donna che effettivamente era, la donna che la gente di Parigi vedeva: una creatura alta, magra, con la pelle chiazzata, appassita, capelli esageratamente rossi, angolosa, affettata, leziosa, pretenziosa, provinciale nel modo di parlare, ma soprattutto mal vestita! In effetti, le pieghe di un vecchio abito fatto a Parigi attestano ancora del gusto, sono comprensibili, lasciano indovinare ciò che quell'abito doveva essere, ma un vecchio abito di provincia è incomprensibile, è risibile. Il vestito e la donna erano privi di grazia e di freschezza, il velluto era chiazzato come la carnagione del viso. Luciano, vergognandosi di avere amato quell'osso di seppia, si ripromise di approfittare del primo accesso di virtù della sua Luisa per lasciarla. La vista eccellente gli permetteva di scorgere i binocoli puntati sul palco aristocratico per eccellenza. Le signore più eleganti stavano certamente esaminando la signora de Bargeton perché sorridevano mentre parlavano fra di loro. Se la signora d'Espard capì dai gesti e dai sorrisi femminili la causa di quei sarcasmi, rimase assolutamente impassibile. Innanzi tutto, ciascuno dovette riconoscere subito nella sua accompagnatrice la parente povera di provincia, da cui ogni famiglia parigina può essere affetta; e poi la cugina le aveva parlato della propria toilette manifestando qualche preoccupazione; ella l'aveva rassicurata, rendendosi conto che Anaïs, una volta ben vestita, avrebbe subito preso i modi parigini. Se alla signora de Bargeton mancava la disinvoltura, ella aveva però la distinzione innata di una donna nobile e quel non so che che si può definire la razza. Perciò il lunedì successivo si sarebbe presa la sua rivincita. D'altra parte la marchesa sapeva che, allorquando la gente avesse appreso che quella donna era sua cugina, avrebbe smesso ogni impertinenza e avrebbe atteso un nuovo esame prima di giudicarla. Luciano non prevedeva il cambiamento che avrebbero determinato nella persona di Luisa una sciarpa intorno al collo, un vestito grazioso, una elegante acconciatura e i consigli della signora d'Espard. Mentre salivano la scalinata, la marchesa aveva già detto alla cugina di non tenere il fazzoletto spiegato in mano. Il buono e il cattivo gusto sono fatti di mille piccole sfumature come questa, che una donna di spirito afferra prontamente e che certe donne non capiranno mai. La signora de Bargeton, già di per sé animata da buona volontà, aveva più spirito di quanto non occorresse per riconoscere i propri difetti. La signora d'Espard, sicura che l'allieva le avrebbe fatto onore, non si era rifiutata di educarla. Insomma, fra quelle due donne era stato stretto un patto cementato dal reciproco interesse. La signora de Bargeton si era subito dedicata al culto dell'idolo del giorno, le cui maniere, il cui spirito e la cui compagnia l'avevano sedotta, entusiasmata, affascinata. Ella aveva riconosciuto nella signora d'Espard il potere occulto della gran dama ambiziosa e si era detta che sarebbe giunta al successo, se fosse diventata il satellite di quell'astro: insomma, l'aveva francamente ammirata. La marchesa era rimasta lusingata da questa ingenua adorazione e si era interessata alla cugina trovandola debole e povera; eppoi, ella era piuttosto contenta di avere un'allieva cui fare scuola e non domandava di meglio che di trovare nella signora de Bargeton una specie di dama del seguito, una schiava disposta a intonar le sue lodi, tesoro ancor più raro fra le signore di Parigi di quel che non sia un critico devoto fra gli uomini di lettere. Tuttavia la curiosità del pubblico diventava troppo evidente perché la nuova arrivata non se ne accorgesse, e la signora d'Espard cercò con delicatezza di ingannarla circa il motivo di tanta agitazione.
«Se riceveremo delle visite,» le disse, «sapremo forse a che cosa dobbiamo l'onore di suscitare l'attenzione di quelle signore...»
«Penso proprio che siano il mio vecchio abito di velluto e la mia aria provinciale a divertire le parigine,» disse ridendo la signora de Bargeton.
«No, non si tratta di voi, c'è qualcosa che non mi spiego,» aggiunse guardando il poeta, che osservava per la prima volta e che parve trovare singolarmente abbigliato.
«Ecco il signor du Châtelet,» disse in quel momento Luciano additando il palco della signora de Sérizy in cui stava entrando il vecchio damerino tutto agghindato.
A quel gesto la signora de Bargeton si morse le labbra dal dispetto perché la marchesa non era riuscita a trattenere uno sguardo e un sorriso di sbalordimento che dicevano con tanto disprezzo: «Ma da dove viene questo giovanotto?» che Luisa si sentì umiliata nel suo amore, sensazione delle più pungenti per una donna francese che non perdonerà mai al suo amante di esserne la causa. In quel mondo in cui le piccole cose diventano grandi, un gesto, una parola, rovinano un debuttante. Il merito principale delle buone maniere e del tono della bella società è di offrire un concerto in cui tutto è fuso armoniosamente e senza contrasti. Quelli stessi che, sia per ignoranza sia per un moto qualunque del pensiero, non osservano le leggi di quella scienza, comprenderanno che in tale materia una sola dissonanza è, come nella musica, una negazione completa dell'arte medesima, di cui bisogna rispettare tutte le condizioni, anche nei minimi particolari se non la si vuole distruggere interamente.
«Chi è quel signore?» domandò la marchesa accennando a Châtelet. «Conoscete già la signora de Sérizy?»
«Ah! quella persona è la famosa signora de Sérizy che ha avuto tante avventure e che nondimeno è ricevuta dappertutto!»
«Una cosa inaudita, mia cara,» rispose la marchesa, «una cosa spiegabile ma inesplicata! Gli uomini più temi bili sono suoi amici, e perché? Nessuno osa svelare questo mistero. Quel signore è dunque il damerino di Angoulême?»
«Ma il signor barone du Châtelet,» disse Anaïs, che a Parigi, per vanità, restituiva al suo adoratore il titolo che gli contestava, «è un uomo che ha fatto molto parlare di sè. È stato compagno del signor de Montriveau.»
«Ah!» fece la marchesa, «non posso sentire questo nome senza pensare alla povera duchessa di Langeais che è scomparsa come una stella filante. Ecco,» riprese indicando un palco, «il signor de Rastignac e la signora de Nucingen, la moglie di un appaltatore, banchiere, uomo d'affari, trafficante in grande stile, un uomo che si impone al mondo di Parigi per la sua ricchezza e di cui si dice che sia poco scrupoloso quanto ai sistemi che segue per aumentarla; si dà molto da fare per far credere al suo attaccamento verso i Borboni e ha già cercato di farsi ricevere da me. Prendendo il palco della signora de Langeais, sua moglie ha creduto di poterne ereditare le grazie, lo spirito e il successo! È la solita storia della gazza che si fa bella con le penne del pavone!»
«Ma come fanno il signore e la signora de Rastignac, che sappiamo benissimo non possiedono mille scudi di rendita, a mantenere i loro figli a Parigi?» disse Luciano alla signora de Bargeton, meravigliandosi per l'eleganza e il lusso rivelati dall'abbigliamento di quel giovane gentiluomo.
«Si vede subito che venite da Angoulême,» rispose la marchesa piuttosto ironicamente, senza abbandonare il binocolo.
Luciano non comprese, tanto era occupato ad osservare i palchi, indovinando i giudizi che vi venivano dati sulla signora de Bargeton e la curiosità di cui egli era oggetto. Dal canto suo, Luisa era molto mortificata del poco conto in cui la marchesa teneva la bellezza di Luciano. «Non è dunque così bello come lo credevo!» diceva fra sè. Di là a trovarlo meno intelligente non c'era che un passo. Il sipario era abbassato. Châtelet, che si era recato a trovare la duchessa di Carigliano il cui palco era attiguo a quello della signora d'Espard, rivolse un saluto alla signora de Bargeton che rispose con un cenno del capo. Una donna di mondo vede tutto, e la marchesa notò che du Châtelet era molto ben vestito. In quel momento quattro persone entrarono, una dopo l'altra, nel palco della marchesa, quattro celebrità parigine.
Il primo era il signor de Marsay, uomo famoso per le passioni che ispirava, notevole soprattutto per una bellezza delicata, molle ed effeminata, ma corretta da uno sguardo fisso, calmo, selvaggio e duro come quello di una tigre: lo si amava e lo si temeva. Luciano era altrettanto bello; ma in lui lo sguardo era così dolce, l'occhio azzurro era così limpido che egli non sembrava possedere quella forza e quella potenza che attirano tante donne. D'altra parte, nulla metteva ancora in risalto il poeta, mentre de Marsay aveva un modo di fare, una sicurezza, un abito appropriato al suo tipo, che annientava intorno a sé tutti i rivali. Pensate a quello che doveva apparire accanto a lui Luciano, legato, inamidato, rigido e nuovo come i suoi vestiti. De Marsay si era conquistato il diritto di dire delle impertinenze grazie allo spirito con cui le diceva e ai modi graziosi con cui le accompagnava. L'accoglienza della marchesa fece capire subito alla signora de Bargeton la potenza di quel personaggio. Il secondo era uno dei due Vandenesse, quello che aveva provocato lo scandalo di lady Dudley, un giovanotto dolce, intelligente, modesto, che aveva successo grazie a delle qualità del tutto opposte a quelle di cui andava fiero de Marsay, e che la cugina della marchesa, la signora de Mortsauf, aveva caldamente raccomandato a quest'ultima. Il terzo era il generale Montriveau, la causa della rovina della duchessa di Langeais. Il quarto era il signor de Canalis, uno dei più illustri poeti di quell'epoca, un giovane ancora agli albori della gloria e che, più fiero di essere un gentiluomo che del suo talento, si atteggiava a spasimante della signora d'Espard per dissimulare la sua passione per la duchessa de Chaulieu. In lui si indovinava, al di sotto della grazia già viziata dall'affettazione, l'immensa ambizione che più tardi lo avrebbe gettato fra i turbini della politica. La sua bellezza, quasi leziosa, i suoi sorrisi carezzevoli, nascondevano a stento un profondo egoismo e i calcoli continui di una esistenza ancora problematica; ma la scelta che egli aveva fatto della signora de Chaulieu, una donna di quarant'anni passati, gli procurava già la benevolenza della Corte, i consensi del faubourg Saint-Germain e le ingiurie dei liberali che lo chiamavano poeta da sagrestia.
Nel vedere questi quattro notevoli personaggi, la signora de Bargeton capì perché la marchesa aveva prestato poca attenzione a Luciano. Poi, quando cominciò la conversazione, quando ciascuna di quelle intelligenze così fini, così delicate, si rivelò con dei tratti che avevano più senso e più profondità di tutto quello che Anaïs soleva ascoltare durante un mese in provincia; quando soprattutto il grande poeta disse parole vibranti in cui si ritrovava lo spirito positivo dell'epoca, ma dorato di poesia, Luisa comprese quel che du Châtelet le aveva detto alla vigilia: Luciano non fu più nulla. Tutti guardavano il povero sconosciuto con una indifferenza così crudele, egli sembrava a tal punto uno straniero che non sapesse la lingua, che la marchesa ne ebbe pietà.
«Permettetemi, signore,» disse a Canalis, «di presentarvi il signor de Rubempré. Voi occupate una posizione troppo alta nel mondo delle lettere per non accogliere un debuttante. Il signor de Rubempré viene da Angoulême e avrà senza dubbio bisogno della vostra protezione presso coloro che qui mettono in luce il genio. Egli non ha ancora nemici che possano fare la sua fortuna attaccandolo. Non sarebbe forse una impresa abbastanza originale, e tale da valere la pena di essere tentata, il fargli ottenere con l'amicizia quello che voi avete dall'odio?»
Mentre la marchesa parlava, i quattro personaggi guardavano Luciano. Benché si trovasse a due passi dal nuovo venuto, de Marsay prese l'occhialino per rimirarlo; il suo sguardo andava da Luciano alla signora de Bargeton e dalla signora de Bargeton a Luciano, accostandoli con una ironia che mortificava crudelmente l'uno e l'altra; li esaminava come due animali strani e sorrideva. Questo sorriso fu una pugnalata per il grand'uomo di provincia. Felice de Vandenesse assunse un'aria più caritatevole. Montriveau gettò su Luciano uno sguardo per sondarlo fin nel profondo.
«Signora,» disse il signor de Canalis inchinandosi, «vi obbedirò nonostante che l'interesse personale ci suggerisca di non favorire i nostri rivali; ma voi ci avete abituati ai miracoli.»
«Ebbene, fatemi il piacere di venire lunedì a cena da me con il signor de Rubempré e potrete discorrere di lettere più a vostro agio; cercherò di racimolare qualche tiranno della letteratura e le celebrità che la proteggono, l'autrice di Ourika e qualche giovane poeta benpensante.»
«Signora marchesa,» disse de Marsay, «se voi proteggete il signore per il suo spirito, io lo proteggero per la sua bellezza; gli darò dei consigli che ne faranno il più fortunato dandy di Parigi. E dopo, se vorrà, potrà anche fare il poeta.»
La signora de Bargeton ringraziò la cugina con uno sguardo pieno di riconoscenza.
«Non sapevo che foste geloso degli intellettuali,» disse Montriveau a de Marsay. «La felicità uccide i poeti.»
«È per questo che il signore cerca di sposarsi?» riprese il dandy rivolgendosi a Canalis per vedere se la signora d'Espard avrebbe accusato la battuta. Canalis alzò le spalle e la signora d'Espard, amica della signora de Chaulieu, si mise a ridere.
Luciano, che nei suoi abiti nuovi si sentiva come una mummia egiziana nelle bende, si vergognava di non avere nulla da rispondere. Alla fine, con la sua voce tenera disse alla marchesa: «La vostra bontà, signora, mi costringe ad avere successo.»
Du Châtelet entrò in quel momento, afferrando l'occasione per farsi presentare alla marchesa da Montriveau, uno dei sovrani di Parigi. Salutò la signora de Bargeton e pregò la signora d'Espard di perdonargli la libertà che si prendeva di invadere il suo palco: era tanto tempo che non vedeva il suo compagno di viaggio! Montriveau e lui si ritrovavano per la prima volta dopo essersi lasciati in mezzo al deserto.
«Lasciarsi nel deserto e ritrovarsi all'Opéra!» esclamò Luciano.
«È una vera e propria agnizione teatrale,» disse Canalis.
Montriveau presentò il barone du Châtelet alla marchesa e la marchesa riservò all'ex Segretario di Gabinetto dell'Altezza Imperiale una accoglienza tanto più lusinghiera in quanto lo aveva già visto ben ricevuto in altri tre palchi, in quanto la signora de Sérizy non ammetteva che persone di seria reputazione, e in quanto era amico di Montriveau. Quest'ultimo titolo aveva un tale valore che la signora de Bargeton poté notare dal tono, dagli sguardi e dalle maniere dei quattro personaggi che costoro riconoscevano senza discussioni du Châtelet come uno dei loro. Gli atteggiamenti principeschi assunti da Châtelet in provincia furono di colpo chiari a Naïs. Poi du Châtelet scorse Luciano e accennò uno di quei saluti secchi e freddi con i quali un uomo minimizza un altro, lasciando capire ai presenti il posto infimo che quest'ultimo occupa nella società. Accompagnò il saluto con un'aria sardonica che sembrava voler dire: "Come diavolo si trova qui?" Du Châtelet fu ben compreso, perché de Marsay si avvicinò a Montriveau per dirgli all'orecchio, in modo che il barone lo sentisse: «Domandategli chi è quello strano giovanotto che sembra un manichino di sartoria.»
Du Châtelet parlò per qualche istante all'orecchio del suo amico con l'aria di rinnovare la conoscenza, e senza dubbio fece a pezzi il suo rivale. Sorpreso dalla prontezza di spirito e dall'arguzia con cui quegli uomini formulavano le loro risposte, Luciano era stordito da ciò che si chiama il tratto, la parola e soprattutto dalla disinvoltura dell'eloquio e dalla scioltezza dei modi. Il lusso, che al mattino lo aveva stupito nelle cose, lo ritrovava ora nelle idee. Si domandava per quale misterioso processo quelle persone riuscivano a trovare a bruciapelo delle osservazioni acute, delle risposte che egli non avrebbe potuto concepire che dopo lunga meditazione. E poi, quei cinque uomini di mondo erano disinvolti non solo nel linguaggio, ma lo erano anche negli abiti: non avevano indosso nulla di nuovo e nulla di vecchio. In essi nulla brillava e tutto attirava lo sguardo. Il loro lusso di oggi era quello di ieri e sarebbe stato quello di domani. Luciano capì di aver l'aria di un uomo che si era vestito bene per la prima volta in vita sua.
«Mio caro,» diceva de Marsay a Felice de Vandenesse, «quel piccolo Rastignac vola come un aquilone! Eccolo lì dalla marchesa de Listomère: fa progressi. Ci sta guardando con la coda dell'occhio! Senza dubbio deve conoscere il signore,» riprese il dandy accennando a Luciano, ma senza guardarlo.
«È difficile,» rispose la signora de Bargeton, «che il nome del grand'uomo di cui noi siamo fieri non sia giunto fino a lui, dato che sua sorella ha ascoltato di recente il signor de Rubempré leggerci dei bellissimi versi.»
Felice de Vandenesse e de Marsay salutarono la marchesa e si trasferirono dalla signora de Listomère, sorella di Vandenesse. Il secondo atto cominciò e la signora d'Espard, sua cugina e Luciano rimasero soli. Gli uni andarono a spiegare chi fosse la signora de Bargeton alle signore incuriosite dalla sua presenza, gli altri raccontarono dell'arrivo del poeta e si burlarono della sua toilette; Canalis tornò nel palco della duchessa di Chaulieu e non si fece più vedere. Luciano fu felice della diversione causata dallo spettacolo. I timori della signora de Bargeton riguardo a Luciano furono accresciuti dall'attenzione che la cugina aveva accordato al barone du Châtelet, attenzione che aveva un carattere completamente diverso dalla cortesia protettrice dimostrata nei confronti di Luciano. Durante il secondo atto, il palco della signora de Listomère rimase pieno di gente e sembrò che vi si svolgesse una conversazione animata il cui argomento erano la signora de Bargeton e Luciano. Il giovane Rastignac era evidentemente colui che teneva banco nella conversazione e che dava la stura a quel riso parigino che, appuntandosi ogni giorno su un nuovo argomento, sfrutta in breve l'oggetto del momento facendone in un solo istante qualcosa di vecchio e di logoro. La signora d'Espard, inquieta perché sapeva che non passa mai molto prima che una maldicenza venga portata all'orecchio di coloro che ne sono le vittime, attese la fine dell'atto. Quando i sentimenti si ripiegano su se stessi, come avveniva in Luciano e nella signora de Bargeton, succedono in breve tempo strane cose: le rivoluzioni morali si effettuano in base a leggi che hanno una rapida attuazione. Luisa aveva presenti alla memoria le parole sagge e realistiche che du Châtelet le aveva dato su Luciano, tornando dal Vaudeville; ogni frase era stata una profezia e Luciano si fece un dovere di farle avverare tutte. Nel perdere le sue illusioni sulla signora de Bargeton, così come la signora de Bargeton perdeva le sue su di lui, il povero ragazzo, il cui destino somigliava un po' a quello di J.-J. Rousseau, imitò quest'ultimo al punto da rimanere affascinato dalla signora d'Espard e, in men che non si dica, s'infatuò di lei. I giovani, o anche gli uomini che ricordano le emozioni della gioventù, comprenderanno che questa passione era estremamente plausibile e naturale. Le maniere aggraziate, la conversazione garbata, il suono dolce della voce, insomma quella donna delicata, così nobile, di rango così elevato, così invidiata, quella regina, appariva al poeta come la signora de Bargeton gli era apparsa ad Angoulême. L'incostanza del carattere lo spinse subito a desiderare una così alta protettrice; il mezzo più sicuro era di possedere la donna, dopo avrebbe avuto tutto! Se era riuscito ad Angoulême, perché non doveva riuscire a Parigi? Involontariamente e malgrado gli incanti dell'opera, del tutto nuovi per lui, il suo sguardo, attirato da quel la magnifica Celimene, si volgeva ad ogni momento verso di lei, e più la guardava, più aveva voglia di guardarla! La signora de Bargeton sorprese uno degli sguardi entusiastici di Luciano; si mise allora ad osservarlo e lo vide interessato più alla marchesa che allo spettacolo. Ella si sarebbe rassegnata di buon grado ad essere abbandonata per le cinquanta figlie di Danao; ma quando uno sguardo più carico di desiderio, più ardente, più significativo degli altri, le fece intuire quello che passava nel cuore di Luciano, diventò gelosa, ma non tanto per l'avvenire quanto per il passato. «Non mi ha mai guardata così,» pensò. «Mio Dio, Châtelet aveva ragione!» Riconobbe allora lo sbaglio del suo amore. Quando una donna giunge a pentirsi delle sue debolezze, passa come una spugna sulla propria vita allo scopo di cancellare tutto. Sebbene ogni sguardo di Luciano la indispettisse, rimase calma.
De Marsay tornò nell'intervallo conducendo il signor de Listomère. L'uomo grave e il giovane fatuo fecero sapere ben presto all'altera marchesa che il paggetto di nozze vestito a festa che ella aveva avuto la sfortuna di ammettere nel suo palco si chiamava signor de Rubempré come un giudeo ha nome di battesimo. Luciano era il figlio di un farmacista di nome Chardon. Il signor de Rastignac, al corrente delle faccende di Angoulême, aveva già fatto ridere due palchi a spese di quella specie di mummia che la marchesa chiamava sua cugina e della precauzione che questa signora si era presa di portarsi appresso un farmacista per poter senza dubbio sostenere con dei farmachi la sua vita artificiale. De Marsay riferì alcune delle mille piacevolezze alle quali si abbandonano in un attimo i parigini e che appena dette vengono dimenticate, ma dietro alle quali c'era Châtelet, artefice di questo tradimento cartaginese.
«Mia cara,» disse dietro il ventaglio la signora d'Espard alla signora de Bargeton, «ditemi, di grazia, il vostro protetto si chiama veramente signor de Rubempré?»
«Ha preso il nome di sua madre,» disse Anaïs imbarazzata.
«Ma qual è il nome di suo padre?»
«Chardon.»
«E che faceva questo Chardon?»
«Era farmacista.»
«Volevo ben dire, mia cara amica, che tutta Parigi si facesse beffe di una donna che ho preso sotto la mia protezione. Non ci tengo proprio a veder venire qui dei begli spiriti esilarati di trovarmi con il figlio di un farmacista, e perciò ce ne andremo e subito.»
La signora d'Espard assunse un'aria molto impertinente senza che Luciano potesse capire a che cosa attribuire questo cambiamento di modi. Pensò che il suo panciotto fosse di cattivo gusto, il che era vero; che il taglio del suo abito fosse esageratamente alla moda, il che era anche vero. Riconobbe, con una segreta amarezza, che bisognava vestirsi da un sarto abile e si ripromise di andare fin dall'indomani a cercare il più celebre in modo da potere, il lunedì successivo, rivaleggiare con gli uomini che avrebbe incontrato dalla marchesa. Sebbene fosse immerso in queste riflessioni, i suoi occhi, attenti al terzo atto, non abbandonarono la scena. Pur osservando le magnificenze di quello spettacolo eccezionale, seguitava a fantasticare sul conto della signora d'Espard. Era disperato per quella improvvisa freddezza che si opponeva stranamente all'ardore intellettuale con cui egli aveva affrontato quel nuovo amore, incurante delle immense difficoltà che scorgeva e che si riprometteva di superare. Si riscosse dalle sue profonde riflessioni per gettare un'occhiata sul suo nuovo idolo ma, volgendo la testa, si accorse di essere solo. Aveva sentito qualche leggero rumore; la porta si era richiusa, la signora d'Espard si era trascinata via la cugina. Luciano rimase sbalordito da quella brusca partenza, ma non ci stette a pensare su molto, proprio perché la trovava inesplicabile.
Quando le due donne furono salite in carrozza, e mentre percorrevano la rue Richelieu dirette verso il Faubourg-Saint-Honoré, la marchesa disse con un tono leggermente seccato: «Mia cara, a che cosa pensate? Ma insomma, aspettate almeno che questo figlio di uno speziale sia veramente celebre prima di interessarvi a lui. La duchessa de Chaulieu non confessa ancora il suo amore per Canalis, eppure egli è celebre ed è gentiluomo. Questo ragazzo non è né vostro figlio né il vostro amante, non è vera?» disse l'altera dama rivolgendo alla cugina uno sguardo inquisitore.
«Meno male che ho tenuto a distanza quel giovanottello e non gli ho concesso nulla!» pensò la signora de Bargeton.
«Suvvia,» riprese la marchesa che interpretò l'espressione di sua cugina come una risposta, «lasciatelo perdere, ve ne scongiuro. Arrogarsi un nome illustre?... ma questa è un'audacia che la società punisce. Va bene che è il nome di sua madre, ma pensate, mia cara, che solo al re spetta il diritto di conferire con un decreto il nome dei Rubempré al figlio di una discendente di quella casata; se costei si è mal maritata, si tratterebbe di una concessione eccezionale e per ottenerla ci vorrebbe una fortuna immensa, bisognerebbe aver reso dei grandi servigi, bisognerebbe godere di altissime protezioni. Quel suo abbigliamento da bottegaio vestito a festa dimostra che il ragazzo non è né ricco né gentiluomo; ha un bell'aspetto, ma mi è sembrato molto sciocco, non sa né star zitto né parlare; insomma, non è educato. Come mai lo proteggete?»
La signora de Bargeton, che rinnegava Luciano come Luciano l'aveva rinnegata in cuor suo, ebbe paura che la cugina intuisse la verità sul suo viaggio.
«Mia cara cugina, sono disperata di avervi compromessa.»
«Non si tratta di questo,» disse sorridendo la signora d'Espard. «Io penso solo a voi.»
«Ma voi lo avete invitato a cena lunedì.»
«Mi darò malata,» rispose vivacemente la marchesa, «voi lo avvertirete e io darò ordine che non facciano passare né il signor Chardonnè il signor de Rubempré.»
Luciano pensò di fare quattro passi nel foyer durante l'intervallo, vedendo che tutti vi si recavano. Nessuna delle persone che erano venute nel palco della signora d'Espard lo salutò né sembrò accorgersi di lui, il che parve piuttosto strano al poeta di provincia. C'era poi il fatto che du Châtelet, al quale cercò di avvicinarsi, lo guardava con la coda dell'occhio e lo evitava accuratamente. Dopo essersi convinto, osservando gli uomini che passeggiavano nel foyer, che il suo abbigliamento era piuttosto ridicolo, Luciano andò a rintanarsi in un angolo del palco e vi rimase per tutto il resto della rappresentazione, assorbito ora dal magnifico spettacolo del balletto del quinto atto, famoso per il suo Inferno, ora dall'aspetto della sala, che il suo sguardo percorreva di palco in palco, ora dalle sue profonde riflessioni al cospetto della società parigina.
«Ecco il mio regno !» si disse, «ecco il mondo che devo domare.»
Tornò in albergo a piedi, ripensando a ciò che avevano detto i personaggi che erano venuti ad ossequiare la signora d'Espard; le loro maniere, i loro gesti, il modo di entrare e di uscire, tutto gli tornò alla memoria con una sorprendente precisione. Il giorno dopo, verso mezzogiorno, la sua prima preoccupazione fu quella di andare da Staub, il sarto più celebre di quel tempo. Ottenne, a forza di preghiere e grazie al denaro contante, di avere gli abiti pronti per il famoso lunedì. Staub giunse al punto di promettergli una deliziosa redingote, un panciotto e un paio di pantaloni per il giorno decisivo. Luciano ordinò in un negozio di biancheria camicie, fazzoletti, insomma tutto un piccolo corredo e si fece prendere le misure per scarpe e stivali da un celebre calzolaio. Comperò un bastone da passeggio da Verdier, guanti e bottoni da camicia da Madame Irlande, insomma cercò di mettersi all'altezza dei dandies. Quando ebbe soddisfatto i suoi capricci, si recò in rue Neuve-du Luxembourg e trovò che Luisa era uscita.
«La signora è a cena dalla marchesa d'Espard e tornerà tardi,» gli disse Albertina.
Luciano andò a cenare in un ristorante da quaranta soldi al Palais Royal e si coricò presto. La domenica alle undici andò da Luisa; non era ancora alzata. Tornò alle due.
«La signora non riceve ancora,» gli disse Albertina, «ma mi ha dato un biglietto per voi.»
«Non riceve ancora,» ripetè Luciano; «ma io non sono uno qualunque...»
«Non so niente,» disse Albertina con un'aria molto impertinente.
Luciano, sorpreso non tanto dalla risposta di Albertina quanto dalla lettera della signora de Bargeton, prese il biglietto e lesse per la strada queste poche righe spiacevoli:
«La signora d'Espard è indisposta e non potrà ricevervi lunedì; anch'io non mi sento bene e nondimeno uscirò per andarle a tenere compagnia. Mi spiace per questo piccolo contrattempo; ma ho fiducia nel vostro talento e voi riuscirete senza bisogno di imbonitori.»
«E nemmeno la firma!» pensò Luciano che si trovò alle Tuileries senza essersene accorto. Il dono della seconda vista, che possiedono le persone di ingegno, gli fece sospettare la catastrofe annunciata da quel freddo biglietto. Egli camminava, sprofondato nei suoi pensieri, camminava di ritto guardando le statue della piazza Luigi XV. Il tempo era bello. Magnifiche carrozze sfilavano continuamente sotto i suoi occhi dirette verso l'ampia avenue des Champs Élysées. Egli seguì la folla e vide allora le tre o quattromila carrozze che, quando è bel tempo, affluiscono in quel luogo la domenica improvvisando una sorta di Longchamp. Sbalordito dal lusso dei cavalli, delle toilettes e delle livree, Luciano seguitò a camminare e arrivò davanti all'Arco di Trionfo, ancora in costruzione. Ma quale non fu il suo stupore quando, tornando sui suoi passi, si vide venire incontro la signora d'Espard e la signora de Bargeton in un calesse, tirato da un magnifico cavallo e dietro al quale ondeggiavano le piume del valletto la cui livrea verde ricamata d'oro aveva attirato la sua attenzione. La fila delle carrozze si arrestò per un ingorgo e Luciano poté vedere la trasformazione che si era operata in Luisa; ella non era più riconoscibile; i colori dell'abito erano scelti in modo da mettere in risalto il suo incarnato; il vestito era delizioso i capelli, graziosamente acconciati, si adattavano meravigliosamente al volto, mentre il cappello di un gusto raffinato si faceva notare persino accanto a quello della signora d'Espard che pure dettava la moda. C'è un modo indefinibile di portare un cappello: mettete il cappello un po' troppo all'indietro e avrete un'aria sfrontata, mettetelo un po' troppo in avanti e avrete l'aria sorniona; mettetelo da un lato, e avrete un'aria sbarazzina; le donne di classe si mettono il cappello come vogliono e hanno sempre l'aria giusta. La signora de Bargeton aveva risolto su due piedi questo curioso problema. Una graziosa cintura sottolineava la vita svelta. Ella aveva già preso i gesti e i modi di fare della cugina; si teneva seduta come lei e giocherellava con un elegante portaprofumi appeso per una catenella a un dito della mano destra; in tal modo mostrava senza averne l'aria la mano sottile ed elegantemente inguantata. Insomma, era diventata simile alla signora d'Espard senza scimmiottarla; era la degna cugina della marchesa, che sembrava fiera della sua allieva. Le donne e gli uomini che passeggiavano lungo il viale guardavano la brillante carrozza con gli stemmi dei d'Espard e dei Blamont-Chauvry. Luciano rimase stupito per il gran numero di persone che salutavano le due cugine; egli ignorava che tutta quella Parigi che si riassume in venti salotti conosceva di già il legame di parentela esistente fra la signora de Bargeton e la signora d'Espard. Alcuni giovani gentiluomini a cavallo, fra i quali Luciano notò de Marsay e Rastignac, si accostarono al calesse per scortare le due cugine verso il parco. Luciano non ebbe difficoltà a capire dal gesto dei due bellimbusti che essi si complimentavano con la signora de Bargeton per la sua metamorfosi. La signora d'Espard sprizzava grazia e salute: perciò la sua indisposizione era solo un pretesto per non ricevere Luciano, e quindi ella non rinviava affatto la sua cena a un altro giorno. Il poeta furibondo, si avvicinò al calesse a passi lenti e quando fu vicino alle due cugine le salutò: la signora de Bargeton fece finta di non vederlo, la marchesa gli gettò uno sguardo distratto e non rispose al suo saluto. La riprovazione dell'aristocrazia parigina non è come quella dei sovrani di Angoulême: cercando di ferire Luciano, la piccola aristocrazia di campagna ammetteva il suo potere e lo considerava un uomo, mentre per la signora d'Espard egli non esisteva affatto. Non era una sentenza ma un rifiuto di giustizia. Un freddo mortale s'impadronì del povero poeta quando de Marsay lo scrutò: il bellimbusto parigino lasciò cadere l'occhialino in un modo tale che a Luciano sembrò quasi la lama della ghigliottina. Il calesse passò oltre. La rabbia, il desiderio di vendetta s'impadronirono di quell'uomo disprezzato: se avesse avuto fra le mani la signora de Bargeton, l'avrebbe sgozzata; avrebbe voluto essere Fouquier-Tinville per avere il piacere di mandare la signora d'Espard al patibolo, avrebbe voluto poter far subire a de Marsay uno di quei supplizi raffinati inventati dai selvaggi. Vide passare Canalis a cavallo, elegante come doveva esserlo il più seducente dei poeti, occupato a salutare le donne più graziose.
«Mio Dio! dell'oro ad ogni costo!» si disse Luciano, «l'oro è la sola potenza davanti alla quale il mondo s'inginocchia. No!» gli gridò la coscienza, «piuttosto la gloria, e la gloria è lavoro! Il lavoro! è il motto di Davide. Mio Dio! perché sono qui? riuscirò a vincere? Passerò per questa strada in calesse e con uno staffiere! avrò quante marchese d'Espard vorrò!»
Mentre pronunciava queste frasi cariche di collera, Luciano pranzava da Hurbain a quaranta soldi. L'indomani alle nove andò da Luisa con l'intenzione di rimproverarle la sua crudeltà: non solo la signora de Bargeton non c'era per lui, ma il portinaio non lo fece nemmeno salire ed egli dovette restare in strada a fare la posta fino a mezzogiorno. A mezzogiorno du Châtelet uscì dalla casa della signora de Bargeton, scorse il poeta con la coda dell'occhio e lo evitò. Luciano, punto sul vivo, seguì il rivale; du Châtelet, sentendosi seguito, si voltò e lo salutò con l'intenzione di tirare diritto subito dopo.
«Di grazia, signore,» disse Luciano, «accordatemi un secondo, devo dirvi due parole. Voi mi avete dimostrato dell'amicizia e io a essa mi appello per chiedervi un piccolo servigio. Voi uscite dalla casa della signora de Bargeton e perciò vi prego di spiegarmi perché sono caduto in disgrazia presso di lei e presso la signora d'Espard.»
«Signor Chardon,» rispose du Châtelet con falsa bonomia, «sapete perché quelle signore vi hanno lasciato solo all'Opéra?»
«No,» disse il povero poeta.
«Ebbene, perché il vostro debutto è stato rovinato dal signor de Rastignac. Il giovane dandy, interrogato sul vostro conto, ha detto chiaro e tondo che voi vi chiamate signor Chardon e non signor de Rubempré; che vostra madre assiste le partorienti e che vostro padre, quando era vivo, faceva il farmacista all'Houmeau, sobborgo di Angoulême; che vostra sorella era una graziosa ragazza, bravissima a stirare le camicie, e che stava per sposare uno stampatore di Angoulême di nome Séchard. Ecco come è fatto il mondo. Vi mettete in vista? vi criticano. Il signor de Marsay è andato a celiare sul vostro conto con la signora d'Espard e subito le due signore sono fuggite credendo di essere compromesse per causa vostra. Non cercate di andare dall'una o dall'altra. La signora de Bargeton non sarebbe più ricevuta da sua cugina se continuasse a vedervi. Voi avete del talento, cercate di prendervi la vostra rivincita. Il mondo vi disprezza e voi disprezzate il mondo. Rifugiatevi in una mansarda, scrivete dei capolavori, impadronitevi di un potere qualsiasi e vedrete il mondo ai vostri piedi; allora gli restituirete le ferite che vi avrà fatto e dove ve le avrà fatte. Quanto più la signora de Bargeton vi ha dimostrato dell'amicizia, tanto più ora si terrà lontana da voi. Così sono i sentimenti delle donne. Ma non si tratta in questo momento di riconquistare l'amicizia di Anaïs, si tratta piuttosto di non averla come nemica ed io voglio offrirvene il mezzo. Ella vi ha scritto, restituitele tutte le sue lettere; sarà, sensibile a questo gesto da gentiluomo; in seguito, se avrete bisogno di lei, non vi sarà ostile. Quanto a me, ho una tale fiducia nel vostro avvenire che vi ho difeso ovunque e fin da ora, se posso fare qualcosa per voi, mi troverete pronto al vostro servizio.»
Luciano era così affranto, così pallido, così disfatto, che non restituì al vecchio bellimbusto, ringiovanito dall'atmosfera parigina, il saluto secco e cortese che ne ricevette. Tornò all'albergo, dove trovò Staub in persona venuto non tanto per provargli i vestiti, quanto per sapere dall'albergatrice del Gaillard-Bois quale fosse la situazione economica del suo nuovo cliente. Luciano era arrivato con una vettura di posta, la signora de Bargeton lo aveva riaccompagnato dal teatro del Vaudeville in carrozza, il giovedì precedente. Queste informazioni erano rassicuranti. Staub chiamò Luciano signor conte e gli fece vedere con quanta abilità avesse messo in risalto le sue belle forme.
«Un giovanotto vestito così,» gli disse, «può andare tranquillamente a passeggiare alle Tuileries; sposerà una ricca inglese in capo a quindici giorni.»
Questo complimento da sarto tedesco, unito alla perfezione degli abiti, alla finezza della stoffa, alla grazia che trovava in se stesso guardandosi nello specchio, tutte queste piccole cose, insomma, alleviarono la tristezza di Luciano. Si disse che Parigi era la capitale dell'avventura e per un momento credette all'avventura. Non aveva forse in manoscritto un volume di poesie e un magnifico romanzo l'Arciere di Carlo IX? aveva dunque di che sperare nel suo destino. Staub promise di consegnargli l'indomani la redingote e il resto.
Il giorno dopo, il calzolaio, la camiciaia e il sarto tornarono, muniti delle rispettive fatture. Luciano, che ignorava il modo di congedarli, che era ancora sotto l'influsso delle abitudini di provincia, saldò i conti; ma dopo averli pagati non gli restarono più che trecentosessanta franchi dei duemila che aveva portato a Parigi: e vi si trovava da appena una settimana! Ciò nondimeno si vestì e andò a fare un giro nel giardino dei Foglianti dove si prese una rivincita. Era così ben vestito, così grazioso, così bello, che parecchie donne lo guardarono e due o tre rimasero colpite dalla sua bellezza al punto di voltarsi ad osservarlo. Luciano studiò il comportamento e i modi degli altri giovani e fece il suo corso di belle maniere sempre continuando a pensare ai suoi trecentosessanta franchi.
La sera, solo in camera, gli venne l'idea di chiarire il problema della sua esistenza all'hotel du Gaillard-Bois, dove consumava i pasti più semplici credendo di economizzare. Chiese il conto, con l'aria di chi ha intenzione di trasferirsi, e constatò di essere debitore di un centinaio di franchi. L'indomani si precipitò al quartiere latino, che Davide gli aveva raccomandato come il più a buon mercato. Dopo aver cercato a lungo, finì per trovare in rue de Cluny, presso la Sorbona, un miserabile alberghetto dove ottenne una camera per il prezzo che era disposto a pagare. Saldò subito l'ostessa del Gaillard-Bois e nella medesima giornata si installò in rue de Cluny. Il trasloco gli costò solo una corsa in carrozza. Dopo aver preso possesso della misera camera, riunì tutte le lettere della signora de Bargeton, ne fece un pacchetto che pose sulla tavola e, prima di scrivere a Luisa, si mise a pensare a quella fatale settimana. Non ammise di avere lui per primo scioccamente rinnegato il suo amore senza sapere quello che sarebbe divenuta la sua Luisa a Parigi: non vide i suoi torti, ma la sua situazione presente; accusò la signora de Bargeton: invece di fare la sua fortuna, lo aveva rovinato. Il corruccio e lo sdegno s'impadronirono di lui e, nel parossismo della collera, scrisse la lettera seguente.

«Che direste, signora, di una donna alla quale fosse piaciuto un povero ragazzo timido, pieno di quei nobili ideali che più tardi l'uomo chiama illusioni, la quale avesse impiegato le grazie della civetteria, le finezze dello spirito e le più belle apparenze dell'amor materno per sviare quel ragazzo? A lei non costano nulla né le promesse più seducenti né i castelli in aria che tanto sbalordiscono il giovane; ella lo trascina, se ne impadronisce, di volta in volta gli rimprovera la scarsa fiducia o lo lusinga; quando il ragazzo abbandona la famiglia e la segue ciecamente, ella lo conduce in riva a un mare immenso, lo fa salire con un sorriso su un fragile vascello, e lo getta tutto solo e senza alcun aiuto in mezzo alle tempeste; ma lei, rimasta sulla terraferma, si mette a ridere e gli augura buona fortuna. Quella donna siete voi, quel ragazzo sono io. Nelle mani di quel ragazzo si trova un ricordo che potrebbe denunciare le colpe della vostra beneficenza e i favori dei vostri abbandoni. Voi potreste arrossire incontrando il ragazzo alle prese con i marosi, se vi venisse fatto di pensare che lo avete tenuto sul vostro seno. Quando leggerete questa lettera sarete padrona di ogni ricordo. Starà a voi dimenticare tutto. Dopo le belle speranze che mi avete additato nel cielo, scorgo le realtà della miseria nel fango di Parigi. Mentre voi andrete, brillante e adorata, attraverso gli splendori di quel mondo alle soglie del quale mi avete condotto, io tremerò di freddo nella miserabile topaia in cui mi avete gettato. Ma forse il rimorso vi afferrerà in mezzo alle feste e ai piaceri, forse penserete al ragazzo che avete gettato nell'abisso. Ebbene, signora, pensateci senza rimorsi! Dal fondo della sua miseria quel ragazzo vi offre la sola cosa che gli resti, un ultimo sguardo di perdono. Sì, signora, grazie a voi non mi resta più nulla. Nulla! ma non è dal nulla che è stato creato il mondo? il genio deve imitare Iddio: io comincio con l'avere la sua clemenza senza sapere se avrò la sua forza. Voi dovreste tremare solo se io mi perdessi, perché allora sareste complice dei miei errori. Ahimè! mi spiace che non possiate più servire in nulla alla gloria verso la quale tenderò con tutte le mie forze attraverso il lavoro.»

Dopo aver scritto questa lettera enfatica, ma piena di quell'amaro senso della dignità che spesso un artista di ventun anni è portato ad esagerare, Luciano si riportò col pensiero in seno alla famiglia: rivide il grazioso appartamento che Davide gli aveva arredato, sacrificando una parte della sua fortuna, ebbe una visione delle gioie tranquille, modeste, borghesi che aveva assaporato, le ombre della madre, della sorella, di Davide, lo circondarono, sentì tornargli agli occhi le lacrime che aveva versato nel momento della partenza e si mise a piangere perché era solo a Parigi, senza amici, senza protettori.
Qualche giorno più tardi, ecco quel che Luciano scrisse alla sorella:

«Mia cara Eva, le sorelle hanno il triste privilegio di assaporare più i dolori che le gioie condividendo l'esistenza dei fratelli dediti all'arte, ed io comincio a temere di dover essere un peso per te. Non ho forse già abusato di voi tutti, che vi siete sacrificati per me? Questo ricordo di un passato riempito dalle gioie della famiglia mi ha sostenuto nella solitudine del momento attuale. Con la rapidità di un'aquila che torna al nido, ho superato la distanza che ci divide per ritrovarmi in una sfera di veri affetti, dopo aver provato le prime miserie e le prime delusioni del mondo parigino! Il lume ha mai sfrigolato? I tizzoni del focolare sono rotolati giù? Vi siete sentiti fischiare le orecchie? Mia madre ha detto: "Luciano pensa a noi"? E Davide ha risposto: "Lotta con gli uomini e con le cose"? Cara Eva, scrivo questa lettera a te sola. A te sola oserò confidare il bene e il male che mi capiteranno, arrossendo dell'uno e dell'altro, perché qui il bene è raro come dovrebbe esserlo il male. Ti dirò tutto in poche parole. La signora de Bargeton si è vergognata di me, mi ha rinnegato, congedato, ripudiato il nono giorno dopo il mio arrivo. Vedendomi per la strada ha voltato la testa; ed io che per seguirla nel mondo in cui ella voleva lanciarmi avevo speso millesettecentosessanta franchi dei duemila portati da Angoulême e messi insieme con tanta pena! Ma perché? dirai tu. Mia povera sorella, Parigi è una voragine: vi si può cenare con diciotto soldi, ma il pasto più modesto in un ristorante elegante costa cinquanta franchi; vi si vendono panciotti e pantaloni a quattro franchi e quaranta soldi, ma i sarti alla moda non te li fanno per meno di cento franchi. Si paga un soldo per attraversare le strade allagate e quando piove. Infine, la più breve corsa in vettura costa trentadue soldi. Dopo avere abitato in un quartiere elegante, oggi mi trovo all'hotel de Cluny, in rue de Cluny, una delle stradette più povere e più tristi di Parigi, stretta fra tre chiese e i vecchi edifici della Sorbona. Occupo una camera ammobiliata al quarto piano dell'albergo e, benché sia sporca e spoglia, la pago la bellezza di quindici franchi al mese. Pranzo con un panino da due soldi e con un soldo di latte, ma ceno molto bene con ventidue soldi nella trattoria di un tale chiamato Flicoteaux, situata sulla piazza stessa della Sorbona. Fino all'inverno le mie spese non supereranno i sessanta franchi al mese tutto compreso, per lo meno lo spero. Così i miei duecentoquaranta franchi basteranno per i primi quattro mesi. Di qui ad allora avrò senza dubbio venduto l'Arciere di Carlo IX e le Margherite. Non preoccupatevi per me. Se il presente è grigio, nudo, meschino, l'avvenire è azzurro, ricco e splendido. La maggior parte dei grandi uomini hanno conosciuto le vicissitudini che ora mi colpiscono senza abbattermi. Plauto, un grande poeta comico, è stato garzone di mugnaio. Macchiavelli scriveva il Principe di sera, dopo essersi confuso fra gli operai durante il giorno. Infine il grande Cervantes, che perdette un braccio alla battaglia di Lepanto, contribuendo alla vittoria in quella famosa giornata, chiamato dagli scribacchini del suo tempo vecchio e ignobile monco, non trovando un editore, dovette lasciar passare dieci anni fra la prima e la seconda parte del suo sublime Don Chisciotte! Noi non siamo ancora a questo punto oggi. Le disgrazie e le miserie possono colpire solo i talenti sconosciuti; ma quando questi vengono alla luce, allora gli scrittori diventano ricchi e io sarò ricco. Del resto, io vivo soprattutto con l'intelletto; passo la metà della mia giornata alla biblioteca Santa Genoveffa, dove acquisto l'istruzione che mi manca e senza la quale non andrei lontano. Oggi come oggi, dunque, sono quasi felice. In pochi giorni mi sono lietamente adattato alla mia situazione. Mi dedico tutto a un lavoro che amo; l'esistenza materiale è assicurata; medito molto, studio, non vedo come potrei essere ferito dopo aver rinunciato a un mondo in cui la mia vanità poteva soffrire ad ogni istante. Gli uomini illustri devono vivere appartati. Non sono essi forse gli uccelli della foresta? Essi cantano, incantano la natura, e nessuno deve scorgerli. Così farò io, se mi sarà dato di realizzare i progetti ambiziosi del mio spirito. Non rimpiango la signora de Bargeton. Una donna che si comporta così non merita nemmeno un ricordo. Non rimpiango neppure di avere lasciato Angoulême. Quella donna ha avuto ragione di portarmi a Parigi, abbandonandomi alle mie sole forze. Questa è la città degli scrittori, dei pensatori, dei poeti. Qui solamente si coltiva la gloria, e io conosco le belle messi che essa oggi produce. Solo qui gli scrittori possono trovare, nei musei e nelle gallerie, le opere viventi dei geni del tempo passato, quelle opere che riscaldano l'immaginazione e la stimolano. Solo qui immense biblioteche sempre aperte offrono all'intelletto l'alimento di cui ha bisogno. Infine, a Parigi c'è nell'aria e nelle più piccole cose un'essenza che si respira e che si imprime nelle creazioni letterarie. Si apprendono più cose conversando mezz'ora al caffè o al teatro di quante non se ne apprendano in dieci anni di provincia. Qui, veramente, tutto è spettacolo, confronto e istruzione. Un eccessivo buon mercato, una eccessiva costosità, ecco Parigi; la città dove ogni ape trova la sua cella, dove ogni anima assimila ciò che le è proprio. Se dunque in questo momento io soffro, non mi pento di nulla. Al contrario, il bell'avvenire che mi si spiega dinnanzi rallegra il mio cuore, solo per un momento addolorato. Addio, mia cara sorella, non aspettarti di ricevere regolarmente mie lettere: una delle particolarità di Parigi è che il tempo passa senza che ci se ne accorga. La vita scorre qui con una rapidità spaventosa. Bacio mia madre, Davide e te più teneramente che mai.»



FLICOTEAUX


Flicoteaux è un nome scolpito nella memoria di molti. Sono pochi gli studenti che abbiano abitato nel quartiere latino durante i primi dodici anni della Restaurazione e non abbiano frequentato questo tempio della fame e della miseria. La cena, composta di tre piatti, costava diciotto soldi con una caraffa di vino o una bottiglia di birra e ventidue soldi con una bottiglia di vino. Quello che senza dubbio ha impedito a quest'amico della gioventù di ammassare una fortuna colossale è un articolo del suo programma stampato a grosse lettere nei cartelli dei suoi con correnti e così concepito: PANE A DISCREZIONE, vale a dire fino all'indiscrezione. Sono numerose le glorie che hanno avuto Flicoteaùx per nutrice. Certo il cuore di più di un uomo famoso deve provare i godimenti di mille ricordi indicibili nel vedere la facciata a mattonelle sulla piazza della Sorbona e sulla rue Neuve-de-Richelieu, che Flicoteaux II o III aveva lasciato intatta, prima delle giornate di luglio, conservandole quei colori bruni, quell'aria vecchiotta e rispettabile che sono indice di un profondo disprezzo per il ciarlatanismo delle apparenze, per quella sorta di pubblicità che quasi tutti i trattori di oggi fanno a beneficio degli occhi e a scapito del ventre. Invece di tutta quella selvaggina impagliata, destinata a non essere mai cotta, invece di quei pesci impagliati che giustificano la battuta del saltimbanco: «Ho visto una bella carpa e conto di comprarmela entro otto giorni», invece di quelle primizie che bisognerebbe piuttosto chiamare ultimizie, sciorinate con menzognera ostentazione per il piacere dei caporali e dei loro compaesani, l'onesto Flicoteaux esponeva delle insalatiere tutte rabberciate, dove montagne di prugne cotte rallegravano lo sguardo del consumatore, il quale si sentiva così sicuro che quella parola tanto facilmente esibita su altri cartelli, dessert, non era una vana promessa. I pani da sei libbre tagliati in quattro pezzi rassicuravano circa la promessa del pane a discrezione. Tale era il lusso di un locale che ai suoi tempi Molière avrebbe celebrato, tanto è buffo il nome: Flicoteaux. Flicoteaux rimane e rimarrà fino a che gli studenti vorranno vivere. È un posto dove si mangia, né più né meno, ma vi si mangia come si lavora, con un'attività cupa o lieta secondo i caratteri e le circostanze. Questo celebre locale consisteva allora di due sale disposte a squadra, lunghe, strette e basse che prendevano luce una dalla piazza della Sorbona e l'altra dalla rue Neuve-de-Richelieu; entrambe le sale erano ammobiliate con tavole provenienti senza dubbio dal refettorio di qualche abbazia, perché la loro lunghezza ha qualcosa di monastico; i coperti sono disposti con accanto le salviette degli abbonati infilate in portasalviette numerati di metallo. Flicoteaux I cambiava le salviette soltanto la domenica; ma Flicoteaux II ha preso a cambiarle, dicono, due volte la settimana, da quando la concorrenza ha cominciato a minacciare la sua dinastia. Questo ristorante è un'officina con i suoi utensili, piuttosto che una sala delle feste con la sua eleganza e i suoi piaceri: la gente vi si trattiene lo stretto necessario. All'interno i movimenti sono rapidi. I camerieri vanno e vengono senza indugiare, tutti sono occupati, tutti sono necessari. I cibi sono poco variati. La patata vi regna sovrana; se non vi fossero più patate in Irlanda, se non ve ne fossero più in ogni altro luogo, se ne troverebbero sempre da Flicoteaux. La patata compare sulle sue mense da trent'anni, con quel colore biondo che tanto piaceva a Tiziano, cosparsa di prezzemolo tritato, e gode di un privilegio che le sarebbe invidiato dalle donne: come l'avete vista nel 1814, tale la ritroverete nel l840. Le costolette di montone, il filetto di bue, sono in questo locale quello che i galli di brughiera e i filetti di storione sono da Véry, piatti straordinari che occorre ordinare fin dal mattino. La femmina del bue vi domina e suo figlio vi abbonda, ammanniti entrambi sotto gli aspetti più ingegnosi. Quando il merlano e il maccarello abbondano sulle coste dell'Oceano, abbondano anche da Flicoteaux. Là, ogni cosa è in rapporto con le vicissitudini dell'agricoltura e i capricci delle stagioni francesi. Vi si apprendono cose di cui i ricchi, gli oziosi, gli indifferenti alle fasi della natura non sospettano nemmeno l'esistenza. Lo studente che vive nel quartiere latino vi acquista la più esatta conoscenza del tempo sa quando i fagioli e i piselli hanno una buona annata, quando sul mercato c'è dovizia di cavoli, quale specie di insalata vi abbonda e se la barbabietola è andata male. Una vecchia calunnia, ripetuta per l'appunto quando Luciano frequentava il locale, consisteva nell'attribuire l'apparizione delle bistecche a qualche moria di cavalli. Pochi ristoranti parigini offrono uno spettacolo così bello. Là trovate solo gioventù e fede, miseria sopportata in letizia, sebbene non manchino i volti ardenti e gravi, cupi e inquieti. In genere non si fa molta attenzione a come ci si veste. Perciò quando un cliente abituale arriva ben vestito tutti lo notano. Tutti sanno che cosa significa un abbigliamento fuori del comune: vuol dire che si aspetta l'amante, che si va a teatro o in visita ai ceti superiori. Si dice che da Flicoteaux si siano formate delle amicizie fra parecchi studenti divenuti più tardi celebri, come si vedrà nel corso di questa storia. Nondimeno, eccettuati i giovani dello stesso paese che si riuniscono allo stesso capo della lunga tavola, in genere i commensali hanno una gravità che difficilmente cede il passo al riso, forse a causa del vino battezzato che non favorisce le espansioni. Chi ha frequentato Flicoteaux ricorda numerosi personaggi chiusi e misteriosi, circondati dalla caligine della più squallida miseria, che hanno cenato colà per due anni di seguito e sono poi scomparsi senza che i clienti più curiosi siano riusciti a far luce su questi spiriti folletti parigini. Le amicizie sbocciate da Flicoteaux venivano suggellate nei caffè vicini, davanti alla fiamma di un ponce al liquore o al calore di una mezza tazza di caffè corretto con una acquavite anonima.
Durante i primi giorni della sua permanenza all'hotel de Cluny, Luciano, come ogni neofita, ebbe modi timidi e abitudini regolari. Dopo la triste esperienza della vita elegante nella quale aveva appena dissipato i suoi capitali, si gettò nel lavoro con quel primo slancio di ardore che viene in breve smorzato dalle difficoltà e dalle distrazioni che Parigi offre a chiunque, ai più ricchi come ai più poveri, e che, per essere neutralizzate, esigono l'impetuosa energia del vero talento o la tenace volontà dell'ambizione. Luciano capitava da Flicoteaux verso le quattro e mezzo, dopo avere scoperto i vantaggi di arrivarvi fra i primi; le pietanze erano più variate e vi si trovava ancora quel che si voleva. Come tutti gli spiriti poetici, Luciano si era affezionato a un posto, e la scelta dimostrava abbastanza il suo discernimento. Fin dal primo giorno della sua apparizione da Flicoteaux, aveva notato presso il bancone una tavola i cui commensali, dalle fisionomie e da alcuni brani di discorso colti a volo, gli parvero gente di lettere. D'altronde, una sorta di istinto gli fece capire che mettendosi vicino al bancone avrebbe potuto scambiare qualche parola con i padroni del ristorante. Col tempo si sarebbe stabilita così una certa dimestichezza e, il giorno in cui si fosse trovato in difficoltà, avrebbe ottenuto senza dubbio il credito necessario. Luciano si era dunque seduto a un tavolino quadrato accanto al bancone, sul quale erano apparecchiati solo due coperti con le salviette bianche senza portatovaglioli, destinate ai clienti di passaggio. Il compagno di tavola di Luciano era un giovane magro e pallido, con ogni probabilità povero quanto lui; il bel volto già sfiorito faceva capire che le speranze svanite avevano segnato la sua fronte e lasciato nella sua anima solchi in cui i semi gettati non germogliavano più. Luciano si sentì spinto verso lo sconosciuto da queste poetiche vestigia e da uno slancio irresistibile di simpatia.
Il giovanotto, la prima persona con cui il poeta di Angoulême poté scambiare qualche parola dopo una settimana di piccole cortesie reciproche, di parole e di frasi banali, si chiamava Stefano Lousteau. Anche Stefano, come Luciano, veniva dalla provincia; aveva lasciato da due anni il suo paese, una cittadina del Berry. Il gesto animato, lo sguardo brillante, la parola talora asciutta, tradivano una amara esperienza della vita letteraria. Stefano era venuto da Sancerre con il copione di una tragedia in tasca, attirato da ciò che stimolava Luciano: la gloria, il potere e il denaro. Il giovanotto, che dapprima andò a cena regolarmente da Flicoteaux per parecchi giorni di fila, in seguito vi fece solo delle apparizioni saltuarie. Dopo cinque o sei giorni di assenza, ritrovando finalmente il suo poeta Luciano sperò di rivederlo l'indomani; ma l'indomani il posto era occupato da uno sconosciuto. Capita ai giovani che, quando si sono visti il giorno prima, il calore della conversazione di ieri si rifletta sulla conversazione di oggi, ma quegli intervalli costringevano Luciano a rompere ogni volta il ghiaccio e ritardavano una intimità che, durante le prime settimane, fece pochi progressi. Dopo avere interrogato la signora che stava al banco, Luciano venne a sapere che il suo futuro amico era redattore di un giornale per il quale scriveva degli articoli sulle novità librarie e recensiva le commedie che si davano all'Ambigu-Comique, alla Gaieté, al Panorama-Dramatique. Questo giovanotto diventò di colpo un personaggio agli occhi di Luciano, il quale penso di avviare con lui una conversazione un po' più intima e di fare qualche sacrificio per ottenere una amicizia così necessaria per un principiante. Il giornalista restò assente quindici giorni. Luciano non sapeva ancora che Stefano cenava da Flicoteaux solo quando era senza soldi, circostanza che gli dava quell'aria cupa e disincantata, quella freddezza alla quale Luciano opponeva sorrisi cattivanti e parole gentili. Tuttavia questo legame esigeva una matura riflessione perché quel giornalista oscuro sembrava condurre una vita dispendiosa costellata di bicchierini di liquore, di tazze di caffè, di ponce, di spettacoli e di cene dopo teatro. Ora, durante i primi giorni di permanenza nel quartiere, la vita di Luciano fu quella di un povero ragazzo stordito dalla sua prima esperienza parigina. Perciò, dopo avere studiato i prezzi delle consumazioni e soppesato la sua borsa, Luciano non ebbe il coraggio di prendere le abitudini di Stefano temendo di ricadere in quegli sbagli di cui tuttora si pentiva. Ancora schiavo delle remore provinciali, al più piccolo cattivo pensiero gli sorgevano accanto i suoi due angeli custodi, Eva e Davide, che gli ricordavano le speranze riposte in lui, la felicità di cui era debitore alla vecchia madre e tutte le promesse del suo talento. Luciano passava le mattinate nella biblioteca Santa Genoveffa, a studiare la storia. Le prime ricerche gli avevano fatto scoprire errori spaventosi contenuti nel suo romanzo sull'Arciere di Carlo IX. Dopo la chiusura della biblioteca, tornava nella sua stanza umida e fredda a correggere il manoscritto, a ricucirlo, a sopprimere interi capitoli. Dopo aver cenato da Flicoteaux, scendeva al Passage du Commerce e leggeva nel gabinetto di lettura de Blosse le opere della letteratura contemporanea, i giornali, i periodici, i libri di poesia per mettersi al corrente dei movimenti intellettuali; quindi, verso mezzanotte, tornava al suo misero albergo senza aver sciupato né legna né luce. Queste letture cambiarono a tal punto le sue idee che riprese in mano la raccolta di sonetti sui fiori, le sue care Margherite, e la rielaborò tanto che non se ne salvarono più di cento versi. Così dapprima Luciano condusse la vita innocente e pura dei poveri ragazzi di provincia che trovano del lusso da Flicoteaux, a paragone con la modestia della casa paterna, che si distraggono con delle lente passeggiate sotto i viali alberati del Lussemburgo, guardando con la coda dell'occhio e con il cuore gonfio le belle donne, che non escono mai dal quartiere e si dedicano assiduamente al lavoro pensando al loro avvenire. Ma Luciano, poeta nato, sottoposto in breve a immense tentazioni, non trovò la forza di resistere alle seduzioni dei manifesti teatrali. Il Théatre-Français, il Vaudeville, le Variétés, l'Opéra-Comique, dove frequentava la platea, gli carpirono una sessantina di franchi. Quale studente poteva resistere alla felicità di vedere Talma nei suoi cavalli di battaglia? Il teatro, questo primo amore di tutti gli spiriti poetici, affascinò Luciano. Gli attori e le attrici gli sembravano dei personaggi imponenti; egli non credeva alla possibilità di superare la ribalta e di conoscerli da vicino. Questi dispensatori di gioia erano per lui esseri meravigliosi di cui i giornali si occupavano allo stesso modo in cui si occupavano degli affari di stato. Essere autore drammatico, farsi rappresentare, sarebbe stato un sogno! Ma era un sogno che qualche audace, come Casimir Delavigne, riusciva a realizzare! Questi pensieri fecondi, questi momenti di fiducia in se stesso, seguiti dalla disperazione, agitavano Luciano e lo mantenevano sulla via del lavoro e dell'economia, malgrado i sordi brontolii di parecchi desideri ardenti. Per eccesso di prudenza si proibì di penetrare nel Palais Royal, in quel luogo di perdizione, dove in una sola giornata aveva speso cinquanta franchi da Véry e circa cinquecento franchi in vestiti. Perciò, quando cedeva alla tentazione di vedere Fleury, Talma, i due Baptiste, o Michot, non andava più in là dell'oscuro loggione per il quale bisognava fare la fila fin dalle cinque e mezzo e i ritardatari erano costretti a comperare per dieci soldi un posto nella fila non troppo lontano dal botteghino. Spesso, dopo un'attesa di due ore, le parole: i biglietti sono esauriti! risuonavano alle orecchie dei numerosi studenti delusi. Dopo lo spettacolo, Luciano tornava a casa con gli occhi bassi, senza guardarsi intorno, nelle vie che erano a quell'ora affollate di seduzioni viventi. Forse gli capitò allora qualcuna di quelle avventure straordinariamente semplici ma che hanno un'importanza immensa nelle giovani fantasie timorate. Spaventato dall'assottigliamento dei suoi capitali, un giorno in cui contava i suoi scudi, Luciano ebbe i sudori freddi pensando alla necessità di cercare un libraio per procurarsi qualche lavoro. Il giovane giornalista che egli considerava già suo amico non si era più visto da Flicoteaux. Luciano attendeva un'occasione che non si presentava. A Parigi le occasioni esistono solo per le persone che hanno molte conoscenze; il numero delle amicizie aumenta le probabilità di successo in ogni campo e le probabilità giocano così dalla parte del numero. Da uomo che non aveva ancora perduto la prudenza della gente di provincia, Luciano non volle arrivare al momento in cui gli sarebbero rimasti solo pochi scudi: decise perciò di affrontare i librai.




DUE SPECIE DI LIBRAI


In una fredda mattinata di settembre, scese la rue de La Harpe con i suoi due manoscritti sotto il braccio. Si spinse fino al quai des Augustins, passeggiò sul marciapiede guardando ora le acque della Senna ora le botteghe dei librai, come se un buon genio gli consigliasse di gettarsi in acqua piuttosto che darsi alla letteratura. Dopo molte penose esitazioni, dopo un esame approfondito delle figure più o meno simpatiche, piacevoli, aggrondate, gioconde o tristi che vedeva attraverso i vetri o sull'uscio delle botteghe, notò un negozio davanti al quale i garzoni erano indaffarati a imballare dei libri. Si stavano facendo delle spedizioni, i muri erano tappezzati di annunci. In vendita: IL SOLITARIO, del signor visconte d'Arlincourt. Terza edizione. LEONIDA, di Victor Ducange; cinque volumi in dodicesimo stampati su carta extra. Prezzo 12 franchi. INDUZIONI MORALI, di Kératry.
«Beati loro!» esclamò fra sé Luciano.
Gli affissi murali, creazione nuova e originale del famoso Ladvocat, cominciavano allora a fiorire sui muri. Parigi fu in breve tappezzata dagli imitatori di questo sistema di annuncio, fonte di entrate pubbliche. Infine, con il cuore gonfio di emozione e di inquietudine, Luciano, un tempo così grande ad Angoulême e ora così piccolo a Parigi, scivolò lungo i muri delle case e raccolse tutto il suo coraggio per entrare in quel negozio affollato di commessi, di clienti, di librai! «E forse d'autori,» pensò Luciano.
«Vorrei parlare al signor Vidal o al signor Porchon,» disse a un commesso.
Aveva letto sull'insegna a grandi lettere: «Vidal e Porchon, librai-commissionari per la Francia e l'estero.»
«Sono entrambi occupati,» gli rispose un commesso indaffarato.
«Aspetterò.»
Il poeta rimase nel negozio dove esaminò le pile di libri; vi rimase due ore, occupato a osservare i titoli, a sfogliare i volumi, a leggere dei brani qua e là. Alla fine Luciano si appoggiò con le spalle a una vetrata ornata da tende verdi, dietro la quale pensò che ci fosse o Vidal o Porchon, e ascoltò la conversazione seguente:
«Volete prendermene cinquecento copie? in tal caso ve le cedo a cinque franchi e vi do una doppia tredicesima.»
«Che prezzo verrebbe allora?»
«Sedici soldi di meno.»
«Quattro franchi e quattro soldi,» disse Vidal o Porchon a colui che offriva la merce.
«Va bene,» rispose il venditore.
«In conto?» chiese il compratore.
«Siete il solito burlone! Così mi saldate fra diciotto mesi con una tratta a un anno.»
«No, pagamento immediato,» rispose Vidal o Porchon.
«A che termine, nove mesi?» domandò il libraio o l'autore che offriva senza dubbio un'opera.
«No, mio caro, a un anno,» rispose uno dei due librai commissionari. Ci fu un istante di silenzio.
«Mi pigliate per il collo,» esclamò lo sconosciuto.
«Ma credete che riusciremo a vendere in un anno cinquecento esemplari di Leonida?» rispose il libraio commissionario all'editore di Victor Ducange. «Se i libri si vendessero come vorrebbero gli editori, noi saremmo milionari, caro mio; e invece si vendono come vuole il pubblico. I romanzi di Walter Scott stanno a diciotto soldi il volume, tre lire e dodici soldi l'esemplare, e voi pretendereste che io vendessi i vostri libri più cari? Se volete che spinga quel romanzo, dovete farmi delle condizioni di favore. Vidal!»
Un uomo grande e grosso, che teneva una penna dietro un orecchio, lasciò la cassa e si avvicinò.
«Nel tuo ultimo giro quanti Ducange hai piazzato?» gli domandò Porchon.
«Ho fatto duecento Vecchietti di Calais; ma per piazzarli ho dovuto deprezzare due altre opere sulle quali non ci erano stati fatti forti sconti e che ormai sono da considerare usignoli.»
Più tardi Luciano apprese che questo nomignolo di usignoli veniva affibbiato dai librai alle opere che rimangono ad ammuffire sugli scaffali nelle profonde solitudini dei magazzini.
«E va bene, a un anno,» rispose rassegnato l'editore, colpito dall'ultima osservazione confidenziale di Vidal a Porchon.
«Allora d'accordo?» domandò secco Porchon allo sconosciuto.
«Sì.»
L'editore uscì. Luciano sentì Porchon che diceva a Vidal: «Ne abbiamo già trecento esemplari prenotati, gli ritarderemo l'estratto conto, venderemo i Leonida a cento soldi il pezzo, gli manderemo gli estratti conto ogni sei mesi, e...»
«E,» disse Vidal, «ecco un guadagno di millecinquecento franchi.»
«Ho visto subito che era preoccupato.»
«Sta andando in malora! paga quattromila franchi a Ducange per duemila esemplari.»
Luciano interruppe Vidal presentandosi sull'uscio dell'ufficio.
«Signori,» disse ai due soci, «ho l'onore di salutarvi.»
I librai risposero appena al suo saluto.
«Ho scritto un romanzo sulla storia di Francia alla maniera di Walter Scott e che ha per titolo l'Arciere di Carlo IX; vi propongo di acquistarlo.»
Porchon, deponendo la penna sullo scrittoio, gettò a Luciano uno sguardo senza calore.
Quanto a Vidal, guardò l'autore con aria scostante e gli rispose: «Signore, noi non siamo librai-editori, siamo librai-commissionari. Quando facciamo libri per nostro conto, si tratta di operazioni che intraprendiamo con delle firme, e d'altra parte non comperiamo che libri seri, delle storie, dei compendi.»
«Ma il mio libro è molto serio: vuole dipingere sotto una giusta luce la lotta fra i cattolici, che propendevano per un governo assoluto, e i protestanti, che volevano instaurare la repubblica.»
«Signor Vidal,» chiamò un commesso.
Vidal si allontanò.
«Io non dico, signore, che il vostro libro non sia un capolavoro,» riprese Porchon facendo un gesto abbastanza sgarbato, «ma noi ci occupiamo solo di libri bell'e fatti. Andate a trovare quelli che comprano manoscritti: papà Doguereau, in rue du Coq, vicino al Louvre, è uno di quelli che pubblicano romanzi. Se aveste parlato prima, quello che è uscito poco fa era Pollet, il concorrente di Doguereau e dei librai delle Galeries-de-Bois.»
«Signore, ho una raccolta di poesie...»
«Signor Porchon!» chiamò qualcuno.
«Poesie!» gridò Porchon andando in collera. «E per chi mi prendete?» concluse ridendogli in faccia e sparendo nel retrobottega.
Luciano attraversò il Ponte Nuovo in preda a mille riflessioni. Da quello che aveva compreso di quel gergo commerciale sospettò che per quei librai i libri fossero come i berretti di cotone per i berrettai: una merce da vendere a caro prezzo e da acquistare a buon mercato.
«Mi sono sbagliato,» si disse colpito dall'aspetto brutale e materiale che assumeva la letteratura.
In rue du Coq notò una bottega modesta, davanti alla quale era già passato, e sulla quale erano dipinte a lettere gialle, su fondo verde, queste parole: «Doguereau, libraio». Rammentò di aver già visto quel nome sulla copertina di numerosi romanzi che aveva letto nel gabinetto di lettura de Blosse. Entrò, in preda a quell'agitazione interiore che la certezza di una lotta provoca in tutti gli uomini dotati d'immaginazione. Nel negozio trovò uno strano vecchio, uno dei personaggi più originali dell'editoria sotto l'Impero Doguereau portava una marsina nera con grandi falde quadrate, mentre allora erano di moda i frac a coda di pesce. Dal taschino del panciotto, di stoffa andante a quadri di diversi colori, pendevano una catena d'orologio e una chiave di rame che ballonzolava su un paio di larghi pantaloni neri. L'orologio doveva avere la grossezza di una cipolla. Questo abbigliamento era completato da un paio di calze felpate color grigio ferro e da scarpe guarnite con fibbie d'argento. La testa del vecchio era ornata da una capigliatura grigia artisticamente arruffata. Papà Doguereau, come lo aveva chiamato Porchon, per l'abito, per i pantaloni e per le scarpe sembrava un professore dí lettere, per il panciotto, per l'orologio e per le calze sembrava un mercante. La sua fisionomia non smentiva questo singolare accostamento: aveva l'aria professionale, dogmatica, la figura asciutta del maestro di retorica e gli occhi vivi, la bocca sospettosa, l'inquietudine vaga dell'editore.
«Il signor Doguereau?» chiese Luciano.
«Sono io, signor...»
«Sono l'autore di un romanzo,» disse Luciano.
«Siete molto giovane,» fece il libraio.
«Ma, signore, la mia età non c'entra.»
«È vero,» disse il vecchio libraio prendendo il manoscritto. «Ah, caspita! L'Arciere di Carlo IX, un buon titolo. Vediamo, giovanotto, raccontatemi l'argomento in due parole.»
«Si tratta, signore, di un'opera storica alla maniera di Walter Scott, in cui la lotta fra i protestanti e i cattolici, che minaccia seriamente il trono viene presentata come un contrasto fra due sistemi di governo. Io ho preso partito per i cattolici.»
«Ah, giovanotto, avete delle idee. Ebbene, leggerò la vostra opera, ve lo prometto. Avrei preferito un romanzo nel genere della Radcliffe; ma se voi siete un lavoratore, se avete un po' di stile, fantasia, idee, se possedete l'arte della messinscena, non domando di meglio che di esservi utile. Cosa è che ci manca? ... dei manoscritti.»
«Quando potrò tornare ?»
«Questa sera vado in campagna e torno dopodomani; per allora avrò letto la vostra opera e se mi va potremo concludere nella stessa giornata.»
Luciano, vedendolo così ben disposto, ebbe la cattiva idea di tirar fuori il manoscritto delle Margherite.
«Ho fatto anche, signore, una raccolta di versi...»
«Ah, voi siete poeta! e allora non voglio più il vostro romanzo,» disse il vecchio tendendogli il manoscritto. «I poetastri falliscono quando voglio fare della prosa. In prosa le chiacchiere non sono. Bisogna assolutamente dire qualcosa.»
«Ma, signore, anche Walter Scott ha fatto dei versi...»
«È vero,» disse Doguereau che si raddolcì, intuì la povertà del giovane e conservò il manoscritto. «Dove abitate? Verrò io a trovarvi.»
Luciano diede il proprio indirizzo senza sospettare in quel vecchio il minimo calcolo. Egli non aveva indovinato in lui il libraio della vecchia scuola, un uomo dei tempi in cui gli editori miravano a tenere sotto chiave in un granaio Voltaire e Montesquieu, lasciandoli morire di fame.
«Io passo proprio per il quartiere latino,» gli disse il vecchio libraio dopo aver letto l'indirizzo.
«Che brav'uomo!» pensò Luciano congedandosi. «E così ho incontrato un amico della gioventù, un conoscitore che sa qualche cosa. Non raccontatemi storie, lo dicevo io a Davide: il talento si fa strada facilmente a Parigi.»
Luciano tornò a casa con l'animo leggero e tutto pieno di felicità, sognando già la gloria. Senza più pensare alle sinistre parole che avevano colpito le sue orecchie nell'ufficio di Vidal e Porchon, si vedeva già possessore per lo meno di milleduecento franchi. Milleduecento franchi rappresentavano un anno di vita a Parigi, un anno durante il quale egli avrebbe potuto preparare nuove opere. Quanti mai progetti costruì su questa speranza? A quanti dolci sogni si abbandonò vedendo la sua vita ormai saldamente fondata sul lavoro? Si sistemò, si rimise in ordine, poco mancò che non facesse degli acquisti. Ingannò l'impazienza con delle continue letture al gabinetto de Blosse. Due giorni dopo il vecchio Doguereau, sorpreso dallo stile che Luciano aveva sfoggiato nella sua prima opera, incantato dall'enfasi dei personaggi, intonata all'epoca in cui si svolgeva il dramma, colpito dalla fervida immaginazione con cui un giovane autore concepisce sempre il suo primo intreccio - aveva buon gusto papà Doguereau ! - si recò all'albergo in cui abitava il suo Walter Scott in erba. Era disposto a pagare mille franchi la proprietà dell'Arciere di Carlo IX e a legare Luciano con un contratto per diverse opere. Quando vide l'albergo, la vecchia volpe ci ripensò. «Un giovanotto che abita qui deve avere gusti modesti, ama lo studio, il lavoro; posso anche dargli solo ottocento franchi.»
L'albergatrice, alla quale chiese del signor Luciano de Rubempré, gli rispose: "Al quarto!" Il libraio alzò il naso e al di sopra del quarto scorse solo il cielo. «Questo giovanotto,» penso, «è un grazioso ragazzo, è addirittura molto bello; se guadagnasse troppo denaro, si darebbe alla bella vita e non lavorerebbe più. Nel nostro interesse comune, gli offrirò seicento franchi. Ma in contanti e non in tratte.» Salì le scale bussò alla porta di Luciano, il quale venne ad aprire. La camera era di uno squallore estremo. Sulla tavola c'era una ciotola di latte e un pane da due soldi. Questa austerità propria, del genio colpì il buon Doguereau.
«Che conservi,» pensò, «queste abitudini semplici, questa frugalità, queste modeste esigenze.» «Ho piacere di vedervi,» disse a Luciano. «Così, signore, viveva Jean-Jacques, con il quale voi avete più di un punto di contatto. In dimore come questa splende il fuoco del genio qui nascono le belle opere. Ecco come dovrebbero vivere gli uomini di lettere, invece di oziare nei caffè, nei ristoranti, dissipando il loro tempo, il loro talento e il nostro denaro.» E qui si sedette. «Giovanotto, il vostro romanzo non è male. Sono stato professore di retorica e conosco la storia di Francia; ci sono delle cose eccellenti. Insomma, voi avete un avvenire.»
«Ah, signore!»
«Ebbene, vi dico che potremo fare degli affari insieme. Sono disposto a comperare il vostro romanzo...»
A Luciano si allargò il cuore. Palpitava di gioia, stava per entrare nel mondo delle lettere, sarebbe stato pubblicato.
«Ve lo compro per quattrocento franchi,» disse Doguereau con un tono mielato e guardando Luciano con l'aria di chi sta dando prova di grande generosità.
«Il volume?» chiese Luciano.
«Il romanzo,» disse Doguereau senza stupirsi per la sorpresa di Luciano. «Ma,» aggiunse, «in contanti. Voi vi impegnerete a farmene due all'anno per sei anni. Se il primo si esaurisce in sei mesi, vi pagherò gli altri seicento franchi. Così, a due l'anno, guadagnerete cento franchi al mese, avrete la vita assicurata, sarete felice Ho degli autori ai quali pago solo trecento franchi a romanzo. Do duecento franchi per una traduzione dall'inglese. In altri tempi sarebbe stato un prezzo esorbitante.»
«Signore, temo che non potremo intenderci. Vi prego di rendermi il manoscritto,» disse Luciano gelido.
«Ci siamo,» fece il vecchio libraio. «Voi non conoscete gli affari, signore. Pubblicando il primo romanzo di un autore, un editore rischia milleseicento franchi fra stampa e carta. E più facile scrivere un romanzo che trovare una somma simile. Io ho in bottega cento manoscritti di romanzi, ma non ho in cassa centosessantamila franchi. Ahimè, in vent'anni che faccio il libraio non sono riuscito a mettere insieme una somma simile. Non si fa fortuna stampando romanzi. Vidal e Porchon li prendono a condizioni che si fanno di giorno in giorno più onerose per noi. Mentre voi rischiate solo il vostro tempo, io devo sborsare duemila franchi Se ci siamo ingannati, dato che habent sua fata libelli, io perdo duemila franchi; quanto a voi, potrete consolarvi scrivendo un'ode contro la stupidità del pubblico. Dopo aver riflettuto su ciò che ho avuto l'onore di dirvi, tornerete da me. Tornerete da me,» ripeté il libraio con autorità per rispondere a un gesto pieno di superbia che Luciano si lasciò sfuggire. «Altro che trovare un libraio disposto a rischiare duemila franchi su un giovane sconosciuto! non troverete nemmeno un commesso che si dia la pena di leggere il vostro scartafaccio. Io, che l'ho letto, posso segnalarvi parecchi errori di francese. Avete scritto osservare per fare osservare e malgrado che. Malgrado vuole una costruzione diretta.» Luciano parve umiliato. «Quando vi rivedrò, avrete perduto cento franchi,» continuò Doguereau, «perché allora vi darò solo cento scudi.» Si alzò, salutò, ma giunto sull'uscio disse: «Se voi non aveste del talento, dell'avvenire, se io non mi interessassi ai giovani studiosi, non vi avrei fatto condizioni così vantaggiose. Cento franchi al mese! pensateci. Dopo tutto, un romanzo in un cassetto non è come un cavallo in scuderia, non mangia pane. E però anche vero che non ne guadagna!»
Luciano prese il manoscritto e lo gettò per terra gridando: «Preferisco bruciarlo, signore!»
«Avete proprio una testa da poeta,» disse il vecchio.
Luciano divorò il suo pane, bevve il latte e uscì. La camera era troppo piccola per lui, vi si sarebbe rigirato come un leone in una gabbia del giardino zoologico.




UN PRIMO AMICO


Alla biblioteca Santa Genoveffa, dove Luciano contava di andare, egli aveva notato, sempre nello stesso angolo, un giovane di circa venticinque anni che lavorava con quell'applicazione costante che nulla distrae né disturba e dalla quale si riconoscono i veri operai delle lettere. Quel giovanotto frequentava senza dubbio la biblioteca da molto tempo, perché gli impiegati e lo stesso bibliotecario avevano per lui delle attenzioni; il bibliotecario gli dava in prestito dei libri che Luciano vedeva riportare il giorno dopo dallo studioso sconosciuto, nel quale il poeta riconobbe un compagno di miseria e di speranza. Piccolo, magro e pallido, questo lavoratore nascondeva una bella fronte sotto una capigliatura spessa e malcurata, aveva belle mani, attirava lo sguardo degli indifferenti per via di una vaga rassomiglianza con il ritratto di Bonaparte inciso da Robert Lefebvre. Questa stampa è tutto un poema di malinconia ardente, di ambizione contenuta, di attività dissimulata. Esaminatela bene e vi troverete genio e prudenza, sottigliezza e grandezza. Gli occhi hanno la vivacità degli occhi femminili. Lo sguardo sembra avido di spazi e desideroso di ostacoli da vincere. Anche se il nome di Bonaparte non vi fosse scritto sotto, rimarreste lo stesso a contemplarla a lungo. Il giovanotto che rassomigliava a questa incisione portava di solito un paio di pantaloni col piede infilati dentro delle scarpe dalle suole spesse, una redingote di stoffa andante, una cravatta nera, un panciotto di panno grigio e bianco molto accollato e un cappello di poco prezzo. Il suo disprezzo per le cose superflue nell'abbigliamento era visibile. Questo misterioso sconosciuto, sul cui volto si scorgeva il marchio che il genio imprime sui suoi schiavi, Luciano lo ritrovava anche da Flicoteaux, dove era il più regolare fra tutti i clienti: vi mangiava per vivere senza prestare alcuna attenzione a quei cibi cui sembrava essersi abituato, e beveva solo acqua. Sia alla biblioteca, sia da Flicoteaux, mostrava una sorta di dignità che proveniva senza dubbio dalla coscienza di una vita occupata da qualcosa di grande e che lo rendeva inabbordabile. Aveva lo sguardo pensoso. La meditazione sedeva sulla sua bella fronte dal taglio nobile. Gli occhi neri e vividi, che vedevano bene e prontamente, denunciavano l'abitudine di andare in fondo alle cose. Semplice nei gesti, aveva un contegno grave. Luciano provava per lui un rispetto involontario. Già più di una volta, all'ingresso o all'uscita della biblioteca o al ristorante, si erano guardati quasi avessero intenzione di parlarsi, ma né l'uno né l'altro avevano osato farlo. Quel giovanotto silenzioso si metteva di solito in fondo alla sala, nella parte situata sul lato della piazza della Sorbona, e perciò Luciano non aveva potuto fare amicizia con lui, sebbene si sentisse portato verso quel giovane lavoratore dal quale trapelavano i segni ineffabili della superiorità. L'uno e l'altro, come riconobbero più tardi, erano due nature vergini e timide, suscettibili di tutte le paure che le emozioni provocano negli uomini solitari. Senza il fortuito incontro nel momento del disastro che era appena capitato a Luciano, forse non si sarebbero mai parlati. Ma, entrando nella rue des Grès, Luciano scorse il giovane sconosciuto che tornava da Santa Genoveffa.
«Non so perché, la biblioteca è chiusa, signore,» gli disse.
In quel momento Luciano aveva le lacrime agli occhi e perciò ringraziò lo sconosciuto con uno di quei gesti che sono più eloquenti di tanti discorsi e che, fra giovani, aprono subito il cuore. Insieme discesero la rue des Grès dirigendosi verso la rue de La Harpe.
«Andrò allora a passeggiare al Lussemburgo,» disse Luciano. «Quando si è usciti, è difficile tornare a lavorare.»
«Si perde il filo delle idee,» soggiunse lo sconosciuto «Sembrate addolorato, signore»
«Mi è capitata una strana avventura,» disse Luciano.
Raccontò la sua visita sul lungosenna, poi quella al vecchio libraio e le proposte che ne aveva appena ricevuto; si presentò e spiegò in poche parole la sua situazione. In un mese circa, aveva speso sessanta franchi per vivere, trenta franchi per l'albergo, venti franchi per il teatro, dieci franchi per il gabinetto di lettura: in tutto centoventi franchi. Gli restavano solo centoventi franchi.
«Signore,» gli disse lo sconosciuto, «la vostra storia è la mia e quella di mille, milleduecento giovani che tutti gli anni vengono dalla provincia a Parigi. Ma noi non siamo ancora i più infelici. Vedete quel teatro?» gli disse mostrandogli la cima dell'Odéon. «Un giorno, in una delle case che si ergono sulla piazza, andò ad abitare un uomo di talento che era precipitato negli abissi della miseria; sposato, ed è questa una disgrazia di più dalla quale ancora né io né voi siamo afflitti, a una donna che amava; gravato o arricchito, come volete voi, da due bambini; carico di debiti ma fiducioso nella sua penna. Costui presenta all'Odéon una commedia in cinque atti, viene accettata, ottiene perfino di passare avanti ad altri lavori nel cartellone, gli attori la provano e il direttore stesso presenzia alle prove. Queste cinque fortune costituiscono cinque drammi più difficili da realizzare di quanto non lo siano cinque atti da scrivere. Il povero autore, alloggiato in una soffitta che potete vedere da qui, dà fondo alle ultime risorse per vivere durante l'allestimento del suo lavoro; sua moglie impegna i vestiti, la famiglia mangia solo pane. Il giorno della prova generale, alla vigilia della rappresentazione, quella povera famiglia era debitrice di cinquanta franchi al fornaio, alla lattaia e al portinaio. Il poeta aveva conservato lo stretto necessario: una marsina, una camicia, un paio di pantaloni, un panciotto e un paio di scarpe. Sicuro del successo, abbraccia la moglie e le annuncia la fine delle loro disgrazie. "Finalmente non c'è più nulla che possa qualche cosa contro di noi!" esclama. "C'è il fuoco," risponde la moglie, "guarda, l'Odéon è in fiamme." Signore, l'Odéon bruciava. Non lamentatevi dunque. Voi avete degli abiti, non avete né moglie né figli, avete centoventi franchi di probabilità in tasca e non dovete niente a nessuno. Quella commedia ebbe centocinquanta rappresentazioni al teatro Louvois. Il re ha concesso una pensione all'autore. Come ha detto Buffon, genio significa pazienza. La pazienza è in effetti, nell'uomo, ciò che rassomiglia di più al procedimento impiegato dalla natura nelle sue creazioni. Che cosa è l'arte, signore? è la natura concentrata.»
I due giovani stavano passeggiando nel Lussemburgo; Luciano apprese il nome, divenuto poi celebre, dello sconosciuto che cercava di consolarlo. Quel giovane era Daniele d'Arthez, oggi uno dei più illustri scrittori della nostra epoca e una delle poche persone che possiedano, secondo il bel detto di un poeta,

«L'accordo armonioso di un bel talento
e di un bel carattere»

«Non si può essere grandi uomini a buon mercato,» gli disse Daniele con la sua voce dolce. «Il genio irrora di lacrime le proprie opere. Il talento è una creatura spirituale che ha, come tutte le altre, una infanzia soggetta a malattie. La società respinge i talenti incompleti così come la natura fa perire le creature deboli o mal conformate. Chi vuole elevarsi al di sopra degli uomini si deve preparare alla lotta, non deve indietreggiare davanti ad alcuna difficoltà. Un grande scrittore è un martire che non morirà, ecco tutto. Voi avete sul volto il suggello del genio,» disse d'Arthez a Luciano avvolgendolo con uno sguardo; «se non avete in cuore la volontà, se non avete la pazienza angelica, se, quando le bizzarrie del destino vi allontanano dalla meta, voi non riprendete, come fanno le tartarughe, il cammino verso l'infinito così come quelle riprendono la via verso l'anelato oceano, rinunciate fin da ora»
«Voi dunque vi aspettate dei supplizi?» disse Luciano.
«Delle prove di ogni genere: le calunnie, il tradimento, le ingiustizie dei rivali; le impertinenze, i tiri mancini e infine la brutalità dei mercanti" rispose il giovane con un tono di voce rassegnato. «Se la vostra opera è bella, che cosa importa una prima sconfitta ..»
«Vorreste leggere e giudicare la mia?» chiese Luciano.
«E sia,» disse d'Arthez. «Io abito in rue des Quatre-Vents, in una casa in cui uno degli uomini più illustri, uno dei più bei geni del nostro tempo, un fenomeno della scienza, Desplein, il più grande chirurgo che si conosca, patì il suo primo martirio, dibattendosi fra le prime difficoltà della vita e della gloria a Parigi. Questo pensiero mi dà tutte le sere la dose di coraggio di cui ho bisogno tutte le mattine. Io vivo in quella camera dove egli ha spesso mangiato, come Rousseau, pane e ciliege, ma senza Teresa. Venite fra un'ora Ci sarò».
I due poeti si lasciarono stringendosi la mano con una indicibile effusione di malinconico affetto. Luciano andò a prendere il manoscritto Daniele d'Arthez andò a impegnare al Monte di Pietà il suo orologio per comprare due fascine di legna in modo che il suo nuovo amico trovasse del fuoco in casa sua, perché faceva freddo. Luciano fu puntuale e si trovò davanti a una casa meno decente del suo albergo e che aveva un androne buio dal fondo del quale partiva una scala buia. La camera di d'Arthez, al quinto piano, aveva due finestre sconnesse, fra le quali c'era uno scaffale di legno scuro pieno di cartelle etichettate. Un lettuccio di legno dipinto, simile ai letti di collegio, un comodino comperato d'occasione e due poltrone ricoperte di tela occupavano il fondo di quella stanza tappezzata di carta scozzese scurita dal fumo e dal tempo. Una tavola lunga, carica di carte, era sistemata fra il camino e una delle finestre. Davanti al camino c'era un orrendo cassettone di mogano. Una specie di tappeto ricopriva interamente il piancito. Questo lusso necessario consentiva di fare a meno del riscaldamento. Davanti alla tavola una volgare poltrona da ufficio in cuoio rosso, sbiadito dall'uso, e sei sedie sgangherate completavano il mobilio. Sul camino Luciano scorse un vecchio candeliere con quattro candele di cera. Quando Luciano chiese la ragione delle candele di cera, dato che da ogni altra cosa trasparivano i sintomi di un'acuta miseria, d'Arthez gli rispose che gli era impossibile sopportare l'odore delle candele di sego. Questa idiosincrasia denotava una grande delicatezza fisica, indice di una squisita sensibilità.
La lettura durò sette ore. Daniele ascoltò religiosamente senza dire una parola né fare un'osservazione, dando una delle più rare prove di buon gusto che possano dare gli scrittori.
«Ebbene?» chiese Luciano a Daniele deponendo il manoscritto sul camino.
«Siete sulla buona strada,» rispose gravemente il giovane; "ma dovete rimaneggiare la vostra opera. Se non volete scimmiottare Walter Scott, dovete crearvi uno stile diverso, mentre invece voi lo avete imitato. Voi cominciate, come lui, con lunghi dialoghi che vi servono a definire i personaggi; dopo che questi hanno parlato, allora arriva la descrizione e l'azione. Questo contrasto, necessario in ogni opera drammatica, viene per ultimo. Rovesciate i termini del problema. Sostituite quei lunghi dialoghi, che sono magnifici in Scott ma senza colore nella vostra opera, con le descrizioni alle quali si presta tanto bene la nostra lingua. Fate che per voi il dialogo sia la conseguenza attesa, che corona i vostri preparativi. Entrate subito nell'azione. Affrontate l'argomento ora di traverso, ora prendendolo per la coda; insomma variate il disegno dell'opera in modo da non essere mai lo stesso. In tal modo farete qualcosa di nuovo pur adattando alla storia di Francia la formula del dramma dialogato dello scozzese. Walter Scott è senza passioni, le ignora, o forse gli erano interdette dai costumi ipocriti del suo paese. Per lui la donna è il simbolo del dovere. Tranne qualche rara eccezione, le sue eroine sono sempre le stesse, egli le disegna sempre con lo stesso tratto, come dicono i pittori. Esse discendono tutte da Clarissa Harlowe; riconducendole tutte ad una unica idea, egli non poteva fare altro che riprodurre tanti esemplari di un medesimo tipo, variati solo con una coloritura più o meno viva. La donna porta il disordine nella società attraverso la passione. La passione si manifesta con accidenti infiniti. Dipingete dunque le passioni e disporrete di quelle risorse immense cui quel grande genio ha dovuto rinunciare per poter essere letto in tutte le famiglie della pudica Inghilterra. In Francia, troverete gli incantevoli errori e i costumi brillanti del cattolicesimo da opporre alle cupe figure del calvinismo durante il periodo più appassionante della nostra storia. Ogni regno veramente tale, a partire da Carlomagno, esigerebbe per lo meno un'opera, e qualche volta quattro o cinque, come nel caso di Luigi XIV, di Enrico IV, di Francesco I. Voi farete così una storia di Francia pittoresca, nella quale descriverete i costumi, i mobili, le case, gli interni, la vita privata, rendendo lo spirito del tempo invece di narrare banalmente dei fatti conosciuti. Voi avete la possibilità di essere originale mettendo in risalto gli errori popolari che falsano le figure della maggior parte dei nostri re. Osate, nella vostra prima opera, di riabilitare la grande e magnifica figura di Caterina, che invece avete sacrificato ai pregiudizi ancora diffusi sul suo conto. Infine, descrivete Carlo IX come era e non come l'hanno fatto gli scrittori protestanti. In capo a dieci anni di lavoro, avrete gloria e fortuna.»
Si erano fatte le nove. Luciano contraccambiò, senza saperlo, il gesto generoso del suo futuro amico invitandolo a cena da Edon, dove spese dodici franchi. Mentre cenavano, Daniele confessò a Luciano il segreto delle sue speranze e dei suoi studi. D'Arthez non concepiva un talento di prim'ordine disgiunto da profonde conoscenze metafisiche. Egli era intento in quel momento ad assimilare tutte le ricchezze filosofiche dei tempi antichi e moderni. Voleva, come Molière, essere un filosofo profondo prima di scrivere delle commedie. Studiava il mondo scritto e il mondo vivente, il pensiero e l'azione. Aveva per amici dotti naturalisti, giovani medici, scrittori politici e artisti che formavano una società di gente studiosa, seria, ricca d'avvenire. Egli viveva scrivendo articoli coscienziosi e poco pagati per dizionari biografici, enciclopedici o di scienze naturali; ne scriveva quel tanto che gli bastava per vivere e per poter accudire ai suoi studi. D'Arthez lavorava ad un'opera di fantasia intrapresa unicamente per studiare le risorse della lingua. Quel libro, ancora incompiuto, preso e lasciato secondo il capriccio, egli lo conservava per i giorni di maggiore scoramento. Era un'opera psicologica e di vasta portata, concepita sotto forma di romanzo. Sebbene Daniele parlasse di sé con molta modestia, egli parve a Luciano un gigante. Quando uscirono dalla trattoria, alle undici, Luciano si sentiva già preso da una viva amicizia per quella virtù senza enfasi, per quella natura che era sublime senza saperlo. Il poeta non discusse i consigli di Daniele, li seguì alla lettera. Quel bel talento, già maturato dal pensiero e da una critica solitaria, inedita, fatta per se stesso e non per gli altri, gli aveva di colpo spalancato le porte dei più meravigliosi castelli della fantasia. Le labbra del provinciale erano state toccate da un carbone ardente, e la parola dello studioso parigino trovò nel cervello del poeta di Angoulême un solco già preparato. Luciano si mise a rifare la sua opera.





IL CENACOLO


Felice di avere incontrato nel deserto di Parigi un cuore in cui abbondavano sentimenti generosi che ben si accordavano con i suoi, il grand'uomo di provincia fece quello che fanno tutti i giovani avidi di affetto: si attaccò a d'Arthez come una malattia cronica: si recava a prenderlo per andare insieme in biblioteca, nelle belle giornate passeggiava con lui al Lussemburgo, lo accompagnava tutte le sere nella sua povera camera dopo aver cenato accanto a lui da Flicoteaux, insomma si stringeva a lui come un soldato si stringeva al suo vicino nelle pianure ghiacciate della Russia. Durante i primi giorni della sua conoscenza con d'Arthez, Luciano notò, non senza dispiacere, un certo imbarazzo provocato dalla sua presenza allorché gli amici intimi di Daniele si riunivano. I discorsi di quegli esseri superiori, di cui d'Arthez gli parlava con immenso entusiasmo, si tenevano nei limiti di una riserva che non andava d'accordo con le testimonianze visibili della loro viva amicizia. Luciano, allora, si ritirava con discrezione, provando tuttavia una sorta di pena causata dall'ostracismo di cui era oggetto e dalla curiosità che eccitavano in lui quei personaggi sconosciuti: infatti, tutti si chiamavano fra loro col nome di battesimo. Tutti portavano sulla fronte, come d'Arthez, il suggello di un talento particolare. Dopo alcune discussioni, sostenute a sua insaputa da Daniele, Luciano venne infine reputato degno di entrare in quel cenacolo di grandi spiriti. Luciano poté allora conoscere quelle persone, unite dalla più viva simpatia, dalla serietà della loro vita intellettuale, che si ritrovavano quasi tutte le sere in casa di d'Arthez. Tutti presentivano in quest'ultimo il grande scrittore: lo consideravano come loro capo dopo che avevano perduto uno degli spiriti più straordinari di quel tempo, un genio mistico; questo loro primo capo, che, per ragioni che è inutile riferire, era tornato in provincia, Luciano lo sentiva spesso chiamare col nome di Luigi. Si comprenderà facilmente fino a che punto quei personaggi dovessero risvegliare l'interesse e la curiosità di un poeta, quando si accenni solo a quelli che in seguito hanno conquistato, come d'Arthez, la gloria; parecchi, infatti, soccombettero.
Fra quelli che vivono ancora c'era Orazio Bianchon, allora interno all'Hotel-Dieu, divenuto poi uno dei luminari della Scuola di Parigi e ormai troppo conosciuto perché sia necessario descrivere la sua persona o illustrare il suo carattere e la sua intelligenza. Veniva poi Leone Giraud, quel profondo filosofo, quel teorico ardito che sonda tutti i sistemi, li giudica, li esprime, li formula e li trascina ai piedi del suo idolo: l'UMANITÀ; sempre grande, anche negli errori, nobilitati dalla sua buona fede. Questo lavoratore intrepido, questo erudito coscienzioso, è divenuto il capo di una scuola morale e politica sui meriti della quale solo il tempo potrà dare il suo giudizio. Se le sue convinzioni hanno orientato il suo destino verso campi diversi da quelli in cui si sono avventurati i suoi compagni, egli è rimasto tuttavia un loro fedele amico. L'arte era rappresentata da Giuseppe Bridau, uno dei migliori pittori della giovane scuola. Senza le segrete infelicità alle quali lo condanna una natura troppo impressionabile, Giuseppe, che d'altronde non ha detto l'ultima parola, avrebbe potuto seguire le orme dei grandi maestri della scuola italiana: egli ha il disegno della scuola romana e il colore di quella veneziana ma l'amore lo uccide e non penetra solo nel suo cuore. L'amore gli lancia i suoi dardi nel cervello, gli sconvolge la vita e gli fa compiere le più strane giravolte. Se la sua amante del momento lo rende o troppo felice o troppo infelice, Giuseppe manderà all'esposizione ora degli schizzi in cui il colore impasta il disegno, ora dei quadri che egli ha voluto terminare sotto il peso di pene immaginarie e in cui si rivela tanto preoccupato del disegno che il colore, di cui sa disporre a suo piacimento, vi scompare del tutto. Egli delude continuamente il pubblico e gli amici. Hoffmann lo avrebbe adorato per i suoi ardimenti nel campo dell'arte, per i suoi capricci, per la sua fantasia. Quando riesce ad essere completo, suscita l'ammirazione, si compiace, si allarma di non ricevere elogi per le opere mancate in cui gli occhi della sua anima vedono tutto ciò che vi manca agli occhi del pubblico. Bizzarro al massimo grado, i suoi amici gli hanno visto distruggere un quadro già finito nel quale trovava un'aria troppo leccata. « È troppo fatto,» disse, «è troppo scolastico.» Originale e sublime talvolta, è soggetto a tutte le infelicità e a tutte le felicità delle creature nervose nelle quali la perfezione diventa una malattia. La sua intelligenza è simile a quella di Sterne, ma senza il travaglio letterario. Le sue frasi, le sue idee improvvise hanno un gusto inaudito. È eloquente e sa amare, ma con gli stessi capricci che mette nei sentimenti e nell'arte. Bridau era caro al cenacolo proprio a causa di quelli che il mondo borghese avrebbe chiamato i suoi difetti. Infine Fulgenzio Ridal, uno degli scrittori del nostro tempo che hanno più estro comico, un poeta incurante della gloria, che dà al teatro le sue opere più volgari conservando nel proprio cervello, per sé e per gli amici, le scene più graziose; che chiede al pubblico solo il denaro necessario alla sua indipendenza e che, una volta ottenutolo, si rifiuta di fare checchessia. Pigro e fecondo come Rossini, costretto, come i grandi poeti comici, come Molière e come Rabelais, a considerare il dritto e il rovescio del pro e del contro, egli era scettico, sapeva ridere e rideva di tutto. Fulgenzio Ridal è un grande filosofo pratico. La sua conoscenza del mondo, il suo talento per l'osservazione, il suo disprezzo per la gloria che egli chiama un imbonimento, non gli hanno inaridito il cuore. Attivo per gli altri quanto è indifferente per sé, se si decide a muoversi lo fa per un amico. Per non smentire la propria maschera veramente rabelaisiana, non detesta la buona tavola ma non la ricerca nemmeno, è insieme malinconico e gaio. Altri tre, di intelligenza per lo meno tanto elevata quanto quella dei quattro amici di cui ora abbiamo abbozzato il profilo, dovevano soccombere in momenti diversi: dapprima Meyraux, che morì dopo aver fatto nascere la celebre disputa fra Cuvier e Geoffroy Saint-Hilaire, la grande questione che doveva dividere il mondo scientifico fra quei due geni uguali, qualche mese prima della morte di colui che teneva per una scienza rigorosa e analitica contro il panteista che vive ancora e che la Germania riverisce. Meyraux era amico di quel Luigi che una morte prematura avrebbe di lì a poco rapito al mondo intellettuale. A questi due uomini, entrambi segnati dalla morte, entrambi oggi oscuri malgrado l'immensa portata del loro sapere e del loro genio, bisogna aggiungere Michele Chrestien, repubblicano di grande levatura che sognava la federazione dell'Europa e che nel 1830 fu per molti aspetti nel movimento morale dei Sansimonisti. Uomo politico della forza di Saint-Just e di Danton, ma semplice e dolce come una fanciulla, pieno d'illusioni e d'amore, dotato di una voce melodiosa che avrebbe incantato Mozart, Weber o Rossini, e che interpretava certe canzoni di Béranger in modo tale da gonfiare il cuore di poesia, d'amore o di speranza, Michele Chrestien, povero come Luciano, come Daniele, come tutti i suoi amici, si guadagnava la vita con l'indifferenza di un Diogene. Compilava indici per delle grandi opere, scriveva prospetti per gli editori e non rivelava le sue dottrine, così come una tomba non rivela i segreti della morte. Questo gaio bohémien dell'intelligenza, questo grand'uomo di stato che forse avrebbe cambiato la faccia del mondo, morì al chiostro di Saint-Méry come un soldato qualunque. La palla sparata da qualche negoziante uccise una delle più nobili creature che avessero calpestato il suolo francese. Michele Chrestien morì per delle idee che non erano le sue. La sua federazione costituiva per l'aristocrazia europea una minaccia ben più grande della propaganda repubblicana; era più razionale e meno folle delle forsennate idee di libertà proclamate dai giovani insensati che si definiscono eredi della Convenzione. Questo nobile plebeo fu pianto da tutti coloro che lo conoscevano, i quali pensano, e spesso, a quel grand'uomo politico ignorato.
Questi nove personaggi formavano un cenacolo in cui la stima e l'amicizia facevano regnare la pace fra le idee e le dottrine più diverse. Daniele d'Arthez, gentiluomo piccardo, teneva per la monarchia con una convinzione uguale a quella con cui Michele Chrestien sosteneva la sua federazione europea. Fulgenzio Ridal si burlava delle dottrine filosofiche di Leone Giraud, che a sua volta prediceva a d'Arthez la fine del cristianesimo e della famiglia. Michele Chrestien, che credeva alla religione del Cristo, il divino legislatore dell'uguaglianza, difendeva l'immortalità dell'anima contro lo scalpello di Bianchon, analitico per eccellenza. Essi discutevano ma non litigavano. Non avevano alcuna vanità, dato che essi stessi erano il loro pubblico. Parlavano del loro lavoro e si consultavano con l'adorabile buona fede della giovinezza. Si trattava di una questione seria? l'oppositore abbandonava le sue idee per sposare quelle dell'amico, tanto più adatto ad aiutarlo in quanto era imparziale in una questione o in un'opera che era al di fuori del suo campo. Quasi tutti avevano un carattere dolce e tollerante, due qualità che dimostravano la loro superiorità. L'invidia, questo orribile tesoro delle nostre speranze deluse, del nostro talento abortito, dei nostri successi mancati, del nostro orgoglio ferito, era loro sconosciuta. Del resto, ciascuno di loro camminava per vie diverse. Perciò quelli che, come Luciano, vennero ammessi nella loro società, si sentivano a proprio agio. Il vero talento è sempre benevolo e candido, schietto e non affettato; dove esso è presente, l'epigramma solletica l'intelligenza e non mira mai all'amor proprio. Superata la prima emozione che provoca il rispetto, il commercio con quei giovani di prim'ordine era fonte di infinite dolcezze. La familiarità non escludeva la consapevolezza che ciascuno aveva del proprio valore, la profonda stima per il proprio compagno; infine, poiché ciascuno sentiva di poter essere di volta in volta il benefattore o il beneficato, tutto veniva preso di buon grado da tutti. Le conversazioni, piene di fascino e prive d'impaccio, abbracciavano gli argomenti più svariati. Le parole, leggere come frecce, andavano a fondo pur andando svelte. La grande miseria esteriore e la dovizia delle ricchezze intellettuali producevano un singolare contrasto. Nessuno pensava alla realtà materiale della vita se non per scherzarci su. Un giorno in cui il freddo si era fatto sentire prematuramente, cinque amici di d'Arthez ebbero tutti lo stesso pensiero: arrivarono portando della legna sotto il mantello, come in quelle merende campestri in cui ogni invitato deve portare qualcosa da mangiare e tutti portano un pasticcio. Dotati di quella bellezza morale che travalica la forma esteriore e che, non meno del lavoro e delle veglie, soffonde con un colorito divino i volti dei giovani, essi avevano quei tratti un po' tormentati che la limpidezza della vita e il fuoco del pensiero rendono regolari e puri. Le loro fronti avevano una poetica ampiezza, gli occhi vivi e brillanti attestavano una vita senza macchie. Le sofferenze della miseria, quando si facevano sentire, erano sopportate così lietamente, accettate con tale ardore da tutti, che non riuscivano ad alterare la serenità che è sui volti dei giovani ancora esenti da gravi colpe, dei giovani che non si sono ancora lasciati andare ad alcuno di quei meschini compromessi ai quali inducono la miseria mal sopportata, il desiderio di arrivare senza badare ai mezzi, e la facile compiacenza con cui gli uomini di lettere accettano o perdonano i tradimenti. Ciò che rende le amicizie indissolubili e raddoppia il loro fascino è un sentimento che manca all'amore, la sicurezza. Quei giovani erano sicuri di loro stessi: il nemico di uno diventava il nemico di tutti, essi avrebbero calpestato i loro interessi più pressanti per rispettare la santa solidarietà dei loro cuori. Incapaci di ogni vigliaccheria, sapevano opporre un no formidabile ad ogni accusa e sapevano difendersi reciprocamente con sicurezza. Egualmente nobili nel cuore ed egualmente forti nei sentimenti, potevano pensare ogni cosa e dirsi ogni cosa nel campo della scienza e dell'intelletto; di qui l'innocenza dei loro rapporti, la spensieratezza del loro linguaggio. Certi di comprendersi, il loro spirito divagava senza impacci; perciò non avevano remore fra loro, si confidavano le loro pene e le loro gioie, pensavano e soffrivano a cuore aperto. Le squisite attenzioni che fanno della favola dei due amici un tesoro per le anime grandi erano abituali fra loro. È comprensibile quindi la loro severità quando si trattava di ammettere un neofita nella loro cerchia. Erano troppo consapevoli della loro grandezza e della loro felicità per turbare un'amicizia ammettendovi elementi nuovi e sconosciuti.
Questa unione di sentimenti e di interessi durò senza urti né scontenti per venti anni. La morte, che li privò di Luigi Lambert, di Meyraux e di Michele Chrestien, poté solo rimpicciolire questa nobile Pleiade. Quando, nel 1832, quest'ultimo morì, Orazio Bianchon, Daniele d'Arthez, Leone Giraud, Giuseppe Bridau, Fulgenzio Ridal andarono, nonostante il pericolo che l'impresa comportava, a prenderne il cadavere a Saint-Merry, per rendergli gli estremi onori a dispetto della politica. Accompagnarono i cari resti, di notte, fino al cimitero del Père-Lachaise. Orazio Bianchon superò a questo scopo ogni difficoltà e non indietreggiò davanti ad alcun ostacolo; sollecitò i ministri confessando loro la sua vecchia amicizia per il federalista morto. Fu una scena toccante, che è rimasta incisa nella memoria dei pochi amici che assisterono i cinque uomini famosi. Se capiterete in quell'elegante cimitero, vedrete un riquadro acquistato in perpetuo, nel quale è situata una tomba d'erba sormontata da una croce di legno nero, su cui sono incisi in lettere rosse questi due nomi: Michele Chrestien. È il solo monumento che ci sia di questo genere. I cinque amici hanno pensato che bisognava rendere omaggio a quell'uomo semplice con la semplicità.
In quella fredda mansarda si realizzavano dunque i più bei sogni del sentimento. Là dei fratelli, tutti ugualmente ferrati in diversi rami della scienza, si illuminavano vicendevolmente in buona fede dividendosi tutto, anche i pensieri cattivi; tutti dotati di una immensa dottrina e tutti passati al vaglio della miseria. Una volta ammesso fra quelle creature elette e accettato come un eguale, Luciano vi rappresentò la poesia e la bellezza. Vi lesse dei sonetti che furono ammirati. Gli chiedevano un sonetto così come lui chiedeva a Michele Chrestien di cantargli una canzone. Nel deserto di Parigi, Luciano trovò dunque un'oasi in rue des Quatre-Vents.





I FIORI DELLA MISERIA


Al principio del mese di ottobre Luciano, dopo aver speso il denaro che gli rimaneva per procurarsi un po' di legna, restò senza risorse nel bel mezzo del più intenso lavoro, quello del rimaneggiamento della sua opera. Daniele d'Arthez, anche lui se la passava male, ma sopportava eroicamente la miseria: non si lamentava, era ordinato come una zitella e sembrava avaro tanto era metodico. Il suo coraggio stimolava quello di Luciano che, nuovo venuto nel cenacolo, provava una indicibile ripugnanza a parlare della sua miseria. Una mattina Luciano andò fino in rue du Coq per vendere l'Arciere di Carlo IX a Doguereau, ma non lo trovò in negozio. Luciano ignorava quanta indulgenza alberghi nelle anime grandi. Ciascuno dei suoi amici capiva le debolezze tipiche dei poeti, le prostrazioni che seguono gli sforzi dell'anima tesa nella contemplazione della natura che si sono proposti di riprodurre. Quegli uomini così forti nei loro mali si mostravano teneri per i dolori di Luciano. Avevano capito che egli era rimasto senza denaro. E allora il cenacolo coronò le dolci serate di conversazioni, di profonde meditazioni, di poesie, di confidenze, di voli ad ali spiegate nei grandi spazi dell'intelligenza, nell'avvenire delle nazioni, nel regno della storia, con un gesto che prova quanto Luciano avesse poco capito i suoi nuovi amici.
«Luciano, amico mio» gli disse Daniele, «ieri sera non sei venuto a cena da Flicoteaux, e noi sappiamo il perché.»
Luciano non poté trattenere le lacrime che gli bagnarono le guance.
«Tu hai mancato di fiducia in noi,» gli disse Michele Chrestien, «faremo un segno nel calendario e quando saremo a dieci...»
«Ognuno di noi,» disse Bianchon, «ha trovato qualche lavoro extra: io ho curato per conto di Despleill un ricco malato; d'Arthez ha scritto un articolo per la Rivista enciclopedica; Chrestien voleva andare a cantare sugli Champs-Élysées, ma poi ha trovato da scrivere un opuscolo per un tale che vuol diventare uomo politico e gli ha fornito seicento franchi di Machiavelli; Leone Giraud si è fatto prestare cinquanta franchi dal suo editore, Giuseppe ha venduto dei disegni e Fulgenzio ha fatto rappresentare domenica la sua commedia e ha fatto un pienone.»
«Ecco duecento franchi,» disse Daniele, «accettali e che non succeda mai più.»
«Andiamo, non metterci in imbarazzo come se avessimo fatto qualcosa di straordinario,» disse Chrestien.
Per far capire quali gioie provasse Luciano in mezzo a questa enciclopedia vivente di spiriti angelici, di giovani caratterizzati da personalità diverse, derivanti dalla scienza che ciascuno di essi coltivava, basterà riferire le risposte che Luciano ricevette, l'indomani, a una lettera che aveva scritto alla sua famiglia, capolavoro di sensibilità, di buona volontà, grido disperato che gli aveva strappato la sua miseria.

Davide Séchard a Luciano

«Mio caro Luciano, troverai qui accluso un effetto di duecento franchi a novanta giorni e all'ordine tuo. Potrai fartelo scontare dal signor Métivier, cartolaio, nostro corrispondente a Parigi, rue Serpente. Mio buon Luciano, noi non abbiamo assolutamente nulla. Mia moglie si è messa a dirigere la stamperia e assolve il compito con una dedizione, una pazienza, un impegno che mi fanno benedire il cielo che mi ha dato per compagna un tale angelo. Ella stessa ha constatato l'impossibilità in cui ci troviamo di mandarti il più piccolo aiuto. Ma, amico mio, io sono convinto che tu sei sulla strada giusta, accompagnato da cuori tanto grandi e tanto nobili, che un luminoso destino dovrà arriderti, aiutato come sei dagli intelletti quasi divini dei signori Daniele d'Arthez, Michele Chrestien e Leone Giraud, e consigliato dai signori Meyraux, Bianchon e Ridal, che conosciamo attraverso la tua cara lettera. All'insaputa di Eva ti mando dunque questo effetto che troverò il modo di pagare alla scadenza. Non abbandonare la tua strada: è dura, ma sarà luminosa. Preferirei soffrire mille mali piuttosto che saperti caduto in qualche sentina di Parigi, come ne ho visti tanti. Abbi il coraggio di evitare, come fai, i luoghi malvagi, la gente cattiva, gli sventati e quegli uomini di lettere che io, durante il mio soggiorno a Parigi, ho imparato a stimare al loro giusto valore. Insomma, sii il degno emulo di quegli spiriti celesti che mi hai reso cari. La tua condotta sarà in breve ricompensata. Addio, caro fratello, tu mi hai preso il cuore, non mi sarei aspettato da te tanto coraggio.
Davide»

Eva Séchard a Luciano

«Mio caro, la tua lettera ci ha fatto piangere tutti. Che lo sappiano quei nobili cuori verso i quali il tuo buon angelo ti guida: una madre, una povera giovane, pregheranno Dio per loro sera e mattina; e se le preghiere più fervide giungono fino al trono divino, esse otterranno per voi tutti qualche grazia. Sì, fratello mio, i loro nomi sono incisi nel mio cuore. Spero di vederli un giorno o l'altro. Andrò, dovessi fare la strada a piedi, a ringraziarli della loro amicizia per te, di quell'amicizia che è stata come un balsamo sulle mie ferite aperte. Qui, mio caro, noi lavoriamo come dei poveri operai. Mio marito, questo grand'uomo sconosciuto che io amo ogni giorno di più, scoprendo ad ogni istante sempre nuove ricchezze nel suo cuore, trascura la stamperia ed io so perché: la tua miseria, la nostra, quella di nostra madre lo torturano. Il nostro adorato Davide è come Prometeo divorato da un avvoltoio; una pena dal rostro acuto. A sé quella nobile creatura non pensa affatto: vive nella speranza di fare fortuna. Passa tutte le sue giornate a fare esperimenti sulla fabbricazione della carta; mi ha pregato di occuparmi in sua vece degli affari ed egli mi aiuta per quel tanto che glielo permettono le sue occupazioni. Ahimè! io sono incinta. Questo fatto, che mi avrebbe colmato di gioia, mi rattrista nella situazione in cui ci troviamo. La mia povera madre è ritornata giovane, ha ritrovato le forze per dedicarsi al suo faticoso mestiere di infermiera. Se non fosse per le preoccupazioni materiali, saremmo felici. Il vecchio Séchard non vuol dare un soldo al figlio; Davide ha cercato di farsi prestare qualcosa da lui per venirti incontro in quanto la tua lettera lo aveva messo alla disperazione. "Conosco Luciano, perderà la testa e farà delle sciocchezze," gli ha risposto il vecchio. Io mi sono arrabbiata. In che cosa ha mancato mio fratello?... gli ho detto, Luciano sa che ne morrei di dolore. Io e la mamma, senza che Davide lo sappia, abbiamo impegnato degli oggetti. Mia madre li riscatterà non appena potrà disporre di qualche soldo. Abbiamo così messo insieme cento franchi che ti mando per posta. Se non ho risposto alla tua prima lettera, non volermene, mio caro. Abbiamo fatto intere nottate in bianco e io ho lavorato come un uomo. Non avrei mai creduto di avere tanta forza. La signora de Bargeton è una donna senza anima né cuore; ella aveva sempre l'obbligo, anche se non ti amava più, di proteggerti e di aiutarti, dopo averti strappato dalle nostre braccia per gettarti nel mare spaventoso di Parigi; c'è voluta una grazia di Dio perché tu incontrassi dei veri amici in quel turbine di uomini e di interessi. Comunque, non devi rimpiangerla. Vorrei che tu avessi vicino una donna devota, qualcuno come me; ma ora, sapendo che hai degli amici che nutrono per te i nostri stessi sentimenti, mi sento tranquilla. Spiega le ali, mio bel genio adorato! Tu sarai la nostra gloria come sei già il nostro amore.
Eva»

«Figliolo carissimo, mi limito a benedirti dopo quello che ti ha scritto tua sorella e ad assicurarti che le mie preghiere e i miei pensieri sono, ahimè! tutti per te, a detrimento di coloro che mi sono vicini; se è vero che per il cuore sono gli assenti ad avere ragione, così è anche per il cuore di
Tua madre»

Così, due giorni più tardi, Luciano poté rendere agli amici il denaro che gli avevano graziosamente prestato. La vita non gli era mai sembrata più bella. Ma il suo gesto di amor proprio non sfuggì agli sguardi acuti degli amici e alla loro delicata sensibilità.
«Si direbbe che hai paura di doverci qualche cosa,» esclamò Fulgenzio.
«La soddisfazione che manifesta mi sembra abbastanza grave,» disse Michele Chrestien, «e conferma quanto avevo già notato: Luciano è orgoglioso.»
«È poeta,» disse d'Arthez.
«Ce l'avete con me per un sentimento così naturale?»
«Bisogna tener conto che non ce l'ha nascosto,» disse Leone Giraud, «è ancora schietto; ma ho paura che in seguito finirà per temerci.»
«E perché?» chiese Luciano.
«Perché leggiamo nel tuo cuore,» rispose Giuseppe Bridau.
«C'è in te,» gli disse Michele Chrestien, «uno spirito diabolico grazie al quale tu giustificherai ai tuoi occhi le cose più contrarie ai nostri principi: invece di essere un sofista nelle idee, sarai un sofista nelle azioni.»
«Ah! ciò mi fa paura,» disse d'Arthez. «Tu intavolerai con te stesso delle magnifiche dispute, nelle quali apparirai grande, ma che condurranno a fatti biasimevoli... Non sarai mai d'accordo con te stesso.»
«Ma su che cosa fondate la vostra requisitoria?» chiese Luciano.
«La tua vanità, mio caro poeta, è così grande che la metti perfino nell'amicizia,» esclamò Fulgenzio. «Una vanità di questo genere denota uno spaventoso egoismo, e l'egoismo è il veleno dell'amicizia.»
«Ah! mio Dio,» esclamò Luciano, «voi non sapete quanto io vi ami.»
«Se tu ci amassi come noi ci amiamo, ci avresti restituito con tanta premura e con tanta soddisfazione quello che noi ti avevamo dato con tanto piacere?»
«Qui non si presta nulla, si dà,» gli disse brutalmente Bridau. «Non pensare che siamo duri, mio caro ragazzo,» gli disse Michele Chrestien, «siamo lungimiranti. Abbiamo paura di vederti preferire un giorno le soddisfazioni di una piccola vendetta a quelle della nostra schietta amicizia. Leggi il Tasso di Goethe, la più grande opera di quel grande genio, e vedrai quanto il poeta ami le stoffe preziose, i festini, i trionfi, lo splendore: ebbene, sii il Tasso, ma senza la sua follia. Il mondo e i suoi piaceri ti chiamano? Resta qui... Trasferisci nel mondo delle idee tutto ciò che chiedi alla tua vanità. Follia per follia, metti la virtù nelle tue azioni e il vizio nelle tue idee; invece, come ti diceva d'Arthez, di pensare bene e di agire male.»
Luciano abbassò la testa: i suoi amici avevano ragione.
«Confesso di non essere così forte come voi,» disse gettando loro uno sguardo adorabile. «Non ho reni e spalle tali da sostenere Parigi, da lottare con coraggio. La natura ci ha dato temperamenti e facoltà diversi, e voi conoscete meglio di chiunque altro il rovescio dei vizi e delle virtù. Io sono già stanco, ve lo confesso.»
«Noi ti sosterremo,» disse d'Arthez, «è proprio a questo che servono gli amici fedeli.»
«L'aiuto che ho ricevuto è precario, e noi siamo tutti egualmente poveri; fra breve mi troverò di nuovo nel bisogno. Chrestien, che prende lavoro dal primo che capita, non può niente nel mondo degli editori. Bianchon è al di fuori di questo giro di affari. D'Arthez conosce solo gli editori di opere scientifiche o specialistiche, i quali non hanno alcuna influenza sugli editori di novità librarie; Ora zio, Fulgenzio Ridal e Bridau lavorano in un campo che li colloca a cento miglia dagli editori. Bisogna che io prenda partito.»
«Tienti dunque al nostro, soffrire!» disse Bianchon, «soffrire coraggiosamente e aver fiducia nel lavoro!»
«Ma quello che per voi è solo sofferenza, per me è la morte,» disse vivacemente Luciano.
«Prima che il gallo abbia cantato tre volte,» disse sorridendo Leone Giraud, «quest'uomo avrà tradito la causa del lavoro per quella dell'ozio e dei vizi di Parigi.»
«Ma a voi, dove vi ha portato il lavoro?» disse ridendo Luciano.
«Quando si parte da Parigi per l'Italia, non si trova Roma a metà strada,» disse Giuseppe Bridau. «Tu vorresti la pappa bell'e cotta.»
«E invece ciò capita solo ai figli maggiori dei pari di Francia,» disse Michele Chrestien, «mentre noi dobbiamo sudarcela, e per questo la troviamo migliore.»
La conversazione si animò piacevolmente e toccò altri argomenti. Quelle menti perspicaci, quei cuori delicati, cercarono di far dimenticare la piccola discussione a Luciano, che da quel momento comprese quanto era difficile ingannarli. In breve, egli cadde in preda a una disperazione interiore che nascose con cura agli amici credendoli dei mentori implacabili. Il suo temperamento meridionale, che percorreva facilmente tutta la gamma dei sentimenti, gli faceva prendere le risoluzioni più contrastanti.
Più volte parlò di darsi al giornalismo, e sempre gli amici gli dissero: «Guardatene bene.»
«Sarebbe la tomba del bravo e dolce Luciano che amiamo e conosciamo,» disse d'Arthez.
«Tu non resisterai al continuo contrasto fra piacere e lavoro che è proprio della vita dei giornalisti; e resistere è l'essenza della virtù. Tu sarai così felice di esercitare il potere, di aver diritto di vita e di morte sulle opere del pensiero, che sarai giornalista in due mesi. Essere giornalista vuol dire diventare proconsole nella repubblica delle lettere. Chi può dire tutto, giunge a fare tutto! Questa massima è di Napoleone e lo si capisce.»
«Ma voi non sarete accanto a me?» disse Luciano.
«Noi non ci saremo più,» esclamò Fulgenzio. «Una volta giornalista, tu penserai a noi così come la brillante ballerina dell'Opéra pensa, nella carrozza foderata di seta, al suo villaggio, alle sue vacche, ai suoi zoccoli. Tu hai fin troppo le qualità del giornalista: il pensiero rapido e brillante. Tu non rinuncerai mai a un tratto di spirito, anche se ciò dovesse far piangere un amico. Io vedo i giornalisti nei ridotti dei teatri, e mi fanno orrore. Il giornalismo è un inferno, un abisso di iniquità, di menzogne, di tradimenti, che è impossibile attraversare e dal quale non si può uscire mantenendosi puri, a meno che, come Dante, non si sia protetti dal lauro divino di Virgilio.»
Più il cenacolo cercava di distogliere Luciano da quella via, più il suo desiderio di conoscere il pericolo lo induceva ad arrischiarvisi, ed egli cominciò a chiedersi se non era ridicolo lasciarsi sorprendere ancora una volta dal bisogno senza aver fatto nulla per porvi riparo. Dopo l'insuccesso degli approcci fatti a proposito del suo primo romanzo, Luciano non si sentiva molto allettato a scriverne un secondo. E poi, con che cosa avrebbe vissuto mentre lo scriveva? In un mese di privazioni avrebbe consumato tutta la sua riserva di pazienza. Non avrebbe potuto fare nobilmente quello che i giornalisti facevano senza coscienza né dignità? I suoi amici lo offendevano con la loro sfiducia; egli voleva provar loro la sua forza di carattere. Forse un giorno avrebbe potuto aiutarli, sarebbe stato l'araldo della loro gloria!
«E poi, che cosa è un'amicizia che indietreggia davanti alla complicità?» chiese una sera a Michele Chrestien che aveva riaccompagnato a casa insieme con Leone Giraud.
«Noi non indietreggiamo davanti a niente,» rispose Michele Chrestien. «Se tu avessi la disgrazia di uccidere la tua amante, io ti aiuterei a nascondere il tuo delitto e forse potrei anche stimarti; ma se tu diventassi una spia, io ti fuggirei con orrore, perché ciò vorrebbe dire che tu saresti vigliacco e infame per calcolo. Ecco in due parole il giornalismo. L'amicizia perdona l'errore, l'impulso della passione; ma deve essere implacabile di fronte alla decisione deliberata di fare baratto della propria anima, del proprio spirito, del proprio pensiero.»
«Non potrei diventare giornalista solo per vendere la mia raccolta di poesie e il mio romanzo, e poi abbandonare il giornalismo?»
«Machiavelli si comporterebbe così, ma non Luciano de Rubempré,» disse Leone Giraud.
«Ebbene,» gridò Luciano, «vi dimostrerò che io valgo Machiavelli.»
«Ah!» esclamò Michele stringendo la mano di Leone, «lo hai perduto. Luciano,» disse, «hai trecento franchi, hai di che vivere senza preoccupazioni per tre mesi; ebbene, lavora, scrivi un secondo romanzo, d'Arthez e Fulgenzio ti aiuteranno a stendere la trama, tu migliorerai sempre più, diventerai un romanziere. Io penetrerò in quei lupanari del pensiero, farò i1 giornalista per tre mesi, venderò i tuoi libri a qualche editore di cui attaccherò le pubblicazioni, scriverò degli articoli in tuo favore e otterrò che altri ne scrivano; organizzeremo un successo, sarai un grand'uomo e resterai il nostro Luciano.»
«Tu mi stimi dunque ben poco pensando che io perirò laddove tu ti salverai!» disse il poeta.
«Perdonatelo, mio Dio, è un ragazzo!» esclamò Michele Ghrestien.





