FERRUCCIO BUSONI WEBSITE


LUCIO ANNEO SENECA

LA COSTANZA DEL SAGGIO

IL SAGGIO NON SUBISCE
NÉ INGIURIA NÉ OFFESA

1. SEVERITÀ DELLA DOTTRINA STOICA

[1] Credo di poter dire a ragion veduta, o Sereno, che tra gli stoici e tutti gli altri che fanno professione di saggezza intercorre tanta differenza quanta ce n’è tra le femmine e i maschi: i due gruppi contribuiscono in misura uguale al vivere insieme, ma una delle due parti è nata per ubbidire, l’altra per comandare. Tutti gli altri saggi usano modi cortesi e blandi e si comportano, più o meno, come quei medici che fanno parte della servitù di casa, i quali non prescrivono le cure migliori e più rapide, ma quelle che garbano al malato. Gli stoici, che adottano un procedere virile, non si curano che esso si prospetti gradevole a chi lo intraprende, ma che ci liberi al più presto e ci conduca a quella vetta che supera talmente ogni portata di dardo, da ergersi al di sopra della sorte.

[2] "Ma" si dirà "il sentiero sul quale ci invitate, è ripido e dirupato".

Ebbene, si arriva forse alle vette attraversando pianure? E non è neppure così scosceso come qualcuno crede. Soltanto il primo tratto presenta sassi e rupi e sembra impraticabile, come per lo più sembrano scoscesi e compatti i costoni a chi li guarda da lontano, quando la distanza inganna la vista, ma poi, man mano che ci si avvicina, tutto quello che l’occhio incerto aveva sovrapposto e confuso, a poco a poco, si dipana e quelle pareti, che da lontano sembravano ripide, diventano dolci declivi.

2. IL SAGGIO DI FRONTE ALL’INGIURIA: L’ESEMPIO DI CATONE

[1] Qualche tempo fa, caduto il discorso su Marco Catone, mostravi sdegno, tu che non tolleri le ingiustizie, perché i suoi contemporanei capirono poco Catone, perché lo relegarono più in basso dei Vatini, sebbene emergesse sopra i Pompei ed i Cesari, e ti sembrava intollerabile che gli fosse stata strappata di dosso la toga nel foro, quando stava per parlare contro una certa legge e che, trascinato dalla squadraccia di un partito sedizioso dai Rostri fino all’arco di Fabio, avesse dovuto sopportare gli insulti, gli sputi e tutte le altre angherie di una folla imbestialita.

[2] Allora io ti risposi che avevi ragione a sdegnarti per la causa della repubblica, dato che Publio Clodio da una parte, Vatinio dall’altra, e con loro tutti i peggiori, la mettevano in vendita e, presi dalla loro cieca cupidigia, non si rendevano conto che, vendendola, vendevano anche se stessi. Ma per la persona di Catone, ti dissi di non darti pensiero, perché nessun saggio può ricevere né ingiuria né offesa, e gli dèi ci avevano dato Catone come un modello di uomo saggio, meglio definito che non l’Ulisse e l’Ercole che sono stati dati alle età primitive. Questi ultimi vennero dichiarati saggi dagli stoici, nostri predecessori, perché invincibili nelle fatiche, sprezzanti del piacere e vincitori di tutte le paure. [3] Catone non combatté con le belve, che lasciamo inseguire ai cacciatori ed ai contadini, non diede la caccia ai mostri con il fuoco ed il ferro, e non capitò a vivere in tempi in cui si poteva credere che il cielo posasse sulle spalle di un gigante, ma quando era già stata bandita la creduloneria degli antichi e il mondo era perfettamente scaltrito.

Dichiarata guerra all’ambizione, il male dai mille aspetti, ed a quella smisurata brama di potere, che neppure la spartizione del mondo fra i triumviri poteva saziare, si eresse lui solo, contro i vizi di una città degenerata, che stava affondando per il suo stesso peso, e ritardò la caduta della repubblica, per quanto era possibile farlo con una sola mano, fino al momento in cui, travolto dal crollo, volle essere partecipe del disastro che aveva cercato di impedire. Così morirono insieme le due realtà che sarebbe stato nefando separare: né infatti Catone sopravvisse alla libertà, né la libertà a Catone.

[4] Pensi che un uomo del genere sia stato raggiunto dall’ingiuria del popolo, quando gli fu tolta la pretura o la toga, o quando il suo santo capo fu asperso di sozzi sputi? Il saggio è al sicuro e non può essere raggiunto né da ingiurie, né da offese.

3. LO STOICO NON È SOLTANTO UN PAZIENTE: È UN FORTE

[1] Mi pare di vederti dentro, tutto fuoco e bollore. Stai per sbottare: "Questa è roba che toglie ogni credibilità a quanto insegnate. Promettete grandi cose, tali che non si possono desiderare e nemmeno credere, poi, dopo aver detto parolone, dopo aver detto che il saggio non può essere povero, confessate che spesso non ha una casa, uno schiavo, il cibo; dopo aver detto che il saggio non può essere pazzo, ammettete che può impazzire, dire parole insensate, osare ciò cui lo costringe la violenza della sua malattia; dite che il saggio non può essere schiavo, e non negate che può esser messo in vendita e costretto ad ubbidire a comando ed a prestare al suo padrone servigi da schiavo. Così, pieni di spocchia, scendete a dire le stesse cose che dicono gli altri, cambiandone soltanto i nomi. [2] Sospetto che qualcosa del genere entri anche in questa tesi, che pure, a prima vista, è bella e meravigliosa, secondo cui il saggio non può ricevere ingiuria né offesa. Ma c’è una bella differenza tra il porre il saggio al di sopra dello sdegno e porlo al di sopra dell’ingiuria. Infatti, se vuoi dire che saprà sopportare serenamente, non ha nessun privilegio e gli è toccata in sorte una virtù comunissima, che s’impara dalla frequenza stessa delle ingiurie: la pazienza. Se, invece, mi dimostri che non riceverà ingiurie, cioè che nessuno tenterà di fargliene, pianto tutti i miei affari e mi faccio stoico".

[3] Ebbene, io non mi sono proposto di fregiare il saggio di parole onorifiche fittizie, ma di porlo in quel luogo in cui non sia possibile nessuna ingiuria. Che significa? Che non ci sarà nessuno che lo stuzzichi, lo assalga? Al mondo, non c’è nulla di tanto sacro che non trovi un sacrilego. Ma non per questo le cose divine sono meno in alto, dacché esiste chi brama attaccare, anche se destinato a non toccarla neppure, una grandezza posta molto oltre le sue forze. L’invulnerabilità non consiste nel non essere colpiti, ma nel non restare feriti: ti farò riconoscere il saggio sulla scorta di questo contrassegno.

