FERRUCCIO BUSONI

ARRIGO BOITO, IN MEMORIAM

B.269, H.198, R.65. In «Neue Zürcher Zeitung», giugno 1918.


Zurigo, giugno 1918

Tra i miei appunti dell’anno 1886 trovo la frase seguente: «Da parecchio tempo, ma finora invano, si aspetta con impazienza la comparsa di un Nerone di Boito, la sua seconda opera, a cui sta lavorando da quasi vent’anni (‘Grazer Tagespost’)» (1).
Un anno più tardi scrissi nella «Neue Zeitschrift für Musik» di Lipsia (2) queste parole: «Si dice nei giornali italiani che Boito abbia interrotto la composizione del suo Nerone per dar modo a Verdi di esprimersi in musica ancora una volta. Ha scritto dunque il libretto dell’Otello». Un’altra interruzione subì la composizione del Nerone, per il libretto del Falstaff. Sembra che dopo aver aiutato con abnegazione Verdi nel suo ultimo lavoro, Boito si sia occupato ininterrottamente della propria opera, in tutto dunque, per un periodo di cinquanta anni.
E ora è scomparso senza aver visto il suo Nerone sulla scena, e ancora sul letto di morte sembra che abbia annunciato la sua intenzione di apportare certe modificazioni alla partitura. Il caso nella storia della musica è unico: che esistenze rimaste ignorate abbiano avuto un destino simile è da presumere, ma questo non riguardava che loro stesse e in altro significato. Nel caso di Boito la responsabilità, sempre crescente, di mantenere la promessa fatta al pubblico, diventa un cumulo spaventoso di interessi arretrati; già dopo i primi vent’anni tendenze e gusto si sono modificati, e precisamente quelle tendenze e quel gusto cui egli aveva dato il tono sono sorpassati. Ciò nonostante la fiducia della nazione in Boito è forte, essa aspetta dal Nerone il superamento di ciò che è stato superato, quasi lo «esige»: dunque esige già molto di più di quanto egli non abbia promesso; mentre personalità di maestri di fama si maturano, che producono colpo su colpo.
Da precursore Boito s’è fatto lentamente uomo distaccato dal presente e volto al passato. In dissidio con se stesso, fa continuamente i conti con se stesso e modifica il suo lavoro senza tregua. È maturato ed ha superato il Boito del primo atto, il mestiere dell’inizio non gli basta più; in questo i più giovani lo hanno preceduto. Studia J.S. Bach, gli ultimi quartetti di Beethoven. Pure vorrebbe rimanere italiano, e non invano si pone al servizio del vecchio Verdi perché desidera di dare al compimento dell’opera italiana la sua parte. Evidentemente desidera, senza averne coscienza, di scendere in lizza contro Richard Wagner, di offrire ai «giovani» un grande esempio, di far loro sentire la loro piccolezza. Ricompone la sua opera, e torna a ricomporla, e il momento della rappresentazione si avvicina con crescente probabilità: una o due volte la data è già pubblicamente annunciata e fissata. La vecchia aspettativa si risveglia, solo più eccitata, più esigente; una generazione completamente nuova se la appropria per sentito dire, perché tutti hanno sentito parlare del Nerone, che una volta o l’altra dovrà pur arrivare. La gioventù si mette in prima fila con occhi attenti e osserva. Certo Boito si deve sentire come se tutti lo segnino a dito. La situazione lo spaventa; non vuole deludere né essere deluso: se questo momento fallisce, fallisce una vita intera. All’ultimo momento la rappresentazione è sospesa. Boito ritira la partitura seppure l’ha mai consegnata e ricomincia a «rielaborarla». Ma conta fiducioso sul trionfo della volontà. È sicuro che il lavoro riuscirà, soltanto allo stato presente non è ancora a punto. Tutte le volte che l’ho visitato nel corso degli ultimi quindici anni stava dando «appunto» l’ultima mano alla partitura. Ma ora ci si chiede: come si potrebbe motivare il caso straordinario di questa vita d’artista, dove è la causa prima di questo fenomeno quasi spaventoso?