PRIMO CONTATTO CON UN GIORNALE


Dopo essersi dirozzata la mente durante le serate passate in casa di d'Arthez, Luciano aveva studiato le amenità e gli articoli dei giornali satirici. Sicuro di essere per lo meno uguale ai redattori più spiritosi, si cimentò segretamente in quella ginnastica del pensiero e uscì una mattina con la bella idea di andare a chiedere lavoro a qualche colonnello di quelle truppe leggere della stampa. Si vestì nel modo più distinto e passò dall'altra parte del fiume pensando che degli autori, dei giornalisti, degli scrittori, insomma dei futuri confratelli sarebbero stati un po' più teneri e disinteressati che non i due rappresentanti dell'editoria contro i quali si erano infrante le sue speranze. Avrebbe incontrato delle simpatie, forse un affetto buono e dolce come quello che trovava nel cenacolo della rue des Quatre-Vents. In preda alle emozioni di un presentimento ascoltato e combattuto, presentimento cui volentieri si abbandonano gli uomini d'immaginazione, arrivò in rue Saint Fiacre, presso il boulevard Montmartre, davanti alla casa in cui si trovavano gli uffici del giornale; vedendola, si sentì palpitare il cuore come un giovane che entri in un luogo di perdizione. Salì tuttavia negli uffici situati al mezzanino. Nella prima stanza, divisa in due parti uguali da un tra mezzo costituito nella parte inferiore da un pannello di legno e nella parte superiore, fino al soffitto, da una griglia, Luciano trovò un monco che, aiutandosi con l'unica mano valida, reggeva in equilibrio sulla testa diverse risme di carta e fra i denti teneva il libretto imposto dall'amministrazione del Bollo. Questo pover'uomo, la cui faccia, dal colorito giallastro, era cosparsa di bolle rosse, il che gli aveva valso il soprannome di Coloquinta, gli indicò dietro la griglia il Cerbero del giornale. Costui era un vecchio ufficiale decorato, con il naso affondato in un paio di baffi grigi, un berretto di seta nera sulla testa, con un'ampia redingote blu nella quale era tutto racchiuso come la tartaruga è racchiusa nella sua corazza.
"Da che giorno il signore vuole che cominci il suo abbonamento?» gli chiese l'ufficiale dell'Impero.
«Non vengo per un abbonamento,» rispose Luciano. Il poeta osservò sulla porta dirimpetto a quella per la quale era entrato, un cartello sul quale si leggevano queste parole: Ufficio di redazione, e sotto: Vietato l'ingresso al pubblico.
«Una protesta senza dubbio,» riprese il soldato di Napoleone. «Ah! sì: siamo stati duri con Mariette. Che volete, non so ancora il perché. Ma se volete soddisfazione sono pronto,» aggiunse gettando un'occhiata a dei fioretti e a delle pistole, una specie di panoplia moderna ammucchiata in un angolo.
«Meno che mai, signore. Vengo per parlare al redattore capo.»
«Non c'è nessuno qui prima delle quattro.»
«Vedete, mio vecchio Giroudeau, qui ci sono undici colonne che a cento soldi l'una fanno cinquantacinque franchi; ne ho ricevuti quaranta, dunque mi dovete ancora quindici franchi, come vi dicevo...»
Queste parole venivano da una faccia sparuta, biancastra come una chiara d'uovo mal cotta, con due occhi d'un blu tenero, ma carichi di malizia, e che apparteneva a un giovane esile seminascosto dal corpo opaco dell'ex militare. Il suono di quella voce, che aveva il miagolio dei gatti e l'ansare asmatico della iena, fece rabbrividire Luciano.
«Sì, mio piccolo gregario,» rispose l'ufficiale in pensione; «ma voi contate i titoli e i bianchi, e io ho ordine da Finot di fare il totale delle righe e di dividerlo per il numero previsto per ogni colonna. Dopo aver effettuato questa operazione iugulatoria sul vostro testo, risultano tre colonne di meno.»
«Non paga i bianchi il giudeo! Ma li mette in conto al socio nei costi di redazione. Andrò a parlare con Lousteau, con Vernou...» «Io non posso infrangere la consegna, mio caro,» disse l'ufficiale. «Ma via, per quindici franchi la fate tanto lunga, voi che scrivete un articolo come io fumo un sigaro! Vuol dire che pagherete un ponce di meno ai vostri amici o che vincerete una partita a biliardo di più e tutto sarà sistemato!»
«Finot fa delle economie che gli costeranno molto care,» rispose il redattore che si alzò e uscì.
«Nemmeno fosse Voltaire o Rousseau,» disse fra sé il cassiere guardando il poeta di provincia.
«Signore,» disse Luciano, «tornerò verso le quattro.»
Durante la discussione Luciano aveva osservato sulle pareti i ritratti di Benjamin Constant, del generale Foy, dei diciassette oratori illustri del partito liberale, mescolati a delle caricaure contro il governo. Ma aveva guardato soprattutto la porta del santuario in cui si concepiva lo spiritoso giornale che lo divertiva tutti i giorni e che godeva del privilegio di mettere in ridicolo i re, gli avvenimenti più gravi, insomma di mettere in dubbio ogni cosa con un motto di spirito. Andò a passeggiare sui boulevards, e la distrazione, del tutto nuova per lui, lo assorbì a tal punto che a un certo momento si rese conto, gettando gli occhi sulle pendole nelle botteghe degli orologiai, che si erano fatte le quattro e che ancora non aveva pranzato. Il poeta tornò in fretta verso la rue Saint-Fiacre, salì le scale, aprì la porta, ma non trovò più il vecchio militare, e vide invece l'invalido, seduto sulla sua carta bollata che mangiava un pezzo di pane e custodiva la posizione con aria rassegnata, abituato al giornale come un tempo lo era alla corvée, senza comprendere quest'ultimo più di quanto avesse saputo il perché delle marce forzate ordinate dall'Imperatore. Luciano concepì il pensiero ardito d'ingannare quel temibile funzionario; gli passò davanti con il cappello in testa e, come se fosse stato di casa, aprì la porta del santuario. L'ufficio di redazione offrì ai suoi sguardi avidi la vista di una tavola rotonda, coperta da un panno verde, e di sei sedie di ciliegio dall'impagliatura nuova. Il pavimento, in colore, di quella stanza non era stato ancora passato a cera; ma era pulito, il che faceva pensare che il locale fosse poco frequentato. Sul camino uno specchio, una pendola da bottegaio coperta di polvere, due candelieri sui quali erano state fissate alla meno peggio due candele, e infine dei biglietti da visita. Sulla tavola, dei vecchi giornali spiegazzati intorno a un calamaio, dove l'inchiostro seccato sembrava lacca e che era contornato da penne disposte a raggiera. Su dei pezzacci di carta vide degli articoli, scritti con caratteri illeggibili e quasi geroglifici, strappati in alto dai compositori che si servivano di quel segno per riconoscere gli articoli già composti. Qua e là, su dei fogli di carta grossolana, ammirò delle caricature disegnate con molto spirito da qualcuno che senza dubbio aveva cercato di ammazzare il tempo ammazzando qualcosa tanto per tenersi in esercizio. Sulla carta da parati, di colore verde acqua, vide attaccate con delle spille nove caricature diverse fatte a penna e riguardanti tutte il Solitario, libro che riscuoteva allora in tutta Europa un successo inaudito e che doveva dare molto da fare ai giornalisti.
Il Solitario in provincia, apparendo, le donne sbalordisce. In un castello, il Solitario, letto. Effetto del Solitario sui domestici animali. Fra i selvaggi, il Solitario spiegato, il più successo brillante ottiene. Il Solitario, tradotto in cinese è presentato, dall'autore, di Pechino all'imperatore. Da Mont-Sauvage, Élodie violata.
Questa caricatura sembrò molto impudica a Luciano, ma lo fece ridere.
Dai giornali, il Solitario sotto un baldacchino portato in processione. Il Solitario, facendo scoppiare un torchio, gli Orsi ferisce. Letto all'incontrario, sbalordisce il Solitario gli accademici con le sue bellezze eccezionali.
Luciano vide sul margine di un giornale un disegno raffigurante un redattore che tendeva il cappello e sotto: Finot, i miei cento franchi? firmato con un nome divenuto famoso ma che non sarà mai illustre. Fra il camino e la finestra c'erano un secrétaire, una poltrona di mogano, un cestino per la carta straccia e un tappeto oblungo di quelli chiamati devant de cheminée; il tutto coperto da uno spesso strato di polvere. Le finestre erano guarnite solo da tendine. Sopra il secrétaire c'erano circa una ventina di libri depositativi durante la giornata, delle stampe, dei fogli di musica, delle tabacchiere, un esemplare della nona edizione del Solitario che era sempre l'argomento del giorno, e una decina di lettere chiuse. Dopo che Luciano ebbe fatto l'inventario di questo strano arredamento e si fu abbandonato a lunghe riflessioni, suonarono le cinque ed egli tornò dall'invalido per interrogarlo. Coloquinta aveva finito il suo tozzo di pane e aspettava, con la pazienza della sentinella, il ritorno del militare decorato che forse stava passeggiando sul boulevard. In quel momento, annunciata dal fruscio del vestito sulle scale e da quel leggero passo femminile che è così facile da riconoscere, apparve sull'uscio una donna. Era molto graziosa.
«Signore,» disse a Luciano, «so perché esaltate tanto i cappelli di Mademoiselle Virginie e vengo innanzitutto a chiedervi un abbonamento per un anno; ma ditemi le condizioni...»
«Signora, io non appartengo al giornale.»
«Ah!»
«Un abbonamento a partire da ottobre?» chiese l'invalido.
«Che desidera la signora?» chiese l'ex militare che nel frattempo era ricomparso.
Il vecchio ufficiale entrò in discorso con la bella modista. Quando Luciano, stanco di attendere, tornò nella prima stanza, sentì questa frase conclusiva: «Ma ne sarò felice, signore. La signorina Florentine potrà venire in negozio e scegliere quello che vuole. Dunque siamo d'accordo: non parlerete più di Virginie, una pasticciona incapace di inventare un modello, mentre, invece, io sì, che ne invento!»
Luciano sentì cadere nella cassa un certo numero di scudi. Poi il militare si mise a fare i conti della giornata.
«Signore, è un'ora che sono qui,» disse il poeta con aria piuttosto seccata.
«Già, non sono venuti,» disse il veterano di Napoleone manifestando per educazione un certo interesse. «Ciò non mi stupisce. È qualche tempo che non li vedo più. Sapete com'è, siamo alla metà del mese, e quei bei tipi vengono solo quando si paga, dal 29 al 30.»
«E il signor Finot?» chiese Luciano che ricordava il nome del direttore.
«È a casa sua, in rue Feydeau. Coloquinta, vecchio mio, andando a portare la carta in tipografia, portagli tutto quello che è arrivato oggi.»
«Ma dove si fa allora il giornale?» chiese Luciano parlando a se stesso.
«Il giornale?» disse l'impiegato prendendo da Coloquinta il resto dei soldi del bollo. «Il giornale?... Bah! bah! - Vecchio mio, domani alle sei trovati in tipografia per dare un'occhiata ai fattorini. - Il giornale, signore, si fa per la strada, in casa degli scrittori, in tipografia, fra le undici e mezzanotte. Al tempo dell'Imperatore, signore, queste rivendite di cartaccia non erano conosciute. Ah! le avrebbe fatte ripulire da quattro uomini e un caporale, e non si sarebbe lasciato intimidire come questi qua da delle frasi. Ma basta così. Se mio nipote ci trova il suo tornaconto e vuole scrivere per il figlio dell'altro - bah! bah! - dopo tutto non è un male. Bene, siccome gli abbonati non mi sembra che arrivino a ranghi serrati, io me ne vado.»
«Signore, mi sembra che voi siate addentro alla redazione del giornale.»
«Sotto l'aspetto economico, bah! bah!» disse il soldato raschiandosi il catarro che aveva in gola. «Secondo le capacità, cento soldi o tre franchi la colonna di cinquanta righe da quaranta lettere ciascuna senza contare i bianchi. Ecco tutto. Quanto ai redattori, sono dei bei tipi, dei giovanottelli che non avrei voluto nemmeno come soldati nelle salmerie, e che siccome sanno scrivere quattro scarabocchi si danno l'aria di disprezzare un vecchio capitano dei dragoni della Guardia Imperiale, andato in pensione col comando di battaglione ed entrato in tutte le capitali d'Europa con Napoleone...»
Luciano, spinto verso la porta dal soldato di Napoleone, che si spazzolava la redingote blu e manifestava l'intenzione di uscire, ebbe il coraggio di mettersi di traverso.
«Sono venuto per fare il giornalista,» disse, «e vi giuro che sono pieno di rispetto per un capitano della Guardia Imperiale, uomini di bronzo.»
«Ben detto, mio caro borghesuccio,» riprese l'ufficiale dando una pacca sul ventre di Luciano. «Ma in quale categoria di redattori volete entrare?» replicò il soldataccio spingendo da parte Luciano e cominciando a scendere le scale. Si fermò solo per accendersi il sigaro davanti allo sgabuzzino della portinaia.
«Se vengono per degli abbonamenti, riceveteli voi e prendetene nota, comare Chollet. Sempre abbonamenti, non conosco che gli abbonamenti,» riprese voltandosi verso Luciano che lo aveva seguito. «Finot è mio nipote, l'unico della famiglia che mi abbia aiutato. Così, chiunque voglia litigare con Finot trova il vecchio Giroudeau, capitano dei dragoni della guardia, partito come semplice cavalleggero nell'armata della Sambre-et-Meuse, cinque anni maestro d'armi nel primo ussari, armata d'Italia! Uno, due, e il tizio che protesta è sistemato!» aggiunse facendo il gesto di eseguire un a fondo. «Ebbene, mio caro, abbiamo diverse specie di redattori: c'è il redattore che scrive e che è pagato, il redattore che scrive e che non riceve niente, ed è quello che noi chiamiamo un volontario; infine c'è il redattore che non scrive niente e che non è il più stupido perché non fa sbagli, lui; si dà l'aria di scrittore, appartiene al giornale, ci invita a cena, frequenta i teatri, mantiene un'attrice ed è molto felice. Che cosa volete essere voi?»
«Ma un redattore che lavora bene e che è ben pagato.»
«Siete come tutti i coscritti che vogliono diventare subito marescialli di Francia! Date retta al vecchio Giroudeau, per fila sinistra, march, di corsa, andate a raccattare cicche, come quel brav'uomo che ha servito nell'esercito, e si vede dal suo aspetto. Non è un'indecenza che un vecchio soldato che è andato mille volte all'assalto debba raccattare cicche per Parigi? Dio degli Dei, sei stato cieco, non hai sostenuto l'Imperatore! Ma sapete, mio caro, che quel tipo che avete visto stamattina ha guadagnato quaranta franchi in un mese? E voi vorreste fare di meglio? E badate che secondo Finot quello è il più spiritoso dei suoi redattori.»
«Quando vi siete arruolato nell'armata della Sambre-et Meuse, vi hanno detto che c'era del pericolo.»
«Caspita!»
«E allora?»
«Allora, andate a trovare mio nipote Finot, un bravo ragazzo, il ragazzo più leale che incontrerete, se riuscirete ad incontrarlo; perché si agita sempre come un'anguilla. Nel suo mestiere, vedete, non si tratta tanto di scrivere quanto di fare che gli altri scrivano. Sembra che i parrocchiani preferiscano divertirsi con le attrici piuttosto che imbrattare la carta. Oh! sono dei bei tipi! Al piacere di rivedervi.»
Il cassiere agitò il suo temibile bastone piombato e piantò in asso Luciano sul boulevard, lasciandolo tanto stupefatto da questo quadro del giornalismo quanto lo era stato dai suoi approcci con la letteratura dopo la visita da Vidal e Porchon. Luciano andò dieci volte a casa di Andoche Finot, direttore del giornale, in rue Feydeau, ma non riuscì mai a trovarlo. Di prima mattina Finot non era ancora rientrato. A mezzogiorno era già in giro: aveva detto che avrebbe pranzato al tal caffè. Luciano andava al caffè, chiedeva di Finot alla cameriera, superando ripugnanze inaudite: Finot era appena uscito. Alla fine Luciano, stanco, considerò Finot come un personaggio inesistente e favoloso e trovò più semplice aspettare che Lousteau ricomparisse da Flicoteaux. Il giovane giornalista gli avrebbe spiegato senza dubbio il mistero che incombeva sulla vita del giornale presso il quale egli lavorava.





I SONETTI


Luciano, dopo il giorno, cento volte benedetto, in cui aveva fatto la conoscenza di Daniele d'Arthez, aveva cambiato posto da Flicoteaux: i due amici cenavano uno accanto all'altro e discorrevano a voce bassa di alta letteratura, di temi da trattare, del modo di presentarli, di affrontarli, di svolgerli. In quel momento Daniele d'Arthez correggeva il manoscritto dell'Arciere di Carlo IX, rifaceva dei capitoli, scriveva le belle pagine che vi si trovano, vi apponeva la magnifica prefazione che forse sovrasta il libro e che getta tanta luce sulla giovane letteratura. Un giorno Luciano, nel momento in cui si sedeva accanto a Daniele, che lo aveva aspettato e che gli stava stringendo la mano, vide sulla porta del locale Stefano Lousteau che stava entrando. Luciano lasciò bruscamente la mano di Daniele e disse al cameriere che voleva cenare nel suo vecchio posto vicino al banco. D'Arthez gettò su Luciano uno di quegli sguardi angelici in cui il perdono maschera il rimprovero e che colpì così vivamente il cuore del poeta che questi afferrò la mano di Daniele per stringergliela di nuovo.
«Si tratta per me di una cosa importante, ve ne parlerò,» gli disse.
Luciano raggiunse il suo vecchio posto nel momento in cui Lousteau si sedeva; salutò per primo e la conversazione, in breve avviata, andò tanto avanti che Luciano, mentre Lousteau finiva di cenare, si recò a prendere il manoscritto delle Margherite. Aveva ottenuto di leggere al giornalista i sonetti, e contava sulla sua benevolenza per trovare un editore o per entrare al giornale. Al ritorno Luciano vide, in un angolo del ristorante, Daniele che, seduto tutto solo, lo guardò malinconicamente; ma, pungolato dalla miseria e spinto dall'ambizione, fece finta di non vedere il suo amico del cenacolo e seguì Lousteau. Prima del tramonto, il giornalista e il neofita andarono a sedersi sotto gli alberi in quella parte del Lussemburgo che dal grande viale dell'Osservatorio conduce alla rue de l'Ouest. Quella strada era allora un lungo pantano bordato di aiole e di orti, dove le case sorgevano solo dalla parte della rue de Vau girard, ed era un luogo così poco frequentato che nell'ora in cui Parigi andava a cena due amanti potevano litigare e poi scambiarsi i pegni della pace senza timore di essere visti. L'unico possibile guastafeste era il veterano di guardia al cancelletto della rue de l'Ouest, sempreché il venerabile soldato decidesse di aumentare il numero di passi che formavano la sua monotona passeggiata. Fu in quel viale, su una panca di legno fra due tigli, che Stefano ascoltò i sonetti scelti come campioni fra le Margherite. Stefano Lousteau, che dopo due anni di apprendistato era bene affermato come redattore e che contava degli amici fra le celebrità del tempo, era un grande personaggio agli occhi di Luciano. Così, mentre svolgeva il manoscritto delle Margherite, il poeta di provincia ritenne necessario fare una specie di premessa.
«Il sonetto, signore, è una delle composizioni poetiche più difficili. Questa breve poesia è stata in genere abbandonata. Nessuno in Francia ha potuto rivaleggiare con Petrarca la cui lingua, infinitamente più agile della nostra, ammette giochi di pensiero respinti dal nostro positivismo (perdonatemi la parola). Mi è sembrato dunque originale esordire con una raccolta di sonetti. Victor Hugo ha scelto l'ode, Canalis si dà alle operette poetiche, Béranger monopolizza la canzone, Casimir Delavigne accaparra la tragedia e Lamartine la Meditazione.»
«Siete classico o romantico?» gli chiese Lousteau.
L'aria sbalordita di Luciano dimostrava una così completa ignoranza dello stato delle cose della repubblica delle lettere, che Lousteau reputò necessario dargli qualche chiarimento.
«Mio caro, voi capitate nel bel mezzo di una battaglia accanita, bisogna che vi decidiate al più presto. La letteratura è divisa in parecchi settori; ma i nostri grandi uomini sono divisi in due campi. I realisti sono romantici, i liberali sono classici. La divergenza delle opinioni letterarie si aggiunge alla divergenza delle opinioni politiche; ne segue una guerra senza quartiere, fiumi di inchiostro, scambi di battute ai ferri corti, di calunnie pungenti, di nomignoli ironici a oltranza fra le glorie nascenti e le glorie decadute. Per una singolare stranezza, i romantici realisti chiedono la libertà letteraria e l'abolizione delle leggi che impongono forme precise alla nostra letteratura, mentre i liberali vogliono mantenere le unità, il ritmo dell'alessandrino e i temi classici. Le opinioni letterarie non vanno dunque d'accordo, in ciascun campo, con le opinioni politiche. Se voi siete eclettico, non avrete nessuno dalla vostra parte. Con chi dunque vi schierate?»
«Chi sono i più forti?»
«I giornali liberali hanno molti più abbonati dei giornali realisti e governativi; nondimeno Canalis ha successo, sebbene monarchico e religioso, sebbene protetto dalla corte e dal clero. Bah! i sonetti sono roba di prima di Boileau,» disse Stefano vedendo che Luciano era atterrito all'idea di dover scegliere fra due bandiere. «Siate romantico. I romantici sono giovani e i classici sono dei parrucconi: i romantici vinceranno.»
La parola parruccone era l'ultima inventata dal giornalismo romantico, che l'aveva affibbiata ai classici.
«La Fratellina!» disse Luciano scegliendo il primo dei due sonetti che giustificavano il titolo della raccolta e servivano di proemio.
Luciano rimase piccato dalla assoluta immobilità di Lousteau mentre ascoltava il sonetto; non conosceva ancora la sconcertante impassibilità che deriva dall'abitudine alla critica e che distingue i giornalisti annoiati dalla prosa, dai drammi e dai versi. Il poeta, abituato a ricevere applausi, ingoiò la sua delusione; lesse il sonetto preferito dalla signora de Bargeton e da qualcuno dei suoi amici del cenacolo.
«Forse questo gli strapperà una parola,» pensò.
Quando ebbe finito, il poeta guardò il suo Aristarco; Stefano Lousteau contemplava gli alberi del vivaio.
«E allora?» gli disse Luciano.
«E allora? continuate mio caro! Non vi sto forse ascoltando? A Parigi, ascoltare senza dir nulla è un elogio.»
«Ne avete abbastanza?» chiese Luciano.
«Continuate,» rispose bruscamente il giornalista.
Luciano lesse il sonetto seguente; ma lo lesse con la morte nel cuore, perché l'impenetrabile freddezza di Lousteau gli aveva raggelato l'entusiasmo. Se fosse stato più esperto della vita letteraria, avrebbe saputo che negli scrittori il silenzio e i modi bruschi in simili circostanze tradiscono la gelosia provocata da una bella opera, mentre l'ammirazione denota il piacere ispirato da un'opera mediocre che rassicura il loro amor proprio.
«Che pensate dei miei poveri sonetti?» chiese con un certo formalismo Luciano.
«Volete la verità?» fece Lousteau.
«Sono abbastanza giovane per amarla e voglio troppo riuscire per ascoltarla senza offendermi, anche se non senza dispiacermi,» rispose Luciano.
«Ebbene, mio caro, le involuzioni del primo sonetto denotano un'opera scritta ad Angoulême e che, senza dubbio, vi è costata troppa fatica perché vi poteste rinunciare; il secondo e il terzo sanno già di Parigi; ma volete leggermene un altro ancora?» aggiunse, facendo un gesto che parve affascinante al grand'uomo di provincia.
Incoraggiato da quella richiesta, Luciano lesse con maggior fiducia il sonetto che d'Arthez e Bridau preferivano, forse a causa del suo colore.
«Ebbene?» chiese Luciano dopo un attimo di silenzio che gli sembrò immensamente lungo.





UN BUON CONSIGLIO


«Mio caro,» disse gravemente Stefano Lousteau guardando gravemente la punta degli stivali, che Luciano aveva portato da Angoulême e che stava finendo di consumare, «vi consiglio di lustrare i vostri stivali con l'inchiostro per risparmiare la cera, di farvi con le penne degli stuzzicadenti per far credere di aver cenato quando, uscito da Flicoteaux, passeggiate nel bel viale di questo giardino, e infine vi consiglio di cercarvi un posto qualsiasi. Fate il commesso di un ufficiale giudiziario se avete il cuore duro, il garzone di bottega se avete le reni dure o il soldato se vi piace la musica militare. In voi c'è la stoffa di tre poeti ma prima di aver sfondato avrete avuto sei volte il tempo di morire di fame se contate sulla vostra poesia per vivere. Ora, le vostre intenzioni sono, stando ai vostri discorsi troppo giovanili, di guadagnarvi da vivere con la penna. Io non giudico la vostra poesia, che è di molto superiore a tutte le poesie che ingombrano i magazzini dei librai. Questi eleganti usignoli, venduti un po' più cari degli altri libri per via della carta più fine, finiscono tutti per andare a cadere sulle rive della Senna, dove voi potrete studiare il loro canto, se vorrete un giorno fare un pellegrinaggio istruttivo sul lungosenna di Parigi, dal banco di papà Gerolamo, al ponte di Notre-Dame, fino al Pont-Royal. Vi troverete tutti i saggi poetici, le ispirazioni, le elevazioni gli inni, i canti, le ballate, le odi, insomma tutte le covate che si sono schiuse da sette anni a questa parte, vi troverete le muse coperte di polvere, impillaccherate dalle carrozze, violate da tutti i passanti che vogliono vedere la vignetta del titolo. Voi non conoscete nessuno, non avete entrature in nessun giornale: le vostre Margherite rimarranno castamente piegate così come ora voi le tenete: esse non si schiuderanno mai al sole della notorietà pubblica, sui prati dell'editoria abbelliti dai fiori che vi sparge l'illustre Dauriat, l'editore delle celebrità, il re delle Galeries de Bois. Mio povero ragazzo, io sono arrivato come voi con il cuore pieno d'illusioni, spinto dall'amore dell'arte, trascinato da una invincibile attrazione verso la gloria: ho trovato invece le durezze del mestiere, le difficoltà degli editori, la realtà della miseria. La mia esaltazione, ora repressa, il mio primo entusiasmo, non mi facevano vedere il meccanismo del mondo; ma ho dovuto vederlo, picchiare contro tutti gli ingranaggi, battere contro i mozzi, sporcarmi di grasso, sentire il frastuono delle catene e dei volani. Come me, anche voi imparerete che sotto le belle cose sognate si agitano degli uomini, delle passioni e dei bisogni. Voi vi troverete necessariamente immischiato in orribili lotte, di opera contro opera, di uomo contro uomo, di partito contro partito, in cui dobbiamo batterci sistematicamente per non essere abbandonati dai nostri. Queste lotte ignobili disincantano l'anima, depravano il cuore e stancano senza costrutto. Infatti i vostri sforzi servono spesso a far trionfare un uomo che odiate, un talento secondario, presentato vostro malgrado come un genio. La vita letteraria ha i suoi retroscena. Il successo usurpato o meritato, ecco quello che vuole la platea; i mezzi, sempre ignobili, le comparse imbellettate, la claque, i servi di scena, ecco quello che si cela fra le quinte. Voi siete ancora in platea. Siete ancora in tempo, rinunciate prima di mettere il piede sul primo gradino del trono disputato da tante ambizioni e non disonoratevi come faccio io per vivere.» (Una lacrima comparve negli occhi di Stefano Lousteau.) «Sapete come vivo io?» riprese con un tono rabbioso. «Mi mangiai in breve il poco denaro che potè darmi la mia famiglia. Mi trovai senza risorse dopo che un mio lavoro era stato accettato al Théâtre-Français. Al Théâtre-Francais la protezione di un principe o di un Primo Gentiluomo di Camera del Re non basta per fare anticipare là rappresentazione di un vostro lavoro: gli attori cedono solo a quelli che minacciano il loro amor proprio. Se avete il potere di far dire che il primo attor giovane ha l'asma, che la prima attrice giovane ha una fistola dove volete voi, che la caratterista ha il fiato che le puzza, sarete rappresentato il giorno dopo. Non so se fra due anni io che vi parlo avrò raggiunto un potere simile: ci vogliono troppi amici. Dove, come e in che modo guadagnarmi il pane fu una domanda che mi posi quando sentii i morsi della fame. Dopo molti tentativi, dopo aver scritto un romanzo anonimo pagatomi duecento franchi da Doguereau, che non ci guadagnò molto, mi fu chiaro che solo il giornalismo poteva darmi da vivere. Ma come fare per entrarci? Non vi dirò dei passi che feci, delle inutili sollecitazioni, dei sei mesi passati a lavorare in soprannumero, a sentirmi dire che disgustavo gli abbonati quando invece cercavo di lusingarli. Lasciamo perdere queste vessazioni. Oggi faccio la critica teatrale, quasi gratuitamente, nel giornale che appartiene a Finot, quel tale che pranza ancora due o tre volte al mese al caffè Voltaire (ma voi non andateci!). Finot è il redattore capo. Io vivo vendendo i biglietti che i direttori dei teatri mi regalano per compensare le mie critiche benevole, vendendo i libri che gli editori mi inviano e dei quali devo parlare. Infine, una volta soddisfatto Finot, traffico con i tributi in natura che mandano le industrie a favore delle quali o contro le quali egli mi permette di fare i miei pezzi. Dall'Acqua carminativa, dalla Pasta delle Sultane, dall'Olio encefalico, dalla Mistura brasiliana riesco a spremere con un articolo pungente venti o trenta franchi. Sono costretto ad abbaiare dietro all'editore che manda poche copie al giornale: il giornale ne prende due, che Finot smercia per suo conto, a me ne servono altre due per venderle. Anche se pubblicasse un capolavoro, l'editore avaro di copie omaggio sarebbe tartassato. E ignobile, ma io vivo di questo mestiere, io come cento altri! Non crediate che il mondo politico sia molto migliore di questo mondo letterario: tutto in questi due ambienti è corruzione, e ognuno diventa o corruttore o corrotto. Quando si tratta di una impresa editoriale di una certa importanza, l'editore mi paga per paura di essere attaccato. Perciò le mie rendite sono in rapporto con le novità librarie. Quando le novità proliferano, il denaro mi entra a fiumi nelle tasche ed io faccio l'anfitrione con i miei amici. Poche novità in libreria, ed io ceno da Flicoteaux. Anche le attrici pagano gli elogi, ma le più abili pagano le critiche, in quanto il silenzio è ciò che esse temono di più. Così una critica, che possa essere confutata altrove, vale di più e si paga più cara di un elogio asciutto asciutto che viene dimenticato l'indomani. La polemica, mio caro, è il piedistallo delle celebrità. Con questo mestiere di spadaccino delle idee e delle reputazioni industriali, letterarie e teatrali, io guadagno cinquanta scudi al mese, posso vendere un romanzo per cinquecento franchi e comincio a passare per un uomo temibile. Quando, invece di vivere da Florine, alle spalle di un droghiere che si dà le arie di milord, avrò messo su casa, e sarò passato in un grande giornale dove avrò una mia rubrica fissa, quel giorno, mio caro, Florine diventerà una grande attrice; quanto a me, non so che cosa potrò diventare allora: ministro o onest'uomo, tutto è ancora possibile.» (Alzò il capo umiliato e gettò verso il fogliame uno sguardo di disperazione accusatore e terribile.) «Ed ho una bella tragedia che mi è stata accettata! Ed ho nel cassetto un poema che non vedrà mai la luce! Ed ero buono! Avevo il cuore puro: ho per amante un'attrice del Panorama-Dramatique, io, che sognavo dei begli amori con le dame del gran mondo! Insomma, per una copia rifiutata al mio giornale dico male di un libro che trovo bello.»
Luciano, commosso fino alle lacrime, strinse la mano di Stefano.
«Al di fuori del mondo letterario,» disse il giornalista alzandosi e dirigendosi verso il gran viale dell'Osservatorio, dove i due poeti si misero a passeggiare come per dare più aria ai loro polmoni, «non esiste una sola persona che conosca l'orribile odissea attraverso la quale si arriva a ciò che bisogna chiamare, a seconda dei talenti, l'infatuazione, la moda, la reputazione, la rinomanza, la celebrità, il favore pubblico, tutti gradini che portano alla gloria e che non la sostituiscono mai. Questo fenomeno morale, così brillante, si compone di mille accidenti che variano con tanta rapidità che non si dà il caso di due uomini giunti per la medesima via. Canalis e Nathan costituiscono due esempi dissimili e che non si ripeteranno. D'Arthez che si sfianca a lavorare diventerà celebre in altro modo. Questa reputazione tanto desiderata è quasi sempre una prostituta. Sì, per le basse opere della letteratura essa rappresenta la povera ragazza che trema di freddo agli angoli dei portoni; per la letteratura di secondo piano è la mantenuta che esce dalle case di tolleranza del giornalismo e alla quale io servo da magnaccia; per la letteratura fortunata è la brillante cortigiana insolente, che ha una casa arredata, che paga le tasse allo stato, riceve i grandi signori, li tratta e li maltratta, ha servitori in livrea, una carrozza e può permettersi di fare attendere i creditori assetati. Ah, coloro per i quali essa è, come per me ieri e come per voi oggi, un angelo dalle ali screziate, rivestito da una tunica bianca, con una verde palma in una mano e una spada fiammeggiante nell'altra, simile al tempo stesso all'astrazione mitologica che vive in fondo a un pozzo e a una povera ragazza virtuosa, esiliata in un sobborgo, che si arricchisce solo alla luce della virtù con gli sforzi di un nobile coraggio, e che ritorna al cielo con l'anima immacolata, quando non muoia insozzata, frugata, violata, dimenticata sul carro dei poveri; ebbene questi uomini dalla testa dura, dal cuore ancora caldo sotto la coltre di neve dell'esperienza sono rari nel paese che vedete ai vostri piedi,» disse indicando la grande città che fumava al tramonto.
Una visione del cenacolo passò rapidamente davanti agli occhi di Luciano e lo commosse, ma egli fu trascinato da Lousteau che continuò la sua spaventosa lamentazione.
«Sono rari e sparsi in questa tinozza in fermentazione, rari come i veri innamorati nel mondo degli amanti, rari come le fortune oneste nel mondo della finanza, rari come un uomo povero nel giornalismo. L'esperienza del primo che mi ha detto quello che io vi dico è andata perduta, così come la mia sarà senza dubbio inutile per voi. Sempre lo stesso ardore fa accorrere ogni anno dalla provincia un numero uguale, per non dire crescente, di giovani ambiziosi, che si slanciano a testa alta, col cuore fiero, all'assalto della moda, questa specie di principessa Turandot dei Mille e un Giorno e per la quale ognuno vuole essere un principe Calaf! Ma nessuno risolve l'enigma. Tutti cadono nell'abisso della disgrazia, nel fango del giornalismo, nel pantano dell'editoria. Accattano, questi mendicanti, degli articoli biografici, delle articolesse, degli spunti di cronaca, nei giornali, o dei libri ordinari da logici mercanti di carta stampata, i quali preferiscono una bestialità esaurita in quindici giorni a un capolavoro che ci mette del tempo ad esaurirsi. Queste larve stroncate prima di diventare farfalle vivono di vergogna e d'infamia, pronte a mordere e ad esaltare un talento nascente dietro ordine dei pascià del Constitutionnel, della Quotidienne, dei Débats, a un cenno degli editori, per la preghiera di un collega geloso, spesso per una cena. Quelli che superano gli ostacoli dimenticano le miserie del loro esordio. Io che vi parlo, per sei mesi ho scritto degli articoli in cui ho messo il meglio del mio ingegno per un miserabile che li faceva passare per suoi e che grazie a essi è diventato titolare di una rubrica: costui non mi ha preso per collaboratore, non mi ha nemmeno dato cento soldi, e io sono costretto a tendergli la mano e a stringere la sua.»
«E perché?» disse fieramente Luciano.
«Potrei aver bisogno di pubblicare dieci righe nella sua rubrica,» rispose freddamente Lousteau. «Insomma, mio caro, in letteratura lavorare non è il segreto della fortuna, si tratta di sfruttare il lavoro altrui. I proprietari dei giornali sono degli imprenditori, noi siamo dei muratori. Così, più un uomo è mediocre, più presto arriva; può inghiottire dei rospi, può acconciarsi a tutto, può adulare le basse passioncelle dei sultani della letteratura come un nuovo arrivato di Limoges, Ettore Merlin, che fa già della politica in un giornale di centro-destra e lavora nel nostro: io l'ho visto chinarsi per raccogliere il cappello caduto a un redattore capo. Non dando ombra a nessuno, quel ragazzo passerà in mezzo alla mischia delle ambizioni rivali. Voi mi fate pietà. In voi io vedo me stesso come ero, e sono sicuro che fra un anno o due voi sarete come io sono ora. Voi penserete che in questi amari consigli ci sia una gelosia segreta o un interesse personale; ma essi sono dettati dalla disperazione del dannato che non può più abbandonare l'inferno. Nessuno osa dire ciò che io vi grido con il dolore dell'uomo colpito al cuore e come un secondo Giobbe nel letamaio: Ecco le mie piaghe!»
«Lottare devo comunque, qui o altrove è lo stesso,» disse Luciano.
«Sappiate dunque,» riprese Lousteau, «che questa lotta sarà senza tregua se avete del talento, perchè la vostra più grande fortuna sarebbe quella di non averne. L'austerità della vostra coscienza, oggi pura, si piegherà davanti a quelli che avranno nelle loro mani il vostro successo; davanti a quelli che, con una parola, potrebbero darvi la vita e che quella parola non vorranno dirla: perché, credetemi, lo scrittore alla moda è più insolente, più duro verso i nuovi arrivati di quanto non sia il più brutale degli editori. Dove l'editore vede solo una perdita, l'autore teme un rivale: l'uno si sbarazza di voi, l'altro vi schiaccia a piene mani nel vostro cuore la tenerezza, il vigore e l'energia e li trasformerete in passioni, in sentimenti, in frasi! Sì, voi scriverete in luogo di agire, canterete in luogo di combattere, amerete, odierete, vivrete nei vostri libri; ma quando avrete riservato le vostre ricchezze per il vostro stile, il vostro oro, la vostra porpora per i vostri personaggi, quando passeggerete in cenci per le vie di Parigi, felice d'aver dato la vita, rivaleggiando con lo Stato Civile, a una creatura chiamata Adolfo, Corinna, Clarissa o Manon, quando vi sarete rovinato l'esistenza e lo stomaco per dar vita a questa creazione, la vedrete calunniata, tradita, venduta, trascinata nelle paludi dell'oblio dai giornalisti, seppellita dai vostri migliori amici. Potrete attendere il giorno in cui la vostra creatura sarà richiamata a nuova vita? ma da chi? quando? come? C'è un magnifico libro, il pianto dell'incredulità, Obermann, che rimane solitario nel deserto dei magazzini e che da allora i librai chiamano ironicamente un usignolo: quando arriverà Pasqua per lui? nessuno lo sa! Innanzi tutto, cercate di trovare un libraio abbastanza arrischiato da stampare le Margherite. Non si tratta di farvele pagare, ma di farvele stampare. Vedrete allora delle scene curiose.»
Questa rude tirata, pronunciata con gli accenti diversi delle passioni che essa esprimeva, cadde come una valanga di neve sul cuore di Luciano e vi portò un freddo gelido. Egli rimase per un momento fermo in silenzio. Alla fine il suo cuore, come eccitato dall'orribile poesia delle difficoltà, esplose. Luciano afferrò la mano di Lousteau e gridò:
«Io vincerò!»
«Bene !» disse il giornalista, «ancora un cristiano che scende nell'arena per darsi in pasto alle belve. Mio caro, questa sera c'è una prima al Panorama-Dramatique; comincerà alle otto. Sono le sei. Andate a mettervi il vostro abito migliore, insomma rendetevi presentabile. Venite a prendermi. Io abito in rue de La Harpe, sopra il caffè Servel, al quarto piano. Passeremo innanzi tutto da Dauriat. Voi siete deciso, non è vero? Ebbene, questa sera vi farò conoscere uno dei re dell'editoria e qualche giornalista. Dopo lo spettacolo ceneremo dalla mia amante con degli amici, perché la cena che abbiamo fatto non conta come pasto. Vi troverete Finot, il redattore capo e proprietario del mio giornale.»
«Non dimenticherò mai questa giornata,» disse Luciano.
«Portate il vostro manoscritto e fatevi bello, non tanto per Florine quanto per l'editore.»
La cordialità cameratesca, dopo la violenta apostrofe del poeta che descriveva la guerra letteraria, colpì Luciano così vivamente come lo aveva colpito poco tempo prima, nello stesso luogo, la parola grave, religiosa di d'Arthez. Eccitato dalla prospettiva di una lotta immediata fra gli uomini e lui, l'inesperto giovane non sospettò minimamente la realtà dei mali morali che il giornalista gli aveva denunciato. Non sapeva di trovarsi fra due vie diverse, fra due sistemi rappresentati dal cenacolo e dal giornalismo, di cui uno era lungo, onorevole e sicuro, l'altro disseminato di scogli e pericoloso, pieno di pozze fangose in cui egli avrebbe dovuto lordare la sua coscienza. Il suo carattere lo portava a prendere la via più corta, in apparenza più piacevole, a scegliere i mezzi decisivi e rapidi. In quel momento non vide alcuna differenza fra la nobile amicizia di d'Arthez e il facile cameratismo di Lousteau. Quel carattere malfermo vide nel giornalismo un'arma a portata di mano, si sentiva in grado di maneggiarla e la volle afferrare. Entusiasmato dall'invito del suo nuovo amico, la cui mano strinse la sua con una noncuranza che gli parve simpatica, poteva egli sapere che nell'esercito della stampa ognuno ha bisogno d'amici, come i generali hanno bisogno di soldati? Lousteau, che lo vedeva risoluto, lo arruolava sperando di legarlo a sé. Il giornalista era al suo primo amico, come Luciano al suo primo protettore: uno voleva essere promosso caporale, l'altro voleva diventare soldato.





TERZA SPECIE DI LIBRAIO


Il neofita tornò tutto lieto al suo albergo e si vestì accuratamente come il giorno nefasto in cui aveva voluto esibirsi nel palco della marchesa d'Espard all'Opéra; ma ora i vestiti gli andavano già meglio, li portava con più disinvoltura. Mise i bei pantaloni aderenti di colore chiaro, i graziosi stivaletti con la nappina che gli erano costati quaranta franchi e il vestito da sera. Si fece ondulare, profumare e pettinare in boccoli brillanti i fini e copiosi capelli biondi. Il suo viso esprimeva un'audacia fondata sulla coscienza del proprio valore e del proprio avvenire. Le mani femminee furono curate, le unghie a mandorla diventarono pulite e rosee. Sul colletto di satin nero splendevano le candide rotondità del mento. Mai un giovane più grazioso scese dalla montagna del quartiere latino.
Bello come un dio greco, Luciano prese una vettura di piazza e alle sette meno un quarto si trovò alla porta del l'edificio del caffè Servel. La portinaia lo invitò a salire i quattro piani di scale dandogli delle indicazioni topografi che alquanto complicate. Fornito di queste istruzioni, egli trovò, non senza difficoltà, una porta aperta in fondo a un lungo corridoio scuro e riconobbe la classica camera del quartiere latino. La miseria dei giovani lo inseguiva là come in rue de Cluny, da d'Arthez, da Chrestien, dovunque! Ma dovunque essa si diversifica per l'impronta che le dà il carattere del paziente. Là quella miseria era sinistra. Un letto di noce senza baldacchino, ai piedi del quale era steso un brutto tappeto d'occasione; alle finestre delle tende ingiallite dal fumo di un camino che non funzionava e dal fumo dei sigari; sul camino, una lampada Carcel, regalo di Florine, non ancora inghiottita dal Monte di Pietà; poi un cassettone di mogano opaco, una tavola carica di carte, due o tre penne spelacchiate e nessun altro libro se non quelli portati il giorno prima o durante la giornata: tale era l'arredamento di quella camera, priva di oggetti di valore ma che offriva alla vista una miserabile accozzaglia di vecchie scarpe gettate in un angolo e di calze ridotte allo stato di merletti; in un altro angolo, sigari spenti, fazzoletti sporchi, camicie, cravatte. Era insomma un bivacco letterario pieno solo di ciarpame e del più strano squallore che si possa immaginare. Sul tavolino da notte, carico di libri letti durante la mattinata, c'era un accendino rosso. Sulla mensola del camino si trovavano il rasoio, un paio di pistole, una scatola da sigari. Attaccati ad un pannello Luciano scorse dei fioretti, incrociati sotto una maschera da scherma. Tre sedie e due poltrone, appena degne del peggiore albergo di quella strada, completavano il mobilio. Quella camera, al tempo stesso sporca e triste, denotava una vita senza pace e senza dignità: vi si dormiva, vi si lavorava in fretta, era abitata per forza, si provava il bisogno di lasciarla. Che differenza fra quel disordine cinico e la pulita, la decorosa miseria di d'Arthez!... Questo ammonimento, accompagnato dal ricordo, Luciano non lo ascoltò, perché Stefano lo accolse con una facezia per dissimulare l'aspetto del vizio.
«Ecco il mio canile, la mia scena è in rue de Bondy, nel nuovo appartamento che il nostro droghiere ha arredato per Florine e che questa sera inauguriamo.»
Stefano Lousteau indossava un paio di pantaloni neri, stivali, ben lucidati, l'abito abbottonato fino al collo; la camicia, che doveva essere senza dubbio Florine a cambiargli, era nascosta da un colletto di velluto; Lousteau era intento a spazzolare il cappello per dargli un aspetto più nuovo.
«Andiamo,» disse Luciano.
«Non ancora, aspetto un libraio che deve darmi dei soldi; forse si giocherà. Non ho il becco di un quattrino; eppoi, ho bisogno di un paio di guanti.»
In quel momento i due nuovi amici sentirono i passi di un uomo nel corridoio.
«È lui,» disse Lousteau. «Vedrete, mio caro, l'aspetto che prende la Provvidenza quando si manifesta ai poeti. Prima di contemplare in tutta la sua gloria Dauriat, l'editore alla moda, vedrete il libraio di quai des Augustins, il libraio strozzino, il mercante di ferraglia letteraria, il normanno ex venditore d'insalata. Siete voi, vecchio Tartaro?» gridò Lousteau.
«Eccomi,» disse una voce fessa come quella di una campana incrinata.
«Con il denaro ?»
«Il denaro? non ce n'è più,» rispose un giovanotto che entrò guardando Luciano con aria incuriosita.
«Cominciamo col dire che mi dovete cinquanta franchi,» riprese Lousteau. «Poi ecco qui due esemplari di un Viaggio in Egitto che dicono sia una meraviglia; è pieno zeppo di incisioni e si venderà: Finot è stato pagato per due articoli che devo fare. Secondo, due degli ultimi romanzi di Victor Ducange, un autore che va per la maggiore al Marais. Terzo, due esemplari della seconda opera di un principiante, Paul de Kock, che lavora nel medesimo genere. Quarto, due d'Isotta di Dôle, una graziosa opera di provincia. In tutto cento franchi trattabili. Così mi dovete cento franchi, mio caro Barbet.»
Barbet osservò i libri esaminandone con cura il taglio e la sovracoperta.
«Oh! Sono in perfetto stato di conservazione,» esclamò Lousteau. «Il Viaggio non è tagliato, e nemmeno il Paul de Kock, né il Ducange, né quello lì sul caminetto, Considerazioni sulla simbologia, ve lo cedo, l'opera è così noiosa che me ne sbarazzo per non dover sbadigliare dalla mattina alla sera.»
«Ma allora,» disse Luciano, «come farete i vostri articoli?»
Barbet gettò su Luciano uno sguardo di profondo sbalordimento, quindi tornò a guardare Stefano sogghignando: «Si vede che il signore non ha la sfortuna di essere uomo di lettere.»
«No, Barbet, no. Il signore è un poeta, un grande poeta che seppellirà Canalis, Béranger e Delavigne. Andrà lontano, a meno che non si butti in acqua, nel qual caso andrà fino a Saint-Cloud.»
«Se potessi dare un consiglio al signore,» disse Barbet, «sarebbe quello di lasciare i versi e di dedicarsi alla prosa. Non ne vogliono più di versi sul lungosenna.»
Barbet indossava una brutta redingote abbottonata con un solo bottone e col collo unto di grasso; teneva il cappello in testa, portava scarpe e il panciotto, mezzo aperto, lasciava scorgere la camicia grossolana di tela robusta. Il volto rotondo, tagliato da due occhi avidi, non mancava di bonomia; ma aveva nello sguardo l'inquietudine vaga di coloro che sono abituati a sentirsi chiedere del denaro e che ne hanno. Sembrava schietto e arrendevole, tanto la sua malizia era avvolta nella pinguedine. Dopo essere stato commesso, aveva rilevato da due anni una miserabile botteguccia sul lungosenna e si dava da fare con i giornalisti, con gli autori, con i tipografi, comperando a basso prezzo i libri che venivano dati loro in omaggio e guadagnando così una decina o una ventina di franchi al giorno. Ricco delle sue economie, fiutava i bisogni di ciascuno, faceva le poste a qualche buon affare, scontava agli autori in imbarazzo, con un tasso del quindici o venti per cento, gli effetti degli editori, dai quali andava il giorno dopo a comperare, spuntando un prezzo in contanti, qualche buon libro di cui c'era richiesta; poi, invece di pagare in denaro, restituiva ad essi i loro effetti. Aveva fatto degli studi e la sua istruzione gli serviva per evitare accuratamente la poesia e i romanzi moderni. Gli piacevano le piccole iniziative, i libri utili di cui poteva acquistare la proprietà per mille franchi e che poteva poi sfruttare a suo piacimento, quali ad esempio la Storia di Francia messa alla portata dei ragazzi, la Tenuta dei libri contabili in venti lezioni, la Botanica delle fanciulle. Si era già lasciato scappare due o tre buoni libri dopo aver fatto tornare venti volte gli autori senza decidersi a comperare il manoscritto. Quando gli si rimproverava la sua mancanza di iniziativa, mostrava la relazione d'un famoso processo, il cui manoscritto, preso dai giornali, non gli costava niente e gli aveva fruttato due o tremila franchi.
Barbet era il tipo del libraio-editore pauroso, che vive di noci e pane, che sottoscrive pochi effetti, che tira all'osso sulle fatture, vi fa sopra delle riduzioni, va in giro da sé a vendere i suoi libri non si sa dove, ma riesce a collocarli e se li fa pagare. Era il terrore dei tipografi che non sapevano come prenderlo: li pagava scontando sul prezzo e tirava sulle fatture quando capiva che avevano dei bisogni urgenti; poi non si serviva più di quelli che aveva spellato temendo qualche imbroglio.
«Ebbene, andiamo avanti con gli affari?» disse Lousteau.
«Eh, mio caro,» disse familiarmente Barbet, «ho in magazzino seimila volumi da vendere. Ora, secondo il detto di un vecchio libraio, i libri non sono soldi. Il commercio va male.»
«Se voi andaste nel suo negozio, mio caro Luciano,» disse Stefano, «vi trovereste su un bancone di legno di quercia, che proviene dalla vendita fallimentare di qualche vinaio, una candela di sego non smoccolata, perché così si consuma meno in fretta. Appena illuminati da quel chiarore anonimo, voi scorgereste degli scaffali vuoti. Per custodire questo nulla, un ragazzino con una giubba blu si soffia sulle dita, pesta i piedi per terra e si sbatte le braccia sulle spalle come un cocchiere a cassetta. Guardate! Non ci sono più libri colà di quanti ne abbia io qui. Nessuno capirebbe quale commercio si eserciti là dentro.»
«Ecco un effetto da cento franchi a tre mesi,» disse Barbet che non poté fare a meno di sorridere tirando fuori una carta bollata dalla tasca, e mi porterò via i vostri libri. «Vedete, non posso più pagare in denaro contante, le vendite sono troppo scarse. Ho pensato che aveste bisogno di me, io non avevo soldi, e ho sottoscritto un effetto per farvi un piacere, perché non mi piace di mandare in giro la mia firma.»
«Insomma, voi volete insieme la mia stima e dei ringraziamenti?» disse Lousteau.
«Sebbene non si possano pagare gli effetti con dei sentimenti, accetterei lo stesso la vostra stima,» rispose Barbet.
«Ma io ho bisogno di un paio di guanti, e i profumieri sarebbero capaci di rifiutare il vostro effetto,» disse Lousteau. «Guardate, c'è una superba incisione, là, nel primo cassetto del comò, vale ottanta franchi, è prima della lettera e dopo l'articolo, ne ho fatto uno piuttosto buffo. Ce l'ha con Ippocrate che rifiuta i regali di Artaserse. Ah, sì, quella bella tavola si addice a tutti i medici che rifiutano i doni esagerati dei satrapi parigini. Sotto la stampa troverete ancora una trentina di romanzi. Avanti, prendetevi tutto e datemi quaranta franchi.»
«Quaranta franchi!» disse il libraio gettando un grido di gallina spaventata, «tutt'al più venti. E magari finirò per perderli,» aggiunse Barbet.
«Dove sono i venti franchi?» disse Lousteau.
«Parola mia, non so se ce li ho,» disse Barbet frugandosi in tasca. «Eccoli Voi mi spogliate, avete su di me un ascendente...»
«Suvvia, andiamo,» disse Lousteau, prendendo il manoscritto di Luciano e facendo un segno con la penna sotto lo spago che lo teneva legato.
«Avete qualche altra cosa?» chiese Barbet.
«Nient'altro, mio piccolo Shylock, ma uno di questi giorni ti farò combinare un affare eccellente (nel quale perderai mille scudi e così imparerai a derubarmi),» aggiunse a bassa voce Stefano rivolto a Luciano.
«E i vostri articoli?» chiese Luciano mentre andavano in carrozza verso il Palais-Royal.
«Bah! voi non sapete come vanno queste cose. Quanto al Viaggio in Egitto, ho aperto il libro e ho letto qualche passo qua e là senza tagliare le pagine, e vi ho scoperto undici errori di francese. Scriverò una colonna dicendo che se l'autore ha imparato il linguaggio delle anatre, incise su quei sassi egiziani che si chiamano obelischi, non conosce la sua lingua e glielo proverò. Dirò che invece di parlarci di storia naturale e di antichità avrebbe dovuto occuparsi dell'avvenire dell'Egitto, del progresso della civiltà, dei mezzi per avvicinare l'Egitto alla Francia, la quale dopo averlo conquistato e perduto può ancora tenerlo legato a sé con l'ascendente morale.» A questo punto un pistolotto patriottico, il tutto infarcito di tirate su Marsiglia, sul Levante e sul nostro commercio.
«E se invece avesse scritto tutto questo, che avreste detto voi?»
«Ebbene, avrei detto che invece di annoiarci con la politica avrebbe dovuto occuparsi di arte, descriverci il paese dal punto di vista pittoresco e geografico. Il critico comincia allora a lamentarsi. La politica, dice, ci soffoca, ci annoia, la troviamo dappertutto. Rimpiangerei quei bei viaggi in cui ci si spiegavano le difficoltà della navigazione, il fascino dei canali, le delizie del passaggio dell'Equatore, insomma tutto quello che vogliono sapere coloro che non viaggeranno mai. Pur approvandoli, ci si burla dei viaggiatori che celebrano come grandi avvenimenti un uccello che passa, un pesce volante, una pesca, la rilevazione delle coordinate geografiche, lo scandaglio dei bassi fondali. La gente vuole di nuovo delle cose scientifiche assolutamente inintelligibili, che affascinano come tutto ciò che è profondo, misterioso, incomprensibile. L'abbonato ride, è servito. Quanto ai romanzi, Florine è la più grande lettrice di romanzi che esista al mondo, me ne fa il resoconto e io butto giù il mio articolo secondo la sua opinione. Quando è rimasta annoiata da quelle che lei chiama frasi d'autore, allora prendo in considerazione il libro, ne faccio chiedere un'altra copia al libraio, che la manda, felice di poter avere un articolo favorevole:»
«Buon Dio! ma la critica, la santa critica!» disse Luciano, imbevuto delle dottrine del suo cenacolo.
«Mio caro,» disse Lousteau, «la critica è una spazzola da non usare sulle stoffe leggere che si romperebbero. Ascoltate, lasciamo perdere il mestiere. Vedete questo segno?» gli disse mostrando il manoscritto delle Margherite. Con un tratto d'inchiostro ho unito lo spago alla carta. Se Dauriat legge il vostro manoscritto, gli sarà impossibile di rimettere lo spago nella stessa posizione. Così il vostro manoscritto è come sigillato. Ciò è tutt'altro che inutile per l'esperienza che volete fare. E poi tenete presente che voi non entrerete nell'arena solo e senza padrini, come quei poveracci che si presentano da dieci editori prima di trovarne uno che gli offra una sedia...»
Luciano aveva già sperimentato la verità di quest'affermazione. Lousteau pagò il cocchiere dandogli tre franchi. Con grande meraviglia di Luciano che rimase sorpreso da tanta prodigalità dopo aver visto tanta miseria. Poi i due amici entrarono nelle Galeries de Bois, dove troneggiava allora la Libreria detta delle Novità.





LE GALERIES DE BOIS


A quell'epoca le Galeries de Bois costituivano una delle più famose curiosità parigine. Non sarà inutile descrivere questo ignobile bazar, perché durante trentasei anni ha avuto nella vita parigina un ruolo così grande che sono pochi gli uomini sulla quarantina ai quali questa descrizione, incredibile per i giovani, non faccia ancora piacere. Al posto della fredda, alta e ampia galleria Orléans, specie di serra senza fiori, c'erano allora delle baracche o, per essere più precisi, dei casotti di legno assai mal ricoperti, piccoli, malamente illuminati, dalla parte del cortile e del giardino, da certe aperture chiamate invetriate ma che rassomigliavano alle più luride finestrelle delle osterie fuori di porta. Una triplice fila di botteghe formava due gallerie alte circa dodici piedi. Le botteghe della fila di mezzo davano su entrambe le gallerie, da cui prendevano aria, un'aria mefitica, e dalla cui copertura ricevevano la poca luce che riusciva a filtrare attraverso i vetri sempre sporchi. Questi alveoli avevano raggiunto un tale prezzo, a causa dell'affluenza del pubblico, che, malgrado la loro angustia, - alcuni erano larghi appena sei piedi e lunghi da otto a dieci -, l'affitto arrivava a mille scudi. Le botteghe che prendevano luce dal giardino e dal cortile erano protette da piccoli graticciati verdi, forse per impedire alla folla di demolire con il continuo passaggio le pareti di malta che formavano il retro dei negozi. Ne risultava così uno spazio di due o tre piedi in cui vegetavano i prodotti più bizzarri di una botanica sconosciuta alla scienza, mescolati a quelli di diverse industrie non meno fiorenti. Fogliacci di scarto dei libri ricoprivano un rosaio, di modo che i fiori della retorica erano profumati dai fiori abortiti di quel giardino malcurato, ma fetidamente innaffiato. Nastri d'ogni colore e annunci librari fiorivano in mezzo al fogliame. Ritagli di modisteria soffocavano la vegetazione: su un ciuffo di verdura trovavate un nodo di nastri, e sareste stati tratti in inganno circa il fiore che avevate ammirato, scorgendo una cocca di satin che sembrava una dalia. Dalla parte del cortile come da quella del giardino, l'aspetto di quel palazzo fantastico offriva un bizzarro campionario della bruttezza parigina: intonacature scolorite, stuccature rifatte, vecchie pitture, insegne fantastiche. Infine, il pubblico parigino insudiciava i graticciati verdi sia dalla parte del giardino sia da quella del cortile. Così dalle due parti un recinto infame e nauseabondo sembrava impedire l'accesso alle gallerie alle persone delicate; ma le persone delicate non indietreggiavano davanti a quelle orribili cose più di quanto i principi dei racconti di fate non indietreggino davanti ai draghi e agli ostacoli frapposti da un genio cattivo fra loro e le principesse. Quelle gallerie erano, come lo sono oggi, percorse nel mezzo da un passaggio, e come oggi vi si entrava ancora per i due peristili cominciati prima della Rivoluzione e lasciati a mezzo per mancanza di denaro. La bella galleria di pietra che porta al Théâtre-Français formava allora un passaggio stretto, di un'altezza smisurata e così mal ricoperto che spesso vi pioveva dentro. Veniva chiamata la Galerie-Vitrée, per distinguerla dalle Galeries de Bois. Le coperture di quei bugigattoli erano del resto tutte in così cattivo stato che la casa d'Orléans fu in causa con un famoso commerciante di cachemire e di stoffe il quale, in una nottata, ebbe le sue merci avariate per una somma considerevole. Il commerciante vinse la causa. In qualche punto, la copertura era costituita da una tela doppia incatramata. Il piancito della Galerie-Vitrée, dove Chevet cominciò la sua fortuna, e quello delle Galeries de Bois erano costituiti dal suolo naturale di Parigi aumentato dal suolo artificiale portatovi dalle scarpe e dagli stivali dei passanti. In ogni stagione, i piedi urtavano contro montagne e vallate di fango indurito, continuamente scopate dai mercanti e che esigevano dagli inesperti una certa abitudine per potervi camminare sopra.
Questo sinistro ammasso di fango, queste vetrate rese opache dalla pioggia e dalla polvere, quei casotti bassi e coperti di stracci, la bruttezza delle mura incominciate e lasciate a mezzo, quell'accozzaglia di cose che aveva un po' dell'accampamento di zingari, un po' dei baracconi da fiera, un po' delle costruzioni provvisorie con le quali a Parigi si circondano i monumenti che non si costruiscono, quell'aspetto sgangherato, si adattavano mirabilmente ai di versi commerci che pullulavano sotto quel capannone impudico, sfrontato, risonante di voci e di una folle allegria, dove, dopo la Rivoluzione del 1789 fino alla Rivoluzione del 1830, si sono fatti grandissimi affari. Per venti anni la Borsa ha avuto sede lì di fronte, al piano rialzato del palazzo. Così l'opinione pubblica e le reputazioni si facevano e si disfacevano colà, insieme con gli affari politici e con quelli finanziari. Ci si dava appuntamento in quelle gallerie prima e dopo la Borsa. La Parigi dei banchieri e dei commercianti affollava spesso il cortile del Palais-Royal e si riparava sotto le gallerie quando pioveva. Per la sua stessa struttura quell'edificio, sorto in quel luogo non si sa come, risultava stranamente sonoro. Le risate vi rimbombavano. Non scoppiava una lite a un capo delle gallerie che subito non si sapesse all'altro capo di che si trattava. Là c'erano solo dei librai, della poesia, della politica e della prosa, dei negozianti di mode e infine delle prostitute che venivano solamente di sera. Là fiorivano le notizie e i libri, le giovani e le vecchie glorie, gli intrighi dei politicanti e le menzogne della stampa. Là si vendevano le novità al pubblico che si ostinava a comprarle solamente là. Là in una sola sera venivano vendute parecchie migliaia del tale o del talaltro pamphlet di Paul-Louis Courier o delle Avventure della figlia d'un re, il primo colpo sparato dalla casa d'Orléans contro la Carta di Luigi XVIII. All'epoca in cui vi comparve Luciano alcuni negozi avevano facciate e vetrine assai eleganti; ma quei negozi appartenevano alle file che davano sul giardino o sul cortile. Fino al giorno in cui quella strana colonia scomparve sotto il piccone dell'architetto Fontaine, le botteghe situate fra le due gallerie erano completamente aperte, sostenute solo da pilastri, come le baracche delle fiere di paese, e l'occhio spaziava sulle due gallerie attraverso le mercanzie o le porte a vetri. Poiché era impossibile riscaldare quegli ambienti, i commercianti si servivano soltanto di bracieri e facevano essi stessi da vigili del fuoco perché un'imprudenza poteva mandare in fiamme in un quarto d'ora quella repubblica di legname seccato dal sole e già quasi infiammato dalla prostituzione, stipato di garza, di mussola, di carta e qualche volta ventilato da correnti d'aria. I negozi delle modiste erano pieni di cappelli inconcepibili, che sembravano essere là non tanto per la vendita quanto per la mostra e che pavesavano le gallerie con i loro mille colori, appesi, come erano, a centinaia di sostegni di ferro. Per venti anni tutti i passanti si sono domandati su quali teste quei cappelli polverosi terminassero la loro carriera. Le lavoranti, generalmente brutte ma sveglie, abbordavano le donne con parole insinuanti, secondo l'abitudine e con il linguaggio delle Halles. Una lavorante, la cui lingua era sciolta quanto gli occhi erano svegli, se ne stava su uno sgabello e apostrofava i passanti: «Volete comprare un bel cappello signora? Posso vendervi qualche cosa, signore?» Il loro vocabolario fecondo e pittoresco era arricchito dalle inflessioni di voce, dagli sguardi e dalle critiche che esprimevano sui passanti. I librai e i negozianti di mode vivevano in buona armonia. Nel passaggio chiamato fastosamente la Galerie-Vitrée avevano sede i commerci più singolari. Là si accampavano i ventriloqui, i ciarlatani di ogni specie e gli spettacoli in cui non si vede niente e quelli in cui vi si fa vedere il mondo intero. Là si stabilì per la prima volta un uomo che ha guadagnato sette o ottocentomila franchi lavorando nelle fiere. Aveva per insegna un sole che girava in un quadro nero intorno al quale spiccavano queste parole scritte in rosso: Qui l'uomo vede quello che Dio non saprebbe vedere. Prezzo: due soldi. L'imbonitore non faceva mai entrare una persona sola né faceva mai entrare più di due persone. Una volta dentro, vi trovavate di faccia a un grande specchio. Di colpo una voce, che avrebbe spaventato Hoffmann il Berlinese cominciava a parlare come un meccanismo di cui si faccia scattare la molla: «Voi vedete, signori, quello che in tutta l'eternità Dio non saprebbe vedere, cioè a dire il vostro simile. Dio non ha il suo simile!» E voi ve ne andavate tutto confuso senza osare di confessare la vostra stupidità. Da tutte le porticine uscivano voci simili che vi offrivano dei Cosmorama, delle vedute di Costantinopoli, degli spettacoli di marionette, degli automi che giocavano a scacchi, dei cani che distinguevano la donna più bella fra le presenti. Il ventriloquo Fitz-James è diventato celebre là, nel caffè Borel, prima di andare a morire a Montmartre insieme agli allievi del Politecnico. C'erano delle fruttivendole, delle fioraie, un famoso sarto, le cui passamanerie per uniformi splendevano, la sera, come tanti soli. In mattinata, fino alle due del pomeriggio, le Galeries de Bois rimanevano mute, cupe e deserte. I commercianti chiacchieravano come a casa loro. L'afflusso della popolazione parigina cominciava verso le tre, all'ora della Borsa. Con l'affluire della folla, le botteghe dei librai diventavano delle sale di lettura gratuite per i giovani affamati di letteratura e privi di denaro. I commessi, incaricati di sorvegliare i libri esposti, lasciavano caritatevolmente che i poveretti sfogliassero le pagine. Quando si trattava di un volume in dodicesimo di duecento pagine, come Smarra, Peter Schlémihl, Jean Sbogar, Jocko, lo si poteva divorare in due sedute. A quei tempi i gabinetti di lettura non esistevano ancora e per leggere un libro bisognava acquistarlo; perciò i romanzi avevano allora tirature che sembrerebbero favolose al giorno d'oggi. C'era un non so che di tipicamente francese in questa elemosina fatta all'intelligenza giovane, avida e povera. La poesia di quel terribile bazar esplodeva verso la fine della giornata. Nelle strade adiacenti c'era un va e vieni di ragazze che potevano passeggiare impunemente in quel luogo. Da tutti i punti di Parigi, le prostitute si recavano a fare il Palais. Le Galeries-de-Pierre appartenevano a delle case privilegiate che pagavano il diritto di esporre delle creature vestite come principesse, fra questa e quell'arcata e nel posto corrispondente sul giardino; mentre le Galeries-de-Bois erano per la prostituzione un terreno pubblico, il Palais per eccellenza, parola che significava allora il tempio della prostituzione. Una donna poteva venirci e uscirne accompagnata dalla sua preda che portava dove meglio le parti.
Queste donne attiravano dunque la sera alle Galeries-de Bois una folla così considerevole che vi si camminava al passo, come a una processione o a un ballo mascherato. Questa lentezza non disturbava nessuno, anzi facilitava l'esame. Le donne vestivano in un modo che non usa più; le scollature profonde fino alla metà della schiena e molto basse anche davanti; le bizzarre pettinature inventate per attirare gli sguardi: questa alla paesana, quella alla spagnola; una tutta arricciata come un barboncino, l'altra con i bandeaux lisci; le gambe inguainate nelle calze bianche ed esibite non si sa come, ma sempre a proposito: tutta questa infame poesia è ormai perduta. La licenza delle domande e delle risposte, quel cinismo pubblico in armonia con il luogo, non si ritrovano più né al ballo mascherato né ai balli così famosi che si danno oggi. Era orribile e allegro. La carne abbagliante delle spalle e dei seni risaltava in mezzo ai vestiti degli uomini, che erano quasi sempre scuri, e produceva magnifici contrasti. Il rumore delle voci, il trapestio dei passanti, producevano una sorta di brontolio che si sentiva fino in mezzo al giardino, come un suono basso continuo punteggiato dagli scoppi di risa delle donne o dalle grida di qualche raro litigio. Le persone per bene, gli uomini più importanti, vi si trovavano a gomito a gomito con ceffi patibolari. Quella mostruosa assemblea aveva un non so che di piccante, gli uomini più insensibili rimanevano colpiti. Così tutta Parigi è accorsa in quel luogo fino all'ultimo momento; ha continuato a passeggiare sui tavolati che l'architetto aveva gettato al di sopra delle cantine mentre vi si costruiva. Un rimpianto generale e unanime ha accompagnato la demolizione di quelle ignobili baracche di legno.
Il libraio Ladvocat si era stabilito da qualche giorno all'angolo del passaggio che divideva quelle gallerie a metà, davanti a Dauriat, un giovane oggi dimenticato ma audace e che aprì la strada sulla quale brillò in seguito il suo concorrente. La bottega di Dauriat si trovava su una delle file che davano sul giardino e quella di Ladvocat era sul cortile. Divisa in due parti, la bottega di Dauriat ospitava un vasto magazzino per la libreria, mentre l'altra parte serviva di ufficio. Luciano, che ci veniva per la prima volta di sera, rimase stordito da quell'ambiente al quale non resistevano né i provinciali né i giovani. In breve perdette la sua guida.
«Se tu fossi bello come quel ragazzo là, ti darei anche il resto,» disse una ragazza a un vecchio mostrandogli Luciano.
Luciano, vergognandosi come un cane in chiesa, seguì il fiume della folla in uno stato di istupidimento e di eccitazione difficile da descrivere. Bersagliato dagli sguardi delle donne, perseguitato dalle bianche rotondità, dalle scollature audaci che lo eccitavano, si teneva aggrappato al suo manoscritto, che stringeva fra le mani per timore che glielo portassero via, l'ingenuo!
«Ma insomma, signore,» gridò, sentendosi prendere per un braccio e credendo che la sua poesia avesse allettato qualche autore.
Riconobbe l'amico Lousteau che gli disse: «Sapevo bene che ci sareste passato anche voi!»





ASPETTO DI UNA BOTTEGA DI LIBRAIO ALLE GALERIES DE BOIS


Il poeta era sulla porta del negozio in cui Lousteau lo fece entrare e che era pieno di gente in attesa di parlare col sultano della libreria. I tipografi, i cartai, i disegnatori, facevano circolo intorno ai commessi e li interrogavano sugli affari in corso o in progettazione.
«Guardate, ecco Finot, il direttore del mio giornale: parla con un giovanotto che ha del talento, Feliciano Vernou, un tipetto maligno come una malattia segreta.»
«Dunque, vecchio mio, hai una prima,» disse Finot avvicinandosi con Vernou a Lousteau. «Ma io ho disposto del palco.»
«L'hai venduto a Braulard?»
«Sì, e con questo? Ti farai sistemare in qualche modo. Che vuoi da Dauriat? A proposito, siamo d'accordo che spingeremo Paul de Kock, Dauriat ne ha prese duecento copie e Victor Ducange gli ha rifiutato un romanzo. Dauriat dice che vuole creare un nuovo autore di successo nello stesso genere. Metterai Paul de Kock al di sopra di Ducange.»
«Ma ho una commedia con Ducange alla Gaieté,» disse Lousteau.
«E va bene, gli dirai che l'articolo è mio, che io ne avevo fatto un pezzo atroce, che tu l'hai addolcito e così ti dovrà anche dei ringraziamenti.»
«Non potresti farmi scontare questo effetto da cento franchi dal cassiere di Dauriat?» disse Stefano a Finot. «Lo sai, stasera ceniamo insieme per inaugurare il nuovo appartamento di Florine.»
«Ah! già, siamo invitati da te,» disse Finot con l'aria di fare uno sforzo di memoria. «Ehi, Gabusson,» disse Finot prendendo l'effetto di Barbet e presentandolo al cassiere, «date novanta franchi per me a quest'uomo. Vuoi girare l'effetto, vecchio mio?»
Lousteau prese la penna del cassiere mentre quest'ultimo contava il denaro e firmò. Luciano, tutto occhi e tutto orecchi, non perdette una sillaba di quella conversazione.
«Non è tutto, mio caro,» riprese Stefano. «Non ti ringrazio perché noi siamo legati per la vita e per la morte. Devo presentare il signore a Dauriat e tu dovrai fare in modo che ci ascolti.»
«Di che si tratta?» chiese Finot.
«Di una raccolta di poesie,» rispose Luciano.
«Ah !» disse Finot sobbalzando.
«Il signore,» fece Vernou guardando Luciano, «non frequenta da molto tempo gli editori, altrimenti avrebbe già riposto il suo manoscritto nell'angolo più segreto di casa sua.»
In quel momento un bel giovane, Emilio Blondet, che aveva da poco esordito al Journal des Débats con articoli di grande rilievo, entrò, diede la mano a Finot, a Lousteau, e salutò con un cenno del capo Vernou.
«Vieni a cena con noi da Florine a mezzanotte,» gli disse Lousteau.
«Senz'altro,» rispose il giovane. «Ma chi ci sarà?»
«Ah! C'è,» disse Lousteau, «Florine e Matifat il droghiere; Du Bruel, l'autore che ha dato una parte a Florine per il suo debutto; un vecchietto, papà Cardot e suo genero Gamusot; poi Finot...»
«Fa le cose per bene, il tuo droghiere?»
«Non ci darà certo delle droghe,» disse Luciano.
«Il signore è spiritoso,» disse serio serio Blondet, guardando Luciano. «Gi sarà anche lui, Lousteau?»
«Sì.»
«Allora ci divertiremo.»
Luciano era arrossito fino alle orecchie.
«Ne hai per molto, Dauriat?» fece Blondet picchiando alla vetrata che separava l'ufficio di Dauriat.
«Amico mio, sono subito da te.»
«Bene,» disse Lousteau al suo protetto. «Quel giovanotto, che ha quasi la vostra età, è al Journal des Débats. È uno dei principi della critica; è temuto, Dauriat verrà a vezzeggiarlo e allora noi dovremo parlare della nostra faccenda al pascià delle vignette e dell'editoria. Altrimenti alle undici saremo ancora qui ad aspettare. La gente non farà che aumentare.»
Luciano e Lousteau si avvicinarono a Blondet, a Finot e a Vernou e andarono a formare un gruppo all'estremità della bottega.
«Che sta facendo?» chiese Blondet a Gabusson, il primo commesso, che si era alzato per andarlo a salutare.
«Sta comprando un settimanale che vuole rimettere in sesto per contrastare l'influenza della Minerve, che serve troppo esclusivamente Eymery, e per opporsi al Conservateur che è troppo ciecamente romantico.»
«Pagherà bene?»
«Ma come sempre... troppo!» disse il cassiere.
In quel momento entrò un giovanotto, che da poco aveva pubblicato un magnifico romanzo, presto esaurito e coronato dal più bel successo, un romanzo la cui seconda edizione era in corso di stampa per conto di Dauriat. Quel giovanotto, dotato di quell'aspetto straordinario e bizzarro che denota un temperamento artistico, colpì vivamente Luciano.
«Quello è Nathan,» disse Lousteau all'orecchio del poeta di provincia.
Nathan, malgrado la selvaggia fierezza della sua fisionomia, allora nello splendore della giovinezza, si avvicinò ai giornalisti, togliendosi il cappello e rimanendo in un atteggiamento quasi umile davanti a Blondet che conosceva solo di vista. Blondet e Finot rimasero con il cappello in testa.
«Signore, sono felice dell'occasione che mi offre il caso...»
«E tanto confuso che ha detto un pleonasmo,» disse Feliciano a Lousteau.
«... di esprimervi la mia riconoscenza per il bell'articolo che avete voluto scrivere su di me nel Journal des Débats. Il successo del mio libro è per metà merito vostro.»
«No, mio caro, no,» disse Blondet con un tono di protezione dissimulato da una certa bonomia. «Voi avete del talento, che il diavolo mi porti, e io sono felice di fare la vostra conoscenza.»
«Dato che il vostro articolo è già uscito, io non farò più la figura di adulare i potenti: ora siamo a nostro agio l'uno di fronte all'altro. Volete farmi l'onore e il piacere di cenare con me domani? Ci sarà anche Finot. Lousteau, vecchio mio, verrai anche tu?» aggiunse Nathan stringendo la mano a Stefano. «Ah! siete su una magnifica strada, signore,» disse a Blondet, «voi continuate la tradizione dei Dussault, dei Fiévée, dei Geoffroi! Hoffman ha parlato di voi a Claudio Vignon, suo allievo e mio amico, e gli ha detto che ora può morire tranquillo, che il Journal des Débats vivrà in eterno. Vi devono pagare enormemente.»
«Cento franchi la colonna,» riprese Blondet. «Ma è ben poca cosa, quando si è costretti a leggere dei libri, a leggerne centinaia per trovarne uno di cui valga la pena di occuparsi, come il vostro. La vostra opera mi ha procurato un godimento, parola d'onore.»
«E gli ha fruttato millecinquecento franchi,» disse Lousteau a Luciano.
«Vi occupate anche di politica?» riprese Nathan.
«Sì, qua e là,» rispose Blondet.
Luciano, che si sentiva in quel luogo come un pulcino nella stoppa, aveva ammirato il libro di Nathan, riveriva l'autore al pari di un Dio, e fu perciò stupito di tanta bassezza davanti a quel critico il cui nome e la cui importanza gli erano sconosciuti. «Mi comporterò anch'io così un giorno? bisogna dunque rinunciare alla propria dignità?» si disse. «Ma rimettiti in capo il cappello, Nathan! tu hai scritto un bel libro e il critico non ha scritto che un articolo.» Questi pensieri gli rimescolavano il sangue nelle vene. Ad ogni istante entravano dei giovani timidi, degli autori bisognosi, che chiedevano di parlare a Dauriat; ma, vedendo il negozio pieno e disperando di potere ottenere udienza, uscivano dicendo: «Ripasserò.» Due o tre uomini politici parlavano della convocazione delle Camere e degli affari pubblici in mezzo a un crocchio di celebrità politiche. Il settimanale del quale Dauriat trattava l'acquisto aveva il diritto di occuparsi di politica. A quei tempi le tribune della stampa erano rare. Un giornale costituiva un privilegio ambito quanto la patente per un teatro. Uno degli azionisti più influenti del Constitutionnel si trovava in mezzo al gruppo degli uomini politici. Lousteau svolgeva a meraviglia il suo compito di cicerone. Così, di frase in frase, Dauriat ingigantiva nell'animo di Luciano, che vedeva la politica e la letteratura convergere in quella bottega. Dalla vista di un poeta eminente che vi prostituiva la musa a un giornalista che vi umiliava l'arte, come la donna era umiliata, prostituita sotto quelle gallerie ignobili, il grand'uomo di provincia ricavava insegnamenti terribili. Il denaro era la parola chiave dell'enigma. Luciano si sentiva solo, sconosciuto, legato al successo e alla fortuna solo con il filo di una dubbia amicizia. Egli accusava i suoi cari, i suoi veri amici del cenacolo di avergli dipinto il mondo con falsi colori, di avergli impedito di gettarsi in quella mischia con la penna in mano. «Sarei già come Blondet,» disse a se stesso. Lousteau, che gridava in cima al Lussemburgo come un'aquila ferita, che gli era sembrato così grande, assunse allora ai suoi occhi proporzioni minime. Là, il libraio alla moda, il perno di tutte quelle esistenze, gli parve essere l'uomo veramente importante. Il poeta, con il suo manoscritto in mano, provò una trepidazione che somigliava alla paura. Nel mezzo di quella bottega, su dei piedistalli di legno dipinti a finto marmo, vide dei busti, quello di Byron, quello di Goethe e quello del signor de Canalis, dal quale Dauriat sperava di ottenere un libro, e che, il giorno in cui fosse entrato in quella bottega, avrebbe potuto vedere a quale altezza lo collocava l'editoria. Involontariamente, Luciano perdeva il senso del proprio valore, il suo coraggio veniva meno, egli intravedeva quale sarebbe stata l'influenza di Dauriat sul suo destino e ne attendeva con impazienza l'apparizione.





QUARTA SPECIE DI LIBRAIO


«Ebbene, ragazzi miei,» disse un ometto grasso e grosso dalla figura simile a quella di un proconsole romano, ma addolcita da un'aria di bonomia che ingannava i superficiali, «eccomi proprietario del solo settimanale che possa essere comperato e che ha, per giunta, duemila abbonati.»
«Buffone! l'ufficio del Bollo ne denuncia settecento ed è già molto,» disse Blondet.
«Sulla mia parola d'onore, ne ha milleduecento. Ho detto duemila,» aggiunse a bassa voce, «a causa dei cartai e dei tipografi che sono qua intorno. Credevo che avessi più tatto, piccolo mio,» riprese ad alta voce.
«Prendete dei soci?» chiese Finot.
«Secondo,» disse Dauriat. «Vuoi un terzo per quarantamila franchi?»
«D'accordo, se accettate per redattori Emilio Blondet, Claudio Vignon, Scribe, Teodoro Leclercq, Feliciano Vernou, Jay, Jouy, Lousteau...»
«E perché no Luciano de Rubempré?» disse arditamente il poeta di provincia interrompendo Finot.
«E Nathan?» disse Finot concludendo.
«E perché no quelli che passano lì fuori?» disse il libraio aggrottando le sopracciglia e voltandosi verso l'autore delle Margherite. «A chi ho l'onore di parlare?» chiese, guardando Luciano con aria impertinente.
«Un momento, Dauriat,» rispose Lousteau. «Sono io che vi porto il signore. Mentre Finot riflette sulla vostra proposta, ascoltatemi.»
Luciano si sentì la camicia tutta bagnata di sudore vedendo l'aria fredda e irritata di quel terribile pascià dell'editoria, che dava del tu a Finot, sebbene Finot gli desse del voi, che chiamava il temuto Blondet piccolo mio, che aveva teso regalmente la mano a Nathan facendogli un cenno di familiarità.
«Un altro affare, piccolo mio,» esclamò Dauriat. «Ma lo sai che ho già mille e cento manoscritti? Sì, signori, mi hanno offerto mille e cento manoscritti, domandatelo a Gabusson. Insomma, fra poco avrò bisogno di un'amministrazione per tenere il magazzino dei manoscritti, di un ufficio di lettura per esaminarli; ci saranno delle sedute per votare sul loro merito, con gettoni di presenza e un segretario perpetuo incaricato di presentarmi le relazioni. Faremo una succursale dell'Accademia di Francia, e gli accademici saranno pagati meglio alle Galeries-de-Bois che all'Istituto.»
«È un'idea,» disse Blondet.
«Una cattiva idea,» riprese Dauriat. «Non è affar mio procedere allo spoglio delle elucubrazioni di quelli di voi che si mettono in letteratura perché non riescono ad essere né capitalisti, né calzolai, né caporali, né domestici, né amministratori, né uscieri! Si entra qui solo con una reputazione fatta! Diventate celebri e vi troverete fiumi d'oro. In due anni ho creato con le mie mani tre grandi uomini ed ho fatto tre ingrati! Nathan parla di seimila franchi per la seconda edizione del suo libro che mi è costata tre mila franchi d'articoli e che non mi ha fruttato mille franchi. I due articoli di Blondet li ho pagati mille franchi e una cena da cinquecento franchi...»
«Ma, signore, se tutti gli editori parlassero come voi, chi pubblicherebbe le opere prime?» chiese Luciano agli occhi del quale Blondet perse enormemente di prestigio quando apprese la cifra che Dauriat aveva sborsato per gli articoli sul Journal des Débats.
«Questo non mi riguarda,» disse Dauriat gettando una occhiata assassina sul bel Luciano che lo guardò con aria cortese. «Io non mi diverto a pubblicare un libro, a rischiare duemila franchi per guadagnarne duemila; io faccio delle speculazioni nel campo della letteratura: pubblico quaranta volumi da diecimila esemplari come fanno Panckoucke e i Beaudouin. La mia potenza e gli articoli che ottengo servono ad appoggiare affari da centomila scudi, e non libri da duemila franchi. Ci vuole la stessa fatica per vendere un nome nuovo, un autore e il suo libro, che per far riuscire i Teatri Stranieri, Vittorie e Conquiste, o le Memorie sulla Rivoluzione che sono una fortuna. Io non sono qui per fare da trampolino alle glorie future, ma per guadagnare denaro e per darne agli uomini celebri. Il manoscritto che compero a centomila franchi è meno caro di quello per il quale l'autore sconosciuto mi chiede seicento franchi! Se non sono un mecenate, ho però egualmente diritto alla riconoscenza della letteratura: ho già fatto alzare di più del doppio il prezzo dei manoscritti. Vi do queste spiegazioni perché siete amico di Lousteau, piccolo mio,» disse Dauriat al poeta battendogli sulla spalla con un gesto di rivoltante familiarità. «Se perdessi il tempo a chiacchierare con tutti gli autori che vogliono farsi pubblicare da me, dovrei chiudere bottega, perché passerei la giornata in conversazioni estremamente piacevoli, ma troppo care. Non sono ancora abbastanza ricco per ascoltare i monologhi dell'amor proprio di ognuno di voi. Sono cose che si vedono solo a teatro, nelle tragedie classiche.»
Il lusso dell'abbigliamento di quel terribile Dauriat confermava agli occhi del poeta di provincia la logica brutale di quel discorso.
«Di che si tratta?» chiese il libraio a Lousteau.
«Un magnifico volume di versi.»
Sentendo quelle parole, Dauriat si voltò verso Gabusson con un gesto degno di Talma: «Gabusson, amico mio, a partire da oggi chiunque verrà qui per offrire dei manoscritti... sentite voialtri?» disse a tre commessi che uscirono da sotto delle pile di libri udendo la voce collerica del principale, intento a contemplarsi le unghie e la mano che aveva molto bella. «A chiunque porterà dei manoscritti, chiederete se si tratta di versi o di prosa. Se si tratta di versi, lo congederete immediatamente. I versi divorano l'editoria!»
«Bravo! Ben detto, Dauriat,» gridarono i giornalisti.
«È vero,» esclamò il libraio misurando a grandi passi il negozio con il manoscritto di Luciano in mano; «voi non sapete, signori, il male che hanno fatto i successi di lord Byron, di Lamartine, di Victor Hugo, di Casimire Delavigne, di Canalis e di Béranger. La loro gloria ha scatenato un'invasione di barbari. Sono sicuro che in questo momento ci sono in libreria mille volumi di versi che cominciano con delle storie interrotte, senza capo né coda, a imitazione del Corsaro e di Lara. Col pretesto di voler essere originali, i giovani scrivono strofe incomprensibili, poemi descrittivi in cui la giovane scuola si crede nuova inventando Delille! Da due anni a questa parte; poeti pullulano come i maggiolini. L'anno scorso ci ho rimesso ventimila franchi! Domandate a Gabusson. Forse al mondo ci saranno dei poeti immortali, io ne conosco alcuni bianchi e rosa e ancora sbarbatelli,» disse a Luciano; «ma in libreria, giovanotto, non ci sono che quattro poeti: Béranger, Casimire Delavigne, Lamartine e Victor Hugo; perchèé Canalis... è un poeta creato a furia di articoli.»
Luciano non si sentì il coraggio di alzare il capo e di mostrare la sua fierezza davanti a quegli uomini influenti che ridevano di tutto cuore. Comprese che sarebbe stato sommerso dal ridicolo, ma provava un desiderio violento di saltare alla gola del libraio, di rovinare l'insultante armonia del nodo della sua cravatta, di spezzargli la catena d'oro che brillava sul panciotto, di strappargli l'orologio e di farlo a pezzi. L'amor proprio irritato aprì la porta alla vendetta. Egli giurò un odio mortale a quel libraio al quale sorrideva.
«La poesia è come il sole che fa nascere le foreste eterne e che genera le zanzare, i mosconi e i pappataci,» disse Blondet. «Non c'è virtù che non sia accompagnata da un vizio. La letteratura genera anche gli editori.»
«E i giornalisti!» disse Lousteau.
Dauriat se ne uscì in uno scoppio di risa.
«Insomma, di che si tratta?» chiese accennando al manoscritto.
«Una raccolta di sonetti da far vergogna a Petrarca,» disse Lousteau.
«Che vuoi dire?» chiese Dauriat.
«Quello che significa,» disse Lousteau che vide un sorrisetto sulle labbra di tutti.
Luciano non poteva prendersela a male, ma sudava sotto il suo basto.
«Ebbene, lo leggerò,» disse Dauriat con un gesto regale che indicava tutta la portata di quella concessione. «Se i tuoi sonetti sono all'altezza del diciannovesimo secolo, farò di te, piccolo mio, un grande poeta.»
«Se ha tanto spirito quanto è bello, non correte grandi rischi,» disse uno dei più famosi oratori della Camera che stava discorrendo con un redattore del Constitutionnel e con il direttore della Minerve.
«Generale,» disse Dauriat, «la gloria significa dodicimila franchi di articoli e mille scudi di cene, chiedetelo all'autore del Solitario. Se il signor Benjamin Constant vuol fare un articolo su questo giovane poeta, io non esiterò a concludere l'affare.»
Alla parola «generale» e sentendo nominare l'illustre Benjamin Constant, la bottega assunse agli occhi del grande uomo di provincia le proporzioni di un Olimpo.
«Lousteau, devo parlarti,» disse Finot; «ma ti ritroverò a teatro. Dauriat, faccio l'affare ma a delle condizioni. Entriamo nel vostro ufficio.»
«Vieni, mio caro?» disse Dauriat lasciando passare Finot. Fece un gesto da uomo indaffarato a dieci persone che aspettavano e si accinse a sparire nell'ufficio allorché Luciano, impaziente, lo fermò.
«Voi conservate il mio manoscritto, ma a quando la risposta?»
«Mio piccolo poeta, torna di qui a tre o quattro giorni e vedremo.»
Luciano fu trascinato via da Lousteau che non gli lasciò il tempo di salutare né Vernou, né Blondet, né Raoul Nathan, né il generale Foy, né Benjamin Constant, di cui era appena uscita l'opera sui Cento Giorni. Luciano intravide appena quella testa bionda e fine, quel viso oblungo, quegli occhi intelligenti, quella bocca piacevole, insomma l'uomo che per vent'anni era stato il Potemkin di madame de Stael e che faceva la guerra ai Borboni dopo averla fatta a Napoleone, ma che doveva morire stroncato dalla sua vittoria.





DIETRO LE QUINTE


«Che bottega!» esclamò Luciano quando fu seduto in una vettura di piazza accanto a Lousteau.
«Al Panorama-Dramatique e alla svelta! ci sono trenta soldi per la tua corsa,» disse Stefano al cocchiere. «Dauriat è un furbo che vende un milione e mezzo o un milione e seicentomila franchi di libri l'anno; è una specie di ministro della letteratura,» fece Lousteau che si sentiva piacevolmente solleticato nell'amor proprio e si atteggiava a maestro davanti a Luciano. «La sua avidità, grande quanto quella di Barbet, lavora all'ingrosso. Dauriat ha maniera, è generoso, ma è un vanesio; quanto alla sua intelligenza, è fatta di tutto ciò che sente dire intorno a sé; la sua bottega è un luogo eccellente da frequentare. Vi si può discorrere con le persone illustri del tempo. Un giovanotto, mio caro, impara di più passando un'ora colà che non impallidendo sui libri per dieci anni. Vi si discutono gli articoli, vi si abbozzano dei soggetti, ci si lega con le persone celebri o influenti che possono essere utili. Oggi per riuscire è necessario avere delle relazioni. Il caso è tutto, lo vedete. La cosa più pericolosa è di avere dell'intelligenza e rimanersene soli nel proprio angolo.»
«Ma che impertinenza!» disse Luciano.
«Bah! noi ci beffiamo tutti di Dauriat,» rispose Stefano. «Voi avete bisogno di lui e lui vi cammina sul ventre; lui ha bisogno del Journal des Débats e Emilio Blondet lo fa girare come una trottola. Ah, se entrate nella letteratura ne vedrete ben altre. Del resto, che vi dicevo io?»
«Sì, avete ragione,» rispose Luciano. «Ho sofferto in quella bottega più crudelmente ancora di quanto non mi aspettassi dopo le vostre parole.»
«E perché abbandonarvi alla sofferenza? Quello che ci costa la vita, il lavoro che durante notti e notti di fatica ha tormentato il nostro cervello, le nostre scorribande attraverso i campi del pensiero, il nostro monumento costruito col nostro sangue, diviene per gli editori un affare buono o cattivo. I librai venderanno o non venderanno il vostro manoscritto. Ecco qual è il problema per loro. Un libro, per loro, rappresenta un capitale da rischiare. Più il libro è bello, minori probabilità ha di essere venduto. Ogni uomo superiore riesce ad elevarsi al di sopra delle masse, il suo successo è dunque in ragione diretta del tempo necessario per apprezzare l'opera. Nessun libraio vuole aspettare. Il libro d'oggi deve essere venduto domani. In questa situazione, i librai rifiutano i libri sostanziosi, i quali devono essere apprezzati con calma e con ponderazione.»
«D'Arthez ha ragione!» esclamò Luciano.
«Voi conoscete d'Arthez?» chiese Lousteau. «Non c'è nulla di più pericoloso degli spiriti solitari che pensano, come quel ragazzo là, di poter attirare il mondo a sé. Fanatizzando le giovani fantasie con una fede che lusinga la forza immensa che ciascuno di noi sente in se stesso, questa gente dalla gloria postuma impedisce agli altri di darsi da fare nell'età in cui l'attività è possibile e profittevole. Io sono per il sistema di Maometto, che dopo aver comandato alla montagna di andare a lui gridò: "Se tu non vieni da me, verrò io da te!"»
Questa uscita, in cui la ragione prendeva una forma incisiva, era di natura tale da fare esitare Luciano fra la povertà rassegnata predicata dal cenacolo e la dottrina militante espostagli da Lousteau. Perciò il poeta di Angoulême rimase in silenzio fino al boulevard du Temple.
Il Panorama-Dramatique, oggi sostituito da una casa d'abitazioni, era un bel teatro, situato di fronte alla rue Charlot, sul boulevard du Temple, e nel quale due amministrazioni andarono a fondo senza avere ottenuto un solo successo, benché vi avessero debuttato Vignol, uno degli attori che si sono divisi l'eredità di Potier, e Florine, attrice che, cinque anni più tardi, divenne molto celebre. I teatri, come gli uomini, sono soggetti al fato. Il Panorama-Dramatique si trovò a dover rivaleggiare con l'Ambigu, con la Gaîté, con la Porte-Saint-Martin e con i teatri del vaudeville; non poté resistere alle loro manovre, alle restrizioni imposte alla sua licenza, alla mancanza di buoni lavori. Gli autori non vollero disgustarsi i teatri esistenti per un teatro la cui vita sembrava problematica. Tuttavia l'amministrazione faceva assegnamento su una novità, una specie di melodramma comico d'un giovane autore, collaboratore di alcune celebrità, di nome du Bruel, il quale diceva di aver scritto il lavoro da solo. Il lavoro era stato composto per il debutto di Florine, fino allora comparsa della Gaîté, dove da un anno sosteneva delle piccole parti nelle quali si era fatta notare, ma dove non era riuscita ad ottenere una buona scrittura, di modo che il Panorama l'aveva soffiata al suo vicino. Vi doveva debuttare anche Coralie, un'altra attrice. Quando i due amici arrivarono, Luciano rimase stupefatto nel constatare il potere della stampa.
«Il signore è con me,» disse Stefano alla maschera che si chinò fino a terra.
«Troverete difficilmente un posto,» disse la prima maschera. «Non c'è rimasto più libero che il palco del direttore.»
Stefano e Luciano persero un certo tempo a girare per i corridoi e a parlamentare con le inservienti dei palchi.
«Andiamo in sala, parleremo al direttore che ci ospiterà nel suo palco. Ma prima vi presenterò all'eroina della serata, a Florine.»
A un segno di Lousteau, il portinaio dell'orchestra prese una piccola chiave e aprì una porta nascosta in un grosso muro. Luciano seguì il suo amico e passò improvvisamente dal corridoio illuminato in un antro nero che in quasi tutti i teatri serve di passaggio fra la sala e il palcoscenico. Poi, dopo aver salito qualche gradino umido, il poeta di provincia si trovò fra le quinte, dove lo attendeva lo spettacolo più insolito. La strettezza delle armature, l'altezza del teatro, le scale a chiocciola, le scene così brutte a vederle da vicino, gli attori imbellettati, i loro costumi bizzarri e fatti di stoffe grossolane, i servi di scena con i camiciotti unti, le corde che penzolavano, il regista che andava avanti e indietro con il cappello in testa, le comparse sedute, i fondali sospesi, i pompieri, questo insieme di cose buffe, tristi, brutte, spaventose, splendenti, rassomigliava così poco a quello che Luciano aveva visto dalla platea, che il suo sbalordimento fu senza limiti. Si dava un drammone alla buona intitolato Bertram, imitato da una tragedia di Maturin e che era stato molto lodato da Nodier, da lord Byron e da Walter Scott, ma che a Parigi non ottenne alcun successo.
«Non lasciate il mio braccio se non volete cadere in una botola, ricevere una foresta sul capo, rovesciare un palazzo o distruggere una capanna,» disse Stefano a Luciano. «Florine è nel suo camerino, tesoro?» chiese a una attrice che si preparava ad entrare in scena, seguendo con lo sguardo gli attori che recitavano.
«Sì, amore mio. Ti ringrazio per quello che hai detto di me. Sei molto più gentile dacché Florine e venuta qui.»
«Via, non mancare l'effetto, piccola mia,» le disse Lousteau. «Precipitati avanti con le braccia in alto! E dimmi bene quel: Ferma, infelice! perché ci sono duemila franchi d'incassi.»
Luciano stupefatto vide l'attrice atteggiare il volto e gridare: Ferma, infelice! in un modo tale da gelarlo di spavento. Non era più la stessa donna.
«Ecco dunque il teatro,» disse a Lousteau.
«È come la bottega delle Galeries de Bois e come un giornale per la letteratura, una vera cucina,» gli rispose il suo nuovo amico.
In quel momento apparve Nathan.
«Per chi venite qui?» gli chiese Lousteau.
«Faccio i piccoli teatri per la Gazette in attesa di meglio,» rispose Nathan.
«E allora cenate con noi e trattate bene Florine, e a buon rendere,» gli disse Lousteau.
«Sempre al vostro servizio,» rispose Nathan.
«Sapete che ora si è trasferita in rue de Bondy.»
«Chi è quel bel giovane che sta con te, mio piccolo Lousteau?» chiese l'attrice rientrando fra le quinte.
«Ah, mia cara, un gran poeta, un uomo che sarà celebre. Poiché dovete cenare insieme, signor Nathan, vi presento il signor Luciano de Rubempré.»
«Portate un bel nome, signore,» disse Raoul a Luciano.
«Luciano? il signor Raoul Nathan,» fece Stefano al suo nuovo amico.
«In fede mia, signore, ho letto il vostro libro due giorni fa e non riesco a capire come mai si possa essere cosi umili davanti a un giornalista quando si è scritto un libro come il vostro e delle poesie come le vostre.»
«Vi aspetto al vostro primo libro,» rispose Nathan lasciandosi sfuggire un sorrisetto.
«Guarda, guarda, i reazionari e i liberali che si stringono la mano,» esclamò Vernou vedendo quel terzetto.
«Al mattino io ho le opinioni del mio giornale,» disse Nathan, «ma la sera penso quello che voglio, la notte tutti i redattori sono grigi.»
«Stefano,» disse Feliciano rivolgendosi a Lousteau, «Finot è venuto con me e ti cerca e... eccolo là.»
«Ah! ma non c'è dunque più un posto?» chiese Finot.
«Ne avete sempre uno nei nostri cuori,» gli disse l'attrice rivolgendogli il più simpatico dei sorrisi.
«Guarda la piccola Florville, già guarita del suo amore. Mi avevano detto che eri stata rapita da un principe russo.»
«Chi rapisce più le donne al giorno d'oggi?» chiese la Florville, che era l'attrice di Ferma, infelice. «Siamo rimasti dieci giorni a Saint-Mandé, il mio principe se l'è cavata pagando una penale all'Amministrazione. Il direttore,» riprese la Florville ridendo, «prega Dio che vengano molti principi russi, le loro penali sarebbero tanti incassi senza spese.»
«E tu, piccola mia,» disse Finot a una graziosa contadina che li ascoltava, «dove hai rubato i diamanti che hai alle orecchie? Hai fatto un principe indiano?»
«No, ma un commerciante di vernici, un inglese che è già partito! Non a tutte capitano, come a Florine e a Coralie, dei negozianti milionari stanchi della moglie: son poco fortunate loro?»
«Mancherai l'entrata, Florville,» esclamò Lousteau, «le vernici della tua amica ti hanno dato alla testa.»
«Se vuoi avere successo,» le disse Nathan, «invece di gridare come una furia: È salvo! entra con calma, arriva fino alla ribalta e di' con una voce di petto: È salvo, come la Pasta dice: O patria nel Tancredi. Va' dunque,» aggiunse spingendola.
«Troppo tardi, sta già sciupando il suo effetto,» disse Vernou.
«Ma che ha fatto? il pubblico applaude a tutto spiano,» esclamò Lousteau.
«Ha mostrato il seno mettendosi in ginocchio, è la sua grande risorsa,» disse l'altra attrice, la vedova delle vernici.
«Il direttore ci dà il suo palco, ci rivedremo là,» disse Finot a Stefano.
Lousteau condusse allora Luciano nel retropalco e attraverso il dedalo delle quinte, dei corridoi e delle scale fino al terzo piano, in una stanzetta dove arrivarono seguiti da Nathan e da Feliciano Vernou.
«Buongiorno o buona sera, signori,» disse Florine. «Signore,» fece voltandosi verso un uomo grosso e basso che se ne stava in un angolo, «questi signori sono gli arbitri del mio destino, il mio avvenire è nelle loro mani; ma io spero che essi saranno sotto la nostra tavola domani mattina se il signor Lousteau non ha dimenticato nulla...»
«Ma come! avrete Blondet del Débats,» le disse Stefano, «il vero Blondet, Blondet in persona, insomma Blondet.»
«Oh! mio piccolo Lousteau, to', bisogna che ti dia un bacio,» esclamò lei saltandogli al collo.
A questa dimostrazione, Matifat, l'uomo grosso, prese un'aria compunta. A sedici anni, Florine era magra. La sua bellezza, come un bocciolo pieno di promesse, poteva piacere solo agli artisti che preferiscono gli abbozzi ai quadri. Quella affascinante attrice aveva già nei tratti tutta la finezza che la caratterizza e rassomigliava allora alla Mignon di Goethe. Matifat, ricco droghiere della rue des Lombards, aveva pensato che un'attricetta dei boulevards sarebbe stata poco dispendiosa; ma in undici mesi Florine gli era costata sessantamila franchi. Nulla parve a Luciano più straordinario di quell'onesto e probo negoziante che se ne stava in un angolo come il dio Termine in quella stanzetta di dieci piedi quadrati, rivestita di una graziosa carta da parati e arredata con una psiche, un divano, due sedie un tappeto, un caminetto e piena di specchi. Una cameriera finiva di vestire l'attrice in costume spagnolo. Il lavoro era un imbroglio in cui Florine sosteneva la parte di una contessa.
«Questa creatura sarà fra cinque anni la più bella attrice di Parigi,» disse Nathan a Feliciano.
«Ah, miei tesori,» disse Florine voltandosi verso i tre giornalisti, «trattatemi bene domani: del resto, ho fatto tenere delle vetture per questa notte perché vi rimanderò a casa ubriachi come dei martedì grassi. Matifat ha avuto dei vini, ma dei vini degni di Luigi XVIII e ha preso il cuoco del ministro di Prussia.»
«Vedendo il signore ci aspettiamo delle cose enormi,» disse Nathan.
«Lui sa bene che ospita gli uomini più pericolosi di Parigi,» disse Florine.
Matifat guardava Luciano con aria inquieta, perché la bellezza di quel giovanotto eccitava la sua gelosia.
«Ma qui c'è uno che non conosco,» disse Florine scorgendo Luciano. «Chi di voi ha portato da Firenze l'Apollo del Belvedere? Il signore è grazioso come una statua di Girodet.»
«Signorina,» disse Lousteau, «il signore è un poeta di provincia che ho dimenticato di presentarvi. Voi siete così bella questa sera che è impossibile pensare all'urbanità puerile e onesta...»
«È forse ricco che fa della poesia?» chiese Florine.
«Povero come Giobbe,» rispose Luciano.
«È una tentazione per noialtre,» disse l'attrice.
In quel momento entrò du Bruel, l'autore della commedia, un giovane in redingote, piccolo, sottile, che aveva insieme l'aspetto del burocrate, del proprietario e dell'agente di cambio.
«Mia piccola Florine, sapete bene la vostra parte, vero? nessuna lacuna nella memoria. Curate la scena del secondo atto, del mordente, della finezza! Dite bene: io non vi amo, così come siamo rimasti d'accordo.»
«Perché accettate delle parti in cui ci sono battute simili?» disse Matifat a Florine.
Una risata generale accolse l'osservazione del droghiere.
«Che cosa vi importa,» disse lei, «se non è a voi che parlo, bestione? Oh, quanto mi diverte con le sue sciocchezze,» aggiunse guardando gli scrittori. «Parola di figliola onesta, gli pagherei un tanto per stupidaggine se non temessi di rovinarmi.»
«Sì, ma voi, dicendolo, mi guardate come quando provate la parte, e questo mi fa paura,» rispose il droghiere.
«Ebbene, guarderò il mio piccolo Lousteau.»
Si sentì un campanello che suonava nel corridoio.
«Andatevene tutti,» disse Florine, «devo rileggere la parte e cercare di capirla.»
Luciano e Lousteau partirono per ultimi. Lousteau baciò le spalle di Florine e Luciano sentì l'attrice che diceva: «Impossibile per questa sera. Quella bestia ha detto a sua moglie che andava in campagna.»
«La trovate carina?» chiese Stefano a Luciano.
«Ma mio caro, quel Matifat...» esclamò Luciano.
«Eh! ragazzo mio, voi non sapete ancora niente della vita parigina,» rispose Lousteau. «Ci sono delle esigenze di fronte alle quali bisogna inchinarsi! E come se amaste una donna sposata, ecco tutto. Ci se ne fa una ragione.»





UTILITÀ DEI DROGHIERI


Stefano e Luciano entrarono in un palco di proscenio in prima fila dove si trovavano il direttore del teatro e Finot. Nel palco di fronte c'era Matifat, con un amico di nome Camusot, commerciante di sete, che era il protettore di Coralie e che era accompagnato da un onesto vecchietto, il suocero. Quei tre borghesi ripulivano i loro occhialini guardando la platea, la cui agitazione li inquietava. Nei palchi c'era lo strano pubblico delle prime rappresentazioni: giornalisti con le loro amanti, mantenute con i loro amanti, qualche vecchio habitué appassionato frequentatore delle prime, gente del bel mondo cui piace quel genere di emozioni. In un palco di prim'ordine c'era, con la famiglia, il direttore generale che aveva sistemato Du Bruel nell'amministrazione finanziaria dove l'autore di vau devilles prendeva lo stipendio senza far nulla. Dall'ora di cena Luciano passava di sbalordimento in sbalordimento. La vita letteraria, che per due mesi era stata così povera, così spoglia ai suoi occhi, così orribile nella camera di Lousteau, così umile e insieme insolente alle Galeries de Bois, si presentava con strane magnificenze e sotto aspetti singolari. Quella mescolanza di alti e bassi, di compromessi con la coscienza, di superiorità e di vigliaccherie, di tradimenti e di piaceri, di grandezze e di servitù, lo lasciava stupito come un uomo che osservi uno spettacolo incredibile.
«Pensate che il lavoro di Du Bruel vi frutterà bene?» chiese Finot al direttore.
«È una commedia d'intrigo in cui Du Bruel ha voluto rifare Beaumarchais. Il pubblico dei boulevards non ama questo genere, preferisce le emozioni. Lo spirito non è apprezzato qui. Questa sera tutto dipende da Florine e da Coralie, che sono incantevoli per grazia e bellezza. Quelle due creature hanno delle gonne molto corte, danzano un passo spagnolo e possono trascinare il pubblico. Questo spettacolo è un gioco d'azzardo. Se i giornali mi fanno degli articoli spiritosi, in caso di riuscita, posso guadagnare centomila scudi.»
«Insomma, non sarà che un successo di stima,» disse Finot.
«C'è una cabala organizzata dai tre teatri vicini, e ci saranno comunque dei fischi; ma io ho preso le mie misure per sventare queste cattive intenzioni. Ho pagato a mia volta quelli che dovevano fischiare, i quali fischieranno a sproposito. Ecco là tre commercianti i quali, pur di procurare un trionfo a Coralie e a Florine, hanno comperato ciascuno cento biglietti e li hanno distribuiti a persone di loro conoscenza capaci di far mettere alla porta i disturbatori. I disturbatori, pagati due volte, si lasceranno mettere alla porta e ciò dispone sempre bene il pubblico.»
«Duecento biglietti! Che gente preziosa!» esclamò Finot.
«Sì! se avessi altre due belle attrici con protettori ricchi come quelli di Florine e Coralie, sarei a posto.»
Da due ore Luciano sentiva parlare solo di denaro. In teatro come in libreria, in libreria come al giornale, per l'arte come per la gloria, era solo questione di denaro. I colpi del grande torchio della Zecca gli rimbombavano nel la testa e nel cuore. Mentre l'orchestra suonava l'ouverture, non poté fare a meno di contrapporre agli applausi e ai fischi della platea in tumulto le scene di poesia calma e pura che aveva gustato nella tipografia di Davide, quando insieme guardavano le meraviglie dell'arte, i nobili trionfi del genio, la gloria dalle ali bianche. Rammentando le serate del cenacolo, una lacrima brillò negli occhi del poeta.
«Che avete?» gli chiese Stefano Lousteau.
«Vedo la poesia in una cloaca,» disse. «Eh, mio caro, voi avete ancora delle illusioni.»
«Ma insomma, bisogna sempre strisciare e subire quei Matifat e Camusot come le attrici subiscono i giornalisti e come noi subiamo gli editori.»
«Mio caro,» gli disse all'orecchio Stefano indicandogli Finot, «vedete quel ragazzone, senza spirito né talento, ma avido, deciso a far fortuna ad ogni costo e capace negli affari, il quale, nella bottega di Dauriat, mi ha preso il quaranta per cento con l'aria di farmi un favore?... ebbene, ci sono delle lettere in cui parecchi geni in erba si mettono in ginocchio davanti a lui per cento franchi.»
Un conato di disgusto attanagliò lo stomaco di Luciano che ricordò: Finot, i miei cento franchi?, il disegno abbandonato sul tappeto verde della redazione.
«Piuttosto morire,» disse.
«Piuttosto vivere,» gli rispose Stefano.
Nel momento in cui si alzò il sipario, il direttore uscì e andò fra le quinte per dare qualche ordine.
«Mio caro,» disse allora Finot a Stefano, «ho la parola di Dauriat, sono per un terzo proprietario del settimanale. Ho trattato per trentamila franchi in contanti a condizione di essere nominato redattore capo e direttore. È un affare magnifico. Blondet m'ha detto che si preparano leggi restrittive contro la stampa e saranno conservati solo i giornali esistenti. Fra sei mesi ci vorrà un milione per fare un giornale nuovo. Ma ho concluso avendo solo diecimila franchi. Ascoltami. Se puoi far comprare la metà della mia parte, un sesto, a Matifat per trentamila franchi, ti darò il posto di redattore capo del mio giornale con duecentocinquanta franchi al mese. Sarai il mio prestanome. Voglio poter dirigere sempre la redazione e conservare tutti i miei interessi senza aver l'aria di entrarci per qualche cosa. Tutti gli articoli ti saranno pagati in ragione di cento soldi la colonna; così tu puoi farci un guadagno di quindici franchi al giorno, pagandoli solo tre franchi e approfittando delle redazioni gratuite. Sono altri quattrocentocinquanta franchi al mese. Ma io voglio rimaner padrone di far attaccare o di difendere a mio piacimento uomini e cose nel giornale, pur lasciandoti libero di soddisfare i tuoi odii e di favorire i tuoi amici purché ciò non disturbi la mia politica. Forse sarò governativo o ultraconservatore, ancora non lo so; ma sottomano voglio conservare i miei rapporti con i liberali. Dico tutto a te che sei un bravo ragazzo. Forse ti faro avere anche le Camere nel giornale per il quale le faccio ora; io non potrò conservarle. Perciò serviti di Florine per questo piccolo maneggio e dille di lavorarsi alla svelta il droghiere: ho solo quarantott'ore per ritirarmi se non posso pagare. Dauriat ha venduto l'altro terzo a trentamila franchi al suo tipografo e al suo cartaio. Quanto a lui, ha il suo terzo gratuito e guadagna diecimila franchi, perché il tutto gli costa solo cinquantamila franchi. Ma fra un anno l'affare varrà duecentomila franchi, volendolo vendere alla Corte se, come si dice, questa ha intenzione di comprare tutti i giornali.»
«Sei fortunato,» esclamò Lousteau.
«Se tu avessi passato i giorni di miseria che ho conosciuto io, non lo diresti. Ma con i tempi che corrono io ho una sfortuna irrimediabile: sono figlio di un cappellaio che vende ancora i suoi cappelli in rue du Coq. Solo una rivoluzione può farmi arrivare; in mancanza di uno sconvolgimento sociale, ho bisogno di milioni. Non so se, fra le due cose, la rivoluzione non sia la più facile. Se io portassi il nome del tuo amico, sarei in una splendida posizione. Silenzio. Ecco il direttore. Arrivederci,» disse Finot alzandosi. «Vado all'Opéra, forse domani avrò un duello: scriverò e firmerò con una F un articolo fulminante contro due ballerine che hanno dei generali per amici. Attacco e stendo l'Opéra.»
«Ah, sì?» fece il direttore.
«Sì, tutti lesinano con me,» rispose Finot. «Questo mi diminuisce i palchi, quell'altro rifiuta di prendermi cinquanta abbonamenti. Ho dato all'Opéra il mio ultimatum: voglio subito cento abbonamenti e quattro palchi al mese. Se accettano, il mio giornale avrà ottocento abbonati di favore e mille paganti. So il modo di procurarmene altri duecento: in gennaio saremo a milleduecento...»
«Finirete per rovinarci,» disse il direttore.
«Senti chi parla! voi, con i vostri dieci abbonamenti. Vi ho fatto pubblicare due buoni articoli sul Constitutionnel.»
«Oh! io non mi lamento di voi,» esclamò il direttore.
«A domani sera, Lousteau,» riprese Finot. «Mi darai una risposta al Théâtre Français dove c'è una prima; e siccome non potrò fare l'articolo, prenderai il mio palco al giornale. Ti do la preferenza: ti sei sfiancato per me e io sono riconoscente. Feliciano Vernou mi offre di rinunciare ai compensi per un anno e mi propone ventimila franchi per un terzo della proprietà del giornale; ma io voglio restare padrone assoluto. Addio.»
«Non per nulla si chiama Finot quello là,» disse Luciano a Lousteau.
«Oh! è un mariuolo che farà strada,» gli rispose Stefano senza curarsi di essere udito dall'uomo scaltro che in quel momento stava chiudendo la porta del palco.
«Lui?...» disse il direttore, «sarà Milionario, godrà della considerazione generale e forse avrà degli amici...»
«Buon Dio!» disse Luciano, «che antro! E voi farete intavolare un affare simile da quella deliziosa fanciulla?» chiese, accennando a Florine che stava lanciando loro delle occhiate.
«La quale riuscirà. Voi non conoscete l'attaccamento e la furberia di quelle care creature,» rispose Lousteau.
«Quando amano, riscattano tutti i loro difetti, cancellano tutte le loro colpe con l'immensità e la pienezza del loro amore,» proseguì il direttore. «La passione di un'attrice è una cosa tanto più bella in quanto forma un violento contrasto con l'ambiente.»
«È come trovare nel fango un diamante degno di ornare la più superba corona,» replicò Lousteau.
«Ma,» riprese il direttore, «Coralie è distratta. Il nostro amico ha fatto colpo su Coralie senza saperlo e le fa sprecare tutti gli effetti; non sta più attenta agli attacchi e son già due volte che non sente il suggeritore. Signore, vi prego, mettetevi in quest'angolo,» disse a Luciano. «Se Coralie è innamorata di voi, le andrò a dire che ve ne siete andato.»
«Ah, no!» esclamò Lousteau, «ditele che il signore cena con noi, che sarà tutto per lei, e vedrete che reciterà come la Mars.»
Il direttore uscì.
«Ma come, amico mio,» disse Luciano a Stefano, «non avete alcuno scrupolo di servirvi della signorina Florine per far pagare a quel droghiere trentamila franchi la metà di una cosa che Finot ha comprato allo stesso prezzo?»
Lousteau non lasciò a Luciano il tempo di finire il suo ragionamento.
«Ma da dove venite dunque, mio caro ragazzo? Quel droghiere non è un uomo, è una cassaforte spalancata dall'amore.»
«Ma la vostra coscienza?»
«La coscienza, mio caro, è un bastone che impugniamo per battere il prossimo, ma che non usiamo mai su noi stessi. Ma insomma, che cosa volete di più? Il caso compie per voi, in un giorno, un miracolo che io ho atteso durante due anni, e voi perdete il tempo a discutere sui mezzi? Ma come! voi che mi sembrate intelligente, che arriverete a quella spregiudicatezza di idee che devono avere gli avventurieri dell'intelletto nel mondo in cui viviamo, voi vi impegolate negli scrupoli come una monaca che si sente colpevole di aver mangiato un uovo con concupiscenza?... Se Florine riesce, io divento redattore capo, guadagno duecentocinquanta franchi di fisso, prendo i grandi teatri, lascio a Vernou i teatri di vaudeville e voi mettete il piede nella staffa succedendomi nei teatri dei boulevards. Voi avrete allora tre franchi per colonna e ne scriverete una al giorno, trenta al mese, che vi frutteranno novanta franchi; riceverete in omaggio sessanta franchi di libri da vendere a Barbet; potrete poi richiedere ogni mese ai vostri teatri dieci biglietti, in tutto quaranta biglietti che venderete per quaranta franchi al Barbet dei teatri, un uomo con il quale vi metterò in relazione. Così le vostre entrate saliranno a duecento franchi al mese. Infine, potrete, rendendovi utile a Finot, piazzare un articolo da cento franchi nel suo nuovo settimanale, nel caso in cui dimostriate un talento notevole; infatti là si firma e non ci si può lasciare andare come nel nostro giornale. Voi avrete allora cento scudi al mese. Mio caro, ci sono delle persone di talento, come quel povero d'Arthez che cena tutti i giorni da Flicoteaux, che ci mettono dieci anni prima di guadagnare cento scudi. Con la vostra penna, metterete insieme quattromila franchi l'anno, senza contare i guadagni che potrete fare con gli editori se scriverete per loro. Ora, un sottoprefetto guadagna solo mille scudi e si annoia a morte nella sua Sottoprefettura. Io non vi parlo del piacere di andare a teatro senza pagare, perché questo piacere diventerà presto una fatica; ma avrete ingresso libero fra le quinte di quattro teatri. Per un mese o due siate duro e spiritoso: sarete sommerso dagli inviti, dai trattenimenti con le attrici; sarete corteggiato dai loro amanti; cenerete da Flicoteaux solo nei giorni in cui non avrete trenta soldi in tasca né un invito in città. Alle cinque, al Lussemburgo, non sapevate dove sbattere la testa, ora siete alla vigilia di diventare una delle cento persone privilegiate che impongono le opinioni alla Francia. Fra tre giorni, se la cosa riesce, voi potete, con trenta parole, stampate in ragione di tre al giorno, far maledire la vita a un uomo; potete crearvi una rendita di piaceri presso tutte le attrici dei vostri teatri; potete far cadere una buona commedia o fare accorrere tutta Parigi a vederne una cattiva. Se Dauriat rifiuta di stampare le Margherite senza darvi nulla in cambio, potrete farlo venire umile e sottomesso da voi a comprarle per duemila franchi. Siate furbo e fate uscire su tre giornali diversi tre articoli che minacciano di rovinare qualcuna delle sue speculazioni editoriali o un libro sul quale egli conta, e lo vedrete salire fino alla vostra mansarda e rimanervi attaccato come l'edera. Infine, il vostro romanzo: gli editori, che ora vi mettono alla porta più o meno gentilmente, faranno la coda davanti a casa vostra e il manoscritto, che papà Doguereau vi pagherebbe quattrocento franchi, arriverà fino a quattromila franchi! Ecco i benefici del mestiere di giornalista. Perciò noi impediamo l'accesso dei giornali a tutti i nuovi venuti; non solo ci vuole un grande talento, ma anche molta fortuna per entrarvi. E voi state a cavillare sulla vostra fortuna!... Vedete? Se oggi non ci fossimo incontrati da Flicoteaux, voi avreste ancora la prospettiva di fare anticamera almeno per tre anni o di morire di fame come d'Arthez in una soffitta. Quando d'Arthez sarà diventato un dotto come Bayle e un grande scrittore come Rousseau, noi avremo fatto fortuna e saremo gli arbitri del suo successo e della sua gloria. Finot sarà deputato, proprietario di un grande giornale; e noi, noi saremo quello che avremo voluto essere: pari di Francia o detenuti a Santa Pelagia per debiti.»
«Finot venderà il suo giornale a quei ministri che lo pagheranno meglio, come oggi vende i suoi elogi a Madame Bastienne denigrando Mademoiselle Virginie, e dimostrando che i cappelli della prima sono superiori a quelli che il giornale esaltava appena ieri!» esclamò Luciano ricordando la scena di cui era stato testimone.
«Siete uno sciocco, mio caro,» rispose secco Lousteau. «Tre anni fa, Finot andava in giro con le scarpe sfondate, cenava da Tabar a diciotto soldi, buttava giù dei prospetti per dieci franchi e aveva un abito che stava insieme per un mistero impenetrabile come quello dell'Immacolata Concezione: Finot oggi possiede un giornale valutato centomila franchi; con gli abbonamenti nominali, quelli pagati ma ai quali non si dà corso, con gli abbonamenti reali e i contributi indiretti riscossi da suo zio guadagna ventimila franchi l'anno; cena tutte le sere in modo sontuoso, da un mese ha un cabriolet; e domani sarà alla testa di un settimanale, con un sesto della proprietà che non gli è costato niente, con cinquecento franchi al mese di stipendio, ai quali aggiungerà mille franchi di collaborazioni gratuite che farà pagare ai suoi soci. Voi per primo, se Finot consentisse a pagarvi cinquanta franchi il foglio, sareste fin troppo felice di portargli tre articoli per nulla. Quando vi troverete nella stessa posizione, potrete giudicare Finot: si può essere giudicati solo dai propri pari. Avrete un immenso avvenire se obbedirete ciecamente agli odi di parte, se attaccherete quando Finot vi dirà: Attacca! se loderete quando vi dirà: Loda! Quando dovrete vendicarvi di qualcuno, potrete attaccare il vostro amico o il vostro nemico con una frase inserita tutte le mattine nel nostro giornale dicendomi: Lousteau, ammazziamo quell'uomo! Poi assassinerete ancora la vostra vittima con un grande articolo nel settimanale. Infine, se l'affare è di capitale importanza per voi, Finot, al quale vi sarete reso necessario, vi lascerà sferrare il colpo di grazia in un gran de giornale da dieci o dodicimila abbonati.»
«Ma voi pensate che Florine saprà convincere il suo droghiere a concludere l'affare?» chiese Luciano eccitato.
«Lo credo bene; eccoci all'intervallo, vado a dirle due parole, perché la faccenda si concluderà questa notte. Una volta bene istruita, Florine avrà il suo e il mio spirito.»
«E quell'onesto negoziante che se ne sta là, ad ammirare Florine a bocca aperta, senza sospettare che stanno per cavargli di tasca trentamila franchi!...»
«Questa è un'altra sciocchezza! Chi vi sentisse, penserebbe che lo si vuol derubare,» esclamò Lousteau. «Ma, mio caro, se il governo compra il giornale, fra sei mesi il droghiere ricaverà forse cinquantamila franchi dai suoi trentamila. E poi Matifat non penserà al giornale ma agli interessi di Florine. Quando si saprà che Matifat e Camusot (perché quei due faranno l'affare in società) sono proprietari di una rivista, su tutti i giornali compariranno articoli benevoli per Florine e Coralie. Florine diventerà celebre e avrà forse una scrittura da dodicimila franchi in un altro teatro. Insomma, Matifat economizzerà i mille franchi al mese che gli costerebbero i regali e le cene ai giornalisti. Voi non conoscete né gli uomini né gli affari.»
«Pover'uomo !» disse Luciano. «E pensare che spera di trascorrere una notte piacevole.»
«Eh,» riprese Lousteau, «sarà bombardato da mille ragionamenti fino a che non avrà mostrato a Florine l'atto d'acquisto del sesto comprato da Finot. E io, il giorno dopo, sarò redattore capo e guadagnerò mille franchi al mese. Ecco dunque la fine della mia miseria!» gridò l'amante di Florine.
Lousteau uscì lasciando Luciano stordito, smarrito in un vortice di pensieri che lo trasportavano a vol d'uccello sul mondo quale è. Dopo aver visto alle Galeries-de-Bois gli intrighi dell'editoria e la fabbrica della gloria, dopo aver passeggiato fra le quinte del teatro, il poeta scorgeva il rovescio delle coscienze, l'ingranaggio della vita parigina, il meccanismo di ogni cosa. Egli aveva invidiato la felicità di Lousteau ammirando Florine sulla scena. Già da qualche istante aveva dimenticato Matifat. Rimase là durante un tempo imprecisato, forse cinque minuti. Fu un'eternità. Pensieri ardenti gli infiammavano l'anima, così come i suoi sensi erano accesi dalla vista di quelle attrici: gli occhi lascivi messi in evidenza dal belletto, i seni abbaglianti, gli abiti voluttuosi audacemente drappeggiati, le gonne corte che lasciavano vedere le gambe inguainate nelle calze rosse con baghette verdi e calzate in modo da mettere in subbuglio una platea. Due forme di corruzione procedevano su due linee parallele, come due corsi d'acqua che, durante una inondazione, tendano a congiungersi; esse divoravano il poeta, seduto in un angolo del palco, le braccia appoggiate sul velluto rosso della balaustra, le mani ciondoloni, gli occhi fissi sul sipario, e tanto più aperto agli incanti di quella vita fatta di luci e di ombre in quanto essa brillava come un fuoco d'artificio dopo la notte profonda della sua vita laboriosa, oscura, monotona.