[4] È dubbio forse che ispira più fiducia una forza che non si lascia vincere, che una che non viene assalita? Di forze non messe alla prova, si può dubitare, ma è giusto ritenere saldissima quella tenacia che rintuzza tutti gli assalti. Sappi, dunque, che il saggio è meglio qualificato se l’ingiuria non gli nuoce, che se non gli viene fatta. Ed io definirò forte quell’uomo che non si lascia soggiogare dalle guerre od atterrire dall’avvicinarsi dell’esercito nemico, non quello che fruisce di ottusa tranquillità, tra popoli ignavi. [5] Confermo, dunque, che il saggio non è soggetto ad alcuna ingiuria.

Pertanto, non importa quanti dardi gli siano scagliati contro, perché è impenetrabile a tutti. Come la durezza di certe pietre resiste al ferro, come l’acciaio non si lascia segare, incidere, limare, ma ricaccia da sé gli attrezzi, come certi corpi non possono essere consumati dal fuoco, ma conservano la propria consistenza e forma anche in mezzo alle fiamme, come certi scogli, prominenti verso l’alto mare, frangono i flutti, senza mostrare alcuna traccia della violenza che li flagella da tanti secoli, cosi è solida l’anima del saggio e raccoglie la forza occorrente per essere tanto sicura da ingiuria, quanto le cose che ho citate ora.

4. LA SUPERIORITÀ DEL SAGGIO

[1] "Che vuoi dire? Che non ci sarà nemmeno una persona che tenti di fare ingiustizia al saggio?".

Ci proverà, ma essa non riuscirà mai a raggiungerlo, giacché ha frapposto troppa distanza fra sé e le cose spicciole perché una forza nociva possa spingere la sua prepotenza fino a lui. Anche quando i potenti, eccelsi per la loro sovranità e forti del servilismo dei sudditi, tenteranno di nuocere, i loro attacchi si esauriranno a livello tanto inferiore a quello della saggezza, quanto quei dardi che, scagliati da corde o da macchine, prima balzano in alto a perdita d’occhio, ma poi ricadono, senza aver raggiunto il cielo. [2] Ancora: pensi che, quando quel re dissennato oscurò il giorno con un nembo di dardi, una sola freccia abbia colpito il sole? O che, quando calò catene in alto mare, fosse possibile cogliere Nettuno? Come gli esseri celesti sfuggono alla mano dell’uomo e gli dèi non subiscono danno da coloro che distruggono i templi o fondono le statue, così tutto ciò che è fatto contro i saggi con arroganza, insolenza, orgoglio, è sforzo vano.

[3] "Ma non converrebbe di più che non esistesse nessuno con l’intenzione di farlo?".

Tu auspichi una cosa difficile alla genìa umana: l’innocenza. Che le offese non si facciano, è problema che riguarda chi è disposto a farle, non chi le sa sopportare qualora gli si facciano. Anzi, forse la saggezza mostra meglio la sua forza restando tranquilla tra gli assalti, come la perfetta sicurezza mette in piena luce un comandante, forte di armi e uomini, in terra nemica.

5. LA NATURA DELL’INGIURIA E L’ESEMPIO DI STILPONE

[1] Distinguiamo, o Sereno, se sei d’accordo, tra ingiuria ed offesa. La prima è più grave per natura, la seconda è più leggera ed è molesta solo ai permalosi; non danneggia gli uomini, ma li affligge. Essi però sono talmente dissennati e superficiali che c’è tra loro chi la ritiene la cosa più tormentosa. Così puoi trovare uno schiavo capace di preferire le frustate agli schiaffi, o di giudicare più sopportabili la morte e le verghe che le parole offensive. [2] Siamo arrivati a tale assurdità, che non ci tormenta soltanto il dolore, ma anche l’idea di soffrire, come fanno i bambini che si spaventano di un’ombra, di una maschera deforme o di un volto sfigurato, o cominciano a piangere se odono parole di suono sgradevole, vedono muovere le dita o altro da cui essi, vittime dell’impulso sbagliato, rifuggono per inesperienza.

[3] L’ingiuria si propone specificamente di infliggere del male a qualcuno. Ma la saggezza non concede spazio al male: per essa, infatti, è male soltanto l’infamia, e questa non può entrare là dove si sono già insediate la virtù e l’onestà. Dunque, se non c’è ingiuria dove non c’è male, non c’è male dove non c’è l’infamia e l’infamia non può raggiungere chi è dedito all’onestà, l’ingiuria non raggiunge il saggio. Infatti se l’ingiuria è il subire un male, ma il saggio non subisce alcun male, nessuna ingiuria tocca il saggio.

[4] Ogni ingiuria segna una menomazione di colui che ne subisce l’attacco, e nessuno può ricevere una ingiuria, senza uscirne danneggiato in qualche modo, o nella dignità, o nella persona, o nei beni esterni. Il saggio però non può perdere nulla: ha riposto tutto dentro se stesso, non ha affidato nulla alla fortuna, conserva i suoi beni al sicuro, è contento della virtù, che non ha bisogno dell’aiuto del caso e che, perciò, non può né crescere, né diminuire. Di fatto, tutto ciò che è stato sviluppato fino al sommo grado, non ha la possibilità di crescita, e la sorte non può togliere se non quello che ha dato. Ma essa non dà la virtù, dunque nemmeno la può togliere, perché la virtù è libera, inviolabile, immutabile, inconcussa e talmente temprata contro le disgrazie, che non si lascia piegare né, tanto meno, vincere: osserva con occhio imperturbato il prepararsi di eventi terribili, ma nulla cambia del suo volto, dure o favorevoli che siano le esperienze che le si prospettano. [5] Dunque, il saggio non perderà nulla di cui debba sentire la perdita; suo unico possesso è la virtù, ma da essa non potrà mai venire escluso. Di tutto il resto, usa in precario: e chi si commuove, se perde una cosa che non gli appartiene? Dunque, se l’ingiuria non può intaccare per nulla il patrimonio del saggio, in quanto, salva la virtù, è salvo tutto il suo avere, al saggio non può esser fatta ingiuria.

