FERRUCCIO BUSONI

RICORDI SU SAINT-SAËNS

Erinnerungen an Saint-Saëns. B.336. H.204. In «Vossische Zeitung», Berlino, 27 dicembre 1921, n. 609 (ed. della sera).


Berlino, dicembre 1921

A voler parlare di una scuola mozartiana non si potrebbero citare molti nomi, ma quei pochi sono di valore genuino. In cima alla lista stanno quelli di tre maestri di valore indiscusso: Rossini, Cherubini e Mendelssohn. L’influsso di Mozart si fece sentire anche più tardi, ma con intensità meno decisa, e perciò forse un po’ indebolito, e contribuì alla formazione dello stile e della tecnica di un Gounod, di un Bizet e, infine anche di un Saint-Saëns. In tutti e tre è caratteristico il senso della bella sonorità e della bellezza della forma.
Una persona intelligente mi disse, molto giustamente, che la caratteristica di una partitura di Mozart è che ogni singolo suonatore prova piacere a eseguire la sua parte. Si può senz’altro osservare questa qualità anche nelle opere di Saint-Saëns, in cui la parte di ogni strumento impiegato è scritta con la stessa abilità ed efficacia.
Una circostanza che caratterizza, a loro merito, i «discepoli di Mozart» è, tra l’altro, il fatto che hanno chiara coscienza dei loro limiti e che, saggiamente, si interdicono di sorpassarli.
Eppure in Saint-Saëns i limiti non erano poi troppo ristretti; già da giovane si acquistò fama di eccellente pianista e organista, e nelle sue composizioni per pianoforte, che seguirono poi, si rivelò uno dei pochi che avevano afferrato lo spirito pianistico di Liszt. Nei suoi giovani anni aveva ascoltato Liszt con attenzione intelligente e a questo proposito dichiarò che la fortuna concessagli di arrivare in tempo a sentire Liszt lo consolava del fatto di essere nato così presto. Sin da principio la fama di pianista fu di ostacolo al giovane Saint-Saëns nella sua carriera di compositore. Egli condivide questo destino con Liszt; ma mentre la fama di pianista sorpassa quella di Liszt compositore anche al di là della tomba, la morte del maestro francese ci viene annunciata oggi come quella del compositore Saint-Saëns.
Il caso che da un compositore di fama affermata si sia sviluppato più tardi un grande pianista la storia non l’ha segnalato ancora. Invece il fenomeno che la fama trionfante di compositore abbia più tardi messo nell’ombra quella anteriore di pianista può essere accettato come regola, salvo poche eccezioni. Nella settecentesca Storia della musica dell’inglese Hawkins si può leggere che J.S. Bach era stato un famoso organista il quale aveva anche composto alcuni solidi pezzi di musica. Di compositori storicamente famosi che dapprima fecero sensazione come pianisti nomino soltanto, come esempio, Mozart, Beethoven, Mendelssohn, Weber e Chopin. Bruckner fu dapprima un ammirato organista, Brahms, ai suoi inizi, un pianista itinerante, e il caso di Liszt è più conosciuto che compreso a dovere. Di grandi nomi di compositori che si presentarono direttamente come compositori non saprei citare che Wagner, Berlioz e Verdi. Tuttavia nell’ultimo quarto di secolo sorse un gruppo di compositori, in parte assai apprezzati, i quali, incoraggiati da questi ultimi esempi, non erano capaci di eseguire i loro lavori sulla tastiera, se non con un dito solo. Illogico sviluppo di questa generazione è che ha prodotto, a sua volta, un gruppo di compositori che non si cura più affatto se e in che modo le loro creazioni possano essere eseguite. Se da questo momentaneo stato di cose (certo transitorio) ci rivolgiamo a considerare la personalità di Saint-Saëns, vedremo in lui una figura armonica in tutti i suoi aspetti.
A raggiungere tanto si richiedono talento naturale, diligenza, intelligenza e il favore delle circostanze. Ora a Saint-Saëns il talento naturale non faceva certamente difetto. Mi è stato spesso raccontato a Parigi come egli scrivesse un nuovo lavoro direttamente in partitura sostenendo allo stesso tempo un’animata conversazione con amici e ospiti; e la partitura riusciva calligraficamente pulita e pronta per la stampa. Sembrava che coltivasse la composizione come un piacevole esercizio dello spirito; era un sereno sacerdote dell’arte. Dalla sua musica, infatti, non si potrebbe dedurre se era d’animo buono, se era capace di amare o di soffrire.
Ad ogni modo il suo animo era corazzato, apparentemente, contro l’assalto delle emozioni: non era per nulla sentimentale. Mi ricordo di quella sera, a Bruxelles, in cui noi (il suo editore Durand, Ysaÿe e io) lo accompagnavamo dal suo albergo al teatro, in cui si dava una serata di gala in occasione della cinquantesima rappresentazione del suo Sansone e Dalila. Eravamo tutti in uno stato d’animo un po’ solenne e anche Saint-Saëns sembrava pensoso. Quand’ecco, a metà strada si fermò e ci pregò di volerlo scusare un attimo: l’ultima volta che era passato da Bruxelles aveva lasciato un cappello da riparare e voleva andarlo a ritirare prima che il cappellaio chiudesse il suo negozio.
È vero che egli assunse una posizione ostile a Wagner sin dagli anni ‘70; posizione che egli sostenne sin da ultimo con coerenza e con coraggio e che fu talmente biasimata a Parigi dove, secondo l’ultima moda, essere filowagneriani è di bon ton che all’età di 83 anni gli accadde di vedersi voltare le spalle dai presenti in un ricevimento perché il giorno prima si era espresso pubblicamente contro Wagner.
Un’autorevole rivista musicale colse l’occasione per insultare «il noto compositore del weddingcake». I giovani lo rinnegarono completamente ed egli si lamentava amaramente (ma senza pathos) di essere considerato ormai niente più che un ferrovecchio.
In lui non c’era niente di demoniaco né di sacro. Non si librava al di sopra della terra. Ma su questa stava da gran signore: un aristocratico nel regno della musica.