CORALIE


D'un tratto la luce amorosa di un occhio cadde sullo sguardo distratto di Luciano attraverso il velario del teatro. Il poeta, ripresosi dal suo stordimento, riconobbe gli occhi di Coralie che gli lanciavano sguardi di fuoco; abbassò la testa e guardò Camusot che rientrava in quel momento nel palco di fronte.
Questo amatore era un brav'uomo, grosso e grasso, commerciante in sete nella rue des Bourdonnais, giudice del Tribunale di Commercio, padre di quattro figli, sposato per la seconda volta, con ottantamila lire di rendita, ma con cinquantasei anni di età. Aveva come una cuffia di capelli grigi sulla testa, l'aria ipocrita dell'uomo che si gode il resto della propria vita e che non vuole abbandonare questo mondo senza essersela spassata dopo avere inghiottito i mille rospi del commercio. Quella fronte color burro fresco, quelle guance monastiche e rubiconde sembravano insufficienti a contenere l'esplosione di una straordinaria contentezza. Camusot era senza la moglie e sentiva applaudire Coralie a tutto spiano. Coralie rappresentava per quel ricco borghese il compendio di tutte le vanità, con lei egli si atteggiava a gran signore d'altri tempi. In quel momento era convinto di essere in gran parte l'artefice del successo dell'attrice e ne era convinto tanto più in quanto l'aveva pagato. Questa condotta era sanzionata dalla presenza del suocero di Camusot, un vecchietto dai capelli incipriati, dagli occhi vispi e non di meno molto dignitoso. La ripugnanza di Luciano si risvegliò; egli si ricordò dell'amore puro, ardente, che aveva provato durante un anno per la signora de Bargeton. E subito l'amore poetico spiegò le sue ali bianche: mille ricordi circondarono con orizzonti azzurri il grand'uomo di Angouleme che ripiombò nelle sue fantasticherie. Il sipario si alzò. Coralie e Florine erano di scena.
«Mia cara, pensa a te come al Gran Turco,» disse Florine a bassa voce mentre Coralie diceva una battuta.
Luciano non poté fare a meno di ridere e guardò Coralie. Quella donna era una delle più affascinanti e delle più deliziose attrici di Parigi, rivale della Perrin e della Fleuriet, alle quali rassomigliava e delle quali avrebbe condiviso la sorte; apparteneva a quel genere di donne che esercitano sugli uomini un fascino irresistibile. Coralie aveva il tipo sublime dell'ebrea, con un viso lungo, ovale, di un incarnato color avorio carico, le labbra d'un rosso granata, il mento fine come gli orli di una coppa. Sotto le palpebre fiammeggiavano delle pupille di giada nera, sotto le ciglia ricurve si indovinava uno sguardo languido, ma infiammato dagli ardori del deserto. Quegli occhi adombrati da un alone olivastro erano sormontati da sopracciglia arcuate e folte. La fronte bruna e incorniciata da due bandeaux di ebano, sui quali le luci si riflettevano come sulla lacca, appariva così pensosa da far credere di essere davanti a un genio. Ma come molte attrici Coralie, senza intelligenza, nonostante la sua arguzia da palcoscenico, senza istruzione, nonostante la sua esperienza da salotto, aveva solo l'intelligenza dei sensi e la bontà delle donne innamorate. Ma che importava la sua anima, quando ella eccitava gli sguardi con le braccia rotonde e lisce, con le dita affusolate, le spalle indorate, il seno, simile a quello celebrato dal Cantico dei Cantici, un collo mobile e ricurvo, con le gambe, di una eleganza adorabile, fasciate di seta rossa? Quelle bellezze di una poesia veramente orientale erano messe ancor più in risalto dal costume spagnolo in uso nei nostri teatri. Coralie faceva la gioia del pubblico i cui occhi si appuntavano sulla sua vita, serrata nella gonnella, e indugiavano sulla falcata andalusa delle reni che imprimevano ondeggiamenti lascivi alle gonne. Ci fu un momento in cui Luciano, vedendo quella creatura che recitava per lui solo, preoccupandosi di Camusot quanto un monello del loggione si preoccupa di una buccia di mela, mise l'amore sensuale al di sopra dell'amore puro, il godimento al di sopra del desiderio, e il demone della lussuria gli ispirò atroci pensieri.
«Ignoro tutto dell'amore che celebra i suoi fasti fra i banchetti, nel vino, fra le gioie della carne,» si disse. «Ho vissuto più con il pensiero che con l'azione. Un uomo che vuole descrivere tutto deve conoscere tutto. Ora avrò la mia prima cena sontuosa, la mia prima orgia in un mondo estraneo, e perché non dovrei assaporare una volta queste famose delizie nelle quali si tuffavano i grandi signori del secolo scorso vivendo con delle creature impure? Non fosse altro che per trasferirle nelle belle regioni del vero amore, bisognerebbe conoscere le gioie, le perfezioni, i trasporti, le risorse, le sottigliezze dell'amore delle cortigiane e delle attrici. Non è forse questa, dopo tutto, la poesia dei sensi? Due mesi fa queste donne mi sembravano delle dee sorvegliate da draghi inavvicinabili; eccone una la cui bellezza sorpassa quella di Florine, che pure invidiavo a Lousteau perché non approfittare del suo capriccio, quando i più grandi signori spendono le loro ricchezze per comperare una nottata con queste donne? Gli ambasciatori, quando cadono in questi baratri, non si preoccupano né dell'ieri né del domani. Sarei uno sciocco ad aver più scrupoli dei principi, soprattutto in quanto non amo ancora nessuno.»
Luciano non pensava più a Carnusot. Dopo aver manifestato a Lousteau il più profondo disgusto per quell'odiosa spartizione, egli cadeva nella medesima fossa, si tuffava nel desiderio trascinato dal gesuitismo della passione.
«Coralie è pazza di voi,» gli disse Lousteau rientrando. «La vostra bellezza, degna delle più celebri statue greche, sta facendo strage fra le quinte. Siete fortunato, mio caro. A diciott'anni Coralie potrebbe ricavare sessantamila franchi l'anno dalla sua bellezza. Ella è ancora molto saggia. Venduta da sua madre tre anni fa per sessantamila franchi, finora ha raccolto solo dispiaceri e cerca la felicità. È entrata in teatro per disperazione perchè aveva in orrore de Marsay, il suo primo acquirente; e uscendo dalla galera, perché ella fu in breve piantata dal re dei nostri dandies, ha trovato quel buon Camusot che non ama: ma è come un padre per lei, ella lo sopporta e si lascia amare. Ha già rifiutato eccellenti proposte e rimane con Camusot che non la tormenta. Voi siete dunque il suo primo amore. Ah! vedendovi ha ricevuto come un colpo di folgore nel cuore; Florine è andata a consolarla nel suo camerino, dove piange per la vostra freddezza. La commedia cadrà, Coralie non ricorda più la parte, e tanti saluti alla scrittura al Gymnase che Camusot le stava preparando!...»
«Bah... povera ragazza!» disse Luciano la cui vanità fu solleticata da quelle parole e che si sentì il cuore gonfio di orgoglio. «In una sera, mio caro, mi son capitati più avvenimenti che nei primi diciotto anni della mia vita.»
E Luciano raccontò i suoi amori con la signora de Bargeton e il suo odio contro il barone Châtelet.
«State a sentire, siccome il giornale non ha in questo momento una bestia nera, attaccheremo lui. Questo barone è un bellimbusto dell'Impero, è governativo, va proprio a puntino. L'ho visto spesso all'Opéra. Vedo di qui la vostra gran dama, che va spesso nel palco della marchesa d'Espard. Il barone fa la corte alla vostra ex amante, un osso di seppia. Aspettate un momento! Finot mi ha appena mandato un messaggio per dirmi che al giornale sono a corto di copie; uno scherzo che gli ha fatto uno dei nostri redattori, un birbante, il piccolo Ettore Merlin, al quale hanno defalcato dal compenso i bianchi. Finot, alla disperazione, butta giù un articolo contro l'Opéra. Ebbene, mio caro, scrivete la recensione di questa commedia, ascoltatela, pensateci. Io vado nell'ufficio del direttore a buttar giù tre colonne sul vostro uomo e sulla vostra bella sdegnosa, che non andranno certo a nozze domani...»
«Ma insomma, dove e come si fa il giornale?» chiese Luciano.
«Sempre così,» rispose Lousteau. «Da dieci mesi che ci sono, alle otto di sera in tipografia non hanno più copie.»
Nel gergo tipografico, si chiama copia il manoscritto da comporre, probabilmente perché si pensa che gli autori mandino in tipografia una copia della loro opera. Ma può anche darsi che si tratti di una traduzione ironica della parola latina copia (abbondanza) perché infatti la copia manca sempre!...
«L'ideale che non si realizzerà mai è quello di avere qualche numero pronto in anticipo,» riprese Lousteau. «Ma si fanno le dieci e non c'è una riga. Allora vado a dire a Vernou e Nathan che, per finire in bellezza il numero, ci facciano una ventina di epigrammi sui deputati, sul cancelliere Cruzoé, sui ministri, e sui nostri amici se occorre. In casi del genere si ucciderebbe il proprio padre, si fa come quei corsari che, per salvare la pelle, caricano i cannoni con gli scudi del bottino. Siate spiritoso nel vostro articolo, e avrete fatto un grande passo avanti nell'animo di Finot: egli è riconoscente per calcolo. È la migliore e la più solida delle riconoscenze.»
«Ma che uomini sono dunque i giornalisti?...» esclamò Luciano. «Ma come, bisogna mettersi a un tavolo e avere dello spirito...»
«Proprio come si accende un lume... fino a che l'olio non si esaurisce.»
Nel momento in cui Lousteau apriva la porta del palco, entrarono il direttore e Du Bruel.
«Signore,» disse l'autore del lavoro a Luciano, «lasciate che io dica da parte vostra a Coralie che ve ne andrete con lei dopo cena, altrimenti la mia commedia cadrà. La povera ragazza non sa più quello che dice né quello che fa. Piange quando deve ridere e ride quando deve piangere. Si sono già sentiti dei fischi. Voi potete ancora salvare il lavoro. E dopo tutto, il piacere che vi attende non è poi una disgrazia.»
«Signore, di solito non ho rivali,» rispose Luciano.
«Non ditele una cosa simile,» esclamò il direttore guardando l'autore, «Coralie è il tipo da gettare Camusot dalla finestra, e con ciò si rovinerebbe. Il degno proprietario del Bozzolo d'Oro dà a Coralie duemila franchi al mese e paga tutti i suoi costumi e la claque.»
«Dal momento che la vostra promessa non m'impegna a niente, salvate pure il vostro lavoro,» disse principescamente Luciano.
«Ma non dovete aver l'aria di sdegnare quella deliziosa ragazza,» lo supplicò DuBruel.
«Insomma, devo scrivere il pezzo sulla vostra commedia e devo sorridere alla vostra prima attrice giovane. E sia!» esclamò il poeta.
L'autore sparì dopo aver fatto un segno a Coralie, che da quel momento recitò a meraviglia. Bouffé, che sosteneva la parte di un vecchio alcade, nella quale rivelò per la prima volta il suo talento per i ruoli di vecchio, venne alla ribalta, in mezzo a un uragano d'applausi, a dire: Signori, la commedia che abbiamo avuto l'onore di rappresentare è dei signori Raoul e de Cursy.
«To', il lavoro è anche di Nathan,» disse Lousteau, «ora mi spiego la sua presenza.»
«Coralie! Coralie!» gridava la platea entusiasta.
Dal palco in cui si trovavano i due commercianti partì una voce tonante che gridò: "E Florine!"
«Florine e Coralie!» ripeterono allora delle voci.
Il sipario si sollevò di nuovo, Bouffé riapparve con le due attrici alle quali Matifat e Camusot gettarono una ghirlanda ciascuno; Coralie raccolse la sua e la porse a Luciano. Per Luciano quelle due ore passate a teatro furono come un sogno. Il palcoscenico, nonostante i suoi orrori, aveva cominciato a stregarlo. Il poeta, ancora innocente, vi aveva respirato il vento della dissipazione e la brezza della voluttà. In quegli oscuri meandri ingombri di macchine e dove fumano delle lampade bisunte, infuria come una peste che divora l'anima. La vita colà non è più né santa né reale. Si ride di tutte le cose serie e le cose impossibili sembrano vere. Per Luciano fu come un narcotico, e Coralie finì di gettarlo in una gioiosa ebbrezza. Il lampadario si spense. Nella sala rimasero solo le inservienti che facevano un gran rumore, togliendo i banchi e chiudendo i palchi. Le luci della ribalta, spente come fossero state una sola candela, mandavano un odore acre. Il sipario si alzò. Dalla centina venne calata una lanterna. I pompieri cominciarono il loro giro d'ispezione con gli inservienti. Alla meraviglia della scena, allo spettacolo dei palchi pieni di belle donne, alle luci abbaglianti, alla splendida magia delle scene e dei costumi nuovi, successe il freddo, l'orrore, l'oscurità e il vuoto. Era spaventoso.
Luciano rimase indicibilmente sorpreso.
«E allora vieni, mio caro?» disse Lousteau dal palco scenico. «Salta giù dal palco.»
Con un balzo Luciano si trovò sul palcoscenico. A malapena riconobbe Florine e Coralie, che si erano tolte i costumi ed erano avviluppate nei loro mantelli e nei loro soprabiti di tutti i giorni, la testa coperta da cappelli con veli neri, simili insomma a farfalle rientrate nelle loro larve.
«Mi farete l'onore di darmi il braccio?» gli disse Coralie tremante.
«Volentieri,» disse Luciano, che sentì il cuore dell'attrice palpitare sul suo come si sente palpitare quello di un uccello quando lo si prende in mano.
L'attrice, stringendosi contro il poeta, provò la voluttà della gatta che si strofina alla gamba del padrone con un molle ardore. «E così ceneremo insieme,» gli disse.
Uscirono tutti e quattro insieme e videro due carrozze alla porta di servizio che dava sulla rue des Fossés-du Temple. Coralie fece salire Luciano nella carrozza in cui si trovavano già Camusot e il suocero, quel brav'uomo di Cardot. Offrì il quarto posto a Du Bruel. Il direttore se ne andò con Florine, Matifat e Lousteau.
«Queste vetture di piazza sono infami,» disse Coralie.
«Come mai non avete un equipaggio vostro?» replicò Du Bruel.
«Come mai?» esclamò la fanciulla con stizza, «non lo voglio dire davanti al signor Cardot che senza dubbio ha ammaestrato suo genero. Lo credereste che, piccolo e vecchio com'è, il signor Cardot passa solo cinquecento franchi al mese a Florentine, quanto basta per pagare la pigione, da mangiare e le scarpe? Sono due mesi che il vecchio marchese de Rochegude, che ha seicentomila lire di rendita, mi offre un coupé. Ma io sono un'artista e non una prostituta.»
«Avrete una carrozza dopodomani, signorina,» le disse gravemente Camusot; «ma voi non me l'avevate mai chiesta.»
«Son cose che si chiedono? Ma come! quando si ama una donna non la si lascia annegare nel fango, non le si fa correre il rischio di rompersi le gambe andando a piedi. Non ci sono che quei cavalieri dell'Aune che amino il fango in fondo ad una sottana.»
Dicendo queste parole con un'asprezza che spezzò il cuore di Camusot, Coralie serrava una gamba di Luciano fra le sue e gli prendeva la mano e gliela stringeva. Allora tacque e parve sprofondare in uno di quei godimenti infiniti che ricompensano quelle povere creature di tutti i dispiaceri passati, di tutte le loro infelicità, e che sprigionano nella loro anima una poesia sconosciuta alle altre donne, alle quali fortunatamente mancano questi violenti contrasti.
«Avete finito per recitare bene come la Mars,» disse Du Bruel a Coralie.
«Sì,» fece Camusot, «all'inizio c'era qualche cosa che contrariava la signorina, ma a partire dalla metà del secondo atto è stata entusiasmante. Il vostro successo è per metà merito suo.»
«E il suo è per metà merito mio,» disse Du Bruel.
«Questa è una questione di lana caprina,» rispose lei con una voce alterata.
L'attrice approfittò di un momento di oscurità per portarsi alle labbra la mano di Luciano e la baciò inondandola di lacrime. Luciano si sentì allora toccato fino al midollo delle ossa. L'umiltà della cortigiana innamorata ha qualcosa di meraviglioso che l'accomuna agli angeli.
«Il signore scriverà la recensione,» disse Du Bruel accennando a Luciano, «può scrivere un bel paragrafo sulla nostra cara Coralie.»
«Oh! fateci questo piccolo favore,» disse Camusot con la voce di un uomo inginocchiato davanti a Luciano, «troverete in me un servitore sempre a vostra disposizione in ogni momento.»
«Ma lasciate dunque al signore la sua indipendenza,» esclamò l'attrice irritata. «Scriverà quello che vorrà. Papà Camusot, compratemi delle carrozze, ma non degli elogi.»
«Voi li avrete a molto buon mercato,» rispose garbatamente Luciano. «Io non ho mai scritto nulla per i giornali, non conosco le loro abitudini, voi avrete perciò la verginità della mia penna...»
«Sarà curioso,» disse Du Bruel.
«Eccoci in rue de Bondy,» fece il piccolo papà Cardot che l'uscita di Coralie aveva annichilito.
«Se io ho le primizie della tua penna, tu avrai quelle del mio cuore,» disse Coralie approfittando di un attimo in cui rimase sola con Luciano nella carrozza.





COME SI FANNO I GIORNALI


Coralie andò a raggiungere Florine nella camera da letto per indossare la toilette che vi aveva mandato in precedenza. Luciano non conosceva il lusso che i commercianti arricchiti e gaudenti sfoggiano in casa delle attrici, a delle loro amanti. Sebbene Matifat, che non aveva una fortuna considerevole come quella del suo amico Camusot, avesse fatto le cose con una certa taccagneria, Luciano fu sorpreso vedendo una sala da pranzo artisticamente arredata, tappezzata di panno verde guarnito da borchie dorate, illuminata da belle lampade e decorata da giardiniere piene di fiori, e un salotto tappezzato di seta gialla con motivi marrone, nel quale facevano bella mostra un mobilio all'ultima moda, uno specchio di Thomire, un tappeto a disegni persiani. La pendola, i candelabri, il fuoco, tutto era di buon gusto. Matifat aveva dato carta bianca a Grindot, un giovane architetto che gli stava costruendo una casa e che, conoscendo la destinazione dell'appartamento, vi aveva messo una cura particolare. Così Matifat, sempre mercante, toccava ogni cosa con mille precauzioni, sembrava aver sempre davanti agli occhi i conti e guardava quelle magnificenze come dei gioielli imprudentemente tirati fuori da uno scrigno.
«Ecco quello che sarò costretto a fare per Florentine,» si leggeva negli occhi di papà Cardot.
Luciano capì subito perché le condizioni della camera in cui abitava non preoccupassero più che tanto Lousteau. Re segreto della festa, Stefano godeva di tutte quelle belle cose. Così, si atteggiava a padrone di casa discorrendo, davanti al camino, con il direttore che si complimentava con Du Bruel.
«La copia! La copia!» gridò Finot entrando. «Al giornale non c'è più nulla. Ho mandato ai compositori il mio articolo e fra poco lo avranno finito.»
«Veniamo subito,» disse Stefano. «Nel salottino di Florine troveremo una tavola e del fuoco. Se il signor Matifat ci procura carta e inchiostro, butteremo giù il giornale mentre Florine e Coralie si vestono.»
Cardot, Camusot e Matifat sparirono per andare a cercare penne, matite e tutto ciò che occorreva ai due scrittori. In quel momento, una delle più graziose ballerine di quel tempo, Tullia, si precipitò nel salotto.
«Mio caro,» disse a Finot, «ti hanno accordato i cento abbonamenti, che non costeranno nulla alla direzione; sono già piazzati, li hanno imposti ai cantanti, all'orchestra e al corpo di ballo. Ma il tuo giornale è così divertente che nessuno si lagnerà. Avrai i tuoi palchi. Infine, ecco il prezzo del primo trimestre,» disse porgendo due biglietti di banca. «Perciò, non mi stroncare!»
«Sono perduto!» gridò Finot. «Non ho più articolo di fondo per il numero, perché dovrò sopprimere la mia in fame diatriba...»
«Che bel movimento! mia divina Laide,» esclamò Blondet che entrò dopo la ballerina con Nathan, Vernou e Claudio Vignon portato da lui. «Resterai a cena con noi, caro amore, o io ti farò schiacciare da quella farfalla che sei. Nella tua qualità di danzatrice, non susciterai rivalità di mestiere qui. Quanto alla bellezza, avete tutte troppo spirito per mostrarvi gelose in pubblico.»
«Mio Dio! Amici miei, Du Bruel, Nathan, Blondet, salvatemi,» gridò Finot. «Ho bisogno di cinque colonne.»
«Io ne farò due sulla commedia,» disse Luciano.
«Il mio argomento è sufficiente per una,» disse Lousteau .
«Ebbene, Nathan, Vernou, Du Bruel, buttatemi giù gli asterischi finali. Quel bravo Blondet potrà bene farmi due colonnine nella prima pagina. Io corro in tipografia. Per fortuna, Tullia, sei venuta con la tua carrozza.»
«Sì ma c'è dentro il duca con un ministro tedesco,» disse lei.
«Invitiamo il duca e il ministro,» propose Nathan.
«Un tedesco, beve bene e sa ascoltare, gli diremo tante insolenze che ne informerà la sua corte,» esclamò Blondet.
«Chi è fra noi tutti la persona più seria, la più indicata per scendere a parlargli?» disse Finot. «Andiamo, Du Bruel, tu sei un burocrate, portaci il duca di Rhétoré, il ministro, e da' il braccio a Tullia. Mio Dio! Tullia è una bellezza questa sera...»
«Ma saremo tredici!» disse Matifat impallidendo.
«No, quattordici,» esclamò Florentine entrando, «voglio sorvegliare milord Cardot!»
«E poi,» disse Lousteau, «Blondet è con Claudio Vignon.»
«L'ho portato per bere,» rispose Blondet prendendo un calamaio. «Voialtri siate spiritosi: guadagnatevi le cinquantasei bottiglie di vino che berremo,» disse a Nathan e a Vernou. «Soprattutto, pungolate Du Bruel, è un vaudevillista, è capace di buttar giù qualche battuta pungente, spremetelo fino in fondo.»
Luciano, animato dal desiderio di cimentarsi davanti a personaggi così notevoli, scrisse il suo primo articolo sulla tavola rotonda del salottino di Florine, alla luce delle candele rosa accese da Matifat.





PANORAMA DRAMATIQUE


Prima rappresentazione dell'Alcade nell'imbarazzo, commedia in tre atti. - Debutto della signorina Florine. - La signorina Coralie. - Bouffé.
«C'è chi entra, chi esce, chi parla, chi passeggia, chi cerca qualche cosa che non si trova, tutti si agitano. L'alcade ha perduto la figlia e ritrova il berretto; ma il berretto non gli va più in testa, deve essere il berretto di un ladro. Dov'è il ladro? C'è chi entra, chi esce, chi parla, chi passeggia, chi continua a cercare. L'alcade finisce per trovare un uomo senza sua figlia e sua figlia senza un uomo, il che è soddisfacente per il magistraro ma non per il pubblico.
La calma ritorna, l'alcade vuole interrogare l'uomo. Quel vecchio alcade si siede in una grande poltrona da alcade aggiustandosi le maniche da alcade. La Spagna è il solo paese in cui vi siano degli alcadi attaccati a delle grandi maniche, in cui si vedano attorno al collo degli alcadi quei collari a cannoncini che sulle scene di Parigi formano già la metà del personaggio. Quest'alcade, che corre avanti e indietro col passettino di un vecchio asmatico, è Bouffé, Bouffé, successore di Potier, un giovane attore che impersona così bene i vegliardi da far ridere i più vecchi vegliardi. C'è un avvenire di cento vegliardi in quella fronte calva, in quella voce caprina, in quelle gambe secche e tremanti sotto un corpo da Geronte. È così vecchio questo giovane attore, che spaventa, si ha paura che la sua vecchiezza si comunichi come una malattia contagiosa. E che meraviglioso alcade! Quel suo affascinante modo di sorridere a mezza bocca, quella bestiaggine piena di sussiego! quella dignità balorda! quel suo pencolare curiale! Quest'uomo sa bene che ogni cosa può essere ora vera e ora falsa! È degno di essere il ministro di un re costituzionale! Ad ogni domanda dell'alcade, lo sconosciuto l'interroga; Bouffé risponde, di modo che, interrogato dalla risposta, l'alcade spiega tutto con le sue domande. Questa scena francamente comica, in cui si sente il profumo di Molière, ha messo in allegria il pubblico. Tutti, sulla scena, parevano bene intonati; ma io non sono in condizioni di dirvi ciò che è chiaro e ciò che è scuro: perché là, sotto i miei occhi, c'era la figlia dell'alcade, rappresentata da una vera andalusa, una spagnola dagli occhi spagnoli, dall'incarnato spagnolo, dalla figura spagnola, dal passo spagnolo, una spagnola da capo a piedi, con il pugnale nella giarrettiera, l'amore nel cuore, una croce appesa a un nastro sul seno. Alla fine dell'atto, qualcuno mi ha chiesto come era la commedia e io gli ho risposto: ha delle calze rosse con le baghette verdi, un piede piccolo così, scarpine di vernice e le più belle gambe dell'Andalusia! Ah, quella figlia dell'alcade è un amore che incanta, vi suscita desideri spaventosi, viene voglia di saltare sul palcoscenico e di offrirle la propria capanna e il proprio cuore, oppure trentamila lire di rendita e la propria penna. Questa andalusa è la più bella attrice di Parigi. Coralie, poiché bisogna chiamarla con il suo nome, è capace di essere contessa o sartina. Non si sa sotto quale forma potrebbe piacere di più. Ella sarà quello che vorrà essere, è nata per fare tutto, che cosa si potrebbe dire di meglio ad un'attrice del boulevard?
«Al secondo atto è arrivata una spagnola di Parigi, con il volto di cammeo e gli occhi assassini. A mia volta ho chiesto di dove venisse e mi hanno risposto che usciva dalle quinte e che si chiamava Florine; ma in fede mia non ho potuto crederci, tanto era il fuoco che c'era nelle sue movenze, tanta era la passione che c'era nel suo amore. Questa rivale della figlia dell'alcade è la moglie di un signore, tagliato dai panni d'Almaviva, dove c'è stoffa per cento grandi signori del boulevard. Se Florine non aveva né calze rosse con baghette verdi né scarpine di vernice, aveva però una mantiglia, un velo di cui si serviva ammirevolmente da quella gran dama che è! Ella sa dimostrare a meraviglia che la tigre può diventare gatta. Ho capito che ci doveva essere qualche dramma di gelosia dalle parole pungenti che le due spagnole si dicevano. Poi, quando le cose stavano per sistemarsi, la bestialità dell'alcade ha imbrogliato tutto di nuovo. Tutto quel mondo di candelieri, di ricchi di valletti, di Figaro, di signori, di alcadi, di ragazze e di donne ha ricominciato a cercare, ad andare, a venire, a girare. L'intrigo si è allora riallacciato e io ho lasciato che si riallacciasse, perché quelle due donne, Florine la gelosa e la felice Coralie, mi hanno di nuovo avvolto nelle pieghe delle loro gonne, delle loro mantiglie, e mi hanno accecato con i loro piedini.
«Sono riuscito ad arrivare al terzo atto senza aver combinato nulla di male, senza aver provocato l'intervento del commissario di polizia né scandalizzato la sala, e da quel momento ho creduto nella forza della morale pubblica e religiosa di cui ci si occupa tanto alla Camera dei Deputati, al punto che si direbbe che non vi sia più morale in Francia. Da quel che ho potuto capire, si trattava di un uomo che ama due donne senza essere riamato, o che ne è amato senza amarle, che non ama gli alcadi o che gli alcadi non amano; ma che senza dubbio è un bravo signore che ama qualcuno, se stesso o alla peggio Dio, perché si fa monaco. Se volete saperne di più, correte al Panorama Dramatique. Ma vi avverto che bisogna andarci una prima volta per fare l'occhio a quelle meravigliose calze rosse con le baghette verdi, a quel piedino che è tutto una promessa, a quegli occhi da cui si sprigiona un raggio di sole, a quelle furberie da parigina travestita da andalusa e da andalusa travestita da parigina; poi bisogna andarci una seconda volta per gustare il lavoro che fa morire dal ridere nel personaggio del vegliardo e che fa piangere nel personaggio del signore innamorato. Nell'uno e nell'altro caso, la commedia è riuscita, l'autore, che si dice abbia per collaboratore uno dei nostri grandi poeti, ha mirato al successo tenendo in ciascuna mano una fanciulla innamorata; così c'è mancato poco che facesse morire dal piacere la platea in subbuglio. Le gambe delle due fanciulle sembravano avere più spirito dell'autore. Nondimeno, quando le due rivali non erano in scena, ci si accorgeva che il dialogo era spiritoso, il che prova più che a sufficienza la bontà della commedia. Il nome dell'autore è stato fatto in mezzo ad applausi che hanno suscitato qualche preoccupazione nell'architetto del teatro; ma l'autore, abituato ai sommovimenti di quel Vesuvio ebbro che erutta sotto il lampadario, non tremava: è il signor de Cursy. Quanto alle due attrici, hanno ballato il famoso bolero di Siviglia, che in altri tempi trovò grazia presso i padri del concilio e che la censura ha permesso nonostante la pericolosa lascivia delle pose. Questo bolero basta ad attirare tutti i vegliardi che non sanno cosa fare dell'amore che resta loro, ed io voglio essere così buono da avvisarli di tener ben pulite le lenti dei loro occhialini.»
Mentre Luciano scriveva questa pagina che rappresentò una rivoluzione nel giornalismo rivelando uno stile nuovo ed originale, Lousteau scriveva un articolo, detto di costume, intitolato l'ex bellimbusto e che cominciava così:
«Il bellimbusto dell'Impero è sempre un uomo alto e sottile, ben conservato, che porta il busto e ha la croce della Legion d'Onore. Si chiama qualcosa come Potelet; e, per mettersi bene in vista al giorno d'oggi, il barone dell'Impero si è gratificato di un du: egli è dunque du Potelet, pronto a ritornare Potelet in caso di rivoluzione. Uomo a due usi, del resto come il suo nome, fa la corte al faubourg Saint-Germain dopo essere stato il glorioso, l'utile, il simpatico reggistrascico di una sorella di quell'uomo che il pudore mi impedisce di nominare. Se du Potelet rinnega i suoi servizi presso l'Altezza Imperiale, canta ancora le romanze della sua benefattrice intima...»
L'articolo era un tessuto di ingiurie come usava a quel tempo, e assai sciocche, perché quel genere fu notevolmente perfezionato in seguito, soprattutto dal Figaro. Veniva fatto fra la signora de Bargeton, alla quale il barone Châtelet faceva la corte, e un osso di seppia un paragone che divertiva senza che si avesse bisogno di conoscere le due persone delle quali ci si burlava. Châtelet veniva paragonato ad un airone. Gli amori di questo airone, che non poteva inghiottire la seppia, che si spezzava in tre quando la lasciava cadere, provocavano irresistibilmente il riso. Questa presa in giro, che si prolungò per parecchi articoli, ebbe, come si sa, una enorme risonanza nel faubourg Saint Germain e fu una delle tante cause dei rigori introdotti nella legislazione sulla stampa. Un'ora dopo, Blondet, Lousteau e Luciano tornarono nel salotto, dove si trovavano in conversazione gli invitati, il duca, il ministro, le quattro donne, i tre commercianti, il direttore del teatro, Finot e i tre scrittori. Un ragazzo della tipografia, con in testa un berretto di carta, era già venuto a cercare i pezzi per il giornale.
«Gli operai se ne andranno se non porto nulla,» disse.
«Tieni, ecco dieci franchi e che aspettino,» rispose Finot.
«Se glieli do, signore, faranno della vinografia, e addio giornale.»
«Il buon senso di questo ragazzo mi spaventa,» commentò Finot.
Nel momento in cui il ministro prediceva un brillante avvenire a quel ragazzo, i tre autori rientrarono. Blondet lesse un articolo molto spiritoso contro i romantici. L'articolo di Lousteau fece ridere. Il duca di Rhétoré raccomandò, per non indisporre troppo il faubourg Saint-Germain, di introdurvi un elogio indiretto per la signora d'Espard.
«Ed ora a voi, leggeteci quello che avete scritto,» disse Finot a Luciano.
Quando Luciano, che tremava di paura, ebbe finito, il salotto risuonò di applausi, le attrici abbracciarono il neofita, i tre negozianti lo strinsero fino a soffocarlo, Du Bruel gli afferrò la mano con le lacrime agli occhi, e infine il direttore lo invitò a cena.
«Non ci sono più ragazzi,» disse Blondet. «E poiché il signor de Chateaubriand ha già creato il titolo di ragazzo sublime per Victor Hugo, io sono costretto a dirvi semplicemente che siete un uomo di spirito, di cuore e di stile.»
«Il signore fa parte del giornale,» disse Finot, ringraziando Stefano con un'occhiata astuta, da sfruttatore.
«E i vostri asterischi?» chiese Lousteau a Blondet e a Du Bruel.
«Ecco quelli di Du Bruel,» disse Nathan.
*** Vedendo come il Signor Visconte d'A... tenga occupata l'attenzione del pubblico il signor visconte Demostene ha detto ieri: «Forse mi lasceranno tranquillo.»
*** Una signora disse a un Ultra che biasimava i discorsi del signor Pasquier come una continuazione del sistema di Decazes: «Sì, ma ha dei polpacci monarchici.»
«Se è tutto così, non voglio sentirne altri, va tutto bene,» disse Finot. «Corri a portare questa roba,» ordinò al ragazzo. «Il giornale è un po' troppo stipato, ma è il nostro miglior numero,» disse voltandosi verso il gruppo di scrittori che guardava già Luciano con un'aria sorniona.
«Ha dello spirito, quel ragazzo,» disse Blondet.
«Il suo articolo è buono,» disse Claudio Vignon.
«A tavola!» gridò Matifat.
Il duca diede il braccio a Florine, Coralie prese quello di Luciano e la danzatrice ebbe da una parte Blondet e dall'altra il ministro tedesco.





LA CENA


«Non capisco perché attacchiate la signora de Bargeton e il barone Châtelet che, a quanto mi dicono, sarà nominato prefetto della Charente e Referendario.»
«La signora de Bargeton ha messo alla porta Luciano come fosse un cialtrone,» disse Lousteau.
«Un così bel giovane!» fece il ministro.
La cena, servita con argenteria nuova, in piatti di Sèvres e su una tovaglia damascata, fu sontuosa. Chevet aveva preparato le vivande, i vini erano stati scelti dal più famoso vinaio del quai Saint-Bernard, amico di Camusot, di Matifat e di Clardot. Luciano, che vedeva per la prima volta da vicino il lusso di Parigi, passava di sorpresa in sorpresa e nascondeva il suo sbalordimento da uomo di spirito, di cuore e di stile qual era, secondo la definizione di Blondet.
Attraversando il salotto, Coralie aveva detto all'orecchio di Florine: «Ubriacami per bene Camusot, in modo che sia costretto a restare a dormire da te.»
«Sei dunque riuscita a fare il tuo giornalista?» rispose Florine usando una espressione tipica del linguaggio di quelle ragazze.
«No, mia cara, l'amo!» rispose Coralie con una deliziosa scrollatina delle spalle.
Queste parole erano giunte all'orecchio di Luciano, portatevi dal quinto peccato capitale. Coralie era molto ben vestita, e la toilette metteva sapientemente in risalto le sue doti particolari; perché ogni donna ha delle perfezioni che le sono proprie. Il suo vestito, come quello di Florine, aveva il merito di essere fatto con una magnifica stoffa, una novità chiamata mussolina di seta, la cui esclusiva spettava per qualche giorno a Camusot, una delle provvidenze parigine delle fabbriche di Lione, nella sua qualità di titolare del Bozzolo d'Oro. Così l'amore e la toilette, il belletto e il profumo della donna aumentavano le seduzioni della felice Coralie. Il piacere atteso e che si sa non potrà sfuggire esercita sui giovani delle seduzioni immense. Forse la certezza costituisce ai loro occhi l'attrazione dei luoghi di perdizione, forse è il segreto delle lunghe fedeltà. L'amore puro, sincero, insomma il primo amore, unito a una di quelle furie bizzarre che prendono quelle povere creature, e anche l'ammirazione provocata dalla grande bellezza di Luciano, eccitarono il cuore di Coralie.
«Ti amerei anche se fossi brutto e malato!» disse all'orecchio di Luciano mentre si mettevano a tavola.
Quali parole per un poeta! Camusot scomparve e Luciano, guardando Coralie, non lo vide più. Forse che un uomo, tutto gioia e sensazioni, annoiato dalla monotonia della provincia, attirato dal vortice di Parigi, stanco della miseria, perseguitato dalla continenza forzata, affaticato dalla vita monastica di rue de Cluny, dal lavoro senza risultato, forse che quest'uomo poteva abbandonare quel festino brillante? Luciano aveva un piede nel letto di Coralie e l'altro nella pania del giornalismo, che aveva tanto inseguito senza poterlo raggiungere. Dopo aver montato di sentinella tante volte e inutilmente in rue du Sentier, egli si trovava a tavola con il giornalismo, che beveva spensieratamente, allegramente, cordialmente. Sarebbe stato vendicato di tutte le umiliazioni da un articolo che l'indomani stesso avrebbe spezzato due cuori nei quali aveva voluto, ma invano, versare la rabbia e il dolore di cui lo avevano nutrito. Guardando Lousteau si disse: «Ecco un amico!» senza sospettare che Lousteau lo temeva di già come un rivale pericoloso. Luciano aveva avuto il torto di sfoggiare subito tutta la sua intelligenza. Un articolo un po' scialbo lo avrebbe servito meglio. Blondet fece precipitare l'invidia che divorava Lousteau, dicendo a Finot che bisognava capitolare davanti al talento quando era di quella forza. Quest'affermazione dettò la condotta di Lousteau, che decise di restare amico di Luciano e di intendersi con Finot per sfruttare un nuovo venuto così pericoloso, mantenendolo nel bisogno. Fu una decisione presa rapidamente, e sulla quale i due uomini si intesero con due frasi sussurrate all'orecchio.
«Ha del talento.»
«Sarà esigente.»
«Oh!»
«Bene!»
«Non ceno mai senza paura con dei giornalisti francesi,» disse il diplomatico tedesco con una bonomia calma e dignitosa, guardando Blondet, che aveva visto in casa della contessa de Montcornet. «C'è una osservazione di Blucher che toccherà a voi di confermare.»
«Che osservazione?» chiese Nathan.
«Quando Blucher arrivò sulle alture di Montmartre con Saacken, nel 1814, scusate, signori, se vi rammento quel giorno fatale per voi, Saacken, che era un bruto, disse: «E ora bruceremo Parigi!" "Guardatevene bene, la Francia non morrà che di questo!" rispose Blucher additandogli il grande bubbone che si stendeva ai loro piedi, ardente e fumoso, nella vallata della Senna. Benedico Dio che nel mio paese non vi siano giornali,» riprese il ministro dopo una pausa. «Non mi sono ancora rimesso dallo sconcerto che mi ha provocato quel ragazzo con il berretto di carta che, a dieci anni, possiede la sottigliezza di un vecchio diplomatico. Percio questa sera mi sembra di cenare con dei leoni e delle pantere che mi fanno l'onore di non tirar fuori gli artigli.»
«È chiaro,» disse Blondet, «che noi possiamo dire e provare all'Europa che vostra Eccellenza questa sera ha vomitato un serpente, che per poco non ha morso la signorina Tullia, la più graziosa delle nostre danzatrici, e, prendendo lo spunto da ciò, fare delle osservazioni su Eva, sulla Bibbia, sul primo e sull'ultimo peccato. Ma rassicuratevi, voi siete nostro ospite.»
«Sarebbe buffo,» disse Finot.
«Noi potremmo stampare delle dissertazioni scientifiche su tutti i serpenti trovati nel cuore e nel corpo umano fino ad arrivare al corpo diplomatico,» disse Lousteau.
«Potremmo mostrare un serpente qualsiasi in un boccale di ciliege all'acquavite,» disse Vernou.
«Finireste per crederci anche voi,» disse Vignon al diplomatico.
«Signori, non risvegliate i vostri artigli che sonnecchiano,» esclamò il duca di Rhétoré.
«L'influenza e il potere del giornalismo non sono che all'inizio,» disse Finot, «il giornalismo è nell'infanzia, ma crescerà. Tutto, di qui a dieci anni sarà di pubblico dominio. Il pensiero chiarirà tutto. Esso...»
«Esso sciuperà tutto,» disse Blondet interrompendo Finot.
«E una battuta,» disse Claudio Vignon.
«Il pensiero farà dei re,» disse Lousteau.
«E rovinerà le monarchie,» disse il diplomatico.
«Perciò,» fece Blondet, «se la stampa non esistesse, bisognerebbe non inventarla; ma c'è, e noi ne viviamo.»
«Voi ne morrete,» disse il diplomatico, «Non vi rendete conto che la superiorità delle masse, supponendo che voi le illuminiate, renderà sempre più difficile la grandezza individuale; che, seminando la ragione nel cuore delle classi inferiori, voi raccoglierete la rivolta e che voi ne sarete le prime vittime? Che cosa rompe la gente a Parigi quando c'è una sommossa?»
«I fanali,» disse Nathan; «ma noi siamo troppo modesti per avere paura, ne usciremo solo un po' incrinati.»
«Siete un popolo troppo spiritoso per permettere a un governo quale che sia di funzionare,» disse il ministro. «Senza di ciò, ricomincereste con la penna a conquistare quell'Europa che la vostra spada non ha saputo conservare.»
«I giornali sono un male,» disse Claudio Vignon. «Si poteva mettere a partito questo male, ma il governo vuole combatterlo. Ne nascerà una lotta. Chi soccomberà? Ecco il problema.»
«Il governo,» disse Blondet, «non faccio che ripeterlo. In Francia lo spirito è più forte di tutto, e i giornali hanno, oltre allo spirito di tutti gli uomini spiritosi, l'ipocrisia di Tartufo.»
«Blondet! Blondet,» disse Finot, «tu vai troppo lontano: ci sono degli abbonati qui.»
«Tu sei proprietario di uno di questi magazzini di veleno e devi aver paura; ma io me ne infischio delle vostre botteghe, sebbene ne viva!»
«Blondet ha ragione,» disse Claudio Vignon. «Il giornalismo, invece di essere un sacerdozio, è divenuto uno strumento dei partiti; da strumento è diventato commercio, e come tutti i commerci è senza fede né leggi. Ogni giornale è, come dice Blondet, una bottega dove si vendono al pubblico le parole del colore che vuole. Se esistesse un giornale dei gobbi, dimostrerebbe sera e mattina la bellezza, la bontà, la necessità dei gobbi. Un giornale non cerca di chiarire, ma solo di lusingare le opinioni. E così entro un dato tempo tutti i giornali saranno vili, ipocriti infami, mentitori, assassini; uccideranno le idee, i sistemi, gli uomini, e fioriranno proprio per questa ragione. Avranno la scappatoia di tutti gli esseri ragionevoli: il male sarà fatto senza che nessuno sia colpevole. Io, Vignon, e voialtri, tu Lousteau, tu Blondet, tu Finot, saremo degli Aristidi, dei Plutoni, dei Catoni, degli uomini di Plutarco, saremo tutti innocenti, potremo lavarci le mani di ogni infamia. Napoleone ha spiegato questo fenomeno morale o immorale, come vi piace, con una frase sublime che gli hanno dettato i suoi studi sulla Convenzione: Nessuno è responsahile dei delitti collettivi. Il giornale può permettersi la condotta più atroce, nessuno si ritiene personalmente macchiato.»
«Ma il potere farà delle leggi repressive,» disse Du Bruel, «le sta preparando.»
«Bah! che può la legge contro lo spirito francese,» disse Nathan, «che è il più efficace di tutti i solventi?»
«Le idee non possono essere neutralizzate che dalle idee,» riprese Vignon. «Il terrore e il dispotismo possono solo soffocare il genio francese, la cui lingua si presta ammirevolmente all'allusione, al doppio senso. Più la legge sarà repressiva, più lo spirito esploderà, come il vapore in una caldaia. Così se il re fa bene, ma il giornale è contro di lui, sarà il ministro che avrà fatto tutto, e viceversa. Se il giornale inventa una infame calunnia, gliel'hanno riferita. Con l'individuo che si lamenta, se la caverà chiedendo scusa della eccessiva libertà. Se viene trascinato davanti ai tribunali, si lamenterà che non si sia andati a chiedere una rettifica; gliela chiedete? la rifiuta ridendo e considera la sua colpa una bagattella. Infine, se la sua vittima trionfa, la dileggia. Se è condannato, se l'ammenda che deve pagare è troppo forte, additerà nel querelante un nemico della libertà, del paese, del progresso. Dirà che il signor Tal dei Tali è un ladro, spiegando come egli sia l'uomo più onesto del regno. Così le sue colpe sono tutte bagattelle, i suoi aggressori dei mostri, ed esso riesce in un dato tempo a far credere quello che vuole a coloro che lo leggono tutti i giorni. E poi nulla di quello che gli dispiace sarà patriottico, egli non avrà mai torto. Si servirà della religione contro la religione, della carta costituzionale contro il re; si farà beffe della magistratura quando la magistratura lo contrasterà; la loderà quando avrà servito alle passioni popolari. Per ottenere degli abbonati inventerà le fole più commoventi, farà il ciarlatano come Bobèche. Servirebbe il proprio padre crudo e condito col sale delle sue piacevolezze piuttosto che rinunciare a interessare o a divertire il suo pubblico. Sarà come l'attore che mette le ceneri del proprio figlio nell'urna per poter piangere più efficacemente, l'amante che sacrifica tutto al suo amico.»
«È insomma il popolo in-folio,» esclamò Blondet interrompendo Vignon.
«Il popolo ipocrita e senza generosità,» riprese Vignon. «Bandirà dal suo seno il talento come Atene ha bandito Aristide. Vedremo i giornali, diretti dapprima da uomini d'onore, cadere più tardi in mano ai più mediocri che avranno la pazienza e la vigliaccheria che mancano ai begli ingegni, o in mano a dei droghieri che avranno il denaro per comperarsi delle penne. Ma son cose queste che già vediamo! Fra dieci anni il primo ragazzino uscito di collegio si crederà un grand'uomo, monterà sulle colonne di un giornale per schiaffeggiare i suoi antenati, li tirerà per i piedi per prendere il loro posto. Napoleone aveva ragione a mettere la museruola alla stampa. Io scommetto che sotto un governo messo in piedi da loro, i fogli dell'opposizione batterebbero in breccia, con le stesse ragioni e con gli stessi articoli che si pubblicano oggi contro il governo del re, quel governo medesimo nel momento in cui rifiutasse loro qualche cosa. Più concessioni si faranno ai giornalisti, più i giornali diventeranno esigenti. I giornalisti arrivati saranno sostituiti da giornalisti affamati e poveri. La piaga è incurabile, sarà sempre più maligna, sempre più fastidiosa; e più il male sarà grande più sarà tollerato, fino al giorno in cui la confusione entrerà nei giornali a causa del loro grande numero, come a Babilonia. Tutti quanti noi sappiamo che i giornali andranno più lontano dei re in fatto di ingratitudine, più lontano del più sporco commercio in fatto di speculazioni e di calcoli, che divoreranno le nostre intelligenze per vendere tutte le mattine il loro distillato cerebrale a trentasei gradi; ma noi continueremo tutti a scriverci, come coloro che sfruttano una miniera di mercurio sapendo che ne moriranno. Ecco là, accanto a Coralie, un giovane... come si chiama? Luciano! è bello, è poeta, e quel che conta di più, per lui, è intelligente; ebbene, egli entrerà in uno di quei luoghi di perdizione del pensiero chiamati giornali, vi sprecherà le sue idee più belle, vi prosciugherà il suo cervello, vi corromperà la sua anima, vi commetterà quelle vigliaccherie anonime che nella guerra delle idee rappresentano gli stratagemmi, i saccheggi, gli incendi, i voltafaccia della guerra dei condottieri. Quando, come mille altri, avrà speso il suo ingegno a profitto degli azionisti, questi mercanti di veleno lo lasceranno morire di fame se ha sete, e di sete se ha fame.»
«Grazie,» disse Finot.
«Ma, mio Dio,» disse Claudio Vignon, «io tutto questo lo sapevo, sono nel bagno penale e l'arrivo di un nuovo forzato mi fa piacere. Blondet ed io siamo più in gamba dei signori Tizio e Sempronio che speculano sul nostro talento, e nondimeno saremo sempre sfruttati da loro. Sotto l'intelligenza abbiamo un cuore, ci manca la spietatezza dello sfruttatore. Noi siamo pigri, contemplatori, meditativi, critici: ci succhieranno il cervello e ci accuseranno di sregolatezza!»
«Credevo che sareste stati più divertenti!» esclamò Florine.
«Florine ha ragiore,» disse Blondet, «lasciamo la cura dei mali pubblici a quei ciarlatani degli uomini di stato. Come dice Charlet: Sputare sulla minestra? mai!"
«Sapete che cosa mi sembra Vignon?» disse Lousteau accennando a Luciano, «una di quelle donne grasse della rue du Pélican che dice a un collegiale: Piccolo mio, sei troppo giovane per venire qui...»
Questa uscita fece ridere, e piacque a Coralie. I negozianti bevevano e mangiavano ascoltando.
«Che nazione quella in cui si trova tanto bene e tanto male!» disse il ministro al duca di Rhétoré. «Signori, voi siete dei prodighi che non possono andare in rovina.»
Così, per un caso fortunato, non mancarono a Luciano gli ammonimenti mentre si trovava sulla china del precipizio in cui doveva cadere. D'Arthez aveva messo il poeta sulla nobile via del lavoro risvegliando quel sentimento davanti al quale ogni ostacolo sparisce. Lousteau medesimo, sia pure per egoismo, aveva cercato di dissuaderlo mostrandogli sotto la loro vera luce il giornalismo e la letteratura. Luciano non aveva voluto credere a tanta corruzione nascosta; ma ora ascoltava dei giornalisti che parlavano del loro male, li vedeva all'opera mentre sventravano la loro nutrice per leggere nei suoi visceri l'avvenire. Quella sera, aveva visto le cose come sono. Invece di essere preso d'orrore alla vista di quella corruzione parigina, così ben definita da Blucher, godeva con ebbrezza di quella brillante compagnia. Egli trovava che quegli uomini straordinari, sotto la corazza damaschinata dei loro vizi e l'elmo brillante della loro fredda analisi, erano superiori agli uomini gravi e seri del cenacolo. E poi, assaporava le prime delizie della ricchezza, era sotto il fascino del lusso, sotto l'impero della buona tavola, i suoi istinti capricciosi si risvegliavano, beveva per la prima volta dei vini scelti, assaporava per la prima volta i cibi squisiti della grande cucina; vedeva un ministro, un duca con la sua ballerina, mescolarsi ai giornalisti ed ammirare il loro spietato potere; provò la smania orribile di dominare quel mondo di re, si sentiva la forza di vincerli. Infine, quella Coralie, che aveva reso felice con qualche frase, egli l'aveva esaminata alla luce dei candelieri, attraverso il fumo delle pietanze e la nebbia dell'ebbrezza, e gli sembrava sublime, l'amore la rendeva così bella! Del resto quella fanciulla era la più graziosa, la più bella attrice di Parigi. Il cenacolo, questo empireo dell'intelligenza nobile, era destinato a soccombere davanti a tentazioni così forti. La vanità dello scrittore era stata solleticata in Luciano da dei conoscitori, egli era stato lodato dai suoi futuri rivali. Il successo dell'articolo e la conquista di Coralie erano due trionfi tali da far girare una testa meno giovane della sua. Durante quella discussione, tutti avevano abbondantemente mangiato e ancor più abbondantemente bevuto. Lousteau, che stava accanto a Camusot, versò due o tre volte del kirsch nel vino del suo vicino, senza che nessuno se ne accorgesse, e stimolò l'amor proprio del commerciante sfidandolo a bere. Quella manovra fu così ben condotta che il negoziante non se ne accorse, credeva di essere, nel suo genere, altrettanto furbo dei giornalisti. Le battute spinte cominciarono nel momento in cui vennero fatti circolare i vini e le ghiottonerie del dessert. Il diplomatico, da uomo di spirito, fece un segno al duca e alla danzatrice non appena sentì farfugliare le prime bestialità che annunciano, negli uomini di spirito, le scene grottesche con le quali finiscono le orge; tutti e tre sparirono. Dopo che Camusot ebbe perso conoscenza Coralie e Luciano, che durante la cena si erano comportati come degli innamorati di quindici anni, fuggirono per le scale e si precipitarono in una carrozza. Poiché Camusot era caduto sotto la tavola, Matifat credette che se ne fosse andato con l'attrice; lasciò gli ospiti che fumavano, bevevano, ridevano e discutevano e seguì Florine quando costei andò a coricarsi. Il giorno sorprese i combattenti, o piuttosto Blondet, bevitore intrepido, l'unico in grado di parlare, il quale propose ai dormienti un brindisi all'Aurora dalle dita rosate.





UN INTERNO D'ATTRICE


Luciano non aveva l'abitudine alle orge parigine; era ancora abbastanza lucido mentre scendeva le scale, ma l'aria della notte scatenò la sua ubriachezza che fu laida. Coralie e la cameriera dovettero sorreggere il poeta fino al primo piano della bella casa in cui abitava l'attrice in rue de Vendôme. Sulle scale per poco Luciano non venne meno e stette ignobilmente male.
«Presto, Berenice,» gridò Coralie, «un po' di tè. Fai un po' di tè!»
«Non è niente, è l'aria,» diceva Luciano. «E poi, non avevo mai bevuto tanto.»
«Povero ragazzo! È innocente come un agnello,» disse Berenice, una grossa normanna tanto brutta quanto Coralie era bella.
Alla fine Luciano venne messo, senza che se ne rendesse conto, nel letto di Coralie. Aiutata da Berenice, l'attrice aveva spogliato, con la cura e l'amore che una madre ha per un bambino, il suo poeta che continuava a ripetere: «Non è niente! è l'aria. Grazie, mamma.»
«Come dice bene mamma!» esclamò Coralie baciandolo sui capelli.
«Che gioia amare un simile angelo, signorina. Dove lo avete pescato? Non credevo che un uomo potesse essere bello come voi,» disse Berenice.
Luciano voleva dormire, non sapeva dov'era e non vedeva niente. Coralie gli fece tracannare parecchie tazze di tè, poi lo lasciò addormentato.
«Né la portinaia né altri ci hanno visto?» disse Coralie.
«No, vi aspettavo.»
«Vittoria non sa niente?»
«Come al solito,» disse Berenice.
Dieci ore più tardi, verso mezzogiorno, Luciano si svegliò sotto gli occhi di Coralie che era rimasta a guardarlo mentre dormiva! Il poeta lo capì. L'attrice indossava ancora il bell'abito disgustosamente macchiato e che avrebbe conservato come una reliquia. Luciano comprese la dedizione, la delicatezza dell'amore vero che vuole la sua ricompensa: guardò Coralie. In un attimo Coralie si spogliò e scivolò come una serpe accanto a Luciano. Alle cinque il poeta dormiva cullato da una voluttà divina. Aveva intravisto la camera dell'attrice, un'affascinante creazione del lusso, tutta bianca e rosa, un mondo di meraviglie e di preziosità civettuole che superava quello che Luciano aveva già ammirato in casa di Florine. Coralie era in piedi. Per interpretare la sua parte di andalusa doveva essere alle sette in teatro. Aveva contemplato ancora per un po' il suo poeta addormentato nel piacere, si era inebriata, senza potersi soddisfare, di quel nobile amore che univa i sensi al cuore e il cuore ai sensi esaltandoli entrambi. Quella sublimazione che permette di essere in due quaggiù per sentire e uno solo in cielo per amare, era la sua assoluzione. E poi a chi la bellezza sovrumana di Luciano non sarebbe servita di valida scusa? Inginocchiata accanto a quel letto, ebbra d'amore, l'attrice si sentiva santificata. Quegli istanti deliziosi furono interrotti da Berenice.
«C'è Camusot, sa che siete in casa,» esclamò.
Luciano si alzò, non volendo, con la sua innata generosità, nuocere a Coralie. Berenice aprì una tenda. Luciano entrò in un delizioso gabinetto di toilette in cui Berenice e la sua padrona portarono, con incredibile rapidità, i vestiti di Luciano. Mentre il negoziante entrava, gli stivali del poeta colpirono lo sguardo di Coralie; Berenice li aveva messi ad asciugare davanti al fuoco dopo averli lucidati di nascosto. La cameriera e la padrona avevano dimenticato quegli stivali accusatori. Berenice uscì dopo aver scambiato uno sguardo inquieto con Coralie che si gettò sulla poltrona e disse a Camusot di sedersi su un canapè davanti a lei. Il brav'uomo, che adorava Coralie, guardava gli stivali e non osava alzare gli occhi sulla sua amante.
«Devo prendermela a male per quel paio di stivali e piantare Coralie? Vorrebbe dire adombrarsi per poco. Ci sono stivali dappertutto. Certo questi starebbero meglio nella vetrina di un calzolaio, o sui boulevards ai piedi di un uomo. Tuttavia, qui, anche senza piedi dentro, dicono parecchie cose che non vanno d'accordo con la fedeltà. Vero è che ho cinquant'anni e devo essere cieco come l'amore.»
Questo vile monologo era senza scuse. Quel paio di stivali non era di quegli stivaletti che si usano oggi e che, fino a un certo punto, un uomo distratto potrebbe non vedere; erano, come voleva la moda del tempo, degli stivali interi, molto eleganti e con nappe, di quelli che splendono sui pantaloni aderenti, quasi sempre di colore chiaro, e in cui si riflettono gli oggetti come in uno specchio. Perciò quegli stivali colpivano gli occhi dell'onesto mercante di seta e, diciamolo pure, colpivano anche il suo cuore.
«Che avete?» gli chiese Coralie.
«Niente,» fece lui.
«Suonate,» disse Coralie, sorridendo della vigliaccheria di Camusot. «Berenice,» disse alla normanna non appena questa entrò, «portatemi dei calzanti per infilarmi ancora una volta questi maledetti stivali. E non dimenticate di portarli questa sera nel mio camerino.»
«Come?... sono vostri questi stivali?...» disse Camusot traendo un sospiro di sollievo.
«E che cosa credevate?» chiese lei con aria sdegnosa. «Sciocco, non pensavate forse... Ma sì che lo pensava,» disse rivolta a Berenice. «Ho una parte da uomo nel lavoro di Chose e non mi sono mai vestita da uomo. Il calzolaio del teatro mi ha portato quegli stivali perché provi a camminarci in attesa che mi finisca il paio su misura che mi sta facendo; me li ha infilati, ma ho sofferto tanto che me li sono tolti, eppure bisogna che me li rimetta.»
«Non li rimettete se vi danno fastidio,» disse Camusot. Anche a lui quegli stivali avevano dato tanto fastidio.
«La signorina,» disse Berenice, «farebbe meglio a non metterli, invece di martirizzarsi come poco fa; aveva le lacrime agli occhi, signore, e se io fossi un uomo non tollererei che la donna che amo piangesse! Sarebbe meglio che li portasse in marocchino sottile. Ma l'amministrazione è così avara! Il signore dovrebbe ordinargliene un paio...»
«Sì, sì,» disse il negoziante. «Vi siete appena alzata?» chiese a Coralie.
«In questo momento; sono rientrata solo alle sei, dopo avervi cercato dappertutto, mi avete fatto tenere impegnata la carrozza per sette ore. Ecco le vostre premure! Dimenticarci per delle bottiglie. Devo aver cura di me, perché devo recitare tutte le sere, finché l'Alcade farà cassetta. Non ho nessuna voglia di smentire l'articolo di quel giovanotto!»
«È bello, quel ragazzo,» disse Camusot.
«Trovate? Non mi piacciono, quegli uomini là, somigliano troppo alle donne; e poi, non sanno amare come voialtri, vecchi bestioni del commercio. Voi vi annoiate tanto!»
«Il signore cena con la signora?» chiese Berenice.
«No, ho ancora la bocca tutta impastata.»
«Avete preso una bella ciucca, ieri. Male, papà Camusot, non mi piacciono gli uomini che bevono...»
«Dovrai fare un regalo a quel giovanotto,» disse il negoziante. «Ah! sì, preferisco pagarli così che fare quello che fa Florine. Suvvia, adorabile birbante, andatevene o procuratemi una vettura perché non perda più tempo.»
«L'avrete domani per andare a cena col vostro direttore al Rocher de Cancale. Domenica non daranno il lavoro nuovo.»
«Venite, vado a cena,» disse Coralie trascinando via Camusot.
Un'ora più tardi, Luciano fu liberato da Berenice, la compagna d'infanzia di Coralie, una creatura tanto sottile e acuta di spirito quanto era corpulenta.
«Restate, Coralie tornerà sola, pensate che vuole addirittura congedare Camusot se la sua presenza dovesse infastidirvi,» disse Berenice a Luciano; «ma, caro ragazzo del suo cuore, voi siete troppo un angelo per rovinarla. Me l'ha detto, è decisa a piantar tutto, ad uscire da questo paradiso per andare a vivere nella vostra mansarda. Oh! i gelosi e gli invidiosi si sono affrettati a dirle che non avete un soldo e che vivete al quartiere latino. Io vi seguirò, ve lo assicuro, vi terrò in ordine la casa. Ho appena consolato la povera piccina. Non è vero, signore, che avete troppo buon senso per fare simili sciocchezze? Ah, vi accorgerete che il grassone ha solo il cadavere di lei e che voi siete l'adorato, il benamato, la divinità alla quale si concede l'anima. Se sapeste com'è carina la mia Coralie quando le faccio ripetere le parti! Un amore di piccina! Meritava bene che Dio le inviasse uno dei suoi angeli, era disgustata della vita. È stata così sfortunata con sua madre, che la picchiava e l'ha venduta! Sì, signore, una madre, la propria figlia! Se avessi una figlia la servirei come faccio con la piccola Coralie, che è come se fosse mia figlia. È la prima volta che la vedo felice, la prima volta che è stata applaudita come si merita. Sembra che, dopo quello che avete scritto voi, abbiano organizzato una bella claque per la seconda rappresentazione. Mentre voi dormivate, Braulard è venuto a lavorare con lei.»
«Chi? Braulard?» chiese Luciano che credeva di aver già sentito quel nome.
«Il capo della claque che, di concerto con lei, ha stabilito i punti in cui dovrà essere applaudita. Per quanto si dica sua amica, Florine potrebbe aver voglia di giocarle un brutto tiro e arraffare il successo per sé. Tutto il boulevard e a rumore a causa del vostro articolo. Non è un letto fatto apposta per gli amori di un principe?...» aggiunse mettendo sul letto un copripiedi di pizzo.
Berenice accese le candele. Alla luce dei candelieri, Luciano, stordito, credette sul serio di trovarsi in un palazzo fatato. Le stoffe più belle del Bozzolo d'Oro erano state scelte da Camusot per addobbare e drappeggiare le finestre. Il poeta camminava su un tappeto regale.
Il palissandro imprigionava, negli intagli delle sculture, bagliori di luce. Il camino di marmo bianco era carico di costosi soprammobili. Lo scendiletto era di piume di cigno orlato di martora. Un paio di pantofole di velluto nero, foderate di seta porporina, sembravano annunciare i piaceri che attendevano il poeta delle Margherite. Una deliziosa lampada pendeva dal soffitto foderato di seta. Qua e là c'erano delle meravigliose giardiniere colme di fiori scelti, di graziose eriche bianche, di camelie senza profumo. Ogni cosa sapeva di innocenza. Come immaginare in quel luogo un'attrice e i costumi del teatro? Berenice notò lo stupore di Luciano.
«È bello, vero?» gli chiese con voce maliziosa. «Non si ama meglio qui che in una soffitta? Impeditele di fare un colpo di testa,» continuò mettendo davanti a Luciano un magnifico vassoio carico di cibi, che aveva sottratto di nascosto alla cena della padrona, affinché la cuoca non sospettasse la presenza di un amante.
Luciano cenò molto bene, servito da Berenice, con posate d'argento lavorato e piatti dipinti che costavano un luigi il pezzo. Quel lusso faceva colpo sulla sua anima come una ragazza di strada con le carni nude e le calze bianche ben tirate fa colpo su un liceale.
«È felice, quel Camusot!» esclamò.
«Felice?» replicò Berenice. «Ah! darebbe tutta la sua fortuna per essere al vostro posto e per scambiare i suoi vecchi capelli grigi con la vostra giovane capigliatura bionda.»
Dopo aver dato a Luciano il più delizioso vino che Bordeaux abbia mai prodotto per il più ricco inglese, lo convinse a coricarsi di nuovo in attesa di Coralie, a fare un sonnellino ristoratore; Luciano, in effetti, aveva voglia di coricarsi in quel letto meraviglioso. Berenice, che aveva letto questo desiderio negli occhi del poeta, né fu felice per la sua padrona. Alle dieci e mezzo Luciano si svegliò sotto uno sguardo carico d'amore. Coralie era là, nella più voluttuosa toilette da notte. Luciano aveva dormito, non era più ebbro che d'amore. Berenice uscì chiedendo: «A che ora domani?»
«Alle undici, ci porterai la colazione a letto. Non ci sarò per nessuno prima delle due.»
Alle due dell'indomani, l'attrice e il suo amante erano vestiti di tutto punto come se il poeta fosse venuto a fare una visita alla sua protetta. Coralie aveva fatto il bagno a Luciano, lo aveva pettinato e vestito; aveva mandato a comprargli dodici belle camicie, dodici cravatte, dodici fazzoletti da Colliau, e una dozzina di guanti in una scatola di cedro. Quando sentì il rumore di una carrozza alla porta, si precipitò alla finestra con Luciano. Tutti e due videro Camusot che scendeva da un superbo coupé.
«Non credevo,» disse lei, «che si potesse odiare tanto un uomo e il lusso...»
«Io sono troppo povero per acconsentire che voi vi roviniate,» disse Luciano, passando così sotto le forche caudine.
«Povero gattino,» disse lei stringendosi Luciano al cuore, «mi ami davvero? Ho invitato il signore,» disse Coralie indicando Luciano a Camusot, «a venirmi a trovare questa mattina, pensando che saremmo andati agli Champs-Élysées per provare la vettura.»
«Andateci da soli,» disse tristemente Camusot, «oggi non ceno con voi. È la festa di mia moglie, l'avevo dimenticato.»
«Povero Musot! come ti annoierai,» disse lei saltando al collo del negoziante.
Coralie era pazza di gioia pensando che avrebbe inaugurato da sola con Luciano quel bel coupé, che sarebbe andata da sola con lui al Bois; e nel suo accesso di gioia sembrò quasi che amasse Camusot, al quale fece mille carezze.
«Vorrei potervi regalare una carrozza tutti i giorni,» disse il pover'uomo.
«Andiamo, signore, sono le due,» disse l'attrice a Luciano, che vide pieno di vergogna e che consolò con un gesto adorabile.
Coralie scese di corsa le scale trascinando Luciano, che sentì il negoziante ansimare come una foca dietro di loro senza riuscire a raggiungerli. Il poeta provò il più inebriante dei piaceri: Coralie, che la felicità rendeva sublime, offrì agli sguardi della gente una toilette piena di gusto e di eleganza. La Parigi degli Champs-Élysées ammirò i due amanti. In un viale del Bois de Boulogne, il loro coupé incrociò il calesse delle signore d'Espard e de Bargeton, le quali guardarono Luciano con aria sbalordita; egli le guardò solo per un attimo con lo sguardo sprezzante del poeta che presente la gloria e che userà il suo potere. Il momento in cui poté con uno sguardo comunicare alle due donne qualcuno dei pensieri di vendetta che esse gli avevano messo nel cuore per divorarglielo, fu uno dei più dolci della sua vita e decise forse del suo destino. Luciano fu assalito di nuovo dalle furie dell'orgoglio: volle ritornare nel gran mondo, prendervi una squillante rivincita, e tutte le meschinità mondane che erano cadute ai piedi dello studioso, dell'amico del cenacolo, tornarono in folla nella sua anima. Comprese allora tutta la portata dell'attacco scagliato per suo conto da Lousteau: Lousteau aveva servito le sue passioni, mentre il cenacolo, questo mentore collettivo, sembrava volerle soffocare a favore delle virtù noiose e di un lavoro che Luciano cominciava a trovare inutile. Lavorare! non è forse la morte per le anime avide di godimenti? Ed è così, con questa facilità, che gli scrittori scivolano nel dolce far niente, nei godimenti della buona tavola, nelle delizie della vita lussuosa delle attrici e delle donne facili. Luciano sentì un irresistibile desiderio di continuare a vivere come in quelle due folli giornate.
La cena al Rocher de Cancale fu squisita. Luciano vi ritrovò gli ospiti di Florine, meno il ministro, meno il duca e la ballerina, meno Camusot, rimpiazzati però da due attori celebri e da Ettore Merlin, accompagnato dall'amante, una donna deliziosa che si faceva chiamare signora du Val-Noble, la più bella e la più elegante di tutte le donne che formavano allora a Parigi la società, fuor del comune, di quelle signore che oggi si chiamano più convenientemente mantenute. Luciano, che da quarantotto ore viveva in un paradiso, apprese il successo del suo articolo. Vedendosi festeggiato, invidiato, il poeta acquistò disinvoltura: il suo spirito scintillò, fu insomma il Luciano de Rubempré che per parecchi mesi brillò nella letteratura e nel mondo artistico. Finot, uomo di incontestabile abilità nello scoprire il talento, che egli fiutava come una belva fiuta la carne fresca, vezzeggiò Luciano cercando di arruolarlo nella squadra di giornalisti che aveva ai suoi ordini. Luciano abboccò a quelle lusinghe. Coralie osservò i maneggi di quel divoratore d'intelligenze e volle mettere Luciano in guardia contro di lui.
«Non impegnarti, tesoro,» disse al suo poeta, «aspetta, vogliono sfruttarti, ne parleremo questa sera.»
«Bah!» le rispose Luciano, «mi sento in grado di essere perfido e scaltro come loro.»
Finot, che evidentemente non si era disgustato con Ettore Merlin per la faccenda degli spazi bianchi, presentò Merlin a Luciano e Luciano a Merlin. Coralie e la signora du Val-Noble fraternizzarono e si colmarono di carezze e di attenzioni. La signora du Val-Noble invitò Luciano e Coralie a cena.
Ettore Merlin, il più pericoloso fra tutti i giornalisti presenti, era un ometto magro, con le labbra sottili, pieno di un'ambizione smisurata, di una gelosia senza limiti, felice di tutto il male che si commetteva intorno a lui, pronto ad approfittare dei contrasti che egli attizzava, dotato di molto spirito e di poca volontà, ma che sostituiva la volontà con quell'istinto che conduce gli arrivati là dove splendono l'oro e il potere. Tra Luciano e lui si stabilì una reciproca antipatia. Non è difficile spiegare il perché. Merlin ebbe la disgrazia di dire a Luciano, ad alta voce, quello che Luciano pensava dentro di sé. Al dessert, i legami della più commovente amicizia sembravano unire quegli uomini, ognuno dei quali si credeva superiore all'altro. Luciano, il nuovo venuto, era l'oggetto delle loro lusinghe. Si discorreva a cuore aperto. Solo Ettore Merlin non rideva. Luciano gli chiese il motivo della sua serietà.
«Perché vi vedo entrare nel mondo letterario e vi vedo giornalista con delle illusioni. Voi credete agli amici. Noi siamo tutti amici o nemici secondo le circostanze. Noi ci colpiamo per primi con l'arma che dovrebbe servirci solo per colpire gli altri. Vi accorgerete presto che non otterrete nulla con i bei sentimenti. Se siete buono, diventate cattivo, siate attaccabrighe per calcolo. Se nessuno vi ha messo al corrente di questa norma suprema, io ve la confido, e vi assicuro che con ciò non vi faccio una confidenza da nulla. Per essere amato, non abbandonate mai la vostra amante senza averla fatta piangere un po'; per fare fortuna in letteratura, ferite sempre tutti, anche i vostri amici, fate piangere il loro amor proprio: allora tutti vi accarezzeranno.»
Ettore Merlin fu felice vedendo, dall'aria di Luciano, che le sue parole entravano nel neofita come la lama di un coltello entra nel cuore. Si giocò e Luciano perse tutto il suo denaro. Tornò a casa con Coralie e le delizie dell'amore gli fecero dimenticare le terribili emozioni del gioco, che più tardi avrebbe avuto in lui una delle sue vittime. L'indomani, uscendo dalla casa dell'attrice e tornando al quartiere latino, trovò nel borsellino il denaro che aveva perduto. Quell'attenzione dapprima lo rattristò ed ebbe l'impulso di tornare dall'attrice e restituirle un dono che l'umiliava; ma era già arrivato in rue de la Harpe e continuò la sua strada verso l'hôtel de Cluny. Camminando, ripensò al gesto di Coralie e vi vide una prova del sentimento materno che in quella sorta di donne si mescola alla passione. In loro la passione amorosa copre tutta la gamma dei sentimenti. Di pensiero in pensiero, Luciano finì per trovare un motivo per accettare, dicendosi: «L'amo, vivremo insieme come marito e moglie e non la lascerò mai!»





ULTIMA VISITA AL CENACOLO


A meno di essere Diogene, chi non comprenderebbe i sentimenti di Luciano mentre saliva la scala fangosa e fetida del suo albergo, faceva cigolare la serratura della porta, rivedeva il piancito sporco e il vecchio camino di quella stanza disgustosa per la miseria e lo squallore? Trovò sulla tavola il manoscritto del suo romanzo e questo biglietto di Daniele d'Arthez:

«I nostri amici sono quasi soddisfatti della vostra opera, caro poeta. Potrete presentarla con più fiducia, dicono, agli amici e ai nemici. Abbiamo letto il vostro bell'articolo sul Panorama-Dramatique, e pensiamo che dobbiate suscitare tanta invidia nel mondo delle lettere quanto rimpianto in noi.
Daniele»

«Rimpianto? che vuol dire?» esclamò Luciano, sorpreso dal tono cortese e formale di quel biglietto. Era diventato dunque un estraneo per il Cenacolo? Dopo avere divorato i frutti deliziosi che gli aveva offerto l'Eva del teatro, teneva ancora di più alla stima e all'amicizia dei suoi amici della rue des Quatre-Vents. Restò per qualche minuto immerso in una meditazione che lo portò a considerare il suo presente in quella camera e il suo avvenire in quella di Coralie. In preda ad incertezze ora onorevoli ora spregevoli, si sedette e si mise a scorrere il manoscritto per vedere in che stato gli amici glielo restituivano. Quale non fu il suo stupore! Di capitolo in capitolo, la penna abile e devota di quei grandi uomini, ancora sconosciuti, aveva mutato la sua povertà in ricchezza. Un dialogo pieno, serrato, conciso, nervoso, sostituiva le sue conversazioni, ed egli allora, paragonandole a quei discorsi in cui si respirava lo spirito del tempo, comprese che erano solo delle chiacchiere. I suoi ritratti, un po' fiacchi nel disegno, erano stati vigorosamente ripassati e coloriti; tutti si rifacevano a dei curiosi fenomeni della vita umana attraverso osservazioni fisiologiche, dovute senza dubbio a Bianchon, espresse con un acume che le rendeva vive. Le sue descrizioni verbose erano diventate sostanziose e vivaci. Insomma, gli aveva dato una figlia mal fatta e mal vestita e ritrovava una deliziosa fanciulla, vestita di bianco, con una cintura e una sciarpa rosa, una creatura affascinante. La notte lo sorprese, con gli occhi in lacrime, sopraffatto da tanta grandezza d'animo, consapevole del valore di una simile lezione, e ammirato per quelle correzioni che gli insegnavano sulla letteratura e sull'arte più di quattro anni di letture, di confronti e di studi. La correzione d'un disegno mal concepito, un tratto magistrale buttato giù sul vivo, valgono, sempre, più di tutte le teorie e le osservazioni.
«Che amici! che cuori! come sono fortunato,» esclamò Luciano stringendo il manoscritto.
Spinto dall'entusiasmo che è proprio delle nature poetiche e deboli, si precipitò da Daniele. Salendo le scale, pensò tuttavia di essere meno degno di quei cuori, che nulla poteva far deviare dal sentiero dell'onore. Una voce gli diceva che, se Daniele avesse amato Coralie, non l'avrebbe accettata con Camusot. Egli conosceva anche il profondo orrore del cenacolo per i giornalisti e sapeva di essere già un po' giornalista. Trovò gli amici, meno Meyraux che era appena uscito, in preda a una disperazione che si leggeva su tutti i volti.
«Che avete, amici miei?» chiese Luciano.
«Abbiamo appena saputo di una terribile catastrofe: il più grande spirito della nostra epoca, il nostro amico più caro, colui che durante due anni è stato la nostra luce...»
«Luigi Lambert,» disse Luciano.
«È in catalessi, senza speranza,» disse Bianchon.
«Morirà con il corpo insensibile e la testa in cielo,» aggiunse solennemente Michele Chrestien.
«Morirà come ha vissuto,» disse d'Arthez.
«L'amore, gettato come un fuoco nell'immenso impero del suo cervello, lo ha incendiato,» disse Leone Giraud.
«Sì,» disse Giuseppe Bridau, «lo ha sollevato ad altezze tali che il nostro sguardo si smarrisce.»
«Siamo noi da compatire,» disse Fulgenzio Ridal.
«Ma forse guarirà,» esclamò Luciano.
«Secondo quello che ci ha detto Meyraux, ogni cura è impossibile,» rispose Bianchon. «Nella sua testa avvengono fenomeni sui quali la medicina non ha alcun potere.»
«Ma tuttavia esistono dei rimedi,» disse d'Arthez...
«Sì,» fece Bianchon, «ora è solo catalettico, potrebbero renderlo imbecille.»
«Ah, se potessimo offrire al genio del male un cervello in sostituzione di quello! Io darei volentieri il mio!» gridò Michele Chrestien.
«E che ne sarebbe della federazione europea?» disse d'Arthez.
«È vero,» riprese Michele Chrestien, «prima di essere un uomo si appartiene all'Umanità.»
«Ero venuto con il cuore pieno di gratitudine per tutti voi,» disse Luciano. «Avete trasformato le mie monete false in luigi d'oro.»
«Della gratitudine? Per chi ci prendi?» disse Bianchon.
«Il piacere è stato nostro,» riprese Fulgenzio.
«E così siete giornalista?» fece Leone Giraud.
«Il rumore del vostro esordio è arrivato fino al quartiere latino.»
«Non ancora,» rispose Luciano.
«Ah, tanto meglio!» disse Michele Chrestien.
«Ve lo dicevo,» riprese d'Arthez. «Luciano è uno di quei cuori che conoscono il valore di una coscienza immacolata. Quando la sera si posa la testa sul guanciale, non è forse un viatico potersi dire: non ho giudicato le opere degli altri, non ho fatto del male a nessuno; il mio spirito non ha frugato, come un pugnale, l'anima di un innocente; la mia ironia non ha sacrificato nessuna felicità, non ha nemmeno turbato la sciocca beatitudine, non ha ingiustamente insolentito il genio; ho sdegnato le facili vittorie dell'epigramma; insomma, non ho mai smentito le mie convinzioni?»
«Ma,» disse Luciano, «credo che si possa essere così anche lavorando in un giornale. Se non avessi che questo modo per vivere, bisognerebbe pure che mi rassegnassi.»
«Oh! oh! oh!» disse Fulgenzio salendo di tono ad ogni esclamazione, «capitoliamo.»
«Sarà giornalista,» disse gravemente Leone Giraud. «Ah! Luciano, se tu volessi lavorare con noi; stiamo per pubblicare un giornale in cui la verità e la giustizia non saranno mai offese, con il quale diffonderemo le dottrine utili all'umanità, forse...»
«Non avrete un solo abbonato,» replicò cinicamente Luciano interrompendo Leone.
«Ne avremo cinquecento che varranno per cinquecentomila,» rispose Michele Chrestien.
«Avrete bisogno di capitali,» riprese Luciano.
«No,» disse d'Arthez, «ma di dedizione.»
«Lo si direbbe uscito da una bottega di profumiere,» esclamò Michele Chrestien annusando con un gesto comico la testa di Luciano. «Ti hanno visto in una magnifica carrozza tirata da due cavalli degni di un dandy, con una amante degna di un principe, Coralie.»
«Ebbene,» fece Luciano, «che c'è di male?»
«Lo dici come se ce ne fosse,» gli rispose Bianchon.
«Avrei voluto per Luciano,» disse d'Arthez, «una Beatrice, una creatura nobile che l'avesse sostenuto nella vita...»
«Ma, Daniele, forse che l'amore non è uguale dappertutto?» disse il poeta.
«Ah,» fece il repubblicano, «in questo io sono aristocratico. Non potrei amare una donna che un attore bacia sulle guance davanti alla gente, una donna cui tutti danno del tu fra le quinte, che s'inchina davanti al pubblico della platea e gli sorride, che danza sollevando le gonne e che si veste da uomo per mostrare quello che voglio essere il solo a vedere. Se poi amassi una donna simile, essa dovrebbe lasciare il teatro, e io la purificherei con il mio amore.»
«E se non potesse lasciare il teatro?»
«Morrei di dolore, di gelosia, di mille mali.»
«Non si può strappare l'amore da un cuore come si strappa un dente.»
Luciano diventò triste e pensoso. «Quando sapranno che subisco Camusot, mi disprezzeranno,» si diceva.
«Ascolta,» gli disse l'implacabile repubblicano con terribile bonomia, «potrai anche essere un grande scrittore, ma non sarai mai altro che un buffoncello.»
E detto questo prese il cappello e uscì.
«Michele Chrestien è duro,» disse il poeta.
«Duro e salutare come la pinza del dentista,» disse Bianchon. «Michele vede il tuo avvenire, e forse in questo momento è giù in strada che piange su di te.»
D'Arthez fu dolce e consolante e cercò di risollevare Luciano. In capo a un'ora, il poeta lasciò il cenacolo, tormentato dalla coscienza che gli gridava: «Sarai giornalista!» come la strega grida a Macbeth: «Sarai re.»
In strada, si voltò a guardare le finestre del paziente d'Arthez, illuminate da una debole luce, e rincasò con il cuore rattristato e l'anima inquieta. Una sorta di presentimento gli diceva che aveva abbracciato per l'ultima volta i suoi veri amici. Imboccando rue de Cluny da piazza della Sorbona, riconobbe la carrozza di Coralie. Per venire a vedere un istante il suo poeta, solo per dirgli buona sera, l'attrice aveva fatto tutta la strada dal boulevard du Temple alla Sorbona. Luciano trovò l'amante in lacrime per l'aspetto della sua mansarda; ella voleva essere povera come il suo amante, piangeva mentre guardava le camicie, le cravatte, i guanti e i fazzoletti nell'orribile comò dell'albergo. Quella disperazione era così vera, così grande, esprimeva tanto amore, che Luciano, al quale era stato rimproverato di avere per amante un'attrice, vide in Coralie una santa disposta a indossare il cilicio della miseria. Per venire, quell'adorabile creatura aveva preso il pretesto di avvertire il suo amico che la società Camusot, Coralie e Luciano avrebbe restituito alla società Matifat, Florine e Lousteau la cena, e di chiedere a Luciano se aveva da invitare qualche persona che gli potesse essere utile; Luciano le rispose che ne avrebbe parlato con Lousteau. L'attrice dopo qualche istante uscì, senza dire a Luciano che Camusot l'attendeva dabbasso.





UN TIPO DI GIORNALISTA


L'indomani alle otto Luciano andò da Stefano, non lo trovò in casa e corse da Florine. Il giornalista e l'attrice ricevettero il loro amico nella camera da letto nella quale si erano maritalmente stabiliti, e tutti e tre pranzarono splendidamente.
«Mio caro,» gli disse Lousteau quando si furono messi a tavola e Luciano gli ebbe accennato alla cena che Coralie avrebbe dato, «ti consiglio di venire con me a trovare Feliciano Vernou, di invitarlo, e di legarti a lui per quanto ci si possa legare a un tale briccone. Feliciano forse ti introdurrà nel giornale politico per il quale cura l'appendice e dove potrai farti conoscere con degli articoli importanti. Quel foglio, come il nostro, appartiene al partito liberale, tu sarai liberale, è il partito popolare; del resto, se volessi passare dalla parte del governo, ci entreresti più vantaggiosamente in quanto ti saresti fatto temere. Ettore Merlin e la sua signora du Val-Noble, la cui casa è frequentata da alcuni gran signori, da giovani dandies e dai milionari, non hanno invitato a cena te e Coralie?»
«Sì,» rispose Luciano, «insieme con te e Florine.»
Luciano e Lousteau, dopo l'orgia di venerdì e la cena di domenica, avevano finito per darsi del tu.
«Ebbene, incontreremo Merlin al giornale, è un ragazzo che seguirà le orme di Finot; farai bene a curarlo e a invitarlo con la sua amante alla cena di Coralie: presto, forse, ti sarà utile, perché i maligni hanno bisogno di tutti, ed egli vorrà rendersi utile per poter contare sulla tua penna in caso di bisogno.»
«Il vostro debutto ha fatto troppa sensazione perché voi dobbiate incontrare degli ostacoli,» disse Florine a Luciano, «affrettatevi ad approfittarne, altrimenti fra breve sarete dimenticato.»
«L'affare,» riprese Lousteau, «il grande affare, è fatto! Finot, un uomo senza alcun talento, è direttore e redattore capo del settimanale di Dauriat, è proprietario di un sesto che non gli costa niente, e ha seicento franchi di stipendio al mese. Io, mio caro, da questa mattina sono redattore capo del nostro giornale. Tutto è successo come avevo previsto l'altra sera: Florine è stata superba, avrebbe dato dei punti al principe di Talleyrand.»
«Noi prendiamo gli uomini per il piacere,» disse Florine, «i diplomatici li prendono per l'amor proprio; i diplomatici gli vedono fare delle smorfie, noi gli vediamo fare delle sciocchezze, dunque siamo noi le più forti.»
«E concludendo,» fece Lousteau, «Matifat ha detto la sola frase giusta che abbia mai pronunciato nella sua vita di droghiere: l'affare, ha detto, non esce dal mio campo!»
«Penso gliel'abbia suggerita Florine,» esclamò Luciano.
«Così, mio caro,» riprese Lousteau, «tu hai un piede nella staffa.»
«Siete nato con la camicia,» disse Florine. «Quanti giovanotti spazzolano per Parigi anni e anni senza riuscire a far pubblicare un articolo in un giornale! Voi farete come Emilio Blondet. Di qui a sei mesi, scommetto che avrete la puzza sotto il naso,» aggiunse servendosi di una frase del suo gergo e lanciandogli un sorriso ironico.
«E io, non sono forse a Parigi da tre anni?» disse Lousteau, «ed è solo da ieri che Finot mi dà trecento franchi di fisso al mese, mi paga cento soldi la colonna e cento franchi il foglio nel suo settimanale.»
«Ebbene, non dite nulla?...» esclamò Florine guardando Luciano.
«Vedremo,» disse Luciano.
«Mio caro,» rispose Lousteau con un tono piccato, «ho sistemato tutto per te come se tu fossi mio fratello; ma non ti rispondo di Finot. Finot sarà sollecitato da sessanta tipi che da qui a due giorni andranno a fargli delle proposte al ribasso. Io mi sono impegnato per te, tu gli dirai di no, se vuoi. Tu sai quale sarà il tuo bene,» riprese il giornalista dopo una pausa. «Farai parte di una consorteria i cui membri attaccano i loro nemici in parecchi giornali e si aiutano scambievolmente.»
«Andiamo subito a trovare Feliciano Vernou,» disse Luciano che aveva fretta di legarsi con quei temibili uccelli da preda.
Lousteau mandò a chiamare una vettura e i due amici si recarono in rue Mandar. Vernou abitava in un appartamento al secondo piano. Luciano fu stupito di trovare quel critico severo, sdegnoso e posato in una camera da pranzo di pessimo gusto, tappezzata con una carta da parati color mattone e costellata di macchie d'umido, con le pareti ornate da acquetinte racchiuse dentro cornici dorate. Vernou era a tavola con una donna troppo brutta per non essere la moglie e con due bambini in tenera età appollaiati su dei seggioloni. Sorpreso con indosso una vestaglia da camera confezionata con un vecchio abito di tela indiana della moglie, Feliciano rimase piuttosto seccato.
«Hai pranzato, Lousteau?» chiese, offrendo una sedia a Luciano.
«Veniamo da Florine,» disse Stefano, «abbiamo pranzato là.»
Luciano non si stancava di guardare la signora Vernou, che somigliava a una brava e grassa cuoca, molto pulita ma straordinariamente comune. La signora Vernou portava un foulard sopra una cuffia da notte, tenuta ferma dai nastri che le serravano le guance rubiconde. La veste da camera senza cintura, chiusa al collo da un bottone, scendeva formando grandi pieghe e avviluppandola così goffamente che era impossibile non paragonarla a un pilastro. Dotata di una salute incredibile, aveva le guance quasi violette, e delle dita che sembravano salsicciotti. Quella donna fece capire d'un tratto a Luciano l'atteggiamento impacciato di Vernou fra la gente. Afflitto da quel matrimonio, incapace di abbandonare moglie e figli, ma abbastanza poeta da soffrirne in continuazione, quello scrittore non perdonava a nessuno un successo ed era scontento di tutto sentendosi sempre scontento di sé medesimo. Luciano comprese l'acredine che si leggeva su quel volto roso dall'invidia, comprese l'asprezza delle sue osservazioni, il tono pungente delle sue frasi, sempre affilate e acuminate come uno stiletto.
«Passiamo nello studio,» disse Feliciano alzandosi, «si tratta senza dubbio di faccende letterarie.»
«Sì e no,» gli rispose Lousteau. «Vecchio mio, si tratta di una cena.»
«Sono venuto,» disse Luciano, «a invitarvi da parte di Coralie...»
A quel nome la signora Vernou alzò la testa.
«... A cena da oggi a otto,» disse Luciano continuando. «Vi troverete le stesse persone che c'erano da Florine e in più la signora du Val-Noble, Merlin e qualche altro. Si giocherà.»
«Ma, caro, quel giorno dobbiamo andare dalla signora Mahoudeau,» disse la moglie.
«E con questo?» disse Vernou.
«Se non ci andiamo si offenderà, e tu hai bisogno di vederla per scontare quegli effetti dell'editore.»
«Mio caro, costei non capisce che una cena, che comincia a mezzanotte, non impedisce di andare a una serata che finisce alle undici. E io lavoro accanto a lei,» aggiunse.
«Avete molta immaginazione!» rispose Luciano, che con quelle parole si fece di Vernou un nemico mortale.
«Ebbene,» riprese Lousteau, «tu vieni ma non è tutto. Il signor de Rubempré è diventato uno dei nostri, perciò raccomandalo al tuo giornale; presentalo come un ragazzo capace di occuparsi di letteratura, in modo che possa piazzare per lo meno un paio di articoli al mese.»
«Sì, se vuole essere dei nostri, attaccare i nostri nemici come noi attaccheremo i suoi, e difendere i nostri amici, parlerò di lui questa sera all'Opéra,» rispose Vernou.
«Ebbene, a domani, mio caro,» disse Lousteau stringendo la mano di Vernou con i segni della più viva amicizia. «Quando esce il tuo libro?»
«Ma,» disse il padre di famiglia, «dipende da Dauriat, io ho finito.»
«Sei contento?...»
"Sì e no..."
«Penseremo noi a scaldare l'ambiente,» disse Lousteau alzandosi e salutando la moglie del suo collega.
Quella brusca dipartita fu sollecitata dalle grida dei due bambini che litigavano e che si picchiavano con i cucchiai, sporcandosi la faccia di pappa.
«Hai visto, ragazzo mio,» disse Stefano a Luciano, «una donna che, senza saperlo, farà molte vittime nella letteratura. Quel povero Vernou non ci perdona sua moglie. Bisognerebbe togliergliela di torno, beninteso nell'interesse pubblico. Eviteremmo un diluvio di articoli atroci, di epigrammi contro tutti i successi e contro tutte le fortune. Che cosa si può diventare con una simile moglie e con quei due orribili marmocchi? Hai visto il Rigaudin della Casa all'asta, la commedia di Picard... ebbene, come Rigaudin, Vernou non si batterà ma farà battere gli altri; è capace di cavarsi un occhio per poterne cavare due al suo migliore amico; lo vedrai calpestare tutti i cadaveri, sorridere di tutte le disgrazie, attaccare i principi, i duchi, i marchesi, i nobili, perché lui è plebeo; attaccare i più celebri scapoli a causa di sua moglie e far sempre il moralista, inneggiando alle gioie domestiche e ai doveri del cittadino. Insomma, questo critico così morale non sarà tenero per nessuno, nemmeno per i ragazzi. Vive in rue Mandar, fra una donna che potrebbe interpretare il Mamamuchi del Borghese gentiluomo e due piccoli Vernou sporchi come tigne; vuole burlarsi del faubourg Saint Germain, dove non metterà mai piede, e farà parlare le duchesse come parla sua moglie. Ecco un uomo che grida dietro i gesuiti, che insulta la corte, attribuendole l'intenzione di voler ristabilire i diritti feudali e il maggiorascato, e che predicherà qualche crociata in favore dell'eguaglianza, lui che è convinto di non essere uguale a nessuno. Se fosse scapolo, se frequentasse il bel mondo, se avesse gli atteggiamenti dei poeti realisti pensionati, decorati con la croce della Legion d'Onore, sarebbe un ottimista. Il giornalismo presenta molti punti di partenza simili a questo. È una grande catapulta messa in movimento da piccoli odii. Hai ancora voglia di sposarti? Vernou non ha più cuore, il fiele lo ha invaso tutto. Perciò è il giornalista per eccellenza, una tigre a due mani, che lacera tutto come se la sua penna avesse la rabbia.»
«È un orco,» disse Luciano. «Ha talento?»
«Ha spirito, è un articolista. Vernou fa articoli, farà sempre articoli e niente altro che articoli. Con l'applicazione più indefessa non riuscirà mai a mettere insieme un vero libro. Feliciano è incapace di concepire un'opera, di disporne le masse, di riunire armoniosamente i personaggi in un intreccio che cominci, che si svolga e che proceda verso un avvenimento capitale; ha delle idee, ma ignora i fatti; i suoi eroi sono delle utopie filosofiche o liberali; insomma, il suo stile è di una originalità ricercata, la sua frase pomposa si sgonfierebbe se la critica le desse un colpo di spillo. Perciò teme enormemente i giornali, come tutti quelli che hanno bisogno delle zucche dell'elogio per tenersi a galla.»
«Che articolo meraviglioso stai facendo,» esclamò Luciano.
«Questa, ragazzo mio, è roba che si dice ma non si scrive."
«Ma ora sei redattore capo,» disse Luciano.
«Dove vuoi che ti lasci?» gli chiese Lousteau.
«Da Coralie.»
«Ah, siamo innamorati,» disse Lousteau. «Che sbaglio! Fa' di Coralie quello che io faccio di Florine, una donna di casa; ma la libertà avanti tutto!»
«Faresti dannare i santi,» gli disse Luciano ridendo.
«Non si dannano i demoni,» rispose Lousteau.
Il tono leggero, brillante, del suo nuovo amico, il modo in cui trattava la vita, i suoi paradossi mescolati alle massime del machiavellismo parigino, agivano su Luciano a sua insaputa. In teoria il poeta riconosceva il pericolo di quei pensieri, ma in pratica li trovava utili. Giunti sul boulevard du Temple, i due amici rimasero d'accordo di ritrovarsi fra quattro o cinque ore nell'ufficio del giornale, dove senza dubbio sarebbe andato anche Ettore Merlin.





INFLUENZA DEGLI STIVALI SULLA VITA PRIVATA


Luciano, in effetti, era dominato dalle voluttà dell'amore vero delle cortigiane che gettano i loro arpioni nei punti più teneri dell'animo, piegandosi con incredibile duttilità a tutti i desideri e favorendo le mollezze da cui traggono la loro forza. Aveva già sete dei piaceri di Parigi, amava la vita facile, abbondante e magnifica che trovava in casa dell'attrice. Trovò Coralie e Camusot pazzi di gioia. Il Gymnase proponeva per la prossima Pasqua una scrittura le cui condizioni superavano le speranze di Coralie.
«Dobbiamo a voi questo trionfo,» disse Camusot.
«Ah, sicuramente, senza di lui l'Alcade sarebbe caduto,» esclamò Coralie, «non ci sarebbero stati articoli e io sarei rimasta ancora per sei anni in un teatro del boulevard.»
Ella gli saltò al collo davanti a Camusot. L'effusione dell'attrice ebbe un non so che di molle nella sua rapidità, di soave nel suo trasporto: ella amava! Come tutti gli uomini nel momento dei grandi dolori, Camusot abbassò gli occhi a terra e vide, lungo la costura degli stivali di Luciano, il filo colorato impiegato dai calzolai celebri e che risaltava, con il suo giallo scuro, sul nero lucente della pelle. Il colore insolito di quel filo lo aveva colpito mentre monologava fra sé sulla presenza inesplicabile di un paio di stivali davanti al camino di Coralie. Aveva letto, impresso in lettere nere sul cuoio bianco e tenero della fodera, l'indirizzo di un calzolaio famoso a quell'epoca: Gay, rue de La Michodière.
«Signore,» disse a Luciano, «avete dei bellissimi stivali.»
«Ha tutto bello,» rispose Coralie.
«Vorrei servirmi dal vostro calzolaio.»
«Oh,» disse Coralie, «fa proprio rue des Bordonnais chiedere l'indirizzo dei fornitori! Volete forse portare degli stivali da giovanotto? Sareste proprio carino. Tenetevi piuttosto i vostri stivali all'inglese che si addicono a un uomo posato, che ha moglie, figli e amante.»
«Insomma, se il signore volesse togliersi uno dei suoi stivali, mi renderebbe un segnalato servizio,» disse ostinatamente Camusot.
«Non potrei rimetterlo senza calzanti,» disse Luciano arrossendo.
«Berenice andrà a cercarli, non ce ne saranno mai abbastanza qui,» replicò il negoziante con aria terribilmente sardonica.
«Papà Camusot,» disse Coralie gettandogli uno sguardo pieno di atroce disprezzo, «abbiate il coraggio della vostra vigliaccheria! Avanti, dite tutto quello che pensate. Voi trovate che gli stivali del signore assomigliano ai miei? Vi proibisco di togliervi gli stivali,» disse a Luciano. «Sì, signor Camusot, sì, quegli stivali sono assolutamente gli stessi che avete visto davanti al mio caminetto l'altro giorno, e appartenevano al signore che era nascosto nel mio gabinetto di toilette; egli aveva passato la notte da me. Ecco quello che pensate, vero? Pensatelo, lo voglio. È la pura verità. Io v'inganno. E con questo? Io faccio il comodo mio!»
Ella si sedette senza collera e con l'aria più disinvolta di questo mondo, fissando Camusot e Luciano che non osavano guardarsi.
«Crederò solo a quello che vorrete che io creda,» disse Camusot. «Non scherzate, ho torto.»
«O io sono un'infame svergognata, che si è incapricciata per un momento del signore, o sono una povera miserabile creatura che ha sentito per la prima volta il vero amore dietro al quale corrono tutte le donne. Nell'un caso o nell'altro, bisogna lasciarmi o prendermi come sono,» disse facendo un gesto da regina con il quale mise a terra il negoziante.
«Ma è vero?» chiese Camusot, il quale, pur comprendendo dall'atteggiamento di Luciano che Coralie non scherzava, parve voler mendicare una menzogna.
«Amo la signorina,» disse Luciano.
Udendo quelle parole, dette con voce commossa, Coralie saltò al collo del suo poeta, lo strinse fra le braccia e voltò il capo verso il mercante di seta mostrandogli il meraviglioso gruppo d'amore che ella componeva con Luciano.
«Povero Musot, riprenditi tutto quello che mi hai dato, non voglio niente da te, amo alla follia questo ragazzo, non per il suo spirito ma per la sua bellezza. Preferisco la miseria con lui alla ricchezza con te.»
Camusot si lasciò cadere su una poltrona, si prese la testa fra le mani e rimase in silenzio.
«Volete che ce ne andiamo?» gli disse la fanciulla con incredibile durezza.
Luciano si sentì rabbrividire pensando che gli erano cadute sulle spalle una donna, un'attrice e una famiglia.
«Resta e tienti tutto, Coralie,» disse il negoziante con una voce debole e affranta che partiva dall'anima, «non voglio riprendermi nulla. Ci sono qui sessantamila franchi di mobilio, ma non saprei rassegnarmi all'idea della mia Coralie in miseria. E tu fra non molto sarai in miseria. Per grandi che siano i talenti del signore, non potranno darti da vivere. Ecco quello che ci attende, a noi vecchi! Lasciami almeno, Coralie, il diritto di venirti a vedere qualche volta: potrò esserti utile. Del resto, ti confesso che mi sarebbe impossibile vivere senza di te.»
La dolcezza di quell'uomo, privato di ogni sua felicità nel momento in cui si credeva più felice, commosse vivamente Luciano ma non Coralie.
«Vieni, mio povero Musot, vieni quando vuoi,» disse, «ti amerò di più perché non ti ingannerò.»
Camusot parve contento di non essere scacciato da quel paradiso terrestre nel quale senza dubbio doveva soffrire, ma sul quale sperava di poter riacquistare più tardi tutti i suoi diritti confidando sui casi della vita parigina e sulle seduzioni che avrebbero circondato Luciano. Il vecchio e furbo mercante pensò che prima o poi quel bel giovane si sarebbe permesso delle infedeltà e per spiarlo, per perderlo nell'animo di Coralie, voleva restare loro amico. Quella vigliaccheria, ispirata da una vera passione, turbò Luciano. Camusot formulò un invito a cena al Palais-Royal da Véry, invito che fu accettato.
«Che felicità,» esclamò Coralie quando Camusot fu uscito. «Niente più mansarda al quartiere latino, tu abiterai qui, non ci lasceremo più. Per salvare le apparenze, prenderai un piccolo appartamento in rue Charlot, e accada quel che vuole accadere.» E si mise a ballare la sua danza spagnola con un trasporto che denotava una passione indomabile.
«Io potrò guadagnare cinquecento franchi al mese lavorando molto,» disse Luciano.
«Io ne prendo altrettanti a teatro senza contare gli extra. Camusot continuerà a vestirmi perché mi ama! Con millecinquecento franchi al mese, vivremo come dei Cresi.»
«E i cavalli, e il cocchiere, e il domestico?» chiese Berenice.
«Farò dei debiti,» esclamò Coralie.
E si rimise a danzare una giga con Luciano.
«Bisogna allora accettare le proposte di Finot,» esclamò Luciano. «Andiamo,» disse Coralie, «mi vesto e ti accompagno al giornale. Ti aspetterò in carrozza sul boulevard.»
Luciano si sedette su un sofà e, mentre guardava l'attrice che si vestiva, si lasciò andare alle più gravi riflessioni. Avrebbe preferito lasciar libera Coralie, che trovarsi invischiato dagli obblighi di una simile convivenza; ma la vide così bella, così ben fatta, così attraente, che fu conquistato dagli aspetti pittoreschi di questa vita bohémienne e gettò il guanto in faccia alla fortuna. Berenice ebbe ordine di occuparsi di far trasportare le cose di Luciano. Poi la trionfante, la bella, la felice Coralie, trascinandosi dietro il suo amante amato, il suo poeta, traversò tutta Parigi per recarsi in rue Saint-Fiacre.





I SEGRETI DEL GIORNALE


Luciano salì in fretta le scale e si presentò da padrone negli uffici del giornale. Coloquinta, che aveva sempre la carta bollata sulla testa, e il vecchio Giroudeau gli dissero di nuovo, ipocritamente, che non si era visto nessuno.
«Ma i redattori dovranno pur vedersi da qualche parte per fare il giornale,» disse Luciano.
«È probabile, ma la redazione non mi riguarda,» rispose il capitano della Guardia Imperiale che ricominciò a verificare i suoi conti borbottando il suo eterno bah! bah!
In quel momento, per un caso, felice o infelice? entrò Finot per comunicare a Giroudeau la sua falsa abdicazione e raccomandargli di vegliare sui suoi interessi.
«Niente diplomazia col signore, è del giornale,» disse Finot allo zio, afferrando la mano di Luciano e stringendogliela.
«Ah! il signore è del giornale,» esclamò Giroudeau, sorpreso dal gesto del nipote. «Ebbene, signore, non avete faticato molto ad entrarci.»
«Vi ci troverete bene, purché non vi facciate imbrogliare da Stefano,» disse Finot guardando Luciano con aria furba. «Il signore sarà pagato tre franchi a colonna per i suoi scritti, comprese le recensioni teatrali.»
«Non hai mai fatto condizioni simili a nessuno,» disse Giroudeau guardando sbalordito Luciano.
«Farà i quattro teatri del boulevard e tu avrai cura che non gli facciano passare in cavalleria i palchi e che gli vengano puntualmente mandati i biglietti. Vi consiglio, tuttavia, di farveli mandare direttamente a casa vostra,» disse, rivolto a Luciano. «Il signore si impegna a fare, oltre la critica, dieci articoli di varietà di due colonne all'incirca per cinquanta franchi al mese durante un anno. Vi va?»
«Sì,» disse Luciano costretto dalle circostanze.
«Tu, zio,» disse Finot al cassiere, «stipulerai il contratto che firmeremo uscendo.»
«Come si chiama il signore?» chiese Giroudeau alzandosi e togliendosi il berretto di seta nera.
«Il signor Luciano de Rubempré, l'autore dell'articolo sull'Alcade,» disse Finot.
«Giovanotto,» esclamò il vecchio militare battendo sulla fronte di Luciano, «voi avete qui una miniera d'oro. Io non m'intendo di letteratura, ma il vostro articolo l'ho letto e mi ha divertito. Ecco, mi sono detto, qualcosa di spiritoso. E mi sono anche detto: "Questa roba ci porterà degli abbonati!" E ne sono venuti. Abbiamo venduto cinquanta copie.»
«Il contratto con Stefano Lousteau è stato copiato? è pronto per la firma?» chiese Finot a suo zio.
«Sì,» disse Giroudeau.
«Metti a quello che firmerò con il signore la data di ieri, in modo che Lousteau sia vincolato a questo accordo.» Finot prese sotto braccio il suo nuovo redattore con un gesto cameratesco che conquistò il poeta, e lo condusse verso le scale dicendogli: «Ora avete una posizione. Vi presenterò io stesso ai miei redattori. Poi questa sera Lousteau vi presenterà ai teatri. Potrete guadagnare centocinquanta franchi al mese in questo giornale di cui Lousteau sarà il direttore. Perciò cercate di andare d'accordo con lui. Già il birbante me ne vorrà per avergli legato le mani nei vostri riguardi, ma voi avete del talento e io non voglio che siate in balia dei capricci di un redattore capo. Fra di noi, potrete portarmi fino a due fogli al mese per il mio settimanale, ve li pagherò duecento franchi. Non parlate di questo a nessuno, altrimenti sarei in preda alla vendetta di tutte le vanità ferite dalla fortuna di un nuovo arrivato. Dividete i vostri due fogli in quattro articoli, firmatene due con il vostro nome e due con uno pseudonimo, in modo da non aver l'aria di togliere il pane agli altri. Voi dovete la vostra posizione a Blondet e a Vignon, i quali pensano che abbiate un avvenire. Perciò, non impiegate male il vostro talento e soprattutto diffidate degli amici. Quanto a noi due, intendiamoci bene una volta per tutte. Servitemi, io vi servirò. Voi avrete da rivendere quaranta franchi di palchi e biglietti e sessanta franchi di libri Questo, insieme con gli articoli, vi darà quattrocentocinquanta franchi al mese. Con un po' di abilità riuscirete a guadagnare almeno altri duecento franchi in più con i librai, che vi pagheranno degli articoli e dei prospetti. Ma voi siete mio, non è vero? ed io posso contare su di voi.»
Luciano strinse la mano di Finot con un trasporto di gioia incredibile.
«Non dobbiamo avere l'aria di esserci messi d'accordo,» gli disse Finot all'orecchio spingendo la porta di una mansarda situata in fondo a un lungo corridoio al quinto piano dell'edificio Luciano scorse allora Lousteau, Feliciano Vernou, Ettore Merlin e due altri redattori che non conosceva, riuniti intorno a una tavola coperta da un panno verde, davanti a un buon fuoco, seduti su delle sedie e delle poltrone, a fumare o a ridere. La tavola era cosparsa di carte, c'era un vero calamaio pieno d'inchiostro, delle penne molto brutte ma che servivano ai redattori. Fu chiaro al nuovo giornalista che là si creava la grande opera.
«Signori,» disse Finot, «lo scopo della riunione è quello di installare al mio posto, come redattore capo del giornale che sono costretto a lasciare, il nostro caro Lousteau. Tuttavia, sebbene le mie opinioni debbano subire una trasformazione necessaria affinché io possa diventare redattore capo della rivista di cui vi sono note le tendenze, le mie convinzioni rimangono le stesse e noi restiamo amici. Io sono vostro come voi siete miei. Le circostanze mutano, i principi restano. I principi sono il perno sul quale ruotano le lancette del barometro politico.»
Tutti i redattori scoppiarono in una gran risata.
«Da chi hai preso queste frasi?» domandò Lousteau.
«Da Blondet,» rispose Finot.
«Vento, pioggia, tempesta, bello stabile, noi percorriamo insieme tutta la gamma.»
«Insomma,» riprese Finot, «non impanchiamoci nelle metafore: tutti quelli che avranno da portarmi qualche articolo, ritroveranno il loro Finot. Il signore,» disse presentando Luciano, «è dei vostri. Mi sono già accordato con lui, Lousteau.»
Finot venne complimentato da tutti per la sua promozione e per la sua nuova carriera.
«Eccoti in groppa a noi e agli altri,» gli disse uno dei redattori che Luciano non conosceva, «diventi un Giano...»
«Ci lascerai attaccare le nostre bestie nere?»
«Tutto quello che vorrete!» disse Finot.
«Ah,» disse Lousteau, «il giornale non può indietreggiare. Il signor Châtelet se l'è presa a male, e noi non lo molleremo per una settimana.»
«Che cosa è successo?» chiese Luciano.
«È venuto a chiedere spiegazione,» disse Vernou. «L'ex bellimbusto dell'Impero ha trovato papà Giroudeau il quale, con il più bel sangue freddo del mondo, gli ha indicato in Filippo Bridau l'autore dell'articolo, e Filippo ha chiesto al barone di scegliere l'ora e l'arma. La faccenda è a questo punto. Ora, stiamo buttando giù delle scuse al barone, che usciranno nel numero di domani. Ogni frase sarà una pugnalata.»
«Punzecchiatelo ben bene, verrà a trovarmi,» disse Finot. «Io avrò l'aria di fargli un servizio tenendovi buoni; è legato al ministero e riusciremo ad agguantare qualcosa da quella parte, un posto di professore supplente o una rivendita di tabacco. È una fortuna che sia stato al gioco. Chi di voi vuol fare nel mio nuovo giornale un articolo di fondo su Nathan?»
«Datelo a Luciano,» disse Lousteau. «Ettore e Vernou faranno degli articoli nei loro giornali...»
«Addio, signori,» disse Finot.
Luciano ricevette qualche complimento sulla sua ammissione nella temibile confraternita dei giornalisti e Lousteau lo presentò come un uomo sul quale si poteva contare.
«Luciano vi invita in massa, signori, a cena dalla sua amante, la bella Coralie.»
«Coralie passa al Gymnase,» disse Luciano a Stefano.
«E allora, signori, è inteso che sosterremo Coralie, vero? Sui vostri giornali pubblicate qualche riga a proposito della scrittura e parlate del suo talento. Direte che l'amministratore del Gymnase ha tatto e abilità, diremo che ha anche dello spirito?»
«Diremo che ha dello spirito,» rispose Merlin, «perché Federico gli ha portato un lavoro in collaborazione con Scribe.»
«Allora, il direttore del Gymnase è il più previdente e il più perspicace degli speculatori,» disse Vernou.
«A proposito, non scrivete i vostri articoli sul libro di Nathan senza che ci siamo prima messi d'accordo, e vi dirò perché,» disse Lousteau. «Dobbiamo renderci utili al nostro nuovo collega. Luciano ha due libri da piazzare, una raccolta di sonetti e un romanzo. Sull'onore del controfiletto, giuro che sarà un grande poeta di qui a tre mesi. Ci serviremo delle sue Margherite per vilipendere le Odi, le Ballate, le Meditazioni e tutta la poesia romantica.»
«Sarebbe buffo se i sonetti non valessero niente,» disse Vernou. «Che pensate voi dei vostri sonetti, Luciano?»
«Già, come li trovate?» chiese uno dei redattori sconosciuti.
«Signori, sono buoni,» disse Lousteau, «parola d'onore.»
«Bene, ne sono contento,» disse Vernou. «Li getterò fra le gambe di quei poeti da sacrestia che mi annoiano.»
«Se Dauriat questa sera non prende le Margherite, gli spareremo un articolo dietro l'altro contro Nathan.»
«E Nathan che dirà?» esclamò Luciano.
I cinque redattori scoppiarono a ridere.
«Sarà felice,» disse Vernou. «Vedrete come sistemeremo le cose.»
«Dunque, il signore è dei nostri,» disse uno dei due redattori che Luciano non conosceva.
«Sì, sì, Federico, e niente scherzi. Tu vedi, Luciano,» disse Stefano al neofita, «come ci comportiamo con te. Tu, a tua volta, non dovrai tirarti indietro all'occasione. Noi vogliamo tutti bene a Nathan, eppure siamo disposti ad attaccarlo. Ed ora, dividiamoci l'impero di Alessandro. Federico, vuoi il Théâtre Français e l'Odéon?»
«Se i signori sono d'accordo,» disse Federico.
Tutti chinarono il capo, ma Luciano vide brillare degli sguardi d'invidia.
«Io conservo l'Opéra, gli Italiens e l'Opéra-Comique,» disse Vernou.
«Ettore prenderà allora i teatri del vaudeville,» disse Lousteau.
«E io non avrò nessun teatro?» gridò l'altro redattore che Luciano non conosceva.
«Vuol dire che Ettore ti lascerà le Variétés, e Luciano la Porte Saint-Martin,» disse Stefano. «Lasciagli la Porte Saint-Martin, è pazzo di Fanny Beaupré,» disse a Luciano, «tu prenderai in cambio il Cirque-Olympique. Io mi terrò Bobino, i Funambules e Madame Saqui. Che abbiamo per il numero di domani?»
«Niente.»
«Niente.»
«Niente!»
«Signori, siate brillanti per il mio primo numero. Il barone Châtelet e la sua seppia non dureranno otto giorni. L'autore del Solitario è sfruttato.»
«Sostene-Demostene non è più divertente,» disse Vernou, «tutti ce lo hanno rubato.»
«Gi occorrono nuovi cadaveri,» disse Federico.
«Signori, e se mettessimo in ridicolo gli uomini virtuosi della Destra? Se dicessimo che al signor de Bonald puzzano i piedi?» esclamò Lousteau.
«Cominciamo una serie di ritratti degli oratori di maggioranza,» disse Ettore Merlin.
«Pensaci tu, caro,» disse Lousteau, «tu li conosci, sono del tuo partito, potrai sfogare qualche odio intestino. Attacca Beugnot, Syrieys de Mayrinhac e gli altri. Gli articoli possono essere pronti in anticipo, così non avremo preoccupazioni per il giornale.»
«Se inventassimo qualche rifiuto di sepoltura con delle circostanze più o meno aggravanti?» propose Ettore.
«Non mettiamoci a emulare i grandi giornali costituzionali che hanno i cassetti pieni di Canards,» rispose Vernou.
«Di Canards?» chiese Luciano.
«Chiamiamo canard,» gli rispose Ettore, «una notizia che ha l'aria di essere vera ma che invece inventiamo per colorire la cronaca di Parigi quando è scialba. Il canard è una trovata di Franklin, che ha inventato il parafulmine, il canard e la repubblica. Quel giornalista ingannò così bene gli enciclopedisti con i suoi canards d'oltremare, che nella Storia Filosofica delle Indie Raynal ha incluso due di quei canards prendendoli per fatti veri.»
«Non lo sapevo,» disse Vernou. «Quali sono i due canards?»
«La storia di quell'inglese che vende la sua liberatrice, una negra, dopo averla resa madre per ricavarne più denaro. Poi la sublime arringa della giovane incinta che vince la causa. Quando Franklin venne a Parigi, confessò i suoi canards a Necker, con grande confusione dei filosofi francesi. Ed ecco come il Nuovo Mondo ha corrotto due volte il vecchio.»
«Il giornale,» disse Lousteau, «tiene per vero tutto ciò che è probabile. Noi partiamo di là.»
«La giustizia non procede in modo diverso,» disse Vernou.
«Dunque, ci vediamo qui stasera alle nove,» disse Merlin.
Tutti si alzarono, si strinsero le mani, e la seduta fu tolta fra manifestazioni di commovente amicizia.
«Che diavolo hai fatto a Finot,» disse Stefano a Luciano mentre scendevano, «perché abbia fatto un accordo con te? Sei il solo con il quale si sia legato.»
«Io niente, è stato lui a propormelo,» disse Luciano.
«Insomma, se hai fatto degli accordi con lui ne sono felice, così noi due saremo ancora più forti.»
Al pianterreno Stefano e Luciano trovarono Finot, che si appartò con Lousteau nel finto ufficio di redazione.
«Firmate il vostro contratto, in modo che il nuovo direttore creda che sia stato fatto ieri,» disse Giroudeau presentando a Luciano due fogli di carta bollata.
Mentre rileggeva il contratto, Luciano sentì che fra Stefano e Finot era in corso una discussione molto vivace che riguardava gli introiti in natura del giornale. Stefano voleva la sua parte di quelle imposte riscosse da Giroudeau. Si dovette senza dubbio arrivare a una transazione fra Finot e Lousteau, perché i due amici uscirono completamente d'accordo.
«Alle otto alle Galeries-de-Bois, da Dauriat,» disse Stefano a Luciano.
Si presentò un giovane che voleva diventare redattore e che aveva la stessa aria timida e inquieta che aveva avuto Luciano, poco tempo prima. Luciano vide con segreto piacere che Giroudeau faceva al neofita le stesse burle che il vecchio militare aveva fatto a lui; l'interesse gli fece capire la necessità di quel maneggio, che frapponeva delle barriere pressoché insuperabili fra gli esordienti e la mansarda in cui penetravano gli eletti.
«Non c'è già abbastanza denaro per i redattori,» disse a Giroudeau.
«Se foste di più, ognuno di voi avrebbe di meno,» rispose il capitano. «E dunque!»
Il vecchio soldato fece roteare il suo bastone piombato, uscì e parve stupefatto di veder salire Luciano nella bella carrozza che aspettava sui boulevards.
«Ora voi siete i militari, e noi siamo i borghesi,» gli disse il soldato.



ANCORA DAURIAT


«Parola d'onore, quei giovanotti mi sembrano i migliori ragazzi del mondo,» disse Luciano a Coralie. «Eccomi giornalista con la certezza di poter guadagnare seicento franchi al mese lavorando come un cavallo; ma piazzerò i miei due libri e ne farò degli altri, perché i miei amici mi organizzeranno un successo! E allora, io dico come te, Coralie: Accada quel che vuole accadere.»
«Tu riuscirai, piccolo mio; ma non essere tanto buono quanto sei bello, altrimenti ti perderai. Sii cattivo con gli uomini, è la cosa migliore.»
Coralie e Luciano andarono a scarrozzarsi al Bois de Boulogne, dove incontrarono di nuovo la marchesa d'Espard, la signora de Bargeton e il barone Châtelet. La signora de Bargeton guardò Luciano in un modo seducente che poteva essere preso per un saluto. Camusot aveva ordinato la migliore cena del mondo. Coralie, sapendo di essersi sbarazzata di lui, fu così carina con il povero negoziante di sete che questi non rammentò di averla mai vista, durante i quattordici mesi del loro legame, così graziosa e attraente.
«Via,» si disse, «restiamo con lei nonostante tutto!» Camusot propose segretamente a Coralie di intestarle una rendita di seimila lire sul Debito Pubblico, di cui sua moglie non sapeva nulla, se avesse voluto rimanere la sua amante; egli inoltre avrebbe chiuso gli occhi sui suoi amori con Luciano.
«Tradire un simile angelo?... Ma guardalo, dunque, povero macaco, e guarda te stesso!» gli disse mostrandogli il poeta che Camusot aveva fatto bere un po' troppo.
Camusot decise di aspettare che la miseria gli restituisse la donna che la miseria gli aveva dato.
«Mi accontenterò dunque di restarti amico,» le disse baciandola sulla fronte.
Luciano lasciò Coralie e Camusot per andare alle Galeries-de-Bois. L'iniziazione ai misteri del giornalismo aveva prodotto nel suo animo un grande cambiamento. Si mescolò senza timore alla folla che ondeggiava nelle Galeries, assunse un'aria impertinente perché aveva un'amante, ed entrò da Dauriat con aria disinvolta perché era un giornalista. Vi trovò molta gente, strinse la mano di Blondet, di Nathan, di Finot, e di tutti gli uomini di lettere con i quali aveva fraternizzato da una settimana a quella parte; si credette un personaggio, si lusingò di essere superiore ai suoi colleghi; l'euforia prodottagli dal vino lo servì a meraviglia, fu spiritoso e dimostrò che sapeva urlare con i lupi. Tuttavia, Luciano non raccolse gli applausi taciti, muti o espressi sui quali contava, notò un primo movimento di gelosia fra quella gente, non tanto inquieta quanto curiosa forse di sapere quale posto avrebbe preso l'astro nascente e quale fetta della torta avrebbe ingoiato. Finot, che trovava in Luciano una miniera da sfruttare, Lousteau, che credeva di avere dei diritti su di lui, furono i soli che il poeta vide sorridenti. Lousteau, che aveva già preso gli atteggiamenti del redattore capo, bussò con energia ai vetri dell'ufficio di Daurial.
«Tra un momento, amico mio,» gli rispose l'editore alzando la testa al di sopra delle tendine verdi e riconoscendolo.
Il momento durò un'ora, in capo alla quale Luciano e il suo amico entrarono nel santuario.
«E allora, avete pensato alla faccenda del nostro amico?» chiese il nuovo redattore capo.
«Certo,» disse Dauriat, sprofondandosi con atteggiamento da sultano nella poltrona. «Ho scorso la raccolta, l'ho fatta leggere da un uomo di gusto, un buon giudice, perché io non presumo di essere un conoscitore. Io, amico mio, compero la gloria bell'e fatta come quell'inglese comperava l'amore. Voi siete un buon poeta come siete un bel ragazzo, mio caro,» disse Dauriat, «parola di onest'uomo, e non dico di editore, notate? i vostri sonetti sono magnifici, non vi si sente la lima, il che è raro quando si ha ispirazione e slancio. Insomma, voi sapete rimare, una delle qualità della nuova scuola. Le vostre Margherite sono un bel libro, ma non sono un affare, e io non posso occuparmi che di grandi affari. In coscienza, non voglio prendere i vostri sonetti, mi sarebbe impossibile farli appoggiare, non ci sono abbastanza utili per sostenere le spese d'un successo. E poi, voi non continuerete sempre a scrivere poesie, questo libro è un libro isolato. Voi siete giovane, ragazzo mio! Voi mi portate la solita raccolta di primi versi che tutti i giovani letterati scrivono quando escono di collegio, alla quale dapprima tengono moltissimo e di cui più tardi s'infischiano. Credo che il vostro amico Lousteau abbia un poema nascosto in un cassetto. Non hai forse un poema nel quale hai creduto, Lousteau?» disse Dauriat gettando a Stefano un furbo sguardo d'intesa.
«E se no, come potrei scrivere in prosa?» esclamò Lousteau.
«Eppure, vedete, non me ne ha mai parlato; ma il nostro amico conosce l'editoria e gli affari,» riprese Dauriat. «Per me il problema,» disse cercando di blandire Luciano, «non è di sapere se siete un grande poeta, voi avete molto ma molto merito; se io cominciassi oggi a far l'editore, commetterei lo sbaglio di pubblicarvi. Ma oggi come oggi i miei accomandatari e i miei finanziatori mi taglierebbero i viveri; è bastato che l'anno scorso perdessi ventimila franchi perché non vogliano più sentir parlare di poesia, e i padroni sono loro. Comunque il problema non è questo. Ammetto che voi siate un grande poeta, ma sarete fecondo? Sfornerete regolarmente dei sonetti? Arriverete a fare dieci volumi? Sarete un affare? Ebbene no, voi sarete un delizioso prosatore; avete troppo spirito per buttarlo via in ciance; arriverete a guadagnare trentamila franchi l'anno con i giornali, e non li baratterete contro i tremila franchi che, molto difficilmente, vi renderanno i vostri emistichi, le vostre strofe e le altre baggianate!»
«Voi sapete, Dauriat, che il signore appartiene al giornale,» disse Lousteau.
«Sì,» rispose Dauriat, «ho letto il suo articolo; e, ben inteso nel suo interesse, rifiuto le Margherite! Sì, signore, di qui a sei mesi vi avrò dato più soldi per gli articoli che vi chiederò di scrivere che per le vostre poesie invendibili!»
«E la gloria?» esclamò Luciano.
Dauriat e Lousteau si misero a ridere.
«Accidenti!» fece Lousteau, «questo conserva ancora delle illusioni.»
«La gloria,» rispose Dauriat, «significa dieci anni di tenace lavoro e il rischio per l'editore di perdere o guadagnare centomila franchi. Se troverete dei pazzi che stampino le vostre poesie, di qui a un anno mi stimerete, quando conoscerete il consuntivo dell'operazione.»
«Avete qui il manoscritto?» chiese Luciano freddamente.
«Eccolo qua, amico mio,» rispose Dauriat, il cui atteggiamento verso Luciano si era già singolarmente addolcito.
Luciano prese il rotolo senza guardare in che stato fosse lo spago, perché Dauriat aveva tutta l'aria d'aver letto le Margherite. Uscì con Lousteau senza sembrare né costernato né scontento. Dauriat accompagnò i due amici in negozio parlando del suo giornale e di quello di Lousteau. Luciano giocherellava distrattamente con il manoscritto delle Margherite.
«Credi che Dauriat abbia letto o abbia fatto leggere i tuoi sonetti?» gli disse Stefano all'orecchio.
«Sì,» disse Luciano.
«Guarda i segni.»
Luciano vide che il segno a penna e lo spago combaciavano ancora perfettamente.
«Quale, fra tutti i sonetti, vi ha colpito di più?» chiese Luciano all'editore, impallidendo di collera e di rabbia.
«Sono tutti notevoli, amico mio,» rispose Dauriat, «ma quello sulla margherita è delizioso, finisce con un pensiero fine e molto delicato. Da quello ho capito il successo che otterrà la vostra prosa. Così vi ho subito raccomandato a Finot. Fateci degli articoli, li pagheremo bene. Vedete, pensare alla gloria è molto bello, ma non dovete dimenticare il concreto e dovete prendere tutto ciò che si presenta. Quando sarete ricco, scriverete dei versi.»
Il poeta uscì di corsa dalle Galeries per non scoppiare: era furioso.





LE PRIME ARMI


«Eh, via! ragazzo,» disse Lousteau che lo aveva seguito, «calmati e prendi gli uomini per quello che sono, dei mezzi. Vuoi vendicarti?»
«Ad ogni costo,» disse il poeta.
«Ecco una copia del libro di Nathan che Dauriat mi ha dato. La seconda edizione esce domani. Rileggi il libro e butta giù un articolo che lo demolisca. Feliciano Vernou non può soffrire Nathan perché pensa che il suo successo nuocerà all'eventuale successo del suo libro. Una delle smanie di queste anime grette è d'immaginare che sotto il sole non ci sia posto per due successi. Sarà dunque felice di far pubblicare il tuo articolo nel giornale per il quale lavora.»
«Ma che cosa si può dire contro questo libro? È bello,» esclamò Luciano.
«Ah, mio caro, devi imparare il mestiere,» disse ridendo Lousteau. «Il libro, fosse anche un capolavoro, deve diventare sotto la tua penna un'opera stupida, pericolosa e malsana.»
«Ma come?»
«Tu trasformerai le bellezze in difetti.»
«Sono incapace di una simile impresa.»
«Mio caro, un giornalista è un acrobata, bisogna abituarsi agli inconvenienti del mestiere. Va', sono un buon diavolo, io! Ecco il modo di procedere in una simile circostanza. Fa' attenzione, piccolo mio! Comincerai col trovare l'opera bella, e allora potrai divertirti a scrivere quello che ne pensi. Il pubblico dirà: "Questo critico è senza gelosie, sarà senza dubbio imparziale." Da quel momento il lettore riterrà la tua critica coscienziosa. Dopo aver conquistalo la stima del lettore, ti rammaricherai di dover biasimare il genere di letteratura verso il quale libri simili finiranno per condurre le lettere francesi. La Francia, dirai, non governa forse l'intelligenza del mondo intero? Fino ad oggi, un secolo dopo l'altro, gli scrittori francesi hanno mantenuto l'Europa sulla strada dell'analisi e dell'esame filosofico grazie al vigore dello stile e alla forma originale che davano alle idee. Qui, a beneficio del borghese, ci metti un elogio di Voltaire, di Rousseau, di Diderot, di Montesquieu, di Buffon. Spiegherai come con la lingua francese non siano possibili compromessi e dimostrerai che essa è una vernice stesa sul pensiero. Enuncerai degli assiomi, come: "Un grande scrittore in Francia è sempre un grand'uomo, perché la lingua lo costringe continuamente a pensare; non così avviene negli altri paesi, eccetera eccetera." Dimostrerai il tuo assunto paragonando Rabener, un moralista satirico tedesco, a La Bruyère. Non c'è nulla che dia importanza a un critico come il parlare di un autore straniero sconosciuto. Kant è il piedistallo di Cousin. Una volta su questo terreno, butti giù una frase che riassuma e spieghi ai profani il carattere dei nostri ingegni del secolo scorso, chiamando la loro letteratura letteratura ideata. Armato di questa definizione, scaraventi tutti i morti illustri sulla testa degli autori viventi. Spiegherai allora che ai nostri giorni si produce una nuova letteratura in cui si abusa del dialogo (la più facile delle forme letterarie) e di descrizioni che dispensano dal pensare. Opporrai i romanzi di Voltaire, di Diderot, di Sterne, di Lesage, così sostanziosi, così incisivi, al romanzo moderno in cui tutto si traduce in immagini, e che Walter Scott ha eccessivamente drammatizzato. In un genere simile non c'è posto che per l'invenzione. Il romanzo alla Walter Scott è un genere e non una scuola, aggiungerai tu. Scaglierai i tuoi fulmini contro questo genere funesto, in cui le idee vengono stemperate, passate al laminatoio, genere accessibile a tutte le intelligenze, genere grazie al quale ognuno può diventare scrittore a buon mercato, genere insomma che tu definirai letteratura d'immaginazione. Farai ricadere questa argomentazione su Nathan dimostrando che è un imitatore e che ha solo l'apparenza del talento. Il grande stile serrato del diciottesimo secolo manca al suo libro; dirai che l'autore vi ha sostituito i fatti ai sentimenti. Il movimento non è la vita, il quadro non è l'idea! Butta giù frasi come queste, e il pubblico le ripeterà. Nonostante i suoi meriti, quell'opera ti apparirà allora pericolosa, in quanto apre le porte del tempio della gloria alla folla, e tu allora farai intravedere in un lontano futuro un esercito di autori mediocri occupati ad imitare questo genere così facile. A questo punto potrai abbandonarti a delle tonanti lamentazioni sulla decadenza del gusto, facendovi scivolare l'elogio dei signori Étienne, Jouy, Tissot, Gosse, Duval, Jay, Benjamin Constant, Aignan, Baour-Lormian, Villemain, i corifei del partito liberale napoleonico, che sono i protettori del giornale di Vernou. Mostrerai come quella gloriosa falange resista all'invasione dei romantici difendendo l'idea e lo stile contro l'immagine e la ciancia, continuando la scuola volterriana e opponendosi alla scuola inglese e tedesca, al modo stesso che i diciassette oratori della Sinistra combattono per la nazione contro gli Ultra della Destra. Protetto da quei nomi riveriti dall'immensa maggioranza dei francesi, che saranno sempre per l'opposizione di Sinistra, puoi schiacciare Nathan, la cui opera, sebbene contenga delle notevoli bellezze, dà diritto di cittadinanza in Francia a una letteratura senza idee. A questo punto. non è più questione di Nathan e del suo libro, capisci? ma della gloria della Francia. Il dovere delle penne oneste e coraggiose è di opporsi vivamente a queste importazioni straniere. E qui tu aduli l'abbonato. Secondo te la Francia è un'astuta comare e non è facile imbrogliarla. Se l'editore, per delle ragioni nelle quali tu non vuoi entrare, ha montato un successo, il vero pubblico ha in breve fatto giustizia degli errori provocati dai cinquecento sciocchi che compongono la sua avanguardia. Dirai che, dopo avere avuto la fortuna di vendere una edizione di quel libro, l'editore ha molto coraggio a farne una seconda, e ti rammaricherai che un editore così abile conosca così poco le tendenze del paese. Ecco l'articolo nelle grandi linee. Infarinami di spirito questi ragionamenti, insaporiscili con un goccio di aceto, e Dauriat è fritto. Ma non dimenticare di concludere avendo l'aria di compiangere in Nathan l'errore di un uomo dal quale, se abbandona quella strada, la letteratura contemporanea si aspetta delle belle opere.»
Luciano rimase stupefatto sentendo parlare Lousteau: le parole del giornalista gli facevano cadere i veli dagli occhi, scopriva delle verità letterarie che non aveva nemmeno sospettato.
«Ma quello che mi dici,» esclamò, «è pieno di buonsenso ed è giusto.»
«Se no, come potresti battere in breccia il libro di Nathan?» chiese Lousteau. «Eccoti, mio caro, una prima forma d'articolo impiegata per demolire un'opera. È il piccone del critico. Ma ci sono molte altre formule! La tua educazione si farà. Quando sarai costretto a parlare assolutamente di un uomo che non ami - talvolta i proprietari, i redattori capo di un giornale hanno le mani legate - userai il metodo negativo in quello che noi chiamiamo l'articolo di fondo. Si mette in testa all'articolo il titolo del libro di cui ci è stato chiesto di occuparci; si comincia con delle considerazioni generali nelle quali si può parlare dei greci e dei romani, poi alla fine si scrive: "Queste considerazioni ci riconducono al libro del signor tal dei tali, che formerà argomento di un secondo articolo." E il secondo articolo non uscirà mai. Si soffoca così il libro fra due promesse. Qui tu non fai un articolo contro Nathan, ma contro Dauriat; ci vuole un colpo di piccone. Su una bella opera il piccone non lascia traccia, mentre entra fino al cuore di un cattivo libro. Nel primo caso non ferisce che l'editore e nel secondo rende un servizio al pubblico. Queste forme della critica letteraria si impiegano anche nella critica politica.»
La spietata lezione di Stefano spalancò nuove vie all'immaginazione di Luciano, che comprese perfettamente il mestiere.
«Andiamo al giornale,» disse Lousteau, «ci troveremo gli amici e ci metteremo d'accordo su una carica a fondo contro Nathan; ciò li farà ridere, vedrai.»
Arrivati in rue Saint-Fiacre, salirono insieme nella mansarda dove si faceva il giornale, e Luciano fu sorpreso, e al tempo stesso divertito, di vedere il gusto con il quale i suoi colleghi si accordavano per demolire il libro di Nathan. Ettore Merlin prese un pezzo di carta e vi scrisse su queste righe che andò a portare al suo giornale.
È annunciata una seconda edizione del libro del signor Nathan. Contavamo di mantenere il silenzio su quest'opera, ma questa apparenza di successo ci obbliga a pubblicare un articolo, non tanto sul libro quanto sulle tendenze della giovane letteratura.
In testa agli asterischi per il numero dell'indomani, Lousteau mise questa frase:
*** L'editore Dauriat pubblica una seconda edizione del libro del signor Nathan? Ma allora non conosce il proverbio del Palais: NON BIS IN IDEM. Onore al coraggio sfortunato!
Le parole di Stefano erano state come una illuminazione per Luciano, al quale il desiderio di vendicarsi di Dauriat tenne luogo di coscienza e d'ispirazione. Dopo tre giorni, durante i quali non uscì dalla camera di Coralie, dove lavorava accanto al fuoco, servito da Berenice e accarezzato nei momenti di stanchezza dall'attenta e silenziosa amante, Luciano mise in bella un articolo critico di circa tre colonne in cui aveva messo il meglio di sé. Corse al giornale, erano le nove di sera, vi trovò i redattori e lesse loro il suo pezzo. Fu ascoltato in silenzio. Feliciano non disse una parola, prese il manoscritto e si precipitò giù per le scale.
«Che gli prende?» gridò Luciano.
«Porta il tuo articolo in tipografia!» disse Ettore Merlin. «È un capolavoro, in cui non c'è né una parola da togliere né una riga da aggiungere.»
«A te, basta solo mostrarti la strada!» disse Lousteau.
«Vorrei vedere la faccia che farà domani Nathan leggendolo,» disse un altro redattore sul cui viso era dipinta una grande soddisfazione.
«Bisogna essere vostro amico,» disse Ettore Merlin.
«Va dunque bene?» chiese vivamente Luciano.
«Blondet e Vignon si sentiranno male,» disse Lousteau.
«Ecco,» riprese Luciano, «un pezzetto che ho buttato giù per voi e che può, in caso di successo, dare inizio a tutta una serie di pezzi simili.»
«Leggicelo,» disse Lousteau.
Luciano lesse allora uno di quei deliziosi articoli che fecero la fortuna di quel giornale e nei quali, in due colonne, descriveva dei piccoli particolari della vita parigina, una figura, un tipo, un avvenimento normale o una qualche singolarità. Il saggio, intitolato: I passanti di Parigi, era scritto con quello stile nuovo e originale in cui l'idea scaturiva dall'accostamento delle parole, in cui il crepitìo degli avverbi e degli aggettivi risvegliava l'attenzione del lettore. Quell'articolo era tanto diverso dall'articolo grave e profondo su Nathan quanto le Lettere Persiane sono diverse dallo Spirito delle Leggi.
«Sei nato giornalista,» gli disse Lousteau. «Questo uscirà domani, e tu fanne quanti ne vuoi.»
«A proposito,» disse Merlin, «Dauriat è furioso per le due bombe che gli abbiamo fatto esplodere sotto i piedi. Vengo dal suo negozio; scagliava imprecazioni e se la pigliava con Finot che gli diceva di aver venduto il suo giornale a te. Io l'ho preso da parte e gli ho sussurrato queste parole: "Le Margherite vi costeranno care! Vi capita un uomo di talento e voi lo mandate a spasso quando noi lo accogliamo a braccia aperte."»
«Dauriat resterà fulminato dall'articolo che ci hai letto,» disse Lousteau a Luciano. «Vedi, ragazzo mio, che cosa è il giornalismo? Ma la tua vendetta prosegue! il barone Châtelet è venuto questa mattina a chiedere il tuo indirizzo, stamane è uscito un articolo sanguinoso contro di lui; l'ex bellimbusto è impressionabile. Ora è alla disperazione. Hai letto il giornale? Il pezzo è divertente. Vedi? Funerale dell'Airone con pianto della Seppia. La signora de Bargeton vien chiamata osso di Seppia in società e Châtelet ormai tutti lo chiamano il barone Airone.»
Luciano prese il giornale e non poté fare a meno di ridere leggendo quel piccolo capolavoro di satira dovuto a Vernou.
«Stanno per capitolare,» disse Ettore Merlin.
Luciano partecipò spensieratamente alle battute e alle spiritosaggini con cui si terminava il giornale, discorrendo e fumando, raccontando le avventure della giornata, i lati ridicoli dei colleghi o qualche nuovo particolare del loro carattere. Quella conversazione ironica, spiritosa, maligna, mise Luciano al corrente degli usi e dei personaggi del mondo letterario.
«Mentre compongono il giornale,» disse Lousteau, «faremo un giro così ti presenterò agli ingressi e nei palcoscenici dei teatri in cui avrai l'ingresso libero; poi, andremo a trovare Florine e Coralie al Panorama-Dramatique e scherzeremo con loro nei camerini.»
Così tutti e due, a braccetto, andarono di teatro in teatro; Luciano venne investito nella sua carica di redattore, complimentato dai direttori, occhieggiato dalle attrici, le quali avevano saputo l'importanza che un suo solo articolo aveva dato a Coralie e a Florine, scritturate l'una al Gymnase a dodicimila franchi l'anno e l'altra a ottomila franchi al Panorama. Furono come altrettante piccole ovazioni che ingrandirono Luciano ai suoi stessi occhi e gli diedero la misura del suo potere. Alle undici i due amici arrivarono al Panorama-Dramatique, dove Luciano assunse un'aria meravigliosamente disinvolta. C'era anche Nathan. Nathan tese la mano a Luciano, che gliela prese e la strinse.
«E allora, signori miei,» disse guardando Luciano e Lousteau, «volete proprio seppellirmi?»
«Aspetta domani, mio caro, e vedrai come Luciano ti ha servito! Parola d'onore, sarai contento. Quando la critica è così seria, un libro ci guadagna.»
Luciano era rosso di vergogna.
«È dura?» chiese Nathan.
«È seria,» disse Lousteau.
«Non c'è niente di male?» riprese Nathan. «Ettore Merlin diceva nel foyer del Vaudeville che ero stroncato.»
«Lascialo dire e aspetta,» esclamò Luciano che se la svignò nel camerino di Coralie seguendo l'attrice nel momento in cui quella usciva di scena nel suo attraente costume.