[6] Demetrio, che fu soprannominato il Poliorcete, aveva conquistato Megara. Il filosofo Stilpone, al quale aveva chiesto se avesse perduto qualche cosa, gli rispose : "Nulla; i miei beni sono tutti con me". Eppure il suo patrimonio era stato saccheggiato, il nemico gli aveva portato via le figlie, la sua patria era finita sotto il dominio straniero ed il re, circondato dall’esercito vincitore in armi, lo stava interrogando dall’alto del suo seggio. [7] Ma gli annientò la vittoria e gli provò di essere, dopo la presa della città, non solo invitto, ma anche indenne. Perché aveva con sé i veri beni sui quali non si può porre mano. Quei beni che venivano portati via, saccheggiati e spartiti, non li giudicava suoi, ma avventizi e soggetti all’arbitrio della sorte: perciò non li aveva amati come suoi. È instabile ed incerto il possesso di tutto ciò che ci viene dal di fuori.

6. ANCORA SU STILPONE

[1] Domàndati ora se è concepibile che, ad un uomo di questa statura, possano fare ingiuria un ladro, un calunniatore, un vicino rissoso o qualche ricco, onnipotente perché vecchio e senza figli, dopo che la guerra, i nemici e quel generale, che era maestro nell’esimia arte di espugnare la città, non gli hanno potuto togliere nulla.

[2] Tra spade che luccicavano da ogni parte e soldataglia scatenata nel saccheggio, tra il fuoco, il sangue e le stragi d’una città in distruzione, tra il fragore dei templi che crollavano sopra i loro dèi, per un solo uomo ci fu la pace. Non hai motivo di giudicare presuntuosa la mia promessa: se non ti basta la mia parola, ti esibirò un garante. Per te, è quasi incredibile che si trovino, in un uomo, tanta fermezza o tanta magnanimità, ma egli ora si fa avanti e prende la parola: [3] "Non puoi mettere in dubbio che chi è nato uomo sia in grado di innalzarsi sopra le vicende umane, che possa guardare serenamente i dolori, i danni, le piaghe, le ferite, i grandi rivolgimenti di situazioni, che lo circondano minacciosi, che sappia accogliere pacatamente l’avversità e moderatamente la prosperità e, senza piegarsi all’una o fidare nell’altra, rimanga sempre coerente tra esperienze opposte e non si creda padrone d’altro che di se stesso.

[4] "Eccomi: sono pronto a darvi la prova che, ad opera di questo distruttore di città, le mura vacillano, è vero, sotto i colpi dell’ariete, le torri più alte sprofondano improvvisamente nei cunicoli e nelle fosse sotterranee ed i bastioni d’assedio raggiungono il livello delle difese più alte, ma che è impossibile inventare un congegno capace di sconvolgere l’anima sodamente fondata. [5] Sono appena sfuggito al crollo della mia casa e, mentre splendevano tutt’attorno gli incendi, mi sono sottratto al fuoco attraversando pozze di sangue; ignoro la sorte delle mie figlie, peggiore, forse, di quella della città. Sono solo e vecchio, mi vedo attorno soltanto nemici, ma affermo che il mio patrimonio è integro: mantengo ed ho tutto quello che ho sempre avuto di mio. [6] Non pensare che io sia il vinto e tu il vincitore: la tua fortuna ha sconfitto la mia. Dove siano i beni caduchi, quelli che cambiano padrone, non lo so; ciò che davvero fa parte dei miei beni è con me e rimarrà con me.

[7] "Guarda: i ricchi hanno perduto il loro patrimonio, i libidinosi i loro amori, le loro femmine con le quali amoreggiavano a tutto danno del loro buon nome; gli ambiziosi hanno perduto la loro curia, il foro ed i luoghi appositamente riservati all’esercizio pubblico dei vizi; gli usurai hanno perduto quei registri sui quali un’avarizia illusa di gioia, sogna ricchezze: io invece ho tutto, integro e intatto. Dunque, formula il tuo quesito a costoro, che piangono e si lamentano, che, per salvare il denaro, oppongono corpi inermi a spade snudate, a coloro che fuggono, davanti al nemico, carichi di fagotti".

[8] Convinciti, caro Sereno: l’uomo perfetto, colmo di virtù umane e divine, non perde nulla. I suoi beni sono circondati da difese robuste ed insuperabili. Non puoi paragonare con esse le mura di Babilonia, ove Alessandro è riuscito ad entrare, o quelle di Cartagine e di Numanzia, che furono prese dalla medesima mano, non il Campidoglio o la sua rocca, che serbano un’orma del nemico. Le mura che difendono il saggio, sono a prova d’incendio e di assalto, non presentano brecce, sono eccelse, inespugnabili, alte quanto gli dèi.

7. È POSSIBILE NON SUBIRE L'INGIURIA?

[1] Non puoi ripetermi la solita obiezione, che questo nostro saggio non lo si trova da nessuna parte. Noi non stiamo inventando una falsa nobiltà dell’indole umana o concependo l’immagine grandiosa di qualcosa che, in realtà, non esiste. Questo uomo, tale e quale lo stiamo delineando, lo abbiamo concretato e lo concreteremo ancora, magari di rado, un solo esemplare in un lungo arco di secoli, perché non nascono tutti i giorni quegli esseri straordinari che superano il livello del banale e del quotidiano. D’altra parte, penso che proprio Marco Catone, ricordando il quale demmo inizio a questa discussione, forse superi il nostro modello ideale.

[2] Poi, è indispensabile che ciò che ferisce sia più forte di ciò che subisce la ferita. La malvagità non è più forte della virtù: dunque il saggio non può esserne ferito. L’ingiuria contro i buoni è tentata soltanto dai cattivi: i buoni sono in pace tra di loro. Ma se non può restar ferito altri che il più debole, se il malvagio è più debole del buono ed il buono non può temere ingiuria, se non da chi è del partito opposto, l’ingiuria non cade sull’uomo saggio. Non c’è bisogno di ricordarti che non esiste altro buono che il saggio.

[3] "Se Socrate" così obietti "è stato condannato ingiustamente, ha ricevuto ingiuria".

A questo punto, dobbiamo renderci conto che può accadere che qualcuno mi faccia ingiuria senza che io la riceva, come nel caso in cui uno deponga nella mia casa di città un oggetto che mi ha rubato nella casa di campagna: egli ha fatto un furto, ma io non ho subìto perdita. [4] Uno può diventare malfattore, senza aver inflitto del male. Se uno sta con sua moglie, pensandosi con la moglie altrui, sarà adultero, anche se la donna non è adultera. Uno mi dà il veleno, ma quello, mescolato con il cibo, perde tutta la sua forza: egli, dando il veleno, si è reso colpevole di delitto, anche se non ha nuociuto. Non è meno assassino quel tale la cui arma è stata neutralizzata dalla resistenza del mio vestito. Tutti i delitti, anche prima dell’esecuzione materiale, sono già completi negli elementi costitutivi di colpa.

