PAGINA IN REVISIONE
OPERNHAUS ZÜRICH
OPERNHAUS WEBSITE 2 – OPERNHAUS WEBSITE 3
IL PORTALE DELL'ARTE DI RODONI.CH
by laureto@rodoni.ch
ULTIME WEBSITE I MASNADIERI GUILLAUME TELL WALKÜRE MARC-ANDRÉ DALBAVIE GESUALDO GEORGES SEURAT VARLIN STÉPHANE MALLARMÉ IN MEMORIAM VILLIERS DE L'ISLE ADAM TUTTE LE POESIE DI CARLO MICHELSTAEDTER DAI MANOSCRITTI GIOVANILI DI SALVATORE QUASIMODO
![]() 31 WUNDERSCHÖNE BILDER VON OPERNHAUS ZÜRICH NOTABLE WORLD PREMIERES ![]() ZÜRICH ZURICH ZURIGO
è un sito che ha principalmente lo scopo di far meglio conoscere nel Canton Ticino, in Italia e in altre aree italofone uno dei teatri d'opera più importanti del mondo. La lingua 'ufficiale' del sito è l'italiano, ma molte sono le pagine in tedesco, inglese e francese: questa website, da ormai alcuni anni ai primissimi posti nei più importanti motori di ricerca (oltre 100.000 sono i contatti mensili statisticamente documentati) è quindi una preziosa fonte di informazioni per gli amanti dell'opera di tutto il mondo. laureto@rodoni.ch In epoche sempre più omologate, omogeneizzate, emulsionate nella banalizzazione banale delle trasgressioncine conformistiche e nel prevedibile «squallor» delle provocazioncelle canoniche, è talvolta «rinfrescante» rivisitare quest'OPERA DI ZURIGO dove si cambia ancora programma ogni sera, come negli anni d'oro alla Scala, con decine d'opere in stagioni ricche e lunghe, e artisti della più alta qualità internazionale. Il livello è quasi sempre eccellente.
ALBERTO ARBASINO
|
FRANZ WELSER-MÖST
FABIO LUISI Generalmusikdirektor dalla stagione 2012/2013 HEINZ SPOERLI ![]() NIKOLAUS HARNONCOURT ![]() CLICK TO ENTER OFFICIAL WEBSITE Verdi lo ammiro sempre e comunque: in lui senti un'energia ininterrotta terribilmente compressa che sovente sprezza lo stesso Bello Ideale per causa di brevità. Con la sua ossessionante concisione, col modo formidabilmente diretto col quale ti si rivolge, sfrondando dal discorso il troppo e il vano, egli è davvero una delle grandi rivoluzioni del teatro musicale.
RICHARD WAGNER WEBSITE
FERRUCCIO BUSONI HOMEPAGE FERRUCCIO BUSONI WEBSITE INDEX OF RODONI.CH'S WEBSITES IL VERISMO MUSICALE RUGGERO LEONCAVALLO UMBERTO GIORDANO PIETRO MASCAGNI GIACOMO PUCCINI
ROBERT SCHUMANN
WOLFGANG AMADEUS MOZART PETR ILJIC CIAJKOVSKIJ PÏOTR ILIC CAJKOVSKIJ PIOTR ILYIC TCHAIKOVSKY PETER ILICH TSCHAIKOWSKI PIOTR ILITCH TCHAÃKOVSKI ALBAN BERG ALEXANDER ZEMLINSKY GIUSEPPE VERDI CRONOLOGIA CHRONOLOGIE CRONOLOGY MESSA DA REQUIEM ERICH WOLFGANG KORNGOLD DIE TOTE STADT BEDRICH SMETANA GIAN FRANCESCO MALIPIERO ERMANNO WOLF-FERRARI LA GENERAZIONE DELL'OTTANTA FRANCO ALFANO / ILDEBRANDO PIZZETTI / OTTORINO RESPIGHI / ALFREDO CASELLA GIACOMO PUCCINI JEAN PHILIPPE RAMEAU GAETANO DONIZETTI HECTOR BERLIOZ ITALO MONTEMEZZI GEORG FRIEDRICH HÄNDEL CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK AMILCARE PONCHIELLI JOHANN STRAUSS JR JACQUES OFFENBACH - II JULES MASSENET GIOACHINO ROSSINI CLAUDE DEBUSSY
LAURETO RODONI
«LULU» DI ALBAN BERG UN REQUIEM LAICO «WHAT A WONDERFUL REVELATION» LIBRETTO DI «LULU» TRADOTTO IN ITALIANO A CURA DI LAURETO RODONI ELENA SCIANNAMEA LA TRAGEDIA DI LULU DA WEDEKIND A BERG HOMMAGE TO ALBAN BERG by Laureto Rodoni "DOKTOR FAUST" DI BUSONI UN GRANDE SPETTACOLO PER UN CAPOLAVORO IL MITO DI FAUST LE MYTHE DE FAUST - FAUST MYTHOS THE MYTH OF FAUST |