L'EDITORE IN CASA DELL'AUTORE


L'indomani Luciano, mentre era a tavola con Coralie, sentì un cabriolet il cui rumore netto nella strada solitaria era quello di una vettura elegante, e il cui cavallo aveva l'andatura sciolta e quel modo di arrestarsi che denota un animale di razza pura. Dalla finestra Luciano vide infatti il magnifico cavallo inglese di Dauriat e lo stesso Dauriat che porgeva le briglie allo staffiere prima di scendere.
«È l'editore,» disse Luciano all'amante.
«Fate aspettare,» disse subito Coralie a Berenice.
Luciano sorrise per la prontezza di quella ragazza che sposava in tutto e per tutto i suoi interessi e l'abbracciò con vera effusione: aveva dimostrato dello spirito. La precipitazione dell'impertinente libraio, la repentina umiliazione di quel principe dei ciarlatani derivavano da circostanze oggi quasi completamente dimenticate, tanto il commercio librario si è profondamente trasformato negli ultimi quindici anni. Fra il 1816 e il 1827, epoca in cui i gabinetti di lettura, creati dapprima per la sola lettura dei giornali, cominciarono anche a dare in prestito, a pagamento, i libri nuovi, e in cui l'inasprimento delle leggi fiscali sulla stampa periodica fece nascere la pubblicità, l'editoria non aveva altri mezzi di comunicazione con il pubblico che gli articoli inseriti nelle appendici o nel corpo dei giornali. Fino al 1822 i giornali francesi ebbero un formato piuttosto piccolo, al punto che i grandi giornali politici superavano appena le dimensioni dei piccoli giornali satirici di oggi. Per opporsi alla tirannia dei giornalisti, Dauriat e Ladvoeat per primi inventarono quegli affissi con i quali attrassero l'attenzione di Parigi esibendovi caratteri di fantasia, colorature bizzarre, vignette e, più tardi, delle litografie che fecero dell'affisso un poema per gli occhi e spesso un inganno per la borsa degli amatori. Gli affissi divennero così originali che uno di quei maniaci chiamati collezionisti possiede una raccolta completa degli affissi parigini. Questo tipo di annunci, dapprima limitato alle vetrine dei negozi e alle mostre dei boulevards, ma più tardi esteso alla Francia intera, fu in seguito abbandonato in favore dell'inserzione. Non di meno l'affisso, che colpisce ancora gli occhi quando l'annuncio, e spesso l'opera, sono dimenticati, sussisterà sempre, soprattutto dopo che si è trovato il sistema di dipingerlo sui muri. L'inserzione, accessibile a tutti contro pagamento, e che ha convertito la quarta pagina dei giornali in un campo fertile sia per il fisco che per gli speculatori, nacque sotto i rigori del bollo, delle tasse postali e delle cauzioni. Queste restrizioni, inventate al tempo del signor Villère, che avrebbe potuto allora uccidere i giornali volgarizzandoli, crearono al contrario dei privilegi in quanto resero quasi impossibile la fondazione di un nuovo giornale. Nel 1821 i giornali avevano dunque diritto di vita e di morte sulle creazioni del pensiero e sulle imprese dell'editoria. Un annuncio di poche righe inserito nella cronaca parigina veniva a costare terribilmente caro. Gli intrighi erano tali e tanti sia negli uffici di redazione che la sera sul campo di battaglia delle tipografie, nell'ora in cui l'impaginazione decideva l'inclusione o l'esclusione del tale o del tal altro articolo, che le grosse case editrici avevano al loro stipendio uno scrittore, incaricato di redigere quei trafiletti in cui bisognava fare entrare molte idee con poche parole. Questi giornalisti oscuri, pagati solamente dopo la pubblicazione, restavano spesso tutta la notte nelle tipografie per vedere andare in macchina sia i grossi articoli, ottenuti Dio sa come, sia le poche righe che presero in seguito il nome di réclames. Oggi le usanze del mondo letterario e editoriale sono così cambiate che molti considererebbero delle favole gli immensi sforzi, le seduzioni, le vigliaccherie, gli intrighi che la necessità di ottenere quelle réclames suggeriva agli editori, agli autori, ai martiri della gloria, a tutti i forzati condannati al successo a vita. Cene, lusinghe, regali, tutto era messo in atto con i giornalisti. L'aneddoto seguente spiegherà meglio di ogni discorso gli intimi rapporti esistenti fra la critica e l'editoria.
Un uomo di alto livello e che mirava a diventare uomo di stato, ma ancora giovane, galante, redattore d'un giornale d'informazione, diventò il beniamino di una famosa casa editrice. Un giorno, una domenica, nella villa di campagna dove il ricco editore festeggiava i principali redattori dei giornali, la padrona di casa, ancora giovane e graziosa, condusse nel parco l'illustre scrittore. Il primo commesso, un tedesco freddo, grave e metodico, il quale non pensava che agli affari, passeggiava a braccetto con un giornalista. Discorrendo discorrendo uscirono dal parco e giunsero nel bosco. In fondo a una macchia il tedesco vide qualche cosa che somigliava alla sua padrona; prese l'occhialino, quindi fece segno al giovane redattore di stare zitto e di andarsene, e lui stesso tornò con precauzione sui suoi passi. «Che cosa avete visto?» gli chiese il giornalista. «Quasi niente,» rispose il tedesco. «Ma il nostro lungo articolo sarà pubblicato. Domani avremo per lo meno tre colonne sul Journal des Débats.»
Un altro fatto spiegherà la potenza degli articoli. Un libro del signor de Chateaubriand sull'ultimo degli Stuart giaceva invenduto nei magazzini. Un solo articolo, scritto da un giovanotto sul Journal des Débats, fece esaurire il libro in una settimana. In un tempo in cui per leggere un libro bisognava comperarlo e non era possibile prenderlo in affitto, si pubblicavano anche diecimila esemplari di certe opere liberali esaltate da tutti i fogli dell'opposizione; vero è che non esistevano ancora le contraffazioni del Belgio. Gli attacchi preparatori degli amici di Luciano e l'articolo di quest'ultimo avevano il potere di fermare la vendita del libro di Nathan. Nathan soffriva solo per il suo amor proprio, non aveva nulla da perdere perché era pagato; ma Dauriat poteva rimetterci trentamila franchi. In effetti l'industria editoriale cosiddetta delle novità si riassume in questo teorema commerciale: una risma di carta bianca vale quindici franchi, stampata vale secondo il successo, cento soldi o cento scudi. Un articolo pro o contro, a quei tempi, decideva spesso questo problema economico. Dauriat, che aveva cinquecento risme da vendere, si affrettava dunque a venire a patti con Luciano. Da sultano, l'editore diventava schiavo. Dopo avere atteso qualche minuto borbottando e facendo il maggior rumore possibile e parlamentando con Berenice, ottenne di poter vedere Luciano. Il fiero editore prese l'aria sorridente dei cortigiani, quando entrano a corte, ma non disgiunta da una certa sufficienza e bonomia.
«Non disturbatevi, miei cari!» disse. «Che carini questi due colombi! Mi sembrate due tortorelle! Chi direbbe, signorina, che quest'uomo dall'aspetto di fanciulla è una tigre dagli artigli d'acciaio, che vi straccia una reputazione come deve stracciare le vostre vestaglie quando ci mettete troppo a togliervele.» E scoppiò a ridere senza completare lo scherzo. «Mio caro,» disse continuando e sedendosi accanto a Luciano... «Signorina, io sono Dauriat,» fece interrompendosi.
L'editore ritenne necessario sparare la bomba del nome vedendo che Coralie lo aveva accolto con una certa indifferenza.
«Signore, avete pranzato? volete tenerci compagnia?» chiese l'attrice.
«Ma sì, discorreremo meglio a tavola,» rispose Dauriat. «E poi, accettando il vostro pranzo, avrò il diritto di invitarvi a cena con il mio amico Luciano, perché noi dovremo essere amici come il guanto e la mano.»
«Berenice! ostriche, limoni, burro fresco e vino di Champagne,» disse Coralie.
«Siete troppo intelligente per non capire il motivo della mia visita,» disse Dauriat guardando Luciano.
«Venite a comperare la mia raccolta di sonetti?»
«Esattamente,» rispose Dauriat, «ma prima di tutto deponiamo le armi da una parte e dall'altra.»
Tirò fuori dalla tasca un elegante portafoglio, prese tre biglietti da mille franchi, li depose su un piatto e li porse a Luciano con aria cortigianesca dicendogli: «Il signore è contento?»
«Sì,» disse il poeta che, vedendo quella somma insperata, si sentì pervaso da una felicità indicibile.
Luciano si contenne, ma aveva voglia di cantare, di saltare, credeva ai Maghi e alla Lampada Meravigliosa; in una parola, credeva al proprio genio.
«Così le Margherite sono mie?» disse il libraio. «Ma voi non attaccherete mai più nessuna delle mie pubblicazioni.»
«Le Margherite sono vostre, ma io non posso impegnare la mia penna, essa appartiene ai miei amici come la loro appartiene a me.»
«Ma dopo tutto, voi diventate uno dei miei autori. Tutti i miei autori sono miei amici. Perciò voi non nuocerete ai miei affari senza che io sia avvertito degli attacchi, in modo da poterli prevenire.»
«D'accordo.» «Alla vostra gloria!» disse Dauriat alzando il bicchiere.
«Vedo bene che avete letto le Margherite,» disse Luciano.
Dauriat non si scompose.
«Mio caro, comperare le Margherite senza averle lette è il più bel complimento che possa permettersi un editore. Fra sei mesi voi sarete un grande poeta; avrete degli articoli, sarete temuto e io non dovrò fare niente per vendere il vostro libro. Oggi io sono lo stesso commerciante di quattro giorni fa. Non io sono cambiato, ma voi: la settimana scorsa i vostri sonetti erano per me delle foglie di cavolo, oggi la vostra posizione ne ha fatto delle Messeniche.»
«Comunque,» disse Luciano, che il piacere regale di avere una bella amante e la certezza del successo rendevano faceto e impertinente, «se non avete letto i miei sonetti, avete letto il mio articolo.»
«Certo, amico mio, se no perché mi sarei precipitato da voi? E disgraziatamente è molto bello, quel terribile articolo. Ah, voi avete un grande talento, mio caro. Credetemi, approfittate dell'entusiasmo,» gli disse con una bonomia che nascondeva la profonda impertinenza della frase. «Ma voi avete ricevuto il giornale? l'avete letto?»
«Non ancora,» disse Luciano, «eppure è la prima volta che pubblico un grosso pezzo in prosa. Ma Ettore me lo avrà fatto spedire in rue Charlot.»
«Tieni, leggi,» disse Dauriat imitando Talma nel personaggio di Manlio. Luciano prese il foglio che Coralie gli strappò di mano.
«Le primizie della vostra penna sono mie, lo sapete bene,» disse ridendo.
Dauriat fu adulatore e cortigiano; egli temeva Luciano e perciò l'invitò con Coralie a una grande cena che dava ai giornalisti verso la fine della settimana. Si portò via il manoscritto delle Margherite dicendo al suo poeta di passare quando volesse alle Galeries-de-Bois per firmare il contratto che egli avrebbe tenuto pronto. Sempre fedele ai gesti regali con i quali cercava di trarre in inganno le persone superficiali, e di passare piuttosto per un Mecenate che per un editore, lasciò i tremila franchi rifiutando con noncuranza la ricevuta offerta da Luciano e partì baciando la mano di Coralie.
«E allora, amore mio, avresti forse visto tanti di quei pezzi di carta se fossi rimasto nel tuo buco in rue de Cluny a sgobbare fra i libri della biblioteca Santa Genoveffa?» disse Coralie a Luciano, che le aveva raccontato tutta la sua vita. «Senti che ti dico, mi fa l'effetto che i tuoi amici della rue des Quatre-Vents siano dei grandi babbei!»
I suoi fratelli del Cenacolo erano dei babbei! E Luciano ascoltò questo giudizio ridendo. Aveva letto il suo articolo stampato, aveva gustato quell'ineffabile gioia dello scrittore, quel primo godimento dell'amor proprio che accarezza lo spirito una sola volta. Leggendo e rileggendo l'articolo, ne intese meglio la portata e la vastità. La stampa è per i manoscritti quello che il teatro è per le donne: mette in luce le bellezze e i difetti; può uccidere, ma può anche far vivere: un errore salta agli occhi con la stessa immediatezza di una bella frase. Luciano, inebriato, non pensava più a Nathan, Nathan era il suo predellino, egli nuotava nella gioia, si vedeva ricco. Per un ragazzo che poco tempo prima scendeva modestamente le rampe di Beaulieu, a Angouleme, per tornare all'Houmeau, nella soffitta di Postel, dove tutta la famiglia viveva con milleduecento franchi l'anno, la somma portata da Dauriat era l'Eldorado. Un ricordo ancora vivo, ma che i continui godimenti della vita parigina dovevano spegnere, lo ricondusse sulla piazza du Murier. Si ricordò della sua bella, nobile Eva, del suo Davide, della sua povera madre; mandò subito Berenice a cambiare il biglietto e nel frattempo scrisse una letterina alla famiglia; poi, spedì Berenice alle Messaggerie per paura, se avesse aspettato, di non poter più disporre dei cinquecento franchi che inviava alla madre. Ai suoi occhi, a quelli di Coralie, quella restituzione sembrava una buona azione. L'attrice abbracciò Luciano, lo giudicò il modello dei figli e dei fratelli, lo colmò di carezze perché quei gesti incantano quelle brave ragazze che hanno tutte il cuore in mano.
«Adesso,» gli disse, «abbiamo una cena tutti i giorni per una settimana, faremo un piccolo carnevale; hai lavorato molto bene.»
Coralie, da donna che voleva godere la bellezza di un uomo che tutte le avrebbero invidiato, condusse Luciano da Staub, perché trovava che non era abbastanza ben vestito. Di là i due amanti se ne andarono al Bois de Boulogne, quindi a cena dalla signora du Val-Noble, dove Luciano trovò Rastignac, Bixiou, des Lupeaulx, Finot, Blondet, Vignon, il barone de Nucingen, Beaudenord, Filippo Bridau, Conti, il grande musicista, tutto il mondo degli artisti, degli speculatori, delle persone che vogliono opporre le grandi emozioni ai grandi lavori, e tutti accolsero Luciano meravigliosamente bene. Luciano, sicuro di sé, sfoggiò il suo spirito come se non ne facesse commercio, e fu proclamato un uomo in gamba, elogio allora alla moda fra quei semi-colleghi.
«Bisognerà vedere che cosa ha in corpo,» disse Teodoro Gaillard a uno dei poeti protetti dalla corte che pensava di fondare un giornale satirico realista, chiamato più tardi il Réveil.
Dopo cena, i due giornalisti accompagnarono le loro amanti all'Opéra, dove Merlin aveva un palco e dove tutto il resto della compagnia li raggiunse. Così Luciano riapparve trionfante laddove qualche mese prima era malamente caduto. Si esibì nel ridotto dando il braccio a Merlin e a Blondet e guardando in faccia i dandies che poco tempo prima l'avevano messo in soggezione. Egli teneva Châtelet sotto i piedi! De Marsay, Vandenesse, Manerville, i bellimbusti di quell'epoca, scambiarono con lui degli sguardi insolenti. Senza dubbio si era parlato dell'elegante, del bel Luciano nel palco della signora d'Espard, dove Rastignac s'intrattenne a lungo, perché la marchesa e la signora de Bargeton osservarono con l'occhialino Coralie. Luciano suscitava forse rimpianto nel cuore della signora de Bargeton? Quel pensiero preoccupò il poeta: vedendo la Corinna d'Angouleme, un desiderio di vendetta agitava il suo cuore come nel giorno in cui aveva subìto l'affronto di quella donna e di sua cugina sugli Champs-Élysées.





STUDIO SULL'ARTE DI CANTARE LA PALINODIA


«Siete venuto dal vostro paese con un amuleto?» chiese Blondet a Luciano qualche giorno dopo, entrando in casa del poeta che non si era ancora alzato. «La sua bellezza,» disse indicando Luciano a Coralie, che baciò sulla fronte, «fa strage dalla cantina al granaio, dall'alto al basso. Vengo a requisirvi, mio caro,» disse stringendo la mano del poeta. «Ieri, al Théâtre des Italiens, la signora contessa di Montcornet mi ha chiesto di portarvi a casa sua. Non vi rifiuterete a una donna affascinante, giovane e in casa della quale troverete il meglio del bel mondo!»
«Se Luciano è carino,» disse Coralie, «non andrà dalla vostra contessa. Che bisogno ha di andare in giro per il bel mondo? Vi si annoierebbe.»
«Volete tenerlo in clausura?» chiese Blondet. «Siete forse gelosa delle donne per bene?»
«Sì,» esclamò Coralie, «sono peggiori di noi.»
«Come lo sai, gattina mia?» chiese Blondet.
«Dai loro mariti,» rispose lei. «Dimenticate che ho avuto per sei mesi de Marsay.»
«Credete, ragazza mia,» disse Blondet, «che ci tenga molto a presentare in casa della signora di Montcornet un uomo bello come il vostro? Se vi opponete, facciamo come se non avessi detto nulla. Ma credo che non si tratti tanto di donne quanto di ottenere pace e misericordia da Luciano a proposito di un povero diavolo, il bersaglio del suo giornale. Il barone Châtelet ha la debolezza di prendere sul serio gli articoli. La marchesa d'Espard, la signora de Bargeton e il salotto della contessa de Montcornet s'interessano all'Airone, e io ho promesso di riconciliare Laura e Petrarca, la signora de Bargeton e Luciano.»
«Ah!» esclamò Luciano, che ebbe un tuffo al cuore e provò la gioia inebriante della vendetta soddisfatta, «li ho dunque ai miei piedi! Voi mi fate adorare la mia penna, adorare i miei amici, adorare la fatale potenza della stampa. Non ho ancora fatto articoli sulla Seppia e l'Airone. Verrò, mio caro,» disse prendendo Blondet per la vita, «sì, verrò, ma quando quei due avranno sentito il peso di questa cosa tanto leggera!» Prese la penna con la quale aveva scritto l'articolo su Nathan e la brandì. «Domani scaglierò sulla loro testa due colonnine. Dopo, vedremo. Non preoccuparti di niente, Coralie: non si tratta d'amore, ma di vendetta, e la voglio completa.»
«Ecco un uomo!» disse Blondet. «Se tu sapessi, Luciano, com'è raro vedere una simile esplosione nel mondo cinico di Parigi, sapresti apprezzarti. Sarai un bel tipaccio,» disse servendosi di un'espressione un po' più energica, «sei sulla via che porta al potere.»
«Ci arriverà,» disse Coralie.
«Ma ha già fatto molto cammino in sei settimane.»
«E quando lo dividerà da qualche scettro ambìto solo lo spessore di un cadavere, potrà servirsi come sgabello del corpo di Coralie.»
«Vi amate come al tempo dell'età d'oro,» disse Blondet. «Ti faccio i miei complimenti per il tuo articolo,» riprese guardando Luciano, «è pieno di cose nuove. Ora sei passato maestro.»
Lougteau venne con Ettore Merlin e Vernou a trovare Luciano, che rimase straordinariamente lusingato di essere l'oggetto delle loro attenzioni. Feliciano portava cento franchi a Luciano in pagamento del suo articolo. Il giornale aveva ritenuto opportuno retribuire un lavoro così ben fatto per accattivarsene l'autore. Coralie, vedendo quel Capitolo di giornalisti, aveva fatto ordinare il pranzo al Cadran-Bleu, il ristorante più vicino; e quando Berenice venne a dirle che tutto era pronto li invitò a passare nella sua bella sala da pranzo. Nel bel mezzo del pasto, quando il vino di Champagne cominciava già a dare alla testa, venne fuori lo scopo della visita che i colleghi facevano a Luciano.
«Non vorrai,» disse Lousteau, «farti un nemico di Nathan. Nathan è giornalista, ha degli amici, ti giocherebbe un brutto tiro al tuo primo libro. Non devi forse vendere l'Arciere di Carlo IX? Abbiamo visto Nathan questa mattina, è disperato; tu allora scriverai un articolo in cui lo sommergerai di elogi.»
«Ma come! dopo il mio articolo contro il suo libro, voi volete...» chiese Luciano.
Emilio Blondet, Ettore Merlin, Stefano Lousteau e Feliciano Vernou interruppero Luciano con uno scoppio di risa.
«L'hai invitato a cena qui per dopodomani?» gli chiese Blondet.
«Il tuo articolo,» gli disse Lousteau, «non è firmato. Feliciano, che non è così inesperto come te, ha pensato bene di metterci in fondo una C, con la quale tu potrai d'ora in poi firmare i tuoi articoli nel suo giornale, che è decisamente di sinistra. Noi siamo tutti dell'opposizione. Feliciano ha avuto la delicatezza di non impegnare le tue future opinioni. Nella baracca di Ettore, il cui giornale è di centro-destra, potrai firmare con una L. L'attacco è anonimo, ma l'elogio va firmato.»
«Le firme non mi preoccupano,» disse Luciano, «ma non saprei che cosa dire a favore del libro.»
«Pensavi forse quello che hai scritto?» chiese Ettore a Luciano.
«Sì.»
«Ah, mio caro,» gli disse Blondet, «ti credevo più, in gamba! No, parola d'onore, guardandoti la fronte ti facevo dotato di una onnipotenza simile a quella dei grandi spiriti, i quali sono in grado di considerare ogni cosa nel suo doppio aspetto. Mio caro, in letteratura ogni idea ha il suo diritto e il suo rovescio, e nessuno può dire quale sia il rovescio. Tutto è bilaterale nel regno del pensiero, le idee sono ambivalenti. Giano è il mito della critica e il simbolo del genio. Non c'è che Dio che sia triangolare! Ciò che colloca fuori dell'ordinario Molière e Corneille non è forse la capacità di far dire sì ad Alceste e no a Filinto, a Ottavio e a Cinna? Rousseau, nella Nuova Eloisa, ha scritto una lettera a favore e una lettera contro il duello, e come potresti tu decidere quale sia la sua vera opinione? Chi di noi potrebbe pronunciarsi fra Clarissa e Lovelace, fra Ettore e Achille? Qual è l'eroe di Omero? Quale fu l'intenzione di Richardson? La critica deve considerare le opere sotto tutti gli aspetti. Insomma, noi siamo dei grandi cronisti.»
«Voi tenete dunque a quello che scrivete?» gli disse Vernou con aria beffarda. «Ma noi siamo dei mercanti di frasi e viviamo del nostro commercio. Quando vorrete scrivere un'opera grande e bella, insomma un libro, allora potrete mettervi dentro i vostri pensieri, la vostra anima, affezionarvici e difenderla; ma gli articoli, letti oggi, dimenticati domani, non valgono ai miei occhi che quello che li pagano. Se voi date importanza a simili stupidaggini, vi farete il segno della croce e invocherete lo Spirito Santo per scrivere un prospetto!»
Tutti parvero stupiti di trovare in Luciano degli scrupoli, e fecero a brandelli la sua toga pretesta per potergli infilare la toga virile dei giornalisti.
«Sai cos'ha detto per consolarsi Nathan dopo aver letto il tuo articolo?» chiese Lousteau.
«Come potrei saperlo?»
«Nathan ha esclamato: "I piccoli articoli passano, le grandi opere restano!" Quell'uomo verrà a cena qui fra due giorni, dovrà gettarsi ai tuoi piedi, baciarteli e dire che sei un grand'uomo.»
«Sarebbe buffo,» disse Luciano.
«Buffo!» riprese Blondet, «è necessario.»
«Amici miei, sono d'accordo,» disse Luciano un po' brillo. «Ma come fare?»
«Fai così,» disse Lousteau, «scrivi per il giornale di Merlin tre colonne in cui confuterai te stesso. Dopo esserci goduti il furore di Nathan, gli abbiamo detto che fra qualche giorno dovrà ringraziarci per la polemica serrata grazie alla quale gli faremo esaurire il libro in otto giorni. In questo momento, tu sei ai suoi occhi una spia, una canaglia, un mariuolo; dopodomani sarai un grand'uomo, un genio, un eroe di Plutarco! Nathan ti abbraccerà come il suo migliore amico. Dauriat è venuto, ti ha dato tre biglietti da mille franchi, l'affare è conchiuso. Ora, hai bisogno della stima e dell'amicizia di Nathan. Solo l'editore ci deve andare di mezzo. Noi dobbiamo immolare e perseguitare solo i nostri nemici. Se si trattasse di un uomo che si fosse fatto un nome senza di noi, di un talento scomodo e che bisognerebbe distruggere, non faremmo tanti discorsi; ma Nathan e un nostro amico, Blondet lo aveva fatto attaccare nel Mercure per procurarsi il piacere di rispondere sul Journal des Débats. E così la prima edizione del libro andò esaurita!»
«Amici miei, parola di onest'uomo, sono incapace di scrivere due parole di elogio su quel libro...»
«Avrai ancora cento franchi,» disse Merlin. «Nathan ti avrà già fruttato dieci luigi, senza contare un articolo che puoi scrivere nella rivista di Finot e che ti sarà pagato cento franchi da Dauriat e cento franchi dalla rivista: totale, venti luigi!»
«Ma che cosa dirò?» chiese Luciano.
«Ecco come puoi cavartela, ragazzo mio,» rispose Blondet raccogliendosi. «L'invidia che attacca tutte le belle opere come il verme i frutti, ha cercato di mordere questo libro,» dirai tu. «Per trovarci dei difetti, la critica è stata costretta a inventare delle teorie, a proposito di questo libro, di distinguere due letterature: quella fatta di idee e quella fatta di immagini. A questo punto, mio caro, dirai che la somma perfezione dell'arte letteraria è di dare all'immagine l'impronta dell'idea. Cercando di dimostrare che l'immagine è tutta la poesia, ti lamenterai della poca poesia che c'è nella nostra lingua, accennerai ai rimproveri che ci fanno gli stranieri circa il positivismo del nostro stile, e loderai il signor de Canalis e Nathan per i servizi che rendono alla Francia sprosaicizzando la sua lingua. Distruggi la tua precedente argomentazione facendo vedere che siamo in progresso rispetto al diciottesimo secolo. Inventa il Progresso (un delizioso imbroglio da fare ai borghesi)! La nostra giovane letteratura procede per quadri d'insieme in cui si concentrano tutti i generi, la commedia e il dramma, le descrizioni, i caratteri, il dialogo, legati dai nodi brillanti di un intreccio interessante. Il romanzo, che esige il sentimento, lo stile e l'immagine, è la più grande creazione moderna. Succede alla commedia che, con le sue vecchie leggi, non è oggi più possibile. Il romanzo abbraccia il fatto e l'idea con invenzioni che esigono lo spirito di La Bruyère e la sua morale incisiva, i personaggi trattati come li intendeva Molière, le grandi macchinosità di Shakespeare e la riproduzione delle sfumature più delicate della passione, unico tesoro che ci abbiano lasciato i nostri antenati. Perciò il romanzo è di molto superiore alla discussione fredda e matematica, all'arida analisi del diciottesimo secolo. Il romanzo, dirai tu sentenziosamente, è una epopea divertente. Cita Corinna, appoggiati su Madame de Staël. Il diciottesimo secolo ha messo in dubbio ogni cosa, il diciannovesimo secolo ha il compito di concludere: perciò conclude con delle realtà; ma con delle realtà che vivono e che camminano; insomma, mette in gioco la passione, elemento sconosciuto a Voltaire. E qui, tirata contro Voltaire. Quanto a Rousseau, non fa che vestire dei ragionamenti e dei sistemi. Giulia e Clara sono delle pure idee che non hanno né carne né ossa. Puoi arpeggiare su questo tema e dire che dobbiamo alla pace, ai Borboni, una letteratura giovane e originale, perché tu scrivi su un giornale di centro-destra. Burlati dei creatori di sistemi. Alla fine potrai esclamare con bello slancio: Quanti errori, quante menzogne nel nostro confratello! Perché? Per deprezzare una bella opera, per ingannare il pubblico e giungere a questa conclusione: un libro che si vende non si vende. Insomma, annuncia la decadenza della critica! Conclusione: non c'è che una letteratura, quella dei libri divertenti. Nathan ha intrapreso una strada nuova, ha compreso la sua epoca e risponde alle sue esigenze. L'esigenza dell'epoca è il dramma. Il dramma è il desiderio di un secolo in cui la politica è un melodramma perpetuo. Non abbiamo forse visto, dirai tu, in vent'anni i quattro drammi della Rivoluzione, del Direttorio, dell'Impero e della Restaurazione? A questo punto intessi il ditirambo dell'elogio, e la seconda edizione si esaurisce. Ecco cosa farai: sabato prossimo scriverai un foglio per la nostra rivista e lo firmerai de Rubempré a tutte lettere. In quest'ultimo articolo dirai: "È proprio delle belle opere sollevare ampie discussioni. Questa settimana il tal giornale ha detto la tale cosa del libro di Nathan, il tal altro gli ha vivacemente risposto." Tu critichi i due critici C. e L., butti lì di passaggio una frase gentile a proposito dell'articolo che ho fatto a suo tempo sul Journal des Débats, e finisci affermando che l'opera di Nathan è il più bel libro dell'epoca. È come se non dicessi niente, ma è quello che si dice di tutti i libri. Avrai guadagnato quattrocento franchi in una settimana, oltre al piacere di aver scritto da qualche parte la verità. Le persone sensate daranno ragione a C o a L o a Rubempré, forse a tutti e tre! La mitologia, che senza dubbio è una delle più grandi invenzioni umane, ha collocato la verità in fondo a un pozzo, e dunque ci vogliono dei secchi per tirarla fuori! Tu ne avrai forniti tre, invece di uno, al pubblico. Ecco tutto, ragazzo mio. All'opera!»
Luciano rimase stordito, Blondet lo baciò sulle guance dicendogli: «Vado nella mia bottega.»
Ciascuno se ne tornò alla sua bottega. Per quegli uomini in gamba il giornale non era che una bottega. Tutti si sarebbero rivisti la sera alle Galeries-de-Bois, dove Luciano doveva andare a firmare il contratto con Dauriat. Florine e Lousteau, Luciano e Coralie, Blondet e Finot, cenavano al Palais-Royal, dove Du Bruel offriva una cena al direttore del Panorama-Dramatique.
«Hanno ragione,» esclamò Luciano quando rimase solo con Coralie, «gli uomini devono essere strumenti fra le mani della gente in gamba. Quattrocento franchi per tre articoli! Doguereau me li dava a stento per un libro che mi era costato due anni di lavoro.»
«Fai della critica,» disse Coralie, «e divertiti! Forse che io non mi vesto questa sera da andalusa, e domani da zingara e un altro giorno da uomo? Fai come me, dagli delle smorfie per il loro denaro e viviamo felici.»
Luciano, preso dal paradosso, fece salire il suo spirito su quel mulo capriccioso, figlio di Pegaso e dell'asina di Balaam. Si mise a galoppare nei campi del pensiero durante la passeggiata al Bois, e scoprì le bellezze originali della tesi di Blondet. Cenò come cenano le persone felici, firmò da Dauriat un contratto, con il quale gli cedeva in proprietà il manoscritto delle Margherite, senza vedervi alcun inconveniente; poi fece una capatina al giornale, dove buttò giù due colonne, e tornò in rue de Vendôme. L'indomani mattina si accorse che le idee del giorno prima erano germogliate nella sua testa, come succede in tutti gli spiriti pieni di vigore le cui facoltà sono state ancora poco impiegate. Luciano provò gusto a meditare su quel nuovo articolo e vi si impegnò con ardore. Dalla sua penna scaturirono le bellezze che nascono dalla contraddizione. Fu spiritoso e beffardo, si elevò perfino a delle considerazioni nuove sul sentimento, sull'idea e l'immagine nella letteratura. Ingegnoso e sottile, ritrovò, per lodare Nathan, le prime impressioni riportate alla lettura del libro nel gabinetto della Cour du Commerce. Da critico aspro e feroce, da comico beffeggiatore, divenne poeta nelle frasi finali che ondeggiavano maestosamente, come un incensiere carico di profumi ondeggia verso l'altare.
«Cento franchi, Coralie!» disse mostrandole gli otto fogli di carta scritta mentre ella si vestiva.
Sentendosi in vena, buttò giù l'articolo terribile, promesso a Blondet, contro Châtelet e la signora de Bargeton. Assaporò in quella mattinata uno dei piaceri segreti più vivi dei giornalisti, quello di affinare l'epigramma, di arrotare la lama fredda che trova il suo fodero nel cuore della vittima, e di scolpire il manico per i lettori. Il pubblico ammira il lavoro brillante del manico, non vi vede alcuna malizia, ignora che l'acciaio della spiritosaggine, avvelenato dalla vendetta, sguazza nell'amor proprio sapientemente frugato, ferito da mille colpi. Quell'orribile piacere cupo e solitario, gustato senza testimoni, è come un duello con un assente, ucciso a distanza con la punta della penna, come se il giornalista possedesse il potere fantastico accordato ai desideri di coloro che, nei racconti arabi, possiedono un talismano. L'epigramma è lo spirito dell'odio, dell'odio che è l'erede di tutte le malvagie passioni dell'uomo, così come l'amore polarizza tutte le sue buone qualità. Perciò non c'è uomo che non sia spiritoso quando si vendica, per la ragione che non ve n'è uno al quale l'amore non dia delle gioie. Malgrado la sua facilità e la sua volgarità, in Francia, questo spirito viene sempre bene accolto. L'articolo di Luciano doveva coronare, e coronò, la reputazione di malizia e di cattiveria del giornale, entrò fino in fondo a due cuori, ferì gravemente la signora de Bargeton, la sua ex Laura, e il barone Châtelet, suo rivale.
«Suvvia, andiamo a fare un giro al Bois, i cavalli sono attaccati e scalpitano,» gli disse Coralie; «non bisogna ammazzarsi di lavoro.»
«Portiamo a Ettore l'articolo su Nathan. Decisamente il giornalismo è come la lancia d'Achille, che guarisce le ferite inferte,» disse Luciano, intento a correggere.
I due amanti uscirono e si mostrarono nel loro splendore a quella Parigi che, poco tempo prima, aveva rinnegato Luciano, e che ora cominciava ad occuparsene. Occupare di sé Parigi quando si è compresa l'immensità di questa città e la difficoltà di esservi qualche cosa, provoca quegli inebrianti godimenti che ubriacavano Luciano.
«Tesoro,» gli disse l'attrice, «passiamo dal sarto a sollecitare i tuoi vestiti o a provarli se sono pronti. Se devi andare in casa di quelle belle dame, voglio che tu distrugga quel mostro di De Marsay, il piccolo Rastignac, gli Ajuda-Pinto, i de Trailles, i Vandenesse, insomma tutti gli elegantoni. Pensa che la tua amante è Coralie! Ma non farle degli scherzi, capito?»





GRANDEZZA E SERVITÙ DEL GIORNALISMO


Due giorni dopo, alla vigilia della cena offerta da Luciano e Coralie ai loro amici, l'Ambigu dava una commedia nuova che doveva essere recensita da Luciano. Dopo cena, Luciano e Coralie andarono a piedi dalla rue de Vendôme al Panorama-Dramatique, passando per il boulevard du Temple dalla parte del caffè Turco che, in quel tempo, era un luogo di passeggio molto frequentato. Luciano sentì vantare la sua felicità e la bellezza della sua amante. Gli uni dicevano che Coralie era la più bella donna di Parigi, le altre trovavano Luciano degno di lei. Il poeta si sentì nel suo ambiente. Quella vita era la sua vita. Il Cenacolo lo ricordava appena. Ora si domandava se quei grandi spiriti, che ammirava tanto due mesi prima, non erano degli ingenui, con le loro idee e il loro puritanesimo. L'epiteto di babbei, affibbiato con disinvoltura da Coralie, aveva germinato nell'animo di Luciano e portava già i suoi frutti. Il giovane accompagnò Coralie in camerino e si trattenne un po' in palcoscenico, dove passeggiava come un sultano e dove tutte le attrici lo blandivano con sguardi brucianti e con parole lusinghiere.
«Bisogna che vada all'Ambigu a fare il mio lavoro,» disse.
All'Ambigu la sala era piena. Non c'era più posto per Luciano. Luciano andò in palcoscenico e si lamentò vivacemente di non aver trovato posto. Il regista, che non lo conosceva ancora, gli disse che erano stati mandati due palchi al giornale e lo congedò.
«Parlerò della commedia in base a quello che ne avrò sentito,» disse Luciano con aria piccata.
«Ma sei pazzo?» disse la prima attrice giovane al regista, «è l'amante di Coralie!»
Subito il regista corse dietro a Luciano e gli disse:
«Signore, vado subito a parlare al direttore.»
Così anche le più piccole cose dimostravano a Luciano l'immensità del potere del giornalismo e solleticavano la sua vanità. Il direttore arrivò e ottenne dal duca di Rhétoré e da Tullia, la prima ballerina del teatro, che si trovavano in un palco di proscenio, di ospitare il giornalista. Il duca acconsentì riconoscendo Luciano.
«Avete ridotto alla disperazione due persone,» gli disse alludendo al barone Châtelet e alla signora de Bargeton.
«E che faranno allora domani?» disse Luciano. «Fino ad ora i miei amici si sono limitati a delle scaramucce, ma questa sera io sparo a zero. Domani vedrete perché ci burliamo di Potelet. L'articolo è intitolato: Dal Potelet del 1811 al Potelet del 1821. Châtelet sarà il tipo delle persone che hanno rinnegato il loro benefattore facendo causa comune con i Borboni. Dopo che gli avrò fatto sentire fin dove posso arrivare, andrò dalla signora de Montcornet.»
Luciano ebbe con il giovane duca una conversazione molto brillante; ci teneva a fargli capire che le signore d'Espard e de Bargeton si erano grossolanamente ingannate disprezzandolo; ma mostrò anche il suo punto debole affermando il suo diritto a portare il nome di Rubempré, allorché, maliziosamente, il duca di Rhétoré lo chiamò Chardon.
«Voi dovreste,» gli disse il duca, «diventare realista. Avete dimostrato di essere uomo di spirito, ora siate uomo di buon senso. Il solo modo di ottenere una ordinanza reale che vi restituisca il titolo e il nome degli antenati materni, è di chiederla in ricompensa dei servigi che potrete rendere alla Corte. I liberali non vi faranno mai conte! Vedete, la Restaurazione finirà per aver ragione della stampa, la sola potenza da temere. Si è atteso anche troppo ad imbavagliarla. Approfittate dei suoi ultimi momenti di libertà per rendervi temibile. Fra qualche anno, un nome e un titolo saranno in Francia ricchezze più sicure del talento. Voi potrete così avere tutto: intelligenza, nobiltà e bellezza, e arriverete a tutto. Siate dunque ora liberale solo per vendere più vantaggiosamente il vostro realismo.»
Il duca pregò Luciano di accettare l'invito a cena che gli avrebbe mandato il ministro con il quale aveva cenato in casa di Florine. Luciano fu subito sedotto dai ragionamenti del gentiluomo e lusingato di vedersi spalancare le porte dei salotti dai quali qualche mese prima si era creduto bandito per sempre. Egli stupì dinanzi al potere del pensiero. La stampa, l'intelligenza, erano dunque gli strumenti della società attuale. Luciano capì che forse Lousteau si pentiva di avergli spalancato le porte del tempio. Sentiva già per suo conto la necessità di opporre delle barriere alle ambizioni di quelli che dalla provincia si precipitavano a Parigi. Se un poeta fosse andato da lui come egli si era gettato fra le braccia di Stefano, ebbene non osava chiedersi che accoglienza gli avrebbe fatto. Il giovane duca vide Luciano immerso in una profonda meditazione e non s'ingannò nell'individuarne la causa: egli aveva scoperto a quell'ambizioso, senza una volontà ferma ma non senza desideri, tutto l'orizzonte politico, come i giornalisti gli avevano mostrato dall'alto del tempio, simili al demonio con Gesù, il mondo letterario e le sue ricchezze. Luciano ignorava la piccola cospirazione ordita contro di lui dalle persone che egli feriva in quel momento sul giornale, e della quale era complice il signor de Rhétoré. Il giovane duca aveva sbalordito gli amici della signora d'Espard parlando dello spirito di Luciano. Incaricato dalla signora de Bargeton di sondare il giornalista, aveva sperato appunto d'incontrarlo all'Ambigu-Comique. Né la gente di mondo né i giornalisti sono profondi, non credete ai tradimenti pazientemente orditi. Né gli uni né gli altri fanno dei piani; il loro machiavellismo va per così dire alla giornata e consiste nell'essere sempre presenti, pronti a tutto, pronti ad approfittare del male come del bene, a spiare il momento in cui la passione mette nelle loro mani un uomo. Durante la cena da Florine, il giovane duca aveva capito il carattere di Luciano, ed ora lo prendeva per la vanità, si esercitava su di lui a diventare diplomatico.
Luciano, finita la commedia, corse in rue Saint-Fiacre per scrivere il suo pezzo. La critica fu, per calcolo, aspra e mordente; si compiaceva di misurare la propria forza. Il melodramma valeva più di quello del Panorama-Dramatique; ma egli voleva sapere se poteva, come gli era stato detto, far cadere un lavoro buono e far riuscire uno cattivo. L'indomani, pranzando con Coralie, aprì il giornale dopo averle detto che aveva strigliato per bene l'Ambigu-Comique. Luciano rimase piuttosto sorpreso di leggere, dopo il suo articolo sulla signora de Bargeton e su Châtelet, una recensione dell'Ambigu così bene edulcorata, durante la notte, che, pur conservando la sua analisi spiritosa, giungeva ad una conclusione favorevole. La commedia doveva riempire le casse del teatro. Sarebbe impossibile descrivere il suo furore; si propose di dire due parole a Lousteau. Credeva già di essere necessario e non voleva lasciarsi dominare, sfruttare come uno sciocco. Per affermare definitivamente la sua forza, scrisse l'articolo per la rivista di Dauriat e di Finot, in cui riassumeva e confrontava tutte le opinioni espresse a proposito del libro di Nathan. Poi, una volta preso l'avvio, buttò giù uno degli articoli di varietà che doveva scrivere per il giornale. Nel loro primo entusiasmo, i giovani giornalisti scrivono con amore, gettando via così, molto imprudentemente, il meglio dei loro fiori. Il direttore del Panorama-Dramatique dava la prima di un vaudeville per lasciare a Florine e a Coralie la serata libera. Si doveva recitare prima di cena. Lousteau venne a prendere la recensione del vaudeville, che Luciano aveva fatto in anticipo dato che aveva visto la prova generale, in modo da non avere più preoccupazioni per quel numero. Quando Luciano gli ebbe letto uno di quei deliziosi articoletti sugli aspetti di Parigi che fecero la fortuna del giornale, Stefano lo baciò sugli occhi e lo nominò la provvidenza dei giornali.
«Ma allora perché ti diverti a cambiare lo spirito dei miei articoli?» chiese Luciano, che aveva scritto quel brillante articolo solo per dare più forza alle sue rimostranze.
«Io!» esclamò Lousteau.
«E allora chi ha cambiato il mio pezzo?»
«Mio caro,» rispose Stefano ridendo, «tu non sei ancora al corrente degli affari. L'Ambigu ci compra venti abbonamenti, di cui solo nove vanno al direttore, al direttore d'orchestra, al regista, alle loro amanti e a tre comproprietari del teatro. Ogni teatro del boulevard paga così ottocento franchi al giornale. Altrettanto viene corrisposto in palchi regalati a Finot, senza contare gli abbonamenti degli attori e degli autori. Quel furbone mette insieme così ottomila franchi solo con i boulevards, con i piccoli teatri; pensa poi ai grandi! Capisci? Noi siamo tenuti ad essere molto indulgenti.»
«Capisco che non sono libero di scrivere quello che penso...»
«Ma che t'importa se puoi abbandonarti alle tue orge?» esclamò Lousteau. «E poi, mio caro, che cos'hai contro quel teatro? Occorre una ragione per stroncare la commedia di ieri. Stroncare per stroncare, finiremo per compromettere il giornale. Se il giornale colpisse secondo giustizia, non farebbe più alcun effetto. Il direttore ti ha fatto qualche sgarbo?»
«Non mi aveva tenuto il posto.»
«Bene,» fece Lousteau. «Mostrerò il tuo articolo al direttore e gli dirò che ti ho calmato, e l'effetto per te sarà migliore che se l'avessi fatto stampare. Chiedigli domani dei biglietti, te ne firmerà quaranta in bianco tutti i mesi, e io ti porterò da uno con il quale ti metterai d'accordo per venderli; te li acquisterà tutti col cinquanta per cento di sconto sui prezzi del botteghino. Coi biglietti di teatro si fa lo stesso traffico che con i libri. Vedrai un altro Barbet, un capo-claque, non abita lontano di qui. Abbiamo un po' di tempo, vogliamo andare?»
«Ma, mio caro, Finot fa un infame mestiere a esigere così dei contributi indiretti sul terreno del pensiero. Presto o tardi...»
«Ma da dove vieni tu?» esclamò Lousteau. «Chi credi che sia Finot? Sotto la sua falsa bonomia, sotto quell'aria da Turcaret, sotto la sua ignoranza e stupidità, c'è tutta la furberia del cappellaio che è suo padre. Hai visto giù negli uffici del giornale quel vecchio soldato dell'Impero, lo zio di Finot? Quello zio è non solo un onest'uomo, ma ha la fortuna di passare per uno sciocco. È lui che si occupa di tutte le transazioni pecuniarie. A Parigi un ambizioso è ben fortunato quando ha al suo fianco una creatura che consente ad essere compromessa. Ci sono in politica come nel giornalismo una quantità di casi in cui i capi non devono mai essere tirati in ballo. Se Finot diventasse un personaggio politico, lo zio diventerebbe suo segretario, riceverebbe per proprio conto quelle mance che si riscuotono negli uffici sui grandi affari. Giroudeau, che a prima vista giudicheresti uno sciocco, ha invece abbastanza furberia per essere un compare imperscrutabile. Egli bada che lagnanze, esordienti, reclami non ci infastidiscano, e non credo che negli altri giornali ci sia un tipo come lui.»




IL BANCHIERE DEGLI AUTORI DRAMMATICI


«Recita bene la sua parte,» disse Luciano, «io l'ho visto all'opera.»
Stefano e Luciano andarono nella rue du Faubourg-du-Temple, dove il redattore capo si fermò davanti a una casa di bell'apparenza.
«C'è il signor Braulard?» domandò al portinaio.
«Come signore?» disse Luciano. «Il capo della claque è dunque signore?»
«Mio caro, Braulard ha ventimila lire di rendita, ha la firma degli autori drammatici del boulevard che hanno tutti un conto corrente con lui, come con un banchiere. I biglietti che spettano agli autori e i biglietti di favore si vendono. Ed è Braulard che piazza questa mercanzia. Fai un po' di statistica, scienza molto utile purché non se ne abusi. Cinquanta biglietti di favore per sera per ciascuno spettacolo, vedrai che fanno duecentocinquanta biglietti al giorno; se, l'uno per l'altro, valgono quaranta soldi, Braulard paga centoventicinque franchi al giorno agli autori e corre il rischio di guadagnarne altrettanti. Così, i soli biglietti che spettano agli autori gli procurano circa quattromila franchi al mese, un totale di quarantottomila franchi l'anno. Mettiamo ventimila franchi di perdita, perché non riesce sempre a piazzare i suoi biglietti.»
«Perché?»
«Perché le persone che comprano i biglietti al botteghino entrano con precedenza sui biglietti di favore che non hanno posti riservati. Insomma, il teatro si riserva i diritti di prenotazione. Poi ci sono i giorni di bel tempo e di cattivi spettacoli. Così Braulard guadagna forse trentamila franchi l'anno con questo articolo. Poi c'è la claque, altra industria. Florine e Coralie sono sue clienti; se non lo sovvenzionassero, non sarebbero applaudite a tutte le entrate e le uscite.»
Lousteau dava queste spiegazioni a bassa voce mentre salivano le scale.
«Parigi è un paese singolare,» disse Luciano, accorgendosi che l'interesse era nascosto in ogni angolo.
Una cameriera ben messa introdusse i giornalisti dal signor Braulard. Il mercante di biglietti, che sedeva su una poltrona da studio davanti a un grande scrittoio, si alzò vedendo Lousteau. Braulard, che indossava una redingote di mollettone grigio, portava un paio di pantaloni lunghi e delle pantofole rosse, proprio come un medico o come un avvocato. Luciano vide in lui l'uomo del popolo arricchito: un viso comune, occhi grigi pieni di furberia, mani da claquista, un colorito sul quale le orge erano passate come la pioggia sui tetti, capelli che stavano ingrigendo e una voce piuttosto soffocata.
«Venite senza dubbio per la signorina Florine, e il signore per la signorina Coralie,» disse, «vi conosco bene. State tranquillo, signore,» disse a Luciano, «comprerò la clientela del Gymnase, curerò la vostra amante e la terrò informata degli scherzi che vorranno farle.»
«Non è cosa da rifiutare, mio caro Braulard,» disse Lousteau. «Ma noi siamo venuti per i biglietti del giornale in tutti i teatri dei boulevards: io come redattore capo, il signore come critico di ciascun teatro.»
«Ah, sì, Finot ha venduto il giornale. Ho saputo dell'affare. Va a gonfie vele Finot. L'ho invitato a cena per la fine della settimana. Se volete farmi l'onore e il piacere di venire, potrete portare le vostre spose, così la festa sarà completa. Avremo Adele Dupuis, Ducange, Federico Du Petit-Méré, la signorina Millot mia amante, rideremo bene e berremo meglio!»
«Ducange deve essere nell'imbarazzo, ha perduto il processo.»
«Gli ho prestato diecimila franchi. Me li renderà con il successo di Calas; perciò gli ho dato una mano con quel lavoro! Ducange è un uomo di spirito, ha dei mezzi...» Luciano credeva di sognare, ascoltando quell'individuo valutare il talento degli autori. «Coralie ha vinto,» gli disse Braulard con l'aria del giudice competente. «Se fa la brava figliola, la sosterrò segretamente contro la cabala al suo debutto al Gymnase. Capite? Le piazzerò degli uomini nelle gallerie che sorrideranno e faranno dei brusii per far nascere gli applausi. È un sistema infallibile per imporre un'attrice. Mi piace Coralie, e voi dovete essere contento di lei, ha dei buoni sentimenti. Ah! io posso far cadere chi voglio...»
«Vogliamo sistemare la faccenda dei biglietti?» disse Lousteau.
«Ebbene, andrò a prenderli dal signore nei primi giorni di ciascun mese. Il signore è amico vostro e lo tratterò come voi. Voi avete cinque teatri, vi daranno trenta biglietti; sarà qualcosa come settantacinque franchi al mese. Volete forse un anticipo?» chiese il mercante di biglietti andando verso lo scrittoio e aprendo un cassetto pieno di scudi.
«No, no,» disse Lousteau, «sarà meglio conservare questa risorsa per i giorni brutti...»
«Signore,» riprese Braulard rivolgendosi a Luciano, «lavorerò con Coralie in questi giorni, c'intenderemo bene.»
Luciano, non senza un profondo stupore, osservava lo studio di Braulard, nel quale vedeva una biblioteca, delle stampe e un bel mobilio. Passando per il salotto notò che l'arredamento non era né meschino né eccessivamente lussuoso. La sala da pranzo gli parve la camera meglio tenuta e vi scherzò su.
«Ma Braulard è un gastronomo,» disse Lousteau. «Le sue cene, citate nella letteratura drammatica, sono all'altezza della sua cassa.»
«Ho dei buoni vini,» rispose modestamente Braulard. «Ecco i miei applauditori,» esclamò sentendo delle voci rauche e uno scalpiccio di passi sulle scale.
Uscendo, Luciano vide sfilare davanti a sé la fetida squadra dei claquisti e dei venditori di biglietti, tutta gente dai pantaloni logori, dalle redingote fruste, dalle facce patibolari bluastre, verdastre, sporche, contratte, dalle barbe lunghe, dagli occhi duri e leziosi al tempo stesso, orribile popolazione che vive e pullula sui boulevards di Parigi, che la mattina vende delle catene di sicurezza, dei ninnoli d'oro per venticinque soldi e che la sera, sotto i lampadari dei teatri, applaude; che si piega insomma a tutte le basse necessità di Parigi.
«Ecco i Romani!» disse Lousteau ridendo, «ecco la gloria delle attrici e degli autori drammatici. Vista da vicino, non è più bella della nostra.»
«È difficile,» rispose Luciano mentre tornavano verso casa sua, «avere delle illusioni su qualche cosa a Parigi. Su tutto c'è una tassa, si vende tutto, si fabbrica tutto, perfino il successo.»





IL BATTESIMO DEL GIORNALISTA


Gli invitati di Luciano erano Dauriat, il direttore del Panorama, Matifat e Florine, Camusot, Lousteau, Finot, Nathan, Ettore Merlin e la signora du Val-Noble, Feliciano Vernou, Blondet, Vignon, Filippo Bridau, Mariette, Giroudeau, Cardot e Florentine, Bixiou. Aveva invitato anche gli amici del Cenacolo. Tullia, la ballerina, che, a quanto si diceva, aveva un debole per Du Bruel, fu anch'essa della partita, ma senza il suo duca, così come non c'erano i proprietari dei giornali dove lavoravano Nathan, Merlin, Vignon e Vernou. Gli invitati erano in tutto trenta: la sala da pranzo di Coralie non poteva contenerne di più.
Verso le otto, alla luce dei candelieri, i mobili, i parati, i fiori assunsero quel tono festoso che conferisce al lusso parigino l'apparenza di un sogno. Luciano, vedendosi padrone di quella casa, era in preda a una ineffabile felicità che nasceva dalla vanità soddisfatta e dalla speranza; non sapeva più né come né da chi era stato dato quel colpo di bacchetta magica. Florine e Coralie, vestite con la dispendiosa ricercatezza e lo sfarzo delle attrici, sorridevano al poeta di provincia come due angeli incaricati di aprirgli le porte del palazzo dei sogni. E Luciano quasi sognava. In pochi mesi la sua vita aveva bruscamente cambiato volto; era passato così rapidamente dall'estrema miseria alla estrema opulenza che a volte cadeva in preda alle inquietudini, come capita a coloro che, mentre sognano, sanno di dormire. Il suo sguardo, tuttavia, alla vista di quella bella realtà, esprimeva una fiducia alla quale gli invidiosi avrebbero dato il nome di fatuità. Anche lui, del resto, era cambiato. L'amore che Coralie gli dava tutti i giorni, aveva reso pallide le sue guance, lo sguardo era pervaso dalle molli espressioni del languore; insomma, secondo la definizione della signora d'Espard, aveva l'aria amata. La sua bellezza ci guadagnava. La consapevolezza del proprio potere e della propria forza si leggeva su quella fisionomia illuminata dall'amore e dall'esperienza. Vedeva infine, uno di fronte all'altro, il mondo delle lettere e quello dell'alta società, ed era convinto di poter passare in mezzo a loro da dominatore. A quel poeta, che rifletteva solo sotto il peso della disgrazia, il presente parve senza preoccupazioni. Il successo gonfiava le vele della sua barca, egli aveva a portata di mano gli strumenti necessari ai suoi progetti: una casa arredata, un'amante che tutta Parigi gli invidiava, una carrozza e infine delle somme incalcolabili nello scrittoio. Anche la sua anima, il suo cuore e il suo spirito avevano subito una metamorfosi: davanti a risultati così belli, non pensava più a discutere i mezzi. Questo treno di vita sembrerà giustamente sospetto agli economisti che hanno pratica della vita parigina e perciò non sarà inutile mostrare il fondamento, per quanto fragile, sul quale riposava la felicità materiale dell'attrice e del suo poeta. Senza compromettersi, Camusot aveva impegnato i fornitori di Coralie a farle credito almeno per tre mesi. I cavalli, la servitù, tutto sembrava dunque piovuto per incantesimo su quei due ragazzi avidi di godere e che godevano di tutto con gioia. Coralie prese Luciano per la mano e lo introdusse in anticipo allo scenario della sala da pranzo, con gli splendidi coperti, i candelabri carichi di quaranta candele, con le regali raffinatezze del dessert, con le vivande, opera di Chevet. Luciano baciò Coralie in fronte stringendosela sul cuore.
«Arriverò, bambina mia, e ti ricompenserò per tanto amore e tanta devozione.»
«Bah!» disse lei, «sei contento?»
«Sarei un ingrato se non lo fossi.»
«Ebbene, questo sorriso mi ricompensa di tutto,» rispose Coralie accostando, con un movimento sinuoso del corpo, le sue labbra alle labbra di Luciano.
Trovarono Florine, Lousteau, Matifat e Camusot occupati a sistemare i tavoli da gioco. Intanto arrivavano gli amici di Luciano, perché tutti si consideravano già amici di Luciano. Si giocò dalle nove a mezzanotte. Fortunatamente per lui, Luciano non sapeva giocare; ma Lousteau perse mille franchi e li chiese in prestito a Luciano, che non credette di potersi dispensare: dopotutto glieli aveva chiesti il suo amico. Alle dieci circa si presentarono Michele, Fulgenzio e Giuseppe. Luciano, che andò a chiacchierare con loro in un angolo, vide che i loro volti erano freddi e seri, per non dire tirati. D'Arthez non era potuto venire, stava terminando il suo libro. Leone Giraud era occupato con la pubblicazione del primo numero della rivista. Il Cenacolo aveva inviato i suoi tre artisti che avrebbero dovuto sentirsi meno spaesati degli altri in mezzo a un'orgia.
«Ebbene, ragazzi miei,» disse Luciano assumendo una leggera aria di superiorità, «vedrete che il buffoncello può diventare un grande politico.»
«Non chiedo che di essere smentito,» disse Michele.
«Vivi con Coralie in attesa di meglio?» gli chiese Fulgenzio.
«Sì,» rispose Luciano con un tono che voleva sembrare ingenuo. «Coralie aveva un povero vecchio negoziante che l'adorava e l'ha messo alla porta. Sono più felice di tuo fratello Filippo, che non sa come governare Marietta,» aggiunse guardando Giuseppe Bridau.
«Insomma,» disse Fulgenzio, «tu sei ora un uomo come un altro, farai la tua strada.»
«Un uomo che per voi rimarrà lo stesso in qualunque situazione si trovi,» rispose Luciano.
Michele e Fulgenzio si guardarono scambiandosi un sorriso ironico che Luciano vide e che gli fece capire il ridicolo della sua frase.
«Coralie è molto bella,» esclamò Giuseppe Bridau. «Che magnifico ritratto ne verrebbe fuori!»
«È buona,» aggiunse Luciano. «Parola mia, è angelica; ma tu devi farle il ritratto; prendila, se vuoi, come modella per la tua veneziana offerta al senatore da una mezzana.»
«Tutte le donne che amano sono angeliche,» disse Michele Chrestien.
In quel momento Raoul Nathan si precipitò verso Luciano con un impeto di amicizia, gli prese le mani e gliele strinse.
«Mio buon amico, non solo voi siete un grand'uomo; ma avete anche del cuore, che oggi è ancora più raro del genio,» disse. «Voi siete fedele ai vostri amici. Insomma, io sono vostro per la vita e per la morte e non dimenticherò mai quello che avete fatto per me questa settimana.»
Luciano, che vedendosi vezzeggiato da un uomo famoso, era al colmo della gioia, guardò i tre amici del Cenacolo con una sorta di superiorità. Quella entrata di Nathan era dovuta al fatto che Merlin aveva dato da leggere allo scrittore le bozze della nuova recensione che sarebbe uscita nel giornale dell'indomani.
«Ho accettato di scrivere l'attacco,» rispose Luciano sottovoce a Nathan, «solo a condizione di fare la replica io stesso. Sono dei vostri.»
Tornò dai tre amici del Cenacolo, felice per quella circostanza che giustificava la frase di cui Fulgenzio aveva riso.
«Che esca il libro di d'Arthez, e io sarò in grado di essergli utile. Basterebbe questa sola cosa a farmi restare nel giornalismo.»
«E sei libero di scrivere quello che vuoi?» chiese Michele.
«Quanto si può esserlo quando si è indispensabili,» rispose Luciano con falsa modestia.
Verso mezzanotte gli invitati si misero a tavola e l'orgia cominciò. I discorsi furono più liberi in casa di Luciano che non da Matifat, perché nessuno sospettava la diversità di sentimenti che esisteva fra i tre inviati del Cenacolo e i rappresentanti del giornalismo. Quelle giovani intelligenze, depravate dall'abitudine al sofisma e al cavillo, vennero alle prese e si scambiarono i più cinici assiomi di una giurisprudenza che il giornalismo stava dando allora alla luce. Claudio Vignon, che voleva conservare alla critica un carattere augusto, si scagliò contro la tendenza all'ingiuria dei giornali satirici, dicendo che col tempo gli scrittori avrebbero finito per disprezzarsi da se stessi. Lousteau, Merlin e Finot presero allora apertamente le difese di quel sistema, chiamato nel gergo del giornalismo blague, sostenendo che era come un punzone con il quale si marca il talento.
«Tutti quelli che resisteranno a quella prova saranno degli uomini veramente in gamba,» disse Lousteau.
«Del resto,» esclamò Merlin, «bisogna che attorno ai grandi uomini, come accadeva ai trionfatori romani, ci siano, oltre agli applausi, anche le ingiurie.»
«Eh!» disse Luciano, «tutti quelli dei quali ci si burlerà crederanno al loro trionfo.»
«Non si direbbe che ciò ti riguardi!» esclamò Finot.
«Guai a coloro di cui i giornali non si occupano, a cui verranno gettate corone fin dall'inizio! Quelli saranno relegati come santi nelle loro nicchie, e nessuno presterà loro la minima attenzione,» disse Vernou.
«Si dirà a loro come Champcenetz disse al marchese de Genlis, che guardava con troppo amore sua moglie: "Tirate via, brav'uomo, avete già avuto",» disse Blondet.
«In Francia, il successo uccide,» disse Finot. «Noi siamo troppo gelosi gli uni degli altri per non voler dimenticare e far dimenticare i trionfi degli altri.»
«In effetti è la contraddizione che genera la vita in letteratura,» disse Claudio Vignon.
«Come in natura, dove la vita scaturisce da due principi che si combattono,» esclamò Fulgenzio. «Il trionfo dell'uno sull'altro è la morte.»
«Come in politica,» aggiunse Michele Chrestien.
«È quello che abbiamo appunto dimostrato,» disse Lousteau. «Dauriat venderà questa settimana duemila esemplari del libro di Nathan. Perché? Il libro attaccato sarà ben difeso.»
«Come potrà un articolo simile,» disse Merlin prendendo la bozza del giornale dell'indomani, «non fare esaurire un'edizione?»
«Volete leggermi l'articolo?» chiese Dauriat. «Io sono sempre editore anche a cena.»
Merlin lesse l'articolo di Luciano, che fu applaudito da tutti.
«Si sarebbe potuto fare un articolo simile senza il primo?» chiese Lousteau.
Dauriat tirò fuori di tasca le bozze del terzo articolo e le lesse. Finot seguì con attenzione la lettura di quell'articolo, destinato al secondo numero della sua rivista; e, in qualità di redattore capo, dimostrò un calorosissimo entusiasmo.
«Signori,» disse, «se Bossuet vivesse nel nostro secolo, non avrebbe scritto diversamente.»
«Lo credo bene,» fece Merlin. «Bossuet oggi sarebbe giornalista.»
«A Bossuet II!» esclamò Claudio Vignon alzando il calice e salutando ironicamente Luciano.
«Al mio Cristoforo Colombo,» rispose Luciano facendo un brindisi a Dauriat.
«Bravo!» gridò Nathan.
«È un soprannome?» chiese malignamente Merlin guardando Finot e Luciano.
«Se continuate così,» disse Dauriat, «non potremo seguirvi, e questi signori,» aggiunse indicando Matifat e Camusot, «non vi comprenderanno più. L'umorismo è come il cotone, che se è filato troppo fine si spezza; l'ha detto Bonaparte.»
«Signori,» disse Lousteau, «siamo testimoni di un fatto grave, inconcepibile, inaudito, veramente sorprendente. Non vi stupite voi per la rapidità con la quale il nostro amico si è trasformato da provinciale in giornalista?»
«Era un giornalista nato,» disse Dauriat.
«Ragazzi miei,» disse allora Finot alzandosi con una bottiglia di Champagne in mano, «noi tutti abbiamo protetto e incoraggiato gli esordi del nostro anfitrione in una carriera in cui ha superato le nostre speranze. In due mesi ha dato prova del suo valore con i begli articoli che conosciamo: propongo di battezzarlo giornalista.»
«Una corona di rose per celebrare la sua doppia vittoria,» esclamò Bixiou guardando Coralie.
Coralie fece un cenno a Beatrice, che andò a cercare dei vecchi fiori artificiali nei cassetti dell'attrice. In breve venne intrecciata una ghirlanda di rose dopo che la grossa cameriera ebbe portato in tavola un fascio di fiori con i quali si adornarono grottescamente il capo i più brilli dei commensali. Finot, il gran sacerdote, versò qualche goccia di Champagne sulla bella testa bionda di Luciano pronunciando con comica gravità le parole sacramentali: "In nome del Bollo, della Cauzione, dell'Ammenda, ti battezzo giornalista. I tuoi articoli ti siano leggeri!"»
«E pagati senza contare i bianchi!» aggiunse Merlin.
In quel momento Luciano scorse i volti rattristati di Michele Chrestien, di Giuseppe Bridau e di Fulgenzio Ridal, che presero i cappelli e uscirono in mezzo a un frastuono d'imprecazioni.
«Che strani individui,» disse Merlin.
«Fulgenzio era un bravo ragazzo,» riprese Lousteau; «ma lo hanno traviato.»
«Chi?» chiese Claudio Vignon.
«Dei giovanotti seri che si riuniscono in un Cenacolo filosofico e religioso della rue des Quatre-Vents, dove discutono sul senso generale dell'umanità...» rispose Blondet.
«Oh! oh! oh!»
«... Cercano di scoprire se giri su se stessa,» disse Blondet continuando, «o se faccia progressi. Erano molto indecisi fra la linea retta e la linea curva, trovavano che il triangolo biblico è una sciocchezza, e allora è apparso loro non so quale profeta che si è pronunciato per la spirale.»
«Quando gli uomini ci si mettono possono inventare sciocchezze più pericolose,» esclamò Luciano che volle difendere il Cenacolo.
«Tu credi che quelle teorie siano parole vuote,» disse Feliciano Vernou, «ma viene il momento in cui si trasformano in colpi di fucile o in ghigliottina.»
«Per il momento,» disse Bixiou, «si limitano a ricercare il concetto provvidenziale di vino di Champagne, il significato umanitario dei pantaloni e la sciocchezza che fa andare il mondo. Fanno collezione di grandi uomini dimenticati, come Vico, Saint-Simon, Fourier. Temo proprio che faranno girare la testa al mio povero Giuseppe Bridau.»
«È per colpa loro,» disse Lousteau, «che Bianchon, mio compaesano e mio compagno di collegio, mi evita...»
«Insegnano anche la ginnastica e l'ortopedia dello spirito?» chiese Merlin.
«Sarebbe possibile,» rispose Finot, «dal momento che Bianchon prende parte ai loro sogni.»
«Bah! comunque, sarà un grande medico,» disse Lousteau.
«Il loro capo visibile non è forse d'Arthez,» disse Nathan, «un giovanottino che ci mangia tutti in un boccone?»
«È un uomo di genio!» esclamò Luciano.
«Preferisco un bicchiere di vino di Xérès,» disse Claudio Vignon sorridendo.
In quel momento, ognuno cercava di spiegare il proprio carattere al suo vicino. Quando la gente di spirito giunge a voler spiegare se stessa, a dare la chiave del proprio cuore, è certo che l'ebbrezza ha preso il sopravvento. Un'ora più tardi, tutti gli invitati, divenuti i migliori amici del mondo, si consideravano grandi uomini, uomini in gamba, gente a cui l'avvenire apparteneva. Luciano, in qualità di padrone di casa, aveva conservato un po' di lucidità: poté ascoltare così dei sofismi che lo colpirono e che completarono l'opera di corruzione.
«Ragazzi miei,» disse Finot, «il partito liberale è costretto a ravvivare la polemica, perché in questo momento non ha nulla da dire contro il governo, e voi capite in quale imbarazzo si trovi l'opposizione. Chi di voi vuole scrivere un opuscolo per chiedere il ripristino del diritto di primogenitura, in modo da far levare delle grida contro i disegni segreti della Corte? L'opuscolo sarà ben pagato.»
«Io,» disse Ettore Merlin, «va d'accordo con le mie opinioni.»
«Il tuo partito dirà che lo comprometti,» rispose Finot. «Feliciano, incaricati tu di questo opuscolo, Dauriat lo pubblicherà e noi manterremo il segreto.»
«Quanto lo pagano?» chiese Vernou.
«Seicento franchi ! Firmerai: il conte C...»
«Va bene!» disse Vernou.
«E così trasferite il canard nel campo politico,» riprese Lousteau.
«È l'affare Chabot trasferito nella sfera delle idee,» riprese Finot. «Si attribuiscono delle intenzioni al Governo, e gli si scatena contro l'opinione pubblica.»
«Sarei sbalordito di vedere un governo abbandonare la direzione delle idee a dei birbanti come noi,» disse Claudio Vignon.
«Se il governo commette la sciocchezza di scendere nell'arena,» riprese Finot, «meneremo la cosa a tambur battente; se se la prende a male, avveleneremo la questione e disamoreremo le masse. Il giornalismo non rischia mai niente, mentre il potere ha sempre tutto da perdere.»
«La Francia sarà paralizzata fino al giorno in cui i giornali non saranno messi fuori legge,» riprese Claudio Vignon. «Voi fate dei progressi di ora in ora,» disse a Finot. «Sarete dei gesuiti, eccetto che per la fede, il pensiero fermo, la disciplina e l'unione.»
Tutti tornarono ai tavoli da gioco. Il chiarore dell'aurora fece ben presto impallidire la luce delle candele.
«I tuoi amici della rue des Quatre-Vents erano tristi come dei condannati a morte,» disse Coralie al suo amante.
«Erano i giudici,» rispose il poeta.
«I giudici sono più divertenti di loro,» rispose Coralie.





IL BEL MONDO


Per un mese Luciano fu preso da cene, pranzi, colazioni, serate e fu trascinato da una corrente invincibile in un turbine di piaceri e di facili lavori. Non fece più calcoli. La forza del calcolo, in mezzo alle complicazioni della vita, è il sigillo delle grandi volontà che i poeti, le persone deboli o semplicemente spiritose non riescono mai a contraffare.
Come la maggior parte dei giornalisti, Luciano visse alla giornata, spendendo il denaro a mano a mano che lo guadagnava, non pensando al costo della vita parigina, così pesante per quei bohémiens. I suoi abiti e i suoi atteggiamenti rivaleggiavano con quelli dei dandies più celebri. A Coralie, come a tutte le creature fanatiche, piaceva addobbare il suo idolo; ella si rovinò per regalare al suo caro poeta quelle cose eleganti che Luciano aveva tanto desirato durante la sua prima passeggiata alle Tuileries. Luciano ebbe così meravigliosi bastoni da passeggio, un delizioso occhialino, gemelli di diamanti, fermagli per le cravatte da mattina, anelli, e infine tutto un assortimento di stupendi panciotti da intonare con il colore degli abiti. In breve si fece la fama del dandy. Il giorno in cui si recò dal diplomatico tedesco, la sua metamorfosi suscitò una specie di invidia repressa fra i giovani che vi si trovavano e che andavano per la maggiore nel regno della moda, quali de Marsay, Vandenesse, Ajuda-Pinto, Massimo de Trailles, Rastignac, il duca di Maufrigneuse, Beaudenord, Manerville, eccetera. Gli uomini del bel mondo sono gelosi gli uni degli altri come le donne. La contessa de Montcornet e la marchesa d'Espard, in onore delle quali si dava la cena, ebbero Luciano seduto fra di loro e lo colmarono di civetterie.
«Perché avete voltato le spalle alla buona società?» gli chiese la marchesa, «era così disposta ad accogliervi bene e a festeggiarvi! Ma io sono inquieta con voi! Mi dovevate una visita e io l'attendo ancora. Vi ho visto l'altro giorno all'Opéra e non vi siete degnato di venirmi a salutare.»
«Vostra cugina, signora, mi ha congedato in modo così inequivocabile...»
«Non conoscete le donne,» rispose la signora d'Espard interrompendo Luciano. «Avete ferito il cuore più angelico e l'anima più nobile che conosca. Voi non sapete tutto quello che Luisa voleva fare per voi, e con quanta abilità mettesse in opera il suo piano. Oh, ci sarebbe riuscita,» fece rispondendo a un gesto di diniego di Luciano. «Suo marito, che nel frattempo è morto, come doveva morire, d'indigestione, non le avrebbe forse reso prima o poi la libertà? Credete che avrebbe voluto essere la signora Chardon? Il titolo di contessa de Rubempré valeva bene la pena di essere conquistato. Vedete? L'amore è una grande vanità che, soprattutto nel matrimonio, deve accordarsi con tutte le altre vanità. Se io vi amassi alla follia, vale a dire abbastanza per sposarvi, sarebbe per me molto duro chiamarmi signora Chardon. Ne convenite? Ora, voi avete visto le difficoltà della vita a Parigi, sapete quanto bisogna lottare per arrivare al proprio scopo; ebbene, confessate che per uno sconosciuto senza fortuna Luisa aspirava a un favore quasi impossibile; bisognava dunque che ella non trascurasse nulla. Voi siete molto intelligente, ma noi, quando amiamo, abbiamo più intelligenza del più intelligente degli uomini. Mia cugina voleva servirsi di quel ridicolo Châtelet... A proposito, vi sono debitrice di un bel divertimento, perché i vostri articoli contro di lui mi hanno fatto ridere!» disse interrompendosi.
Luciano non sapeva più che pensare. Iniziato ai tradimenti e alle perfidie del giornalismo, ignorava quelli del bel mondo; così, malgrado la sua perspicacia, avrebbe ricevuto delle dure lezioni.
«Ma come, signora,» disse il poeta la cui curiosità fu molto stuzzicata, «voi non proteggete l'Airone?»
«Ma nel bel mondo si è costretti ad essere gentili con i propri nemici più acerrimi, a far finta di divertirsi con i noiosi, e spesso si sacrificano in apparenza i propri amici per servirli meglio. Ma siete proprio ingenuo! Come? voi che volete scrivere, ignorate i raggiri del bel mondo. Se mia cugina ha fatto mostra di sacrificarvi all'Airone, lo ha fatto per mettere la sua influenza al vostro servizio, perché il nostro uomo è molto ben visto dal governo attuale; così gli abbiamo dimostrato che fino a un certo punto i vostri attacchi gli servivano, in modo da potervi riconciliare tutti e due un giorno. Abbiamo compensato Châtelet delle vostre persecuzioni. Come diceva des Lupeaulx ai ministri: "Finché i giornali metteranno in ridicolo Châtelet, lasceranno in pace il governo."»
«Il signor Blondet mi ha fatto sperare che avrò il piacere di vedervi in casa mia,» disse la contessa de Montcornet allorché la marchesa abbandonò Luciano alle sue riflessioni. «Vi troverete degli artisti, degli scrittori e una donna che ha il più vivo desiderio di conoscervi, la signorina des Touches, uno di quei talenti rari nel nostro sesso e che senza dubbio in seguito frequenterete. La signorina des Touches, Camille Maupin, se preferite, ha uno dei migliori salotti di Parigi ed è prodigiosamente ricca; le hanno detto che siete tanto bello quanto spiritoso e muore dal desiderio di vedervi.»
Luciano non poté fare a meno di profondersi in ringraziamenti e gettò su Blondet uno sguardo d'invidia. Fra una donna della classe e della qualità della contessa de Montcornet e Coralie c'era la stessa differenza che poteva passare fra Coralie e una ragazza di strada. Quella contessa giovane, bella e spiritosa colpiva soprattutto per una dote particolare, il candore straordinario delle donne del nord; sua madre era nata principessa Scherbellof, perciò il ministro, prima di cena, l'aveva fatta oggetto delle più rispettose attenzioni. La marchesa finiva proprio in quel momento di mangiare con noncuranza un'ala di pollo.
«La povera Luisa,» disse a Luciano, «aveva tanto affetto per voi! Io sapevo il bell'avvenire che essa sognava per voi: avrebbe sopportato molte cose, ma quanto disprezzo le avete dimostrato rinviandole le lettere. Noi perdoniamo la crudeltà, perché per ferirci vuol dire che si crede ancora in noi; ma l'indifferenza!... L'indifferenza è come il ghiaccio polare, uccide tutto. Via, convenitene, avete perduto un tesoro per colpa vostra. Perché rompere? Quand'anche foste stato trattato con disprezzo, non avete forse da pensare al vostro avvenire, e non avete un nome da riconquistare? Luisa pensava a tutto questo.»
«Perché non dirmi niente?» rispose Luciano.
«Oh, mio Dio, sono io che le ho dato il consiglio di non informarvi. Ebbene, sia detto fra noi, vedendovi così poco esperto del mondo, avevo paura di voi; avevo paura che la vostra inesperienza, il vostro ardore stordito, mandassero a monte o disturbassero i suoi calcoli e i nostri piani. Vi ricordate oggi di quello che eravate? Confessatelo, vedendo oggi il vostro sosia voi sareste del mio parere. Voi non vi rassomigliate più. Ecco il solo torto che abbiamo avuto. Ma quanti sono gli uomini che uniscono all'intelligenza una così meravigliosa capacità di adattamento? Io non ho creduto che voi poteste essere una eccezione così sorprendente. Vi siete trasformato con tanta rapidità, vi siete iniziato così facilmente ai modi parigini, che un mese fa non vi ho riconosciuto al Bois de Boulogne.»
Luciano ascoltava quella gran dama con un piacere inesprimibile: alle parole adulatrici univa un'aria così convinta, così ostinata, così ingenua, sembrava interessarsi a lui così profondamente, che egli credette a qualche prodigio simile a quello della sua prima serata al Panorama-Dramatique. Da quella felice sera tutto il mondo gli sorrideva, egli attribuiva alla sua giovinezza un potere magico, e volle allora mettere alla prova la marchesa ripromettendosi di non lasciarsi sorprendere.
«Quali erano dunque, signora, questi progetti diventati oggi delle chimere?»
«Luisa voleva ottenere dal re un'ordinanza che vi permettesse di portare il nome e il titolo di Rubempré. Voleva seppellire quel nome Chardon. Questo primo successo, così facile da ottenere allora, ma che adesso le vostre opinioni rendono quasi impossibile, sarebbe stato per voi una fortuna. A voi queste idee sembreranno fisime e sciocchezze; ma noi conosciamo la vita, sappiamo che cosa voglia dire un titolo di conte portato da un giovane elegante e affascinante. Fate annunciare qui, davanti a qualche giovane inglese milionaria o davanti alle ereditiere: il signor Chardon o il signor conte de Rubempré, e le reazioni saranno ben diverse. Anche se fosse indebitato, il conte troverebbe i cuori aperti, la sua bellezza sarebbe come un diamante in una ricca montatura. Il signor Chardon non sarebbe nemmeno notato. Non le abbiamo create noi queste idee, esse si trovano dappertutto, anche fra i borghesi. In questo momento voi voltate le spalle alla fortuna. Guardate quel grazioso giovane, il visconte Felice de Vandenesse, è uno dei due segretari particolari del re. Al re piacciono i giovani di ingegno e quello, quando è arrivato dalla provincia, non aveva un bagaglio più pesante del vostro: voi avete mille volte più ingegno di lui; ma voi appartenete a una grande famiglia? avete un nome? Conoscete des Lupeaulx, il suo nome somiglia al vostro, egli si chiama Chardin; ma non venderebbe per un milione la sua fattoria dei Lupeaulx; un giorno sarà conte des Lupeaulx e suo nipote diventerà forse un gran signore. Se continuate sulla strada sbagliata nella quale vi siete messo, siete perduto. Vedete com'è più saggio di voi il signor Emilio Blondet? E in un giornale che sostiene il governo, è ben visto da tutti i personaggi potenti del giorno, può senza pericolo mescolarsi con i liberali, pensa bene; così, prima o poi, riuscirà; ma ha saputo scegliere l'opinione giusta e le giuste protezioni. Quella graziosa persona che è accanto a voi è una de Troisville che ha in famiglia due pari di Francia e due deputati e ha fatto un ricco matrimonio a causa del suo nome; ella riceve molto, avrà dell'influenza e interesserà il mondo politico a favore di quel piccolo signor Emilio Blondet. A che cosa vi conduce una Coralie? a trovarvi sommerso dai debiti e spossato dai piaceri di qui a qualche anno. Voi collocate male il vostro amore e sprecate la vostra vita. Ecco quello che mi diceva l'altro giorno all'Opéra la donna che vi divertite a ferire. Deplorando il modo in cui abusate del vostro ingegno e della vostra bella giovinezza, ella non si preoccupava di se stessa ma di voi.»
«Ah! se diceste la verità, signora!» esclamò Luciano.
«Che interesse avrei a mentire?» fece la marchesa gettando su Luciano uno sguardo altero e freddo che lo annientò.
Luciano, interdetto, non riallacciò la conversazione; la marchesa, offesa, non gli parlò più. Il giovane rimase piccato, ma riconobbe che era stato maldestro e si ripromise di riparare al torto. Si voltò verso la signora de Montcornet e le parlò di Blondet esaltando il merito di quel giovane scrittore. Le sue parole furono bene accolte dalla contessa che, a un cenno della signora d'Espard, lo invitò per la sua prossima serata e gli chiese se non avrebbe visto con piacere la signora de Bargeton che, malgrado il lutto, sarebbe andata anche lei: non si trattava di una grande serata, ma solo di una riunione fra amici.
«La signora marchesa,» disse Luciano, «pretende che tutti i torti siano dalla parte mia; non tocca invece a sua cugina essere buona con me?»
«Fate cessare gli attacchi ridicoli di cui ella è oggetto, e che del resto la compromettono gravemente con un uomo di cui non le importa nulla, e in breve avrete la pace. Voi, mi hanno detto, avete pensato che ella si facesse gioco di voi, e io invece l'ho vista molto triste per il vostro abbandono. È vero che ha lasciato la provincia con voi e per voi?»
Luciano guardò la contessa sorridendo, senza osare rispondere.
«Come potevate diffidare di una donna che vi faceva tali sacrifici? E poi, bella e intelligente com'è, doveva essere amata malgrado tutto. La signora de Bargeton vi amava non tanto per voi quanto per il vostro talento. Credetemi, le donne amano lo spirito prima di amare la bellezza,» disse gettando un'occhiata di sfuggita a Emilio Blondet.
Luciano riconobbe nella casa del ministro le differenze che esistono fra il gran mondo e il mondo strano in cui viveva da qualche tempo. Quelle due magnificenze non erano paragonabili, non avevano alcun punto di contatto. L'altezza e la disposizione delle stanze in quell'appartamento, uno dei più sontuosi del faubourg Saint-Germain, le vecchie dorature dei saloni, la ricchezza delle decorazioni, l'abbondanza degli accessori, tutto gli pareva insolito, nuovo; ma l'abitudine che Luciano aveva rapidamente fatto al lusso gli impedì di apparire sbalordito. Il suo atteggiamento fu lontano tanto dalla sicumera e dalla fatuità quanto dalla compiacenza e dalla servilità. Il poeta ebbe buon gioco e piacque a quelli che non avevano alcuna ragione di essergli ostili, come i giovani nei quali la sua improvvisa apparizione nel gran mondo, i suoi successi, la sua bellezza, suscitavano gelosia. Alzandosi da tavola, Luciano offrì il braccio alla signora d'Espard che l'accettò. Vedendolo corteggiato dalla marchesa d'Espard, Rastignac venne ad invocare la loro comune origine e a ricordargli il loro primo incontro in casa della signora du Val-Noble. Il giovane aristocratico sembrò volersi legare con il grand'uomo della sua provincia invitandolo a pranzo da lui uno di quei giorni e offrendogli di fargli conoscere i giovani più in vista. Luciano accettò quell'offerta.
«Ci sarà anche il caro Blondet,» disse Rastignac.
Il ministro raggiunse il gruppo formato dal marchese de Ronquerolles, dal duca de Rhétoré, da de Marsay, dal generale Montriveau, da Rastignac e da Luciano.
«Molto bene,» disse a Luciano con quella bonomia tedesca sotto la quale nascondeva una temibile astuzia, «vedo che avete fatto la pace con la signora d'Espard. Essa è incantata di voi, e noi tutti sappiamo,» disse, guardando in giro i presenti, «quanto sia difficile piacerle.»
«Sì, ma la marchesa adora l'intelligenza,» disse Rastignac, «e il mio illustre compatriota ne ha da vendere.»
«Egli non tarderà a riconoscere il cattivo affare che sta facendo,» disse vivamente Blondet, «e verrà da noi, sarà presto uno dei nostri.»
Intorno a Luciano venne intonato un coro su questo tema. Gli uomini seri lanciavano delle frasi profonde con un tono che non ammetteva repliche, i giovanotti dissero delle facezie sul partito liberale.
«Sono sicuro,» disse Blondet, «che ha fatto a testa e croce per la Sinistra o la Destra; ma ora sceglierà.»
Luciano si mise a ridere, ricordando la scena al Lussemburgo con Lousteau.
«Ha preso per guida,» disse Blondet continuando, «uno Stefano Lousteau, uno spadaccino da giornale satirico, che in ogni colonna vede un pezzo da cento soldi, la cui politica consiste nel credere al ritorno di Napoleone e, il che mi sembra ancora più ingenuo, alla riconoscenza, al patriottismo dei signori della Sinistra. Come Rubempré, le tendenze di Luciano devono essere aristocratiche; come giornalista, dev'essere per il potere, o non sarà mai né Rubempré né segretario generale.»
Luciano, al quale il diplomatico propose una partita a whist, suscitò la più grande sorpresa quando confessò di non saper giocare.
«Amico mio,» gli disse all'orecchio Rastignac, «il giorno in cui verrete da me a fare penitenza, arrivate per tempo e v'insegnerò il whist; voi disonorate la nostra città reale di Angoulême e io ripeterei una battuta del signor de Talleyrand dicendovi che, se non sapete quel gioco, vi preparate una vecchiaia molto infelice.»
Fu annunciato des Lupeaulx, un referendario in auge che rendeva dei servigi confidenziali al governo, uomo scaltro e ambizioso che si infilava dappertutto. Salutò Luciano, con il quale si era già incontrato dalla signora du Val-Noble, e nel suo saluto ci fu un'apparenza di amicizia che doveva ingannare Luciano. Nel trovare là il giovane giornalista, quell'uomo, che in politica era amico di tutti per non essere colto alla sprovvista da nessuno, comprese che Luciano avrebbe ottenuto nel gran mondo lo stesso successo che nella letteratura. In quel poeta vide un ambizioso, e perciò lo subissò di proteste e di testimonianze di amicizia, d'interesse, in modo da consolidare la loro conoscenza e da ingannare Luciano sul valore delle sue promesse e delle sue parole. Des Lupeaulx aveva per principio di conoscere bene quelli di cui voleva disfarsi quando scopriva in essi dei rivali. Così Luciano fu bene accolto dal gran mondo. Comprese tutto quello che doveva al duca de Rhétoré, al ministro, alla signora d'Espard, alla signora de Montcornet. Prima di andarsene, s'intrattenne a parlare per qualche istante con ciascuna di queste signore e sfoggiò per loro tutta la grazia del suo spirito.
«Che fatuità!» disse des Lupeauix alla marchesa quando Luciano la lasciò.
«Si guasterà prima di essere maturo,» disse sorridendo de Marsay alla marchesa. «Dovete avere delle ragioni segrete per fargli girare così la testa.»
Luciano trovò Coralie rannicchiata in fondo alla carrozza, nel cortile; era venuta ad aspettarlo; rimase commosso da quell'attenzione e le raccontò la serata. Con suo grande stupore, l'attrice approvò le nuove idee che frullavano già nel capo di Luciano e lo spinse ad arruolarsi sotto la bandiera governativa.
«Non avrai nulla da guadagnare con i liberali; essi cospirano, hanno assassinato il duca de Berry. Rovesceranno il governo? Mai! Per mezzo loro non arriverai a niente; invece, schierandoti dall'altra parte, diventerai conte de Rubempré. Puoi rendere dei servigi, essere nominato pari di Francia, sposare una donna ricca. Diventa ultra. E poi, è più elegante,» disse aggiungendo quella che per lei era una ragione indiscutibile. «La Val-Noble, dalla quale sono stata a cena, mi ha detto che Teodoro Gaillard avrebbe sicuramente fondato il suo giornale satirico e realista chiamato il Réveil, per rispondere alle frecciate del vostro e del Miroir. A sentir lui, il signor de Villèle e il suo partito saranno al governo prima di un anno. Cerca di approfittare di questo cambiamento mettendoti con loro quando ancora non sono niente; ma non dir nulla a Stefano e ai tuoi amici che sarebbero capaci di giocarti qualche brutto scherzo.»
Otto giorni dopo, Luciano si presentò in casa della signora de Montcornet, dove provò un violento turbamento nel rivedere la donna che aveva tanto amato e alla quale le sue frecciate avevano spezzato il cuore. Anche Luisa si era trasformata! Era tornata quella che sarebbe stata senza il soggiorno in provincia: una gran dama. C'erano nel suo lutto una grazia e una ricercatezza che denotavano una vedova felice. Luciano pensò di essere in parte la causa di quella civetteria e non s'ingannava; ma poiché aveva, come un lupo, assaggiato la carne fresca, restò per tutta la serata indeciso fra la bella, l'amorosa, la voluttuosa Coralie, e l'asciutta, l'altera, la crudele Luisa. Non seppe prendere partito e sacrificare l'attrice alla gran dama. La signora de Bargeton, che provava allora di nuovo dell'amore per Luciano, vedendolo così intelligente e così bello, attese per tutta la sera quel sacrificio. Ma spese invano grazie, parole insinuanti e civetterie, e uscì dal salotto con un irresistibile desiderio di vendetta.
«Ebbene, caro Luciano,» disse con una bontà piena di grazia parigina e di nobiltà, «dovevate essere il mio orgoglio e mi avete presa quale vostra prima vittima. Io vi ho perdonato, ragazzo mio, pensando che in una simile vendetta c'era un resto d'amore.»
Con quella frase, detta con un tono regale, la signora de Bargeton prendeva posizione. Luciano, che credeva di avere mille volte ragione, si trovò dalla parte del torto. Non fu più questione della terribile lettera di addio, a causa della quale egli aveva rotto, né dei motivi della rottura. Le donne del gran mondo hanno un talento meraviglioso per diminuire i loro torti scherzandoci su. Possono e sanno cancellare tutto con un sorriso, con una domanda che simula la sorpresa. Non si ricordano di niente, spiegano tutto, si stupiscono, interrogano, commentano, amplificano, discutono e finiscono per far sparire i propri torti come si fa sparire una macchia con un po' di sapone: voi le credevate nere, in un istante diventano candide e innocenti. Quanto a voi, siete fortunato se ve la cavate solo con qualche colpa scusabile. In un momento Luciano e Luisa avevano ripreso le loro illusioni su se stessi, parlavano il linguaggio dell'amicizia; ma Luciano, ebbro di vanità soddisfatta, ebbro di Coralie che, diciamolo, gli rendeva la vita facile, non seppe rispondere nettamente a questa domanda che Luisa accompagnò con un sospiro esitante: Siete felice? Un no melanconico avrebbe fatto la sua fortuna. Credette di essere brillante spiegando Coralie; si disse amato per se stesso, e insomma disse tutte le sciocchezze dell'uomo innamorato. La signora de Bargeton si morse le labbra. Non ci fu bisogno di dire altro. La signora d'Espard si avvicinò alla cugina con la signora de Montcornet. Luciano si vide diventato per così dire l'eroe della serata: fu accarezzato, vezzeggiato, festeggiato da quelle tre donne che lo impaniarono con arte consumata. Il suo successo in quel mondo bello e brillante non fu dunque minore di quello riportato in seno al giornalismo. La bella signorina des Touches, tanto famosa sotto il nome di Camille Maupin, e alla quale le signore d'Espard e de Bargeton presentarono Luciano, lo invitò per un mercoledì a cena e parve colpita da quella bellezza giustamente famosa. Luciano cercò di dimostrare che egli era ancor più intelligente che bello. La signorina des Touches espresse la sua ammirazione con quella spontaneità e quelle graziose manifestazioni di amicizia superficiale che fanno cadere in inganno tutti coloro che non conoscono a fondo la vita parigina dove l'abitudine e la continuità dei godimenti rendono così avidi di novità.
«Se le piaccio quanto ella mi piace,» disse Luciano a Rastignac e a de Marsay, «abbrevieremo il romanzo...»
«Sapete scrivere troppo bene, l'uno e l'altra, per voler fare dei romanzi,» rispose Rastignac. «Ma fra autori ci si può amare? Arriva sempre un momento in cui ci si lanciano delle frecciatine.»
«Non fareste certo un brutto sogno,» gli disse ridendo de Marsay. «Quella graziosa fanciulla ha trent'anni, è vero, ma ha quasi ottantamila lire di rendita. È adorabilmente capricciosa e la sua bellezza è di quelle che durano a lungo. Coralie è una piccola sciocca, mio caro, che è servita per farvi conoscere; perché non bisogna che un bel ragazzo resti senza amante; ma se voi non fate qualche bella conquista nel gran mondo, a lungo andare l'attrice vi nuocerà. Avanti, mio caro, soppiantate Conti che sta per cantare con Camille Maupin. In ogni tempo la poesia ha avuto la precedenza sulla musica.»
Quando Luciano sentì la signorina des Touches e Conti le sue speranze svanirono.
«Conti canta troppo bene,» disse a des Lupeaulx.
Luciano tornò presso la signora de Bargeton, che lo condusse nel salotto dove era la marchesa d'Espard.
«E allora, non volete interessarvi a lui?» disse la signora de Bargeton alla cugina.
«Bisogna che il signor Chardon,» disse la marchesa con un'aria al tempo stesso impertinente e dolce, «si metta in condizione d'essere protetto senza inconvenienti per i suoi protettori. Se vuole ottenere l'ordinanza che gli permetterà di abbandonare il miserabile nome del padre per quello della madre, non deve per lo meno esser dei nostri?»
«Prima di due mesi avrò sistemato tutto,» disse Luciano.
«Ebbene,» fece la marchesa, «vedrò mio padre e mio zio che sono di servizio presso il re; parleranno di voi al cancelliere.»
Il diplomatico e quelle due donne avevano indovinato il punto sensibile di Luciano. Quel poeta, incantato dagli splendori dell'aristocrazia, provava una mortificazione indicibile a sentirsi chiamare Chardon quando vedeva entrare nei salotti solo uomini che portavano nomi altisonanti accompagnati da titoli. Quel dolore egli lo sentì dovunque comparve in quei giorni. Provò del resto una sensazione altrettanto spiacevole nel tornare alle cose del suo mestiere dopo essere andato la sera prima nel gran mondo, dove faceva bella figura con la carrozza e il cocchiere di Coralie. Imparò a montare a cavallo per poter galoppare alla portiera delle vetture della signora d'Espard, della signorina des Touches e della contessa de Montcornet, privilegio che aveva tanto invidiato al suo arrivo a Parigi. Finot fu lieto di procurare al suo indispensabile redattore una tessera per l'Opéra, dove Luciano passò molte serate; ma egli apparteneva già al mondo particolare degli eleganti di quell'epoca. Se il poeta restituì a Rastignac e ai suoi amici uno splendido pranzo, commise lo sbaglio di darlo in casa di Coralie. Era troppo giovane, troppo poeta e troppo fiducioso per capire certe sfumature. E del resto un'attrice, bravissima figliuola ma senza educazione, poteva forse insegnargli a vivere? Il provinciale dimostrò nel modo più evidente a quei giovani, pieni di cattive disposizioni nei suoi confronti, la collusione di interessi esistente fra l'attrice e lui, collusione che ogni giovane invidia segretamente, ma che tutti disapprovano. Colui che quella sera stessa vi scherzò sopra più crudelmente fu Rastignac, per quanto anch'egli vivesse con mezzi simili, ma lo faceva salvando così bene le apparenze da poter tacciare di calunnia ogni maldicenza. Luciano aveva imparato in un baleno il whist. Il gioco diventò per lui una passione.





I VIVEURS


Coralie, per evitare ogni rivalità, lungi dal disapprovare Luciano, ne favoriva le dissipazioni con la cecità propria dei grandi amori che vedono solo il presente e che sacrificano tutto, anche l'avvenire, alle gioie del momento. Il loro amore ha molti punti di contatto con l'infanzia: l'irriflessione, l'imprudenza, la dissipazione, il riso e il pianto.
A quell'epoca fiorivano società di giovani ricchi o poveri, tutti sfaccendati, chiamati viveurs, i quali vivevano in effetti con una incredibile noncuranza, intrepidi mangiatori, bevitori ancora più intrepidi. Scialacquatori, condivano con le loro scapestrataggini quella esistenza non folle ma arrabbiata e non indietreggiavano davanti a nulla, e si gloriavano delle loro malefatte, contenute tuttavia entro certi limiti: uno spirito originale ispirava le loro scappate, era impossibile non perdonarli. Essi costituivano, meglio di ogni altra cosa, l'accusa vivente dell'inerzia alla quale la Restaurazione aveva condannato la gioventù. I giovani, che non sapevano come impiegare le loro energie, le impiegavano non solo nel giornalismo, nelle cospirazioni, nella letteratura e nell'arte, ma le dissipavano nei più grandi eccessi, tale era il vigore e la forza della giovane Francia. Lavoratrice, questa bella giovinezza voleva il potere e il piacere; artista, voleva dei tesori; oziosa, voleva attizzare le proprie passioni; in ogni modo essa voleva un posto e la politica non gliene faceva alcuno. I viveurs erano delle persone quasi tutte dotate di grandi capacità; qualcuno di loro le perdette in quella vita snervante, qualche altro resisté. Il più celebre di quei viveurs, il più spiritoso, Rastignac, ha finito per entrare, guidato da de Marsay, in una carriera seria nella quale si è distinto. I divertimenti ai quali quei giovani si abbandonavano sono diventati così famosi che hanno fornito lo spunto a parecchi vaudevilles. Luciano, introdotto da Blondet in quella società di dissipati, vi brillò accanto a Bixiou, uno degli spiriti più malvagi e il più infaticabile motteggiatore di quel tempo. Durante tutto l'inverno, la vita di Luciano fu come una lunga ubriacatura inframmezzata dal facile lavoro del giornalismo; egli continuò la serie dei suoi piccoli articoli e fece degli sforzi enormi per scrivere di quando in quando qualche bella pagina di critica seriamente meditata. Ma lo studio era un'eccezione, il poeta vi si dedicava solo se costretto dalla necessità: i pranzi, le cene, le partite, di piacere, le serate in società, il gioco, occupavano tutto il suo tempo, e Coralie divorava il resto. Luciano si rifiutava di pensare al domani. Del resto, egli vedeva i suoi pretesi amici che si comportavano come lui; vivevano con dei prospetti editoriali pagati a caro prezzo, con dei premi dati per certi articoli necessari alle speculazioni arrischiate, e per il resto se la godevano come lui e poco si curavano dell'avvenire. Una volta ammesso nel giornalismo e nella letteratura su un piano d'uguaglianza, Luciano scorse le enormi difficoltà che avrebbe dovuto superare se avesse voluto elevarsi: ognuno consentiva ad averlo per eguale, nessuno lo voleva per superiore. A poco a poco rinunciò alla gloria letteraria credendo che il successo politico fosse più facile da ottenere.
«L'intrigo suscita meno animosità del talento, i suoi sordi raggiri non risvegliano l'attenzione di alcuno,» gli disse un giorno Châtelet con il quale Luciano si era rappacificato. «L'intrigo, del resto, è superiore al talento: dal nulla produce qualcosa; mentre per lo più le immense risorse del talento servono solo a fare l'infelicità dell'uomo.»
Attraverso quella vita, in cui il domani seguiva passo passo lo ieri in mezzo alle orge e non trovava fatto il lavoro promesso, Luciano inseguì il suo pensiero principale: era assiduo del bel mondo, corteggiava la signora de Bargeton, la marchesa d'Espard, la contessa de Montcornet e non mancava a una sola serata della signorina des Touches; arrivava in società prima di una partita di piacere, dopo qualche cena data da scrittori o da editori; lasciava i salotti per una cena frutto di qualche scommessa. La conversazione parigina e il gioco assorbivano quel po' d'idee e di forze che gli lasciavano i suoi eccessi. Il poeta non ebbe più allora quella lucidità di mente, quella freddezza necessaria per guardarsi attorno, per usare il tatto squisito che i nuovi arrivati devono impiegare ad ogni istante; gli fu impossibile riconoscere i momenti in cui la signora de Bargeton tornava a lui, si allontanava ferita, lo graziava o lo condannava di nuovo. Châtelet vide le possibilità che restavano al suo rivale e diventò amico di Luciano per mantenerlo in quella dissipazione che consumava le sue energie. Rastignac, geloso del suo concittadino e trovando del resto nel barone un alleato più sicuro e più utile di Luciano, sposò la causa di Châtelet. Così, qualche giorno dopo l'incontro del Petrarca e della Laura di Angoulême, Rastignac aveva riconciliato il poeta e il vecchio bellimbusto dell'Impero durante una magnifica cena al Rocher de Cancale. Luciano, che rincasava la mattina e si alzava a metà pomeriggio, non sapeva resistere a un amore a domicilio e sempre a portata di mano. Così la sua forza di volontà, sempre più infiacchita dalla pigrizia che lo rendeva indifferente alle belle risoluzioni prese nei momenti in cui considerava la sua situazione nella vera luce, si annullò e in breve non rispose nemmeno alle più forti sollecitazioni del bisogno. Dopo essere stata felice di vedere Luciano che si divertiva, dopo averlo incoraggiato perché scorgeva in quella dissipazione un pegno alla durata del suo attaccamento e vedeva un legame nelle necessità che essa creava, la dolce e tenera Coralie ebbe il coraggio di raccomandare al suo amante di non dimenticare il lavoro, e più di una volta fu costretta a dirgli che aveva guadagnato poco durante il mese. I due amanti s'indebitarono con una spaventosa rapidità. I millecinquecento franchi che rimanevano del pagamento delle Margherite, i primi cinquecento franchi guadagnati da Luciano, erano stati divorati in un baleno. In tre mesi gli articoli avevano fruttato al poeta non più di mille franchi, ed egli credeva di aver lavorato enormemente. Ma in materia di debiti Luciano aveva già adottato la comoda giurisprudenza dei viveurs. I debiti sono una cosa simpatica nei giovani di venticinque anni; più tardi nessuno glieli perdona. È da notare che certe anime veramente poetiche, ma nelle quali la volontà è debole, occupate a sentire per rendere in immagini le loro sensazioni, mancano sostanzialmente del senso morale che deve accompagnare ogni osservazione. I poeti amano piuttosto ricevere le impressioni che entrare negli altri e studiare il meccanismo dei sentimenti. Così Luciano non chiese ai viveurs notizie di quelli fra loro che sparivano, non vide l'avvenire di quei pretesi amici, che avevano chi delle eredità, chi altre speranze certe, chi dei talenti riconosciuti, chi una fede più salda nel proprio destino o il disegno premeditato di sovvertire le leggi. Luciano credette al proprio avvenire fidandosi dei profondi assiomi di Blondet:
«Tutto si accomoda. Niente finisce male per le persone che non hanno niente. Non possiamo perdere che la fortuna che cerchiamo! Andando con la corrente si finisce per arrivare da qualche parte. Un uomo di spirito che ha un piede nel gran mondo fa fortuna quando vuole!»
Quell'inverno, che fu così pieno di piaceri, fu necessario a Teodoro Gaillard e a Ettore Merlin per trovare i capitali necessari alla fondazione del Réveil, il cui primo numero comparve nel marzo 1822. Quell'affare veniva trattato in casa della signora du Val-Noble. Quella elegante e spiritosa cortigiana che diceva, dimostrando il suo magnifico appartamento: «Ecco i conti delle mille e una notte!» esercitava una certa influenza sui banchieri, sui grandi signori e gli scrittori del partito realista, abituati a riunirsi nel suo salotto per trattare certi affari che non potevano essere trattati che là. Ettore Merlin, al quale era stata promessa la redazione in capo del Réveil, doveva avere per braccio destro Luciano, divenuto suo amico intimo, e al quale era stata egualmente promessa l'appendice di un giornale governativo. Questo voltafaccia nella posizione di Luciano veniva preparato in sordina, in mezzo ai piaceri della vita. Quel ragazzo si credeva un grande politico perché dissimulava quel colpo di scena, e contava molto sulla generosità del governo per sistemare le sue finanze e per metter fine agli imbarazzi segreti di Coralie. L'attrice, sempre sorridente, nascondeva le sue preoccupazioni; ma Berenice, più ardita, ne informava Luciano. Come tutti i poeti, quel grand'uomo in erba si commuoveva per un momento sui disastri, prometteva di lavorare, ma poi dimenticava la promessa e annegava il cruccio passeggero nella deboscia. Il giorno in cui Coralie scorse delle nubi sulla fronte dell'amante, sgridò Berenice e disse al suo poeta che tutto si sarebbe accomodato. La signora d'Espard aspettava la conversione di Luciano per far chiedere al ministro, tramite Châtelet, così dicevano, l'autorizzazione tanto desiderata al cambiamento di nome. Luciano aveva promesso di dedicare le sue Margherite alla marchesa d'Espard, che parve lusingata di un favore che gli scrittori hanno reso piuttosto raro da quando sono diventati una potenza. Quando la sera Luciano andava da Dauriat e gli chiedeva a che punto fosse il suo libro, l'editore gli opponeva delle eccellenti ragioni per ritardarne la stampa. Dauriat aveva la tale o la talaltra operazione in corso che gli prendeva tutto il tempo. Si stava per pubblicare un nuovo volume di Canalis, con il quale non bisognava urtarsi, erano in corso di stampa le seconde Meditazioni del signor de Lamartine e due importanti raccolte di poesie non dovevano uscire contemporaneamente; del resto l'autore doveva fidarsi dell'abilità del suo editore. D'altra parte le necessità di Luciano diventarono così pressanti che dovette ricorrere a Finot, dal quale ottenne qualche anticipo sugli articoli. Quando la sera, a cena, spiegava la propria situazione agli amici viveurs, annegava i suoi scrupoli nel vino di Champagne, ghiacciato con le freddure. I debiti! Non c'è uomo in gamba senza debiti! I debiti rappresentano dei bisogni soddisfatti, dei vizi esigenti. Un uomo arriva solo quando è sollecitato dalla mano di ferro del bisogno.
«Ai grandi uomini, il Monte di Pietà riconoscente!» gli gridava Blondet.
«Volere tutto, è dovere tutto,» diceva Bixiou.
«No, dovere tutto, è aver tutto!» rispondeva des Lupeaulx.
I viveurs dimostravano a quel ragazzo che i debiti sarebbero stati il pungolo d'oro con il quale egli avrebbe stimolato i cavalli aggiogati al cocchio della sua fortuna. E poi citavano sempre Cesare, con i suoi quaranta milioni di debiti, e Federico II che riceveva dal padre solo un ducato al mese, e sempre i famosi, i corruttori esempi dei grandi uomini visti nei loro vizi e non nella forza del loro coraggio e delle loro concezioni. Alla fine la carrozza, i cavalli e il mobilio di Coralie furono pignorati da diversi creditori per una somma il cui totale ammontava a quattromila franchi. Quando Luciano si rivolse a Lousteau per chiedergli la restituzione del biglietto da mille franchi che gli aveva prestato, Lousteau gli mostrò delle carte bollate da cui risultava che Florine si trovava in una posizione analoga a quella di Coralie; ma Lousteau, riconoscente, gli propose di fare i passi necessari per piazzare l'Arciere di Carlo IX.
«Come mai Florine è arrivata a questo punto?» chiese Luciano.
«Matifat si è impaurito,» rispose Lousteau, «e l'abbiamo perduto; ma se Florine lo vuole, pagherà caro il suo tradimento! Ti racconterò la faccenda.»





QUINTA SPECIE DI EDITORE


Tre giorni dopo l'inutile passo compiuto da Luciano presso Lousteau, i due amanti pranzavano tristemente accanto al fuoco nella loro bella camera da letto; Berenice aveva cucinato delle uova sul camino, perché la cuoca, il cocchiere e gli altri servi se ne erano andati. Era impossibile disporre del mobilio pignorato. Non c'era più in casa un oggetto d'oro o d'argento, o comunque di qualche valore: quegli oggetti erano ormai rappresentati solo da polizze del Monte di Pietà che formavano un piccolo volume in ottavo molto istruttivo. Berenice era riuscita a salvare qualche posata. Il giornale serviva a qualche cosa: serviva a tenere tranquilli il sarto, la modista e la sarta che non volevano scontentare un giornalista capace di danneggiare i loro affari. Lousteau arrivò, mentre pranzavano, gridando: «Urrà! Viva l'Arciere di Carlo IX! Ho fatto fuori cento franchi di libri, ragazzi miei,» disse, «dividiamo!»
Diede cinquanta franchi a Coralie, e spedì Berenice a comperare un pranzo sostanzioso.
«Ieri, Ettore Merlin e io abbiamo cenato con degli editori e abbiamo sapientemente preparato la vendita del tuo romanzo. Sei in trattative con Dauriat; ma Dauriat lesina, non vuole dare più di quattromila franchi per duemila esemplari, mentre tu vuoi seimila franchi. Noi ti abbiamo fatto due volte più grande di Walter Scott. Oh! tu hai in corpo romanzi incomparabili! tu non offri un libro, ma un affare; tu non sei l'autore di un romanzo più o meno geniale, sarai una collezione! La parola collezione ha fatto colpo. Perciò non dimenticare la parte, tu hai in tasca: La Grande Mademoiselle, ovvero la Francia sotto Luigi XIV. Cotillon I, ovvero I primi giorni di Luigi XV. La Regina e il Cardinale, ovvero Quadro di Parigi sotto la Fronda. Il figlio di Concini, ovvero Un intrigo di Richelieu!... Questi romanzi saranno annunciati sulla copertina. Questa manovra noi la chiamiamo far rimbalzare i successi. Infatti si fanno rimbalzare i titoli sulle copertine finché non diventano famosi, e allora si è più importanti per le opere che non si sono scritte che per quelle che si sono scritte. L'Incorso di stampa è l'ipoteca letteraria! Suvvia, ridiamo un po'! Ecco dello Champagne. Ti rendi conto, Luciano, che i nostri uomini hanno spalancato degli occhi grandi come le tue sottocoppe... Hai ancora delle sottocoppe?»
«Sono pignorate,» disse Coralie.
«Comprendo e mi correggo,» continuò Lousteau. «Gli editori crederanno a tutti i tuoi manoscritti se ne vedranno almeno uno. Gli editori chiedono di vedere il manoscritto, fanno finta di leggerlo. Lasciamo agli editori la loro fatuità: essi non leggono mai libri, altrimenti non ne pubblicherebbero tanti! Io e Ettore abbiamo lasciato capire che per cinquemila franchi tu concederesti tremila esemplari in due edizioni. Dammi il manoscritto dell'Arciere, dopodomani pranzeremo con quegli editori e li sbaraglieremo!»
«Di chi si tratta?» chiese Luciano.
«Due soci, due bravi ragazzi abbastanza onesti in affari, di nome Fendant e Cavalier. Uno è un ex primo commesso della ditta Vidal e Porchon, l'altro è il più abile viaggiatore del quai des Augustins; sono in affari per conto loro da un anno. Dopo aver perduto qualche soldo pubblicando romanzi tradotti dall'inglese, i miei uomini vogliono ora sfruttare i romanzi indigeni. Corre la voce che questi due mercanti di carta sporca rischino solo i capitali degli altri, ma penso che per te sia indifferente sapere a chi appartiene il denaro che ti verrà dato.»
Due giorni dopo, i due giornalisti vennero invitati a pranzo in rue Serpente, nel vecchio quartiere di Luciano, dove Lousteau conservava sempre la sua camera in rue de La Harpe; e Luciano, che andò a prendere il suo amico, vide la stanza nel medesimo stato in cui era la sera della sua introduzione nel mondo letterario, ma non se ne stupì più: egli era ormai iniziato alle vicissitudini della vita dei giornalisti e comprendeva tutto. Il grand'uomo di provincia aveva ricevuto, giocato e perduto il prezzo di più di un articolo, perdendo così la voglia di scriverne; aveva scritto più d'una colonna secondo i procedimenti ingegnosi che gli aveva indicato Lousteau il giorno in cui scendevano dalla rue de La Harpe al Palais-Royal. Caduto nel giro di Barbet e di Braulard, trafficava in libri e in biglietti di teatro; insomma, non indietreggiava davanti a nessun elogio e davanti a nessun attacco; provava addirittura in quel momento una specie di gioia a cavare da Lousteau tutto l'utile possibile prima di voltare le spalle ai liberali, che si proponeva di attaccare con più precisione in quanto li aveva studiati. Dal canto suo Lousteau intascava, ai danni di Luciano, una somma di cinquecento franchi in denaro contante da Fendant e Cavalier a titolo di commissione per aver procurato quel futuro Walter Scott ai due editori in cerca di uno Scott francese.
La casa Fendant e Cavalier era una di quelle case editrici create senza capitali, come se ne creavano molte allora e come se ne creeranno sempre finché l'industria cartaria e le stamperie continueranno a far credito agli editori per il tempo necessario a fare quelle sette o otto puntate al gioco che si chiamano pubblicazioni. Allora come oggi, i libri venivano pagati agli autori in tratte con scadenze di sei, nove e dodici mesi, e il pagamento dipendeva dall'andamento delle vendite, che fra librai vengono liquidate con scadenze ancora più lunghe. Quegli editori pagavano con la stessa moneta i cartai e i tipografi, i quali si trovavano ad avere così fra le mani, gratis, per un anno, tutta una libreria composta da una dozzina o da una ventina di opere. Nell'eventualità di due o tre successi, il ricavato dei buoni affari compensava i cattivi, e gli editori si sostenevano sfornando un libro dopo l'altro. Se le iniziative erano tutte dubbie o se, per loro disgrazia, s'imbattevano in buoni libri che potevano essere venduti solo dopo essere stati gustati e apprezzati dal vero pubblico, se gli sconti dei loro effetti erano onerosi, se infine fallivano, depositavano tranquillamente il bilancio, senza alcuna preoccupazione, preparati in anticipo a quel risultato. Così, tutte le probabilità erano a loro favore, essi giocavano sul gran tappeto verde della speculazione i quattrini degli altri e non i loro. Fendant e Cavalier erano in questa situazione, Cavalier aveva apportato alla società la sua bravura nel saper trattare, Fendant vi aveva aggiunto la sua industriosità. Il capitale sociale meritava senz'altro questo nome perché consisteva in alcune migliaia di franchi, risparmi faticosamente ammassati dalle loro amanti e sui quali essi prelevavano i loro emolumenti abbastanza considerevoli e spesi molto scrupolosamente in cene offerte ai giornalisti e agli autori o nei teatri dove, dicevano, si facevano gli affari. Questi mezzi imbroglioni passavano per essere abili; ma Fendant era più scaltro di Cavalier. Per non venir meno al suo nome, Cavalier viaggiava, Fendant dirigeva gli affari a Parigi. Questa società fu quello che sarà sempre, fra due editori, una società del genere: un duello.
I soci occupavano il piano rialzato di una di quelle vecchie case della rue Serpente, in cui L'ufficio della ditta si trova in fondo ad ampi saloni convertiti in magazzini. Avevano già pubblicato molti romanzi, come la Torre del Nord, Il Mercante di Benares, La Fontana del sepolcro, Tekeli, e i romanzi di Galt, autore inglese che non ha avuto successo in Francia. La fortuna di Walter Scott aveva a tal punto risvegliato l'attenzione dell'editoria sulla produzione inglese che i librai erano tutti impegnati, da veri normanni, alla conquista dell'Inghilterra; vi cercavano Walter Scott come più tardi vi si sarebbero cercati gli asfalti nei terreni sassosi, il bitume nei pantani e la realizzazione di forti guadagni nella costruzione di ferrovie. Una delle più grandi sciocchezze del commercio parigino è di voler trovare il successo nelle cose analoghe quando invece è nelle contrarie. Soprattutto a Parigi, il successo uccide il successo. Così, con il titolo Gli Strelizi, o La Russia di cent'anni fa, Fendant e Cavalier si inserivano coraggiosamente a grandi lettere nel genere di Walter Scott. Fendant e Cavalier avevano bisogno di un successo: un buon libro poteva servire a far smaltire le pile di libri che avevano in magazzino; inoltre erano solleticati dalla prospettiva di avere degli articoli nei giornali, condizione in dispensabile a quei tempi per poter vendere, perché è estremamente raro che un libro venga comprato per il proprio valore, quasi sempre viene pubblicato per ragioni estranee al suo merito. Fendant e Cavalier vedevano in Luciano il giornalista e nel suo libro una merce la cui vendita avrebbe permesso loro di far fronte alle scadenze di fine mese. I giornalisti trovarono i soci nell'ufficio con il contratto stilato e gli effetti firmati. Quella prontezza meravigliò Luciano. Fendant era un ometto magro con una fisionomia sinistra: aveva l'aria di un Calmucco, con la fronte bassa, il naso rincagnato, la bocca sottile, due occhietti neri molto svegli, i contorni del viso tormentati, un colorito sgradevole, una voce che somigliava al suono di una campana fessa, insomma aveva l'aspetto del farabutto consumato; ma compensava questi svantaggi con il suo modo mellifluo di discorrere, arrivava ai suoi fini con la conversazione. Cavalier era un tipo rotondo, che si sarebbe preso per un postiglione piuttosto che per un editore, aveva i capelli d'un biondo rossiccio, il volto atticciato, il corpo grosso e la parlantina del commesso viaggiatore.
«Non avremo bisogno di discutere,» disse Fendant rivolgendosi a Luciano e a Lousteau. «Ho letto il libro, è molto letterario e fa proprio al caso nostro, tanto vero che l'ho già mandato in tipografia. Il contratto è redatto in base agli accordi presi; e comunque noi rispettiamo sempre le condizioni stipulate. I nostri effetti sono a sei, nove e dodici mesi, troverete da scontarli facilmente e noi vi rimborseremo lo sconto. Ci siamo riservati il diritto di dare un altro titolo al libro, non ci piace l'Arciere di Carlo IX, non stuzzica abbastanza la curiosità dei lettori. Ci sono stati parecchi re di nome Carlo e nel Medioevo c'erano molti Arcieri! Ah! se l'aveste intitolato il Soldato di Napoleone! ma l'Arciere di Carlo IX?... Cavalier sarebbe costretto a fare delle lezioni sulla storia di Francia per ogni copia da piazzare in provincia.»
«Se conosceste la gente con cui abbiamo a che fare,» esclamò Cavalier.
«La notte di San Bartolomeo andrebbe meglio,» riprese Fendant.
«Caterina de' Medici, ovvero la Francia sotto Carlo IX,» disse Cavalier, «rassomiglierebbe di più a un titolo di Walter Scott.»
«Insomma, lo decideremo quando l'opera sarà stampata,» riprese Fendant.
«Come vorrete,» disse Luciano, «a patto che il titolo mi piaccia.»
Il contratto fu letto e firmato, le copie vennero scambiate e Luciano si mise in tasca gli effetti con una soddisfazione senza pari. Poi tutti e quattro salirono in casa di Fendant dove fecero il più volgare dei pranzi: ostriche, bistecche, rognoni al vino di Champagne e formaggio di Brie; ma quei cibi furono accompagnati da vini squisiti, merito di Cavalier che conosceva un commesso viaggiatore di vini. Nel momento di andare a tavola, arrivò il tipografo, cui era stata affidata la stampa del romanzo, il quale sorprese Luciano portandogli i due primi fogli del suo libro in bozze.
«Vogliamo fare le cose alla svelta,» disse Fendant a Luciano, «contiamo sul vostro libro e abbiamo maledettamente bisogno di un successo.»
Il pranzo, cominciato verso mezzogiorno, finì solo alle cinque.
«Dove si può trovare del denaro?» chiese Luciano a Lousteau.
«Andiamo da Barbet,» rispose Stefano.
I due amici, un po' eccitati e brilli, scesero verso il quai des Augustins.





LO CHANTAGE


«Coralie è cascata dalle nuvole per la perdita fatta da Florine; Florine gliel'ha detto solo ieri attribuendo a te questa disgrazia, sembrava inasprita al punto di volerti lasciare,» disse Luciano a Lousteau.
«È vero,» disse Lousteau, che abbandonò la sua prudenza e si aprì con Luciano. «Amico mio, perché tu sei un mio amico, Luciano; tu mi hai prestato mille franchi e me li hai richiesti una sola volta. Guardati dal gioco. Se io non giocassi, sarei felice. Sono indebitato con mezzo mondo. In questo momento ho gli uscieri alle calcagna. Insomma sono costretto, quando vado al Palais-Royal, a doppiare i capi pericolosi.»
Nella lingua dei viveurs, doppiare un capo, a Parigi, significa fare un giro per non passare davanti a un creditore o per evitare un luogo dove lo si potrebbe incontrare. Luciano, che anch'egli non poteva passare tranquillamente per tutte le strade, conosceva la manovra ma non ne conosceva il nome.
«Devi dunque molto?»
«Una miseria,» riprese Lousteau, «mille scudi mi salverebbero. Ho cercato di rimettermi in carreggiata, di non giocare più e, per sistemare le cose, ho fatto un po' di chantage.»
«Che cos'è lo chantage?» chiese Luciano che non conosceva quella parola.
«Lo chantage è un'invenzione della stampa inglese, importata di recente in Francia. Gli Chanteurs sono delle persone che hanno le mani in pasta nei giornali. Un direttore di giornale o un redattore capo non si sporcano mai le mani con lo chantage. Ci sono per questo i Giroudeau, i Filippo Bridau. Questi bravi scoprono qualcuno che, per determinate ragioni, non vuole che ci si occupi di lui. Molta gente ha sulla coscienza dei peccatucci più o meno originali. Ci sono parecchie fortune sospette a Parigi, ottenute con mezzi più o meno legali, spesso con manovre criminose, e che fornirebbero lo spunto per aneddoti gustosissimi, come quello dei gendarmi di Fouché, che circondarono le spie del prefetto di polizia il quale, non conoscendo il segreto della fabbricazione dei biglietti falsi della banca inglese, si accingeva ad arrestare gli stampatori clandestini protetti dal ministro; poi la storia dei diamanti del principe Galathione, l'affare Maubreuil, la successione Pombreton, eccetera. Lo Chanteur si procura delle pezze d'appoggio, un documento importante, quindi chiede un colloquio all'uomo che ha fatto fortuna. Se il tizio compromesso non sborsa una certa somma, lo Chanteur gli fa capire che la stampa è pronta a rovinare la sua reputazione, a mettere in piazza i suoi segreti. Il ricco ha paura e tira fuori i soldi. Il gioco è fatto. Supponiamo che tu ti dedichi a qualche operazione pericolosa che può fallire per degli articoli pubblicati sui giornali: si manda da te uno Chanteur che ti propone di comperare quegli articoli. Si mandano degli Chanteurs anche ai ministri, i quali accettano che il giornale attacchi i loro atti politici e non la loro persona, o che abbandonano al giornale la propria persona chiedendo grazia per la loro amante. Des Lupeaulx, quel grazioso referendario che conosci, non ha fatto altro che occuparsi di questa specie di mercati con i giornalisti. Con le sue relazioni il furbo si è fatto una posizione meravigliosa in seno al governo: è al tempo stesso il mandatario della stampa e l'ambasciatore dei ministri, è il sensale dell'amor proprio, estende persino questo commercio agli affari politici, ottiene il silenzio dei giornali sul tale prestito, sulla tale concessione accordati senza una gara e senza pubblicità e di cui una fetta va a finire alle iene della banca liberale. Tu hai fatto un po' di chantage con Dauriat, che ti ha dato mille scudi perché non rovinassi Nathan. Nel diciottesimo secolo, quando il giornalismo era in fasce, lo chantage si faceva per mezzo di libelli, la cui distruzione veniva comprata dai favoriti e dai grandi signori. L'inventore dello chantage è l'Aretino, un grand'uomo italiano che imponeva i re come, ai nostri giorni, un giornale impone gli attori.»
«Che hai fatto contro Matifat per avere i mille scudi?»
«Ho fatto attaccare Florine su sei giornali, e Florine si è lamentata con Matifat. Matifat ha pregato Braulard di scoprire la ragione di quegli attacchi. Braulard è stato giocato da Finot. Finot, per il quale io facevo lo chantage, ha detto al droghiere che tu demolivi Florine nell'interesse di Coralie. Giroudeau è andato a dire in confidenza a Matifat che tutto si sarebbe sistemato se egli avesse voluto vendere il suo sesto di proprietà della rivista di Finot per diecimila franchi. Finot mi dava mille scudi in caso di successo. Matifat stava per concludere l'affare, felice di recuperare diecimila franchi sui trentamila che gli sembravano ormai perduti, perché da qualche giorno Florine gli diceva che la rivista di Finot non attaccava. Invece di dividendi da riscuotere, ci sarebbe stata una nuova richiesta di fondi. Prima di depositare il bilancio, il direttore del Panorama-Dramatique ha avuto bisogno di negoziare delle cambiali di comodo; e per ottenere questo favore da Matifat lo ha avvertito del tiro che Finot gli stava giocando. Matifat, da furbo commerciante, ha piantato Florine, ha conservato il suo sesto e ora sta a guardare. Io e Finot urliamo dalla disperazione. Abbiamo avuto la disgrazia di attaccare un uomo che non tiene alla sua amante, un miserabile senza cuore né anima. Purtroppo il commercio che fa Matifat non può essere colpito dalla stampa, egli è inattaccabile nei suoi interessi. Non si critica un droghiere come si criticano dei cappelli, degli oggetti di moda, dei teatri o degli oggetti d'arte. È impossibile deprezzare il cacao, il pepe, i colori, i legni da tintura, l'oppio. Florine è nei guai. il Panorama chiude domani e lei non sa che cosa farà.»
«In seguito alla chiusura del teatro, Coralie debutta fra qualche giorno al Gymnase,» disse Luciano. «Potrà essere utile a Florine.»
«Mai!» disse Lousteau. «Coralie non è intelligente, ma non è tanto stupida da mettersi fra i piedi una rivale! Le nostre faccende sono maledettamente imbrogliate! Ma Finot ha una tale fretta di riprendere il suo sesto...»
«E perché?»
«L'affare è eccellente, mio caro. C'è la possibilità di vendere il giornale a trecentomila franchi. Finot avrebbe allora un terzo, più una commissione accordatagli dai soci e che egli dividerebbe con des Lupeaulx. Perciò vado a proporgli uno chantage.»
«Ma lo chantage è la borsa o la vita?»
«Molto meglio,» disse Lousteau. «È la borsa o l'onore. L'altro ieri un giornaletto, al proprietario del quale era stato rifiutato un credito, ha stampato che l'orologio a ripetizione incastonato di diamanti che appartiene a uno dei notabili della capitale si trovava stranamente fra le mani di un soldato della Guardia Reale, e prometteva il racconto di quell'avventura degna delle Mille e una Notte. Il notabile si è affrettato ad invitare a cena il redattore capo. Il redattore capo ha senza dubbio guadagnato qualche cosa, ma la storia contemporanea ha perduto l'aneddoto dell'orologio. Ogni volta che vedrai la stampa accanirsi contro delle persone potenti, sappi che sotto alla faccenda ci sono degli sconti rifiutati, dei servizi non resi. Lo chantage che colpisce la vita privata è quello che i ricchi inglesi temono di più, è una delle grosse voci negli introiti segreti della stampa britannica, infinitamente più corrotta della nostra. Noi siamo ancora dei ragazzi! In Inghilterra si compra a cinque o seimila franchi una lettera compromettente per rivenderla.»
«Che sistema hai escogitato per agguantare Matifat?» chiese Luciano.
«Mio caro,» riprese Lousteau, «quel vile droghiere ha scritto delle lettere buffissime a Florine: l'ortografia, lo stile, i pensieri, tutto è di una comicità irresistibile. Matifat ha molta paura della moglie; noi possiamo, senza fare il suo nome, senza che egli abbia motivo di lagnarsi, colpirlo in seno ai lari e ai penati, dove si crede al sicuro. Pensa al suo furore, quando vedrà apparire la prima puntata di un piccolo romanzo di costumi, intitolato gli Amori di un Droghiere, dopo essere stato lealmente avvertito che il caso ha posto fra le mani dei redattori del tal giornale delle lettere in cui egli parla del piccolo Cupido, dove scrive gammai per giammai e dove dice di Florine che ella lo aiuta ad attraversare il deserto della vita, il che potrebbe far pensare che la prenda per un cammello. Insomma, in quella corrispondenza straordinariamente comica c'è di che far ridere gli abbonati per quindici giorni. Gli si farà balenare la minaccia di una lettera anonima con la quale sua moglie verrebbe informata dello scherzo. Si tratta di vedere se Florine se la sentirà di fare la figura di perseguitare Matifat. Ella ha ancora dei princìpi, vale a dire delle speranze. Forse conserva le lettere per se e vuole una parte del guadagno. È furba, lei; del resto è una mia allieva. Ma quando saprà che la faccenda degli uscieri non è uno scherzo, quando Finot le avrà fatto un bel regalo o le avrà fatto balenare la speranza di una scrittura, mi consegnerà le lettere che io a mia volta consegnerò a Finot contro scudi sonanti. Finot affiderà la corrispondenza allo zio e Giroudeau farà capitolare il droghiere.»
Questa confidenza ridiede a Luciano la sua lucidità, e a tutta prima pensò che aveva degli amici estremamente pericolosi; poi pensò che non doveva urtarsi con loro, perché poteva aver bisogno della loro influenza nel caso in cui la signora d'Espard, la signora de Bargeton e Châtelet gli mancassero di parola. Nel frattempo Stefano e Luciano erano arrivati sul quai, davanti alla miserabile bottega di Barbet.