[5] Alcune cose sono di natura tale, e collegate tra loro con rapporto tale, che la prima può essere senza la seconda, mentre la seconda non può essere senza la prima. Cercherò di chiarire quanto sto dicendo. Posso muovere i piedi senza correre, ma non posso correre senza muovere i piedi. Posso trovarmi in acqua e non nuotare ma, se nuoto, non posso non trovarmi in acqua. [6] È di questo genere anche la cosa che stiamo trattando: se ho ricevuto un’ingiuria, certamente mi è stata fatta, ma, se mi è stata fatta, non è detto che io l’abbia ricevuta. In realtà, possono interporsi tanti fattori che tolgono di mezzo l’ingiuria: un caso qualunque può abbattere la mano che mi si tende contro o deviare i dardi già scagliati. Allo stesso modo, un fatto qualunque può respingere o intercettare a metà corso le ingiurie di ogni specie, sicché risultino fatte, ma non ricevute.

8. LE INGIURIE DELLA FORTUNA E LA MORTE

[1] Inoltre, la giustizia non può subire nessuna ingiustizia, perché i contrari non si combinano. Ma l’ingiuria non può esser fatta, se non con l’ingiustizia: dunque l’ingiuria non può esser fatta al saggio. E non ti meravigliare, se nessuno può fargli ingiuria: non è neppure possibile che qualcuno gli rechi un utile. Al saggio, infatti, non manca nulla che gli possa esser dato a mo’ di dono, mentre il malvagio non è in grado di offrire al saggio alcuna cosa degna di lui: dovrebbe infatti avere, prima di dare; ma non ha nessuna cosa che, trasferita al saggio, possa dargli soddisfazione.

[2] Dunque, nessuno può nuocere o giovare al saggio, poiché le realtà divine non hanno bisogno di giovamento e non sono soggette ad offesa: il saggio è situato in posizione vicina, o quasi uguale, a quella degli dèi: se prescindiamo dalla sua condizione mortale, è simile ad un dio. Mentre si sforza di tendere a quelle altezze sublimi, ordinate, imperturbabili, ruotanti con regolarità ed armonia, serene, benevole, esistenti per il bene di tutti, salutari per se stesse e per gli altri, non avrà mai nessuna cupidigia banale e nessun rimpianto. [3] Colui che, basandosi sulla ragione, avanza tra le vicende umane con intento divino, non è in alcun modo esposto all’ingiuria. Pensi che io parli soltanto delle ingiurie che gli vengono fatte dagli uomini? Non è esposto nemmeno a quelle della sorte, la quale, in tante battaglie che ha ingaggiate con la virtù, non è mai uscita vittoriosa dal campo.

Se noi accettiamo con animo equilibrato e calmo quel tal male, il maggiore di tutti, oltre il quale non hanno più nulla da minacciare le leggi oppressive ed i tiranni più crudeli, quello in cui la sorte esaurisce il suo potere, se sappiamo, cioè, che la morte non è un male, e perciò nemmeno un’ingiuria, sopporteremo tanto più facilmente gli altri mali, i danni e le sofferenze, le ignominie, i cambiamenti di sede, le perdite dei cari, le separazioni, quelle vicende, insomma, che non possono sommergere il saggio, neppure se lo assediano tutte assieme, e che ancor meno possono scoraggiarlo con attacchi singoli. E se egli sa sopportare con senso di misura gli attacchi della sorte, quanto meglio sopporterà quelli dei potenti, nei quali riconosce gli strumenti della sorte!

9. BISOGNA PORSI AL DI SOPRA DEL FORTUITO

[1] Egli dunque sa accettare tutto, come accetta i rigori dell’inverno e le intemperie, le febbri, le malattie e tutto l’altro che gli può accadere, e non giudica nessun uomo con tanto ottimismo da credere che quel tizio abbia fatto anche una sola cosa con il senno, che è la prerogativa del saggio. Da tutti gli altri, non vengono azioni assennate, ma frodi, insidie e sregolati impulsi dell’animo, che egli annovera tra le eventualità. Tutto il fortuito infuria attorno a noi, anche l’ingiuria.

[2] Pensa inoltre che si aprono possibilità immense d’ingiuriarci a quelle iniziative che vengono prese per metterci in pericolo, come il subornare un delatore, il muoverci false accuse, lo stuzzicare contro di noi l’odio dei più potenti e tutti gli altri modi di uccidere che sono praticati nella cosiddetta società civile. È ingiuria usuale anche il far perdere a qualcuno un guadagno o un successo ambìto da tempo, lo stornargli un’eredità ricercata con fatica o la protezione d’una casata prodiga. Da queste attività, il saggio rifugge, perché non sa vivere per le speranze o per i timori.

[3] Aggiungi poi che nessuno subisce un’ingiuria senza risentirne: chi le avverte, ne resta turbato, mentre è immune da turbamento l’uomo che si è sottratto all’errore, che sa governarsi, darsi una profonda e tranquilla serenità. Quando l’ingiuria raggiunge l’uomo comune, lo sconvolge e lo eccita immediatamente; invece il saggio è esente dall’ira che s’accende al pensiero dell’ingiuria, ma non potrebbe essere esente dall’ira, senza esserlo anche dall’ingiuria, in quanto sa che non gli può esser fatta. Perciò è sempre tanto di buon animo e tanto lieto, perciò è sempre sostenuto da gioia costante. È tanto alieno dal cedere ai colpi degli eventi o degli uomini, che l’ingiuria gli è addirittura utile, per mettere alla prova se stesso e saggiare la propria virtù.

[4] Assecondiamo, vi prego, questo intento ed assistiamo con benevola attenzione allo spettacolo del saggio che si sottrae all’ingiuria. Non stiamo togliendo nulla alla vostra sfacciataggine, alla furia delle vostre passioni, alla cieca temerità ed alla superbia: rivendichiamo questa libertà al saggio, senza intaccare i vostri vizi. Non ci diamo da fare per rendervi impossibile la pratica dell’ingiuria, ma perché egli possa lasciar cadere tutte le ingiurie senza vendicarsene, e se ne difenda con la pazienza e la magnanimità. [5] Così, nelle gare sacre, i più hanno ottenuto la vittoria fiaccando con l’ostinata pazienza i colpi dell’avversario. Il saggio, credimi, è della tempra di coloro che, con lungo e costante esercizio, hanno conseguito la forza di sopportare e fiaccare ogni violenza nemica.