Zürichs erstes grosses Theater war das von der Theater-Aktiengesellschaft Zürich gegründete und am 10. November 1834 eröffnete Aktientheater mit 800 Plätzen in der umgebauten Kirche des ehemaligen Barfüsserklosters am Hirschengraben. Damit verfügte Zürich erstmals über eine ständige Spielstätte für wandernde Theatergruppen. Nach Glanzzeiten unter der Direktion von Charlotte Birch-Pfeiffer (1837–1843) und während des Zürcher Aufenthaltes von Richard Wagner brannte das Haus in der Neujahrsnacht von 1889/90 vollständig aus. Nach Plänen des Wiener Architektenbüros Fellner und Helmer wurde das heutige Haus am 30. September 1891 mit einer Aufführung von Lohengrin eröffnet. In den Anfangszeiten diente es als Musik- und Sprechtheater, konzentrierte sich aber nach dem Bau des Schauspielhauses im Jahr 1926 auf Oper, Operette und Ballett. OPERNHAUS A home for muses, a place for art The Zürich Opera House was the first Opera House in all of Europe that had electric lighting. The neo-baroque theatre building in front of the Sechseläuten green space on the shore of Lake Zürich was built in 1891 upon 1,800 oak piles. The first opera performed there was Richard Wagner’s ‘Lohengrin’. ITALIANO – DEUTSCH – FRANÇAIS
Dann freilich kommen wieder unglaubliche Meldungen von der Oper Zürich: 15 Premieren! Da rotiert der Laden bis zur Weißglut, aber er läuft - dank dreier Probebühnen, Kulissengrundbau und Chorkostümeanfertigung im Osten. Und dank eines Intendanten wie Alexander Pereira als Mischung aus Striese, Hanswurst, Sponsorenschmeichler, Unternehmer und Impresario. Der bereits an den Lehrplänen eines Intendantenstudienganges sitzt, um dieses Wissen professionell weiterzugeben.
|
*** WEBSITE SU VERDI
LIBRETTO IN ITALIANO
|
MONOGRAPHIE GIUSEPPE VERDI
Lo strano «caso» dell'Opera di Zurigo ma, prima di tutto, nelle cifre:è un teatro da 280 recite l'anno. Fin qui, niente di nuovo. Accade lo stesso nei teatri austriaci e tedeschi (mentre la media italiana è di 70 recite). Ma c'è una differenza sostanziale: mentre a Vienna o a Berlino le stagioni abbondano di riprese, intervallate in media da cinque novità, a Zurigo i nuovi ailestimenti, quelli ehe danno lustro alla stagione, sono ben quindici: 12 opere e 3 balletti. CONTINUA DALLA RIVISTA «AMADEUS»
RENÉ LEIBOWITZ
ÉLOGE DE L'OPÉRA G. GAVAZZENI SULLO SPETTACOLO OPERISTICO ADOLPHE APPIA ATTORE MUSICA E SCENA LA MESSA IN SCENA DEL DRAMMA WAGNERIANO LA MUSICA E LA MESSA IN SCENA L'OPERA D'ARTE VIVENTE EDWARD GORDON CRAIG IL MIO TEATRO J. BUDDEN VERDI: UN'IMMAGINE CHE CAMBIA |
DVD PRODOTTI
DALL'OPERNHAUS ULTIME PRODUZIONI ![]() F. BUSONI FERRUCCIO BUSONI ENTWURF EINER NEUEN ÄSTHETIK DER TONKUNST TUTTE LE MIE WEBSITES SONO APERTE, SENZA LIMITAZIONE DI SPAZIO, ALLA COLLABORAZIONE DI CHI HA A CUORE LA MUSICA E LE ARTI CONNESSE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE ALLA MUSICA; LA RICERCA MUSICALE SCIENTIFICA E LA SERIA DIVULGAZIONE MUSICALE. PUBBLICO QUINDI VOLENTIERI ARTICOLI, SAGGI, ANALISI, RECENSIONI, TESI DI LAUREA... CHE NON HANNO TROVATO POSTO ALTROVE O CHE MERITANO UNA MAGGIORE VISIBILITÀ. ALL MY WEBSITES ARE OPEN, WITHOUT SPACE BOUNDARIES, TO CONTRIBUTIONS OF PEOPLE WHO HAVE SERIOUS INTEREST IN MUSIC, IN ARTS IN VARIOUS WAYS CONNECTED TO MUSIC, IN SCIENTIFIC MUSICOLOGICAL RESEARCH, AND IN MUSIC'S POPULARIZATION.
|