GLI STROZZINI


«Barbet,» disse Stefano al libraio, «abbiamo cinquemila franchi di Fendant e Cavalier a sei, nove e dodici mesi; volete scontarci i loro effetti?»
«Li prendo per mille scudi,» disse Barbet con calma imperturbabile.
«Mille scudi!» esclamò Luciano.
«Nessun altro ve li sconterà,» riprese il libraio. «Quei signori faranno fallimento prima di tre mesi; ma io so che hanno in magazzino due buone opere la cui vendita è dura; essi non possono attendere, io gliele comprerò in contanti restituendo loro gli effetti: in questo modo, avrò uno sconto di duemila franchi sulla mercanzia.»
«Vuoi perdere duemila franchi?» chiese Stefano a Luciano.
«No!» esclamò Luciano, spaventato da quel primo affare.
«Hai torto,» rispose Stefano.
«Non troverete da negoziare i loro effetti in nessun posto,» disse Barbet. «Il libro del signore è l'ultima speranza di Fendant e Cavalier. Possono stampare solo lasciando le copie in deposito presso il tipografo, un successo li salverà per sei mesi, perché presto o tardi salteranno! Sono più i bicchierini che bevono, quei due là, che non i libri che vendono! Per me i loro effetti rappresentano un affare, e perciò vi offro una cifra superiore a quella che vi daranno gli strozzini i quali si domanderanno che cosa valgono quelle due firme. Il mestiere dello strozzino consiste nel sapere se tre firme frutteranno ciascuna il trenta per cento in caso di fallimento. Ora, voi non offrite che due firme e ognuna non vale il dieci per cento.»
I due amici si guardarono, sorpresi di sentir uscire dalla bocca di quel tanghero una analisi in cui, con poche parole, era descritta l'essenza dello sconto.
«Basta con le chiacchiere, Barbet,» disse Lousteau. «Da chi possiamo andare?»
«Papà Chaboisseau, in quai Saint-Michel, ha scontato le ultime cambiali di Fendant. Se rifiutate la mia offerta, provate da lui; ma tornerete da me, e allora non vi darò più di duemilacinquecento franchi.»
Stefano e Luciano si recarono sul quai Saint-Michel in una piccola casa dove abitava quello Chaboisseau, uno degli strozzini dell'editoria, e lo trovarono al secondo piano, in un appartamento ammobiliato in modo molto originale. Quel banchiere di terz'ordine, e purtuttavia milionario amava lo stile greco. Le pareti della camera erano incorniciate da una greca. Drappeggiato da una stola color porpora disposta alla greca lungo una parete come lo sfondo di un quadro di David, c'era un letto, dalla linea molto pura, che risaliva al tempo dell'Impero, allorché tutto era fatto su quello stile. Le poltrone, i tavoli, le lampade, i candelieri, le più piccole suppellettili, scelte senza dubbio con pazienza presso i mercanti di mobili, emanavano la grazia sottile e fragile ma elegante dell'antichità. Quell'apparato mitologico formava uno strano contrasto con la vita dello strozzino. Bisogna osservare che fra coloro che trafficano col denaro si trovano gli uomini più fantastici. Costoro sono, in un certo qual modo, i libertini del pensiero. Potendo possedere tutto ed essendo quindi disgustati di tutto, fanno sforzi enormi per uscire dalla loro indifferenza. Chi sa studiarli, trova sempre una mania, un angolo del cuore attraverso il quale sono accessibili. Chaboisseau sembrava trincerato nell'antichità come in un ridotto imprendibile.
«È senza dubbio degno della sua insegna,» disse sorridendo Stefano a Luciano.
Chaboisseau era un ometto con i capelli incipriati, la redingote verdastra il panciotto color nocciola, un paio di pantaloni corti neri, completati da delle calze variopinte e da scarpe che scricchiolavano; Chaboisseau prese gli effetti e li esaminò; poi li restituì gravemente a Luciano.
«I signor Fendant e Cavalier sono dei simpatici ragazzi, dei giovani pieni d'intelligenza, ma io purtroppo mi trovo senza contante,» disse con voce dolce.
«Il mio amico sarà accomodante sul tasso di sconto,» rispose Stefano.
«Non posso prendere questi effetti a nessuna condizione,» disse l'ometto le cui parole calarono sulla testa di Lousteau come la lama della ghigliottina sulla testa di un condannato.
I due amici se ne andarono; traversando l'anticamera, nella quale Chaboisseau prudentemente li riaccompagnò, Luciano scorse un mucchio di libri comperati dallo strozzino, ex libraio, e fra i quali uno colpì lo sguardo del romanziere; l'opera dell'architetto Ducerceau sulle dimore reali e i castelli celebri di Francia, che è illustrata con disegni molto accurati.
«Mi cedereste quell'opera?» gli chiese Luciano.
«Sì,» disse Chaboisseau che da strozzino tornò libraio.
«A che prezzo?»
«A cinquanta franchi.»
«È cara, ma mi occorre: tuttavia posso pagarvi solo con gli effetti che voi non volete.»
«Voi avete un effetto di cinquecento franchi a sei mesi, ve lo prenderò,» disse Chaboisseau, che senza dubbio doveva a Fendant e Cavalier un saldo di borderò per una somma equivalente.
I due amici tornarono nella camera greca, dove Chaboisseau compilò un piccolo borderò col sei per cento d'interesse più il sei per cento di commissione, il che fece una deduzione di trenta franchi; riportò sul conto i cinquanta franchi, prezzo del Ducerceau, e tirò fuori dalla cassa, piena di begli scudi, quattrocentoventi franchi.
«Ma allora, signor Chaboisseau, gli effetti sono tutti buoni o tutti cattivi, perché non ci scontate gli altri?»
«Io non sconto, mi pago di una vendita,» disse il brav'uomo.
Stefano e Luciano ridevano ancora di Chaboisseau, che non avevano compreso, quando arrivarono da Dauriat, dove Lousteau pregò Gabusson di indicar loro qualcuno che volesse scontare gli effetti. I due amici presero subito un cabriolet e si recarono al boulevard Poissonnière, muniti di una lettera di raccomandazione di Gabusson, il quale li aveva avvertiti che avrebbero incontrato l'individuo più bizzarro e più strano, secondo la sua espressione.
«Se Samanon non prende i vostri effetti,» aveva detto Gabusson, «non li prenderà nessuno.»
Libraio al pianterreno, mercante d'abiti al primo piano, venditore di stampe proibite al secondo, Samanon faceva anche prestiti su pegni. Nessuno dei personaggi rappresentati nei romanzi di Hoffmann, nessuno fra i sinistri avari di Walter Scott, può essere paragonato a ciò che l'ambiente sociale e parigino si era permesso di creare con quell'uomo, ammesso che Samanon fosse un uomo. Luciano non poté reprimere un gesto di sbigottimento vedendo quel vecchietto secco, le cui ossa sembravano voler bucare la pelle incartapecorita e cosparsa di macchie verdi e gialle, come sono i dipinti di Tiziano o di Paolo Veronese visti da vicino. Samanon aveva un occhio immobile e gelido, l'altro vivo e luccicante. L'avaro, che sembrava si servisse dell'occhio morto quando faceva delle operazioni di sconto e dell'altro quando vendeva le sue stampe oscene, portava una piccola parrucca la cui tinta nera buttava al rosso e sotto la quale si scorgevano i capelli bianchi; la fronte giallastra era corrucciata, le guance erano incavate, i denti ancora bianchi sporgevano dalle labbra come quelli di un cavallo che nitrisca. Il contrasto fra gli occhi e la smorfia della bocca, tutto insomma gli dava un'aria abbastanza feroce. I peli della barba, duri e puntuti, dovevano pungere come tanti spilli. Una striminzita redingote frusta, una cravatta nera stinta e logorata dalla barba, che lasciava intravedere un collo grinzoso come quello di un tacchino, denotavano uno scarso desiderio di dissimulare sotto una toilette decente una fisionomia sinistra. I due giornalisti trovarono quell'uomo seduto in un ufficio spaventosamente sporco, occupato ad incollare delle etichette sul dorso di alcuni vecchi libri comperati a una vendita. Dopo essersi scambiati un'occhiata con la quale si ponevano i mille problemi che sollevava l'esistenza di un personaggio simile, Luciano e Lousteau lo salutarono e gli porsero la lettera di Gabusson e gli effetti di Fendant e Cavalier. Mentre Samanon leggeva, entrò in quella oscura bottega un uomo di grande intelligenza, vestito con una misera redingote che sembrava fosse stata tagliata in un foglio di zinco, tanto era indurita dalla concrezione di mille sostanze estranee.
«Ho bisogno del mio abito da sera, dei miei pantaloni neri e del mio panciotto di satin,» disse a Samanon porgendogli un biglietto numerato.
Samanon tirò il pomo di rame di un campanello e subito apparve una donna che dalla freschezza della prosperosa carnagione, sembrava essere normanna.
«Presta al signore i suoi abiti,» disse porgendo la mano allo scrittore. «È un piacere lavorare con voi ma un vostro amico mi ha portato un giovanotto che mi ha imbrogliato.»
«Imbrogliato lui!» disse l'artista ai due giornalisti in dicando Samanon con un gesto comico.
Quel grand'uomo pagò, come i lazzaroni quando spegnano i loro abiti al Monte di Pietà per un giorno di festa, trenta soldi, che la mano giallastra e rugosa dello scontatore prese e fece cadere nel cassetto dello scrittoio.
«Che strano commercio fai?» chiese Lousteau a quel grande artista vittima dell'oppio, il quale, rapito nei palazzi incantati della droga, non voleva e non poteva creare più nulla.
«Quest'uomo dà molto di più del Monte di Pietà sulle cose che si possono impegnare, e in più ha la spaventosa carità di ridarvi indietro gli abiti quando se ne ha bisogno,» rispose. «È più facile per me trovare trenta soldi che duecento franchi, e così vengo a prendere il mio guardaroba che in sei mesi ha fruttato cento franchi a questo caritatevole usuraio. Samanon ha già divorato la mia biblioteca libro dopo libro.»
«E soldo dopo soldo,» disse ridendo Lousteau.
«Vi darò millecinquecento franchi,» disse Samanon a Luciano.
Luciano fece un salto come se lo strozzino gli avesse trafitto il cuore con uno spiedo di ferro infuocato. Samanon osservava gli effetti con attenzione esaminandone le date.
«E poi,» disse il mercante, «ho bisogno di vedere Fendant che dovrà mostrarmi i registri. Voi non valete gran che,» disse a Luciano, «vivete con Coralie e i vostri mobili sono pignorati.»
Lousteau guardò Luciano che riprese i suoi effetti e uscì di corsa dalla bottega dicendo: «Ma cos'è, il diavolo?» Il poeta per qualche istante contemplò quel negozietto, davanti al quale senza dubbio la gente sorrideva nel considerarne la sporcizia, i miserabili e sudici scaffali con i libri etichettati e si chiedeva: «Ma che razza di affari si fanno qui?»
Qualche istante dopo il grande sconosciuto, che di là a dieci anni doveva partecipare all'impresa immensa ma senza fondamento dei Sansimonisti, uscì elegantemente vestito, sorrise ai due giornalisti e si diresse con loro verso il passage des Panoramas per completare la toilette con una bella lucidata agli stivali.
«Quando si vede Samanon entrare da un libraio, da un cartaio o da un tipografo, sono perduti,» disse l'artista ai due scrittori. «Samanon è come il vespillone che viene a prendere le misure della cassa.»
«Tu non sconterai più i tuoi effetti,» disse allora Stefano a Luciano.
«Quando Samanon rifiuta,» disse lo sconosciuto, «nessuno accetta, perché lui è l'ultima ratio! È uno dei tirapiedi di Gigonnet, di Palma, Werbrust, Gobseck e degli altri coccodrilli che nuotano sulla piazza di Parigi e con i quali prima o poi deve incontrarsi ogni uomo la cui fortuna è da fare o da disfare.»
«Se non puoi scontare gli effetti al cinquanta per cento,» riprese Stefano, «bisogna cambiarli con degli scudi.»
«E come?»
«Dalli a Coralie, lei li presenterà a Camusot.»
«La cosa ti ripugna?» riprese Lousteau che Luciano aveva fermato con un sobbalzo. «Non fare il bambino! Vuoi forse giocarti l'avvenire per una simile sciocchezza?»
«Porterò a Coralie questo denaro,» disse Luciano.
«Altra sciocchezza,» esclamò Lousteau. «Non concluderai niente con quattrocento franchi quando ne servono quattromila. Conserviamoci quanto basta per ubriacarci in caso di perdita, e giochiamo!»
«Il consiglio è buono,» disse il grande sconosciuto.
A quattro passi dal Frascati, quelle parole ebbero una virtù magica. I due amici rimandarono la vettura e salirono nella bisca. Dapprima vinsero tremila franchi, poi scesero a cinquecento, rivinsero tremila e settecento franchi, poi ricaddero a cento soldi, si ritrovarono a duemila franchi e li puntarono sul pari per raddoppiarli con un sol colpo; erano cinque volte che il pari non usciva e ci puntarono la somma. Uscì ancora dispari. Luciano e Stefano si precipitarono allora per le scale del celebre padiglione dopo aver passato due ore fra terribili emozioni. Avevano conservato cento franchi. Sui gradini del piccolo peristilio a due colonne che sostiene all'esterno una piccola tettoia di lamiera che molti hanno contemplato con amore e disperazione, Lousteau, vedendo lo sguardo infiammato di Luciano, disse: «Ci mangeremo solo cinquanta franchi.»
I due giornalisti risalirono. In un'ora arrivarono a mille scudi; misero i mille scudi sul rosso, che era uscito cinque volte, fidando nel caso al quale dovevano la loro perdita precedente. Uscì il nero. Erano le sei.
«Mangiamoci solo venticinque franchi,» disse Luciano.
Quel nuovo tentativo durò poco, i venticinque franchi furono perduti in dieci colpi. Luciano gettò con rabbia gli ultimi venticinque franchi sul numero corrispondente alla sua età e vinse: è impossibile descrivere il tremito della sua mano quando prese il rastrello per tirare a sé gli scudi che il banchiere gli passava ad uno ad uno. Diede dieci luigi a Lousteau e gli disse: «Scappa da Véry!»
Lousteau capì e andò ad ordinare la cena.
Luciano restò solo al tavolo da gioco, puntò i trenta luigi sul rosso e vinse. Imbaldanzito dalla voce segreta che sentono talvolta i giocatori, lasciò tutto sul rosso e vinse; aveva il ventre in fiamme! A dispetto della voce, puntò di nuovo i centoventi luigi sul nero e perse. Ebbe allora quella deliziosa sensazione che provano tutti i giocatori quando, non avendo più nulla da rischiare, lasciano il luogo infernale dei loro effimeri sogni. Luciano raggiunse Lousteau da Véry dove si abbandonò, secondo l'espressione di La Fontaine, ai piaceri della cucina e annegò le sue preoccupazioni nel vino. Alle nove era così brillo che non capì per quale ragione la portinaia della rue de Vendôme lo rispedisse in rue de la Lune.
«La signorina Coralie ha lasciato l'appartamento; è andata a stare in un'altra casa. L'indirizzo è scritto su questo biglietto.»
Luciano, troppo ubriaco per meravigliarsi di qualche cosa, rimontò nella carrozza con la quale era venuto e si fece condurre in rue de la Lune, continuando a fare dei giochi di parole sul nome della strada. In mattinata era stato dichiarato il fallimento del Panorama-Dramatique. L'attrice, spaventata, si era affrettata a vendere tutto il mobilio, con il consenso dei creditori, al piccolo papà Cardot che, per non cambiare la destinazione dell'appartamento, vi installò Florentine. Coralie aveva pagato tutto. Liquidato tutto e soddisfatto il proprietario. Mentre essa concludeva questa operazione che chiamava una lisciva, Berenice arredava un piccolo appartamento di tre stanze al quarto piano di una casa di rue de la Lune, a due passi dal Gymnase, con il mobilio indispensabile comperato d'occasione. Coralie, che dal naufragio aveva salvato un amore senza macchie e una borsa con milleduecento franchi, andò nella nuova casa ad aspettare Luciano. Luciano, ubriaco, raccontò le sue disgrazie a Coralie e a Berenice.
«Hai fatto bene, angelo mio,» gli disse l'attrice stringendolo fra le braccia. «Berenice riuscirà a cedere i tuoi effetti a Braulard.»





CAMBIAMENTO DI FRONTE


L'indomani mattina Luciano si svegliò fra le carezze incantevoli che gli prodigava Coralie. L'attrice raddoppiò il suo amore e la sua tenerezza come per compensare con i più ricchi tesori del cuore la povertà della nuova casa. Ella era splendente di bellezza, bianca e fresca, con i capelli che sfuggivano da sotto un fazzoletto, gli occhi ridenti, la parola allegra come il raggio di sole che entrava dalle finestre per indorare quell'affascinante miseria. La camera, purtuttavia decente, era tappezzata con una carta verde acqua dal bordo rosso ed era abbellita da due specchi, uno posto sopra il camino, l'altro al di sopra del comò. Un tappeto d'occasione comprato da Berenice con i suoi denari, nonostante gli ordini di Coralie, ricopriva le mattonelle nude e fredde del pavimento. Il guardaroba dei due amanti era riposto in un armadio a specchio e nel comò. I mobili di mogano erano guarniti con una stoffa di cotone blu. Berenice aveva salvato dal disastro una tenda e due vasi di porcellana, quattro posate d'argento e sei cucchiaini. La stanza da pranzo, che si trovava davanti alla camera da letto, somigliava a quella che si può trovare nella casa di un impiegato a milleduecento franchi. La cucina era di fronte al pianerottolo. Berenice dormiva al piano di sopra, in una mansarda. L'affitto non ammontava a più di cento scudi. Quella orribile casa aveva una falsa porta carraia. Il portinaio stava in un bugigattolo, munito d'un finestrino di dove sorvegliava diciassette locatari. Quell'alveare in stile notarile veniva definito un ottimo investimento immobiliare. Luciano vide uno scrittoio, una poltrona, dell'inchiostro, delle penne e della carta. L'allegria di Berenice, che contava sul debutto di Coralie al Gymnase, quella dell'attrice che ripassava la parte, un quaderno fermato con un pezzo di nastro blu, scacciarono le inquietudini e la tristezza del poeta dopo la sbornia.
«Purché in giro non si sappia niente di questo ruzzolone, ne usciremo,» disse. «Dopo tutto, abbiamo quattromilacinquecento franchi davanti a noi! Sfrutterò la mia nuova posizione nei giornali realisti. Domani inauguriamo il Réveil. Ormai me ne intendo di giornalismo e mi darò da fare!»
Coralie, che in quelle parole sentì solo l'amore, baciò le labbra che le avevano pronunciate. In quel momento, Berenice aveva finito di apparecchiare la tavola accanto al fuoco e stava servendo un modesto pranzo, composto di uova strapazzate, di due cotolette e di caffè con crema. Bussarono alla porta. Tre amici sinceri, d'Arthez, Leone Giraud e Michele Chrestien apparvero agli occhi sbalorditi di Luciano che, vivamente commosso, li invitò a pranzare con loro.
«No,» disse d'Arthez. «Siamo qui per una ragione più seria che non quella di consolarti, perché sappiamo tutto, veniamo ora dalla rue de Vendôme. Voi conoscete le mie opinioni, Luciano. In un'altra circostanza mi rallegrerei di vedervi abbracciare le mie idee politiche; ma nella situazione in cui vi siete messo scrivendo per i giornali liberali, non potreste passare fra le file degli ultra senza macchiare per sempre la vostra reputazione e infangare la vostra esistenza. Veniamo a scongiurarvi, in nome della nostra amicizia, per debole che essa sia, di non macchiarvi così. Voi avete attaccato i romantici, la Destra e il Governo; non potete ora difendere il Governo, la Destra e i romantici.»
«Le ragioni che mi spingono a ciò sono di ordine superiore, il fine giustifica tutto,» disse Luciano.
«Forse voi non comprendete la situazione in cui noi ci troviamo,» gli disse Leone Giraud. «Il Governo, la Corte, i Borboni, il partito assolutista, o, se volete abbracciare tutto in una espressione generale, il sistema opposto al sistema costituzionale, che si divide in parecchie fazioni tutte divergenti quando si tratta dei mezzi da adottare per soffocare la Rivoluzione, è per lo meno d'accordo sulla necessità di sopprimere la stampa. La fondazione del Réveil, della Foudre e del Drapeau blanc, tutti giornali destinati a rispondere alle calunnie, alle ingiurie, alle beffe della stampa liberale, che io in ciò non approvo perché questo misconoscimento della grandezza della nostra missione è precisamente quello che ci ha indotti a pubblicare un giornale dignitoso e serio, la cui influenza sarà in poco tempo rispettata e ascoltata,» disse facendo una parentesi; «ebbene, questa artiglieria realista e governativa è un primo tentativo di rappresaglia, iniziato per rendere ai liberali occhio per occhio, dente per dente. Cosa credete che succederà, Luciano? Gli abbonati sono in maggioranza con la stampa di Sinistra. Nel giornalismo, come in guerra, la vittoria arriderà a chi ha più battaglioni da mettere in campo. Voi sarete degli infami, dei mentitori dei nemici del popolo; gli altri saranno dei difensori della patria, degli uomini d'onore, dei martiri, sebbene più ipocriti e più perfidi di voi, forse. Ciò aumenterà l'influenza perniciosa della stampa legittimando e consacrando le più odiose iniziative. Le ingiurie e l'attacco personale diventeranno dei diritti pubblici, adottati a profitto degli abbonati, dei diritti che in seguito all'uso acquisteranno la forza della cosa giudicata. Quando il male sarà manifesto in tutta la sua estensione, le leggi restrittive e proibitive, la censura, introdotta a proposito dell'assassinio del duca de Berry, e tolta dopo l'apertura delle Camere, sarà applicata di nuovo. Sapete a quali conclusioni giungerà il popolo francese? Penserà che le insinuazioni della stampa liberale siano vere, crederà che i Borboni vogliano distruggere i risultati concreti acquisiti dalla Rivoluzione, un bel giorno si solleverà e scaccerà i Borboni. Non solo dunque voi insozzerete la vostra vita, ma vi troverete fra le file del partito sconfitto. Siete troppo giovane e troppo nuovo al giornalismo; troppo poco ne conoscete i maneggi segreti, i meandri; voi avete suscitato troppe gelosie per poter resistere alla levata di scudi generale che avverrà nei giornali liberali. Sarete travolto dal furore dei partiti che sono ancora nel parossismo della febbre; solo che la loro febbre si è trasmessa dalle brutalità del 1815 e del 1816 alle idee, alle battaglie oratorie della Camera e alle polemiche della stampa.»
«Amici miei,» disse Luciano, «io non sono lo stordito e il poeta che voi volete vedere in me. Qualsiasi cosa accada, avrò conquistato un vantaggio che mai il trionfo del partito liberale potrebbe darmi. Quando voi avrete vinto, la mia posizione sarà sistemata.»
«Noi ti taglieremo... i capelli,» disse ridendo Michele Chrestien.
«Ma allora avrò dei figli,» rispose Luciano, «e tagliarmi la testa non servirà a niente.»
I tre amici non capirono Luciano, nel quale l'orgoglio nobiliare e le vanità aristocratiche erano stati esaltati al massimo grado dai rapporti che aveva con il gran mondo. Il poeta vedeva, e con ragione del resto, una immensa fortuna nella sua bellezza e nella sua intelligenza, sostenute dal nome e dal titolo di conte de Rubempré. La signora d'Espard, la signora de Bargeton e la signora de Montcornet lo tenevano per quel filo come un fanciullo tiene un maggiolino. Luciano volava solo in un cerchio limitato. Le parole «È uno dei nostri, pensa bene!» pronunciate tre giorni prima nel salotto della signorina des Touches, lo avevano inebriato, così come le felicitazioni che aveva ricevuto dai duchi de Lenoncourt, de Navarreins e de Grandlieu, da Rastignac, da Blondet, dalla bella duchessa de Maufrigneuse, dal conte d'Esgrignon, da des Lupeaulx e dalle persone più influenti e meglio introdotte del partito realista.
«Andiamo,» replicò d'Arthez, «abbiamo detto tutto! Ti sarà più difficile che ad ogni altro conservarti puro e continuare ad aver stima di te. Soffrirai molto, io ti conosco, quando ti vedrai disprezzato da quelli stessi ai quali ti sarai consacrato.»
I tre amici dissero addio a Luciano senza porgergli amichevolmente la mano. Per qualche istante, Luciano rimase pensoso e triste.
«Ma lascia perdere quegli sciocchi,» disse Coralie sedendosi sulle ginocchia di Luciano e gettandogli al collo le belle e fresche braccia. «Prendono la vita troppo sul serio, e la vita è uno scherzo. Eppoi, tu sarai il conte Luciano de Rubempré. Se c'è bisogno, andrò a fare delle moine alla cancelleria. So da che parte prendere quel libertino di des Lupeaulx, che deve far firmare la tua ordinanza. Non ti ho forse detto un giorno che quando ti servirà un gradino di più per afferrare la preda potrai montare sul cadavere di Coralie?»
L'indomani Luciano fece iscrivere il suo nome fra quelli dei collaboratori del Réveil. Quel nome fu annunciato come una vittoria nei prospetti distribuiti a cura del governo in ragione di centomila esemplari. Luciano andò al banchetto trionfale, che si tenne da Robert, a due passi dal Frascati, e che durò nove ore e al quale assistettero i corifei della stampa realista: Martainville, Auger, Destains e una folla di scrittori ancora viventi, i quali a quel tempo facevano la monarchia e la religione, secondo una espressione ormai consacrata.
«Gliele daremo ai liberali!» disse Ettore Merlin.
«Signori!» rispose Nathan, il quale si era arruolato sotto quella bandiera pensando giustamente che nel campo del teatro al quale egli pensava era meglio avere l'autorità dalla propria parte piuttosto che contro, «se facciamo loro la guerra, facciamogliela seriamente; non spariamo pallottole di sughero! Attacchiamo tutti gli scrittori classici e liberali senza distinzione d'età e di sesso, passiamoli al filo della satira, non diamo loro quartiere.»
«E cerchiamo di essere rispettabili, non lasciamoci conquistare dalle copie omaggio, dai regali, dal denaro degli editori. Restauriamo il giornalismo.»
«Bene!» disse Martainville. «Justurn et tenacem propositi virum! Siamo implacabili e mordaci. Io farò di Lafayette quello che è: Pulcinella Primo!»
«E io,» disse Luciano, «m'incarico degli eroi del Constitutionnel, del sergente Mercier, delle Opere complete del signor Jouy, degli illustri oratori della Sinistra!»
All'una del mattino, i redattori, che annegavano le loro sfumature di opinioni e le loro idee in un ponce fiammeggiante, decisero e votarono all'unanimità una guerra a morte.
«Ci siamo presi una bella sbornia monarchica e religiosa,» disse, mentre stavano uscendo, uno dei più celebri scrittori della letteratura romantica.
Questa frase storica, riferita da un editore che assisteva alla cena, apparve l'indomani nel Miroir; ma la cosa fu attribuita a Luciano. Quella defezione scatenò la gazzarra dei giornali liberali, Luciano divenne la loro bestia nera e fu attaccato nel modo più crudele: vennero raccontate le disavventure dei suoi sonetti, si fece sapere al pubblico che Dauriat preferiva perdere mille scudi che stamparli, lo si chiamò il poeta senza sonetti!
Una mattina, nello stesso giornale nel quale Luciano aveva esordito tanto brillantemente, il poeta lesse le righe seguenti, scritte unicamente per lui, dato che erano assolutamente incomprensibili per gli altri lettori:
*** Se l'editore Dauriat si ostina a non voler pubblicare i sonetti del futuro Petrarca francese, ci comporteremo da nemici generosi, ospiteremo nelle nostre colonne queste poesie che devono essere davvero interessanti.
Vernou parlò della passione di Luciano per il gioco, e stigmatizzò in anticipo l'Arciere come opera antinazionale nella quale l'autore prendeva le parti dei macellai cattolici contro le vittime calviniste. Nel giro di otto giorni, la polemica si avvelenò. Luciano contava sull'amico Lousteau che gli doveva mille franchi e con il quale aveva fatto degli accordi segreti; ma Lousteau diventò il nemico giurato di Luciano. Ed ecco come. Da tre mesi Nathan amava Florine e non sapeva come fare per toglierla a Lousteau, per il quale del resto essa era una provvidenza. Data la difficile situazione economica e la disperazione in cui si trovava quell'attrice rimasta senza scritture, Nathan, collaboratore di Luciano, andò a trovare Coralie e la pregò di offrire a Florine una parte in una commedia di cui egli era l'autore, assicurando di poter procurare una scrittura condizionata con il Gymnase all'attrice a spasso. Florine piena d'ambizione, non esitò più. Aveva avuto il tempo di osservare Lousteau. Nathan era un letterato e un politico ambizioso, un uomo che aveva tante energie quante esigenze, mentre in Lousteau i vizi uccidevano la volontà.
L'attrice, che voleva fare la sua riapparizione circondata da un nuovo lustro, consegnò le lettere del droghiere a Nathan, e Nathan fece in modo che Matifat le riacquistasse in cambio del sesto del giornale desiderato da Finot. Florine ebbe un magnifico appartamento in rue Hauteville e prese Nathan come protettore di fronte a tutto il mondo giornalistico e teatrale. Lousteau rimase così duramente colpito da questo avvenimento che scoppiò a piangere verso la fine di una cena che gli amici gli offrirono per consolarlo. Nel corso di quell'orgia, i convitati trovarono che Nathan aveva fatto il suo gioco. Alcuni scrittori, come Finot e Vernou, conoscevano la passione del drammaturgo per Florine; ma, a dire di tutti, Luciano, facendo da sensale nella faccenda, era venuto meno alle più sante leggi dell'amicizia. Lo spirito di partito, il desiderio di servire i nuovi amici, non scusavano il nuovo realista.
«Nathan è stato trascinato dalla logica delle passioni, mentre il grand'uomo di provincia, come dice Blondet, ha ceduto solo a dei calcoli!» esclamò Bixiou.
Così venne unanimemente decisa e profondamente meditata la rovina di Luciano, di quell'intruso, di quel cialtroncello che voleva inghiottire tutto il mondo. Vernou, che odiava Luciano, s'incaricò di dargli addosso. Per non pagare mille scudi a Lousteau, Finot accusò Luciano di avergli impedito di guadagnare cinquantamila franchi rivelando a Nathan il segreto della manovra contro Matifat. Nathan, consigliato da Florine, si era procurato l'appoggio di Finot vendendogli il suo piccolo sesto per quindicimila franchi. Lousteau, che ci rimetteva i suoi mille scudi, non perdonò a Luciano questo colpo ai suoi interessi. Le piaghe dell'amor proprio diventano incurabili quando vi penetra l'ossido di argento.





FINOTTERIE


Nessuna espressione, nessun quadro può descrivere la rabbia che prende gli scrittori quando il loro amor proprio soffre, né l'energia che essi trovano nel momento in cui si sentono punti dalle frecce avvelenate del sarcasmo. Quelli la cui energia e la cui resistenza sono stimolate dall'attacco, soccombono in breve. Le persone calme, quelle che si comportano in base al convincimento che un articolo ingiurioso finisce sempre per essere dimenticato, quelle dimostrano il vero coraggio letterario. Così i deboli, a prima vista, sembrano essere forti; ma la loro resistenza dura breve tempo. Durante i primi quindici giorni, Luciano, infuriato, mandò un torrente di articoli ai giornali realisti, dove divideva il peso della critica con Ettore Merlin. Tutti i giorni sulla breccia del Réveil, fece fuoco con tutto il suo spirito, appoggiato del resto da Martainville il solo che lo servisse senza secondi fini e che non era al corrente degli accordi segreti, suggellati da qualche battuta spiritosa dopo una bevuta, o alle Galeries-de-Bois da Dauriat, o sui palcoscenici dei teatri, fra i giornalisti dei due partiti, uniti sotto sotto da uno spirito di colleganza. Quando Luciano si recava nel ridotto del Vaudeville, non era più trattato da amico; solo quelli del suo partito gli davano la mano, mentre Nathan, Ettore Merlin, Teodoro Gaillard fraternizzavano senza ritegno con Finot, Lousteau, Vernou e con qualcun altro di quei giornalisti che venivano definiti bravi ragazzi. A quell'epoca il ridotto del Vaudeville era il centro della maldicenza letteraria, una specie di salotto nel quale convenivano persone di ogni partito, uomini politici e magistrati. Dopo una reprimenda fatta in Camera di Consiglio, il presidente, che aveva rimproverato ad uno dei suoi colleghi di trascinare la toga fra le quinte, si trovò toga a toga con il collega incriminato nel ridotto del Vaudeville. Lousteau finì per stringere la mano a Nathan. Finot ci andava quasi tutte le sere. Quando Luciano aveva tempo, studiava la disposizione d'animo dei suoi nemici, ma quell'infelice ragazzo vedeva sempre in essi una implacabile freddezza.
A quel tempo, lo spirito di parte generava odi molto più seri di quelli d'oggigiorno. Oggi l'eccessiva tensione ha finito, a lungo andare, per smorzare tutto. Oggi la critica, dopo aver immolato il libro di un uomo, tende la mano all'autore. La vittima deve abbracciare colui che lo ha sacrificato sotto pena di subire le frustate dell'ironia. In caso di rifiuto, lo scrittore si fa la fama di essere poco socievole, cavilloso, gonfio di amor proprio, inabbordabile, pieno di odio e di rancore. Oggi, quando un autore ha ricevuto nella schiena i colpi di pugnale del tradimento, quando ha evitato i tranelli tesi con infame ipocrisia, ha subìto i peggiori maltrattamenti, sente i suoi assassini che gli augurano il buongiorno e che sembrano pretendere la sua stima o addirittura la sua amicizia. Tutto si scusa e si giustifica in un'epoca in cui la virtù è stata trasformata in vizio, così come certi vizi sono diventati virtù. Il cameratismo è diventato la più santa delle libertà. I capi delle correnti politiche le più opposte si parlano con parole smorzate, si battono ad armi cortesi. In quel tempo, ed è già molto se qualcuno se ne ricorda, ci voleva del coraggio per certi scrittori realisti e per qualche scrittore liberale a ritrovarsi nel medesimo teatro. Si sentivano le provocazioni più spinte. Gli sguardi erano carichi come pistole, la minima scintilla poteva far partire il colpo di una lite. Chi non ha udito il proprio vicino imprecare all'ingresso di qualche uomo particolarmente esposto agli attacchi dell'uno o dell'altro dei due partiti? Allora non c'erano che due partiti, i realisti e i liberali, i romantici e i classici, lo stesso odio sotto due forme, un odio che faceva comprendere i patiboli della Convenzione. Luciano, divenuto realista e romantico forsennato, da liberale e volterriano arrabbiato che era stato all'inizio, si trovò dunque sotto il peso delle inimicizie che ricadevano sulla testa dell'uomo più aborrito dai liberali a quell'epoca, e cioè di Martainville l'unico che lo difendesse e lo amasse. Quella solidarietà nocque a Luciano. I partiti sono ingrati verso i loro astri e abbandonano volentieri i figli perduti. Soprattutto in politica, è necessario che coloro i quali vogliono arrivare procedano con il grosso dell'esercito. La peggiore perfidia dei giornali satirici fu di mettere insieme Luciano e Martainville. Il liberalismo li gettò nelle braccia l'uno dell'altro. Quell'amicizia, falsa o vera, procurò a entrambi degli articoli scritti col fiele da Feliciano, invelenito per i successi di Luciano nel gran mondo e convinto, come tutti gli ex colleghi del poeta, della sua prossima ascesa. Il preteso tradimento del poeta venne allora condito con circostanze ancor più aggravanti. Luciano venne soprannominato il piccolo Giuda e Martainville il grande Giuda, perché Martainville, a torto o a ragione, era accusato di aver consegnato il ponte del Pecq alle armate straniere. Il lusso di Luciano, sebbene privo di un solido fondamento e basato solo su speranze, irritava i suoi amici che non gli perdonavano né la carrozza alla porta, perché per loro egli aveva sempre la carrozza, né gli splendori della rue de Vendôme. Tutti sentivano istintivamente che un uomo giovane e bello, spiritoso e corrotto da loro sarebbe arrivato a tutto; così per distruggerlo impiegarono ogni mezzo.
Qualche giorno prima del debutto di Coralie al Gymnase, Luciano arrivò nel ridotto del Vaudeville sottobraccio con Ettore Merlin. Merlin rimproverava l'amico di aver servito Nathan nell'affare di Florine.
«Vi siete fatto, di Lousteau e di Nathan, due nemici mortali. Io vi avevo dato dei buoni consigli, ma voi non li avete seguiti. Avete distribuito elogi e benefici e sarete spietatamente punito per le vostre buone azioni. Florine e Coralie non andranno mai d'accordo trovandosi sullo stesso palcoscenico: l'una vorrà prendere il sopravvento sull'altra. Voi non avete che i nostri giornali per difendere Coralie. Nathan, oltre ai vantaggi che gli dà il suo mestiere di drammaturgo, dispone, per quel che riguarda i teatri, dei giornali liberali ed è nel giornalismo da un po' più di tempo di voi.»
Quella frase rispondeva ai timori segreti di Luciano, che non trovava né in Nathan né in Gaillard la franchezza alla quale aveva diritto; ma non poteva lamentarsi, egli si era convertito da così poco tempo! Gaillard diceva a Luciano che i nuovi arrivati dovevano dimostrare che il partito poteva fidarsi di loro. Il poeta trovava nell'ambito dei giornali realisti e governativi una gelosia alla quale non aveva pensato, la gelosia che esiste fra tutti gli uomini davanti a una qualsiasi torta da dividere e che li rende simili a cani che si disputino una preda; essi mostrano allora le medesime zanne, i medesimi atteggiamenti, i medesimi caratteri. Quegli scrittori si facevano di nascosto mille tiri mancini per nuocersi gli uni agli altri di fronte al governo, si accusavano di tiepidezza e, per sbarazzarsi d'un concorrente, inventavano le macchinazioni più perfide. I liberali non avevano alcun motivo di lotte intestine in quanto si trovavano esclusi dal potere e dai suoi favori. Vedendo questo inestricabile groviglio d'ambizioni, Luciano non ebbe abbastanza coraggio per tagliarne i nodi con la spada e non si sentì la pazienza di scioglierli, non seppe essere né l'Aretino, né il Beaumarchais, né il Fréron della sua epoca, e rimase attaccato a un unico desiderio: ottenere la sua ordinanza, in quanto capiva che quella reintegrazione gli avrebbe procurato un bel matrimonio. La sua fortuna allora sarebbe dipesa solo dal caso, al quale però la sua bellezza sarebbe andata in aiuto. Lousteau, che gli aveva dimostrato tanta fiducia, conosceva il suo segreto, il giornalista sapeva dove ferire a morte il poeta di Angoulême; così il giorno in cui Merlin lo portò al Vaudeville, Stefano aveva preparato per Luciano un tranello terribile in cui quel ragazzo doveva cadere.
«Ecco il nostro bel Luciano,» disse Finot conducendo des Lupeaulx, con il quale stava conversando, accanto a Luciano e stringendo la mano del poeta con un gesto di falsa amicizia. «Non conosco altri esempi di una fortuna rapida come la sua,» disse Finot guardando a volta a volta Luciano e il referendario. «A Parigi la fortuna è di due specie: c'è la fortuna materiale, il denaro che chiunque può raccogliere, e la fortuna morale, le relazioni, la posizione, l'accesso in un certo mondo inabbordabile per certe persone, quale che sia la loro fortuna materiale, e il mio amico...»
«Il nostro amico,» disse des Lupeaulx gettando a Luciano uno sguardo carezzevole.
«Il nostro amico,» riprese Finot stringendo la mano di Luciano fra le sue, «ha fatto, da questo punto di vista, una brillante fortuna. A dire il vero, Luciano ha più mezzi, più talento e più spirito di tutti coloro che lo invidiano, e poi è di una bellezza unica; i suoi vecchi amici non gli perdonano i suoi successi e dicono che ha avuto fortuna.»
«Sono fortune,» disse des Lupeaulx, «che non capitano mai né agli sciocchi né agli incapaci. Si può chiamare forse fortuna la carriera di Bonaparte? Prima di lui c'erano stati venti generali al comando delle armate d'Italia, come ci sono in questo momento cento giovani che vorrebbero essere ammessi in casa della signorina des Touches, della quale, mio caro, si parla già come della vostra futura sposa!» disse des Lupeaulx battendo sulla spalla di Luciano. «Ah, voi siete proprio in auge! La signora d'Espard, la signora de Bargeton e la signora de Montcornet sono pazze di voi. Questa sera non siete forse invitato dalla signora Firmiani, e domani dalla duchessa di Grandlieu?»
«Sì,» disse Luciano.
«Permettetemi di presentarvi un giovane banchiere, il signor du Tillet, un uomo degno di voi, che ha saputo fare una bella fortuna in poco tempo.»
Luciano e du Tillet si salutarono, entrarono in conversazione e il banchiere invitò Luciano a cena. Finot e des Lupeaulx, due uomini ugualmente sottili e che si conoscevano abbastanza per rimanere sempre amici, come se volessero continuare una conversazione cominciata, lasciarono Luciano, Merlin, du Tillet e Nathan a chiacchierare insieme e si diressero verso uno dei divani del ridotto del Vaudeville.
«E allora, mio caro amico» disse Finot a des Lupeaulx, «volete dirmi la verità? Luciano ha buone protezioni o no? perché è diventato la bestia nera di tutti i miei redattori e, prima di appoggiare la loro cospirazione, ho voluto consultarvi per sapere se non sarebbe piuttosto il caso di mandarla a monte e di rendere un servizio al giovanotto.»
A questo punto il referendario e Finot si guardarono per un istante con profonda attenzione.
«Mio caro,» disse des Lupeaulx, «come potete immaginare che la marchesa d'Espard, Châtelet, la signora de Bargeton, che ha fatto nominare il barone prefetto della Charente e conte per poter tornare trionfalmente a Angoulême, perdonino a Luciano i suoi attacchi? Lo hanno attirato nel partito realista solo per annientarlo. Oggi, cercano dei motivi per rifiutare ciò che hanno promesso a quel ragazzo; e se voi avete qualcosa da suggerire, avrete reso il più grande servizio a quelle due signore: un giorno o l'altro, se ne ricorderanno. Io conosco il segreto di quelle due dame; odiano quel brav'uomo a un punto tale che io stesso ne sono rimasto sorpreso. Quel Luciano poteva liberarsi della sua più accanita nemica, la signora de Bargeton, acconsentendo a cessare gli attacchi a delle condizioni che ogni donna ama eseguire, mi capite? È bello, è giovane, avrebbe travolto quell'odio con dei torrenti d'amore, e allora sarebbe diventato conte de Rubempré, la seppia gli avrebbe procurato un posto nella casa del re, delle sinecure! Luciano sarebbe stato un ottimo lettore per Luigi XVIII, sarebbe stato bibliotecario non so dove, referendario per ridere; direttore di qualche cosa nell'amministrazione di casa reale. Quel piccolo sciocco ha mancato il colpo. Forse è questo che non gli perdonano. Invece di imporre delle condizioni, se le è lasciate imporre. Il giorno in cui Luciano si è lasciato irretire dalla promessa dell'ordinanza, il barone Châtelet ha fatto un grande passo avanti. Coralie ha rovinato quel ragazzo. Se egli non avesse avuto per amante l'attrice, avrebbe rivoluto la seppia e l'avrebbe avuta.»
«Così possiamo distruggerlo,» disse Finot.
«In che modo?» chiese senza parere des Lupeaulx, che voleva farsi bello di questo servizio con la marchesa d'Espard.
«C'è un contratto che l'obbliga a lavorare per il giornale di Lousteau, noi riusciremo a fargli fare degli articoli in quanto è senza un soldo. Se il Guardasigilli si sente punto da qualche articolo spiritoso e si riesce a dimostrargli che Luciano ne è l'autore, lo considererà come un uomo indegno della bontà del re per far perdere un po' la testa a quel grand'uomo di provincia, abbiamo preparato la caduta di Coralie: egli vedrà la sua amante fischiata e protestata dal teatro. Una volta sospesa indefinitamente l'ordinanza, scherzeremo sulle pretese aristocratiche della nostra vittima, parleremo di sua madre levatrice e di suo padre farmacista. Luciano ha solo un coraggio epidermico, soccomberà, lo rimanderemo là da dove è venuto. Nathan mi ha fatto vendere per mezzo di Florine il sesto della rivista posseduta da Matifat, io ho potuto comperare la parte del cartaio, ed ora sono solo con Dauriat; io e voi potremo intenderci per far passare il giornale nella sfera della Corte. Ho protetto Florine e Nathan solo a condizione che mi venisse restituito il mio sesto, essi me lo hanno venduto e perciò devo servirli, ma prima volevo conoscere le possibilità di Luciano...»
«Voi siete degno del vostro nome,» disse des Lupeaulx ridendo. «A me piacciono le persone come voi...»
«Ebbene, potete fare avere a Florine una scrittura definitiva?» chiese Finot al referendario.
«Sì, ma sbarazzateci di Luciano, perché Rastignac e de Marsay non vogliono più sentir parlare di lui.»
«Dormite tranquillo,» disse Finot, «Nathan e Merlin faranno sempre degli articoli e Gaillard ha promesso di pubblicarli, ma Luciano non potrà piazzare una riga, così gli taglieremo i viveri. Non avrà che il giornale di Martainville per difendersi e difendere Coralie: con un solo giornale contro tutti, gli sarà impossibile resistere.»
«Vi dirò quali sono i punti sensibili del ministro, ma consegnatemi il manoscritto dell'articolo che avrete fatto fare a Luciano,» rispose des Lupeaulx, il quale si guardò bene dal dire a Finot che l'ordinanza promessa a Luciano era solo uno scherzo.
Des Lupeaulx lasciò il ridotto. Finot si avvicinò a Luciano e, con quell'aria di bonomia che ha tratto in inganno tanta gente, gli spiegò che non poteva rinunciare agli articoli che gli erano dovuti. Finot rifuggiva dall'idea di un processo che avrebbe mandato in fumo le speranze che il suo amico riponeva nel partito realista. A Finot piacevano gli uomini abbastanza forti da cambiare opinione senza timore. Luciano e lui non dovevano forse incontrarsi spesso nella vita, non dovevano rendersi forse mille piccoli servizi reciproci? Luciano aveva bisogno di un uomo sicuro nel partito liberale per fare attaccare i governativi e gli ultra che si rifiutavano di servirlo.
«Se si facessero gioco di voi, come fareste?» chiese Finot concludendo. «Se qualche ministro, credendo di avervi preso al laccio della vostra apostasia, non vi temesse più e vi mandasse a spasso, non avreste forse bisogno di sguinzagliargli dietro qualche cane che lo addenti ai polpacci? Ma voi vi siete guastato a morte con Lousteau che chiede la vostra testa. Con Feliciano non vi parlate più. Vi resto io solo! Una delle leggi del mio mestiere è di vivere d'amore e d'accordo con gli uomini veramente forti. Voi potrete rendermi nel mondo che frequentate gli stessi servizi che io vi renderò nella stampa. Ma gli affari prima di tutto! Mandatemi degli articoli puramente letterari, così non vi comprometterete e avrete rispettato i nostri accordi.»
Luciano, che le Lodi di Finot e di des Lupeaulx avevano messo di buon umore, vide in queste proposte solo dell'amicizia unita a un attento calcolo: ringraziò Finot!





LA SETTIMANA FATALE


Nella vita degli ambiziosi e di tutti quelli che possono farsi strada solo con l'aiuto degli uomini e delle cose, solo mediante un piano di condotta più o meno ben congegnato, applicato, rispettato, arriva il momento terribile in cui una qualche forza li sottopone a delle dure prove: ogni cosa vien meno contemporaneamente, da ogni parte i fili si rompono o si ingarbugliano, la sventura appare dovunque. Quando un uomo perde la testa in mezzo a questo caos, è perduto. Coloro che sanno resistere al primo assalto delle circostanze, che si irrigidiscono aspettando che passi la tormenta, che si mettono in salvo superando con uno sforzo tremendo l'ostacolo, sono uomini veramente forti. Ogni uomo, a meno che non sia nato ricco, ha dunque quella che deve essere chiamata la sua settimana fatale. Per Napoleone, quella settimana fu la ritirata di Mosca. Quel momento crudele era venuto anche per Luciano. Tutto era andato troppo liscio per lui nel gran mondo della letteratura; era stato troppo fortunato, era impossibile che non vedesse gli uomini e le cose rivoltarsi contro di lui. Il primo dolore fu il più vivo e il più crudele di tutti, e lo colpì là dove si credeva invulnerabile; nel cuore e nell'amore. Coralie non era forse intelligente, ma aveva una bella anima e aveva il dono di esternarla con quegli slanci improvvisi che denotano le grandi attrici. Questo fenomeno strano, finché per il lungo uso non diventa abitudine, è sottomesso ai capricci del carattere, e spesso a un ammirevole pudore che domina le attrici ancora giovani. Internamente ingenua e timida, in apparenza ardita e svelta come deve essere una commediante, Coralie, ancora innamorata, sentiva il suo cuore di donna palpitare sotto la maschera della commediante. L'arte di rendere i sentimenti, questa sublime falsità, non aveva ancora trionfato in lei sulla natura. Ella si vergognava di dare in pasto al pubblico quello che apparteneva solo all'amore. E poi aveva una debolezza tipica delle vere donne. Pur sapendosi chiamata a regnare sulla scena, aveva bisogno del successo. Incapace di affrontare una sala nella quale non sentisse un calore di simpatia, tremava ogni volta che usciva sulla scena: e allora la freddezza del pubblico poteva gelarla. Quella terribile emozione faceva sì che per lei ogni nuova parte fosse come un debutto. Gli applausi le davano una specie di ebbrezza, inutile per il suo amor proprio ma indispensabile per il suo coraggio: un mormorio di disapprovazione o il silenzio di un pubblico distratto le toglievano ogni capacità; una sala piena, attenta, degli sguardi ammirati e benevoli la elettrizzavano; ella si metteva allora in comunicazione con il lato più nobile di quelle anime e si sentiva la forza di elevarle, di commuoverle. Questo duplice aspetto denotava la natura nervosa e la costituzione del genio, nonché le delicatezze e la tenerezza di quella povera fanciulla. Luciano aveva finito per apprezzare i tesori che racchiudeva quel cuore, aveva capito fino a che punto la sua amante fosse ancora giovinetta. Incapace delle falsità dell'attrice, Coralie non sapeva difendersi contro le rivalità e le manovre di camerino alle quali si dedicava Florine, ragazza tanto pericolosa e tanto depravata quanto la sua amica era semplice e generosa. Coralie aspettava che le parti le venissero offerte, era troppo fiera per implorare gli autori e subire le loro disonorevoli condizioni, per darsi al primo giornalista che la minacciasse con il suo amore e la sua penna. Il talento, già così raro nell'arte straordinaria dell'attore, non è che una condizione del successo, anzi, a lungo andare è addirittura nocivo se non è accompagnato da un certo genio per l'intrigo che mancava assolutamente a Coralie. Prevedendo i dispiaceri che attendevano l'amica al suo esordio al Gymnase, Luciano volle procurarle ad ogni costo un trionfo. Il denaro che restava dal prezzo del mobilio venduto, quello che Luciano guadagnava, tutto era stato speso per i costumi, per sistemare il camerino, per pagare il debutto. Qualche giorno prima, Luciano fece un passo umiliante al quale si risolse solo per amore: prese gli effetti di Fendant e Cavalier e si recò in rue des Bourdonnais al Bozzolo d'Oro per proporre a Camusot di scontarli. Il poeta non era ancora corrotto al punto da intraprendere freddamente un passo del genere. Cosparse la sua strada di sofferenze, la pavimentò con i più terribili pensieri, dicendosi alternativamente: «sì! no!» Ma alla fine giunse nel piccolo ufficio freddo e buio, che prendeva luce da un cortile interno, e dove sedeva, gravemente, non più l'innamorato di Coralie, il bonario, l'inetto, il libertino, l'incredulo Camusot che egli conosceva, ma il serio padre di famiglia, il negoziante impastato di scaltrezza e di virtù, mascherato sotto la pruderie giudiziaria del magistrato del Tribunale di Commercio, e difeso dalla freddezza padronale di un capo d'azienda, circondato di commessi, di cassieri, di scatole verdi, di fatture e di campioni con alle costole una moglie e una figlia vestita con semplicità. Luciano fremette dalla testa ai piedi avvicinandolo, perché il degno negoziante gli gettò lo sguardo di insolente indifferenza che aveva già visto negli occhi degli strozzini.
«Ecco degli effetti, vi sarei molto obbligato se voleste prendermeli, signore,» disse rimanendo in piedi accanto al negoziante seduto.
«Voi mi avete preso qualche cosa, signore,» disse Camusot, «io me ne ricordo.»
A questo punto Luciano spiegò la situazione di Coralie a voce bassa e parlando all'orecchio del mercante di sete, il quale poté sentire l'affanno del poeta umiliato. Non era nelle intenzioni di Camusot che Coralie andasse incontro a un fiasco. Mentre ascoltava, il negoziante guardava le firme e sorrideva; era Giudice del Tribunale di Commercio e conosceva la situazione dei due editori. Diede a Luciano quattromila e cinquecento franchi a condizione che mettesse nella ricevuta controvalore ricevuto in sete. Luciano si recò immediatamente a trovare Braulard e sistemò ben bene le cose con lui per assicurare a Coralie un bel successo. Braulard promise di andare e andò alla prova generale in modo da stabilire i punti in cui i suoi tirapiedi avrebbero battuto le mani per determinare il successo. Luciano diede il resto del denaro a Coralie nascondendole il passo compiuto con Camusot; calmò le inquietudini dell'attrice e di Berenice, che già non sapevano come fare a mandare avanti la casa. Martainville, uno degli uomini di quel tempo che conoscevano meglio il teatro, era venuto più volte per far provare la parte a Coralie. Luciano aveva ottenuto da numerosi redattori realisti la promessa di articoli favorevoli, e perciò non sospettava la disgrazia che doveva capitare. La vigilia del debutto di Coralie, successe a Luciano una cosa funesta. Il libro di d'Arthez era uscito da qualche giorno. Il redattore capo del giornale di Ettore Merlin diede il libro a Luciano come a colui che era meglio di ogni altro in grado di farne la recensione: egli doveva la sua fatale reputazione in questo campo agli articoli che aveva scritto su Nathan. C'era gente in ufficio, c'erano tutti i redattori. Martainville era andato per accordarsi su un punto che riguardava la linea polemica adottata dai giornali realisti contro i giornali liberali. Nathan, Merlin, tutti i collaboratori del Réveil discutevano sull'influenza del giornale semi-settimanale di Leone Giraud, influenza tanto più perniciosa in quanto il linguaggio era prudente, saggio e moderato. Si cominciava a parlare del Cenacolo della rue des Quatre-Vents, lo si definiva una Convenzione. Era stato deciso che i giornali realisti avrebbero fatto una guerra a morte e sistematica a quei pericolosi avversari, che diventarono in effetti i realizzatori della Dottrina, quella fatale setta che rovesciò i Borboni, il giorno in cui la più meschina delle vendette indusse il più brillante scrittore realista ad allearsi con loro. D'Arthez, le cui idee assolutiste erano sconosciute, coinvolto nell'anatema pronunciato contro il Cenacolo, sarebbe stato la prima vittima. Il suo libro doveva essere stroncato, secondo l'espressione classica. Luciano rifiutò di scrivere l'articolo. Quel rifiuto scandalizzò moltissimo gli uomini importanti del partito realista, che erano intervenuti a quell'incontro. Si disse chiaro e tondo a Luciano che un neofita non poteva avere una sua volontà; se non gli conveniva di appartenere alla monarchia e alla religione, poteva ritornare nel suo vecchio partito: Merlin e Martainville lo presero da parte e gli fecero amichevolmente osservare che egli abbandonava Coralie all'odio che i giornali liberali gli avevano giurato senza che ella potesse più contare per una difesa sui giornali realisti e governativi. L'attrice avrebbe senza dubbio suscitato una vivace polemica che le avrebbe procurato quella fama per la quale sospirano tutte le donne di teatro.
«Voi non sapete come vanno queste cose,» gli disse Martainville, «Coralie reciterà per tre mesi in mezzo al fuoco incrociato dei nostri articoli e guadagnerà trentamila franchi in provincia durante i tre mesi di ferie. Per uno di quegli scrupoli che vi impediranno di diventare un uomo politico e che dovete mettervi sotto i piedi, voi rovinerete Coralie e il vostro avvenire e butterete via la vostra fonte di guadagno.»
Luciano fu costretto a scegliere fra d'Arthez e Coralie: la sua amante era perduta se egli non attaccava d'Arthez sul quotidiano realista e sul Réveil. Il povero poeta tornò a casa con la morte nell'anima; si sedette in camera accanto al fuoco e lesse quel libro, uno dei più belli della letteratura moderna. Bagnò di lacrime le pagine, esitò a lungo, ma alla fine scrisse un articolo beffardo, di quelli che egli sapeva fare così bene; prese quel libro come i ragazzi prendono un bell'uccello per spennarlo e martirizzarlo. La sua terribile ironia era di natura tale da nuocere al libro. Rileggendo quella bella opera, tutti i buoni sentimenti di Luciano si risvegliarono: a mezzanotte attraversò Parigi, arrivò sotto la casa di d'Arthez, vide attraverso i vetri tremolare la casta e timida luce che tanto spesso aveva contemplato con i sentimenti di ammirazione che meritava la nobile costanza di quell'uomo veramente grande; non si sentì la forza di salire, rimase per qualche minuto appoggiato ad un pilastro. Infine, spinto dal suo buon angelo bussò e trovò d'Arthez seduto a leggere con il caminetto spento.
«Che vi succede?» disse il giovane scrittore scorgendo Luciano e comprendendo che solo una terribile disgrazia poteva averlo condotto da lui.
«Il tuo libro è sublime,» esclamò Luciano con gli occhi pieni di lacrime, «e mi hanno ordinato di attaccarlo.»
«Povero ragazzo, tu mangi un pane assai duro,» disse d'Arthez.
«Non vi domando che una grazia, conservate il segreto sulla mia visita e lasciatemi al mio inferno, alle mie occupazioni di dannato. Forse non si giunge a niente se non si ha un cuore incallito.»
«Sempre lo stesso!» disse d'Arthez.
«Mi credete un vile? No, d'Arthez, no, io sono un uomo pazzo d'amore.» E spiegò a d'Arthez la sua situazione.
«Vediamo l'articolo,» disse d'Arthez commosso da tutto quello che Luciano gli aveva detto di Coralie.
Luciano gli porse il manoscritto, d'Arthez lo lesse e non poté fare a meno di sorridere: «Che intelligenza male impiegata!» esclamò, ma tacque vedendo Luciano che si era gettato su una poltrona, affranto da un dolore sincero. «Mi permettete di correggerlo? Ve lo rimanderò domani,» riprese. «L'ironia disonora un'opera, una critica grave e seria è talvolta un elogio. Io riuscirò a rendere il vostro articolo più onorevole per voi e per me. Del resto, io solo conosco i miei errori!»
«Talora, quando si sale un arido sentiero, si trova un frutto per calmare gli ardori di una sete terribile; quel frutto io l'ho trovato!» disse Luciano che si gettò fra le braccia di d'Arthez piangendo e gli baciò la fronte dicendo: «E come se vi confidassi la mia coscienza perché me la rendiate un giorno!»
«Io considero il pentimento periodico come una grande ipocrisia,» disse solennemente d'Arthez, «il pentimento diventa allora un premio per le cattive azioni. Il pentimento è una verginità che la nostra anima deve a Dio: un uomo che si pente due volte è dunque un orribile sicofante. Ho paura che tu non veda nei tuoi pentimenti che delle assoluzioni!»
Quelle parole fulminarono Luciano, che tornò a passi lenti in rue de la Lune. L'indomani il poeta portò al giornale l'articolo rimaneggiato da d'Arthez; ma da quel giorno fu divorato da una malinconia che non sempre riuscì a nascondere. Quando la sera vide la sala del Gymnase gremita, provò le terribili emozioni che dà un debutto a teatro e che erano ingrandite in lui dalla forza del suo amore. Tutte le sue vanità erano in gioco. Il suo sguardo abbracciava tutte le fisionomie, come lo sguardo d'un accusato abbraccia i volti dei giurati e dei giudici: un mormorio lo faceva trasalire; un piccolo incidente sulla scena, le entrate e le uscite di Coralie, le minime inflessioni di voce, lo agitavano smisuratamente. Il lavoro in cui debuttava Coralie era di quelli che cadono, e infatti cadde. Quando entrò in scena, Coralie non fu applaudita e venne colpita dalla freddezza della platea. Dai palchi le vennero i soli applausi di Camusot. Delle persone collocate in balconata e nelle gallerie fecero tacere il negoziante con zittii ripetuti. Le gallerie imposero silenzio agli uomini della claque quando questi si abbandonarono a salve di applausi evidentemente esagerati. Martainville applaudiva coraggiosamente, e l'ipocrita Florine, Nathan, Merlin l'imitavano. Dopo che il lavoro fu caduto, una folla di gente si riversò nel camerino di Coralie, ma questa folla aggravò il male con le sue consolazioni. L'attrice era disperata, non tanto per sé, quanto per Luciano.
«Siamo stati traditi da Braulard,» disse quest'ultimo.
Coralie ebbe una febbre spaventosa e si sentì male. L'indomani le fu impossibile recitare: ella si vide la carriera troncata, Luciano le nascose i giornali, limitandosi a scorrerli in camera da pranzo. Tutti gli articolisti attribuivano la caduta del lavoro a Coralie: aveva confidato troppo nelle sue forze; quell'attrice, che faceva le delizie del boulevard, era fuori posto al Gymnase; era stata spinta da una lodevole ambizione, ma non aveva fatto i conti con i propri mezzi e aveva impostato male la sua parte. Luciano lesse allora su Coralie dei pistolotti scritti con lo stile ipocrita dei suoi articoli su Nathan. Una rabbia degna di Milone di Crotone quando si sentì le mani prese in mezzo alla quercia ch'egli stesso aveva aperto, si impadronì di Luciano, che divenne livido. I suoi amici, con una fraseologia tutta bontà, compiacenza e interesse, davano a Coralie i consigli più perfidi. Ella doveva recitare, dicevano, un tipo di parti che i malvagi autori di quegli articoli infami sapevano benissimo essere completamente aliene dal suo talento. Così scrivevano i giornali realisti, senza dubbio ammaestrati da Nathan. Quanto ai giornali liberali e ai giornali satirici, facevano sfoggio della malignità e dell'ironia di cui anche Luciano a suo tempo si era servito. Coralie sentì dei singhiozzi, balzò dal letto, corse da Luciano, vide i giornali, volle leggerli, li lesse. Dopo quella lettura tornò a coricarsi e rimase in silenzio. Florine era nel complotto, ne aveva previsto l'esito, aveva imparato la parte di Coralie e Nathan l'aveva aiutata a provarla. L'amministratore del teatro, che teneva al lavoro, decise di dare la parte di Coralie a Florine. Il direttore andò a trovare la povera attrice che era in lacrime e abbattuta; ma quando le disse davanti a Luciano che Florine sapeva la parte e che era impossibile non dare quel lavoro la sera, ella si tirò su e balzò dal letto. «Io reciterò!» esclamò.
E cadde svenuta. Florine ebbe dunque la parte e si fece una reputazione perché riuscì a risollevare le sorti del lavoro; ebbe da tutti i giornali una ovazione in seguito alla quale diventò quella grande attrice che sapete. Il trionfo di Florine esasperò al massimo Luciano.
«Una miserabile alla quale hai dato il pane! Se il Gymnase lo vuole, può riscattare la tua scrittura. Io sarò conte de Rubempré, farò fortuna e ti sposerò.»
«Che sciocchezza!» disse Coralie gettandogli uno sguardo spento.
«Una sciocchezza!» gridò Luciano. «Ebbene, fra qualche giorno tu abiterai in una bella casa, avrai una carrozza e io ti scriverò una parte!»
Prese duemila franchi e corse al Frascati. L'infelice vi rimase sette ore divorato dalle furie, ma in apparenza col volto calmo e freddo. Durante tutta la giornata e per una parte della notte, giocò con fortuna alterna: arrivò a possedere fino a trentamila franchi e uscì senza un soldo. Quando tornò, trovò Finot che lo aspettava per avere i suoi articoletti. Luciano commise lo sbaglio di lamentarsi.
«Ah! la vita non è tutta rose,» rispose Finot; «voi avete voltato le spalle alla sinistra così brutalmente che non potevate non perdere l'appoggio della stampa liberale, molto più forte della stampa governativa e realista. Non bisogna mai passare da un campo a un altro senza essersi preparato per bene il terreno, in modo da consolarsi delle perdite alle quali necessariamente si va incontro; ma in ogni caso un uomo avveduto va a trovare gli amici, espone loro le proprie ragioni, fa in modo che siano essi stessi a consigliargli l'abiura e ne divengano i complici, lo compatiscano, e allora ci si accorda, come hanno fatto Nathan e Merlin con i loro colleghi, per scambiarsi dei favori reciproci. I cani non si mordono fra loro. In questa faccenda vi siete comportato con l'ingenuità di un agnello. Ora sarete costretto a mostrare i denti al vostro nuovo partito per cavarne qualcosa. Perciò siete stato sacrificato a Nathan. Non vi nasconderò il chiasso, lo scandalo, la gazzarra che ha suscitato il vostro articolo contro d'Arthez. Marat è un santo a paragone vostro. Si preparano degli attacchi contro di voi e il vostro libro ne farà le spese. A che punto è il romanzo?»
«Ecco le ultime pagine,» disse Luciano indicando un pacco di bozze.
«Vi vengono attribuiti gli articoli non firmati dei giornali governativi e ultra contro quel povero d'Arthez. Intanto, ogni giorno il Réveil lancia le sue frecciate contro quelli della rue des Quatre-Vents, e le offese sono tanto più sanguinose in quanto sono divertenti. C'è tutta una cricca politica, grave e seria, dietro il giornale di Leone Giraud, una cricca alla quale prima o poi toccherà il potere.»
«Sono otto giorni che non metto piede al Réveil.»
«Ebbene, pensate ai miei articoletti. Fatene subito una cinquantina e ve li pagherò in blocco; ma fateli secondo il colore del giornale.»
E senza parere Finot diede a Luciano lo spunto per un articolo divertente contro il Guardasigilli, raccontandogli un preteso aneddoto che, secondo lui, circolava nei salotti.
Per rimediare alla perdita al gioco, Luciano ritrovò, malgrado la prostrazione, l'estro e la freschezza di spirito e scrisse trenta articoli, di due colonne ciascuno. Terminati gli articoli, Luciano si recò da Dauriat sicuro d'incontrarvi Finot, al quale voleva consegnarli in segreto; inoltre, voleva giungere ad una spiegazione con l'editore circa la mancata pubblicazione delle Margherite. Trovò il negozio pieno di suoi nemici. Quando entrò, si fece un silenzio di tomba, le conversazioni cessarono. Vedendosi messo al bando dal giornalismo, Luciano sentì raddoppiarglisi il coraggio e si disse, come nel viale del Lussemburgo: «Vincerò!» Dauriat l'accolse con un'aria che non fu né protettrice né dolce, ma si dimostrò beffardo, forte del suo diritto: avrebbe fatto uscire le Margherite quando voleva, avrebbe aspettato che la posizione di Luciano ne assicurasse il successo, egli ne era il solo proprietario. Quando Luciano obiettò che Dauriat era tenuto a pubblicare le Margherite per il carattere stesso del contratto e per la qualità dei contraenti, l'editore sostenne il contrario, e disse che da un punto di vista legale non poteva essere costretto a fare un'operazione che riteneva cattiva e della cui opportunità era l'unico e solo giudice. Del resto, c'era una soluzione che ogni tribunale avrebbe ammesso: Luciano era padrone di restituirgli i mille scudi, di riprendersi l'opera e di farla pubblicare da un editore realista.
Luciano se ne andò, più irritato dal tono pacato che Dauriat aveva assunto di quanto non lo fosse stato dal suo atteggiamento dispotico nel corso del loro primo incontro. E così le Margherite sarebbero state pubblicate solo quando Luciano avesse avuto dalla sua le forze ausiliarie di una cricca potente, o quando egli stesso fosse diventato temibile. Il poeta tornò lentamente verso casa in preda a uno scoraggiamento che lo avrebbe condotto al suicidio, se l'azione avesse seguito il pensiero. Vide Coralie in letto, pallida e sofferente.
«Procuratele una parte o morirà,» gli disse Berenice mentre Luciano si vestiva per andare in rue du MontBlanc dalla signorina des Touches che dava una grande serata alla quale erano invitati anche des Lupeaulx, Vignon, Blondet, la signora d'Espard era signora de Bargeton.
La serata era data in onore di Conti, il grande compositore che possedeva una delle voci più famose a quel tempo nei salotti di Parigi, per la Cinti, la Pasta, Garcia, Levasseur, e altre due o tre voci illustri del bel mondo. Luciano si avvicinò alla marchesa, a sua cugina e alla signora de Montcornet. Lo sfortunato giovane prese un'aria leggera, contenta, felice; scherzò, si mostrò come era nei suoi giorni di splendore, non voleva dare a vedere di aver bisogno del gran mondo. Si dilungò sui servizi che rendeva al partito realista e addusse come prova le grida di odio che gettavano i liberali.
«Ne sarete ampiamente ricompensato, amico mio,» gli disse la signora de Bargeton rivolgendogli un grazioso sorriso. «Andate dopodomani alla cancelleria con l'Airone e des Lupeaulx e vi troverete la vostra ordinanza firmata dal re. Il Guardasigilli la porta domani al castello; ma c'è consiglio e tornerà tardi: tuttavia, se in serata saprò come sono andate le cose, verrò da voi. Dove abitate?»
«Verrò io,» rispose Luciano, che si vergognava di dover dire che abitava in rue de la Lune.
«I duchi de Lenoncourt e de Navarreins hanno parlato di voi al re,» riprese la marchesa, «hanno elogiato il vostro attaccamento assoluto e totale che merita una grande ricompensa allo scopo di ripagarvi delle persecuzioni del partito liberale. Del resto, il nome e il titolo dei Rubempré, ai quali voi avete diritto per parte di madre, diventeranno illustri con voi. Il re ha detto a Sua Eccellenza di preparare un'ordinanza per autorizzare il signor Luciano Chardon a portare il nome e i titoli dei conti di Rubempré in qualità di nipote dell'ultimo conte per parte di madre. "Bisogna favorire gli usignoli del Pindo," ha detto dopo aver letto il vostro sonetto sul giglio, che mia cugina aveva pensato bene di dare al duca. "Soprattutto quando il re può fare il miracolo di cambiarli in aquile," ha risposto il signor de Navarreins.»
Luciano ebbe uno slancio di cuore che avrebbe potuto intenerire una donna meno profondamente ferita di quanto non lo fosse Luisa d'Espard de Nègrepelisse. Più Luciano le appariva bello, più ella sentiva sete di vendetta. Des Lupeaulx aveva ragione, Luciano mancava di tatto: egli non capì che l'ordinanza di cui gli si parlava era solo uno scherzo di quelli che sapeva fare la signora d'Espard. Imbaldanzito da quel successo e dalle attenzioni lusinghiere che gli testimoniava la signorina des Touches, si trattenne fino alle due del mattino per poterle parlare in privato. Luciano aveva saputo negli uffici dei giornali realisti che la signorina des Touches era, in segreto, coautrice di un lavoro nel quale doveva recitare la grande meraviglia del momento, la piccola Fay. Quando i saloni rimasero deserti, egli condusse la signorina des Touches su un sofà nel salottino e le raccontò in un modo così commovente la disgrazia di Coralie e la sua che quella illustre ermafrodita gli promise di fare assegnare la parte principale a Coralie.
Il giorno dopo, nel momento in cui Coralie, felice per la promessa della signorina des Touches, ritornava alla vita e pranzava con il suo poeta, Luciano leggeva il giornale di Lousteau, nel quale si trovava il racconto dell'aneddoto inventato sul Guardasigilli e su sua moglie. La cattiveria più feroce era mascherata dallo spirito più incisivo. Il re Luigi XVIII veniva mirabilmente tirato in ballo e ridicolizzato senza che il tribunale potesse intervenire. Ecco il fatto, al quale il partito liberale cercava di dare l'apparenza della verità, ma che andò solo ad ingrossare il numero delle sue spiritose calunnie.
La passione di Luigi XVIII per la corrispondenza galante e profumata, piena di madrigali e di fiammelle, veniva interpretata come l'ultima espressione del suo amore che si faceva dottrinario: egli passava, vi si diceva, dall'azione all'idea. L'illustre amante, tanto crudelmente attaccata da Béranger sotto il nome di Ottavia, era in preda a serie preoccupazioni La corrispondenza languiva. Più Ottavia sfoggiava spirito, più il suo amante si mostrava freddo e sbiadito. Ottavia aveva finito per scoprire la causa della sua disgrazia; la sua posizione era minacciata dalle primizie e dalle spezie di una nuova corrispondenza dello scrittore regale con la moglie del Guardasigilli. Ma quella donna eccellente aveva fama di non saper scrivere nemmeno un biglietto, ella doveva essere perciò puramente e semplicemente l'editore responsabile di un'audace e ambiziosa macchinazione. Chi poteva nascondersi sotto le sue sottane? Dopo aver osservato attentamente le cose, Ottavia scoprì che il re corrispondeva con il suo ministro. Subito concepì un piano. Aiutata da un amico fedele, un giorno fece in modo che il ministro venisse trattenuto alla Camera da una discussione tempestosa, mentre ella riusciva a combinare un incontro in privato con il re, al quale rivelò tutto l'inganno. Luigi XVIII scoppiò in un accesso di collera borbonica e regale e, dubitando della verità di quanto gli era stato detto, andò in escandescenze contro Ottavia; Ottavia si offre di dargli una prova immediata pregandolo di scrivere un biglietto che esigesse assolutamente una risposta. L'infelice moglie del Guardasigilli, sorpresa, manda subito a chiamare il marito alla Camera; ma tutto era stato previsto. In quel momento il Guardasigilli si trovava alla tribuna degli oratori. La moglie suda quattro camicie, fa appello a tutta la sua intelligenza e risponde con quanto spirito riesce a racimolare. «Il vostro cancelliere vi dirà il resto,» esclamò Ottavia, ridendo per la delusione del re.
Benché menzognero, l'articolo pungeva sul vivo il Guardasigilli, la moglie e il re. Si dice che l'aneddoto fosse stato inventato da des Lupeaulx, al quale Finot mantenne sempre il segreto. Questo articolo spiritoso e mordace fece la gioia dei liberali e quella del partito del fratello del re; Luciano si divertì, senza riuscire a vedervi altro che uno spassoso canard. L'indomani andò a prendere des Lupeaulx e il barone du Châtelet. Il barone era appena stato a ringraziare Sua Eccellenza. Il signor Châtelet, nominato Consigliere di Stato in servizio straordinario, era stato fatto conte e aveva avuto la promessa di ottenere la prefettura della Charente, allorché, di lì a qualche mese, il prefetto in carica avesse raggiunto l'anzianità necessaria per fargli ottenere il massimo di pensione. Il conte du Châtelet, il du venne inserito nell'ordinanza, fece salire Luciano nella sua carrozza e lo trattò su un piede d'uguaglianza. Senza gli articoli di Luciano, forse non avrebbe raggiunto i suoi scopi così prontamente; la persecuzione dei liberali era stata per lui come un piedistallo. Des Lupeaulx era al ministero, nel gabinetto del Segretario Generale. All'arrivo di Luciano, il funzionario sobbalzò sbalordito e guardò des Lupeaulx.
«Come osate venire qui, signore?» disse il Segretario Generale a Luciano stupefatto. «Sua Eccellenza ha strappato la vostra ordinanza già preparata, eccola qui!» E gli mostrò un qualsiasi pezzo di carta strappato in quattro. «Il ministro ha voluto sapere chi fosse l'autore dello spaventoso articolo di ieri, ed ecco qui la copia del giornale,» disse il Segretario Generale porgendo a Luciano il suo articolo fatto a pezzi. «Voi vi proclamate realista, signore, e collaborate a quell'infame giornale che fa venire i capelli bianchi ai ministri, che perseguita il Centro e che ci trascina nell'abisso. Voi pranzate col Coirsaire, col Miroir, col Constitutionnel, col Courier; cenate con la Quotidienne, col Réveil e fate comunella con Martainville, il più temibile antagonista del governo, colui che spinge il re verso l'assolutismo e che quindi lo conduce incontro a una rivoluzione, peggio che se si abbandonasse all'estrema Sinistra. Voi siete un giornalista molto spiritoso, ma non sarete mai un uomo politico. Il ministro vi ha denunciato come autore dell'articolo al re il quale, pieno di collera, se l'è presa con il signor duca de Navarreins, suo primo gentiluomo di servizio. Voi vi siete fatto dei nemici che sono ora tanto più accaniti quanto più vi erano favorevoli! Ciò che è naturale in un nemico, diventa spaventoso in un amico.»
«Ma siete dunque un ragazzo, mio caro?» disse des Lupeaulx. «Voi mi avete compromesso. Le signore d'Espard e de Bargeton, la signora de Montcornet, che avevano garantito per voi, devono essere furiose. Il duca sicuramente avrà fatto ricadere la sua collera sulla marchesa e la marchesa se la sarà presa con la cugina. Non andateci! Aspettate.»
«Ecco Sua Eccellenza, uscite!» disse il Segretario Generale.
Luciano si ritrovò sulla piazza Vendôme, inebetito, come un uomo al quale sia stato dato un colpo di mazza sul capo. Tornò a piedi lungo i boulevards cercando di giudicare il suo operato. Si accorse di essere lo zimbello di uomini invidiosi, avidi e perfidi. E lui che cos'era in quel mondo di ambizioni? Un ragazzo che correva dietro ai piaceri e alle gioie della vanità sacrificando loro tutto; un poeta senza profondità che svolazzava da una luce all'altra come una falena, senza un'idea fissa, schiavo delle circostanze; un uomo che pensava bene e agiva male. La sua coscienza fu un carnefice spietato. Insomma. non aveva più un soldo e si sentiva sfinito di fatica e di dolore. I suoi articoli venivano pubblicati solo dopo quelli di Merlin e di Nathan. Egli andava alla ventura, perduto nelle sue riflessioni; camminando, vide in uno di quei gabinetti di lettura che cominciavano a dare in prestito i libri oltre che i giornali un affisso dove, sotto un titolo bizzarro che gli era del tutto sconosciuto, faceva spicco il suo nome: Del Signor Luciano Chardon de Rubempré. Il suo libro era uscito, lui non ne aveva saputo niente, i giornali tacevano. Rimase con le braccia penzoloni, immobile, senza notare un gruppo di giovani elegantoni, fra i quali c'erano Rastignac, de Marsay ed altri di sua conoscenza. Non si accorse nemmeno di Michele Chrestien e di Leone Giraud, che venivano verso di lui.
«Siete voi il signor Chardon?» gli disse Michele con un tono che fece vibrare le budella di Luciano come delle corde.
«Non mi conoscete?» rispose impallidendo.
Michele gli sputò in faccia.
«Ecco l'onorario del vostro articolo contro d'Arthez. Se ciascuno che sostiene la sua causa o quella dei suoi amici facesse lo stesso, la stampa rimarrebbe quella che deve essere: un sacerdozio rispettabile e rispettato.»
Luciano aveva barcollato; si appoggiò a Rastignac dicendogli, rivolto anche a de Marsay: «Signori, non vi rifiuterete di farmi da testimoni. Ma voglio subito che la partita sia eguale, e l'affare senza rimedio.»
Luciano diede un violento schiaffo a Michele che non se l'aspettava. I dandies e gli amici di Michele si gettarono fra il repubblicano e il realista per evitare che quello scontro assumesse il carattere di una rissa. Rastignac afferrò Luciano e lo condusse a casa sua, in rue Taitbout, a due passi dal luogo della scenata, che si era svolta sul boulevard de Gand, all'ora di cena. Quella circostanza evitò gli assembramenti che si verificano di solito in casi simili. Di lì a poco arrivò anche de Marsay e i due dandies costrinsero Luciano a cenare allegramente con loro al caffè Anglais, dove si ubriacarono.
«Siete forte alla spada?» chiese de Marsay.
«Non l'ho mai maneggiata».
«Alla pistola?» chiese Rastignac.
«In vita mia non ho mai tirato un solo colpo di pistola.» «Avete dalla vostra il caso, siete un avversario temibile, potete uccidere il vostro uomo,» disse de Marsay.





LE PIAGHE DI GIOBBE


Per fortuna Luciano trovò Coralie in letto e addormentata. L'attrice aveva recitato in una piccola commedia improvvisata e si era presa la rivincita riscuotendo applausi legittimi e non pagati. Quella serata, che i suoi nemici non si aspettavano, convinse il direttore a darle la parte principale nel lavoro di Camille Maupin; infatti, egli aveva finito per scoprire la causa dell'insuccesso di Coralie. Seccato dagli intrighi di Florine e di Nathan per far cadere un'attrice alla quale teneva, il direttore aveva promesso a Coralie la protezione dell'amministrazione.
Alle cinque del mattino Rastignac venne a prendere Luciano.
«Mio caro, voi abitate proprio nella luna,» gli disse a mo' di saluto. «Cerchiamo di essere i primi all'appuntamento, sulla via di Clignancourt; è di buon gusto e dobbiamo dare il buon esempio. Ecco il programma,» gli disse de Marsay mentre la carrozza attraversava il faubourg Saint-Denis. «Vi battete alla pistola, a venticinque passi, camminando a volontà l'uno verso l'altro fino a una distanza di quindici passi. Ciascuno di voi può fare cinque passi e tirare tre colpi, non di più. Qualunque cosa accada, vi impegnate entrambi a rispettare queste condizioni. Noi caricheremo le pistole del vostro avversario e i suoi padrini caricheranno le vostre. Le armi sono state scelte dai quattro testimoni riuniti da un armiere. Vi garantisco che abbiamo dato una mano al caso: avrete delle pistole di cavalleria.»
Per Luciano la vita era diventata un brutto sogno; per lui era indifferente vivere o morire. Il coraggio proprio dei suicidi gli servì dunque per apparire coraggioso agli occhi degli spettatori del suo duello. Egli rimase immobile al suo posto. Quella noncuranza fu presa per un freddo calcolo: il poeta venne giudicato molto in gamba. Michele Chrestien avanzò fino al limite. I due avversari fecero fuoco nello stesso tempo, perché gli insulti erano stati considerati eguali. Al primo colpo, la palla di Chrestien sfiorò il mento di Luciano, il cui proiettile passò dieci piedi al di sopra della testa del suo avversario. Al secondo colpo, la palla di Michele si ficcò nel colletto della redingote del poeta, che fortunatamente era rinforzato. Al terzo colpo Luciano ricevette la palla in petto e cadde.
«È morto?» chiese Michele.
«No,» disse il chirurgo, «se la caverà.»
«Tanto peggio,» rispose Michele. «Oh, sì, tanto peggio,» ripeté Luciano piangendo.
A mezzogiorno, lo sventurato ragazzo si trovò in camera sua e nel suo letto; c'erano volute cinque ore e grandi precauzioni per trasportarvelo. Benché le sue condizioni non fossero pericolose, esigevano però delle cautele: la febbre poteva portare delle fastidiose complicazioni. Coralie soffocò la disperazione e il dolore. Per tutto il tempo che il suo amico fu in pericolo, ella passò le nottate con Berenice ad imparare le sue parti. Il pericolo di Luciano durò due mesi. Quella povera creatura doveva talvolta recitare una parte che esigeva gaiezza, ed ella ripeteva dentro di sé: «Forse in questo momento il mio caro Luciano muore!»
Durante tutto quel tempo Luciano fu curato da Bianchon: egli dovette la vita all'attaccamento di quell'amico così vivamente ferito, ma al quale d'Arthez aveva confidato il segreto del passo fatto da Luciano giustificando l'infelice poeta. In un momento di lucidità (Luciano ebbe infatti una febbre nervosa estremamente grave), Bianchon il quale pensava che d'Arthez fosse troppo indulgente, interrogò il malato; Luciano gli disse di aver scritto sul libro di d'Arthez solo l'articolo serio e grave inserito nel giornale di Ettore Merlin.
Alla fine del primo mese, la ditta Fendant e Cavalier depositò il bilancio. Bianchon disse all'attrice di nascondere a Luciano quest'altro colpo. Il famoso romanzo dell'Arciere di Carlo IX, pubblicato sotto un titolo stravagante, non aveva avuto il minimo successo. Per mettere insieme un po' di denaro prima di depositare il bilancio, Fendant, all'insaputa di Cavalier, aveva venduto l'opera in blocco a dei droghieri che la rivendevano a basso prezzo per mezzo di venditori ambulanti. In quel momento, il libro di Luciano si trovava su tutti i parapetti dei ponti e dei quais di Parigi. La libreria del quai des Augustins, che aveva preso una certa quantità di copie del romanzo, in seguito al deprezzamento del libro perdette una somma considerevole: i quattro volumi in dodicesimo, che aveva comprato a quattro franchi e cinquanta, venivano ceduti per cinquanta soldi. Il commercio librario lanciava alte grida e i giornali continuavano a mantenere il più profondo silenzio. Barbet non aveva previsto questa svendita, egli credeva al talento di Luciano; contrariamente alle sue abitudini, si era accaparrato duecento copie; la prospettiva della perdita lo rendeva pazzo, ed andava in giro dicendo cose spaventevoli sul conto di Luciano. Barbet prese una decisione eroica: mise in un angolo del magazzino le sue copie con la testardaggine tipica degli avari e lasciò che i suoi colleghi si sbarazzassero delle loro a basso prezzo. Più tardi, nel 1824, quando la bella prefazione di d'Arthez, il merito intrinseco del libro e due articoli scritti da Leone Giraud ebbero rimesso quell'opera in giusto valore, Barbet vendette i suoi esemplari, ad uno ad uno, al prezzo di dieci franchi. Malgrado le precauzioni di Berenice e di Coralie, fu impossibile impedire a Ettore Merlin di venire a trovare l'amico morente; ed egli gli fece bere a goccia a goccia l'amaro calice di quel brodo, parola usata nell'editoria per designare l'operazione funesta nella quale si erano imbarcati Fendant e Cavalier pubblicando il libro di un debuttante. Martainville, solo amico rimasto fedele a Luciano, fece un magnifico articolo in favore del libro; ma l'esasperazione, fra i liberali e fra i governativi, contro il redattore capo dell'Aristarque, dell'Oriflamme e del Drapeau Blanc, era giunta a un punto tale che gli sforzi di quel coraggioso atleta, che restituì sempre dieci insulti per uno al liberalismo, nocquero a Luciano. Nessun giornale raccolse il guanto della sfida, per quanto vivaci fossero gli attacchi del Bravo realista. Coralie, Berenice e Bianchon chiusero la porta a tutti i sedicenti amici di Luciano, che lanciarono alte grida; ma fu impossibile chiuderla agli uscieri. Il fallimento di Fendant e Cavalier rendeva esigibili i loro effetti in virtù di una disposizione del codice commerciale fra le più lesive dei diritti dei terzi, che sono così privati anche del beneficio del termine. Luciano fu energicamente perseguito da Camusot. Vedendo quel nome, l'attrice comprese il passo terribile e umiliante che aveva dovuto fare il suo poeta, per lei così angelico; ella lo amò dieci volte di più e non volle implorare Camusot. Quando le guardie del Tribunale di Commercio vennero a cercare il loro prigioniero, lo trovarono a letto, e indietreggiarono di fronte all'idea di portarlo via; andarono da Camusot prima di pregare il presidente del Tribunale di indicare la casa di salute nella quale il debitore doveva essere trasportato. Camusot accorse immediatamente in rue de la Lune. Coralie scese e risalì tenendo in mano i documenti procedurali in base ai quali, secondo la girata, Luciano era stato dichiarato commerciante. Come aveva potuto ottenere quelle carte da Camusot? che promessa gli aveva fatto? ella conservò il più cupo silenzio; ma quando era risalita in casa era pallida come una morta. Coralie recitò nel lavoro di Camille Maupin e contribuì molto al successo della illustre ermafrodita letteraria. La creazione di quella parte fu l'ultima scintilla di quella bella lampada. Alla ventesima rappresentazione, proprio allorché Luciano, ristabilito, cominciava ad uscire, a mangiare e parlava di riprendere il lavoro, Coralie cadde ammalata: un dolore segreto la divorava. Berenice era convinta che, per salvare Luciano, ella avesse promesso di ritornare con Camusot. L'attrice ebbe la mortificazione di veder dare la sua parte a Florine. Nathan avrebbe dichiarato guerra al Gymnase nel caso in cui Florine non fosse succeduta a Coralie. Coralie recitò la parte fino all'ultimo per non lasciarla alla rivale, ma in tal modo esaurì tutte le sue forze; il Gymnase le aveva dato qualche anticipo durante la malattia di Luciano, essa non poteva chiedere più niente alla cassa del teatro; malgrado la sua buona volontà, Luciano era ancora incapace di lavorare, e del resto egli curava Coralie per sollevare dalla fatica Berenice; quei poveretti giunsero a uno stato di estrema indigenza, e tuttavia ebbero la fortuna di trovare in Bianchon un medico abile e devoto che riuscì a far fare loro credito da un farmacista. I fornitori e il proprietario della casa furono ben presto al corrente della situazione di Coralie e di Luciano. I mobili vennero pignorati. La sarta e il sarto, non temendo più il giornalista, perseguirono senza quartiere i due bohémiens. Alla fine, non rimasero più che il farmacista e il salumiere a far credito a quegli sfortunati ragazzi. Luciano, Berenice e la malata furono costretti, per circa una settimana, a mangiare solo maiale, sotto tutte le forme ingegnose e variate che gli danno i salumieri. Quella dieta a base di carne di maiale aggravò la malattia dell'attrice. Luciano, spinto dalla miseria, andò da Lousteau per reclamare i mille franchi, che quell'ex amico, quel traditore, gli doveva. Fra tutte le sue disgrazie, fu quello il passo che gli costò di più Lousteau non poteva più tornare a casa sua, in rue de La Harpe; dormiva in casa di amici, era perseguitato, braccato come una lepre. Solo da Flicoteaux, Luciano riuscì a scovare colui che, malauguratamente, lo aveva introdotto nel mondo letterario. Lousteau cenava alla stessa tavola dove Luciano lo aveva incontrato, per sua disgrazia, il giorno in cui si era allontanato da d'Arthez. Lousteau gli offrì la cena e Luciano accettò!
Quando, uscendo da Flicoteaux, Claudio Vignon, che quel giorno mangiava là anche lui, Lousteau, Luciano e il grande sconosciuto che impegnava il suo guardaroba da Samanon, vollero andare al caffè Voltaire a prendere una tazza di caffè, non riuscirono, mettendo insieme gli spiccioli che tintinnavano nelle loro tasche, a fare trenta soldi. Andarono a passeggio al Lussemburgo sperando d'incontrarvi un editore, e videro in effetti uno dei più famosi stampatori di quel tempo, al quale Lousteau chiese quaranta franchi e che glieli diede. Lousteau divise la somma in quattro parti uguali e ognuno degli scrittori ne prese una. La miseria aveva ucciso ogni fierezza, ogni sentimento in Luciano; egli pianse davanti a quei tre artisti raccontando loro la sua situazione; ma ciascuno dei suoi colleghi aveva un dramma altrettanto terribile da raccontare: quando ognuno di loro ebbe raccontato la propria storia, il poeta si accorse di essere il meno infelice dei quattro. Perciò tutti avevano bisogno di dimenticare e la loro infelicità e il pensiero che raddoppiava l'infelicità. Lousteau corse al Palais-Royal, dove giocò i nove franchi che gli restavano dei suoi dieci. Il grande sconosciuto, sebbene avesse una amante divina, si recò in una casa equivoca per gettarsi nel fango delle voluttà pericolose; Vignon se ne andò al Petit Rocher de Cancale con l'intenzione di bere due bottiglie di vino di Bordeaux per addormentare la ragione e la memoria. Luciano lasciò Claudio Vignon sulla soglia del ristorante, rifiutando di prendere parte al festino. La stretta di mano che il grand'uomo di provincia diede al solo giornalista che non gli era stato ostile fu accompagnata da una terribile stretta al cuore
«Che fare?» gli chiese.
«Quando si è in ballo bisogna ballare,» gli disse il grande critico. «Il vostro libro è bello, ma vi ha procurato degli invidiosi, la lotta sarà lunga e difficile. Il genio è una orribile malattia. Ogni scrittore porta nel cuore un mostro che, simile alla tenia nell'intestino, divora i sentimenti a misura che si schiudono. Chi trionferà? la malattia sull'uomo o l'uomo sulla malattia? Certo bisogna essere un grand'uomo per mantenere in equilibrio la bilancia fra il genio e il carattere. Il talento ingrandisce, il cuore s'inaridisce. A meno di essere un colosso, a meno di avere le spalle di Ercole, si resta o senza cuore o senza talento. Voi siete sottile e gracile, soccomberete,» aggiunse, entrando nel ristorante.
Luciano tornò a casa meditando su quella spaventosa sentenza, la cui profonda verità lo illuminava sulla vita letteraria.
«Del denaro!» gli gridava una voce.
Scrisse al proprio ordine tre effetti da mille franchi ciascuno, a uno, due e tre mesi di scadenza, imitando con mirabile perfezione la firma di Davide Séchard, e li girò; poi, il giorno dopo li portò da Métivier, il cartaio della rue Serpente, che glieli scontò senza alcuna difficoltà. Luciano scrisse poche righe al cognato per informarlo di quello che aveva fatto promettendogli, secondo l'uso, di ritirare gli effetti alla scadenza. Pagati i debiti di Coralie e quelli di Luciano, restarono trecento franchi che il poeta mise nelle mani di Berenice, dicendole di non dargli assolutamente nulla se egli le avesse chiesto del denaro: temeva di essere preso dal desiderio di andare a giocare.





ADDIO


Luciano, animato da una rabbia cupa, fredda e taciturna, si mise a scrivere i suoi articoli più spiritosi alla luce di una lampada mentre vegliava Coralie. Quando cercava di raccogliere le idee, vedeva quella creatura adorata, bianca come una porcellana, bella della bellezza dei moribondi, che gli sorrideva con le labbra esangui, che gli mostrava degli occhi ardenti come lo sono quelli di tutte le donne che soccombono alla malattia e al dolore. Luciano mandava gli articoli ai giornali; ma, poiché non poteva andare nelle redazioni per sollecitare i capi redattori, gli articoli non venivano pubblicati. Quando si decise ad andare al giornale, Teodoro Gaillard, che gli aveva fatto delle proposte e che più tardi approfittò di quei gioielli letterari, lo ricevette freddamente.
«Attento a voi, mio caro, voi non avete più talento, non lasciatevi abbattere, cercate di avere dell'estro!» gli disse.
«Quel piccolo Luciano non aveva in corpo che il suo romanzo e i primi articoli,» esclamavano Feliciano Vernou, Merlin e tutti quelli che lo odiavano, quando si parlava di lui da Dauriat o al Vaudeville. «Ci manda delle cose pietose.»
Non aver nulla in corpo, espressione consacrata nel gergo del giornalismo, costituisce una sentenza suprema contro la quale, una volta che sia stata pronunciata, è difficile appellarsi. Quella frase, diffusa dovunque, uccideva Luciano senza che questi lo sapesse. Perché proprio in quei giorni egli ebbe dei fastidi superiori alle sue forze. Mentre si ammazzava di lavoro, venne perseguito per gli effetti di Davide Séchard e dovette ricorrere all'esperienza di Camusot. L'ex amico di Coralie ebbe la generosità di proteggere Luciano. Quella spaventosa situazione durò due mesi, costellati da molti fogli di carta bollata che, in base alle istruzioni di Camusot, Luciano mandò a Desroches, amico di Bixiou, di Blondet e di des Lupeaulx.
All'inizio del mese d'agosto, Bianchon disse al poeta che Coralie era perduta, non aveva più che qualche giorno da vivere. Berenice e Luciano passarono quelle tremende giornate a piangere, senza poter nascondere le loro lacrime a quella povera fanciulla, disperata di dover morire, ma solo per via di Luciano. Per uno strano ravvedimento, Coralie chiese a Luciano di far venire un prete. L'attrice volle riconciliarsi con la Chiesa e morire in pace. Fece una fine cristiana e il suo pentimento fu sincero. Quell'agonia e quella morte finirono per togliere a Luciano ogni forza e ogni coraggio. Il poeta, completamente abbattuto, rimase seduto in una poltrona ai piedi del letto di Coralie e continuò a guardarla, fino al momento in cui vide gli occhi dell'attrice stravolti dalla mano della morte. Erano le cinque del mattino. Un uccello venne a posarsi sui vasi di fiori che si trovavano fuori della finestra e cinguettò. Berenice, inginocchiata, baciava la mano di Coralie che si raffreddava sotto le sue lacrime. C'erano undici soldi sul caminetto. Luciano uscì, spinto dalla disperazione, che lo spronava a chiedere l'elemosina per sotterrare la sua amante, o ad andarsi a gettare ai piedi della marchesa d'Espard, del conte du Châtelet, della signora de Bargeton, della signorina des Touches, o del terribile dandy de Marsay: non aveva più ormai né fierezza né forza. Per avere un po' di denaro, si sarebbe arruolato! Camminò con quell'andatura affranta e scomposta che ben conoscono gli infelici, fino al palazzo di Camille Maupin, entrò senza fare attenzione al disordine del suo abbigliamento, e chiese di essere ricevuto.
«La signorina si è coricata alle tre del mattino, e nessuno può entrare finché non avrà suonato,» rispose il cameriere.
«A che ora suonerà?»
«Mai prima delle dieci.»
Luciano scrisse allora una di quelle lettere spaventose nelle quali i viveurs ridotti sul lastrico non indietreggiano più davanti a nulla. Una sera, quando Lousteau gli parlava delle richieste avanzate da giovani talenti a Finot, aveva messo in dubbio la possibilità che si potesse giungere a simili avvilimenti, ma ora la sua penna lo trasportava forse anche più in basso. Tornando inebetito e febbricitante per i boulevards, senza pensare all'orribile capolavoro che gli aveva dettato la disperazione, incontrò Barbet.
«Barbet, mi presti cinquecento franchi?» gli disse porgendogli la mano.
«No, duecento,» rispose il libraio.
«Ah! dunque avete un cuore.»
«Sì, ma ho anche degli affari. Voi mi fate perdere parecchio denaro,» aggiunse dopo avergli raccontato il fallimento di Fendant e Cavalier, «volete farmene guadagnare.»
Luciano rabbrividì.
«Voi siete poeta, e dunque dovete saper fare ogni specie di versi,» disse il libraio continuando. «Ho bisogno di alcune canzoni licenziose da inframmezzare ad altre prese da diversi autori, per non essere accusato di contraffazione e poter vendere nelle strade una graziosa raccolta di canzoni a dieci soldi. Se volete mandarmi domani dieci belle canzoni da osteria o giocose... sapete come! vi darò duecento franchi.»
Luciano tornò a casa: vi trovò Coralie stesa diritta e rigida su un letto a cinghie, avvolta in un lenzuolo che Berenice cuciva piangendo. La grossa normanna aveva acceso quattro candele ai quattro angoli del letto. Sul volto di Coralie splendeva quel fiore di bellezza che tanto colpisce i vivi dando loro l'idea di una calma assoluta; ella assomigliava a quelle giovani che hanno la malattia del pallore: a volte sembrava che quelle due labbra violette stessero per aprirsi e mormorare il nome di Luciano, quel nome che, insieme a quello di Dio, aveva accompagnato il suo ultimo respiro. Luciano disse a Berenice di andare alle pompe funebri a ordinare un funerale che non costasse più di duecento franchi, compreso il servizio alla povera chiesa della Bonne-Nouvelle.
Quando Berenice fu uscita, il poeta si mise al tavolino accanto al corpo della sua povera amica, e compose le dieci canzoni che volevano idee allegre e arie popolari. Il lavoro gli costò delle pene inaudite; ma finì per ritrovare la sua intelligenza al servizio della necessità, come se non avesse sofferto. Egli già metteva in pratica la terribile affermazione di Claudio Vignon sulla separazione che si compie fra il cuore e il cervello. Che notte terribile fu quella in cui il povero ragazzo, alla luce dei ceri, accanto al prete che pregava per Coralie, scrisse delle poesie destinate alle osterie! L'indomani mattina Luciano, che aveva terminato l'ultima canzone, cercò di adattarla su un'aria allora di moda; sentendolo cantare, Berenice e il prete credettero che fosse diventato pazzo.
Mentre il poeta cantava l'ultimo couplet, Bianchon e d'Arthez entrarono e lo trovarono in un parossismo di disperazione, che versava torrenti di lacrime e non aveva più la forza di rimettere in bella le sue canzoni. Quando, in mezzo ai singhiozzi, egli ebbe spiegato loro la sua situazione, vide le lacrime inondare gli occhi di quelli che lo ascoltavano.
«Ciò,» disse d'Arthez, «cancella molte colpe!»
«Felici coloro che trovano l'inferno quaggiù,» disse gravemente il prete.
Lo spettacolo di quella bella morta che sorrideva all'eternità, la vista del suo amante che comprava una tomba con delle canzoni licenziose, di Barbet che pagava una bara, le quattro candele attorno a quell'attrice la cui sottana, le cui calze rosse con le baghette verdi facevano un tempo platea, e poi sulla porta il prete che l'aveva riconciliata con Dio e che tornava in chiesa, per dirvi una messa a favore di colei che aveva tanto amato! queste grandezze e queste miserie, questi dolori sovrastati dal bisogno, fecero rabbrividire il grande scrittore e il grande medico, che si sedettero senza poter proferire parola. In quel momento comparve un valletto e annunciò la signorina des Touches. Quella bella e sublime fanciulla comprese tutto, si avvicinò a Luciano, gli strinse la mano e vi fece scivolare due biglietti da mille franchi.
«Non serve più,» disse lui gettando uno sguardo da moribondo.
D'Arthez, Bianchon e la signorina des Touches lasciarono Luciano, solo dopo aver calmato la sua disperazione con dolci parole; ma tutte le corde si erano ormai spezzate in lui. A mezzogiorno il Cenacolo, meno Michele Chrestien, che tuttavia era stato informato sulla vera colpa di Luciano, si ritrovò nella piccola chiesa della Bonne-Nouvelle, così come Berenice e la signorina des Touches, due comparse del Gymnase, la costumista di Coralie e l'infelice Camusot. Gli uomini accompagnarono l'attrice fino al cimitero del Père-Lachaise. Camusot, che piangeva a calde lacrime, giurò solennemente a Luciano di comperare una tomba in perpetuità e di farvi costruire una colonnetta sulla quale avrebbe fatto incidere: Coralie, e sotto: Morta a diciannove anni (agosto 1822).
Luciano rimase solo fino al tramonto su quella collina da cui lo sguardo abbracciava tutta Parigi. «Chi mi amerà più ormai?» si chiese. «I miei veri amici mi disprezzano. Qualunque cosa facessi, tutto di me sembrava nobile e buono a colei che è là sotto! Non ho più che mia sorella, Davide e mia madre! Che penseranno di me laggiù?» Il povero grand'uomo di provincia tornò in rue de la Lune; ma, rivedendo l'appartamento vuoto, provò un dolore così vivo che si trasferì in un alberguccio della medesima strada. I duemila franchi della signorina des Touches servirono per pagare tutti i debiti, ma fu necessario aggiungervi il ricavato della mobilia. A Berenice e Luciano rimasero cento franchi che li fecero vivere durante due mesi, che Luciano passò in uno stato di completa prostrazione: non poteva né scrivere, né pensare, né abbandonarsi al dolore. Berenice ebbe pietà di lui.
«Se volete tornare al vostro paese, come ci andrete?» rispose quest'ultima a un'esclamazione di Luciano che pensava alla sorella, alla madre, a Davide Séchard.
«A piedi,» disse lui.
«Comunque sia, dovete vivere e dormire, strada facendo. Se fate dodici leghe al giorno, avete bisogno per lo meno di venti franchi.»
«Li avrò,» disse.
Prese gli abiti, la sua bella biancheria, conservò solo lo stretto necessario e andò da Samanon che gli offrì cinquanta franchi per tutta quella roba. Supplicò l'usuraio di dargli quanto bastava per prendere la diligenza, ma non riuscì a smuoverlo. Pieno di rabbia, Luciano corse al Frascati, tentò la fortuna e tornò senza un soldo.
Quando si ritrovò nella sua miserabile camera in rue de la Lune, chiese a Berenice lo scialle di Coralie. Dai suoi sguardi, la buona donna comprese, dopo che Luciano le ebbe confessato la perdita al gioco, quale era l'intento del povero poeta ridotto alla disperazione: voleva impiccarsi.
«Siete pazzo, signore?» disse. «Andate a passeggio e tornate a mezzanotte, vi farò trovare il denaro che vi serve, ma restate sui boulevards, non andate verso i quais.»
Luciano passeggiò sui boulevards inebetito dal dolore, guardando le carrozze, i passanti, sentendosi rimpicciolito, solo in quella folla che turbinava, stimolata dai mille interessi della vita parigina. Rivedendo nel pensiero le rive della sua Charentf, desiderò le gioie della famiglia, ebbe uno di quegli sprazzi di energia che ingannano questi caratteri un po' femminei, non volle abbandonare la partita prima di essersi vuotato il cuore con Davide Séchard e di aver preso consiglio dai tre angeli che gli restavano. Mentre passeggiava, vide Berenice, tutta vestita a festa, che chiacchierava con un uomo sul fangoso boulevard della Bonne-Nouvelle, ferma all'angolo di rue de la Lune.
«Che fai?» chiese Luciano, terrorizzato dai sospetti che gli fece nascere l'aspetto della normanna.
«Ecco venti franchi che possono costare cari, ma voi partirete,» rispose mettendo quattro pezzi da cento soldi in mano al poeta.
Berenice scappò via senza che Luciano potesse sapere a che cosa ella si era abbassata; perché, bisogna dirlo a suo merito, quel denaro gli bruciava la mano ed egli voleva renderlo; ma fu costretto a conservarlo come un'ultima delle settimane della vita parigina.




LE SOFFERENZE DI UN INVENTORE

INTRODUZIONE


TRISTE CONFESSIONE DI UN FIGLIO DEL SECOLO

L'indomani, Luciano si fece vistare il passaporto, comperò un bastone da poco prezzo e, alla stazione di posta della rue d'Enfer, prese una vettura pubblica che con dieci soldi lo portò fino a Lonjumeau. La prima notte dormì nella scuderia di una fattoria a due leghe da Arpajon. Quando arrivò a Orléans, era già piuttosto debole e stanco, ma un battelliere, per tre franchi, lo portò a Tours e durante il viaggio spese solo due franchi per nutrirsi. Da Tours a Poitiers Luciano impiegò cinque giorni a piedi. Dopo Poitiers gli rimanevano solo un centinaio di soldi e per continuare la strada dovette raccogliere le poche forze che gli restavano.
Un giorno, sorpreso dal calar delle tenebre in aperta campagna, decise di bivaccare dove si trovava quando in fondo a un valloncello scorse una carrozza che risaliva il pendio. Senza che il postiglione, i passeggeri e un cameriere seduto in serpa se ne accorgessero, riuscì a infilarsi dietro la vettura fra due colli e si addormentò dopo essersi sistemato in modo da resistere agli scossoni. La mattina, svegliato dal sole che lo colpiva sugli occhi e da un rumore di voci, riconobbe Mansle, la cittadina in cui, diciotto mesi prima, con il cuore pieno d'amore, di speranza e di gioia era andato ad aspettare la signora de Bargeton. Si ritrovò con gli abiti coperti di polvere in mezzo a un cerchio di curiosi e di postiglioni che evidentemente dovevano avercela con lui. Balzò a terra e stava per parlare quando due viaggiatori, scesi dalla carrozza, gli tolsero la parola di bocca: vide il nuovo prefetto della Charente, il conte Sisto du Châtelet, e sua moglie, Luisa de Nègrepelisse.
«Ah, se avessimo saputo quale compagno di viaggio il caso ci aveva destinato!» disse la contessa. «Salite con noi, signore.»
Luciano salutò freddamente la coppia con uno sguardo al tempo stesso umile e minaccioso e, appena uscito da Mansle, si allontanò per una strada laterale che lo portò ad una fattoria, dove poté mangiare pane e latte, riposarsi e riflettere in pace sul suo avvenire. Gli restavano ancora tre franchi. L'autore delle Margherite, in preda all'eccitazione della febbre, camminò a lungo di buon passo; scese il corso del fiume osservando il paesaggio che diventava sempre più pittoresco. Verso mezzogiorno raggiunse un luogo in cui il corso d'acqua, circondato da salici, formava una specie di lago. Si fermò per contemplare quel boschetto folto e ombroso, alla cui grazia campestre la sua anima non rimase insensibile. Vicino a un mulino posto su un braccio del fiume c'era una casa, il cui tetto di paglia, ornato di pinocchiella, s'intravedeva fra le cime degli alberi, a sua semplice facciata aveva per unico ornamento qualche cespuglio di gelsomino, di caprifoglio e di luppolo, mentre tutto intorno spiccavano i fiori del flox e quelli delle più splendide piante grasse. Sull'argine di pietra, rinforzato da grossi pali, che manteneva la strada sopra il livello delle piene più forti, Luciano vide delle reti stese al sole. Qualche anatra nuotava nello specchio limpido che si trovava al di là del mulino, tra le due correnti d'acqua che muggivano nelle chiuse. Il mulino girava con un rumore assordante. Su una rustica panca di legno, il poeta scorse un donnone dall'aria pacifica che faceva la calza, mentre sorvegliava un bambino intento a dar noia ai polli.
«Brava donna,» disse Luciano venendo avanti, «sono molto stanco, ho la febbre e ho in tasca solo tre franchi: volete ospitarmi per una settimana? mi accontento di mangiare pane nero e latte e di dormire sulla paglia. Nel frattempo scriverò ai miei parenti, che mi manderanno del denaro o che verranno a prendermi qui.»
«Volentieri,» disse la donna, «ma bisogna che senta mio marito. Ehi, bell'uomo!»
Il mugnaio uscì di casa, guardò Luciano e si tolse la pipa di bocca per dire: «Tre franchi per una settimana? Tanto vale tenervi per nulla.»
«Forse finirò garzone di mugnaio,» si disse il poeta contemplando quel delizioso paesaggio prima di coricarsi nel letto che la mugnaia gli aveva preparato e dove dormì tanto a lungo da preoccupare i suoi ospiti.
«Courtois, vai a vedere se quel giovanotto è vivo o morto; sono quattordici ore che dorme, io non ho il coraggio di andarci,» disse la mugnaia l'indomani verso mezzogiorno.
«Ho la sensazione,» rispose il mugnaio alla moglie, finendo di stendere le reti e gli attrezzi da pesca, «che quel bel ragazzino là sia un povero diavolo d'attore senza il becco d'un quattrino.»
«Da che cosa lo vedi, bell'uomo?»
«Diamine! non è né un principe, né un ministro, né un deputato, né un vescovo; e allora come mai le sue mani sono bianche come quelle di un uomo che non fa niente?»
«Mi meraviglio che nemmeno la fame lo svegli,» disse la mugnaia mentre terminava di preparare il pranzo per l'ospite che il caso aveva inviato loro il giorno avanti. «Un attore?» riprese. «E dove andrà? Non è ancora tempo di fiera, a Angoulême.»
Né il mugnaio né la mugnaia potevano immaginare che, a parte l'attore, il principe e il vescovo, c'è un uomo, al tempo stesso principe e attore, un uomo investito d'un magnifico sacerdozio, il poeta, che sembra non far nulla e che tuttavia regna sull'umanità una volta che abbia saputo dipingerla.
«E allora chi vuoi che sia?» disse Courtois alla moglie.
«Non sarà stato imprudente accoglierlo in casa?» chiese la mugnaia.
«Bah! i ladri sono più svegli, a quest'ora saremmo già stati svaligiati,» riprese il mugnaio.
«Io non sono né principe, né ladro, né vescovo, né attore,» disse tristemente Luciano che apparve in quel momento e che senza dubbio aveva ascoltato dalla finestra aperta il colloquio fra moglie e marito. «Sono un povero giovane stanco, venuto a piedi da Parigi a qui. Mi chiamo Luciano de Rubempré e sono figlio del signor Chardon, il predecessore di Postel, farmacista dell'Houmeau. Mia sorella ha sposato Davide Séchard, lo stampatore di piazza du Mûrier a Angoulême.»
«Aspettate un momento!» disse il mugnaio. «Quello stampatore là non è il figlio di quel vecchio furbone che ha una proprietà a Marsac?»
«Precisamente,» rispose Luciano.
«Bel tipo di padre!» riprese Courtois. «Il figlio, a quanto dicono, è costretto a vendere tutto e lui possiede più di duecentomila franchi di terre, senza contare quello che ha nel salvadanaio.»
Quando l'anima e il corpo sono stati tartassati da una lunga e dolorosa lotta, il momento in cui le forze vengono meno è seguito o dalla morte o da un annientamento simile alla morte, ma dal quale le nature capaci di resistere sanno riprendersi. Luciano, in preda a una crisi del genere, sembrò sul punto di soccombere nel momento in cui apprese, sia pure vagamente, la notizia di una catastrofe capitata a Davide Séchard suo cognato.
«Oh, sorella mia!» esclamò, «che ho fatto, mio Dio! Sono un infame.»
Poi, pallido e affranto come un moribondo, si lasciò cadere su una panca di legno; la mugnaia gli portò subito una ciotola di latte e lo costrinse a berlo; ma Luciano pregò il mugnaio di aiutarlo a stendersi sul letto e gli chiese scusa del fastidio che gli avrebbe dato con la sua morte, perché era convinto che la sua ultima ora fosse arrivata. Vedendosi dinnanzi il fantasma della morte, il bel poeta fu assalito dagli scrupoli religiosi: volle vedere il curato, confessarsi e ricevere i sacramenti. Questi mesti desideri, espressi con voce flebile da un ragazzo bello e ben fatto come Luciano, commossero vivamente la signora Courtois.
«Presto, bell'uomo, monta a cavallo e va' a chiamare il signor Marron, il medico di Marsac; vedrà lui che cos'ha questo giovanotto, che non mi sembra affatto in buone condizioni; e conduci anche il curato. Forse loro sapranno meglio di te che cosa sta succedendo allo stampatore di piazza du Mûrier, dato che Postel è genero del signor Marron.»
Quando Courtois se ne fu andato, la mugnaia, convinta, come tutti i campagnoli, che i malati hanno bisogno di nutrimento, rifocillò Luciano, che la lasciò fare; il giovane cadde allora in preda a violenti rimorsi che lo tolsero da quello stato di abbattimento grazie alla reazione prodotta da questa specie di rimedio topico morale.
Il mulino di Courtois si trovava a una lega da Marsac, capoluogo del cantone, situato a mezza strada fra Mansle e Angoulême. Perciò il bravo mugnaio non ci mise molto a tornare con il medico e il curato di Marsac. Questi due personaggi avevano sentito parlare della relazione di Luciano con la signora de Bargeton e, poiché in tutto il dipartimento della Charente non si parlava d'altro, in quel momento, che del matrimonio di questa signora e del suo ritorno ad Angoulême con il nuovo prefetto, il conte Sisto du Châtelet, apprendendo che Luciano si trovava in casa del mugnaio, sia il medico che il curato provarono il vivo desiderio di conoscere le ragioni che avevano impedito alla vedova del signor de Bargeton di sposare il giovane poeta con il quale era fuggita, e di sapere se quest'ultimo tornasse al paese per soccorrere il cognato Davide Séchard. Curiosità e umanità si allearono dunque per far sì che il poeta morente venisse soccorso con sollecitudine. Due ore dopo la partenza di Courtois, Luciano sentì sulla strada pietrosa del mulino lo sferragliare dello sconquassato calesse del medico di campagna. Qualche istante dopo entrarono i signori Marron: infatti il medico era nipote del curato. Così Luciano vide in quel momento delle persone legate con il padre di Davide Séchard quanto possono esserlo dei vicini in un piccolo borgo di vignaioli. Il medico, dopo aver osservato il morente, dopo che gli ebbe tastato il polso ed esaminata la lingua, guardò la mugnaia sorridendo, in modo da dissipare ogni inquietudine.
«Signora Courtois,» disse, «se, come penso, avete in cantina qualche bottiglia di buon vino e nel vivaio delle buone anguille, servitele al vostro malato, il quale è soltanto molto debole. Fatto ciò, il nostro grand'uomo sarà in piedi in men che non si dica!»
«Ah, signore,» disse Luciano, «il mio male non è nel corpo ma nell'anima, e queste brave persone, annunciandomi delle sventure che sarebbero accadute in casa di mia sorella, la signora Séchard, mi hanno detto qualcosa che mi ha ucciso! In nome di Dio, voi che, stando alla signora Courtois, avete maritato vostra figlia con Postel, voi dovete sapere qualcosa degli affari di Davide Séchard!»
«Ma dovrebbe essere in prigione,» rispose il medico, «suo padre ha rifiutato di aiutarlo...»
«In prigione!» riprese Luciano. «E perché?»
«Ma, per certe tratte spiccate a Parigi e che deve aver dimenticato, perché ha fama di essere uno che non sa troppo bene quello che fa,» rispose il signor Marron.
«Lasciatemi, vi prego, con il signor curato,» disse il poeta la cui fisionomia appariva profondamente alterata.
Il medico, il mugnaio e la moglie uscirono. Quando Luciano rimase solo con il vecchio prete, esclamò: «Io merito la morte che sento venire, signore, io sono un miserabile al quale altro non resta che gettarsi fra le braccia della religione. Sono io, signore, il carnefice di mia sorella e di mio fratello, perché Davide Séchard è per me un fratello! Io ho rilasciato le cambiali che Davide non ha potuto pagare... L'ho rovinato io. Nell'orribile miseria in cui mi sono trovato ho dimenticato questa colpa. Le azioni giudiziarie, alle quali questi effetti avevano dato luogo, erano state bloccate dall'intervento di un milionario, e io avevo creduto che questi avesse pagato; sembra invece che non sia stato così.»
E Luciano raccontò le sue sventure. Quando ebbe terminato questo poema, detto con una eloquenza febbrile veramente degna di un poeta, supplicò il curato di recarsi ad Angoulême e di informarsi presso Eva, sua sorella, e presso sua madre, la signora Chardon, circa il vero stato delle cose, in modo da sapere se poteva ancora porvi rimedio.
«Cercherò di sopravvivere fino al vostro ritorno, signore,» disse piangendo a calde lacrime. «Se mia madre, se mia sorella, se Davide non mi respingono, non morirò!»
L'eloquenza parigina, le spaventose lacrime di pentimento, quel bel giovane pallido e quasi morente di disperazione, il racconto di sventure che superavano ogni resistenza umana, tutto suscitò la pietà e l'interesse del curato.
«In provincia, come a Parigi, signore, bisogna credere solo alla metà di quello che la gente dice; non spaventatevi per una voce che, a tre leghe da Angoulême, sarà senz'altro parecchio inesatta. Il vecchio Séchard, nostro vicino, ha lasciato Marsac da qualche giorno; è probabile che stia cercando di sistemare gli affari di suo figlio. Vado ad Angoulême e tornerò per dirvi se potete rientrare in seno alla famiglia, presso la quale perorerò la vostra causa, aiutato dalla vostra confessione e dal vostro pentimento.»





IL CALCIO DELL'ASINO

Il curato, che conosceva il paese e le sue usanze, raggiunse Mansle, dove attese la diligenza che va da Ruffec a Angoulême. Il vecchio prete contava di chiedere informazioni su Davide Séchard al pronipote Postel, farmacista dell'Houmeau e un tempo rivale dello stampatore a causa della bella Eva. Notando la sollecitudine con cui il piccolo farmacista aiutava il vecchio a scendere dallo spaventoso barroccio che allora faceva servizio fra Ruffec e Angoulême, l'osservatore più ottuso avrebbe capito che il signore e la signora Postel fondavano il loro benessere sull'eredità del curato.
«Avete pranzato? Volete qualcosa? Non vi aspettavamo proprio; è stata una bella improvvisata...»
E via di questo passo. La signora Postel era senza dubbio destinata a diventare la moglie di un farmacista dell'Houmeau. Alta quanto il piccolo Postel, aveva la faccia rossa della ragazza cresciuta in campagna; la sua figura non diceva nulla di speciale e tutta la sua bellezza consisteva in una grande freschezza. I capelli rossi attaccati molto bassi sulla fronte, le maniere, il modo di parlare, appropriato alla estrema semplicità dei tratti d'un viso rotondo, gli occhi quasi gialli, tutto in lei diceva che essa era stata sposata per calcolo d'interesse. Così, dopo appena un anno di matrimonio, era già lei che comandava e sembrava essersi imposta completamente a Postel, fin troppo felice di aver trovato quella ereditiera. La signora Leonia Postel, nata Marron, allattava un figlio, il beniamino del vecchio curato, del medico e di Postel, un orrendo marmocchio che somigliava al padre e alla madre.
«Ma allora, caro zio, che cosa siete venuto a fare ad Angoulême,» chiese Leonia, «dato che non volete prendere nulla e che parlate di lasciarci appena arrivato?»
Quando il degno ecclesiastico ebbe pronunciato il nome di Eva e di Davide Séchard, Postel arrossì e Leonia gettò sull'omarino uno sguardo di quella gelosia d'obbligo che una donna, completamente padrona del marito, non manca mai di nutrire verso il passato di costui nell'interesse del proprio avvenire.
«Che cosa vi ha fatto quella gente, caro zio, perché vi immischiate nei loro affari?» chiese Leonia con visibile acredine.
«Sono degli infelici, figlia mia,» rispose il curato, che descrisse a Postel lo stato in cui si trovava Luciano a casa dei Courtois.
«Torna da Parigi in un bell'arnese,» esclamò Postel, «povero ragazzo! Eppure, aveva dell'ingegno ed era ambizioso! È andato per suonare ed è stato suonato. Ma che cosa viene a fare qui? La sorella è nella più spaventosa miseria perché tutti quei geni là, quel Davide, precisamente come Luciano, non capiscono niente di affari. Abbiamo parlato di lui in tribunale e come giudice ho dovuto firmare la sentenza!... Mi è proprio dispiaciuto! Non so se Luciano potrà, nelle circostanze attuali, andare da sua sorella; in ogni caso, la cameretta che occupava qui è libera e gliela offro volentieri.»
«Bene, Postel,» disse il prete mettendosi il tricorno e accingendosi a lasciare la bottega dopo avere baciato il bambino che dormiva tra le braccia di Leonia.
«Resterete a pranzo con noi, caro zio,» disse la signora Postel, «perché non credo che ve la sbrigherete tanto presto, se volete sbrogliare gli affari di quella gente. Mio marito vi riaccompagnerà con il suo calessino.»
I due coniugi rimasero a guardare il loro preziosissimo prozio che si allontanava verso Angoulême.
«Se li porta bene i suoi anni,» disse il farmacista.
Mentre il venerabile ecclesiastico sale le rampe di Angoulême, non sarà inutile illustrare il ginepraio d'interessi nei quali egli andava a cacciarsi.




PARTE PRIMA - STORIA DI UN'AZIONE GIUDIZIARIA


IL PROBLEMA DA RISOLVERE

Dopo la partenza di Luciano, Davide Séchard, questo bue coraggioso e intelligente, come quello che i pittori danno per compagno all'evangelista, decise di raggiungere in breve quella grande ricchezza che aveva desiderato, non tanto per sé quanto per Eva e per Luciano, la sera in cui Eva, seduta con lui sulla chiusa in riva alla Charente, gli aveva dato la sua mano e il suo cuore. Porre la moglie nell'ambiente ricco ed elegante in cui doveva vivere, sostenere con la propria forza l'ambizione del cognato, tale fu il programma che si stampò a lettere di fuoco davanti ai suoi occhi. I giornali, la politica, l'immenso sviluppo dell'editoria e della letteratura, quello delle scienze, la tendenza a discutere pubblicamente gli interessi del paese, tutto quel fermento sociale che si palesò allorché la Restaurazione parve bene affermata, avrebbero richiesto una produzione di carta quasi decuplicata rispetto a quella che il celebre Ouvrard, guidato dagli stessi motivi, aveva previsto all'inizio della Rivoluzione. Ma nel 1821 le cartiere erano troppo numerose in Francia perché una persona sola potesse sperare di diventarne l'unico padrone, come aveva fatto Ouvrard quando si era impadronito delle principali fabbriche dopo essersi accaparrato la loro produzione. E del resto Davide non possedeva né l'audacia né i capitali necessari per simili speculazioni. A quel tempo, cominciava a funzionare in Inghilterra la macchina continua per la fabbricazione della carta in piano. Perciò nulla sarebbe stato più necessario dell'adattare l'industria cartaria ai bisogni della civiltà francese, che sembrava incline a discutere tutto e ad adagiarsi in una specie di perpetua manifestazione del pensiero individuale: una vera sventura, perché i popoli che discutono molto agiscono poco. Perciò, cosa strana! mentre Luciano entrava negli ingranaggi dell'immensa macchina del giornalismo, rischiando di uscirne con l'onore e l'intelligenza a brandelli, Davide Séchard, in fondo alla sua stamperia, si interessava allo sviluppo della stampa periodica visto nelle sue conseguenze materiali. Egli voleva che i mezzi fossero adeguati ai risultati verso i quali tendeva il genio del secolo. Del resto, come i fatti dimostrarono in seguito, egli vedeva giusto quando cercava di fare fortuna con la fabbricazione della carta a basso prezzo. In questi ultimi quindici anni l'ufficio brevetti ha ricevuto più di cento domande relative a pretese scoperte di sostanze attinenti alla fabbricazione della carta.
Più convinto che mai dell'utilità di questa scoperta, forse senza grande risonanza ma immensamente lucrosa, Davide, dopo la partenza del cognato per Parigi, cadde in preda a quella assillante preoccupazione che un problema del genere doveva ovviamente suscitare in coloro che volevano risolverlo. Poiché aveva dato fondo a tutte le sue risorse per sposarsi e per concorrere alle spese del viaggio di Luciano a Parigi, subito dopo il matrimonio si trovò ridotto alla più nera miseria. Aveva conservato mille franchi per le necessità della stamperia e aveva rilasciato a Postel, il farmacista, una cambiale per una somma eguale. Così, dunque, il problema per quel profondo pensatore era duplice: bisognava inventare una carta a basso prezzo e inventarla alla svelta; bisognava infine contemperare i profitti futuri della scoperta con le esigenze presenti della sua famiglia e della sua industria. Orbene, quale epiteto si potrebbe dare alla mente capace di scrollarsi di dosso le crudeli preoccupazioni provocate sia da una indigenza da nascondere e dallo spettacolo di una famiglia senza pane, sia dalle incombenze quotidiane di una professione così esigente come quella dello stampatore, e capace per di più di fare tutto questo mentre percorre i domini dell'ignoto con l'ardore e l'ebbrezza del dotto alla ricerca di un segreto che ogni giorno sfugge alle più sottili indagini? Ahimé, come si vedrà, gli inventori hanno ben altri mali da sopportare, senza contare l'ingratitudine delle masse, alle quali gli oziosi e gli incapaci dicono, parlando di un uomo di genio:
«Era nato per diventare inventore, non sapeva fare altro. Non è merito suo se ha fatto quella scoperta, così come non ha alcun merito chi è nato principe! Non fa che esercitare delle facoltà naturali! E poi la sua ricompensa l'ha già trovata nel suo lavoro.»