10. L’OFFESA È UNA SEMPLICE
MOLESTIA DI CARATTERE ESTRINSECO

[1] Poiché abbiamo esaurita la trattazione della prima parte, passiamo alla seconda, nella quale dimostreremo l’inconsistenza dell’offesa con alcune argomentazioni specifiche e molte generali. L’offesa è da meno dell’ingiuria, è cosa di cui possiamo più lamentarci che vendicarci e che neppure le leggi hanno ritenuta degna d’alcuna punizione. [2] Il risentirsene deriva dalla bassezza di un animo che si rinchiude in se stesso a motivo di una parola o di un fatto disonorevoli: "Quello là, oggi, non mi ha ricevuto, eppure riceveva altri", e: "Ha trascurato insolentemente le mie parole, o le ha derise davanti a tutti", e: "Non mi ha assegnato il letto di mezzo, ma il più basso", ed altre simili bazzecole, che non saprei qualificare, se non come lagne di uno schizzinoso. Di solito, ci cade chi è avvezzo agli agi ed al benessere, mentre non ha tempo di badarci chi ha in vista guai più grossi.

[3] Quando hanno troppo poco da fare, gli uomini deboli per natura, effeminati e resi insolenti dall’assenza di vere ingiurie, si lasciano eccitare da codeste bagattelle, la cui consistenza nasce soprattutto da un errore di interpretazione. Perciò colui che si sente toccato da un’offesa, dimostra di non avere né senso della misura, né carattere. È fuori dubbio che costui si considera sottovalutato e che questo stato di amarezza presuppone un certo grado di meschinità nell’animo che s’avvilisce e s’abbatte. Il saggio, invece, non si sente mai disprezzato: è conscio della sua grandezza, non notifica a se stesso che qualcuno può tanto contro di lui e non si cura di vincere queste che non chiamerei disgrazie, ma molestie dell’animo, perché non le avverte nemmeno. [4] Sono ben altri i guai che colpiscono il saggio, anche se non lo abbattono: la sofferenza fisica, l’invalidità, la perdita di amici e figli, le sventure della patria avvampata dalla guerra. Queste cose, lo ammetto, fanno soffrire il saggio: non gli vogliamo imporre l’insensibilità della pietra o del ferro. E non è virtù sopportare quello che non ti fa soffrire. Allora? Certo riceve dei colpi, ma, ricevendoli, li controlla, li guarisce, non li lascia trapelare. Queste bagattelle, invece, non le avverte neppure, e non mobilita contro di esse la sua consueta virtù, allenata a sopportare le sventure, ma o non le degna di uno sguardo o le giudica risibili.

11. IL VERO RIMEDIO CONTRO
LE OFFESE È LA MAGNANIMITÀ

[1] Inoltre, dato che le offese, per lo più, le fanno i superbi, gli insolenti, gli insofferenti del proprio benessere, il saggio dispone, per respingere questo contegno presuntuoso, della più bella tra tutte le virtù: la magnanimità. Essa sa passar sopra a tutti i fatti di quella levatura, come fossero vane immagini di sogno, visioni notturne, prive di consistenza e di verità. [2] Contemporaneamente, pensa a questo: tutti costoro sono troppo in basso, per avere il coraggio di disprezzare esseri tanto superiori.

La parola contumelia, ossia offesa, deriva da contemptus, ossia disprezzo, perché nessuno bolla con ingiuria di quel genere altra persona, se non quella che disprezza. E nessuno disprezza chi è più grande o migliore di lui, anche quando gli fa quelle azioni che fanno abitualmente gli spregiatori. Di fatto, anche i fanciulli colpiscono i genitori sul volto, ed il pargolo tante volte spettina la mamma e le strappa i capelli o le sputa addosso, oppure scopre le sue vergogne davanti alle persone di casa e dice senza riguardo parole oscene: eppure non chiamiamo offesa nessuno di questi atti. Perché? Perché chi li fa non è in grado di metterci disprezzo. [3] Per il medesimo motivo, ci diletta la parlantina dei nostri schiavi, oltraggiosa verso i padroni, l’insolenza dei quali, dopo aver cominciato dal padrone, s’arroga il diritto di colpire anche gli ospiti, anzi, quanto più uno schiavo è spregiato e canzonato, tanto più libera ha la lingua. Allo scopo, sono in vendita fanciulli procaci, la cui impudenza viene perfezionata ed aggiornata da un maestro, che sanno vomitare offese studiate: eppure non le chiamiamo offese, ma arguzie. Che razza di incoerenza è questa? Le stesse cose ora ci dilettano, ora ci offendono; quella detta dall’amico, si chiama maldicenza, quella detta dallo schiavo, è una battuta di spirito!

12. L’OFFESA TRADISCE L’IMMATURITÀ

[1] Il criterio che noi adottiamo con i fanciulli, il saggio lo adotta con tutti, perché tutti, anche dopo la gioventù, al tempo dei capelli bianchi, conservano un po’ di infantilismo. Hanno forse fatto un solo passo avanti costoro, che hanno animo malato e pregiudizi ben aumentati, e si distinguono dai fanciulli solo per le dimensioni e l’aspetto del corpo, mentre, in tutto il resto, non sono meno smarriti ed incerti, desiderosi di piaceri che non sanno scegliere, trepidanti, capaci di fermarsi soltanto per paura, non per loro scelta? [2] Certo, non si può dire che ci sia qualche differenza tra costoro ed i fanciulli, se i fanciulli sono avidi di gettoni, noci e monetine, costoro, invece, di oro, argento e città; se i fanciulli gestiscono tra di loro le magistrature ed imitano la pretesta, i fasci ed il tribunale, e costoro fanno sul serio il medesimo gioco nel Campo, al foro e nella curia; se i fanciulli, sulle spiagge, innalzano con la sabbia modellini di case e costoro, occupandosi di sovrapporre, come facessero gran cosa, pietre, pareti e tetti, sono giunti a stravolgere in un pericolo per l’integrità fisica quello che è stato inventato per difenderla. Dunque i fanciulli e coloro che sono in età avanzata incorrono nel medesimo errore, che però comporta conseguenze diverse e più gravi.