A venticinque anni Boito aveva intrapreso un piano di vaste dimensioni, e lo aveva portato tanto innanzi che quanto ne aveva realizzato rappresentava già un’opera. Che egli abbia potuto concepire l’idea di musicare tutt’intero il Faust di Goethe, in quel tempo, e in Italia, questo esige rispetto! Eccellente poeta già da giovane (e più tardi conoscitore emerito della lingua), Boito si pose senza paura alla traduzione, e allo stesso tempo intraprese la riduzione del testo di Goethe quale la presupponevano le opinioni d’allora intorno alle forme drammatico-musicali. Quelle opinioni oggi invecchiate e puerili diventarono nelle sue mani, e nella sua interpretazione, rivoluzionarie e irragionevoli: così pensò il pubblico, decretando un fiasco completo alla prima rappresentazione, Milano 1868. Infatti il giovane autore non doveva combattere solo contro la sua poca notorietà, contro la tradizione, contro l’antiwagnerianismo, ma anche contro il tipo di Faust operistico, già allora stabilmente determinato da Charles Gounod.
E il piano universale di Boito si era considerevolmente ridotto per la strada; dell’«intero» Faust di Goethe rimanevano veramente soltanto quadri staccati e citazioni di dominio comune; e il compromesso rischioso tra volontà del nuovo e eredità dell’antico ebbe un effetto bizzarro e stonato sin dal sorgere del Mefistofele. Tuttavia il Mefistofele ebbe una riabilitazione vittoriosa nel 1875 a Bologna, città della musica, e da allora l’opera di Boito trovò la via e il successo per ogni dove. «E ora, ragazzi, faccio il Nerone!» Questo si racconta che Boito abbia detto ai suoi amici in quella notte decisiva, dopo lo spettacolo. E da quella notte è esistito in Italia un Nerone; è divenuto famoso; famoso senza esser stato visto né udito, come l’imperatore Nerone stesso, ma potente e misterioso.
Conobbi personalmente Boito ad Arezzo, dove gli fui presentato da Mancinelli. Fu, mi pare, nell’anno 1882, quando ad Arezzo si organizzò un’esposizione di musica insieme con un festival musicale. Fu per l’inaugurazione del monumento a Guido Monaco d’Arezzo. In quella circostanza come opera celebrativa si dette il Mefistofele; e io ottenni un posto di presentatore dei pianoforti all’Esposizione. Boito aveva quarant’anni, io sedici. Ebbi il permesso di assistere alle prove, imparai a memoria l’opera, mi entusiasmai per essa e per il compositore. Colto, seducente, semplice, Boito si occupò di me nel modo più amabile. Dovetti a lui se Mancinelli, l’inverno seguente, fece eseguire a Bologna una mia cantata di vaste proporzioni (per soli, coro e orchestra) (3). Non dimenticherò mai che Boito, molto più tardi, si mostrò indignato che io avessi dedicato tanto tempo al pianoforte, e tanto poco alla composizione. Egli fu quasi il solo a intendere il mio dovere artistico in questo modo, e io accolsi questo rimprovero come la più meravigliosa delle lodi: essa mi servì di spinta e incitamento. Se non altro per questo tratto gli serbo grata e onorata memoria.