UNA DONNA CORAGGIOSA

Il matrimonio provoca in una fanciulla profonde perturbazioni morali e fisiche; se poi questa fanciulla, sposandosi, entra nel ceto della media borghesia, deve, per soprannumero, avvezzarsi a interessi del tutto nuovi, iniziarsi agli affari. Da ciò deriva per lei un periodo in cui osserva le cose senza agire. L'amore di Davide per la moglie ritardò sfortunatamente l'educazione di costei, in quanto egli non osò rivelarle lo stato delle cose né l'indomani delle nozze né i giorni seguenti. Malgrado il serio imbarazzo in cui l'aveva messo l'avarizia del padre, non ebbe il coraggio di sciupare la luna di miele iniziando la moglie alle meschine esigenze del suo travagliato lavoro o impartendole gli insegnamenti necessari alla moglie di un commerciante. Così, i mille franchi, il suo solo avere, furono divorati più dalle spese della famiglia che dalla stamperia. L'incuria di Davide e l'ignoranza della moglie durarono quattro mesi! Il risveglio fu terribile. Alla scadenza della cambiale rilasciata da Davide a Postel, i due sposi si trovarono senza denaro, e poiché la causa di quel debito era conosciuta da Eva, costei sacrificò, per far fronte all'impegno, i suoi gioielli di nozze e l'argenteria. La sera stessa del giorno in cui venne pagata quella cambiale, Eva interrogò Davide sull'andamento degli affari, perché aveva notato che il marito trascurava la stamperia per dedicarsi al problema di cui le aveva parlato un tempo. Fin dal secondo mese di matrimonio, Davide passava la maggior parte del tempo sotto la tettoia situata in fondo alla corte, in un piccolo locale che gli serviva per fondere i rulli. Tre mesi dopo essere arrivato ad Angoulême, infatti, aveva sostituito ai mazzi, usati per caricare i caratteri, l'inchiostratore a tavola e a cilindro, in cui l'inchiostro viene preparato e distribuito per mezzo di rulli fatti di gelatina e di melassa. Questo primo perfezionamento della tipografia fu tale che, dopo averne visti i risultati, anche i fratelli Cointet l'adottarono. Davide aveva addossato al muro divisorio di questa specie di cucina un fornello con un bacile di rame, col pretesto di consumare meno carbone per fondere i rulli, i cui stampi arrugginiti erano allineati lungo la parete e che egli non riforniva mai due volte. Non solo chiuse quel locale con una solida porta di quercia rinforzata internamente di bandone, ma sostituì i vetri sporchi dell'impannata, da cui proveniva la luce, con lastre di vetro scanalato per impedire che dal di fuori si potesse spiare l'oggetto delle sue occupazioni. Alle prime parole che gli disse Eva circa il loro avvenire, Davide la guardò con aria inquieta e la interruppe dicendole: «Bambina mia, so benissimo quello che devi provare alla vista dello stabilimento deserto e della specie di inerzia commerciale nella quale io mi adagio; ma vedi,» continuò conducendola alla finestra della loro camera e indicandole il locale misterioso, «la nostra fortuna è là dentro... Dovremo soffrire ancora per qualche mese; ma soffriamo con pazienza, e lascia che io risolva quel problema industriale che tu conosci e che porrà fine alle nostre miserie.»
Davide era buono, la sua dedizione doveva essere creduta sulla parola; così la povera donna, preoccupata, come tutte le donne, del bilancio giornaliero, si assunse il compito di risparmiare al marito i fastidi dell'andamento domestico e abbandonò la graziosa camera blu e bianca, dove aveva passato il suo tempo a fare dei lavori femminili discorrendo con la madre, e scese in una delle due gabbie di legno situate in fondo allo stabilimento per studiare il meccanismo commerciale della tipografia. E questo non era eroismo in una donna già incinta? Durante quei primi mesi, l'inattivo stabilimento di Davide era stato abbandonato dagli operai, fino allora necessari ai lavori, i quali se ne andarono a uno a uno. Stracarichi di ordinazioni, i fratelli Cointet impiegavano non solo gli operai del dipartimento, allettati dalla prospettiva di fare da loro delle buone giornate di lavoro, ma anche alcuni di Bordeaux, da dove venivano soprattutto gli apprendisti che si credevano abbastanza abili per sottrarsi alle condizioni dell'apprendistato. Esaminando le risorse della stamperia Séchard, Eva constatò che rimanevano solo tre persone. Innanzi tutto Cérizet, l'apprendista che Davide aveva portato con sé da Parigi, poi Marion, affezionata alla casa come un cane da guardia, e infine Kolb, un alsaziano che era stato uomo di fatica dai Didot. Chiamato sotto le armi, Kolb venne spedito per caso ad Angoulême, dove Davide lo riconobbe durante una rivista proprio quando stava per terminare il suo periodo di ferma. Kolb andò a trovare Davide e s'innamorò della grossa Marion, scoprendo in lei tutte le qualità che un uomo del suo ceto esige in una donna: la salute robusta che indora le guance, la forza mascolina, che permetteva a Marion di sollevare una forma di caratteri senza difficoltà, la probità scrupolosa, alla quale tengono gli alsaziani, l'attaccamento ai padroni, che rivela il buon carattere, e infine la parsimonia, grazie alla quale Marion era riuscita a mettere da parte un piccolo gruzzolo di mille franchi, nonché biancheria e capi di vestiario di un lindore provinciale. A trentasei anni, grossa e grassa, Marion fu assai lusingata di vedersi oggetto delle attenzioni di un corazziere alto un metro e ottanta, ben fatto, forte come un bastione e, naturalmente, suggerì al suo spasimante l'idea di diventare tipografo. Quando l'alsaziano ricevette il congedo definitivo, Marion e Davide ne avevano già fatto un Orso abbastanza abile, che però non sapeva né leggere né scrivere.
Le ordinazioni della clientela privata non furono in quel trimestre molto abbondanti e il solo Cérizet bastò a comporle. Al tempo stesso compositore, impaginatore e proto della stamperia, Cérizet realizzava quella che Kant chiama una triplicità fenomenica: componeva, correggeva la composizione, prendeva nota degli ordini, preparava le fatture; ma poiché la maggior parte del tempo era senza lavoro, leggeva romanzi nella sua gabbia in fondo allo stabilimento, aspettando l'ordinazione di un affisso o di una partecipazione. Marion, formata da papà Séchard, preparava la carta, la inumidiva, aiutava Kolb a stamparla, stendeva i fogli, li rifilava, e si occupava anche della cucina andando al mercato di mattina presto.
Quando Eva si fece dare il rendiconto del primo semestre da Cérizet, scoprì che l'incasso era stato di ottocento franchi. Le spese, a causa dei tre franchi al giorno per Cérizet e Kolb, che ricevevano rispettivamente due franchi e un franco la giornata, ammontavano a seicento franchi. Ora, poiché il costo delle forniture impiegate nei lavori fatti e consegnati era di cento franchi e passa, apparve chiaro ad Eva che durante i primi sei mesi di matrimonio Davide ci aveva rimesso l'affitto, l'interesse del capitale, rappresentato dal valore del macchinario e del brevetto, i salari di Marion, l'inchiostro e infine gli utili spettanti allo stampatore, quell'insieme di cose che, nel linguaggio della tipografia, vengono chiamate stoffe, con riferimento ai panni o ai teli di seta impiegati per rendere meno dannosa ai caratteri la pressione della vite mediante l'interposizione di un riquadro di stoffa fra il timpano e il foglio da stampare. Dopo essersi resa conto ad occhio e croce delle attrezzature della stamperia e delle sue possibilità, Eva comprese quali modeste risorse poteva offrire quello stabilimento impoverito dall'attività divoratrice dei fratelli Cointet, che erano al tempo stesso fabbricanti di carta, editori di giornali, stampatori e fornitori del Vescovato, del Municipio e della Prefettura. Il giornale, che due anni prima i Séchard padre e figlio avevano venduto per ventiduemila franchi, fruttava allora diciottomila franchi l'anno. Eva vide il calcolo nascosto sotto l'apparente generosità dei fratelli Cointet, che lasciavano alla stamperia Séchard quel tanto di lavoro necessario per sopravvivere, ma non sufficiente per farne una concorrente. Quando assunse la condotta degli affari, Eva cominciò col redigere un inventario esatto di tutti i capitali esistenti. Impiegò Kolb, Marion e Cérizet a sistemare lo stabilimento, a pulirlo e a metterlo in ordine. Poi, una sera in cui Davide tornava dalla campagna seguito da una vecchia che gli portava un enorme fagotto di biancheria, Eva gli chiese consiglio sul modo migliore di sfruttare le giacenze di carta lasciate da Séchard padre. Seguendo il suggerimento del marito, la signora Séchard impiegò tutti gli scampoli di carta che aveva trovato, e diviso per qualità, a stampare su due colonne e su un sol foglio quelle leggende popolari colorate che i contadini attaccano sulle pareti delle loro capanne: la storia dell'Ebreo Errante, di Roberto il Diavolo, della Belle-Maguelonne, le storie dei miracoli. Eva trasformò Kolb in piazzista. Cérizet, senza perdere un istante, dal mattino alla sera compose quelle pagine ingenue con i loro grossolani ornamenti. Marion bastava a tirare le copie. La signora Chardon si incaricò di tutte le faccende domestiche, perché Eva era impiegata a colorare le vignette. Nel giro di due mesi, grazie all'attività di Kolb e alla sua onestà, la signora Séchard vendette, per dodici leghe intorno ad Angoulême, tremila fogli che le erano costati trenta franchi e che le fruttarono, in ragione di due soldi l'uno, trecento franchi. Ma quando tutte le capanne e le osterie furono tappezzate da queste leggende, bisognò pensare a qualche altra iniziativa, perché l'alsaziano non poteva andare a piazzare quei fogli al di là dei confini del dipartimento. Eva, che frugava sempre dappertutto nella stamperia, trovò una serie di vignette relative alla stampa di un almanacco detto dei Pastori, in cui le cose vengono rappresentate mediante segni, immagini, incisioni in rosso, in nero o in blu. Il vecchio Séchard, che non sapeva né leggere né scrivere, a suo tempo aveva fatto molti quattrini stampando quel libro destinato a coloro che non sanno leggere. Questo almanacco, che si vende a un soldo, consiste in un foglio piegato sessantaquattro volte, il che forma un 64° di centoventotto pagine. Tutta felice per il successo riportato dai suoi fogli volanti, un'attività alla quale si dedicano soprattutto le piccole stamperie di provincia, la signora Séchard affrontò l'impresa dell'Almanacco dei Pastori su larga scala, impiegandovi gli utili della precedente iniziativa. La carta dell'Almanacco dei Pastori, di cui si vendono ogni anno in Francia parecchi milioni di esemplari, è più grossolana di quella dell'Almanacco di Liegi e costa circa quattro franchi la risma. Stampata, questa risma, che contiene cinquecento fogli, si vende perciò, in ragione di un soldo al foglio, a venticinque franchi. La signora Séchard decise di impiegare per una prima tiratura cento risme, il che faceva cinquantamila almanacchi da piazzare e duemila franchi di utili.
Sebbene fosse distratto, come era logico aspettarsi da un uomo tanto occupato, Davide rimase sorpreso, gettando un'occhiata al suo stabilimento, di sentir gemere un torchio e di vedere Cérizet, sempre in piedi, intento a comporre sotto la direzione della signora Séchard. Il giorno in cui Davide entrò nella stamperia per rendersi conto delle iniziative intraprese dalla moglie, Eva, ottenendo l'approvazione del marito, che trovò l'affare dell'almanacco eccellente, li portò un bel trionfo. Davide promise di dare dei consigli sull'impiego degli inchiostri di diversi colori necessari alle vignette di quell'almanacco in cui tutto parla agli occhi. Infine, volle rifondere lui stesso i rulli nel suo laboratorio misterioso per aiutare, quel tanto che poteva, la moglie in quella grande piccola impresa.
All'inizio di questa febbrile attività, arrivarono le sconsolanti lettere con le quali Luciano informava la madre, la sorella e il cognato del suo insuccesso e dei suoi imbarazzi a Parigi. Si comprenderà ora come, inviando a quel ragazzo viziato trecento franchi, Eva, la signora Chardon e Davide avessero offerto al poeta, ciascuno per parte sua, il meglio del loro sangue. Affranta da queste notizie e scoraggiata dagli scarsi guadagni che faceva, pur lavorando con tanto impegno, Eva accolse non senza turbamento l'evento che di solito corona la felicità delle giovani coppie. Vedendosi sul punto di diventare madre ella si disse: «Se il mio caro Davide non ha portato a termine le sue ricerche al momento della nascita, che sarà di noi?... E chi guiderà queste attività appena nascenti della nostra povera stamperia?»





UN GIUDA IN ERBA

L'Almanacco dei Pastori doveva essere finito prima del primo gennaio; ma Cérizet, che doveva fare tutta la composizione, portava avanti il lavoro con una lentezza che, per la signora Séchard, era tanto più irritante in quanto, non conoscendo abbastanza il mestiere della tipografia per riprenderlo, era costretta a stare a guardare quel giovane parigino. Orfano del grande ospizio dei Trovatelli di Parigi, Cérizet era stato messo come apprendista dai Didot. Dai quattordici ai diciassette anni fu lo schiavo affezionato di Séchard, che lo mise a lavorare accanto a uno dei più abili operai e che ne fece il suo monello, il suo paggio tipografico; Davide infatti s'interessò a Cérizet trovandolo intelligente, se ne accattivò l'affetto, procurandogli quelle soddisfazioni e quei divertimenti che l'indigenza gli avrebbe precluso. Cérizet, che aveva un viso grazioso e furbo, con i capelli rossi e gli occhi d'un azzurro incerto, aveva importato ad Angoulême i modi di fare del monello di Parigi. Il suo spirito vivo e caustico e la sua malignità lo rendevano temibile in paese. Trovandosi, ad Angoulême, meno sorvegliato da Davide, sia perché l'età più matura ispirava una maggior fiducia al suo mentore, sia perché lo stampatore contava sull'influenza della provincia, Cérizet era diventato, senza che il suo protettore lo sapesse, il don giovanni da strapazzo di tre o quattro operaie e si era completamente depravato. La sua moralità, figlia delle bettole parigine, assunse ad unica legge l'interesse personale. Del resto Cérizet che, secondo l'espressione popolare, doveva andare sotto la naja l'anno seguente, si vedeva sbarrata la carriera; perciò fece dei debiti pensando che di là a sei mesi sarebbe diventato soldato e i suoi creditori non avrebbero potuto corrergli dietro. Davide conservava qualche autorità su quel ragazzo non per il suo titolo di maestro né perché si era interessato a lui, ma perché l'ex monello di Parigi riconosceva in Davide una grande intelligenza. In breve tempo Cérizet fraternizzò con gli operai dei Cointet, attirato verso di loro dalla forza del camice, della blusa, insomma dallo spirito di corpo che nelle classi inferiori è forse più saldo che non nelle classi superiori. Frequentando quella gente, Cérizet perse quel poco di buoni principi che Davide era riuscito a inculcargli; tuttavia, quando lo prendevano in giro sui catenacci dello stabilimento, soprannome spregiativo dato dagli Orsi ai vecchi torchi dei Séchard, mostrandogli dodici magnifici torchi in ferro che funzionavano nell'immenso stabilimento dei Cointet, dove il solo torchio di legno esistente serviva per tirare le bozze, Cérizet prendeva ancora le parti di Davide e rispondeva con orgoglio: «Con i suoi catenacci il mio padrone andrà più lontano dei vostri con le loro trappole di ferro da cui non escono che dei libri da messa! Lui cerca un segreto che farà la barba a tutte le stamperie di Francia e di Navarra!...»
«Sì, ma intanto tu, proto dei nostri stivali a quaranta soldi, tu hai per padrone una stiratrice!» gli rispondevano.
«Dopo tutto è carina,» rispondeva Cérizet, «ed è più piacevole guardare lei che i grugni dei vostri padroni.»
«Forse la vista della moglie è sufficiente per nutrirti?»
Dall'osteria e dalla porta dello stabilimento, dove questi battibecchi amichevoli si svolgevano, qualcosa circa la situazione della stamperia Séchard arrivò fino alle orecchie dei fratelli Cointet; vennero a sapere dell'iniziativa presa da Eva e reputarono necessario bloccare fin dall'inizio un'impresa che poteva fruttare a quella povera donna una certa prosperità.
«Diamole addosso, in modo da disgustarla del commercio,» si dissero i due fratelli.
Quello dei due Cointet che dirigeva la stamperia incontrò Cérizet e gli propose di correggere delle bozze per conto loro a un tanto a bozza, perché il loro correttore non ce la faceva più a leggere tutto. Lavorando qualche ora di notte, Cérizet guadagnò con i fratelli Cointet più di quanto guadagnava in tutta la giornata con Davide Séchard. Si stabilirono così dei rapporti fra i Cointet e Cérizet, il quale venne elogiato per le sue grandi capacità, ma compatito per la situazione sfavorevole in cui si trovava.
«Voi potreste,» gli disse un giorno uno dei Cointet, «diventare proto di una importante tipografia, dove guadagnereste sei franchi al giorno e con la vostra intelligenza potreste anche arrivare a diventare socio negli affari.»
«E a che mi servirebbe essere un buon proto?» rispose Cérizet. «Sono orfano, faccio parte del contingente di leva dell'anno prossimo, e se il mio nome viene estratto, chi mi pagherà il sostituto?...»
«Se vi rendeste indispensabile,» rispose il ricco stampatore, «qualcuno potrebbe anche anticiparvi la somma necessaria a liberarvi dal servizio militare.»
«E chi, il mio padrone?» disse Cérizet.
«Bah! allora avrà trovato il segreto che cerca...»
Questa frase fu detta in modo da risvegliare i peggiori pensieri in colui che l'ascoltava; perciò Cérizet lanciò al fabbricante di carta uno sguardo interrogativo.
«Non so di che cosa si occupi,» rispose prudentemente vedendo che l'altro rimaneva muto, «ma non è certo un uomo da cercare dei capitali nella bassa cassa!»
«Tenete, amico mio,» disse lo stampatore prendendo sei fogli del Parrocchiano della Diocesi e porgendoli a Cérizet, «se potete restituirceli corretti per domani, avrete diciotto franchi. Noi non siamo cattivi, facciamo guadagnare anche il proto del nostro concorrente! Insomma, potremmo lasciare che la signora Séchard si impegnasse nell'affare dell'Almanacco dei Pastori e poi rovinarla: ebbene, vi permettiamo di dirle che anche noi stiamo stampando un Almanacco dei Pastori, e di farle osservare che non arriverà per prima sulla piazza...»
Si comprenderà ora perché Cérizet andasse così piano con la composizione dell'almanacco. Quando venne a sapere che i Cointet volevano mettere i bastoni fra le ruote della sua povera, piccola iniziativa, Eva fu presa dallo spavento, e volle vedere una prova di attaccamento nella informazione, passatale ipocritamente da Cérizet, circa la concorrenza che l'aspettava; di lì a poco, però, ella notò nel suo unico compositore una curiosità esagerata che ancora una volta attribuì alla sua età.
«Cérizet,» gli disse una mattina, «voi vi mettete sull'uscio e aspettate il signor Séchard per osservare quello che nasconde, guardate nella corte quando esce dal fonditoio dei rulli, invece di pensare a finire la composizione del nostro almanacco. Tutto questo non sta bene, soprattutto quando vedete che io, sua moglie, rispetto i suoi segreti e mi preoccupo di lasciargli la libertà di dedicarsi ai suoi lavori. Se voi non aveste perduto tempo, l'almanacco sarebbe già finito, Kolb starebbe già vendendolo e i Cointet non potrebbero farci alcun male.»
«Eh, cara signora,» rispose Cérizet, «con i quaranta soldi al giorno che mi date, non credete che sia già abbastanza che vi faccia cento soldi di composizione? Se i fratelli Cointet non mi dessero delle bozze da correggere la sera, potrei campare d'aria.»
«Siete un ingrato, e farete la strada che vi tocca,» rispose Eva, ferita non tanto dalle recriminazioni di Cérizet quanto dalla grossolanità delle sue parole, dal suo atteggiamento minaccioso e dall'aggressività del suo sguardo.
«Ad avere una donna per padrone, c'è poco da stare allegri.»
Offesa nella sua dignità di donna, Eva lanciò a Cérizet uno sguardo fulminante e rientrò in casa. Quando Davide venne a cena, gli disse: «C'è da fidarsi, mio caro, di quel mascalzoncello di Cérizet?»
«Cérizet?» rispose lui. «Ma è il mio monello, l'ho formato io, l'ho avuto come aiutante, l'ho messo alla cassa e, insomma, deve a me tutto quello che è! Sarebbe come domandare a un padre se si fida di suo figlio...»
Eva informò il marito che Cérizet correggeva delle bozze per conto dei Cointet.
«Povero ragazzo! Bisogna bene che viva,» rispose Davide con l'umiltà di un maestro che si senta in colpa.
«Sì; ma, mio caro, la differenza che esiste fra Kolb e Cérizet è questa: Kolb fa venti leghe al giorno, spende quindici o venti soldi, torna con sette, otto, qualche volta nove franchi di fogli venduti, e non mi chiede che i suoi venti soldi, tolte le spese. Kolb si farebbe tagliare una mano piuttosto che abbassare la leva di un torchio dei Cointet, e non andrebbe a scrutare quello che tu butti nel cortile, anche se gli offrissero mille scudi; mentre Cérizet raccoglie ogni cosa e la esamina.»
Le anime oneste difficilmente credono al male e all'ingratitudine: devono subire dure lezioni, prima di capire fin dove arrivi la corruzione umana; poi, quando hanno appreso tutto in questo campo, si abbandonano a un'indulgenza che è l'ultimo gradino del disprezzo.
«Bah! pura curiosità da monello di Parigi,» esclamò Davide.
«E allora, mio caro, fammi il piacere di scendere in stabilimento, di guardare quello che il tuo monello ha composto da un mese a questa parte e di dirmi se, durante questo mese, non avrebbe dovuto finire il nostro almanacco...»
Dopo cena, Davide ammise che l'almanacco avrebbe dovuto essere composto in otto giorni; poi, saputo che i Cointet ne preparavano uno simile, venne in aiuto della moglie: fece interrompere a Kolb la vendita dei fogli e si mise a dirigere ogni cosa nello stabilimento; preparò egli stesso una forma che affidò a Kolb e a Marion per la stampa, mentre lui tirava l'altra con Cérizet, sorvegliando la stampa in diversi colori. Ogni colore esige una tiratura separata. Quattro inchiostri diversi vogliono dire dunque quattro tirature diverse. Il fatto di dover essere passato quattro volte sotto il torchio fa sì che l'Almanacco dei Pastori venga a costare tanto da essere stampato solo negli stabilimenti di provincia, dove il costo della mano d'opera e gli interessi del capitale investito nella stamperia sono pressoché nulli. Si tratta dunque di un prodotto che, per quanto grossolano, è precluso alle stamperie da cui escono le opere più raffinate. Per la prima volta dopo la partenza del vecchio Séchard, si videro allora in funzione nello stabilimento tutti e due i torchi. Sebbene l'almanacco fosse, nel suo genere, un capolavoro, nondimeno Eva fu costretta a cederlo a mezzo soldo, perché i fratelli Cointet davano il loro ai venditori ambulanti a tre centesimi; mediante la vendita ambulante, Eva si rifece delle spese, e guadagnò qualche cosa con le vendite dirette fatte da Kolb; ma la speculazione poteva dirsi fallita. Vedendosi sospettato dalla sua bella padrona, Cérizet assunse un atteggiamento ostile e si disse: «Tu mi sospetti, io mi vendicherò!» Il monello di Parigi è fatto così. Cérizet accettò dai fratelli Cointet dei compensi evidentemente troppo forti per la correzione delle bozze che andava a prendere nel loro ufficio tutte le sere e che riportava tutte le mattine. Discorrendo ogni giorno con loro, Cérizet si familiarizzò e finì per vedere quella possibilità di liberarsi dal servizio militare che gli veniva messa davanti come un'esca; così, senza bisogno di corromperlo, i Cointet si sentirono fare da lui i primi accenni sullo spionaggio delle attività segrete di Davide Séchard.
Preoccupata di non poter contare su Cérizet e impossibilitata a trovare un altro Kolb, Eva decise di licenziare l'unico compositore nel quale il suo istinto di donna innamorata le faceva vedere un traditore; ma poiché ciò avrebbe significato la fine della stamperia, essa prese una decisione coraggiosa: pregò per lettera il signor Métivier, il corrispondente di Davide Séchard, dei Cointet e di quasi tutti i fabbricanti di carta del dipartimento, di far mettere nel Giornale della Libreria, a Parigi, il seguente annuncio:
«Vendesi stamperia in piena attività, macchinario e brevetto, situata a Angoulême. Rivolgersi per informazioni al signor Métivier, rue Serpente.»





I DUE COINTET

Dopo aver letto il numero del giornale in cui si trovava questo annuncio, i Cointet si dissero: «Quella donnina non manca di cervello, è giunto il tempo di impossessarci della sua stamperia lasciandole solo di che vivere; altrimenti, potremmo trovare nel successore di Davide un avversario, e invece è nostro interesse tenere sempre lo zampino in quello stabilimento.»
Mossi da questa idea, i fratelli Cointet andarono a parlare a Davide Séchard. Eva, alla quale i due fratelli si rivolsero, fu felice di vedere il pronto effetto della sua astuzia, in quanto essi non le nascosero l'intenzione di proporre al signor Séchard di stampare per conto loro: erano carichi di ordinazioni, i loro torchi non bastavano a tutto il lavoro da fare, avevano chiesto degli operai a Bordeaux ed erano convinti di poter tenere occupati i tre torchi di Davide.
«Signori,» disse Eva ai due fratelli Cointet mentre Cérizet andava ad informare Davide della visita dei suoi colleghi, «mio marito ha conosciuto dai Didot eccellenti tipografi, onesti e attivi, senza dubbio si sceglierà fra i migliori di costoro il suo successore... Non è forse meglio vendere lo stabilimento, ricavandone una ventina di migliaia di franchi, che ci daranno mille franchi di rendita, piuttosto che perdere mille franchi l'anno lavorando nel modo in cui voi ci costringete a lavorare? Perché avete voluto mandare a monte la modesta speculazione del nostro almanacco, che del resto apparteneva a questa stamperia?»
«E perché, signora, non ce ne avevate informati? non vi saremmo venuti fra i piedi,» disse garbatamente quello dei due fratelli che veniva chiamato il grande Cointet.
«Ma via, signori, voi avete cominciato il vostro almanacco solo dopo aver saputo da Cérizet che io stavo facendo il mio.»
Pronunciando con foga queste parole, Eva fissò colui che veniva chiamato il grande Cointet e gli fece abbassare gli occhi. Ebbe così la prova del tradimento di Cérizet.
Questo Cointet, che si occupava della fabbrica di carta e di tutte le questioni commerciali, era molto più abile di suo fratello Giovanni, che del resto dirigeva con molta intelligenza la tipografia, ma la cui capacità poteva essere paragonata a quella di un colonnello, mentre Bonifacio era il generale al quale Giovanni lasciava il comando in capo. Bonifacio, un uomo asciutto e magro, con la faccia gialla come un cero e cosparsa di chiazze rosse, la bocca sottile e i denti che somigliavano a quelli di un gatto, non perdeva mai il controllo di sé; ascoltava con calma le più gravi ingiurie e rispondeva con voce dolce. Andava a messa, si confessava e si comunicava. Sotto i modi insinuanti, sotto un'apparenza esteriore quasi melliflua, nascondeva la tenacia e l'ambizione del prete, l'avidità del mercante divorato dalla sete di ricchezze e di onori. Fin dal 1820, il grande Cointet voleva tutto quello che la borghesia ha finito per ottenere con la rivoluzione del 1830. Pieno di astio verso l'aristocrazia e indifferente in materia di religione, era devoto come Bonaparte fu montagnardo. La sua spina dorsale si piegava con straordinaria flessibilità davanti all'aristocrazia e al potere, ed egli allora si faceva piccolo, umile e compiacente. Infine, per descrivere quest'uomo con un tratto la cui importanza sarà senza dubbio apprezzata da coloro che sono abituati a trattare gli affari, diremo che portava degli occhiali blu, dietro i quali nascondeva lo sguardo col pretesto di difendersi gli occhi dall'accecante riverbero della luce in una città in cui la terra e le case sono bianche e in cui l'intensità della luce diurna è aumentata dalla grande altezza che raggiunge il sole allo zenit. Sebbene la sua statura fosse di poco superiore alla media, sembrava alto a causa della magrezza, che denotava un uomo tutto impegnato nel lavoro, un cervello in continua ebollizione. Il suo aspetto gesuitico era completato da una capigliatura liscia, grigia, lunga, tagliata alla maniera degli ecclesiastici, e dall'abbigliamento che, da sette anni, si componeva di un paio di pantaloni neri, di calze nere, di un panciotto nero e di una redingote in panno marrone. La gente lo chiamava il grande Cointet per distinguerlo dal fratello, soprannominato il grosso Cointet, alludendo in tal modo alla differenza che esisteva non solo fra la statura, ma anche fra le capacità dei due fratelli, del resto egualmente temibili. In effetti Giovanni Cointet, un grasso pacioccone dalla faccia di fiammingo, abbronzata dal sole di Angoulême, piccolo e basso, panciuto come Sancio, col sorriso sulle labbra, le spalle arrotondate, faceva un contrasto stridente accanto al fratello maggiore. Giovanni era diverso dal fratello non solo in fatto di aspetto fisico e di intelligenza; egli professava opinioni quasi liberali, era di centro-sinistra, andava a messa solo la domenica e si intendeva a meraviglia con i commercianti liberali. Certi negozianti dell'Houmeau sostenevano che questa divergenza di opinioni politiche servisse ai due fratelli per tenere i piedi in due staffe. Il grande Cointet sfruttava con abilità l'apparente bonomia del fratello e si serviva di Giovanni come di una clava. Giovanni si incaricava di alzare la voce e di prendere quei provvedimenti che ripugnavano alla mansuetudine del fratello. Giovanni era addetto alle collere, perdeva la pazienza e si lasciava scappare delle proposte impossibili che rendevano più accettabili quelle del fratello; in tal modo, prima o poi, i due arrivavano ai loro scopi.
Eva, con l'intuito tipico delle donne, ci mise poco a capire il carattere dei due fratelli; perciò, davanti ad avversari così pericolosi, rimase sulla difensiva. Davide, informato già dalla moglie, ascoltò con aria distratta le proposte dei suoi nemici.
«Mettetevi d'accordo con mia moglie,» disse ai due Cointet uscendo dalla gabbia a vetri per tornare nel suo piccolo laboratorio, «lei conosce le faccende della stamperia meglio di me. Io mi occupo di una cosa che sarà più redditizia di questo povero stabilimento, e grazie alla quale potrò rifarmi delle perdite subite per causa vostra...»
«E in che modo?» disse il grosso Cointet ridendo.
Eva guardò il marito per raccomandargli la prudenza.
«Voi dipenderete da me, voi e tutti quelli che consumano carta,» rispose Davide.
«Ma si può sapere che cosa cercate?» chiese Benedetto Bonifacio Cointet.
Appena Bonifacio ebbe fatto questa domanda con un tono dolce e in modo insinuante, Eva guardò di nuovo il marito per supplicarlo di non rispondere nulla o di rispondere qualche cosa che non significasse nulla.
«Cerco di fabbricare una carta che costi il cinquanta per cento meno del prezzo attuale...»
E se ne andò senza vedere lo sguardo che i due fratelli si scambiarono e con il quale dicevano: Quest'uomo non poteva non essere un inventore; un tipo come lui non poteva restare in ozio! «Sfruttiamolo!» diceva Bonifacio. «E come?» diceva Giovanni.
«Davide fa con voi quello che fa con me,» disse la signora Séchard. «Quando divento curiosa, non gli importa nulla del nome che porto, e mi getta in pasto quella frase che dopo tutto non è che un programma.»
«Se vostro marito riesce a realizzare quel programma, farà fortuna più rapidamente che con la stamperia, e non mi stupisco più di vederlo trascurare questo stabilimento,» riprese Bonifacio voltandosi verso la tipografia deserta, dove Kolb, seduto su un'asse, strofinava uno spicchio d'aglio su un pezzo di pane; «ma a noi non farebbe comodo vedere questo stabilimento nelle mani di un concorrente laborioso, attivo, ambizioso, e forse potremo anche arrivare ad intenderci. Se, per esempio, consentite ad affittare per una certa somma il vostro macchinario a uno dei nostri operai che lavorerebbe per noi sotto il vostro nome, come si fa a Parigi, potremmo dare abbastanza lavoro a questo ragazzo per permettergli di pagarvi un buon affitto e di realizzare dei discreti guadagni...»
«Dipende dalla somma,» rispose Eva Séchard. «Quanto siete disposti a dare?» aggiunse, guardando Bonifacio in modo da fargli intendere che aveva capito perfettamente il suo piano.
«E quali sarebbero le vostre pretese?» replicò vivamente Giovanni Cointet.
«Tremila franchi per sei mesi,» disse lei.
«Ma, mia cara signora, voi avete parlato di vendere la stamperia per ventimila franchi,» rispose con aria melliflua Bonifacio. «L'interesse di ventimila franchi al sei per cento fa solo milleduecento franchi.»
Eva rimase per un attimo interdetta e capì allora il valore della riservatezza negli affari.
«Voi userete i nostri torchi, i nostri caratteri, con i quali vi ho dimostrato che posso ancora fare qualche cosa,» rispose lei, «e poi, noi dobbiamo pagare un affitto al signor Séchard padre, che non è disposto certo a farci regali.»
Dopo una battaglia di due ore, Eva ottenne duemila franchi per sei mesi; mille sarebbero stati pagati in anticipo. Quando tutto fu convenuto, i due fratelli la informarono che era loro intenzione cedere in uso a Cérizet i macchinari della stamperia. Eva non poté trattenere un gesto di sorpresa.
«Non è meglio prendere qualcuno che conosca lo stabilimento?» disse il grosso Cointet.
Eva salutò i due fratelli senza rispondere e si ripromise di sorvegliare personalmente Cérizet.
«E così, ora abbiamo i nemici nella fortezza!» disse ridendo Davide alla moglie quando, a cena, lei gli mostrò i documenti da firmare.
«Bah!» disse lei, «io rispondo della fedeltà di Kolb e di Marion; loro due sorveglieranno tutto. Del resto, in questo modo ricaviamo quattromila franchi di rendita da un'attrezzatura industriale che ci costava del denaro e tu hai un anno di respiro per realizzare i tuoi progetti!»
«Come hai detto tu stessa alla chiusa, eri nata per essere la moglie di un inventore!» disse Séchard stringendo con tenerezza la mano della moglie.
Se la famiglia di Davide poté disporre di una somma sufficiente per passare l'inverno, si trovò però sotto la sorveglianza di Cérizet e, senza saperlo, alla mercé del grande Cointet.
«Li teniamo!» disse uscendo il direttore della cartiera a suo fratello lo stampatore. «Quei poveracci si abitueranno a riscuotere l'affitto dello stabilimento; ci conteranno e faranno dei debiti. Fra sei mesi non rinnoveremo l'affitto, e vedremo allora che cosa avrà nel sacco quell'uomo di genio; allora, ci offriremo di tirarlo d'impaccio associandoci a lui per sfruttare la sua scoperta.»
Se un abile uomo d'affari avesse potuto vedere il grande Cointet mentre pronunciava quelle parole: associandoci a lui, avrebbe capito che le unioni che si fanno in Municipio sono in fin dei conti meno pericolose di quelle riguardanti il Tribunale di commercio. Non era già troppo che quegli implacabili cacciatori fossero sulle tracce della selvaggina? Davide e la moglie, aiutati da Kolb e da Marion, erano in grado di resistere alle astuzie di un Bonifacio Cointet.





PRIMO COLPO DI FULMINE

Quando la signora Séchard arrivò al momento del parto, la banconota da cinquecento franchi mandata da Luciano, insieme con il secondo pagamento di Cérizet, bastò a far fronte a tutte le spese. Eva, sua madre e Davide, che credevano di essere stati dimenticati da Luciano, provarono allora una gioia pari a quella che davano loro i primi successi del poeta, i cui esordi nel giornalismo fecero più chiasso ad Angoulême che a Parigi.
Davide, che si era lasciato cullare da un ingannevole senso di sicurezza, barcollò quando ricevette dal cognato questo terribile biglietto:

«Mio caro Davide, ho rilasciato a Métivier tre cambiali, all'ordine mio, firmate da te, a uno, due e tre mesi. Fra questo passo e il suicidio, ho scelto questo orribile espediente che, senza dubbio, ti metterà in grave imbarazzo. Ti spiegherò la necessità in cui mi trovo, e cercherò di mandarti il denaro necessario alla scadenza.
«Brucia questa lettera e non dir nulla né a mia sorella né a mia madre; ti confesso che faccio assegnamento sul tuo eroismo ben conosciuto
dal tuo disperato fratello
Luciano de Rubempré»

«Il tuo povero fratello,» disse Davide alla moglie, che si stava alzando allora dopo il parto, «si trova in gravi impicci e gli ho mandato tre effetti da mille franchi a uno, due e tre mesi: prendine nota.»
Poi se ne andò in campagna per evitare le domande che la moglie gli avrebbe fatto. Ma, discorrendo con la madre su quella frase carica di sventure, Eva, che era già preoccupata per il silenzio che il fratello manteneva da sei mesi, ebbe dei presentimenti così cattivi che, per dissiparli, si decise a compiere uno di quei passi consigliati dalla disperazione. Il signor de Rastignac figlio era venuto a passare qualche giorno in famiglia, e aveva parlato di Luciano in termini così cattivi che le notizie di Parigi, passate di bocca in bocca, erano arrivate fino alla sorella e alla madre del giornalista. Eva si recò dalla signora de Rastignac, cui sollecitò un colloquio con il figlio, al quale comunicò tutti i suoi timori chiedendogli la verità circa la situazione di Luciano a Parigi. In breve, Eva venne a sapere della relazione di suo fratello con Coralie, del suo duello con Michele Chrestien, causato dal tradimento compiuto nei confronti di d'Arthez, e insomma tutti gli eventi della vita di Luciano, ma raccontati con cattiveria da un dandy spiritoso, che seppe camuffare il proprio astio e la propria invidia con i colori della pietà, con l'amichevole interesse del concittadino preoccupato per l'avvenire di un grand'uomo, con la parvenza di un'ammirazione sincera per il genio di un figlio di Angoulême purtroppo così sviato. Parlò degli sbagli che Luciano aveva commesso e che gli erano costati la protezione dei più alti personaggi, nonché la revoca di un'ordinanza con la quale gli si conferivano le armi e il nome di Rubempré.
«Signora, se vostro fratello fosse stato ben consigliato, sarebbe oggi carico di onori e marito della signora de Bargeton; ma che volete?... egli l'ha abbandonata, l'ha offesa! Oggi, ella è diventata contessa du Châtelet, ma con suo grande rimpianto, perché amava Luciano.»
«È possibile?...» esclamò la signora Séchard.
«Vostro fratello è un aquilotto che è rimasto accecato dai primi bagliori del lusso e della gloria. Quando un'aquila cade, chi può sapere in fondo a quale precipizio si fermerà? La caduta di un grand'uomo è sempre in rapporto all'altezza alla quale egli è giunto.»
Eva tornò a casa, sbigottita da quest'ultima frase, che le si conficcò nel cuore come una freccia. Ferita nei punti più sensibili dell'animo, in casa non si lasciò sfuggire una parola, ma più di una lacrima scivolò sulle guance e sulla fronte del figlio che allattava. È molto difficile rinunciare alle illusioni che lo spirito familiare accarezza e che nascono con la vita; Eva non si fidò di quello che le aveva detto Eugenio de Rastignac e volle ascoltare la voce di un vero amico. Scrisse dunque una lettera commovente a d'Arthez, il cui indirizzo le era stato dato dal fratello, al tempo in cui Luciano era un entusiasta seguace del Cenacolo, ed ecco la risposta che ricevette:
«Signora,
«Voi mi chiedete la verità sulla vita che conduce a Parigi il vostro signor fratello, volete essere illuminata sul suo avvenire; e per impegnarmi a rispondervi francamente mi riferite quello che vi ha detto il signor de Rastignac, chiedendomi se tali cose sono vere. Per quello che mi riguarda, signora, devo rettificare, a vantaggio di Luciano, le confidenze del signor de Rastignac. Vostro fratello ha provato dei rimorsi, è venuto a mostrarmi la critica del mio libro dicendomi che non poteva decidersi a pubblicarla, nonostante il pericolo che una tale disobbedienza agli ordini del suo partito avrebbe fatto correre a una persona a lui molto cara. Ahimè, signora, uno scrittore ha il dovere di comprendere le passioni, dal momento che si fa un vanto di esprimerle: io ho quindi capito che fra un'amante e un amico era l'amico che doveva essere sacrificato. Ho facilitato la colpa a vostro fratello, ho corretto io stesso quell'articolo libellicida e l'ho completamente approvato. Voi mi chiedete se Luciano ha conservato la mia stima e la mia amicizia. Qui la risposta è più difficile. Vostro fratello è su una strada che lo condurrà alla perdizione. In questo momento, io lo compiango ancora; fra breve, l'avrò deliberatamente dimenticato, non tanto a causa di quello che ha fatto, quanto a causa di quello che dovrà fare. Il vostro Luciano è un uomo di poesia e non un poeta, egli sogna e non pensa, si agita e non crea. Insomma, permettetemi di dirvelo, è una femminuccia piena di vanità, il vizio principale dei francesi. Perciò Luciano sarà sempre disposto a sacrificare il migliore amico per il piacere di sfoggiare il proprio spirito. Firmerebbe domani, senza pensarci su, un patto con il diavolo, se questo patto gli assicurasse per qualche anno una vita brillante e lussuosa. E non ha forse già fatto di peggio barattando il suo avvenire contro le delizie effimere di una relazione con un'attrice? In questo momento, la giovinezza, la bellezza, l'attaccamento di quella donna che lo adora, gli nascondono i pericoli di una situazione che né la gloria, né il successo, né la fortuna riusciranno a fare accettare dal mondo. Ebbene, davanti ad ogni nuova tentazione vostro fratello vedrà solo, come oggi, i piaceri del momento. Ma tranquillizzatevi, Luciano non arriverà mai al delitto, non ne avrà la forza; però accetterebbe un delitto già compiuto, ne dividerebbe i profitti senza averne diviso i rischi: il che sembra orribile a tutti, perfino agli scellerati. Si disprezzerà da se stesso, si pentirà, ma sotto lo stimolo del bisogno, ricomincerà; perché gli manca la volontà e non ha la forza di resistere agli allettamenti del piacere, alla soddisfazione delle più piccole ambizioni. Infingardo come tutti gli uomini di poesia, si crede abile perché aggira le difficoltà invece di superarle. Oggi può avere del coraggio, domani può essere un vigliacco. E così è impossibile lodarlo per il coraggio come rimproverarlo per la vigliaccheria. Luciano è un'arpa le cui corde si tendono e cedono secondo le variazioni dell'atmosfera. È capace di fare un bel libro in un momento di collera o di felicità, e di essere insensibile al successo dopo averlo tanto desiderato. Poco dopo il suo arrivo a Parigi, è caduto sotto l'influenza di un giovane immorale, che lo ha entusiasmato con la sua abilità e con la sua esperienza delle difficoltà della vita letteraria. Questo prestigiatore ha completamente sedotto Luciano, lo ha trascinato in una esistenza senza dignità, sulla quale, sfortunatamente per lui, l'amore ha gettato il suo sortilegio. L'ammirazione accordata troppo facilmente è un segno di debolezza: non si deve pagare con la stessa moneta un funambolo e un poeta. Siamo stati tutti feriti dalla preferenza accordata all'intrigo e alla truffa letteraria rispetto al coraggio e all'onore di quelli che consigliavano a Luciano di accettare la lotta, invece di rubare il successo, di entrare nell'arena, invece di suonare le trombe dell'orchestra. La società, signora, è, per una strana bizzarria, piena d'indulgenza per i giovani come lui; li ama, si lascia sedurre dal bell'aspetto delle loro doti esteriori; da loro non esige niente, scusa tutte le loro colpe, e dà per scontata la loro perfezione rifiutandosi di vedere quelli che non siano i loro lati positivi; insomma, ne fa dei giovani viziati. Al contrario, essa è di una severità senza limiti per i caratteri forti e completi. Comportandosi in tal modo, la società, che in apparenza sembra ingiusta, è forse sublime. Si diverte con i buffoni chiedendo loro solo di divertirla, e poi subito li dimentica; mentre prima di piegare il ginocchio davanti alla grandezza esige delle divine magnificenze. Ogni cosa ha la sua legge: il diamante eterno deve essere senza macchia, mentre la creazione effimera della moda ha il diritto di essere leggera, bizzarra e senza consistenza. Perciò, malgrado i suoi errori, Luciano forse riuscirà a meraviglia, gli basterà di sfruttare una vena felice o di trovarsi in buona compagnia; ma se dovesse incontrare un angelo cattivo, allora precipiterebbe in fondo all'inferno. È un brillante insieme di belle qualità intessute su un fondo troppo leggero; l'età si porta via i fiori, e un bel giorno non rimane che il tessuto; e se il tessuto è cattivo, non rimane che uno straccio. Finché Luciano sarà giovane piacerà; ma a trent'anni, in quale situazione si troverà? Questa è la domanda che devono farsi coloro che l'amano sinceramente. Se fossi stato il solo a pensare così di Luciano, forse avrei evitato di darvi tanta pena con la mia sincerità; ma, a parte il fatto che l'eludere con delle banalità le domande rivoltemi dalla vostra preoccupazione mi sarebbe sembrato indegno di voi, la cui lettera è un grido d'angoscia, e di me, cui voi accordate la vostra stima, devo dire che su questo giudizio sono completamente d'accordo quelli fra i miei amici che hanno conosciuto Luciano: ho ritenuto perciò mio dovere esporvi la verità, per terribile che fosse. Ci si può aspettare di tutto da Luciano, sia nel bene come nel male. In una parola, questo è il nostro pensiero, il succo di questa lettera. Se i casi della vita, ora miserabile e incerta, riconducessero quel poeta accanto a voi, usate tutta la vostra influenza per trattenerlo in seno alla famiglia; infatti, fino a quando il suo carattere non abbia acquistato sufficiente fermezza, Parigi sarà sempre pericolosa per lui. Egli vi chiamava, voi e vostro marito, i suoi angeli custodi, e senza dubbio vi ha dimenticati; ma si ricorderà di voi nel momento in cui, travolto dalla tempesta, non avrà altro asilo che la sua famiglia. Conservategli dunque il vostro affetto, signora; ne avrà bisogno.
«Vogliate gradire, signora, i sinceri omaggi di un uomo al quale sono note le vostre preziose qualità e che rispetta troppo le vostre materne inquietudini per non offrirvi qui la sua devozione firmandosi
Vostro devotissimo servitore
D'Arthez»

Due giorni dopo aver letto questa lettera, Eva fu costretta a prendere una balia perché il latte le veniva meno. Aveva fatto di suo fratello un dio, ed ora lo vedeva rovinato dall'abuso delle sue più belle doti; insomma per lei egli nuotava nel fango. Questa nobile creatura non sapeva transigere con l'onestà, con gli scrupoli, insomma con tutti i sacri principi coltivati nel focolare domestico, ancora così puro e luminoso in provincia. Davide aveva avuto ragione nelle sue previsioni. Quando questa pena, che dava alla sua fronte bianca un colorito plumbeo, venne confidata da Eva al marito nel corso di una di quelle schiette conversazioni in cui i rapporti fra due innamorati consentono di dirsi tutto, Davide le disse delle parole di conforto. Sebbene avesse le lacrime agli occhi vedendo disseccato dal dolore il bel seno della moglie, e lei disperata di non poter compiere la sua opera materna, rassicurò la cara creatura dandole qualche speranza.
«Vedi, bambina mia, tuo fratello ha peccato per troppa immaginazione. E così naturale che un poeta voglia vesti di porpora e d'azzurro, che corra con slancio verso le feste! E un uccello che si lascia sedurre dal bagliore e dal lusso con tanta buona fede che Dio lo perdona là dove la società lo condanna!»
«Ma egli ci rovina!...» esclamò la povera donna.
«Ci rovina oggi come ci salvava qualche mese fa quando ci inviò i suoi primi guadagni!» rispose il buon Davide, il quale ebbe l'intelligenza di capire che la disperazione spingeva sua moglie a degli eccessi, ma che presto ella sarebbe tornata al suo amore per Luciano. Mercier diceva nel suo Ritratto di Parigi, circa cinquant'anni fa, che la letteratura, la poesia, le lettere e le scienze, che le creazioni dell'ingegno non potevano nutrire un uomo; Luciano, come poeta, non ha creduto all'esperienza di cinque secoli. Le messi innaffiate d'inchiostro si tagliano (se si tagliano) solo dieci o dodici anni dopo la semina, e Luciano ha preso l'erba per grano. Per lo meno, avrà imparato che cos'è la vita. Dopo essere stato ingannato da una donna, doveva essere ingannato dal mondo e dai falsi amici. L'esperienza che ha acquistato è stata pagata a caro prezzo, ecco tutto. I nostri vecchi dicevano: Purché un figlio di famiglia torni con tutte e due le orecchie e con l'onore integro, va tutto bene...
«L'onore!...» esclamò la povera Eva. «Ahimè! quante virtù Luciano ha calpestato!... Scrivere contro la sua coscienza! Attaccare il suo migliore amico!... Accettare il denaro di un'attrice!... Mostrarsi in giro con lei! Ridurci sul lastrico!...»
«Ah! questo è niente!...» esclamò Davide interrompendosi però di colpo.
Stava per sfuggirgli il segreto del falso commesso dal cognato; purtroppo Eva, accorgendosi di quella brusca interruzione, sentì dei vaghi sospetti.
«Come niente?» rispose. «E dove prenderemo il denaro per pagare quei tremila franchi?»
«Innanzi tutto,» rispose Davide, «rinnoveremo il contratto per l'uso della nostra stamperia con Cérizet. In sei mesi, il quindici per cento che i Cointet gli danno sui lavori fatti per loro gli ha fruttato seicento franchi, e in più ha guadagnato cinquecento franchi con qualche lavoro per la clientela privata.»
«Se i Cointet lo vengono a sapere, forse non rinnoveranno l'accordo, avranno paura di lui,» disse Eva, «perché Cérizet è un uomo pericoloso.»
«E che m'importa?» esclamò Séchard. «Fra qualche giorno saremo ricchi! E una volta che Luciano sarà ricco, angelo mio, avrà solo delle virtù...»
«Ah! Davide, mio caro, mio caro, che cosa hai detto mai? In preda alla miseria, Luciano sarebbe dunque incapace di resistere al male! Tu pensi di lui quello che ne pensa il signor d'Arthez! Ma non c'è grandezza senza forza, e Luciano è debole... Un angelo che non resiste alle tentazioni, che cosa è?...»
«E una creatura che è bella solo nel suo ambiente, nella sua sfera, nel suo cielo. Luciano non è fatto per lottare e io gli risparmierò le lotte. Guarda, sono ormai troppo vicino al successo per tenerti all'oscuro di tutto.» Trasse di tasca parecchi fogli di carta bianca della grandezza di un ottavo, li brandì con aria trionfante e li depositò sulle ginocchia della moglie.





UNO SGUARDO SULL'INDUSTRIA CARTARIA

«Una risma di questa carta formato grande non costerà più di cinque franchi,» disse facendo palpare il campione a Eva, che manifestò una sorpresa infantile.
«Ma come hai fabbricato questi campioni?» chiese lei.
«Con un vecchio setaccio di crine che m'ha dato Marion,» rispose lui.
«E non sei ancora soddisfatto?» chiese lei.
«Il problema non è nella fabbricazione, ma nel costo della pasta. Ahimè, bambina mia, io sono solo uno degli ultimi impegnatisi in questa difficile gara. La signora Masson, fin dal 1794, cercò di convertire la carta stampata in carta bianca. Ci riuscì, ma a che prezzo! In Inghilterra, verso il 1800, il marchese di Salisbury tentò, contemporaneamente a Seguin in Francia nel 1801, di impiegare la paglia nella fabbricazione della carta. La canna comune delle nostre parti, l'arundo phragmitis, è la materia prima con cui sono fatti i fogli di carta che tu tieni in mano. Ma ho intenzione di usare anche le ortiche, i cardi selvatici; per mantenere basso il prezzo della materia prima, bisogna impiegare dei vegetali che attecchiscano nei luoghi paludosi o nei terreni sterili: il loro costo sarà così estremamente basso. Il segreto è tutto nella lavorazione delle fibre di questi steli. Attualmente, il mio procedimento non è ancora abbastanza semplice. Ebbene, malgrado questa difficoltà, sono sicuro di poter dare all'industria cartaria francese il privilegio di cui gode la nostra letteratura, di farne, per il nostro paese, un monopolio, così come gli inglesi hanno il monopolio del ferro, del carbone o delle terraglie. Voglio essere il Jacquart dell'industria cartaria.»
Eva si alzò, piena dell'entusiasmo e dell'ammirazione suscitati in lei dalla semplicità di Davide: aprì le braccia e se lo strinse sul cuore, appoggiando il capo sulla sua spalla.
«Tu mi ricompensi come se fossi già riuscito,» disse Davide.
Per tutta risposta, Eva sollevò il bel viso inondato di lacrime e per un istante fu incapace di parlare.
«Non è l'uomo di genio che bacio,» disse, «ma il consolatore! A una gloria caduta, tu mi opponi una gloria che nasce. Ai dolori che mi causa l'avvilimento d'un fratello, tu opponi la grandezza di un marito... Sì, tu sarai grande come i Graindorge, i Rouvet, i Van Robais, come il persiano che ha introdotto nel nostro paese la robbia, come tutti quegli uomini di cui tu mi hai parlato e i cui nomi restano oscuri perché perfezionando una industria hanno fatto il bene senza chiasso.»
«Che stanno facendo?...» diceva Bonifacio.
Il grande Cointet passeggiava sulla piazza du Murier con Cérizet e guardava le silhouettes dei due coniugi che si disegnavano sulle tende di mussola; tutte le sere, infatti, a mezzanotte, egli s'incontrava con Cérizet, incaricato di sorvegliare ogni mossa del suo antico padrone.
«Senza dubbio le mostra i campioni di carta che ha fabbricato stamattina,» rispose Cérizet.
«Di che sostanze si è servito?» chiese il fabbricante di carta.
«Impossibile capirlo,» rispose Cérizet, «ho fatto un buco sul tetto, la notte scorsa ci son salito sopra e ho visto il mio principale che faceva bollire la pasta in un bacile di rame; ma, per quanto abbia scrutato la roba che teneva ammucchiata in un angolo, tutto quello che ho potuto capire è che si tratta di materie prime che somigliano a della filaccia...»
«Non spingetevi più oltre,» disse Bonifacio Cointet con voce sorniona alla sua spia, «sarebbe disonesto!... La signora Séchard vi proporrà di rinnovare l'accordo per lo sfruttamento della stamperia, ditele che volete mettervi in proprio e offritele la metà di quello che valgono il brevetto e il macchinario; se lei è d'accordo, venite a trovarmi. In ogni caso, tiratela per le lunghe... Sono senza denari.»
«Senza un soldo!» disse Cérizet.
«Senza un soldo,» ripeté il grande Cointet. «Sono in mano mia,» si disse.
La casa Métivier e la casa fratelli Cointet univano l'attività di banchieri quella loro propria di grossisti di carta e di stampatori: ma per quell'attività si guardavano bene, del resto, dal pagare una patente. Il fisco non ha ancora trovato il modo di esercitare sugli affari un controllo tale da costringere coloro che esercitano nascostamente un'attività di tipo bancario a prendere una patente di banchiere, che a Parigi, per esempio, costa cinquecento franchi. Ma i fratelli Cointet e Métivier, pur essendo di quelli che in borsa vengono chiamati abusivi, nondimeno avevano un giro di alcune centinaia di migliaia di franchi a trimestre sulle piazze di Parigi, di Bordeaux e di Angoulême. Orbene, in quella stessa sera la ditta fratelli Cointet aveva ricevuto da Parigi le cambiali per tremila franchi falsificate da Luciano. Il grande Cointet aveva immediatamente architettato su questo debito un formidabile imbroglio diretto, come si vedrà, contro il povero e paziente inventore.





DEGLI AVVOCATI DI PROVINCIA IN GENERALE E DELL'AVVOCATO PETIT-CLAUD IN PARTICOLARE

L'indomani, alle sette del mattino, Bonifacio Cointet passeggiava lungo la presa d'acqua che alimentava la sua grande cartiera e il cui rumore copriva quello delle parole. Attendeva un giovanotto di ventinove anni, da sei settimane avvocato presso il Tribunale di prima istanza di Angoulême, e il cui nome era Pietro Petit-Claud.
«Voi avete frequentato il collegio di Angoulême insieme con Davide Séchard?» disse il grande Cointet salutando il giovane avvocato che si era guardato bene dal mancare alla chiamata del ricco industriale.
«Sì, signore,» rispose Petit-Claud avviandosi a fianco del grande Cointet.
«Lo avete più rivisto in seguito?»
«Ci siamo incontrati al massimo un paio di volte dopo il suo ritorno. Del resto, non poteva essere altrimenti: nei giorni feriali ero sempre occupato allo studio o al Palazzo di Giustizia, e la domenica o le altre feste lavoravo per completare la mia preparazione, perché ho solo me stesso su cui contare...»
Il grande Cointet scosse la testa in segno di approvazione.
«Quando Davide ed io ci siamo rivisti, mi ha domandato che cosa facevo. Gli ho detto che, dopo aver studiato diritto a Poitiers, ero diventato primo procuratore dell'avvocato Olivet, del quale speravo di poter rilevare un giorno o l'altro lo studio... Conoscevo molto meglio Luciano Chardon, che ora si fa chiamare de Rubempré, l'amante della signora de Bargeton, il nostro grande poeta, insomma il cognato di Davide Séchard.»
«Allora potete andare da Davide ad annunciargli la vostra nomina e ad offrirgli i vostri servizi,» disse il grande Cointet.
«È impossibile,» rispose il giovane avvocato.
«Non ha mai avuto processi, non ha avvocati, quindi è possibile,» rispose Cointet che scrutava da dietro gli occhiali il piccolo avvocato.
Figlio di un sarto dell'Houmeau, disprezzato dai compagni di collegio, Pietro Petit-Claud sembrava che avesse una parte di fiele nel sangue. Il suo volto presentava uno di quei coloriti sporchi e incerti che denotano malattie familiari, le vigilie della miseria e quasi sempre cattivi sentimenti. Il linguaggio familiare possiede un modo di dire che può descrivere questo giovanotto in due parole: aveva il pelo sullo stomaco. La voce fessa andava d'accordo con l'espressione acida della faccia, che sembrava butterata dal vaiolo, e con il colore indeciso dei suoi occhi da pica. L'occhio da pica è, secondo un'osservazione di Napoleone, un indice di disonestà. «Guardate quel tale,» diceva a Las-Cazes a Sant'Elena parlandogli di uno dei suoi confidenti che era stato costretto a mandar via in seguito ad alcune malversazioni, «non so come mi sia potuto ingannare per tanto tempo, ha l'occhio da pica.» Così, il grande Cointet, dopo che ebbe ben esaminato quell'avvocatuccio magrolino, segnato dal vaiolo, con la capigliatura rada e già stempiato abbondantemente, quando lo vide disposto a mandare al diavolo i propri scrupoli, si disse: «Ecco il mio uomo.» In effetti, Petit-Claud, nutrito di umiliazioni, divorato dal desiderio spasmodico di riuscire, aveva avuto l'audacia, sebbene non avesse un soldo, di rilevare lo studio del suo principale per trentamila franchi contando su un eventuale matrimonio per far fronte all'impegno; e, secondo l'uso, faceva assegnamento sul suo principale per trovare moglie, in quanto il predecessore ha sempre interesse ad accasare il successore per potere riscuotere i suoi quattrini. Ma Petit-Claud contava ancora di più su se stesso, perché egli non mancava di una certa superiorità, rara in provincia, ma la cui radice era nell'astio. Grande astio, grandi imprese.
C'è una grande differenza fra gli avvocati di Parigi e gli avvocati di provincia, e il grande Cointet era troppo abile per non mettere a profitto le piccole passioni alle quali obbediscono questi piccoli avvocati. A Parigi un buon avvocato, e ce ne sono molti, ha un po' delle qualità che distinguono il diplomatico: la mole degli affari, l'ampiezza degli interessi, l'importanza delle questioni che gli vengono sottoposte, lo dispensano dal vedere nella procedura un mezzo per far quattrini. Arma offensiva o difensiva, la procedura non è più per lui, come una volta, un oggetto di lucro. In provincia, invece, gli avvocati si dedicano a quella che negli studi di Parigi viene chiamata la frittura, cioè una quantità di piccoli atti che sovraccaricano le comparse di spese e fanno consumare carta bollata. Sono queste bagattelle che interessano l'avvocato di provincia, il quale mira alle spese là dove l'avvocato di Parigi non si preoccupa che dell'onorario. L'onorario è ciò che il cliente deve, oltre alle spese, al suo avvocato per la condotta più o meno abile di un affare. Il fisco prende il cinquanta per cento delle spese, mentre gli onorari sono tutti per l'avvocato. Diciamolo francamente! Gli onorari pagati sono raramente proporzionali agli onorari richiesti e dovuti per i servizi che rende un buon avvocato. Gli avvocati, i medici e i patrocinatori di Parigi sono, come le cortigiane con i loro amanti d'occasione, eccessivamente diffidenti nei riguardi della riconoscenza dei loro clienti. Il cliente, prima o dopo la conclusione del suo affare, potrebbe essere il soggetto di due meravigliosi quadri di genere, degni di Meissonier, e che sarebbero senza dubbio molto apprezzati dagli avvocati onorari. Esiste fra l'avvocato di Parigi e l'avvocato di provincia un'altra differenza. L'avvocato di Parigi perora di rado, al massimo parla qualche volta in Tribunale nei giudizi per direttissima; ma nel 1822, nella maggior parte dei dipartimenti (in seguito i patrocinatori si sono moltiplicati), gli avvocati erano anche patrocinatori e discutevano di persona le loro cause. Da questa doppia vita deriva un doppio lavoro, che dà all'avvocato di provincia i vizi mentali del patrocinatore, senza però sollevarlo dai pesanti obblighi dell'avvocato. L'avvocato di provincia diventa così fanfarone e perde quella lucidità di giudizio necessaria nella condotta degli affari. In questo processo di sdoppiamento, un uomo di qualità superiori scopre sovente in se stesso due uomini mediocri. A Parigi, l'avvocato, che non è costretto ad esaurirsi in chiacchiere in Tribunale e non deve difendere spesso il pro e il contro, può conservare una certa rettitudine d'idee. Se dispone l'artiglieria del diritto, se fruga nell'arsenale dei mezzi offerti dalle contraddizioni della giurisprudenza, conserva la sua convinzione su un determinato affare che cerca di portare nel miglior modo possibile a una felice conclusione. In breve, il pensiero inebria molto meno della parola. A forza di parlare, un uomo finisce per credere a quello che dice; mentre invece si può agire contro il proprio pensiero senza viziarlo e vincere una causa sballata senza sostenere che è buona, come fa l'avvocato patrocinatore. Perciò il vecchio avvocato di Parigi può diventare, molto meglio di un vecchio patrocinatore, un buon giudice. Un avvocato di provincia ha pertanto molte ragioni per essere un uomo mediocre: sposa passioni meschine, si occupa di affari meschini, vive sfruttando il capitolo delle spese, abusa del Codice di Procedura, e patrocina! In una parola, ha parecchi lati negativi. Perciò, quando fra gli avvocati di provincia si trova un uomo notevole, vuol dire veramente che è di prima qualità!
«Credevo, signore, che mi aveste mandato a chiamare per affari vostri,» rispose Petit-Claud trasformando questa osservazione in una battuta grazie allo sguardo che lanciò sugli impenetrabili occhiali del grande Cointet.
«Basta con le ambagi,» replicò Bonifacio Cointet. «Ascoltatemi...»
Dopo queste parole, gravide di confidenze, Cointet andò a sedersi su una panca invitando Petit-Claud a seguirlo.
«Quando il signor du Hautoy passò per Angoulême nel 1804 mentre si recava a Valencia in qualità di console, conobbe la signora de Sénonches, allora signorina Zefirina, e ne ebbe una figlia,» disse Cointet sottovoce all'orecchio del suo interlocutore... «Sì,» riprese vedendo sobbalzare Petit-Claud, «il matrimonio della signorina Zefirina con il signor de Sénonehes è avvenuto subito dopo questo parto clandestino. Questa fanciulla, allevata in campagna in casa di mia madre, è la signorina Francesca de La Haye, cui tanto si interessa la signora de Sénonches, che, secondo l'uso, è la sua madrina. Poiché mia madre, fattoressa della vecchia signora de Cardanet, nonna della signorina Zefirina, possedeva il segreto dell'unica ereditiera dei Cardanet e dei Sénonches nel ramo principale, fu incaricata di mettere a frutto la piccola somma che il signor Francesco du Hautoy destinò alla figlia. La mia fortuna si è fatta con quei diecimila franchi, che oggi sono diventati trentamila. La signora de Sénonches regalerà alla pupilla il corredo, l'argenteria e una parte del mobilio; io, io posso farvi avere la figlia, ragazzo mio,» disse Cointet dando un colpettino sul ginocchio di Petit-Claud. «Sposando Francesca de La Haye, aggiungerete alla vostra clientela una gran parte dell'aristocrazia di Angoulême. Questo matrimonio morganatico vi schiude un avvenire magnifico... La vostra professione di avvocato patrocinatore sarà più che sufficiente: io so che non cercano di meglio.»
«Che dovrei fare?...» disse avidamente Petit-Claud, «dato che voi avete già per avvocato Cachan...»
«Certo, e io non lascerò da un giorno all'altro Cachan per voi, voi mi avrete come cliente più tardi,» disse astutamente il grande Cointet. «Che cosa dovete fare, amico mio? ma gli affari di Davide Séchard. Quel povero diavolo deve pagarci mille scudi di cambiali; non le pagherà, voi lo difenderete contro le nostre azioni giudiziarie in modo da fare aumentare enormemente le spese... Non vi preoccupate, andate avanti, moltiplicate gli incidenti. Doublon, il mio usciere, che sarà incaricato di citarlo in giudizio, sotto la direzione di Cachan, non ci andrà con la mano leggera... A buon intenditor, poche parole. E allora, giovanotto?...»
Ci fu una pausa eloquente, durante la quale i due uomini si studiarono.
«Noi non ci siamo mai visti,» riprese Cointet, «io non vi ho detto nulla, voi non sapete niente del signor du Hautoy, né della signora de Sénonches, né della signorina de La Haye; solo, quando sarà venuto il momento, fra due mesi, chiederete in sposa quella ragazza. Quando dovremo vederci, verrete qui di sera. Non ci scriveremo.»
«Volete dunque rovinare Séchard?» chiese Petit-Claud.
«Neanche per idea; ma bisogna che rimanga in prigione per qualche tempo...»
«E a che scopo?...»
«Mi credete così sciocco da dirvelo? Se avete tanta intelligenza per indovinarlo, l'avrete anche per stare zitto.»
«Papà Séchard è ricco,» disse Petit-Claud entrando già nell'ordine di idee di Bonifacio e vedendo in ciò una possibilità d'insuccesso.
«Finché vivrà, non darà un soldo al figlio, e per ora l'ex tipografo non ha nessuna voglia di farsi stampare la partecipazione di morte...»
«Intesi!» disse Petit-Claud decidendosi all'istante. «Non vi chiedo garanzie. Io sono avvocato; se venissi giocato, ce la vedremmo fra di noi.»
«Questo birbante farà strada,» pensò Cointet salutando Petit-Claud.





CORSO PUBBLICO E GRATUITO SUI CONTI DI RITORNO, AD USO DI COLORO CHE NON SONO IN GRADO DI PAGARE LE LORO TRATTE

L'indomani di questo incontro, il 30 aprile, i fratelli Cointet fecero presentare per l'incasso le prime tre tratte spiccate da Luciano. Purtroppo la cambiale venne consegnata alla povera signora Séchard, la quale, riconoscendo l'imitazione della firma del marito fatta da Luciano, chiamò Davide e gli disse a bruciapelo: «Hai firmato tu questa cambiale?...»
«No!» le rispose lui. «Tuo fratello aveva delle necessità urgenti e ha firmato per me...»
Eva restituì la cambiale all'esattore della ditta fratelli Cointet dicendogli: «Non siamo in grado di pagare.»
Poi, sentendosi venir meno, salì in camera. dove Davide la seguì.
«Mio caro,» disse Eva a Séchard con un filo di voce, «corri dai Cointet, avranno dei riguardi per te; pregali di aspettare; e del resto fa' osservare loro che al rinnovo dell'accordo con Gérizet ti dovranno mille franchi.»
Davide andò immediatamente dai suoi nemici.
Un proto può sempre diventare stampatore, ma non sempre un abile tipografo è anche un uomo d'affari; così Davide, che conosceva poco gli affari, restò senza parola davanti al grande Cointet quando, dopo avergli fatto in modo maldestro le sue scuse e dopo avere, con la gola serrata e il cuore palpitante, formulato la sua richiesta, ne ricevette questa risposta: «Questo non ci riguarda, la cambiale ci è stata mandata da Métivier, Métivier ci pagherà. Rivolgetevi al signor Métivier.»
«Ah!» disse Eva quando venne a saperlo, «dal momento che la cambiale ritorna al signor Métivier, possiamo stare tranquilli.»
L'indomani, Vittorio-Angelo-Ermenegildo Doublon, usciere dei fratelli Cointet, fece il protesto alle due, in un'ora cioè in cui la piazza du Murier è piena di gente; e, malgrado la cura che si prese di discorrere sulla porta interna con Marion e Kolb, in serata il protesto era già risaputo da tutti i commercianti di Angoulême. Del resto, le ipocrite precauzioni del signor Doublon, al quale il grande Cointet aveva raccomandato la massima discrezione, potevano forse salvare Eva e Davide dal disonore commerciale che deriva da una sospensione di pagamento? Che il lettore giudichi! Qui le prolissità sembreranno troppo concise. Novanta lettori su cento saranno divertiti dalle spiegazioni che seguono, come lo sarebbero da una interessante novità. Rimarrà così dimostrata ancora una volta la verità di questo assioma:
Nulla è meno conosciuto di ciò che tutti dovrebbero conoscere, LA LEGGE!
Senza dubbio, per l'immensa maggioranza dei francesi, il funzionamento di uno degli ingranaggi della banca, opportunamente descritto, presenterà lo stesso interesse che potrebbe avere il racconto di un viaggio in un paese straniero. Quando un commerciante manda dalla città in cui ha la propria azienda una sua tratta a una persona che abita in un'altra città, come si riteneva che Davide avesse fatto per esaudire la richiesta di Luciano, trasforma l'operazione semplicissima della emissione di un effetto fra negozianti nella medesima città per affari relativi al loro commercio in qualcosa che rassomiglia a una lettera di cambio spiccata da una piazza su un'altra. Così, accettando i tre effetti presentatigli da Luciano, Métivier era costretto, per incassarli, a inviarli ai suoi corrispondenti, i fratelli Cointet. Di qui un primo aggravio per Luciano, rappresentato dal cosiddetto compenso per cambio di piazza, aggravio che si era tradotto in una riduzione percentuale, su ciascun effetto, in più dello sconto. Gli effetti Séchard erano così passati nella categoria degli affari di banca. Non riuscireste ad immaginare fino a che punto la qualità di banchiere, unita al titolo augusto di creditore, influisca sulla condizione del debitore. Così in banca (afferrate bene l'espressione?) quando un effetto trasmesso dalla piazza di Parigi alla piazza di Angoulême rimane insoluto, i banchieri sono tenuti a inviarsi quello che la legge chiama un Conto di ritorno. Gioco di parole a parte, i favolisti non hanno mai inventato un conto più inverosimile di questo; si tratta di una ingegnosa piacevolezza che un certo articolo del Codice di Commercio autorizza e la cui spiegazione vi dimostrerà quante atrocità si nascondano sotto questa parola terribile: Legalità!
Il signor Doublon, dopo che ebbe fatto registrare il protesto, lo portò lui stesso ai signori Cointet. L'usciere aveva conto aperto con questi avvoltoi di Angoulême, ai quali faceva un credito di sei mesi, che il grande Cointet portava fino a un anno grazie al modo con cui lo saldava; questi però non mancava ogni mese di dire a quel sotto-avvoltoio: «Doublon, avete bisogno di denaro?» Ma non è ancora tutto! Doublon riservava una provvigione a quella forte ditta, che guadagnava così qualche cosa su ogni atto, una cosa da nulla, una miseria, un franco e cinquanta centesimi per protesto!... Il grande Cointet sedette tranquillamente alla scrivania e prese un foglio di carta bollata da trentacinque centesimi mentre continuava a discorrere con Doublon, il quale gli forniva notizie sulla vera situazione dei diversi commercianti.
«Ebbene, siete contento del piccolo Gannerac?...»
«Non va male. Diamine! un'impresa di trasporti...»
«Il fatto è che dura un po' di fatica! Mi hanno detto che la moglie gli costa un occhio della testa...»
«A lui?...» esclamò Doublon con aria furba.
E l'avvoltoio, che aveva finito di sistemare per bene la sua carta bollata, scrisse in carattere tondo la sinistra intestazione sotto la quale compilò il seguente conto. (Sic!)

Conto di ritorno e spese
Per un effetto da Mille franchi, datato Angoulême, dieci febbraio milleottocentoventidue, sottoscritto da Séchard figlio all'ordine di Luciano Chardon detto de Rubempré, passato all'ordine di Métivier, e a nostro ordine, scaduto il trenta aprile ultimo scorso, protestato da Doublon, usciere, il primo maggio milleottocentoventidue.
Ammontare della cambiale 1.000,00
Protesto 12,35
Percentuale del mezzo per cento 5,00
Percentuale di mediazione di un quarto per cento 2,50
Bollo della nostra rivalsa e del presente 1,35
Interessi e porto delle lettere 3,00
1.024,20

Cambio di piazza a uno e un quarto per cento su 1.024,20 13,25
1.037,45

Diconsi mille e trentasette franchi e quarantacinque centesimi, somma della quale ci rimborsiamo con nostra tratta a vista sul signor Métivier, rue Serpente, a Parigi, all'ordine del signor Gannerac dell'Houmeau.
Angoulême, due maggio milleottocentoventidue.
Fratelli Cointet

In calce a questo piccolo documento compilato, mentre continuava a discorrere con Doublon, con tutta la disinvoltura di chi ha una grande pratica di queste cose, il grande Cointet scrisse la seguente dichiarazione:

«Noi sottoscritti, Postel, farmacista dell'Houmeau, e Gannerac, imprenditore di trasporti, commercianti in questa città, certifichiamo che il cambio della nostra piazza su Parigi è dell'uno e un quarto per cento.
Angoulême, tre maggio milleottocentoventidue.»

«Tenete, Doublon, fatemi il piacere di andare da Postel e da Gannerac, di pregarli di firmare questa dichiarazione e di portarmela domani mattina.»
E Doublon, che conosceva bene questi strumenti di tortura, se ne andò come se si fosse trattato della cosa più semplice di questo mondo. Evidentemente il protesto sarebbe stato rimesso, come a Parigi, dentro busta, così che tutta Angoulême venisse a sapere lo stato infelice nel quale si trovavano gli affari del povero Séchard. E quante accuse non vennero espresse contro la sua apatia! Gli uni dicevano che si era perduto per l'amore eccessivo che portava alla moglie; gli altri lo accusavano di troppo affetto per il cognato. E quali atroci conclusioni ciascuno tirava da queste premesse! Non bisognava mai immischiarsi troppo negli interessi del prossimo! Si approvava la durezza di papà Séchard verso il figlio, lo si ammirava!
Ed ora, tutti voi che, per qualsiasi motivo, dimenticate di fare onore ai vostri impegni, osservate bene i procedimenti perfettamente legali mediante i quali, in dieci minuti, in banca, si guadagnano ventotto franchi di interessi su un capitale di mille franchi.
La prima voce di questo Conto di ritorno è la sola cosa incontestabile.
La seconda voce riguarda la percentuale spettante al fisco e all'usciere. I sei franchi che riscuote il Demanio, per registrare la disgrazia del debitore e per fornire la carta bollata, faranno vivere ancora a lungo questo abuso! Inoltre, voi sapete che questa voce comportava un utile di un franco e cinquanta centesimi al banchiere a causa della provvigione concessa da Doublon.
La provvigione del mezzo per cento, oggetto della terza voce, è basata sull'ingegnoso pretesto che non ricevere il pagamento equivale, in banca, a scontare un effetto. Per quanto sia assolutamente il contrario, nulla è più simile del fatto di dare mille franchi o di non incassarli. Chiunque abbia presentato degli effetti allo sconto sa che, oltre al sei per cento dovuto legalmente, chi concede lo sconto preleva, sotto l'umile nome di provvigione, un tanto per cento che rappresenta gli interessi che gli procura, in più del tasso legale, il talento col quale fa fruttare i suoi capitali. Quanto più è abile a far fruttare il suo denaro, tanto maggiore è l'interesse che vi chiede. Perciò, bisogna scontare i propri effetti dagli sciocchi, è meno caro. Ma in banca, ci sono forse degli sciocchi?...
La legge obbliga il banchiere a fare attestare da un agente di cambio il tasso del cambio. Nelle piazze che hanno la sventura di non avere una Borsa, l'agente di cambio è sostituito da due commercianti. La percentuale, detta di mediazione, dovuta all'agente è fissata a un quarto per cento della somma indicata nell'effetto protestato. Vige l'uso di considerare questa percentuale come data ai commercianti che sostituiscono l'agente, e il banchiere la incassa tranquillamente. Questa è la terza voce di quel bellissimo conto.
La quarta voce riguarda il costo della carta bollata, sulla quale è compilato il Conto di ritorno e il bollo di quella che viene chiamata ingegnosamente la rivalsa, vale a dire la nuova cambiale tratta dal banchiere sul suo collega per rimborsarsi.
La quinta voce riguarda il prezzo del porto delle lettere e gli interessi legali della somma durante tutto il tempo in cui detta somma mancherà dalle casse del banchiere.
Infine il cambio di piazza, oggetto stesso dell'attività bancaria, significa il costo che si deve affrontare per farsi pagare da una piazza all'altra.
Ed ora, rivedete pure questo conto in cui, secondo la maniera di contare del Pulcinella della canzone napoletana così bene interpretata da Lablanche, quindici e cinque fanno ventidue! Evidentemente la firma dei signori Postel e Gannerac era solo una faccenda di favore: i Cointet certificavano al bisogno per Gannerac quello che Gannerac certificava per i Cointet. È l'attuazione pratica del noto proverbio Io ti do una cosa a te, tu mi dai una cosa a me. Poiché i fratelli Cointet avevano un conto corrente con Métivier, non c'era alcun bisogno che spiccassero una tratta. Fra loro, un effetto ritornato significava solo una riga di più al dare o all'avere.
Questo conto fantastico si riduceva dunque, in realtà, a mille franchi dovuti, a tredici franchi di protesto e a un mezzo per cento d'interessi per un mese di ritardo, in tutto forse mille e diciotto franchi.
Se una grande casa bancaria ha tutti i giorni, in media, un Conto di ritorno per un valore di mille franchi, incassa tutti i giorni ventotto franchi grazie a Dio e agli statuti della banca, formidabile regno inventato dagli ebrei del dodicesimo secolo e che domina oggi troni e popoli. In altri termini, mille franchi fruttano a questa banca ventotto franchi al giorno, ovverosia diecimiladuecentoventi franchi l'anno. Triplicate la media dei Conti di ritorno, e avrete una rendita di trentamila franchi prodotta da capitali fittizi. Perciò nulla viene più amorevolmente coltivato dei Conti di ritorno. Se Davide Séchard fosse andato a pagare il suo effetto il tre maggio o l'indomani stesso del protesto, i fratelli Cointet gli avrebbero detto: «Abbiamo rinviato il vostro effetto al signor Métivier!» anche se l'effetto fosse stato ancora sul loro scrittoio. Il Conto di ritorno è acquisito la sera stessa del protesto. Questo, nel gergo della banca di provincia, si chiama: far sudare gli scudi. Il solo porto delle lettere frutta circa ventimila franchi alla casa Keller, che corrisponde con il mondo intero, mentre i Conti di ritorno coprono le spese del palco al Théâtre des Italiens, della carrozza e della toilette della signora baronessa de Nucingen. Il porto di lettera è un abuso tanto più spaventoso in quanto i banchieri, in dieci righe di una stessa lettera, trattano dieci affari simili. Cosa strana, il fisco ha la sua parte in questo aggio carpito alla sventura, e il Tesoro Pubblico s'ingrassa così con gli infortuni commerciali. Quanto alla banca, essa, dall'alto dei suoi scanni, lancia al debitore queste parole piene di ragionevolezza: «Perché non siete in grado di pagare?» alle quali purtroppo non si può rispondere nulla. Così dunque il Conto di ritorno è un conto pieno di terribili finzioni e per il quale i debitori, che rifletteranno su queste pagine istruttive, proveranno ormai un salutare terrore.
Il quattro maggio Métivier ricevette dalla ditta fratelli Cointet il Conto di ritorno con l'ordine di perseguire a oltranza a Parigi il signor Luciano Chardon detto de Rubempré.





DOVE SI VEDE COME UN BOLLO DA CINQUANTA CENTESIMI VIAGGI ALTRETTANTO LONTANO E FACCIA GLI STESSI GUASTI DI UN OBICE

Qualche giorno dopo, Eva ricevette, in risposta alla lettera che aveva scritto al signor Métivier, il seguente biglietto che la tranquillizzò.

«Al signor Séchard figlio, stampatore a Angoulême.
«Ho ricevuto la stimata vostra del 5 corrente. In base alle vostre spiegazioni circa l'effetto non pagato del 30 aprile scorso, credo di capire che voi avete sovvenuto vostro cognato, il signor de Rubempré, e che, date le notevoli spese che egli fa, costringerlo a pagare significherebbe rendervi un servigio. Se il vostro stimato cognato non pagasse, conterò sulla onorabilità della vostra antica ditta e mi dichiaro come sempre,
Vostro devotissimo servitore
Métivier»

«Ebbene,» disse Eva a Davide, «con questa citazione mio fratello saprà che noi non abbiamo potuto pagare.»
Di quale cambiamento, avvenuto in Eva, era indizio questa frase? L'amore crescente che le ispirava il carattere di Davide, che ella andava conoscendo sempre meglio, prendeva nel suo cuore il posto dell'affetto fraterno. Ma a quante illusioni non doveva ella dire addio?
Vogliamo vedere ora il cammino fatto dal Conto di ritorno sulla piazza di Parigi? Il terzo possessore, cioè colui che possiede una cambiale per trasmissione, è libero, a termini di legge, di esercitare l'azione cambiaria contro quello, fra i diversi obbligati, che gli dà le maggiori garanzie di poter sollecitamente recuperare il credito. In virtù di questa facoltà, Luciano venne perseguito dall'usciere del signor Métivier. Ecco quali furono le fasi di questa azione, del resto interamente inutile. Métivier, dietro il quale si nascondevano i Cointet, conosceva l'insolvibilità di Luciano; ma, sempre nello spirito della legge, l'insolvibilità di fatto esiste in diritto solo dopo che sia stata constatata. Venne dunque constatata nel modo seguente l'impossibilità di ottenere da Luciano il pagamento della cambiale.
L'usciere di Métivier contestò a Luciano, il 5 maggio, il Conto di ritorno e il protesto di Angoulême, citandolo a comparire davanti al Tribunale di Commercio di Parigi per sentirsi dire una quantità di cose, e fra l'altro che sarebbe stato condannato a una pena detentiva quale commerciante. Quando, nel bel mezzo della sua esistenza di cervo braccato, Luciano lesse questo arzigogolo, ricevette contemporaneamente la notifica di una sentenza contumaciale pronunciata contro di lui dal Tribunale di Commercio. Coralie, la sua amante, non sapendo di che cosa si trattasse, pensò che Luciano avesse fatto qualche favore al cognato; gli consegnò gli atti tutti insieme, ma troppo tardi. Un'attrice è troppo abituata a vedere gli attori travestiti da uscieri nei vaudevilles per credere alla carta bollata. A Luciano si riempirono gli occhi di lacrime, ebbe compassione di Séchard, ebbe vergogna del falso commesso, e volle pagare. Naturalmente, chiese consiglio agli amici su quello che conveniva fare per guadagnare tempo. Ma quando Lousteau, Blolldet, Bixiou, Nathan ebbero persuaso Luciano che un poeta non doveva tenere in alcun conto il Tribunale di Commercio, giurisdizione creata dai bottegai, il poeta si trovava già sotto la minaccia di un pignoramento. Alla porta di casa sua era attaccato quel foglietto giallo, il cui colore stinge sui battenti, che ha un grande potere astringente sul credito, che getta il panico nel cuore dei fornitori, e soprattutto che gela il sangue nelle vene dei poeti, abbastanza sensibili da attaccarsi a quei pezzi di legno, a quei cenci di seta, a quei mucchi di lana colorata, a quelle cianciafruscole che si chiamano mobilio. Quando vennero per eseguire il pignoramento dei mobili di Coralie, l'autore delle Margherite andò a trovare un amico di Bixiou, un certo Desroches, avvocato, il quale, vedendo Luciano atterrito per così poco, si mise a ridere. «È cosa da nulla, mio caro, volete guadagnare tempo?» «Il più possibile.» «Ebbene, opponetevi all'esecuzione della sentenza. Andate a trovare un mio amico, Masson? un procuratore legale, portategli le vostre carte, lui penserà a rinnovare l'opposizione, si presenterà per voi e rifiuterà la competenza del Tribunale di Commercio. Questo non farà la minima difficoltà, dato che siete un giornalista abbastanza conosciuto. Se verrete citato davanti al Tribunale civile, venitemi a trovare, perché allora la cosa mi riguarderà: io mi impegno a mandare a spasso quelli che vogliono procurare dei fastidi alla bella Coralie.» Il ventotto maggio Luciano, citato davanti al Tribunale civile, venne condannato più presto di quanto non pensasse Desroches, perché l'azione era stata intentata con procedimento d'urgenza. Quando venne fatto un nuovo pignoramento, quando il foglietto giallo tornò ad indorare i pilastri della porta di Coralie e si volle dar corso all'espropriazione mobiliare, Desroches, un po' seccato per essersi lasciato pizzicare dal suo confratello (queste furono le sue parole) fece opposizione affermando, e del resto con ragione, che il mobilio apparteneva alla signorina Coralie e pertanto presentò ricorso. In seguito al ricorso, il Presidente del Tribunale rinviò le parti in udienza, dove una sentenza riconobbe all'attrice la proprietà dei mobili. Métivier si appellò contro la sentenza, ma si vide respingere l'appello con un decreto in data 30 luglio.
Il sette agosto, il signor Cachan ricevette per mezzo della diligenza un enorme fascicolo intestato: MÉTIVIER CONTRO SÉCHARD E LUCIANO CHARDON.
Il primo documento era costituito dalla graziosa nota che segue, la cui esattezza è garantita, in quanto è stata copiata parola per parola.

Cambiale del 30 aprile ultimo scorso, sottoscritta da Séchard figlio all'ordine di Luciano de Rubempré (2 maggio). Conto di ritorno: 1.037 franchi e 45 centesimi.

5 maggio. Contestazione del conto di ritorno e del protesto
con citazione al Tribunale di Commercio di Parigi,
per il 7 maggio 8,75
7 maggio. Sentenza, condanna in contumacia,
con pena detentiva 35,00
10 maggio. Notificazione della sentenza 8,50
12 maggio. Intimazione 5,50
14 maggio. Processo verbale di pignoramento 16,00
18 maggio. Processo verbale d'affissione 15,25
19 maggio. Inserzione sulla stampa 4,00
24 maggio. Processo verbale della ricognizione precedente
all'espropriazione e contenente l'opposizione all'esecuzione
della sentenza da parte del signor Luciano de Rubempré 12,00
27 maggio. Sentenza del Tribunale che accogliendo la domanda,
in seguito ad opposizione debitamente rinnovata, rinvia le parti
davanti al Tribunale civile 35,00
28 maggio. Citazione con richiesta di procedura d'urgenza
da parte di Métivier davanti al Tribunale civile con
costituzione delle parti 6,50
2 giugno. Sentenza emessa in presenza delle parti con la quale
si condanna Luciano Chardon a pagare quanto esposto
nel Conto di ritorno mentre rimangono a carico dell'attore
le spese sostenute davanti al Tribunale di Commercio 150,00
6 giugno. Notifica della suddetta 10,00
15 giugno. Intimazione 5,50
19 giugno. Processo verbale del pignoramento, contenente
l'opposizione a detto pignoramento fatta dalla signorina
Coralie, la quale sostiene che il mobilio le appartiene e chiede
di ricorrere immediatamente al Tribunale nel caso che si voglia
procedere alla espropriazione 20,00
Ordinanza del Presidente, che rinvia le parti in udienza per giudicare
sul ricorso 40,00
19 giugno. Sentenza che attribuisce la proprietà dei mobili
alla detta signorina Coralie 250,00
20 giugno. Ricorso in appello di Métivier 17,00
30 giugno. Ordinanza di conferma della sentenza 250,00
Totale 889,00

Cambiale del 31 maggio 1.037,45
Notifica a Luciano 8,75
1.046,20
Cambiale del 30 giugno, conto di ritorno 1.037,45
Notifica a Luciano 8,75
1.046,20

Questi documenti erano accompagnati da una lettera con la quale Métivier ordinava al signor Cachan, avvocato di Angoulême, di adire le vie legali contro Davide Séchard. Pertanto, il signor Vittorio-Angelo-Ermenegildo Doublon citò il 3 luglio Davide Séchard davanti al Tribunale di Commercio di Angoulême per il pagamento della somma totale di quattromiladiciotto franchi e ottantacinque centesimi, ammontare dei tre effetti e delle spese già sostenute. Il giorno in cui Doublon le portò l'intimazione a pagare questa somma per lei enorme, Eva ricevette, nella mattinata, questa lettera di fuoco scritta da Métivier:

«Al signor Séchard figlio, stampatore a Angoulême.
«Vostro cognato, il signor Chardon, è un uomo in malafede perché ha messo il suo mobilio sotto il nome di un'attrice con la quale vive; quanto a voi, signore, che non avete risposto alla mia lettera del 10 maggio scorso, avreste dovuto informarmi lealmente di questa circostanza per non farmi intraprendere dei passi inutili. Non stupitevi quindi se vi chiedo l'immediato rimborso dei tre effetti e di tutte le spese da me sostenute.
Distinti saluti.
Métivier»

Non avendo sentito più parlare di niente, Eva, poco esperta in fatto di diritto commerciale, aveva pensato che il fratello avesse riparato alla propria colpa pagando le cambiali falsificate.
«Mio caro,» disse al marito, «corri prima di ogni altra cosa da Petit-Claud, spiegagli la nostra situazione e consultati con lui.»





QUANDO SI DICE CHE GLI AFFARI VANNO A ROTOLI

«Amico mio,» disse il povero stampatore entrando nello studio del suo ex compagno di collegio, dal quale si era recato senza indugio. «non avrei mai immaginato quando sei venuto ad offrirmi i tuoi servizi, che ne avrei avuto bisogno così presto.»
Petit-Claud studiava il bel volto di pensatore dell'uomo che era seduto nella poltrona davanti a lui, senza curarsi di ascoltare i dettagli di faccende che egli conosceva meglio di colui che gliele esponeva. Vedendo entrare Séchard tutto agitato, si era detto: «Il gioco è fatto!» E questa una scena che si ripete molto spesso negli studi degli avvocati. «Perché i Cointet lo perseguitano?...» si chiedeva Petit-Claud. È proprio della mentalità degli avvocati cercare di penetrare tanto nell'anima dei loro clienti che in quella degli avversari: essi devono conoscere altrettanto bene il dritto e il rovescio della trama giudiziaria.
«Insomma, tu vuoi guadagnare tempo,» disse infine Petit-Claud quando Séchard ebbe finito. «Di quanto hai bisogno, qualcosa come tre o quattro mesi?»
«Oh! quattro mesi! allora sono salvo,» esclamò Davide al quale Petit-Claud parve un angelo.
«Stai tranquillo, il tuo mobilio non verrà toccato e non ti potranno arrestare prima di tre o quattro mesi... Ma tutto questo ti costerà caro,» disse Petit-Claud.
«Non me ne importa,» esclamò Séchard.
«Aspetti di fare delle riscossioni? ma puoi contarci?...» chiese l'avvocato quasi sorpreso dalla facilità con cui il suo cliente cadeva nella trappola.
«Fra tre mesi sarò ricco,» rispose l'inventore con una sicurezza da inventore.
«Tuo padre non è ancora sottoterra,» rispose Petit-Claud, «sembra che preferisca restare fra le vigne.»
«Credi forse che conti sulla morte di mio padre?...» rispose Davide. «Sono sul punto di fare un'invenzione industriale che mi permetterà di fabbricare senza un filo di cotone una carta solida come la carta di Olanda, e il cui costo sarà la metà di quello attuale della pasta di cotone...»
«È una miniera d'oro,» esclamò Petit-Claud, che comprese allora quale fosse il progetto del grande Cointet.
«L'hai detto, amico mio, perché fra dieci anni occorrerà dieci volte più carta di quanta se ne consumi oggi. Il giornalismo sarà la follia del nostro tempo!»
«Qualcuno è al corrente del tuo segreto?...»
«Nessuno, tranne mia moglie.»
«Tu non hai parlato del tuo progetto, del tuo programma a qualcuno... per esempio, ai Cointet?»
«Gliene ho parlato, ma vagamente, credo!»
Un lampo di generosità passò nell'anima incattivita di Petit-Claud, che cercò di conciliare tutto, l'interesse dei Cointet, il suo e quello di Séchard.
«Ascolta, Davide, noi siamo compagni di collegio, io ti difenderò; ma, è bene che tu lo sappia, questa difesa contro la legge ti costerà da cinque a seimila franchi!... Non compromettere la tua fortuna. Io credo che sarai obbligato a dividere gli utili della tua invenzione con qualcuno dei nostri fabbricanti. Da' retta a me, tu ci penserai due volte prima di comperare o di far costruire una cartiera... Eppoi, dovrai prendere un brevetto d'invenzione... Per tutto ciò occorrerà tempo e denaro. Gli uscieri piomberanno su di te forse troppo presto, malgrado tutti gli espedienti che potremo usare contro di loro.»
«Terrò per me il mio segreto!» rispose Davide con l'ingenuità del dotto.
«Ebbene, il tuo segreto sarà la tua tavola di salvezza,» riprese Petit-Claud che vide respinta la sua prima e onesta intenzione di evitare un processo con una transazione, «non voglio saperlo; ma ascoltami bene: cerca di lavorare nelle viscere della terra, che nessuno ti veda, che nessuno possa indovinare i tuoi procedimenti, perché allora ti porterebbero via da sotto i piedi la tua tavola di salvezza... Un inventore nasconde spesso dentro di sé un ingenuo! Voi pensate troppo alle vostre scoperte, per poter pensare a tutto. La gente finirà per sospettare lo scopo delle tue ricerche, tu sei circondato da cartai! Ogni cartaio è un tuo nemico! Io ti vedo come il castoro fra i cacciatori; attento a non rimetterci il pelo...»
«Grazie, mio caro amico, tutto questo me lo sono già detto io,» esclamò Séchard: «Ma ti sono obbligato della prudenza e della sollecitudine che dimostri per me!... Ma non sono io la parte interessata in questa impresa. A me milleduecento franchi di rendita basterebbero, e un giorno o l'altro mio padre me ne lascerà per lo meno tre volte tanto... Io vivo d'amore e di pensiero!... una vita celeste... Si tratta di Luciano e di mia moglie, è per essi che io lavoro...»
«Avanti, firmami questa procura e pensa solo alla tua scoperta. Quando sarà necessario che tu ti nasconda per via del mandato d'arresto, ti avvertirò per tempo; bisogna prevedere tutto. E lascia che ti dica di non fare entrare in casa tua nessuno di cui tu non sia sicuro come di te stesso.»
«Cérizet non ha voluto rinnovare il contratto di gestione della stamperia, e di là vengono le nostre piccole preoccupazioni economiche. In casa restano solo Marion, Kolb, un alsaziano che mi è fedele come un cagnolino, mia moglie e mia suocera...»
«Ascolta,» disse Petit-Claud, «non fidarti del cagnolino...»
«Tu non lo conosci,» esclamò Davide. «Kolb è come se fosse me stesso.»
«Mi permetteresti di metterlo alla prova?...»
«Sì,» disse Séchard.
«Ebbene, addio; mandami però la bella signora Séchard, è indispensabile anche una procura di tua moglie. Ma, amico mio, rifletti bene perché tu sei in un ginepraio,» disse Petit-Claud al suo ex compagno di collegio, prevenendolo così di tutte le sventure giudiziarie che stavano per cadergli sulla testa.
«Eccomi dunque con un piede in due staffe,» si disse Petit-Claud dopo aver riaccompagnato l'amico Davide Séchard fino alla porta dello studio.
Nonostante le preoccupazioni che gli procurava la mancanza di denaro, e nonostante le pene che gli dava vedere la moglie affranta per il disonore di Luciano, Davide continuava ad occuparsi del suo problema; orbene, mentre se ne andava da Petit-Claud, masticava distrattamente un ramoscello d'ortica che aveva messo in acqua per arrivare ad isolare le fibre degli steli impiegati come materia prima nella sua pasta. Egli cercava di sostituire le disintegrazioni della fibra, prodotte dalla macerazione, dalla tessitura o dall'uso in tutto ciò che diventa filo, biancheria o straccio, con dei procedimenti equivalenti. Mentre se ne andava per la strada abbastanza soddisfatto del suo colloquio con l'amico Petit-Claud, si ritrovò fra i denti una pallina di pasta: se la mise sul palmo della mano, la stese e vide un impasto superiore a tutti quelli che aveva ottenuto fino allora; infatti, il principale inconveniente delle paste ottenute dalle sostanze vegetali è la scarsa coesione delle fibre. Così ad esempio la paglia dà una carta fragile, quasi metallica e sonora. Questi casi fortunati capitano solo agli audaci ricercatori delle cause naturali!
«Effettuerò,» si diceva, «per mezzo di una macchina e di un agente chimico, l'operazione che ho fatto ora macchinalmente.»
E si presentò alla moglie raggiante di felicità per la certezza del trionfo.
«Oh! angelo mio, non ti preoccupare!» disse Davide vedendo che la moglie aveva pianto. «Petit-Claud ci garantisce qualche mese di tranquillità. Ci saranno delle spese, ma, come mi ha detto riaccompagnandomi alla porta: "Ogni cittadino ha diritto di fare aspettare i suoi creditori, purché alla fine paghi loro capitale, interessi e spese!..." Ebbene, noi pagheremo.»
«E per vivere?» chiese la povera Eva che pensava a tutto.
«Ah! è vero,» rispose Davide portandosi la mano all'orecchio con un gesto inesplicabile, ma comune a tutti coloro che si trovano in imbarazzo.
«Mia madre baderà al nostro piccolo Luciano e io mi rimetterò a lavorare,» disse lei.
«Eva! Oh mia Eva!» esclamò Davide abbracciando la moglie e stringendosela al cuore, «Eva! a due passi di qui, a Saintes, nel sedicesimo secolo uno dei più grandi uomini della Francia, uno che non fu solo l'inventore degli smalti ma che fu anche il glorioso precursore di Buffon e di Cuvier - scoprì la geologia prima di loro, quell'ingenuo brav'uomo! - Bernard de Palissy soffriva la passione di coloro che cercano i segreti della natura; ma vedeva contro di sé la moglie, i figli, tutto il paese. La moglie gli vendeva gli strumenti... e lui errava per la campagna incompreso!... scacciato, mostrato a dito!... Io, invece, io sono amato...»
«Tanto amato,» rispose Eva con la placida espressione dell'amore sicuro di sé.
«Si può allora soffrire tutto quello che ha sofferto quel povero Bernard de Palissy, il creatore delle ceramiche di Écouen, l'uomo che Carlo IX salvò dalla notte di San Bartolomeo, colui infine che davanti a tutta l'Europa, vecchio, ricco e onorato, tenne dei corsi pubblici sulla sua scienza delle terre, come la chiamava lui.»
«Finché le mie mani avranno la forza di reggere un ferro da stiro, tu non mancherai di nulla!» esclamò la povera donna con l'accento della più profonda dedizione. «Quando ero prima lavorante dalla signora Prieur, avevo per amica una brava ragazza, la cugina di Postel, Basine Clerget; orbene, Basine, riportandomi la biancheria fine, mi ha annunciato proprio ora che prenderà il posto della signora Prieur, io andrò a lavorare da lei!...»
«Non ci lavorerai per molto tempo!» rispose Séchard.
«Ho trovato...»
Per la prima volta la sublime fiducia nel successo, che sostiene gli inventori e dà loro il coraggio di andare avanti nella foresta vergine del paese delle scoperte, fu accolta da Eva con un sorriso quasi triste, e Davide abbassò la testa con un gesto funereo.
«Oh! mio caro, io non mi burlo, io non rido, io non dubito,» gridò la bella Eva mettendosi in ginocchio davanti al marito. «Ma capisco quanta ragione avevi di conservare il più assoluto silenzio sulle tue prove, sui tuoi esperimenti. Sì, mio caro, gli inventori devono tenere nascosta la laboriosa nascita della loro gloria a tutti, perfino alle loro mogli!... Una donna è sempre una donna. La tua Eva non ha saputo fare a meno di sorridere sentendoti dire: Ho trovato!... per la diciassettesima volta in un mese.»
Davide si mise a ridere così schiettamente di se stesso che Eva gli prese la mano e gliela baciò con devozione. Fu un momento delizioso, una di quelle rose d'amore e di tenerezza che fioriscono sul ciglio dei più aridi sentieri della miseria e qualche volta in fondo ai precipizi.





IL PADRE E I DUE DOMESTICI

Il coraggio di Eva si raddoppiò quando ella vide che la sfortuna si accaniva contro di loro. La grandezza d'animo del marito, la sua ingenuità d'inventore, le lacrime che talvolta scorse negli occhi di quell'uomo tutto cuore e poesia, svilupparono in lei una forza di resistenza inaudita. Ella ricorse all'espediente che già una volta le era riuscito così bene. Scrisse al signor Métivier di annunciare la vendita della stamperia offrendogli di pagarlo sul prezzo che ne ricaverebbe e supplicandolo di non rovinare Davide con spese giudiziarie inutili. A questa lettera sublime Métivier non rispose, ma fece rispondere dal suo primo commesso che, in assenza del signor Métivier, egli non poteva prendersi l'arbitrio di fermare l'azione giudiziaria, in quanto un tale passo non rientrava nelle abitudini del suo padrone. Eva propose di rinnovare gli effetti pagando tutte le spese, e il commesso acconsentì a condizione che il padre di Davide Séchard si rendesse garante con un avallo. Eva si recò allora a piedi a Marsac accompagnata dalla madre e da Kolb. Affrontò il vecchio vignaiolo, fu affascinante, riuscì perfino a far sorridere quella faccia incartapecorita; ma quando, con il cuore tremante, parlò dell'avallo, vide prodursi su quel volto da ubriacone un cambiamento completo e repentino.
«Se lasciassi a mio figlio la libertà di mettermi le mani sulle labbra, sull'orlo della mia cassa, lui le affonderebbe fino alle budella e vuoterebbe tutto,» gridò. «I figli mangiano tutti in un modo nella borsa paterna. E io, come ho fatto, io? Non sono mai costato un soldo ai miei genitori. La vostra stamperia è vuota. Solo i topi ci stampano le loro orme... Voi siete bella, voi, io vi voglio bene; siete una donna lavoratrice e assennata; ma mio figlio!... sapete che cosa è Davide?... Ebbene, è un sapiente fannullone. Se io avessi tirato su come sono stato tirato su io, senza imparare a leggere e scrivere, e ne avessi fatto un orso come suo padre, ora avrebbe delle rendite... Ah, se sapeste, quel ragazzo là è la mia croce!... E purtroppo è figlio unico, perché una seconda edizione non si potrà più fare! E poi, vi rende infelice... (Eva protestò con un energico gesto di diniego.) «Sì,» riprese il vecchio rispondendo a quel gesto, «siete stata costretta a prendere una nutrice, perché le pene vi avevano tolto il latte. Andate, andate, che so tutto io! Siete finiti in tribunale e tutta la città ne parla. Io non ero che un orso, io non sono un sapiente, non sono stato proto dai Didot, gloria della tipografia, ma non ho mai ricevuto una carta bollata! Sapete che cosa mi dico quando sono nelle mie vigne, a coltivarle, a vendemmiarle, a fare le mie piccole faccende?... Mi dico: "Povero vecchio, tu ti dai tanta pena, tu metti da parte scudo su scudo, tu lascerai dei bei poderi, e tutto sarà dilapidato in uscieri e in avvocati... oppure in chimere... in fantasie..." Figliola mia, voi siete la madre di quel ragazzino che quando l'ho tenuto sul fonte battesimale con la signora Chardon m'è sembrato che avesse in mezzo alla faccia la stessa patata del nonno; ebbene, pensate, piuttosto che a Séchard, a quella piccola birba... Io ho fiducia solo in voi... Voi potrete impedire la dissipazione dei miei beni... dei miei poveri beni...»
«Ma, mio caro papà Séchard, vostro figlio sarà la vostra gloria, e un giorno lo vedrete ricco e con la croce della Legion d'Onore all'occhiello...»
«E che cosa farà per ottenere tanto?» chiese il vignaiolo.
«Lo vedrete! Ma, intanto, mille scudi vi rovinerebbero?... Con mille scudi mettereste a tacere i creditori... Ebbene, se non avete fiducia in lui, prestateli a me, ve li renderò io, li ipotecherete sulla mia dote, sul mio lavoro...»
«Davide Séchard è stato dunque citato in giudizio?» esclamò il vignaiolo, stupito di venire a sapere che quella che reputava una calunnia era invece verità. «Ecco che cosa vuol dire saper fare la propria firma!... E i miei affitti!... Oh, figlia mia! bisogna che vada subito ad Angoulême a sistemare le cose e a consultare Cachan, il mio avvocato... Avete fatto proprio bene a venire... Uomo avvisato, è mezzo salvato!»
Dopo una lotta di due ore, Eva fu costretta ad andarsene, battuta da questo argomento invincibile: «Le donne non capiscono niente di affari.» Venuta con la vaga speranza di riuscire, Eva rifece la strada da Marsac a Angoulême quasi stroncata. Arrivò a casa in tempo per ricevere la notificazione della sentenza che condannava Séchard a pagare integralmente Métivier. In provincia, la presenza di un usciere alla porta di una casa è un avvenimento; ma da qualche tempo Doublon veniva ormai troppo spesso perché il vicinato ne discorresse. Eva non aveva più il coraggio di uscire di casa, per paura di sentire la gente bisbigliare al suo passaggio.
«Oh! fratello mio, fratello mio!» gridò la povera Eva precipitandosi nel corridoio e salendo le scale, «potrei perdonarti solo se si fosse trattato della tua...»
«Ahimé,» le disse Séchard togliendole la parola di bocca, «si trattava di salvarlo dal suicidio.»
«E allora non ne parliamo più,» rispose lei dolcemente.
«La donna che l'ha trascinato in quel vortice di Parigi è una criminale!... e tuo padre, Davide mio, è senza pietà!... Soffriamo in silenzio.»
Un colpo battuto discretamente alla porta arrestò sulle labbra di Davide le parole di tenerezza che stava per pronunciare; Marion si presentò rimorchiando il grande e grosso Kolb.
«Signora, Kolb e io abbiamo saputo che il signore e la signora sono pieni di grattacapi, e siccome fra tutti e due abbiamo milleduecento franchi di risparmi, abbiamo pensato che non potevano essere meglio collocati che nelle mani della signora...»
«Tella sighnora,» ripetè Kolb con entusiasmo.
«Kolb,» esclamò Davide Séchard, «noi non ci lasceremo mai, porta i mille franchi in conto a Cachan, l'avvocato, ma chiedigli una ricevuta; conserveremo il resto. Kolb, che nessuna forza umana ti strappi una parola su quello che faccio, sulle mie assenze, su quello che mi vedi portare a casa, e quando ti manderò a cercare delle erbe, ricorda, che nessun occhio umano ti veda... Cercheranno, mio buon Kolb, di corromperti, ti offriranno forse delle migliaia, delle decine di migliaia di franchi per farti parlare...»
«Possono tarmi milioni che io non tirò una parola! Forze che non conosco la conzeghna milidare?»
«Sei avvertito, ed ora va', prega il signor Petit-Claud di assistere alla consegna di questo denaro al signor Cachan.»
«Zì,» fece l'alsazianò, «spero un ciorno di essere abbasdanza ricco ber bodergli dirare il cazacchino, a questo o uomo di ciustizia! Non mi piace la sua faccia!»
«È un brav'uomo, signora,» disse la grossa Marion, «è forte come un toro e mansueto come un agnello. Farebbe la felicità di una moglie, quello lì. È lui che ha avuto l'idea di affidare a voi i nostri soldi, che lui chiama zoldi! Pover'uomo! se parla male, pensa bene, ma io lo capisco lo stesso. Ha intenzione di andare a lavorare fuori per non costarci niente...»
«Bisognerebbe essere ricchi solo per poter ricompensare questa brava gente» disse Séchard guardando la moglie.
Per Eva tutto ciò era molto naturale: non era stupita di trovare delle anime generose come la sua. Il suo atteggiamento avrebbe dimostrato tutta la bellezza del suo carattere agli esseri più ottusi e perfino a un indifferente.
«Voi sarete ricco, mio caro signore, voi avete del pane nella madia,» esclamò Marion, «vostro padre ha appena comprato una fattoria. Andate, che vi sta mettendo insieme delle belle rendite...»
In quella circostanza, queste parole, dette da Marion per diminuire in qualche modo il merito del suo gesto, non denotavano una squisita delicatezza?





DESCRIZIONE DELL'INCENDIO ALIMENTATO DAGLI AVVOCATI PETIT-CLAUD E CACHAN ASSISTITI DA DOUBLON

Come tutte le cose umane, la procedura francese ha dei difetti; nondimeno, al pari di un'arma a due tagli, serve altrettanto bene alla difesa e all'attacco. Inoltre, ha questo di simpatico: che se due avvocati si intendono (e possono intendersi senza bisogno di scambiare due parole, per comprendersi gli basta osservare il rispettivo modo di procedere!) un processo finisce per rassomigliare alla guerra come la faceva il primo maresciallo de Biron, al quale il figlio proponeva durante l'assedio di Rouen un mezzo per prendere la città in due giorni. «Hai dunque tanta fretta,» gli rispose, «di andare a piantar cavoli? Due generali possono mandare avanti all'infinito la guerra senza arrivare a nulla di decisivo e risparmiando le loro truppe, secondo il metodo dei generali austriaci che il Consiglio Aulico non rimprovera mai di far fallire un piano per lasciar mangiare la zuppa ai soldati.» I signori Cachan, Petit-Claud e Doublon si comportarono ancor meglio dei generali austriaci, presero ad esempio un austriaco dell'antichità, Fabio Massimo il Temporeggiatore!
Petit-Claud, furbo come una volpe, si rese conto in breve di tutti i vantaggi della sua posizione. Dato che il pagamento delle spese da sostenere era garantito dal grande Cointet, si ripromise di scherzare con Cachan e di far brillare il suo talento agli occhi del cartaio creando degli incidenti che tornassero a danno di Métivier. Ma, sfortunatamente per la gloria di questo giovane Figaro delle Pandette, lo storico deve passare sul terreno delle sue gesta come se camminasse su dei carboni ardenti. Una sola memoria di spese, come quella fatta a Parigi, è senza dubbio sufficiente per la storia dei costumi contemporanei. Imitiamo dunque lo stile dei bollettini della Grande Armata; infatti, per l'intelligenza del racconto, più rapida sarà l'enunciazione dei fatti e delle gesta di Petit-Claud e migliore risulterà questa pagina esclusivamente giudiziaria.
Citato, il 3 luglio, davanti al Tribunale di Commercio di Angoulême, Davide rimase contumace, la sentenza gli venne notificata il giorno 8. Il 10 Doublon fece una intimazione e tentò, il giorno 12, un pignoramento, al quale si oppose Petit-Claud, citando nuovamente Métivier di lì a quindici giorni. Dal canto suo, Métivier, giudicando troppo lungo quel rinvio, fece l'indomani una controcitazione con procedura d'urgenza e ottenne, il 19, una sentenza che rigettò l'opposizione di Séchard. Tale sentenza, notificata il giorno 21, autorizzò un'ingiunzione il 22, un mandato d'arresto il 23 e un processo verbale di pignoramento il 24. Questo pignoramento venne bloccato da Petit-Claud, che vi si oppose interponendo appello davanti al Tribunale reale. Questo appello, ripetuto il 15 luglio, trasferiva la causa di Métivier a Poitiers.
«E ora,» si disse Petit-Claud, «resteremo là per qualche tempo.»
Una volta dirottata la tempesta su Poitiers, dove Petit-Claud incaricò della cosa un avvocato del Tribunale reale il nostro difensore a doppia faccia fece citare d'urgenza Davide Séchard dalla signora Séchard per separazione di beni. Secondo l'espressione del Tribunale, egli curò la pratica in modo da ottenere la sentenza di separazione il 28 luglio, la fece pubblicare sul Corriere della Charente, la notificò nelle debite forme e il 1° agosto, davanti a un notaio, veniva stilata la liquidazione delle pretese della signora Séchard, che si costituiva in tal modo creditrice del marito per la modesta somma di diecimila franchi, che l'innamorato Davide le aveva riconosciuto in dote con il contratto di matrimonio e per il pagamento della quale egli cedette alla moglie gli effetti mobili della stamperia e quelli del domicilio coniugale. Mentre Petit-Claud metteva così al sicuro i beni dei due coniugi, riusciva a far trionfare a Poitiers il punto di vista sul quale aveva basato l'appello. Secondo lui, Davide non era tenuto a pagare le spese giudiziarie sostenute a Parigi nell'azione contro Luciano de Rubempré, tanto più che il Tribunale della Senna le aveva con la sua sentenza, accollate a Métivier. Questa tesi, accolta dal Tribunale, venne consacrata da un decreto che confermava le condanne contenute nella sentenza del Tribunale di Commercio di Angoulême contro Séchard figlio, detraeva una somma di seicento franchi sulle spese giudiziarie di Parigi, accollate a Métivier, e compensava alcune spese fra le parti, tenuto conto dell'incidente che aveva motivato l'appello di Séchard. Questa sentenza, notificata il 17 agosto a Séchard figlio, diede luogo, il 18, a una intimazione di pagamento del capitale, degli interessi e delle spese dovute, seguita da un processo verbale di pignoramento il giorno 20. A questo punto, Petit-Claud intervenne in nome della signora Séchard, la quale, per effetto della separazione totale, debitamente celebrata, rivendicava la proprietà del mobilio. Inoltre, Petit-Claud fece apparire Séchard padre come suo cliente. Ed ecco perché.
Il giorno dopo la visita della nuora, il vignaiolo era andato a trovare il suo avvocato di Angoulême, il signor Cachan, al quale domandò come avrebbe potuto recuperare i suoi affitti compromessi dalla situazione del figlio.
«Non posso occuparmi del padre, dal momento che agisco contro il figlio,» gli disse Cachan, «ma andate a trovare Petit-Claud, è molto abile e forse vi servirà meglio di quanto non potrei fare io...»
In Tribunale, Cachan disse a Petit-Claud: «T'ho mandato papà Séchard, occupatene per conto mio, e a buon rendere.»
Sia in provincia che a Parigi, gli avvocati usano rendersi questa specie di servizi.
L'indomani del giorno in cui papà Séchard ebbe affidato la difesa dei suoi interessi a Petit-Claud, il grande Cointet andò a trovare il complice e gli disse: «Fate in modo di dare una lezione a papà Séchard! Non è uomo da perdonare al figlio una perdita di mille franchi; una batosta gli toglierà dal cuore ogni idea di generosità, semmai ne avesse avute!»
«Tornate alle vostre vigne,» disse Petit-Claud al suo nuovo cliente, «vostro figlio se la passa male, non mandatelo in rovina mangiando a casa sua. Vi chiamerò io quando sarà il momento.»
Così, in nome di Séchard, Petit-Claud affermò che i torchi, essendo fissati al pavimento, erano da considerare immobili per destinazione, tanto più che il locale era adibito a stamperia fin dal tempo del regno di Luigi XIV. Cachan, indignato per conto di Métivier, il quale, dopo aver trovato a Parigi che i mobili di Luciano appartenevano a Coralie, scopriva ad Angoulême che i mobili di Davide appartenevano alla moglie e al padre (vennero dette in udienza cose graziose a questo proposito), citò padre e figlio per far cadere simili pretese. «Noi vogliamo,» gridò Cachan, «smascherare le frodi di questi uomini che si nascondono dietro le formidabili difese della malafede, che trasformano gli articoli più innocenti e più limpidi del Codice in cavalli di frisia! e perché? per non pagare tremila franchi! tremila franchi presi dove?... nella cassa del povero Métivier. E si ha il coraggio di mettere sotto accusa coloro che praticano lo sconto!... In quali tempi viviamo!... Insomma, io vi domando, non sarebbe come rubare il denaro del proprio vicino?... Voi non sanzionerete una pretesa che coprirebbe l'immoralità sotto il manto della giustizia!...» Il tribunale di Angoulême, colpito dalla bella arringa di Cachan, emise una sentenza in presenza delle parti, con la quale assegnava la proprietà del solo mobilio domestico alla signora Séchard, respingeva le pretese di Séchard padre e lo condannava a pagare quattrocentotrentaquattro franchi e sessantacinque centesimi di spese.
«Papà Séchárd è servito,» si dissero ridendo gli avvocati, «ha voluto ficcarci lo zampino, che paghi!...»
La sentenza venne notificata il 26 agosto, in modo da poter pignorare i torchi e gli accessori della stamperia il 28 agosto. Venne affissa la notifica!... Dietro richiesta degli interessati, venne emessa una ordinanza che autorizzava la vendita sul posto dei beni espropriati. L'annuncio della vendita fu pubblicato sui giornali e Doublon pensò di poter procedere alla ricognizione e alla vendita il giorno 2 settembre.
A questo punto, Davide Séchard doveva a Métivier, in forza di regolari sentenze ed atti esecutivi, la somma totale di cinquemiladuecentosettantacinque franchi e venticinque centesimi, esclusi gli interessi. Doveva a Petit-Claud milleduecento franchi e gli onorari la cui cifra, con la nobile fiducia dei cocchieri che vi conducono a spasso, era lasciata alla sua generosità. La signora Séchard doveva a Petit-Claud circa trecentocinquanta franchi più gli onorari. Papà Séchard doveva i suoi quattrocentotrentaquattro franchi e sessantacinque centesimi e Petit-Claud gli chiedeva cento scudi di onorari. Così, il tutto saliva intorno ai diecimila franchi.
A parte l'utilità di questi documenti per gli stranieri, che potranno vedere come funzioni l'artiglieria giudiziaria in Francia, è necessario che il legislatore, ammesso che il legislatore abbia tempo di leggere, sappia fino a che punto possono arrivare gli abusi della procedura. Non sarebbe opportuno buttar giù una leggina, che in certi casi vietasse agli avvocati di superare in spese la somma che è oggetto della causa? Non è un po' ridicolo sottoporre una proprietà di un metro quadrato alle stesse formalità imposte per una tenuta di un milione di metri quadrati? Da questa esposizione molto asciutta delle fasi attraverso le quali passò la causa, si comprenderà il valore di queste parole: la forma, la giustizia, le spese! di cui dubita l'immensa maggioranza dei francesi. Ecco quello che nel gergo del tribunale si chiama mandare a rotoli gli affari di un uomo. I caratteri della stamperia, che pesavano duemilacinquecento chili, valevano, a prezzo di fonderia, duemila franchi. I tre torchi valevano seicento franchi. Il resto del materiale sarebbe stato venduto come ferro vecchio e legname. Il mobilio di casa avrebbe potuto rendere tutt'al più mille franchi. Così i beni di Séchard figlio, che rappresentavano una somma di circa quattromila franchi, erano stati presi a pretesto da Cachan e Petit-Claud per tirar fuori settemila franchi di spese, senza contare il seguito della faccenda, i cui fiori promettevano frutti molto belli, come si vedrà. Senza dubbio i legulei di Francia e di Navarra ed anche quelli di Normandia accorderanno la loro stima e la loro ammirazione a Petit-Claud; ma le persone di cuore non dedicheranno forse una lacrima di simpatia a Kolb e a Marion?
Durante tutta questa guerra, quando Davide non aveva bisogno di lui, Kolb si metteva a sedere davanti alla porta del corridoio, facendo le funzioni di un cane da guardia. Riceveva gli atti giudiziari, sempre in presenza, del resto, di un impiegato di Petit-Claud. Quando gli affissi annunciavano «vendita del materiale appartenente ad una stamperia», Kolb li strappava non appena l'attacchino li aveva incollati e correva per la città a toglierli gridando: «Faraputti!... tormentare un così prafo uomo! E qvesta la chiamano ciustizia!» Marion, durante la mattina, si guadagnava un pezzo da dieci soldi, girando una macchina in una cartiera, e lo impiegava per la spesa quotidiana. La signora Chardon aveva ricominciato senza lamentarsi le faticose veglie del suo mestiere d'infermiera e alla fine di ogni settimana portava alla figlia quel che guadagnava. Aveva già fatto due novene e si meravigliava di trovare Dio sordo alle sue preghiere e cieco alla luce delle candele che gli accendeva.





APOGEO DELLE AZIONI GIUDIZIARIE

Il 2 settembre, Eva ricevette la sola lettera scritta da Luciano, dopo quella con cui annunciava al cognato di aver messo in circolazione i tre effetti e che Davide aveva nascosto alla moglie.
«È la terza lettera che ricevo da quando è partito,» pensò la povera sorella che non sapeva decidersi ad aprire la fatale missiva.
In quel momento stava dando da bere al bambino, che nutriva col biberon perché era stata costretta, per fare economie, a licenziare la balia. Si può immaginare in quale stato la lettura della lettera seguente gettasse sia lei che Davide, che ella fece alzare espressamente. Infatti, dopo aver passato la notte a fabbricare della carta, l'inventore si era coricato verso l'alba.

Parigi, 29 agosto
«Mia cara sorella,
«Due giorni fa, alle cinque del mattino, ho raccolto l'ultimo respiro d'una delle più belle creature di Dio, la sola donna che potesse amarmi come mi ami tu, come mi amano Davide e mia madre, unendo a questi sentimenti disinteressati quello che una madre e una sorella non possono dare: tutte le gioie dell'amore! Dopo avermi sacrificato tutto, forse la povera Coralie è morta per me! Per me, che in questo momento non ho i mezzi per farla seppellire... Ella mi avrebbe aiutato a sopportare la vita; voi soli, miei cari angeli, potrete aiutarmi a sopportare la sua morte. Sono convinto che questa innocente fanciulla sia stata perdonata da Dio, perché è morta cristianamente. Ah, Parigi!... Eva mia, Parigi è al tempo stesso tutta la gloria e tutta l'infamia della Francia; io ho già perduto qui molte illusioni, ed altre ancora ne perderò mendicando quel po' di denaro che mi occorre per mettere in terra consacrata il corpo di un angelo!
Il tuo sventurato fratello
Luciano»

«P.S. Io devo averti procurato molte preoccupazioni con la mia leggerezza; un giorno saprai tutto e mi scuserai. Per il resto devi stare tranquilla: vedendoci così angustiati, Coralie ed io, un bravo negoziante al quale avevo dato dei dispiaceri, il signor Camusot, si è incaricato di sistemare, dice, questa faccenda.»

«La lettera è ancora umida di lacrime!» disse Eva a Davide, guardandolo con tanta pietà che nei suoi occhi brillò ancora qualcosa dell'antico affetto per Luciano.
«Povero ragazzo, chissà quanto ha sofferto, se era amato come dice,» esclamò il felice sposo di Eva.
E marito e moglie dimenticarono tutte le loro pene davanti al grido di questo dolore supremo. In quel momento, Marion si precipitò nella stanza dicendo: «Signora, eccoli!... eccoli!...»
«Chi?»
«Doublon e i suoi uomini, il diavolo, Kolb è alle prese con loro, vengono per vendere tutto.»
«No, no, non venderanno niente, rassicuratevi!» esclamò Petit-Claud, la cui voce risuonò nella camera che precedeva la stanza da letto, «sono venuto per notificare un appello. Non dobbiamo restare sotto il peso di una sentenza che ci accusa di malafede. Non ho ritenuto opportuno difendermi a questo punto. Per guadagnare tempo ho lasciato che Cachan chiacchierasse, ma sono certo di vincere ancora una volta a Poitiers...»
«Ma quanto ci costerà questa vittoria?» chiese la signora Séchard.
«Degli onorari se vincerete, e mille franchi se perdiamo.»
«Mio Dio,» esclamò la povera Eva, «ma il rimedio non è peggio del male?...»
Sentendo questo grido dell'innocenza, Petit-Claud rimase interdetto, tanto Eva gli parve bella.
Nel frattempo arrivò papà Séchard, mandato a chiamare da Petit-Claud. La presenza del vecchio nella camera da letto dei figli, dove il nipotino in culla sorrideva alla sventura, completò la scena.
«Papà Séchard,» disse il giovane avvocato, «mi dovete settecento franchi per il vostro intervento; ma voi li richiederete a vostro figlio aggiungendovi tutti gli affitti che vi sono dovuti.»
Il vecchio vignaiolo afferrò la pungente ironia che Petit-Claud mise nel tono di voce e nel modo con cui gli rivolse quella frase.
«Vi sarebbe costato di meno dare la cauzione per vostro figlio!» gli disse Eva allontanandosi dalla culla per andare ad abbracciare il vecchio...
Davide, accasciato alla vista dell'assembramento che si era formato davanti alla casa, dove la lotta di Kolb con gli uomini di Doublon aveva attirato dei curiosi, tese la mano al padre senza dirgli buon giorno.
«E come mai io vi devo settecento franchi?» chiese il vecchio a Petit-Claud.
«Ma perché io mi sono occupato di voi. E siccome si tratta dei vostri affitti, voi siete, davanti a me, responsabile in solido col vostro debitore. Se vostro figlio non mi paga quelle spese, me le pagherete voi... Ma questo è niente, fra qualche ora getteranno Davide in prigione, e voi lascerete che lo facciano?»
«Quanto deve?»
«Qualche cosa come cinque o seimila franchi, senza contare quello che deve a voi e quello che deve alla moglie.»
Il vecchio, divenuto sospettoso, guardò il quadro commovente che si presentava ai suoi occhi in quella camera azzurra e bianca: una bella donna in lacrime accanto a una culla, Davide ormai stroncato sotto il peso delle disgrazie, l'avvocato che forse l'aveva attirato là come in una trappola; l'orso credette allora che quella gente volesse sfruttare il suo sentimento paterno, ebbe paura di essere giocato. Andò a guardare e ad accarezzare il bambino, che gli tese le manine. Pur fra tante angustie, il bambino, che aveva in capo una cuffietta ricamata foderata di rosa, era curato come il figlio di un pari d'Inghilterra.
«Che Davide se la cavi come può, io penso solo a quel bambino,» esclamò il vecchio nonno, «e la madre mi approverà. Davide è istruito e deve sapere come pagare i suoi debiti.»
«Ora vi dirò in buon francese quali sono i vostri sentimenti,» disse l'avvocato con aria ironica. «Ecco, papà Séchard, voi siete geloso di vostro figlio. Volete sentire quale la verità? Voi avete messo Davide nella situazione in cui si trova, vendendogli la stamperia a un prezzo tre volte superiore al suo valore e rovinandolo per farvi pagare questo prezzo da usuraio. Sì, non scuotete la testa, il giornale venduto ai Cointet, e il cui prezzo è stato intascato interamente da voi, costituiva l'unico valore della vostra tipografia... Voi odiate vostro figlio non solo perché l'avete spogliato, ma anche perché ne avete fatto un uomo superiore a voi. Fate mostra di amare teneramente il vostro nipotino per mascherare la bancarotta di sentimenti che dichiarate a vostro figlio e a vostra nuora, i quali vi costerebbero del denaro hic e nunc, mentre vostro nipote ha bisogno del vostro affetto solo in extrernis. Voi amate quel ragazzino per poter dire di amare qualcuno della vostra famiglia e non essere accusato di insensibilità. Ecco quello che c'è nel vostro sacco, papà Séchard...»
«È per questo che mi avete fatto venire?» disse il vecchio con aria minacciosa volgendo lo sguardo dall'avvocato alla nuora, al figlio.
«Ma signore,» esclamò la povera Eva rivolgendosi a Petit-Claud, «avete dunque deciso di rovinarci? Mio marito non si è mai lamentato di suo padre...» Il vignaiolo guardò la nuora con aria sorniona. «Cento volte mi ha detto che voi gli volevate bene a modo vostro,» disse Eva al vecchio intuendone la diffidenza.
Secondo le istruzioni del grande Cointet, Petit-Claud seminava zizzania fra padre e figlio in modo che il padre non aiutasse Davide a uscire dalla grave situazione in cui si trovava. «Il giorno in cui Davide sarà in prigione,» aveva detto la sera prima il grande Cointet a Petit-Claud, «voi sarete presentato alla signora de Sénonches.» L'acume che nasce dall'affetto aveva illuminato la signora Séchard, la quale intuiva che quella scena era stata recitata ad arte, come già aveva intuito il tradimento di Cérizet. Si immaginerà facilmente la sorpresa di Davide, il quale non riusciva a capire come mai Petit-Claud conoscesse così bene suo padre e i suoi affari. L'onesto tipografo ignorava i rapporti del suo difensore con i Cointet e del resto non sapeva nemmeno che Métivier fosse l'uomo di paglia dei Cointet. Il silenzio di Davide era un'ingiuria per il vecchio vignaiolo; perciò l'avvocato approfittò dello sbalordimento del suo cliente per andarsene.
«Addio, mio caro Davids, siete avvertito, l'esecuzione dell'arresto non può essere sospesa dall'appello; ai vostri creditori non rimane che questa strada, e sicuramente la prenderanno. Perciò, mettetevi al sicuro!... O piuttosto, se volete dare retta a me, andate a trovare i fratelli Cointet; essi hanno dei capitali, e se la vostra scoperta è a buon punto, se mantiene le sue promesse, associatevi con loro; dopo tutto, sono della brava gente...»
«Quale scoperta?» chiese papà Séchard.
«Ma credete che vostro figlio fosse così sciocco da abbandonare la stamperia senza pensare ad altro?» esclamò l'avvocato. «A quanto mi dice, sta per trovare il modo di fabbricare, con un costo di tre franchi, una risma di carta che oggi viene a costare dieci franchi...»
«Un'altra gherminella per imbrogliarmi!» gridò papà Séchard. «Fra voi tutti ve la intendete come i ladri in fiera, qui. Se Davide ha fatto davvero questa scoperta, non ha bisogno di me, è milionario! Addio, cari miei, buona sera!» e il vecchio si avviò giù per le scale.
«Pensate a nascondervi,» disse a Davide Petit-Claud affrettandosi dietro al vecchio Séchard per esasperarlo ancora di più.
In piazza du Murier il piccolo avvocato raggiunse il vignaiolo, che se ne andava borbottando fra i denti, e lo riaccompagnò fino all'Houmeau, dove lo lasciò minacciandolo, se non veniva pagato in settimana, di richiedere una sentenza esecutiva per le spese che gli erano dovute.
«Vi pagherò se mi darete il modo di diseredare mio figlio senza nuocere a mio nipote e a mia nuora!...» disse il vecchio Séchard piantando in asso Petit-Claud.
«Come conosce bene i suoi polli il grande Cointet!... Me lo diceva lui: quei settecento franchi da sborsare faranno sì che il padre non pagherà mai i settemila franchi del figlio,» pensava il piccolo avvocato salendo verso Angoulême. «Tuttavia, bisogna che non mi lasci mettere nel sacco da quel vecchio volpone di cartaio, è tempo di chiedergli qualcosa di più delle chiacchiere.»
«Ebbene, Davide caro, che conti di fare?...» chiese Eva al marito quando papà Séchard e l'avvocato se ne furono andati.
«Ragazza mia,» disse Davide guardando Marion, «metti sul fuoco la pentola più grande che hai, oramai ci sono!»
Sentendo queste parole, Eva si mise in fretta e furia cappello, scialle e scarpe.
«Vestitevi, mio caro,» disse a Kolb, «dovete accompagnarmi bisogna che sappia se esiste un modo di uscire da questo inferno...»
«Signore,» disse Marion quando Eva fu uscita, «siate ragionevole, altrimenti la signora morirà di dolore. Cercate prima di guadagnare qualcosa per pagare quello che dovete, e dopo scoprirete il vostro tesoro con tutto comodo...»
«Taci, Marion,» rispose Davide, «l'ultima difficoltà sarà superata. Avrò insieme un brevetto d'invenzione e un brevetto di perfezionamento.»
La rovina degli inventori, in Francia, è il brevetto di perfezionamento. Un uomo passa dieci anni della sua vita a lavorare intorno a un procedimento industriale, a una macchina, a una scoperta qualsiasi, prende un brevetto e crede di essere padrone di quello che ha scoperto; ma se non ha previsto tutto, ecco che arriva un concorrente, perfeziona l'invenzione aggiungendovi una vite, e gliela porta via. Ora, inventare una pasta a buon mercato per fabbricare la carta non era tutto! Altri potevano perfezionare il procedimento. Davide Séchard voleva prevedere ogni cosa, in modo da non vedersi poi strappare una fortuna cercata in mezzo a tante contrarietà. La carta d'Olanda (sebbene l'Olanda non la fabbrichi più, il nome è rimasto alla carta fabbricata interamente con stracci di filo di lino) è leggermente collata; ma la collatura si fa foglio per foglio e richiede una mano d'opera che aumenta il prezzo della carta. Se fosse stato possibile eseguire la collatura della carta nel tino e mediante un collante poco dispendioso (il che del resto si fa oggi, ma in modo ancora imperfetto) non ci sarebbero stati più altri perfezionamenti da introdurre. Per questo da un mese Davide cercava il modo di collare nel tino la pasta della sua carta. Egli puntava contemporaneamente a due scoperte.
Eva andò a cercare la madre. Per un caso fortunato, la signora Chardon stava assistendo la moglie del primo sostituto, la quale aveva appena dato alla luce un erede presuntivo ai Milaud de Nevers. Eva, non fidandosi dei funzionari ministeriali, aveva pensato di consultare sul suo caso il difensore d'ufficio delle vedove e degli orfani, chiedendogli se poteva in qualche modo liberare Davide obbligandosi lei o vendendo i suoi diritti; ma ella sperava anche di poter conoscere la verità sulla condotta ambigua di Petit-Claud.
Il magistrato, colpito dalla bellezza della signora Séchard, la ricevette non solo con i riguardi dovuti a una donna, ma anche con una galanteria alla quale Eva non era abituata. La povera donna vide negli occhi del magistrato quell'espressione che, da quando si era sposata, aveva visto solo in Kolb e che, per le donne belle come Eva, è il metro con il quale esse giudicano gli uomini. Quando una passione, quando l'interesse o l'età raffreddano negli occhi di un uomo quella fiamma di devozione che vi brucia allorché egli è giovane, una donna comincia a diffidare di quest'uomo e si mette ad osservarlo. I Cointet, Petit-Claud, Cérizet, tutti coloro nei quali Eva aveva sentito dei nemici, l'avevano guardata con uno sguardo asciutto e freddo; perciò ella si sentì a suo agio con il sostituto, il quale, pure accogliendola con buona grazia, distrusse in poche parole tutte le sue speranze.
«Non è affatto sicuro, signora,» le disse, «che il Tribunale reale riformi la sentenza che limita al mobilio di casa la cessione fattavi da vostro marito di tutto quello che possiede per soddisfarvi di quanto vi è dovuto. Il vostro privilegio non deve servire a coprire una frode. Ma poiché voi sarete ammessa in qualità di creditrice alla spartizione del ricavato degli oggetti pignorati, e poiché vostro suocero deve esercitare un eguale diritto per la somma degli affitti dovuti, una volta che la corte abbia emesso la sua ordinanza, vi sarà materia per altre contestazioni, relativamente a ciò che noi chiamiamo in termini giuridici la graduazione dei crediti.»
«Ma allora il signor Petit-Claud ci manda in rovina?» esclamò lei.
«La condotta di Petit-Claud,» riprese il magistrato, «è conforme al mandato datogli da vostro marito, il quale vuole, a dire del suo avvocato, guadagnare tempo. Secondo me, forse sarebbe meglio desistere dall'appello e presentarvi, voi e vostro suocero, quali acquirenti alla vendita degli attrezzi più necessari per la vostra attività, voi nei limiti di quello che vi spetta, lui per l'ammontare degli affitti... Ma ciò significherebbe arrivare rapidamente alla conclusione. Gli avvocati vi mandano in rovina!...»
«In tal caso, però, io sarei nelle mani del signor Séchard padre, al quale dovrei pagare l'affitto degli attrezzi e quello della casa; mio marito non si sottrarrebbe così alle azioni giudiziarie del signor Métivier, che finirebbe per avere quasi nulla...»
«Sì, signora.»
«E allora, la nostra posizione sarebbe peggiore di quella in cui ci troviamo...»
«La forza della legge, signora, appartiene in definitiva al creditore. Voi avete ricevuto tremila franchi, non potete non restituirli.»
«Oh, signore, ci credete davvero capaci di...»
Eva si fermò rendendosi conto del pericolo che una tale giustificazione poteva far correre al fratello.
«Oh! so bene,» riprese il magistrato, «che questa faccenda è poco chiara, sia dalla parte dei debitori, che sono onesti, scrupolosi, addirittura di nobile animo!... sia dalla parte del creditore che è solo un prestanome...»
Eva terrorizzata guardava il magistrato con aria inebetita.
«Voi comprendete,» disse costui gettandole uno sguardo pieno di rozza scaltrezza, «che mentre ce ne stiamo seduti ad ascoltare le arringhe dei signori avvocati abbiamo tutto il tempo di riflettere su ciò che passa sotto i nostri occhi.»
Eva ripiombò nella disperazione della sua impotenza.
Quella sera alle sette, Doublon portò l'intimazione con la quale veniva notificato il mandato d'arresto. A quell'ora, quindi, l'azione giudiziaria toccò il suo apogeo.
«A partire da domani,» disse Davide, «potrò uscire solo di notte.»
Eva e la signora Chardon scoppiarono in lacrime. Per loro, nascondersi era un disonore.