[3] Ha ragione allora il saggio di prendere come battute le offese di costoro, e di correggerli talvolta, con il rimprovero o il castigo, come fanciulli, non perché ha ricevuto ingiuria, ma perché quelli l’hanno fatta e debbono smettere di farne. Si domano così anche le bestie, con il bastone, e non ci arrabbiamo con esse, se non si lasciano cavalcare, ma le battiamo, perché il dolore sconfigga la loro caparbietà. Vedrai dunque risolta anche l’obiezione che ci viene contestata: "Se il saggio non riceve né ingiuria né offesa, come mai punisce chi gliela fa?". Non vendica se stesso, ma corregge quelli.

13. IL SENSO DEL DISTACCO

[1] Perché, dunque, non credere che questa fermezza d’animo competa al saggio, quando ti è possibile constatare la stessa cosa in altri, sebbene dettata da motivo diverso? Quale medico se la prende con un frenetico, quale si offende degli insulti di un febbricitante al quale ha proibito l’acqua fredda? [2] Il saggio ha verso tutti quelle disposizioni che il medico ha verso i suoi pazienti, dei quali non disdegna di toccare le vergogne, se hanno bisogno di cure, o di osservare le deiezioni e gli escrementi, o di subire le escandescenze, quando li prende la furia del delirio. Il saggio sa che tutti costoro, che incedono in toga e porpora, hanno soltanto la cera della salute, e non li considera altro che degli ammalati che non sanno controllarsi. Perciò non si irrita, nemmeno se, in forza della malattia, sono trascesi ad offendere il medico, e con la stessa indifferenza con cui non dà peso ai loro elogi, non lo dà alle loro mancanze di rispetto.

[3] Come non avrebbe motivo di compiacersi delle espressioni di rispetto di un mendicante, e non giudicherebbe offesa che un uomo dell’infima plebe non gli ricambi il saluto, così non si compiacerà della stima che gli tributano molti ricchi (sa infatti che non sono per nulla diversi dai mendicanti, anzi sono più miserabili: quelli hanno bisogno di poco, questi, di molto); ed ancora, non si impressionerà se il re di Media od Attalo di Pergamo, al suo saluto, tirano diritto, senza una parola e con aria arrogante. Sa che la loro condizione non è più invidiabile di quella di chi deve sorvegliare i pazzi ed i malati, tra i molti schiavi di una casa. [4] Dovrò forse avermela a male, se non mi ricambia il saluto un trafficante del tempio di Castore, che compra e vende la peggiore merce umana ed ha la bottega zeppa di schiavi della più bassa specie? No, almeno penso. Che ha di buono uno che, sotto di sé, non ha altro che dei cattivi? Dunque, come non ti curi della cortesia o scortesia di un tipo come quello, così anche di quella di un re: "Hai per sudditi i Parti, i Medi, i Battriani, ma li governi con la paura e, a causa loro, non ti è mai consentito di allentare l’arco, e sono pessimi, venali e sempre in cerca di un nuovo padrone".

[5] Non si lascerà dunque turbare dalle offese di nessuno: anche ammesso che, tra loro, siano tutti diversi, il saggio li stima tutti uguali, perché stolti nella stessa misura. Infatti, se si abbasserà, anche una sola volta, al punto di lasciarsi turbare da una ingiuria o da una offesa, non potrà mai essere sereno; ora la serenità è il bene che contraddistingue il saggio. E non farà lo sbaglio, riconoscendo che gli è stata fatta un’offesa, di dare importanza a chi gliel’ha fatta: con ciò sarebbe inevitabile che, come ci si ritiene offesi dall’altrui disprezzo, si debba gioire dell’altrui considerazione.

14. BANALITÀ DEL QUOTIDIANO

[1] C’è chi sragiona al punto da ritenere possibile l’offesa da parte di una donna. Che importa il rango della donna cui fanno visita, il numero dei suoi lettighieri, il peso dei suoi orecchini, l’ampiezza della sua sedia? È un essere costantemente irriflessivo e, se non ha una cultura ed una vasta erudizione, primitivo ed incapace di controllare l’istinto. Alcuni non sopportano d’esser stati urtati dal parrucchiere e si dicono offesi dai dinieghi di un portinaio, dall’arroganza di un annunciatore, dalla boria di un maestro di camera. Quanto fragorosamente si dovrebbe ridere di queste inezie, quanto dovrebbe compiacersi chi mantiene la sua tranquillità e la confronta con la disordinata insipienza altrui!

[2] "E che? Il saggio non entrerà da una porta custodita da un portinaio intrattabile?".


Se avrà tra mano un affare inderogabile, ci proverà, ed ammansirà quel tizio, chiunque sia, come si ammansisce un cane ringhioso, buttandogli del cibo, e non rifiuterà di spendere qualcosa per varcare la soglia, ricordando che, anche per passare certi ponti, si paga un pedaggio. Allo stesso modo, darà qualcosa a quel tipo, chiunque sia, che, per mestiere, fa visite in cambio di regalucci: sa comperare quel che è in vendita. È un pusillanime chi si compiace d’aver dato una risposta secca ad un portinaio, di avergli spezzato la bacchetta, di aver raggiunto il padrone e di avergli chiesto la frusta per lo schiavo. Chi si mette in lite, si mette in condizione di avversario e, se ha vinto, vuol dire che è sceso sullo stesso piano.

[3] "Ma che deve fare il saggio, quando si piglia un ceffone?".

Quello che fece Catone, quando fu percosso sul volto. Non proruppe in escandescenze, non si vendicò dell’ingiuria e nemmeno la perdonò: disse che non gli era stata fatta. Ignorando l’ingiuria, fu più magnanimo che se l’avesse perdonata. Non è il caso di trattenerci a lungo su questo: chi non sa, infatti, che il saggio non condivide per nulla il giudizio comune sulle cose che sono ritenute buone o cattive? [4] Non sta a considerare che cosa gli uomini stimino vergogna o miseria; non percorre le strade percorse dal popolo, ma, come le stelle ruotano in senso inverso al moto del cielo, così egli procede in direzione contraria all’opinione comune.

15. LA MAGNANIMITÀ NON CONOSCE CASISTICHE

[1] Smettete dunque di obiettare: "Ma il saggio non si sentirà ingiuriato, se lo percuoteranno, se gli caveranno un occhio? Non si sentirà offeso, se nel foro sarà accompagnato dalle grida impudenti degli sfacciati, se, invitato a tavola da un grande, sarà fatto coricare all’ultimo posto e mangiare vicino agli schiavi assegnati ai servizi più umili, se dovrà subire una qualunque altra molestia, fra quante si possono escogitare contro un nobile ritegno?".

