|

|
|
Caro Maestro! Più ci ripenso e più il Suo «Arlecchino», mi appare una cosa grande, se si può chiamar così un lavoro che sta così da solo: francamente, io non so paragonarlo a nulla. Sta da sé. Non so nemmeno capire da che derivi la simpatia che provoca in me.
|
Dev’essere la sua «perfezione», perché, quanto al punto di vista, dal quale Ella si mise a vedere, quando creò questo poemetto, non credo si possa trovare altro di più “unerbittlich” [inesorabile]: non conosco un diavolo che rida più diabolicamente del riso di questo poemetto. Non so immaginare un comico più atroce. E qui sta la perfezione: vedere e tirare nel centro magari spaccando il cuore a se stesso.Mefistofele è «gentile» in confronto del Suo Arlecchino. È impossibile sperare che il pubblico, subito, capisca: non può arrivare all’altezza necessaria per ridere con Lei. Ella, certo, lo sa. Ci vorrebbe un pubblico composto di gente capace di ridere di se stessa: un’utopia.
E che musica! L’unica giusta e possibile per quel centro. Non so dire tutto quello che vorrei: certo ebbi una impressione grande, che cresce ripensando e fermenta. Ella ha la gioia tragica di sentirsi solo, oramai e la gusta eroicamente. Non si scrive quell’Arlecchino senza aver sofferto molto.
Caro e atroce maestro, a Lei tanto del mio affetto! Non potremo mai parlare un’oretta assieme, senza coristi o comprimari d’attorno. Vorrei vederla raramente (come le cose preziose, per gustarle di più) ma gustare con Lei un’ora densa.
Mi spiego male, lo so...
Suo aff.mo
E. Wolf Ferrari
____________________________________________
|
|
MATTHIAS KASSEL
ARLECCHINO DI FERRUCCIO BUSONI
CON NUMEROSE IMMAGINI
|
DIZIONARIO DELL'OPERA
BALDINI & CASTOLDI ON LINE
|
|
|
|
ARLECCHINO NEL CORSO DEI SECOLI
|

|
RIASSUNTO E FLORILEGIO |

CLICK TO ENTRY
ALEXANDER MOISSI
PRIMO INTERPRETE DI ARLECCHINO
|
nella traduzione italiana di Bruno Bruni,
con analisi musicale e letteraria di Sergio Sablich.
|
|
|
|
|
_____________________________________________
|
|
|
_____________________________________________
|
|
|
__________________________________________________________
|
|
|
ARLECCHINO
LE ORIGINI
LA MASCHERA
LA CASA
|
CARLO GOLDONI
ARLECCHINO SERVITORE
DI DUE PADRONI
TESTO INTEGRALE
GIUSEPPE BONGHI
INTRODUZIONE
|
|
|
|
|