COME L'ARRESTO PER DEBITI NON ESISTA QUASI PIÙ IN PROVINCIA

Quando Kolb e Marioll vennero a sapere che la libertà del loro padrone era minacciata, si preoccuparono, tanto più che da un pezzo lo stimavano un uomo privo di qualsiasi malizia; la loro trepidazione fu tale che si presentarono alla signora Chardon, a Eva e a Davide col pretesto di sapere se potevano essere utili in qualche cosa. Arrivarono nel momento in cui quelle tre creature, per le quali la vita era stata fino allora tanto semplice, piangevano di fronte alla necessità di dover nascondere Davide. Ma come sfuggire alle spie invisibili che dovevano essere già in agguato ad osservare le minime mosse di quell'uomo, purtroppo tanto distratto?
«Se la sighnora può aspetare un biccolo qvarto t'ora fato a fare una ricoghnizione nel campo nemico,» disse Kolb, «e fetrete che so cafarmela, anche se ho l'aria di un tetesco, ma siccome sono un fero francese, ho anche un po' ti malizia.»
«Oh, signora,» disse Marion, «lasciatelo andare, pensa solo a salvare il signore, non ha altro per la testa. Kolb non è un alsaziano. È... come dire?... un vero terranova!»
«Andate, mio buon Kolb,» gli disse Davide, «abbiamo ancora il tempo di prendere una decisione.»
Kolb corse in casa dell'usciere, dove i nemici di Davide, riuniti a consiglio, studiavano il modo di impadronirsi di lui.
L'arresto dei debitori è in provincia qualcosa di esorbitante, di anormale, che non si verifica mai. Innanzi tutto la gente si conosce troppo bene perché qualcuno osi ricorrere a un mezzo così odioso. Creditori e debitori si ritrovano sempre faccia a faccia per tutta la vita. Poi, quando un commerciante, un bancarottiere, per servirsi delle espressioni della provincia, che non transige su questa specie di furto le gale, medita un grosso fallimento, per prima cosa si rifugia a Parigi. Parigi è, in certo qual modo, il Belgio della provincia: vi si trovano dei rifugi quasi impenetrabili e inoltre il mandato dell'ufficiale giudiziario termina ai confini della sua giurisdizione. Come se non bastasse, vi sono altri impedimenti quasi dirimenti. Infatti la legge, che sancisce l'inviolabilità del domicilio, non soffre eccezioni in provincia; l'usciere non ha diritto, come a Parigi, di entrare nella casa di terzi e di impadronirsi del debitore. Il legislatore ha creduto opportuno di non estendere questa norma a Parigi, dato che in questa città è frequente il caso che più famiglie vivano nel medesimo edificio. Ma in provincia, per entrare nel domicilio dello stesso debitore, l'usciere deve farsi assistere dal giudice di pace. Ora, il giudice di pace, il quale ha sotto di sé gli ufficiali giudiziari, è più o meno padrone di concedere o di rifiutare la propria collaborazione. A lode dei giudici di pace, bisogna dire che essi sentono il peso di questo dovere e che non vogliono farsi strumenti di passioni cieche o di vendette. Vi sono ancora altre difficoltà, non meno gravi, che tendono a modificare l'inutile crudeltà della legge sull'arresto per debiti mediante l'azione del costume, che spesso muta le leggi al punto da renderle inefficaci. Nelle grandi città esistono molti miserabili, molti depravati senza fede né legge, disposti a fare da spie; ma nelle piccole città tutti si conoscono troppo per mettersi al soldo d'un usciere. Chiunque, nella classe più bassa, si prestasse a questo genere di degradazione, sarebbe costretto a lasciare la città. Così, l'arresto d'un debitore non essendo, come a Parigi o come nei grandi centri urbani, privilegio delle guardie di commercio, diventa un procedimento estremamente difficile, una lotta d'astuzie fra debitore e usciere, le cui invenzioni hanno fornito qualche volta spunti divertenti alle cronache dei giornali.
Il maggiore dei Cointet non aveva voluto farsi vedere ma il grosso Cointet, che diceva di essere stato incaricato da Métivier di seguire quest'affare, si era recato da Doublon con Cérizet, divenuto suo proto e del quale si era assicurato la collaborazione grazie alla promessa di un biglietto da mille franchi. Doublon poteva contare su due suoi aiutanti. Così i Cointet avevano già tre segugi per sorvegliare la preda. Al momento dell'arresto, Doublon poteva anche impiegare i gendarmi i quali, come è detto nelle sentenze, devono prestare la loro collaborazione all'ufficiale giudiziario che la richieda. Questi cinque personaggi si trovavano dunque riuniti in quel momento nell'ufficio del signor Doublon, situato al piano rialzato della casa, vicina allo studio degli avvocati.
Si accedeva allo studio mediante un passaggio molto largo, selciato, che formava come un corridoio. La casa aveva una porta molto modesta, sui lati della quale c'erano gli stemmi governativi dorati, con al centro scritto in lettere nere: Ufficiale giudiziario. Le due finestre dello studio che davano sulla via erano protette da robuste sbarre di ferro. L'ufficio guardava sul giardino, le cui spalliere erano coltivate, con grande successo, dallo stesso usciere, amante di Pomona. La cucina si trovava di fronte allo studio, e dietro alla cucina c'era la scala che portava al piano superiore. Questa casa si trovava in una stradina alle spalle del nuovo Palazzo di Giustizia, che allora era ancora in costruzione in quanto fu finito solo dopo il 1830. Questi particolari serviranno a capire ciò che successe a Kolb. L'alsaziano aveva pensato di presentarsi all'usciere col pretesto di vendergli il padrone, in modo da venire a sapere quali tranelli si stavano preparando e informarne Davide. Alla cuoca che venne ad aprirgli, Kolb manifestò il desiderio di parlare al signor Doublon di alcune faccende. Seccata di essere stata disturbata mentre lavava i piatti, la donna aprì la porta dello studio dicendo a Kolb, che non conosceva, di aspettare lì il signore, il quale in quel momento aveva una riunione nel suo ufficio; poi andò ad avvertire il padrone che c'era un uomo che gli voleva parlare. Questa espressione un uomo poteva significare benissimo un contadino, tanto vero che Doublon disse: «Che aspetti!» E Kolb si sedette vicino alla porta dell'ufficio.
«Allora, come pensate di procedere? se potessimo prenderlo domani mattina, sarebbe tanto di guadagnato,» diceva il grosso Cointet.
«Nulla di più facile,» esclamò Cérizet.
Riconoscendo la voce del grosso Cointet, ma soprattutto sentendo queste due frasi, Kolb capì subito che si trattava del suo padrone, e il suo stupore aumentò quando riconobbe la voce di Cérizet.
«Un ciofane che ha manciato il suo pane!» esclamò tutto sbigottito.
«Ragazzi miei,» disse Doublon, «ecco quello che bisogna fare. Scaglioneremo i nostri a grande distanza fra la rue de Beaulieu e la piazza du Murier in tutte le direzioni, in modo da seguire Séchard senza che se ne accorga; non lo perderemo di vista fino a che non sarà entrato nella casa in cui crederà di essere al sicuro; gli lasceremo un po' di tempo perché prenda fiducia, e poi un bel giorno lo pizzicheremo prima del sorgere o del tramonto del sole.»
«Ma in questo momento che cosa fa? non c'è pericolo che ci scappi?» disse il grosso Cointet.
«È in casa sua,» rispose il signor Doublon, «se uscisse ne sarei informato. Ho messo di fazione un mio assistente sulla piazza du Murier, un altro all'angolo del Palazzo di Giustizia e un altro a trenta passi da casa mia. Se il nostro uomo uscisse, quelli fischierebbero; e non avrebbe fatto trenta passi che io lo saprei grazie a questa specie di telegrafo.»
Gli uscieri danno ai loro accoliti il nome di assistenti.
Kolb, che non aveva contato su un caso così fortunato, uscì piano piano dallo studio e disse alla cuoca:
«Mi pare che il signor Doublon ne avrà per molto, tornerò domani mattina di buon'ora.»
L'alsaziano, che aveva servito in cavalleria, aveva avuto un'idea che andò subito a mettere in esecuzione. Corse da un tale che conosceva e che affittava cavalli, scelse un animale, lo fece sellare, e tornò in tutta fretta a casa del padrone, dove trovò la signora Eva nella più profonda desolazione.
«Che c'è, Kolb?» chiese lo stampatore vedendo che l'alsaziano aveva un'aria insieme allegra e spaventata.
«Foi siete circontato ta mascalzoni. La cosa mighliore è di nascontere il sighnore. La sighnora ha pensato a mettere il sighnore ta qvalche parte?»
Quando l'onesto Kolb ebbe riferito del tradimento di Cérizet, delle spie messe intorno alla casa, della parte che il grosso Cointet aveva in quella faccenda, ed ebbe fatto capire le astuzie che quella gente meditava contro il suo padrone, la posizione di Davide apparve sotto una luce fosca.
«Sono i Cointet che ti perseguitano,» esclamò la povera Eva annientata. «Ecco perché Métivier si mostrava così inflessibile... Loro sono cartai, vogliono la tua invenzione.»
«Ma come fare per sfuggirgli?» esclamò la signora Chardon.
«Se la sighnora ha un posticino tofe mettere il sighnore,» disse Kolb, «probetto di conturlo senza che nessuno lo sappia ciamai.»
«Dovreste entrare di notte a casa di Basine Clerget,» rispose Eva, «andrò a prendere degli accordi con lei. In questa circostanza Basine è con noi.»
«Le spie ti seguiranno,» disse Davide che ritrovò un po' di presenza di spirito. «Bisogna trovare il modo di avvertire Basine senza che nessuno di noi ci vada.»
«La sighnora può antarci,» disse Kolb. «Ecco qvello che ho pensato: io esco con il sighnore e ci porteremo tietro le spie. Nel frattempo la sighnora antrà talla sighnorina Clerchet e nesuno penzerà a segvirla. Ho un cafallo che prenterà il sighnore in croppa; e foglio fetere se ci acchiappano!»
«E allora, addio, mio caro,» esclamò la povera donna gettandosi fra le braccia del marito; «nessuno di noi verrà a trovarti perché potremmo farti prendere. Bisogna che ci diciamo addio per tutto il tempo che durerà questa reclusione volontaria. Ci terremo in contatto per posta, Basine imposterà le tue lettere e io ti scriverò sotto il nome di lei.»
Appena usciti, Davide e Kolb sentirono dei fischi e si portarono dietro le spie fin dopo la Porte-Palet, dove abitava l'uomo che affittava i cavalli. Kolb prese il padrone in groppa e, raccomandandogli di tenersi stretto a lui:
«Fischiate, fischiate amici miei! Me ne infischio di foi!» gridò Kolb. «Non acchiaperete un fecchio cafalleggero.»
E il vecchio cavalleggero puntò verso la campagna con una velocità che doveva mettere, e che mise, le spie nell'impossibilità di seguirli o di sapere dove andassero.
Eva si recò da Postel con il pretesto ingegnoso di consultarlo. Dopo aver subito gli affronti di quella pietà che dispensa solo parole, lasciò i Postel e raggiunse, senza essere vista, la casa di Basine, alla quale confidò le sue pene chiedendole aiuto e protezione. Basine, che per maggior sicurezza aveva fatto entrare Eva in camera sua, aprì la porta di un vano attiguo che prendeva luce da un lucernario attraverso il quale nessun occhio poteva guardare. Le due amiche sbarazzarono un piccolo caminetto, la cui canna fumaria correva parallela a quella del camino del laboratorio, dove le lavoranti facevano il fuoco per scaldare i ferri. Eva e Basine stesero delle vecchie coperte sul pavimento per attutire i rumori che Davide avesse potuto fare distrattamente; gli misero in un angolo una branda per dormire, un fornello per gli esperimenti, una tavola e una sedia per sedersi e per scrivere. Basine promise di portargli da mangiare la notte; e siccome nessuno entrava mai nella sua camera da letto, Davide poteva sfidare tutti i suoi nemici e perfino la polizia.
«Finalmente,» disse Eva abbracciando l'amica, «è al sicuro.»
Eva tornò da Postel col pretesto di farsi chiarire, disse, alcuni dubbi da un così dotto giudice del Tribunale di Commercio e si fece riaccompagnare a casa da lui ascoltando le sue lamentele. «Se mi aveste sposato, sareste a questo punto?...» Questo pensiero ricorreva in tutte le frasi del piccolo farmacista. Al ritorno, Postel trovò la moglie ingelosita per la grande bellezza della signora Séchard e furiosa per la gentilezza dimostrata dal marito; Leonia si calmò solo quando il farmacista sostenne la superiorità delle donne piccole e rosse su quelle alte e brune, le quali, secondo lui, erano come i bei cavalli che stanno sempre in scuderia. Senza dubbio dovette darle qualche prova della sua sincerità, perché l'indomani la signora Postel lo coccolava.
«Possiamo stare tranquille,» disse Eva alla madre e a Marion, che trovò, secondo l'espressione di quest'ultima, ancora rincretinite.
«Sono già andati,» disse Marion, quando Eva gettò distrattamente uno sguardo nella camera da letto.





DUE ESPERIENZE, DI CUI UNA NON COLPISCE IL CUORE DEL PADRE, L'ALTRA COLPISCE IL SEGNO

«Tofe tobbiamo antare?...» chiese Kolb quando fu a una lega sulla strada maestra di Parigi.
«A Marsac,» rispose Davide; «dato che hai preso questa strada, voglio fare un ultimo tentativo con mio padre.»
«Preferirei antare all'assalto ti una patteria ti cannoni, perché non ha cvore il fostro sighnor patre.»
Il vecchio vignaiolo non credeva a suo figlio; lo giudicava, come è solita giudicare la gente, in base ai risultati. Innanzitutto, non era affatto convinto di aver spogliato Davide; poi, senza pensare al fatto che i tempi erano diversi, si diceva: «L'ho messo a cavallo di un'azienda come mi ci son trovato io stesso; e lui, che ne sapeva mille volte più di me, non è riuscito a farla marciare!» Incapace di comprendere il figlio, lo condannava; di fronte a quell'alto intelletto assumeva un atteggiamento di superiorità dicendosi: «Io gli metto da parte del pane.» I moralisti non riusciranno mai a far comprendere tutta l'influenza che i sentimenti esercitano sugli interessi. Questa influenza è altrettanto forte che quella degli interessi sui sentimenti. Tutte le leggi della natura hanno un duplice effetto in senso contrario l'una all'altra.» Davide, invece, capiva suo padre, ed era tanto generoso da scusarlo. Arrivati alle otto a Marsac, Kolb e Davide trovarono il vecchio che stava finendo di cenare e che si accingeva ad andare a letto.
«Ci vuole la giustizia perché tu ti faccia vedere,» disse il padre al figlio con un sorriso amaro.
«Come potete incontrarfi, il mio padrone e foi... lui fiaggia sempre in cielo e foi siete sempre tra le figne...» esclamò Kolb indignato. «Pacate, pacate! È qvesto fostro tofere ti patre...»
«Via, Kolb, vai a mettere il cavallo dalla signora Courtois per non dare disturbo a mio padre, e sappi che i padri hanno sempre ragione.»
Kolb se ne andò brontolando come un cane che, rimproverato dal padrone per la sua prudenza, pur obbedendo protesta. Davide, senza rivelare il suo segreto, diede al padre la prova più evidente della sua scoperta offrendogli una partecipazione all'affare a compenso delle somme che gli erano necessarie, sia per liberarsi dai creditori, sia per poter sfruttare la sua invenzione.
«E come mi dimostrerai che puoi fare della bella carta che non costa niente?» chiese l'ex tipografo gettando al figlio uno sguardo avvinazzato ma furbo, curioso e avido. Sembrò un raggio di luce che uscisse dalle nuvole cariche di pioggia, perché il vecchio orso, fedele alle sue abitudini, non si coricava mai senza essersi messo la berretta da notte. E la sua berretta da notte consisteva in due bottiglie di vino vecchio che egli, come diceva, si centellinava.
«Niente di più semplice,» rispose Davide. «Io non ho con me della carta, sono venuto qui per sfuggire a Doublon; ma, quando mi sono accorto di essere sulla strada di Marsac, ho pensato che potevo trovare da voi le stesse agevolazioni che avrei trovato presso un usuraio. Ho indosso solo i miei abiti. Chiudetemi in un locale ben nascosto, dove nessuno possa entrare e nessuno possa vedermi e...»
«Come?» fece il vecchio gettando al figlio uno sguardo spaventoso, «tu non mi permetterai di assistere alle tue operazioni...»
«Padre mio,» rispose Davide, «voi mi avete dimostrato che negli affari non ci sono padri...»
«Ah, tu non ti fidi di colui che ti ha dato la vita!»
«Non di colui che mi ha dato la vita, ma di colui che mi ha tolto i mezzi per vivere.»
«Ognuno per se, hai ragione!» disse il vecchio. «Ebbene, ti metterai in cantina.»
«Io mi metterò laggiù con Kolb, voi mi darete una caldaia per fare la pasta,» riprese Davide senza accorgersi dell'occhiata che gli gettò il padre. «Poi andrete a prendermi delle piante di carciofo, di asparago, delle ortiche e delle canne che taglierete in riva al fiume. Domani mattina io uscirò dalla vostra cantina con della magnifica carta.»
«Se questo è possibile...» esclamò l'orso facendosi sfuggire un rutto, «ti darò forse... vedrò se posso darti... bah! venticinquemila franchi, a condizione che tu me ne faccia guadagnare altrettanti tutti gli anni.»
«Sono d'accordo, mettetemi alla prova!» esclamò Davide. «Kolb, monta a cavallo, arriva fino a Mansle e compra un grande setaccio di crine, della colla, e ritorna in tutta fretta.»
«Tieni, bevi...» disse il padre mettendo davanti al figlio una bottiglia di vino, un po' di pane e degli avanzi di carne fredda. «Rimettiti in forze; io, intanto, vado a fare provvista delle erbe che ti occorrono.»
Due ore dopo, verso le undici di sera, il vecchio chiudeva il figlio e Kolb in un piccolo locale attiguo alla cantina, coperto di tegole crepate, dove si trovavano gli attrezzi necessari per distillare i vini dell'Angoumois dai quali, come tutti sanno, si ricava l'acquavite detta di Cognac.
«Ah! ma questa è una vera fabbrica... ci sono perfino la legna e i bacili,» esclamò Davide.
«Bene, a domani,» disse papà Séchard. «Ora vi chiudo dentro e libero i miei cani; sono sicuro che nessuno potrà portarvi della carta. Mostrami dei fogli domani, e ti prometto che sarò tuo socio, gli affari saranno allora chiari e precisi...»
Kolb e Davide si lasciarono chiudere dentro e passarono due ore circa a rompere e a preparare le erbe servendosi di due assi. Il fuoco scoppiettava, l'acqua bolliva. Verso le due del mattino, Kolb, meno occupato di Davide, sentì un sospiro che sembrava il rutto di un ubriaco; prese una delle due candele e cominciò a guardare dappertutto; vide allora la faccia violacea di papà Séchard inquadrata in una piccola apertura al di sopra della porta di comunicazione con la cantina, che era nascosta dietro dei barili vuoti. L'astuto vecchio aveva fatto entrare il figlio e Kolb per la porta esterna, che serviva per fare uscire i barili. Quest'altra porta interna serviva invece a far rotolare i barili dalla cantina nella distilleria senza bisogno di fare il giro del cortile.
«Ah! no, no! qvesto non si fa, foi folete spiare fostro figlio... Sapete che cosa fate quando pefete una pottiglia di puon fino? tate ta pere a un mascalzone.»
«Oh, padre mio,» disse Davide.
«Venivo a vedere se avevate bisogno di qualche cosa,» disse il vignaiolo al quale era quasi passata la sbornia.
«Et è perché fi preoccupafate ti noi che afete preso una piccola scala?...» disse Kolb che aprì la porta dopo averne sbarazzato la soglia e che trovò il vecchio in camicia in cima a una scaletta.
«Rischiare la vostra salute!» esclamò Davide.
«Ho paura di essere sonnambulo,» disse il vecchio scendendo dalla scala pieno di vergogna. «La mancanza di fiducia che hai avuto per tuo padre mi ha fatto sognare, sognavo che ti mettevi d'accordo col diavolo per realizzare l'impossibile.»
«Il tiafolo e la fostra passione per scuti t'oro!» esclamò Kolb.
«Andate a rimettervi a letto, padre mio,» disse Davide. «Chiudeteci dentro, se volete, ma risparmiatevi il disturbo di tornare: Kolb monterà di sentinella.»
L'indomani mattina alle quattro Davide uscì dalla distilleria dopo aver fatto sparire tutte le tracce del suo lavoro e portò al padre una trentina di fogli di carta, la cui finezza, bianchezza, consistenza e robustezza non lasciavano nulla a desiderare e che recavano come filigrana i segni dei fili, alcuni più forti degli altri, del setaccio di crine. Il vecchio prese quei campioni e se li passò sulla lingua, da vecchio orso abituato fin dalla più giovane età a servirsi del palato come pietra di paragone per le carte; li maneggiò, li spiegazzò, li piegò, li sottopose a tutte le prove che i tipografi fanno subire alle carte per riconoscerne la qualità e, sebbene non trovasse nulla da ridire, non volle darsi per vinto.
«Bisognerebbe vedere che effetto farà sotto il torchio!...» disse per dispensarsi dal lodare suo figlio.
«Che razza t'uomo!» esclamò Kolb.
Il vecchio, divenuto gelido, mascherò, sotto la dignità paterna, una voluta indecisione.
«Non voglio ingannarvi, padre mio, mi sembra che questa carta costi ancora troppo cara, e vorrei risolvere il problema della collatura nel tino... mi rimane solo da scoprire questo procedimento...»
«Ah! tu vorresti imbrogliarmi!»
«Ebbene, volete che ve lo dica? io faccio già la collatura nel tino, ma fino ad ora non sono riuscito a far penetrare in modo uguale la colla nella pasta, e la carta che viene fuori è molto ruvida.»
«E allora, perfeziona la tua collatura nel tino e avrai i miei soldi.»
«Il mio patrone non fetrà mai il colore ti fostri solti!»
Evidentemente il vecchio voleva far scontare a Davide la brutta figura che aveva fatto durante la notte; perciò lo trattò più che freddamente.
«Padre mio,» disse Davide dopo aver allontanato Kolb, «io non vi ho serbato rancore perché avete valutato la vostra stamperia a un prezzo esorbitante e me l'avete venduta in base alla vostra sola stima; ho sempre visto in voi il padre. Mi sono detto: Lasciamo che il vecchio, il quale ha dovuto lottare non poco, e mi ha allevato meglio di quanto non potessi aspettarmi, si goda in pace e a modo suo i frutti del suo lavoro. Vi ho perfino lasciato i denari di mia madre e mi sono avviato senza recriminazioni per il difficile cammino che voi mi avevate preparato. Mi sono ripromesso di guadagnare una bella fortuna senza importunarvi. Ebbene, questo segreto io l'ho trovato, pur in mezzo agli assilli, pur non avendo nulla da mangiare in casa, pur essendo perseguitato dai debiti che io non ho fatto. Sì, ho lottato pazientemente fino a che le mie forze si sono esaurite. Forse voi mi dovete aiutare!... ma non pensate a me, laggiù ci sono una donna e un bambino!... (a questo punto Davide non potè trattenere le lacrime) date loro il vostro aiuto e la vostra protezione. Vorreste essere da meno di Marion e di Kolb, che mi hanno dato i loro risparmi?» gridò il figlio vedendo il padre freddo come marmo.
«E questo non t'è bastato...» esclamò il vecchio senza provare la minima vergogna, «ma tu saresti capace di divorare la Francia... Addio! io sono troppo ignorante per impancarmi in certi sfruttamenti industriali nei quali di sfruttato non ci sarei che io. La Scimmia non mangerà l'Orso,» disse il vecchio alludendo al loro soprannome di tipografi. «Io sono un vignaiolo, non un banchiere... Eppoi, gli affari fra padre e figlio finiscono sempre male. E adesso mangiamo, tieni, così non dirai che non t'ho dato niente !...»
Davide era una di quelle creature che sanno nascondere nel loro cuore immenso ogni sofferenza, in modo da tenerla nascosta alle persone che sono loro più care; ma quando il dolore trabocca, vuol dire che sono allo stremo delle forze.
Eva aveva compreso il bel carattere di quest'uomo. Ma il padre, in quell'ondata di dolore che saliva alla superficie, vide solo il banale piagnisteo del bambino che vuole ingannare il padre, e credette che l'abbattimento del figlio fosse dovuto alla delusione per l'insuccesso. Padre e figlio si lasciarono in cattivi termini. Davide e Kolb tornarono a mezzanotte circa ad Angoulême ed entrarono in città a piedi, con molte precauzioni, come fossero dei ladri sul punto di compiere un furto. Verso l'una di mattina, Davide entrò, senza che nessuno lo vedesse, in casa della signorina Basine Clerget, nel sicuro rifugio preparato per lui dalla moglie. Entrando colà, Davide sarebbe stato custodito dalla più ingegnosa di tutte le pietà, quella d'una operaia. L'indomani mattina, Kolb si vantò in giro di aver condotto via il padrone a cavallo e di averlo lasciato solo dopo averlo fatto salire su una carretta che doveva portarlo dalle parti di Limoges. Una sufficiente provvista di materie prime venne immagazzinata nella cantina di Basine, di modo che Kolb, Marion, la signora Séchard e sua madre potessero evitare qualsiasi contatto con la signorina Clerget.



IL MOMENTO IN CUI DAVANTI ALLA SELVAGGINA I CANI RESTANO A GUARDARSI

Due giorni dopo questa scena col figlio, il vecchio Séchard, che aveva ancora venti giorni davanti a sé prima dei lavori della vendemmia, si precipitò in casa della nuora guidato dalla sua avarizia. Non dormiva più, voleva sapere se la scoperta offriva qualche possibilità di far soldi e pensava di sorvegliare il grano, secondo la sua espressione. Andò ad abitare sopra all'appartamento della nuora, in una delle due camere della mansarda che si era riservate e visse alle spalle della famiglia chiudendo gli occhi sulla miseria che affliggeva la casa del figlio. Gli dovevano degli affitti, potevano bene nutrirlo! Non trovava nulla di strano che si mettessero in tavola delle posate di ferro stagnato.
«Anch'io ho cominciato così,» rispose alla nuora, quando questa si scusò di non poterlo servire con l'argenteria.
Marion per fare la spesa fu costretta a comperare a credito dai negozianti. Kolb dava una mano ai muratori a venti soldi al giorno. Ma in breve non rimasero più che dieci franchi alla povera Eva, la quale, nell'interesse del figlio e di Davide, sacrificava le sue ultime risorse per fare gli onori di casa al vignaiolo. Essa sperava che le sue moine, il suo affetto rispettoso, la sua rassegnazione, avrebbero finito per intenerire l'avaro; ma lo trovava sempre insensibile. Alla fine, vedendo in lui lo sguardo freddo dei Cointet, di Petit-Claud e di Cérizet, volle studiare il suo carattere e indovinare le sue intenzioni; ma fu fatica sprecata! Nascondendosi dietro il doppio velo dell'ubriachezza, papà Séchard sapeva essere impenetrabile. Col favore dell'ubriachezza, spesso più simulata che vera, il volpone cercava di strappare a Eva i segreti di Davide. Ora blandiva, ora spaventava la nuora. Quando Eva gli rispondeva di non sapere niente, le diceva: «Mi berrò tutto quello che ho, mi farò una rendita vitalizia...» Queste lotte umilianti spossavano la povera vittima che, per non mancare di rispetto al suocero, aveva finito col non aprire più bocca. Un giorno, non potendone più, gli disse: «Ma padre mio, c'è una maniera semplice di avere tutto; pagate i debiti di Davide, lui tornerà qui e insieme v'intenderete.»
«Ah! ecco quello che volete da me,» esclamò il vecchio, «buono a sapersi.»
Papà Séchard, che non credeva al figlio, credeva ai Cointet. I Cointet, che egli andò a trovare, gli diedero corda dicendogli che c'erano milioni in ballo nelle ricerche intraprese dal figlio.
«Se Davide può dimostrare di esserci riuscito, non esiterei a mettere in società la mia cartiera accreditando a vostro figlio la sua scoperta per un valore uguale,» gli disse il grande Cointet.
Il vecchio diffidente chiacchierò con gli operai fra un bicchiere e l'altro e interrogò così bene Petit-Claud, facendo il finto tonto, che finì per subodorare che i Cointet si nascondessero dietro Métivier; sospettò che avessero in animo di far fallire la stamperia Séchard e di farsi pagare da lui adescandolo con la faccenda della scoperta, perché il vecchio popolano non poteva sapere della complicità di Petit-Claud né delle trame ordite per impadronirsi, prima o poi, di quella bella scoperta industriale. Alla fine, un giorno, il vecchio, esasperato perché non riusciva a vincere il silenzio della nuora e perché non riusciva nemmeno a farsi dire da lei dove Davide era nascosto, decise di forzare la porta del fonditoio dei rulli dopo aver saputo che il figlio usava fare colà i suoi esperimenti. Scese di prima mattina e si mise a lavorare intorno alla serratura.
«Ma bene! che cosa fate qui, papà Séchard?...» gli gridò Marion, che si alzava di buon'ora per andare in fabbrica.
«Non sono forse a casa mia, Marion?» replicò il volpone vergognandosi di essere stato scoperto.
«Ma bene! da vecchio siete diventato anche ladro... Ma resterete a bocca asciutta... Vado subito a raccontare tutto alla signora.»
«Stai zitta, Marion,» disse il vecchio tirando fuori di tasca due scudi da sei franchi. «Tieni...»
«Io starò zitta, ma non riprovateci più,» gli disse Marion minacciandolo col dito, «o lo racconterò a tutta Angoulême.»
Quando il vecchio fu uscito, Marion salì dalla padrona.
«Prendete, signora, sono riuscita a spillare dodici franchi a vostro suocero, eccoli...»
«E come hai fatto?...»
«Voleva vedere i bacili e le scorte del signore, per scoprire il segreto. Io sapevo bene che non c'era più niente là dentro; ma gli ho fatto paura come se lo avessi sorpreso a rubare al figlio, e mi ha dato due scudi perché stessi zitta.»
In quel momento, arrivò tutta allegra Basine che consegnò in segreto all'amica una lettera di Davide, scritta su della magnifica carta.
«Eva mia adorata, scrivo a te per prima sul primo foglio di carta ottenuta con i miei procedimenti. Sono riuscito a risolvere il problema della collatura nel tino! Una libbra di pasta viene a costare, anche calcolando la messa a coltura speciale di buoni terreni per i prodotti che impiego, cinque soldi. Così, per una risma di dodici libbre occorreranno solo tre franchi di pasta collata. Sono sicuro di poter ridurre alla metà il peso dei libri. La busta, la lettera, il campione, sono di diverse qualità. Ti abbraccio, saremo felici quando avremo la ricchezza, la sola cosa che ancora ci manca.»
«Prendete,» disse Eva al suocero porgendogli i campioni, «date a vostro figlio il ricavato del vostro raccolto e lasciate che faccia la sua fortuna, vi restituirà dieci volte quello che gli avrete dato, perché è riuscito!...»
Papà Séchard corse subito dai Cointet. Là ogni campione venne provato, minuziosamente esaminato: alcuni erano collati, altri senza colla; erano etichettati da tre franchi fino a dieci franchi per risma; alcuni erano di una purezza metallica, altri morbidi come carta di Cina, e avevano tutte le possibili sfumature di bianco. Degli ebrei che esaminassero dei diamanti non avrebbero uno sguardo più febbrile di quello che avevano i Cointet e il vecchio Séchard.
«Vostro figlio è sulla buona strada,» disse il grosso Cointet.
«E allora pagate i suoi debiti,» disse il vecchio torcoliere.
«Ben volentieri, se vuole prenderci come soci,» rispose il grande Cointet.
«Siete dei briganti!» esclamò il vecchio orso. «Voi perseguite mio figlio sotto il nome di Métivier e volete che io vi paghi, ecco come stanno le cose. Non sono così scemo, cari miei!...»
I due fratelli si guardarono, ma seppero dominare la sorpresa che causò loro la perspicacia dell'avaro.
«Non siamo ancora milionari al punto da divertirci a praticare lo sconto,» replicò il grosso Cointet; «ci reputeremmo abbastanza fortunati di poter pagare i nostri stracci in contanti, e invece siamo ancora costretti a fare degli effetti ai nostri fornitori.»
«È necessario tentare un'esperienza in grande,» rispose freddamente il grande Cointet; «quello che riesce in una marmitta, non riesce talora nella fabbricazione in grande stile. Liberate vostro figlio.»
«Sì, ma mio figlio, una volta libero, mi vorrà come socio?» chiese il vecchio Séchard.
«Questo non ci riguarda,» disse il grosso Cointet. «Credete forse, amico mio, che quando avrete dato diecimila franchi a vostro figlio avrete fatto tutto? Un brevetto d'invenzione costa duemila franchi, e bisogna fare dei viaggi a Parigi; poi, prima di lanciarsi, è più prudente fabbricare, come dice mio fratello, mille risme, rischiare dei tini interi per rendersi conto di come stanno le cose. Sapete bene che non bisogna mai fidarsi degli inventori.»
«A me,» disse il grande Cointet, «piace il pane bell'e cotto.»
Il vecchio passò la notte a rimuginare questo dilemma: se pago i debiti di Davide lui è libero, e una volta libero non ha più bisogno di associarmi alla sua fortuna. Sa bene che io l'ho imbrogliato con la nostra prima società; non vorrà farne una seconda. Il mio interesse sarebbe dunque di tenerlo in prigione e nei guai.
I Cointet conoscevano abbastanza bene papà Séchard per sapere che avrebbero cacciato in compagnia.
Così quei tre uomini dicevano: «Per fare una società basata su un'invenzione occorrono delle esperienze; e per fare queste esperienze bisogna liberare Davide Séchard. Ma Davide, una volta libero, ci sfuggirà.» E ognuno, inoltre, aveva una sua riserva mentale. Petit-Claud si diceva: «Dopo il mio matrimonio non starò più al guinzaglio dei Cointet; ma fino allora me li terrò.» Il grande Cointet pensava:
«Preferirei tenere Davide sotto chiave, sarei io allora il padrone.» Il vecchio Séchard si diceva: «Se pago i suoi debiti, mio figlio mi dirà arrivederci e grazie.» Eva, perseguitata, minacciata dal vignaiolo d'essere scacciata di casa, non voleva rivelare il nascondiglio del marito e nemmeno proporgli d'accettare un salvacondotto. Ella non era sicura di riuscire una seconda volta a nascondere Davide così bene come la prima e perciò rispondeva al suocero: «Liberate vostro figlio e saprete tutto.» Nessuno dei quattro interessati, che erano come dei commensali davanti a una tavola bene imbandita, osava allungare una mano per prendere il cibo, in quanto temeva che gli altri lo precedessero; rimanevano così a studiarsi diffidando gli uni degli altri.





IL FUTURO DI PETIT-CLAUD

Qualche giorno dopo la volontaria reclusione di Séchard, Petit-Claud era andato a trovare il grande Cointet alla cartiera.
«Io ho fatto del mio meglio,» gli disse, «Davide si è cacciato volontariamente in una prigione che ci è sconosciuta e dove studia in santa pace qualche perfezionamento della sua scoperta. Se voi non avete raggiunto il vostro scopo, non è colpa mia, ma ora manterrete la vostra promessa?»
«Sì, se riusciamo,» rispose il grande Cointet. «Papà Séchard è qui da qualche giorno. E venuto a farci delle domande sulla fabbricazione della carta, il vecchio avaro ha fiutato l'invenzione del figlio e vuole profittarne; c'è dunque qualche speranza di arrivare a una società. Voi siete l'avvocato del padre e del figlio...»
«Dovrei essere lo Spirito Santo che ve li consegna,» concluse Petit-Claud sorridendo.
«Sì,» rispose Cointet. «Se voi riuscite o a far mettere Davide in prigione o a metterlo nelle nostre mani con un contratto di società, sposerete la signorina de La Haye.»
«È questo il vostro ultimatum?» chiese Petit-Claud.
«Yes!» fece Cointet, «dal momento che parliamo lingue straniere.»
«Ecco il mio in buon francese,» replicò secco Petit-Claud.
«Sentiamo,» rispose Cointet incuriosito.
«Presentatemi domani alla signora de Sénonches, fate in modo che abbia in mano qualcosa di positivo, insomma mantenete la vostra promessa, oppure io pagherò il debito di Séchard e mi assocerò a lui rivendendo lo studio. Non voglio essere giocato. Voi mi avete parlato chiaro, io mi servo dello stesso linguaggio. Io ho mantenuto quello che avevo promesso, fate altrettanto voi. Voi avete tutto, io non ho niente. Se non avrò dei pegni della vostra sincerità, vi soffierò il gioco.»
Il grande Cointet prese il cappello, l'ombrello, e la sua aria gesuitica, e uscì dicendo a Petit-Claud di seguirlo.
«Vedrete da voi, mio caro amico, se non vi ho spianato la strada...» disse il commerciante all'avvocato.
In un attimo, l'acuto e scaltro cartaio aveva visto il pericolo della sua posizione e aveva capito che Petit-Claud era uno di quegli uomini con i quali bisogna giocare a carte scoperte. Ad ogni buon conto, e per scrupolo di coscienza, egli, cogliendo il pretesto di dare il resoconto della situazione economica della signorina de La Haye, aveva buttato là qualche parola nelle orecchie dell'ex Console generale.
«Avrei un partito per Francesca, tenendo conto che con trentamila franchi di dote, oggi,» disse sorridendo, «una ragazza non può essere esigente.»
«Ne parleremo,» aveva risposto Francesco du Hautoy. «Dopo la partenza della signora de Bargeton, la posizione della signora de Sénonches è molto cambiata: potremo sposare Francesca a qualche buon vecchio gentiluomo di campagna.»
«E si troverà male,» disse il cartaio con freddezza. «Ma via, sposatela a un giovanotto capace, ambizioso, che voi proteggerete e che darà alla moglie una bella posizione.»
«Vedremo,» aveva ripetuto Francesco. «Bisognerà innanzi tutto consultare la madrina.»
Alla morte del signor de Bargeton, Luisa de Négrepelisse aveva fatto vendere il palazzo della rue du Minage. La signora de Sénonches, che aveva una casa piuttosto piccola, convinse il signor de Sénonches a comperare quel palazzo dove erano nate le ambizioni di Luciano e dove questa storia è cominciata. Zefirina de Sénonches aveva concepito l'idea di succedere alla signora de Bargeton in quella specie di impero che costei aveva esercitato, di avere un salotto, di fare insomma la gran dama. Nell'alta società di Arlgouleme si era verificata una scissione fra coloro che, al tempo del duello del signor de Bargeton e del signor de Chandour, avevano sostenuto l'innocenza di Luisa de Négrepelisse e coloro che avevano accettato le calunnie di Stanislao de Chandour. La signora de Sénonches si schierò dalla parte dei Bargeton ed ebbe subito dalla sua tutti coloro che appartenevano a quel partito. Poi, una volta installata nel palazzo, approfittò del fatto che molti erano ormai abituati a venirvi a giocare da tanti anni, ricevette tutte le sere, ed ebbe decisamente la meglio su Amelia de Chandour, che si atteggiò a sua antagonista. Francesco du Hautoy, trovandosi in tal modo nel cuore dell'aristocrazia di Angoulême, concepì la speranza di maritare Francesca con il vecchio signor de Séverac, che la signora du Brossard non era riuscita a catturare per la propria figlia. Il ritorno della signora de Bargeton, divenuta moglie del prefetto di Angoulême, aumentò le pretese di Zefirina per la sua adorata figlioccia. Ella era convinta che la contessa du Châtelet avrebbe usato tutto il suo credito a favore di colei che una volta si era schierata in sua difesa. Il cartaio, che conosceva Angoulême sulla punta delle dita, valutò con un colpo d'occhio tutte queste difficoltà; ma decise di cavarsi d'impaccio con una di quelle mosse audaci che solo Tartufo avrebbe potuto permettersi. Il piccolo avvocato, sorpreso dalla lealtà del suo accomandatario in cavilli legali, lo lasciò ai suoi pensieri, lungo la strada dalla cartiera al palazzo della rue du Minage, dove, sul pianerottolo, i due importuni furono fermati da queste parole: «Il signore e la signora stanno pranzando.»
«Annunciateci lo stesso,» rispose il grande Cointet.
E il devoto commerciante, subito introdotto, presentò l'avvocato alla schifiltosa Zefirina, che pranzava da sola con il signor Francesco du Hautoy e con la signorina de La Haye. Il signor de Sénonches era andato, come sempre, ad aprire la caccia dal signor de Pimentel.
«Ecco qui, signora, il giovane avvocato di cui vi ho parlato e che si incaricherà della emancipazione della vostra bella pupilla.»
L'ex diplomatico esaminò Petit-Claud che, dal canto suo, guardava di sfuggita la bella pupilla. La sorpresa di Zefirina, alla quale né Cointet né Francesco avevano mai detto una parola, fu tale che la forchetta le cadde di mano. La signorina de La Haye, una specie di bisbetica dalla faccia acida, dalla figura sgraziata, magra, con i capelli d'un biondo sbiadito, malgrado le sue arie aristocratiche era un partito tutt'altro che facile da accasare. Le parole: padre e madre sconosciuti, riportate sul suo atto di nascita, le precludevano, in realtà, la sfera in cui la sollecitudine della madrina e di Francesco avrebbero voluto collocarla. La signorina de La Haye, che ignorava la sua posizione, faceva la difficile: avrebbe rifiutato il più ricco commerciante dell'Houmeau. La smorfia abbastanza significativa ispirata alla signorina de La Haye dall'aspetto del magro avvocato, Cointet la ritrovò sulle labbra di Petit-Claud. La signora de Sénonches e Francesco parevano consultarsi con lo sguardo sul modo di congedare Cointet e il suo protetto. Cointet, che vide tutto, pregò il signor du Hautoy di accordargli un colloquio di un minuto e passò nel salotto col diplomatico.
«Signore,» gli disse chiaramente, «la paternità vi accieca. Voi troverete difficilmente da maritare vostra figlia; e nel vostro interesse e in quello di tutti vi ho messo nell'impossibilità di indietreggiare; perché io voglio bene a Francesca come si vuole bene a una pupilla. Petit-Claud sa tutto!... La sua grande ambizione vi garantisce la felicità della vostra cara piccina. E poi, Francesca farà di suo marito tutto quello che vorrà; ma voi, con l'aiuto della moglie del prefetto che sta per arrivare, voi ne farete un procuratore del re. Il signor Milaud sarà sicuramente trasferito a Nevers. Petit-Claud venderà lo studio, voi riuscirete facilmente a procurargli il posto di secondo sostituto, e lui diventerà in breve procuratore del re, poi presidente del tribunale, deputato...»
Tornato in sala da pranzo, Francesco fu gentilissimo con il pretendente della figlia. Guardò la signora de Sénonches in un certo modo e pose fine a questa visita di presentazione invitando Petit-Claud a cena per l'indomani, per poter parlare d'affari. Poi accompagnò il commerciante e l'avvocato fino in cortile, dicendo a Petit-Claud che, dietro raccomandazione di Cointet, era disposto, al pari della signora de Sénonches, ad avallare tutto quello che il custode della fortuna della signorina de La Haye avrebbe deciso per la felicità di quell'angelo.
«Ah, quanto è brutta!» esclamò Petit-Claud. «Sono stato giocato!...»
«Ha l'aria distinta,» rispose Cointet; «ma se fosse stata bella, credete che ve l'avrebbero data?... Eh, mio caro, c'è più di un piccolo proprietario al quale farebbero gola trentamila franchi, la protezione della signora de Sénonches e quella della contessa du Châtelet; tanto più che il signor Francesco du Hautoy non si sposerà mai e che quella fanciulla è la sua erede... Il vostro matrimonio è fatto!...»
«E come?»
«Ecco quello che ho detto,» concluse il grande Cointet dopo aver riferito all'avvocato la sua mossa audace. «Mio caro, a quel che si dice, il signor Milaud sarà nominato procuratore del re a Nevers: voi venderete lo studio e di qui a dieci anni sarete Guardasigilli. Siete abbastanza audace per non indietreggiare davanti ad alcun servizio che vi verrà chiesto dalla corte.»
«Bene! Trovatevi domani alle quattro e mezzo sulla piazza du Murier,» rispose l'avvocato, pieno di entusiasmo per le prospettive del suo avvenire; «avrò parlato con papà Séchard e arriveremo a un contratto di società grazie al quale il padre e il figlio apparterranno allo Spirito Santo dei Cointet.»





UNA PAROLA DEL CURATO

Nel momento in cui il vecchio curato di Marsac saliva le rampe di Angoulême per andare ad informare Eva dello stato in cui si trovava il fratello, Davide era nascosto, già da undici giorni, due porte più in là di quella dalla quale il degno prete era appena uscito.
Quando padre Marron arrivò sulla piazza du Mûrier, vi trovò i tre uomini, ognuno notevole nel suo genere, che gravavano con tutto il loro peso sull'avvenire e sul presente del povero recluso volontario: papà Séchard, il grande Cointet, il piccolo avvocato magrolino. Tre uomini, tre cupidigie! ma tre cupidigie diverse come gli uomini. Uno aveva in animo di vendere il figlio, l'altro il cliente, e il grande Cointet comprava tutte queste infamie pensando di non pagare nulla. Erano quasi le cinque, e la maggior parte di coloro che tornavano a casa per la cena si fermavano un istante a guardare quei tre uomini.
«Che diavolo avranno da dirsi il vecchio papà Séchard e il grande Cointet?...» pensavano i più curiosi.
«Si tratta senza dubbio di quel povero sventurato che lascia morire di fame la moglie, la suocera e il figlio,» rispondeva qualcuno.
«E poi, mandate i figli a Parigi ad imparare un mestiere,» diceva un saccente di provincia.
«Che cosa venite a fare da queste parti, signor curato?» esclamò il vignaiolo scorgendo il padre Marron non appena questi arrivò sulla piazza.
«Vengo per i vostri,» rispose il vecchio.
«Ancora un'idea di mio figlio!...» disse il vecchio Séchard.
«Vi costerebbe così poco rendere felici tutti,» disse il prete indicando le finestre dove, fra le tende, s'intravedeva la bella testa della signora Séchard. In quel momento Eva cercava di calmare il bambino che piangeva facendoselo saltare sulle ginocchia e cantandogli una canzoncina.
«Portate notizie di mio figlio,» chiese il padre, «oppure, il che sarebbe meglio, del denaro?»
«No,» disse il padre Marron; «porto alla sorella notizie del fratello.»
«Di Luciano?...» esclamò Petit-Claud.
«Sì. Il povero giovane è venuto a piedi da Parigi. L'ho trovato dai Courtois morto di fatica e di miseria,» rispose il prete... «Ah, è proprio mal ridotto!»
Petit-Claud salutò il prete e prese per un braccio il grande Cointet dicendogli ad alta voce: «Siamo a cena dalla signora de Sénonches, è tempo di andarci a vestire!...» E quando furono due passi più in là gli disse all'orecchio:
«Quando si cattura il piccolo, si cattura presto anche la madre. Davide è nostro...»
«Io ho combinato un matrimonio per voi, voi combinatene uno per me,» disse il grande Cointet lasciandosi sfuggire un sorriso falso.
«Luciano è mio compagno di collegio, eravamo amiconi!... Fra otto giorni saprò qualche cosa di lui. Fate in modo che si facciano le pubblicazioni e io vi garantisco di far mettere Davide in prigione. Il mio compito finisce con la sua immatricolazione.»
«Ah!» esclamò tutto mellifluo il grande Cointet, «sarebbe una gran bella cosa poter prendere il brevetto a nome nostro!»
Udendo quest'ultima frase, il piccolo avvocato magrolino ebbe un brivido.
In quel momento Eva vedeva entrare il suocero in compagnia del padre Marron, il quale, con una sola parola, aveva portato a conclusione il dramma giudiziario.
«Signora Séchard,» disse il vecchio orso alla nuora, «ecco qui il signor curato che viene senza dubbio a raccontarcene delle belle su vostro fratello.»
«Oh!» esclamò la povera Eva sentendo una fitta al cuore. «Che altro può essergli successo?» Questa esclamazione tradiva tante pene e apprensioni che il padre Marron si affrettò a dire: «Rassicuratevi, signora, è vivo!»
«Volete essere così gentile, padre mio,» disse Eva al vecchio vignaiolo, «da andare a cercare mia madre? Bisogna che ella senta quello che il padre ha da dirci di Luciano.»
Il vecchio andò a chiamare la signora Chardon alla quale disse: «Ne sentirete da padre Marron, che è un brav'uomo benché sia prete. La cena sarà senza dubbio ritardata, tornerò fra un'ora.»
E il vecchio, insensibile a tutto ciò che non avesse il suono o il colore dell'oro, lasciò la povera donna, senza accorgersi dell'effetto del colpo che le aveva dato.
La sfortuna che pesava sui suoi due figli, il fallimento delle speranze riposte in Luciano, il cambiamento imprevisto di un carattere che per tanto tempo era stato creduto forte e onesto; insomma, tutti gli avvenimenti accaduti da diciotto mesi a quella parte avevano già reso irriconoscibile la signora Chardon. Ella non era soltanto nobile di nascita, era anche nobile di cuore e adorava i figli. Perciò aveva sofferto di più in quegli ultimi sei mesi che quando era rimasta vedova. Luciano aveva avuto la possibilità di chiamarsi Rubempré per ordinanza del re, di ricominciare quella famiglia, di farne rivivere il titolo e le armi, di diventare grande! Ed era caduto nel fango! Più severa nei suoi confronti della sorella, ella aveva considerato Luciano come perduto il giorno in cui era venuta a sapere la faccenda delle cambiali. Qualche volta le madri vogliono ingannarsi; ma tuttavia conoscono bene i figli che hanno nutrito, che non hanno mai lasciato, e, nelle discussioni che le prospettive di Luciano a Parigi suscitavano fra Davide e la moglie, la signora Chardon, pur condividendo in apparenza le illusioni di Eva sul fratello, temeva in cuor suo che Davide avesse ragione, perché egli parlava come lei sentiva parlare la sua coscienza di madre. Conosceva troppa la sensibilità della figlia per poterle esprimere le sue ansie segrete ed era perciò costretta a mantenere quel silenzio di cui sono capaci solo le madri che sanno amare i loro figli.
Eva, dal canto suo, vedeva con terrore gli effetti disastrosi che le pene producevano sulla madre; la vedeva passare dalla vecchiaia alla decrepitezza e peggio! Madre e figlia si dicevano dunque l'una all'altra quelle nobili menzogne che non ingannano. Nella vita di quella madre, la frase dello spietato vignaiolo fu la goccia che doveva far traboccare il calice dei suoi dolori; la signora Chardon si sentì spezzare il cuore.
Perciò, quando Eva disse: «Padre, ecco mia madre!» il prete, dopo aver guardato quel volto, macerato come quello di una vecchia monaca, incorniciato di capelli completamente incanutiti, ma abbellito dall'aria dolce e calma delle donne devotamente rassegnate e che vanno avanti, come si dice, secondo la volontà di Dio, comprese la vita di quelle due creature. Il prete non ebbe più pietà per il carnefice, per Luciano, e fremette pensando a tutti i supplizi subiti da quelle vittime.
«Madre mia,» disse Eva asciugandosi gli occhi, «il mio povero fratello è vicino a noi, è a Marsac.»
«E perché non è qui?» chiese la signora Chardon.
Il padre Marron raccontò tutto quello che Luciano gli aveva detto delle peripezie del suo viaggio e delle ultime disgrazie capitategli a Parigi. Descrisse l'angoscia che aveva agitato il poeta quando aveva saputo quali erano state, per la famiglia, le conseguenze delle sue leggerezze e disse delle apprensioni che il giovane nutriva circa l'accoglienza che poteva attenderlo ad Angoulême.
«È arrivato a dubitare di noi?» disse la signora Chardon.
«Lo sventurato è tornato a piedi da voi sopportando le più orribili privazioni, e torna disposto ad affrontare i sentieri più umili della vita... a riparare le sue colpe.»
«Padre,» disse la sorella, «malgrado il male che ci ha fatto, io amo mio fratello come si ama il corpo di un essere che non è più; e pure amandolo così, lo amo più di quanto molte sorelle non amino i loro fratelli. Egli ci ha gettati nella miseria; ma che venga, dividerà con noi il tozzo di pane che ci resta, quello che egli ci ha lasciato. Ah, se non ci avesse abbandonato, padre, non avremmo perduto i nostri tesori più cari.»
«Ed è la carrozza della donna che ce lo ha portato via, che ora ce lo riconduce,» esclamo la signora Chardon. «È partito nella vettura della signora de Bargeton, seduto accanto a lei, ed è tornato arrampicato sul portabagagli!»
«Posso esservi utile in qualche cosa?» chiese il bravo curato cercando di concludere il colloquio.
«Eh, padre,» rispose la signora Chardon, «malattia di denaro non è mortale, si dice; ma quelle malattie là non possono essere curate che dal malato.»
«Se voi aveste abbastanza influenza per convincere mio suocero ad aiutare il figlio, salvereste una intera famiglia,» disse la signora Séchard.
«Egli non crede in voi e mi è sembrato esasperato contro vostro marito,» disse il vecchio, il quale, dopo gli sproloqui del vignaiolo, considerava le faccende di Séchard come un vespaio nel quale era meglio non mettere il piede.
Compiuta la sua missione, il prete andò a cenare dal pronipote Postel, che tolse al vecchio zio quel po' di buona disposizione che aveva, dando ragione, come tutti ad Angoulême, al padre contro il figlio.
«Contro i dissipatori si può fare qualcosa,» disse concludendo il piccolo Postel, «ma con quelli che fanno delle invenzioni ci si rovina.»




PARTE SECONDA - L' UOMO FATALE DELLA FAMIGLIA


RITORNO DEL FRATELLO PRODIGO

La curiosità del curato di Marsac era interamente soddisfatta, e questo, in tutte le province di Francia, è il fine principale cui tende il grande interesse che si suole dimostrare per i casi degli altri. In serata il reverendo mise al corrente il poeta di tutto quello che succedeva in casa Séchard, presentandogli il viaggio che aveva fatto come una missione dettata dalla più pura carità.
«Voi avete gettato sulle spalle di vostra sorella e di vostro cognato un debito di dieci-dodicimila franchi,» disse concludendo; «e nessuno qui, mio caro signore, può prestare una bagattella del genere al vicino. Nell'Angoumois non siamo ricchi. Quando mi parlavate delle vostre cambiali, credevo che si trattasse di molto meno.»
Dopo aver ringraziato il vecchio per la sua bontà, il poeta gli disse:
«La parola di perdono che mi portate è per me un vero tesoro.»
L'indomani Luciano partì di buon mattino da Marsac per Angoulême dove entrò verso le nove con un bastone in mano, vestito con una redingote striminzita, molto mal ridotta dal viaggio, e con un paio di pantaloni neri. Gli stivali consunti dicevano del resto abbastanza chiaramente che egli apparteneva alla classe sfortunata di coloro che vanno a piedi. Perciò il giovane non si nascondeva l'effetto che doveva produrre sui suoi compatrioti il contrasto fra il suo ritorno e la sua partenza. Ma, con il cuore ancora stretto dai rimorsi provocatigli dal racconto del vecchio prete, accettava per il momento quella punizione deciso ad affrontare gli sguardi delle persone che conosceva. Egli si diceva: «Sono eroico!» Questi temperamenti di poeti cominciano sempre per ingannarsi da soli. A mano a mano che si addentrava nell'Houmeau, il suo animo lottava fra la vergogna del ritorno e la poesia dei ricordi. Il cuore gli battè forte quando passò davanti alla bottega di Postel dove, fortunatamente per lui, Leonia Marron era sola con il bambino. Vide con piacere (tanto forte era ancora la sua vanità) che il nome del padre era stato cancellato. Dopo il matrimonio, Postel aveva fatto ridipingere la bottega e sulla porta aveva fatto scrivere, come si usa a Parigi: FARMACIA. Salendo la rampa della porta Palet, Luciano sentì l'influsso benefico dell'aria natia, non avvertì più il peso delle sue disgrazie e si disse con trasporto: «Sto per rivederli!» Raggiunse la piazza du Mûrier senza avere incontrato nessuno: una fortuna sulla quale non contava, lui che un tempo aveva passeggiato da trionfatore nella sua città! Marion e Kolb, di sentinella sulla porta, si precipitarono verso la scala gridando: «Eccolo!» Luciano rivide il vecchio stabilimento e la vecchia corte, trovò sulla scala la sorella e la madre e tutti si abbracciarono dimenticando per un istante, in quella stretta affettuosa, le loro disgrazie. In famiglia si finisce quasi sempre per abituarsi alla sventura, e la speranza ne fa accettare la durezza. Se Luciano presentava l'immagine della disperazione, di questa aveva anche la poesia: il sole delle strade maestre gli aveva abbronzato il volto; una profonda malinconia impressa nei lineamenti gettava delle ombre sulla fronte del poeta. Questo cambiamento denotava tante sofferenze che, al vedere le tracce lasciate dalla miseria sulla sua fisionomia, il solo sentimento possibile era la pietà. La fantasia poetica, partita dal seno della famiglia, vi trovava al ritorno delle tristi realtà. Eva, nel trasporto della sua gioia, ebbe il sorriso che hanno le sante durante il martirio. Il dolore rendeva sublime il volto della giovane bellissima donna. La gravità, che sul volto della sorella aveva preso il posto della completa innocenza che il giovane poeta vi aveva visto al momento di partire per Parigi, parlava fin troppo eloquentemente a Luciano perché questi non ne ricevesse una dolorosa impressione. Così, dopo la prima effusione dei sentimenti, tanto viva, tanto naturale, ci fu da una parte e dall'altra una reazione: ciascuno aveva timore di parlare. Luciano, tuttavia, non potè fare a meno di cercare con lo sguardo colui che mancava a quella riunione. Questo sguardo, che non venne frainteso, fece scoppiare in lacrime Eva e per contraccolpo Luciano. Quanto alla signora Chardon, ella era pallida e apparentemente impassibile. Eva si alzò, scese per risparmiare al fratello una parola dura e andò a dire a Marion: «Ragazza mia, a Luciano piacciono le fragole, bisognerebbe trovarne!...»
«Oh! avevo già pensato che avreste voluto festeggiare il signor Luciano. State tranquilla, ci sarà un bel pranzetto ed anche una buona cena.»
«Luciano,» disse la signora Chardon a suo figlio, «tu hai molte cose da riparare qui. Sei partito per diventare l'orgoglio della tua famiglia e ci hai gettati nella miseria. Hai quasi spezzato nelle mani di tuo fratello lo strumento della fortuna, alla quale egli pensava solo per la sua nuova famiglia. Ma non hai spezzato solo quello...» disse la madre. Ci fu una pausa terribile e il silenzio di Luciano significò chiaramente l'accettazione di questo rimprovero materno. «Mettiti a lavorare,» riprese dolcemente la signora Chardon. «Io non ti biasimo per aver tentato di far rivivere la nobile famiglia dalla quale sono uscita; ma per tali imprese ci vogliono denari e fierezza di sentimenti: e tu non hai avuto nulla di tutto questo. Tu hai fatto sì che la sfiducia prendesse in noi il posto della fiducia. Tu hai distrutto la pace di questa famiglia laboriosa e rassegnata per la quale la vita era già difficile qui... Tuttavia, bisogna perdonare i primi errori. Non ricominciare. Noi ci troviamo in una situazione difficile, sii prudente, dai ascolto a tua sorella: la sfortuna è stata una maestra di cui ella ha bene appreso le lezioni assai severe: è diventata seria, è madre e porta su di sé, per l'attaccamento che ha al nostro caro Davide, tutto il fardello della famiglia; insomma, è diventata per tua colpa la mia unica consolazione.»
«Potevate essere più severa,» disse Luciano abbracciando la madre. «Accetto il vostro perdono perché sarà l'unico che dovrete darmi.»
Eva tornò e dall'atteggiamento umiliato del fratello capì che la signora Chardon aveva parlato. La bontà le pose un sorriso sulle labbra al quale Luciano rispose con delle lacrime a stento contenute. La presenza ha come un fascino, cambia le disposizioni d'animo più ostili fra amanti o fra le persone della stessa famiglia, per quanto forti siano i motivi di scontento. Forse che l'affetto traccia nei cuori delle vie sulle quali è caro ritornare? Forse questo fenomeno appartiene alla scienza del magnetismo? La ragione dice forse che bisogna o non rivedersi mai più o perdonarsi? Sia che questo effetto dipenda dal ragionamento, sia che dipenda da una causa fisica o dall'animo, ciascuno di noi ha sperimentato come gli sguardi, i gesti, i movimenti di una creatura amata ritrovino presso coloro che sono stati maggiormente offesi, addolorati o maltrattati una eco di tenerezza. Se la mente dimentica difficilmente, se l'interesse soffre ancora, il cuore, malgrado tutto, accetta di nuovo la sua servitù. Così la povera sorella, dopo avere ascoltato fino all'ora di pranzo le confidenze del fratello, non fu più padrona dei suoi occhi quando lo guardò né dei suoi accenti quando lasciò parlare il cuore. Comprendendo quale fosse la vita letteraria di Parigi, comprese come mai Luciano avesse potuto soccombere nella lotta. La gioia del poeta quando accarezzò il figlio della sorella, le moine che fece al piccolo, la felicità di ritrovarsi nel proprio paese e in mezzo ai suoi, venata dal profondo dolore di sapere Davide nascosto, le parole tristi che sfuggirono di bocca a Luciano, la sua commozione nel vedere, quando Marion servì le fragole, che pure in mezzo a tanta miseria la sorella si era ricordata dei suoi gusti, tutto, perfino la preoccupazione di alloggiare il fratello profugo e di doversi occupare di lui, tutto fece di quella giornata una festa. Fu come una pausa nella miseria. Fu lo stesso papà Séchard che contribuì a far cambiare i sentimenti delle due donne dicendo loro: «Lo festeggiate come se vi avesse portato soldi a palate!...»
«Ma che ha fatto mio fratello per non essere festeggiato?...» esclamò la signora Séchard, preoccupata di nascondere la vergogna di Luciano.
Tuttavia, passate le prime tenerezze, cominciarono ad apparire i colori più veri. Luciano si rese conto ben presto della differenza fra l'affetto presente di Eva e quello che la sorella gli portava un tempo. Davide era profondamente rispettato, mentre Luciano era amato nonostante tutto, come si ama un amante malgrado i disastri che provoca. La stima, base indispensabile dei nostri sentimenti, è la solida materia che dà loro quella certezza, quella sicurezza di cui si vive e che mancava fra la signora Chardon e il figlio, fra la sorella e il fratello. Luciano si sentì privato di quella confidenza che avrebbero avuto in lui se egli non fosse venuto meno sul punto dell'onore. L'opinione manifestata da d'Arthez sul suo conto era interamente condivisa dalla sorella, e traspariva nei gesti, negli sguardi, nei toni di voce. Luciano era compatito, ma quanto ad essere la gloria, l'orgoglio della famiglia, l'eroe del focolare domestico, tutte quelle belle illusioni erano fuggite per non far ritorno. Poiché dubitavano della sua leggerezza, gli tennero nascosto il rifugio in cui viveva Davide. Eva, insensibile alle carezze che accompagnavano la curiosità di Luciano, il quale voleva vedere il fratello, non era più l'Eva dell'Houmeau, per la quale un tempo un solo sguardo di Luciano era un ordine irresistibile. Luciano parlò di riparare i propri torti vantandosi di poter salvare Davide. Eva gli rispose: «Non t'immischiare, abbiamo per avversari persone fra le più perfide e le più abili.» Luciano scosse la testa come per dire: «Ho lottato contro i parigini...» La sorella gli rispose con uno sguardo che voleva dire: «E sei stato vinto.»
«Non mi amano più,» pensò Luciano. «Dunque per la famiglia, come per la gente, bisogna aver successo.»
Il secondo giorno, cercando di spiegarsi la poca fiducia che la madre e la sorella avevano in lui, il poeta fu preso da un pensiero non risentito, ma addolorato. Applicò il metro della vita parigina a quella casta vita di provincia, dimenticando che la mediocrità paziente di quella famiglia, sublime per la sua rassegnazione, era opera sua: «Sono delle borghesi, non riescono a comprendermi,» si disse, scavando così un solco fra se stesso e la sorella, la madre e Séchard, che egli non poteva più ingannare né sul suo carattere né sul suo avvenire.
Eva e la signora Chardon, nelle quali tanti colpi e tante sventure avevano risvegliato un senso divinatorio, spiavano i più segreti pensieri di Luciano e si sentirono mal giudicate e lo videro che si isolava da loro. «Come ce lo ha cambiato Parigi!» si dissero. Raccoglievano ora i frutti dell'egoismo che loro stesse avevano coltivato. In un modo o nell'altro, quel lievito leggero doveva fermentare e fermentò, ma soprattutto in Luciano che era tanto colpevole. Quanto ad Eva, ella era una di quelle sorelle che sanno dire al fratello caduto in fallo: «Perdonami i tuoi torti...» Quando l'unione delle anime è stata perfetta, come lo era stata all'inizio della vita l'unione fra Eva e Luciano, ogni attentato a quel bell'ideale del sentimento è mortale. Là dove gli scellerati si rappacificano dopo le pugnalate, coloro che si amano si guastano definitivamente per uno sguardo, per una parola. In questo ricordo di una vita del cuore quasi perfetta è il segreto di tante separazioni spesso inesplicabili. Si può vivere con un dubbio nel cuore, quando il passato non offre il quadro di un affetto puro e senza nubi; ma per due esseri che erano stati un tempo perfettamente uniti la vita diventa insopportabile allorché gli sguardi, le parole, devono essere misurati. Perciò i poeti fanno morire i loro Paoli e le loro Virginie alla fine dell'adolescenza. Sarebbero concepibili un Paolo e una Virginia in disaccordo?... Ad onore di Eva e di Luciano, diremo che gli interessi, pur tanto colpiti, non avvelenavano quelle ferite: sia nella sorella irreprensibile, sia nel poeta colpevole, tutto era sentimento; perciò il minimo malinteso, il più piccolo disaccordo, una nuova delusione provocata da Luciano potevano separarli o dar luogo a una di quelle dispute che di struggono definitivamente l'accordo nelle famiglie. Quando si tratta di denaro, tutto si aggiusta, ma i sentimenti sono irriducibili.





UN TRIONFO INATTESO

L'indomani Luciano ricevette un numero del giornale di Angoulême e impallidì di soddisfazione vedendosi oggetto di una delle Notizie di Angoulême pubblicate da quello stimato foglio che, a somiglianza delle Accademie di provincia, da fanciulla ben educata, secondo l'espressione di Voltaire, non faceva mai parlare di sé.
«Che la Franca Contea vada orgogliosa di aver dato i natali a Victor Hugo, a Charles Nodier e a Cuvier; la Bretagna, a Chateaubriand e a Lamennais; la Normandia, a Casimir Delavigne; la Turenna, all'autore d'Eloa; oggi, l'Angoumois, dove già sotto Luigi XIII l'illustre Guez, più noto sotto il nome di Balzac, divenne nostro compaesano, non ha più nulla da invidiare né a quelle province né al Limusino, che ha generato Dupuytren, né all'Alvernia, patria di Montlosier, né a Bordeaux, che ha avuto la fortuna di veder nascere tanti grandi uomini; anche noi abbiamo un poeta! l'autore dei bei sonetti intitolati Le Margherite unisce alla gloria del poeta quella del prosatore, perché a lui si deve ugualmente il magnifico romanzo dell'Arciere di Carlo IX. Un giorno i nostri nipoti saranno fieri di avere avuto per concittadino Luciano Chardon, un rivale di Petrarca!!!» Nei giornali di provincia di allora, i punti esclamativi erano come gli hurrà con i quali in Inghilterra vengono accolti gli speech dei meeting. «Nonostante i suoi strepitosi successi di Parigi, il nostro giovane poeta si è ricordato che il palazzo di Bargeton era stato la culla dei suoi trionfi, che l'aristocrazia di Angôuleme aveva applaudito per prima le sue poesie; che la sposa del signor conte du Châtelet, prefetto del nostro dipartimento, aveva incoraggiato i suoi primi passi sulla via delle Muse, ed ora è tornato fra noi!... Tutto l'Houmeau si è commosso quando ieri il nostro Luciano de Rubempré vi è comparso. La notizia del suo ritorno ha prodotto dovunque la più viva sensazione. È certo che la città di Angoulême non si lascerà superare dall'Houmeau nel tributare onori a colui che, sia nella stampa sia nella letteratura, ha rappresentato così degnamente la nostra città a Parigi. Luciano, al tempo stesso poeta religioso e realista, ha sfidato il furore dei partiti; è tornato, a quel che si dice, per riposarsi delle fatiche di una lotta che stroncherebbe atleti più forti di quanto non lo siano coloro che si dedicano alla poesia e ai sogni.
«Con un pensiero squisitamente politico, al quale noi applaudiamo e di cui sembra sia stata l'ispiratrice la signora contessa du Châtelet, si vuole restituire al nostro grande poeta il titolo e il nome dell'illustre famiglia dei Rubempré, di cui l'unica erede è la signora Chardon, sua madre. Ringiovanire così, con nuovi ingegni e nuove glorie, le vecchie famiglie sul punto di estinguersi, costituisce una nuova prova del costante desiderio che anima l'immortale autore della Carta e che è espresso da queste parole: unirsi e dimenticare.
«Il nostro poeta ha preso alloggio in casa della sorella, signora Séchard.»
Nella cronaca di Angoulême si trovavano le seguenti notizie:
«Il nostro prefetto, signor conte du Châtelet, già nominato gentiluomo ordinario della Camera di S.M., è stato ora nominato Consigliere di Stato in servizio straordinario.
«Ieri tutte le autorità si sono recate dal signor prefetto.
«La signora contessa du Châtelet riceverà tutti i giovedì.
«Il sindaco di l'Escarbas, signor de Négrepelisse, rappresentante del ramo cadetto dei d'Espald, padre della signora du Châtelet, recentemente nominato conte, pari di Francia e commendatore dell'ordine reale di San Luigi, sembra sia stato designato a presiedere il grande collegio elettorale di Angoulême alle prossime elezioni.»
«Guarda,» disse Luciano alla sorella porgendole il giornale.
Dopo aver letto attentamente l'articolo, Eva restituì il foglio a Luciano con aria pensosa.
«Che te ne pare?...» le chiese Luciano stupito da una prudenza che somigliava alla freddezza.
«Mio caro,» rispose lei, «quel giornale appartiene ai Cointet, essi sono padroni di inserirvi tutti gli articoli che vogliono, e solo la Prefettura o il Vescovato possono forzare loro la mano. Pensi che il tuo ex rivale, oggi prefetto, sia tanto generoso da cantare così le tue lodi? Dimentichi che i Cointet ci perseguitano dietro il nome di Métivier e che senza dubbio vogliono costringere Davide a farli partecipare ai frutti delle sue scoperte?... Da qualsiasi parte venga l'articolo, lo trovo inquietante. Tu suscitavi qui solo odi e gelosie; ti calunniavano come vuole il proverbio: Nessuno è profeta in patria, ed ecco che tutto cambia in un batter d'occhio!...»
«Tu non conosci l'amor proprio delle città di provincia,» rispose Luciano. «In una cittadina del Mezzogiorno, la popolazione è andata all'ingresso del paese a ricevere in trionfo un giovanotto che aveva conseguito il primo premio agli esami di stato, come se vedesse in lui un grand'uomo in erba!»
«Ascoltami, caro Luciano, non voglio farti la predica, ti dirò quello che devo dire in poche parole: qui devi diffidare delle più piccole cose.»
«Hai ragione,» rispose Luciano, sorpreso di trovare la sorella così poco entusiasta.
Vedendo trasformato in trionfo il suo meschino e vergognoso ritorno ad Angoulême, il poeta era al colmo della gioia.
«Voi non credete a quel poco di gloria che ci costa così caro!» esclamò Luciano dopo un'ora di silenzio, durante la quale una specie di tempesta si addensò nel suo cuore.
Per tutta risposta, Eva guardò Luciano, il quale sotto quello sguardo, si vergognò della sua accusa.
Poco prima di cena, un fattorino della Prefettura portò al signor Luciano Chardon una lettera che sembrò dare partita vinta alla vanità del poeta che il mondo disputava alla famiglia.
La lettera conteneva il seguente invito:

Il signor conte Sisto du Châtelet e la signora contessa du Châtelet si augurano di avere l'onore di cenare con il signor Luciano Chardon il quindici settembre prossimo.

A questa lettera era unito il seguente biglietto da visita:

CONTE SISTO DU CHÂTELET
Gentiluomo ordinario della Camera del Re
Prefetto della Charente. Consigliere di Stato

«Siete in auge,» disse papà Séchard, «in città si parla di voi come d'un grande personaggio... Fra Angoulême e l'Houmeau si disputano l'onore di intrecciarvi delle corone...»
«Cara Eva,» disse Luciano all'orecchio della sorella. «mi trovo esattamente come ero all'Houmeau il giorno in cui dovevo andare in casa della signora de Bargeton; sono senza marsina per la cena del prefetto.»
«Conti dunque di accettare l'invito?» esclamò la signora Séchard sbigottita.
Sulla questione di andare o non andare in Prefettura, cominciò una discussione tra fratello e sorella. Il buon senso della donna di provincia diceva a Eva che bisognava mostrarsi alla gente solo con un viso lieto, con un abito completo e una tenuta irreprensibile; ma ella nascondeva il suo vero pensiero: «La cena del prefetto dove condurrà Luciano? Che cosa può fare per lui il gran mondo di Angoulême? Non staranno forse macchinando qualche cosa contro di lui?»
Luciano finì per dire alla sorella prima di andarsi a coricare: «Tu non sai quale sia la mia influenza; la moglie del prefetto ha paura del giornalista; e del resto nella contessa du Chatelet c'è sempre Luisa de Négrepelisse! Una donna che ha ottenuto tanti favori può salvare Davide! Le dirò della scoperta che ha fatto mio fratello, e per lei sarà uno scherzo ottenere una sovvenzione di diecimila franchi dal ministero.»
Alle undici di sera, Luciano, la sorella, la madre, papà Séchard, Marion e Kolb furono svegliati dalla banda cittadina, alla quale si era unita quella della guarnigione, e, affacciatisi, videro la piazza du Murier piena di gente. I giovani di Angoulême fecero una serenata a Luciano Chardon de Rubempré. Luciano si affacciò alla finestra della sorella e, finite le musiche, in mezzo al più profondo silenzio, disse: «Ringrazio i miei concittadini dell'onore che mi fanno, cercherò di rendermene degno; mi perdoneranno se non dico di più; l'emozione è così viva che non potrei continuare.»
«Viva l'autore dell'Arciere di Carlo IX!...»
«Viva l'autore delle Margherite!»
«Viva Luciano de Rubempré!»
Dopo questi evviva, gridati da alcune voci, vennero gettati attraverso la finestra dell'appartamento tre corone e dei mazzi di fiori. Dieci minuti più tardi, la piazza du Mûrier era vuota e silenziosa.
«Avrei preferito diecimila franchi,» disse il vecchio Séchard che si rigirava fra le mani le corone e i mazzi di fiori con aria canzonatoria. «Ma voi avete regalato loro delle margherite e loro vi restituiscono dei mazzi, ve la fate con i fiori.»
«Ecco la stima in cui tenete gli onori che mi tributano i miei concittadini!» esclamò Luciano, il cui volto non presentava alcuna traccia di malinconia, ma era raggiante di soddisfazione. «Se voi conosceste gli uomini, papà Séchard, sapreste che nella vita non capitano due momenti come questo. Solo un vero entusiasmo può produrre simili trionfi!... E questo, mia cara mamma e mia buona sorella, cancella molte pene.» Luciano abbracciò la sorella e la madre come ci si abbraccia in momenti in cui la gioia straripa con tanta abbondanza che bisogna riversarla nel cuore di un amico. (In mancanza di un amico, disse un giorno Bixiou, un autore ebbro di successo abbraccia il portinaio.)
«E allora, bambina cara,» disse Luciano ad Eva, «perché piangi?... Ah, ma è di gioia...»
«Ahimé,» disse Eva alla madre quando rimasero sole, prima di andare a coricarsi, «credo che in un poeta ci sia una bella donna della peggiore specie...»
«Hai ragione,» rispose la madre scuotendo la testa, «Luciano ha già dimenticato non solo le sue disgrazie, ma anche le nostre.»
Madre e figlia si separarono senza avere il coraggio di dirsi tutti i loro pensieri.





I MECCANISMI DEL TRIONFO

Nei paesi divorati da quel senso d'insubordinazione sociale che si nasconde sotto la parola uguaglianza, il trionfo è uno di quei miracoli che non si verificano, come del resto certi altri miracoli, senza la cooperazione di abili macchinisti. Su dieci ovazioni ottenute da viventi nel seno della patria, ve ne sono nove le cui cause sono estranee al personaggio glorificato. Il trionfo di Voltaire sulle tavole del Théâtre-Français non era forse quello della filosofia del suo secolo? In Francia si può trionfare solo quando tutti trionfano insieme al trionfatore. Perciò i presentimenti delle due donne erano giusti. Il successo del grand'uomo di provincia contrastava troppo con le abitudini apatiche di Angoulême per non essere stato messo in scena da interessi particolari o da un macchinista infatuato, due forze egualmente pericolose. Eva, come la maggior parte delle donne del resto, diffidava per intuito e senza riuscire a darsi una giustificazione di tale diffidenza. Mentre si addormentava, ella si disse: «Chi può amare tanto mio fratello da aver messo in subbuglio il paese?... E poi le Margherite non sono state nemmeno pubblicate, come è possibile applaudire un successo che non è ancora venuto?...»
Questo trionfo era in realtà opera di Petit-Claud. Il giorno in cui il curato di Marsac gli annunciò il ritorno di Luciano, l'avvocato cenava per la prima volta in casa della signora de Sénonches, alla quale doveva chiedere ufficialmente la mano della pupilla. Fu una di quelle cene intime la cui solennità è dimostrata più dagli abiti che dal numero dei convitati. Sebbene si sia in famiglia, tutti si comportano come se stessero recitando, e in ogni atteggiamento traspaiono delle intenzioni. Francesca sembrava che fosse in vetrina. La signora de Sénonches aveva inalberato il gran pavese delle sue toilettes più ricercate. Il signor du Hautov era in marsina nera. Il signor de Sénonches, informato per lettera dalla moglie dell'arrivo della signora du Châtelet, che doveva recarsi per la prima volta in casa loro, e della presentazione ufficiale del pretendente di Francesca, aveva fatto ritorno dalla tenuta del signor de Pimentel. Cointet, che indossava la sua più bella marsina marrone di taglio ecclesiastico, sfoggiava sulla camicia un diamante da seimila franchi, vendetta del ricco commerciante sull'aristocrazia povera. Petit-Claud, tirato a lucido, pettinato, ripulito, non era riuscito a togliersi di dosso quella sua aria un po' legnosa. Era impossibile non paragonare quell'avvocato magrolino, stretto negli abiti, a una vipera congelata; ma la speranza aumentava a tal punto la vivacità dei suoi occhi di gazza, e seppe mascherare così bene la sua vera faccia, seppe darsi un contegno così compassato, che riuscì ad avere la dignità di un piccolo ambizioso procuratore del re. La signora de Sénonches aveva pregato le amiche intime di non dire una parola sul primo incontro della pupilla con il pretendente e nemmeno della visita della moglie del prefetto: pertanto si aspettava di vedere i suoi saloni pieni.
In effetti, il signor prefetto e la moglie avevano fatto il giro delle visite ufficiali limitandosi a lasciare dei biglietti da visita, e tenendo come un'arma di riserva l'onore delle visite personali. Perciò l'aristocrazia di Angoulême era pervasa da una curiosità tale che parecchie persone, nel campo degli Chandour, decisero di recarsi a palazzo Bargeton ci si ostinava, infatti, a non voler chiamare quella casa palazzo de Sénonches). Le prove tangibili del credito di cui godeva la contessa du Chatelet avevano risvegliato numerose ambizioni; e poi si diceva che fosse talmente cambiata in meglio che ciascuno voleva giudicare con i propri occhi. Avendo saputo, strada facendo, da Cointet la grande notizia del favore che Zefirina aveva ottenuto di poter presentare alla moglie del prefetto il futuro sposo della cara Francesca, Petit-Claud pensò di trarre partito dalla posizione falsa in cui il ritorno di Luciano metteva Luisa de Négrepelisse.
Acquistando quella casa, il signore e la signora de Sénonches si erano assunti degli impegni così gravosi che, da gente di provincia quali erano, non ritennero opportuno di farvi il minimo cambiamento. Così, quando fu annunciata Luisa, le prime parole che Zefirina le disse, andandole incontro, furono: «Mia cara Luisa, vedete... qui siete ancora a casa vostra!...» e accennò con un gesto al piccolo lampadario a gocce, ai pannelli di legno e al mobilio che un tempo avevano affascinato Luciano.
«Mia cara, è l'ultima cosa a cui voglio pensare,» disse graziosamente la moglie del prefetto gettando uno sguardo intorno a sé per esaminare i presenti.
Ognuno dovette ammettere che Luisa de Négrepelisse era completamente cambiata. Il mondo parigino, in mezzo al quale era rimasta durante diciotto mesi, le prime felicità coniugali, che avevano trasformato la donna, così come Parigi aveva trasformato la provinciale, quella sorta di dignità che dà il potere, tutto faceva della contessa du Châtelet una donna che rassomigliava alla signora de Bargeton come una ragazza di vent'anni rassomiglia alla madre. Portava una deliziosa cuffia di pizzo e dei fiori fermati con una spilla di brillanti. La pettinatura all'inglese si adattava bene al viso e la ringiovaniva perché nascondeva i contorni del volto. Aveva un vestito di foulard, con un corsetto a punta, guarnito di frange, il cui taglio, dovuto alla celebre Victorine, metteva bene in risalto la vita. Le spalle, coperte da un fichu, erano appena visibili sotto una sciarpa di tulle abilmente avvolta intorno al collo troppo lungo. Ella giocherellava con quelle bagattelle che costituiscono un impaccio per una donna di provincia: un grazioso portaprofumi era attaccato con una catenella al braccialetto; in una mano, e senza esserne imbarazzata, teneva il ventaglio e il fazzoletto arrotolato. Il gusto squisito dei minimi dettagli, l'atteggiamento, le maniere, copiate dalla signora d'Espard, rivelavano in Luisa uno studio attento del faubourg Saint-Germain. Quanto al vecchio bellimbusto dell'Impero, il matrimonio lo aveva maturato, come quei meloni che, ancora verdi la sera, diventano gialli in una sola notte. Vedendo sul viso fiorente della moglie la freschezza che Sisto aveva perduto, i presenti si sussurrarono nelle orecchie le solite malignità di provincia, tanto più volentieri in quanto tutte le donne erano invelenite per la nuova superiorità della ex regina di Angoulême; e il tenace intruso dovette pagare per la moglie. Fatta eccezione per il signor de Chandour e la moglie, per il defunto Bargeton, per il signor de Pimentel e per i Rastignac, c'erano più o meno le stesse persone che erano presenti il giorno in cui Luciano tenne la sua lettura; infatti, anche monsignore l'arcivescovo arrivò di lì a poco seguito dai suoi grandi vicari. Petit-Claud, colpito dallo spettacolo dell'aristocrazia di Angoulême, in mezzo alla quale quattro mesi prima non avrebbe mai pensato di potersi trovare, sentì placarsi il suo astio contro le classi superiori. Trovò affascinante la contessa du Châtelet e si disse: «Ecco la donna che può farmi nominare sostituto!» Verso la metà della serata, dopo aver discusso qualche tempo con ognuna delle signore, variando il tono del colloquio secondo l'importanza della persona e la condotta che aveva tenuto a proposito della sua fuga con Luciano, Luisa si ritirò nel salottino con monsignore. Zefirina prese allora per il braccio Petit-Claud, che aveva il cuore in gola, e lo condusse verso quel salottino dove erano cominciate e si sarebbero corcluse le disgrazie di Luciano.
«Ecco il signor Petit-Claud, mia cara, te lo raccomando tanto più vivamente in quanto tutto quello che farai per lui tornerà senza dubbio a vantaggio della mia pupilla.»
«Siete avvocato, signore?» disse l'augusta figlia dei Négrepelisse scrutando Petit-Claud.
«Ahimé, sì, signora contessa.» (Mai in tutta la sua vita, il figlio del sarto dell'Houmeau aveva avuto occasione di servirsi di queste due parole; perciò sembrò che egli se ne riempisse quasi la bocca.) «Ma,» continuò, «dipende dalla signora contessa di farmi diventare primo sostituto. Dicono che il signor Milaud vada a Nevers...»
«Ma,» lo interruppe la contessa, «non si comincia col diventare secondo sostituto? Certo mi piacerebbe vedervi subito primo sostituto... Per occuparmi di voi e per ottenervi questo favore, voglio essere certa del vostro attaccamento al legittimismo e alla religione, e soprattutto al signor de Villèle."
«Ah! signora,» disse Petit-Claud parlandole all'orecchio, «sono uomo da obbedire ciecamente al re.»
«È quello di cui abbiamo bisogno oggi,» replicò la contessa allontanandosi per fargli capire che non le piaceva di sentirsi parlare all'orecchio. «Se avete l'approvazione della signora de Sénonches, contate su di me,» aggiunse facendo un gesto regale con il ventaglio.
«Signora,» disse Petit-Claud vedendo Cointet sulla porta del salottino, «Luciano è qui.»
«E allora, signore?...» rispose la contessa con un tono che avrebbe ricacciato le parole in gola a un altro uomo.
«La signora contessa non m'intende,» riprese Petit-Claud servendosi della formula più rispettosa, «voglio solo darle una prova del mio attaccamento alla sua persona. Come desidera la signora contessa che il grand'uomo che ella ha creato sia ricevuto ad Angoulême? Non c'è via di mezzo: può essere solo oggetto di disprezzo o di gloria.»
Luisa de Négrepelisse non aveva pensato a questo dilemma, al quale era evidentemente interessata più a causa del passato che del presente. Ora, dai sentimenti che la contessa nutriva attualmente nei confronti di Luciano, dipendeva la riuscita del piano concepito dall'avvocato per portare a buon fine l'arresto di Séchard.
«Signor Petit-Claud,» disse la contessa assumendo un atteggiamento altero e dignitoso, «voi volete appartenere al governo; sappiate che la prima norma del governo è quella di non aver mai avuto torto e che le donne, ancor più dei governi, hanno l'istinto del potere e il sentimento della propria dignità.»
«Esattarnente quello che pensavo, signora,» rispose vivamente Petit-Claud osservando la contessa con un'attenzione tanto profonda quanto poco visibile. «Luciano torna nella più grande miseria. Ma se è destinato a ricevere una ovazione, io posso anche costringerlo, a causa dell'ovazione stessa, ad abbandonare Angoulême, dove la sorella e il cognato, Davide Séchard, sono perseguiti dai creditori...»
Luisa de Négrepelisse lasciò vedere sul volto altero un leggero moto prodotto dalla soddisfazione repressa. Sorpresa di essere stata così ben capita, guardò Petit-Claud mentre apriva il ventaglio; in quel punto entrò Francesca de La Haye, il che le diede il tempo di trovare una risposta.
«Signore,» disse con un sorriso significativo, «voi sarete presto procuratore del re...»
Non era questo un modo di dire tutto senza compromettersi.
«Oh, signora!» esclamò Francesca venendo a ringraziare la moglie del prefetto, «vi dovrò la felicità della mia vita.» E chinandosi verso la protettrice con un gesto grazioso e fanciullesco, le disse all'orecchio: «Sarei morta a poco a poco se fossi rimasta la moglie di un avvocato di provincia...»
Se Zefirina si era gettata così su Luisa, vi era stata spinta da Francesco, che non mancava di una certa conoscenza dell'ambiente burocratico.
«All'inizio di una nuova gestione, si tratti di una prefettura, di una dinastia o di una industria,» disse l'ex console generale alla sua amica, «la gente è pronta a fare dei favori; ma quando comincia a rendersi conto di quali siano gli inconvenienti di questi favori, allora diventa di ghiaccio. Oggi Luisa farà per Petit-Claud dei passi che, fra tre mesi, non farebbe più nemmeno per vostro marito.»
«La signora contessa ha pensato,» chiese Petit-Claud, «a tutto ciò che comporta il trionfo del nostro poeta? Dovrà ricevere Luciano durante i dieci giorni che durerà il nostro entusiasmo.»
La moglie del prefetto fece col capo un cenno di congedo a Petit-Claud e si alzò per andare a discorrere con la signora de Pimentel che si era affacciata alla porta del salottino. Colpita dalla notizia della nomina di quel brav'uomo di Négrepelisse a pari di Francia, la marchesa aveva reputato necessario venire a far la corte a una donna tanto abile da essere riuscita, cadendo quasi in fallo, ad aumentare la propria influenza.
«Ditemi, mia cara, perché vi siete data la pena di fare entrare vostro padre alla Camera alta?» chiese la marchesa nel corso di un colloquio confidenziale, durante il quale piegò le ginocchia davanti alla superiorità della sua cara Luisa.
«Mia cara, il favore mi è stato accordato tanto più volentieri in quanto mio padre non ha figli e voterà per la corona; ma, se io avrò dei figli, conto che il mio figlio maggiore possa succedere al nonno nel titolo, nel blasone e nella dignità di pari.»
La signora de Pimentel si rese conto con dispiacere che non avrebbe potuto impiegare, per realizzare il suo desiderio di far elevare alla dignità di pari il signor de Pimentel, una madre la cui ambizione si estendeva sui figli a venire.
«Ho in mano la moglie del prefetto,» disse Petit-Claud a Cointet mentre uscivano, «e vi prometto il vostro contratto di società... Tra un mese io sarò primo sostituto e voi... voi sarete padrone di Séchard. Intanto, cercate di trovarmi un successore per il mio studio, che in cinque mesi ho fatto diventare il primo di Angoulême...»
«A voi, è bastato solo mettervi a cavallo,» disse Cointet quasi invidioso della sua creatura.
Chiunque può ora capire la causa del trionfo di Luciano nella sua città. Al pari di quel re di Francia che non vendicò il duca d'Orléans, Luisa non voleva ricordare le ingiurie patite a Parigi dalla signora de Bargeton. Ella voleva proteggere Luciano, schiacciarlo con la sua protezione, sbarazzarsene onestamente. Venuto a conoscenza di tutto l'intrigo di Parigi attraverso i pettegolezzi, Petit-Claud aveva intuito in Luisa l'odio che le donne hanno per l'uomo che non ha saputo amarle nel momento in cui esse vogliono essere amate.





UN ATTACCAMENTO DI QUELLI CHE SI INCONTRANO
SOLO QUALCHE VOLTA NEL CORSO DELLA VITA

L'indomani dell'ovazione che giustificava il passato di Luisa de Négrepelisse, Petit-Claud, per finire d'inebriare Luciano e rendersene padrone, si presentò in casa della signora Séchard alla testa di sei giovanotti della città, tutti ex compagni di Luciano al collegio di Angoulême.
Quella deputazione era stata inviata all'autore delle Margherite e dell'Arciere di Carlo IX dai condiscepoli per pregarlo di presenziare al banchetto ch'essi volevano offrire al grand'uomo uscito dalle loro fila.
«Ah, sei tu, Petit-Claud!» esclamò Luciano.
«Il tuo ritorno qui,» gli disse Petit-Claud, «ha stimolato il nostro amor proprio, ne abbiamo fatto una questione d'onore, ognuno di noi si è quotato per una somma, e così ti offriremo un magnifico banchetto. Vi assisteranno anche il nostro preside e i nostri professori; e, dal modo come vanno le cose, penso che avremo anche le autorità.»
«E quando sarà?» chiese Luciano.
«Domenica prossima.»
«È impossibile,» rispose il poeta, «potrò accettare solo fra dieci giorni... ma allora lo farò molto volentieri...»
«Va bene, siamo ai tuoi ordini,» disse Petit-Claud; «allora, fra dieci giorni.»
Luciano fu simpaticissimo con i suoi ex compagni, che gli dimostrarono un'ammirazione quasi rispettosa. Si trattenne a discorrere spiritosamente con loro per circa una mezz'ora, perché si trovava su un piedistallo e voleva giustificare l'opinione della città: parlò come un uomo che vede le cose da quella vetta sulla quale lo hanno collocato i suoi concittadini. Fu modesto e cordiale come un genio in veste da camera. Si lamentò come un atleta affaticato dalle lotte di Parigi, soprattutto disincantato, si rallegrò con i suoi compagni che non avevano lasciato la cara provincia, ecc. Insomma, fece colpo su tutti.
Poi, prese da parte Petit-Claud e gli chiese quale fosse la verità sugli affari di Davide, rimproverandogli la reclusione volontaria in cui si trovava il cognato. Luciano voleva divertirsi con Petit-Claud. Petit-Ciaud fece di tutto perché il suo ex compagno di collegio si formasse l'opinione che lui, Petit-Claud, era un povero avvocatuccio di provincia senza nessuna furberia. La costituzione attuale delle società, infinitamente più complicata nei suoi meccanismi che non quella delle società antiche, ha avuto per effetto di suddividere le facoltà dell'uomo. In altri tempi le persone eminenti, costrette ad essere dei talenti poliedrici, erano poche e apparivano come fiaccole in mezzo alle nazioni antiche. Più tardi, mentre le facoltà cominciavano a specializzarsi, la qualità riguardava ancora l'insieme delle cose. Perciò un uomo ricco di prudenza, come è stato detto di Luigi XI, poteva applicare ad ogni cosa la sua astuzia; ma oggi anche la qualità si è suddivisa. Per esempio, tante professioni, tante astuzie diverse. Un diplomatico astuto potrà benissimo essere imbrogliato in un affare, nel fondo di una provincia, da un avvocato mediocre o da un contadino. Il più astuto giornalista può trovarsi a mal partito in fatto di interessi commerciali, e Luciano era destinato ad essere e fu lo zimbello di Petit-Claud. Lo scaltro avvocato aveva naturalmente scritto lui stesso l'articolo in seguito al quale la città di Angoulême, compromessa con il suo sobborgo dell'Houmeau, si vedeva costretta a festeggiare Luciano. I concittadini di Luciano, convenuti sulla piazza du Murier, erano gli operai della stamperia e della cartiera dei Cointet, con in più gli impiegati di Petit-Claud e di Cachan e qualche compagno di collegio. Tornato per il poeta l'amicone del collegio, l'avvocato pensava con ragione che il suo ex compagno prima o poi si sarebbe lasciato sfuggire il segreto del nascondiglio di Davide. E se Davide andava in rovina per colpa di Luciano, Angoulême non era più posto per il poeta. Così, per essere più sicuro della sua influenza, egli si atteggiò ad inferiore di Luciano.
«Ti pare che non avrei fatto tutto il possibile?» disse Petit-Claud a Luciano. «Si trattava della sorella del mio amico; ma in tribunale ci sono situazioni in cui non c'è niente da fare. Davide mi ha chiesto, il primo giugno, di garantirgli tre mesi di respiro; solo a settembre si troverà in pericolo, e per giunta sono riuscito a sottrarre tutti i suoi averi ai creditori; eppoi vincerò il processo al Tribunale reale; farò dichiarare con sentenza che il privilegio della moglie è assoluto, che, nel caso specifico, non nasconde alcuna frode... Quanto a te, ritorni in mezzo alle disgrazie, ma sei un uomo di genio...» (Luciano fece un gesto come di chi si senta l'incensiere troppo sotto il naso.) «Sì, mio caro,» riprese Petit-Claud, «ho letto l'Arciere di Carlo IX, è più che un'opera, è un libro! La prefazione non poteva essere stata scritta che da due uomini: Chateaubriand o te !»
Luciano accettò la lode senza dire che la prefazione era di d'Arthez. Su cento autori francesi, novantanove avrebbero fatto come lui.
«E qui sembrava che non ti conoscessero nemmeno,» riprese Petit-Claud recitando la parte dell'indignato. «Quando ho visto l'indifferenza generale, mi sono messo in testa di scuotere un po' questa gente. Ho scritto l'articolo che hai letto...»
«Ma come, sei stato tu che...» esclamò Luciano.
«Proprio io! Angoulême e l'Houmeau sono diventate rivali, ho raccolto dei giovanotti, tuoi ex compagni di collegio, e ho organizzato la serenata di ieri; poi, una volta sulla cresta dell'entusiasmo, abbiamo aperto la sottoscrizione per il banchetto. "Se Davide si nasconde, per lo meno Luciano sarà incoronato!" mi sono detto. Ma ho fatto ancora di più,» riprese Petit-Claud, «ho visto la contessa du Chatelet e le ho fatto capire che era suo dovere fare uscire Davide da questa situazione, lei può e deve farlo. Se Davide ha veramente fatto la scoperta di cui mi ha parlato, il governo non si rovinerà appoggiandolo, e per un prefetto sarà un onore avere accordato la propria protezione all'uomo che ha fatto una così grande scoperta...! Così un uomo si fa la fama di amministratore illuminato... Tua sorella è spaventata dal tiro della nostra fucileria giudiziaria! Ha avuto paura del fumo... La guerra in Tribunale costa cara come quella sui campi di battaglia; ma Davide ha mantenuto la sua posizione, è padrone del suo segreto: non possono arrestarlo, e non lo arresteranno!»
«Ti ringrazio, mio caro, e vedo che posso confidarti il mio progetto, tu mi aiuterai a realizzarlo.»
Petit-Claud guardò Luciano dando al suo naso a viticcio quasi la forma d'un punto interrogativo.
«Voglio salvare Séchard,» disse Luciano con una aria d'importanza, «perché sono la causa della sua sventura, riparerò tutto... Ho più potere su Luisa...»
«Chi Luisa?...»
«La contessa du Châtelet!...»
(Petit-Claud fece un gesto.)
«Ho su di lei più potere di quanto non lo pensi ella stessa,» riprese Luciano; «solo che, mio caro, se ho del potere sulle vostre autorità, non ho abiti...»
Petit-Claud fece un altro gesto come per offrire la propria borsa.
«Grazie,» disse Luciano stringendo la mano di Petit-Claud. «Fra dieci giorni andrò a trovare la moglie del prefetto, e ti restituirò anche la tua visita.»
I due si separarono dandosi delle grandi strette di mano da vecchi compagni.
«Deve per forza essere poeta,» disse fra sé Petit-Claud, «perché è pazzo.»
«Si ha un bel dire,» pensava Luciano tornando dalla sorella; «in fatto d'amici non ci sono che gli amici di collegio.»
«Luciano mio,» disse Eva, «che cosa ti ha promesso Petit-Claud perché tu gli manifestassi tanta amicizia? Guardati da lui!»
«Da lui?» esclamò Luciano. «Ascolta, Eva,» aggiunse come obbedendo ad una riflessione, «tu non credi più in me, diffidi di me e quindi puoi ben diffidare di Petit-Claud; ma fra dodici o quindici giorni cambierai d'opinione,» concluse con un'aria un po' di sufficienza.





LUCIANO PRENDE SUL SERIO LA SUA GLORIA DIPARTIMENTALE

Luciano salì in camera, dove scrisse a Lousteau la lettera seguente.

«Amico mio, di noi due, io solo posso ricordarmi del biglietto da mille franchi che t'ho prestato: ma conosco troppo bene, ahimé! la situazione in cui ti troverai al momento di leggere la mia lettera, per non aggiungere subito che non ti richiedo quei denari in monete d'oro o d'argento, no, te li chiedo in credito, così come potrei chiederli a Florine in piacere. Noi abbiamo lo stesso sarto, perciò tu puoi farmi confezionare nel più breve tempo possibile un abito completo. Senza essere precisamente in costume adamitico, non posso mostrarmi in giro. Qui mi attendevano, con mia grande sorpresa, gli onori dipartimentali dovuti alle celebrità parigine. Sono l'eroe di un banchetto, né più né meno che se fossi un deputato della Sinistra; capisci ora la necessità di un abito nero? Prometti il pagamento, tira in ballo la réclame, insomma inventa qualche cosa perché ho assolutamente bisogno di quell'abito. Indosso non ho altro che degli stracci! Siamo a settembre e il tempo è magnifico; ergo, fai in modo che io riceva alla fine di questa settimana un meraviglioso vestito da mattina: una redingote corta verde rame scuro, tre panciotti, uno color zolfo, l'altro fantasia di tipo scozzese, il terzo completamente bianco; poi tre pantaloni attillati, uno bianco di stoffa inglese, l'altro di nanchino, il terzo di cachemire nero; infine, una marsina nera e un panciotto di satin nero per la sera. Se hai trovato una Florine qualunque, mi raccomando a lei per due cravatte fantasia. Questo è niente, conto su di te, sulla tua abilità: il sarto mi preoccupa poco. Mio caro amico, noi l'abbiamo deplorato più di una volta: l'ingegnosità della miseria che, senza dubbio, è il più attivo veleno da cui sia tormentato l'uomo per eccellenza, il parigino, questa ingegnosità, che sorprenderebbe Satana, non ha ancora trovato il modo di ottenere un cappello a credito! Quando avremo lanciato la moda dei cappelli da mille franchi, allora la cosa sarà possibile, ma fino a quel momento dovremo sempre avere abbastanza denaro in tasca per pagare un cappello. Ah! quanto male la Comédie-Française ci ha fatto con quel: Lafleur, tu metterai dell'oro nelle mie tasche! Mi rendo conto di tutte le difficoltà che comporta la realizzazione di questa richiesta: al pacco del sarto aggiungi un paio di stivali, un paio di scarpini, un cappello, sei paia di guanti! So che è come chiedere l'impossibile. Ma la vita letteraria non è forse una continua spremitura dell'impossibile?... Ti dico una cosa sola: opera questo prodigio facendo un grande articolo o una piccola infamia, e io ti libero del tuo debito. Ed è un debito di onore, mio caro: tu ne arrossiresti, se fossi capace di arrossire. Mio caro Lousteau, scherzi a parte, sono in una situazione grave. Giudica tu da queste sole parole: la Seppia è ingrassata, è diventata la moglie dell'Airone, e l'Airone è prefetto di Angoulême. Questa spaventosa coppia può fare molto per mio cognato, che io ho messo in una situazione terribile, che è perseguitato, che si nasconde, sotto il peso di una cambiale!... Si tratta di ricomparire dinanzi agli occhi della signora prefettessa, di riprendere ad ogni costo su di lei un certo ascendente. Non è terribile pensare che la fortuna di Davide Séchard dipenda da un bel paio di stivali, da delle calze di seta grigia (non te le dimenticare) e da un cappello nuovo?... Farò dire che sono malato e sofferente, mi metterò a letto come fece Duvicquet, per dispensarmi dal rispondere alla sollecitudine dei miei concittadini. I miei concittadini mi hanno fatto, mio caro, una bellissima serenata. Ho cominciato a chiedermi quanti sciocchi ci vogliano per fare queste tre parole: i miei concittadini, dopo che ho saputo che l'entusiasmo della capitale dell'Angoumois aveva avuto quale esca alcuni miei ex compagni di collegio.
«Se tu potessi inserire nella Cronaca di Parigi qualche riga sulle accoglienze che mi sono state fatte, crescerei qui di parecchie spanne. Eppoi, farei sentire alla Seppia che ho, se non degli amici, per lo meno un certo credito nella stampa parigina. Siccome non rinuncio a nessuna delle mie speranze, ti restituirò il favore. Se avessi bisogno di un bell'articolo di fondo per qualche raccolta di poesie, ho tutto il tempo di meditarne uno. Ti dico solo questo, mio caro: conto su di te, come tu puoi contare su colui che si dice:
«Sinceramente tuo,
Luciano de R.»

«P.S. Spediscimi il tutto per diligenza, fermo posta.»

Questa lettera, con cui Luciano riprendeva il tono di superiorità che il successo aveva fatto nascere dentro di lui, gli ricordò Parigi. Trovandosi da sei giorni nella calma assoluta della provincia, il pensiero tornò alle sue miserie di un tempo, ebbe dei vaghi rimpianti e per tutta la settimana continuò a pensare alla contessa du Chatelet; insomma, attribuì tanta importanza alla sua riapparizione in società che, quando scese una bella sera all'Houmeau per andare a prendere all'ufficio delle diligenze i pacchi che attendeva da Parigi, provò tutte le angosce e le incertezze possibili, come una donna che abbia riposto le sue ultime speranze in una toilette e che disperi di poterla avere.
«Ah, Lousteau! ti perdono i tuoi tradimenti,» pensò notando, dalla forma dei pacchetti, che doveva esserci tutto quello che aveva chiesto.
Nella scatola del cappello trovò la seguente lettera:

«Dal salotto di Florine.
«Mio caro ragazzo,
«Il sarto si è portato bene ma, come il tuo intuito retrospettivo ti faceva prevedere, le cravatte, il cappello, le calze di seta hanno portato lo scompiglio nei nostri cuori, perché nelle nostre borse non c'era niente da scompigliare. Lo dicevamo con Blondet: ci sarebbe da fare una fortuna ad aprire un negozio in cui i giovanotti potessero trovare quello che costa poco. Infatti, finiamo per pagare molto caro quello che non paghiamo. Del resto, il grande Napoleone, fermato nella sua corsa verso le Indie dalla mancanza d'un paio di stivali, l'ha detto: Gli affari facili non si concludono mai! Dunque, tutto andava a meraviglia, tranne le calzature... Ti vedevo in marsina senza cappello, in panciotto senza scarpe, e pensavo già di mandarti un paio di mocassini che un americano ha regalato come una curiosità a Florine. Florine ha offerto quaranta franchi da giocare per te. Nathan, Blondet e io siamo stati fortunati perché non giocavamo per conto nostro, e abbiamo vinto tanti soldi da poterci permettere di portare la Torpille, l'ex ballerina di de Lupeaulx, a cena. Il Frascati ci doveva bene questa soddisfazione. Florine si è incaricata degli acquisti; vi ha aggiunto tre belle camicie. Nathan ti offre un bastone. Blondet, che ha vinto trecento franchi, ti manda una catena d'oro. La ballerina ci ha messo un orologio d'oro, grande come un pezzo da quaranta franchi, che le ha regalato un imbecille e che non cammina: È paccottiglia come quella che ha avuto lui! ci ha detto. Bixiou, che è venuto a raggiungerci al Rocher de Cancale, ha voluto mettere nel pacco che ti manda Parigi un flacone d'acqua di Portogallo. Il nostro primo attor comico ha detto: Se ciò può fare la sua felicità, e sia!... con quella voce da baritono e quella sufficienza borghese che lui sa rifare così bene. Tutto questo, ragazzo mio, ti dimostra quanto siano amati gli amici nella disgrazia. Florine, alla quale ho avuto la debolezza di perdonare, ti prega di mandarci un articolo sull'ultima opera di Nathan. Addio, figlio mio! Non posso che compiangerti di essere tornato nel boccale dal quale eri uscito quando hai trovato un vecchio camerata nel
«tuo amico Stefano L.»

«Poveri ragazzi! hanno giocato per me!» pensò Luciano tutto commosso.
Dalle regioni malsane o da quelle in cui si è sofferto di più, vengono delle zaffate che somigliano a olezzi di paradiso. In una vita calma, il ricordo delle sofferenze è come un godimento indefinibile. Eva rimase stupefatta quando il fratello scese con i suoi abiti nuovi; quasi non lo riconosceva.
«Ora, posso andare a passeggiare a Beaulieu,» esclamò; «non si dirà di me: è tornato in sbrendoli!»
«Che ragazzo sei!...» disse Eva. «Non si può serbarti rancore.»
«Credevi proprio, cara ragazza, che avessi chiesto tutta questa roba con la sciocca idea di brillare agli occhi di Angoulême, di cui mi importa tanto così» disse Luciano sferzando l'aria con il bastone dal pomo d'oro cesellato. «Voglio riparare il male che ho fatto, per questo ho indossato l'armatura.»
Il successo di Luciano come uomo elegante fu il solo trionfo concreto che egli ottenne, ma fu immenso. L'invidia scioglie le lingue, così come l'ammirazione le paralizza. Le donne andarono in estasi per lui, gli uomini ne dissero male, ed egli potè esclamare come il poeta della canzone: O abito mio, quanto ti ringrazio! Andò a lasciare due biglietti da visita alla Prefettura e fece una visita a Petit-Claud, che non trovò in casa. L'indomani, giorno del banchetto, i giornali di Parigi contenevano tutti, nella rubrica di Angoulême, le righe seguenti:
«Angoulême. Il ritorno di un giovane poeta, i cui esordi sono stati così brillanti, dell'autore dell'Arciere di Carlo IX, l'unico romanzo storico francese che sia stato scritto ad imitazione del genere di Walter Scott e la cui prefazione costituisce un avvenimento letterario, è stato sottolineato da un'ovazione lusinghiera sia per la città che per il signor Luciano de Rubempré. La città si è affrettata ad offrirgli un banchetto patriottico. Il nuovo prefetto, appena installato, si è associato alla manifestazione pubblica festeggiando l'autore delle Margherite, il cui talento fu agli inizi vivamente incoraggiato dalla signora contessa du Châtelet.»
In Francia, quando una cosa ha preso l'avvio, nessuno riesce più a fermarla. Il colonnello del reggimento di guarnigione offrì la banda. Il maître della Campana, che spedisce i suoi tacchini tartufati dentro magnifiche porcellane perfino in Cina, il famoso albergatore dell'Houmeau incaricato del banchetto, aveva decorato il grande salone dell'albergo con drappi sui quali spiccavano, con meraviglioso effetto, corone di alloro e mazzetti di fiori. Alle cinque. quaranta persone vi si trovavano già riunite, tutte in abito da cerimonia. Una folla di cento e passa persone, attirate soprattutto dalla presenza della musica nel cortile, rappresentava la cittadinanza.
«C'è tutta Angoulême!» disse Petit-Claud mettendosi alla finestra.
«Non ci capisco niente,» diceva Postel alla moglie che era venuta per ascoltare la musica. «Ma come? sono arrivati il prefetto, il Ricevitore Generale, il colonnello, il direttore della Polveriera, il nostro deputato, il sindaco, il preside, il direttore della fonderia di Ruelle, il presidente del Tribunale, il procuratore del re, il signor Milaud, tutte le autorità!...»
Quando ci si mise a tavola, l'orchestra militare cominciò con delle variazioni sull'aria di Viva il Re, viva la Francia! che non è riuscita a diventare popolare. Erano le cinque di sera. Alle otto, un dessert di sessantacinque piatti, nel quale spiccava un Olimpo di zucchero sormontato da una Francia di cioccolato, costituì il segnale d'inizio dei brindisi.
«Signori,» disse il prefetto alzandosi in piedi, «al re!... al legittimismo! Non è forse alla pace che i Borboni ci hanno ridato che dobbiamo la generazione di poeti e di pensatori che mantiene nelle mani della Francia lo scettro della letteratura?...»
«Viva il re!» gridarono i commensali, fra i quali gli elementi governativi erano in maggioranza.
Il venerabile preside si alzò in piedi.
«Al giovane poeta,» disse, «all'eroe del giorno, che ha saputo unire alla grazia e alla poesia di Petrarca, in un genere che Boileau riteneva tanto difficile, il talento del prosatore!»
«Bravo ! bravo!»
Il colonnello si alzò in piedi.
«Signori, al realista! Perché l'eroe di questa festa ha avuto il coraggio di difendere i buoni principi!»
«Bravo!» disse il prefetto, che diede il la agli applausi.
Petit-Claud si alzò a sua volta.
«Tutti i compagni di Luciano bevono alla gloria del collegio di Angoulême, al venerabile preside che ci è tanto caro e al quale dobbiamo tutto il merito che gli spetta dei nostri successi!...»
Il vecchio preside, che non si aspettava questo brindisi, si asciugò le lacrime. Poi, si alzò Luciano: si fece un profondo silenzio e il poeta diventò pallido. In quel momento il vecchio preside, che si trovava alla sua sinistra, gli posò sulla testa una corona di alloro. Ci furono degli applausi. A Luciano vennero le lacrime agli occhi ed ebbe il pianto nella voce.
«È ubriaco,» disse a Petit-Claud il futuro procuratore del re di Nevers.
«Non è il vino che lo ha ubriacato,» rispose l'avvocato.
«Miei cari concittadini, miei cari compagni,» disse alla fine Luciano, «vorrei avere la Francia intera a testimoniare di questa scena. È così che si educano gli uomini e si conseguono nel nostro paese grandi opere e grandi imprese. Ma considerando il poco che ho fatto e il grande onore che ne ricevo, io non posso che sentirmi confuso e affidare all'avvenire il compito di giustificare l'accoglienza di oggi. Il ricordo di questo momento mi farà ritrovare le forze in mezzo alle nuove lotte. Permettetemi di additare alla vostra riconoscenza colei che fu la mia prima musa e la mia protettrice e di bere alla mia città natale: alla bella contessa du Châlelet e alla nobile città di Angoulême.»
«Non se l'è cavata male,» disse il procuratore del re scuotendo la testa in segno d'approvazione; «i nostri brindisi erano preparati, ma il suo è improvvisato.»
Alle dieci, i commensali se ne andarono a gruppi. Davide Séchard, sentendo tutta quella musica insolita, chiese a Basine: «Ma che succede all'Houmeau?»
«Danno,» rispose lei, «una festa per vostro cognato Luciano...»
«Sono sicuro,» disse lui, «che gli sarà dispiaciuto di non vedermici !»
A mezzanotte Petit-Claud riaccompagnò Luciano fino sulla piazza du Mûrier. Arrivati là, Luciano disse all'avvocato: «Mio caro, siamo amici per la pelle.»
«Domani,» disse l'avvocato, «in casa della signora de Sénonches, si firma il mio contratto di nozze con la signorina Francesca de La Haye sua pupilla; fammi il piacere di venirci; la signora de Sénonches mi ha pregato di condurti; ci sarà anche la moglie del prefetto, che sarà lusingata del tuo brindisi, di cui senza dubbio le parleranno.»
«Ho i miei progetti,» disse Luciano.
«Ah, tu riuscirai a salvare Davide!»
«Ne sono sicuro,» rispose il poeta.
In quel momento apparve, come per incanto, Davide, ed ecco perché.





CÉRIZET STRISCIA FRA L' ERBA

Egli si trovava in una posizione molto difficile: la moglie gli proibiva di rivedere Luciano e di fargli sapere dove era nascosto, mentre Luciano gli scriveva lettere affettuosissime dicendogli che entro pochi giorni avrebbe riparato al male commesso. Ora, la signorina Clerget, quando gli aveva comunicato il motivo della festa e di quella musica che sentivano, aveva consegnato a Davide le due lettere seguenti.

«Amico mio, fai conto che Luciano non sia qui; non ti preoccupare di niente e mettiti bene in testa che la nostra sicurezza è tutta nell'impossibilità da parte dei tuoi nemici di sapere dove ti trovi. Sono avvilita al punto da avere più fiducia in Kolb, in Marion e in Basine, che in mio fratello. Ahimé! il mio povero Luciano non è più il poeta candido e affettuoso di un tempo. Ed è proprio perché vuole immischiarsi nei tuoi affari ed ha la presunzione di poter sistemare i nostri debiti (per orgoglio, Davide mio!...) che lo temo. Ha ricevuto da Parigi dei begli abiti e cinque monete d'oro in una bella borsa. Le ha messe a mia disposizione, e stiamo vivendo con questo denaro. Abbiamo però un nemico di meno: tuo padre ci ha lasciati, e dobbiamo la sua partenza a Petit-Claud, che ha scoperto le intenzioni di papà Séchard e le ha immediatamente sventate dicendogli che tu non farai niente senza di lui; che lui, Petit-Claud, non permetterà che tu ceda la tua scoperta senza una indennità preliminare di trentamila franchi: innanzi tutto quindicimila per liquidarti, quindicimila di cui entrerai in possesso in ogni caso, sia che la faccenda abbia successo, sia che non lo abbia. Petit-Claud per me è inesplicabile. Ti abbraccio come una moglie abbraccia il marito sventurato. Il nostro piccolo Luciano sta bene. Ah, lo spettacolo di questo fiore che sboccia in mezzo alle nostre tempeste domestiche! Mia madre, come sempre, prega Dio e ti abbraccia quasi con la stessa tenerezza della
tua Eva.»

Petit-Claud e i Cointet, preoccupati per l'astuzia paesana del vecchio Séchard, se ne erano, come si vede, sbarazzati con tanta maggior facilità in quanto la vendemmia reclamava la presenza del vecchio fra le vigne di Marsac.
La lettera di Luciano, acclusa a quella di Eva, era così concepita:

«Mio caro Davide, va tutto bene. Sono armato dalla testa ai piedi; scendo in lizza oggi, e fra due giorni avrò fatto molta strada. Con che piacere ti abbraccerò quando sarai libero e sgravato dai miei debiti! Ma sono ferito, nel profondo del cuore, dalla sfiducia che mia madre e mia sorella continuano a dimostrarmi. Come se non sapessi che ti nascondi da Basine! Tutte le volte che Basine viene a casa, ricevo tue notizie e le risposte alle mie lettere. D'altra parte, è evidente che mia sorella poteva contare solo sulla sua amica del laboratorio. Oggi ti sarò, molto vicino e mi sentirò tanto rammaricato di non poterti fare assistere alla festa che viene data in mio onore. L'amor proprio di Angoulême mi ha fruttato un piccolo trionfo che, fra qualche giorno, sarà completamente dimenticato, ma del quale tu saresti stato l'unico a gioire sinceramente. Fra pochi giorni perdonerai tutto a colui che si vanta, più di ogni altra cosa, di essere
tuo fratello Luciano.»

Davide si sentì combattuto fra queste due forze contrarie, benché ineguali: infatti, egli adorava la moglie, e nella sua amicizia per Luciano la stima era un po' diminuita. Ma nella solitudine la forza dei sentimenti cambia completamente. L'uomo solo e in preda a preoccupazioni, come quelle che dilaniavano Davide, cede a pensieri contro i quali troverebbe il modo di resistere, in condizioni normali. Così, leggendo la lettera in mezzo alle fanfare di quel trionfo inatteso, fu profondamente commosso nel vedervi espresso il rammarico sul quale contava. Le anime sensibili non resistono a queste piccole manifestazioni di affetto che stimano tanto forti negli altri quanto lo sono in loro stesse. Non sono forse come gocce che cadano dalla coppa ricolma?... Così, tutte le suppliche di Basine non riuscirono a impedire che Davide, verso mezzanotte, andasse a trovare Luciano.
«A quest'ora,» le disse, «non c'è nessuno a spasso per le vie di Angoulême, nessuno mi vedrà, non mi possono arrestare di notte; e, nel caso che qualcuno m'incontrasse, potrei servirmi dello stratagemma escogitato da Kolb per tornare nel mio nascondiglio. Eppoi, è troppo tempo che non abbraccio mia moglie e il bambino.»
Basine cedette a tutte queste ragioni abbastanza plausibili, e lasciò uscire Davide, il quale gridò: «Luciano!» nel momento in cui Luciano e Petit-Claud si salutavano. I due cognati si gettarono piangendo l'uno nelle braccia dell'altro. Di momenti simili, nella vita, non ce n'è molti. Luciano sentiva il trasporto di una di quelle amicizie a tutta prova, indistruttibili e che ci si rimprovera di avere ingannato. Davide provava il bisogno di perdonare. L'inventore nobile e generoso voleva soprattutto fare la predica a Luciano e dissipare le nubi che offuscavano i rapporti fra sorella e fratello. Davanti a queste considerazioni sentimentali, tutti i guai provocati dalla mancanza di denaro erano scomparsi.
Petit-Claud disse al suo cliente: «Andate a casa vostra, approfittate almeno della vostra imprudenza, riabbracciate vostra moglie e vostro figlio! e che nessuno vi veda!»
«Che sfortuna!» si disse Petit-Claud quando restò solo sulla piazza du Mûrier. «Ah, se avessi avuto sottomano Cérizet...»
Mentre l'avvocato andava parlando così fra sé e sé accanto allo steccato eretto intorno alla piazza sulla quale oggi si leva superbo il Palazzo di Giustizia, sentì picchiare alle sue spalle su una tavola, come quando qualcuno bussa leggermente con un dito su una porta.
«Sono qui,» disse Cérizet, parlando attraverso la fessura fra due tavole male unite. «Ho visto Davide uscire dalI'Houmeau. Cominciavo a sospettare quale fosse il suo nascondiglio, ora ne sono sicuro, e so dove pizzicarlo; ma, per tendergli un tranello, è necessario che sappia qualcosa circa i progetti di Luciano, e voi li avete lasciati rientrare in casa. Almeno trattenetevi con un pretesto qualsiasi. Quando Davide e Luciano usciranno, fate in modo che vengano da questa parte; crederanno di essere soli, e io sentirò le loro ultime parole quando si saluteranno.»
«Sei un demonio patentato!» disse Petit-Claud a bassa voce.
«Per la miseria,» esclamo Cérizet, «che cosa non farei per avere quello che mi avete promesso!»
Petit-Claud si allontanò dallo steccato e si mise a passeggiare sulla piazza du Mûrier guardando le finestre della camera in cui la famiglia era riunita e pensando al proprio avvenire per farsi coraggio; infatti, la scaltrezza di Cérizet gli permetteva di vibrare l'ultimo colpo. Petit-Claud era uno di quegli uomini profondamente astuti e perfidamente doppi, che non si lasciano mai attirare dalla prima esca che venga posta loro sotto gli occhi, né dalle lusinghe di un affetto qualsiasi, in quanto conoscono bene la mutevolezza dell'animo umano e il gioco degli interessi. Perciò, dapprincipio aveva contato poco su Cointet. Nel caso in cui il suo matrimonio non fosse andato in porto, senza che egli potesse accusare apertamente il grande Cointet di tradimento, aveva preso le sue precauzioni per dargli dei guai: ma, dopo il suo successo a palazzo Bargeton, Petit-Claud giocava a carte scoperte. Il suo intrigo segreto, divenuto inutile, era pericoloso per la posizione politica alla quale aspirava. Ecco le basi sulle quali voleva costruire la sua carriera futura. Gannerac e alcuni grossi commercianti avevano cominciato a organizzare all'Houmeau un comitato liberale, collegato per motivi commerciali ai capi dell'opposizione. L'avvento del ministero Villèle, accettato da Luigi XVIII morente, determinò un cambiamento d'indirizzo da parte dell'opposizione che, per la prima volta dopo la morte di Napoleone, rinunciava alla pericolosa politica delle cospirazioni. Il partito liberale organizzava nelle province una base di resistenza legale; cercava di impadronirsi del corpo elettorale, per poter arrivare al suo scopo convincendo le masse. Liberale arrabbiato e figlio dell'Houmeau, Petit-Claud fu il promotore, l'anima e l'eminenza grigia dell'opposizione nella città bassa, oppressa dall'aristocrazia della città alta. Fu il primo a denunciare il pericolo di lasciare che i Cointet disponessero da padroni incontrastati della stampa nel dipartimento della Charente, dove l'opposizione doveva avere un suo organo per non restare indietro rispetto alle altre città.
«Se ciascuno di noi verserà cinquecento franchi a Gannerac, egli potrà disporre di oltre ventimila franchi per comperare, usando un uomo di paglia, la stamperia Séchard, di cui saremo noi i veri padroni perché ne terremo in pugno il titolare al quale avremo prestato il denaro necessario all'acquisto,» disse Petit-Claud.
L'avvocato fece approvare questa idea, che gli avrebbe permesso di rafforzare la sua posizione nei confronti sia di Cointet che di Séchard, e naturalmente mise gli occhi su un mariuolo dello stampo di Cérizet per farne l'uomo di fiducia del partito.
«Se riesci a stanare il tuo ex padrone e a metterlo nelle mie mani,» disse all'ex proto di Séchard, «avrai in prestito ventimila franchi per comprare la sua stamperia, e probabilmente sarai messo a capo di un giornale. Perciò, datti da fare.»
Fidando in un uomo come Cérizet più che in tutti i Doublon del mondo, Petit-Claud aveva quindi promesso al grande Cointet l'arresto di Séchard. Ma da quando Petit-Claud aveva cominciato ad accarezzare la speranza di entrare nella magistratura, aveva preso in considerazione la necessità di voltare le spalle ai liberali; d'altra parte, aveva riscaldato così bene gli animi all'Houmeau, che i fondi necessari per l'acquisto della stamperia erano già stati reperiti. Petit-Claud decise quindi di lasciare che le cose seguissero il loro corso naturale.
«Bah!» si disse, «prima o poi Cérizet incorrerà nei rigori delle leggi sulla stampa e io ne approfitterò per sfoggiare la mia abilità...»
Si avvicinò alla porta della stamperia e disse a Kolb che montava la guardia: «Sali ad avvertire Davide che approfitti di quest'ora per andarsene, e siate cauti; io me ne vado, è l'una...»
Quando Kolb si allontanò dalla porta, Marion venne a prendere il suo posto. Luciano e Davide scesero, Kolb li precedette di cento passi e Marion li seguì cento passi più indietro. Quando i due fratelli passarono accanto allo steccato, Luciano disse con calore a Davide:
«Amico mio, il mio piano è estremamente semplice; ma come parlarne in presenza di Eva, che non lo capirebbe mai? Io sono sicuro che Luisa ha in fondo al cuore un desiderio che saprò ridestare, e la voglio solo per vendicarmi di quell'imbecille del prefetto. Se ci amassimo, anche per una sola settimana, io le farei chiedere al ministero una sovvenzione di ventimila franchi per te. Domani rivedrò quella creatura nel salottino in cui i nostri amori ebbero inizio, e dove, secondo Petit-Claud, tutto è come allora: là reciterò la mia commedia. Dopodomani mattina ti manderò per mezzo di Basine un biglietto per farti sapere se ho fatto fiasco... Chissà, forse presto sarai libero... Capisci ora perché mi sono fatto mandare degli abiti da Parigi? Non si può recitare la parte dell'amoroso con degli stracci addosso.»
L'indomani mattina alle sei, Cérizet andò da Petit-Claud.
«Doublon può preparare il colpo per domani a mezzogiorno; prenderà il nostro uomo, ne rispondo io,» disse il parigino; «ho per le mani una lavorante della signorina Clerget, mi capite?...»
Dopo aver sentito il piano di Cérizet, Petit-Claud corse da Cointet.
«Fate in modo che questa sera il signor du Hautoy si sia deciso a dare a Francesca la nuda proprietà dei suoi beni, e dentro due giorni firmerete un contratto di società con Séchard. Io mi sposerò solo otto giorni dopo la firma del contratto; così saremo perfettamente nei termini dei nostri accordi: do ut des. Ma questa sera bisognerà osservare attentamente ciò che accadrà dalla signora de Sénonches, fra Luciano e la signora contessa du Chatelet, perché questo è il nocciolo della faccenda... se Luciano spera di riuscire per mezzo della moglie del prefetto, ho Davide in pugno.»
«Penso che diventerete Guardasigilli,» disse Cointet.
«E perché no? Se lo è il signor de Peyronnet,» disse Petit-Claud che non aveva ancora abbandonato del tutto la pelle del liberale.