[2] Episodi del genere, per quanto aumentino in numero e gravità, saranno sempre della medesima specie: se non lo offenderanno le inezie, non lo offenderanno nemmeno i fatti gravi; se non lo offenderanno i pochi casi, nemmeno lo offenderanno i molti. In verità voi costruite un modello di magnanimità sulla base della vostra inettitudine e, una volta stabilito fin dove possa giungere la vostra capacità di sopportazione, segnate il limite di pazienza del saggio un tantino più in là. Ma egli è stato posto dalla sua virtù in ben altra parte del mondo, che non ha nulla a che spartire con voi.

[3] Metti in campo, tutte insieme, le situazioni più pesanti e tutto l’insopportabile, aggiungi ciò che non vogliamo né udire né vedere: non si sentirà sommerso dal loro cumulo e, come resisterà agli episodi singoli, così resisterà al tutto. Chi dice che, per il saggio, una cosa è sopportabile ed un’altra è insopportabile, e rinchiude la magnanimità entro confini prestabiliti, razzola male: la sorte ci sconfigge, se noi non sappiamo sconfiggerla in tutto.

[4] Non pensare che questo sia rigore stoico: Epicuro, che voi prendete come patrono della vostra inerzia e credete maestro di mollezza, indolenza e ricerca del piacere, dice: "Di rado la sorte ha la meglio sul saggio". Che massima ha enunciato, quasi da uomo! Basta che tu voglia pronunciarti con più energia, e la metterai fuori causa del tutto.

[5] La casa del saggio è così: piccola, senza arredi superflui, senza rumore, senza cerimoniale, non custodita da portinai che suddividono la folla con astio mercenario; ma da quell’ingresso, spalancato e libero da portinai, la sorte non passa: sa che per lei non c’è posto, là dove non c’è nulla di suo.

16. EPICUREI E STOICI DI FRONTE
ALL’INGIURIA: L’AUTOCONTROLLO

[1] Se anche Epicuro, tanto indulgente verso il corpo, sa opporsi all’ingiuria, che cosa può sembrare incredibile, o valicante i limiti della natura umana, nella nostra dottrina? Egli dice che le ingiurie possono esser sopportate dal saggio, noi, che non esistono. [2] Non si può nemmeno dire che questo ripugni alla natura: noi non diciamo che non sia spiacevole subire percosse e spintoni ed essere mutilati di qualche membro; diciamo però che queste non sono ingiurie; non neghiamo il dolore che comportano, ma la loro qualifica di ingiuria, che non si può ammettere, compatibilmente con la virtù.

Vediamo quale dei due discorsi è più vicino al vero: tutti e due, infatti, concordano nel disprezzo dell’ingiuria. Vuoi sapere che differenza c’è tra essi? La stessa che c’è tra due gladiatori molto forti, uno dei quali si comprime la ferita e resta sul posto, l’altro, volgendosi al popolo che grida, fa segno che non è nulla e rifiuta la sospensione del combattimento. [3] Non credere che sia grande il nostro dissidio: il vero punto in esame, il solo che ci riguarda, è raccomandato concordemente dalle due scuole, ed è il disprezzo delle ingiurie e di quelle che vorrei chiamare le ombre ed i sospetti di ingiurie, le offese, per disdegnare le quali, non è necessario che un uomo abbia la saggezza, ma quel poco di autocontrollo che gli basta per dire: "Questi fatti che m’accadono, li merito, o no? Se li merito, non si tratta di offesa, ma di giustizia; sennò, deve vergognarsene chi mi sta facendo ingiustizie".

[4] Poi, in che cosa consiste ciò che viene chiamato offesa? Uno ha scherzato sulla mia testa liscia, sulla mia vista debole, sulle mie gambe stecchite o sulla mia bassa statura: ma che offesa è udire quello che tutti vedono? Se una cosa è detta di fronte ad una sola persona, ridiamo; di fronte a molti, ce ne sdegniamo, e non lasciamo liberi gli altri di ripetere quanto noi stessi, abitualmente, diciamo sul nostro conto. Ci piacciono gli scherzi misurati, ci adirano quelli esagerati.

17. UMORISMO E ANTIUMORISMO

[1] Crisippo narra di un tale che s’era adirato, perché un tizio l’aveva chiamato "montone marino". In senato, abbiamo visto piangere Fido Cornelio, il genero di Ovidio Nasone, quando Corbulone lo chiamò "struzzo spennacchiato": resse a fronte alta altri insulti che ferivano i suoi costumi e la sua vita, ma davanti a questo, tanto insensato, crollò in lacrime. Tanto debole diventa l’animo, quando se ne va la ragione!

[2] Che dire del fatto che ci sentiamo offesi, se qualcuno ci imita la parlata, l’andatura, se rifà un nostro difetto fisico o di pronuncia? Come se quelle cose diventassero più note quando altri le imitano, che quando noi le facciamo! C’è chi non vuole sentir parlare di vecchiaia, di capelli bianchi e degli altri segni di un’età cui si desidera arrivare. Ad altri scotta la critica alla loro povertà che, in realtà, rimprovera a se stesso chiunque cerca di nasconderla. Ma per togliere ogni risorsa agli insolenti ed a quelli che fanno dello spirito offendendo, non c’è che prevenirli di nostra iniziativa: non si è mai esposto al ridicolo chi ha cominciato con il ridere di se stesso.

[3] Si legge nella storia che Vatinio, uomo nato per essere deriso e detestato, fu un canzonatore di se stesso spiritoso e mordace: scherzava moltissimo sui suoi piedi e sulle cicatrici della sua gola; così era riuscito a sottrarsi ai frizzi dei nemici, che erano più numerosi delle sue malattie, e, soprattutto, a quelli di Cicerone. Ciò che ha potuto costui con l’impudenza, dopo aver disimparato il pudore a furia di insultare, perché non deve poterlo fare chi ha raggiunto qualche risultato negli studi liberali e nel culto della saggezza? [4] Aggiungi che è un modo di vendicarsi il togliere, a chi ha offeso, la soddisfazione dell’offesa fatta. Commentano, di solito: "Povero me, credo che non abbia capito". Fino a questo punto, il vantaggio dell’offesa consiste nella reazione e nello sdegno di chi la subisce! E poi, una volta o l’altra, riceverà la pariglia, e verrà fuori chi vendica anche te.

