Banche Dati On-Line ?

Identificativo: DO981213043AAA
Data: 13/12/98
Testata: IL SOLE 24 ORE Giorno: Domenica

Inserto: DOMENICA
MUSICA

DI PROFILO
Le due anime del maestro Wolf-Ferrari
Passato sotto silenzio il cinquantenario della nascita, a ricordaci i meriti del compositore e didatta, figlio di una veneziana e di un pittore tedesco, è ora una raccolta di <Lieder> su versi popolari toscani, scritti tra le due guerre
Quirino Principe

di Quirino Principe
É triste la sorte di un artista, in particolare di un compositore, che venga emarginato con disprezzo e sarcasmo, e poi dimenticato, e tanto più triste se costui ha conosciuto le luci del teatro d'opera, qualche modesto successo, gli applausi di un pubblico a sua volta poco stimato da giudici altezzosi. Ma ancor più tremendo è il destino di chi, prima di essere dimenticato, sia stato emarginato con rispetto. É questo il caso di Ermanno Wolf-Ferrari, del quale parliamo per due buoni motivi. Il primo è il cinquantenario della sua scomparsa dalla scena: nato a Venezia il 12 gennaio 1876, Wolf-Ferrari morì nella sua città natale il 21 gennaio 1948.
Quanti se ne sono ricordati? Eppure, rammentiamo assai bene che, alla sua morte, si celebrò molto la sua figura, nobilissima e malinconica, e si tentò un bilancio della sua opera, non senza un buon corredo di esecuzioni pubbliche e di trasmissioni radiofoniche delle sue musiche, e soprattutto di alcuni lavori teatrali cui la fortuna aveva arriso e che continuavano a esistere nelle programmazioni dei teatri. Quasi nessuno, in quel 1948 che già aveva sentore di Darmstadt e di avanguardia, e che comunque era un anno in cui l'Italia conosceva finalmente e diffusamente i maestri della Wiener Schule, quasi nessuno, dicevamo, disse la solita sciocchezza: che Wolf-Ferrari era un sopravvissuto alla propria epoca (come se fosse l'epoca a definire gli individui, e non il contrario). Quasi nessuno utilizzò lo stolido luogo comune, adattabile fra l'altro (e in effetti adattato da alcuni) a un gigante come Richard Strauss o un artista esile e raffinato come Riccardo Pick-Mangiagalli, o a un talento brioso e spumeggiante ma discontinuo come Emil Nikolaus von Reznicek. Troppo serio era infatti Wolf-Ferrari, troppo preparato come musicista e didatta, troppo inattaccabile grazie alla sua formazione europea e al suo gusto formato alla buona scuola austro-tedesca. Di lui ebbe alta stima proprio Richard Strauss, che apprezzava lui e Respighi come due rari compositori italiani del Novecento degni di questo nome. Del resto, lo stesso Strauss era incerto se giudicare Wolf-Ferrari un musicista italiano oppure tedesco, o almeno semi-tedesco.
Semi-tedesco e misto lo era davvero. Tedesco era suo padre, il pittore August Wolf (1842- 1915), e veneziana sua madre, Emilia Ferrari (1849-1938). Complesso e ricco di esperienze fu l'itinerario della sua formazione. Studiò pittura all'Accademia di Belle Arti di Roma e alla "Holosy-Schule" di Monaco di Baviera, ma proprio a Monaco si fece prevalente la vocazione per la musica. Fu allievo di Joseph Rheinberger. Ritornato a Venezia nel 1895, si trasferì a Milano dove diresse una società corale e strinse amicizia con Lorenzo Perosi, Arrigo Boito e Giulio Ricordi. Sin dai tempi di Monaco aveva aggiunto il cognome della madre a quello paterno, sottolineando simbolicamente la propria "doppia nazionalità" artistica. Per questo, la prima guerra mondiale lo lacerò interiormente, e la sofferenza interiore lasciò il segno: per dieci anni non fu più capace di comporre musica. Nel frattempo, la sua carriera pubblica si era disegnata in modo lineare: direttore del Liceo musicale "B. Marcello" di Venezia (1903- 1909), un soggiorno negli Stati Uniti, poi professore di composizione al Mozarteum di Salisburgo. Si trasferì a Zurigo nel 1946, e nel 1947 a Venezia. Il soggiorno svizzero gli favorì i rapporti con l'esule Richard Strauss. Dei suoi lavori teatrali, almeno cinque divennero, se non popolari, almeno accolti come cose eleganti e amabili, di quelle che si riascoltano sempre con gioia: I quatro rusteghi, Il segreto di Susanna (con la storiella di una giovane che, in segreto, fuma), Il campiello, Le donne curiose, I gioielli della Madonna.
In ombra, anche lui vivo, erano gli altri suoi lavori, apprezzati invece in Austria e in Germania: la cameristica, i concerti per strumento solista e orchestra, le pagine pianistiche, e infine le liriche per canto e pianoforte, che potremmo tranquillamente definire Lieder, alla tedesca, con l'aggiunta che si tratta di Lieder in lingua italiana, e comunque più vicini culturalmente (non stilisticamente) a Wolf e a Strauss che non Pizzetti o a Respighi. Ed ecco il secondo buon motivo che ci spinge a parlare di lui con commossa e stupita ammirazione: l'uscita, con la sigla discografica della "Bottega Discantica" di Milano (Discantica 38) del Canzoniere op. 17, uno <straordinario corpus> (così Gianni Gori, autore della bella e fervida nota contenuta nel booklet) di 44 rispetti, stornelli e altri canti su versi popolari toscani. L'incantevole raccolta fiorì in mano all'autore negli anni tra le due guerre. Un piccolo thesaurus regionale, nato in tempi ancora poveri, in Italia, di ricerche etnomusicologiche; un tesoro d'ispirazione orientato, scrive ancora Gori, verso un <cristallino pre-minimalismo .... Come stelle cadenti nel cielo d'agosto, queste brevi liriche, talune di pochi secondi, brillano e si consumano come una favilla, lasciando il segno esile di un delicato rimpianto e di un commosso stupore>. Sottoscriviamo. Nei Paesi di lingua tedesca, questo miracoloso Italienisches Liederbuch nella traduzione di Franz Rau fu molto eseguito: fra gli interpreti Elisabeth Schwarzkopf.
Inutile dire che questa della "Discantica" è la prima registrazione e la prima incisione. Il Cd si vale di interpreti superlativi: Antonio Ballista al pianoforte, con il tenore Sandro Naglia, il baritono Fulvio Bettini e (la nominiamo per ultima) il soprano Gemma Bertagnolli. Per ultima, poiché in un menu che ci porti al settimo cielo un dolce leggero, arioso e fresco viene sempre in fondo alla lista. Se poi il dolce è anche carico di energia e di scatto, meglio ancora.

Foto
Ermanno Wolf-Ferrari (fototeca storica nazionale Ando Gilardi)