(1) «Musikzustände in Italien», in «Grazer Tagespost» del 20 ottobre 1886 (in questo volume Stato della musica in Italia, p. 355.)
(2) «Verdis Othello, eine kritische Studie», 23 marzo 1887 (in questo volume L’Otello di Verdi, studio critico, p. 364.)
(3) La cantata per soli, coro e orchestra diretta a Bologna da Luigi Mancinelli nell’inverno 1882 fu Il sabato del villaggio, sulla poesia di Leopardi; è rimasta inedita.

***

I FIND amongst my notes, in the year 1886, the following sentence: "The appearance of Boito second opera Nero on which he has been working for almost twenty years, has been anxiously awaited for a long time but up till now in vain." ( Graz Tagespost). ["Musikzustände in Italien", Graz Tagespost, 20th October 1886.]
A year later I wrote in the Leipziger Neuen Zeitchrift für Musik ["Verdi's Otello, A critical study". 23rd March 1887.] an article which I here reproduce.
Boito, according to the Italian papers, in order to give Verdi another opportunity to express himself in music, has interrupted the composition of his opera Nerone and has written the libretto for Otello. The composition of Nerone underwent a further interruption through Boito writing the libretto for Falstaff. After sacrificing himself to assist Verdi with the latter achievement it appears that Boito occupied himself uninterruptedly with his own work for about fifty years. Now he has departed this life without having lived to see his Nerone on the stage, and it appears that even on his deathbed he made his intentions known about certain alterations in the score. Such a case is unique in the history of music; it may be supposed that a similar destiny has been experienced by people who have remained unknown, but then it concerned no one but themselves and it even concerned themselves with a different kind of importance. With Boito the ever-increasing responsibility of fulfilling his promise, which had been given publicly, became an enormous accumulation of interest in arrears. After twenty years, tendency and taste had already changed and been outstripped, especially in cases where he himself had set the fashion. In spite of this, the nation's confidence in Boito is strong; it expects Nerone to surpass the unsurpassable; it even demands as much and considerably more than he promised. Meanwhile famous masters arise, whose compositions are produced in rapid succession.
Boito after being in the vanguard has slowly become one who looks back, turning away from the present. At variance with himself, and continually balancing accounts with himself, he makes changes in the composition incessantly. He has matured and has passed the Boito of the first act and the craftsmanship of the beginner does not satisfy him any longer, here his juniors have got in front of him. He studies Johann Sebastian Bach, and Beethoven's last quartets. Nevertheless he wants to remain an Italian and so, not in vain, he places himself in the service of the old Verdi, for he wishes to have his share in the perfection of Italian opera. He wishes, unconsciously, to play his trumps against Richard Wagner, to hold up a great example to the young, and to allow them to feel their insignificance. He revises his work again and again and the moment for the performance approaches with increasing probability. Already once or twice, the date has been publicly fixed and advertised. The old suspense is awakened, only it is more intense, more full of demands; an entirely new generation takes it over from hearsay for they have all heard of the Nerone which will come one day. With sharp eyes, youth places itself in the front rank and watches. To Boito it must surely seem as if everyone were pointing a finger at him. The situation alarms him, he is determined not to cause disappointment, not to disappoint himself; if this moment fails, then a whole life fails. At the last moment the performance is countermanded--Boito takes back his score, if he has really ever allowed it out of his hand, and begins to "rewrite" it anew. But he still counts with certainty on the victory of the will. He is positive the work will be finished, only as it is now it is not yet as it should be. Every time I went to see him during the course of the last fifteen years he was "just" putting the finishing touches to the score. But now that is past, and in his biography how is one to establish what it is that was rare in this artist, on what occasion did this phenomenon first show his capacity for what was almost immense?
As a young man of five and twenty, Boito had undertaken a plan of the greatest magnitude, and carried it out so far that the execution of what he had done at least produced a work. To have the idea, at that time, and in Italy too, of setting the whole of Goethe Faust to music is a fact which challenges attention. Nothing daunted, Boito, an excellent poet even when young--later he developed into an eminent connoisseur of the language--undertook the translation of Goethe's text and at the same time remodelled it in order to make it fit into what was required by the prevailing views on forms for music-drama existing at that time. Boito, in his way of construing and executing these views (which are old-fashioned and childish today) was revolutionary and unreasonable. So the public opinion was that the first performance in 1868 in Milan was a complete failure. For the young author had not only to fight against his obscurity, against tradition, and against anti-Wagnerism, but also the typical Faust opera by Charles Gounod which was well-established even in those days. On the way Boito's comprehensive plan had shrunk perceptibly and of Goethe entire Faust really only pictures and "catch-phrases" remained, and the doubtful compromise between that which was newly desired and what was inherited from the past produced a striking and sharp effect in the first part of Mefistofele. Nevertheless in 1875, Mefistofele experienced a victorious readmission into Bologna, the town of music, and from then onwards Boito's opera found its way and was successful everywhere. "And now children, I am going to write Nerone", Boito may have cried to his friends, that decisive night at the theatre. And since that evening Nerone has existed in Italy, and become well known; as well known, unseen, and unheard as the Emperor Nero himself, but powerful and mysterious.
I got to know Boito personally when I was introduced to him by Mancinelli, in Arezzo. It was, I believe, in the year 1882 that a combined music exhibition and musical festival was held in Arezzo. This happened on the occasion of the unveiling of Aretimer's monument to Guido Monaco. Mefistofele was performed as the festival opera; I was engaged at the exhibition as exhibitor of the pianofortes. Boito was forty, I was sixteen; I was allowed to be present at the opera rehearsals and I learnt the opera by heart, enthusiastic about it and the composer. Boito, cultured, charming and simple, interested himself in me in the most kindly way. I owed it to him that Mancinelli, during the following winter, had one of my compositions, a big Cantata (for solo, chorus and orchestra), performed in Bologna. I shall never forget that Boito much later on was indignant with me for having devoted too much time to the pianoforte and too little time to composition. In this opinion of my artistic duty he stood almost quite alone and I absorbed this reproach as the most excellent praise and it served me as very beneficial encouragement. For this alone, if for nothing else, I should preserve a grateful and honoured remembrance of him.

____________________
* Written in June 1918.