18. DIGRESSIONE: CALIGOLA, OFFENSORE PESANTE

[1] Gaio Cesare che, tra gli altri vizi di cui abbondava, era insolente, provava un gusto straordinario nel ferire tutti con qualche oltraggio, pur essendo un tipo che offriva parecchi spunti alla derisione: aveva tutto quel pallore schifoso che attestava la pazzia, quegli occhi così biechi e nascosti sotto una fronte da vecchia, quella testa ripugnante, pelata e cosparsa di capelli che parevano accattati. Aggiungi un collo assediato dalle setole, gambe troppo sottili, piedi enormi. Non finirei più, se volessi ricordare, ad una ad una, le insolenze che rivolse ai suoi genitori, ai nonni ed a tutti i cittadini dei due ordini; racconterò quelle che provocarono la sua uccisione.

[2] Aveva, tra gli amici di prima udienza, Valerio Asiatico, uomo animoso e capace a mala pena di sopportare serenamente le offese fatte agli altri. A costui, durante un banchetto, che è come dire in una piazza gremita, a voce ben udibile, rinfacciò come si comportava sua moglie a letto. Santi dèi! Un marito deve sentire questa roba! La sfacciataggine è giunta al punto che, non dico ad un ex console, non dico ad un amico, ma direttamente al marito, l’imperatore racconta il proprio adulterio e la relativa delusione!

[3] Invece il tribuno militare Cherea aveva un modo di parlare che non rispecchiava certo il suo valore: una intonazione languida che, se non avessi conosciuto le sue imprese, t’avrebbe anche fatto pensar male. Quando chiedeva la parola d’ordine, Gaio gli dava a volte "Venere", a volte "Priapo", continuando a rinfacciare effeminatezza a questo militare in armi, lui, vestito di trasparente, in sandali ed anelli d’oro. Lo ridusse così ad usare la spada, per non dover più chiedere parole d’ordine. Fu lui il primo dei congiurati che levò il braccio, lui che gli tagliò netto il collo, d’un colpo solo. Poi gli furono vibrate addosso tante spade, da ogni parte, a vendetta di ingiurie pubbliche e private, ma il primo, che si mostrò uomo, fu colui che non sembrava tale. [4] Eppure il medesimo Gaio prendeva tutto come offesa: è normale che i più propensi ad offendere siano incapaci di sopportare. Si adirò con Erennio Macro che l’aveva salutato chiamandolo Gaio, e non la passò liscia un primipilo che l’aveva chiamato Caligola: era il nome con cui lo chiamavano di solito, perché era nato nell’accampamento ed era stato allevato dalle legioni, e non fu mai più caro ai soldati, sotto altro nome; ma "Caligola" era diventato per lui insulto ed offesa, da quando aveva messo gli stivali.

[5] Potrà, dunque, essere un sollievo questo: anche se la nostra indulgenza rinuncerà alla vendetta, ci sarà qualcuno che punirà lo sfacciato, il superbo e l’ingiurioso: chi ha questi vizi, non li esaurisce mai in un solo uomo ed in una sola offesa.

19. CONSIGLI CONCLUSIVI

[1] Ripensiamo agli esempi di coloro di cui lodiamo la pazienza, come Socrate, che accettò di buon animo, sorridendo, tanto i frizzi che gli rivolgevano nelle commedie, messe in scena davanti a tutto il pubblico, quanto l’acqua sudicia con cui l’innaffiò la moglie Santippe. Ad Antistene rimproveravano d’avere una madre barbara, della Tracia: rispose che anche la madre degli dèi era dell’Ida.

[2] Non è il caso di arrivare alla rissa o di mettersi le mani addosso. Bisogna allontanarsi e, qualunque di queste cose ci abbiano fatta gli sprovveduti (perché non possono esser fatte che da sprovveduti), bisogna trascurarla, e tenere nello stesso conto gli onori e le ingiurie del volgo, senza dolerci di queste o godere di quelli. [3] Altrimenti, per timore o nausea delle offese, lasceremo cadere molte iniziative, necessarie all’assolvimento dei nostri compiti pubblici o privati e, a volte, non affronteremo situazioni determinanti per la nostra salvezza, oppressi dalla donnesca preoccupazione di dover ascoltare qualcosa che ci contraria. Talvolta magari, adirati contro i potenti, scopriremo il nostro sentire con libertà intemperante. La libertà non consiste nell’intolleranza: è sbagliato. La libertà consiste nel porre l’animo al di sopra delle ingiurie, e nel renderlo capace di attingere solo da se stesso i motivi di soddisfazione, e di separare da se stesso tutti i fatti esterni, per non dover trascorrere una vita inquietata dal timore delle risa di tutti, delle parole di tutti. Chi c’è, infatti, che non sia in grado di offenderci, se chiunque è capace di farlo?

[4] Ma il saggio e colui che aspira alla saggezza useranno rimedi diversi. Al praticante, che ancora si regola sul giudizio del pubblico, deve essere ben chiarito che si troverà inevitabilmente in mezzo ad ingiurie ed offese: tutte le offese risulteranno più leggere a chi le ha previste. Quanto più uno si distingue per nascita, nome, patrimonio, con tanta maggior fortezza deve comportarsi, ricordando che le truppe scelte stanno in prima linea. Le offese, le parole oltraggiose, le ignominie e tutti gli altri affronti, li sopporti come si sopportano il grido dei nemici, i dardi spossati dalla traiettoria troppo lunga, i sassi che grandinano sull’elmo senza ferire. Le ingiurie invece, cioè i colpi che si infiggono ora sulle armi, ora nel petto, le sostenga senza abbattersi, senza neppure cedere d’un passo. E se ti senti incalzare e spingere dalla violenza nemica, è tuttavia vergogna ritirarsi: difendi la posizione che la natura ti ha assegnato. Chiedi qual è questa posizione? Quella di un uomo.

[5] Il saggio invece ha un aiuto diverso, contrario a questo: voi, di fatto, state facendo la guerra, egli ha già ottenuto la vittoria. Non ribellatevi al vostro bene e, in attesa di raggiungere il vero, nutrite questa speranza nella vostra anima, accogliete i retti dettami e coltivateli con la vostra approvazione e la vostra volontà: che esista un essere invincibile, che esista l’uomo contro il quale la sorte non può nulla, giova alla civile convivenza del genere umano.