***

REMINISCENCES OF SAINT-SAËNS

IF one wished to speak of a Mozart school there would not be many names to mention but those few are very important. At the head of the list are those three masters of undisputed importance: Rossini, Cherubini, and Mendelssohn.
Of late years Mozart's influence has worked with less decided intensity and perhaps for this reason was even less vigorous in France. In style and technique he influenced the compositions of Gounod and Bizet, and finally Saint-Saëns also. The sense of pleasing sound and beauty of form is equally marked in all of these composers.
A clever person said to me once, very pertinently, that it was one of the characteristics of a Mozart score that the performance of his own part gave enjoyment to each single player. One can also observe this characteristic very much in Saint-Saëns' works, where every instrument employed is treated with equal skill and effect.

One circumstance (amongst others) which is a praiseworthy characteristic of the Mozart school is that they are clearly conscious of their limitations and wisely refuse to overstep them.
However, Saint-Saëns' limitations were not very narrow. He had already acquired fame as a brilliant pianist and organist quite early in life, and in his later compositions for the pianoforte he proved himself to be one of the few who had comprehended Liszt's pianistic mind. He had listened to the Master in his youth, with intelligent attention, and used to say that the good furtune of hearing Liszt play which had fallen to his lot, consoled him for having been born so early. From the very first his fame as pianist stood in the way of the young Saint-Saëns as composer. He shared this destiny with Liszt, but while Liszt's fame as a pianist, even now, beyond the grave, still eclipses his renown as a composer, the French Master's death today, would be announced as that of the composer Saint-Saëns.
History has not yet recorded the case of a composer of established renown developing, subsequently, into a great pianist; whilst the case of a composer's fame triumphing later and putting his earlier fame as a pianist in the shade can be considered the rule, with few exceptions. It can be read of Johann Sebastian Bach in Hawkins' History of Music written in the eighteenth century "that he was an organist of renown who had also composed some excellent pieces of music"! Among well-known composers in history who first made a sensation as pianists I will mention, for example, Mozart, Beethoven, Mendelssohn, Meyerbeer, Weber and Chopin. Bruckner, above all, was an astonishing organist, Brahms to begin with toured as a pianist, and Liszt's case is better known than rightly appreciated. Amongst the names of great composers who stepped at once on to the field as composers I can only mention, Wagner, Berlioz and Verdi. Strengthened by this consciousness of these last examples, a group of composers, in part rightly appreciated, arose during the last twenty-five years who could only give an indication of their own compositions on the keyboard with one finger. The logical development of this generation is that it has again brought forth a group of composers who do not trouble themselves at all as to whether, or in what way, their creations can be performed. If we look back from this present state (which is certainly transitory) to Saint-Saëns' personality, we see in him a figure that is roundedoff on every side.
To achieve such a well-proportioned rounding-off, natural gift, industry, intelligence and favourable circumstances are necessary. Natural gifts did not fail Saint-Saëns in any way. I was often told in Paris how he would write a new composition directly into the score and at the same time keep up a quickwitted conversation with friends and guests. Moreover, the score would turn out to be calligraphically clean, and ready for printing. He seemed to indulge in composition as a pleasant mental exercise; he was a cheerful priest of the art. One capable of suffering.
In any case his disposition apparently was armed against exhausting emotions; he was not in the least sentimental. I remember an evening in Brussels, in which we (his publisher Durand, Ysaye and I) accompanied him from the hotel to the theatre where the fiftieth performance of his Samson and Delilah was to be given as a gala performance. We were all in rather a festive mood but Saint-Saëns seemed thoughtful too. Half way there he stopped and begged us to excuse him for a moment-when he last passed through Brussels he had left an old hat to be done up which he wished to fetch before the hatter shut his shop.
It is true that from his seventieth year onwards, he turned away from Wagner, an attitude which he held consistently and boldly. This was taken so amiss in Paris where, since the last decade, it is good form to be a lover of Wagner, that at a party when he was eighty-three people who were present turned their backs on him because on the previous day he had expressed his opinion about Wagner in public.
A respected musical paper snatched this opportunity to insult "the well-known composer of the Wedding Cake". Youth disowned him completely and he complained bitterly (but without pathos) that he only passed for "scrap iron".
There was nothing in him either daemonic or "devout". He did not soar above the earth but he stood on it as Grand Seigneur, a nobleman in the realm of music.

____________________

Written in Berlin, December 1921, published in Vossische Zeitung.