RIVINCITA DI LUCIANO A PALAZZO BARGETON

La precaria situazione della signorina de La Haye fece sì che la maggior parte dei nobili di Angoulême fossero presenti alla firma del suo contratto di matrimonio. Quelle nozze senza pompa stimolavano l'interesse della gente, perché accade per la beneficenza quel che accade per i trionfi: ci si compiace della carità che soddisfa l'amor proprio. Così la marchesa de Pimentel, la contessa du Chatelet, il signor de Sénonches e due o tre frequentatori della casa fecero a Francesca alcuni regali di cui si parlò molto in città. Queste graziose cianfrusaglie, insieme con il corredo preparato già un anno prima da Zefirina, con i gioielli del padrino e con i doni di prammatica dello sposo, consolarono Francesca e stuzzicarono la curiosità di molte madri che si presentarono scortate dalle loro figlie. Petit-Claud e Cointet avevano già notato che i nobili di Angoulême li tolleravano nel loro Olimpo perché non potevano farne a meno: perché l'uno era l'amministratore della fortuna, il protutore di Francesca; perché l'altro era indispensabile alla firma del contratto come l'impiccato a una esecuzione; ma l'indomani del matrimonio, se la signora Petit-Claud conservava il diritto di andare a trovare la madrina, il marito sapeva che difficilmente sarebbe stato ricevuto, e perciò si riprometteva d'imporsi a quella gente orgogliosa. Poiché si vergognava del suo oscuro parentado, l'avvocato fece restare la madre a Mansle, dove si era ritirata; la pregò di darsi malata e di mandargli il suo consenso per iscritto. Umiliato per il fatto di dover essere solo, senza parenti, senza nessuno che firmasse per lui, Petit-Claud era stato ben felice di presentare nell'uomo celebre un amico accettabile e una persona che la contessa desiderava rivedere. Perciò andò a prendere Luciano con la carrozza. Per quella serata memorabile, il poeta aveva curato il suo abbigliamento in modo che la sua superiorità su tutti gli altri uomini fosse incontestabile. Per di più, la signora de Sénonches aveva preannunciato la presenza dell'eroe del giorno, e l'incontro fra i due ex amanti era uno di quegli spettacoli di cui si è particolarmente ghiotti in provincia. Luciano era diventato un Lion: si diceva che fosse tanto bello, tanto cambiato, tanto elegante, che le signore dell' Angoulême aristocratica avevano tutte una gran voglia di rivederlo. Seguendo la moda dell'epoca cui si deve il passaggio dei calzoni corti da ballo, che usavano un tempo, agli ignobili pantaloni attuali, aveva indossato dei pantaloni neri aderentissimi. Andavano ancora gli abiti che disegnavano le forme mascoline, con grande disperazione di coloro che erano magri e mal fatti; ma le forme di Luciano erano apollinee. Le calze di seta grigia traforate, gli scarpini, il panciotto di satin nero, la cravatta, tutto gli calzava alla perfezione, gli stava, per così dire, incollato sul corpo. L'acconciatura della chioma bionda e fluente metteva in risalto la fronte bianca, incorniciata dai riccioli pettinati con grazia ricercata. Gli occhi, pieni d'orgoglio, scintillavano. Non mostrava mai nude le piccole mani femminee, di cui i guanti mettevano in valore la bellezza. Luciano copiava gli atteggiamenti di de Marsay, il famoso dandy parigino: con una mano teneva il bastone e il cappello, che non lasciò mai, mentre con l'altra gestiva misuratamente accompagnando le frasi che pronunciava.
Luciano avrebbe voluto entrare nel salone senza dar nell'occhio, come quelle persone celebri che, per falsa modestia, sarebbero capaci di abbassarsi passando sotto la porta Saint-Denis. Ma Petit-Claud, che aveva quel solo amico, volle trarne vantaggio, e nel bel mezzo della serata condusse Luciano, quasi in pompa magna, dalla signora de Sénonches. Al suo passaggio, il poeta udì dei mormorii che un tempo gli avrebbero fatto perdere la testa e che ora lo lasciavano indifferente; sapeva di valere, da solo, tutto l'Olimpo di Angoulême.
«Signora,» disse alla signora de Sénonches, «mi sono già rallegrato con il mio amico Petit-Claud, che è della stoffa con cui si fanno i Guardasigilli, per la fortuna che ha di entrare a far parte della vostra famiglia, per quanto deboli siano i vincoli che legano una madrina alla figlioccia (queste parole furono dette con un'intenzione che non sfuggì alle signore che stavano ad ascoltare con le orecchie tese senza averne l'aria). Per parte mia, benedico la circostanza che mi permette di presentarvi i miei omaggi.»
Questo breve discorso fu pronunciato senza imbarazzo e con l'atteggiamento del gran signore in visita da gente modesta. Luciano ascoltò la risposta impacciata di Zefirina, mentre gettava uno sguardo circolare sul salone per prepararsi l'effetto successivo. Potè così salutare con grazia, dando sfumature diverse ai suoi sorrisi, Francesco du Hautoy e il prefetto, che gli ricambiarono il saluto; infine, posò lo sguardo sulla signora du Chatelet fingendo di scorgerla solo allora. Questo incontro costituì a tal punto l'avvenimento della serata, da far passare in secondo piano il contratto di nozze, che i testimoni andavano a firmare nella camera da letto accompagnati ora dal notaio, ora da Francesca. Luciano fece qualche passo verso Luisa de Négrepelisse e, con quella grazia parigina che per lei, dopo il ritorno ad Angoulême, era solo un ricordo, le disse a voce abbastanza alta:
«Devo a voi, signora, l'invito che mi procura il piacere di cenare dopodomani alla prefettura?...»
«Lo dovete solo alla vostra gloria, signore,» rispose seccamente Luisa un po' urtata dal tono aggressivo della frase meditata da Luciano per ferire l'orgoglio della sua antica protettrice.
«Ah, signora contessa,» disse Luciano con aria al tempo stesso arguta e fatua, «sarà impossibile che vi venga colui che non è nelle vostre grazie.»
E, senza attendere risposta, girò sui tacchi, dopo aver scorto il vescovo, che salutò rispettosamente.
«Vostra Eccellenza è stata quasi profeta,» disse con un tono di voce affascinante, «e io procurerò che lo sia completamente. Mi reputo fortunato di essere venuto qui questa sera, perché ciò mi dà il destro di presentare a Vostra Eccellenza i miei rispetti.»
Luciano impegnò monsignore in una conversazione che durò dieci minuti. Tutte le signore guardavano Luciano come un fenomeno. La sua inaspettata impertinenza aveva lasciato senza parola la signora du Chatelet. Vedendo che Luciano era ammirato da tutte le signore, afferrando, nel passare da un crocchio all'altro, i commenti su quel primo incontro nel quale Luciano l'aveva quasi schiacciata con il suo contegno sprezzante, si sentì il cuore come soffocato da un'ondata di amor proprio.
«E se, dopo quello che ha detto, domani non venisse?» pensò, «che scandalo! Cos'è che gli dà tutta questa superbia? Che la signorina des Touches si sia innamorata di lui?... Com'è bello! Dicono che a Parigi sia corsa da lui, l'indomani della morte dell'attrice... Forse è venuto a salvare il cognato e solo un incidente di viaggio ha fatto sì che lo trovassimo dietro la nostra vettura a Mansle. Quella mattina, Luciano ci ha squadrati in modo molto singolare, Sisto e me.» Luisa era assillata da una folla di pensieri, alla quale, disgraziatamente per lei, si abbandonava guardando Luciano, che conversava con il vescovo come se fosse stato il re della festa: non salutava nessuno e aspettava che gli altri gli si avvicinassero, volgendo intorno lo sguardo con una varietà di espressioni e con una disinvoltura veramente degne di de Marsay, il suo modello. Non lasciò il prelato nemmeno per andare a salutare il signor de Sénonches, che si era fermato a poca distanza.
Dopo dieci minuti, Luisa non resistè più. Si alzò, si avvicinò al vescovo e gli disse: «Che cosa vi stanno raccontando, monsignore, per farvi sorridere tanto spesso?»
Luciano, con molta discrezione, si tirò indietro di qualche passo per lasciare la signora du Chatelet con il prelato.
«Ah, signora contessa, questo giovanotto è pieno di spirito!... mi diceva che deve a voi tutto quello che è...»
«Non sono un ingrato, io, signora!...» disse Luciano lanciando alla contessa uno sguardo di rimprovero che la affascinò.
«Vediamo, vediamo,» disse lei invitando Luciano ad avvicinarsi con un cenno del ventaglio, «venite di qua con monsignore!... Sua Eccellenza sarà il nostro giudice.»
E indicò il salottino verso il quale si avviò con il vescovo.
«Fa fare un bel mestiere a Sua Eccellenza,» disse una signora del partito degli Chandour abbastanza ad alta voce per farsi sentire.
«Il nostro giudice!...» disse Luciano passando lo sguardo dal prelato alla moglie del prefetto, «c'è forse un imputato?»
Luisa de Négrepelisse si sedette sul divano del vecchio salotto. Dopo aver fatto sedere Luciano da una parte e monsignore dall'altra, accanto a lei, si mise a parlare.
Luciano fece alla sua antica fiamma l'onore, la sorpresa e il piacere di non ascoltarla. Assunse gli atteggiamenti della Pasta quando, nel Tancredi, esclama: O patria!... A guardare la sua mimica, sembrava stesse cantando la famosa cavatina del Rizzo. Infine, l'allievo di Coralie trovò modo di far sgorgare dagli occhi qualche lacrimuccia:
«Ah! Luisa, come ti amavo!» le sussurro all'orecchio, senza curarsi né del prelato né della conversazione, appena capì che la contessa si era accorta delle sue lacrime.
«Asciugatevi gli occhi,» disse Luisa, «se non volete perdermi, qui, ancora una volta,» e si voltò verso di lui con un a parte che urtò il vescovo.
«Una è anche troppo,» riprese vivamente Luciano. «Queste parole dette dalla cugina della signora d'Espard farebbero asciugare tutte le lacrime di una Maddalena. Dio mio!... ho ritrovato per un momento i miei ricordi, le mie illusioni, i miei vent'anni, e voi me li...»
Monsignore rientrò bruscamente nel salone, comprendendo che se si fosse trattenuto con i due ex amanti la sua dignità avrebbe potuto andarci di mezzo. Tutti lasciarono ostentatamente soli nel salottino la moglie del prefetto e Luciano. Ma dopo un quarto d'ora Sisto, seccato dai discorsi, dalle risate e dalle continue puntate che tutti facevano nel salotto, entrò con aria inquieta e trovò Luciano e Luisa immersi in una conversazione animatissima.
«Signora,» disse Sisto all'orecchio della moglie, «voi che conoscete meglio di me Angoulême, dovreste preoccuparvi un po' di più della consorte del prefetto e del governo.»
«Mio caro,» disse Luisa squadrando il suo direttore responsabile con un'alterigia che lo fece tremare, «sto parlando con il signor de Rubempré di cose importanti per voi. Si tratta di salvare un inventore che sta per essere vittima di una losca macchinazione, e voi ci aiuterete... Quanto a ciò che quelle signore possono pensare di me, ora vedrete che gli farò ingoiare il loro veleno.»
Uscì dal salottino dando il braccio a Luciano, e lo condusse a firmare il contratto ostentando un'audacia da gran dama.
«Firmiamo insieme?...» disse tendendo la penna a Luciano.
Luciano si fece indicare da lei il punto in cui aveva firmato, perché le loro firme fossero una accanto all'altra.
«Signor de Sénonches, avete riconosciuto il signor de Rubempré?» disse la contessa costringendo l'arrogante cacciatore a salutare Luciano.
Ricondusse Luciano nel salone, e lo fece sedere fra sé e Zefirina sul famoso divano al centro della sala. Poi, come una regina in trono, cominciò, dapprima a voce bassa, una conversazione avidamente mordace alla quale si unirono alcuni vecchi amici e molte signore che le facevano la corte. Dopo un po', la contessa portò il discorso sulla vita parigina, e Luciano, divenuto ormai l'attrazione di quel crocchio, ne improvvisò con un estro incredibile una descrizione arguta, che condì con aneddoti su personaggi celebri, autentiche ghiottonerie di cui i provinciali sono estremamente avidi. Come era stato ammirato l'uomo, così fu ammirato il suo spirito. La signora contessa trionfava tanto palesemente per il trionfo di Luciano, recitava così bene la parte della donna affascinata dalla sua creatura, gli rispondeva così a tono, invitava gli altri ad approvarlo con sguardi tanto compromettenti, che molte signore cominciarono a vedere nella coincidenza del ritorno di Luisa e di Luciano un amore profondo vittima di un duplice malinteso. Forse il matrimonio male assortito con Châtelet era stato un ripicco, ed ora quella ne era la reazione.
«Ebbene,» disse Luisa sottovoce a Luciano, prima di alzarsi dal divano, all'una dopo mezzanotte: «dopodomani fatemi la cortesia di essere puntuale...»
Si congedò da Luciano con un lieve cenno del capo, forse un po' troppo amichevole, e andò a dire qualche cosa al conte Sisto che stava cercando il cappello.
«Se ciò che la signora du Châtelet mi ha detto è vero, mio caro Luciano, contate su di me,» disse il prefetto seguendo la moglie che se ne andava senza aspettarlo, come a Parigi. «Da questo momento vostro cognato può considerarsi fuori dai guai.»
«Il signor conte mi doveva questo favore,» rispose Luciano sorridendo.
«Benissimo, siamo fritti...» disse Cointet all'orecchio di Petit-Claud, testimone di questo addio.
Petit-Claud, folgorato dal successo di Luciano, stupefatto dal brio del suo spirito e dal fascino della sua grazia, guardava Francesca de La Haye che, col volto raggiante di ammirazione per Luciano, sembrava dire al suo promesso: Siate come il vostro amico.
Un lampo di gioia passò sul viso di Petit-Claud.
«La cena del prefetto è per dopodomani, abbiamo ancora una giornata a nostra disposizione,» disse, «rispondo di tutto.»
«Ebbene, mio caro,» disse Luciano a Petit-Glaud rientrando a piedi alle due del mattino: «venni, vidi, vinsi! Fra poche ore, Séchard sarà felice.»
«Ecco quello che volevo sapere,» pensò Petit-Claud. «Ti credevo solo poeta, ma sei anche un Lauzun, cioè due volte poeta,» gli rispose dandogli una stretta di mano che doveva essere l'ultima.





AL COLMO DELLA DISPERAZIONE

«Mia cara Eva,» disse Luciano svegliando la sorella, «una buona notizia! Fra un mese, Davide non avrà più debiti!...»
«E come?»
«Sotto l'abito della signora du Châtelet batteva ancora il cuore della mia Luisa; mi ama più che mai, e farà spedire dal marito un rapporto al ministero dell'Interno per appoggiare la nostra scoperta!... Così, ci rimane solo un mese da penare, il tempo di vendicarmi del prefetto e di renderlo il più felice dei mariti.»
(Ascoltando il fratello, Eva credette di stare ancora sognando.)
«Quando ho rivisto il salottino grigio dove due anni fa tremavo come un bambino; quando ho guardato quei mobili, quei dipinti, quelle figure, mi è cascato un velo dagli occhi! Come si cambia a Parigi!»
«Ed è una fortuna?...» disse Eva comprendendo finalmente il fratello.
«Suvvia, ora dormi; a domani, ne parleremo dopo pranzo,» disse Luciano.
Il piano di Cérizet era di una estrema semplicità. Sebbene rientrasse nelle solite astuzie di cui si servono gli uscieri di provincia per arrestare i debitori, e il cui successo è ipotetico, doveva riuscire, perché si basava non solo sulla conoscenza dei caratteri di Luciano e di Davide, ma anche sulle loro speranze. Fra le lavoranti delle quali era il vagheggino e che teneva a bada mettendole l'una contro l'altra, il proto dei Cointet, per il momento in missione straordinaria, aveva posto gli occhi su una stiratrice di Basine Clerget, una ragazza bella quasi quanto la signora Séchard, che si chiamava Enrichetta Signol e i cui genitori erano piccoli vignaioli che vivevano sulla loro terra a due leghe da Angoulême, sulla strada per Saintes. I Signol, come tutta la gente di campagna, non erano abbastanza ricchi per tenersi in casa la loro unica figlia, e avevano deciso di farla diventare cameriera. In provincia, una cameriera deve saper lavare e stirare la biancheria fine. La signora Prieur, alla quale era succeduta Basine, godeva di una tale reputazione che i Signol le affidarono la figlia come apprendista, pagandole un tanto per il vitto e l'alloggio. La signora Prieur apparteneva a quella categoria di vecchie padrone che, in provincia, credono di essere le sostitute dei genitori. Viveva con le sue apprendiste come in famiglia, le accompagnava in chiesa e le sorvegliava con molto scrupolo. Enrichetta Signol, un bel pezzo di figliola bruna, con gli occhi audaci e i capelli folti e lunghi, aveva una carnagione bianca come possono averla le ragazze del Mezzogiorno, di un candore e di magnolia. Così Enrichetta fu una delle prime lavoranti adocchiate da Cérizet; ma poiché apparteneva a una famiglia di onesti coltivatori, cedette solo quando fu vinta dalla gelosia, dai cattivi esempi e dalla seducente promessa: «Ti sposerò!» che le fece Cérizet quando fu nominato secondo proto dei Cointet. Saputo che i Signol erano proprietari di dieci o dodicimila franchi di vigne e di una casetta molto accogliente, il parigino si affrettò a mettere Enrichetta nell'impossibilità di appartenere ad altri. Gli amori della bella Enrichetta e del piccolo Cérizet erano a questo punto quando Petit-Claud accennò alla possibilità di farlo diventare proprietario della stamperia Séchard e gli mostrò una specie di accomandita di ventimila franchi, che doveva essere un capestro. Questa prospettiva abbagliò il proto, gli fece girare la testa, la signorina Signol gli parve un ostacolo alle sue ambizioni e trascurò la povera ragazza. Enrichetta, disperata, si attaccò ancor più al piccolo proto dei Cointet che sembrava intenzionato a lasciarla. Quando scoprì che Davide si nascondeva in casa della signorina Clerget, il parigino cambiò idea a proposito di Enrichetta, ma non cambiò atteggiamento, perché si proponeva di sfruttare a proprio vantaggio quella specie di follia che sconvolge una giovinetta alla quale, per nascondere il proprio disonore, non resta altra via che sposare il seduttore. La mattina del giorno in cui Luciano doveva riconquistare la sua Luisa, Cérizet confidò a Enrichetta il segreto di Basine, e le disse che la loro fortuna e il loro matrimonio dipendevano dalla possibilità di scoprire il luogo in cui si nascondeva Davide. Una volta istruita, Enrichetta non ebbe troppa difficoltà a capire che lo stampatore poteva trovarsi solo nel gabinetto di toilette della signorina Clerget, e non credette che ci fosse alcunché di male in quella sua spiata; ma, con quella prima complicità, Cérizet l'aveva già coinvolta nel suo tradimento.
Luciano dormiva ancora quando Cérizet, che era andato a sentire le novità della serata, ascoltava nello studio di Petit-Claud il racconto dei grandi piccoli avvenimenti che dovevano mettere sossopra Angoulême.
«Luciano non vi ha scritto qualcosa da quando è tornato?» chiese il parigino dopo aver fatto col capo un cenno di soddisfazione quando Petit-Claud ebbe finito.
«Ecco tutto ciò che ho,» disse l'avvocato tendendogli un foglio sul quale Luciano aveva scritto alcune righe servendosi della carta da lettere della sorella.
«Benone!» disse Cérizet. «Dieci minuti prima del tramonto, Doublon può mettersi in agguato alla porta Palet, nascondere i gendarmi e appostare i suoi aiutanti: avrete il nostro uomo.»
«Sei sicuro del fatto tuo?» disse Petit-Claud scrutando Cérizet.
«Mi affido al caso,» fece l'ex monello di Parigi, «che è un gran mattacchione: non gli piace la gente onesta.»
«Bisogna riuscire,» disse l'avvocato in tono asciutto.
«Riuscirò,» disse Cérizet. «E dal momento che in questo pantano mi ci avete cacciato voi, potreste pure darmi qualche biglietto di banca, tanto per asciugarmi... Ma, signore,» disse il parigino sorprendendo un'espressione che non gli piacque sul viso dell'avvocato, «se m'ingannate, se non mi comprate la stamperia entro otto giorni... Ebbene lascerete una giovane vedova,» disse a voce bassa il monello di Parigi lanciandogli un'occhiata micidiale.
«Se riusciamo ad arrestare Davide alle sei, trovati alle nove dal signor Gannerac, e concluderemo l'affare,» disse l'avvocato in tono perentorio.
«Intesi; sarete servito, padrone!» disse Cérizet.
Cérizet conosceva già quel sistema per scolorare la scrittura che mette oggi in pericolo gli interessi del fisco. Scolorì le quattro righe scritte da Luciano e, imitando la scrittura con una perfezione che non lasciava presagire nulla di buono per l'avvenire sociale del proto, le sostituì con le seguenti:

«Mio caro Davide, puoi venire senza timori dal prefetto, il tuo affare è sistemato; e d'altra parte, a quest'ora puoi uscire, ti vengo incontro per spiegarti come ti devi comportare con il prefetto.
Tuo fratello Luciano.»

A mezzogiorno Luciano scrisse a Davide una lettera con la quale gli comunicava il successo della serata e gli assicurava la protezione del prefetto che, diceva, avrebbe inviato quel giorno stesso al ministro un rapporto sulla scoperta di cui era entusiasta.
Nel momento in cui Marion portò questa lettera alla signorina Basine, col pretesto di darle da lavare delle camicie di Luciano, Cérizet, avvertito da Petit-Claud circa la probabilità che arrivasse una lettera del genere, portò la signorina Signol a passeggiare lungo la Charente. Senza dubbio ci dovette essere una discussione nel corso della quale l'onestà di Enrichetta si difese strenuamente, perché la passeggiata durò due ore. Era in gioco non solo l'interesse di un bambino, ma tutto un avvenire di felicità, una fortuna; e Cérizet chiedeva solo un'inezia, della quale però si guardò bene dallo svelare tutte le conseguenze. Solo che il prezzo esorbitante di queste inezie sgomentava Enrichetta. Ma alla fine Cérizet ottenne che la sua amante si prestasse allo stratagemma. Alle cinque Enrichetta doveva uscire e rientrare dicendo alla signorina Clerget che la signora Séchard desiderava vederla immediatamente. Un quarto d'ora dopo l'uscita di Basine, sarebbe salita, avrebbe bussato al gabinetto di toilette e avrebbe consegnato a Davide la falsa lettera di Luciano. Da quel momento, Cérizet avrebbe lasciato fare al caso.
Per la prima volta dopo più di un anno, Eva sentì allentarsi la morsa di ferro nella quale il bisogno la teneva prigioniera. Finalmente sperò. Anche lei! Volle godere la compagnia del fratello, mostrarsi al braccio dell'uomo festeggiato nella sua città, adorato dalle donne, amato dalla altera contessa du Châtelet. Si fece bella e si propose di andare a fare una passeggiata a Beaulieu, dopo pranzo, in compagnia del fratello. Nel mese di settembre, a quell'ora, tutta Angoulême va a prendere il fresco.
«To'! guarda la bella signora Séchard,» dissero alcuni vedendo Eva.
«Da lei non me lo sarei mai aspettato,» fece una donna.
«Il marito si nasconde, la moglie si mette in mostra,» disse la signora Postel a voce abbastanza alta perché la poverina la sentisse.
«Ah! torniamo a casa, ho fatto male a uscire,» disse Eva al fratello.
Qualche minuto prima del calar del sole, giunse dalla rampa che scende all'Houmeau il chiasso di un assembramento. Luciano e la sorella, incuriositi, si diressero da quella parte, perché avevano sentito alcune persone che venivano dall'Houmeau parlare di qualcosa come di un delitto che era stato commesso.
«Forse è un ladro che hanno arrestato... È pallido come un morto,» disse un passante al fratello e alla sorella che si affrettavano verso la folla che aumentava sempre più.
Luciano e Eva non ebbero il minimo sospetto, vedendo quella trentina di persone, bambini, vecchie, operai di ritorno dal lavoro, che precedevano i gendarmi i cui cappelli gallonati brillavano in mezzo a un gruppo di gente che, seguita da una folla di un centinaio di persone, avanzava come una nube tempestosa.
«Ah!» disse Eva, «è mio marito!»
«Davide!» gridò Luciano.
«È la moglie!» dissero gli astanti facendo largo.
«Ma chi ti ha detto di uscire?» chiese Luciano.
«La tua lettera,» rispose Davide, pallido e sconvolto.
«Ne ero sicura,» disse Eva, e cadde svenuta.
Luciano sollevò la sorella, e aiutato da due persone la portò a casa, dove Marion la mise a letto. Kolb corse a cercare un medico. Quando il dottore arrivò, Eva non aveva ancora ripreso conoscenza. Luciano confessò allora alla madre che era lui la causa dell'arresto di Davide, in quanto non poteva sapere dell'equivoco provocato dalla lettera falsa. Luciano, fulminato da uno sguardo di maledizione della madre, salì in camera sua e vi si chiuse dentro.





L'ULTIMO ADDIO

Nel leggere questa lettera scritta nel cuore della notte e a più riprese, tutti comprenderanno dalle frasi staccate, quasi smozzicate, quali sentimenti agitassero il cuore di Luciano.

«Diletta sorella, poc'anzi, è stata l'ultima volta che ci siamo visti. La mia risoluzione è irrevocabile. Ed ecco perché: in molte famiglie c'è un essere fatale che, per i suoi parenti, è una specie di malattia. Io sono quest'essere per voi. Questa osservazione non è mia, ma di un uomo che conosce il mondo. Cenavamo una sera fra amici, al Rocher de Cancale. Fra le tante frasi scherzose che si dicono in simili occasioni, quel diplomatico a un certo punto, parlando di una giovinetta, di cui tutti ci stupivamo che non prendesse marito, disse che aveva la malattia del padre. E ci illustrò la sua teoria sulle malattie di famiglia. Ci spiegò come, senza una certa madre, una certa casa sarebbe stata prospera, come il tal figlio avesse rovinato il padre, come il tal padre avesse distrutto l'avvenire e il buon nome dei figli. Benché sostenuta per ridere, in dieci minuti questa tesi sociale venne suffragata da tanti esempi che ne rimasi colpito. Questa verità superava tutti i paradossi assurdi, ma spiritosamente dimostrati, con i quali i giornalisti sogliono divertirsi fra loro, quando non hanno sotto mano qualcuno da prendere a gabbo. Ebbene, io sono l'essere fatale della nostra famiglia, con il cuore pieno di amore, mi comporto come un nemico. A tutta la vostra dedizione, ho corrisposto con dei dispiaceri. Anche se dato involontariamente, l'ultimo è il più crudele di tutti. Mentre conducevo a Parigi una vita senza dignità, fatta di piaceri e di miserie, scambiando il cameratismo per amicizia, lasciando i veri amici per delle persone che volevano e dovevano sfruttarmi, dimenticandovi e ricordandomi di voi solo per darvi dei dolori, voi seguivate l'umile sentiero del lavoro, andando faticosamente ma sicuramente incontro a quella fortuna che io tentavo di afferrare in un modo così stolto. Mentre voi diventavate migliori, io introducevo nella mia vita un elemento funesto. Sì, sono pieno di ambizioni smisurate, che m'impediscono di accettare una vita umile. Il ricordo di certi gusti, di certi piaceri, avvelena le gioie che ho a portata di mano e che un tempo mi avrebbero soddisfatto. Oh mia cara Eva, mi giudico più severamente di quanto potrebbe fare chiunque altro, perché mi condanno in modo assoluto e senza pietà per me stesso. La lotta a Parigi esige una forza costante, e la mia volontà ha solo accessi periodici: il mio cervello è intermittente. L'avvenire mi sgomenta a tal segno che non voglio saperne nulla, e il presente mi è insopportabile. Ho voluto rivedervi, avrei fatto meglio a scomparire per sempre. Ma l'esilio senza mezzi di sussistenza sarebbe una follia, e non voglio aggiungere questa follia alle altre. La morte mi sembra preferibile a una vita incompleta; qualsiasi posizione io potessi raggiungere, la mia eccessiva vanità mi farebbe commettere delle sciocchezze. Certi esseri sono come uno zero, hanno bisogno di una cifra che li preceda; solo così il loro valore si decuplica. Io posso acquistare valore solo unito a una creatura dalla volontà forte, spietata. La signora de Bargeton sarebbe stata la moglie adatta, ho sbagliato la mia vita non abbandonando Coralie per lei. Tu e Davide potreste essere dei piloti eccellenti per me; ma non siete abbastanza forti per domare la mia debolezza che in certo qual modo si sottrae a qualsiasi giogo. Amo la vita facile, senza fastidi; e, pur di risparmiarmi una contrarietà, divento di una vigliaccheria che non si sa dove possa portarmi. Sono nato principe. Ho più abilità di quanta ne occorra per arrivare, ma ne ho solo per un momento, e il premio, su un sentiero battuto da tanti ambiziosi, è per colui che ne impiega quanta è necessaria e se ne ritrova ancora abbastanza alla fine della giornata. Farò il male come l'ho fatto qui, con le migliori intenzioni del mondo. Ci sono degli uomini-quercia, forse io sono soltanto un arbusto elegante che ha la pretesa di essere un cedro. Ecco il mio bilancio per iscritto. Questa discordanza fra i miei mezzi e i miei desideri, questa mancanza di equilibrio annullerà sempre i miei sforzi. Il mondo dei letterati pullula di tipi di questo genere, a causa delle continue sproporzioni fra l'intelligenza e il carattere, fra la volontà e il desiderio. Quale sarà il mio destino? posso saperlo in anticipo ricordando alcune vecchie glorie parigine che ho visto cadute nell'oblio. Alle soglie della vecchiaia, sarò più vecchio dei miei anni, senza fortuna e senza stima. Tutto il mio io respinge l'idea di una simile vecchiaia: non voglio essere uno straccio sociale. Cara sorella, adorata tanto per la severità di oggi quanto per la tenerezza di ieri, se abbiamo pagato caro il piacere che ho provato rivedendo te e Davide, in seguito forse penserete che nessun prezzo era troppo alto per gli ultimi momenti di felicità di un povero essere che vi amava!... Non cercate di avere notizie di me, né della mia sorte: se non altro, l'intelligenza mi sarà servita per eseguire le mie volontà. La rassegnazione, angelo mio, è un suicidio quotidiano, io mi rassegno solo per un giorno, ne approfitterò oggi...»
«Ore due.»

«Sì, ho deciso. Addio dunque per sempre, mia cara Eva. Sento in me una dolcezza al pensiero che vivrò soltanto nei vostri cuori. Quella sarà la mia tomba... non ne voglio altre. Ancora addio!... È l'ultimo di tuo fratello
«Luciano.»

Dopo aver scritto questa lettera, Luciano scese da basso senza fare alcun rumore, la mise sulla culla del nipote, depose sulla fronte della sorella addormentata un ultimo bacio inumidito di lacrime, e uscì. Spense la bugia perché era ormai l'alba e, dopo aver guardato un'ultima volta la vecchia casa, aprì pian piano la porta; ma, sebbene cercasse di non far rumore, svegliò Kolb che dormiva su un materasso buttato per terra nello stabilimento.
«Chi fa là?...» gridò Kolb.
«Sono io,» disse Luciano, «me ne vado, Kolb.»
«Afreste fatto meghlio a non fenire mai,» disse Kolb fra sé, ma abbastanza forte da essere inteso da Luciano.
«Avrei fatto meglio a non essere mai venuto al mondo,» rispose Luciano. «Addio, Kolb, non ce l'ho con te per un pensiero che è anche il mio. Dirai a Davide che il mio ultimo pensiero è stato il rimpianto di non averlo potuto abbracciare.»
Nel tempo che l'alsaziano impiegò ad alzarsi e vestirsi, Luciano aveva già chiuso la porta e scendeva verso la Charente, per la passeggiata di Beaulieu, vestito come se andasse a una festa, perché i suoi abiti parigini e la sua bella bardatura da dandy dovevano essere il suo sudario. Colpito dal tono di voce e dalle ultime parole di Luciano, Kolb volle andare a vedere se la padrona era al corrente della partenza del fratello e se questi l'aveva salutata; ma, trovando la casa immersa nel più profondo silenzio, pensò che questa partenza fosse senz'altro nota, e si rimise a dormire.





UN INCONTRO SULLA VIA MAESTRA

È stato scritto assai poco sul suicidio: poco in relazione alla gravità dell'argomento. Forse è una malattia che sfugge all'osservazione. Il suicidio è l'effetto di un sentimento che chiameremo, se vi piace, stima di se stessi, per non confonderlo con la parola onore. Il giorno in cui l'uomo giunge a disprezzarsi, il giorno in cui si vede disprezzato, nel momento in cui la realtà della vita contrasta con le sue speranze, egli si uccide rendendo così omaggio alla società davanti alla quale non vuole apparire nudo di ogni sua virtù e di ogni suo splendore. Checché si dica, fra gli atei (bisogna escludere il cristiano dal suicidio), solo i vigliacchi accettano una vita disonorata. Vi sono suicidi di tre specie: innanzi tutto il suicidio che è l'ultimo accesso di una lunga malattia e che rientra senz'altro nel campo della patologia; poi il suicidio per disperazione e infine il suicidio per ragionamento. Luciano voleva uccidersi per disperazione e per ragionamenlo, i due tipi di suicidio sui quali si può cambiare idea, perché solo il suicidio patologico è irrevocabile: ma spesso le tre cause si trovano riunite, come nel caso di Giangiacomo Rousseau.
Presa la sua decisione, Luciano dovette scegliere il mezzo più adatto: il poeta voleva fare una fine poetica. Dapprincipio aveva pensato molto semplicemente di andarsi a buttare nella Charente; ma, mentre scendeva le rampe di Beaulieu per l'ultima volta, gli parve di sentire lo strepito che avrebbe suscitato il suo suicidio, di vedere l'orribile spettacolo del suo corpo tornato a galla, deforme, oggetto di un'inchiesta giudiziaria: fu preso, come tanti suicidi, da un amor proprio postumo. Durante i giorni passati dai Courtois, passeggiando lungo il fiume aveva notato, non lungi dal mulino, uno specchio d'acqua circolare, come se ne trovano talvolta nei piccoli corsi d'acqua e la cui grande profondità è denunciata dalla tranquillità della superficie. L'acqua non è più né verde, né azzurra, né chiara, né gialla: è come uno specchio di acciaio terso. Sulle sponde di questa coppa non c'erano più né gladioli, né fiori azzurri, né le larghe foglie di ninfee, l'erba era corta e schiacciata, intorno piangevano i salici, disposti in una scenografia molto pittoresca. Era facile intuire in quel luogo un profondo avvallamento pieno di acqua. Colui che avesse avuto il coraggio di riempirsi le tasche di sassi vi avrebbe trovato una morte inevitabile, e non sarebbe mai stato ripescato. «Ecco,» si era detto il poeta ammirando il delizioso paesaggio, «un posto da far venire l'acquolina in bocca a chi voglia annegarsi.»
Questo ricordo gli tornò alla mente quando giunse al l'Houmeau. Si avviò allora verso Marsac, in preda ai suoi ultimi funesti pensieri, e con la ferma intenzione di portare con sé il segreto della sua morte, di non essere oggetto di una inchiesta, di non farsi seppellire, di non farsi vedere nell'orribile stato in cui vengono ripescati gli annegati quando tornano a galla. Poco dopo giunse ai piedi d'uno di quei pendii che sono frequenti sulle strade di Francia, e soprattutto fra Angoulême e Poitiers. La diligenza da Bordeaux a Parigi sopraggiungeva a buona andatura e i viaggiatori ne sarebbero senz'altro scesi per fare a piedi quella lunga salita. Luciano, che non voleva farsi vedere, si inoltrò per un sentiero incassato e si mise a cogliere fiori in una vigna. Con in mano un grosso mazzo di sedum, un fiore giallo che cresce fra i sassi nei vigneti, tornò sulla via maestra, e quando vi sbucò si trovò esattamente alle spalle di un viaggiatore vestito tutto di nero, con i capelli incipriati, che portava scarpe di vitello d'Orléans con fibbie d'argento, e aveva il viso d'un colorito scuro e pieno di cicatrici come se da bambino fosse caduto nel fuoco. Questo viaggiatore, evidentemente un ecclesiastico, camminava piano piano, fumando un sigaro. Sentendo Luciano che saltava dalla vigna sulla strada, lo sconosciuto si voltò e fu come folgorato dalla bellezza profondamente malinconica del poeta, dal suo simbolico mazzo di fiori e dal suo abbigliamento elegante. Il viaggiatore assunse di colpo l'espressione di un cacciatore che trovi una preda a lungo e inutilmente cercata. Lasciò, come si dice in marina, che Luciano poggiasse, fermandosi con la scusa di guardare in fondo alla discesa. Luciano, seguendo il suo sguardo, vide una piccola vettura a due cavalli con un postiglione a piedi.
«Avete lasciato andare troppo avanti la diligenza, signore, e perderete il posto, a meno che non vogliate montare sulla mia vettura per raggiungerla, dato che le carrozze di posta vanno più in fretta di quelle pubbliche,» disse il viaggiatore a Luciano con un marcato accento spagnolo e facendo la sua proposta con squisita cortesia.
Senza attendere la risposta di Luciano, lo spagnolo cavò dalla tasca un portasigari e lo porse aperto a Luciano perché si servisse.
«Non sono un viaggiatore,» rispose Luciano, «e sono troppo vicino al termine della mia corsa per concedermi il piacere di fumare.»
«Siete molto severo con voi stesso,» ribattè lo spagnolo. «Benché canonico onorario della cattedrale di Toledo, mi concedo un sigaro di tanto in tanto. Dio ci ha dato il tabacco per sopire la nostre passioni e i nostri dolori... Mi sembra che abbiate dei dispiaceri, per lo meno ne avete in mano il simbolo, come il triste dio dell'imene. Prendete... tutte le vostre pene se ne andranno col fumo...»
E il prete porse di nuovo l'astuccio di paglia con gesto invitante, lanciando a Luciano uno sguardo pieno di carità.
«Scusate, padre,» replicò seccamente Luciano, «ma non ci sono sigari che possano dissipare le mie pene...»
Nel dir ciò, i suoi occhi si riempirono di lacrime.
«Oh! giovanotto, è dunque la divina provvidenza che mi ha ispirato il desiderio di scrollarmi di dosso, con un po' di moto, il sonno che coglie al mattino i viaggiatori, affinché potessi, recandovi conforto, assolvere la mia missione su questa terra?... E quali grandi angustie potete avere voi, alla vostra età?»
«Le vostre parole di conforto, padre, sono inutili: voi siete spagnolo, io sono francese; voi credete ai comandamenti della Chiesa, io sono ateo...»
«Santa Virgen del Pilar!... voi siete ateo,» esclamò il prete infilando il braccio sotto quello di Luciano con una premura materna. «Ecco una delle curiosità che mi ero ripromesso di osservare a Parigi. In Spagna, non crediamo agli atei... Solo in Francia, a diciannove anni, si possono avere di queste idee.»
«Oh! io sono assolutamente ateo: non credo in Dio, nella società, nella felicità. Perciò guardatemi bene, padre, perché fra qualche ora non ci sarò più... Questo è il mio ultimo sole!...» disse Luciano con enfasi additando il cielo.
«Ma via, che cosa avete fatto per morire? chi vi ha condannato a morte?»
«Un tribunale supremo, me stesso!»
«Ragazzo!» esclamò il prete. «Avete ucciso un uomo? vi aspetta il patibolo? Ragioniamo un poco. Se, come dite, volete rientrare nel nulla, tutto vi è indifferente quaggiù.»
(Luciano chinò la testa in segno di assenso.)
«Ebbene, potete allora confidarmi le vostre pene... Si tratta forse di qualche amoretto infelice?...»
(Luciano scrollò le spalle con un gesto molto significativo.)
«Volete uccidervi per evitare il disonore, o perché non sperate più nella vita? Ebbene, potrete uccidervi a Poitiers come ad Angoulême, a Tours come a Poitiers. Le sabbie mobili della Loira non restituiscono la loro preda...»
«No, padre,» rispose Luciano, «so dove andare. Venti giorni fa ho visto la più bella spiaggia su cui possa approdare nell'altro mondo un uomo disgustato di questo...»
«Un altro mondo?... non siete più ateo.»
«Oh! quel che intendo io per altro mondo, è la mia futura trasformazione in animale o in pianta...»
«Avete una malattia incurabile?»
«Sì, padre...»
«Ah, ci siamo!» disse il prete, «e quale?»
«La povertà.»
Il prete guardò Luciano sorridendo e gli disse con una grazia infinita e con un sorriso quasi ironico: «Il diamante ignora il suo valore.»
«Solo un prete può adulare un uomo povero che sta per morire! ...» esclamò Luciano.
«Voi non morrete,» disse lo spagnolo con autorità.
«Ho sentito dire che sulle strade maestre si rischia di essere depredati, ma non sapevo che ci si potesse arricchire.»
«Ve lo spiegherò,» disse il prete dopo aver guardato se la vettura era abbastanza lontana da permettergli di fare ancora qualche passo da solo col giovane.





STORIA DI UN FAVORITO

«Ascoltatemi,» disse il prete masticando il sigaro, «la povertà non è una buona ragione per morire. Ho bisogno di un segretario, quello che avevo è morto poco tempo fa a Barcellona. Mi trovo nella situazione in cui si trovava il barone di Goërtz, il famoso ministro di Carlo XII, che capitò, senza segretario, in una cittadina mentre si recava in Svezia, come io vado a Parigi. Il barone incontrò il figlio di un orefice, un giovane di una bellezza notevole ma non paragonabile alla vostra... il barone di Goërtz scorge nel giovane una certa intelligenza, come io scorgo della poesia sulla vostra fronte; lo prende nella sua vettura, come io prenderò voi nella mia; e questo ragazzo, condannato a brunire posate e a fabbricare gioielli in una cittadina di provincia simile ad Angoulême, diventa il suo favorito, come voi sarete il mio. Arrivato a Stoccolma, insedia il segretario e lo carica di lavoro. Il giovane passa le notti a scrivere; e contrae un'abitudine; si mette a masticare la carta. Il nostro bel giovanotto comincia con la carta bianca, ma in breve ci si abitua e passa a quella scritta, che trova più saporita. Allora non si fumava come oggi. Infine il piccolo segretario arriva, di sapore in sapore, a masticare delle pergamene e a mangiarle. Era in discussione a quel tempo, fra la Russia e la Svezia, un trattato di pace che il Parlamento voleva imporre a Carlo XII, come nel 1814 si volle costringere Napoleone a trattare la pace. La base dei negoziati era il trattato stipulato dalle due potenze in merito alla Finlandia; Goërtz ne affida l'originale al segretario; ma, quando giunse il momento di sottoporre il progetto al Parlamento, ci si trovò di fronte a una piccola difficoltà: il trattato non si trovava più. Il Parlamento sospetta che il ministro, per assecondare le passioni del re, abbia avuto cura di far sparire il documento, il barone di Goërtz viene accusato, e allora il suo segretario confessa di aver mangiato il trattato... Si istruisce un processo, il fatto è provato, il segretario viene condannato a morte. Ma, poiché questo non è il vostro caso, prendete un sigaro e fumatelo mentre aspettiamo la vettura.»
Luciano prese un sigaro e l'accese, come si usa in Spagna, al sigaro del prete, dicendo fra sé: «Ha ragione, ho sempre tempo per uccidermi.»
«Spesso,» riprese lo spagnolo, «è proprio nel momento in cui i giovani disperano maggiormente dell'avvenire, che incomincia la loro fortuna. Ecco ciò che volevo dirvi, e ho preferito dimostrarvelo con un esempio. Quel bel segretario, condannato a morte, era in una situazione disperata: infatti il re di Svezia non poteva graziarlo, perché la sentenza era stata emessa dal Parlamento, ma potè chiudere un occhio su una evasione. Il grazioso segretario si mette in salvo su una barca con qualche scudo in tasca, e arriva alla corte di Curlandia, munito di una lettera di raccomandazione di Goërtz per il duca, al quale il ministro svedese spiega l'avventura e la mania del suo protetto. Il duca colloca il bel ragazzo come segretario presso il suo intendente. Il duca era uno scialacquatore, aveva una bella moglie e un intendente, tre cause di rovina. Se credete che il bel giovane, condannato a morte per aver mangiato il trattato relativo alla Finlandia, cercasse di correggere il suo gusto depravato, non conoscete l'imperio del vizio sull'uomo; nemmeno la pena di morte lo ferma quando si tratta di un piacere! Di dove viene questa potenza del vizio? è una forza insita nel vizio stesso, o deriva dalla debolezza umana? Vi sono gusti che rasentano i limiti della follia? Non posso fare a meno di ridere dei moralisti che vogliono combattere questi mali con delle belle frasi!... Un bel giorno il duca, colpito dal rifiuto opposto dall'intendente a una sua richiesta di denaro, volle vedere i conti: una sciocchezza! Non c'è nulla di più facile che preparare un conto, non è questa la difficoltà. L'intendente affidò tutte le carte al segretario perché facesse il bilancio della lista civile di Curlandia. Una notte, nel bel mezzo del lavoro, il nostro piccolo mangiatore di carta si rende conto che sta masticando una quietanza del duca per una somma considerevole: colto dalla paura, si ferma a metà della firma, corre a gettarsi ai piedi della duchessa e le spiega la sua mania, implorando la protezione della sovrana, e implorandola nel cuor della notte. La bellezza del giovane impiegato fece una tale impressione sulla duchessa che, non appena rimase vedova, sposò il giovanotto. Così, in pieno diciottesimo secolo, in un paese in cui regnava l'aristocrazia, il figlio di un orefice diventò principe sovrano... Ed è diventato qualcosa di più!... È stato reggente alla morte della prima Caterina, ha dominato l'imperatrice Anna ed aspirò ad essere il Richelieu della Russia. Ebbene, giovanotto, sappiate una cosa: se voi siete più bello di Byron, io valgo molto di più, benché semplice canonico, del barone di Goërtz. Perciò, salite! a Parigi vi troveremo un ducato di Curlandia e, in mancanza di ducati, troveremo sempre una duchessa.» Lo spagnolo passò la mano sotto il braccio di Luciano, lo costrinse letteralmente a salire in vettura, e il postiglione chiuse la portiera.
«E adesso parlate, vi ascolto,» disse il canonico di Toledo a Luciano stupefatto. «Sono un vecchio prete al quale potete dire tutto, senza pericolo. Penso che tutt'alpiù vi sarete mangiato il vostro patrimonio o i soldi di mammà. Sarete scappato senza pagare i debitori, e siete imbottito di onore fino alla punta di questi graziosi scarpini... Andiamo, confessatevi a cuore aperto, vi garantisco che sarà come se parlaste a voi stesso.»
Luciano si trovava nella situazione del pescatore di non so più quale racconto arabo, il quale, volendo annegarsi in pieno oceano, capita in un mondo sottomarino di cui diventa il re. Il prete spagnolo gli dimostrava un affetto così sincero che il poeta non esitò ad aprirgli il proprio cuore; perciò, nel tratto fra Angoulême e Ruffec, gli raccontò tutta la sua vita, non omettendo alcuna delle sue colpe e concludendo con l'ultimo disastro che aveva provocato. Nel momento in cui terminava la narrazione, che aveva assunto un tono tanto più poetico in quanto era la terza volta che Luciano la ripeteva in quindici giorni, la vettura giungeva a quel punto della strada, presso Ruffec, dove si trova la proprietà della famiglia Rastignac, al cui nome, la prima volta che lo udì, lo spagnolo reagì con un movimento.
«Ecco,» disse Luciano, «di dove è partito il giovane Rastignac, che non vale certo quanto me, e che ha avuto più fortuna di me.»
«Ah!»
«Sì, questa buffa casa di campagna è quella di suo padre. Come vi dicevo, lui è diventato l'amante della signora de Nucingen, la moglie del famoso banchiere. Io, mi sono abbandonato alla poesia; lui, più abile, è andato al sodo...»
Il prete fece fermare il calesse, volle, per curiosità, percorrere il vialetto che dalla strada portava alla casa e guardò tutto con un interesse maggiore di quanto Luciano si sarebbe aspettato da un prete spagnolo.
«Conoscete forse i Rastignac?» gli chiese Luciano.
«Io conosco tutta Parigi,» disse lo spagnolo risalendo in vettura.




CORSO DI STORIA DI UN DISCEPOLO DI MACHIAVELLI AD USO DEGLI AMBIZIOSI

«Così, perché non avete dieci o dodicimila franchi, stavate per uccidervi. Siete un ragazzo, non conoscete né gli uomini né le cose. Un destino ha il valore che un uomo gli dà, e voi valutate il vostro avvenire solo dodicimila franchi; in tal caso, io vi compro subito. Quanto all'arresto di vostro cognato, è una bagattella. Se quel caro signor Séchard ha fatto una scoperta, sarà ricco. I ricchi non sono mai stati messi in prigione per debiti. Non mi sembrate troppo forte in storia. Ci sono due storie: la storia ufficiale, menzognera, quella che si insegna, la storia ad usum delphini; e la storia segreta, nella quale si trovano le vere cause degli avvenimenti, una storia vergognosa. Lasciate che vi racconti, in due parole, un altro aneddoto che non conoscete. Un ambizioso, prete e giovane, vuole entrare in politica, diventa l'umile tirapiedi di un favorito, il favorito di una regina; il favorito s'interessa al prete e lo nomina ministro dandogli un posto nel Consiglio. Una sera, una di quelle persone che cercano sempre di fare piaceri (non fate mai un piacere che non vi sia stato richiesto!) scrive al giovane ambizioso che la vita del suo benefattore è in pericolo. Il re è stufo di avere un padrone, l'indomani il favorito sarà ucciso se si recherà a palazzo. Ebbene, giovanotto, che avreste fatto se aveste ricevuto questa lettera?...»
«Sarei andato immediatamente ad avvertire il mio benefattore,» esclamò Luciano con vivacità.
«Siete ancora il ragazzo che la storia della vostra vita mi ha rivelato,» disse il prete. «Il nostro uomo si disse: se il re è deciso ad arrivare a un delitto, vuol dire che il mio benefattore è perduto; farò come se avessi ricevuto questa lettera troppo tardi. E dormì fino all'ora in cui venne ucciso il favorito...»
«È un mostro!» disse Luciano, supponendo che il prete intendesse metterlo alla prova.
«Tutti i grandi uomini sono dei mostri; questo si chiamava cardinale de Richelieu,» rispose il canonico, «e il suo benefattore era il maresciallo d'Ancre. Vedete bene che non conoscete la storia di Francia. Non avevo ragione di dirvi che la STORIA che si insegna nei collegi è una raccolta di date e di fatti, non solo molto dubbia, ma del tutto priva di valore? A che vi serve sapere che Giovanna d'Arco è esistita? Non avete mai pensato che se allora la Francia avesse accettato la dinastia angioina dei Plantageneti, i due popoli uniti avrebbero oggi l'impero del mondo, e che le due isole nelle quali si fabbricano le discordie politiche del continente sarebbero due province francesi?... Avete mai studiato i mezzi di cui i Medici, semplici mercanti, si servirono per arrivare ad essere Granduchi di Toscana?»
«Un poeta, in Francia, non è tenuto ad essere un benedettino,» disse Luciano.
«Ebbene, giovanotto, sono diventati Granduchi come Richelieu diventò ministro. Se aveste cercato nella storia le cause umane degli avvenimenti, invece di impararne a memoria le apparenze, ne avreste ricavato alcuni precetti per la vostra condotta. Da ciò che ho citato scegliendo a caso in tutta una serie di fatti veri risulta questa legge: Considerate gli uomini, e soprattutto le donne, come semplici strumenti; ma non glielo date a vedere. Adorate come un dio anche colui che, in una posizione superiore alla vostra, può esservi utile, e non lo abbandonate fino a che non abbia pagato a caro prezzo il vostro servilismo. Nei rapporti col mondo, siate infine duro come un giudeo e come questi spregevole: fate per amore del potere tutto ciò che l'ebreo fa per amore del denaro. E non vi date pensiero di un uomo caduto più di quanto ve ne dareste se non fosse mai esistito. Sapete perché dovete comportarvi così?... Voi volete dominare il mondo, non è vero? dovete cominciare con l'obbedire al mondo, dovete studiarlo bene. Gli eruditi studiano i libri, i politici studiano gli uomini, i loro interessi, le cause che danno origine alle loro azioni. Ora il mondo, la società, gli uomini presi nel loro insieme, sono fatalisti; adorano ciò che riesce. Sapete perché vi faccio questo piccolo corso di storia? perché vedo in voi un'ambizione smisurata...»
«Sì, padre!»
«Ho visto giusto,» riprese il canonico. «Ma in questo momento voi state pensando: Questo canonico spagnolo inventa degli aneddoti e spreme la storia per dimostrarmi che sono troppo virtuoso...»
(Luciano sorrise vedendo che il prete aveva indovinato così bene i suoi pensieri.)
«Ebbene, giovanotto, prendiamo dei fatti divenuti ormai dei luoghi comuni,» disse il prete. «Un giorno la Francia viene quasi completamente conquistata dagli inglesi, al re rimane una sola provincia. Dal popolo sorgono due creature: una povera giovinetta, quella Giovanna d'Arco di cui parlavamo; e un borghese, Giacomo Coeur. La prima offre il suo braccio e il prestigio della sua verginità, il secondo offre il suo oro: il regno è salvo. Ma la giovinetta viene presa... Il re, che potrebbe salvarla, lascia che la brucino viva. Quanto all'eroico borghese, il re lascia che i cortigiani lo accusino di delitti capitali, che facciano man bassa sui suoi beni. Le spoglie dell'innocente, perseguitato, braccato, abbattuto dalla giustizia, arricchiscono cinque case patrizie... E il padre dell'Arcivescovo di Bourges abbandona il regno, per non farvi mai più ritorno, senza nemmeno un centesimo di tutte le ricchezze che aveva in Francia, e potendo disporre solo di quel denaro che aveva affidato agli arabi, ai saraceni in Egitto. Voi mi direte: Questi esempi sono vecchissimi, la storia di queste ingratitudini ha formato oggetto di trecento anni di istruzione pubblica, e gli scheletri di quell'epoca sono mitici. Ebbene, giovanotto, credete all'ultimo semidio della Francia, a Napoleone? Napoleone ha sempre nutrito rancore per uno dei suoi generali, l'ha fatto maresciallo di contraggenio, non si è mai servito di lui volentieri. Questo maresciallo si chiama Kellermann. Sapete perché?... Kellermann, a Marengo, salvò la Francia e il primo console con una carica audace che fu applaudita in mezzo al sangue e al fuoco. Quella carica eroica non fu nemmeno citata nel bollettino. La causa della freddezza di Napoleone per Kellermann è anche la causa della disgrazia di Fouché, del principe di Talleyrand: è l'ingratitudine del re Carlo VII, di Richelieu, l'ingratitudine...»
«Ma, padre, supposto che voi mi salviate la vita e che facciate la mia fortuna,» disse Luciano, «con queste parole rendete anche molto leggero il mio debito di riconoscenza.»
«Birbante,» disse l'abate sorridendo e tirando un orecchio a Luciano con una familiarità quasi regale, «se foste un ingrato con me, sareste un uomo forte, e io mi piegherei davanti a voi; ma non siete ancora a questo punto perché, da semplice scolaro, avete avuto troppa fretta di diventare maestro. È il difetto dei francesi di oggi. Sono stati guastati dall'esempio di Napoleone. Voi date le dimissioni perché non potete ottenere le spalline che desiderate... Ma avete concentrato tutta la vostra volontà, tutte le vostre azioni su un'idea?...»
«Ahimé! no,» disse Luciano.
«Siete stato inconsistent, come dicono gli inglesi,» riprese il canonico sorridendo.
«Cosa importa quello che sono stato, se ormai non posso essere altro?» rispose Luciano.
«Fate che dietro a tutte le vostre belle qualità ci sia una forza semper virens,» disse il prete, che teneva a dimostrare di conoscere un po' di latino, «e nulla al mondo vi resisterà. Io vi amo già molto...»
(Luciano sorrise con aria incredula.)
«Sì,» disse lo sconosciuto rispondendo al sorriso di Luciano, «m'interessate come se foste mio figlio, e sono abbastanza potente da potervi parlare a cuore aperto, come voi avete fatto con me. Sapete cos'è che mi piace in voi?... Che avete fatto tabularasa dentro di voi, e siete perciò in grado di capire una lezione di morale che non sentirete tenere in nessun altro luogo; infatti, gli uomini, riuniti nel branco, sono ancor più ipocriti di quel che non siano quando l'interesse li obbliga a recitare la commedia. Così si passa una buona parte della vita a sarchiare ciò che si è lasciato crescere in cuore durante l'adolescenza. Questa operazione si chiama acquistare esperienza.»
Luciano, mentre ascoltava il prete, pensava: «Costui è un vecchio politicante felice di potersi distrarre durante il viaggio. Si diverte a far cambiare idea a un povero ragazzo sull'orlo del suicidio e, quando avrà finito di divertirsi, mi pianterà in asso... Ma è molto abile nei paradossi, e mi sembra in gamba quanto Blondet o Lousteau.»
Malgrado questa saggia riflessione, l'opera di corruzione del diplomatico penetrò profondamente nell'animo di Luciano, ben disposto ad accoglierla, e il danno che provocò fu tanto maggiore in quanto tale corruzione veniva suffragata da esempi celebri. Affascinato da questa conversazione cinica, Luciano si riattaccava più volentieri alla vita, poiché si sentiva strappato all'abisso del suicidio da un braccio potente. In questo, il successo del prete era palese. Perciò, di quando in quando, aveva accompagnato con un sorriso malizioso le sue sarcastiche citazioni storiche.




LEZIONE DI MORALE DI UN DISCEPOLO DI ESCOBAR

«Se trattate la morale nello stesso modo in cui concepite la storia,» disse Luciano, «vorrei sapere qual è ora il movente della vostra apparente carità.»
«Questo, giovanotto, è l'ultimo punto della mia predica, e mi consentirete di tenerlo in serbo, perché penso che per oggi non ci lasceremo,» rispose lo spagnolo con la malizia di un prete che vede riuscire la sua manovra.
«Ebbene, parlatemi di morale!» lo esortò Luciano dicendo fra sé: «Lo costringerò a mettersi in posa.»
«La morale, giovanotto, comincia dalla legge,» disse il prete. «Se si trattasse solo di religione, le leggi sarebbero inutili: i popoli religiosi hanno poche leggi. Al di sopra della legge civile, c'è la legge politica. Ebbene, volete sapere che cosa un uomo politico trova scritto in fronte al vostro diciannovesimo secolo? I francesi hanno inventato, nel 1793, la sovranità popolare che è diventata poi un impero assoluto. Questo, per quanto riguarda la vostra storia nazionale. E veniamo ai costumi: la signora Tallien e la signora Beauharnais hanno tenuto ai loro tempi la stessa condotta; Napoleone sposa l'una e ne fa la vostra imperatrice, ma non ha mai voluto ricevere l'altra, benché fosse principessa. Sanculotto nel 1793, Napoleone cinge la corona di ferro nel 1804. I feroci sostenitori dell'Uguaglianza o Morte del 1792 diventano, a partire dal 1806, complici di un'aristocrazia legittimata da Luigi XVIII. All'estero i nobili, che oggi imperano nel faubourg Saint-Germain, hanno fatto di peggio: sono stati usurai, sono stati mercanti, hanno combinato dei piccoli pasticci, sono stati cuochi, massari, guardiani di montoni. In Francia, dunque, tanto la legge politica quanto quella morale, la collettività e i singoli, hanno smentito gli inizi con la conclusione, le opinioni con la condotta, o la condotta con le opinioni. Non c'è stata logica né nel governo né negli individui. Così voi non avete più morale. Attualmente, da voi, il successo è la ragione suprema di tutte le azioni, quali che siano. Perciò il fatto non è più nulla in sé e per sé, è tutto nell'idea che gli altri se ne fanno. Di qui, giovanotto, una seconda norma: abbiate un bell'aspetto! Nascondete il lato negativo della vostra vita, e presentate quello più brillante. La discrezione, che è la divisa degli ambiziosi, è anche quella del nostro Ordine: fatene la vostra divisa. I grandi commettono press'a poco tante vigliaccherie quante ne commettono i miserabili, ma le commettono nell'ombra ed esibiscono solo le loro virtù: perciò restano grandi. I piccoli invece professano le loro virtù nell'ombra ed espongono le miserie alla piena luce del giorno: perciò sono disprezzati. Voi avete nascosto le vostre grandezze e avete lasciato che si vedessero le vostre piaghe. Avete avuto pubblicamente per amante un'attrice, avete abitato in casa sua, con lei; non c'era nulla di cui vi si potesse biasimare, eravate entrambi perfettamente liberi; ma avete voluto mettervi apertamente contro le convenzioni del mondo senza tener conto che il mondo riconosce solo coloro che obbediscono alle sue leggi. Se aveste lasciato Coralie al signor Camusot, se aveste tenuto nascosta la vostra relazione con lei, avreste sposato la signora de Bargeton, sareste prefetto di Angoulême e marchese de Rubempré. Cambiate sistema! mettete in mostra la vostra bellezza, le vostre grazie, la vostra intelligenza, la vostra poesia. Se vi permettete qualche piccola infamia, fate che ciò avvenga fra quattro mura. In tal modo non sarete più colpevole di avere insudiciato lo scenario del grande teatro che si chiama il mondo. Questo Napoleone lo chiama: lavare i panni sporchi in famiglia. Dalla seconda norma deriva il corollario: tutto è forma. Comprendete bene cos'è che io chiamo Forma. Ci sono individui privi d'istruzione che, spinti dal bisogno, sottraggono ad altri, con la violenza, una somma di denaro; vengono definiti criminali e sono costretti a fare i conti con la giustizia. Un pover'uomo dotato di ingegno scopre un segreto il cui sfruttamento vale un tesoro, voi gli prestate tremila franchi (come hanno fatto quei Cointet che si sono trovati i vostri tremila franchi fra le mani e che stanno spogliando vostro cognato), lo tormentate in modo da farvi cedere il segreto, in tutto o in parte, e dovete fare i conti solo con la vostra coscienza, che non vi porterà certo in Corte d'Assise. I nemici dell'ordine sociale sfruttano questa contraddizione per inveire contro la giustizia e per sdegnarsi in nome del popolo perché viene mandato in galera un ladro notturno di polli mentre un uomo che rovina intere famiglie con una bancarotta fraudolenta se la cava con qualche mese di prigione: ma questi ipocriti sanno bene che condannando il ladro i giudici difendono quella barriera fra poveri e ricchi che, se fosse abbattuta, provocherebbe la fine dell'ordine sociale, mentre colui che dichiara fallimento, chi carpisce con la scaltrezza un'eredità, il banchiere che manda a monte un affare a proprio vantaggio, provocano solo degli spostamenti di capitali. Così la società, figliolo mio, è costretta a distinguere, nel proprio interesse, quello che io faccio rilevare a voi nel vostro interesse. Il punto importante è di adeguarsi alla società. Napoleone, Richelieu, i Medici si adeguarono al loro secolo. E voi, voi vi valutate dodicimila franchi!... La vostra società non adora più il vero Dio, ma il Vitello d'Oro! E questa la religione della vostra Carta, che ormai, in politica, tiene conto solo della proprietà. Non è come dire a tutti i sudditi: "Cercate di essere ricchi..."? Quando, dopo aver saputo far fortuna legalmente, sarete ricco e sarete marchese de Rubempré, allora potrete permettervi il lusso dell'onore. Sfoggerete allora tanti scrupoli, che nessuno oserà accusarvi di averne difettato, se mai ne avrete difettato mentre facevate fortuna, cosa che non vi consiglierei mai,» disse il prete dando dei colpettini sulla mano di Luciano. «In conclusione, che cosa dovete mettere nella vostra bella testa?... Unicamente questa norma: avere una meta splendida e nascondere i mezzi per raggiungerla, non rivelando nemmeno il cammino seguito. Avete agito da bambino, siate uomo, siate cacciatore, spiate il momento opportuno, mettetevi in agguato nel mondo parigino, aspettate una preda e un'occasione, non risparmiate né la vostra persona, né quella che si chiama dignità; perché tutti obbediamo a qualcosa, a un vizio, a una necessità, ma osservate sempre la legge suprema! il segreto.»
«Voi mi sgomentate padre!» esclamò Luciano, «la vostra mi sembra una teoria da banditi di strada.»
«Avete ragione,» disse il canonico, «ma non è farina del mio sacco. Così hanno ragionato gli arrivati, la casa d'Austria, come la casa di Francia. Voi non avete nulla, siete nella condizione dei Medici, di Richelieu, di Napoleone quando erano ancora agli inizi della loro carriera. Costoro, ragazzo mio, hanno dato al loro avvenire il prezzo dell'ingratitudine, del tradimento e delle contraddizioni più violente. Bisogna osare tutto per avere tutto. Ragioniamo. Quando prendete posto a un tavolo di ramino, discutete forse le condizioni del gioco? Esistono delle regole, voi le accettate.»
«Senti senti,» pensò Luciano, «conosce anche il ramino.»
«Come vi comportate giocando alla bouillotte?...» continuò il prete, «mettete in pratica la virtù, la franchezza? Non solo nascondete il vostro gioco, ma cercate per giunta di far credere, quando siete sicuro di vincere, che state per perdere tutto. Insomma, fingete, non è così?... Mentite per vincere cinque luigi!... Che direste di un giocatore tanto generoso da avvertire gli altri che ha in mano quattro carte uguali? Ebbene, l'ambizioso che vuole lottare secondo precetti della virtù, in un arengo in cui i suoi avversari si sbarazzano della virtù, è un bambino al quale i vecchi politicanti diranno ciò che i giocatori dicono a colui che non approfitta delle proprie carte: "Signore, non giocate mai alla bouillotte..." Siete forse voi a stabilire le regole nel gioco dell'ambizione? Perché vi ho detto di adeguarvi alla società?... Perché oggi, giovanotto, la società si è a poco a poco arrogata tanti diritti sugli individui, che l'individuo è costretto a combattere la società. Non ci sono più leggi, ma solo usanze, cioè affettazioni; dunque, sempre la forma.»
(Luciano fece un gesto di stupore.)
«Ah! ragazzo mio,» disse il prete temendo di aver scandalizzato il candore di Luciano, «credevate di trovare l'angelo Gabriele in un prete cui sono affidate tutte le iniquità della controdiplomazia di due re (sono l'intermediario tra Ferdinando VII e Luigi XVIII, due grandi... re che devono entrambi la corona a complicate... combinazioni)?... Io credo in Dio, ma credo molto di più nel nostro Ordine, e il nostro Ordine crede solo nel potere temporale. Per rafforzare il potere temporale, il nostro Ordine sostiene la Chiesa apostolica, cattolica e romana, cioè l'insieme dei sentimenti che obbligano il popolo all'obbedienza. Noi siamo i Templari moderni, abbiamo una dottrina. Come quello dei Templari, il nostro Ordine fu sciolto per le stesse ragioni: si era adeguato al mondo. Volete essere soldato? sarò il vostro capitano. Obbeditemi come una donna obbedisce al marito, come un figlio obbedisce alla madre, e vi garantisco che in meno di tre mesi sarete marchese de Rubempré, sposerete una delle più nobili fanciulle del faubourg Saint-Germain, e un giorno avrete il vostro seggio sui banchi dei Pari. Che cosa sareste in questo momento, se non vi avessi distratto con la mia conversazione? un cadavere introvabile in un profondo letto di melma; ebbene, fate uno sforzo di poesia!...» (A questo punto Luciano guardò il suo interlocutore con curiosità.) «Il giovanotto che è seduto qui, in questa carrozza, accanto all'abate Carlos Herrera, canonico onorario del capitolo di Toledo, inviato segreto di Sua Maestà Ferdinando VII a Sua Maestà il re di Francia, con un messaggio che è forse di questo tenore: "A cose fatte, impiccate tutti quelli che lusingo in questo momento, compreso il mio inviato affinché sia veramente segreto", ebbene questo giovanotto,» continuò lo sconosciuto, «non ha più nulla in comune con il poeta testè morto. Vi ho pescato, vi ho reso la vita, e mi appartenete come la creatura al creatore, come, nelle fiabe, I'Ifrit al genio, come il visir al Sultano, come il corpo all'anima! Vi manterrò con mano ferma sulla via del potere, e vi prometto anche una vita di piaceri, di onori, di feste continue... Il denaro non vi mancherà mai. Brillerete, vi metterete in mostra, mentre io, curvo nel fango delle fondamenta, lavorerò allo splendido edificio della vostra fortuna. Amo il potere per il potere, io! Sarò sempre felice di vedervi godere quei piaceri che a me sono proibiti. Insomma, io vivrò in voi!... E poi, il giorno in cui questo patto fra un uomo e un demonio, fra un bambino e un diplomatico, non vi converrà più, potrete sempre andarvi a cercare un posticino, come quello di cui parlavate, per annegarvi: sarete più o meno quello che siete oggi, infelice o disonorato.»





PROFILO DELLO SPAGNOLO

«Questa non è certo un'omelia dell'arcivescovo di Granata!» esclamò Luciano, vedendo che la carrozza si fermava a una posta.
«Io non so quale nome diate a questa lezione sommaria, figliolo mio: perché io vi adotterò e farò di voi il mio erede; ma essa è il codice dell'ambizione. Gli eletti di Dio sono pochi. Non c'è scelta: o rinchiudersi in un chiostro (e ci ritroverete spesso il mondo in piccolo!), o accettare questo codice.»
«Forse sarebbe meglio non essere tanto istruiti,» disse Luciano cercando di sondare l'animo del terribile prete.
«Come?» riprese il canonico, «dopo aver giocato senza conoscere le regole del gioco, abbandonate la partita nel momento in cui diventate forte, nel momento in cui avete trovato un valido padrino... e senza nemmeno provare il desiderio di vendicarvi! Ma dunque, non avete voglia di calpestare coloro che vi hanno scacciato da Parigi?»
Luciano rabbrividì come se uno strumento di bronzo, un gong cinese, gli avesse fatto sentire quel terribile suono che tende i nervi.
«Io sono soltanto un umile prete,» riprese l'uomo lasciando apparire un'orribile espressione sul viso abbronzato dal sole di Spagna; «ma se gli uomini mi avessero umiliato, tormentato, torturato, tradito, venduto, come hanno fatto con voi i mascalzoni di cui mi avete parlato, sarei come l'arabo del deserto!... Sì, il mio corpo e la mia anima sarebbero divorati dal desiderio di vendetta... Me ne infischierei di finire i miei giorni appeso a una forca, seduto alla garrota, impalato, ghigliottinato, come da voi, ma lascerei che prendessero la mia testa solo dopo aver fatto a pezzi i miei nemici.»
Luciano rimase in silenzio, non aveva più voglia di far prendere delle pose a quel prete.
«Certuni discendono da Abele, altri da Caino,» disse il canonico concludendo, «io sono un sangue misto: Caino per i nemici, Abele per gli amici, e guai a chi risveglia Caino!... Dopo tutto, voi siete francese, io sono spagnolo e, per di più, canonico!...»
«Che razza di arabo!» pensò Luciano scrutando il protettore che il cielo gli aveva mandato.
L'abate Carlos Herrera non aveva nulla che rivelasse in lui il Gesuita e tanto meno il religioso. Grosso e tozzo, le mani grandi, il torace ampio, la forza erculea, lo sguardo terribile, ma addolcito da una studiata mansuetudine, il colorito bronzeo che non lasciava trapelare nulla dall'interno all'esterno, ispiravano più la repulsione che la simpatia. I bei capelli lunghi e incipriati alla maniera del principe di Talleyrand davano a quel singolare diplomatico l'aria di un vescovo: il nastro azzurro orlato di bianco, dal quale pendeva una croce d'oro, indicava d'altra parte in lui un dignitario ecclesiastico. Le calze di seta nera modellavano delle gambe da atleta. L'abito molto pulito rivelava quella cura minuziosa della persona che non è facile trovare nei preti semplici, soprattutto in Spagna. Un tricorno era posato sulla panchetta anteriore della vettura fregiata con le armi di Spagna. Malgrado tanti motivi di repulsione, l'effetto della fisionomia era attenuato da un modo di fare al tempo stesso violento e insinuante; e, con Luciano, il prete aveva evidentemente assunto un atteggiamento vezzoso, carezzevole, quasi civettuolo. Luciano esaminò tutti i più minuti particolari con aria pensosa.
Quanto più numerosi erano stati gli errori da lui confessati, tanto maggiore era stato l'interesse che l'ecclesiastico gli aveva manifestato. La carità di quest'uomo, che non si stupiva di niente, si era accresciuta in proporzione alle sue sventure. Tuttavia Luciano si chiedeva quale fosse lo scopo di questo maneggione d'intrighi reali. Dapprincipio si contentò di una ragione banale: gli spagnoli sono generosi! Lo spagnolo è generoso, come l'italiano è avvelenatore e geloso, come il francese è fatuo, come il tedesco è sincero, come l'ebreo è ignobile, come l'inglese è nobile. Capovolgete queste definizioni e arriverete alla verità. Gli ebrei si sono accaparrati l'oro, scrivono Roberto il Diavolo, recitano Fedra, cantano Guglielmo Tell, ordinano quadri, erigono palazzi, scrivono Reisebilder e poesie ammirevoli, sono più potenti che mai, la loro religione è tollerata e, da ultimo, fanno anche credito al Papa! In Germania, per la più piccola cosa si chiede allo straniero: «Avete un contratto?» tanti sono i raggiri che vi si fanno. In Francia, si applaude da cinquant'anni allo spettacolo delle scempiaggini nazionali, si continuano a portare assurdi cappelli, e il governo cambia solo a condizione di essere sempre lo stesso!... L'Inghilterra palesa al mondo certe perfidie il cui orrore può essere paragonato soltanto alla sua avidità. Lo spagnolo, dopo aver avuto l'oro delle due Indie, non ha più niente. Non v'è paese dove vi siano meno avvelenamenti che in Italia, e dove i modi siano più miti e garbati. Gli spagnoli hanno vissuto molto sulla reputazione dei Mori.
Quando lo spagnolo risalì in vettura, disse all'orecchio del postiglione: «Ho bisogno di andare in fretta, ci sono tre franchi di mancia.»
Luciano esitava a salire, il prete gli disse: «Andiamo dunque,» e Luciano salì col pretesto di sciorinargli un argomento ad hominem.
«Padre,» gli disse, «un uomo che ha esposto con tanto sangue freddo le massime che molti borghesi giudicherebbero profondamente immorali...»
«E che lo sono,» disse il prete, «ecco perché Gesù Cristo voleva che gli scandali avvenissero, figliolo mio. Ed ecco perché il mondo manifesta un così profondo orrore per lo scandalo.»
«Un uomo della vostra tempra non si stupirà della domanda che gli farò!»
«Via, figliolo!...» disse Carlos Herrera, «voi non mi conoscete. Credete che prenderei un segretario prima di sapere se ha dei principi abbastanza solidi per non prendermi niente? Voi fate al caso mio. Avete ancora tutta l'innocenza dell'uomo che si uccide a vent'anni. La vostra domanda?...»
«Perché vi interessate a me? qual è il vostro prezzo per la mia obbedienza?... Perché mi date tutto? qual è la vostra parte?»
Lo spagnolo guardò Luciano e sorrise.
«Aspettiamo una salita: andremo a piedi e parleremo all'aria aperta. L'interno di una vettura non è un posto discreto.»
Per qualche tempo regnò il silenzio fra i due compagni di viaggio, e la rapidità della corsa contribuì, per così dire, alla esaltazione morale di Luciano.
«Padre, ecco la salita,» disse Luciano, come svegliandosi da un sogno.
«In cammino, allora,» disse il prete gridando al postiglione di fermarsi.
E tutti e due si avviarono a piedi sulla strada.





PERCHÉ I CRIMINALI SONO ESSENZIALMENTE DEI CORRUTTORI

«Ragazzo,» disse lo spagnolo prendendo Luciano per il braccio, «hai mai riflettuto sulla Venezia salva di Otway? Hai compreso l'amicizia profonda, da uomo a uomo, che lega Pierre a Jaffier, che rende insignificante una donna ai loro occhi, e che cambia fra loro i rapporti sociali?... Bene, questo per il poeta!»
«Il canonico conosce anche il teatro,» pensò Luciano. «Avete letto Voltaire?...» gli chiese.
«Ho fatto di meglio,» rispose il canonico, «lo metto in pratica.»
«Non credete in Dio?...»
«Ma via, sono io l'ateo,» disse il prete sorridendo. «Veniamo al sodo, mio caro,» riprese cingendolo alla vita. «Ho quarantasei anni, sono figlio naturale di un gran signore, per così dire senza famiglia, e ho un cuore... Ma, impara questo, e imprimitelo nel cervello ancora duttile: l'uomo ha orrore della solitudine. E, fra tutte le solitudini, la solitudine morale è quella che lo spaventa maggiormente. I primi anacoreti vivevano con Dio, abitavano un mondo più popoloso, il mondo spirituale. Gli avari abitano il mondo della fantasia e dei godimenti. L'avaro ha tutto, perfino il sesso, nel cervello. Il primo pensiero dell'uomo, sia un lebbroso o un forzato, un infame o un malato, è quello di avere un complice nel suo destino. Per soddisfare questo sentimento, che è la vita stessa, l'uomo adopera tutte le sue forze, tutto il suo potere, tutto l'ardore della sua vita. Senza questo desiderio sovrano, Satana avrebbe potuto trovare dei compagni?... Ci si potrebbe scrivere un poema, una specie di preludio al Paradiso perduto, che altro non è se non l'apologia della rivolta.»
«Sarebbe l'Iliade della corruzione,» disse Luciano.
«Ebbene, io sono solo, vivo solo. Se ho l'abito, non ho il cuore del prete. Mi piace dar tutto me stesso, ho questo vizio. Vivo per la dedizione, ecco perché sono prete. Non temo l'ingratitudine, e sono riconoscente. La Chiesa non è nulla per me, è un'idea. Mi sono consacrato al re di Spagna; ma non si può amare il re di Spagna, egli mi protegge, aleggia sopra di me. Voglio amare una mia creatura, forgiarla, modellarla a modo mio, per poterla amare come un padre ama il figlio. Verrò sulla tua stessa carrozza, ragazzo mio, mi rallegrerò dei tuoi successi con le donne e dirò: "Questo bel giovane, sono io! questo marchese de Rubempré, sono io che l'ho creato e io che l'ho fatto nascere nel mondo dell'aristocrazia; la sua grandezza è opera mia, tace o parla al mio comando, mi consulta in tutto." Questo era l'abate Vermont per Maria Antonietta.»
«E l'ha condotta al patibolo!»
«Ma lui non amava la regina!...» rispose il prete, «amava solo l'abate Vermont.»
«Ma come posso lasciarmi dietro le spalle la desolazione?» disse Luciano.
«Ho delle ricchezze, potrai attingervi.»
«In questo momento, farei qualsiasi cosa per liberare Séchard,» rispose Luciano con una voce che non era certo più quella di chi medita il suicidio.
«Di' una parola, figliolo mio, e domani mattina egli riceverà la somma necessaria alla sua liberazione.»
«Come? mi dareste dodicimila franchi!...»
«Eh, ragazzo! non vedi che stiamo facendo quattro leghe all'ora? Ceneremo a Poitiers. Là, se vorrai firmare il patto, se mi darai una sola prova d'obbedienza, una prova grande, e la voglio! ebbene, la diligenza di Bordeaux porterà quindicimila franchi a tua sorella...»
«Dove sono?»
Il prete spagnolo non rispose, e Luciano pensò: «C'è cascato, si prendeva gioco di me.»
Un istante dopo, sempre in silenzio, lo spagnolo e il poeta risalirono in vettura. Senza dire parola, il prete infilò una mano nella tasca della carrozza e ne tirò fuori quella borsa di pelle fatta a giberna che tutti i viaggiatori conoscono bene; ne estrasse cento portoghesi, tuffandovi tre volte la grossa mano che ogni volta ne uscì piena d'oro.
«Padre, sono vostro,» disse Luciano abbagliato da quel fiume d'oro.
«Ragazzo!» disse il prete baciando Luciano sulla fronte con tenerezza, «è solo un terzo dell'oro che contiene questa borsa, trentamila franchi, senza contare il denaro del viaggio.»
«E voi viaggiate solo?...» esclamò Luciano.
«Ma questa è un'inezia!» fece lo spagnolo. «Ho anche delle tratte su Parigi per più di centomila scudi. Un diplomatico senza denaro, è quello che eri tu fino a pochi momenti fa: un poeta senza volontà.»





IL MOMENTO IN CUI SI RINUNCIA ALLA LOTTA

Nel momento in cui Luciano montava in carrozza con il preteso diplomatico spagnolo, Eva, che si era alzata per dare da bere al figlio, trovò la lettera fatale e la lesse. Un brivido le raggelò sulla pelle la traspirazione provocata dal sonno del mattino, le si appannò la vista, chiamò Marion e Kolb.
Alla domanda: «Mio fratello è uscito?» Kolb rispose: «Sì, sighnora, prima ti ciorno!»
«Vi chiedo di mantenere il segreto più assoluto su quanto sto per confidarvi,» disse Eva ai due domestici, «mio fratello è uscito con l'intenzione di metter fine ai suoi giorni. Correte, tutti e due, informatevi con discrezione e sorvegliate le sponde del fiume.»
Eva rimase sola, in un terribile stato di stordimento.
Proprio mentre si trovava in queste condizioni, verso le sette del mattino, si presentò Petit-Claud per parlarle di affari. In certi momenti, si presta ascolto a chicchessia.
«Signora,» disse l'avvocato, «il nostro povero Davide è in prigione; ha finito per trovarsi nella situazione che io avevo previsto all'inizio di questa faccenda. Gli consigliai allora di associarsi, per lo sfruttamento della scoperta, con i suoi concorrenti, i Cointet, che posseggono i mezzi per attuare ciò che, in mano a vostro marito, rimarrà solo allo stato di progetto. Così ieri sera, non appena ho avuto notizia del suo arresto, che cosa ho fatto? sono andato a trovare i signori Cointet sperando di carpire loro delle concessioni soddisfacenti per voi. Se persistete a difendere questa scoperta, la vostra vita continuerà ad essere quella che è: una vita di dispute e di cavilli che vi vedrà sconfitti oppure, ridotti agli estremi, costretti a fare con un profittatore, e forse a vostro scapito, ciò che io intendo farvi fare subito, a vostro vantaggio, con i fratelli Cointet. Vi risparmierete così le privazioni e le angosce della lotta dell'inventore contro l'avidità del capitalista e l'indifferenza della società. Dunque, se i signori Cointet pagano i vostri debiti... se, pagati i debiti, vi danno in più una somma a fondo perduto, quali che siano i meriti, l'avvenire o le possibilità della scoperta, riconoscendovi sempre, ben intesi, una certa parte degli utili dello sfruttamento, non ne sareste contenti? Voi, signora, diventereste proprietaria del materiale della tipografia, e la potreste vendere ad occhi chiusi a ventimila franchi, vi garantisco un acquirente per questa cifra. Se ricavaste quindicimila franchi da un contratto di società con i signori Cointet, raggiungereste un patrimonio di trentacinquemila franchi, che al tasso attuale vi darebbe una rendita di duemila franchi... Si può vivere con duemila franchi di rendita in provincia. E notate bene, signora, che avreste ancora gli eventuali profitti derivanti dalla vostra associazione con i signori Cointet: dico eventuali perché bisogna prevedere il peggio. Ecco, dunque, che cosa sono in grado di farvi ottenere: innanzi tutto, la liberazione completa di Davide, poi quindicimila franchi a titolo d'indennizzo per le ricerche, somma che i signori Cointet non potranno per nessuna ragione rivendicare, anche se la scoperta non dovesse dare alcun frutto; infine, una società costituita fra Davide e i signori Cointet per lo sfruttamento del brevetto d'invenzione, dopo un esperimento segreto di fabbricazione; la società sarà impostata sulle basi seguenti: tutte le spese saranno sostenute dai signori Cointet, mentre la partecipazione di Davide consisterà nell'apporto del brevetto, e gli verrà attribuito un quarto dei proventi. Voi siete una donna molto assennata e ragionevole, cosa che non è comune in una bella donna; riflettete a queste proposte e le troverete molto convenienti...»
«Ah! signore,» esclamò la povera Eva al colmo della disperazione e struggendosi in lacrime, «perché non siete venuto ieri sera a propormi questa transazione? Avremmo evitato il disonore e... peggio...»
«Il mio colloquio con i Cointet, i quali, l'avrete già capito, si nascondono dietro Métivier, è finito solo a mezzanotte. Ma che altro è successo, da ieri sera, peggio dell'arresto del nostro povero Davide?» chiese Petit-Claud.
«Guardate l'orribile notizia che ho trovato al mio risveglio,» rispose lei tendendo a Petit-Claud la lettera di Luciano. «Voi mi dimostrate in questo momento d'interessarvi a noi, di essere amico di Davide e di Luciano, e non ho quindi bisogno di chiedervi la massima segretezza...»
«Non abbiate alcun timore,» disse Petit-Claud restituendole la lettera dopo averla letta, «Luciano non si ucciderà. Dopo essere stato la causa dell'arresto del cognato, doveva trovare un motivo per lasciarvi; secondo me questa è solo una uscita ad effetto, di quelle che usano a teatro.»
I Cointet avevano raggiunto i loro scopi. Dopo aver torturato l'inventore e la sua famiglia, approfittavano del momento in cui la stanchezza fa desiderare una tregua. Non tutti i cacciatori di segreti fanno come il mastino, che dilania la preda fra i denti; i Cointet, dal canto loro, avevano accuratamente studiato il carattere delle loro vittime. Per il grande Cointet l'arresto di Davide era l'ultima scena del primo atto del dramma. Il secondo atto cominciava con la proposta che Petit-Claud era venuto a fare. Da uomo che sa il fatto suo, l'avvocato considerò l'alzata di testa di Luciano come uno di quei colpi di fortuna insperati che, in una partita, affrettano la conclusione. Eva era così prostrata da quest'ultimo avvenimento, che Petit-Claud decise di approfittarne per conquistare la sua fiducia, in quanto aveva ormai capito quale fosse l'influenza della moglie sul marito. Perciò, invece di aggravare la disperazione della signora Séchard, cercò di rassicurarla e, mantenendola con molta abilità nello stato d'animo in cui si trovava, le suggerì di recarsi al carcere, pensando che ella avrebbe persuaso Davide ad associarsi con i Cointet.
«Davide, signora, mi ha detto che desiderava riuscire solo per voi e per vostro fratello; ma penso che vi siate ormai resa conto che sarebbe una pazzia voler arricchire Luciano. Quel ragazzo sarebbe capace di dilapidare non uno, ma tre patrimoni.»
L'atteggiamento di Eva diceva molto chiaramente che le sue ultime illusioni sul conto del fratello erano svanite, così l'avvocato fece una pausa per dare al silenzio della cliente il valore di una specie di assenso.
«Perciò,» riprese, «ora in questo affare si tratta solo di voi e di vostro figlio. Siete voi che dovete giudicare se duemila franchi siano sufficienti, senza contare la successione del vecchio Séchard. Da molto tempo le entrate di vostro suocero si aggirano fra i sette e gli ottomila franchi, oltre agli interessi che sa ricavare dai suoi capitali; sicché, dopo tutto, vi si prospetta un bell'avvenire. Perché tormentarvi?»
L'avvocato lasciò la signora Séchard a riflettere sulla proposta, abilmente architettata il giorno prima dal grande Cointet.
«Andate a fare intravedere loro la possibilità di avere una somma purchessia,» aveva detto l'Avvoltoio di Angoulême all'avvocato quando questi era andato ad annunciargli l'arresto; «e quando si saranno abituati all'idea di poter disporre di una certa somma, saranno in mano nostra: mercanteggeremo e, a poco a poco, li faremo arrivare al prezzo che vogliamo pagare per questa invenzione.»
E qui era in un certo senso l'argomento del secondo atto di questo dramma d'interessi.
Quando la signora Séchard, col cuore afflitto dai timori sulla sorte del fratello, si fu vestita e fu sul punto di uscire per recarsi alla prigione, venne assalita dall'angoscia al pensiero di dover attraversare da sola le strade di Angoulême. Petit-Claud, non perché si preoccupasse della sua cliente ma solo spinto da un'idea machiavellica, tornò indietro per offrirle il braccio, e la povera Eva fu estremamente sensibile a questa delicatezza; Petit-Claud accettò i ringraziamenti lasciandola nell'errore. Questa piccola attenzione da parte di un uomo così duro e ruvido, e in un momento simile, modificò l'opinione che la signora Séchard aveva avuto fino a quel momento sul conto di Petit-Claud.
«Vi faccio fare la strada più lunga,» disse lui, «ma così non incontreremo nessuno.»
«È la prima volta, signore, che non ho il diritto di camminare a testa alta! l'ho imparato ieri molto crudelmente !...»
«Sarà la prima e l'ultima volta.»
«Oh, non resterò certo in questa città...»
«Se vostro marito accetta le proposte convenute in linea di massima fra i Cointet e me,» disse Petit-Claud quando giunsero alla porta della prigione, «fatemelo sapere, e io verrò subito con una autorizzazione di Cachan che permetterà a Davide di uscire; e, con ogni probabilità, egli non tornerà più in prigione...»
Queste assicurazioni, date sulla porta del carcere, erano quello che gli italiani chiamano una combinazione. Per loro, questa parola significa qualcosa di indefinibile in cui si ritrovano un po' di perfidia mescolata al diritto, la tempestività di una frode consentita, un'astuzia quasi legittima e ben congegnata; secondo loro, la notte di San Bartolomeo fu una combinazione politica.





LE INFLUENZE DELLA PRIGIONE

Per le ragioni esposte più sopra, la detenzione per debiti è un evento giudiziario così raro in provincia che, nella maggior parte delle città francesi, non esistono prigioni per debitori. Perciò, quando si verifica il caso, il reo viene rinchiuso nella stessa prigione in cui sono incarcerati i sospetti, gli imputati, gli accusati e i condannati. Questi sono i diversi nomi che prendono, giuridicamente e successivamente, coloro che la gente chiama genericamente criminali. Così Davide fu messo provvisoriamente in una cella a pianterreno della prigione di Angoulême, dalla quale, forse, un condannato era appena uscito dopo aver scontato la sua pena. Una volta immatricolato con l'annotazione della somma stabilita dalla legge e dovuta dal prigioniero per il nutrimento di un mese, Davide si trovò davanti un omaccione il cui potere, agli occhi dei detenuti, è più grande di quello del re: il carceriere! In provincia, non esistono carcerieri magri. In primo luogo, il posto è quasi una sinecura; poi, il carceriere è come un albergatore che non abbia da pagare la pigione; egli si nutre molto bene nutrendo molto male i prigionieri, che tratta, come l'albergatore d'altronde, secondo i mezzi di cui dispongono. Conosceva Davide di nome, soprattutto a motivo del padre, e pensò di fargli un certo credito alloggiandolo convenientemente per una notte, sebbene Davide non avesse un soldo. La prigione di Angoulême risale al Medioevo, e non ha subito più cambiamenti di quanti ne abbia avuti la cattedrale. Chiamata ancora Casa di Giustizia, è attigua al vecchio Tribunale. La porta è quella classica, bullonata, solida in apparenza, vetusta, bassa, e dall'aspetto tanto più ciclopico in quanto ha una specie di occhio al centro, attraverso il quale il carceriere vede chi c'è fuori prima di aprire. Lungo il lato della facciata c'è, al pianterreno, un corridoio sul quale si aprono diverse celle le cui finestre, alte e munite di griglie, prendono luce dal cortile. Il carceriere occupa un alloggio, separato da queste celle mediante un passaggio a volta, che divide il pianterreno in due parti, e in fondo al quale si vede, attraverso il portello, una cancellata che dà sul cortile. Il carceriere condusse Davide nella prima cella, dopo il passaggio, la cui porta era di fronte alla sua abitazione: voleva avere vicino un uomo che, data la sua posizione particolare, poteva tenergli compagnia.
«È la cella migliore,» disse vedendo Davide stupefatto per l'aspetto del locale.
I muri della cella erano di pietra e molto umidi. Le finestre, altissime, avevano sbarre di ferro. Il piancito di pietra era d'un freddo glaciale. Si udiva il passo cadenzato della sentinella di fazione che passeggiava su e giù per il corridoio. Questo rumore monotono, come quello della risacca, suggerisce ad ogni istante un pensiero: «Sei sorvegliato! non sei più libero!» Tutti questi particolari, questo insieme di cose, agiscono straordinariamente sul morale delle persone oneste. In un angolo Davide vide un orrendo giaciglio, ma i detenuti sono così agitati durante la prima notte di prigionia che si accorgono della durezza del letto solo la seconda notte. Il carceriere fu gentile, e naturalmente propose al detenuto di passeggiare nel cortile fino a sera. Il supplizio di Davide cominciò solo al momento di coricarsi. Poiché era proibito dare dei lumi ai prigionieri, era necessario un permesso del procuratore del re per dispensare il detenuto per debiti dall'osservanza di un regolamento che evidentemente riguardava solo coloro che erano caduti sotto la mano della giustizia. È vero che il carceriere accolse Davide in casa sua, ma quando giunse l'ora di dormire fu necessario rinchiuderlo. Il povero marito di Eva conobbe allora gli orrori della prigione e la brutalità delle sue usanze lo rivoltò. Ma, grazie a una di quelle reazioni abbastanza comuni nei pensatori, si isolò nella sua solitudine, si salvò con uno di quei sogni che i poeti sono capaci di fare ad occhi aperti. La prigione sprona enormemente agli esami di coscienza. Davide si chiese se avesse compiuto tutto il suo dovere di capo di famiglia. In quale stato di desolazione era sua moglie? perché, come gli diceva Marion, non guadagnava denaro sufficiente per poter condurre in porto più tardi la sua scoperta?»
«Come potrò,» si disse, «restare ad Angoulême dopo un simile scandalo? Se uscirò di prigione, che sarà di noi? dove andremo?» Gli vennero dei dubbi sui criteri che aveva seguito fino a quel momento. Solo gli inventori possono comprendere le sue angosce! Di dubbio in dubbio, Davide giunse infine a veder chiara la sua situazione, e disse a se stesso ciò che i Cointet avevano detto a papà Séchard, ciò che Petit-Claud aveva appena detto a Eva: «Supposto che tutto vada bene, come potrò realizzare la mia invenzione? Mi occorre un brevetto, e ciò significa denaro!... Mi occorre una fabbrica dove fare le prove in grande, e ciò significa rendere pubblica la mia scoperta!» Ah! come aveva ragione Petit-Claud!
(Le prigioni più oscure consentono a volte illuminazioni folgoranti.)
«Bah!» disse Davide addormentandosi su quella specie di letto da campo coperto da un orribile pagliericcio di panno scuro e grossolano, «vedrò senza dubbio Petit-Claud domani mattina.»
Davide si era dunque già preparato ad ascoltare le proposte che la moglie gli portava da parte dei suoi nemici. Dopo avere abbracciato il marito ed essersi seduta ai piedi del letto, perché c'era una sola rozza sedia di legno, Eva posò gli occhi sull'ignobile tinozza posta in un angolo e sui muri che i predecessori di Davide avevano ricoperto di nomi e di scritte. Allora dai suoi occhi arrossati ricominciarono a sgorgare le lacrime. Nel vedere il marito trattato come un criminale, trovò ancora delle lacrime, dopo tutte quelle che aveva versato.
«Ecco dove può condurre il desiderio di gloria!...» esclamò. «O, angelo mio, abbandona questa strada. Avviamoci insieme per i sentieri conosciuti e non cerchiamo una fortuna rapida... Mi occorre ben poco per essere felice, soprattutto dopo avere tanto sofferto... E se tu sapessi!... questo disonorevole arresto non è la nostra disgrazia maggiore!... tieni!»
Tese la lettera di Luciano che Davide lesse rapidamente; e, per consolarlo, gli riferì lo spaventoso commento di Petit-Claud sul conto di Luciano.
«Se Luciano si è ucciso, ormai lo ha già fatto,» disse Davide: «e se non lo ha fatto, non si ucciderà più: come dice lui stesso, non può avere coraggio per più di una mattinata...»
«Ma come si può restare in questo dubbio atroce?...» esclamò la sorella che dinanzi all'idea della morte perdonava quasi tutto.
Riferì al marito le proposte che Petit-Claud si vantava di aver strappato ai Cointet, e che furono subito accettate da Davide con visibile piacere.
«Ci basterà per vivere in un villaggio vicino all'Houmeau, dove si trova la fabbrica dei Cointet, chiedo solo un po' di tranquillità,» esclamò l'inventore. «Se Luciano si è punito con la morte, i mezzi che avremo ci permetteranno di attendere il trapasso di mio padre; e, se è vivo, il povero ragazzo dovrà adattarsi alla nostra mediocrità... I Cointet trarranno un sicuro vantaggio dalla mia scoperta; ma, dopo tutto, che cosa sono io di fronte al mio paese?... Un uomo! Se il mio segreto sarà utile a tutti, ebbene, ne sono contento! Noi, mia cara Eva, non siamo tagliati né l'uno né l'altra per il commercio. Non abbiamo né la sete di guadagno né quella avversione a sborsare il denaro, anche quello dovuto, che sono forse le virtù del commerciante, dato che queste due forme di avarizia vengono chiamate prudenza e genio commerciale!»
Rallegrata da questa comunione di idee, uno dei più dolci fiori dell'amore, in quanto l'interesse e l'intelletto possono non andare d'accordo in due esseri che si amano, Eva pregò il carceriere di mandare a Petit-Claud un breve messaggio nel quale ella gli diceva di far liberare Davide, annunciandogli il loro comune consenso all'accordo stipulato sulle basi previste. Dieci minuti dopo Petit-Claud entrò nell'orribile cella di Davide e disse a Eva: «Tornate a casa, signora, noi vi seguiremo...»
«E allora, mio caro,» disse Petit-Claud, «ti sei fatto prendere! Ma come hai potuto commettere lo sbaglio di uscire?»
«E come potevo non uscire? Guarda quello che mi scriveva Luciano.»
Davide porse la lettera di Cérizet a Petit-Claud, il quale la prese, la lesse, la guardò, tastò la carta e, parlando d'affari, piegò la lettera senza parere e se la mise in tasca. Poi l'avvocato prese Davide per il braccio e uscì con lui, in quanto nel frattempo il carceriere aveva ricevuto la richiesta di scarcerazione dell'ufficiale giudiziario. Tornato a casa, Davide si sentì in paradiso, pianse come un bambino quando riabbracciò il piccolo Luciano e quando si ritrovò nella sua camera da letto dopo venti giorni di una reclusione divenuta nelle ultime ore, secondo la mentalità della provincia, disonorevole. Kolb e Marion erano tornati. Marion aveva saputo all'Houmeau che Luciano era stato visto sulla strada di Parigi, oltre Marsac. L'abbigliamento del dandy era stato notato da alcuni contadini che portavano i loro prodotti in città. Dopo essersi precipitato a cavallo sulla strada maestra, Kolb era riuscito finalmente a sapere a Mansle che Luciano, riconosciuto dal signor Marron, viaggiava in una vettura di posta.
«Che vi dicevo?» esclamò Petit-Claud. «Non è un poeta, quel ragazzo, è un romanzo a puntate.»
«In una vettura di posta,» disse Eva, «e dove andrà, questa volta ?»
«Ora,» disse Petit-Claud a Davide, «vieni dai signori Cointet che ti aspettano.»
«Ah ! signore,» esclamò la bella signora Séchard, «vi prego, difendete bene i nostri interessi, voi avete in mano tutto il nostro avvenire.»
«Preferite, signora,» disse Petit-Claud, «che il colloquio abbia luogo a casa vostra? vi lascio Davide. Quei signori verranno qui stasera, così vedrete se so difendere i vostri interessi.»
«Ah! signore, mi fareste un piacere immenso,» disse Eva.
«Allora,» disse Petit-Claud, «a questa sera, verso le sette.»
«Vi ringrazio,» rispose Eva con uno sguardo e un accento che dimostrarono a Petit-Claud quanti progressi avesse fatto nella fiducia della sua cliente.
«Non abbiate alcun timore. Vedete se avevo ragione,» aggiunse. «Vostro fratello è lontano trenta leghe dal suicidio. E può darsi che questa sera voi entriate in possesso di una piccola fortuna. Ho in vista un acquirente serio per la vostra tipografia.»
«Ma in questo caso,» disse Eva, «perché non aspettiamo, prima di legarci con i Cointet?»
«Dimenticate, signora,» rispose Petit-Claud che si accorse di aver parlato troppo, «che sarete libera di vendere la tipografia solo dopo aver pagato il signor Métivier, perché tutti i vostri macchinari sono pignorati.»
Tornato a casa, Petit-Claud mandò a chiamare Cérizet. Quando il proto fu nel suo studio, lo condusse accanto alla finestra.
«Domani sera sarai proprietario della stamperia Séchard e avrai forti appoggi per ottenere la voltura del brevetto,» gli disse all'orecchio; «ma credo che tu non voglia finire in galera, vero?»
«Cosa?... perché in galera?» fece Cérizet.
«La tua lettera a Davide è un falso, ed è in mano mia... Se Enrichetta venisse interrogata, che direbbe?... Io non voglio rovinarti,» disse prontamente Petit-Claud vedendo che Cérizet impallidiva.
«Che altro volete da me?» chiese il parigino.
«Ebbene, ecco che cosa voglio da te,» riprese Petit-Claud. «Ascoltami bene! Fra due mesi tu sarai stampatore ad Angoulême... ma avrai contratto un debito, e di qui a dieci anni non avrai ancora finito di pagare la tipografia!... Dovrai lavorare molto tempo per i tuoi finanziatori! e per di più sarai costretto a fare da prestanome al partito liberale... Sarò io a redigere il contratto di accomandita con Gannerac, e lo farò in modo che tu possa un giorno diventare proprietario della stamperia... Ma se fondano un giornale, se tu ne sarai il gerente, se io diventerò primo sostituto, ti accorderai con il grande Cointet per pubblicare nel tuo giornale degli articoli che ne provochino il sequestro e la soppressione... I Cointet ti pagheranno lautamente per questo servigio che renderai loro... Naturalmente sarai condannato, e dovrai farti un po' di prigione, ma sarai considerato un uomo importante e perseguitato. Diventerai una personalità del partito liberale, un sergente Mercier, un Paolo Luigi Courier, un Manuel. Io farò in modo che non ti venga ritirato il brevetto. Infine, il giorno in cui il giornale sarà soppresso, brucerò questa lettera davanti a te... La tua fortuna non ti costerà cara...»
La gente del popolo ha delle idee molto sbagliate sulla definizione giuridica di falso, e Cérizet, che si vedeva già sul banco degli accusati, respirò di sollievo.
«Fra tre anni sarò procuratore del re ad Angoulême,» riprese Petit-Claud, «tu potrai aver bisogno di me, pensaci!»
«D'accordo,» disse Cérizet. «Ma voi non mi conoscete: bruciate ora quella lettera davanti a me,» riprese, «e confidate nella mia riconoscenza.»
Petit-Claud guardò Cérizet. Fu come un duello di sguardi, nel quale l'occhio di colui che osserva è come lo scalpello che cerca di scavare in fondo all'anima, e l'occhio di colui che esibisce le sue virtù è come un libro aperto.
Petit-Claud non rispose; accese una candela e bruciò la lettera pensando: «Deve pur badare al suo avvenire!»
«Ora avete un'anima dannata,» disse il proto.





UN GIORNO TROPPO TARDI

Davide aspettava, un po' inquieto, il colloquio con i Cointet: ciò che lo preoccupava non era il dover discutere di interessi, e nemmeno l'atto da stipulare, bensì l'opinione che i cartai si sarebbero fatta del suo lavoro. Era nello stato d'animo dell'autore drammatico davanti ai critici. L'amor proprio e l'ansia dell'inventore sul punto di raggiungere lo scopo facevano impallidire ogni altro sentimento. Finalmente, verso le sette di sera, nel momento in cui la signora contessa du Chatelet si coricava col pretesto di un'emicrania e lasciava che fosse il marito a sovrintendere alla cena - tanto era afflitta dalle notizie contraddittorie che circolavano sul conto di Luciano! - i Cointet, il grosso e il grande, entrarono con Petit-Claud in casa del loro concorrente, che si consegnò a loro, mani e piedi legati. Le trattative s'incepparono subito a causa di una difficoltà preliminare: come si poteva fare un contratto di società senza conoscere la scoperta di Davide? D'altra parte, una volta resa nota la sua scoperta, Davide si sarebbe trovato alla mercè dei Cointet. Petit-Claud ottenne che il contratto fosse stipulato prima della comunicazione della scoperta. Il grande Cointet chiese allora a Davide di mostrargli al cuni campioni, e l'inventore gli presentò gli ultimi fogli fabbricati, precisandone il prezzo di costo.
«Ebbene,» disse Petit-Claud, «ecco trovata la base del contratto; potete stipulare sulla base di questi dati, aggiungendo una clausola di scioglimento nel caso in cui le condizioni del brevetto non si realizzino al momento dell'esecuzione in fabbrica.»
«Caro signore,» disse il grande Cointet a Davide, «altro è fabbricare in piccolo, in una stanza, con una forma ridotta, dei campioni di carta, altro è impegnarsi in una fabbricazione su vasta scala. Vi citerò un solo esempio. Noi facciamo delle carte colorate e comperiamo, per colorarle, delle partite di coloranti perfettamente identiche. Così, l'indaco per rendere azzurre le nostre Conchiglie viene preso da una cassa i cui pani provengono tutti da una stessa fabbricazione. Ebbene! non siamo mai riusciti ad ottenere due tini di colore uguale... Nella preparazione delle nostre materie prime si verificano dei fenomeni che ci sfuggono. La quantità, la qualità della pasta possono spostare radicalmente il problema. Quando avevate in un bacile un quantitativo di ingredienti che io non chiedo di conoscere, voi eravate in grado di padroneggiare questa materia, potevate agire uniformemente su tutte le parti, legarle, impastarle, mescolarle, a vostro piacimento, dar loro un aspetto omogeneo... Ma chi vi garantisce che in un tino di cinquecento risme accadrà lo stesso, e che i vostri esperimenti riusciranno?...»
Davide, Eva e Petit-Claud si scambiarono degli sguardi che dicevano tante cose.
«Facciamo un esempio analogo,» disse il grande Cointet dopo una pausa. «Tagliate due fasci di fieno in un prato e riponeteli ben stretti nella vostra camera, facendo in modo che l'erba non "perda il fuoco", come dicono i contadini; la fermentazione avviene regolarmente, ma non provoca alcun incidente. Vi basereste su questa esperienza per stipare duemila fasci di fieno in un capannone di legno? ... Sapete bene che il fieno s'incendierebbe e che la capanna brucerebbe come un fiammifero. Voi, che siete un uomo istruito,» disse Cointet a Davide, «che cosa ne concludete?... Per il momento, avete tagliato due fasci di fieno, ma noi abbiamo paura di mandare a fuoco la nostra cartiera mettendocene dentro duemila. In altri termini, potremmo sprecare parecchi tini, subire delle perdite, e ritrovarci a mani vuote dopo aver speso molto denaro.»
Davide era annientato. La pratica parlava il suo linguaggio positivo con la teoria che invece parla sempre al futuro.
«Che io sia dannato se firmerò un contratto di società di questo genere!» gridò brutalmente il grosso Cointet. «Perdi pure i tuoi soldi, se vuoi, Bonifacio, ma io mi tengo i miei... Offro di pagare i debiti del signor Séchard e seimila franchi... Più tremila franchi in cambiali,» disse continuando, «a dodici e quindici mesi... Ci saranno da correre molti rischi... Dobbiamo prendere dodicimila franchi sul nostro conto con Métivier. Fanno quindicimila franchi!... Questo è quello che sono disposto a pagare per l'invenzione, ma per sfruttarla da solo. Ah, proprio bella l'idea di cui mi parlavi, Bonifacio!... Ebbene, ti credevo più in gamba! No, questo non è quello che si chiama un affare.»
«La questione, per voi,» disse allora Petit-Claud senza spaventarsi per questa tirata, «si riduce a questo: volete rischiare ventimila franchi per comperare un segreto che può farvi ricchi? Signori miei, i rischi sono sempre proporzionati ai benefici... E una posta di ventimila franchi contro la fortuna. Il giocatore punta un luigi per vincerne trentasei alla roulette, ma sa che il suo luigi può essere perduto. Fate lo stesso anche voi.»
«Ho bisogno di riflettere,» disse il grosso Cointet; «io non sono ricco come mio fratello: Sono un povero diavolo che capisce solo una cosa: fare a venti soldi il Parrocchiano che vendo a quaranta soldi. Secondo me, una invenzione che è appena alla sua prima esperienza può portare alla rovina. Il primo tino riuscirà, il secondo andrà male, si continuerà, ci si lascerà trascinare, e quando il braccio sarà stato preso dall'ingranaggio, anche il corpo lo seguirà.» Raccontò la storia di un negoziante di Bordeaux che si era rovinato per aver voluto mettere a coltura le lande fidandosi di uno scienziato: citò altri sei esempi analoghi, nel dipartimento della Charente e della Dordogna, nel campo dell'industria e in quello dell'agricoltura; si arrabbiò, non volle più ascoltare ragioni, e le obiezioni di Petit-Claud aumentavano la sua irritazione anziché placarla. «Preferisco comperare a un prezzo maggiore una cosa più sicura di questa scoperta, e ricavarne un beneficio modesto,» disse guardando il fratello. «Secondo me, non mi pare che le cose siano abbastanza mature per concludere un affare,» terminò con enfasi.
«Insomma, con quali intenzioni siete venuti qui?» disse Petit-Claud. «Che cosa offrite?»
«Di liberare il signor Séchard e di garantirgli, in caso di successo, il trenta per cento degli utili,» rispose subito il grosso Cointet.
«Ma, signore,» disse Eva, «di che vivremo durante il periodo degli esperimenti? mio marito ha già subito l'onta dell'arresto, può benissimo tornare in prigione, ormai non avrebbe più importanza, e finiremo di pagare i debiti...»
Petit-Claud mise un dito sulle labbra guardando Eva.
«Non siete ragionevoli,» disse ai due fratelli. «Avete visto la carta, papà Séchard vi ha detto che suo figlio, messo sotto chiave, in una sola notte aveva fabbricato, con ingredienti di minimo costo, una carta eccellente... Voi siete qui per concludere l'acquisto. Volete comperare, sì o no?»
«Sentite,» disse il grande Cointet, «che mio fratello voglia o no, io rischio: pagherò i debiti del signor Séchard; gli darò seimila franchi in contanti, e il trenta per cento sugli utili; ma, badate bene: se entro un anno non avrà ottemperato alle condizioni che egli stesso fisserà nel contratto, ci restituirà i seimila franchi, il brevetto resterà nostro e noi ce la caveremo come potremo.»
«Sei sicuro di te?» disse Petit-Claud prendendo Davide da parte.
«Sì,» disse Davide che, caduto nel tranello dei due fratelli, tremava al pensiero che il grosso Cointet interrompesse quella riunione dalla quale dipendeva il suo avvenire.
«Allora, redigerò l'atto,» disse Petit-Claud ai Cointet e a Eva; «ne riceverete una copia ciascuno entro stasera, avrete tutta la mattinata di domani per rifletterci; poi, domani sera alle quattro, dopo l'udienza, firmerete. Voi, signori, ritirate gli atti di Métivier. Io scriverò di fermare la causa dinanzi al Tribunale Reale, e ci notificheremo le rinunzie reciproche.»
Ecco l'enunciato delle clausole imposte a Séchard.
«Fra i sottoscritti, ecc...
«E il signor Davide Séchard figlio, stampatore ad Angoulême, il quale afferma di aver trovato il modo di effettuare la collatura della carta in tino e il sistema per ridurre di più del cinquanta per cento il costo di fabbricazione di qualsiasi tipo di carta mediante l'introduzione di sostanze vegetali nella pasta, sia mescolandole agli stracci fino ad ora impiegati, sia utilizzandole senza aggiunta di stracci, viene costituita una società per lo sfruttamento del brevetto d'invenzione relativo a questo procedimento con le clausole e alle condizioni seguenti...»
Un articolo dell'atto privava completamente Davide Séchard dei suoi diritti nel caso in cui egli non adempisse le promesse specificate nello strumento accuratamente redatto dal grande Cointet e approvato da Davide.
Quando, l'indomani mattina alle sette e mezzo, Petit-Claud portò il documento a Davide e alla moglie, comunicò loro che Cérizet offriva ventiduemila franchi in contanti per la tipografia. L'atto di vendita poteva essere firmato in serata.
«Ma,» disse, «se i Cointet venissero a conoscenza di questa vendita, sarebbero capaci di non firmare il contratto, di darvi dei guai, di far vendere il macchinario della tipografia...»
«Siete sicuro del pagamento?» disse Eva stupita di veder giungere a conclusione un affare nel quale non sperava e che, tre mesi prima, avrebbe salvato tutto.
«Ho i fondi a casa mia,» rispose l'avvocato.
«Ma è sorprendente,» disse Davide, che chiese a Petit-Claud l'origine di tanta fortuna.
«No, è molto semplice, i negozianti dell'Houmeau vogliono fondare un giornale,» disse Petit-Claud. «Ma io mi sono imposto di non farlo,» esclamò Davide.
«Voi!... ma il vostro successore... D'altronde,» riprese, «non vi preoccupate, vendete, intascate il denaro, e lasciate che sia Cérizet e sbrogliarsela con le clausole della vendita, saprà cavarsi d'impaccio.»
«Oh, sì!» disse Eva.
«Se voi vi siete impegnato a non pubblicare un giornale ad Angoulême,» riprese Petit-Claud, «i finanziatori di Cérizet lo pubblicheranno all'Houmeau.»
Eva, abbagliata dalla prospettiva di possedere trentamila franchi, più di quanto occorresse loro, considerò il contratto di società solo come una speranza secondaria. Così il signore e la signora Séchard cedettero su un punto del contratto dopo un'ultima discussione. Il grande Cointet pretese il diritto di intestare a suo nome il brevetto d'invenzione. Riuscì a dimostrare che, siccome gli utili di Davide erano perfettamente definiti nello strumento, il brevetto poteva essere intestato indifferentemente a uno qualsiasi dei soci. E suo fratello concluse: «È lui che sborsa il denaro per il brevetto, che sostiene le spese del viaggio, e sono altri duemila franchi! o il brevetto è a suo nome, o non se ne fa niente.»
L'Avvoltoio trionfò dunque su tutta la linea. Il contratto di società fu firmato verso le quattro e mezzo. Il grande Cointet offrì galantemente alla signora Séchard sei dozzine di forchette e cucchiai d'argento e un bello scialle Ternaux, come contentino, per farle dimenticare le animate discussioni! disse. Era appena avvenuto lo scambio delle copie e Cachan aveva appena consegnato a Petit-Claud le quietanze e gli atti della causa nonché i tre terribili effetti falsificati da Luciano, quando la voce di Kolb risuonò per le scale, subito dopo il fracasso di un carro delle Messaggerie che si era fermato davanti alla porta.
«Sighnora! sighnora! quintici mila franchi!...» gridò, «infatti da Boidiers (Poitiers) in tenaro tal sighnor Luciano.»
«Quindicimila franchi!» esclamò Eva alzando le braccia.
«Sì, signora,» disse il procaccia entrando, «quindicimila franchi portati dalla diligenza di Bordeaux, ecco qua! Ho giù due uomini che vi stanno portando le borse. Ve li ha spediti il signor Luciano Chardon de Rubempré... Qui c'è una borsa di pelle per voi con dentro cinquecento franchi in oro e probabilmente una lettera.»
Eva credette di sognare leggendo la lettera seguente:

«Mia cara sorella, eccoti quindicimila franchi.
«Invece di uccidermi, ho venduto la mia vita. Non mi appartengo più; più che il segretario di un diplomatico spagnolo, sono la sua creatura.
«Ricomincio un'esistenza terribile. Forse avrei fatto meglio ad annegarmi.
«Addio, Davide sarà libero e, con quattromila franchi, potrà acquistare una piccola cartiera e fare fortuna.
«Non pensate più, lo esigo,
al vostro povero fratello
Luciano.»

«È destino,» esclamò la signora Chardon, che andò a sorvegliare la consegna delle borse, «che il mio povero figlio sia sempre funesto, come ha scritto lui stesso, anche quando fa del bene.»
«L'abbiamo scampata bella!» commentò il grande Cóintet quando fu sulla piazza du Murier. «Un'ora più tardi, il bagliore di quell'oro avrebbe gettato luce sul contratto, e il nostro uomo si sarebbe spaventato. Fra tre mesi, secondo la sua promessa, sapremo come regolarci.»
La sera alle sette Cérizet acquistò la stamperia e la pagò, prendendo a suo carico la pigione dell'ultimo trimestre. L'indomani Eva rimise quarantamila franchi al Ricevitore Generale perché acquistasse, a nome del marito, duemilacinquecento franchi di rendita. Poi scrisse al suocero di trovarle a Marsac una piccola proprietà di diecimila franchi per investirvi il suo patrimonio personale.





STORIA DI UNA SOCIETÀ COMMERCIALE

Il piano del grande Cointet era di una semplicità straordinaria. Dapprincipio ritenne che la collatura in tino fosse impossibile. L'aggiunta di materie vegetali poco costose alla pasta di stracci gli parve la vera, la sola possibilità di guadagno. Si propose dunque di non tenere in alcun conto il basso costo della pasta per concentrare tutta la sua attenzione sulla collatura in tino. Ed ecco perché. L'industria cartaria di Angoulême produceva allora quasi esclusivamente carta da lettere dei tipi scudo, pollo, scolaro, conchiglia, che, naturalmente, sono tutti collati. Fu questo per molto tempo il vanto delle cartiere di Angoulême. Così questa specialità, monopolizzata già da molti anni dai fabbricanti di Angoulême, faceva buon gioco ai Cointet; e la carta collata, come si vedrà, non entrava affatto nella loro speculazione. Il consumo della carta da lettere è molto limitato, mentre quello della carta da stampa non collata è pressoché illimitato. In occasione del viaggio che fece a Parigi per prendere il brevetto a suo nome, il grande Cointet pensava di concludere certi affari che avrebbero provocato dei grandi cambiamenti nei suoi sistemi di produzione. Preso alloggio da Métivier, Cointet gli diede istruzioni perché, nel giro di un anno, portasse via alle altre ditte la clientela dei giornali, abbassando il prezzo della risma a un livello insostenibile per qualsiasi altra fabbrica e promettendo a ciascun giornale una carta più bianca e di qualità superiore alle migliori impiegate fino allora. Poiché i contratti con i giornali sono a termine, occorreva un certo periodo di lavoro sotterraneo con le amministrazioni per poter creare questo monopolio; ma Cointet calcolò che avrebbe avuto il tempo di disfarsi di Séchard mentre Métivier stringeva accordi con i principali giornali di Parigi, il cui consumo raggiungeva le duecento risme al giorno. Naturalmente Cointet accordò a Métivier una percentuale sulle forniture, per avere un abile rappresentante sulla piazza di Parigi e per non perdere tempo in viaggi. La fortuna di Métivier, una delle maggiori nel commercio cartario, nacque da questo affare. Per dieci anni egli ebbe, senza che alcuno potesse fargli concorrenza, la fornitura dei giornali di Parigi. Tranquillo circa il suo futuro mercato di sbocco, il grande Cointet tornò ad Angoulême in tempo per assistere al matrimonio di Petit-Claud, che aveva venduto lo studio e che aspettava la nomina del suo successore per prendere il posto del signor Milaud; posto garantito al protetto della contessa du Châtelet. Il secondo sostituto del procuratore del re di Angoulême fu nominato primo sostituto a Limoges, e il Guardasigilli mandò un suo protetto al tribunale di Angoulême, dove il posto di primo sostituto rimase vacante per due mesi. Questo intervallo fu la luna di miele di Petit-Claud.
Durante l'assenza del grande Cointet, Davide fece innanzitutto un primo tino senza colla che diede della carta molto superiore a quella usata dai giornali, poi un secondo tino di magnifica carta leggera, destinata alla stampa di fino, e della quale si servì la stamperia Cointet per una edizione del Parrocchiano della Diocesi. Le materie prime erano state preparate personalmente da Davide, che non volle con sé altri aiutanti all'infuori di Kolb e Marion.
Il grande Cointet, tornato ad Angoulême, guardò i campioni delle carte fabbricate e ne fu poco soddisfatto.
«Mio caro amico,» disse a Davide, «la produzione di Angoulême è la carta Conchiglia. Dobbiamo, innanzi tutto, fare la più bella Conchiglia possibile ad un costo inferiore del cinquanta per cento a quello attuale.»
Davide cercò di fare un tino di pasta collata per Conchiglia ed ottenne una carta ruvida e setolosa, piena di grumi di colla. Il giorno in cui terminò l'esperimento e ne ebbe in mano il primo foglio, Davide se ne andò in un angolo per smaltire da solo il suo dolore; ma il grande Cointet lo scovò, fu straordinariamente amabile con lui e lo consolò.
«Non vi scoraggiate,» disse Cointet, «tirate dritto! sono un brav'uomo, io, e vi comprendo, andrò fino in fondo!...»
«Davvero,» disse Davide alla moglie tornando a casa per il pranzo, «siamo capitati con delle brave persone, e non avrei mai creduto che il grande Cointet fosse così generoso!»
E le riferì la conversazione avuta con il suo perfido socio.
Trascorsero tre mesi di esperimenti. Davide dormiva nella cartiera studiando i risultati delle diverse composizioni della pasta. A volte attribuiva l'insuccesso al miscuglio di stracci e di materie da lui trovate, e faceva un tino composto interamente con i suoi ingredienti. A volte cercava di collare un tino composto esclusivamente di stracci. Continuando il suo lavoro con un'ammirevole perseveranza e sotto gli occhi del grande Cointet del quale il pover'uomo non diffidava più, passando da un materiale all'altro, finì per esaurire la serie dei suoi ingredienti combinati con i diversi tipi di colla. Durante i primi sei mesi dell'anno 1823, Davide Séchard visse nella cartiera con Kolb, se si può chiamare vita quella di chi trascura il cibo, gli abiti, la persona. Si battè con tanta disperazione contro tutte le difficoltà, che altri che non fossero stati i Cointet avrebbero considerato quello uno spettacolo sublime: perché in quel lottatore non vi era alcun pensiero d'interesse. Vi fu un momento in cui Davide desiderò soltanto la vittoria. Studiò con meraviglioso acume gli effetti bizzarri delle sostanze trasformate dall'uomo in prodotti utili, nei quali in certo qual modo vengono domate talune resistenze segrete della natura, e ne dedusse principi fondamentali per l'industria, osservando che si potevano ottenere certe specie di prodotti solo rispettando i rapporti ultimi delle cose, quella che egli chiamò la seconda natura della materia. Finalmente, verso il mese di agosto, giunse ad ottenere una carta collata in tino, in tutto simile a quella che si fabbrica attualmente, e che si usa come carta da bozze nelle stamperie, ma la cui qualità non è uniforme e la cui collatura lascia spesso a desiderare. Questo risultato, apprezzabile nel 1823 in rapporto al progresso dell'industria cartaria, era costato diecimila franchi, e Davide sperava di superare le ultime difficoltà del problema. Fu allora, però, che si diffusero ad Angoulême e all'Houmeau delle strane voci: Davide Séchard rovinava i fratelli Cointet. Dopo aver divorato trentamila franchi in esperimenti, era riuscito ad ottenere, si diceva, solo della pessima carta. Gli altri fabbricanti, spaventati, continuarono ad attenersi ai loro vecchi procedimenti; e, gelosi dei Cointet, spargevano la voce dell'imminente rovina di quella ditta ambiziosa. Il grande Cointet, dal canto suo, faceva venire delle macchine per fabbricare la carta continua, lasciando credere che quelle macchine erano necessarie per gli esperimenti di Davide Séchard. L'ipocrita, invece, mescolava alla sua pasta gli ingredienti indicati da Séchard e, mentre lo spingeva ad occuparsi esclusivamente della collatura in tino, spediva a Métivier migliaia di risme di carta da giornali.
Nel mese di settembre, il grande Cointet, venuto a conoscenza di un prossimo esperimento che Davide sperava fosse coronato dal successo, prese da parte Séchard e lo dissuase dal continuare la lotta.
«Mio caro Davide, andate a Marsac a trovare vostra moglie e a riposarvi delle vostre fatiche, noi non vogliamo rovinarci,» disse in tono amichevole. «Quello che voi considerate un grande trionfo, per il momento è solo un punto di partenza. Sarà meglio attendere prima di cimentarci con altri esperimenti. Siate giusto: guardate i risultati. Noi non siamo soltanto cartai, ma anche stampatori, banchieri, e corre voce che voi ci stiate rovinando...»
(Davide fece un gesto di una ingenuità sublime per protestare la sua buona fede.)
«Non saranno cinquantamila franchi buttati nella Charente a rovinarci,» disse il grande Cointet rispondendo al gesto di Davide, «ma non vogliamo essere costretti, a causa delle calunnie che circolano sul nostro conto, a pagare tutto per contanti; se questo avvenisse, dovremmo sospendere l'attività. Siamo giunti al termine fissato dal nostro contratto, perciò bisogna che entrambi riflettiamo bene.»
«Ha ragione!» pensò Davide che, assorbito dai suoi esperimenti in grande, non si era accorto di quel che succedeva nella cartiera.
E così tornò a Marsac, dove, da sei mesi, andava a trovare Eva il sabato sera, per ripartire il martedì mattina. Ben consigliata dal vecchio Séchard, Eva aveva comperato, proprio davanti alle vigne del suocero, una casa chiamata la Verberie, con annessi tre jugeri di giardino e un vigneto, incuneato nella vigna del vecchio. Ella viveva con la madre e Marion in grande economia, perché doveva ancora cinquemila franchi sul prezzo di quella graziosa proprietà, la più bella di Marsac. La casa, fra la corte e il giardino, era di tufo bianco, coperta di ardesia e ornata con sculture che ci si possono permettere senza troppa spesa quando si dispone di un materiale facile da tagliare quale è il tufo. I bei mobili venuti da Angoulême sembravano ancora più belli in campagna, dove nessuno, a quel tempo, sfoggiava il benché minimo lusso. Davanti alla facciata, dalla parte del giardino, c'erano filari di melograni, di aranci e di piante rare che il precedente proprietario, un vecchio generale morto per mano del signor Marron, aveva coltivato personalmente.
Fu sotto un albero di arancio, mentre Davide giocava con la moglie e con il piccolo Luciano, davanti al padre, che l'usciere di Mansle recapitò personalmente una intimazione dei fratelli Cointet al loro socio per la costituzione del tribunale arbitrale, davanti al quale, secondo i termini stabiliti dal contratto di società, dovevano essere portate le loro contestazioni. I fratelli Cointet chiedevano la restituzione dei seimila franchi e la proprietà del brevetto nonché le future quote del suo sfruttamento, a titolo di indennità per le spese esorbitanti da loro sostenute senza alcun risultato.
«Dicono che tu li rovini !» disse il vignaiolo al figlio. «Ebbene, è la sola cosa che mi vada a genio di tutte quelle che hai fatte.»
L'indomani alle nove, Eva e Davide erano nell'anticamera del signor Petit-Claud, divenuto il difensore delle vedove e il tutore degli orfani, e i cui consigli parvero loro i soli da seguire.
Il magistrato ricevette molto affabilmente i suoi antichi clienti, e volle assolutamente che il signore e la signora Séchard gli usassero la cortesia di pranzare con lui.
«I Cointet reclamano seimila franchi!» disse sorridendo. «Quanto dovete ancora sul prezzo della Verberie?»
«Cinquemila franchi, signore, ma ne ho duemila,» rispose Eva.
«Tenetevi i vostri duemila franchi,» rispose Petit-Claud. «Vediamo un po', cinquemila!... vi ci vogliono diecimila franchi per installarvi come si deve laggiù. Ebbene, entro due ore i Cointet vi porteranno quindicimila franchi...»
Eva fece un gesto di sorpresa.
«... Contro la vostra rinuncia a tutti i benefici del contratto di società che risolverete in via amichevole,» disse il magistrato. «Siete d'accordo?»
«E questa somma sarà legalmente nostra?» disse Eva.
«Più che legalmente,» disse il magistrato sorridendo. «I Cointet vi hanno procurato molti dispiaceri, e voglio mettere fine alle loro pretese. Sentite, oggi sono magistrato, e vi devo dire la verità. Ebbene, i Cointet vi stanno giocando; ma voi siete nelle loro mani. Potreste vincere la causa che v'intentano, accettando la guerra. Volete impegnarvi in una lite che può durare anche più di dieci anni? Le perizie e gli arbitrati non finiranno più, e voi sarete in balia dei pareri legali più contraddittori... E,» aggiunse sorridendo, «non saprei consigliarvi alcun avvocato di qui per difendervi. Il mio successore non è all'altezza. Date retta a me, una cattiva transazione è meglio di un buon processo...»
«Qualunque transazione che possa darci la tranquillità andrà bene per me,» disse Davide.
«Paul!» gridò Petit-Claud al domestico, «andate a cercare il signor Ségaud, il mio successore!... Mentre noi pranzeremo, lui andrà a trovare i Cointet,» disse ai suoi ex clienti, «e fra qualche ora voi tornerete a Marsac, rovinati, ma tranquilli. Con cinquemila franchi, realizzerete altri cinquecento franchi di rendita e, nella vostra bella piccola proprietà, vivrete felici!»
In capo a due ore, come aveva detto Petit-Claud, Ségaud tornò con i documenti in perfetta regola firmati dai Cointet, e con quindici biglietti da mille franchi.
«Ti dobbiamo molto,» disse Séchard a Petit-Claud.
«Ma io vi ho rovinati,» disse Petit-Claud ai suoi ex clienti stupiti. «Vi ho rovinati, ve lo ripeto, lo vedrete col tempo; ma vi conosco, voi preferite la rovina a una fortuna che vi giungerebbe forse troppo tardi.»
«Noi non siamo interessati, signore, vi ringraziamo per averci dato il mezzo di ritrovare la felicità,» disse la signora Eva, «e ve ne saremo sempre riconoscenti.»
«Dio mio! non mi benedite!...» disse Petit-Claud, «mi fate provare dei rimorsi; ma oggi credo di aver riparato tutto. Se sono diventato magistrato, lo devo a voi; e se c'è qualcuno che deve essere riconoscente quello sono io... Addio.»





CONCLUSIONE


Col tempo, l'alsaziano cambiò opinione sul conto di papà Séchard che, dal canto suo, si affezionò all'alsaziano perché, come lui, non sapeva né leggere né scrivere e gli piaceva bere. Il vecchio orso insegnò al vecchio corazziere a curare il vigneto e a venderne i prodotti, lo formò con l'intenzione di lasciare ai figli un uomo con la testa sulle spalle; infatti, negli ultimi giorni di vita, i timori che nutrì sulla sorte dei suoi beni furono enormi e puerili. Courtois, il mugnaio, era diventato il suo confidente.
«Vedrete,» gli diceva, «come andranno le cose con i miei figli quando io sarò sottoterra. Ah! mio Dio, tremo per il loro avvenire.»
Nel 1829, nel mese di marzo, il vecchio Séchard morì, lasciando circa duecentomila franchi di terre al sole, che, riunite con la Verberie, formarono una magnifica proprietà che già da due anni Kolb amministrava oculatamente.
Davide e la moglie trovarono quasi centomila scudi d'oro in casa del padre. La voce pubblica, come sempre, ingrandì a tal punto il tesoro del vecchio Séchard, che in tutto il dipartimento della Charente si arrivò a valutarlo a un milione. Eva e Davide ebbero all'incirca trentamila franchi di rendita, aggiungendo a quella eredità la loro piccola fortuna; infatti attesero un po' ad investire i loro fondi e alla rivoluzione di luglio poterono collocarli sulla rendita di Stato.
Solo allora, il dipartimento della Charente e Davide Séchard poterono farsi un'idea della fortuna del grande Cointet. Possessore di parecchi milioni, nominato deputato, il grande Cointet è pari di Francia e, a quanto si dice, sarà ministro del Commercio nel prossimo gabinetto. Nel 1842 ha sposato la figlia di un uomo politico fra i più influenti della dinastia, la signorina Popinot, figlia del signor Anselmo Popinot, deputato di Parigi, sindaco di un arrondissement.
La scoperta di Davide Séchard è entrata nell'industria francese come il nutrimento di un grande corpo. Grazie all'impiego di materie prime diverse dagli stracci, la Francia riesce a fabbricare la carta a un prezzo più basso che in qualsiasi altro paese d'Europa. Ma la carta d'Olanda, secondo la previsione di Davide Séchard, non esiste più. Prima o poi bisognerà sicuramente creare una Manifattura reale della carta, come è stato fatto per i Gobelins, per le porcellane di Sévres, per gli arazzi della Savonnerie e per la Stamperia reale, che fino a questo momento hanno tenuto testa ai colpi loro inferti dai vandali borghesi.
Davide Séchard, amato dalla moglie, padre di due bambini e di una bambina, ha avuto il buon gusto di non parlare mai dei suoi esperimenti. Eva ha avuto l'intelligenza di farlo rinunciare a una terribile vocazione come è quella degli inventori, nuovi Mosé divorati dal roveto ardente dell'Oreb. Ora coltiva le lettere per diletto, ma conduce la vita felice e oziosa del proprietario che fa fruttare le sue terre. Dopo aver detto addio per sempre alla gloria, si è unito alla schiera dei sognatori e dei collezionisti; si dedica all'entomologia, e indaga sulle trasformazioni, fino ad ora misteriose, degli insetti, che la scienza conosce solo nell'ultimo stadio.
Tutti hanno sentito parlare dei successi di Petit-Claud come Procuratore Generale; è rivale del famoso Vinet di Provins, e aspira a diventare Primo Presidente del Tribunale Reale di Poitiers.
Cérizet, condannato più volte per reati politici, ha fatto molto parlare di sé. Il più ardito fra gli uomini di punta del partito liberale fu soprannominato Cérizet il Coraggioso. Costretto dal successore di Petit-Claud a vendere la stamperia di Angoulême, cercò sulle scene della provincia di farsi una nuova vita che il suo talento istrionico poteva rendere brillante. Una giovane amorosa l'obbligò ad andare a Parigi per chiedere alla scienza un rimedio contro l'amore; laggiù cercò di far denaro usando la protezione del partito liberale. Quanto a Luciano, il suo ritorno a Parigi è trattato nelle Scene di vita parigina.
1835- 1843