Finnländische Volksweisen für Pianoforte zu vier Händen, op. 27, KiV 227

Scheda in inglese (Sitsky)

Composizione dedicata a "Fräulein Anna Lindelöf". Manoscritto conservato nel Centro di studi busoniani di Empoli. «Lo studio del contrappunto e dell'armonia è qui fuso con la cultura cosmopolita e gli interessi eterogenei dell'enfant prodige. Le due danza, come indica il titolo, si ispirano al folklore finlandese: ricreano l'atmosfera popolare attraverso nuovi colori e armonie all'interno di una forma accurata e composita. Il primo canto, in mi minore, dopo uno struggente preambolo, cambia improvvisamente carattere e si lascia coinvolgere da un delizioso tema alla marcia ripetuto tra le due parti e arricchito ora armonicamente ora melodicamente. Il brio lascia posto per poco ad una dolcissima Musette pastorale e subito, con grinta ravvivata e sempre più animata, riemerge sino al Presto finale. La secona aria, in fa minore, è idealmente divisa in due sezioni. La prima si apre e termina con un momento espressivo nel cui interno si dipana un tranquillo e delizioso motivo su basso quasi ostinato; la seconda (Vivace) è un brioso tema staccato che giunge sempre più allegro fino alla fine, interrotto solo da una breve parentesi in cui è richiesta un esecuzione quasi corni e trombe.»

[Mariateresa DELLABORRA, nel booklet del CD NUOVA ERA: FERRUCCIO BUSONI Opere per pianoforte a quattro mani e per due pianoforti, 1993, p. 3]

SITSKY, p. 50:

This is in the nature of a divertimento: a work in two movements, in which the first is predominantly fast, treating a number of folktunes, and the second doubles up as a slow movement and a vivace finale. The work has some affinities with Busoni's early setting for piano four hands of "O, du mein lieber Augustin" in its light and witty treatment of the Finnish folktunes, which, incidentally, are not particularly distinguished. The melodies are treated contrapuntally at times, but the technical demands on the players are modest. The settings also look forward to the more ambitious treatment of folk materials in the "Indian Fantasy" and "Indian Diary", in that some unexpected and darkly colored key shifts make fleeting appearances.
Busoni used Finnish materials again in the "Finnish Ballade", from Op. 33b. Folk melodies to Busoni, whether English, German, Russian, Finnish, or American Indian, had little ethnic significance: he was simply interested in them as raw materials for his own mill, to be transformed into his personal idiom. He treated them as ruthlessly as he treated materials from other composers. It was always the personal vision of an object that was of paramount importance to him.